PAGINE PER L INSEGNANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAGINE PER L INSEGNANTE"

Transcript

1 PAGINE PER L INSEGNANE LO SUENE ROVA QUESE PAGINE: p su amaldpu.zachell.t PF p elle Rsorse dgtal IEE PER UNA LEZIONE IGIALE PARAGRAFO 3. L etropa d u sstema solato ONENUO ANIMAZIONE L etropa d u sstema solato S dmostra che u sstema solato cu avvegoo soltato trasformazo reversbl la varazoe d etropa è ulla. ANIMAZIONE L etropa dell Uverso Può u frgorfero aumetare l etropa dell Uverso? ome? URAA (MINUI) Il secodo prcpo dal puto d vsta molecolare ESPERIMENO VIRUALE Orde e dsorde Goca, msura, eserctat MAPPA INERAIVA IN RE MINUI L etropa 30 ES INERAIVI SU ON FEEAK «Ha sbaglato, perché» VERSO IL LIL FORMULAE IN ENGLISH AUIO hage etropy Q S = b l R he chage etropy for a system s the rato of the heat flow Q to the system ad the temperature at whch the chage take place. he sub scrpt R dcates that the chage s reversble. 149 PF

2 ERMOINAMIA 4 ENROPIA E ISORINE QUESIONS AN ANSWERS AUIO Why s the etropy of a solated system dested to ether rema costat or crease? Etropy s a extesve thermodyamc property, defed as the measure of a system s thermal eergy per ut temperature that s uavalable for dog useful work. he secod law of thermodyamcs represeted terms of etropy states that the etropy a solated system always creases or remas costat. A solated system s a thermodyamc system that has o teracto wth the surroudgs ad for whch chages the system have o effect o the surroudgs. he coservato law tells us that the total eergy of a solated system (the sum of the teral, ketc, potetal eerges etc) remas costat over tme ad therefore the etropy the thermal eergy uavalable for useful work - of the system ca oly crease or, the lmt of a reversble process, rema costat. 150 PF

3 PAGINE PER L INSEGNANE LO SUENE ROVA QUESE PAGINE: p su amaldpu.zachell.t PF p elle Rsorse dgtal PROLEMI MOELLO, OMANE E PROLEMI IN PIÙ 1 LA ISUGUAGLIANZA I LAUSIUS PROLEMA MOELLO 1 POMPA I ALORE SU UN ILO I ARNO Ua pompa d calore che lavora su u cclo d arot ha u coeffcete d guadago d 10,3. Quado fa freddo, per mateere casa ua temperatura d 1,l motore della maccha termca assorbe 5,0 kw d eerga elettrca og secodo. alcola l calore scambato co le sorget (atmosfera - sorgete fredda - e tero della casa - sorgete calda) og secodo. alcola la temperatura estera. AI emperatura tera: = ( ) K = 94 K Poteza erogata: P=5,0 kw oeffcete d guadago: K = 10,3 INOGNIE alore assorbto (postvo): Q 1 =? alore ceduto (egatvo): Q =? emperatura estera: 1 =? L IEA La poteza elettrca assorbta dalla pompa d calore, moltplcata per l utà d tempo, corrspode al lavoro ecessaro per far fuzoare la maccha. ooscedo l coeffcete d guadago e l lavoro possamo rcavare l calore ceduto alla sorgete calda e quello acqustato dalla sorgete fredda. Ife poché s tratta d ua maccha termca reversble, ella dsuguaglaza d lausus vale l sego = azché #. LA SOLUZIONE alcolo l lavoro ecessaro per mateere fuzoe la pompa d calore og secodo. 4 J 4 J 4 P =, 50 # 10 s & W = Pt = b,50 # 10 s l # ^1 sh =,50 # 10 J. alcolo calor scambat Q 1 e Q sfruttado la defzoe d coeffcete d guadago. alla defzoe d coeffcete d guadago rcavo drettamete l modulo del calore ceduto Q : Q 4 5 K = W & Q = WK = ^, 50 # 10 Jh # 10, 3 =, 58 # 10 J. al prmo prcpo della termodamca ottego l calore assorbto Q 1 : Q1 = Q - W = ^, 58 # 10 -, 5 # 10 h J =, 33 # 10 J. Applco l uguaglaza d lausus e rsolvo rspetto a 1. 5 Q1 Q Q1, 33 # 10 J + = 0 & 1=- Q =-^94 Kh # 5 = 66 K =-7, 5. -, 58 # 10 J 1 PER NON SAGLIARE Fa attezoe alle covezo su seg. La pompa d calore assorbe calore dalla sorgete pù fredda (l atmosfera), coè Q 1 >0 e cede calore alla sorgete pù calda (l tero della casa) coè Q < PF

4 ERMOINAMIA 4 ENROPIA E ISORINE 11 Ua maccha termca rreversble lavora tra le temperature d 10 e d 80 e l suo redmeto è d 0,350. Q J S sa oltre che / = 0,53 K. = 1 alcola l calore ceduto alla sorgete fredda og cclo. alcola l calore assorbto dalla sorgete calda og cclo. [337 J; 519 J] 1 Ua maccha termca lavora tra le temperature d 73 K e d 40 K e la quattà assorbta dalla sorgete calda è l 39,0 % superore al calore ceduto che vale 95 J. Q alcola quato vale / per questa maccha termca. = 1 S tratta d ua maccha reversble oppure rreversble? [ 0,104 J/K; rreversble] L ENROPIA 1 18,5 kg d vapore acqueo codesao alla temperatura d 100. Il calore latete d vaporzzazoe dell acqua è, J/kg. alcola la varazoe d etropa dovuta alla codesazoe del vapore. [ 1, J/K] urate ua trasformazoe soterma reversble 5,00 mol d u gas perfetto vegoo compresse a u volume che è u quarto del volume zale. 3 alcola la varazoe d etropa del sstema. alcola la quattà d calore scambata se la temperatura dell soterma è d 30 K. [ 57,6 J/K; 1, J] U blocco d u certo materale d massa 15 g fode completamete alla pressoe atmosferca ormale e alla temperatura d 39. La varazoe d etropa el passaggo dallo stato soldo allo stato lqudo è d 5,81 J/K. alcola l calore latete d fusoe del blocco. Idca d che materale d stratta. [λ f = 3, J/kg; Pombo] 3 L ENROPIA I UN SISEMA ISOLAO Ua casa ha ua parete d lego spessa 0,0 cm e ua superfce d 15,0 m. La temperatura tera della casa è d 300 K, metre l ambete estero s trova a ua temperatura d 78 K. (oeffcete d coducbltà termca λ lego = 0,0 W/m K) alcola la quattà d calore dspersa ell ambete og secodo attraverso quella parete. alcola l aumeto d etropa dovuto al passaggo d calore attraverso quella parete. [330 J; 8,71 10 J/K] Ua serra è costtuta da paell d vetro d spessore 5,00 (λ vetro = 0,93 W/m K). La dffereza d tempe- 41 ratura tra l tero della serra e l ambete estero è d 1,0 K. Attraverso ua parete s ha ua dspersoe d calore d, J og secodo. alcola la superfce della parete alcola l aumeto d etropa se all tero del magazzo v è ua temperatura d 15,0. [9,86 m ; 3,3 J/K] U sstema solato è costtuto da due sorget a temperature d 77 e d 5,0. L aumeto d etropa è,85 J/K. alcola l valore scambato tra le due sorget se queste vegoo poste a cotatto per breve tempo. [, J] 5 L ENROPIA I UN SISEMA NON ISOLAO 59 Ua maccha d arot lavora tra le temperature d 8,0 e 360 e compe u lavoro d 389 J og cclo d fuzoameto. alcola la varazoe d etropa della sorgete calda. alcola la varazoe d etropa della sorgete fredda. [ 1,18 J/K; 1,19 J/K] 15 PF

5 PAGINE PER L INSEGNANE LO SUENE ROVA QUESE PAGINE: p su amaldpu.zachell.t PF p elle Rsorse dgtal 6 IL SEONO PRINIPIO AL PUNO I VISA MOLEOLARE U meteorte d 10,0 kg, che s muove co ua veloctà d 5,6 km/s, cade su u paeta prvo d atmosfera. Nell urto aelastco l calore svluppato vee completamete assorbto dal paeta che o vara la sua temperatura. Assum che la temperatura sa uguale a 4,00 K. alcola la varazoe d etropa dell Uverso seguto all urto. [8, J/K] U bambo d 31,0 kg scede 5 volte da uo scvolo, seza attrto, e s mmerge el mare co ua veloctà 7 SAI MAROSOPII E SAI MIROSOPII d 3, m/s. Nell urto (aelastco) co l mare tutta l eerga cetca vee assorbta dal mare che o vara la sua temperatura. La temperatura del mare è d 4,. alcola la varazoe d etropa dell Uverso dopo le 5 mmerso del bambo. alcola la varazoe d etropa se, vece d u bambo c fosse u uomo d 85,3 kg che usa lo scvolo ua volta sola e s mmerge co veloctà d 38,1 m/s. I quale de due cas la varazoe d etropa dell Uverso è maggore? [141 J/K; 08 J/K; uomo] 79 que molecole possoo muovers lberamete u recpete. osdera tutt possbl mod cu s dstrbuscoo ella metà d sstra e quella d destra del cotetore. Autadot co gl esemp rportat el paragrafo: descrv tutt macrostat del sstema; calcola la molteplctà d og macrostato. MAROSAO MOLEPLIIÀ A 5,0 : 5 molecole a sstra e 0 a destra W(A 5,0 ) 1 80 osulta la tabella del paragrafo 7 relatva a possbl macrostat corrspodet al sstema d otto molecole coteute u recpete. osdera seguet macrostat: A: ua metà del cotetore c soo da tre a cque molecole; : ua metà del cotetore c soo tre oppure se molecole. Qual è la molteplctà del macrostato A? Qual è la molteplctà del macrostato? : 56 ; L EQUAZIONE I OLZMANN PER L ENROPIA PROLEMA MOELLO 6 VARIAZIONE I ENROPIA PER 8 MOLEOLE ostrusc ua tabella delle molteplctà per se molecole dstgubl che s possoo muovere lberamete all tero d u recpete. alcola la probabltà che ua qualuque metà del recpete v sao tre molecole. alcola la probabltà che ella metà destra del recpete o v sao pù d quattro molecole. alcola la probabltà che ella metà sstra del recpete o v sao meo d cque molecole. [0/64; 57/64; 7/64] osdera l sstema formato da 8 molecole dstgubl, le cu molteplctà soo elecate ella secoda tabella del paragrafo 7. Il macrostato A 7,1 è quello cu 7 partcelle soo a sstra e 1 è a destra; l macrostato A 4,4 è quello smmetrco. alcola la dffereza d etropa tra lo stato A 4,4 (fale) e lo stato A 7,1 (zale). alcola la varazoe massma d etropa. AI Molteplctà degl stat: ved tabella del paragrafo 7 W(A 7,1 ) = 8 W(A 4,4 ) = 70 INOGNIE Varazoe d etropa tra due stat: S = S( A44, )- S( A71, ) =? Varazoe d etropa massma S max =? 153 PF

6 ERMOINAMIA 4 ENROPIA E ISORINE L IEA Applchamo la relazoe S(A) = k l W( A) tra l etropa S(A) d u macrostato A e la molteplctà W del macrostato A. Poché calcolamo la varazoe d etropa da u macrostato meo probable (7 molecole da ua parte e solo ua dall altra) a uo pù probable (4 molecole per parte), c aspettamo che l etropa aumet e che qud la varazoe sa postva (evoluzoe spotaea). La varazoe massma per l etropa del sstema d 8 molecole s ha quado l sstema evolve dal macrostato pù mprobable (tutte le molecole da ua parte) al macrostato pù probable (quattro molecole per parte). LA SOLUZIONE alcolo la varazoe d etropa fra l macrostato A 7,1 e l macrostato A 4,4. Scrvo la relazoe S(A) = k l W( A) per oguo de due macrostat e po calcolo la dffereza rchesta: WA ( 44, ) SA ( 44, )- SA ( 71, ) = kl WA ( 44, )- kl WA ( 71, ) = kl WA ( 71, ) dove ell ultmo passaggo ho applcato le propretà de logartm. Qud rsolvo e ottego: 3 J 70 3 J SA ( 44, )- SA ( 71, ) = b - 1, 38 # 10 K l - # l 8 =, 99 # 10 K Rpeto l calcolo el caso del macrostato meo probable A 8,0 che evolve quello pù probable A 4,4. o u calcolo aalogo a quello del passaggo precedete s ottee WA ( 44, ) 3 J 70 3 J SMAX = S( A44, )- S( A80, ) = kl WA ( ) = b1, 38 # 10 - K l# l 1 = 5, 86 # 10-80, K. PER NON SAGLIARE I questo eserczo abbamo cosderado u gas rreale, formato da sole 8 molecole. L esguo umero d molecole fa sì che la probabltà d trovare quas tutte le molecole da ua parte o sa trascurable. Nella realtà, co umer d molecole molto pù grad, dell orde del umero d Avogadro, le probabltà de macrostat pù mprobabl tedoo a zero. 88 L etropa d ua mole d ossgeo gassoso, a pressoe atmosferca e alla temperatura d 5,0, è par a 05 J / (mol K). osdera 1,00 g d ossgeo elle stesse codzo. eterma l umero d mcrostat del sstema. Suggermeto: rcorda che la massa molare dell ossgeo è 0,03 kg/mol # e, 89 que mol d Ne s espadoo sotermcamete e reversblmete da u volume d,30 L a uo d 4,15 L alla temperatura d 4,5. alcola l rapporto fra la molteplctà del macrostato fale e la molteplctà del macrostato zale relatv al sstema. La temperatura zale dveta 3,0 : calcola d uovo l rapporto fra le molteplctà. alcola l rapporto fra le molteplctà se le mol zal che subscoo la trasformazoe soterma vegoo raddoppate. 6 1 e, 78 # ; e, 78 # ; e, 55 # PF

7 PAGINE PER L INSEGNANE LO SUENE ROVA QUESE PAGINE: p su amaldpu.zachell.t PF p elle Rsorse dgtal 9 IL ERZO PRINIPIO ELLA ERMOINAMIA PROLEMA MOELLO 7 ILI PER LO ZERO ASSOLUO Quat ccl soo ecessar per raffreddare u corpo da = 300 K (temperatura ambete) a f = 1,00 K facedo fuzoare seso verso ua maccha termca reversble che ha l redmeto η = 1,500? AI emperature zale e fale e redmeto della maccha termca: = 300 K f = 1,00 K η = 0,500 INOGNIE Numero d ccl ecessar a portare la temperatura a 1,00 K : =? L IEA ooscedo l redmeto della maccha termca reversble, possamo rcavare l rapporto de calor scambat co le sorget e qud ache l rapporto delle temperature a og cclo. Ua volta ota la dmuzoe d temperatura otteuta u cclo, possamo calcolare quat ccl soo ecessar per raggugere la temperatura fale desderata. LA SOLUZIONE Scrvo la relazoe che lega l redmeto d ua maccha termca alle quattà d calore scambate. R R Q1 Q1 a dat del problema rcavo h = 1- R = 0, 500 pertato R = 0, 500 Q Q Esprmo l redmeto d ua maccha d arot fuzoe delle temperature delle due sorget. Esprmo la quattà calcolata fuzoe delle temperature delle sorget fredda e calda: R Q1 f R = Q qud f = 1 - h & f = 0, 500, coè u cclo la temperatura del frgorfero s dmezza. opo ccl deve qud valere l'equazoe: f f = ( 0, 500) & log10 = log10( 0, 500) Rsolvo ell cogta (umero d ccl). Applcado le propretà de logartm ottego: f log 1, log = log 0, 500 = K K log 0, ,, 477 = = 8, 3. PER NON SAGLIARE ome potevamo aspettarc, l rsultato che abbamo otteuto o è u umero tero: dopo 8 ccl complet la temperatura ragguta dal frgorfero è ^300 Kh # 0, = 1, 17 K. opo 9 ccl la temperatura s dmezza ulterormete. 155 PF

8 ERMOINAMIA 4 ENROPIA E ISORINE PROLEMI GENERALI 8 9 I u processo termodamco a temperatura costate u sstema svluppa u lavoro d 87,5 J e la sua etropa aumeta d 0,5 J/K. La temperatura s matee costate a 350 K. (cosdera l sstema come u gas perfetto.)> eterma la varazoe d eerga tera del sstema. [0 J] Il pstoe d ua srga vee spto modo da comprmere l ara coteuta evtadoe la fuoruscta. Se s agsce molto letamete la temperatura dell ara durate la compressoe resta sostazalmete costate e par 10 a 300 K, quella dell ambete crcostate. L etropa del gas el processo è varata d 1, J/K. alcola l lavoro fatto per spgere l pstoe. [3,3 10 J] Ua certa quattà d elo è sottoposta a u cclo d arot tra le temperature 00 K e 300 K. Il gas assorbe dal termostato pù caldo 50 J d calore. Il valore umerco dell etropa del gas durate la compressoe adabatca è 1,75 J/K. Rappreseta l cclo d u dagramma della temperatura fuzoe dell etropa. ES I u sstema solato la varazoe d etropa ua trasformazoe: A è sempre maggore o uguale a zero. E è sempre uguale a zero. rmae costate solo elle trasformazo cclche rreversbl. rmae costate solo elle trasformazo soterme. può essere maggore, more o uguale zero, dpededo dalla trasformazoe. Prova d ammssoe al corso d laurea delle Professo Satare, 003/004 «L etropa può essere cosderata ua msura del dsorde d u sstema. I geerale s osserva che sstem tedoo ad assumere spotaeamete le dsposzo pù probabl, e qud meo ordate». Quale delle seguet affermazo può essere dedotta dalla lettura del brao precedete? A L etropa d u sstema tede spotaeamete ad aumetare. E È pù probable ua dsposzoe ordata rspetto a ua dsordata. L etropa d u sstema deve comuque rmaere costate. L etropa d u sstema tede spotaeamete a dmure. utt sstem soo estremamete dsordat. Prova d ammssoe al corso d laurea Odotoatra e Protes detara, 003/004 1 I ua trasformazoe cclca vegoo scambate quattà d calore Q, cascua alla temperatura. ome s può scrvere questo caso la dsuguaglaza d lausus? A / = 1 / = 1 Q Q # 0 # 0 L etropa: A aumeta sempre. è ua gradezza scalare. è ua propretà de gas. / = 1 / = 1 o vara ma u sstema solato. L utà d msura dell etropa el S.I. è: A J K. K/J. J/K. J/. Q Q # 0 # 0 Secodo prcp della termodamca, per u sstema o solato l etropa: A può solo aumetare el tempo. può solo dmure el tempo. resta costate el tempo. può sa aumetare che dmure el tempo. Per defzoe, l etropa d u sstema che s trova ello stato scelto come stato d rfermeto: A o è defta. è comuque ulla. è comuque postva. è comuque egatva. 156 PF

9 PAGINE PER L INSEGNANE LO SUENE ROVA QUESE PAGINE: p su amaldpu.zachell.t PF p elle Rsorse dgtal 17 U sstema termodamco compe ua sere d trasformazo al terme delle qual rtora allo stato zale. La varazoe d etropa è: A uguale a zero se le trasformazo soo tutte reversbl. uguale a zero se l sstema è u gas perfetto. og caso uguale a zero. uguale a zero se l sstema è solato. 0 U sstema solato è costtuto da tre mol d u gas perfetto. Il gas subsce u espasoe soterma reversble fo a raddoppare l suo volume. La varazoe d etropa S: A è zero perché la trasformazoe avvee seza scamb d calore. o s può calcolare perché o s coosce la temperatura del gas. è postva e uguale a R l (3). 18 Quale delle seguet affermazo è corretta? è postva e uguale a 3 R l (). A I feome che avvegoo atura evolvoo spesso da stuazo d dsorde a stuazo d orde. I feome che avvegoo atura evolvoo spotaeamete da stuazo d dsorde a stuazo d orde. 1 U sstema solato evolve spotaeamete fo a raggugere uo stato d equlbro a cu corrspode: A l mmo aumeto dell etropa. l massmo aumeto dell etropa. 19 I feome che avvegoo atura evolvoo spesso da stuazo d orde a stuazo d dsorde. I feome che avvegoo atura evolvoo spotaeamete da stuazo d orde a stuazo d dsorde. Nel seguete eleco, che s rfersce alle part d u automoble moto, qual soo le forme dsordate d eerga? Pù d ua rsposta è corretta. A L eerga cetca de psto movmeto el motore. la massma dmuzoe dell etropa. la mma dmuzoe dell etropa. Mett ua bottgla d acqua el cogelatore e dopo u po osserv che l acqua s è trasformata ghacco. L etropa dell Uverso è: A aumetata. dmuta. rmasta la stessa. dvetata egatva. L eerga cetca delle molecole dell abtacolo el sstema d rfermeto dell abtacolo. L eerga cetca d vbrazoe delle molecole de tessut della tappezzera. L eerga cetca d vbrazoe delle molecole dell atea della rado sollectata dal veto della corsa. 3 Il secodo prcpo della termodamca è accordo co l espereza perché: A feome che lo volao soo estremamete mprobabl. feome che lo volao soo mpossbl per le legg della damca. feome che lo volao evolvoo verso stat co molteplctà maggore dello stato zale. feome che lo volao soo mpossbl per l prmo prcpo della termodamca. 157 PF

10 ERMOINAMIA 4 ENROPIA E ISORINE 158 PF

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PAGINE PER L INSEGNANE LO SUENE ROVA QUESE PAGINE: p su amaldpu.zachell.t PF p elle Rsorse dgtal IEE PER UNA LEZIONE IGIALE PARAGRAFO 3. L etropa d u sstema solato ONENUO ANIMAZIONE L etropa d u sstema

Dettagli

Entropia e irreversibilità

Entropia e irreversibilità Descrvere l rersbltà Le trasformazo che avvegoo atura trasformazo spotaee soo rersbl: È mpossble vertrle cambado solo qualche parametro. d esempo:. trasformazoe d L. passaggo d da alta a bassa ; Le loro

Dettagli

Gas ideali o perfetti

Gas ideali o perfetti Gas deal o perfett le partcelle del gas soo amate da moto peree ed occupao omogeeamete tutto lo spazo a dsposzoe; l movmeto delle partcelle è regolato dalle legg del caso le partcelle hao u volume propro

Dettagli

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1 Lezoe 4 La Varabltà Lezoe 4 1 Defzoe U valore medo, comuque calcolato, o è suffcete a rappresetare l seme delle osservazo effettuate (o l seme de valor assut dalla varable statstca); è ecessaro qud affacare

Dettagli

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi Approfodmet Lezoe 3 Mara Bruzz APPROFONDIMENTO 1 : I BOSONI Partcelle come le a, foto, meso hao vece fuzo d oda smmetrche y S. Esse o obbedscoo al prcpo d esclusoe d Paul. Tal partcelle soo dette BOSONI.

Dettagli

Variabilità = Informazione

Variabilità = Informazione Varabltà e formazoe Lo studo d u feomeo ha seso solo se esso s preseta co modaltà/testà varabl da u soggetto all altro. Ad esempo, se dobbamo studare l reddto ua certa regoe è ecessaro osservare utà statstche

Dettagli

Calcolo della composizione e della temperatura di uscita da un reattore adiabatico di ossidazione parziale di CH 4.

Calcolo della composizione e della temperatura di uscita da un reattore adiabatico di ossidazione parziale di CH 4. Dpartmeto d Eerga oltecco d Mlao azza Leoardo da Vc - MILANO Eserctazo del corso FONDAMENTI DI ROCESSI IMICI rof. Gapero Gropp ESERCITAZIONE 6 Calcolo della composzoe e della temperatura d uscta da u reattore

Dettagli

Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità (16/12/2011) Soluzioni

Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità (16/12/2011) Soluzioni Eserctazo d Calcolo delle Probabltà (16/1/011) Soluzo Eserczo 1 1. S trov l valore del parametro θ per cu la tabella seguete defsce la fuzoe d probabltà d ua v.c. udmesoale X e la s rappreset grafcamete.

Dettagli

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1 Facoltà d Ecooma - STATISTICA - Corso d Recupero a.a. 2012-13 Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI d BASE Carattere X [o A ] caratterstca quattatva [o qualtatva] rappresetatva d u feomeo sottoposto ad dage Popolazoe

Dettagli

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale. Esercz 2/0/2007 Dsequazo Sego d u prodotto. Voglamo studare l sego d u prodotto d due umer real. I altr term vedere qual soo le codzo affché due umer real A e B soddsfo AB 0. Ragoamo come segue: rcoducamo

Dettagli

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione LE MEDIE RAZIONALI LE MEDIE Msure stetche trodotte per valutare aspett compless e global d ua dstrbuzoe d u feomeo X medate u solo umero reale costruto modo da dsperdere al mmo le formazo su dat orgar.

Dettagli

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio 8/02/20 Caso studo 2 U vesttore sta valutado redmet d due ttol del settore Petrolo e Gas aturale. Sulla base de redmet goraler della settmaa passata vuole cercare d prevedere l redmeto per la prossma settmaa

Dettagli

Caso studio 12. Regressione. Esempio

Caso studio 12. Regressione. Esempio 6/4/7 Caso studo Per studare la curva d domada d u bee che sta per essere trodotto sul mercato, s rlevao dat rguardat l prezzo mposto e l umero d pezz vedut 7 put vedta plota, ell arco d ua settmaa. I

Dettagli

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario Dpartmeto d Meccaca, Strutture, Ambete e Terrtoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO Laurea Specalstca Igegera Meccaca: Modulo d Fsca Tecca Lezoe d: Dffereze fte per problem d coduzoe regme stazoaro /20

Dettagli

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0) Massm e Mm Fuzo d pù varabl Massm e Mm Dezoe: Sa z = (, ) ua uzoe deta u seme E U puto (, E s dce puto d massmo (rsp mmo) relatvo per (, ) se esste δ > tale che ((, ) B((, ), δ ) E (, ) (, ) (rsp (, )

Dettagli

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 4

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 4 Argometo: Probabltà classca Lbro d testo pag. 1-7 e 7-77 e varable casuale uforme dscreta NB: asscurars d cooscere le defzo, le propretà rchamate e le relatve dmostrazo quado ecessaro Eserczo 1 S cosder

Dettagli

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso La varabltà L utlzzo d ua meda permette d stetzzare effcacemete l formazoe coteuta ua dstrbuzoe statstca dal puto d vsta dell testà del carattere. Tuttava la stes può essere eccessva, el seso s possoo

Dettagli

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terz) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI Eserctazoe 2 2.1 Da u dage svolta su u campoe d lavorator dpedet co doppo lavoro è stata rlevata la dstrbuzoe coguta del reddto

Dettagli

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale Istogramm e cofroto co la dstrbuzoe ormale Suppoamo d effettuare per volte la msurazoe della stessa gradezza elle stesse codzo (es. la massa d u oggetto, la tesoe d ua pla, la lughezza d u oggetto, ecc.):

Dettagli

Classi di reddito % famiglie Fino a 15 5.3 15-25 16.2 25-35 21.1 35-45 18.6 45-55 13.6 Oltre 55 25.2 Totale 100

Classi di reddito % famiglie Fino a 15 5.3 15-25 16.2 25-35 21.1 35-45 18.6 45-55 13.6 Oltre 55 25.2 Totale 100 ESERCIZIO Data la seguete dstrbuzoe percetuale delle famgle talae per class d reddto, espresso mlo d lre, (ao 995, fote Istat): Class d reddto % famgle Fo a 5 5.3 5-5 6. 5-35. 35-45 8.6 45-55 3.6 Oltre

Dettagli

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio 09/03/06 Caso studo 0 S cosder la seguete dstrbuzoe degl occupat Itala secodo l umero d ore settmaal effettvamete lavorate e l settore d attvtà (cfr. Itala cfre, Ao 008, pag. 7 ): Ore lavorate Settore

Dettagli

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma Qualche cosderazoe Tedeza cetrale La scelta dell dce d tedeza cetrale/poszoe dpede dal tpo e dalle caratterstche della dstrbuzoe; Pù che dvduare l dce mglore assoluto (che o esste), è mportate ache valutare

Dettagli

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura: Il problema della regressoe s poe quado l valore d ua varable aleatora y, chamata varable dpedete, è fuzoe d ua varable o aleatora x, chamata varable dpedete Qu c soffermeremo su u uca classe d modell,

Dettagli

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazoe 4 del corso d Statstca (parte ) Dott.ssa Paola Costat Febbrao 0 Eserczo Data la dstrbuzoe del carattere Reddto d cu all eserczo precedete se e msur l grado d cocetrazoe. La cocetrazoe d u carattere

Dettagli

Introduzione alla II legge della termodinamica

Introduzione alla II legge della termodinamica Introduzone alla II legge della termodnamca In natura esstono fenomen che, pur NON volando la conservazone dell energa (ΔE nt = Q L), non s verfcano: Per esempo: Oggett alla stessa che s portano a dverse;

Dettagli

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 1

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 1 1 ANALISI MATEMATICA A - Esercz della settmaa 1 1.1 Eserczo Rsolvete le seguet dsequazo (e umer real) coè trovate l seme de umer real per qual la dsequazoe dcata è vera. 1. 1 x + 1 x 1 + 1 x + 1 0; 2.

Dettagli

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazoe del corso d Statstca parte Dott.ssa aola Costat 8 Marzo 0 Eserczo S ha motvo d rteere che u uovo farmaco A abba la propretà d abbassare l lvello d glcema el sague. I cascuo de pazet dabetc osservat,

Dettagli

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma Uverstà d Macerata Facoltà d Sceze Poltche - Ao accademco 01-013013 Gl dc d varabltà Crsta Davo Gl dc stetc Qualche cosderazoe Tedeza cetrale Varabltà La scelta dell dce d tedeza cetrale/poszoe dpede dal

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione Artmetca 06/07 Esercz svolt classe Quarta lezoe Rcorreze o lear Sa a c a cq ua rcorreza dove {c }, c C e c 0. Sa P C[λ] l polomo caratterstco della rcorreza. Allora ua soluzoe partcolare della rcorreza

Dettagli

Approfondimenti sui diagrammi di Bode

Approfondimenti sui diagrammi di Bode Approfodmet su dagramm d ode L espressoe (4.4) d ua fuoe d trasfermeto m m N( s) ams + am s +... + a = = D( s) b s + b s +... + b può essere rscrtta el seguete modo: ( )( )...( ) ( z)( z)...( ) z z ( p

Dettagli

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo. È molto raro che u compoete meccaco sa sollectato a fatca da u carco cclco ad ampezza costate. Geeralmete sa l ampezza che l valore medo della sollectazoe soo varabl el tempo. max a a max m m m m Tempo

Dettagli

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica Esercz su Rappresetazo d Dat e Statstca Eserczo Esprmete forma percetuale e traducete u aerogramma dat della seguete tabella: Nord Cetro Sud Isole Totale 5 58 866 0 95 36 4 35 30 6 79 56 57 399 08 Soluzoe

Dettagli

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità Tecologe Iormatche per la Qualtà Lezoe 4 Metod statstc per l mglorameto della Qualtà Msure d Tedeza Cetrale Ultmo aggorameto: 30 Settembre 2003 Il materale ddattco potrebbe coteere error: la segalazoe

Dettagli

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che: Eserctazoe VI: Il teorema d Chebyshev Eserczo La statura meda d u gruppo d dvdu è par a 73,78cm e la devazoe stadard a 3,6. Qual è la frequeza relatva delle persoe che hao ua statura superore o ferore

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 26 Febbrao 200 Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO Cosderado le class d altezza 60 6; 6 70; 70 78; 78 86 per u collettvo d 20 persoe, s può affermare che l ALTEZZA dpede

Dettagli

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d;

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d; ESERCIZIO 5. Sa (X, X,, X ) u campoe casuale geerato da ua v.c. X f(x; θ) per la quale è oto che E(X) θ e Var(X). S cosdero 3 stmator d θ: X ; X ; ( ) X 3 a) s determ se soo corrett; b) per quell o corrett,

Dettagli

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 5 Febbrao 00. Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO N A partre dalla dstrbuzoe semplce del carattere peso rlevata su 0 studet del corso d Mcroecooma peso: { 4, 59, 65,

Dettagli

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione? Prma dstrb. Secoda dstrb. Totale Meda 0 5 8 35 85 63 63/5 3,6 5 5 38 40 45 63 63/5 3,6 Due dstrbuzo, stessa meda ma quale delle due la meda rappreseta, stetzza meglo la stuazoe? Le mede stetzzao la dstrbuzoe,

Dettagli

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma Uverstà d Macerata Dpartmeto d Sceze Poltche, della Comucazoe e delle Relaz. Iterazoal Gl dc d varabltà Crsta Davo Gl dc stetc Qualche cosderazoe Tedeza cetrale Varabltà La scelta dell dce d tedeza cetrale/poszoe

Dettagli

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione? Prma dstrb. Secoda dstrb. Totale Meda 0 5 8 35 85 63 63/5 =3,6 5 5 38 40 45 63 63/5 =3,6 Due dstrbuzo, stessa meda ma quale delle due la meda rappreseta, stetzza meglo la stuazoe? Le mede stetzzao la dstrbuzoe,

Dettagli

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

MEDIA DI Y (ALTEZZA): Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 4 Marzo 0 Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO Su u collettvo d dvdu soo stat rlevat caratter X Peso( kg) e Altezza ( cm) otteamo la seguete dstrbuzoe d frequeza coguta:

Dettagli

Propagazione di errori

Propagazione di errori Propagazoe d error Gl error e dat possoo essere amplfcat durate calcol. Rspetto alla propagazoe degl error s può dstguere: comportameto del problema - codzoameto del problema: vedere come le perturbazo

Dettagli

Rappresentazione interi con e senza segno ([PH] par. 2.4) Mercoledì 27 settembre 2017

Rappresentazione interi con e senza segno ([PH] par. 2.4) Mercoledì 27 settembre 2017 Rappresetazoe ter co e seza sego ([PH] par..4) Mercoledì 7 settemre 07 Puto della stuazoe Aamo vsto: la rappresetazoe de umer postv co e seza vrgola el sstema poszoale; partcolare as, 8, 0, 6 e coverso

Dettagli

Ottavio Serra APPUNTI DI TERMODINAMICA

Ottavio Serra APPUNTI DI TERMODINAMICA Ottavo Serra APPUTI DI TERMODIAMICA (I) Temperatura d equlbro d u mscuglo. Se due flud d massa m ed m e calor specfc c e c soo a temperatura t e t e vegoo mescolat, ess scambao calore e fscoo per raggugere

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazoe 5 del corso d Statstca (parte 1) Dott.ssa Paola Costat 8 Novembre 011 I alcue crcostaze s poe u maggor teresse sullo studo della varabltà tra le sgole utà statstche, puttosto che lo studo della

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3 ORSO I STTISTI I (Prof.ssa S. Terz) STUIO ELLE ISTRIUZIONI SEMPLII Eserctazoe 3 3. ata la seguete dstrbuzoe de reddt: lass d reddto Reddter Reddto medo 6.500-7.500 4 6.750 7.500-8.500 7.980 8.500-9.500

Dettagli

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1) Prova parzale d Fsca Generale L-B e d Element d Fsca L-B Corsdlaureanngegneracvleedenergetca Prof. D. Gall 5 maggo 00 (). Traccare nel dagramma d Clapeyron l soterma d un gas perfetto. Traccare nel dagramma

Dettagli

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA A FUNZIONE DI VEROSIMIGIANZA HA UN RUOO IMPORTANTE NEA PROCEDURE DI INFERENZA STATISTICA COME: ) METODO DI COSTRUZIONE DI STIMATORI (IN SITUAZIONI COMPESSE) ) METODO DI INDIVIDUAZIONE DI TEST UNIFORMEMENTE

Dettagli

Termodinamica. A cura di Eugenio Amitrano

Termodinamica. A cura di Eugenio Amitrano ermodamca cura d Eugeo mtrao INDIE 1. Defzo......... 2 2. ostat e coverso utl....... 4 3. Equazoe de gas........ 5 4. alore, lavoro ed eerga....... 5 5. rasformazo termodamche...... 6 6. Etala.........

Dettagli

Come descrivere fisicamente con facilità questi eventi?

Come descrivere fisicamente con facilità questi eventi? Come descrvere scamete co acltà quest evet? Quattà d moto Osservazoe: Tato maggore è la massa d u corpo, tato pù è dcle ermarlo ( a partà d veloctà) Data ua partcella d massa m e veloctà v s desce quattà

Dettagli

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri Matematca elemetare art. d Ramodo Valer I questo artcolo voglamo provare che esste ua formula per calcolare l umero de dvsor d u dato umero aturale seza cooscere la scomposzoe fattor prm del umero stesso.

Dettagli

Analisi Matematica Lezione 30, 4 dicembre 2014 e x2 dx =

Analisi Matematica Lezione 30, 4 dicembre 2014 e x2 dx = Dpartmeto d Sceze Statstche Aals Matematca Lezoe 3, 4 dcembre 14 π e x dx = prof. Daele Rtell daele.rtell@ubo.t 1/3? rodotto d Walls π = =1 rmo passo: ( 1 + 1 ) = lm (()!!) ( 1)!!( + 1)!! I = π s x dx

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 06/03/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 06/03/2002 Orgazzazoe della lezoe Lezoe Codfca della formazoe Vttoro Scarao Archtettura Corso d Laurea Iformatca Uverstà degl Stud d Salero La codfca della formazoe Notazoe poszoale Rappresetazoe base degl ter Coversoe

Dettagli

I percentili e i quartili

I percentili e i quartili I percetl e quartl I percetl soo quelle modaltà che dvdoo la dstrbuzoe ceto part d uguale umerostà. I quartl soo quelle modaltà che dvdoo la dstrbuzoe quattro part d uguale umerostà. Il prmo quartle Q

Dettagli

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1 Le mede Mede: permettoo d stetzzare ua dstrbuzoe sulla base d u solo valore. Possoo essere classcate : Mede aaltche: calcolate tramte operazo algebrche su valor del carattere solo per caratter quattatv

Dettagli

ρ XY risponde alla domanda esiste un associazione lineare tra le variabili X e Y?

ρ XY risponde alla domanda esiste un associazione lineare tra le variabili X e Y? Relazoe fra varabl casual X e Y cogutamete dstrbute Test d potes due popolazo Coeffcete d Correlazoe ρ XY (9.5.3) Regressoe ρ XY rspode alla domada esste u assocazoe leare tra le varabl X e Y? Costrure

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 00/0 - Idc d dspersoe Sezoe d Epdemologa & Statstca Medca Uverstà degl Stud d Veroa La dspersoe o varabltà è la secoda mportate caratterstca d ua dstrbuzoe d dat. Essa

Dettagli

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998 Numer compless Pag. Adolfo Scmoe 998 NUMERI COMPLESSI Come sappamo, o esstoo el campo de umer real le radc d dce par de umer egatv. Ammettamo pertato l esstea della radce quadrata del umero. Questo uovo

Dettagli

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione Aals de Dat La statstca è facle!!! Correlazoe A che serve la correlazoe? Mettere evdeza la relazoe esstete tra due varabl stablre l tpo d relazoe stablre l grado d tale relazoe stablre la drezoe d tale

Dettagli

INDICI DI VARIABILITA

INDICI DI VARIABILITA INDICI DI VARIABILITA Defzoe d VARIABILITA': la varabltà s può defre come l'atttude d u carattere ad assumere dverse modaltà quattatve. La varabltà è la quattà d dspersoe presete e dat. Idc d varabltà

Dettagli

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Lezione 13. Anelli ed ideali. Lezoe 3 Prerequst: Aell e sottoaell. Sottogrupp. Rfermet a test: [FdG] Sezoe 5.2; [H] Sezoe 3.4; [PC] Sezoe 4.2 Aell ed deal. Rcordamo la seguete defzoe, data el corso d Algebra : Defzoe 3. S dce aello

Dettagli

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso ESERCIZIO Co rfermeto a dvers modell d auto del medesmo segmeto d mercato e cldrata s soo rlevat dat sul prezzo d lsto mglaa d euro (X), la veloctà massma dcharata km/h (Y) ed l peso kg (Z). I dat soo

Dettagli

Statistica descrittiva Campioni vettoriali

Statistica descrittiva Campioni vettoriali Statstca Descrttva Capo vettoral Statstca descrttva Capo vettoral Itroduzoe el caso cu s osserv ua varable statstca ultdesoale, s assoca al sgolo esto dell espereza u vettore d rsultat e o pù u seplce

Dettagli

Sommario. Facoltà di Economia. Generalità sulla variabilità A B C. francesco mola. Lezione n 4. Variabilità e Dispersione. Concetto di variabilità

Sommario. Facoltà di Economia. Generalità sulla variabilità A B C. francesco mola. Lezione n 4. Variabilità e Dispersione. Concetto di variabilità Corso d Statstca Facoltà d Ecooma a.a.. 00-00 fracesco mola Lezoe 4 Sommaro Campo d varazoe Varaza Scarto uadratco medo Coeffcete d varazoe Scostamet dalla Meda e dalla Medaa Mutua Varabltà Mutabltà lez4

Dettagli

Var iabili aleatorie continue

Var iabili aleatorie continue Var abl aleatore cotue Probabltà e Statstca I - Varabl aleatore cotue - a.a. 04/05 Per ua varable aleatora dscreta, la fuzoe massa d probabltà ) f f è tale che ( x ) ) a 3) x f :,..., ( x Defzoe { x, x,,

Dettagli

Quantita di moto. Dato un generico corpo di massa m e velocita v definiamo la grandezza fisica vettoriale quantita di moto q per tale corpo come.

Quantita di moto. Dato un generico corpo di massa m e velocita v definiamo la grandezza fisica vettoriale quantita di moto q per tale corpo come. Quatta d oto Dato u geerco corpo d assa e velocta v defao la gradezza fsca vettorale quatta d oto q per tale corpo coe qv Nel S.I la uta d sura della quatta d oto sara qud kg /s. Quatta d oto e II legge

Dettagli

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

Capitolo 6 Gli indici di variabilità Captolo 6 Gl dc d varabltà ommaro. Itroduzoe. -. Il campo d varazoe. - 3. La dffereza terquartle. - 4. Gl scostamet med. -. La varaza, lo scarto quadratco medo e la devaza. - 6. Le dffereze mede. - 7.

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1 Mutua varabltà È ua msura d quato le utà statstche dfferscoo tra d loro (o pù rspetto ad u puto fsso). Il calcolo degl dc s basa sulle dffereze tra tutte le coppe d utà statstche. Dffereze mede (seza rpetzoe)

Dettagli

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma:

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma: La meda artmetca La sua dvduazoe s basa sulla logca della trasferbltà d u carattere. ( ) = ( µ µ ) f,, f,, volte Se la fuzoe f( ) corrspode alla somma: + + + = µ + µ + + µ volte + + + = µ µ X= = La meda

Dettagli

Lezione 3. Gruppi risolubili.

Lezione 3. Gruppi risolubili. Lezoe 3 Prerequst: Lezo 1 2 Class d cougo e cetralzzat rupp rsolubl I questo captolo troducamo ua ozoe che come vedremo seguto fuge da raccordo tra la teora de grupp e la teora de camp Defzoe 31 Dato u

Dettagli

Alcuni metodi per la risoluzione di sistemi lineari con matrici strutturate.

Alcuni metodi per la risoluzione di sistemi lineari con matrici strutturate. Alcu meto per la rsoluzoe sstem lear co matrc strutturate. A. url - Calcolo Scetco Problema Rsolvere l sstema leare: A A. url - Calcolo Scetco Problema q A Co A matrce el tpo: p O A è ua matrce tragoale!

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daela Tod dtod@ute.t Facoltà d Medca Veterara C.L. Tutela e Beessere Amale Uverstà degl Stud d Teramo INDICI STATISTICI La moda o orma M O d ua dstrbuzoe d frequeza X, calcolable per caratter sa quattatv

Dettagli

Quale retta? La retta migliore è quella che più si avvicina all insieme dei 115

Quale retta? La retta migliore è quella che più si avvicina all insieme dei 115 Quale retta? Quale retta? Questa? Oppure questa? Questa certamete o! 0 1 0 1 La retta mglore è quella che pù s avvca all seme de 115 put corrspodet alle coppe d valor (x, y ). Per la stma de parametr s

Dettagli

Modelli di accumulo del danno dovuto a carichi ciclici

Modelli di accumulo del danno dovuto a carichi ciclici Modell d accumulo del dao dovuto a carch cclc Modell d accumulo del dao dovuto a carch cclc È molto raro che u compoete meccaco sa sollectato a fatca da u carco cclco ad ampezza costate. Geeralmete sa

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALISI DELLA REGRESSIONE L Aals della Regressoe rguarda lo studo delle relazo esstet fra o pù caratter quattatv o varal. La rcerca de lega esstet fra pù varal s poe coe rcerca delle relazo fuzoal che

Dettagli

Definizione algebrica dello stato di tensione

Definizione algebrica dello stato di tensione Comportameto meccaco de materal Defoe algebrca dello stato d tesoe Stato d tesoe e d deformaoe Defoe algebrca dello stato d tesoe Premessa Tesoe e rapporto bvettorale Il tesore della tesoe Equlbro e relao

Dettagli

Esercitazione 3 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 3 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazoe 3 del corso d Statstca parte ) Dott.ssa Paola Costat 7 Febbrao 0 Eserczo. A partre dalla dstrbuzoe class della varable Altezza rpartta 3 class equfrequet, calcolare medaa, prmo e terzo quartle.

Dettagli

Lezione di tutorato: Lunedì 26 marzo ore Aula 112 Blocco A (quello della biblioteca)

Lezione di tutorato: Lunedì 26 marzo ore Aula 112 Blocco A (quello della biblioteca) Lezoe d tutorato: Luedì 6 marzo ore -3 Aula Blocco A (quello della bbloteca) U lbro d massa kg cade ra le bracca d ua ersoa che s trova 0m ù basso. Poedo uguale a zero l'eerga otezale a lvello del suolo,

Dettagli

Qual è la velocità lineare di un punto posto sull equatore terrestre (Raggio Terra=6400Km)? Quale è l accelerazione centripeta?

Qual è la velocità lineare di un punto posto sull equatore terrestre (Raggio Terra=6400Km)? Quale è l accelerazione centripeta? Qual è la veloctà leare d u puto posto sull equatore terrestre (Raggo Terra6400Km)? Quale è l accelerazoe cetrpeta? T 4 h 4 60 60 8.64 0 4 s T pr p v w R 6.4 0 6 m 6 pr p 6.4 0 v 465m / 4 T 8.64 0 s a

Dettagli

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0 termodnamca de gas erfett Equazone d stato de gas erfett: = nrt Prmo rnco della termodnamca: U = Q - L Q = nc T, er una trasformazone socora Q = nc T, er una trasformazone sobarca Lavoro: L = Energa nterna

Dettagli

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti Gorgo Lambert Pag. Dmostrazoe della Formula per la determazoe del umero d dvsor-test d prmaltà, d Gorgo Lambert Eugeo Amtrao aveva proposto l'dea d ua formula per calcolare l umero d dvsor d u umero, da

Dettagli

MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Psicometria 1 - Lezione 2 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Psicometria 1 - Lezione 2 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek MISURE DI TENDENZA CENTRALE Pscometra 1 - Lezoe Lucd presetat a lezoe AA 000/001 dott. Corrado Caudek 1 Suppoamo d dsporre d u seme d msure e d cercare u solo valore che, meglo d cascu altro, sa grado

Dettagli

Università egli Studi di Bergamo Corso di laurea in Ingegneria Edile STATISTICA Stima di massima verosimiglianza

Università egli Studi di Bergamo Corso di laurea in Ingegneria Edile STATISTICA Stima di massima verosimiglianza Uverstà egl Stud d Bergamo Corso d laurea Igegera dle STATISTICA Stma d massma verosmglaza Sao,, varabl aleatore d Posso dpedet, cascua co valore atteso λ S determ lo stmatore d massma verosmglaza d λ

Dettagli

σ a σ R σ S σ N σ LF σ σ = 2 = 2 σ min Tensione alterna La Curva di Wöhler log N N Numero di cicli La sollecitazione a fatica: nomenclatura

σ a σ R σ S σ N σ LF σ σ = 2 = 2 σ min Tensione alterna La Curva di Wöhler log N N Numero di cicli La sollecitazione a fatica: nomenclatura La sollectazoe a fatca: omeclatura max m a = atca olgocclca m max + = m = max m R = m max Tesoe altera a R S max m Tempo Zoa d progettazoe a tempo (fatca ad alto umero d ccl) a m L La Curva d Wöhler Vta

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 La Legge de Grad Numer Cosderata ua sere d prove rpetute co p par alla probabltà d successo ua sgola prova, l rapporto tra l umero d success K ed l umero d prove tede a p quado tede ad fto: K P p ε per

Dettagli

Indipendenza in distribuzione

Indipendenza in distribuzione Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Aals delle relazo tra due caratter Dpedeza dstrbuzoe s basa sul cofroto delle dstrbuzo codzoate Dpedeza meda s basa sul cofroto

Dettagli

Organizzazione della lezione. Lezione 2 Codifica della informazione. Codifica della informazione. Dove si trova la ALU. Un quadro della situazione

Organizzazione della lezione. Lezione 2 Codifica della informazione. Codifica della informazione. Dove si trova la ALU. Un quadro della situazione Orgazzazoe della lezoe Lezoe Codfca della formazoe Vttoro Scarao Archtettura Corso d Laurea Iformatca Uverstà degl Stud d Salero U quadro della stuazoe: dove samo, dove stamo adado e perché La codfca della

Dettagli

Controlli Automatici A

Controlli Automatici A Cotroll Automatc A Cors d laurea treal Igegera Elettroca, Iformatca, Telecomucazo a.a. 200/2002 Docete: Prof. Aurelo Pazz Emal: aurelo@ce.upr.t http://www.ce.upr.t/people/pazz/ Cotroll Automatc A Prof.

Dettagli

Variabili casuali doppie

Variabili casuali doppie Varabl casual doppe Ua varable casuale doppa (,) è ua fuzoe defta sullo spazo campoaro che assoca ad og possble rsultato dell espermeto ua coppa d umer real (x,y) S y ω ω 3 ω y y 3 (x, y ) (x, y ) (x 3,

Dettagli

6. LA CONCENTRAZIONE

6. LA CONCENTRAZIONE UNIVESITA DEGLI STUDI DI PEUGIA DIPATIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FOMAZIONE Corso d Laurea Sceze per l'ivestgazoe e la Scurezza 6. LA CONCENTAZIONE Prof. Maurzo Pertchett Statstca

Dettagli

Statistica descrittiva per l Estimo

Statistica descrittiva per l Estimo Statstca descrttva per l Estmo Paolo Rosato Dpartmeto d Igegera Cvle e Archtettura Pazzale Europa 1-34127 Treste. Itala Tel: +39-040-5583569. Fax: +39-040-55835 80 E-mal: paolo.rosato@da.uts.t 1 A cosa

Dettagli

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2 Cogome Numero d matrcola SECONDA PROVA INERMEDIA DI SAISICA CLEA 07 7-77-08 geao 00 Nome COMPIO C A f della valutazoe s terrà coto solo ed esclusvamete d quato rportato egl appost spaz. Al terme della

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti. Dipartimento di Energia Politecnico di Milano = = 100 2

ESERCITAZIONE 1. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti. Dipartimento di Energia Politecnico di Milano = = 100 2 Eserczo S scrve l blaco materale per og compoete. S scegle come base d calcolo /h d gresso. S desce l grado d avazameto λ per la reazoe d Sabater e λ per la reazoe d Reverse Water Gas Sht (RWGS). S può

Dettagli

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo Dstrbuzoe ormale multvarata / f ( ) π = Σ exp ( )' ( ) μ Σ μ Ellss d destà costate Cosderamo c = % ' Σ % = ( μ)' Σ ( μ) S dca co N p (μ,σ) Relazoe tra ormale multvarata e ormale multvarata stadard N p

Dettagli

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100) ESERCIZIO Il Moblty Maager d u azeda ha rlevato l umero d chlometr percors settmaalmete da 60 mpegat. I dat soo rportat ello schema successvo. 67 4 93 58 66 87 5 53 86 8 7 47 56 70 54 86 48 43 60 58 5

Dettagli

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi Le mede Italo Nofro LE MEDIE Statstca medca Le mede (o valor med) soo dc d tedeza cetrale e costtuscoo u modo semplce ed mmedato per stetzzare u solo valore dat eterogee raccolt el collettvo oggetto d

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 15 SETTEMBRE 2009 C.d.L. ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 15 SETTEMBRE 2009 C.d.L. ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 5 SETTEMBRE 009 C.d.L. ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO a) Il Sg. Ross ogg (t0) uole acqustare u furgoe del alore d 7000 per la sua atttà commercale. A tal fe egl ersa

Dettagli

Se il libro viene preso a 1,5m l'energia posseduta in questo punto sarà U= 2x9.8x1.5= 29,4 J

Se il libro viene preso a 1,5m l'energia posseduta in questo punto sarà U= 2x9.8x1.5= 29,4 J U lbro d assa kg cade ra le bracca d ua ersoa che s trova 0 ù basso. Poedo uguale a zero l'eerga otezale a lvello del suolo, trovare ) l'eerga otezale del lbro all'state cu za la rora caduta; ) l'eerga

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 La Legge de Grad Numer Cosderata ua sere d prove rpetute co p par alla probabltà d successo ua sgola prova, l rapporto tra l umero d success K ed l umero d prove tede a p quado tede ad fto: K P p per co

Dettagli