APPUNTI DI COSTRUZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPUNTI DI COSTRUZIONI"

Transcript

1 ur D Sotegno n Cemento rmato PPUNT D COSTRUZON UR D SOSTEGNO N CEENTO RTO NG. ENUELE SPDRO N.B. n queta dpena fa rfermento al modulo E e al manuale tecnco della collana ODUL D COSTRUZON d C. Farron e R. Zedda edto da rnoldo ondador Scuola 1

2 ur D Sotegno n Cemento rmato UR D SOSTEGNO N CEENTO RTO mur n cemento armato ono d norma a menola o a contraffort (ved fg. 1 no tratteremo olo quell a menola che cottucono la maggor parte de mur cotrut n c.a. fg. 1 Calcolo della pnta della terra con l metodo d COULOB (cao enza preenza d acqua e d ovraccarco l paramento nterno n queto tpo d mur è d norma vertcale percò le formule vte nello tudo de mur a gravtà macca ucono alcune varazon e dventano come egue: 1 calcola: co K (1 n( n( co 1 co co K = coeffcente d pnta attva; = angolo d attrto nterno della terra (ved Taella TER pag. 85 e Ta. materal nlal pag. 14 del manuale tecnco d C. Farron e R. Zedda; = angolo d nclnazone della uperfce del terreno, da contenere, rpetto all orzzontale; = angolo d attrto fra terra e muro (1/ /3. Ne mur n c.a. l pone uguale a quando progetta la ae (3 ved fg. 7 della fondazone e quando fanno le verfche. nvece rmane quando progetta lo peore e le armature del muro. N.B. nel cao partcolare n cu = = per l calcolo d K utlzza la eguente formula: k tg (45 ( calcola: S = ½ h t K (3 t = peo pecfco della terra (ved Ta. Ter /3 pag. 85; h = altezza del muro.

3 ur D Sotegno n Cemento rmato La pnta applca all altezza h dalla ae del muro. n aenza d ovraccarco h = 1/3 h, ved fg. e agl effett delle verfche (raltamento, chaccamento e corrmento e del progetto della ae (3 ved fg. 7 della fondazone può penare applcata come n fgura e nclnata d anzché. N.B. l pano d poa delle fondazon deve eere al d otto della zona d terreno oggetta a gelo. La dtanza tra l pano d campagna e l pano d poa delle fondazon è ndcata con h t. fg. Calcolo della pnta della terra con l metodo d COULOB (cao con preenza d acqua 1 calcola K come opra; calcola: acqua = 1000 dan/m 3 ; 3 calcola: 4 calcola: 5 nfne calcola: S t = t - acqua S = ½ h t K ; acqua acqua h ; S = S + S acqua. (4 Calcolo della pnta della terra con l metodo d COULOB (cao con preenza d ovraccarco 1 calcola K come opra; calcola: q h t h = altezza d terra corrpondente al ovraccarco q; 3 calcola: 1 h S h t K (1 (5 h La pnta applca all altezza h dalla ae del muro. n preenza d ovraccarco: h h h 3 h (. (6 3 h h 3

4 ur D Sotegno n Cemento rmato etodo grafco d PONCELET per l calcolo della pnta della terra cala 1 : m fg. 3 procede nel eguente modo: 1. degna l paramento nterno del muro e la uperfce del terrapeno;. tracca l egmento C che form con l orzzontale; 3. trova l punto medo O del egmento C e tracca l emcercho che va da a C; 4. tracca l egmento BF che form l angolo + (o Ne mur n c.a. l pone uguale a quando progetta la ae 3 ved fg. 7 della fondazone e quando fanno le verfche. nvece rmane quando progetta lo peore e le armature del muro con B, paramento nterno del muro; 5. tracca FG perpendcolare ad C; 6. punta l compao n e con apertura G tracca l arco d cercho GE; 7. tracca ED (d lunghezza J parallelo a BF; 8. tracca DH (d lunghezza n perpendcolare ad C; 9. murano J ed n n centmetr del degno e moltplcandol per m (denomnatore della cala del degno e dvdendol per 100 ottengono valor real epre n metr; 10. applcando la eguente formula trova la pnta S: S = ½ Jn t. N.B. e amo n preenza d ovraccarco ul terrapeno al poto d h mette h tot = h + h q h h 3 h dove come ga detto h. entre la pnta applca ad h ( 3 h h t 4

5 ur D Sotegno n Cemento rmato etodo numerco d PONCELET per l calcolo della pnta della terra 1 pone: B = h; fg. 4 applcando l teorema de en al trangolo BF calcola: B F n( ; co 3 applcando l teorema de en al trangolo BC calcola: C B co n( ; 4 applcando l prmo teorema d Euclde al trangolo rettangolo GC (un cateto è medo proporzonale fra la ua proezone ull potenua e l potenua tea: 5 per dfferenza calcola: E F C ; CE = C E; 6 applcando l teorema de en al trangolo CDE calcola: CE CD co ; co( 7 applcando l prmo teorema u trangol rettangol al trangolo HDC calcola: n = CDn( - ; 5

6 ur D Sotegno n Cemento rmato 8 applcando l econdo teorema u trangol rettangol al trangolo HDE calcola: n J ; co 9 nfne calcola: S = ½ Jn t. (7 N.B Ne mur n c.a. l pone uguale a quando progetta la ae 3 ved fg. 7 della fondazone e quando fanno le verfche. nvece rmane quando progetta lo peore e le armature del muro. N.B. e amo n preenza d ovraccarco ul terrapeno al poto d h mette h tot = h + h q h h 3 h dove come ga detto h. entre la pnta applca ad h (. 3 h h t Calcolo della pnta col metodo d Rankne (wnkler e Levy S ua per: terren ncoerent ( = 0 e qund la pnta S è orzzontale; paramento nterno empre vertcale; l calcolo della pnta S è analogo a quello d Poncelet, con la dfferenza che BF (della fg. 3 e 4 forma con B l angolo + e non +. VERFCHE SU UR D SOSTEGNO La crcolare nterale L.L. P.P. n 30483/88 prevede per mur d otegno n cemento armato come per mur a gravtà le eguent verfche: Raltamento; chaccamento; tralazone ul pano d poa (o verfca allo corrmento; taltà gloale. Delle qual le prme tre ono olgatore. La crcolare nterale prevede. noltre, opportune opere d drenaggo e gunt tecnc. N.B. per le verfche, come per l progetto della ae o = 3 del muro, come pù volte detto, la pnta S da utlzzare è quella calcolata con le formule (1 o (, (3, (4, (5 o (7 dove al poto dell angolo utlzza l angolo. 6

7 ur D Sotegno n Cemento rmato VERFC L RBLTENTO La norma prevede che affnché a oddfatta la verfca al raltamento (coè che a congurato l percolo che l muro ruot ntorno al punto O pù a valle del muro, dea avere: = grado d taltà; = momento talzzante; r = momento raltante. S r 1,5 S V = S n S H = S co fg. 5 Per l calcolo del momento raltante la formula, rcavata dalla precedente fgura 5 è la eguente: r = S H h = S co h. Per l calcolo del momento talzzante la formula, rcavata dalla fgura 5 è la eguente: = P e e + P P f f + P t t + S V S P e = ½ e (h z1 c e = z e + /3 e P 1 = a(h z1 c 1 = z e + e + ½ a P f = o z1 c f = ½ o P t z (h z1 t t = z e + e + a + ½ z S V = S n S = o t = peo pecfco della terra c = 500daN/m 3 peo pecfco del calcetruzzo armato 7

8 ur D Sotegno n Cemento rmato VERFC LLO SCHCCENTO La norma prevede che affnché a oddfatta la verfca allo chaccamento (coè che a congurato l percolo che l muro profond, dea avere: v lm t, v = grado d taltà; lm = tenone ammle del terreno; t, = tenone mama ul terreno. La procedura operatva per effettuare la verfca può raumere ne eguent punt: 1. calcola: P = P e + P 1 + P f + P t + Sn. calcola: r u P (u è la dtanza fra l punto O e l centro d preone, che è l punto d nterezone fra la retta d azone della rultante P-S e la ae del muro. a. e: u o /3 ha che l centro d preone è eterno al noccolo centrale d nerza, queto è un cao da evtare perché non tutto l terreno otto l muro reagce. calcola: P t, 3 u 100 t,mn 0 (alla dtanza 3 u dal punto n c ha t, coè dal margne della fondazone. e: u = o /3 ha che l centro d preone è ul noccolo centrale d nerza, queto è un cao accettale. calcola: t, t,mn P o c. e: o /3 u /3 o ha che l centro d preone è nterno al noccolo centrale d nerza, queto è l cao mglore. P 6 e calcola: t, (1 100 t,mn o o e = o / u N.B. u, e, o nelle formule a c vanno me n cm. P 6 e (1 100 o o 8

9 ur D Sotegno n Cemento rmato VERFC LLO SCORRENTO La norma prevede che affnché a oddfatta la verfca allo corrmento (coè che a congurato l percolo che l muro tral ul pano d poa, dea avere: P f 1,3 S co = grado d taltà; f = coeffcente d attrto. Per eo aumono d norma eguent valor: f = 0,70 f = 0,60 f = 0,50 muratura u muratura muratura u aa muratura u terreno compatto acutto Se la verfca allo corrmento non è oddfatta, realzzerà un magrone come n fgura 6 B = 3/ ( o u 0,05m; porgenza = B - o - 0,05m; peore 0,7porgenza (e comunque almeno 5cm; 1,3 S P f arctg S f P H = peore + Btg fg. 6 Stalta H avrà una nuova altezza d calcolo per l muro data dalla omma h + H con la quale ognerà rcalcolare la pnta (S e rpetere calcol fn qu eegut. PROGETTO RBLTENTO DE UR D SOSTEGNO l progetto della ae ( o = 3 del muro può eere fatto n modo rgoroo conderando l peo del muro, ma rulta laoroo, oppure n modo pù emplce e appromato, ma a vantaggo della taltà, non prendendo n conderazone l peo del muro e ragonando ulla fgura 7 Dalla condzone d verfca al raltamento ntorno al punto O poamo crvere: 1,5 r (8 fg. 7 ed eendo, dalla fgura: = P t t + S V ed r = S H h 9

10 ur D Sotegno n Cemento rmato che ottuendo nella (8 danno: P t t + S V 3/ S H h e ottuendo a var termn le relazon rcavate dalla fg. 7: e ordnando: h t + S n 3 3/ S co h 8h t + 6 S n - 3 S co h 0 rcava una dequazone d econdo grado del eguente tpo n cu è l ncognta: + B + C 0 rolvendo la quale ottene la per rcavare la ae o del muro. Operatvamente procede come egue: 1. calcola: = 8h t ;. calcola: B = 6Sn; 3. calcola: C = - 3Scoh ; 4. calcola: B B 4 C accetta naturalmente l olo rultato potvo e lo approma, empre per ecceo e tenendo conto che da norma la ae o (che è uguale a 3 è: 0.4h o 0,7 h. Stalta la ae o del muro, procede con uno de due eguent mod: 1. eguendo le ndcazon della fgura 8 attrucono le dmenon alla agoma del muro e qund effettuano le verfche prevte dalla norma (queto è l modo pù uato. dmenon conglate per h 3,00m a 0cm per h 6,00m a 30cm Z e = (1/8 1/10 h (40 50cm a + e = (1/10 1/1 h Z a + e Z a fg. 8 Se le verfche ono oddfatte paa al progetto delle armature per la parete vertcale e per le al d monte e d valle; 10

11 ur D Sotegno n Cemento rmato. con le formule d calcolo del c.a. calcola lo peore (a + e alla ae del muro e qund quello alla teta (a, lo peore (Z della fondazone e effettuano le verfche prevte dalla norma. Se le verfche ono oddfatte paa al progetto delle armature per la parete vertcale e per le al d monte e d valle. Nel eguto procederemo come decrtto nel prmo metodo poché, come detto, è quello pù utlzzato. PROGETTO DELLE RTURE PER UR D SOSTEGNO SECONDO L ODO 1 Per prma coa calcoleremo la pnta S 1 che agce ulla parete che arà applcata ad h e arà 1 nclnata rpetto all orzzontale dell angolo (ved fg. 9 fg. 9 Per l calcolo d S 1 utlzzeremo le formule (1 o (, (3, (4, (5 o (7. entre per l calcolo d h utlzzerà la (6 dove al poto del termne h otturà l termne h 1 1 = h Z. La parete è oggetta a preo fleone dovuta alla preone cauata dal peo del muro e alla fleone cauata dalla pnta S 1 del terrapeno. No condereremo olo la fleone. Lo chema tatco dovuto all azone della terra ul muro è rappreentato nella eguente fgura 10. PROGETTO PRETE URO e ed anche: q o = h t K q = (h 1 + h t K q = (h 1 + h t K fg

12 ur D Sotegno n Cemento rmato Calcolo del momento flettente nella generca ezone: (h 1 6 ( q o q co Calcolo del taglo nella generca ezone: q o q T (h 1 co Per la aumono generalmente valor = 0 (ezone al pede n e = h 1 / n queto modo, per le paret alte, rduce la quanttà d accao nella parte uperore del muro. Per le paret ae d norma progetta l accao olo per l pede del muro ( = 0. Calcolo delle armature: Nel progetto de mur d norma preferce utlzzare l armatura doppa ed avendo, come detto, gà fato la ae ( = 100cm perchè lavoramo empre u una trca d muro larga un metro e l altezza H = e + a utlzzeremo la eguente procedura che è detta d progetto condzonato: H = e + a; h = coprferro = 5cm; n n = ae neutro; = area del ferro teo; = area del ferro compreo fg talco l R ck del calcetruzzo (pag. 67 del prontuaro e l.amm dell accao (pag. 68 del prontuaro calcolo econdo la norma: R ck / 4 60daN / cm e c. R ck / 6 40daN / cm c. meda. calcolo r h con h e n cm ed n dancm 3. dal prontuaro a pag. 7 o 74 n funzone della r calcolata, della c., del tpo d accao adottato e del rapporto = / celto a pror o che meglo adatta alla. rcava l coeffcente t. 1

13 ur D Sotegno n Cemento rmato 4. calcolo: t con n cm, n cm ed n dancm da cu dcenderà un opportuno numero d tondn (ved pag. 69 prontuaro 5. calcolo: = da cu dcenderà un opportuno numero d tondn (ved pag. 69 prontuaro 6. calcolo: c. T 0,9 h con c. n dan/cm, T n dan, h e n cm e: e: c. co non è necearo predporre un armatura per l taglo; co c. c1 è necearo predporre un armatura per l taglo co e c1 ono rportat a pag. 67 del prontuaro. Normalmente per mur d otegno ha che co qund non è necearo predporre un armatura partcolare per l taglo. 7. calcolo:. mn 0,0015 h e:.mn calcolata al punto 4 utlzzeremo.mn per determnare l numero d tondn. Verfca del cemento armato 8. calcolo la pozone dell ae neutro: n ( h h y ( 1 1 n ( con n = coeffcente d omogenzzazone (d norma =15 9. calcolo l momento d nerza deale: 10. calcolo: y = 1/3 y 3 + n ( h - y + n (y h c ed c. n. amm 11. Bogna nfne tenere en preente quanto egue: (h y ( y h ed n. amm le arre (tondn devono avere un dametro compreo fra 5 e 30mm per Fe B 38 k; le arre (tondn devono avere un dametro compreo fra 5 e 6mm per Fe B 44 k; 13

14 ur D Sotegno n Cemento rmato l nterae fra tondn non deve eere uperore a 35cm; la dtanza mnma fra tondn (nterferro non deve eere nferore a cm per dametr fno a 0mm, per dametr uperor l nterferro non può eere nferore al dametro della arra; oltre all armatura prncpale calcolata, deve eere adottata un armatura econdara d rpartzone dpota ortogonalmente alla prma. L armatura d rpartzone non deve eere nferore al 0% della prncpale. D norma utlzzano tondn d dametro 6mm, 8mm o 10mm dpot ad nterae non uperore a 35cm. PROGETTO L D ONTE L ala d monte è quella ormontata da terra. Ea è oggetta uperormente, al carco rpartto del terreno ed eventualmente dal ovraccarco (e ce ed n pù dal propro peo, ed nferormente è ollectata dalla reazone del terreno. Le due azon agcono contemporaneamente, pertanto avrà u d ea lo chema tatco ndcato nella fg. 1 q = (h 1 + h t + Z c fg. 1 con q, t e c n dan/m, h 1, h e Z n m e ed anche: con: c = 500daN/m 3 = peo pecfco del cemento armato q 1 = t,mn q = t, t,mn t.mn (Z 5cm nel cao e c d pag. 8 o t, ( Z e e a nel cao 3 u a d pag. 8 t. N.B. valor d t,mn e d t, ono quell rcavat nella verfca allo chaccamento d pag, 8 qund nfne: q 1 = q - q 1 e q = q q con q 1 e q n dan S verfca e la menola (ala è elatca o tozza: la menola dce elatca e: Z Z 1 / la menola dce tozza e: Z Z /

15 ur D Sotegno n Cemento rmato SE L ENSOL È ELSTC: Calcolo del momento flettente mamo: Z 0, 05m ( q 6 ( 1 q con n danm e Z n m Calcolo del taglo mamo: T q 1 q ( Z 0, 05m con T n dan e Z n m Calcolo delle armature: nche nel progetto delle menole d norma preferce utlzzare l armatura doppa ed avendo, come detto, gà fato la ae ( = 100cm perchè lavoramo empre u una trca d muro larga un metro e l altezza Z utlzzeremo la eguente procedura che è detta d progetto condzonato: h = coprferro = 5cm; n n = ae neutro; = area del ferro teo; = area del ferro compreo 1. calcolo: r h fg. 13 con h e n cm ed n dancm. dal prontuaro a pag. 7 o 74 n funzone della r calcolata, della c., del tpo d accao adottato e del rapporto = / celto a pror o che meglo adatta alla. rcava l coeffcente t. 3. calcolo: t con n cm, n cm ed n dancm da cu dcenderà un opportuno numero d tondn (ved pag. 69 prontuaro 4. calcolo: = da cu dcenderà un opportuno numero d tondn (ved pag. 69 prontuaro 15

16 ur D Sotegno n Cemento rmato 6. calcolo: c. T 0,9 h con c. n dan/cm, T n dan, h e n cm e: e: c. co non è necearo predporre un armatura per l taglo; co c. c1 è necearo predporre un armatura per l taglo co e c1 ono rportat a pag. 67 del prontuaro. Normalmente per mur d otegno ha che c. co qund non è necearo predporre un armatura partcolare per l taglo. 6. calcolo: 0,0015 h. mn e:.mn calcolata al punto 3 utlzzeremo.mn per determnare l numero d tondn. Verfca del cemento armato 7. calcolo la pozone dell ae neutro: n ( h h y ( 1 1 n ( con n = coeffcente d omogenzzazone (d norma =15 8. calcolo l momento d nerza deale: 9. calcolo: y = 1/3 y 3 + n ( h - y + n (y h (h y c ed c. n. amm 10. Bogna nfne tenere en preente quanto egue: ed n (y h. amm le arre (tondn devono avere un dametro compreo fra 5 e 30mm per Fe B 38 k; le arre (tondn devono avere un dametro compreo fra 5 e 6mm per Fe B 44 k; l nterae fra tondn non deve eere uperore a 35cm; la dtanza mnma fra tondn (nterferro non deve eere nferore a cm per dametr fno a 0mm, per dametr uperor l nterferro non può eere nferore al dametro della arra; oltre all armatura prncpale calcolata, deve eere adottata un armatura econdara d rpartzone dpota ortogonalmente alla prma. L armatura d rpartzone non deve eere nferore al 0% della prncpale. D norma utlzzano tondn d dametro 6mm, 8mm o 10mm dpot ad nterae non uperore a 35cm. 16

17 ur D Sotegno n Cemento rmato SE L ENSOL È TOZZ: Calcolo del taglo mamo: 1. calcolo: T q 1 q ( Z 0, 05m con T n dan e Z n m c. T Z 100 con c. n dan/cm, T n dan, e Z n cm e: e: c. co non è necearo predporre un armatura per l taglo; co c. c1 è necearo predporre un armatura per l taglo co e c1 ono rportat a pag. 67 del prontuaro. Normalmente per mur d otegno ha che c. co qund non è necearo predporre un armatura partcolare per l taglo. Calcolo delle armature:. calcolo: T con n cm, T n dan e.amm n dan/cm.amm da cu dcenderà un opportuno numero d tondn (ved pag. 69 prontuaro 3. calcolo: = da cu dcenderà un opportuno numero d tondn (ved pag. 69 prontuaro 4. calcolo:. mn 0,0015 h e:.mn calcolata al punto utlzzeremo.mn per determnare l numero d tondn. Verfca del cemento armato 5. calcolo la pozone dell ae neutro: n ( h h y ( 1 1 n ( con n = coeffcente d omogenzzazone (d norma =15 6. calcolo l momento d nerza deale: = 1/3 y 3 + n ( h - y + n (y h 17

18 ur D Sotegno n Cemento rmato 7. calcolo: y c ed c. n. amm (h y (y h ed n. amm 8. Bogna nfne tenere en preente quanto egue: le arre (tondn devono avere un dametro compreo fra 5 e 30mm per Fe B 38 k; le arre (tondn devono avere un dametro compreo fra 5 e 6mm per Fe B 44 k; l nterae fra tondn non deve eere uperore a 35cm; la dtanza mnma fra tondn (nterferro non deve eere nferore a cm per dametr fno a 0mm, per dametr uperor l nterferro non può eere nferore al dametro della arra; oltre all armatura prncpale calcolata, deve eere adottata un armatura econdara d rpartzone dpota ortogonalmente alla prma. L armatura d rpartzone non deve eere nferore al 0% della prncpale. D norma utlzzano tondn d dametro 6mm, 8mm o 10mm dpot ad nterae non uperore a 35cm. PROGETTO L D VLLE L ala d valle non è ormontata da terra. Ea è oggetta uperormente, al carco rpartto cottuto dal peo propro, ed nferormente è ollectata dalla reazone del terreno. Le due azon agcono contemporaneamente, pertanto avrà u d ea lo chema tatco ndcato nella fg. 14 q = Z c con q e c n dan/m e Z n m fg. 14 e ed anche: con: c = 500daN/m 3 = peo pecfco del cemento armato q 3 = t, q 4 = t, t,mn t. Z e nel cao e c d pag. 8 o t, t. Z e nel cao 3 u a d pag. 8 N.B. valor d t,mn e d t, ono quell rcavat nella verfca allo chaccamento d pag, 8 qund nfne: q 3 = q 3 - q e q 4 = q 4 q con q 3 e q 4 n dan 18

19 ur D Sotegno n Cemento rmato verfca e la menola (ala è elatca o tozza: la menola dce elatca e: Z Z 1 / la menola dce tozza e: Z Z / 3 SE L ENSOL È ELSTC: Calcolo del momento flettente mamo: Z e 6 ( q 3 q 4 con n danm e Z e n m Calcolo del taglo mamo: T q 3 q 4 Z e con T n dan e Z e n m Calcolo delle armature: nche nel progetto delle menole d norma preferce utlzzare l armatura doppa ed avendo, come detto, gà fato la ae ( = 100cm perchè lavoramo empre u una trca d muro larga un metro e l altezza Z utlzzeremo la eguente procedura che è detta d progetto condzonato: h = coprferro = 5cm; n n = ae neutro; = area del ferro teo; = area del ferro compreo fg calcolo: r h con h e n cm ed n dancm. dal prontuaro a pag. 7 o 74 n funzone della r calcolata, della c., del tpo d accao adottato e del rapporto = / celto a pror o che meglo adatta alla. rcava l coeffcente t. 3. calcolo: t con n cm, n cm ed n dancm da cu dcenderà un opportuno numero d tondn (ved pag. 69 prontuaro 19

20 ur D Sotegno n Cemento rmato 4. calcolo: = da cu dcenderà un opportuno numero d tondn (ved pag. 69 prontuaro 5. calcolo: c. T 0,9 h con c. n dan/cm, T n dan, h e n cm e: e: c. co non è necearo predporre un armatura per l taglo; co c. c1 è necearo predporre un armatura per l taglo co e c1 ono rportat a pag. 67 del prontuaro. Normalmente per mur d otegno ha che co qund non è necearo predporre un armatura partcolare per l taglo. 6. calcolo: 0,0015 h. mn e:.mn calcolata al punto 3 utlzzeremo.mn per determnare l numero d tondn. Verfca del cemento armato 7. calcolo la pozone dell ae neutro: n ( h h y ( 1 1 n ( con n = coeffcente d omogenzzazone (d norma =15 8. calcolo l momento d nerza deale: 9. calcolo: y = 1/3 y 3 + n ( h - y + n (y h c ed c. n. amm (h y (y h ed n. amm 10. Bogna nfne tenere en preente quanto egue: le arre (tondn devono avere un dametro compreo fra 5 e 30mm per Fe B 38 k; le arre (tondn devono avere un dametro compreo fra 5 e 6mm per Fe B 44 k; l nterae fra tondn non deve eere uperore a 35cm; la dtanza mnma fra tondn (nterferro non deve eere nferore a cm per dametr fno a 0mm, per dametr uperor l nterferro non può eere nferore al dametro della arra; oltre all armatura prncpale calcolata, deve eere adottata un armatura econdara d rpartzone dpota ortogonalmente alla prma. L armatura d rpartzone non deve eere nferore al 0% della prncpale. D norma utlzzano tondn d dametro 6mm, 8mm o 10mm dpot ad nterae non uperore a 35cm. 0

21 ur D Sotegno n Cemento rmato SE L ENSOL È TOZZ: Calcolo del taglo mamo: 1. calcolo: T q c. 3 q 4 T Z 100 Ze con T n dan e Z e n m con c. n dan/cm, T n dan, e Z n cm e: e: c. co non è necearo predporre un armatura per l taglo; co c. c1 è necearo predporre un armatura per l taglo co e c1 ono rportat a pag. 67 del prontuaro. Normalmente per mur d otegno ha che c. co qund non è necearo predporre un armatura partcolare per l taglo. Calcolo delle armature:. calcolo: T con n cm, T n dan e.amm n dan/cm.amm da cu dcenderà un opportuno numero d tondn (ved pag. 69 prontuaro 3. calcolo: = da cu dcenderà un opportuno numero d tondn (ved pag. 69 prontuaro 4. calcolo:. mn 0,0015 h e:.mn calcolata al punto utlzzeremo.mn per determnare l numero d tondn. Verfca del cemento armato 5. calcolo la pozone dell ae neutro: n ( h h y ( 1 1 n ( con n = coeffcente d omogenzzazone (d norma =15 6. calcolo l momento d nerza deale: = 1/3 y 3 + n ( h - y + n (y h 1

22 ur D Sotegno n Cemento rmato 7. calcolo: y c ed c. n. amm (h y (y h ed n. amm 8. Bogna nfne tenere en preente quanto egue: le arre (tondn devono avere un dametro compreo fra 5 e 30mm per Fe B 38 k; le arre (tondn devono avere un dametro compreo fra 5 e 6mm per Fe B 44 k; l nterae fra tondn non deve eere uperore a 35cm; la dtanza mnma fra tondn (nterferro non deve eere nferore a cm per dametr fno a 0mm, per dametr uperor l nterferro non può eere nferore al dametro della arra; oltre all armatura prncpale calcolata, deve eere adottata un armatura econdara d rpartzone dpota ortogonalmente alla prma. L armatura d rpartzone non deve eere nferore al 0% della prncpale. D norma utlzzano tondn d dametro 6mm, 8mm o 10mm dpot ad nterae non uperore a 35cm. SCHE RTURE URO ttolo d eempo nella fgura 16 rporta lo chema complevo delle armature d un muro d otegno. l numero d tondn e l loro dametro é puramente ndcatvo. 16 fg.

MECCANICA DEI SISTEMI

MECCANICA DEI SISTEMI MECCNIC DEI SISTEMI EX Il tema d ollevamento pe n fgura è cottuto da una barra nclnable lunga L che termna n una carrucola deale, un flo che tene l peo che paando per la carrucola arrva u una uperfce vertcale

Dettagli

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali INDICI DI VARIABILITÀ Valor che ono calcolat per eprmere ntetcamente la varabltà d un fenomeno, o meglo la ua atttudne ad aumere valor dfferent tra loro Propretà eenzal. NON NEGATIVITÀ Una quala mura d

Dettagli

APPUNTI DI COSTRUZIONI

APPUNTI DI COSTRUZIONI APPUNTI DI COSTRUZIONI MURI DI SOSTEGNO A GRAVITA ING. EMANUELE SPADARO N.B. In questa dispensa si fa riferimento al modulo E e al manuale tecnico della collana MODULI DI COSTRUZIONI di C. Farroni e R.

Dettagli

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate MEDIANA SUCCESSIONE N.B. I termn della ucceone devono eere pot n ordne non decrecente 1. Numero d termn dpar ( dpar) Me = x + 1. Numero d termn par ( par) Me = x + x + 1 VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze

Dettagli

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate MEDIANA SUCCESSIONE N.B. I termn della ucceone devono eere pot n ordne non decrecente 1. Numero d termn dpar ( dpar) Me x + 1. Numero d termn par ( par) Me x + x + 1 VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

1 Laser Doppler Velocimetry

1 Laser Doppler Velocimetry Laer oppler Velocmetry 1 Laer oppler Velocmetry 1.1 Introduzone L anemometra laer (LV) è applcata nel campo dell aerodnamca permentale a partre da prm ann ettanta, ann n cu le apparecchature laer dvennero

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

Statica delle strutture in cemento armato precompresso Indice

Statica delle strutture in cemento armato precompresso Indice Statca delle trutture n cemento armato precompreo Indce 8.1) Introduzone alla precompreone 8.2) L effetto delle deformazon lente. L mpobltà d realzzare la precompreone con gl acca ordnar da c.a. 8.3) Cenn

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

PICCOLI TRASFORMATORI MONOFASI

PICCOLI TRASFORMATORI MONOFASI 1 ENRIO IAGI PIOLI TRASFORMATORI MONOFASI METODO DI ALOLO 1 - Generaltà In un traformatore, come è noto, hanno due tp d perdte: nel nucleo magnetco (perdte nel ferro) e negl avvolgment (perdte nel rame).

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati: Captolo 1 1.1 Ientfcazone el campo operatvtà un motore AC bruhle Sa ato un motore AC bruhle otropo cu ano not eguent at: Vn = 190 V In = 3.5 A Tn =.6 N n pol = R = 1 Ω L = 8 mh Ke = Kt = 0.4 S etermn l

Dettagli

LA SINTESI DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEI DATI OSSERVATI

LA SINTESI DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEI DATI OSSERVATI Unvertà degl Stud d Balcata Facoltà d Economa Coro d Laurea n Economa Azendale - a.a. 0/03 lezon d tattca - d Mamo Crtallo - LA SITESI DELLE IFORMAZIOI COTEUTE EI DATI OSSERVATI. Introduzone La Stattca

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione 1 E S E R C I Z I S U L L E P O M P E C E N T R I F U G E ESERCIZIO 1 In un panto ollevaento per acqua ono not Il lvello geoetco tra ue erbato g 0 La preone aoluta ul erbatoo a valle p A p at La preone

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002 Merdana Vertcale c 2002.Palmas 9 aosto 2002 Stato: prma bozza ppunt sul calcolo d una merdana vertcale a parete 1 Gnomone e punto radale Lo nomone delle merdane vertcal è orentato n modo da essere parallelo

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 Le tabelle d crescta Nella tabella sono rportat dat relatv alle altezze mede delle bambne dalla nascta fno a un anno d età. Stablsc se esste una relazone lneare tra

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata,

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata, Regolator d preone elettrodraulc e regolator d portata, tecnca degl attuator per clndr d pozonamento u turbomacchne Tecnologa affermata I regolator elettrodraulc d preone e regolator d portata ono la oluzone

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

IL PREDIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO prof. Luis Decanini

IL PREDIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO prof. Luis Decanini Lu Deann. Il predmenonamento delle trutture n emento armato Unvertà degl Stud d Roma La Sapenza Prma Faoltà d rhtettura Ludovo Quaron IL PREDIESIOETO DELLE STRUTTURE I CEETO RTO prof. Lu Deann (verone

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO INEMTI DE ORPO RIGIDO o tudo della geometra degl potament de punt d un tema materale potzzato come rgdo rentra n quella parte della Meccanca laca che è la nematca. a cnematca tuda pobl movment d un corpo

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Progetto Di Filtri Attivi. Dicembre 2009 Modellistica Circuitale A.A 2009/2010 1

Progetto Di Filtri Attivi. Dicembre 2009 Modellistica Circuitale A.A 2009/2010 1 Progetto D Fltr Attv Dcembre 9 Modelltca rcutale A.A 9/ Outlne Mamo amplan L'amplfcatore Operazonale Fltr a ngolo polo Sngle Amplfer Bquad SAB Fltr d Sallen e Key rcuto d Antonou onfgurazone ad anello

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Kit di conversione gas CELSIUS/Hydrosmart

Kit di conversione gas CELSIUS/Hydrosmart Kt d conversone gas CELSIUS/Hydrosmart IT (04.06) SM Indce 2 Indcazon per la scurezza 3 Legenda de smbol 3 1 Regolazone del gas - Celsus/Hydrosmart 4 1.1 Trasformazone gas 4 1.2 Impostazon d fabbrca 4

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO

RISPARMIO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETIO GRUPPO DI OGENERAZIONE ON MOTORE A OMBUSTIONE INTERNA Ttolo Abtract e obettv Ambto INSTALLAZIONE DI UN GRUPPO DI OGENERAZIONE ON MOTORE A OMBUSTIONE INTERNA (M..I.) PER LA PRODUZIONE

Dettagli

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2) Regme Permanente (ve Vtell-Petternella par. VI.,VI..,VI.) Comportamento a regme permanente Clafcazone n tp Conzon a Cclo Chuo Conzon a Cclo Aperto Rpota a Regme per Dturb Cotant Dturbo ulla mura Rpota

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

STIMA DELL INCERTEZZA. ESEMPIO 3: METODO DI ASSORBIMENTO ATOMICO

STIMA DELL INCERTEZZA. ESEMPIO 3: METODO DI ASSORBIMENTO ATOMICO P.le R. Morand, - 0 MILANO STIMA DELL INCERTEZZA. ESEMPIO 3: METODO DI ASSORIMENTO ATOMICO RELATORE: N. OTTAZZINI (UNICHIM) Coro: SISTEMA DI GESTIONE PER LA UALITA NEI LAORATORI DI ANALISI. Stma ed epreone

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

APPUNTI DI TERMODINAMICA II PARTE

APPUNTI DI TERMODINAMICA II PARTE AUNI DI ERMODINAMICA II ARE Appunt d termodnamca II arte Gorgo Mazzone Con la collaborazone d Danele Mrable Gatta 008 ENEA Ente per le Nuove tecnologe l Energa e l Ambente Lungotevere haon d Revel, 76

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

Appunti Sui Transistor A Giunzione Bipolare

Appunti Sui Transistor A Giunzione Bipolare ..S.. Matte San Donato Mlanee Appunt Su Trantor A Gunzone polare A cura d Galao Omar Appunt del coro d lettronca del prof.. Azzmont A.S. 2009-2010 ed approfondment ttuto ndutrale Statale. Matte San Donato

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica SALDATURE

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica SALDATURE Saldatura (per fusone) Il gunto saldato: tp d gunt La normatva SALDATURE Dfett nel cordone d saldatura Resstenza statca secondo CNR-UNI 10011 Carch che sollectano l cordone Resstenza a fatca secondo CNR-UNI

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito 2. La base monetara e mercat e epost e el creto Esercz svolt Eserczo 2.1 (a) Conserate l moello che rappresenta l equlbro el mercato ella base monetara e el mercato e epost (fate l potes che coe cent c;

Dettagli

Filtri attivi. (versione del ) Filtri attivi

Filtri attivi.  (versione del ) Filtri attivi Fltr attv www.de.g.ubo.t/per/matr/ddattca.htm veroe del --6 Fltr attv U fltro pavo è u fltro compoto olo da compoet pav I fltr attv fao uo ache d compoet attv d olto amplfcator operazoal A dffereza de

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa

Dettagli

Creato e Distribuito da

Creato e Distribuito da a P ap e n z u tr e h g n U c R z z l t U d e t Sn l e G t t d ed Pr Creat e Dtrbut da WWW.PICSNAILS.COM Manuale d Rctruzne Unghe n Gel dedcat alla prva de Prdtt per Unghe Ft Indurent Snte d Utlzz de Prdtt

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER)

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER) EEMPIO I MPLIFICTOE MOFET IN COMUNE (OUCE FOLLOWE) (at uual all Eepo d par.8.., F.8.6 del teto..pencer & M.M.hau: Introducton to Electronc Crcut en) Calcolare l punto d laoro del Mofet M d F., le aplfcazon

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplce 21.01 Radazon onzzant TITOLO Interconfronto Consorzo Eraclto Msure d rateo d dose gamma n campo - Cuncolo esploratvo de la Maddalena Allneamento msure

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

5 Scambiatori di calore

5 Scambiatori di calore 5 Scambator d calore S tratta d dspostv che consentono l trasfermento d calore, n genere tra due flud, drettamente o attraverso una parete solda d separazone. La trasmssone d calore avvene per convezone

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

Mappatura della temperatura superficiale terrestre con i dati NOAA-AVHRR

Mappatura della temperatura superficiale terrestre con i dati NOAA-AVHRR Quaderno Tecnco APA-SIM n 6/2003 Mappatura della temperatura uperfcale terretre con dat OAA-AVH ASLab Laboratoro APA d telerlevamento ambentale ASLab Laboratoro APA d telerlevamento ambentale MAPPATUA

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli