Tutorato - primi due incontri: Il sistema di contabilità nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutorato - primi due incontri: Il sistema di contabilità nazionale"

Transcript

1 Tuorao - primi due inconri: Il sisema di conabilià nazionale Teso di riferimeno: Albero Bagnai «Modelli empirici di aggiusameno e crescia». Downloadable a: hp://w3.uniroma1.i/economeria/mqs/index.hm CAPITOLI 1-6

2 Inroduzione Qualsiasi approccio modellisico in ambio macroeconomico procede dalla scela di un opporuno quadro conabile di riferimeno, definio sulla base dei coni nazionali. Il vincolo di bilancio 2 concei fondamenali: i)l incremeno dei debii di qualcuno coincide sempre expos con l incremeno dei credii di qualcun alro. ii)un agene economico, a parià di reddio, può smeere di indebiarsi per due ragioni: a) riduce la spesa b) non rova nessuno disposo a finanziarlo. Defici/Surplus: Se un agene spende più di quano guadagna si rova in defici (si sa indebiando). Viceversa si rova in posizione di surplus (risparmia).

3 Reddio, Spesa e Defici Nazionali Variabili reali (minuscole) e nominali (maiuscole): Sono variabili nominali quelle misurae «a prezzi correni», reali quelle misurae «a prezzi cosani» (i.e. rispeo ad un «periodo base») Il rapporo ra una grandezza nominale il corrispeivo reale in un dao periodo ci da il «deflaore implicio» per quel dao periodo: p = Y y

4 Tassi di inflazione e di crescia Tasso di inflazione: = = p p p p p π Tasso di crescia (reale): 1 = y y γ Scomposizione del asso di crescia nominale: p y p y y p Y p y p y y p Y p y p p y y Y p y p y Y Y = γ +π = = + + = = ) )( (

5 Socks e Flussi: I Flussi sono grandezze economiche valuae con riferimeno ad un «inervallo» emporale (un anno, un rimesre, ecc.). Esempi: PIL, risparmi, consumo, invesimeni, expors/impors, ineressi pagai sul debio. Gli Socks sono grandezze valuae in un preciso «isane» emporale (per convenzione: alla fine di un periodo). Esempi: ricchezza, capiale fisico, debio pubblico, popolazione. Gli socks variano araverso i flussi. Esempio: defici e debio pubblico B = F

6 Reddio e spesa inerni Ogni spesa correne di un agene è un reddio per un alro agene. Le spese correni si rivolgono alla produzione correne Reddio nazionale= Prodoo Nazionale Il reddio/prodoo nazionale può essere espresso come somma delle spese che compongono la domanda aggregaa: Y = C + G + I + EX IM = C + G + I + NX

7 Reddio «inerno» o «nazionale»? PIL= valore della produzione oale delle imprese che operano all inerno del erriorio nazionale (indipendenemene dalla nazionalià dei faori produivi uilizzai) PNL = valore della produzione generaa dai faori produivi nazionali, indipendenemene dal luogo in cui essa si realizza (all inerno o all esero) PNL = PIL remunerazione dei faori eseri + remunerazione dall esero ai faori nazionali

8 Reddio «inerno» o «nazionale»? Remunerazione dei faori eseri: ineressi e dividendi pagai ai non resideni che deengono aivià nel paese + salari percepii da sranieri che lavorano all inerno. Remunerazione dall esero ai faori nazionali: ineressi e dividendi pagai ai resideni che deengono aivià all esero + salari percepii da resideni che lavorano all esero. RNE = remunerazione dall esero ai faori nazionali remunerazione dei faori eseri Perciò: Y = Y + N RNE

9 Assorbimeno e Parie Correni Assorbimeno: spesa dei resideni per l acquiso di beni prodoi all inerno A = C + G + I A Y N = ( NX = + C + I RNE + G ) ( C + I + G + NX Saldo delle parie correni/curren Accoun: CA = NX + RNE + RNE ) = Perano: Y A = N CA >0 Surplus <0 Defici

10 Defici di un paese e CA: Se CA <0 il paese è in defici e quindi si sa indebiando con il reso del mondo. Se CA >0 il paese è in surplus e quindi sa riducendo il proprio sock di debio o aumenando il proprio sock di credii verso il reso del mondo.

11 Invesimeno, Risparmio e Defici Nazionali Il risparmio nazionale è la differenza ra Prodoo Nazionale Lordo e i consumi: S = Y N C G Ricordando che: Y = C + G + I + N CA Possiamo allora noare che: S I = CA Perano il defici di un paese può essere viso soo re puni di visa: A Y N = I S = CA

12 All balances! Il CA può essere viso sia come un defici/surplus nazionale nei confroni dell esero che, viceversa, come un surplus/defici del seore esero nei confroni del seore nazionale: I S 123 Defici / SurplusNazionale + CA { Surplus / DeficiEsero Ricordiamo il principio fondamenale per cui, in un sisema con 2 ageni (A, B), ogni spesa di A rappresena un reddio per B e ogni passivià di A rappresena un aivià per B. Perano in un sisema con 2 paesi (nazione, esero), ogni defici nazionale cosiuisce un surplus per l esero e viceversa. Ossia la somma dei defici dei seori che cosiuiscono il sisema economico è sempre nulla. = 0

13 Il seore pubblico Ora vogliamo disinguere ra risparmio privao e risparmio pubblico: N CA T G I C T Y = D N Y T Y = Dove T sono le impose diree nee (non consideriamo le impose indiree) i)reddio disponibile: ii)il risparmio privao è perano definio come: D P C Y S = iii)menre il fabbisogno pubblico è: ) ( G S T G F = =

14 N Y T 123 D Y C Y S P I S 123 Defici Privao Il seore pubblico Perano l equazione di parenza può essere riscria, uilizzando le definizioni (i, ii, iii) come: D P = = C I I F + G T + CA CA F F + = { { 0 CA DeficiPubblico DeficiEsero Di nuovo: la somma algebrica dei saldi dei diversi seori (privao, pubblico, esero) è sempre nulla expos.

15 La bilancia dei pagameni La bilancia dei pagameni regisra gli scambi reali e finanziari di un paese con l esero, o meglio: le ransazioni economiche ra resideni e non resideni. Coincide perano il vincolo di bilancio del seore esero: ci dice cioè come ques ulimo finanzia il proprio defici (differenze ra spese e incassi negli scambi con i seori inerni del paese di riferimeno). Fino al 1993 la BP aveva 2 componeni: Parie Correni e Cono Capiale Oggi 3: Parie Correni, Cono Finanziario e Cono Capiale

16 La bilancia dei pagameni Parie Correni: «Le ransazioni in beni, servizi, reddii e in pare dei rasferimeni unilaerali (quelli con finalià di finanziameno del consumo e denominai correni, es. le rimesse degli emigrai) sono regisrae nella macro componene del cono correne.» Unilaerali =senza corrispeivo.

17 La bilancia dei pagameni Cono Capiale: «Le ransazioni aveni per oggeo la pare residua dei rasferimeni unilaerali (definii in cono capiale, in quano connessi ad aumeni del capiale fisso di un'economia) e le acquisizioni o cessioni di aivià non prodoe, non finanziarie (quali ad esempio brevei, licenze), sono incluse nella macro componene del cono capiale.» Esempi: donazioni, aiui eseri.

18 La bilancia dei pagameni Cono Finanziario: «Le ransazioni su aivià e passivià finanziarie sono regisrae nella macro componene del cono finanziario, aricolao a sua vola in base a diversi livelli classificaori.» Perano sono ransazioni che implicano lo scambio verso corrispeivo di aivià finanziarie (ioli, monea, credii, erreni, fabbriche, francobolli rari ).

19

20 Convenzione Conabili sulla BP «Il sisema di regisrazione della bilancia dei pagameni si basa sul crierio della paria doppia, in base al quale ogni ransazione viene regisraa in due pose di pari imporo, una a credio e l alra a debio. L applicazione di queso crierio riflee la considerazione che le ransazioni consisono nello scambio di un valore economico per un alro valore. Per le "donazioni" e le operazioni che avvengono senza una presazione in conroparia la seconda regisrazione è impuaa alla caegoria dei "rasferimeni unilaerali".»

21 Convenzione Conabili sulla BP Mos enries in he balance of paymens refer o ransacions in which economic values are provided or received in exchange for oher economic values. These values consis of real resources (goods, services, and income) and financial iems. Therefore, he offseing credi and debi enries called for by he recording sysem are ofen he resul of equal amouns having been enered for he wo iems exchanged. When iems are given away raher han exchanged, or when a recording is one-sided for oher reasons, special ypes of enries referred o as ransfers are made as he required offses.

22 Convenzioni Conabili sulla BP: Principio della paria doppia, in parole povere ogni ransazione (es. esporazione di un bene, acquiso di un obbligazione da impresa esera, acquiso azioni all esero) in realà implica lo scambio di due oggei: nella maggior pare dei casi un oggeo reale (ad es. i beni imporai) vs uno srumeno finanziario (monea, deposii o alro). Ma può anche avvenire ra 2 srumeni finanziari (ad esempio obbligazione esera vs monea usaa per comprarla). Enrambi gli oggei vanno regisrai. Perano ogni singola ransazione origina due regisrazioni di uguale imporo e segno opposo: per una regisrazione a credio se ne dovrà avere anche una a debio, e viceversa.

23 Convenzioni Conabili sulla BP «Il crierio della paria doppia implica che la somma di ui i credii sia idenica alla somma di ui i debii e, di conseguenza il saldo della bilancia, pari alla differenza ra i credii e i debii, è pari a zero.» Dal puno di visa conabile (non economico!) la BP è sempre in pareggio. La convenzione conabile adoaa prevede che si regisrino a credio (segno +) le ransazioni che danno origine a un pagameno dall esero (offera di valua esera), e a debio le ransazioni che danno origine ad un pagameno verso l esero (domanda di valua esera).

24 Convenzioni Conabili sulla BP L economia regisra credii (FMI-5 manuale sulla BP) Per le risorse reali che denoano esporazioni di beni/servizi, e per gli srumeni finanziari che denoano un aumeno dell indebiameno neo verso l esero (riduzione aivià o aumeno passivià esere). Es. Percepimeno reddii da lavoro/capiale, esporazione di un bene/servizio, percepimeno di reddii da lavoro/capiale. Viceversa per i i debii. I rasferimeni unilaerali invece (rimesse degli emigrai, doni, cancellazioni debii, aiui) sono regisrai come credii quando l enraa conabile che vanno a compensare è un debio (aumeno delle aivià, riduzione delle passivià) e viceversa.

25 Errori ed Omissioni Nella praica il saldo della BP non è mai nullo: «le informazioni sulle varie pose della bilancia sono derivae da foni diverse, che possono essere misurae non correamene, in paricolare perché alla fone i empi di regisrazione e i crieri di valuazione delle pose possono essere parzialmene eerogenei. Di conseguenza nella bilancia dei pagameni un'apposia voce, denominaa "errori e omissioni", è valorizzaa per un imporo pari al credio o al debio neo oale, cambiao di segno, in modo da oenere l'azzerameno conabile del saldo.» Esempio: Esporazione merce con accrediameno su cono correne bancario: 2 auorià (dogana vs auorià monearia) e 2 empi di regisrazione diversi.

26 Esempio 1 - imporazione Mondeo, vive in Ialia e acquisa una Ford per 1000 Euro e la paga con un assegno. La ransazione implica lo scambio ra 2 oggei, uno reale e uno finanziario. Il valore 1000 Euro della macchina è conabilizzao come imporazione (perciò a debio) nelle Parie Correni dell Ialia. La Ford, con l assegno ricevuo, può: a)deposiarlo presso una banca ialiana : la Ford sa acquisendo una aivià in Ialia (un deposio di Euro). Viceversa l Ialia sa vendendo agli Usa un aivià (riduzione delle aivià). Perano queso viene conabilizzao nel Cono Finanziario (voce invesimeni di porafoglio ) dell Ialia come credio. b)deposiarlo presso una banca americana: la banca deve allora rivolgersi alla FED per converire gli Euro in Dollari. Di conseguenza le riserve inernazionali sauniensi aumenano di Euro. Tale ammonare infai cosiuisce una aivià ialiana (la valua) possedua dagli USA (aumeno delle passivià ialiane) e dunque conabilizzaa come credio nel cono finanziario, alla voce riserve ufficiali in valua dell Ialia.

27 Esempio 2 le rimesse degli immigrai Algerino è immigrao negli USA e manda alla famiglia in Algeria 100$. Quesa è una ransazione unilaerale. I 100$ inviai saranno deposiai dalla famiglia presso un banca locale. L effeo è un aumeno delle riserve ufficiali in $ dell Algeria un aumeno dell indebiameno neo degli USA verso l esero, conabilizzao come credio nella voce riserve nee di valua del Cono Finanziario degli Sai Unii. La corrispondene regisrazione a debio si rova nella sezione rasferimeni unilaerali in cono correne delle Parie Correni.

28 Esempio 3 acquiso di azioni Briaore vive in Ialia e acquisa azioni (no paccheo maggioranza) di una impresa negli USA per 1000 euro. La ransazione prevede quindi lo scambio di due oggei, enrambi finanziari. Il primo è cosiuio dalle azioni comprae (che cosiuiscono un aumeno delle aivià dell Ialia). Queso viene conabilizzao come debio nella sezione invesimeni di porafoglio del Cono Finanziario. Supponiamo che Briaore paghi araverso il suo cono correne. Generalmene la sua banca andrà dalla BCE e si farà cambiare Euro per Dollari che verranno rasferii al cono correne dell impresa americana. Perano ciò compora un riduzione delle riserve ufficiali ialiane in $ (riduzione aivià/aumeno passivià) che verrà conabilizzao come credio nella corrispondene sezione del Cono Finanziario. Supponiamo invece che l impresa americana abbia un cono presso una banca ialiana: in queso caso il credio viene regisrao nella sezione invesimeni di porafoglio.

29 Esempio 4 Cancellazione Debio Gli USA decidono di cancellare 5 mld $ del debio di Begonia. Si raa di una ransazione senza corrispeivo: essa compora un riduzione dello sock di aivià degli USA nei confroni dell esero che viene conabilizzaa come credio (+) nella sezione Oher Invesmen-Governmen asses del Cono Finanziario. Allo sesso empo si darà una scriura a debio (-) nella sezione Trasferimeni Unilaerali in Cono Capiale.

30 Rappresenazioni scalari o a sezioni conrappose

31 2000: Trade Balance=2+3 = 2452 Service Balance= 5+6= Ne Facor Income from Abroad=7+8 = Ne Transfers=9+10 = 355 Ineressi da debio esero! CA=Trade Balance+Service Balance+Income Balance+Ne Trasfers

32 Capial Accoun Il cono capiale, regisra i rasferimeni unilaerali in cono capiale (riferii a proprieà beni capiali, remissione debii) e cessione /acquiso di beni immaeriali (come brevei, licenze ecc.). Saldo Capial Accoun=12+13

33 Financial Accoun

34 Invesimeni direi Invesimeni voli a cosiuire nuove imprese all esero o ad acquisire il conrollo di imprese esere. 2 voci: Direc Invesmen Abroad: invesimeni fai all esero. Aumeno delle aivià deenue all esero (regisrae a debio). Direc Invesmen in Reporing Counry: invesimeni dall esero nel paese. Aumeno delle passivià (regisrae a credio). In Argenina il saldo delle due voci è: =9517 Neamene in aivo. Ciò conribuisce a spiegare la voce foremene negaiva dei Ne Income From Abroad nel CA.

35 Financial Accoun

36 Invesimeni di Porafoglio Regisra le ransazioni che hanno per oggeo obbligazioni (voci 19 e 22) e quoe minoriarie di pacchei azionari delle imprese (voci 18 e 21). Osservazione 1: sia Porfolio Invesmen Asses (riga 17) che Porfolio Invesmen Liabiliies (riga 20) sono negaivi. Come è possibile? Sono variazioni di socks! Significa che si ha sia un aumeno delle aivià (-) che una riduzione delle passivià (-). Osservazione 2: Le Porfolio Deb Securiies Liabiliies passano da nel 2000 a nel Cosa è successo? I bond argenini (crolla domanda esera bonds + rimborsi riduzione indebiameno neo argenino)

37 Financial Accoun

38 Alri Invesimeni Regisrano i presii non obbligazionari (i credii delle banche, un asse per le banche), asses e liabiliies del seore pubblico, il circolane (passivià della Banca Cenrale), i deposi bancari (che sono una liabiliy per le banche) e alre caegorie residuali. Osservazione: dal 2000 al 2001 le Oher Invesmen liabiliies passano da 2287 (incremeno indebiameno neo) a (riduzione indebiameno neo). Tale variazione dipende fondamenalmene dalla voce Banks liabiliies (riga 30-principalmene deposii): fuga di deposii deenui da sranieri.

39 Saldo Complessivo, variazione delle riserve ed errori/omissioni Saldo delle parie Correni + Saldo Cono Capiale + Saldo Cono Finanziario + Errori e Omissioni =Saldo Complessivo Generalmene è diverso da 0! Se >0 si deermina un eccesso di domanda di valua nazionale, viceversa un eccesso di offera.

40 Le variazioni delle riserve Per comprendere: Gli esporaori ricevono valua esera che vogliono converire in valua nazionale: ciò crea un offera di valua esera ed una domanda di valua nazionale. Viceversa gli imporaori per pagare le merci acquisae domandano valua esera offrendo valua nazionale. Se NX>0 si crea perano, ceeris paribus, un eccesso di domanda di valua nazionale. Apprezzameno della valua nazionale Aumeno massa monearia in circolazione nel paese

41 Le variazioni delle riserve Lo sesso avviene con i saldi di coni capiale e finanziario. Unica differenza: Esporazione di capiali (deflusso) compora un aumeno della domanda di valua esera e dell offera di valua nazionale, viceversa per l imporazione (afflusso di capiali).

42 Le variazioni delle riserve Nel caso in cui si dia un eccesso di domanda/offera della valua nazionale spea all Auorià Monearia decidere se i) lasciare che queso venga correo lasciando che sia il prezzo della valua (il asso di cambio) a riassorbire lo squilibrio, oppure ii) Inervenire sul mercao dei cambi assorbendo (del uo o in pare) l eccesso di offera/domanda conenendo così le oscillazioni del cambio (nel caso di cambi fissi deve farlo). Per inervenire sul mercao dei cambi la Banca Cenrale uilizza paricolari srumeni finanziari: le riserve ufficiali.

43 Le variazioni delle riserve Sock di Riserve ufficiali: Oro, valua di riserva (dollari ma anche euro), dirii speciali di prelievo FMI, Treasury Bills Americani ecc.). Le variazioni dello sock di riserve ufficiali dipendono perano dalle operazioni della BC sul mercao valuario. Esempio: Supponiamo Bilancia in Surplus = eccedenza domanda valua nazionale. La BC può decidere di inervenire per eviare l apprezzameno del cambio cedendo valua nazionale (aumenando l offera di valua nazionale) in cambio di valua esera (aumenando la domanda di valua esera, ipicamene dollari). In queso modo aumena il proprio Sock di Riserve Ufficiali= aumena sock di aivià sull esero addebiao (-) alla voce variazione delle riserve.

44 Le variazioni delle riserve Perché è imporane conrollarle? Sono una misura dell afflusso/drenaggio di valua esera deerminao da una posizione della BP eccedenaria/deficiaria. Possibili problemi: i)lo sock di riserve ufficiali è finio. Nel caso di persiseni defici di BP possono esaurirsi. La BC non ha più srumeni per conrollare le fluuazioni del cambio. ii)persiseni surplus di BP possono generare persisene aumeno delle riserve a se la BC vuole conenere l apprezzameno del cambio. In queso caso però si aumena l offera della valua nazionale (possibile inflazione).

45 Riserve e DSP presso FMI Olre alle riserve valuarie si possono uilizzare i DSP presso il FMI. Sono una vera e propria valua di riserva che può essere uilizzaa per assorbire eccessi di offera di valua nazionale nel caso di defici di BP. E il caso dell Argenina nel 2000: per coprire il defici di BP (riga 33): riduzione delle riserve ufficiali di 403 milioni (riduzione aivià, segno+) e 773 milioni in DSP dell FMI (aumeno passivià, segno +).

46 Saldo oale Saldo di Parie Correni (-8937)+ Saldo Cono Capiale (105) + Saldo Cono Finanziario (7718)+ Errori e Omissioni (-62) = Saldo Complessivo (-1176) + Variazione delle Riserve (+1176) =0 Cosa significa? Se (Curren Accoun+ Capial Accoun) <0 il (saldo del Cono Finanziario + Variazione Riserve) deve essere >0 (il paese si indebia).

47 Inegriamo la conabilià nazionale Ricordiamo che (ralasciando i rasferimeni unilaerali in cc): CA = NX + RNE Ora inegriamo le alre voci della BP. Il saldo del cono finanziario (flusso) è uguale alla variazione del neo (sock) ra aivià e passivià finanziarie dei privai nei confroni dell esero + la variazione delle riserve ufficiali: AFN = ( AFE p PFE p ) + OR SaldoFinanziario = AFN = ( AFN P + OR ) Sappiamo che deve essere, per definizione: CA AFN + EO = 0

48 Inegriamo la conabilià nazionale Tralasciando per semplicià gli EO, oeniamo perciò: CA AFN = AFN P + OR Perciò il saldo complessivo della BP può essere espresso come: BP OR CA AFN P

49 Basa! La prossima vola: Il sisema moneario; La marice dei flussi di fondi; Il asso di Cambio. Uleriori references sulla BP: «Manuale della bilancia dei pagameni e della posizione parimoniale sull esero dell Ialia», scaricabile all indirizzo: hp:// odoc/manuale_bilpag.pdf «IMF balance of paymens manual», scaricabile all indirizzo: hp:// Per conaarmi: alessandro.caiani@eco.unipv.i

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA CONOMICA INTRNAZIONAL AA 2017-2018 IL COORDINAMNTO MONTARIO INTRNAZIONAL: IL MODLLO MUNDLL-FLMING DOCNT PIRLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Il sistema monetario. Cap.4 testo Bagnai

Il sistema monetario. Cap.4 testo Bagnai Il sisema moneario Cap.4 eso Bagnai Monea La monea nelle economie moderne svolge 3 funzioni: Equivalene generale del valore Mezzo per regolare le ransazioni Riserva di valore Domanda: come viene regolaa

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Deficit e debito pubblico

Deficit e debito pubblico DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo a presii

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Tasso di cambio di equilibrio in un contesto intertemporale

Tasso di cambio di equilibrio in un contesto intertemporale Tasso di cambio di equilibrio in un coneso ineremporale Marianna Belloc y 1 Inroduzione Poiché, come si è viso, il asso di cambio reale è un conceo derivao, porebbe sembrare allora che non occorra una

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001:2015 INTRODUZIONE VI09-sez2-9001 inroduzione-o18 1 PREMESSA Il 23 Seembre 2015 è saa emessa la V edizione della Norma ISO 9001, che sosiuisce la

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 0 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Capitolo 6. I mercati finanziari II: Il modello IS LM esteso

Capitolo 6. I mercati finanziari II: Il modello IS LM esteso Capiolo 6. I mercai finanziari II: Il modello IS LM eseso I mercai finanziari Nel 1982 il asso d ineresse sui ioli di sao ialiani a breve ermine era del 20.8%. Nel 2008 era del 3,9% L inflazione dal 1983

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE) TESI DI LAUREA IL DEITO PULICO: PARAGONE TRA IL CASO

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 2004-2005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez Uilizzo dei modelli di regressione per l analisi della serie soriche Programma:

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI 88 Capiolo V 5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI Ricapioliamo brevemene la srada percorsa ino a qui. Siamo parii nel primo capiolo analizzando una semplice economia di barao con re ageni. In queso coneso

Dettagli

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA LA CRITICA ALLA SITESI DEGLI AI 50-60 E LA RIPRESA DELLA MACROECOOMIA PRE- KEESIAA Alla fine degli anni 60 si apre una fase di ripensameno della eoria macroeconomica prevalene (la sinesi neoclassica).

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica Ingegneria Finanziaria I 1 Richiami di Maemaica Finanziaria classica 12/12/2008 Copyrigh 2005 V. Moriggia 1 12/12/2008 1.2 Il valore emporale della monea Vale più un dollaro oggi di un dollaro fra un anno

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di LOGISTICA TERRITORIALE hp://didaica.uniroma2.i DOCENTE prof. ing. Agosino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria prof. ing. Agosino Nuzzolo - Corso di

Dettagli

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione: DEITO PULICO In quesa lezione:. definiamo il vincolo di bilancio del overno e sudiamo le conseuenze di un aumeno delle impose sull evoluzione del livello del debio pubblico principali conclusioni: o Se

Dettagli

Il processo decisionale e l evoluzione della finanza

Il processo decisionale e l evoluzione della finanza Il processo decisionale e l evoluzione della finanza pubblica in Ialia Dimensioni e composizione dell inerveno pubblico. DEFINIZIONI DI OPERATORE PUBBLICO 2. DIMENSIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO 3. COMPOSIZIONE

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 3008 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto Srumeni di Finanza Innovaiva negli EL La valuazione della congruià del conribuo pubblico in un operazione di Finanza di Progeo Roma, 8 Maggio 2006 Gabriele FERRANTE Pasquale MARASCO Unià ecnica Finanza

Dettagli

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità Sudio di faibilià Progeo di massima 5. Progeo di massima 5.1 Obieivi Benefici 5.2 Funzioni del sisema 5.3 Basi di dai 5.4 Componeni ecnologiche 5.5 Linee guida M.Rumor Sudio di faibilià Progeo di massima

Dettagli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni? - 3 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Aruro Capasso A.A. 005-006 Valore finanziario del empo I principi fondamenali A. - Argomeni La valuazione delle aivià a lungo ermine Scorciaoie per il calcolo del

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica. Cinemaica del puno maeriale 1. La definizione di cinemaica. 2. Posizione e Sposameno 3. Equazione oraria del moo 4. Traieoria 5. Moo in una dimensione. 6. Velocià media e velocià isananea. 7. Moo reilineo

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE Soluzione esercizio ( SRITAZIONI RATI A OSTO MIO PONRATO APITA se 5% +,7,7 quindi,7, 85 + + da cui oengo,85 ( +,4, + da cui r + ( r r,5% +, 8%,6% M orso di inanza Aziendale AANZATO niversià degli Sudi

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa lanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 20 rescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

L imposta personale sul reddito

L imposta personale sul reddito L imposa personale sul reddio pporunià praiche spingono alvola a non includere il valore effeivo di alcuni reddii nella base imponibile ma valori forfeari (es rendie caasali) Il calcolo dell imposa prevede

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRANO RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2013 (BOZZA) Data Elaborazione Pagina 1 MAGGIORI O MINORI ENTRATE

COMUNE DI CASTELVETRANO RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2013 (BOZZA) Data Elaborazione Pagina 1 MAGGIORI O MINORI ENTRATE Pagina 1 OALE (M) OALE (N) AVANZO DI AMMINISRAZIONE 351.850,64 1 IOLO I RIBUARIE 1.01 CAEGORIA 1^ - IMPOSE 1.01.0010 IMPOSA COMUNALE SUGLI IMMOBILI 4.952.514,61 815.382,20 4.137.132,41 4.952.514,61 0,00

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI 94 Capiolo V 5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI Ricapioliamo brevemene la srada percorsa ino a qui. Siamo parii nel primo capiolo analizzando una semplice economia di barao con re ageni. In queso coneso

Dettagli

IST.AUTONOMO CASE POPOLARI ISERNIA RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2014

IST.AUTONOMO CASE POPOLARI ISERNIA RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2014 IS.AUONOMO CASE POPOLARI ISERNIA RENDICONO FINANZIARIO - ESERCIZIO 2014 Pagina 1 C A P I O L O RESIDUI CONSERVAI E SANZIAMENI DEFINIIVI COMPE. (F) DEFINIIVA CONO DEL ESOR. COMPE. (G) DEERM. RESIDUI RESIDUI

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE 0 COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione emporale (dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illusrare

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

Statistica Economica e Analisi di Mercato

Statistica Economica e Analisi di Mercato Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 7 1. Esercizio n. 6 (soluzione) PARENTESI Indice sineico dei Valori 2. Qual

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

Settore reale e settore finanziario nel modello trimestrale della Banca d Italia

Settore reale e settore finanziario nel modello trimestrale della Banca d Italia Seore reale e seore finanziario nel modello rimesrale della Banca d Ialia Davide Fanino Cassino, 28 marzo 208 Sommario Il modello macroeconomerico rimesrale Banca d Ialia (MeBI) Inroduzione Proprieà principali

Dettagli

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse FONDI COMUNI A.A. 015/016 Prof. Albero Dreassi adreassi@unis.i DEAMS Universià di Triese ARGOMENTI Finalià dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflii di ineresse

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. Per ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo in aula durane

Dettagli

MQ per la finanza (pre-corso) Semplici esempi numerici sulle obbligazioni

MQ per la finanza (pre-corso) Semplici esempi numerici sulle obbligazioni MQ per la finanza (pre-corso) Semplici esempi numerici sulle obbligazioni Riepilogo ipologie ioli di sao ialiani 2 BT Ialia 3 Sruura del debio e via media 4 . Rendimeno a scadenza di un iolo zero coupon

Dettagli

La struttura a termine dei tassi d interesse. Benedetto Matarazzo

La struttura a termine dei tassi d interesse. Benedetto Matarazzo La sruura a ermine dei assi d ineresse Benedeo Maarazzo Corso di Maemaica Finanziaria Sruura per scadenza dei assi di ineresse Generalià sul mercao dei capiali La sruura per scadenza dei assi d ineresse

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 18

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 18 CONO DEL BILANCIO Pag. 1 / 18 GESIONE DELLE ENRAE otale Conto del esoriere al 31 Dicembre IOLO I Entrate tributarie CAEGORIA 1 Imposte 1010030 30 IMPOSA COMUNALE SUGLI IMMOBILI 1 1010035 35 IMPOSA MUNICIPALE

Dettagli

MERCATO OBBLIGAZIONARIO

MERCATO OBBLIGAZIONARIO MERCATO OBBLIGAZIONARIO A.A. 2015/2016 Prof. Albero Dreassi adreassi@unis.i DEAMS Universià di Triese ARGOMENTI Caraerisiche e operaori del mercao Caraerisiche e ipologie di srumeni Valuazione degli srumeni

Dettagli

Gestione del rischio di tasso nelle istituzioni finanziarie Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati

Gestione del rischio di tasso nelle istituzioni finanziarie Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE A.A. 2015/2016 Prof. Albero Dreassi adreassi@unis.i DEAMS Universià di Triese ARGOMENTI Gesione del rischio di asso nelle isiuzioni finanziarie Principali derivai

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona La cicloide Flaviano Baelli Diparimeno di Scienze Maemaiche Universià Poliecnica delle Marche, Ancona In una circonferenza γ di raggio r che poggia su una rea fissiamo un puno P e facciamo roolare senza

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 18

CONTO DEL BILANCIO Pag. 1 / 18 CONO DEL BILANCIO Pag. 1 / 18 GESIONE DELLE ENRAE otale Conto del esoriere al 31 Dicembre IOLO I Entrate tributarie CAEGORIA 1 Imposte 1010030 30 ICI/ASI 1.142.50 1 1.223.099,02 3.362,93 1.226.461,95 83.961,95

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

Modelli empirici di aggiustamento e crescita

Modelli empirici di aggiustamento e crescita A13 107 Albero Bagnai Modelli empirici di aggiusameno e crescia Appuni per un corso di Macroeconomia dello sviluppo ARACNE Copyrigh MMV ARACNE edirice S.r.l. www.aracneedirice.i info@aracneedirice.i via

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli