ANALISI NON LINEARE CON IL MEF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI NON LINEARE CON IL MEF"

Transcript

1 ANALISI NON LINEARE CON IL MEF Problem lnear [ K ]{ } { P} Soluzone { } [ ] K { P} Costante non dpendente da Problem non lnear [ K ({ } )]{ } { P} Non costante dpendente da Soluzone Rcerca con tecnche teratve d un partcolare vettore spostamento tale che: [ { } ] * { * K( ) } { P}

2 CLASSIFICAZIONE NON LINEARITÀ/ Non lneartà del materale (o Materal non lneartes ) Non lneartà nelle relazon costtutve elastctà non lneare plastctà creep --- {} σ [ D]{ ε} [ ] e [ ] T K B [ D] [ B] dv V σ Esempo: struttura operante n regme elasto-plastco ε

3 CLASSIFICAZIONE NON LINEARITÀ/ Non lneartà geometrche (o Geometrc non lneartes ) Non lneartà nella relazone tra spostament nodal e deformazon grand spostament (grand rotazon) grand deformazon. --- Esempo: struttura che subsce spostament tal da non rendere pù lecto scrvere le equazon d equlbro per la geometra nzale non deformata [ ] e [ ] T K B [ D] [ B] dv V { ε} [ B]{ e }

4 CLASSIFICAZIONE NON LINEARITÀ/ Non lneartà geometrche (o Geometrc non lneartes ) Non lneartà nella relazone tra spostament nodal e deformazon grand spostament (grand rotazon) grand deformazon. --- Esempo: struttura che subsce spostament tal da non rendere pù lecto scrvere le equazon d equlbro per la geometra nzale non deformata [ ] e [ ] T K B [ D] [ B] dv V { ε} [ B]{ e }

5 CLASSIFICAZIONE NON LINEARITÀ/3 Non lneartà de vncol ( Constrant (o Contact ) non lneartes ) Non lneartà ne vncol del corpo verso l esterno o tra corp dvers contatto tra corp --- Al varare del carco applcato (e qund degl spostament) le condzon d vncolo possono cambare e questo produce una varazone della matrce d rgdezza della struttura. Esempo: contatto clndro-pano P P δ (Hertz) P [ K ]{ } { P} δ

6 TECNICHE RISOLTIVE PROBLEMI NON LINEARI La soluzone vene cercata tramte tecnche teratve che consentono d determnare l campo d spostament per l quale rsulta: [ K( { } )] { } { P} La tecnca d soluzone pù comunemente utlzzata è l: Metodo d Newton-Raphson (MNR)

7 METODO NEWTON-RAPHSON/ Esempo llustratvo per funzone d una sola varable ndpendente Inzalzzazone parametr contatore terazon: stma nzale d * Calcolo f() e (df/d) n f( ) f() Pb: determnare * tale che f(*) con f() non lneare n f Eq.ne tangente n t df f ( ) + d ( ) Calcolo dello zero d f t f ( ) + df d Aggornamento parametr: + nuova stma d * + 3 Relazone rcorsva f ( ) + df d *

8 METODO NEWTON-RAPHSON/ OSS. : La soluzone ottenuta è approssmata con errore che sotto opportune condzon decresce al progredre delle terazon (necessaro un crtero d convergenza) OSS.: Parametr utlzzabl per l controllo della convergenza: Valore della funzone f() Dstanza tra le approssmazon successve Crter d convergenza possbl: ) f ( ) δ f( - ) ) ε f( ) f( + ) - + * - +

9 METODO NEWTON-RAPHSON/3 OSS.3 : La possbltà d ottenere la convergenza dpende dalla scelta del punto d partenza. Il MNR è convergente se l punto d partenza è compreso n un ntorno della soluzone (è suffcentemente vcno alla soluzone) dpendente dalla forma della funzone altrment può non convergere f() Intorno d convergenza *

10 APPLICAZIONE MNR A PROBLEMI EF NON LINEARI/ Nel caso del MEF s tratta d rcercare la soluzone dell equazone matrcale non lneare: { F( { } )} [ K( { } )] { } { P} Forze applcate a nod dagl element a causa degl spostament de nod stess { ({ } )} P N { F( { } )} { P } { P} N Squlbro

11 APPLICAZIONE MNR A PROBLEMI EF NON LINEARI/ Relazone teratva per f.ne d varable df f ( ) + d { F( { } )} { P ({ } )} { P} N { } + Δf df d Δ { ΔF} [ K ({ } )] { Δ} T Matrce d rgdezza tangente: rappresenta n un ntorno dello stato corrente d spostamento la relazone (lnearzzata) tra la varazone del vettore spostamento e la conseguente varazone dello squlbro. La sua formulazone dpende dal partcolare problema trattato.

12 APPLICAZIONE MNR A PROBLEMI EF NON LINEARI/3 { ΔF} [ K ({ } )] { Δ} T { ΔF} { F( { + Δ} )} { F( { } )} ({ PN ({ + Δ} )} { P} ) ({ PN ({ } )} { P} ) { P ({ + Δ} )} { P ({ } )} { ΔP ({ } )} N N N { ΔP } [ K ({ } )] { Δ} N T

13 APPLICAZIONE MNR A PROBLEMI EF NON LINEARI/4 ) ( f d df + { } { } { } ( ) [ ] { } { } { } ( ) { } [ ] { } { } ( ) P P K P P K N T N T + ) ( Relazone teratva per f.ne d varable Relazone teratva per MEF non lneare

14 APPLICAZIONE MNR A PROBLEMI EF NON LINEARI/3 Inzalzzazone { } assegnato Calcolo d [ K ] [ K( { } )] Temp: ogn terazone rchede temp paragonabl a quell rchest per la soluzone d un problema elastco d par n d g.d.l. Calcolo d { } { } [ K ] ( { P } { P} ) + T N Calcolo d { PN } [ K ] { } Calcolo d [ K ] [ K ({ } )] T T No Convergenza? S Fne Aggornamento parametr: + { } { } +

15 APPLICAZIONE MNR A PROBLEMI EF NON LINEARI/4 Crter d convergenza:. Sullo squlbro { PN } { P} δ P Prf P rf { P} Norme soltamente utlzzate: { X } { X } n j { X } ma j n X j n X j j X j

16 APPLICAZIONE MNR A PROBLEMI EF NON LINEARI/5 Crter d convergenza:. Sullo spostamento { } { } δ rf rf { } Confronto crter d convergenza: Sullo spostamento -> maggore rapdtà e facltà d convergenza Sullo squlbro -> maggore precsone (n partcolare sulle tenson)

17 APPLICAZIONE MNR A PROBLEMI EF NON LINEARI/6 Illustrazone per sstema ad g.d.l.: asta n campo elasto-plastco P P N P N4 P N3 K T3 P N K T u P P N -P u u + P N K P T K T tan(θ) P N u u u u 3 u 4

18 Metod NR modfcat ( Modfed NR ) Prevedono d aggornare la matrce d rgdezza tangente ad ntervall d un certo numero d terazon. Se s usa sempre quella della prma terazone s ha l metodo detto ntal stffness. P P N u P Il metodo rchede un numero maggore d terazon cascuna delle qual ha però un costo computazonale nferore. Il metodo può talora consentre la convergenza n cas n cu la curva P N -u non è monotona. K T P N u u

19 RAPPRESENTAZIONE STORIA DI CARICO/ LS SS P P N SS LS Increment ( Load Steps ) Sotto-ncrement ( Substeps ) Iterazon NR ( Iteratons ) u

20 RAPPRESENTAZIONE STORIA DI CARICO/ Aspett da consderare nel suddvdere la Stora d carco n LS Problem conservatv Es: contatto elastco senza attrto Rsultat non dpendent dalla stora d carco P Stora Stesso stato σ ε Stora Aspett da consderare: convergenza t

21 RAPPRESENTAZIONE STORIA DI CARICO/3 Aspett da consderare nel suddvdere la Stora d carco n LS Problem non conservatv Es: deformazone elasto-plastca Rsultat dpendent dalla stora d carco P Stora Dverso stato σ ε Stora Aspett da consderare: convergenza effett stora d carco t

22 RAPPRESENTAZIONE STORIA DI CARICO/4 Rappresentazone Effett Stora d carco tramte LS Perodo d carco monotono: perodo durante l quale carch s mantengono crescent o decrescent Perodo d carco proporzonale: perodo durante l quale carch s mantengono n un rapporto fsso tra loro N M T N M T Monotono e proporzonale Non monotono e proporzonale Monotono e non proporzonale t

23 RAPPRESENTAZIONE STORIA DI CARICO/5 Effett Stora d carco Problem non dpendent dal tempo Il tempo rappresenta solo una varable convenzonale che fssa la sequenza con la quale carch sono applcat. La stora d carco dovrebbe rappresentare almeno gl aspett general dell andamento effettvo de carch (es. estrem de perod d monotonctà per cascuno de carch). N M T N M T t LS LS LS 3 LS 4 LS 5

24 RAPPRESENTAZIONE STORIA DI CARICO/6 Effett Stora d carco Problem dpendent dal tempo Il tempo rappresenta una varable fsca effettva. La stora d carco dovrebbe rappresentare dettagl dell andamento effettvo de carch nel tempo (es. veloctà d applcazone hold tmes ). Problema non dpendente dal tempo N Problema dpendente dal tempo N t LS LS LS 3 LS 34 LS 45

25 NON LINEARITÀ DEL MATERIALE/ Non lneartà nelle relazon costtutve elastctà non lneare σ ε

26 NON LINEARITÀ DEL MATERIALE/ Non lneartà nelle relazon costtutve elastctà non lneare plastctà σ ε ε p ε e

27 Non lneartà nelle relazon costtutve elastctà non lneare plastctà vsco-plastctà NON LINEARITÀ DEL MATERIALE/3 σ ε& ε

28 Non lneartà nelle relazon costtutve elastctà non lneare plastctà vsco-plastctà creep NON LINEARITÀ DEL MATERIALE/4 ε σ cost t

29 PLASTICITÀ/ Component d un modello d comportamento elasto-plastco: funzone d snervamento (yeld crteron): permette d stablre se uno stato d tensone dato corrsponde ad una condzone elastca o elasto-plastca; legge d ncrudmento (hardenng rule): defnsce l evoluzone della funzone d snervamento n funzone della deformazone plastca accumulata; legge d flusso (flow rule): consente d valutare l ncremento d deformazone plastca assocato ad una varazone d tensone.

30 PLASTICITÀ/ FNZIONE DI SNERVAMENTO (YIELD CRITERION) S basa sull ottenmento dato un generco stato d tensone plurassale d una tensone monoassale equvalente coè che s trova nelle stesse condzon dal punto d vsta dello snervamento. I crter d equvalenza pù usat per materal metallc sono: σ Crtero d TRESCA eq ({ σ} ) Ma[ σ σ σ σ σ σ ] 3 3 σ Crtero d VON MISES σ σ eq ({ σ} ) ( σ σ ) + ( σ σ ) + ( σ σ ) 3 3

31 PLASTICITÀ/3 FNZIONE DI SNERVAMENTO (YIELD CRITERION) La tensone monoassale equvalente può essere confrontata drettamente con la tensone d snervamento fornta dalla prova d trazone σ. La funzone d snervamento può pertanto essere formulata nel modo seguente: F ({ σ} ) σ ({ σ} ) eq σ σ F F F ({ σ} ) ({ σ} ) ({ σ} ) < > regme elastco regme elasto non possble plastco σ ε

32 PLASTICITÀ/4 LEGGE DI INCRDIMENTO (HARDENING RLE) Dato che nella prova d trazone la tensone vara con la deformazone anche n regme elasto-plastco pur dovendo manteners sempre F ne rsulta che la tensone (e qund la funzone) d snervamento deve varare con la deformazone plastca accumulata. σ ys σ σ ε

33 PLASTICITÀ/5 LEGGE DI INCRDIMENTO (HARDENING RLE) Le legg d ncrudmento utlzzate sono prncpalmente due: Incrudmento sotropo: espansone omotetca della superfce d snervamento n tutte le drezon σ σ Monoassale σ ys σ σ σ ys σ ε p ε

34 PLASTICITÀ/5 LEGGE DI INCRDIMENTO (HARDENING RLE) Le legg d ncrudmento utlzzate sono prncpalmente due: Incrudmento sotropo: espansone omotetca della superfce d snervamento n tutte le drezon σ σ Monoassale σ ys σ σ ys -σ ys σ σ ys σ ε p ε σ ys -σ ys

35 Incrudmento sotropo PLASTICITÀ/6 σ Bassale σ σ Rappresentazone analtca F ( ) ({ σ }) σ σ { ε } eq ys p

36 PLASTICITÀ/7 LEGGE DI INCRDIMENTO (HARDENING RLE) Incrudmento cnematco: traslazone della superfce d snervamento parallelamente a se stessa σ σ Monoassale σ ys σ O O σ σ ys ε p ε σ

37 PLASTICITÀ/7 LEGGE DI INCRDIMENTO (HARDENING RLE) Incrudmento cnematco: traslazone della superfce d snervamento parallelamente a se stessa σ σ Monoassale σ ys σ ε p σ O O σ σ ys ε σ σ ys -σ σ ys - σ σ

38 Incrudmento cnematco PLASTICITÀ/8 σ Bassale O O {α} σ σ F Rappresentazone analtca ( ( ) ({ σ }) σ { σ } α { ε } σ eq p

39 Incrudmento msto PLASTICITÀ/9 σ Bassale O O {α} σ σ Rappresentazone analtca F ( ( ) σ ({ ε }) ({ σ }) σ { σ } α { ε } eq p ys p

40 PLASTICITÀ/ La dpendenza de parametr della legge d ncrudmento dalla deformazone plastca è ottenuta tramte l valore d: Deformazone equvalente (o deale): σ Curva d trazone dε ε p eq p eq 3 T { dε } { dε } p p dε p eq { ε p } 3 T { dε } { dε } p p σ ε σ ys ({ε p }) σ σσ eq ε p ε peq

41 PLASTICITÀ/ La dpendenza de parametr della legge d ncrudmento dalla deformazone plastca è ottenuta tramte l valore d: Deformazone equvalente (o deale): σ Curva d trazone dε ε p eq p eq 3 T { dε } { dε } p p dε p eq { ε p } 3 T { dε } { dε } p p σ ε Lavoro plastco dw p T { σ} { dε } p σ ys ({ε p }) σ σσ eq W p dw p { ε } p T { σ} { dε p} ε p ε peq

42 PLASTICITÀ/ Legge d flusso (Flow rule): consente d valutare l ncremento d deformazone plastca {dε p } assocato ad una varazone d tensone {dσ}. In campo elastoplastco questo legame può essere stablto solo n forma ncrementale. Tpca forma della legge d flusso (Prandtl-Reuss): { dε } p ( σ ) Q dλ σ j Moltplcatore plastco j Potenzale plastco σ ( σ ) F σ j j Plastctà assocatva (valda per maggor parte materal metallc) O σ σ Q F { dε } p ( σ ) F dλ σ j j

43 PLASTICITÀ/ Calcolo moltplcatore plastco Condzon da soddsfare { } ( ) j j p F d d σ σ λ ε Legge d flusso { } [ ]{ } [ ]{ } { } ( ) p e d d D d D d ε ε ε σ Relazone costtutva { } { } ( ) { } { } { } { } + p T p T p d F d F df F ε ε σ σ ε σ Relazon d compatbltà per la superfce d snervamento { } [ ]{ } [ ] { } { } σ λ ε ε σ F d d D d D d e { } [ ]{ } { } [ ] { } { } { } + σ λ ε σ λ σ ε σ F d F F D d F d D F T p T T

44 PLASTICITÀ/ Moltplcatore plastco dλ F { σ } T [ D] T F { σ} F [ D] F F { σ} { ε } { σ } p T { dε} σ Incremento d tensone (da{dε e } ) Valore del moltplcatore plastco che asscura per ncrement nfntesm d deformazone che l punto rappresentatvo dello stato d tensone fnale gacca ancora sulla superfce d snervamento aggornata. O {σ} {σ}+ {dσ} σ σ Spostamento superfce d snervamento (da{dε p } )

45 PLASTICITÀ/ Legame costtutvo n campo elasto-plastco { } [ ] { } [ ] { } { } { } { } ε σ ε σ σ σ λ d F F F D F D F d T p T T { } [ ]{ } [ ] { } { } σ λ ε ε σ F d d D d D d e { } [ ] [ ] { } { } [ ] { } [ ] { } { } { } { } [ ] { } ε ε σ ε σ σ σ σ σ d D d F F F D F D F F D D d t T p T T Matrce costtutva tangente

46 Matrce d rgdezza tangente Sngolo elemento e T [ K ] [ B] [ D ][ B] T dv V t PLASTICITÀ/ Intera struttura S ottene assemblando le matrc d rgdezza tangent de sngol element

47 PLASTICITÀ/ Tecnca rsolutva con MEF da NR al passo -esmo { Δ} { } { } [ K ] ( { P } { P} ) T N Calcolo ncremento d deformazone totale { Δε} [ B]{ Δ} D: Come suddvdere l ncremento d deformazone totale n una quota elastca ed una plastca rspettando tutte le condzon (costtutve compatbltà elasto-plastca legge d flusso)? Pb: adesso l ncremento è fnto per quanto pccolo e la relazone per l calcolo d dλ vale solo n manera approssmata.

48 da NR al passo -esmo PLASTICITÀ/ Per tutt gl element ed punt d ntegrazone { Δε} [ B]{ Δ} { ε} { ε} + { Δε} Calcolo tensone d prova (ncr. puramente elastco) t { σ } [ D]{ ε} { ε } F ( ) t { σ } { ε } p ( )? s p Materale n campo elastco a NR prncpale per passo + no Rsoluzone del sstema non lneare ( ) { σ} [ D]{ ε} { ε p} F( { σ} { ε }) p per va numerca (es.: tramte un processo d NR anndato nel processo prncpale) ''' F( { ε p } ) '' F( { ε p } ) ' ({ } ) F ε p σ {σ} - ({ } ) F ε p t { } t σ F( { σ } { ε } ) > ( p ) > t ' t ' ' { σ } F { σ } { ε } ( p ) > t '' t '' '' { σ } F { σ } { ε } ''' ( p ) t ''' t ''' { σ } F { σ } { ε } t { σ} { } ''' σ ({ } ) F ε p p σ

49 COMANDI PER ANALISI NON LINEARE- n anals non lneare prevede l mpego d var Load Steps o ncrement d carco che devono essere rsolt n sequenza. Comand per la defnzone d un Load Step TIME TIME defnsce l tempo fnale del Load Step NROPT Opton scegle l algortmo d soluzone ATO algortmo scelto automatcamente FLL full Newton-Raphson MODI modfed Newton-Raphson INIT ntal stffness Newton-Raphson

50 COMANDI PER ANALISI NON LINEARE- CNVTOL Lab VALE TOLER NORM MINREF Grandezza per controllo convergenza spostament F squlbro (default) Valore d rfermento per la grandezza Tolleranza (default).5 per lo squlbro.5 per lo spostamento Norma norma L norma L norma

51 COMANDI PER ANALISI NON LINEARE-3 NSBST NSBSTP NSBMX NSBMN Carry N d substep ATOTS Key attva (ON) o dsattva (OFF) la scelta automatca de Substep. La dmensone mnma è data da NSBST KBC KEY scegle l andamento del carco nel LoadStep varable lnearmente nel Loadstep a gradno (costante nel Loadstep) OTRES Item Freq Cname Defnsce l tpo d dat trasfert nel fle d output e la frequenza d scrttura.

52 COMANDI PER ANALISI NON LINEARE-4 Per ogn Load step TIME CNVTOL NSBST NROPT. DEFINIZIONE CARICHI (VALORI FINALI) LSWRIT SOLVE LSSOLVE

53 Defnzone propretà elasto-plastche/ Comand ANSYS per l ntroduzone delle propretà del materale n campo elasto-plastco TB Lab MAT NTEMP NPTS TBOPT EOSOPT Modello d materale utlzzato: BISO MISO BKIN MKIN ANISO Etc. N dentfcatvo del materale N d temperature per le qual vengono fornte le prop. materale N d punt usat per descrvere la legge σ ε

54 Defnzone propretà elasto-plastche/ σ Per ogn legge d comportamento prescelta è necessaro fornre una Table. Il numero d punt della table ed l loro sgnfcato varano con l modello prescelto. Modello BISO (Blnear Isotropc) o BKIN σ S E E P N punt C σ s C E P TB BISO MAT NTEMP NPTS TBOPT EOSOPT ε TBTEMP TEMP KMOD TBDATA σ s E P Rpetere per ogn temperatura

55 Per ogn legge d comportamento prescelta è necessaro fornre una Table. Il numero d punt della table ed l loro sgnfcato varano con l modello prescelto. Modello MISO (Mult-lnear Isotropc) o MKIN σ σ Defnzone propretà elasto-plastche/3 N punt NPTS per ogn punto ε σ ε ε TB MISO MAT NTEMP NPTS TBOPT EOSOPT TBTEMP TEMP KMOD TBPT Oper ε σ NPTS volte Rpetere per ogn temperatura

56 POST6/ Il post-processore POST6 è destnato a rappresentare l andamento d grandezze specfcate (es. tensone o spostamento d un punto) n funzone del tempo o n funzone d un altra grandezza. Defnzone grandezze rcheste (Es. ESOL NSOL) STORE (Memorzzazone grandezze) Elaborazon sulle grandezze (es. ABSADD) Vsualzzazon (PLVAR)

57 POST6/ Grandezze calcolate negl element. ESOL NVAR ELEM NODE Item Comp Name Numero dentfcatvo della grandezza ( ) Elemento consderato Nodo consderato Grandezza e componente (es. S) Denomnazone della grandezza (es. SIGMAX)

58 Grandezze calcolate ne nod. POST6/3 NSOL NVAR NODE Item Comp Name Numero dentfcatvo della grandezza ( ) Nodo consderato Grandezza e componente (es. S) Denomnazone della grandezza (es. SIGMAX)

59 POST6/4 Reazon vncolar ne nod. RFORCE NVAR NODE Item Comp Name Numero dentfcatvo della grandezza ( ) Nodo consderato Grandezza e componente (es. F) Denomnazone della grandezza (es. SIGMAX)

60 POST6/5 Comand per la elaborazone delle grandezze defnte ABS ADD ATAN CLOG CONJG DERIV EXP IMAGIN INT LARGE NLOG PROD QOT REALVAR SMALL SQRT RPSD CVAR RESP

61 POST6/6 PLVAR NVAR NVAR NVAR3 NVAR4 NVAR5 NVAR6 NVAR7 Consente d rappresentare fno a varabl n funzone del tempo o della varable defnta nel comando XVAR XVAR N Defnsce la varable da utlzzare per l asse X; per default s usa la varable (tempo) /AXLAB As Lab Consente d speccare la label de due ass /XRANGE XMIN XMAX /YRANGE XMIN XMAX Defnscono I valor massm e mnm per due ass /GROPT Lab KEY Consente vare opzon grafche (es. Numero d dvson ass logartmc etc)

62 SO DI MATRICI/ Il programma ANSYS permette l uso d dvers tp d varabl dmensonate (matrc o vettor). *DIM Par Type IMAX JMAX KMAX Var Var Var3 CSYSID Denomnazone del parametro n forma d tabella Tpo d tabella: ARRAY matrce standard ad ndc nter TABLE matrce ad ndc real Numero d rghe colonne e strat

63 SO DI MATRICI/ Matrc d tpo ARRAY (denomnazone: TABI) TABI(3).

64 SO DI MATRICI/3 Matrc d tpo TABLE (denomnazone: RIS) Indc real nsert dall utente nella colonna e nella rga (Es. RIS().5).

65 SO DI MATRICI/4 In uscta gl ndc possono essere real. Il valore fornto vene nterpolato RIS(.75.5).+(-.)/(-.5)*(.75-.5)6.6

66 SO DI MATRICI/4 *VPLOT ParX ParY Y Y3 Y4 Y5 Y6 Y7 Y8 Parametro una delle cu colonne deve essere usata per l asse X Es. RIS(34) usa per l asse X valor della colonna 4 partendo dalla rga 3 Parametro una delle cu colonne deve essere usata per l asse Y Es. RIS(5) usa per l asse Y valor della colonna 5 partendo dalla rga /GCOLMN CRVE STRING Consente d attrbure una denomnazone ad ogn curva del grafco che compare nella legenda

67 NON LINEARITÀ GEOMETRICHE/ Non lneartà nella relazone tra deformazon e spostament nodal { ε} [ B ]{ e } [ B( { e }) ]{ e } Categore prncpal: grand spostament pccole rotazon pccole deformazon P α δ L L α N P N δ 3 3 PL EA AArea sezone EModulo elastco

68 NON LINEARITÀ GEOMETRICHE/ Non lneartà nella relazone tra deformazon e spostament nodal { ε} [ B ]{ e } [ B( { e }) ]{ e } Categore prncpal: grand spostament pccole rotazon pccole deformazon grand spostament grand rotazon pccole deformazon P (Canna da pesca) L P In entramb cas è necessaro scrvere le equazon d equlbro della struttura nella confgurazone deformata (ncognta) n quanto questa dffersce n manera non trascurable da quella ndeformata nzale.

69 NON LINEARITÀ GEOMETRICHE/3 Non lneartà nella relazone tra deformazon e spostament nodal { ε} [ B ]{ e } [ B( { e }) ]{ e } Categore prncpal: grand spostament pccole rotazon pccole deformazon grand spostament grand rotazon pccole deformazon grand spostament grand rotazon grand deformazon Non è pù possble calcolare le deformazon con uno svluppo n sere d Taylor arrestato al prmo termne: ε u ma s rende necessaro consderare anche termn d ordne superore

70 STRESS STIFFENING Effetto per l quale la rgdezza d una struttura camba n seguto alla presenza d uno stato d tensone. Questo effetto è sgnfcatvo per strutture avent una rgdezza trasversale (n genere legata a deformazon flessonal) pccola rspetto a quella longtudnale (n genere legata a deformazon estensonal). P N P N P La frecca prodotta da un carco trasversale vene rdotta dalla presenza d un carco assale d trazone ed aumentata da quella d un carco assale d compressone.

71 STRESS STIFFENING L effetto sulla rgdezza della trave può essere spegato consderando la geometra deformata della trave. y δ z M -Pδ P N Se s consdera la deformata della trave s nota che una forza normale postva produce rspetto alla generca sezone un momento flettente che tende a rdurre l nflessone.

72 STRESS STIFFENING L effetto sulla rgdezza della trave può essere spegato consderando la geometra deformata della trave. P N Se s consdera la deformata della trave s nota che una forza normale postva produce rspetto alla generca sezone un momento flettente che tende a rdurre l nflessone. y δ z P N na forza normale negatva produce un momento flettente opposto che tende ad aumentare l nflessone. M Pδ

73 STRESS STIFFENING L effetto sulla rgdezza della trave può essere spegato consderando la geometra deformata della trave. P N Se s consdera la deformata della trave s nota che una forza normale postva produce rspetto alla generca sezone un momento flettente che tende a rdurre l nflessone. P N na forza normale negatva produce un momento flettente opposto che tende ad aumentare l nflessone.

74 STRESS STIFFENING / Altr esemp d strutture per le qual l effetto d Stress stffenng può essere sgnfcatvo: Cav d sostegno funva Cnghe d trasmssone Rotor e pale d turbna Forza centrfuga Alber d trasmssone snell

75 STRESS STIFFENING / Gl effett d Stress Stffenng sono automatcamente nclus nella anals che tengono conto delle NLG. Per alcun element tuttava è stato svluppato un approcco semplfcato: Anals lneare { P } [ K ]{ e } Anals con Stress Stffenng { P } [ K ] + [ S] ( ){ e } Matrce d Stress Stffenng La matrce d Stress Stffenng con una metodologa specfca per ogn elemento basata su d un anals semplfcata

76 STRESS STIFFENING /3 Esempo: determnazone della matrce d Stress Sffenng per l elemento asta nel pano. ds y d

77 STRESS STIFFENING /4 Esempo: determnazone della matrce d Stress Sffenng per l elemento asta nel pano. y ds dv d du ( d + du) ( dv) ds + ds d du dv + + d d du du dv d d d + A + A A ds d + du d + du d + dv d 8 du d +... du dv + + d d

78 STRESS STIFFENING /5 Esempo: determnazone della matrce d Stress Sffenng per l elemento asta nel pano. y d ds d du dv + + d d ε ds d d ds d ε du d + dv d Termne agguntvo Termne da anals n pccol spostament

79 STRESS STIFFENING /6 Esempo: determnazone della matrce d Stress Sffenng per l elemento asta nel pano. y d dv W V ε σ + d dv d du ε dv E V ε V dv E ε EALε { } J y J I y I e ( ) ( ) ( ) ( ) I y J y I y I J I L v L u + + ( ) ( ) I y J y I J L d dv L d du

80 STRESS STIFFENING /7 Esempo: determnazone della matrce d Stress Sffenng per l elemento asta nel pano. + d dv d du ε EAL W ε ( ) ( ) I y J y I J L d dv L d du + d dv d du EAL d dv d dv d du d du EAL + d dv d du d du EAL W ( ) ( ) + I y J y I J L EA N L EAL W

81 STRESS STIFFENING /8 Esempo: determnazone della matrce d Stress Sffenng per l elemento asta nel pano. ( ) ( ) + I y J y I J L EA N L EAL W ( ) ( ) J I J I I I L EA L EAL W P ( ) ( ) I J I J J J L EA L EAL W P ( ) ( ) J y I y J y I y I y I y L N EA L N EAL W P ( ) ( ) I y J y I y J y J y J y L N L EA N EAL W P

82 STRESS STIFFENING /9 Esempo: determnazone della matrce d Stress Sffenng per l elemento asta nel pano. ( ) ( ) + I y J y I J L EA N L EAL W + J y J I y I J y J I y I L N L EA P P P P [ ] e K [ ] S

83 STRESS STIFFENING / Esempo: P N L L Soluzone manuale: P N L L δ P N L δ N sn P L N δ P L N δ N L P δ

84 STRESS STIFFENING / + J I y L N L EA N P / Soluzone EF: + / y y L N L EA N P P/ N L A E L N N L P J I y

85 STRESS STIFFENING / In cas per qual la forza assale N non sa nota a pror le soluzone vene ottenuta per va teratva. P L L

86 GRANDI ROTAZIONI/ È tpca delle strutture flessbl che spesso subscono sotto carco grand spostament travsersal. Y Dopo la deformazone Prma della deformazone La rotazone degl element produce una rdrezone delle forze che gl element stess applcano a nod nfluenzando le equazon d equlbro. X

87 GRANDI ROTAZIONI/ Y Dopo la deformazone [T n ] n y n y Prma della deformazone X Trasformazone spostament nodal SR nzale { e } SR fnale { e n } e { } [ T ]{ } n n n Matrce d trasformazone

88 GRANDI ROTAZIONI/ Nel SR ruotato deve ancora valere la relazone usuale tra spostament nodal e deformazon dato che queste ultme sono pccole: { ε} [ B]{ } e n { } [ ][ ]{ e ε B T } [ B ]{ e } n Matrce d rgdezza per pccole rotazon [ ] e T K [ B] [ D][ B] dv V n Matrce d rgdezza valda per pccol spostament a partre dalla confgurazone corrente (tangente): [ ] e T [ ] [ ][ ] T T KT Bn D Bn dv [ Tn ] [ B][ D][ B][ Tn ] V V dv

89 GRANDI ROTAZIONI/3 Calcolo per tutt gl element d e T T K T B D B T dv [ ] [ ][ ][ ][ ][ ] T V n Calcolo d [ T n ] Assemblaggo d [ K T ] Calcolo d T { P } [ T ] [ B]{ σ } N dv V n n Calcolo d { } { } [ K ] ( { P } { P} ) + T No Convergenza? S Fne N Aggornamento parametr: + { } { } +

90 PROBLEMI DI CONTATTO/ I cas n cu s abba contatto unlaterale tra corp possono essere studat facendo uso d element gap. Per quanto concerne le tpologe de corp n contatto s ndvduano due stuazon prncpal: contatto rgdo-flessble (uno de corp può rteners sensblmente pù rgdo dell altro come nel caso del contatto stampo-pezzo) contatto flessble-flessble ( due corp hanno rgdezza paragonable)

91 ELEMENTI DI CONTATTO/ Per quanto concerne tp d elemento utlzzabl s hanno generalmente: Element per anals Pont-to-Pont Contact nodes Rchesta conoscenza prelmnare zone d contatto e drezone accostamento Permess pccol spostament relatv n partcolare tangenzal so tpco: contatto tra punt localzzat della struttura (Es.: Ppe hanger) Contatto tra superfc: rchede un uguale mesh

92 ELEMENTI DI CONTATTO/ Per quanto concerne tp d elemento utlzzabl s hanno generalmente: Element per anals Pont-to-Pont Element per anals Pont-to-surface Contact node Target surface Non rchesta conoscenza zone contatto e drezone accostamento Permess grand spostament relatv n partcolare tangenzal so tpco: contatto tra punt localzzat della struttura (Es. spgol) e superfc (Es.: estremtà montagg Snap-ft ) Possble anche l mpego per anals del contatto tra superfc (n questo caso non è necessaro avere uguale mesh )

93 ELEMENTI DI CONTATTO/ Per quanto concerne tp d elemento utlzzabl s hanno generalmente: Element per anals Pont-to-Pont Element per anals Pont-to-surface Element per anals Surface-to-surface Contact surface Target surface Non rchesta conoscenza zone contatto e drezone accostamento Permess grand spostament relatv n partcolare tangenzal Non rchede uguale mesh tra le due superfc so tpco: contatto tra superfc n partcolare d tpo conforme

94 PROBLEMI DI CONTATTO Nel contatto rgdo-flessble l elemento rgdo deve essere l target Gl element surface-to-surface non sono done per cas n cu una delle superfc present spgol o rregolartà. Possble combnare element surface-to-surface con element pont-to-surface n corrspondenza degl spgol Se l area d contatto è nota a pror è convenente sostture gl element gap con vncol d dpendenza (anals lneare) Gl element che rappresentano le superfc a contatto devono essere pccol rspetto alle dmenson attese dell area d contatto n modo da consentre una rappresentazone accurata d quest ultma.

95 PROBLEMI DI CONTATTO E necessaro porre attenzone al verso degl spostament del nodo J rspetto a nodo I che determnano l apertura del GAP. Per element Pont-to-pont tale verso è dato da quello dell asse n del sstema d rfermento locale che può essere defnto da: Poszone de nod (da I a J solo se non concdent) Drezone fssata dall utente (ndspensable per nod concdent) I I t n n t J J J J Invertendo la drezone d n s trasforma l gap n un ganco

96 PROBLEMI DI CONTATTO E possble controllare la drezone effettva d apertura de GAP facendo vsualzzare SR degl element (PltCntrls->Symbols) J t n J I I J t J n I I

97 PROBLEMI DI CONTATTO E necessaro porre attenzone al verso degl spostament del nodo J rspetto a nodo I che determnano l apertura del GAP. Per element Pont-to-pont tale verso è dato da quello dell asse n del sstema d rfermento locale che può essere defnto da: Poszone de nod (da I a J solo se non concdent) Drezone fssata dall utente (ndspensable per nod concdent) Per element Surface-to-surface o Pont-to-surface l verso è dato dalla normale esterna alla superfce su cu gap vengono costrut

98 t I n PROBLEMI DI CONTATTO/3 Gl element gap sono tpcamente caratterzzat da: drezone d accostamento n (uno spostamento postvo d J rspetto ad I n drezone n apre l gap ) goco (o nterferenza nzale) g rgdezza d contatto normale k n rgdezza d contatto tangenzale k t coeffcente d attrto μ J F n F t u nj -u ni +g μf n u tj -u ti Atan(k n ) Atan(k t ) -μf n

99 PROBLEMI DI CONTATTO/4 Inzalzzazone dstrbuzone nzale d gap apert e chus [ K ] Assemblaggo d gap chus: u nj u ni gap apert: u nj e u ni ndpendent per tutt gap apert Calcolo δ n u nj -u ni -g δ n >? s no Regstrazone anomala per tutt gap chus Calcolo F n F n <? s no Regstrazone anomala Convergenza? s Fne + revsone gap no

100 PROBLEMI DI CONTATTO/4 COMANDI PER INSERIMENTO GAP Il programma ANSYS mette a dsposzone alcun comand per una ntroduzone facltata degl element GAP : EINTF TOLER K TLAB KCN DX DY DZ KNONROT Introduce element tra coppe d nod concdent Ma. dstanza tra nod concdent Ordnamento nod: LOW HIGH REVE

101 PROBLEMI DI CONTATTO/4 COMANDI PER INSERIMENTO GAP Il programma ANSYS mette a dsposzone alcun comand per una ntroduzone facltata degl element GAP : EINTF TOLER K TLAB KCN DX DY DZ KNONROT ESRF XNODE Tlab Shape Introduce element sulle superfc esterne d grupp d element gà esstent (sold gusc trav). Le superfc sono defnte da nod selezonat. Drezone della normale postva per element shell e beam: TOP BOTTOM Forma: _ come element sottostant TRI trangol

102 ESEMPIO DI ANALISI NON LINEARE SHEAR PNCH TEST

103 ESEMPIO DI ANALISI NON LINEARE SHEAR PNCH TEST

104 ESEMPIO DI ANALISI NON LINEARE SHEAR PNCH TEST

ANALISI NON LINEARE CON IL MEF

ANALISI NON LINEARE CON IL MEF ANALISI NON LINEARE CON IL MEF Problem lnear Soluzone [ ]{ U} { P} K { } [ ] 1 U K { P } Costante, non dpendente da Problem non lnear [ K ( { U } ) ]{ U } { P } Non costante, dpendente d da Soluzone Rcerca

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese Sstem Intellgent Relazone tra ottmzzazone e statstca - IV Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@dunmt Anals dell

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI Il calcolo della frequenze rchede l calcolo della matrce delle costant d forza, coè le dervate seconde dell energa, valutate nella geometra d equlbro. Sa la geometra

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone nmerca dell eqazone del moto per n sstema non lneare a n grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre Rgdezza secante e rgdezza tangente /2 Per n sstema non lneare, l eqazone del

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica 1 Fas dello studo de problem d geotecnca 1) descrzone dello stato tensonale totale [] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato

Dettagli

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi Per flud n movmento occorre consderare l campo delle veloctà. Inun sstema cartesano Oxyz l campo è descrtto dal vettore v(x,y,z) che defnsce le component della veloctà del fludo n ogn punto x,y,z : v (x,y,z)

Dettagli

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE DOMANDE TEORICHE 1 PARTE 1) Trasformazone delle sorgent n regme costante: * Introdurre l legame costtutvo e la caratterstca grafca (dettaglandone le propretà ne punt d lavoro estrem: generatore a vuoto

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

3 angolo diedro 58.5" 12"

3 angolo diedro 58.5 12 Scopo del progetto Data la semnala d un velvolo monoplano, schematzzata n fgura, determnare carch ne punt,,,,, della struttura. Per l aereo da tursmo per cu s è svolta l anals de carch sulle aste d controvento

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite.

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite. Compensazone con l metodo de mnm quadrat Introduzone Le msure geodetche e topografche, che n molt cas non rguardano solo dstanze e angol, ma anche quanttà non puramente geometrche, come ad esempo l'ntenstà

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti arametr RKS Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano a a Masa 4-0156 MINO Eserctazon del corso FONDMENI DI ROESSI HIMII rof. uca ett ESERIZIONE 8 alcolo della temperatura d bolla e d rugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

CAPITOLO LEGGE COSTITUTIVA IPERELASTICA

CAPITOLO LEGGE COSTITUTIVA IPERELASTICA TECOLOGE E MATERAL AEROSPAZAL CAP. LEGGE COSTTUTA PERELASTCA CAPTOLO LEGGE COSTTUTA PERELASTCA. ntroduzone L elastctà, come s è trattato nel captolo, dpende dall esstenza d un potenzale scalare, funzone

Dettagli

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti:

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti: SCZO.: Data la rete lneare mostrata n fgura., ottenuta con l collegamento d generator ndpendent d corrente e resstenze, s desdera determnare la tensone d cascun nodo applcando l prncpo de Potenzal d Nodo.

Dettagli

Teoria della trave o delle piastre sottili. E f. Ed un modello per descrivere il comportamento del terreno { }

Teoria della trave o delle piastre sottili. E f. Ed un modello per descrivere il comportamento del terreno { } Ub sunt leones? Teora della trave o delle pastre sottl ), ( ), ( ) ( ) ( 4 4 4 y p y q w D p q d w d J E f = = Ed un modello per descrvere l comportamento del terreno { } ) ( ) ( p f w = Una volta che

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Ripartizione stati tensionali tra le fasi di un terreno

Ripartizione stati tensionali tra le fasi di un terreno 1 Rpartzone stat tensonal tra le fas d un terreno I carch estern e le forze d massa agent sul mezzo soldo contnuo deale sono eulbrat dalle tenson defnte con t δ F = lm δ A 0 δ A δf Nel terreno (mezzo granulare

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

I materiali ferromagnetici sono fortemente non lineari a causa dell'insorgere di fenomeni di saturazione e degli effetti isteretici.

I materiali ferromagnetici sono fortemente non lineari a causa dell'insorgere di fenomeni di saturazione e degli effetti isteretici. POBLEM MGNETOSTTICO IN PESENZ DI MTEILI NON LINEI Normalmente dspostv magnetc sono costtut da notevol quanttà d materale ferromagnetco, al fne d sfruttare l'elevata permeabltà relatva ed ottenere un elevato

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA E CAMPIONE CASUALE S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..)

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry CEFRIEL Consorzo per la Formazone e la Rcerca n Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano s Sommator: x y c x y c x y c x y c x y c Archtetture artmetche s x y Sommator:, Rpple Carry Sommator: Carry

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0 INTERPOLAZIONE EDIANTE CURVE SPLINE Defnzone del problema Sovente, nelle applcazon grafche (CAD Computer Aed Desgn), s ha la necesstà d traccare, dat alcun punt, una lnea che l raccord e che sa suffcentemente

Dettagli

STRUTTURE. l i adimensionale

STRUTTURE. l i adimensionale TRUTTURE Trazone l forzo normale = [P a] llungamento Relazone ɛ ɛ = l f l l admensonale R N B Tratto B Comportamento elastco lneare = Eɛ Legge d Hooke E = modulo d Young o modulo d elastctà [P a] è una

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

Oltre la regressione lineare

Oltre la regressione lineare Oltre la regressone lneare Modello d regressone lneare (semplce o multpla: - varabl esplcatve X quanttatve e qualtatve (nserte tramte uso d varabl dummy - varable dpendente Y è quanttatva Y = b + b X +

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli