Cinematica [studio del moto indipendentemente dalla causa]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cinematica [studio del moto indipendentemente dalla causa]"

Transcript

1 Cnemc [sudo del moo ndpendenemene dll cus] Moo n un dmensone moo esclusmene elneo s scuno le oze oeo n moo ssmlble d un pcell [ue le p s muoono soldl nell sess dezone] co poszone empo: P Q sposmeno nello d empo O de elocà med: pendenz dell e PQ non dpende dl pecoso [] [L]/[T] m/s

2 esempo: moo d un uo m s m m s m A 3 B 5 C 38 D 3 E 4-37 F 5-53 co poszone -empo 53 3 m 5 s.7 m / s 5 3 m AB.m / s s N.B. elocà med A e B: pendenz dell e pun A e B m/s n s co elocà -empo n lm n n n n n n n n lm n N.B. sposmeno ole : e soo l cu [nepezone eomec] n n

3 esecz elocà med

4 Quno elocemene m muoo n un do sne d empo? esemp: uo che s muoe n cà: pedone che cmmn pe sd: 3 km m m s h 6 6s / m / s l elocà snne è des [d esempo: semo, ssce pedonl, noh ] Q Q Q lm de d d P elocà snne: pendenz dell e nene n P dpende dl puno nel pecoso O 3 N.B. può essee pos, ne o null

5 qundo l elocà nel empo s dce che l copo è cceleo esemp: elocà uo umen qundo po d un semoo dmnusce dune un en de ccelezone med: zone dell elocà n [] []/[] [L/T]/[T] [L/T ] m/s de lm d d d d d d d d ccelezone snne: de pm dell elocà de second dello sposmeno ccelezone snne pendenz co elocà empo N.B. sposmeno nnesmo è semenno d eo elocà snne è sempe nene ll eo ccelezone può ee un oenmeno qulss speo ll eo

6 dezone snne pe d esemp > < ccelezone snne: pendenz dell nene ll cu elocà-empo [d on sne] N.B. l copo umno esce lle ccelezon cceleomeo non lle elocà non è un chmeo esempo: mcchn 9 km/h eeo 9 km/h non seno l elocà cosne m le ccelezon e decelezon sulle monne usse del Lun Pk seno eloc cmbmen d elocà

7 Cso pcole: ccelezone cosne,, ccelezone med concde con ccelezone snne pe cosne pe cosne pe cosne espessone che non conene l empo: le equzon peceden lono solo pe cosne!!! moo UNIFORMEMENTE cceleo

8 Equzon moo con ccelezone cosne,, lo no nzl. elocà n unzone del empo. poszone n unzone d empo e elocà 3. poszone n unzone d empo 4. elocà n unzone d poszone

9 esecz ccelezone cosne

10 Cop n cdu lbe Glleo: n ssenz d o u cop cdono con l sess ccelezone, ndpendenemene dll om e dll mss ccelezone d à 9.8 m/s O 97- lmo o dl sonu sull Lun: hp:// - Al Ino - lono le equzon cnemche peceden con e -

11 Cop n cdu lbe nel uoo: ccelezone cosne elocà umen lnemene nel empo

12 esempo: cdu lbe Clcole poszone, elocà ed ccelezone d un copo d mss M n cdu lbe dopo,,3,4,5 second 9.8 m/s 9.8 m/s 9.8 m/s 9.8 m/s 9.8 m/s ccelezone sposmeno elocà 9.8 m / s le pe on copo, ndpendenemene dll mss!!!

13 esecz cnemc n un dmensone

14 Moo n due dmenson moo n un pno esempo: poele, selle s scuno le oze oeo n moo ssmlble d un pcell [ue le p s muoono soldl nell sess dezone] eo dell pcell eoe poszone eoe sposmeno nell nello dll composzone d eo: N.B. l omlsmo può essee clmene eseso 3 dmenson: z k z k

15 Velocà med e snne elocà med ndpendene dl pecoso de pe componen: P Q Q elocà snne dezone nene ll eo eso del moo de lm d d pe componen: d d d d d d d, d d d

16 Accelezone med e snne ccelezone med de h sess dezone d ccelezone snne d lm de d se cmb nensà o dezone pe componen: d d d d d d d, d d d

17 Moo n Due dmenson con ccelezone cosne s enelzzno le le del moo n un dmensone con ccelezone cosne cosne cosne cosne pplco le equzon dell cnemc sepmene pe le componen ed del eoe elocà 4 nlomene pe l eoe poszone 4 moo n due dmenson con ccelezone cosne: equle due mo ndpenden nelle dezon ed con ccelezon cosn ed moo n non nluenz moo n e cees

18 Applczone: moo del poele [qulunque oeo lnco n ] Ipoes: ccelezone d à cosne essenz dell scuble moo ozzonle e ecle sono ndpenden l eo è sempe un pbol [d dmose!!!] sn cos o o elocà nzle: ccelezone: pplco le equzon dell cnemc monodmensonle: moo ozzonle [elneo ed unome]: cos cos sn sn NON ho ccelezone n cosne moo ecle [cdu d un e]:

19 ec ndpendenz de mo due plle d ol pll oss: n cdu lbe pll ll: lnc ozzonlmene unono e nello sesso empo moo ecle ndpendene d moo ozzonle pll lnc eso l lo d cello n moo con elocà cosne : pll mnene elocà ozzonle nzle è sempe sop cello e deno l cello

20 Esemp d ndpendenz de mo. plln d omm lsc cdee mblz e on SEMPRE n mno, nche se l peson è n moo con elocà cosne!!! peson e pll hnno sess elocà ozzonle. zzo pun con ond mco ppeso dsnz d: se l mco s lsc nde ppen l ond pe ene SEMPRE colpo!!! zzo e ond pecoono sess dsnz ecle n empo empo mpeo dll ond pecoee dsnz d

21 Espeenz n Lbooo 3. l plln colpsce SEMPRE l ln!!! 8 cebon sp plln mndo ln 8 ln è lsc qundo spo plln plln e ln sono soee sess ccelezone ue e due copono uule eo ecle [ndpendene dll mss]

22 eo del poele: cos sn solo speo : cos cos sn cos cos b pbol [complemene no pe e no] O ½ R h poszone del poele poszone nzle sposmeno n ssenz d ccelezone sposmeno douo d ccelezone

23 Esemp d moo del poele l eo de cop n olo è d po pbolco

24 sn sn sn h h sn lezz h mssm un dl poele: h lezz mssm un R [dsnz ozzonle cope] sn sn h sn m 9 pe h R del poele [dsnz ozzonle cope]: pe R cos sn sn cos cos R sn m 45 pe R m m 5m/s

25 pplczone: e quo mssm Un poele d mss m, ene spo con elocà 5 m/s d un nolo d 4 speo l suolo. qule è l mssm quo h un dl poele? b qule è l R del cnnone? c qule sebbe l nolo che mssmzz l? [scue l o] h R quo h h sn 5m / s sn 4 9.8m / s 3. m b R R sn 5m / s sn8 9.8m / s 6.8m c mssm pe 45 sn 5 m / s Rm 63. 8m 9.8m / s 45

26 pplczone: lnco d d eeo [bombe, lnco d mele d soccoso, ] 5m/s -5m l poele è sempe soo l eeo!!! 5m / s 5 m 4.6 s 5 m 9.8m / s 4.3 s moo ozzonle: elneo ed unome moo ecle: unomemene cceleo 5m/ s 4.6 s 679m N.B. 5m/s - - è cosne umen l psse del empo

27 esecz cnemc n due dmenson

28 Moo ccole unome Ipoes: moo su un cconeenz con elocà cosne n modulo ho ccelezone cenpe [ cmb d dezone] peodo d oluzone: T π elocà nole: ω d / s d ω d / s ω d n un peodo T: π ω T ω π ω ω s se se 36 s d 57.3 π s π s π π d dne 36

29 one ccelezone cenpe [nepezone eomec] ccelezone med: P Q O nol sml: [n è sempe ] pun eso l ceno dell cconeenz [N.B. [][] /L[L/T] /LL/T ]

30 one ccelezone cenpe p p p p sn cos p p p p cos sn d d d d d d p p sn cos φ cos sn sn cos φ è de come!!

31 pplczone: -LOC [-nduced loss o conscousness] eeo che compe l cecho dell moe: l copo del plo subsce un ccelezone cenpe con l es ol eso l ceno d cuu 4cl l pessone snun l ceello 4 ped unzon ceebl c c c 3 pesnezz 4 > 4 ped pecezone colo / s esne l cmpo so cess l sone / ped d conoscenz esempo: qul è l ccelezone cenpe cu è sooposo un plo d F- che ol elocà d 694 m/s pecoendo un co d cecho d o d cuu 5.8 km? sebbene l elocà scle s cosne, esse ccelezone cenpe cus d eo ccole. 649m / s c 83. m / s m l plo cde ncoscene pm d ee l senle d llme!!!

32 Teo cu b [elocà ble n dezone e modulo] ppossmo l cu con ch d cconeenz: eo d d ccelezone nenzle: dou zone del modulo dell elocà ccelezone dle [o cenpe]: dou zone dell dezone dell elocà N.B. moo ccole unome [ cosne]: sempe; ho solo

33 Odn d ndezz elocà luce nel uoo. 3 km/s 3 8 m/s suono n m/s n cqu 493 m/s eeo ecod NASA...7 suono 3 m/s eeo d lne... 8 km/h m/s uo n cà 3 km/h 8.3 m/s ped... m/s pcdus.5 km/h cdu lbe cllo l loppo..5 m/mn 65 m/s 4. m/s pll d bsebll 4 m/s ccelezone à Te m/s à Lun...7 m/s c cenpe Te ono sse m/s c cenpe Te ono Sole m/s eno.... m/s uo 4 m/s d km/h n 7 sec pll d bsebll.. 4 m/s

Cinematica del punto. 3D

Cinematica del punto. 3D Cinemic del puno. 3D z O () () P() z() () in fom eoile OP( ) ( ) Veoe posizione oeo eoe sposmeno dll oigine L ppesenzione eoile pemee un descizione sineic del moo. z P() Nei clcoli pici in genee si usno

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Fcolà Ingegne pov n nee Fsc II.6. Compo A Eseczo n. Un cvo cossle nefno è cosuo un flo conuoe clnco ggo n ccono un gun conuce, clnc, cossle l flo, spessoe scule e ggo ex (ve nche l sezone). Il flo neno

Dettagli

TESTI. Esercizio 4 2. Esercizio 6 Avete una distanza D da percorrere.

TESTI. Esercizio 4 2. Esercizio 6 Avete una distanza D da percorrere. TESTI Eeczo Cnndo u bn d un o d feo u cu nno eeguendo de lo, un peon ene de colp d ello n lonnnz ulle ene d feo. S che l uono popg con elocà d F. k/ nel feo e con elocà.4 k/ nell. Se ppogg l oeccho u bn

Dettagli

Moto in due e tre dimensioni

Moto in due e tre dimensioni L spin ll uomo poieile è d d un moll o d i compess (il umoe ed il fumo sono effei scenici). Come si f pizze l ee nel puno iuso? Moo in due e e dimensioni L descizione del moo mie i concei di posizione,

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1 03/09/2013 orali: 10/09/2013 alle ore 14:00 presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 1 03/09/2013 orali: 10/09/2013 alle ore 14:00 presso aula M Rsul ese scro sc /9/ orl: /9/ lle ore : presso ul M (l suden neress sonre lo scro sono pre d presenrs l orno dell'orle) Nuoo rdneno oo BARNE RBERT ANI DEMETRI nc MARTINIS MARIA IARA NITA EDERIA nc PUTRNE

Dettagli

FORMULE FISICHE 1. OPERAZIONI CON I VETTORI...3

FORMULE FISICHE 1. OPERAZIONI CON I VETTORI...3 OMUL IICH. OPAZIONI CON I VOI...3. CINMAICA...4 Moo eele Moo eleo uoe Moo eleo uoeee cceleo Cdu le Lco ecle eso l lo Lco oole Moo uoe ccole (u ccoee d o ) Moo ccole uoeee cceleo (u ccoee d o ) 3. DINAMICA...7

Dettagli

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton Fisic Fcolà di Scienze MM FF e, Uniesià Snnio Dinmic: Appliczioni delle leggi di ewon Gionni Filell (filell@unisnnio.i) Il poblem genele dell dinmic Quindi se conoscimo ue le foze che giscono su un oggeo

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V Esercizi 6 Legge di Frdy 1. Si consideri un spir ll qule si conceno un flusso mgneico vribile nel empo, il Φ, Φ. Clcolre l cric ole che e flui nell cui vlore due isni = e si ( ) () resisenz dell spir fr

Dettagli

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s Eercizione n 3 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele F)A.A. 1/11 Cinemic (b) 1. Un rzzo eore, lncio in ericle, le per 1 min con ccelerzione cone = m/, dopodiché, conumo uo il combuibile,

Dettagli

Problemi e approfondimenti su: Lavoro ed Energia

Problemi e approfondimenti su: Lavoro ed Energia Poble e ppoonent su: Loo e Eneg Poble 1,,,4: coltà e, utl pe l pepzone ll ese Poble 5,6: ppoonento, coltt 1) Un bbno tscn con eloctà costnte un sltt ss 5.6 Kg sull nee, tnol con un une pe un tgtto 1 n

Dettagli

Cinematica: moto in una dimensione II parte

Cinematica: moto in una dimensione II parte Cnemc: moo n un dmensone II pre 6) Rcosruzone dell legge orr prre d () o () Un problem ondmenle, che è possble rrore n derse orme n r cmp dell Fsc, è l seguene: come preedere o rcosrure le crersche del

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) Fisic Generle A. Esercizi di Cinemic hp://cmpus.cib.unibo.i/57/ Esercizio 1 Un puno merile è incolo muoersi luno un uid reiline. Al empo il puno merile si ro in quiee. Il puno merile cceler con ccelerzione:

Dettagli

Regime dell interesse composto.

Regime dell interesse composto. Regime dell ineresse composo Formule d usre : M = monne ; I = ineresse ; C = cpile ; r = fore di cpilizzzione K = somm d sconre ; s = sso di scono unirio ; i = sso di ineresse unirio V = vlore ule ; ν

Dettagli

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN FILTRO PASSA BASSO E DI UN FILTRO PASSA ALTO RC.

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN FILTRO PASSA BASSO E DI UN FILTRO PASSA ALTO RC. EIFIA DE FUNZIONAMENTO DI UN FITO PAA BAO E DI UN FITO PAA ATO. IIEO DEE AIAZIONI HE I HANNO NEA IPOTA IN PEENZA DI UNA EITENZA DI AIO, DI UNA EITENZA DI OGENTE, DI ENTAMBE. vercherà l nluenz d un ressenz

Dettagli

MOTO del PROIETTILE. Velocità: cambia continuamente in direzione e modulo secondo le equazioni:

MOTO del PROIETTILE. Velocità: cambia continuamente in direzione e modulo secondo le equazioni: Eerizioni mrzo, inemi el puno merile MOO el PROIEILE rieorie i proieili, ui pri on eloià pri (in moulo) m/ m on irezioni ripeo l uolo iere o Veloià: mbi oninumene in irezione e moulo eono le equzioni:

Dettagli

x t v = dx d x dt dt r t d dt l r

x t v = dx d x dt dt r t d dt l r Rssuno de eoe e conce ncle d Fsc Genele I Fzo Medc fzo.edc@sclne. PIOLO : MOO L INEMI IN UN DIMENSIONE L elocà ed s defnsce coe lo soseno dso e l eo scoso x x x Mene l elocà snne è l loe le dell elocà

Dettagli

Fig. 4.1 - Struttura elementare del motore in corrente continua

Fig. 4.1 - Struttura elementare del motore in corrente continua 4 MACCHINA IN CORRENTE CONTINUA 4.1 Suu schm lmn P compn l pncpo funzonmno ll mcchn n con connu (m.c.c.) fccmo fmno ll suu lmn nc n Fg. 4.1. 1 A φ 2 B Fg. 4.1 - Suu lmn l moo n con connu Fg. 4.2 - Pcoso

Dettagli

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 5 Calcolo strutturale a fatica

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 5 Calcolo strutturale a fatica olecnco d Torno Adblà e Scurezz delle Cosruzon eccnche 5 Clcolo sruurle c Eserczo 5- Un cco h le d c lern v ll D 50 ( 0 6 ) e crco unro d rour R 600 ; clcolre l le d c per 0 5 ccl. (0 5 ) 40. Dll equzone

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J Ve. el 9/0/09 Lvoo e Eneg Denzone lvoo pe un oz cotnte Se un oz cotnte gce u un copo che eettu uno potmento ce che l oz compe un lvoo ento come: co ( co ) ove è l componente ell oz pllel llo potmento.

Dettagli

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente omponen nmc.e.ng.unbo./pers/msr/c.hm ersone el --3 rc e flusso S conser un bpolo e s ncno con e l su ensone e l su correne Defnzone: crc ssoc ll correne q q Unà msur: coulomb Defnzone: flusso ssoco ll

Dettagli

MECCANICA QAUNTISTICA

MECCANICA QAUNTISTICA MECCAICA QAUTISTICA Appun d Teor Msslno Crfgn Dpreno d Fsc IDICE PRESUPPOSTI DEA MECCAICA QUATISTICA... I. Descrzone d un sse connuo: l cord vbrne... Cpolo I: Presuppos dell Meccnc Qunsc CAPITOO I. PRESUPPOSTI

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE ONDE E.M. CON L ATMOSFERA

MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE ONDE E.M. CON L ATMOSFERA MECCNIMI DI INEZIONE DELLE ONDE E.M. CON L MOFE - ssomeno - Dusone spesso seguo d ssomeno L ssomeno vvene sopuo cee equenze ghe d ssomeno cosponden equenze d sonnz delle molecole cosponden ved gu. L dusone

Dettagli

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE G. SUPE UG OES E SSE EEOE l H SO g. 7 H SO OEO EE SE o o ll cch co è clco. Sullo o oo olg cou ugul o c lugo l o oo ch gl gc, b,c oo o lc loo. u coucoo gl olg cl, collg llo. l oo l o cch co. l ollo clco

Dettagli

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 11 Impianti di condizionamento

Esercitazioni Capitolo 11 Impianti di condizionamento serczon Cpolo Impn d condzonmeno ) S suppon ce r emperur 0 C e umdà rel 80% en rffredd fno ll emperur d 0 C. Vlure l qunà d pore condenso per d r secc l lello del mre (P 000 (P) ) ed ll quo d 000 (m )

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

ESERCIZI SULLE FORMULE INVERSE

ESERCIZI SULLE FORMULE INVERSE SRIZI SULL FORMUL INVRS ) l orul S S S S rcre successene e S S S S S S ) l orul: S S0 0 rcre successene S 0, 0,, S0 S 0 S0 S0 S 0 S S0 0 S S 0 0 0 S S 0 0 S S0 0 ( S S0 0) 0 S0 S 0 0 ( S0 S) 0 0 ± 0 (

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

Cenni sulla Gravitazione Universale

Cenni sulla Gravitazione Universale Cenn sulla Gavtazone nvesale ) La oza gavtazonale Fno al 665 (anno n cu Netwon ntuì la legge della Gavtazone nvesale) pe spegae le nteazone de cop con la ea eano necessae: a) La oza peso F P mg esectata

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!!

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!! Poblemi: inmic. Un blocco i mss M. k scoe su un supeicie oizzontle senz ttito. le blocco è leto meinte un une che pss ttveso un pulei un secono blocco i mss m. k. une e pulei sono pive i mss. Mente il

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA

LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA A. Chodon esecz d Fsc II LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA Eseczo 1 Un bobn costtut d N spe d e cm e esstenz complessv R 5Ω è post t le espnson d un elettomgnete e gce n un

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ 2 GLI ELEMENTI FONMENTLI ELL GEOMETRI T T i uovluzion 0 10 20 30 40 0 0 70 80 90 100 n Il mio punggio, in nimi, è 1 2 3 Ov l figu gn l uni popoizion o. ppin L. ppin l. ppin l. ppin l ppin l. l ppin.

Dettagli

Le grandezze vettoriali nella cinematica. del punto materiale

Le grandezze vettoriali nella cinematica. del punto materiale 26 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 01) L nozione di segmeno oieno 02) L nozione di veoe 03) Gndezze scli e gndezze veoili.

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA G. SUPETI UG OEISTIC EI SISTEI EETTOECCNICI ggo 00 SISTEI EETTICI I POTENZ g. 7 SISTEI EETTICI I POTENZ COPONENTI S coo olo lm f mmc, bl co o zl. No coo l omool. S co u fmo gl Pk comu czzo locà ω o cm

Dettagli

Master e Sviluppo della Farmacia

Master e Sviluppo della Farmacia f c lu c f c c f 2014 Me Mngeen e Slu dell fc Lndn Phcy Acdey, Ehnnng ld, Lndn Tu d n e E e l duzne nche n zle lu lu een lu f c f Me lu Mngeen e Slu dell Fc f c lu f c lu c f lu f c een lu lu lu c f f

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali I vetto Gndee sl e gndee vettol Vettoe: ente mtemto tteto d te qunttà modulo deone veso I vetto sono pplt n un punto (esste un numeo nfnto d vetto equpollent, oé on modulo, deone e veso ugul, m pplt n

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI Tsfeimenti Colni Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni Mnoe Obitli Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni 3 Obiettio: contolle il moto del

Dettagli

3. Componenti adinamici

3. Componenti adinamici 3. Comonen dnmc Ssem rsolene d un crcuo. elzone cosu d un comonene. Clssfczon: comonene lnere/non lnere, dnmco/dnmco, con memor/senz memor, emo nrne/emo rne, omogeneo/non omogeneo, mresso/non mresso, sso,

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato. MULIIBRAORI i dice muliirore un circuio che può ere solo due possiili si dell usci. li si possono essere di due ipi: so sile, so qusi sile. o sile: il circuio rimne in queso so finché non si ineriene dll

Dettagli

Aletti Borsa Protetta Certificate. Sentirsi al sicuro.

Aletti Borsa Protetta Certificate. Sentirsi al sicuro. Al Bos Po Cfc Sns l scuo Al Cfc T pomo dov d solo non uscs d v Lo sumno fnnzo ch consn d lzz un sg d nvsmno ch pnsv nccssbl Quso è Al Cfc Bnc Al, vo p dzon soddsf nch l sgnz pù sofsc dgl nvso, m dsposzon

Dettagli

Capitolo 24. Elementi di calcolo finanziario

Capitolo 24. Elementi di calcolo finanziario Cpiolo 24 Elemei di clcolo fizirio 24. Le divere forme dell ieree Cpile (C, ock di moe dipoibile i u do momeo) Ieree (I, prezzo d uo del cpile) Sggio o o di ieree (r) (ieree muro dll uià di cpile,, ell

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI MATEMATICA FINANZIARIA Pro. Andre Berrd 999 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI Corso d Mtemtc Fnnzr 999 d Andre Berrd Sezone 5 PROGETTO ECONOMICO-FINANZIARIO Un progetto economco-nnzro è un

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali

Funzioni a valori vettoriali Funzioni vlori veorili Definizione. Un ppliczione defini u un inieme di numeri reli il cui codominio è un n inieme dir è per definizione un funzione vlori veorili. F è un veore che h n componeni e i crive

Dettagli

5. Doppi bipoli adinamici

5. Doppi bipoli adinamici 5. Dopp pol dnm Dopp pol pop, mpop, pol. Dopp pol dnm lne ne (omoene) e empo nn. ppesenzon, G,,,,. Essenz delle ppesenzon. Fomule d onesone le ppesenzon. Dopp pol n see, n pllelo, n pllelo-see, n see-pllelo,

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

5 DINAMICA DEI MOTORI A C.C. 5.1 Introduzione. 5.2 Modello dinamico della macchina a c.c. R a L a. + ia(t) R e + va(t) cr(t) ωr(t) φ (5.

5 DINAMICA DEI MOTORI A C.C. 5.1 Introduzione. 5.2 Modello dinamico della macchina a c.c. R a L a. + ia(t) R e + va(t) cr(t) ωr(t) φ (5. 5 NM E MOTO.. 5. nouzon l gm noo moo c.c. è czzo gnzz, lch ch mccnch, bl nl mpo. Eo è conppoo l funzonmno n gm pmnn, czzo nc gnzz con nl mpo. l funzonmno noo fc nl pggo un conzon gm un l (un pco mpo è

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema Anlisi rnsiori L'nlisi dinmic rnsiori (de nche nlisi emporle) è un ecnic che consene di deerminre l rispos dinmic di un sruur sogge d un generic eccizione emporle Gli eei emporli sono li d rendere imporni

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

dal12gennai. o chiama il numero dedicato alle Iscrizioni On Line: 06 5849 4025

dal12gennai. o chiama il numero dedicato alle Iscrizioni On Line: 06 5849 4025 Annosco s co015/016 Denom nz onescuo www. s uz Cod cesc uo Con Adeco e ed ' nnosco s co01013, e sc z on ec ssp mede e s uz on sco s ches dogno d neeg do vvengonoesc us vmen e nmod à on ne. En n sc z onon

Dettagli

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE OSSERVAZIONI ED ESEMPI Si f : [,+ ) : R inegrbile in senso improprio. Se,, f() llor f è inegrbile secondo Lebesgue, e i due inegrli coincidono. Infi

Dettagli

Aletti Bonus Certificate. Ti premia anche quando non te lo aspetti.

Aletti Bonus Certificate. Ti premia anche quando non te lo aspetti. Al Bonus Cfc T pm nch qundo non lo sp Al Cfc T pomo dov d solo non uscs d v Lo sumno fnnzo ch consn d lzz un sg d nvsmno ch pnsv nccssbl Quso è Al Cfc Bnc Al, vo p dzon soddsf nch l sgnz pù sofsc dgl nvso,

Dettagli

Esempio: accelerazione media

Esempio: accelerazione media Segno ell ccelerzione L ccelerzione è posii quno è ire nel erso posiio ell sse, negi nel cso opposo. Aenzione l significo el segno!!! Il segno ell ccelerzione non uol sempre ire che l oggeo s umenno o

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI LEGEND SMBOL NELL COLONN DE TREN s To Busss z To Euost tl lt Vlotà Q To Euost tl T To Euost Cty ~Svzo ffttuto o pullm g tusmo N To Pdolo dll Sotà Cslpo B To EuoCty svzo tzol duo D To EuoNght svzo tzol

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA O M E Sono cchine IDRULIE OERTRII. Loro coito è quello di trferire l eneri eccnic di cui dionono in eneri idrulic. Quete cchine cedono l fluido incoriiile che le ttrer eneri di reione e/o eneri cinetic.

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico LE GRANDEZZE FISICHE estensive dipendono dll quntità di mteri mss, volume, lunghezz Grndezze intensive non dipendono dll quntità di mteri tempertur, peso specifico LA MISURA DI UNA GRANDEZZA FISICA Per

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1 Nicol De Ros, Liceo scienifico Americhe sessione ordinri, memicmene.i PROBLEMA Nel pino riferio coordine cresino Oy:. si sudi l funzione f e se ne rcci il grfico.. Si deermini l mpiezz degli ngoli individui

Dettagli

Primo principio della dinamica: Secondo principio della dinamica: Terzo principio della dinamica:

Primo principio della dinamica: Secondo principio della dinamica: Terzo principio della dinamica: ORZA GRAVIAZIOALE: ORZA PESO: ORZA D ARIO SAICO: ORZA D ARIO DIAMICO: ORZA D ARIO VISCOSA: Pio pincipio dell dinic: G P g ˆj s μ s d μ d Il copo è in quiee o si uoe di oo eilineo unifoe ˆ i g=98 /s i Secondo

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Fenomeni chimici e fisici irreversibili

Fenomeni chimici e fisici irreversibili Fenomeni chimici e fisici irreversiili omellini Sommrio - Poenzili ermodinmici - Irreversiilià, lvoro, energi lier - Euilirio in sisemi più componeni - Il fenomeno dell osmosi - rezioni chimiche - Pile

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Legg Fondmentl Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 06/7 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl,

Dettagli

Fisica Generale A. 7. Esercizi di Dinamica. del corpo rigido: Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 7. Esercizi di Dinamica. del corpo rigido: Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) isic enele 7. Esecizi di Dinic del Coo igido h://cs.cib.nibo.i/46/ Esecizio Un cilindo oogeneo di ggio c e ss 00 g, che ool senz siscie s di n ino oizzonle, è soggeo ll zione dell foz cosne di odlo i 0

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica Lezione Meccnic di un sisem puniforme Cinemic Meccnic di un corpo puniforme Meccnic: sudi l moo di un corpo: esprime con leggi quniie. l relzione r il moo e le cuse che lo generno. Dinmic Anlisi comple

Dettagli

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso.

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso. SCPC n C.II.C.II: Dgl svlu r l olo.c.ii-: sos un ssm l rmo orn on ngrsso mulso. () () δ () Pr l soluon onvn suvr l ss m n u r rsolvr u vrs E.D.O. Pr

Dettagli

Principali fattori ubicazionali Molto variabili da zona a zona costi di costruzione Concentrato. caratteristiche del mercato. fonte materie prime

Principali fattori ubicazionali Molto variabili da zona a zona costi di costruzione Concentrato. caratteristiche del mercato. fonte materie prime Anl Uczonle Progezone e Geone degl Ipn Indurl A.A. 04-05 Anl Uczonle Progezone e Geone degl Ipn Indurl A.A. 04-05 Unverà degl Sud d glr D.I... Scel dell uczone d un pno ndurle Prof. Ing. r Tere Pllon Prncpl

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici 8 Sollecizioni semplici TORSIONE SEMPLICE 1 1 Anlisi dell orsione semplice Si verific l sollecizione di orsione semplice qundo l risulne delle forze eserne reliv qulunque sezione è null e le forze eserne

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori Maemaca azaa aazaa III: la aluazoe de geso L dusa del spamo geso La aluazoe della peomace Redme Msue sk-adjused Msue basae su modell ecoomec Le gadezze lea I bechmak e le commsso La lodzzazoe de edme L

Dettagli

Problema Q & SOLUZIONE

Problema Q & SOLUZIONE Problem 2..2.2 Un portt di,00 0 4 m / di ri umid, inizilmente ll tempertur di 2,0 C con umidità reltiv del 60% viene rffreddt e deumidifict. L tempertur in ucit è di 0,0 C ed il grdo igrometrico del 00%

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

Europei calcio: l Italia delle seconde linee non convince

Europei calcio: l Italia delle seconde linee non convince Euop cco: I d scond n non convnc Euop cco. Con cmb qus u squd spo pm du p. G uomsm sno. Mo sopuo Suo non gnscono movmn gus. Insgn n d g unco mpo zzuo. L Ind vnc con mo. Euop cco. Pm d qus sfd, M n O N

Dettagli

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2 Esercitzione n FISIC SPERIMENTLE I (C.L. In. Ei.) (Prof. Gbriele F).. / Cinemtic. Due uto e B iino con l stess elocità = 7 km/h su un str pin e rettiline, istnz l un ll ltr. un certo istnte t = il uitore

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE TASOMATE D APACE rorm lc co rormr l quzo rzl quzo lgbrch mlco l l crcu mc lr. l moo ll rorm lc grlzz l moo or: zché clcolr l ro rm gr uol, co l rorm lc omo rcvr l ro coml u cl gr molo ù grl ch olr ll uo

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli