è il valore dell aggregato a prezzi correnti;



Documenti analoghi
Il confronto tra DUE campioni indipendenti

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Successioni. Grafico di una successione

CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI 1. INTRODUZIONE

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

Interesse e formule relative.

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

V Tutorato 6 Novembre 2014

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Elementi di matematica finanziaria

Limiti di successioni

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

La matematica finanziaria

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

STIME E LORO AFFIDABILITA

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

1 Limiti di successioni

8. Quale pesa di più?

ESERCIZI SULLE SERIE

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

Anno 5 Successioni numeriche

Titolo della lezione. L evoluzione dei fenomeni nel tempo: i numeri indici semplici e complessi

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

SUCCESSIONI NUMERICHE

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

CONCETTI BASE DI STATISTICA

Serie numeriche: esercizi svolti

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

STATISTICA DESCRITTIVA

IL CALCOLO COMBINATORIO

STIMA DEL FONDO RUSTCO

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015

Selezione avversa e razionamento del credito

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE

PARITÀ DEL POTERE DI ACQUISTO - PPA

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Appunti su rendite e ammortamenti

DISTRIBUZIONI DOPPIE

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico Matematica Finanziaria Canale D - K

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Sintassi dello studio di funzione

INTERPRETAZIONE - I COSA CI DICE IL NIC DELL INFLAZIONE

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Campionamento stratificato. Esempio

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Parte 2. Problemi con macchine parallele

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Le carte di controllo

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

INTERPRETAZIONE - I COSA CI DICE IL NIC DELL INFLAZIONE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

MATEMATICA FINANZIARIA

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

Movimento nominale e perturbato

Risposta: Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili Biciclette ,52 94.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

Estimo rurale appunti Estimo rurale

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

Esercitazioni di Statistica

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

La stima per capitalizzazione dei redditi

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a

Il coordinamento interno e internazionale della politica economica

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Transcript:

CPITOLO QURTO L COMPRZIONE NEL TEMPO E NELLO SPZIO DEGLI GGREGTI ECONOMICI SOMMRIO:. Itroduzioe. - 2. La comarazioe el temo. - 3. La comarazioe ello sazio: i rogrammi ICP ed ECP. - Esercizi svolti e commetati.. INTRODUZIONE Il roblema della comarazioe degli aggregati ecoomici sussiste allorché si vogliao misurare le variazioi registrate dagli stessi i termii reali, cioè a rescidere da variazioi moetarie e allora si arla di comarazioe el temo, oure quado si vogliao oerare cofroti di aggregati ecoomici er studi comarati sulle attività ecoomiche di aesi diversi e allora si arla di comarazioe ello sazio. L iteresse er i cofroti iterazioali delle riciali gradezze ecoomiche asce, o solo dall esigeza di effettuare studi comarati sullo sviluo ecoomico di diversi aesi, ma ache dalla ecessità di disorre di misure er stabilire u equa riartizioe el cocorso al fiaziameto di orgaismi iterazioali. 2. L COMPRZIONE NEL TEMPO I cofroti el temo di aggregati ecoomici imlicao la trasformazioe dei valori esressi a rezzi correti i valori a rezzi costati atti ad esrimere la misura del volume fisico dei flussi. Sostazialmete soo stati arotati tre metodi i grado di oerare tale trasformazioe: u rimo metodo, cosiddetto diretto, è alicabile solo se si osseggoo i dati su rezzi e quatità relativi alle comoeti elemetari di ciascu aggregato. Sia dato u geerico aggregato, siao h i bei e servizi costitueti tale aggregato, allora: h h q it, it, è il valore dell aggregato a rezzi correti; i, q 0 i, t è il valore dell aggregato a rezzi costati. u secodo metodo, alicabile se si disoe di u idoeo idice dei rezzi dei bei e servizi ( I ) costitueti l aggregato, oera la deflazioe dell aggregato attraverso la divisioe del suo valore a rezzi correti er l idice; i simboli: h q I it, it,

0 Caitolo Quarto u terzo metodo, alicabile se si disoe di u idoeo idice delle quatità dei bei e servizi ( I q ) costitueti l aggregato, cosiste el moltilicare il valore a rezzi costati dell aggregato er l idice; i simboli: h q I q i, 0 i, 0 L ISTT ubblica gli aggregati dei coti azioali sia ai rezzi correti sia ai rezzi di u ao scelto come base. I dati relativi agli aggregati risultati dagli ultimi coti soo esressi ai rezzi dell ao 995 scelto come base. tal roosito, er gli ai ateriori al 999, l Istituto azioale di statistica adotta la dicitura «Eurolire». Raortado gli aggregati esressi a rezzi correti ai corrisodeti aggregati esressi a rezzi costati, e moltilicado i quozieti così otteuti er 00 si ottegoo i cosiddetti deflatori imliciti o idici dei rezzi imliciti. La rocedura è di otevole imortaza elle maovre di olitica ecoomica i quato cosete di calcolare i tassi di crescita delle corrisodeti gradezze reali. Il deflatore imlicito è imiegato er deurare le gradezze osservate dalle variazioi dei rezzi. Dal coto ecoomico delle risorse e degli imieghi risulta che il PIL (i termii omiali o reali) di u qualsiasi ao t è dato dalla somma degli imieghi (cosumi azioali, ivestimeti fissi lordi, variazioe delle scorte e degli oggetti di valore, esortazioe di bei e servizi) meo le imortazioi di bei e servizi. Raortado il PIL a rezzi correti: corr corr corr corr corr corr PIL = C + I + I + E M al corrisodete PIL a rezzi costati (ao 2000): si ottiee il deflatore imlicito del PIL: f PIL = C + I + I + E M cost cost cost cost cost cost f s D 2000 PIL = s PIL PIL corr cost ESEMPIO Di seguito è riortato il PIL ai rezzi di mercato er gli ai idicati esresso a rezzi correti (PIL omiale) e il corrisodeti PIL esresso ai rezzi 2000 (PIL reale) etrambi i milioi di euro: 200 2002 2003 2004 2005 PIL omiale.248.648.295.226.335.354.390.539.423.048 PIL reale.22.442.26.588.27.040.23.689.232.773 Calcolare i deflatori del PIL. Tabella Fote: ISTT

La comarazioe el temo e ello sazio degli aggregati ecoomici Il deflatore del PIL si calcola raortado, er ciascu ao, il PIL omiale al corrisodete PIL reale e moltilicado il quoziete er 00. Gli stessi soo riortati ello schema seguete: 200 2002 2003 2004 2005 02,99 06,46 09,72 2,90 5,43 Schema ssuto uguale a 00 il valore del PIL ell ao 2000, il suo cofroto co i risultati dei raorti aea otteuti evidezia le effettive variazioi iterveute el PIL e o quelle dovute a mutameti ei rezzi. 3. L COMPRZIONE NELLO SPZIO: I PROGRMMI ICP ED ECP Prima di illustrare i metodi geeralmete seguiti er oerare cofroti di aggregati ecoomici cocereti aesi diversi, è ecessario sottolieare che la questioe o è così semlice, i rimo luogo erché, ed è iù che evidete, tali aggregati soo esressi i diverse uità di misura, ogua del aese cui si riferisce, i secodo luogo erché diverso è l ambito i cui si calcolao gli aggregati, er differeza ei gusti, egli stili di vita etc. L obiettivo è il cofroto i volume del rodotto itero lordo (PIL) e dei suoi comoeti dal lato degli imieghi, quali soo defiiti el quadro del SEC95. Il cofroto uò teoricamete essere effettuato ricorredo ai tassi di cambio, ossia traducedo i ua comue uità moetaria l aggregato. È ovvio che tale metodo reseta limiti otevoli, i quato risete di fattori ecoomici, fiaziari e olitici a livello azioale e iterazioale. La ecessità di u fattore di coversioe da utilizzare come deflatore saziale del PIL e dei suoi comoeti che riflettesse solo le differeze el livello dei rezzi tra i aesi è stata soddisfatta, a livello modiale, dal rogramma di cofroti iterazioali Iteratioal Comariso Program (ICP) che, er oerare raffroti tra i oteri d acquisto reali delle moete dei differeti aesi utilizza le arità del otere d acquisto (PP). Queste ultime ossoo essere defiite come i tassi di coversioe ecoomica che elimiao le differeze ei livelli di rezzo tra i aesi e soo date dai raorti tra gli ammotari di moeta azioale ecessari er acquistare lo stesso aiere di rodotti comarabili e raresetativi ei diversi aesi cosiderati. I sigoli raorti di rezzo (o arità) otteuti er ogi rodotto del aiere soo aggregati fio a otteere la arità globale riferita al PIL. Il rogramma di comarazioe iterazioale fu roosto dall Istituto Statistico delle Nazioi Uite (ISNU) el 968 e fu elaborato grazie a cotributi della Ford Foudatio e della World ak. Mosse le basi da u modesto cofroto tra 0 aesi el 970, allo stato attuale coivolge 07 aesi. Nell ambito dell ICP si itrodusse il rogramma di comarazioe euroeo, Euroea Comariso Program (ECP), er il quale l EUROSTT codusse, er u umero crescete di aesi euroei, idagii sui cofroti iterazioali dei rezzi. livello euroeo, doo il 970 le idagii assusero ua cadeza quiqueale, doo il 99 la cadeza delle rilevazioi è divetata auale.

2 Caitolo Quarto Le arità moetarie soo state ubblicate fio ad ora dagli istituti statistici, come u idicatore dei rezzi iterazioali, utilizzado elaborazioi di idici, quali i metodi EKS, Geary Khamis o Gerardi che vedremo alla fie di questo aragrafo. Prima di esamiarli è ecessario soffermarsi sulla ozioe di arità ecoomiche elemetari. Siao e due aesi, siao e i rezzi di uo stesso bee o servizio ei due aesi, allora i raorti: e soo arità ecoomiche elemetari e raresetao, relativamete a quel bee o servizio, risettivamete, il umero di uità moetarie del aese equivaleti ad u uità moetaria del aese, e viceversa, il umero di uità moetarie del aese equivaleti ad u uità moetaria del aese. Si arla di arità del otere d acquisto quado ci si riferisce ad u itero aiere dei cosumi. I questo cotesto, er oerare i cofroti tra aggregati si rede ecessario ricorrere ad ua media aritmetica oderata attraverso la quale si effettua ua sitesi delle arità elemetari. 3. Cofroti biari I bei e servizi faceti arte del aiere dei cosumi di due aesi ossoo essere aggregati ricorredo a sitesi che coducoo ad idici di rezzi di tio Laseyres e Paasche. tali idici si erviee oerado ua sitesi che usa come sistema di oderazioe la struttura dei cosumi dei due aesi. Secificamete, se si usa la struttura dei cosumi del aese base allora si ottiee u idice di tio Laseyres. Paese base q q Paese di riferimeto q q = q = = q I L, q q q = = q q q = I L, Se, ivece, si usa la struttura dei cosumi del aese di riferimeto, allora si ottiee u idice di tio Paasche. Per ovviare agli icoveieti tiici dei due idici citati si uò, come al solito, ricorrere alla loro media geometrica, ossia all idice di Fisher.

La comarazioe el temo e ello sazio degli aggregati ecoomici 3 3.2 Cofroti multili che ei cofroti multili si uò utilizzare l idice di Fisher, ma l uico icoveiete è raresetato dal fatto che, come è oto, esso o gode della rorietà di trasitività che, ei cofroti tra iù di due aesi, è di fodametale imortaza. tal fie si cosideri che si uò seguire: u aroccio biario i cui il calcolo degli idici avviee co riferimeto ad ua coia di aesi, i questo aroccio è da citare il metodo EKS; u aroccio multilaterale i cui il calcolo degli idici avviee cotemoraeamete, e er il quale si deve iotizzare u aiere comue er gli aesi, i questo aroccio soo da citare i metodi GK e G. METODO EKS rotato dagli statistici Etleto, Köves e Szulc, cosiderado che il cofroto avviee tra aesi, il metodo muove da ua matrice ( ) di idici di Fisher oguo defiito er ua coia di aesi. Esso si refigge l obiettivo di calcolare l idice i EKS, relativo a due aesi i e, che soddisfi la rorietà di trasitività, e ricavato risolvedo il roblema di miimo: φ = ( log log F F 2 iekss seks iis si ) = mi s= (3.) F i cui i I s e si F soo idici dei rezzi di Fisher e, oiché gli idici EKS devoo essere circolari, si ha che i EKS s s EKS = i EKS, er cui la (3.) diviee: φ = ( log log F F 2 ieks iis si ) = mi s= derivado risetto a i EKS, uguagliado a zero e semlificado: F F ieks iis si s= che uò essere scritta i maiera equivalete: = F 2 F F ieks ii iis si s i, = ( ) L idice EKS uò essere iterretato come ua media geometrica di tutti i cofroti tra il aese i e il aese attraverso tutti i ossibili collegameti tra i aesi, ed è forito dalla radice -esima del rodotto del quadrato del cofroto diretto i, er i corrisodeti cofroti idiretti. La matrice otteuta co tale metodo cosete cofroti multilaterali che rescidoo dal tio di base scelta.

4 Caitolo Quarto METODO GK Per alicare il metodo di Geary-Khamis (GK) si devoo defiire i fattori di coversioe w, w 2,, w, mediate i quali i rezzi soo covertiti i moeta comue detta stadard di otere d acquisto. Il rezzo medio i moeta comue er ogi rezzo assume la seguete esressioe aalitica: wq i i i = = 2,,, k q i i cui k è il umero di bei e servizi e i cui il fattore di coversioe, defiito dalla media aritmetica del raorto tra il rezzo i moeta comue e il rezzo osservato, è dato da: w i q i i = = 2,,, q i i ossia dal raorto tra il valore del aiere del aese i esresso ai rezzi medi i moeta comue, e il valore del aiere del aese i esresso ai rezzi locali. L idice GK relativo a due aesi i e è: wi igk = w Gli idici GK godoo della rorietà di trasitività. METODO G I due idici aea esamiati o godoo di ua rorietà fodametale, la rorietà additiva, er la quale la somma delle arità che si riferiscoo a sub-aggregati deve essere ari alla arità globale. Gerardi ha roosto u idice aalogo a GK ma che si differezia dallo stesso er il rezzo medio dato da: G = i k = 2,,, ossia dalla media geometrica semlice dei rezzi dei diversi aesi.

La comarazioe el temo e ello sazio degli aggregati ecoomici 5 ESERCIZI SVOLTI E COMMENTTI ESERCIZIO 4. La tabella seguete riorta il coto ecoomico delle risorse e degli imieghi italiao ubblicato dall ISTT, co valori esressi a rezzi correti (i milioi di euro): ggregati 200 2002 2003 2004 2005 RISORSE Prodotto itero lordo ai rezzi di mercato.248.648.295.226.335.354.390.539.423.048 Imortazioi di bei e servizi fob 32.25 320.776 320.52 342.79 37.780 Totale.569.773.66.002.655.866.733.329.794.828 IMPIEGHI Cosumi azioali 974.537.009.06.05.968.09.458.30.29 Ivestimeti fissi lordi 253.778 270.889 27.776 285.084 292.62 Ivestimeti fissi etti 70.505 77.607 70.430 73.72 70.397 mmortameti 83.273 93.282 20.346 2.92 222.223 Variazioe delle scorte.465.070 2.435.629.9 Oggetti di valore.730.78.773 2.308 2.377 Esortazioi di bei e servizi fob 338.264 333.29 327.93 352.85 370.73 Totale.569.773.66.002.655.866.733.329.794.828 Tabella 2 Fote: ISTT Ioltre, la tabella seguete riorta il medesimo coto ecoomico delle risorse e degli imieghi co dati esressi a rezzi costati (milioi di euro 2000): RISORSE 200 2002 2003 2004 2005 Prodotto itero lordo ai rezzi di mercato.22.442.26.588.27.040.23.689.232.773 Imortazioi di bei e servizi fob 30.67 309.45 3.589 39.906 32.54 Totale.523.060.525.726.528.574.55.308.553.972 IMPIEGHI Cosumi azioali 946.4 952.73 964.599 973.487 98.64 Ivestimeti fissi lordi 248.082 257.974 253.669 257.85 256.622 Ivestimeti fissi etti 68.894 73.759 65.2 65.224 60.389 mmortameti 79.88 84.24 88.478 92.658 96.354 Variazioe delle scorte Oggetti di valore.673.579.568.946.888 Esortazioi di bei e servizi fob 323.86 30.783 303.29 33.270 3.694 Totale.523.060.525.726.528.574.55.308.553.972 Calcolare i deflatori dei diversi aggregati. Tabella 3 Fote: ISTT

6 Caitolo Quarto Risoluzioe I geerale, i deflatori imliciti idicao le variazioi el temo di aggregati dovute all iflazioe e o a variazioe delle quatità. I deflatori imliciti soo imiegati er deurare le gradezze osservate dalle variazioi dei rezzi. Essi si calcolao raortado u aggregato a rezzi correti al medesimo aggregato esresso a rezzi costati. I risultati coseguiti soo umeri uri. I calcoli er la determiazioe dei deflatori imliciti dei diversi aggregati, er ciascu ao, soo coteuti ello schema seguete, i cui il deflatore imlicito del PIL, er ciascu ao, è stato già otteuto el testo; ioltre, ad esemio: il deflatore imlicito delle imortazioi del 2005 si ottiee raortado le imortazioi a rezzi correti del 2005 alle imortazioi a rezzi costati del medesimo ao e moltilicado il risultato er 00; i simboli: 370. 73 00 = 8, 94 3. 694 il deflatore imlicito dei cosumi azioali del 200 si ottiee raortado i cosumi azioali a rezzi correti del 200 ai cosumi azioali a rezzi costati del medesimo ao e moltilicado il risultato er 00; i simboli: 974. 537 00 = 02, 97 946. 4 ggregati 200 2002 2003 2004 2005 RISORSE Prodotto itero lordo ai rezzi di mercato 02,99 06,46 09,72 2,90 5,43 Imortazioi di bei e servizi fob 03,38 03,76 02,86 07,5 5,62 Totale 03,07 05,92 08,33,73 5,50 IMPIEGHI Cosumi azioali 02,97 05,92 09,06 2,2 5,4 Ivestimeti fissi lordi 02,30 05,0 07,4 0,56 4,03 Ivestimeti fissi etti 02,34 05,22 08,00 2,8 6,57 mmortameti 02,28 04,92 06,83 09,99 3,7 Variazioe delle scorte Oggetti di valore 03,42 08,84 3,06 8,6 25,9 Esortazioi di bei e servizi fob 04,46 07,22 08,4 2,63 8,94 Totale 03,07 05,92 08,33,73 5,50 Schema 2

La comarazioe el temo e ello sazio degli aggregati ecoomici 7 Questioario. Suosto uguale a 00 il valore di u aggregato i u ao base, cosa idica u valore del deflatore imlicito dell aggregato ari a 95? (ar. 2) 2. Defiire le arità del otere d acquisto e siegare il motivo er cui soo referite ai tassi di cambio come deflatore saziale del PIL. (ar. 3) 3. Siao date tre aree, e C, idividuare l esressioe aalitica dell idice EKS relativo al cofroto fra e. (ar. 3.2) 4. Per l alicazioe del metodo GK, come si cofrotao i rezzi dei bei e servizi tra gli aesi? (ar. 3.2)