52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%



Documenti analoghi
Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Anno 5 Successioni numeriche

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

Limiti di successioni

V Tutorato 6 Novembre 2014

Successioni. Grafico di una successione

Sintassi dello studio di funzione

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

ESERCIZI SULLE SERIE

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Serie numeriche: esercizi svolti

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

SUCCESSIONI NUMERICHE

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

IL CALCOLO COMBINATORIO

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

II-9 Successioni e serie

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

1 Successioni Limite di una successione Serie La serie armonica La serie geometrica... 6

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

( ) n > n. Ora osserviamo che 2 1. ( ) è vera. ( ) una proposizione riguardante il numero intero n. Se avviene che:

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

1 Limiti di successioni

Interesse e formule relative.

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

CONCETTI BASE DI STATISTICA

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Progressioni aritmetiche

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Successioni ricorsive di numeri

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

8. Quale pesa di più?

DISTRIBUZIONI DOPPIE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

I appello - 29 Giugno 2007

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

SUCCESSIONI NUMERICHE

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

ESERCIZI SULLE SERIE NUMERICHE

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Lezione n Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Successioni. Capitolo Definizione

3. Calcolo letterale

2.6 Paradosso di Zenone e la somma di infiniti addendi

5. Le serie numeriche

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

STIME E LORO AFFIDABILITA

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

STATISTICA DESCRITTIVA

GLI INSIEMI NUMERICI

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Serie numeriche e serie di potenze

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico

, l'insieme dei numeri interi relativi: 0, 1, 1, 2, 2, infinito. m dove m e n sono elementi di. Le frazioni hanno tre

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Successioni e Progressioni

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE 1. Dott.ssa Sandra Lucente

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs , n. 30)

Selezione avversa e razionamento del credito

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

ESERCIZI DI ANALISI I. Prof. Nicola Fusco 1. Determinare l insieme in cui sono definite le seguenti funzioni:

Capitolo V : Successioni e serie numeriche

1. UNA RAPIDA INTRODUZIONE 1 2. UNA RASSEGNA DI ESEMPI 2 3. QUANDO IL LIMITE E BANALE: LA CONTINUITÀ LA DEFINIZIONE RIGOROSA DI LIMITE 24 8

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI

Elementi di matematica finanziaria

Corso Propedeutico di Matematica

Campionamento stratificato. Esempio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Università degli Studi di Bologna. Appunti del corso di Analisi Matematica Anno Accademico prof. Daniele Ritelli

Transcript:

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base a del umero b (detto ache argometo) l espoete da attribuire alla base a per otteere il umero b: log a b = y se e solo se b = a y. Tra le proprietà del logaritmo, ricordiamo quelle legate alle proprietà delle poteze : il logaritmo della poteza di u umero positivo è uguale al prodotto dell espoete per il logaritmo della base della poteza [1] log a b m = mlog a b. Applicado la [1] al problema proposto, si ottiee immediatamete che la corretta soluzioe deve ricercarsi tra la A) e la C). D altra parte, il logaritmo esiste se e solo se soo verificate le 3 codizioi: a >0, a 1, b>0. Metre il log( 2 ) esiste per ogi i quato 2 è sempre positivo, il log esiste solo per >0. Pertato, poiché la A) o garatisce che l argometo del logaritmo sia positivo per ogi, la soluzioe corretta è la C). Le soluzioi B), C) e D) o possoo essere accettate perché tali relazioi o soddisfao la [1]. 52. Se i ua città ci fosse u medico ogi 500 abitati, quale sarebbe la percetuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% La percetuale di medici presete è espressa dal rapporto del umero dei medici ed il umero degli abitati. Più i geerale, date due gradezze e y, il rapporto /y esprime il rapporto percetuale di rispetto ad y. Per il problema proposto : umero di medici 1 0,2 % medici = = = 0, 002 = = 0,2 % umero di abitati 500 100 Pertato, la risposta corretta è la C). D altra parte, la risposta A) sigifica che soo preseti 5 medici per ogi 100 abitati; la B) che soo preseti 2 medici per ogi 100 abitati; la D) che soo preseti 0,5 medici per ogi ceto abitati, cioè 1 medico ogi 200 abitati. La E) è errata perché idica che soo preseti 0,02 medici per ogi 100 abitati, cioè 1 medico per ogi 5000 abitati.

53. 18 + 32 è uguale a : A) 50 B) 2 20 C) 10 D) 98 E) 20 2 La somma tra radicali aritmetici è possibile solo se i radicali soo simili tra di loro, cioè se i radicali hao lo stesso idice e la stessa base. Nel caso i cui ciò o accadesse, è possibile tetare di maipolare i radicali per rederli simili. Co riferimeto al problema proposto, la somma dei due radicali idicati vale : 18 + 32 = 9 2 + 4 2 = (portado fuori il 9 e il 4) = 3 2 + 2 2 = 7 2 = (portado sotto al sego di radice il 7) = 49 2 = 98. La risposta corretta è evidetemete la D). Le altre risposte soo sbagliate poiché cotegoo errori di calcolo. 54. L equazioe 1 = 3 A) è impossibile B) è idetermiata C) è razioale D) è equivalete all equazioe E) ammette come soluzioe = 1 2 + 1 = 3 U equazioe si dice impossibile (el campo reale) quado o ammette soluzioi reali, ovvero quado o esiste alcu reale che la soddisfi. L equazioe proposta è irrazioale (i quato l icogita è argometo di ua fuzioe irrazioale) e fratta (i quato l icogita compare al deomiatore). Ciò esclude come possibile soluzioe la C). D altra parte, il umeratore del membro destro dell equazioe esiste se e solo se : i) è defiita la fuzioe irrazioale; ii) il deomiatore è diverso da zero: i) 2 1 > 0 ii) 0 la codizioe i) o è mai verificata per reale, i quato la somma di 2 quatità egative o può mai essere positiva. Duque l equazioe è impossibile, poiché o può esistere essu reale che sia soluzioe dell equazioe e soddisfi la i). La soluzioe corretta del problema è pertato la A). La B) è da escludere perché u equazioe o può cotemporaeamete essere impossibile (cioè o ammettere essua soluzioe) e idetermiata (cioè ammettere ifiite soluzioi). La risposta E) è sbagliata poiché se provassimo a sostituire ell equazioe il valore della radice proposta = 1, il termie irrazioale o potrebbe essere calcolato perché o reale. La risposta D) è sbagliata poiché è sufficiete osservare che: 2 1 2 + 1. 55. Cosideriamo i tre umeri geerici A, B, C. Suppoiamo: - che il umero A sia miore di B - che il umero C sia maggiore o uguale al umero B. Quale delle segueti affermazioi è SEMPRE VERA?

A) A è miore o uguale a C B) A è uguale a B C) A è miore di C D) B è maggiore di C E) A è maggiore di C Dati tre umeri geerici A,B, C, ua qualsiasi relazioe d ordie che li legasse, godrebbe della proprietà trasitiva. Così, ad esempio: se A B C, allora : A C. Nel problema proposto la relazioe d ordie è: A < B C. Pertato A < C. La soluzioe corretta è duque la C). La risposta A) o tiee coto del fatto che A < B, duque A < C e o A C. La risposta B) è egata dall ipotesi A < B. La risposta D) è egata dall ipotesi B C. La risposta E) è egata dalla relazioe d ordie. 56. Quali di questi umeri : 10; e = 2,7183 ; 0,1; 100; possoo essere presi come base di logaritmi? A) solo il umero e = 27183 (base dei logaritmi aturali o eperiai) B) solo i umeri miori di 100 C) solo i umeri maggiori di 1 D) solo il umero 10 ed il umero e = 2,7183 (base dei logaritmi aturali o eperiai) E) tutti quelli idicati ella domada (ed altri) Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base a del umero b (detto ache argometo) l espoete da attribuire alla base a per otteere il umero b. Tra le proprietà del logaritmo, ricordiamo quelle legate alle proprietà delle poteze : il logaritmo della poteza di u umero positivo è uguale al prodotto dell espoete per il logaritmo della base della poteza [1] log a b = y se e solo se b = a y. Il logaritmo esiste se e solo se soo verificate le 3 codizioi: a >0, a 1, b>0. Pertato tutti i umeri preseti ella domada possoo essere utilizzati come base del logaritmo, poiché soo tutti positivi. La risposta esatta è duque la E). Tutte le altre risposte soo sbagliate, poiché affichè u umero sia base di u logaritmo è sufficiete che sia positivo. 57. Se A è u umero egativo, allora ( A) 0,5 è sicuramete u umero: A) uguale a uo B) reale C) sempre uguale a 0,5 D) i tutti i casi: itero E) i tutti i casi : ullo Si cosideri la seguete trasformazioe (A <0)

( A) 0,5 = ( A) 1/2 = A che sicuramete esiste perché è la radice di ordie pari di u umero o egativo (si ricordi sempre che il problema ha posto A<0). Duque ( A) 0,5 è sicuramete u umero reale, quidi la risposta corretta è la B). Discutiamo le altre risposte. La A) è sbagliata perché ua qualsiasi poteza (algebrica e o) è uguale a uo solo el caso i cui la base è uo o l espoete è zero, e o è questo il caso. La risposta C) è assurda; la risposta D) è cotraddetta cosiderado, ad esempio, il caso i cui A è u umero periodico egativo, metre la risposta E) è impossibile perché richiederebbe A=0 cotro l ipotesi (A<0). 58. Il parallelepipedo è ua figura solida co: A) 8 vertici, 12 spigoli, 4 diagoali B) 8 vertici, 8 spigoli, 2 diagoali C) 4 vertici, 8 spigoli, 2 diagoali D) 8 vertici, 14 spigoli, 4 diagoali E) 12 vertici, 8 spigoli, 4 diagoali U prisma è u poliedro delimitato da due poligoi uguali (basi) giaceti su piai paralleli, e da tati parallelogrammi (facce laterali) quati solo i lati di ua base. Il parallelepipedo è u prisma che ha per basi due parallelogrammi. E composto quidi da due basi e quattro facce laterali, cioè sei facce e otto vertici (risposte C ed E errate). Le diagoali, i segmeti cioè che cogiugoo due vertici opposti, soo 4 (risposta B errata). Dalla relazioe di Eulero: (umero delle facce) + (umero dei vertici) 2 = (umero degli spigoli) si ricava per il parallelepipedo che il umero degli spigoli è 6 + 8 2 = 12 (risposta D errata). La risposta esatta duque è la A. Se il parallelepipedo ha per basi due rettagoli, si dice rettagolo. Parallelepipedo rettagolo 59. I valori del massimo comu divisore e del miimo comue multiplo dei umeri: 15; 45; 105; soo: A) 15 e 105 B) 5 e 210 C) 15 e 210 D) 5 e 420. E) 15 e 315 La scomposizioe i fattori primi di u umero aturale cosiste ella rappresetazioe del umero stesso come prodotto dei suoi fattori primi, cioè come prodotto di suoi divisori che siao ache umeri primi. Per ogi umero itero esiste ua uica scomposizioe i fattori primi e si ottiee operado divisioi successive: si cerca il umero primo più piccolo che sia ache divisore del umero da scomporre, si esegue la divisioe e si applica lo stesso procedimeto al quoziete otteuto e così via fio a che si ottiee il quoziete 1. La scomposizioe i fattori primi dei umeri dati è: 15 = 3 * 5 45 = 3 * 3 * 5 = 3 2 * 5 105 = 3 * 5 * 7

Il Massimo Comu Divisore (M.C.D.) fra due o più umeri iteri è il maggiore fra gli iteri che dividoo, seza resto, tutti i umeri dati. Si ottiee dalla scomposizioe i fattori primi dei umeri dati, moltiplicado i fattori primi comui a tutti i umeri dati, ciascuo preso ua sola volta, co il miimo espoete co cui figura. Nel ostro caso i fattori primi comui a 15, 45 e 105 soo 3 e 5 e quidi: M.C.D. = 3 * 5 = 15 Il miimo comue multiplo (m.c.m.) fra due o più umeri iteri è il miore dei multipli comui a tutti i umeri dati. Si ottiee dalla scomposizioe i fattori primi dei umeri dati, moltiplicado i fattori primi comui e o comui, ciascuo preso ua sola volta, co il massimo espoete co cui figura. Nel ostro caso i fattori primi comui e o comui soo 3 (co espoete massimo pari a 2), 5 e 7 e quidi: m.c.m. = 3 2 * 5 * 7 = 315 La risposta esatta è A. 60. Idicare la risposta giusta tra le segueti affermazioi, che riguardao il calcolo del valore medio (media aritmetica) di u certo umero N di umeri reali (tra cui alcui soo positivi, altri egativi): A) il valore medio è otteuto moltiplicado la somma (algebrica) degli N umeri per il loro umero N B) il valore medio è otteuto dividedo la somma dei valori assoluti degli N umeri per il loro umero N C) il valore medio è otteuto dividedo la somma (algebrica, cioè ogi umero co il suo sego) degli N umeri per il loro umero N D) o è possibile calcolare il valore medio di N umeri, se alcui soo positivi e altri egativi E) il valore medio è otteuto dividedo la somma (algebrica, cioè ogi umero co il suo sego) degli N umeri per la radice quadrata di N Il valore medio di u umero N di umeri reali ci forisce u valore sigolo che rappreseta l isieme dei umeri reali dati e per questa ragioe è chiamato ache misura di tedeza cetrale. E defiito come la somma algebrica dei umeri reali dati divisa per il umero itero N (risposta C esatta), cioè: M ( X ) = 1 + 2 +... + = i= 1 i