Complementi di Geometria Analitica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complementi di Geometria Analitica."

Transcript

1 Sito Personle di Ettore Limoli Lezioni di Mtemtic Prof Ettore Limoli Complementi di Geometri Anlitic Sommrio Complementi di Geometri Anlitic Simbolismo dottto Mtrici e determinnti Premess Uso degli spzi un o più dimensioni in Fisic 5 Punti propri e impropri 5 6 Coordinte omogenee 6 7 Punti impropri delle coniche e invrinte ortogonle 7 8 Discriminnte di un conic 9 8- Esempio 8- Esempio 8- Esempio 9 Fsci di coniche 9- Esercizio Polrità rispetto d un conic 7 - Esempio 8 - Esempio 8 Are di un tringolo 9 - Esempio 9 Trsformzioni ffini - Esercizio Conclusioni Simbolismo dottto per ogni, qulunque (quntifictore universle) esiste (quntifictore esistenzile) : tle che congiunzione logic (nd logico) disgiunzione logic (or logico) impliczione

2 implic e complic pprtenenz d un insieme prodotto crtesino fr insiemi insieme dei numeri reli insieme dei numeri reli escluso lo zero N insieme dei numeri nturli N insieme dei numeri nturli escluso lo zero Z insieme degli interi reltivi Q insieme dei rzionli Mtrici e determinnti Un tbell di numeri disposti per righe e colonne è dett mtrice In genere un mtrice m righe ed n colonne si indic: m m n n m n, dove r c è l elemento dell r-esim rig e c-esim colonn Se m = n l mtrice si dice qudrt Ad ogni mtrice qudrt si ssoci un numero detto determinnte dell mtrice Il determinnte di un mtrice n n si indic con: n n n n n n Per n = il determinnte coincide con il numero dto: = Per n = il determinnte è dto d: Ossi si moltiplicno gli elementi dell digonle principle ed l prodotto si sottre quello degli elementi dell digonle secondri Per n = si procede, d esempio, secondo l regol di Srrus Si dispongono i dti dell tbell secondo lo schem di seguito riportto:

3 L mtrice viene llrgt ripetendo le prime due colonne Ciò ftto si sommno fr loro i prodotti degli elementi pprtenenti digonli prllele ll digonle principle (evidenzit nello schem), si clcol cioè: d = + + Si procede d nlogo clcolo seguendo le prllele ll digonle secondri Ottenimo quindi: d = + + Il determinnte cercto è dto d: det = d d Per il determinnte di ordine superiore l tre rimndimo il lettore ll consultzione di un qulsisi testo di lgebr delle mtrici Premess L geometri nlitic del pino si fond sull esistenz di un biiezione (corrispondenz biunivoc) che ssoci d ogni coppi ordint di numeri reli (x, y) un punto del pino e vicevers Le coppie ordinte di numeri reli (x, y) sono elementi del prodotto crtesino che viene spesso indicto con ; pertnto divent sinonimo di pino crtesino Anlogmente qunto detto, d ogni tern ordint di numeri reli (x, y, z) si ssoci un punto dello spzio e vicevers, ossi rppresent lo spzio L esponente nell potenz di indic l dimensione dello spzio, ossi: lo spzio zero dimensioni (punto) si indic con ; lo spzio d un dimensione (rett) si indic con ; lo spzio due dimensioni (pino) si indic con ; lo spzio tre dimensioni (l ordinrio spzio tridimensionle) si indic con Questo consente di generlizzre il concetto di spzio e di considerre uno spzio n dimensioni n, ossi l insieme delle n-uple ordinte di numeri reli del tipo: (x, x,, x n ) Ovvimente uno spzio con più di tre dimensioni non può essere immginto dll nostr mente (noi simo esseri tridimensionli) Tuttvi, per fre geometri nlitic, non serve disegnre le figure, si oper soltnto lgebricmente Pertnto, il crescere il numero di dimensioni dello spzio non costituisce un problem concettule, m solo lgebrico

4 Il modo di procedere dell geometri nlitic schiude orizzonti dell mente impensbili per chi si limit fre geometri sintetic (così come ci è stt trmndt d Euclide), lscindo che l mtemtic ci consent di immginre cose di cui l mente non riesce drsi un immgine visiv L mtemtic è il nostro terzo occhio, l occhio dell mente, che ci consente conoscenze slegte dl sensibile L geometri non è più un pur descrizione, si pur come modello, dello spzio fisico (come voluto d Euclide), m un mondo sé che può fungere d modello descrittivo dello spzio fisico, m può nche ndre oltre Un domnd che sorge spontne è quest: È proprio utile poter lvorre con spzi n dimensionli o si trtt di un puro diletto dell mente? È quest domnd che tenteremo di dre un rispost Uso degli spzi un o più dimensioni in Fisic In fisic, per descrivere il moto di oggetti, si pur tridimensionli, ci si serve di spzi di dimensioni vribili L dimensione dello spzio è legt l grdo di libertà dell oggetto e non ll su dimensione fisic Fccimo qulche esempio per chirire questo sserto Il moto di un port (oggetto tridimensionle) è descrivibile medinte un unico prmetro (grdo di libertà) che è l ngolo di pertur dell port Assegnto l ngolo di pertur l port può ssumere solo un unic posizione Quindi uno spzio è sufficiente per descrivere questo tipo di moto Per fre il punto di un nve occorrono due prmetri (ltitudine e longitudine), pertnto il moto è descrivibile in Per un l posizione di un ereo occorrono tre prmetri: ltitudine, longitudine e ltitudine; pertnto il suo moto è descrivibile in B A Figur Per descrivere l posizione nello spzio di un st rigid di lunghezz L, occorrono lmeno cinque prmetri (figur ) Sino, d esempio, A e B gli estremi dell st di lunghezz L Fisste le coordinte crtesine (x, y, z) di A, il punto B è vincolto stre su un sfer di centro A e rggio L (lunghezz di AB), pertnto occorrono ltri due prmetri (, ), ossi l ltitudine e l longitudine sull suddett sfer Essendo quindi cinque i grdi di libertà, il moto dell st è descrivibile in 5 Anlogmente si potrebbe dimostrre che l posizione di un compsso è descrivibile in 8, perché otto sono i grdi di libertà in questo cso Questi esempi dimostrno che, pur vendo che fre con oggetti dello spzio ordinrio tre dimensioni, l descrizione fisic può servirsi di spzi con dimensione si minore che mggiore di

5 5 Punti propri e impropri Qunto precedentemente detto dovrebbe consentirci di ccettre un ulteriore estensione del concetto di pino crtesino che, si pur con qulche lieve ggrvio di operzioni lgebriche, vedremo può risultre fruttuoso consentendoci di descrivere cose non descrivibili se ci limitimo ll uso delle normli coordinte crtesine Quello che voglimo fre è ssocire d un tern ordint (x, y, t ) di numeri reli, non tutti nulli, un punto del pino e vedere se è possibile il vicevers Supponimo, in primo luogo, che si t In questo cso, ssocimo ll tern ordint (x, y, t ) l coppi ordint (x, y) così definit: [] x' x t' y' y t' (con t' ) Osservimo che se ll tern (x, y, t ) si ssoci, medinte le [], l coppi (x, y), nche ll tern (k x, k y, k t ), k, si ssoci lo stesse coppi (x, y) e quindi lo stesso punto del pino, perché: k x' x' x k t' t' k y' y' y k t' t' (con t' ) Ovvimente, d ogni punto del pino (x, y) si può ssocire un qulsisi tern ordint del tipo (k x, k y, k t ), k, t Ovvimente, se t =, non hnno senso le [] e quindi ll tern (x, y, t ) non può essere ssocit nessun coppi ordint del tipo (x, y), ossi lcun punto del pino Tuttvi convenimo di chimre punti impropri quelli definiti d terne ordinte di numeri non tutti nulli del tipo: (x, y, ) Le terne ordinte di numeri non tutti nulli con t le chimeremo punti propri Con le ordinrie coordinte crtesine l coppi ordint (x, y) di numeri reli divent sinonimo di punto, per le terne non è l stess cos Diremo che due terne ordinte di numeri non tutti nulli (x, y, t ) e (x, y, t ), ossi due elementi di - (,, ), sono equivlenti se esiste un k tle che (kx, ky, kt ) = (x, y, t ) È fcile verificre che quest è un relzione di equivlenz perché gode delle proprietà: (x, y, t ) R (x, y, t ) [riflessiv]; (x, y, t ) R (x, y, t ) (x, y, t ) R (x, y, t ) [simmetric]; (x, y, t ) R (x, y, t ) (x, y, t ) R (x, y, t ) (x, y, t ) R (x, y, t ) [trnsitiv] Dimostrzione Per dimostrre l () bst prendere k = Per le ipotesi dell () k : (kx, ky, kt ) = (x, y, t ) Si deve provre che h : (hx, hy, ht ) = (x, y, t ) Bst prendere h = /k 5

6 Per le ipotesi dell () h : (hx, hy, ht ) = (x, y, t ) e p : (px, py, pt ) = (x, y, t ) Occorre dimostrre che k : (kx, ky, kt ) = (x, y, t ) Bst quindi prendere k = hp Essendo quindi R un relzione di equivlenz, ess induce in - (,, ) un prtizione in clssi di equivlenz L insieme quoziente - (,, ) / R è l insieme dei punti del pino (propri e impropri) Il luogo dei punti impropri h, ovvimente, equzione t = Trttndosi di un equzione di grdo nelle incognite x, y e t, nlogmente qunto si f nell usule geometri nlitic, il luogo dei punti impropri è considerto un rett che prende il nome di rett impropri 6 Coordinte omogenee Considerto il pino crtesino llrgto con i punti impropri, ossi l insieme quoziente - (,, ) / R, il sistem di coordinte così introdotte si chimno coordinte crtesine omogenee perché ogni equzione lgebric di qulsisi grdo divent omogene nelle tre vribili x, y e t Ad esempio, un rett, nell ordinrio pino crtesino, è rppresentt d un equzione di grdo del tipo: x + b y + c = Utilizzndo le [] del precedente prgrfo, per pssre in coordinte omogenee, si h: x' t' b y' c t' Moltiplicndo tutto per t, si ottiene ncor: x + b y + c t =, che è un equzione di grdo omogene nelle vribili x, y e t Un conic, nell ordinrio pino crtesino è rppresentt d un equzione di grdo in x e y del tipo: x + b xy + c y + d x + e y + f = Con rgionmento nlogo quello ftto per le rette, in coordinte omogenee, l equzione di un generic conic diviene: x + b x y + c y + d x t + e y t + f t =, che è un equzione omogene di grdo nelle vribili x, y e t Teorem: Due rette prllele hnno lo stesso punto improprio Sino r ed s due tette prllele di equzione: 6

7 (r) y = m x + q, (s) y = m x + p In coordinte omogenee le equzioni diventno: (r) y = m x + q t, (s) y = m x + p t Per individure il punto improprio di r risolvimo il sistem: y' m x' q t' t' Sostituendo si h: y' m x' t' Il sistem h due equzioni e tre incognite, quindi d un delle incognite è possibile dre un vlore rbitrrio per determinre un delle infinite soluzioni che esso mmette Si ricordi che in coordinte omogenee il punto non è rppresentto d un unic tern, m d un delle infinite terne fr esse equivlenti Si, d esempio, x = ; d cui: x' y' m t' Pertnto l rett r h punto improprio (, m, ) che, com è bnle verificre, è punto improprio pure dell rett s Rest d provre che qunto detto per le rette del tipo y = mx + q, vle nche per le rette prllele ll sse y che non sono del tipo x = p In questo cso è immedito verificre che il loro punto improprio è (,, ) 7 Punti impropri delle coniche e invrinte ortogonle Considerimo delle coniche in form cnonic e vedimo di determinte i loro punti impropri In primo luogo considerimo l ellisse che in form cnonic h equzione: x y b L equzione può essere scritt, in coordinte omogenee: b x + y = b t (equzione ridott) Per determinre i punti impropri ponimo t = per cui si h: 7

8 b x + y = Poiché un somm di qudrti non può mi essere null, se ne deduce che l ellisse è priv di punti impropri In ltre prole possimo dire che l rett impropri è estern ll ellisse Qunto detto per l ellisse vle pure per l circonferenz che è un prticolre ellisse in cui = b = r L iperbole cnonic in coordinte omogenee h equzione: b x - y = b t (equzione ridott) Ponendo quest ultim equzione sistem con t =, si h: ossi: b x - y =, x' y' d cui: b, x' y' b Pertnto i punti impropri dell iperbole sono: (, b, ) e (, -b, ) Pertnto l rett impropri è un secnte dell iperbole Si verific fcilmente che i punti impropri dell iperbole sono i punti impropri dei suoi sintoti che hnno equzioni: b y x Per concludere determinimo i punti impropri dell prbol in form cnonic: y = p x L equzione in coordinte omogenee è: y = p x t Imponendo t =, si h: y = ; Pertnto l prbol h come punto improprio il punto (,, ) come punto doppio In questo cso, quindi, l rett impropri è tngente ll prbol Questo punto improprio pprtiene nche ll sse x che è sse di simmetri dell prbol cnonic 8

9 Questo comportmento dell rett impropri rispetto d un conic (essere estern, secnte o tngente) costituisce un invrinte per le coniche, nel senso che, se si oper con un qulsisi cmbimento del sistem di riferimento, il comportmento dell rett impropri, rispetto ll conic considert, non cmbi rimnendo estern per tutte le ellissi o circonferenze, secnte per tutte le iperboli e tngente per tutte le prbole Come si è visto un generic conic in coordinte omogenee h equzione: x + b x y + c y + d x t + e y t + f t =, Per determinre i suoi punti impropri, ponimo t =, d cui: x + b x y + c y = Dividendo tutto per y, si h: x' x' [] b c y' y' Quest è un equzione di secondo grdo in x /y il cui discriminnte è = b c Pertnto si hnno i csi: > l [] mmette due rdici reli e distinte, pertnto l conic è un iperbole = l [] mmette due rdici reli e coincidenti, pertnto l conic è un prbol < l [] mmette due rdici complesse e coniugte, pertnto l conic è un ellisse Il discriminnte è un invrinte ortogonle dell conic perché non mut il vlore se si trsform l conic medinte un qulsisi isometri (trslzione, rotzione, simmetri) 8 Discriminnte di un conic Se scrivimo l equzione di un generic conic nell form: x + x y + y + x t + y t + t = In questo cso i coefficienti sono indicti con i j I due indici indicno l vribile per cui si riferisce il coefficiente: per x, per y e per t Indici diversi crtterizzno i termini misti, che hnno nche il coefficiente moltiplicto per, indici uguli se figur un sol vribile Il seguente determinnte è detto discriminnte dell conic: A dove r c c r Il discriminnte dell conic è un ltro invrinte ortogonle come il Se A l conic risult irriducibile, ltrimenti è degenere (ossi si spezz in rette reli o complesse) Un ultimo invrinte ortogonle è l invrinte linere così definito: 9

10 I = + Per determinre l equzione cnonic di un conic non occorre effetture trslzioni o rotzioni, bsterà servirsi degli invrinti ortogonli 8- Esempio Si vogli studire l conic di equzione: x y + y + = Clcolimo gli invrinti ortogonli: A 6 I = = = Si trtt quindi di un iperbole (essendo > ) non degenere (essendo A ) L form ridott dell iperbole è: x + b y + c =, in cui A = bc; I = + b; = - b Determinimo i coefficienti, b, c risolvendo il sistem: b b b c 6 d cui b - b c 6 e nche

11 b - b c Le prime due equzioni indicno che e b sono due numeri l cui somm è ed il prodotto è, pertnto l soluzione del sistem è: b - c oppure - b c L conic h pertnto form ridott: x y + =, oppure - x + y + = Pertnto l form cnonic è: x y = - ; x x y y, Iperbole con sse principle l sse Y Oppure, d x - y =, si ottiene x y, che è l iperbole d sse principle l sse X 8- Esempio Si studi l conic di equzione: x y x = In questo cso si h:

12 A ; I = ; = Si trtt ncor di un iperbole non degenere L su form ridott si ottiene risolvendo il sistem: c b b b che mmette le due soluzioni: - c b Si trtt quindi dell iperbole equilter x y =, oppure y x = 8- Esempio Si dt l conic di equzione: x x y =, per ess si h: A ; I = ;

13 = Si trtt pertnto di un prbol non degenere l cui form ridott può essere del tipo: dove y + b x =, b b A, b I = = Pertnto, risolvendo il sistem: b si hnno le soluzioni: b ossi le forme ridotte sono: y x =, d cui ottenimo: x = y Anlogmente si può procedere per cercre forme ridotte del tipo: x + b y = (prbole d sse di simmetri coincidente con l sse Y) 9 Fsci di coniche Sino f(x, y) = e g(x, y) = due qulsisi coniche degeneri o non degeneri Effetture un loro combinzione linere, medinte due prmetri non entrmbi nulli e, vuol dire considerre un equzione del tipo: [] f(x, y) + g(x, y) =

14 Ad ogni coppi ordint (, ) -(, ) corrisponde un conic, l equzione [] è quell del fscio di coniche individuto dlle coniche f e g Nell prtic lvorre con due prmetri è molto scomodo, pertnto si procede come segue Supponimo si, dividendo l [] per, si h: f(x, y) μ λ g(x, y), dove, posto k = /, si h: [] f(x, y) + k g(x, y) = Per =, l espressione [] del fscio restituisce l conic di equzione g(x, y) = Scrivendo il fscio nell form [] non c è nessun vlore di k che restituisce l conic g Quest conic si dice che si ottiene per k (leggi: k tendente d infinito) Convenendo di indicre con C l conic che si ottiene per k =, C l conic che si ottiene per k =, e così vi; l conic g, mncnte dl fscio qundo è espresso medinte l espressione [], viene indict con C (leggi: c con infinito) Gli eventuli punti comuni lle due coniche f e g, genertrici del fscio, sono comuni tutte le coniche del fscio e sono detti punti bse 9- Esercizio Dto il fscio di coniche l cui generic equzione è: (k ) x + k y k x =, determinre: i vlori di k per cui si hnno ellissi, prbole ed iperboli; l eventule circonferenz del fscio; l eventule iperbole equilter del fscio; le prbole del fscio; l C del fscio; i punti bse del fscio Per determinre l ntur delle coniche clcolimo = - k (k ) e vedimo qule segni ssume l vrire di k Essendo per k, si h: per k < ellissi; per k = prbol; per < k < iperboli; per k = prbol; per k > ellissi Per ottenere l circonferenz dobbimo imporre =, essendo = Nel nostro cso occorre porre: (k ) = k Quest equzione non h soluzioni, quindi il fscio è privo di circonferenz l vrire di k

15 Per ottenere l iperbole equilter dobbimo imporre = -, essendo = Nel nostro cso occorre porre: (k -) = - k Quest equzione mmette soluzione k = ½ Sostituendo questo vlore nell equzione del fscio ottenimo: x y x, pertnto l iperbole è: x y + x = Mncndo il termine di secondo grdo misto in xy, si trtt di un iperbole trslt rispetto ll form cnonic Per individure il centro di simmetri vedimo di riscriverl come differenz di qudrti Questo è fttibile considerndo il termine di primo grdo in x come il doppio prodotto nello sviluppo del qudrto di un binomio, ossi: x x y, per ottenere un trinomio che risulti qudrto di un binomio, primo membro è stto ggiunto il termine ¼ e, per non lterre l equzione, ¼ è stto ggiunto pure l secondo membro L equzione diviene: x y Quest form ci mostr che con l posizione: [5] X x Y y l iperbole ssume l form cnonic X Y Poiché l [5] è un trslzione che port l origine in (- ½, ), il centro di simmetri è ppunto questo e l iperbole h form come in figur 5

16 Figur Le coordinte dei vertici si possono ottenere intersecndo l iperbole col suo sse principle, che nel nostro cso coincide con l sse X Il sistem x y y x mmette soluzioni (-, ) e (, ) che sono i vertici dell nostr iperbole Gli sintoti sono le rette pssnti per il centro di simmetri e per i punti impropri dell iperbole Nel nostro cso bst tener conto che si trtt di un iperbole equilter trslt, per cui gli sintoti sono prlleli lle bisettrici dei qudrnti, ossi hnno equzioni: y x e y x L prim prbol si ottiene per k =, d cui si h x = che è un conic degenere che si spezz nell rett x = contt due volte (sse Y) L second prbol si ottiene per k =, d cui si h y x =, ossi x = y che è un prbol cnonic con vertice nell origine, sse di simmetri l sse X e concvità rivolt verso destr Per ottenere l C del fscio, nell su equzione, mettimo in evidenz il k fr i termini che lo contengono: k (x + y x) x = Uguglindo zero il fttore che moltiplic k ottenimo l conic cerct: x + y x = che è un circonferenz di centro (½, ) e rggio ½ I punti bse si ottengono come intersezione di due qulsisi coniche del fscio Nel nostro cso possimo considerre le due prbole, per cui: 6

17 x y x ottenimo l unico punto bse (, ) contto due volte Si trtt quindi di coniche tutte tngenti fr loro nell origine Figur In figur sono mostrte le coniche studite poste tutte sullo stesso digrmm crtesino Polrità rispetto d un conic Si dt un conic non degenere (A ) di equzione: x + x y + y + x t + y t + t =, e un punto P (x, y, t ), si chim polre del punto P rispetto ll conic l rett di equzione: ( x + y + t ) x + [6] + ( x + y + t ) y + + ( x + y + t ) t = il punto P è detto polo dell rett [6] L biiezione che ssoci d ogni punto P del pino l rett polre rispetto d un conic irriducibile (A ) si chim polrità Se il punto P pprtiene ll conic, llor l polre [6] è l tngente ll conic in quel suo punto Se P è un punto esterno ll conic, llor le tngenti ll conic, condotte d P, toccno l conic nei due punti comuni ll conic ed ll polre (vedi figur) 7

18 P polre Figur L polre di un fuoco si chim direttrice dell conic (già not per le prbole) Il polo dell rett impropri è il centro dell conic Ellisse ed iperbole hnno un centro proprio che è centro di simmetri, l prbol è priv di centro proprio - Esempio Dt l prbol di equzione y = x, vente fuoco F (, /8) e direttrice y = -/8, determinimo l polre del fuoco F rispetto ll prbol dt e verifichimo che coincide con l direttrice Per vere fcilmente sott occhio i coefficienti dell conic, scrivimo il suo discriminnte A A In coordinte omogenee il fuoco h coordinte (, /8, ), pertnto l polre di F è: ( + /8 + ) x + ( + /8 /) y + ( //8 + ) t =, ossi -/ y /6 t =, che coincide, ppunto, con l direttrice - Esempio Riconsiderimo l iperbole equilter dell esercizio 9- e determinimo il suo centro di simmetri come polo dell rett impropri t = L equzione dell conic è x y + x = e il suo discriminnte, usto come mtrice guid per l determinzione dei coefficienti, è dto d: 8

19 A L polre rispetto d un punto P (x, y, t ) h equzione: (x + t /) x y y + x / t = Imponimo che quest equzione si identicmente ugule ll t = Per il principio d identità dei polinomi si deve vere: t' x' y', x' pertnto le coordinte sono: P (,, -) In coordinte non omogenee le coordinte del punto sono: P (-/, ) che, come già visto, è centro di simmetri dell conic Are di un tringolo L re di un tringolo di vertici A (x, y, t ), B (x, y, t ) e C (x, y, t ) è dt dll formul: S x' x' x' y' y' t' t' t' t' Se i punti sono llineti, ovvimente, l re è null - Esempio Clcolre l re del tringolo di vertici A(-, ), B (, ) e C(, ) Applicndo l formul si h: S - ( ) Risultto conseguibile nche per ltre vie 9

20 Trsformzioni ffini In coordinte crtesine non omogenee l ffinità è un trsformzione geometric rett d un equzione del tipo: con X Y δ x x y y,, essendo = S /S il rpporto di ffinità, ossi il rpporto fr l re S di un figur trsformt e l re dell figur di prtenz S In coordinte omogenee l equzione divent: [7] X' ' Y' ' T' ' x' ' x' ' y' ' y' ' t' t' t', dove ed il rpporto d ffinità è dto d: δ ' ' ' ' ' ' ' ' È fcile verificre che le [7] sono tli d trsformre punti propri in punti propri e punti impropri in punti impropri; ossi per ffinità non può ccdere che un punto improprio si trsformi in punto proprio e vicevers Questo equivle d ffermre che rette prllele si trsformno in rette prllele perché, essendo il loro punto comune improprio, il punto comune delle trsformte rimne improprio e quindi le trsformte continuno d essere prllele Qunto detto si esprime dicendo che l ffinità è un trsformzione che conserv il prllelismo tr rette Anche le coniche non mutno l loro ntur, ossi mntenendo il loro numero di punti impropri, le ellissi si trsformno in ellissi (o l più circonferenze), le prbole si trsformno in prbole e le iperboli in iperboli Poiché l ffinità trsform rette in rette, ne segue che se un conic è degenere si trsformerà in un conic degenere, se è non degenere continuerà rimnere tle - Esercizio Determinre il rpporto d ffinità dell seguente trsformzione e scriverl in coordinte non omogenee () X' x' y' t' Y' - x' y' T' t'

21 Il rpporto d ffinità è dto d: - δ - Per ottenere l trsformzione in coordinte non omogenee, dividimo membro membro le prime due equzioni dell per l terz e ottenimo: ossi dove X' x' y' T' t' t' Y' x' y' T' t' t', X x y Y x y, δ - Ovvimente il vlore di è identico quello ricvto prim Conclusioni L introduzione delle coordinte omogenee in geometri nlitic non serve solo semplificre dei clcoli o scoprire nuove proprietà delle coniche, m d prire le porte trsformzioni geometriche diverse dlle ffinità in cui punti impropri possono divenire propri e vicevers L trttzione di queste trsformzioni v ben oltre i limiti di un lvoro indirizzto studenti di scuol secondri superiore Tuttvi lo studio dell prospettiv in disegno lsci intuire che i punti di fug, verso cui sembrno convergere rette prllele, ltri non sono che punti impropri che, per effetto di un trsformzione proiettiv, diventno punti propri Ettore Limoli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n Coniche e qudriche Un qudric è il luogo degli zeri in E n, lo spzio euclideo di dimensione n, di un polinomio di grdo nelle vribili,, n Polinomi proporzionli dnno luogo ll stess qudric Se n = un qudric

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgebric di monomi. Esempio: b ; y y ; b c sono polinomi. I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica Generlità sulle superfici lgeriche Definizione: Si definisce superficie lgeric di ordine n il luogo geometrico dei punti P dello spzio le cui coordinte crtesine,, z verificno un equzione lgeric di grdo

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.mtefili.it ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si D il dominio di un funzione rele di vribile rele f (x) e si x 0 un elemento di D: definire l continuità e l discontinuità di

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) ( CFU Lezioni CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE uthor: Ing, Giulio De Meo GEOMETRIA TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE L somm degli ngoli interni di un poligono di n lti è (n - ) 180. L somm degli ngoli esterni di un qulsisi poligono vle 360.

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1 MTRICI E DETERMINNTI CENNI SUI SISTEMI LINERI ngel Dontiello Considerimo un insieme di numeri reli rppresentti tr prentesi qudre o tonde n n ij m m mn ( ) [ ] ij i,,m j,,n Si definisce mtrice un tbell

Dettagli

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n :

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n : Mtemtic II. Generlità sui sistemi lineri Un sistem linere è un sistem di m equzioni lineri (cioè di primo grdo) in n incognite,, n : n n b b m mn n m (*) Un soluzione del sistem linere è un n-upl di numeri

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile.

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile. Esercizio (). Il polinomio crtteristico dell mtrice A(t) è p(λ) λ (TrA)λ + deta ovvero p(λ) λ tλ t t il cui discriminnte è 6(t+)t. Sppimo che un mtrice A di ordine due non digonle è digonlizzbile se e

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO INTRODUZIONE Per trsformzione geometric pin si intende un corrispondenz iunivoc fr i punti di un pino, ossi un funzione iiettiv che ssoci d ogni punto P del pino un

Dettagli

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di Sistemi principli di normli d un vrietà gicenti nel suo o 2. Not di Giuseppe Vitli Pdov. In un mio recente lvoro *) ho considerto, per ogni superficie il cui j si di 2 k dimensioni (k 2, 3), un sistem

Dettagli

Algebra delle Matrici

Algebra delle Matrici lgebr delle Mtrici Definizione di un mtrice Un mtrice esempio: è definit d m righe e d n colonne come d 8 9 8 In questo cso l mtrice è compost d righe e colonne Se il numero delle righe è ugule l numero

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che Iperole Comincimo con l definizione: Dti due punti F e F si dice iperole I il luogo geometrico dei punti P del pino per i quli è costnte l differenz delle distnze d F e F cioè tli che F e F si dicono fuochi

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Potenze con esponente rele L potenz Sono definite: è definit:. se 0, per ogni R. se 0, per tutti e soli gli R. se 0, per tutti e soli gli Z. 7 7. 0 Non sono definite: 0 0. Csi prticolri :,, per ogni R

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Algebra lineare. Algebra. Vettori. Vettori. Vettori: uguaglianza. Vettori: elementi corrispondenti

Algebra lineare. Algebra. Vettori. Vettori. Vettori: uguaglianza. Vettori: elementi corrispondenti Algebr linere Algebr Un lgebr è un sistem di segni in cui sono definite delle operzioni Algebr sclre Algebr dei vettori Algebr mtricile In lgebr mtricile un numero è chimto sclre Vettori Vettori vettore

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Definizioni fondamentali

Definizioni fondamentali Definizioni fondmentli Sistem scisse su un rett 1 Un rett si ce orientt qundo su ess è fissto un verso percorrenz Dti due punti qulsisi A e B un rett orientt r, il segmento AB che può essere percorso d

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa).

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa). Sito Personle di Ettore Limoli Lezioni di Mtemtic Prof. Ettore Limoli Sommrio Elementi di trigonometri... 1 Angoli e loro misur... Funzioni e loro grfici... 4 Usre i grfici... 5 Funzioni inverse delle

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3 Lezioni di Ricerc Opertiv Corso di Lure in Informtic ed Informtic pplict Richimi di lgebr vettorile: - Mtrici ed Operzioni tr mtrici - Invers di un mtrice Lezione n - Risoluzione di un sistem di equzioni

Dettagli

Proiettività della Retta e del Piano.

Proiettività della Retta e del Piano. Introduzione. In queste note proponimo l clssificzione delle proiettività per l rett proiettiv ed il pino proiettivo su un corpo lgebricmente chiuso. Nel cso dell rett studieremo nche il cso del corpo

Dettagli

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è : DETERMINANTI ESERCITAZIONE N 5 mrzo Ad ogni mtrice qudrt coefficienti in R ( o C o un qulsisi K cmpo) è ssocito un numero rele che or definimo,detto det(a),(d(a)) determinnte di A il determinnte di un

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Le Matrici. 001 ( matrice unità)

Le Matrici. 001 ( matrice unità) Le Mtrici Un mtrice è un tbell di numeri o più in generle di elementi disposti quindi secondo righe e colonne. Le mtrici si indicno con le lettere miuscole dell lfbeto, gli elementi con quelle minuscole

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI II A.A. 018/019 Rppresentzione delle CONICHE e QUADRICHE 1 Rppresentzione delle CONICHE Generlità Si definiscono coniche le curve pine risultto dell intersezione

Dettagli

Candidato: Matricola: Sede locale: Per la Commissione 1B 2B 3B Parte A Parte B Totale

Candidato: Matricola: Sede locale: Per la Commissione 1B 2B 3B Parte A Parte B Totale FACOLTÀ DI INGEGNERIA - CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Esme di MATEMATICA B (IN TELECONFERENZA), TITOLARE: A. LANGUASCO) mrzo 00 (Secondo compitino,.. 001/00) Cndidto: Mtricol: Sede locle: Per

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

ACCADEMIA NAVALE. Syllabus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO

ACCADEMIA NAVALE. Syllabus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO ACCADEMIA NAVALE Sllbus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO PREFAZIIONE È noto che in tluni ordini dell scuol medi superiore l'insegnmento dell mtemtic non giunge sino ll'ultimo nno, in ltri, lo svolgimento

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Richiami sulle matrici (TITOLO)

Richiami sulle matrici (TITOLO) Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione prile Introduzione lle trsformzioni F. Cliò Richimi sulle mtrici (TITOLO) Lezione prile Trsformzioni Mtrici: Definizioni

Dettagli

Matrici. (Tabelle di elementi disposti su m righe e n colonne) Di particolare interesse le matrici quadrate (m=n): Es. (m=n=3):

Matrici. (Tabelle di elementi disposti su m righe e n colonne) Di particolare interesse le matrici quadrate (m=n): Es. (m=n=3): Mtrici (Tbelle di elementi disposti su m righe e n colonne) Di prticolre interesse le mtrici qudrte (m=n): Es. (m=n=3): V = 11 21 31 12 22 32 13 23 33 Mtrici Un vettore n componenti (coordinte), cioè pprtenente

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

Algebra lineare. Capitolo VETTORI

Algebra lineare. Capitolo VETTORI Cpitolo Algebr linere.. VETTORI In generle, nell geometri elementre un segmento AB è introdotto come l prte di rett compres tr i due punti A, B fissti su di ess, senz specificre un ordine tr gli estremi

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero Polo Scientifico Tecnico Professionle Settore Tecnico E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II D e indicioni per il recupero Anno scolstico / Frioni lgeriche e reltive operioni. Le funioni polinomili. Il Teorem

Dettagli

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005 Mteri: MATEMATICA Dt: 5/4/25 L disequzione e' un disuguglinz che e' verifict per certi intervlli di vlori Ad esempio l disequzione x - 4 e' verifict per tutti i vlori dell x mggiori di 4, cioè se l posto

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 1. Richimi di teori Con Z indichimo l insieme dei numeri reltivi. Comincimo con il ricordre l definizione di quoziente e resto dell divisione di due numeri in Z. Definizione

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z) Qudriche in E (C) L equione crtesin di un qudric in coordinte non omogenee (,,) Q:, +, +, +, +, +, +,4 + +,4 +,4 + 4,4. in coordinte omogenee (,,, 4 ) Q:, +, +, +, +, +, + +,4 4 + +,4 4 +,4 4 + 4,4 4.

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

equazioni e disequazioni

equazioni e disequazioni T Cpitolo equzioni e disequzioni Disequzioni e princìpi di equivlenz Le disuguglinze sono enunciti fr espressioni che confrontimo medinte le seguenti relzioni d ordine: (minore), (mggiore), # (minore o

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico -7 MATEMATICA Clsse E Istituto tecnico tecnologico Progrmm svolto Insegnnte : Ptrii Consni ALGEBRA: Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

N. matricola Padova 14 luglio 2004 PAVAN PAOLA

N. matricola Padova 14 luglio 2004 PAVAN PAOLA N. mtricol 3493 Pdov 4 luglio 4 PAVAN PAOLA GEOMETRIA DELLE COORDINATE LA RETTA E IL PIANO AMPLIATI COORDINATE OMOGENEE E COORDINATE PROIETTIVE NEL PIANO TRIANGOLO FONDAMENTALE DELLE COORDINATE OMOGRAFIE

Dettagli

5. Autovalori e autovettori di matrici reali.

5. Autovalori e autovettori di matrici reali. 5 Autovlori e utovettori di mtrici reli Definizione 5 Dt un mtrice A M n si dice utovlore di A un numero rele tle che X per cui n, n, AX = λ X L mtrice X si dice utovettore reltivo ll'utovlore λ λ Vicevers

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli