Table of contents Introduction. Controllo dei Robot. Dinamica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Table of contents Introduction. Controllo dei Robot. Dinamica"

Transcript

1 able of cotets Itroductio Cotrollo dei Robot Dipartimeto di Ig. Elettrica e dell Iformazioe (DEI) Politecico di Bari paolo.lio [at] poliba.it Cotrollo dei Robot

2 del maipolatore L = U Lagragiaa del sistema meccaico Eergia cietica totale del sistema U Eergia poteziale totale del sistema Equazioi di Lagrage d dt L λ i L λ i = ζ i i = 1,2,, ζ i è la forza geeralizzata associata alla coordiata geeralizzata λ i

3 del maipolatore d dt L λ i L λ i = ζ i Per u maipolatore a catea aperta la scelta più aturale per le coordiate geeralizzate è data dalle variabili di giuto q = λ 1, λ 2,, λ d dt L q L q = ζ Alle forze geeralizzate darao cotributo le forze o coservative che compioo lavoro su q i, i altre parole le coppie geerate ai giuti dagli attuatori, le coppie d attrito dei giuti, oché le coppie ai giuti idotte da forze esplicate dall orgao termiale sull ambiete i situazioe di cotatto. Nota: Il termie coppia è usato come sioimo della forza geeralizzata al giuto.

4 del maipolatore - Esempio ϑ k r = r = θ m r m θ = ω m ω rapporto di trasmissioe della coppia ciematica Le coppie ai giuti soo forite dai motori tramite opportui orgai di trasmissioe meccaica del moto. I alterativa, si possoo avere giuti azioati co motori calettati direttamete sull asse di rotazioe seza orgai di trasmissioe. Cm Im Fm ϑm F Braccio attuato mediate riduttore meccaico mg l I

5 del maipolatore - Esempio ϑ k r = r = θ m r m θ = ω m ω rapporto di trasmissioe della coppia ciematica Cm Im ϑm F l mg I Fm C m = I m ω m + F m ω m + fr m fr = I ω + Fω + mgl si θ Braccio attuato mediate riduttore meccaico C m = I eq ω m + F eq ω m + mgl si θ m I eq = I m + k r k r I k r 2 F eq = F m + F k r 2

6 del maipolatore - Esempio ϑ = 1 2 I θ I 2 mk r θ 2 U = mgl 1 cos θ Cm Im Fm ϑm F mg l I L = U = 1 2 I θ I 2 mk r θ 2 mgl 1 cos θ Braccio attuato mediate riduttore meccaico d dt L λ i L λ i = ζ i I + I m k r 2 θ + mgl si θ = ζ 2 ζ = τ F θ F m k r θ I + I m k r 2 θ + F + F m k r 2 θ + mgl si θ = τ

7 Determiazioe dell eergia cietica = i=1 eergia cietica del braccio i li + mi eergia cietica del motore che azioa il giuto i vettore velocità lieare li = 1 2 Vli p i p i ρdv desità della particella elemetare di volume dv

8 Determiazioe dell eergia cietica r i = r ix r iy r iz = p i p li particella elemetare p li = 1 m li V li p i ρdv baricetro

9 Determiazioe dell eergia cietica p i = p i 1 + v i 1,i + ω i 1 r i 1,i regola di composizioe delle velocità p i = p li + ω i r i = p li + S ω i r i Sostituedo i li = 1 2 Vli p i p i ρdv traslazioe 1 2 Vli p li pli ρdv = 1 2 m l i p li pli mutuo Vli p li S ωi r i ρdv = p l i S ωi V li p i p li ρdv = 0 rotazioe 1 2 Vli r i S ω i S ω i r i ρdv = 1 2 ω i V li S r i S r i ρdv ω i

10 Determiazioe dell eergia cietica Poiché S r i = 0 r iz r iy r iz 0 r ix r iy r ix Vli r i S ω i S ω i r i ρdv = 1 2 ω i I li ω i Il cotributo rotazioale si può esprimere come: r iy 2 + r iz 2 ρdv r ix r iy ρdv r ix r iz ρdv I li = r ix r iy ρdv r ix 2 + r iz 2 ρdv r iy r iz ρdv = I li xx I li xy I li xz I li xy I li yy I li yx I li xz I li yz I li zz r ix r iz ρdv r iy r iz ρdv r iy 2 + r ix 2 ρdv esore d ierzia relativo al baricetro del braccio i espresso i tera base

11 Determiazioe dell eergia cietica La posizioe del braccio i dipede dalla cofigurazioe del maipolatore I li fuzioe della cofigurazioe Se la velocità del braccio i viee espressa co riferimeto ad ua tera solidale al braccio i (secodo a covezioe di D H), si ottiee: ω i i = R i ω i matrice di rotazioe dalla tera solidale al braccio i alla tera base I li = R i I i li R i tesore espresso co riferimeto alla tera i (tesore costate) Se la tera solidale al braccio i coicide co la tera cetrale (pricipale) d ierzia, i prodotti d ierzia soo ulli e il tesore d ierzia relativo al baricetro (all origie della tera) è ua matrice diagoale

12 Determiazioe dell eergia cietica li = 1 2 m l i p li pli ω i R i I i li R i ω i i i p li = j pj l i qj = J P l i q ωi = j Oj l i qj = J O l i q l J i P = j l i l p 1 i jpi 0 0 l J i l O j i l O1 i joi 0 0 j pj l i j Oj l i = z j 1 0 z j 1 p li p j 1 z j 1 li = 1 2 m l i q l J i l i P JP q q J O l i Ri I i li R l i J i O q

13 Determiazioe dell eergia cietica Eergia cietica dell attuatore Coppie ai giuti soo forite dai motori tramite orgai di trasmissioe meccaica I alterativa, giuti azioati co motori calettati direttamete sull asse di rotazioe seza orgai di trasmissioe. Il motore del giuto i si ritiee posto sul braccio i 1 (i modo da alleggerire il carico diamico dei primi giuti della catea)

14 Determiazioe dell eergia cietica mi = 1 2 m m i p mi pmi ω i m Imi i ω mi massa del rotore velocità lieare del baricetro del rotore velocità agolare del rotore tesore d ierzia del rotore relativo al baricetro k r = r = θ m r m θ = ω m ω k ri q i = θ mi ω mi = ω i 1 + k ri q i z mi velocità agolare del rotore velocità agolare del braccio i 1 versore dell asse del rotore

15 Determiazioe dell eergia cietica mi = 1 2 m m i p mi pmi ω i m Imi i ω mi m p mi = J i P q m ω mi = J i O q m J i P = j m i m p 1 i jpi m J i m O j i m O1 i joi 0 0 z j 1 j pj m i j Oj m i = j Oj l i z j 1 p mi p j 1 k ri z mi j = 1,2,, i 1 j = i mi = 1 2 m m i q m J i m i P JP q q J O m i m Rmi I i mi R m mi J i O q

16 Determiazioe dell eergia cietica li = 1 2 m l i q l J i l i P JP q q J O l i Ri I i li R l i J i O q mi = 1 2 m m i q m J i m i P JP q q J O m i m Rmi I i mi R m mi J i O q = li + mi = 1 2 i=1 b ij q q i q j = 1 2 q B q q i=1 B q = i=1 l m li J i l i l P JP + i JO Ri I i li R l i J i m O + mmi J i m i m P JP + i m JO Rmi I i mi R m mi J i O

17 Determiazioe dell eergia cietica = 1 2 i=1 b ij q q i q j = q B q q B q = i=1 l m li J i l i l P JP + i JO Ri I i li R l i J i m O + mmi J i m i m P JP + i m JO Rmi I i mi R m mi J i O B q matrice d ierzia, di dimesioe Simmetrica Defiita positiva Dipedete dalla cofigurazioe

18 Determiazioe dell eergia poteziale U = i=1 eergia poteziale del braccio i U li + U mi eergia poteziale del motore che azioa il giuto i U li = V li g 0 p i ρdv = m li g 0 p li vettore accelerazioe gravitazioale riferito alla tera base (e.g. g 0 = g se l asse z è quello verticale) U mi = m mi g 0 p mi U = m li g 0 p li q + m mi g 0 p mi q i=1

19 Equazioi del moto L q, q = q, q U q d dt L q L q = ζ d dt L q i L q i = ζ i B q q + q, q = ζ q, q = B q q 1 2 q q B q q + U q q

20 Equazioi del moto L q, q = q, q U q, q = 1 2 i=1 b ij q q i q j + m li g 0 p li q + m mi g 0 p mi q i=1 L q i = 1 2 bjk q k=1 q i q k q j m lj g p l j q 0 + m q mj g p m j q 0 i q i L q i = 1 2 bjk q k=1 q i q k q j m lj g 0 j pi l j q + m mj g 0 j pi m j q g i q cotributo gravitazioale L q i = 1 2 bjk q k=1 q i q k q j + g i q

21 Equazioi del moto L q, q = q, q U q, q = 1 2 i=1 L = q i d dt L q i b ij q = q j b ij q q j + b ij q q i q j + dbij q dt i=1 q j m li g 0 p li q + m mi g 0 p mi q d dt L q i = b ij q q j + bij q q k k=1 q k q j

22 Equazioi del moto b ij q q j + bij q q k k=1 q k q j 1 2 k=1 bjk q q i q k q j + g i q = ζ i Posto h ijk = b ij 1 b jk q k 2 q i b ij q q j + h ijk q k q j + g i q = ζ i k=1

23 Equazioi del moto Iterpretazioe fisica b ij q q j + k=1 h ijk q k q j + g i q = ζ i ermii di accelerazioe b ii mometo d ierzia visto dall asse del giuto i, ella cofigurazioe correte, quado gli altri giuti soo bloccati b ij tiee coto dell effetto dell accelerazioe del giuti j sul giuto i. ermii quadrati i velocità h ijj q 2 j rappreseta l effetto cetrifugo idotto al giuto i dalla velocità del giuto j h iii = 0 poiché b ii = 0 q i h ijk q k q j rappreseta l effetto di Coriolis idotto al giuto i dalle velocità dei giuti j e k ermii dipedeti solo dalla cofigurazioe g i q rappreseta le coppie geerate all asse del giuto i ella cofigurazioe per effetto della gravità

24 Forze o coservative Forze o coservative che compioo lavoro sui giuti τ F v q + F s sg q J q h Coppie di attuazioe ai giuti Coppie di attrito viscoso Coppie di attrito statico Coppie di attuazioe a bilaciameto di forze di cotatto estere

25 Modello diamico ello spazio dei giuti b ij q q j + k=1 h ijk q k q j + g i q = ζ i B q q + C q, q q + F v q + F s sg q + g q = τ J q h C è ua matrice scelta (o uivoca) i modo tale da soddisfare : c ij q q j = k=1 h ijk q k q j

26 Proprietà otevoli delle equazioi della diamica Possibile scelta per la matrice C c ij q q j = k=1 = 1 2 h ijk q k q j = k=1 bij k=1 q q k q j + 1 k 2 b ij 1 b jk q k 2 q i k=1 q k q j b ik 1 b jk q j 2 q i q k q j c ij = k=1 c ijk q k c ijk = 1 2 b ij q k + b ik q j b jk q i simboli di Christoffel del primo tipo c ijk = c ikj

27 Proprietà otevoli delle equazioi della diamica Atisimmetria della matrice B 2C Posto: N q, q = B q 2C q, q La scelta effettuata geera ua matrice N q, q atisimmetrica I particolare, q N q, q q = 0 per qualuque scelta della matrice C Si può dimostrare che tale relazioe è ua diretta cosegueza del pricipio di coservazioe dell eergia (La derivata totale dell eergia cietica bilacia la poteza geerata da tutte le forze ageti ai giuti del maipolatore)

28 Esempio: Maipolatore plaare a due bracci a i l i lughezza del braccio i distaza del baricetro del braccio i dal giuto i y 0 m li m mi massa del braccio i massa del rotore del motore i l 2 θ 2 I li mometo di ierzia del braccio i relativo al baricetro itoro a z 0 l 1 θ 1 I mi mometo di ierzia del rotore i itoro all asse x 0 Si assume che i due motori siao sugli assi dei giuti, co baricetro i corrispodeza delle origii delle rispettive tere

29 Esempio: Maipolatore plaare a due bracci B q = i=1 l m li J i l i l P JP + i JO Ri I i li R l i J i m O + mmi J i m i m P JP + i m JO Rmi I i mi R m mi J i O p li = J P l i q = jp1 l i jp2 l i jpi l i 0 0 q j Pj l i = zj 1 p li p j 1 ω i = J O l i q = jo1 l i jo2 l i joi l i 0 0 q j Oj l i = zj 1 J P l 1 = j P1 l 1 0 = z0 p l1 p J O l 1 = j O1 l 1 0 = z J P l 2 = j P1 l 2 jp2 l 2 = z0 p l2 p 0 z 1 p l2 p 1 J O l 2 = j O1 l 2 jo2 l 2 = z 0 z 1

30 Esempio: Maipolatore plaare a due bracci p 0 = p 1 = a 1 c 1 a 1 s 1 0 p l1 = l 1 c 1 l 1 s 1 0 p l2 = a 1 c 1 + l 2 c 12 a 1 s 1 + l 2 s 12 0 z 0 = z 1 = P P x, P y, P z Q Q x, Q y, Q z P Q = Q y P z Q z P y Q z P x Q x P z Q x P y Q y P x prodotto vettoriale tra due vettori z 0 p l1 p 0 = l 1 s 1 l 1 c 1 0 z 0 p l2 p 0 = a 1 s 1 l 2 s 12 a 1 c 1 + l 2 c 12 0 z 1 p l2 p 1 = l 2 s 12 l 2 c 12 0

31 Esempio: Maipolatore plaare a due bracci J P l 1 = z 0 p l1 p = l 1 s 1 0 l 1 c 1 0 J O l 1 = z = 1 0 J P l 2 = z 0 p l2 p 0 z 1 p l2 p 1 = a 1 s 1 l 2 s 12 l 2 s 12 a 1 c 1 + l 2 c 12 l 2 c 12 J O l 2 = z 0 z 1 = 1 1

32 Esempio: Maipolatore plaare a due bracci J P m 1 = = J O m 1 = k r1 z m1 0 = k r1 0 J P m 2 = z 0 p m2 p = a 1 s 1 0 a 1 c 1 0 J O m 2 = j O1 l 2 kr2 z m2 = 1 k r2

33 Esempio: Maipolatore plaare a due bracci B q = i=1 l m li J i l i l P JP + i JO Ri I i li R l i J i m O + mmi J i m i m P JP + i m JO Rmi I i mi R m mi J i O J P l 1 JP l 1 = l J P l 2 JP l 2 = a 1s 1 l 2 s 12 a 1 c 1 + l 2 c 12 0 l 2 s 12 l 2 c 12 0 = a l a 1 l 2 c 2 l 2 a 1 c 2 l 2 a 1 c 2 l 2 2 a 1 s 1 l 2 s 12 l 2 s 12 a 1 c 1 + l 2 c 12 l 2 c 12 = J P m 1 JP m 1 = J P m 2 JP m 2 = a 1s 1 a 1 c a 1 s 1 0 a 1 c = a 1 2 s a c 1 0 = a 1

34 Esempio: Maipolatore plaare a due bracci B q = i=1 l m li J i l i l P JP + i JO Ri I i li R l i J i m O + mmi J i m i m P JP + i m JO Rmi I i mi R m mi J i O I li = I li xx I li xy I li xz I li xy I li xx I li yz I li xz I li yz I li zz J O l 1 Il1 J O l 1 = 1 0 I l1 xx I l1 xy I l1 xz I l1 xy I l1 xx I l1 yz I l1 xz I l1 yz I l1 zz 1 0 = I l 1 zz 0 J O l 2 Il2 J O l 2 = 1 1 I l2 xx I l2 xy I l2 xz I l2 xy I l2 xx I l2 yz I l2 xz I l2 yz I l2 zz 1 1 = I l 2 zz I l2 zz I l2 zz I l2 zz

35 Esempio: Maipolatore plaare a due bracci B q = i=1 l m li J i l i l P JP + i JO Ri I i li R l i J i m O + mmi J i m i m P JP + i m JO Rmi I i mi R m mi J i O m I i mi = m I i mi xx m i 0 0 I mi yy R m1 = m I i mi zz R m2 = J O m 1 m Rm1 I 1 m1 R m m1 J 1 O = k r I m1zz k r1 0 = k r1 2 I m1zz 0 J O m 2 m Rm2 I 2 m2 R m m2 J 2 O = k r2 I m2zz = I k m2zz r2i m2zz 1 k k r2 I m2zz k 2 r2 I m2zz r2

36 Esempio: Maipolatore plaare a due bracci B q = b 11 q b 21 q b 12 q b 12 q = b 11 θ 2 b 12 θ 2 b 21 θ 2 b 12 θ 2 b 11 = I l1 + m l1 l k 2 r1 I m1 + I l2 + m l2 a l a 1 l 2 c 2 + I m2 + m m2 a 1 b 12 = b 21 = I l2 + m l2 l a 1 l 2 c 2 + k r2 I m2 b 22 = I l2 + m l2 l k 2 r2 I m2

37 Esempio: Maipolatore plaare a due bracci c ij = k=1 c ijk q k c ijk = 1 2 b ij q k + b ik q j b jk q i c ijk = c ikj b 11 = I l1 + m l1 l k 2 r1 I m1 + I l2 + m l2 a l a 1 l 2 c 2 + I m2 + m m2 a 1 b 12 = b 21 = I l2 + m l2 l a 1 l 2 c 2 + k r2 I m2 b 22 = I l2 + m l2 l k 2 r2 I m2 c 111 = 1 2 b 11 = 0 c q 112 = c 121 = 1 b 11 = m 1 2 q l2 a 1 l 2 s 2 = h 2 c 122 = b 12 1 b 22 = h c q 2 2 q 211 = b 21 1 b 11 = h 1 q 1 2 q 2 c 212 = c 221 = 1 2 b 22 = 0 c q 222 = 1 b 22 = q 2

38 Esempio: Maipolatore plaare a due bracci c ij = k=1 c ijk q k c 111 = 0 c 112 = c 121 = h c 122 = h c 211 = h c 212 = 0 c 222 = 0 C q, q = h θ 2 h θ 1 + h θ 1 0 θ 2

39 Esempio: Maipolatore plaare a due bracci g i q = m lj g 0 J pi l j q + m mj g 0 J pi m j q g 0 = 0 g 0 J P l 1 = l 1 s 1 0 l 1 c 1 0 J P l 2 = a 1 s 1 l 2 s 12 l 2 s 12 a 1 c 1 + l 2 c 12 l 2 c 12 J P m 1 = J P m 2 = a 1 s 1 0 a 1 c 1 0 g 1 = m l1 l 1 + m m2 a 1 + m l2 a 1 gc 1 + m l2 l 2 gc 12 g 2 = m l2 l 2 gc 12

40 Esempio: Maipolatore plaare a due bracci I l1 + m l1 l k 2 r1 I m1 + I l2 + m l2 a l a 1 l 2 c 2 + I m2 + m m2 a 1 θ I l2 + m l2 l a 1 l 2 c 2 + k r2 I m2 θ 2 2m l2 a 1 l 2 s 2 θ 1 θ 2 m l2 a 1 l 2 s 2 θ m l1 l 1 + m m2 a 1 + m l2 a 1 gc 1 + m l2 l 2 gc 12 = τ 1 I l2 + m l2 l a 1 l 2 c 2 + k r2 I m2 θ 1 + I l2 + m l2 l k 2 r2 I m2 θ 2 + +m l2 a 1 l 2 s 2 θ m l2 l 2 gc 12 = τ 2

41 Modello diamico ello spazio operativo Si voglioo descrivere le equazioi del moto direttamete ello spazio operativo, legado le forze geeralizzate ageti sul maipolatore e l isieme miimo di variabili che descrivoo posizioe e orietameto dell orgao termiale ello spazio operativo La caratterizzazioe co la lagragiaa ello spazio operativo o cosete di trattare co maipolatori ridodati, i quato le variabili o costituiscoo u set di coordiate geeralizzate No è ifatti possibile descrivere i questo caso i moti iteri della struttura provocati da u isieme di forze geeralizzate ai giuti il cui effetto sul moto dell orgao termiale sia ullo

42 Modello diamico ello spazio operativo B q q + C q, q q + F v q + F s sg q + g q = τ J q h rascurado le forze di attrito ai giuti: q = B 1 q C q, q q B 1 q g q + B 1 q τ J q h τ = J q h q = B 1 q C q, q q B 1 q g q + B 1 q J q γ h x = J A q q x = J A q q + J A q, q q x = J A q B 1 q C q, q q J A q B 1 q g q + +J A q B 1 q J q γ h + J A q, q q

43 Modello diamico ello spazio operativo x = J A q B 1 q C q, q q J A q B 1 q g q + J A q B 1 q J q γ h + J A q, q q Legame tra Jacobiao aalitico e geometrico J = A φ J A q J = J A q A φ x = J A q B 1 q C q, q q J A q B 1 q g q + +J A q B 1 q J A q A φ γ h + J A q, q q Poedo: A φ γ = γ A A φ h = h A x = J A q B 1 q C q, q + J A q, q q J A q B 1 q g q + q + J A q B 1 q J A q γ A h A

44 Modello diamico ello spazio operativo B A = J A B 1 J A 1 Posto: C A x = B A J A B 1 C q B A J A q g A = B A J A B 1 g B A x = B A J A B 1 C q B A J A B 1 g + B A J A q + B A J A B 1 J A γ A h A B A x = C A x g A + γ A h A B A x x + C A x, x x + g A x = γ A h A

45 Modello diamico ello spazio operativo Il modello è formalmete aalogo a quello ello spazio dei giuti Come ello studio della ciematica differeziale, el caso di sigolarità o è possibile effettuare l iversa dello jacobiao e quidi la trattazioe ecessita di particolari accorgimeti Il modello è valido ache per maipolatori ridodati, beché le variabili x o costituiscao u isieme di coordiate geeralizzate I questo caso la matrice B A caratterizza ua pseudo-eergia cietica

46 diretta e iversa ello spazio operativo diretta: determiare le accelerazioi all orgao termiale assegado le coppie ai giuti e le forze/coppie applicate all orgao termiale. Per u maipolatore ridodate il modello diamico ello s.o. o è direttamete utilizzabile i quato τ = J q γ ha soluzioi i γ solo se τ Im J I modelli di simulazioe, si lavora ello spazio dei giuti per poi otteere le variabili dello s.o. tramite la ciematica diretta

47 diretta e iversa ello spazio operativo Iversa: determiare le coppie ai giuti ecessarie alla geerazioe di u moto specifico assegato (i termii di posizioe, velocità, accelerazioe dell orgao termiale) Si può ivertire la ciematica e lavorare successivamete ello spazio dei giuti (calcolo delle coppie mediate modello diamico ello spazio dei giuti) I alterativa si può usare il modello ello s.o. per calcolare le γ A e poi calcolare le τ tramite trasposta dello Jacobiao. Co tali teciche la ridodaza o viee sfruttata, i quato le coppie calcolate o geerao moti iteri per la struttura

48 diretta e iversa ello spazio operativo E possibile risolvere la ridodaza a livello diamico Ricordado che: B A = J A B 1 J A 1 C A x = B A J A B 1 C q B A J A q g A = B A J A B 1 g x = J A q q + x J A q, q J A q, q q q = J A q q Il modello ello spazio operativo B A x = B A J A B 1 C q B A J A B 1 g + B A J A q + B A J A B 1 J A γ A h A può essere scritto come B A x J A q + B A J A B 1 C q + B A J A B 1 g = γ A h A B A J A q q + B A J A B 1 C q B A J A B 1 g = γ A h A

49 diretta e iversa ello spazio operativo B A J A q q + B A J A B 1 C q B A J A B 1 g = γ A h A Posto J A = B 1 J A B A J A = B A J A B 1 = B A J A B 1 J A B q + C q + g = γ A h A modello diamico ello spazio dei giuti J A τ J A h A = γ A h A J A τ = γ A La soluzioe i τ di questa equazioe è τ = J A q γ A + I J A q J A τ a

50 diretta e iversa ello spazio operativo τ = J A q γ A + I J A q J A τ a La soluzioe si ottiee teedo coto del fatto che J A è ua pseudo-iversa destra di J A pesata secodo la matrice B 1 Il vettore τ a o dà cotributo di forza all orgao termiale, ma geera moti iteri della struttura da impiegare per la gestioe della ridodaza a livello diamico

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale Defiizioe di Sistema di Riferimeto Ierziale Defiiamo sistema di riferimeto ierziale u sistema i cui valga rigorosamete la legge di ierzia, i cui cioè u puto materiale o soggetto a forze laciato co velocità

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria aalitica: rette e piai Coordiate polari Cambiameti di riferimeto el piao Cambiameti di riferimeto i geerale Isometrie Simmetrie Isometrie el piao Isometrie ello spazio 2 2006 Politecico di Torio

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

Programma di Istituzioni di Matematica II Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali (a.a ) Prof. Nicola Basile

Programma di Istituzioni di Matematica II Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali (a.a ) Prof. Nicola Basile Corso di Laurea Trieale i Scieza dei Materiali (a.a. 009-10) Prof. Nicola Basile 8--010 ( ore) Le somme itegrali di Cauchy. Ua prova euristica della formula di itegrazioe per sostituzioe. Il segale impulso

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

Programma di Analisi Matematica II Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Corso A) a.a (Prof. Basile Nicola)

Programma di Analisi Matematica II Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Corso A) a.a (Prof. Basile Nicola) Programma di Aalisi II Programma di Aalisi Matematica II Corso di Laurea i Igegeria Edile-Architettura (Corso A) a.a. 009-10 (Prof. Basile Nicola) --010 ( ore) Il primo e il secodo teorema del calcolo

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017 La legge di Hooke Alessio Biachi 5 aprile 2017 Sommario Determiazioe delle costati elastiche k di alcue molle e di ua massa m icogita sfruttado la legge di Hooke. Verifica del legame tra costate elastica

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

Elementi finiti trave inflessa con deformazione a taglio Timoshenko

Elementi finiti trave inflessa con deformazione a taglio Timoshenko Elemeti fiiti trave iflessa co Timosheko q odo odo EI, GA s Covezioe sui segi spostameti e deformazioi v (e) =v A (e) = A Q (e) e e v (e) = v B (e) = B Q (e) Elemeto fiito trave iflessa u y( x) d dv, v

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umerice: iformatica applicata a.a. 5/6 Teoria Parte IV Ig. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail: icola.forgioe@ig.uipi.it;

Dettagli

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea i INGEGNERIA MECCANICA Corso B) A.A. / ) Dimostrare, utilizzado il pricipio di iduzioe, che a) b) c) d) k= log + ) = log + ) per ogi N k k

Dettagli

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Uiversità di Roma La Sapieza - Sede di Latia - Laurea i Igegeria dell Iformazioe Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Docete: Fabio Massimo Frattale Mascioli : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

17. Funzioni implicite

17. Funzioni implicite 17. Fuzioi implicite 17.a Fuzioi defiite implicitamete Sia data l equazioe lieare implicita i R 2 ax + by = 0. Se b 0, si puo ricavare la variabile y i fuzioe della x come y = ( a/b)x. Equivaletemete possiamo

Dettagli

Circuiti a tempo discreto

Circuiti a tempo discreto Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017 Compito di Matematica II - Settembre 7 Corso di Laurea i Ottica e Optometria - A.A. 6/7 Soluzioi degli esercizi. Esercizio. a) Il domiio C è il cerchio di raggio uitario. La fuzioe fx y) = x + y è defiita

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II(N.O.), ANNO 2004/05

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II(N.O.), ANNO 2004/05 PROVE SRITTE DI ANALISI MATEMATIA II(N.O.), ANNO 4/5 Prova scritta del 3/3/5 Esercizio Deotato co A il umero delle lettere del ome, si studi, al variare di α >, l itegrabilita della fuzioe g(x, y) = (x

Dettagli

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos Itroduzioe Il corso è idirizzato a studeti che affrotao per la prima volta diamiche o lieari e caos Mira a far familiarizzare gli studeti co la feomeologia e lo studio quatitativo, della diamica dei sistemi

Dettagli

Trasformata Z, linearizzazione

Trasformata Z, linearizzazione Trasformata Z, liearizzazioe La soluzioe della diamica mediate trasformate Liearizzazioi Cei sulla trasformata Z Esempio: problema 1 Esempio: problema 2: Esempio: problema 3: Cotrollo come problema di

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne. Matrici Geeralità sulle matrici I matematica, ua matrice è uo schierameto rettagolare di oggetti; le matrici di maggiore iteresse soo costituite da umeri come, per esempio, la seguete: 1 s 6 4 4 2 v t

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Uiversità degli Studi di Cassio e del Lazio Meridioale Eresto Grade e.grade@uicas.it +39.0776.299.3478 Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Lezioe 2 Sistema a u grado di

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: 6. Equazioi di equilibrio diamico Corso 06/07 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.) dove:... M + C+

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (o modulo) - PROVA d esame del 6/06/200 - Laurea Quadrieale i Matematica - (Prof. Nappo) Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo essere giustificate

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO

SISTEMI DI CONTROLLO SISTEMI DI CONTOLLO Agelo Bisceglia DEFINIZIONI Processo: L isieme delle trasformazioi chimico e/o fisiche che avvegoo i u sistema attraverso cambiameti cotiui e graduali che richiedoo scambi di eergia,

Dettagli

Esercizi settimanali

Esercizi settimanali Geometria (per il corso di laurea i Fisica), AA 5-6, I semestre Doceti: Erico Arbarello, Alberto De Sole Esercizi settimaali Esercizi per martedì 6 Ottobre Esercizio (Maetti 75) Scrivere i segueti umeri

Dettagli

Meccanica delle Vibrazioni

Meccanica delle Vibrazioni Meccaica delle Vibrazioi Lo studio del comportameto statico o esaurisce l aalisi di ua struttura elastica ed i particolare di ua struttura aerospaziale che, essedo soggetta a forze variabili el tempo,

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

( ) = J s m

( ) = J s m CAPITOO 9 a meccaica quatistica QUESITI Quesito A ogi particella materiala co ua quatità di moto! p corrispode ua lughezza d oda, detta di De Broglie, data da: λ = h p. () Nel modello corpuscolare di Bohr

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

Formulazione simmetrica del BEM nell analisi elastica di sistemi lastre-piastre

Formulazione simmetrica del BEM nell analisi elastica di sistemi lastre-piastre ffffffff ffffff Dottorato di Ricerca i Igegeria delle Strutture Dipartimeto di Igegeria Civile, Ambietale e Aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo Viale delle Scieze, 908 Palermo Formulazioe simmetrica

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA Fisica Matematica pputi di Simoe De Martio Prof.essa De gelis NNO CCDEMICO 2016/2017 INGEGNERI CHIMIC Vettori liberi Defiizioe cosideriamo ua coppia ordiata ( ; B); si defiisce segmeto orietato u ete che

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

Il Metodo dei Minimi Quadrati: Alcuni Esempi Svolti. Alessandro Zaccagnini

Il Metodo dei Minimi Quadrati: Alcuni Esempi Svolti. Alessandro Zaccagnini Il Metodo dei Miimi Quadrati: Alcui Esempi Svolti Alessadro Zaccagii alessadro.zaccagii@uipr.it 14 ottobre 5 Capitolo 1 Modelli lieari 1.1 Defiizioi Ricordiamo le defiizioi: soo date coppie di umeri reali

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE. Le Fuzioi L'operazioe di prodotto cartesiao relazioe biaria La relazioe biaria fuzioe Fuzioi iiettive, suriettive, biuivoche Fuzioi ivertibili. Le Successioi

Dettagli

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ). 14. Le tesioi soo lo strumeto della meccaica dei cotiui per rappresetare lo stato di sforo i u puto. Defiiioe della tesioe secodo Cauch. f A V f Cosideriamo u geerico puto. uppoiamo di seioare idealmete

Dettagli

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità Prof. Carlo Cosetio Fodameti di Automatica, A.A. 26/7 Corso di Fodameti di Automatica A.A. 26/7 Realizzazioe, Raggiugiilità e Osservailità Prof. Carlo Cosetio Dipartimeto di Medicia Sperimetale e Cliica

Dettagli

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

11 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazioe di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario I u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale è assegata la seguete famiglia di

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura Damca Modello damco ello spazo de gut: relazoe tra le coppe d attuazoe a gut ed l moto della struttura smulazoe del moto aals e progettazoe delle traettore progettazoe del sstema d cotrollo progetto de

Dettagli

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi Istituzioi di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi ESERCIZIO. Si determiio le soluzioi dell equazioe x x + 5 = 0. Idicata co z 0 la soluzioe co parte immagiaria positiva, si disegi el piao di

Dettagli

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO Cotrollo Termico dei Sistemi di Calcolo Es.G/0 ESERCIZI UNITA G SOMMARIO G. PERDITE DI CARICO G.I. G.II. G.III. G.IV. G.V. G.VI. Efflusso da serbatoio Codotto di vetilazioe Pompaggio di ua portata d acqua

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE FORMULAZIONE ALTERNATIA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE i riscrivoo le equazioi di Maxwell i ua forma itegrale alterativa comoda per la determiazioe delle codizioi al cotoro: Ed B d (3.5a)

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Esposizione al campo elettromagnetico

Esposizione al campo elettromagnetico Uiversità degli Studi di Pavia Facoltà di Igegeria Pricipi e Corso di Applicazioi di Teoria dei Circuiti Elettrotecica Esposizioe al campo elettromagetico Dipartimeto di Igegeria Elettrica Dip. di Igegeria

Dettagli

(x log x) n2. (14) n + log n

(x log x) n2. (14) n + log n Facoltà di Scieze Matematiche Fisiche e Naturali- Aalisi Matematica A (c.l.t. i Fisica) Prova parziale del 8 Novembre 20 Svolgere gli esercizi segueti. Studiare il domiio ed il comportameto della serie

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

Università del Salento

Università del Salento Uiversità del Saleto FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea i Fisica I N T R O D U Z I O N E A L L A F I S I C A M O D E R N A R O S A R I O A N T O N I O L E O Ao Accademico

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO 1. I sistemi di equazioi di primo grado U problema può coivolgere più icogite, ma soprattutto può coivolgere più codizioi riferite ad esse, che

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto. E.5. Cogrueze Nella sezioe D. (esempio (d)) abbiamo itrodotto la relazioe di cogrueza modulo : dati due umeri iteri x, y e u umero itero positivo diciamo che x è cogruo a y modulo (i formula x y se è u

Dettagli

Forme Bilineari 1 / 34

Forme Bilineari 1 / 34 Forme Bilieari 1 / 34 Defiizioe applicazioe Dicesi forma bilieare su uo spazio vettoriale V, ua ϕ : V V R che è lieare i etrambi gli argometi, ossìa tale che u,v,w V e a,b R si abbia: ϕ(au + bv,w) =aϕ(u,w)

Dettagli

Entropia ed informazione

Entropia ed informazione Etropia ed iformazioe Primi elemeti sulla teoria della misura dell iformazioe Per trasmettere l iformazioe è ecessaria ua rete di comuicazioe, che, secodo l approccio teorico di Claude E. Shao e Warre

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Espoeziale complesso P.Rubbioi 1 Serie el campo complesso Per forire il cocetto di serie el campo complesso abbiamo bisogo di itrodurre la defiizioe di limite per successioi di umeri complessi. Defiizioe

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag. Spazi vettoriali Sottospazi associati a ua matrice Dimesioe e basi co riduzioe Sottospazi e sistemi 2 Pag. 1 2006 Politecico di Torio 1 Spazi delle righe e delle coloe Sia A M m, ua matrice m x. Allora

Dettagli

Appendice 2D: Operatori in spazi Hilbertiani

Appendice 2D: Operatori in spazi Hilbertiani ppedice 2D: Operatori i spazi Hilbertiai Operatore  ello spazio Hilbertiao: corrispodeza da geerico elemeto v ad elemeto ivocamete determiato, detto trasformato di v secodo  v Notazioe formale: v dove

Dettagli