La velocità Pagina 1 di 18

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La velocità Pagina 1 di 18"

Transcript

1 La velcià Pagina di 8 Il pun maeriale in m Il m di un gge può essere sudia uilizzand il mdell del pun maeriale quand l gge è ml piccl rispe alle disanze che percrre. Si chiama raieria la linea che percrre il pun maeriale durane il su mvimen. Essa può essere reilinea curvilinea ed il m dicesi reiline curviline. I sisemi di riferimen Un crp P si dice in mvimen rispe ad un alr crp O quand, al rascrrere del emp, varia la psizine di P rispe ad O. Nn ha significa parlare di m di quiee se nn si specifica l'ene di riferimen. Peran per sabilire se un crp è in m ccrre precisare innanziu rispe a che csa ni inendiam riferire l'evenuale m. La descrizine del m è sempre relaiva, ciè dipende sempre dal sisema di riferimen dal quale si sserva il m. Il sisema di riferimen caresian Un sisema di riferimen caresian nel pian è csiui da: due assi caresiani perpendiclari ra lr un mer per misurare le disanze un crnmer per misurare il emp Il m reiline: Si chiama reiline il m di un pun la cui raieria è una rea. Sian P ( ) e ( ) P le psizini del mbile ccupae rispeivamene agli isani e >. PP = s= s ( ) s ( ) = s s= sf si è l spazi percrs dal mbile nell'inervall di emp =. L spazi percrs dal pun maeriale P è la differenza fra la sua psizine finale s e quella iniziale s, calclae enrambe rispe all rigine O. Pagina

2 La velcià Pagina di 8 s O = 0 = 0 P s s = s s = P s L'isane = 0 dicesi l'isane iniziale del m perché fisicamene è l'isane in cui si cmincia ad sservare il m. Per = 0 la [] dà un valre speciale s = s(0) di s. Ques speciale valre s individua una speciale psizine P di P (psizine iniziale) che può cincidere cn l rigine O. La velcià media: La velcià media di un pun maeriale P è il rappr ra la disanza s percrsa ed il emp impiega a percrrerla: v s s ( )- s ( ) s -s sf - si - m = = = = - - f i [] Nel SI.. la velcià si misura in m s. Una sua misura nn cerene nel SI.. è il km h Risula: km m 5 m = 0,78 = h s 8 s m km 8 km = 3,6 = s h 5 h Se pi calcliam le velcià medie relaive ad inervalli di emp sempre più piccli eniam valri della velcià sempre più prssimi al valre della velcià del pun P all'isane. Quindi pssiam immaginare un inervall di emp an piccl che gni sua ulerire riduzine nn aleri la velcià media. Quesa velcià media limie è chiamaa velcià scalare isananea e viene indicaa cl simbl v( ). v( ) = velcià scalare media relaiva ad un inervall di emp picclissim Il grafic spazi-emp: Un pun del grafic spazi-emp dà infrmazini sulla psizine ccupaa da un pun ad un ver isane. Il grafic spazi-emp nn è la raieria descria dal pun maeriale durane il su m. Pagina

3 La velcià Pagina 3 di 8 La pendenza cefficiene anglare m di una rea è il rappr ra il dislivell rizznale y ed il crrispndene spsamen rizznale x : Δy m= Δx Il m reiline unifrme Un pun maeriale si muve di m reiline unifrme quand percrre una raieria reilinea cn velcià csane. La legge raria del m, se s = 0, è: s= v v = s s = v s s Se, invece, risula s 0,abbiam: s= s + v v= s s = Ruff pag. 7 v Il diagramma rari del m reiline unifrme è una rea, menre il diagramma della velcià è una rea parallela all asse dei empi. Pagina 3

4 La velcià Pagina 4 di 8 Diagramma rari di una m che viaggia alla velcià di 54 km h km 5 m m v = 54 = 54 = 5 h 8 s s Diagrammi di due aumbili che viaggian alle velcià 5 m s e 30 m s Diagrammi di due aumbili che viaggian enrambe alla velcià di 0 m s ma: (a) s = 0 (b) s0 = 30m Diagramma rari di un m reiline unifrme cn s = 0 Diagramma rari di un m reiline unifrme cn s 0 La velcià di un pun maeriale che si muve di m reiline unifrme è uguale alla pendenza della rea che rappresena il su diagramma rari. Essa cincide numericamene cl cefficiene del emp. Pagina 4

5 L'accelerazine Pagina 5 di 8 Il m vari su una rea: Nel m vari lung un percrs reiline la velcià nn si maniene csane. Abbiam vis in precedenza che la velcià isananea è il valre limie della velcià media quand l inervalli di emp divena ml piccl. La velcià isananea è il cefficiene anglare della rea angene al grafic spazi-emp in un deermina emp. L accelerazine media Un pun maeriale pssiede accelerazine quand la sua velcià varia al variare del emp. Definizine: L accelerazine media di un pun maeriale è il rappr ra la variazine di velcià v e l inervall di emp in cui avviene. In simbli abbiam: a v v v v f vi m = = = f i m L accelerazine si misura in s Pagina 5

6 L'accelerazine Pagina 6 di 8 Se l accelerazine è psiiva ( a > 0 ) il m è accelera e la velcià aumena; se l accelerazine è negaiva ( a < 0 ) il m è accelera e la velcià diminuisce. Il grafic velcià-emp ci frnisce infrmazini sulla velcià del puna maeriale al variare del emp. In pariclare ci dice se la velcià del pun maeriale aumena, si maniene csane, diminuisce. Se la velcià Il grafic velcià-emp ci cnsene di calclare l accelerazine media di un pun maeriale. L accelerazine media a v v v v f vi m = = = f i è uguale alla pendenza (ciè al cefficiene anglare) della rea secane passane per i puni P e P in un grafic velcià-emp a m v v = m= Il m unifrmemene accelera Definizine: Il m reiline unifrmemene accelera è il m di un pun lung una raieria reilinea che avviene cn accelerazine csane. s O = 0 = 0 a = csane P s v Nel m reiline unifrmemene accelera le variazini di velcià sn direamene prprzinali agli inervalli di emp in cui hann lug. Velcià isananea: nel m reiline unifrmemene accelera cn parenza da ferm la velcià v v isananea vale: v= a a = = a Pagina 6

7 L'accelerazine Pagina 7 di 8 Il grafic velcià-emp relaiv al m reiline unifrmemene accelera cn parenza da ferm è una rea passane per l rigine degli assi caresiani. La pendenza è uguale all accelerazine del m (cefficiene del emp ) v= a Legge raria del m unifrmemene accelera: s= a s a s a = = s = a = legge raria del m reiline unifrmemene accelera Il grafic spazi-emp di un m unifrmemene accelera cn velcià iniziale nulla è una parabla. La disanza percrsa da un pun nell inervall di emp è uguale all area clraa L spazi percrs nel emp è uguale all area clraa v= a L accelerazine cn la quale cade un crp in prssimià della superficie della erra è csane, viene indicaa cl simbl g e vale 9,8 m s. Le frmule precedeni divenan: s= g v= g Pagina 7

8 L'accelerazine Pagina 8 di 8 Ed il m dicesi nauralmene accelera. M unifrmemene accelera cn velcià iniziale v O s = 0 = 0 v a = csane P s v s a = v + v= v + a v a = v v = a v ( s ) v a = Diagramma delle velcià quand L spazi percrs è uguale la velcià iniziale è v 0 all area del rapezi clra Grafic della velcià in funzine del emp in un m unifrmemene accelera cn velcià v i. L area del rapezi clra rappresena l spazi percrs dall isane iniziale al emp. Per un crp lancia vericalmene vers l al valgn le segueni relazini: s g = v v= v g O P s v a=csane P s v s s a = +v + v= v + a Per un m nauralmene accelera abbiam: s s g = +v + v v g = + g = 9,8 m s Per un crp lancia vericalmene vers l al abbiam: s s g = +v v v g = g = 9,8 m s Pagina 8

9 I mi nel pian Pagina 9 di 8 I mi nel pian Il vere psizine: Dicesi vere psizine all'isane il vere s( ) che ha cme rigine un pun fiss O (che prebbe essere l'rigine di un riferimen caresian) e cme esrem la psizine P( ) ccupaa dal mbile all'isane. Il vere spsamen: Dicesi vere spsamen relaiv all'inervall di emp = il vere PP che ha cme rigine la psizine P ( ) e cme esrem la psizine P ( ) P = P ccupaa dal mbile all'isane = ccupaa dal mbile all'isane. Risula: s = s s Pagina 9

10 I mi nel pian Pagina 0 di 8 L spsamen del pun maeriale ra i due isani è da dal vere spsamen s = s s L spsamen di un pun maeriale P durane un inervall di emp ml breve è angene alla raieria nel pun ccupa da P. Il vere velcià media: Sia s l spsamen subi dal pun maeriale nel emp. s s s Il rappr = prende il nme di velcià veriale media e si indica cn: s s s v m = = La velcià veriale media relaiva ad un inervall di emp velcià veriale isananea e si indica cl simbl v( ). La velcià veriale isananea è il vere v ( ) che ha: ) cme rigine il pun P( ) ) cme direzine la rea angene alla raieria nel pun P 3) cme vers quell del m 4) cme mdul il valre asslu della velcià scalare picclissim prende il nme di isananea calclaa all'isane La velcià veriale isananea è il vere v ( ) che ha: ) cme rigine il pun P( ) ) cme direzine la rea angene alla raieria nel pun P 3) cme vers quell del m 4) cme mdul il valre asslu della velcià scalare isananea calclaa all'isane Pagina 0

11 I mi nel pian Pagina di 8 Mi peridici Un pun maeriale si muve di m peridic quand, ad gni inervall csane di emp T, riassume le medesime caraerisiche cinemaiche, ciè passa per l sess pun cn la sessa velcià veriale e la sessa accelerazine veriale. Il emp T è de perid e rappresena il emp necessari perché il mbile passi due vle di segui per us sess pun cn le medesime caraerisiche cinemaiche. Nei mi peridici ha impranza una grandezza fisica dea frequenza definia cme il rappr cane fra il numer n di eveni peridici che si verifican nel emp ed il emp, ciè: n numer di eveni peridici che si verifican nel emp f = n = = La frequenza di un m peridic è uniaria, ciè di un herz (Hz) se l'even peridic si verifica in un secnd. n = = T f = ν = f T = ν T = T <<In gni m peridic la frequenza è l'invers del perid>> Il m circlare unifrme Si chiama m circlare il m di un pun maeriale che descrive una circnferenza Si chiama m circlare unifrme un m circlare nel quale il mdul della velcià veriale si maniene csane. Il m circlare unifrme è un m peridic Nel m circlare unifrme l'even peridic cnsise nel descrivere una inera circnferenza; peran la frequenza di Hz significa che il pun maeriale P descrive una inera circnferenza in un secnd. f numer di = n = circnferenze descrie nel emp Pagina

12 I mi nel pian Pagina di 8 ν = 5 Hz significa che il pun P percrre in un secnd 5 vle la circnferenza Valgn le segueni frmule: f = f T = T T = f Nel m circlare unifrme la velcià isananea si calcla applicand la seguene frmula: π r v= = π rf T Un pun maeriale che si muve di m circlare unifrme percrre archi di circnferenza uguali in empi uguali in la sua velcià scalare è csane. L accelerazine nel m circlare unifrme Nel m circlare unifrme il vere accelerazine isananea è sempre rivl vers il cenr della circnferenza. Ques significa che nel m circlare unifrme l accelerazine veriale è cenripea e manca l accelerazine veriale angenziale. Risula: a v 4π r r T c = = = 4π rf in quan sappiam che π r v= = π rf T Definiam velcià anglare media del pun P del raggi vere OP il rappr ra l angl ϑ descri dal raggi vere OP ed il emp impiega a descriverl. ϑ ω m =. Nel nsr cas la velcià anglare è csane e quindi cincide cn quella media, per cui pssiam scrivere: ϑ π ω = = = T πν in quan nel emp T il raggi vere OP descrive l'angl π. π r v = = π rf = T ωr Pagina

13 I mi nel pian Pagina 3 di 8 Il vere velcià v risula in gni pun angene alla circnferenza. Il vere accelerazine cenripea a c risula perpendiclare al vere velcià v. La misura degli angli in radiani Un angl α = αb l pssiam cnsiderare sempre cme angl al cenr di due ( più ) circnferenze cncenriche di raggi arbirari OA ed OA. Dei AB ed AB gli archi crrispndeni, per un n erema di gemeria euclidea, pssiam scrivere: AB: AB A B A B = OA: OA ed anche : = = α R OA OA ciè il rappr ra l arc ( individua su una circnferenza qualsiasi di cenr O ) ed il rispeiv raggi dipende esclusivamene dall angl e nn dalla circnferenza cnsideraa. Tale rappr (indica cl simbl α R ) si assume cme misura dell angl in radiani. L angl ab individua su una circnferenza di cenr O e raggi r un arc MN di lunghezza. Il rappr misura in radiani dell angl ab, dicesi anche misura in radiani dell arc MN =. R α = [], Se l arc MN reifica è lung quan il raggi della circnferenza cui appariene abbiam r = r e quindi: α R = = rαdiαne = R ciè l arc radiane è quell arc lung quan il r raggi della circnferenza che l cniene. Di cnseguenza l angl radiane è quell angl che, ps cl verice nel cenr di una qualsiasi circnferenza, sende un arc lung quan il raggi. r Pagina 3

14 I mi nel pian Pagina 4 di 8 B b La misura (α R ) in radiani di un angl di un arc è un numer pur in quan rappr di due B grandezze (lunghezze) mgenee. La misura di un angl (arc) in radiani è dea O α A A α misura ciclmerica dell angl (arc). La misura ciclmerica di un arc cincide cn la misura ciclmerica del crrispndene angl al cenr. Dalla [] ricaviam: = α R r [] ciè mliplicand il raggi per la misura in radiani dell arc si iene la lunghezza dell arc sess. Vediam adess cme si fa a passare dalla misura di un angl in gradi a quella in radiani e viceversa. B O N a a R a A a R M b a La gemeria euclidea ci insegna che gli archi (di uguale raggi) sn direamene prprzinali ai rispeivi angli al cenr per cui pssiam scrivere la seguene prprzine: MN : AB = MON : AOB [3] : πr = α :80 α ( = πr ) 80 Ma : = α R r per cui abbiam : R R α r: πr = α :80 α : π = α :80 ciè : [4] R α α = π 80 R α α = 80 [5] π La misura in radiani di un angl la cui misura in gradi è la si iene pnend nella [4] al π ps di α, ciè: = = 0,0745 radiani 80 la misura in gradi di un angl la cui misura in radiani è la si iene pnend nella [5] R ps di α R, ciè : R 80 = = ,806 π al Pagina 4

15 I mi nel pian Pagina 5 di 8 Il m armnic Si dice m armnic il m che si iene prieand su un diamer le psizini di un pun maeriale P che si muve di m circlare unifrme. Quand P si muve sulla circnferenza, la sua priezine Q si muve avani e indier sul diamer. Se P si muve di m circlare unifrme, Q si muve di m armnic. Il grafic spazi-emp è una csinuside, indicaa nei due grafici ssani: Il m armnic è un m peridic caraerizza dai segueni parameri: f ω = = = frequenza = numer di scillazini cmplee cmpiue dal pun Q in un T π secnd π T = = = perid = emp necessari perché il pun Q cmpia un scillazine cmplea f ω L ampiezza dell scillazine del m armnic è la massima disanza dal cenr di scillazine. Pagina 5

16 I mi nel pian Pagina 6 di 8 Se prieiam rgnalmene la velcià del pun P eniam la velcià del pun Q che si muve di m armnic Il m armnic è un m reiline vari cn la velcià scalare che aumena (diminuisce) quand il pun maeriale si avvicina (si allnana) al (dal) cenr di scillazine O. La velcià è massima al cenr è nulla agli esremi dve si ha l inversine del m. Se prieiam rgnalmene l accelerazine cenripea del pun P eniam l accelerazine del pun Q che si muve di m armnic L accelerazine di un m armnic si calcla applicand le seguene frmula: a= ω x La priezine di un m circlare unifrme su un diamer AB della circnferenza è un m armnic semplice. Il pun O viene assun cme rigine degli spsameni Nel m armnic, il vers dell accelerazine cenripea ha sempre vers pps a quell dell spsamen Pagina 6

17 I mi nel pian Pagina 7 di 8 La cmpsizine dei mi Se un crp è sgge a due spsameni simulanei s e s, il su spsamen ale s è da dalla smma veriale degli spsameni: s = s + s Dividend amb i membri della relazine s = s + s per eniam: s s s = + ciè: v = v + v Un pun maeriale sgge a due spsameni simulanei, il prim cn velcià v e il secnd cn velcià v, ha una velcià cmplessiva v v = v + v daa dalla smma veriale di v e v : Pagina 7

18 I mi nel pian Pagina 8 di 8 Pagina 8

Unità Didattica N 08 Moto Curvilineo 1

Unità Didattica N 08 Moto Curvilineo 1 Unià Didaica N 08 M Curiline 1 Unià Didaica N 8 I mi curilinei 01) M curiline ( pian ) riferi ad un sisema di assi caresiani : le grandezze eriali espresse in cmpneni caresiane 0) La cmpsizine dei mi reilinei

Dettagli

[ ] ( ) ( ) ( ) Accelerazione. dv t d r t. dt dt. t d y t. dt dt. dt dt. Dimensioni fisiche. v l m. t = = dv t d z t. dt dt. x 2.

[ ] ( ) ( ) ( ) Accelerazione. dv t d r t. dt dt. t d y t. dt dt. dt dt. Dimensioni fisiche. v l m. t = = dv t d z t. dt dt. x 2. a Accelerazine dv d r a = = dv ( ) x d x = = ( ) dv y d y ay = = x Dimensini fisiche ( ) ( ) a ( ) ( ) dv d z = = z z [ ] [ ] [] [] v l m a = = S.I. s [] S. Viale A.A. 003-004 1 Valri ipici Accelerazine

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nzini elemenari i Analisi Maemaica applicae alla Fisica Generale Nzine i limie i una funzine in Analisi Maemaica e in Fisica La naura elle relazini ra granezze fisiche richiee una cera aenzine, e in alcuni

Dettagli

SEGNALI NON PERIODICI: LA TRASFORMATA DI FOURIER

SEGNALI NON PERIODICI: LA TRASFORMATA DI FOURIER SEGNALI NON PERIODICI: LA RASFORMAA DI FOURIER Fndameni di Segnali e rasmissine Inrduzine Se il segnale d ingress di un sisema Lineare emp-invariane LI e un espnenziale cmpless, l uscia sara ancra un espnenziale

Dettagli

Nei termini dell Analisi Matematica, si dice allora che v(t) è una primitiva di a(t). L insieme delle primitive di a(t) è l integrale indefinito:

Nei termini dell Analisi Matematica, si dice allora che v(t) è una primitiva di a(t). L insieme delle primitive di a(t) è l integrale indefinito: C4. Inegrazine delle equazini del m Si è is, nel paragraf precedene, cme l algrim di deriazine permea di calclare elcià e accelerazine a parire dalla legge raria. Si pne ra il prblema iners: cme si deermina

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni Segnali e rasmissine Classificazine dei segnali ( I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,... in funzine di una piu variabili

Dettagli

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a. 2008.09 Crs inegra cn Teria dei Segnali Maredì 8,30-11,30 Mercledì 8,30-10,30 Givedì 8,30-10,30 Esame del crs inegra: è cmplea quand si è supera sia sia Maemaica

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

( ) ( ) ( ) Modulo C Unità 1 Il moto rettilineo. Sistemi di riferimento e moto

( ) ( ) ( ) Modulo C Unità 1 Il moto rettilineo. Sistemi di riferimento e moto Siemi di riferimen e m Un crp è in m qund l u pizine ripe d un lr crp, un cme riferimen, ri nel emp. Il pun merile durne il u m decrie un line de Trieri del m. E può eere reiline curiline ed il m dicei

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

Convertitori alternata / continua

Convertitori alternata / continua Crs di ELETTRONCA NDUSTRALE CONVERTTOR CA/CC A TRSTOR 12 1 Cnveriri alernaa / cninua Per la cnversine dalla crrene alernaa mnfase rifase alla crrene cninua si usan spess schemi a pne di Graez Si usan didi

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. 1 Fondamenti di segnali e trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. 1 Fondamenti di segnali e trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni di segnali e rasmissine Classificazine dei segnali () I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,...) in funzine di una piu

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI L RSFORM DI FOURIER: PROPRIE ed ESEMPI RSFORM DI FOURIER Prprieà della DF ( x( DF ( LINERI : la DF della cmbinazine lineare (smma pesaa di due segnali e uguale alla cmbinazine lineare delle DF dei due

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Cap. 6 Proprietà Strutturali dei Modelli LTI

Cap. 6 Proprietà Strutturali dei Modelli LTI Cap. 6 Prprieà Sruurali dei Mdelli LI Nell ambi dell sudi dei mdelli LI, sn di nevle ineresse praic i segueni re prblemi. 1) Si cnsideri il sisema LI nell sa iniziale x 0 all isane iniziale 0 = 0. Si desidera

Dettagli

Lezione 2. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica in due dimensioni

Lezione 2. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica in due dimensioni Lezione Meccanica di un sisema puniforme Cinemaica in due dimensioni Moo in un piano Il moo di un corpo su una rea può essere definio, in ogni isane da una sola funzione del empo ;spazio percorso. Se la

Dettagli

INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione

INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione INTRODUZIONE Fndameni di Segnali e Trasmissine Sisema di cmunicazine Trasmissine di infrmazine da un miene ad un desinaari aravers una successine di prcessi: La srgene genera un messaggi (vce, musica,

Dettagli

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza MECCANICA (sudio del moo dei corpi) Cinemaica: descrizione del moo Dinamica: descrizione del moo in funzione della forza CINEMATICA del puno maeriale oo in una dimensione x 2 x 1 2 1 disanza percorsa empo

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moo in una dimensione Sposameno e velocià Sposameno Il moo di un puno maeriale è deerminao se si conosce, isane

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Soluzioni di gas in acqua

Soluzioni di gas in acqua Sluzini di gas in acqua Cefficieni di assrbimen di gas in acqua. Le misure sn sae effeuae alla pressine di 1 am; i valri C a (T C) sn espresse in cc di gas discili in 1 cc di H 2 O alle emperaure indicae,

Dettagli

EFFETTO DELL INDUTTANZA DI RETE

EFFETTO DELL INDUTTANZA DI RETE EFFETTO DE NDUTTANZA D RETE Vgliam adess aluare l effe causa dall ineiabile presenza dell induanza ree. a R si riiene rascurabile. Circui equialene secnd Theenin R i RADDRZZATORE CONTROATO MONOFAE CON

Dettagli

P posizione i occupata dal punto materiale all istante di tempo t: x ( t ) coordinata del punto P. x ( t ) = x ( t) i vettore posizione all istante t

P posizione i occupata dal punto materiale all istante di tempo t: x ( t ) coordinata del punto P. x ( t ) = x ( t) i vettore posizione all istante t MOTO RETTILINEO: formalismo eoriale Il puno maeriale si muoe lungo una rea O O origine x () P asse X P posizione i occupaa dal puno maeriale all isane di empo : x ( ) coordinaa del puno P x ( ) x ( ) i

Dettagli

Geometria dello spazio

Geometria dello spazio Gemeria dell spazi RETTE E PINI NELLO SPZIO Una rea è individuaa in md univc da due puni. Un pian può essere individua in md univc da: re puni nn allineai una rea e un pun esern ad essa due ree incideni

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1 www.maefilia.i SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 209 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani m l uno dall alro e di lunghezza

Dettagli

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche. Esame scritt di Elettrmagnetism del 10 Lugli 2014 - a.a. 2013-2014 prff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettrmagnetism 10 12 crediti: esercizi 1,2,3 temp 3 h e 30 min; Recuper di un esner: esercizi crrispndenti

Dettagli

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA Fndameni Segnali e Trasmissine Perche si uilizza la rappresenazine cmplessa In naura esisn sl segnali reali, uavia e pssibile pensare a segnali che abbian

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v ISOMETRIE INE Un ismeia piana è un applicazine del pian in sé che cnsea la disanza. Sia f : f() essa è un ismeia se Q d( Q) d(f() f(q)) d( Q ). Se ( ) e ( ) sn due cppie di puni cispndeni esse indiiduan

Dettagli

Introduzione alla cinematica

Introduzione alla cinematica Inroduzione alla cinemaica La cinemaica si pone come obieivo lo sudio del moo, ovvero lo sudio degli sposameni di un corpo in funzione del empo A ale fine viene inrodoo un conceo asrao: il puno maeriale

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

2. Verifica dell apparato sperimentale Acquisizione ed analisi dati

2. Verifica dell apparato sperimentale Acquisizione ed analisi dati . Verifica dell appara sperimenale Acquisizine ed analisi dai Una vla deerminaa la lgica di rigger e la ensine di lavr dei fmliplicari, pssiam acquisire in md aumaic gli eveni significaivi ed effeuare

Dettagli

Prof. Fernando D Angelo a.s. 2008/10 - classe 3BS Moto verticale dei gravi.

Prof. Fernando D Angelo a.s. 2008/10 - classe 3BS Moto verticale dei gravi. Prf. Fernand D nel a.s. 008/0 - classe 3S M ericale dei rai. Prblea. Un e si ra ad una qua di 0 rispe al sul. d un cer isane iene lancia ers l al cn una elcià pari a. Dp aere precisa il riferien nel quale

Dettagli

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 3 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Universià degli Sudi di Milano Facolà di Scienze Maemaiche Fisiche e Naurali Corsi di Laurea in: Informaica ed Informaica per le Telecomunicazioni Anno accademico 1/11, Laurea Triennale, Edizione diurna

Dettagli

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2 riepilg: Equazine d nda Prprietà delle nde elettrmagnetiche E = µ ε E t E e B sn in fase. E e B nn sn indipendenti: E e B sn rtgnali tra lr: (e alla direzine di prpagazine) E x B dà direzine e vers di

Dettagli

Meccanica introduzione

Meccanica introduzione Meccanica inroduzione La meccanica e quella pare della Fisica che sudia il moo dei corpi. Essa e cosiuia dalla cinemaica e dalla dinamica. La dinamica si occupa dello sudio del moo e delle sue cause. La

Dettagli

TRE SISTEMI DI RIFERIMENTO O O' O'' IN MOTO RELATIVO TRA LORO Z'' Z'' Z Z ' O' Z Z ' O' O'' O (SISTEMA RIFERIMENTO DEL LABORATORIO) O''

TRE SISTEMI DI RIFERIMENTO O O' O'' IN MOTO RELATIVO TRA LORO Z'' Z'' Z Z ' O' Z Z ' O' O'' O (SISTEMA RIFERIMENTO DEL LABORATORIO) O'' Z Z Z Z ' ' ' ' v v V Z'' Z'' '' '' X' X' x'' x'' TRE SISTEMI DI RIFERIMENT ' '' IN MT RELATIV TRA LR (SISTEMA RIFERIMENT DEL LABRATRI) ' SI MUVE CN VELCITA' UNIFRME v (DIREZINE IDENTIFICATA CN L'ASSE

Dettagli

Fisica Cinematica del punto

Fisica Cinematica del punto Fisica - Cinemaica del puno 5 a d accelerazione angenziale a dφ u + u N a N a + a N accelerazione normale (cenripea) Cenro e raggio di curaura La raieoria localmene può essere approssimaa da una circonferenza

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA fluss in aumen fluss in diminuzine fluss in aumen fluss in diminuzine L INDUZIONE ELEROMGNEIC Legge di Faraday-Neumann-Lenz Si cnsideri un circui in cui il fluss Φ S () del camp magneic che araversa una

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 3-4 Cinemaica del puno maeriale 5 Coordinae polari (r, θ): Angolo θ() aggio r ( ) cos. Cinemaica del puno maeriale Moo circolare Caso paricolare di moo curilineo nel piano Traieoria: circonferenza

Dettagli

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r!

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r! Posizione-Sposameno-velocià media Consideriamo un puno maeriale che si muove nel empo lungo una rea (moo unidimensionale) 5 1 5 1 2 2 4 ( 1 ) = 1 ( 2 ) = 2 ( 3 ) = 3 ( 4 ) = 4 ( 5 ) = 5 v, ʹ < 1 < 2

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite INTEGRALI IMPROPRI Tes di auovaluazione. L inegrale improprio 5 d : (a) vale 4 5 (c) vale 5 4 (d) è negaivo.. L inegrale improprio 4 + 5 d : (a) vale 4 5 (c) vale 4 5 (d) ende a.. L inegrale improprio

Dettagli

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA Fndameni di segnali Fndameni e rasmise TLC Perche si uilizza la rappresenazine cmplessa In naura esisn sl segnali reali, uavia e pssibile pensare a segnali

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI SENZA MEMORIA: ZMNL (Zero-Memory Non Lineariy) g x( ) y = CON MEMORIA: Lineari (ra cui il Filraggio) Non Lineari L5/1 TRASFORMAZIONI SENZA MEMORIA (ISTANTANEE) y Limiazione dura

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione Corso di Geomeria e Algebra Lineare: Geomeria Lineare 6^ Lezione Luoghi geomerici del piano. Rea. Equazione caresiana. Equazione esplicia. Forme paricolari dell equazione della rea. Equazione segmenaria

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t" è la grandezza

3.13 Accelerazione vettoriale 1. L accelerazione vettoriale media di un punto nell intervallo di tempo tra t' e t è la grandezza Capiolo 3 Cinemaica generale (pare prima) 87 48 (a) Dao che a ds = v dv (vedi precedene risp.44), e al empo sesso a = k v (dao del problema), possiamo scrivere k v ds = v dv, ovvero k ds = (dv) /v. er

Dettagli

CINEMATICA. Concetto di moto

CINEMATICA. Concetto di moto Uniersià degli Sudi di Torino D.E.I.A.F.A. CINEMATICA La cinemaica è una branca della meccanica classica che si occupa dello sudio del moo dei corpi senza preoccuparsi delle cause che lo deerminano. Tecnicamene

Dettagli

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI . ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI Dao il sisema illusrao in Figura, consisene in due barre rigide connesse da un giuno di roazione orizzonale ; la prima barra è vincolaa a ruoare

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 12 Gennaio 2011

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 12 Gennaio 2011 GEOMETRIA svolgimeno di uno scrio del Gennaio ) Trovare una base per lo spaio delle soluioni del seguene sisema omogeneo: + + 9 + 6. Il sisema può essere scrio in forma mariciale nel modo seguene : 9 6

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo CINEMATICA DEL PUNTO Inroduzione Con il ermine cinemaica si indica lo sudio del moo dei corpi. Per poer sudiare ciò si approssima la realà ramie una schemaizzazione della sessa. La prima approssimazione

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

SISTEMI POLIFASI. (Ultima aggiornamento.06/05/2013)

SISTEMI POLIFASI. (Ultima aggiornamento.06/05/2013) SST POLFAS lima aggirnamen.6/5/ Sisemi plifasi Sisemi plifasi:dire e invers pag. Sisema rifase: dire e invers pag. 5 Cllegamen delle fasi a sella a riangl pag. 7 Alimenazine cn cllegamen a sella: ensine

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone Geomeria analiica del piano pag Adolfo Scimone GEOMETRIA ANALITICA Lo scopo della geomeria analiica è quello di individuare i puni di una rea, di un piano, dello spazio, o più in generale gli eni geomerici

Dettagli

PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI.

PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI. PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI. UNITÀ 1 COSTRUZIONE DI UN TRIANGOLO DATI TRE SEGMENTI Prva a cstruire

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 4 Luglio Si consideri il sistema dinamico seguente:

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 4 Luglio Si consideri il sistema dinamico seguente: SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prf Biani BIO A-K) 4 Lugli 6 Si cnideri il iema dinamic eguene: u() ( ) y() G () ( + ) + a Si calcli analiicamene y () quand il egnale d ingre u() ha rafrmaa U()

Dettagli

Forze dipendenti dalla velocità

Forze dipendenti dalla velocità Forze dipendeni dalla velocià Ario Viscoso Corpo in cadua libera in un fluido -> resisenza f R del mezzo In casi semplici (geomeria semplice, bassa velocià, assenza di urbolenze nel fluido) vale f R =

Dettagli

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolasico 015-016) giorno daa Ora inizio Ora fine aula mercoledì 9/06/016 giovedì 30/06/016 maredì 05/07/016 giovedì 07/07/016 08:45 10:15 401 Nel corso

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Uniersià del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 3 Cinemaica I Prof.ssa Sefania Peracca Corso di Fisica 1 - Lez. 3 - Cinemaica I 1 Cinemaica La cinemaica è quella branca della fisica che sudia il moimeno

Dettagli

ESERCIZIO E1: I diodi D 1 e D 2 sono ideali. Il segnale di ingresso V IN (t) varia linearmente

ESERCIZIO E1: I diodi D 1 e D 2 sono ideali. Il segnale di ingresso V IN (t) varia linearmente EECIZIO E1: I didi 1 e sn ideali. Il segnale di ingress V IN ( varia linearmene nell inervall V IN [0, 40] V. apend che 0 V, 1 10 KΩ; 3 5 KΩ; 4 15 KΩ si deerminin e si raccin graficamene le re relazini:

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

Corso di Fluidodinamica Anno accademico 2012/2013

Corso di Fluidodinamica Anno accademico 2012/2013 Crs di Fluiddinamica Ann accademic 2012/2013 Prf. Tmmas Asaria asaria@unina.i Tel. 081 7685184 MATERIALE DIDATTICO Gasdinamica, Givanni M. Carlmagn, ed. Liguri, 2009 Appuni e Slides dal si www.dceni.unina.i

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 8..9 PROBLEMA (raccia di soluzione di S. De Sefani) Assegnae due cosani reali a e (con >), si consideri la funzione ) così definia: )=. A seconda dei possiili

Dettagli

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Velocià isananea Al diminuire dell inerallo di empo Δ, fissao il empo, la elocià ende ad un alore limie. Riducendo a zero l ampiezza dell inerallo di empo equiarrebbe a deerminare la elocià del puno maeriale

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI Esperimentazini di Fisica 1 Prva d esame del 17 lugli 2017 SOLUZIONI Esp-1 Prva Scritta del 17 lugli 2017 - - Page 2 f 7 16/06/2017 1. (12 Punti) Quesit. Le misurazini della grandezza y in funzine della

Dettagli

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1 Moo smorzao Nel precedene paragrafo abbiamo risolo il caso in cui l'accelerazione del puno maeriale è cosane. In queso paragrafo affroneremo il caso di una accelerazione dipendene dalla elocià. Consideriamo

Dettagli

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia. LE ONDE A ui è capiao di osservare ciò che accade se si lancia un sasso nel mare, oppure si scuoe una corda esa. Il fenomeno che osserviamo è comunemene chiamao ONDA. Che cos è un onda? Un onda è una perurbazione

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Argomenti trattati. Convertitore Buck Passaggio dal funzionamento continuo a quello discontinuo

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Argomenti trattati. Convertitore Buck Passaggio dal funzionamento continuo a quello discontinuo Crs di EETTRONCA NDSTRAE Argmeni raai Analisi del funzinamen discninu del cnverire buc Equazini fndamenali Funzinamen discninu del cnverire buc. Caraerisiche di cnrll e d uscia Frme d nda Caraerisiche

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanica 8-9 5 Moo circolare Caso paricolare di moo curilineo nel piano raieoria: circonferenza Modulo della elocià (in enerale) non uniforme Coordinae polari: Anolo aio r( ) Coordinaa curilinea Posizione

Dettagli

Meccanica. Cinematica

Meccanica. Cinematica Meccanica Sisemi meccanici: Il più semplice è il PUNTO MATERIALE: oggeo prio di dimensioni (doao di massa) Asrazione uile: ü per definire in modo semplice alcune grandezze fondamenali ü quando ineressa

Dettagli

2. Determinare la velocità v di impatto al suolo del sasso, e commentare se è maggiore o minore di quella di lancio;

2. Determinare la velocità v di impatto al suolo del sasso, e commentare se è maggiore o minore di quella di lancio; 1 Esercizio Un uomo lancia in alo, vericalmene luno l asse z, un sasso da un alezza h 0 = m dal suolo, con una velocià di 10 m/s. Il sasso si muove di moo uniformemene accelerao, con un accelerazione di

Dettagli

ISTRUZIONI PER INIZIARE

ISTRUZIONI PER INIZIARE I.C. Scarpa - Scula media Cairli ISTRUZIONI PER INIZIARE Questa è la barra di menu: serve per dare tutte le infrma zini sui file che devi creare, salvare, ecc. Questa icna serve per chiudere a brd pagina

Dettagli

Corso di Fluidodinamica Anno accademico 2010/2011

Corso di Fluidodinamica Anno accademico 2010/2011 Crs di Fluiddinamica Ann accademic 2010/2011 Prf. Tmmas Asaria asaria@unina.i Tel. 081 7685184 MATERIALE DIDATTICO Gasdinamica, Givanni M. Carlmagn, ed. Liguri, 2009 Appuni e Slides dal si www.dceni.unina.i

Dettagli

Processi stocastici e affidabilità

Processi stocastici e affidabilità Processi socasici e affidabilià ω Dao un esperimeno casuale, si assuma di associare ad ogni ( ω ) esio ω una funzione x, di. Risula così definio un insieme di funzioni del empo, deo processo socasico,

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, aprile 019) Problema 1 Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani 1 m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario www.maemaicamene.i N. De Rosa STR 6 p. Esame di sao di isruzione secondaria superiore Indirizzi: Scienifico e Scienifico opzione scienze applicae Tema di maemaica 6 Il candidao risolva uno dei due problemi

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 23-24 Inroduzione FISICA GENERALE Meccanica: -Sudio del moo dei corpi -Forza di gravià Termodinamica: - Calore, fenomeni ermici, applicazioni Eleromagneismo: - Cariche eleriche, magnei FISICA

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

13 Cinetica * * * * * * * *

13 Cinetica * * * * * * * * 13 Cineica Prblemi risli 1) Sapend che la reazine N O 5 4NO + O segue una cineica di prim rdine e che la csane di velcià specifica a 65 C vale k 5,. 10-3 s -1, calclare la cncenrazine di N O 5 dp 5 minui,

Dettagli

Descrizione cicli standard

Descrizione cicli standard Descrizine cicli sandard 04-04-05 Viene ripraa la descrizine di alcuni cicli che frnisce grauiamene. Ques sfware gira sulle versini hw: COM0 IS, COM20 IS, COM30 IS e COM 5 IS dve I sa per inelligene ed

Dettagli

UNA PARTICOLARE CONFIGURAZIONE DINAMICA NELLA ~~TEMATICA M. GIORDANO *

UNA PARTICOLARE CONFIGURAZIONE DINAMICA NELLA ~~TEMATICA M. GIORDANO * UNA PARICOLARE CONFIGURAZIONE DINAMICA NELLA ~~EMAICA FINANZIARIA M. GIORDANO * SOMMARIO. Il presene lavr rappresena n lerire enaiv di sdi dei rappr i ra prblemi meccanici e prblemi finanziari. Si cerca

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI GENERATORI D ONDA TRIANGOLARE E QUADRA CON FREQUENZA E AMPIEZZA FISSE E CON FREQUENZA ED AMPIEZZA REGOLABILI

PROGETTO E VERIFICA DI GENERATORI D ONDA TRIANGOLARE E QUADRA CON FREQUENZA E AMPIEZZA FISSE E CON FREQUENZA ED AMPIEZZA REGOLABILI POGEO E EIFICA DI GENEAOI D ONDA IANGOLAE E QUADA CON FEQUENZA E AMPIEZZA FISSE E CON FEQUENZA ED AMPIEZZA EGOLABILI POGEO E EIFICA DI UN GENEAOE D ONDA IANGOLAE E QUADA A FEQUENZA ED AMPIEZZA FISSA Schema

Dettagli

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali Mo# con accelerazione cosane Mo# bidimensionali Moo con accelerazione cosane () ü Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uguali si hanno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" MAGLIE. 12 maggio 2008

LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci MAGLIE. 12 maggio 2008 LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" MAGLIE VII CERTAMEN FISICO MATEMATICO " FABIANA D'ARPA" 12 maggio 28 I CANDIDATI RISOLVANO IL PROBLEMA DEL GRUPPO A oppure IL PROBLEMA DEL GRUPPO B (a scela)

Dettagli