Unità Didattica N 08 Moto Curvilineo 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità Didattica N 08 Moto Curvilineo 1"

Transcript

1 Unià Didaica N 08 M Curiline 1 Unià Didaica N 8 I mi curilinei 01) M curiline ( pian ) riferi ad un sisema di assi caresiani : le grandezze eriali espresse in cmpneni caresiane 0) La cmpsizine dei mi reilinei 03) M pian cn accelerazine eriale csane 04) M dei grai lanciai nel u 05) M di un prieile spara rizznalmene. 06) Le ariabili della cinemaica razinale 07) M armnic semplice 08) La dinamica del m armnic semplice 09) Il pendl semplice 10) Il pendl cnic

2 Unià Didaica N 08 M Curiline M curiline pian riferi ad un sisema di assi caresiani : le grandezze eriali espresse in cmpneni caresiane Un pun maeriale P percrre una raieria curilinea piana. Abbiam già de csa dbbiam inendere per spsamen del pun mbile lung la raieria. Vlend analizzare il m del pun nel pian ( nell spazi ) cniene riferirsi,nella maggir pare dei casi, ad un sisema di assi caresiani O (Oz ) e cnsiderare la psizine del pun P indiiduaa dal ere r = P O, de ere psizine ( raggi ere ) spicca da un pun fiss di riferimen ( che si fa quasi sempre cincidere cn l rigine O del riferimen caresian ) ed aene l esrem liber cincidene cn P. Risula, isane per isane, r = P O = r + r = () i + () j r = r + r = + = = () sn le equazini parameriche della raieria () Eliminand il parameri eniam l equazine caresiana di, ciè il ip di raieria descria dal pun mbile P. = ( ) rappresena la legge raria del pun P 1 priezine rgnale del mbile P sull asse = ( ) rappresena la legge raria del pun P priezine rgnale del mbile P sull asse Δ r = Δ i + Δ j Δ r Δs La elcià eriale del pun P è il ere angene alla raieria nel pun P. Risula : Δ r dr = Lim = = + = i + j Δ 0 Δ d I eri e = + = + sn i cmpneni della elcià eriale lung gli assi caresiani ed, menre e sn le cmpneni di lung le ree rienae ed rispeiamene di ersri i e j. La elcià eriale nel m curiline è il risulane delle elcià eriali di cui sn dae le priezini rgnali P 1 e P 1 del pun mbile P sugli assi caresiani. Anche l accelerazine eriale a può essere decmpsa lung gli assi caresiani. Risula : a = a + a = a i + a j a = a + a a = a + a e U.D. N 18 M curiline riferi ad un sisema di assi caresiani Pagina di 33

3 Unià Didaica N 08 M Curiline 3 I eri a e a sn i cmpneni dell accelerazine eriale a lung gli assi caresiani ed, gli scalari a ed a sn le cmpneni di a lung le ree rienae ed rispeiamene di ersri i e j. Un qualsiasi m di un pun nel pian ( nell spazi ) può essere immagina cme risulane di due ( re ) cnenieni mi reilinei su assi rgnali. Il m curiline, che è uilissim cnsiderare direamene, nn ha più mi di essere cme m semplice ma cme m risulane di più mi reilinei. r Δ P (, ) r = P O r = P1 O P Δ s Δ r = P O r 1 r r 1 P 1 j r Δ i 1 P r P P 1 1 U.D. N 18 M curiline riferi ad un sisema di assi caresiani Pagina 3 di 33

4 4 Unià Didaica N 08 M Curiline P P r r a a a r P 1 La cmpsizine dei mi reilinei 1) Due mi reilinei Il pun maeriale P, parend dalla psizine O, è sgge a due mi reilinei unifrmi lung due ree fra lr perpendiclari. = = cn e csani Eliminand il parameri, ci ricaiam l equazine caresiana della raieria descria dal pun maeriale P(, ). =, = equazine caresiana della raieria = P s P P Il pun maeriale P si mue lung una rea passane per l rigine degli assi caresiani. La elcià risulane ha cme mdul : = + = csane Il m risulane è reiline unifrme. La legge raria del m sulla raieria reilinea è : ( ) = + = + = + s s = + = U.D. N 18 La cmpsizine dei mi reilinei Pagina 4 di 33

5 Unià Didaica N 08 M Curiline 5 ) M reiline unifrme e m reiline unifrmemene ari Il pun maeriale P(, ), parend da ferm dalla psizine O, è sgge a due mi : un reiline unifrme lung la rea e l alr reiline unifrmemene ari lung la rea. = [1] 1 = a è csane, nn è csane, a = è csane Il pun maeriale pare dalla quiee ( 0 = ). La raieria descria dal pun P si iene eliminand il paramer dalle equazini [1]. =, 1 a = 1 a = Si raa di una raieria parablica cl erice cincidene cn l rigine degli assi caresiani = + = + a nn è csane a = a + a = 0 + a = a è csane Il m risulane è parablic unifrmemene ari cn accelerazine scalare a csane. La sua legge raria lung la raieria P s parablica è : s = 1 a P 3) Due mi reilinei unifrmemene ari Il pun P pare da ferm dalla psizine O ed è sgge a due mi reilinei unifrmemene ari. 1 = a 1 a = cn La raieria descria dal pun P è : = a = a = a a = 0 = 0 a a = csane = csane a = rea passane per l rigine degli assi caresiani a = + = a = a + a nn è csane a = a + a è csane U.D. N 18 La cmpsizine dei mi reilinei Pagina 5 di 33

6 6 Unià Didaica N 08 M Curiline Il m risulane è reiline unifrmemene ari. La legge raria lung la raieria è : ( ) s = + = a + a = a + a s = a + a = a P s P P 4) Cas generale Sia P un pun maeriale sgge a due mi reilinei aeni direzini fra lr perpendiclari. Si assumn ali direzini cme asse ed asse. I due mi cmpneni hann equazini : = () [1] equazini parameriche della raieria = () Eliminand il paramer dalle equazini [1] eniam l equazine caresiana della raieria d d descria dal pun P. La elcià risulane ha per cmpneni : = = = = d d e cme mdul : = + = + L accelerazine risulane ha per cmpneni : a d = = d d d a d = = d d d e cme mdul : a = a + a P P (, ) La legge raria del m risulane è : P ds = d s = d O P U.D. N 18 La cmpsizine dei mi reilinei Pagina 6 di 33

7 Unià Didaica N 08 M Curiline 7 M pian cn accelerazine eriale csane E il m di un pun maeriale che descrie una raieria piana cn accelerazine a csane, ciè il ere a nn mua né in direzine, né in ers, né in mdul. Un esempi ci iene frni dal m di un grae lancia bliquamene nel u. Ques m può essere descri mediane la srappsizine di due mi che aengn lung due ree fra lr perpendiclari. Isane per isane i eri r, ed a erifican le segueni equazini eriali : 1 r = r + + a = + a a = csane r = r + r = r i + r j = i + j = + = i + j a = a + a = a i + a j = + a i + j = i + j + a i + a j i + j = ( + a ) i + ( + a ) j = + a = + a 1 r = r + + a 1 = + + a 1 = + + a ed anche = + a( ) = + a( ) = + a la = + a( ) = + a( ) elcià all isane è la smma della elcià iniziale che il pun maeriale arebbe se nn fsse accelera e della ariazine di elcià a subia nel emp per effe dell accelerazine csane a se la elcià eriale iniziale fsse nulla. 1 r = r + + a Il ere spsamen r è la smma eriale dell spsamen che il pun subirebbe se nn ci fsse l accelerazine eriale a e dell spsamen 1 a che il pun subisce per effe dell accelerazine a se la elcià iniziale fsse nulla. r U.D. N 18 M pian cn accelerazine eriale csane Pagina 7 di 33

8 8 Unià Didaica N 08 M Curiline M dei priei ( M dei grai nel u ) Un crp punifrme P è lancia nel u da un pun O cn una elcià la cui direzine frma un angl ϑ cl pian rizznale passane per O. 1 Esaminiam il su m rascurand, qualra nn ci rassim nel u, la resisenza dell aria. L angl ϑ frma dal ere cl pian rizznale passane per O è de angl di priezine angl di ir. Vgliam deerminare l equazine della raieria descria dal mbile, la sua giaa e l alezza massima rispe al pian rizznale passane per O. In assenza di graià e nel u il m sarebbe reiline unifrme cn elcià eriale. Se fsse e s la sla azine della frza pes il crp cadrebbe ers il bass muendsi di m reiline nauralmene accelera lung la ericale cn accelerazine eriale g. Nel cas nsr si raa di sudiare il m di un crp sgge ad una accelerazine g csane in mdul, direzine e ers in quan il crp è sps alla sla azine della frza pes. Per il m del nsr crp algn le segueni equazini eriali : 1 r = r + + g = + g a = g Si raa di un m pian cn accelerazine csane. Assumiam cme rigine O del sisema di assi caresiani il pun da de il crp è lancia. Il m dee effeuarsi nel pian ericale cnenene i eri g e. Prendiam ques pian cme pian in maniera che l asse sia rizznale ed riena nel ers del m e l asse sia ericale ed riena dal bass ers l al. L isane iniziale = 0 è quell del lanci. 1 Ad esempi un prie lancia da un cannne U.D. N 18 M dei grai lanciai nel u Pagina 8 di 33

9 Unià Didaica N 08 M Curiline 9 Il m del pun P può essere cnsidera cme cmpsizine dei mi dei puni P e P. P si mue lung l asse delle di m reiline unifrme (a = 0, = = csϑ ), P si mue lung l asse delle di m reiline unifrmemene ari (a = g se pniam g m = 98, s, = sin ϑ ) = i = csϑ + j = sinϑ P (, ) = = csϑ = g = sinϑ g Le equazini rarie dei due mi cmpneni sn : = 1 = g = = ( cs ϑ) 1 1 = g = ( sin ϑ) g a a = 0 = g Quese sn le equazini parameriche della raieria descria dal prie Eliminand il paramer eniam l equazine caresiana della raieria. = 1 g = + che può essere scria nella seguene frma : 1 1 = + ϑ g g cs ϑ essend : g ϑ= = csϑ Si raa di una parabla ad asse ericale cn la cncaià rila ers il bass e passane per l rigine degli assi caresiani ed aene il erice nel pun M, g g = = csϑ = g = sinϑ g cs sin g sin g = + = ϑ + ϑ ϑ + ( sin ) = g ϑ + g 1 = g ϑ g ( sin ) calcl della giaa G = = OC del lanci bliqu. g = g = 0 = 0 psizine del lanci 1 g = 0 G = C = g U.D. N 18 M dei grai lanciai nel u Pagina 9 di 33

10 10 Unià Didaica N 08 M Curiline (cs ϑ ) (sin ϑ) G = C = = sinϑ g g G = = C sin g = g ϑ La giaa massima si ha per sinϑ = 1 ciè per ϑ = 90 ciè per ϑ= 45 G ma = g La giaa massima è il dppi dell alezza che il prie raggiungerebbe cn un lanci ericale ers l al e cn la sessa elcià iniziale. Quesa prprieà fu inuia da Taraglia e dimsraa per la prima la da Galile Galilei. = 0 = 0 inizi del lanci sinϑ = = = emp di ricadua al sul del prie g g Calcl dell alezza di ir h h è l alezza massima raggiuna dal prie. Cincide cn l rdinaa del erice M della parabla. M sinϑcs b = = = a g g ϑ 1 1 = M ( M) = = sin ϑ = Gg ϑ = h g g 4 P P P M P = = = g = g P ϑ P C ϑ P = = angl di ir h è un ere csane = U.D. N 18 M dei grai lanciai nel u Pagina 10 di 33

11 Unià Didaica N 08 M Curiline 11 a a = 0 = = g = g = 1 = g g g = + = + gϑ cs ϑ = equazine caresiana della raieria sin OC = G = = C g = g ϑ = giaa h 1 1 = sin G g g = g ϑ = 4 ϑ = alezza di ir sinϑ = = = emp di ricadua al sul g g = csϑ = sinϑ = g = g Traieria di un prieile lancia cn elcià. E indicaa la elcià iniziale cn le sue cmpneni.e indicaa la elcià cn le prprie cmpneni in cinque isani diersi. Nare che risula sempre prieile quand ripassa alla qua del lanci. =. La giaa R ( G ) è la disanza rizznale descria dal U.D. N 18 M dei grai lanciai nel u Pagina 11 di 33

12 1 Unià Didaica N 08 M Curiline M di un prieile spara rizznalmene Suppniam che un prieile ( un qualsiasi grae ) sia lancia rizznalmene cn elcià. Scegliam un riferimen caresian cn l rigine O cincidene cl pun di lanci, l asse riena cnìme e l asse ericale riena ers il bass. Il prieile lancia rizznalmene cn elcià descrie una raieria parablica cn asse ericale passane per la sua psizine iniziale. Le equazini parameriche della raieria descria dal prieile sn : Eliminand il paramer eniam l equazine caresiana della raieria. Il m del prieile, per il principi di indipendenza delle azini simulanee, può essere ded dalla cmpsizine dei mi di due puni ( P e P ) che mun lung due ree rgnali. P si mue di m reiline unifrme e P si mue di m reiline unifrmemenee ari. U.D. N 18 M di un prieile spara rizznalmene Pagina 1 di 33

13 Unià Didaica N 08 M Curiline 13 Le ariabili della cinemaica razinale Suppniam che un pun maeriale percrra, muendsi in sens anirari, una circnferenza di cenr O e raggi r. Misurerem gli angli descrii dal raggi ere r = P O a parire dal la OA e gli archi a parire dal pun A. Misurerem gli angli in radiani. Per definizine, la misura in radiani dell angl ϑ,ci iene daa dalla seguene frmula : Suppniam che all isane iniziale alre ϑ dell angl AOP isani e 1 sn rispeiamene ϑ e ϑ 1. AP s ϑ= r = r [ Δ s = r Δ ϑ ] s = ϑ r = 0 il pun mbile ccupi la psizine P ; diciam che il è la psizine anglare di P. Le psizini anglari del mbile agli Definiam elcià anglare media del pun P ( del raggi ere r = P O ) ϑ1 ϑ Δϑ relaia all inerall di emp Δ = 1 il seguene rappr : ωm = = Δ La elcià anglare media relaia ad un inerall di emp Δ picclissim ( infiniesim ) è la elcià anglare isananea del pun P, ciè : 1 ω ϑ ϑ Δϑ dϑ d s 1 ds Lim Lim d d r r d r 1 = = = = = = 1 Δ0 1 Δ = ω r de è la elcià scalare ( elcià lineare ) del pun P. { ω} { ϑ} {} radiane = = = secnd Se la elcià anglare è csane allra la elcià anglare media cincide cn quella isananea e pssiam scriere : rad s ϑ ω = ϑ = ω Se la elcià anglare di P nn è csane, il pun maeriale è sgge ad una accelerazine anglare. Sian ω ed ω 1 rispeiamene le elcià anglari di P negli isani e 1. Definiam accelerazine anglare media del pun P relaia all inerall di emp ω1 ω Δω Δ = 1 il seguene rappr : αm = = Δ 1 U.D. N 18 Le ariabili della cinemaica razinale Pagina 13 di 33

14 14 Unià Didaica N 08 M Curiline L accelerazine anglare media relaia ad un inerall di emp Δ picclissim ( infiniesim ) ci dà l accelerazine anglare isananea, ciè : a α ω ω Δ ω d ω d 1 d a d d r r d r 1 = Lim = Lim = = = = 1 Δ0 1 Δ { } {} s ω = α r { α } = = = rad Se l accelerazine anglare si maniene csane, allra l accelerazine anglare media cincide cn quella isananea. In ques cas pssiam scriere : ω α = ω = α (1) P ϑ 1 P 1 ϑ 1 ϑ ϑ 1 O P = 0 ϑ r ϑ A La razine di una paricella arn ad un asse fiss ( ad esempi arn ad una rea perpendiclare al pian della circnferenza e passane per il su cenr O ) ha una analgia frmale cl m di una paricella lung una raieria presabilia. Nel prim cas le ariabili cinemaiche sn ϑ, ω, α, nel secnd cas sn s,, a e quese grandezze si crrispndn a cppie : ϑ s, ω, α a Si ni che dimensinalmene la differenza ra le grandezze anglari e quelle lineari è di una lunghezza, ciè se mliplic una grandezza anglare per una lunghezza eng la crrispndene grandezza lineare, se diid una grandezza lineare per una lunghezza eng la crrispndene grandezza anglare. Psiam aribuire alle grandezze anglari ω ed α una frma eriale ammeend che i eri ω ed α abbian cme direzine l asse di razine ( ciè la rea perpendiclare al pian della circnferenza e passane per il su cenr O ) e ers ale da erificare le segueni relazini eriali : = ω r a = α r an = ω ω ed α pssn essere pensai applicai in P in quan sn eri liberi. (1) ω = d ϑ d d ϑ α = d U.D. N 18 Le ariabili della cinemaica razinale Pagina 14 di 33

15 Unià Didaica N 08 M Curiline 15 r = P O = ω r ω P a n = ω α a a P O circnferenza r O circnferenza a n asse di razine a = α r asse di razine 3 Il m rari di un crp rigid può essere descri sia mediane le ariabili anglari ( ϑ, ω, α ) sia mediane le ariabili lineari ( s,, a ). Però, quand ci ineressa il m di più puni appareneni all sess crp ruane, usand ariabili lineari dbbiam specificare spsamen, elcià ed accelerazine di ciascun pun, menre le crrispndeni ariabili anglari sn le sesse per ui i puni ad gni isane. Usand, dunque, ariabili anglari si può descriere in md semplice il m dell iner crp. m su raieria presabilia a = csane m rari arn ad un asse presabili α = csane = + a ω = ω + α 1 1 = + + ϑ = α + ω + ϑ s a s as ( s) = + ω = ω + α( ϑ ϑ ) + s s = ϑ ϑ = ω + ω U.D. N 18 Le ariabili della cinemaica razinale Pagina 15 di 33

16 16 Unià Didaica N 08 M Curiline Il m armnic semplice Sia Q un pun che sulla circnferenza σ di cenr O e raggi r si mue di m circlare unifrme. Il m del pun P, priezine rgnale del pun Q su un diamer qualsiasi, dicesi m armnic semplice. La circnferenza σ è dea circnferenza di riferimen circnferenza assciaa al m armnic semplice. In figura è fissa un sisema di assi caresiani rgnali O ; P è la psizine del pun mbile all isane = 0 e P la sua psizine dp secndi. Gli archi engn misurai rispe al pun fiss A, gli angli rispe al raggi ere fiss A O. Sia : AOQ =ϑ, QOQ = ϑ = ω, AOQ = ϑ + ϑ = ω + ϑ C π B a a a ϕ π ϑ ϑ A O P P a Q Q D Dalla rignmeria risula : OP = OQ cs( ϑ + ϑ ) ciè : = r cs( ω + ϑ ) [1] La [1] rappresena la legge raria del m armnic semplice. U.D. N 18 M armnic semplice Pagina 16 di 33

17 Unià Didaica N 08 M Curiline 17 O = cenr di scillazine, r = OA = ampiezza del m armnic = OP = elngazine, ϑ = fase iniziale ϕ = ϑ + ϑ = ω + ϑ = fase del m armnic Calcl della elcià d = = rωsin( ω +ϑ ) = ω d Ricrdand che =ωr pssiam scriere : π = cs( +ϑ+ϑ ) = ωrsin( ϑ+ϑ ) = ωrsin( ω +ϑ ) = ω Calcl dell accelerazine d a = = rω cs( ω +ϑ ) = ω ppure : d a a = = a cs[ π ( ϑ + ϑ)] = acs( ϑ + ϑ) = ω rcs( ω + ϑ) = ω i a = ω r Riepilg d = r cs( ω + ϑ ) = = rωsin( ω +ϑ) = ω d a d = = rω cs( ω + ϑ ) = ω d Cas pariclare ϑ = 0, ciè all isane iniziale Q P A. I diagrammi delle funzini (), (), a ques cas pariclare sn indicai in figura. () in = r csω = r csϑ = rω sinω = rω sinϑ = a = rω csω = rω csϑ ω = ω U.D. N 18 M armnic semplice Pagina 17 di 33

18 18 Unià Didaica N 08 M Curiline U.D. N 18 M armnic semplice Pagina 18 di 33

19 Unià Didaica N 08 M Curiline 19 U.D. N 18 M armnic semplice Pagina 19 di 33

20 0 Unià Didaica N 08 M Curiline La elcià è nulla in A e B, massima minima in O, precisamene è minima quand il pun P passa per O prenend da A, è massima quand il pun P passa per O prenend da B. L accelerazine è nulla in O, massima in B, minima in A. A O il m è accelera rergrad ( < 0, a < 0 ) O B il m è decelera rergrad ( < 0, a > 0 ) B O il m è accelera prgressi ( > 0, a > 0 ) O A il m è decelera prgressi ( > 0, a < 0 ) << Il m armnic semplice è un m reiline ari cn la elcià scalare che aumena ( diminuisce ) quand il pun maeriale si aicina ( si allnana ) al ( dal ) cenr di scillazine O >> Il percrs AOBOA ( uguale due le il diamer ) dicesi scillazine cmplea, menre il percrs AB ppure BA ( uguale al diamer ) dicesi scillazine semplice. f 1 ω = = = frequenza = numer di scillazini cmplee cmpiue dal pun P in un secnd T π T = π ω π ω = T = perid = emp necessari perché il pun P cmpia una scillazine cmplea = pulsazine frequenza anglare e cincide cn la elcià anglare del pun Q Perid e frequenza nel m armnic semplice e nel m circlare unifrme asscia cincidn perid = emp necessari perché il m riprenda gli sessi caraeri cinemaici, ciè la sessa psizine, la sessa elcià, la sessa accelerazine. scillazine cmplea = spazi percrs dal mbile nel emp T Se aessim cnsidera il m di P, priezine rgnale di Q sul diamer CD, aremm enu : = r sin( ω + ϑ) d = = rωcs( ω + ϑ) = ω d d a = = rω sin( ω + ϑ) = ω d U.D. N 18 M armnic semplice Pagina 0 di 33

21 Unià Didaica N 08 M Curiline 1 La priezine di un m circlare unifrme su di un diamer qualsiasi genera sempre un m armnic. Viceersa un m circlare unifrme può essere enu dalla cmbinazine di due mi armnici che aengn su due assi perpendiclari aeni la sessa ampiezza, la sessa frequenza ed una differenza di fase di π. La dinamica del m armnic semplice Il m armnic semplice è genera da una frza elasica di richiam, ciè da una frza del ip F = ks ( nel cas nsr è del ip F = k ). Se m è la massa del pun P che si mue di m armnic, abbiam : F = m a = ω m = k Risula : { k} { F} { } = = N m k m = ω ω = k m T π m m 1 1 k 1 F 1 = = π = π = π ν = = = = ω k F T π m π m π a a Un disc di massa m è fissa all esrem liber di una mlla che può scilare senza ari lung un pian rizznale, cme indica in figura. Se spsiam il disc ers desra di un ra la mlla si defrma ed esercia sul disc un frza elasica F = k che richiama il disc ers la psizine di equilibri O. Il sisema disc-mlla scilla muendsi di m armnic semplice. Se m è la massa del pun che si mue di m armnic, applicand la secnda legge della dinamica abbiam : F = m a = ω m = k cn a = ω Ques risula ci cnsene di affermare che il m armnic semplice è genera da una frza elasica di richiam, ciè da una frza del ip F = k F = k. U.D. N 18 La dinamica del m armnic semplice Pagina 1 di 33

22 Unià Didaica N 08 M Curiline T π m m = = π = π = π ω k F a 1 1 k 1 F 1 ν = = = = T π m π m π a Il m armnic semplice è il m di una paricella di massa m sggea ad una frza prprzinale all spsamen della paricella ma di segn pps. Cncludend pssiam affermare che un pun maeriale di massa m sgge ad una frza elasica di csane k si mue di m armnic semplice cn pulsazine ω = k m e cn perid m T = π. k U.D. N 18 La dinamica del m armnic semplice Pagina di 33

23 Unià Didaica N 08 M Curiline 3 Il pendl semplice Dicesi pendl semplice ( pendl maemaic ) un sisema ideale csiui da un grae punifrme di massa m fissa ad un pun C mediane un fil flessibile, inesensibile e di massa rascurabile rispe a quella del grae. Il incl, ciè il fil di lunghezza, cnsene al grae di descriere archi di circnferenza di cenr C e raggi. Indichiam cn ϑ l angl frma dalla ericale passane per il pun di sspensine C del pendl cn la direzine del fil del pendl. Analizziam le frze che agiscn sulla massa m in alcune siuazini pariclari : 1) Pendl nella psizine più bassa cl fil ericale ( ϑ=0 ) La psizine di equilibri saic è quella che si ha in crrispndenza del fil ericale es e cn il pendl ferm. Il pes P = mg del grae è equilibra dalla reazine inclare ( ensine ) T del fil : P = T. La frza eserciaa dal fil sul pendl ( ensine del fil ) ale in mdul T = m g. Se = 0 abbiam l equilibri saic, alrimeni la ensine del fil è massima e ale gh T = mg + m = mg + m = mg + mg = 3mg = 3P se il pendl è lascia liber quand il fil è in psizine rizznale. In al cas la psizine O del pendl nn è una psizine di equilibri dinamic in quan la smma eriale di ue le frze che agiscn sul pendl nn è nulla. ) Pendl frmane un angl ϑ cn la ericale passane per il pun di sspensine C Se spsiam il pendl dalla sua psizine O di equilibri saic, ess cmincia ad scillare arn ad O muendsi lung un arc di circnferenza di raggi, pari alla lunghezza del fil, in un pian ericale. Le frze ageni sul pendl sn il su pes P = m g e la ensine T del fil. Il m del pendl è regla dalla secnda legge della dinamica che, in quesa circsanza, assume la frma : P + T = R = ma Quesa equazine eriale è equialene alle due segueni equazini eriali : [1] P = R = m a Pn + T = Rn = m an [] Qui a c è l accelerazine cenripea, ma c è la frza cenripea R n che iene la massa m sulla raieria circlare U.D. N 18 Il pendl semplice Pagina 3 di 33

24 4 Unià Didaica N 08 M Curiline R agisce lung la direzine del m,ciè lung la angene alla raieria (arc di circnferenza ) rienaa dalla psizine di equilibri O ers desra, R agisce lung la direzine del fil ( nrmale alla n direzine del m ) rienaa dalla psizine ccupaa dal pendl ers il pun di sspensine C. Le [1] e [] scrie in frma scalare assumn la frma : R = P = mgsinϑ = ma Rn = Tn Pn = Tn mgcsϑ = man = m Il segn negai della cmpnene lung la direzine del m è du al fa che la frza angenziale ha segn pps rispe a quell dell ascissa curilinea s inrda per indiiduare la psizine del pendl. Per s < 0, psizini dell arc di circnferenza pse alla sinisra della ericale, la frza angenziale è direa ers la desra della ericale, menre per s > 0 la frza angenziale è direa ers la sinisra della ericale. Fisicamene R è una frza di richiam che ende a riprare il pun maeriale di massa m ( pendl semplice ) sulla ericale, anche se nn è di direzine csane cme nel cas delle frze elasiche. La elcià è massima quand il pun passa per la ericale ( ϑ = 0 ) e nulla agli esremi delle scillazini ( ϑ = ϑ ) de il ers del m si inere. Niam che i risulai cinemaici nn dipendn dalla massa del pendl.la ensine del fil si calcla applicand La seguene frmula : [3] T = mgcsϑ + m = ensine isananea del fil La ensine è massima nella psizine ericale, de sia cs ϑ che () assumn i alri massimi, ed è minima nei puni di inersine. U.D. N 18 Il pendl semplice Pagina 4 di 33

25 Unià Didaica N 08 M Curiline 5 L sudi deaglia del m di un pendl semplice è il seguene. Inizialmene il pendl ccupi la psizine di equilibri saic O. Ess iene pra nella psizine A ed ii raenu mediane un pil. Decmpniam la frza P lung la angene e la nrmale alla raieria : P = P + P Il cmpnene P n è equilibra dalla ensine del fil T, il cmpnene P è equilibra dalla reazine inclare Z ffera dal pil. Tagliand il pil la frza P, nn essend più equilibraa dalla reazine inclare Z, diena una frza mrice ed è la causa delle scillazini della massa m. Le scillazini aengn sul pian ericale passane per O e cnenene i eri P e. In generale, nel cas dinamic, la massa m è sggea, isane per isane, alla frza R smma eriale delle frze P e T, ciè : P + T = R = ma essend a l accelerazine pssedua dalla massa m quand quesa percrre l arc di circnferenza AOBOA. La relazine [] ci dice che T si può decmprre in due pari : una uguale e cnraria al cmpnene nrmale ( P n ) del pes, l alra uguale alla frza cenripea che maniene la massa m sulla raieria cura. In alre parle, nel cas dinamic, la ensine T è sempre maggire ( uguale ) di quella del cas saic ed il su mdul, ad gni isane, è la smma del mdul di P n e del mdul della frza cenripea R n ( T = P + R ). Rn = T Pn = m ac = m = frza cenripea = frza necessaria per manenere il pendl n n n lung un arc di circnferenza di cer C e ragg. Il risulane R si decmpne nei due cmpneni : R n frza nrmale che csiuisce la frza cenripea che maniene la massa m sulla raieria circlare ; R frza angenziale mrice ariabile è la frza di richiam su m che ende a ricndurla nella sua psizine O. [ R = P = m a ] Effei prdi da R n Se rieniam il segmen AC da A ers C l equazine eriale Pn + T = Rn = m an si raduce nell equazine scalare : Pn + T = m a T P m a mg m = n n + c = csϑ + [3] T = mgcsϑ + m = ensine isananea del fil U.D. N 18 Il pendl semplice Pagina 5 di 33

26 6 Unià Didaica N 08 M Curiline La ensine massima si ha nel pun O, la ensine minima si ha nei puni A e B de la massa è in quiee ma nn in equilibri ( A = ). B Ad gni isane il mdul della ensine è la smma dei mduli del cmpnene nrmale del pes P e della frza cenripea R n Quand il pendl ccupa la psizine O abbiam : T O ( 3 csϑ ) = m g + g h = mg ϑ = 0 P = mg, Effei prdi da R R = n g h m Fissiam sulla raieria circlare, cme ers psii quell anirari e cme rigine la psizine di equilibri O. Gli archi di circnferenza sarann misurai a parire da O e gli angli a parire dal la CO. La lunghezza s dell arc è legaa all angl ϑ dalla seguene relazine : s = ϑ ϑ= s L equazine eriale : R = P = m a si raduce nell equazine scalare : mg sinϑ = m a ciè : a = g sinϑ [4] de il segn men sa ad indicare che la frza P ( e quindi anche l accelerazine a ) ha ers pps a quell dell spsamen, ciè la frza P è direa nel ers di ϑ decrescene. * La [4] ci dice che il m del pendl semplice nn è un m armnic semplice. Per piccle scillazini ( ϑ< 5 ) è leci prre : sinϑ s = ϑ = La [4] diena : g [5] a = s = ω s aend ps : ω = g [6] Per ϑ sufficienemene piccl la frza P agene su m assume la frma : P m a m g = = s = mω s = k s [7] k k = mω, ω = = m g, ω = g, ω π = T, T π = = π, g ω g = 4 π [8] T * all spsamen curiline OA riena da O ers A, ppure al ere psizine A K se ϑ è piccl, al ere psizine A O negli alri casi U.D. N 18 Il pendl semplice Pagina 6 di 33

27 Unià Didaica N 08 M Curiline 7 Per piccli spsameni il m del pendl semplice è armnic in quan P è una frza elasica di richiam ciè del ip P = k s ciè prprzinale all spsamen e direa in ers pps. Le frmule [8] ci cnsenn di ricaare le segueni 4 leggi del pendl semplice : 1) Il perid di scillazine di un pendl semplice nn dipende dalla sua massa. Ques significa che a parià di lunghezza un pendl cn una massa di acciai ed un alr cn una massa di sugher hann uguale perid di scillazine. ) Il perid è direamene prprzinale alla radice quadraa della sua lunghezza ed inersamene prprzinale alla radice quadraa dell accelerazine di graià. 3) Le piccle scillazini sn ISOCRONE, ciè nn dipendn dall ampiezza di scillazine ( sempre che quesa nn superi i 5 ). Quindi il perid di scillazine, ciè il emp impiega dal pendl a cmpiere una scillazine cmplea, è indipendene dall ampiezza dell arc, purché ess sia piccl. 4) Il pian di scillazine si maniene csane. Ess cincide cl pian ericale passane per il pun fiss C ( slidale cl sisema di riferimen scel per analizzare il m del pendl semplice ) e per la psizine iniziale del pendl. Se ciò nn si erifica si ha una pra che il sisema di riferimen scel nn è inerziale. In realà il m del pendl è smrza a causa degli arii delle sspensini e dell aria. Per indiiduare il m del pendl ccrre specificare la psizine iniziale e la elcià iniziale della massa m. La elcià nel pendl semplice Se rascuriam la resisenza dell aria, sulla massa m agiscn due frze : 1) la ensine T nel fil che nn cmpie lar essend sempre perpendiclare alla direzine del m ( spsamen isanane ) ) il pes P che è una frza cnseraia. In ques slan frze cnseraie esegun lar per cui l energia meccanica ale della massa m si cnsera. Assumiam cme riferimen per l energia penziale ( ) la rea r angene all arc di circnferenza nel pun di equilibri O. Nella psizine iniziale A ed in quella finale B la massa m è in quiee. Sia h la disanza fra le ree parallele r ed AB. ( ) l zer per l energia penziale U.D. N 18 Il pendl semplice Pagina 7 di 33

28 8 Unià Didaica N 08 M Curiline Applicand il erema di cnserazine dell energia meccanica ale abbiam : TA + UA = TM + UM ciè : 0 h = OC CK = cs ϑ = ( 1 cs ϑ ) h = OC SC = cs ϑ = ( 1 cs ϑ) 1 + mgh = m + mgh = gh ( ) h [9] h h = (csϑ cs ϑ ) = g (csϑ cs ϑ ) [10] La [3] diena : [11] T = mg( 3csϑ cs ϑ ) La [11] è alida per qualsiasi ampiezza ϑ dae che per l angl ϑ nn è saa faa alcuna apprssimazine. Pendl semplice : cnsiderazini sineiche finali R = P + T = ma R + Rn = P + T + Pn + Tn = ma + man F + Fc = P + T + Pn + Tn = ma + man F = P + T = P = ma T = Fc = Pn + Tn = Pn + T = mac F = P + T = P = ma ma = mg sinϑ a = g sinϑ F = P + T = P + T = ma c n n n c T Pn = m ac T m g csϑ = m T = m g csϑ + m Il pendl semplice si mue di m scillari circlare ari. U.D. N 18 Il pendl semplice Pagina 8 di 33

29 Unià Didaica N 08 M Curiline 9 U.D. N 18 Il pendl semplice Pagina 9 di 33

30 30 Unià Didaica N 08 M Curiline U.D. N 18 Il pendl semplice Pagina 30 di 33

31 Unià Didaica N 08 M Curiline 31 Un pendl frma da un fil di lunghezza e da una pallina di massa m, si ra nella sua psizine di equilibri A. Quale elcià dbbiam imprimere alla pallina affinché quesa cmpia un gir cmple in un pian ericale senza ricadere. B M La elcià dee essere ale da permeere alla pallina di raggiungere la psizine B e di prseguire il su cammin lung la circnferenza di O M C cenr O e raggi. Oeniam ques impnend che l energia meccanica ale in A sia uguale all energia meccanica ale in B e che la ensine nel pun più al B sia nulla. M A V K A + U A = K B + U B U A = 0, U B = m g, 1 1 m m A = B + mg = 4g = 4g A B + B A Le frze che agiscn lung la direzine del fil sn la ensine del fil T, la frza cenripea F n, il cmpnene nrmale del pes P n. La legge fndamenale della dinamica ule che sia : Fn = T + P n. Nella psizine B abbiam : F n = T + Pn, T = F n Pn Da che la ensine T del fil nn può essere negaia, il alre minim pssibile in B é zer. F n Pn 0, Fn Pn, m B mg, g, 4 g g, 5 g B A A A 5g Se alla pallina del pendl imprimiam una elcià A 5g allra essa nn sl raggiunge la psizine più ala B, ma prsegue lung la circnferenza di cenr O e raggi. U.D. N 18 Il pendl semplice Pagina 31 di 33

32 Unià Didaica N 08 M Curiline 3 Pendl cnic U.D. N 18 Il pendl cnic Pagina 3 di 33

33 33 Unià Didaica N 08 M Curiline Calcl del perid di razine Abbiam ra l sess risula enu dall sserare inerziale. U.D. N 18 Il pendl cnic Pagina 33 di 33

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni Segnali e rasmissine Classificazine dei segnali ( I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,... in funzine di una piu variabili

Dettagli

Convertitori alternata / continua

Convertitori alternata / continua Crs di ELETTRONCA NDUSTRALE CONVERTTOR CA/CC A TRSTOR 12 1 Cnveriri alernaa / cninua Per la cnversine dalla crrene alernaa mnfase rifase alla crrene cninua si usan spess schemi a pne di Graez Si usan didi

Dettagli

INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione

INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione INTRODUZIONE Fndameni di Segnali e Trasmissine Sisema di cmunicazine Trasmissine di infrmazine da un miene ad un desinaari aravers una successine di prcessi: La srgene genera un messaggi (vce, musica,

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a. 2008.09 Crs inegra cn Teria dei Segnali Maredì 8,30-11,30 Mercledì 8,30-10,30 Givedì 8,30-10,30 Esame del crs inegra: è cmplea quand si è supera sia sia Maemaica

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA fluss in aumen fluss in diminuzine fluss in aumen fluss in diminuzine L INDUZIONE ELEROMGNEIC Legge di Faraday-Neumann-Lenz Si cnsideri un circui in cui il fluss Φ S () del camp magneic che araversa una

Dettagli

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA Fndameni Segnali e Trasmissine Perche si uilizza la rappresenazine cmplessa In naura esisn sl segnali reali, uavia e pssibile pensare a segnali che abbian

Dettagli

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali Mo# con accelerazione cosane Mo# bidimensionali Moo con accelerazione cosane () ü Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uguali si hanno

Dettagli

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v ISOMETRIE INE Un ismeia piana è un applicazine del pian in sé che cnsea la disanza. Sia f : f() essa è un ismeia se Q d( Q) d(f() f(q)) d( Q ). Se ( ) e ( ) sn due cppie di puni cispndeni esse indiiduan

Dettagli

Geometria dello spazio

Geometria dello spazio Gemeria dell spazi RETTE E PINI NELLO SPZIO Una rea è individuaa in md univc da due puni. Un pian può essere individua in md univc da: re puni nn allineai una rea e un pun esern ad essa due ree incideni

Dettagli

Meccanica. Cinematica

Meccanica. Cinematica Meccanica Sisemi meccanici: Il più semplice è il PUNTO MATERIALE: oggeo prio di dimensioni (doao di massa) Asrazione uile: ü per definire in modo semplice alcune grandezze fondamenali ü quando ineressa

Dettagli

Soluzioni di gas in acqua

Soluzioni di gas in acqua Sluzini di gas in acqua Cefficieni di assrbimen di gas in acqua. Le misure sn sae effeuae alla pressine di 1 am; i valri C a (T C) sn espresse in cc di gas discili in 1 cc di H 2 O alle emperaure indicae,

Dettagli

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA Fndameni di segnali Fndameni e rasmise TLC Perche si uilizza la rappresenazine cmplessa In naura esisn sl segnali reali, uavia e pssibile pensare a segnali

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI L RSFORM DI FOURIER: PROPRIE ed ESEMPI RSFORM DI FOURIER Prprieà della DF ( x( DF ( LINERI : la DF della cmbinazine lineare (smma pesaa di due segnali e uguale alla cmbinazine lineare delle DF dei due

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

CINEMATICA. Concetto di moto

CINEMATICA. Concetto di moto Uniersià degli Sudi di Torino D.E.I.A.F.A. CINEMATICA La cinemaica è una branca della meccanica classica che si occupa dello sudio del moo dei corpi senza preoccuparsi delle cause che lo deerminano. Tecnicamene

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

2. Verifica dell apparato sperimentale Acquisizione ed analisi dati

2. Verifica dell apparato sperimentale Acquisizione ed analisi dati . Verifica dell appara sperimenale Acquisizine ed analisi dai Una vla deerminaa la lgica di rigger e la ensine di lavr dei fmliplicari, pssiam acquisire in md aumaic gli eveni significaivi ed effeuare

Dettagli

Soluzioni di gas in acqua

Soluzioni di gas in acqua Sluzini di gas in acqua Cefficieni di assrbimen di gas in acqua. Le misure sn sae effeuae alla pressine di 1 am; i valri C a (T C) sn espresse in cc di gas discili in 1 cc di H 2 O alle emperaure indicae,

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia. LE ONDE A ui è capiao di osservare ciò che accade se si lancia un sasso nel mare, oppure si scuoe una corda esa. Il fenomeno che osserviamo è comunemene chiamao ONDA. Che cos è un onda? Un onda è una perurbazione

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Prof. Ailio Sanocchia Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 75-585 78 E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

Meccanica. Meccanica studia il moto dei corpi spiegandone relazioni tra le cause che lo generano e le sue caratteristiche leggi quantitative

Meccanica. Meccanica studia il moto dei corpi spiegandone relazioni tra le cause che lo generano e le sue caratteristiche leggi quantitative Meccanica Meccanica sudia il moo dei corpi spiegandone relazioni ra le cause che lo generano e le sue caraerisiche leggi quaniaie Se il corpo è eseso la descrizione è complessa. Iniziamo sudiando il caso

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo CINEMATICA DEL PUNTO Inroduzione Con il ermine cinemaica si indica lo sudio del moo dei corpi. Per poer sudiare ciò si approssima la realà ramie una schemaizzazione della sessa. La prima approssimazione

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolasico 015-016) giorno daa Ora inizio Ora fine aula mercoledì 9/06/016 giovedì 30/06/016 maredì 05/07/016 giovedì 07/07/016 08:45 10:15 401 Nel corso

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D IL MOVIMENTO Spazio e empo Sposameno Legge oraria Velocia Moo uniforme Accelerazione Moo uniformemene accelerao Esempi di moi in 2-D Il movimeno pag.1 Spazio e empo Ingredieni fondamenali: Disanza variazione

Dettagli

Meccanica classica. Ø Definisce quantità necessarie a descrivere il moto quali spazio percorso, velocità, accelerazione. Fisica I - Cinematica 1

Meccanica classica. Ø Definisce quantità necessarie a descrivere il moto quali spazio percorso, velocità, accelerazione. Fisica I - Cinematica 1 Meccanica classica Ø La Meccanica classica descrie in modo sosanzialmene accurao gran pare dei fenomeni meccanici osserabili direamene nella nosra ia quoidiana ed è applicabile ai corpi coninui, a elocià

Dettagli

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1 Cinematica Spiegazine riarrangiata e semplificata rispett ai libri di test Cinematica (unidimensinale) 1 Intrduzine Csa serve Mdelli e lr utilizz Definizine di cinematica Valri medi Valri istantanei Cinematica

Dettagli

La propagazione elle onde

La propagazione elle onde 7 La prpagazine elle nde Quand un crp si. mue, la sua energia meccanica si spsta da un punt all'altr dell spazi. Ma l'energia meccanica può anche prpagarsi senza che i sia spstament di materia. L'energia

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI GENERATORI D ONDA TRIANGOLARE E QUADRA CON FREQUENZA E AMPIEZZA FISSE E CON FREQUENZA ED AMPIEZZA REGOLABILI

PROGETTO E VERIFICA DI GENERATORI D ONDA TRIANGOLARE E QUADRA CON FREQUENZA E AMPIEZZA FISSE E CON FREQUENZA ED AMPIEZZA REGOLABILI POGEO E EIFICA DI GENEAOI D ONDA IANGOLAE E QUADA CON FEQUENZA E AMPIEZZA FISSE E CON FEQUENZA ED AMPIEZZA EGOLABILI POGEO E EIFICA DI UN GENEAOE D ONDA IANGOLAE E QUADA A FEQUENZA ED AMPIEZZA FISSA Schema

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Unità Didattica N 28

Unità Didattica N 28 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Unità Didattica N 8 Estremi, asintti, lessi del graic di una unzine ) Estremi delle unzini derivabili ) Prprietà degli estremi delle unzini

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE APPUNTI PER LE LEZIONI DI ELETTROTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE APPUNTI PER LE LEZIONI DI ELETTROTECNICA UNESTA DEGL STUD D TESTE Faclà di ngegneria APPUNT PE LE LEZON D ELETTOTENA del rs di Laurea Triennale in ngegneria Navale ngegneria ndusriale Meccanica, himica, dei Maeriali DOENTE : Gian Franc LADN Ann

Dettagli

Mode Locking. Generazione di impulsi laser di brevissima durata temporale. Simone Cialdi

Mode Locking. Generazione di impulsi laser di brevissima durata temporale. Simone Cialdi Mde Lckin Generazine di ipulsi laser di brevissia duraa eprale Sine Cialdi Ouline nalisi delle ulie isure Sper delle scillazini di rilassaen Mdulare O per Q-swich Misura del delay ie per la frazine dell

Dettagli

Corso di Fluidodinamica Anno accademico 2010/2011

Corso di Fluidodinamica Anno accademico 2010/2011 Crs di Fluiddinamica Ann accademic 2010/2011 Prf. Tmmas Asaria asaria@unina.i Tel. 081 7685184 MATERIALE DIDATTICO Gasdinamica, Givanni M. Carlmagn, ed. Liguri, 2009 Appuni e Slides dal si www.dceni.unina.i

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

Cinematica: moto in una dimensione I parte

Cinematica: moto in una dimensione I parte Quesi appuni raano del problema ondamenale del moo in una dimensione, radizionalmene il primo capiolo di un corso di Fisica; sono sai pensai e preparai allo scopo di abiuare all uso di srumeni maemaici

Dettagli

ESERCIZIO E1: I diodi D 1 e D 2 sono ideali. Il segnale di ingresso V IN (t) varia linearmente

ESERCIZIO E1: I diodi D 1 e D 2 sono ideali. Il segnale di ingresso V IN (t) varia linearmente EECIZIO E1: I didi 1 e sn ideali. Il segnale di ingress V IN ( varia linearmene nell inervall V IN [0, 40] V. apend che 0 V, 1 10 KΩ; 3 5 KΩ; 4 15 KΩ si deerminin e si raccin graficamene le re relazini:

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico se compresse: ffei della non linearià RIF: LC III pag 39 del maeriale sul carico criico Il carico criico per unià di superficie corrispondene alla perdia di unicià della risposa in caso di comporameno

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA DPOA A DTAZA GEGERA EETTRCA CORO D EETTROCA DTRAE D POTEZA ezine 7 Cnveriri Bs e BuckBs Dcene: Pal Teni Diparimen di Elernica e nfrmaica niversiá di Padva Argmeni raai Cnverire innalzare di ensine (Bs

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura Fisica Applicaa (FIS/07) 9CFU Facolà di Ingegneria, Archieura e delle Scienze Moorie 18-marzo-013 Archieura (corso magisrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaeano Cinemaica del Puno Maeriale

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

4 Servizio di illuminazione

4 Servizio di illuminazione 4 Servizi di illuminazine L illuminazine di un lcale indusriale incide in md nevle sul benessere e sull aivià dei lavrari, sulla percenuale d infruni e sulla qualià della prduzine. Si definisce cme illuminazine

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 23-24 Inroduzione FISICA GENERALE Meccanica: -Sudio del moo dei corpi -Forza di gravià Termodinamica: - Calore, fenomeni ermici, applicazioni Eleromagneismo: - Cariche eleriche, magnei FISICA

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario www.maemaicamene.i N. De Rosa STR 6 p. Esame di sao di isruzione secondaria superiore Indirizzi: Scienifico e Scienifico opzione scienze applicae Tema di maemaica 6 Il candidao risolva uno dei due problemi

Dettagli

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto Fisica Generale A. Uri Uri Si ha un uro quando due corpi, che si uoono a elocià dierse, ineragiscono (p.es. engono a conao) e, in un inerallo di epo olo bree (rispeo al coneso), odificano sosanzialene

Dettagli

13 Cinetica * * * * * * * *

13 Cinetica * * * * * * * * 13 Cineica Prblemi risli 1) Sapend che la reazine N O 5 4NO + O segue una cineica di prim rdine e che la csane di velcià specifica a 65 C vale k 5,. 10-3 s -1, calclare la cncenrazine di N O 5 dp 5 minui,

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0 CINEMATICA EX 1 Un puno nello spazio è definio dal veore posizione ˆr() = 3 3 î + ĵ + ˆk dove è il empo. Calcolare: a) velocià e accelerazione isananea, b) velocià veoriale media in un empo compreso fra

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

ISTRUZIONI PER INIZIARE

ISTRUZIONI PER INIZIARE I.C. Scarpa - Scula media Cairli ISTRUZIONI PER INIZIARE Questa è la barra di menu: serve per dare tutte le infrma zini sui file che devi creare, salvare, ecc. Questa icna serve per chiudere a brd pagina

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

N09 (Quesito Numerico)

N09 (Quesito Numerico) N09 (Quesio Numerico): La "legge di graviazione universale" afferma che l'inerazione ra due oggei assimilabili a puni maeriali, di masse m 1 ed m 2 posi a disanza r 12 si esplica ramie una forza il cui

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Caratteristiche fondamentali dei materiali Cmprtament meccanic dei materiali Caratteristiche fndamentali dei materiali 2 2006 Plitecnic di Trin 1 Caratteristiche fndamentali dei materiali Prvini di trazine Definizine elementare di tensine Cndizini

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 1. La deinizine di unzine reale di variabile reale.. Le rappresentazini di una unzine reale di variabile reale. La classiicazine delle unzini. 4. Il dmini delle unzini.

Dettagli

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica enmeni di trasprt MECCANICA FISICA MEICA E RAIOPROTEZIONE eli girletti, 5 1 Classe Lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA crs integrat FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina: FISICA MEICA e RAIOPROTEZIONE

Dettagli

Capitolo V Comparatori, multivibratori e bistabili.

Capitolo V Comparatori, multivibratori e bistabili. Capil Cmparari, muliibrari e bisabili. 5.) I cmparari. Capil Cmparari, muliibrari e bisabili. I cmparari sn dispsiii dai di due ingressi, e e di un uscia. Un degli ingressi iene di sli ps ad una ensine

Dettagli

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001 Esercizi 19 - tema di meccanica appicata e macchine a fuid- 001 Si fa iptesi che durante un adeguat perid di prva di un autvettura, vengan segnaate rtture de fust dee biee veci in prssimità de piede. Dp

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Uniersià degli Sudi di Milano Facolà di Scienze Maemaiche Fisiche e Naurali Corsi di Laurea in: Informaica ed Informaica per le Telecomunicazioni Anno accademico 11/1, Laurea Triennale, Edizione diurna

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

(c) Determinare per quali valori di h la varietà lineare delle soluzioni del sistema ha dimensione 2:

(c) Determinare per quali valori di h la varietà lineare delle soluzioni del sistema ha dimensione 2: CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA Cognome e Nome: Corso di Laurea: 8 gennaio 6 Maricola: Anno di corso: x. (6 p) Si consideri il sisema lineare AX = B, dovex = @ z A è i l v e o r e d e l l e incognie, A e

Dettagli

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare Moto di rotazione Rotazione dei corpi rigidi ϑ(t) ω z R asse di rotazione v m

Dettagli

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Esercizi di Cinemaica 8 febbraio 9 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Moorie) Le equazioni cinemaiche Moo reilineo uniforme Moo reilineo uniformemene accelerao a cosane ) ( e cosane a a + 8 febbraio

Dettagli

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano Problemi di Fisica Moi nel piano Menre un auomobile viaggia a velocià cosane M m/s una palla è lanciaa orizzonalmene dal finesrino perpendicolarmene alla direzione di moo della macchina con velocià p 5

Dettagli

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b] U n i v e r s i à d e g l i S u d i d i C a a n i a - C o r s o d i s u d i o i n I n g e g n e r i a I n f o r m a i c a - D i p a r i m e n o d i F i s i c a e s r o n o m i a MOI OSCILLOI - Moo armonico

Dettagli