XI OPERE DI SOSTEGNO. ' σ ' -2. c u. figura XI.1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XI OPERE DI SOSTEGNO. ' σ ' -2. c u. figura XI.1"

Transcript

1 Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI. XI OPERE DI OTEGNO Eerczo XI. Determnare lo tato tenonale a rpoo e le preon lmte atta e paa alla profondtà d 5m, ne eguent due ca: a) arglla: ρ =.8g/m, 0 = 0.7, c u = 40kPa ) aa: ρ =.9g/m, φ = 0, c = 0kPa oluzone XI. tratta d un prolema aalmmetrco, qund le tenon prncpal ono quelle orzzontal e ertcal. Le tenon prncpal algono rpettamente: a) per l arglla: = ρ g z = 88.kPa h0 = 0 σ = 6.8kPa Le tenon calcolate ono prncpal, per cu può rappreentare lo tato tenonale nel punto n eame ul pano d ohr. Lo tato lmte atto è quello per cu la preone effetta orzzontale è uguale al lmte nferore (σ = cot). Dalla fgura XI. egue: ha = cu = 8.kPa σ = + u = c + u = σ c ha ha u u τ c u O σ ha ho o σ hp -. = z = c u. z c u fgura XI. L andamento d σ ha con la profondtà, upponendo c u cotante, è dato dalla omma d un dagramma trangolare e d uno rettangolare. Da queto rcaa che la profondtà alla quale annulla σ ha è z = c u / e qund l altezza crtca d uno cao a parete ertcale è h c = 4c u / (n realtà nel calcolo della pnta u un opera d otegno non tene conto delle tenon d trazone e nel tratto corrpondente calcola la pnta drotatca, potzzando che, aendo dtacco tra terreno e truttura, poa nfltrar acqua poana). Lo tato lmte pao

2 Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI. raggunge quando la preone effetta orzzontale è uguale al lmte uperore (σ = cot). empre dalla fgura XI. egue: hp = + cu = 68.kPa σ hp = hp + u = + cu + u = σ + cu L andamento d σ hp è n queto cao trapezo. ( ree termne, ragonando n termn d preon total non cama nente: ul pano d ohr ha olo una tralazone de cerch d rottura par ad u). ) per la aa: 0 = ρ g z = 9. kpa. Il alore d 0 tma medante la relazone: 0 = nφ = 0.5 h0 = 0 σ = 46. 6kPa In queto cao la retta d rottura ul pano d ohr paa per l orgne ed è nclnata da φ. La preone orzzontale lmte nferore, corrpondente allo tato lmte d pnta atta, rcaa oerando che (fgura XI.): τ φ σ ha σ ho σ o σ hp σ fgura XI. 0 σ ha + ha = nφ da cu: ( nφ ) φ ha = 0 = kpa ( ) 0 tan 45 = 0 =. + nφ con = coeffcente d pnta atta. nalogamente per la condzone d tato lmte pao può crere: hp σ hp + = nφ da cu: ( + nφ ) φ hp = 0 = kpa ( ) 0 tan 45 + = 0 P = nφ con P = coeffcente d pnta paa. oer che P = /. In generale, n preenza d c e φ, ha: - per lo tato lmte atto: ha = c - per lo tato lmte pao: hp = P + c P I concett epot nell eerczo ono alla ae del calcolo della pnta per l dmenonamento delle opere d otegno. In partcolare, è tato fatto rfermento al cao d uperfce d etradoo pana, paramento ertcale e aenza d attrto, n quanto la tenone orzzontale calcolata rulta prncpale. Rmuoendo quete pote l calcolo delle tenon (e qund della pnta rultante) u una parete a contatto col terreno può eere anche molto complcato. empre nell amto dell anal dell equlro lmte ono tat elaorat molt metod

3 Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI. (Rankne e Coulom, per uperfc d rottura pana, Terzagh, Caquot e erel, per uperfc curlnee, ecc.). Eerczo XI. Calcolare con l metodo d Rankne la pnta atta eerctata u un muro a paramento ertcale d altezza H = 6.0m da un terrapeno cottuto da aa aente peo d olume opra falda = 8kN/m, peo d olume otto falda = kn/m e angolo d retenza al taglo φ = 4, ne eguent ca: a) aenza d falda; ) falda alla profondtà z w =.0m otto l pano campagna. oluzone XI. = tg (45 -φ /) = 0.87 a) = H = 9.6kN ) per z = z w ha σ h = h = zw = 0.78kPa u = 0kPa per z = H = 6.0m ha h = zw + ( w) ( z zw) =.67kPa u = w ( z zw) = 40kPa σ h = h+ u = 6.67kPa zw H zw = h + ( h+ h ) = 55.77kN La pnta rultante dell acqua è nece: H zw U = u = 80.00kN Eerczo XI. Calcolare con l metodo d Rankne la pnta eerctata ul paramento ertcale d un opera d otegno, aente altezza H, da un terrapeno cottuto da aa, aente le carattertche rportate d eguto, ne eguent due ca: a) aenza d falda e terreno acutto; ) falda concdente con l pano campagna d monte e aenza d moto d fltrazone. Dat H = 5m = 7kN/m e = 0,65 φ = 0 w = 9,8kN/m fgura XI.

4 Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI.4 oluzone XI. Per la roluzone del prolema occorre determnare l peo dell untà d olume del terreno acutto d e l peo dell untà d olume del terreno aturo at. Rcordando la defnzone delle propretà ndc e che per terreno aturo V = V w ha: W () = = 7kN V () () V e = V V = V w = V (4) W d = V (5) W + Ww V + w Vw at = = V V Poto V = m egue che: dalla (): P = 7.00kN dalla (): Vw = V = 0.65m dalla (): V =.65m dalla (4): d = 6.6kN/m dalla (5): at = 0.kN/m Infne, eendo l coeffcente d pnta atta par a = tg (45 -φ /) = 0., troano alor delle pnte rchete a) = d H = 68.8kN + w = at w + w = 66.0 / ) ( ) H H kn m = Eerczo XI.4 Verfcare la taltà, al raltamento ed allo corrmento, dell opera d otegno d eguto decrtta ne due ca rportat n fgura tracurando la retenza paa. fgura XI.4

5 Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI.5 Dat: -muro d otegno: = 0.50m =.50m H = 4.60m h = 0.80m c.a. = 5.00kN/m a =.77m W m = 97.50kN/m - terreno: aa lmoa = 8.50 kn/m φ = 8 δ = φ / = 8.67 oluzone XI.4 antaggo della curezza tma l alore del coeffcente d pnta atta con l metodo d Rankne: φ = tg 45 = 0.6 qund, l alore della pnta atta e delle ue component, ono: = H = 70.66kN = coδ = 66.94kN, h, = nδ =.6kN Il peo propro del terreno a monte (cao II) ale: W t = ( ) ( H h) = 40.60kN Verfche al raltamento H r =, h, = 46.09kNm - cao I) = W a = 69.6kNm m F = r - cao II) = W m F = r =.67 ( a) + W = 6.9 Verfche allo corrmento - cao I) T = W + tgδ = 40.59kN F = ( ) m T, h - cao II), = 0.6 <. t ( + ) = 85.9kNm

6 Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI.6 T = F = ( W + + W ) m T, h, =. t tgδ = 88.0kN Eerczo XI.5 Proe d taglo dretto u pron d ezone quadrata (lato L=6cm, altezza h =.5cm) rcaat dallo teo campone d terreno preleato nel to doe errà realzzato l muro d otegno aente la geometra ndcata n fgura, hanno dato eguent rultat a rottura: N [N] T [N] Tracurando la rduzone d ezone del prono durante la fae d taglo, determnare parametr c e φ del terreno. Tracurando la pnta douta al moto d fltrazone, effettuare le erfche a lungo termne allo corrmento, al raltamento e d capactà portante aumendo eguent alor de pe d olume: peo d olume del terreno aturo: at = 9 kn/m peo d olume dellacqua: w = 0 kn/m peo d olume del cemento armato ca = 5 kn/m p = H = z w = D = = = d = d = 0 kpa,5 m,6 m 0,7 m,4 m 0,6 m 0,5 m 0, m fgura XI.5 oluzone XI.5 -Determnazone de parametr d retenza al taglo = L = 6 cm σ n [kpa] τ ff [kpa] σ n = N/ 45,000,689 τ ff = T/ 90,000 66,89 5,000 98,08 τ [kpa] y = 0,766x + 0,944 R = 0, σ [kpa]

7 Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI.7 φ = τ ff / σ n c = τ ff - σ n tgφ φ = 6,747 c = -0,006 kpa φ = 5,40 c = 0,900 kpa φ = 6,00 c = -0,00 kpa φ = φ a 6,0 c a 0.00 kpa -Pe e racc W (mmero) = W = W = W 4 = W tot = = = = 4 = tot = 5, kn/m 4 kn/m 5 kn/m 5,6 kn/m 7,56 kn/m,00 m,800 m,67 m,50 m,54 m -pnte e racc terreno: = 5,7 kn/m h = 5, kn/m z =,4 m =, kn/m x =,40 m =,57 kn/m h =,9 kn/m z = 0,95 m = 5,5 kn/m x =,40 m =,8 kn/m h =,49 kn/m z = 0,6 m =,55 kn/m x =,40 m 4 = 8,49 kn/m 4z = 0, m acqua: w,m = 8,05 kn/m wm = 0,6 m w, =,45 kn/m w = 0, m carco dtruto: q = 8, kn/m qh = 7,5 kn/m qz =,75 m q =,4 kn/m qx =,40 m -Verfca d taltà allo corrmento H R = ( Wtot + + q) tgδ + 4 / + w = 64.7kN (azone retente) H = h + wm + qh = 46.66kN (azone ntalzzante) H R F = =.87 >. erfca oddfatta H -Verfca d taltà al raltamento R = Wtot tot / + w w = 8.80kNm/ m = h z x + wm wm + qh qz q qz =0.69kNm

8 Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI.8 R F R = = 8.84 >.5 erfca oddfatta -Verfca d capactà portante del terreno d fondazone N = Wtot + + q = 0.0kN carco ertcale totale H = + + / 9.96kN m azone orzzontale totale h wm qh 4 w = / ( H / N ) = 7. α = arctg 05 nclnazone della rultante rpetto alla ertcale Fattor d capactà portante e d nclnazone econdo eyerhof (95) π tgφ N = e tg ( π / 4 + φ / ) = 7.75 N q q = ( N q = ( α /90) ) tg(.4φ ) = 44.4 = = ( α / φ ) = 0.77 omento raltante rpetto a / / = Wtot ( tot / ) h z wm wm / + x + w w = 5.75kNm e = / / N = m eccentrctà e < /6 ezone completamente reagente Preon d contatto N 6e σ max = + = 60.6kPa Dmenone rdotta della fondazone = e =. m Preone lmte qlm = N + D Nq q = 84.kPa Carco lmte rultante Q lm = qlm = 657.4kN Qlm F Q = = 5.04 >.0 (erfca oddfatta) N Eerczo XI.6 Determnare la profondtà d nfone D d una palandola n terreno ncoerente omogeneo, con angolo d retenza al taglo φ, che dee otenere un terrapeno aente altezza h. Le condzon della falda acqufera e dell acqua nello cao ono rportate n fgura XI.7. Dat: φ = 0 h = 6.0m h a H D =.d p R d fgura XI.7

9 Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI.9 oluzone XI.6 Nel terreno, a caua delle deformazon della palancola, luppa una comnazone d pnta atta e d pnta paa. Facendo rfermento allo chema emplfcato rportato n fgura XI.7 potzza l punto a rotazone nulla concdente con la ae e tracura l momento d traporto. Una olta determnata la profondtà d nfone d, mponendo l equlro alle rotazon, aumenta l nfone d almeno l 0% n modo da luppare la retenza paa R u un area maggore. Der autor aercono che, calcolando coeffcente d pnta facendo rfermento alla teora d Rankne, aume un fattore d curezza par a. Nel cao n eame l coeffcente d pnta atta ed l coeffcente d pnta paa algono rpettamente: nφ = = 0. P = = + nφ Le preon eerctate dal terreno ulla palancola n corrpondenza del punto algono: σ h = H σ hp = P d Le pnte rultant a monte ed a alle della palancola rultano qund rpettamente: = H P = P d Imponendo l equlro alle rotazon rpetto al punto ha: H d H p = = P =.08 d noltre, doendo alere l uguaglanza H = d + h ottuendo l alore d H, troato opra come funzone d d, ottene una equazone nell ncognta d che rolta permette d determnare della profondtà d nfone rcheta D: p h d = d + h d = = 4.6m D =.d = 5.6m p oera nfne che, mponendo un coeffcente d curezza par a per alore aunto dalla retenza paa, ottene d = 7.7m. Eerczo XI.7 Determnare la profondtà d nfone d un daframma rgdo n c.a., con ancoraggo fato ad a dtanza t dal pano campagna. La parata otene un terrapeno d altezza H cottuto da aa. conder lo chema d calcolo preto dal metodo del upporto lero fgura XI.8. Dat: φ = 0 = 8kN/m H = 5.0m a =.0m F = F a a H p/ F d fgura XI.8

10 Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI.0 oluzone XI.7 I coeffcent d pnta atta e paa determnat con l metodo d Rankne algono rpettamente: = 0. P = = Le pnte rultant a monte ed a alle della palancola rultano qund rpettamente par a: = ( d + H ) P = P d Imponendo l equlro de moment rpetto al punto ha: P = ( d + H ) a = 0 d + H a F la quale poto: P H 4H P a = =. a = a + ( H a) = H H a = + a H = H a 4 = a H = 58. dene: a d + a d + a d + a4 = 0 che rolta fornce d =.86m.40m. Imponendo l equlro alle tralazon orzzontal rcaa nfne l alore del teaggo da dare a ca, F, per ogn metro d lunghezza del daframma. P P d F = = ( d + H ) = 55.6kN F F Eerczo XI.8 Dopo aere determnato, da rultat della proa TxCIU d eguto rportat, parametr d retenza al taglo relat allo trato d arglla, erfcare la taltà dell opera d otegno (realzzata n cemento armato, ca = 5kN/m ), rportata n fgura XI.9, al raltamento, allo corrmento e rpetto alla capactà portante del terreno d fondazone. Dat: q = 75kPa trato : aa lmoa = 8.0kN/m φ = 4 trato : arglla O.C. = 8.5kN/m rultat d proe TxCIU condotte u tre pron aturat con ack preare u 0 = 00kPa: σ c [kpa] (σ -σ ) r [kpa] u r [kpa] Prono Prono Prono C trato : ghaa eterometrca n matrce lmo aoa = 9.0kN/m φ = 6

11 Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI. Dat geometrc: H =.60m D =.0m H =.90m a =0.40m H = 5.00m =.60m =.00m h = 4.40m = 0.50m L =.50m oluzone XI.8 - Determnazone de parametr d retenza al taglo per dello trato d arglla O.C. Prono σ = σ c u0 ur = kPa R = ( σ σ ) / = kPa σ = ( σ σ ) r + σ = 6. 00kPa C = ( σ + ) / = 7. 00kPa Prono σ = σ c u0 ur = kPa R = ( σ σ ) / = 4. 00kPa σ = ( σ σ ) r + σ = kPa C = ( σ + ) / = 7. 00kPa Prono C σ = σ c u0 ur = kPa R C = ( σ σ ) / = kPa σ = ( σ σ ) r + σ = kPa C C = ( σ + ) / = kPa φ = arcn[( R R ) /( C C )] =.0 φ φ,, C, C = arcn[( R = arcn[( R C C R ) /( C R ) /( C C C C C )] =.96 )] =.89 come alore dell angolo d retenza al taglo per lo trato aume l alore medo: φ =.96 c = ( R /nφ C ) tgφ = 5.4kPa c c C = ( R = ( R C /nφ C / nφ C C ) tgφ = 5.kPa ) tgφ = 5.5kPa fgura XI.9

12 Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI. come alore della coeone drenata per lo trato aume l alore medo : c = 5.0kPa - Determnazone de coeffcent d pnta atta e paa aumendo come angolo d attrto terreno-muro eguent alor: δ = φ /=.67 δ = φ /= 4.64 δ = φ /= 4.00 e le equazon de coeffcent d pnta atta e d pnta paa propot rpettamente da Coulom (776) e Rankne (857): co ( φ β ) = n( δ + φ ) n( φ ) co β co( β + δ ) + co( β + δ ) co( β ) π φ P = tg + 4 doe: con β è ndcata l nclnazone del paramento d monte rpetto alla ertcale, pota n eno oraro, e con l nclnazone del pano campagna rpetto all orzzontale, pota n eno oraro (entram null nel cao n eame); conderazone ha: = 0.54 = P =.94 -Carch ertcal e racc rpetto al punto d potenzale raltamento (punto ): W = [ q + H + ( H )] = 65.9kN W W W W W 4 5 tot = = ca ca = ( ca H a = 50.00kN = 7.50kN ) h a /(L) =.66kN = ( D ) ( a) =.95kN = W = 70.0kN = / =.0m 4 5 = / =.9m = a / =.0m = / =.50m = ( a) / = 0.50m W tot = =. 9 Wtot m copo ddattco l alore della coeone drenata arà nelle erfche d taltà aunto par al uo alore medo anzché par a zero. Infatt, a eguto della realzzazone dell opera d otegno, l terreno ene alterato, e non ottuto con materale drenante, e coneguentemente le erfche doreero fare rfermento a der parametr d retenza al taglo. In generale l contruto della retenza paa è tracurato, a antaggo della curezza, a meno che la maa d terreno daant al pede del muro non a opportunamente cotpata. La normata nazonale mpone che qualora enga prea n conderazone anche la pnta paa ne dorà eere preo al pù l 50% del uo alore e con angolo d attrto muro-terreno nullo, δ = 0. uller-relau per l coeffcente d pnta paa danno la relazone: co ( φ + β ) = P co β co( β δ ) n( δ + φ ) n( φ + ) co( β δ ) co( β )

13 Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI. -Determnazone delle tenon ertcal ed orzzontal Punto ( ) = D =.0kPa σ hp ( ) = P Punto ( ) = H σ ( ) + c P + q =.80kPa / =.6kPa σ h ( opra) = σ ( ) = 0.94kPa / σ h ( otto) = σ ( ) c = 7.4kPa Punto C ( C) = ( ) + H = 75.45kPa / σ h ( C) = σ ( C) c = 9.kPa -pnte rultant e racc rpetto al punto pnta = q H = 49.5kN h = coδ = 45.70kN = nδ = 9.09kN z x = H / + H = =.00m = 4.0m pnta = [ ( opra) q h = = h coδ = 4.7kN nδ = 5.96kN ] H / = 5.46kN z x = H / + H = =.00m =.77m pnta = ( otto) H h h = = coδ = 48.66kN nδ =.7kN = 50.9kN z x = H / =.45m = =.00m pnta 4 = [ ( C) σ 4 4h 4 = = h 4 4 h ( otto)] H coδ = 0.55kN nδ = 7.98kN / =.58kN 4z 4x = H / = 0.97m = =.00m pnta 5 = [ ( ) + c / 5 hp P ] D / = 8.8kN / / D / [ ( ) c ] + c 0. m D 5 z = σ hp P P 6 5 = 55 -Verfca d taltà a corrmento H R = ( Wtot + ) tgδ + 5 / = 44.5kN (azone retente) H = h = 9.8kN (azone ntalzzante) F = H R H =.76 >. (erfca oddfatta) m

14 Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI.4 -Verfca d taltà al raltamento = W + / 74.6kNm m (azone retente) R tot tot 5 5z = / h z.94knm / = = 75 m (azone ntalzzante) R F R = = 4.06 >.5 (erfca oddfatta) -Verfca d capactà portante del terreno d fondazone N = Wtot + = 45.77kN carco ertcale totale H = H / 79.78kN azone orzzontale totale 5 = ( H / N ) = 0. α = arctg 86 nclnazone della rultante rpetto alla ertcale Fattor d capactà portante e d nclnazone econdo eyerhof (95) π tgφ N = e tg ( π / 4 + φ / ) = 7.75 N q q = ( N q = ( α /90) ) tg(.4φ ) = 44.4 = 0.77 = ( α / φ ) = 0.49 omento raltante rpetto a / / = h z / Wtot ( tot / ) 5 5 z / = 85.44kNm e = / / N = 0. 07m eccentrctà e < /6 ezone completamente reagente Preon d contatto N 6e σ max = + = 95.4kPa N 6e σ mn = = 8.77kPa Carco d eerczo ul pano d fondazone Q e = N = ( σ max + σ mn ) = 45.77kN Dmenone rdotta della fondazone = e =. 59m Preone lmte qlm = N + σ ( ) Nq q = 80.85kPa Carco lmte rultante Q lm = qlm = kN Qlm F Q = = 7.6 >.0 (erfca oddfatta) Q e

MECCANICA DEI SISTEMI

MECCANICA DEI SISTEMI MECCNIC DEI SISTEMI EX Il tema d ollevamento pe n fgura è cottuto da una barra nclnable lunga L che termna n una carrucola deale, un flo che tene l peo che paando per la carrucola arrva u una uperfce vertcale

Dettagli

APPUNTI DI COSTRUZIONI

APPUNTI DI COSTRUZIONI ur D Sotegno n Cemento rmato PPUNT D COSTRUZON UR D SOSTEGNO N CEENTO RTO NG. ENUELE SPDRO N.B. n queta dpena fa rfermento al modulo E e al manuale tecnco della collana ODUL D COSTRUZON d C. Farron e R.

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3 0 aprle 007 a.a. 006/07 Rferendo al tema d controllo della temperatura n un locale d pccole dmenon dcuo nella eerctazone precedente, e d eguto rportato:. S analzzno le carattertche modal del loop nterno

Dettagli

Prova di verifica parziale N Dic 2008

Prova di verifica parziale N Dic 2008 Corso d GEOTECNICA Ingegnera Edle-Arhtettura a.a. 8/9 Prova d verfa parzale N. 7 D 8 Eserzo q kpa SABBIA LIMOSA γ 8 kn/m φ' SABBIA E GHIAIA γ 9 kn/m φ' Con rfermento al muro d sostegno n fgura alolare:

Dettagli

18 Luglio 2002 recupero seconda prova

18 Luglio 2002 recupero seconda prova 8 Luo recupero econda prova Eerczo ATTENZIONE: errore d tampa ne teto: a f.d.t. G ( ) deve avere un oo zero, qund non è + + 7 3 3 G () = 7 3, ma G () 7 3 = (*) o G () = (**) + + + + + + 3 3 3 (entrambe

Dettagli

Algoritmo del Modulo Serbatoi

Algoritmo del Modulo Serbatoi Algorto del Modulo Serbato Le eon proenent da erbato non dpendono da alcun cobutble e ono tutte d NMVOC. La bae d calcolo è enle, oero la ta è effettuata dettaglata ee per ee. Le eon poono eere ottenute

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

ε = (sono stati omessi gli indici).

ε = (sono stati omessi gli indici). COORTAETO OTRE I IITE EASTICO 0 COORTAETO OTRE I IITE EASTICO Supponamo d ottoporre un provno ad un tet permentale Applchamo una forza aale, che produce una tenone normale: =, e muramo A l allungamento,

Dettagli

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali INDICI DI VARIABILITÀ Valor che ono calcolat per eprmere ntetcamente la varabltà d un fenomeno, o meglo la ua atttudne ad aumere valor dfferent tra loro Propretà eenzal. NON NEGATIVITÀ Una quala mura d

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER)

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER) EEMPIO I MPLIFICTOE MOFET IN COMUNE (OUCE FOLLOWE) (at uual all Eepo d par.8.., F.8.6 del teto..pencer & M.M.hau: Introducton to Electronc Crcut en) Calcolare l punto d laoro del Mofet M d F., le aplfcazon

Dettagli

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE aptolo TOR DI VORI VIRTUI R TRVTUR. TOR DI VORI VIRTUI R TRVTUR Il teorema de lavor vrtual, che è tato dmotrato per la trave emplce, può eere eteo n entrambe le ue forme (potament vrtual e fore vrtual

Dettagli

Elemento Trave nel piano

Elemento Trave nel piano Il etodo degl Element Fnt Elemento Trave nel pano Dalle dpene del prof. Daro Amodo e dalle lezon del prof. Govann Santu.Cortee Progettazone eana agl Element Fnt (a.a. 11-1) Introduzone al alolo trutturale

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

AMPLIFICATORI. Esp

AMPLIFICATORI. Esp MPLIFICTOI mplfcatore dfferenzale a BJT mplfcator operazonal. Sorgent Controllate e mplfcator Clafcazone degl amplfcator mplfcazone con feedback pplcazon degl amplfcator operazonal. Ep-3 2-3 mplfcatore

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi. UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera Cvle e mbentale Sezone geotecnca (www.dcea.unf.t/geotecnca) SINT DELLE TERRE Corso d Geotecnca Ingegnera Edle,.. 0/03 Johann Faccorusso johannf@dcea.unf.t

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nformatche per la chmca Dr. Sergo Brutt Rappreentazone de dat Come rappreenta un dato d mura? Negl eemp appena volt abbamo ncontrato 2 tp d rappreentazone de dat permental Rappreentazone matrcale

Dettagli

STRUTTURE. l i adimensionale

STRUTTURE. l i adimensionale TRUTTURE Trazone l forzo normale = [P a] llungamento Relazone ɛ ɛ = l f l l admensonale R N B Tratto B Comportamento elastco lneare = Eɛ Legge d Hooke E = modulo d Young o modulo d elastctà [P a] è una

Dettagli

Esercitazione 2: Risoluzione

Esercitazione 2: Risoluzione #a Tenson ltostatche vertcal e orzzontal Punto z u d calcolo [m] [kn/m 3 K v v ' h ' h 0 ] O 0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 A 4 0.60 0.0 74.0 74.0 44.4 44.4 18.5 54.6 74.6 B 6 20.0 111.0 91.0 63.7 83.7 P1 12 0.70

Dettagli

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK. Nome Cognome. V=20 m/s

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK. Nome Cognome. V=20 m/s 6/7-FIS-3---U Lceo Scentco Galleo Galle COMPITO IN CLSS FISIC SCONO Copto el SCONO quaretre aprle 07. Stanlao Clae TRZ Sez. Pro. Mauro TTORR SVRMNT PROIITO L USO I CLCOLTRICI PROGRMMILI, TLT, SMRTPHON

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 4 luglio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 4 luglio 2011 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Proa crtta FISIC 4 luglo 0 Un babno tra una ltta aa = 5 kg lungo u un entero orzzontale nneato, utlzzano una une nclnata =45 retto all orzzontale. Il coecente attrto

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Aello d FISICA, 5 Luglo 00 Un coro d aa =00 g ene eo n oto u un ano orzzontale con eloctà =5. Il ano è cabro nel tratto AB (lungo d = 50 c con coecente d attrto dnaco

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI Unverstà d Treste Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Problem Struttural tt dell Edlza Storca ARCHI E VOLTE Prof. Ing. Natalno Gattesco DEFINIZIONI Arco semplce Volta a botte Volta a crocera Volta

Dettagli

d 1 (t) u(t) + m(t)

d 1 (t) u(t) + m(t) Lo chema a blocch rappreentatvo el tema controllo conerato è _ r(t) y(t) (t) m(t) u(t) (t) (t) Le funzon trafermento cacun blocco poono eere calcolate n bae a at e manpolate per evenzarne la componente

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

AMPLIFICATORI. Esp

AMPLIFICATORI. Esp MPLIICTOI mplfcatore dfferenzale a BJT mplfcator operazonal. Sorgent Controllate e mplfcator Clafcazone degl amplfcator mplfcazone con feedback pplcazon degl amplfcator operazonal. Ep-3 09-0 mplfcatore

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO d FISICA, 6 Gugno 07 ) Un corpo d massa m 00 g è messo n moto, con eloctà 0 5 m/s, su un pano orzzontale scabro, con coecente d attrto dnamco µ 0. e lunghezza

Dettagli

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI I VALORI MEDI Valor che vengono calcolat per eprmere ntetcamente l ntentà d un fenomeno e per conentre la comparazone del fenomeno con fenomen analogh MEDIE COME CETRI I numer x R (=,,) poono eere rappreentat

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa eempo: corpo oggetto a orza varable con la pozone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la ola legge d Newton ma non poo calcolare la veloctà del corpo

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

Power-Oriented Graphs (POG)

Power-Oriented Graphs (POG) .. MODELLISTICA - Modelltca dnamca.3 Power-Orented Graph (POG) Blocco d elaborazone (cao calare): x x 2 y() =G()[x () x 2 () y G() y G() = b + a x y x 2 y : Potenza che fluce by 2 : Potenza dpata 2 ay2

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # D D Fgura SOUZIE ) Cmpnent deal Eend l amplfcatre peraznale deale, le crrent arbte a mrett d ngre n nulle e la tenne dfferenzale d ngre è nulla. D cneguenza, l mrett nertente

Dettagli

Il paradigma della programmazione dinamica

Il paradigma della programmazione dinamica Il paradgma della programmazone dnamca Paolo Camurat Dp. Automatca e Informatca Poltecnco d Torno Tpologe d problem Problem d rcerca: ete una oluzone valda? cclo Hamltonano: dato un grafo non orentato,

Dettagli

CONDENSAZIONE SUPERFICIALE

CONDENSAZIONE SUPERFICIALE TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2/22 U.3A U5 U.5 Fenomen Serrament conena U.3A Fenomen conena /32 CONDENSAZIONE SUPERFICIALE U.3A Fenomen conena 2/32 MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA: DEFINIZIONI p a p v p

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007 CORSO DI LUR IN SCINZ BIOLOGICH Proa crtta d FISIC 5 Ottobre 7 Meccanca: Un babno lanca n ara ertcalente una alla del eo d g, a artre da un altezza h e con eloctà 5/. Suonendo tracurable la retenza dell

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1 ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # Il crcut mtrat n fgura rappreenta un lmtatre d precne. S rca la trancarattertca del crcut (andament d n funzne d ), nzalmente nell pte d dd e amplfcatre peraznale deal e

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 3. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 3. a.a 32586 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 3 a.a. 20102011 Amplfcatore Operazonale Vource V V Io A 0 (V V Gnd Un Amplfcatore Operazonale (Operatonal Amplfer, OPAMP deale, è un

Dettagli

CINEMATICA INVERSA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

CINEMATICA INVERSA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona CINEMATICA INVERSA Paolo Forn Dpartmento d Informata Unvertà degl Stud d Verona Introduzone Cnemata Dretta Dat: angol a gunt Calola: pozone e orentamento organo termnale Cnemata Invera Dat: pozone e orentamento

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

CINEMATICA DIRETTA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

CINEMATICA DIRETTA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona CINEMATICA DIRETTA Paolo Forn Dpartmento d Informata Unvertà degl Stud d Verona Introduzone Manpolatore: atena nemata (aperta) d orp rgd (bra) e gunt (rotodal e prmat) Per poter manpolare un oggetto nello

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Adattamento di una funzione ad un insieme di misure Metodo dei minimi quadrati

Adattamento di una funzione ad un insieme di misure Metodo dei minimi quadrati dattamento d una funzone ad un neme d mure Metodo de mnm quadrat Eempo: voglono tudare le propretà elatche d una molla. S fa la molla ad un etremo, applca una forza all altro etremo e murano gl allungament

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s)

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s) ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 2 NOVEMBRE 206 Ex. Si conideri il itema di controllo d (t) d 2 (t) C()G() K Calcolare le funzioni di traferimento che legano le eguenti coppie

Dettagli

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate MEDIANA SUCCESSIONE N.B. I termn della ucceone devono eere pot n ordne non decrecente 1. Numero d termn dpar ( dpar) Me = x + 1. Numero d termn par ( par) Me = x + x + 1 VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente. 5. Per la propretà d lneartà la tensone può essere espressa come = k g, doe g è la corrente del generatore. Utlzzando dat n Fgura a abbamo - = k 6, qund k = - ½. In Fgura b la corrente del generatore è

Dettagli

Richiami sui sistemi lineari

Richiami sui sistemi lineari Rcham u tem lnear Ingegnera dell'automazone Coro d Stem d Controllo Multvarable - Prof. F. Amato Verone. Ottobre 0 Rappreentazone ISU Rcordamo che la rappreentazone ISU d un tema LI a tempo-contnuo è del

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

Lezione 20. Progetto per sistemi a fase minima. F. Previdi - Automatica - Lez. 20 1

Lezione 20. Progetto per sistemi a fase minima. F. Previdi - Automatica - Lez. 20 1 Lezone 20. Progetto per tem a fae mnma F. Prevd - Automatca - Lez. 20 Introduzone Il progetto d controllor medante loop hapng laca al progettta molt grad d lbertà, n partcolare nella celta della parte

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

Lezione mecc n.14 pag 1

Lezione mecc n.14 pag 1 Lezone mecc n.4 pag Argoment d questa lezone: Urt ra due corp Legg d conserazone negl urt ra due corp Urt stantane e orze mpulse Urt elastc ed anelastc Prm cenn a sstem d pù partcelle (energa d rotazone

Dettagli

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO PARATIA DI SICUREZZA DI MONTE PER LA FASE

Dettagli

IS PALISOL IS PALIELAS

IS PALISOL IS PALIELAS VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PALISOL IS PALIELAS Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t 1 Sommaro PREMESSA 3 1 DATI GENERALI 3 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI

Dettagli

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari Fsca Generale A N. Prova Scrtta del Febbrao 8 Prof. Ncola Semprn Cesar Meccanca: quest ) Al tempo t= una carrozza ferrovara comnca a muovers d moto rettlneo unformemente accelerato (a). Al tempo t=t, da

Dettagli

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati: Captolo 1 1.1 Ientfcazone el campo operatvtà un motore AC bruhle Sa ato un motore AC bruhle otropo cu ano not eguent at: Vn = 190 V In = 3.5 A Tn =.6 N n pol = R = 1 Ω L = 8 mh Ke = Kt = 0.4 S etermn l

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

V = RI. Figura 1 - Resistenza di un conduttore.

V = RI. Figura 1 - Resistenza di un conduttore. EERCTAZONE RETVTA' VARAZONE DELLA RETVTA' CON LA TEMPERATURA DMENONAMENTO DE CONDUTTOR: CONDUTTORE NUDO E OLATO LEGGE D VARAZONEEZONE-CORRENTE A PARTÀ D OVRATEMPERATURA RETVTÀ PER DEFNRE LE CARATTERTCHE

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO ESECZO: AZZAOE A UNA SEMONA CON CACO ESSVO ato l raddrzzatore ad onda ntera rportato n fgura, determnare alor medo e d pcco della corrente n cascun dodo e nel carco. S consderno seguent tre cas: ) Modello

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Unerstà degl Stud d assno serctazon d lettrotecnca: crcut n regme stazonaro ntono Maffucc er settembre Maffucc: rcut n regme stazonaro er- Sere, parallelo e parttor S alcolare la resstenza ualente sta

Dettagli

PICCOLI TRASFORMATORI MONOFASI

PICCOLI TRASFORMATORI MONOFASI 1 ENRIO IAGI PIOLI TRASFORMATORI MONOFASI METODO DI ALOLO 1 - Generaltà In un traformatore, come è noto, hanno due tp d perdte: nel nucleo magnetco (perdte nel ferro) e negl avvolgment (perdte nel rame).

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI 1) Si conideri la truttura in c.a. rappreentata in figura. Ea è oggetta ad un carico uniformemente

Dettagli

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. LEZIONE 0 LE OPERE DI OTEGNO DEI TERRENI i definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. Le opere di sostegno più comuni sono classificabili in: MURI

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Univerità degli Studi di Udine, Coro di Laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 217/218, Seione di Giugno/Luglio 218, Secondo Appello Eame di FISICA I, Prova critta del 2 Luglio 218 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Dettagli

4. La realizzazione dei sistemi multivariabili. 4.1 La determinazione dell'ordine minimo nei sistemi multivariabili. Γ =

4. La realizzazione dei sistemi multivariabili. 4.1 La determinazione dell'ordine minimo nei sistemi multivariabili. Γ = . La realzzazone de tem multvaral. La realzzazone de tem multvaral, coè a pù ngre e pù ucte, decrtt qund da una matrce d funzon d trafermento W(), è prolema d natura molto pù complea d quello del cao de

Dettagli

CINEMATICA DIRETTA. Introduzione. Giunti e Bracci. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

CINEMATICA DIRETTA. Introduzione. Giunti e Bracci. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona CINEMATICA DIETTA Paolo Forn Dpartmento d Informata Unvertà degl Stud d Verona ALTAI -- Computer Sene Department Unverty of Verona Faoltá d Senze Motore, Coro d Bongegnera, Parte http://metropol..unvr.t

Dettagli

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta Uo della traformata di Laplace per il calcolo della ripota Conigli generali (Aggiornato 7//) ) Si vuole qui richiamare l attenzione ul fatto che la preenza di zeri o di una truttura triangolare a blocchi

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

Dimensionamento dell impianto pneumatico di trasporto semola

Dimensionamento dell impianto pneumatico di trasporto semola Dimenionamento dell impianto pneumatico di traporto emola Il dimenionamento viene condotto con riferimento all impianto di traporto pneumatico della emola alla linea di produzione della pata lunga Dati

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti Dpartmento d Ingegnera Cvle Unverstà d Psa Anno accademco 2010 / 2011 STABILITA PENDII Prof. Lo Prest 1 CLASSIFICAZIONE FRANE TIPO DI TERRENO rocce terren TIPO DI MOVIMENTO croll, rbaltament scvolament

Dettagli

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tenioni ammiibili agli tati limite Taglio Spoleto, 1 maggio 004 Aurelio Gheri Comportamento di una trave F F trave chema M Momento flettente Taglio 1 Comportamento di una trave 1 calcetruzzo reitente

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5 SCHEDA CRITERIO ILLUMINAZIONE NATURALE Edfc per uffc Edfc scolastc Edfc ndustral Edfc commercal Edfc rcettv AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA D. Qualtà ambentale ndoor D.4 ESIGENZA Asscurare adeguat lvell

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Unverstà degl Stud d Catana Progetto de travers d un ponte con mpalcato a struttura msta Lnee d nfluenza Lo studo del traverso esge che s determnno

Dettagli

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate MEDIANA SUCCESSIONE N.B. I termn della ucceone devono eere pot n ordne non decrecente 1. Numero d termn dpar ( dpar) Me x + 1. Numero d termn par ( par) Me x + x + 1 VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli