Metodi di Ricerca. Prof. Claudio Capiluppi. Un criterio di classificazione dei metodi di ricerca scientifici si basa essenzialmente su:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi di Ricerca. Prof. Claudio Capiluppi. Un criterio di classificazione dei metodi di ricerca scientifici si basa essenzialmente su:"

Transcript

1 Metoi i Ricerc Metoi i Ricerc Prof. Cluio Cpiluppi Un criterio i clssificzione ei metoi i ricerc scientifici si s essenzilmente su: possiilità (gro) i controllo che il ricerctore h sull situzione in cui si mnifest il fenomeno oggetto i stuio possiilità i minimizzre gli effetti i isturo (livello i constrint) Gro i controllo: mssimo: quno è il ricerctore stesso che prouce il fenomeno (es. in lortorio) minimo: quno l ntur el fenomeno è tle che può essere osservto solo in conizioni che il ricerctore non può influenzre in lcun moo Livello i constrint : high constrints : lto gro i costrizioni imposte l ricerctore low constrints : gro minimo o nullo i costrizioni

2 Metoi i Ricerc Metoi con lto gro i controllo o i constrints: Esperimenti Qusi esperimenti (o esperimenti ex post fcto) Metoi Correlzionli: Osservzione nturlistic Osservzione prtecipnte Stui osservzionli e epiemiologici Ingine emoscopic (Survey) Stuio cso singolo Ricerc storic o rchivio Met-nlisi Metoo sperimentle Mssimo gro i constrints, cioè mssimo controllo sulle conizioni in cui vviene l osservzione el fenomeno oggetto i stuio: i livelli 0 elle 000 vriili 000 inipenenti 0 sono completmente eterminte l ricerctore, che le ssegn i soggetti in se un preciso isegno in line i principio tutte le ltre vriili che potreero influire sull vriile ipenente evono essere tenute sotto controllo esperimento in conizioni i isolmento (setting ell ricerc) Controllo: ssegnzione rnomizzt ei livelli i trttmento i soggetti Solo in questo moo si può essere rgionevolmente sicuri che l moificzione ell vriile ipenente si stt effettivmente provoct ll vrizione elle vriili inipenenti E il metoo i ricerc che i norm grntisce l mssim vliità intern È l unico metoo che permette i stilire elle relzioni i cuslità tr gli eventi, e quini nche i fre previsioni sull nmento el fenomeno L oggetto i stuio eve essere un fenomeno stnz semplice e isolile: si può trttre i qulche spetto przile e circoscritto, ll interno i un prolem generle i stuio

3 Metoo sperimentle Un volt che si si stilit un relzione i cuslità, nsce il prolem se tle relzione si generlizzile: ll popolzione oiettivo l mono esterno l lortorio: lle conizioni quotiine in cui i solito il fenomeno si present normlmente ll osservzione Prolemtiche el metoo sperimentle, per qunto rigur l vliità estern e ecologic: il controllo elle possiili vriili i isturo implic l necessità i eseguire l esperimento in un lortorio (conizioni i isolmento) rtificilità elle conizioni i lortorio: lo stimolo percepito in lortorio è iverso quello rele, se non ltro proprio per le conizioni mientli iverse (per certi spetti ottimli) el lortorio l motivzione e l ttenzione el soggetto selezionre quel prticolre stimolo è ivers, esseno etermint lle consegne ell situzione sperimentle il cmpione i soggetti utilizzti nell esperimento può non risultre rppresenttivo ell inter popolzione oiettivo (utilizzo i soggetti fcilmente ccessiili,...) Qusi-Esperimenti Situzioni i ricerc in cui, nonostnte si ttuto un lto gro i controllo elle vriili i isturo, il ricerctore non h il completo controllo i lmeno un vriile 00 0 inipenente, in qunto: 0 l vriile inipenente non è irettmente mnipolile l ricerctore l vrizione si è già relizzt prim ell osservzione In ltri termini l ssegnzione ei soggetti i gruppi sperimentli, ovvero lle conizioni sperimentli (fttori), non può essere effettut l ricerctore prim ell esperimento, e quini secono un isegno rnomizzto: l scelt ei gruppi cui ssegnre i soggetti è prestilit (es. sesso, età istruzione, sttus socio-economico) L ssegnzione ei soggetti i gruppi è compiut necessrimente opo che l vrizione si è già relizzt (es. esposizione un fttore i rischio) In queste situzioni si prl i qusi-esperimento, o esperimento ex post fcto : l osservzione ell effetto vviene opo che l vrizione ell vriile inipenente si è già etermint, secono meccnismi noi ignoti

4 Qusi-Esperimenti Quno non è possiile ssegnre i soggetti i gruppi sperimentli, l istriuzione el fttore i soggetti può risultre non csule, m etermint fttori 00 0 ignoti e 000 fuori 000 controllo 0 Il mncto controllo ell vriile inipenente lsci pert l possiilità che le moificzioni ell vriile ipenente sino provocte ltre vriili, estrnee ll ricerc I gruppi così formti possono risultre non equivlenti e quini non confrontili: ovvero il confronto pere i significto e le eventuli ifferenze, nche quno sttisticmente (quntittivmente) significtive, possono essere eterminte lle iverse crtteristiche ei gruppi e non l fttore stuito Vliità intern: non si può stilire un rpporto i cuslità, m solo ssocizioni o correlzioni tr le vriili. Metoi correlzionli Prolemi in cui non si può usre il metoo sperimentle: quno non si h un sufficiente conoscenz priori el fenomeno tle permettere i formulre un ipotesi i cuslità, cioè i vere iniviuto ei fttori cui ttriuire un influenz sull vriile ipenente quno l ricerc è uno stio molto esplortivo, cioè non è ncor stto possiile stilire con precisione gli oiettivi, o sono ncor sconosciuti gli elementi sui quli foclizzre l ttenzione quno il fenomeno è troppo complesso per poter essere riprootto in lortorio, o comunque le vriili controllre sono troppe quno non è possiile nemmeno in line i principio controllre le vriili rilevnti, in qunto non mnipolili, per vrie rgioni quno è inopportuno che si il ricerctore provocre irettmente l moificzione ell vriile inipenente (es. comportmento spontneo, vliità ecologic) il fenomeno stuire è in relzione con un ltro fenomeno, sull cui comprs e colloczione nel tempo il ricerctore non h lcun controllo

5 Metoi correlzionli Osservzione nturlistic Osservzione ei soggetti nel loro hitt nturle, o comunque situzioni in cui il soggetto o il fenomeno poss essere osservto senz l intrusione ell osservtore: l presenz ell osservtore eve iventre così fmilire essere vissut come prte ell miente nturle. Si possono cogliere comportmenti spontnei o eventi non previsti. Mggior flessiilità cogliere l inmic egli eventi. Richiee tempi solitmente molto lunghi. Occorre elimitre l osservile per riurre l complessità el fenomeno. Bsso livello i costrizione: l unic form i controllo pplicile consiste nell feeltà e ccurtezz i registrzione ei ti, che eve essere grntit ll erenz un preciso protocollo i osservzione (osservtori ifferenti). Si scrific ll esigenz i stuire il fenomeno in conizioni nturli, l possiilità i tenere sotto controllo le vriili estrnee e i isolre quelle inipenenti. Metoi correlzionli Osservzione prtecipnte L osservtore è presente e prtecipe ll situzione in cui l evento si verific, contriueno quini, pur senz controllrl, ll inmic el fenomeno. L osservzione i comportmenti ll interno i un prticolre gruppo è possiile solo se si f prte el gruppo stesso, come ricerctore o come confeerto el ricerctore (infiltrto). Prolemtiche i orine etico: non tutte le ltre persone coinvolte nell ricerc possono essere informte i essere sotto osservzione e ei veri scopi ell ricerc, mentre vengono osservti i loro comportmenti privti o personli Prolemtiche i orine prtico: l ggiunt l gruppo i persone che (nche senz essere riconosciuti come osservtori) non ne coniviono gli scopi, può moificre l struttur stess el gruppo e i comportmenti ei suoi memri i prtenz

6 Metoi correlzionli Stuio cso singolo Consiste nell nlizzre in moo intensivo un singolo soggetto Il fenomeno che si vuole stuire è un fenomeno rro osservre, o temporneo. L stori personle e le crtteristiche iniviuli possono essere così prticolri risultre uniche o non permettere i formre un gruppo. L evento che si present, es. un ptologi, non può essere stuito prescinere lle crtteristiche preesistenti nell iniviuo. Si vuole osservre ccurtmente un cso circoscritto prim i comincire formulre elle ipotesi generli testre su un gruppo più consistente i soggetti. Spesso è il solo metoo che può essere utilizzto in cmpo clinico. Molte ricerche fonmentli e pionieristiche (soprttutto in meicin e psicologi) sono i questo tipo, se non irittur utoiogrfiche. Metoi correlzionli Mssim flessiilità i intervento e i ttmento rpio situzioni nuove, non possiili con gli ltri pini i ricerc Può verificrsi un situzione i conflitto tr interesse i ricerc e quello el soggetto stuito (stto i sofferenz, urgenz intervento terpeutico). Come negli stui longituinli, gli effetti elle vriili soggettive inesierte ovreero essere neutrlizzti, fvore ell vliità intern Non è qusi mi possiile trrre conclusioni generlizzili: l momento che le conclusioni sono ste su quell unico iniviuo che può essere molto prticolre Tuttvi gli stui i csi singoli sono sempre ricchissimi i informzioni, e nno luogo conoscenze che permettono i elinere ipotesi che possono poi essere oggetto i ulteriori ricerche conotte con ltri metoi.

7 Metoi correlzionli Ricerc storic o rchivio Livello minimo i controllo: non solo il ricerctore non h l possiilità i mnipolre 00 0 gli eventi 000 i 000 cui vuole 0 stuire gli effetti, m non h nemmeno il conttto iretto con i ti osservtivi. In questo cso il ricerctore lvor su ti rccolti ltri, spesso rccolti per ltri scopi. Può risponere poche ipotesi, cioè solo quelle che hnno un riscontro nei ti rchiviti, che in generle conterrnno informzioni przili. Ri-nlisi e Met-nlisi Quno i ti originli i un ricerc (sperimentle o no), sono pulicti o resi isponiili integrlmente è possiile fre nuove nlisi. È possiile che i ti originli sottoposti nlisi iverse o rivisti ll luce i teorie iverse, si prestino interpretzioni iverse quelle cui er giunto l utore. Met-nlisi: pproccio quntittivo l confronto i ricerche reltive ll stess temtic. Tenttivo i integrzione ei risultti i ricerche comprili in un risultto glole, cominno sttisticmente i iversi risultti ei vri stui. Metoi correlzionli Ingine emoscopic (Survey) È il metoo fonmentle elle scienze socili (es. 00 songgi 0 i opinione, ingini 0 i mercto, ) Consente i rilevre un grn numero i informzioni su un insieme i soggetti (cmpione) per inferire sulle crtteristiche i un popolzione oiettivo. L intervist è sempre conott con un questionrio strutturto L rilevzione è usulmente przile (cmpionri) perché: se il cmpione viene selezionto secono specifiche metoiche (cmpionmento csule, o sttistico, o proilistico), permette i ottenere stime tteniili sull popolzione oiettivo (vliità estern) riuzione tempi e costi per l rccolt ei ti l temtic oggetto ell ingine può essere più pprofonit è possiile un mggiore controllo ell errore extr-cmpionrio L oiettivo elle tecniche i cmpionmento csule è: cercre i grntire che le istriuzioni elle vriili i interesse nel cmpione riproucno quelle ell universo (rppresenttività) ssicurre un precisione prefisst elle stime, reclutno il minor numero i soggetti necessri l conseguimento i tle oiettivo informtivo (efficienz)

8 Metoi correlzionli Tecniche i ingine principli: intervist fcci fcci intervist telefonic questionrio uto-compilto tecniche i intervist computer ssiste : CAI (Computer Assiste Interviewing) Aspetti fonmentli per l vliità ell ricerc: lo strumento i misur: il questionrio isegno i rilevzione e selezione el cmpione misur e controllo ell errore extrcmpionrio: in prticolre ell effetto ell intervisttore controllo e revisione ei ti rilevti (in corso oper o prim ell nlisi): controlli i vliità, i coerenz, i verosimiglinz Metoi i Ricerc Metoi i ricerc epiemiologici Stui trsversli (cross sectionl) Stui longituinli (prospettici) o i coorte (pnel ) Stui cso-controllo Non Mltti Presente (Csi) c Mltti Assente (Controlli)

9 Metoo longituinle Nelle ricerche trsversli, si osservno i soggetti el cmpione in un to istnte temporle: imo quini soggetti i età iverse, provenienti generzioni iverse, 00 che 0 si sono 000 trovti 000 esposti 0 conizioni mientli e socili iverse (es. relzione QI - età) L pproccio longituinle prevee invece l osservzione ei soggetti nel tempo, lungo un rco temporle più o meno lungo, per seguire l inmic i un fenomeno nel cmpione selezionto. I soggetti selezionti per fr prte el cmpione coniviono un evento inizile (es. nscit, lure) e si efiniscono generzione o coorte. L osservzione longituinle ei soggetti permette i rilevre le moificzioni che intervengono nei singoli iniviui, e permette quini i stuire il fenomeno mnteneno costnti le vriili soggettive (le ifferenze iniviuli), che risultno pertnto controllte come vriili i isturo. Tr i metoi i osservzione longituinle, si istinguono: l'orientmento prospettico : nel qule l coorte viene seguit, cioè osservt ripetutmente nel tempo (pnel) l'orientmento retrospettivo : conotto ricostrueno posteriori il fenomeno che si vuole stuire Metoo longituinle L pproccio longituinle si pplic, in moo iverso, molti ei metoi i ricerc: gli iniviui possono essere seguiti nel tempo con tecniche i osservzione nturlistic lo stuio cso singolo è intrinsecmente longituinle situzioni sperimentli strutturte (es. pre-test) songgi emoscopici con reintervist perioic (es. ingine Forz Lvoro) Vliità Intern Secono l interpretzione più restrittiv, il metoo longituinle, pplicto con il mssimo gro i controllo, può essere consierto l mssimo come qusisperimentle un vriile inipenente è sempre l età el soggetto non può essere eliminto il sospetto i influenz i vriili estrnee non controllte sperimentlmente consente i tture il controllo etto entro i soggetti Vliità Sttistic per vlutre l significtività i un ifferenz rilevt nei soggetti (es. tr tempo T e T2): occorre utilizzre test specifici per misure ripetute

10 Metoo longituinle Prolemi che renono l ricerc longituinle i ifficile relizzzione: Necessità i riprourre più volte nel tempo l situzione i ricerc: evitno però 00 che l 0 ripetizione 000 inuc forme meccniche i pprenimento o i perseverzione, o comportmenti evsivi ; conttti ripetuti con l situzione i ricerc possono mplificre l influenz i lcune vr. prssite, come l effetto ovuto llo sperimenttore Mortlità : l collorzione richiest l soggetto non è limitt pochi minuti/ore/giorni, m può urre mesi e nche nni; nel corso ell ricerc i soggetti possono cmire resienz, scuol o città, o semplicemente stncrsi i collorre; i soggetti che soprvvivono fino ll fine possono non essere più rppresenttivi ell popolzione inizile (processo i selezione ifferenzile) Cmpionmento: occorre reclutre soggetti che sino rppresenttivi ell popolzione e che contempornemente non nonino l ingine in corso opo lcune osservzioni; m i soggetti che si sottopongono volontrimente lle ricerche e quelli che sfuggono sono iversi per tutt un serie i prmetri iniviuli MetoI epiemiologici Stui trsversli I soggetti selezionti (popolzione o cmpione csule) vengono osservti, in un to 00 istnte, 0 e si 000 verific 000 stto 0 i slute e esposizione l fttore i rischio Negli stui trsversli è possiile clcolre l Prevlenz ell Mltti tr i soggetti esposti: PV(esposti) = /+ tr i soggetti non esposti: PV(non esposti) = c/c+ Fttore i rischio Non Mltti Presente PV(pop) = +c (numero i soggetti mmlti) / ++c+ (intero cmpione osservt) Per vlutre l importnz el fttore i rischio, l misur i ssocizione clcolile in questo tipo i stuio è ett Rpporto i Prevlenz: PV(esposti) / PV(non esposti) Uno stuio trsversle permette nturlmente i stimre nche l Prevlenz ell mltti nell popolzione, t semplicemente : c Mltti Assente

11 MetoI epiemiologici Stui longituinli (prospettici o i coorte) Due coorti i soggetti che non presentno l mltti (cioè rischio i svilupprl), vengono 00 selezionte in se 000 ll 0 presenz/ssenz el fttore i rischio, e poi seguite per un eterminto intervllo i tempo, registrno l insorgenz i nuovi csi i mltti nelle ue coorti (nche eventi vversi multipli) Gli stui longituinli i coorte, permettono i stimre l Incienz i un mltti, e i vlutre se può esistere un nesso i cus-effetto tr esposizione e mltti. Fttore i Mltti Mltti rischio Presente Assente Non c Si clcol quini l Incienz cumultiv ssolut (IC) per le ue coorti i soggetti : esposti l fttore i rischio: IC(esposti) = /+ e per quell ei non esposti: IC(non esposti) = c/c+. L misur i ssocizione clcolile è ett Rischio Reltivo, to l rpporto ell Incienz nell coorte egli esposti e in quell ei non esposti: RR = IC(esposti) / IC(non esposti) MetoI epiemiologici Per semplicità supponimo sttic l coorte, in moo poter utilizzre come enomintore ell stim ell incienz il numero i soggetti presenti ll inizio ello 00 stuio: 0 cioè000 + per 000 l coorte 0egli esposti e c+ per i non esposti Fttore i rischio Il Rischio Reltivo ci ice (stim) i qunte volte l esposizione l fttore i rischio ingto ument (o iminuisce) l proilità i contrrre l mltti: Non Mltti Presente Mltti Assente : non esiste ssocizione tr fttore i rischio e mltti c > : l esposizione l fttore ingto ument l proilità i contrrre l mltti < : l esposizione riuce l proilità i contrrre l mltti 0 : fttore protettivo, l mltti non è presente nei soggetti esposti m solo nei soggetti non esposti : l mltti è presente solo nei soggetti esposti l fttore i rischio, che in questo cso si configur come l ver cus (unic) ell mltti. Totle + c+

12 MetoI epiemiologici Stui cso-controllo Vengono selezionti ue gruppi i soggetti in se ll presenz ell mltti: il gruppo 00 ei 0 soggetti 000 porttori 000 ell 0mltti (Csi) e quello ei non mlti (Controlli) vengono confrontti per l esposizione uno o più fttori i rischio, rilevt retrospettivmente, vengono cioè intervistti sulle esposizioni vvenute nel pssto Con questo tipo i metoologi i stuio non è possiile stimre né l Prevlenz né l Incienz ell ptologi oggetto ello stuio. Hnno senso e ovreero essere utilizzti solo per stuire mlttie rre. Fttore i rischio Mlti (Csi) Non Mlti (Controlli) Non c Le somme + e c+, per qunto possiili mtemticmente, non hnno senso un punto i visto epiemiologico: le popolzioni egli esposti (+) e ei non esposti (c+) non esistono, m erivno ll selezione ei Csi e ei Controlli. L Prevlenz pprente che ne risult ipene l rpporto i cmpionmento tr numero i Csi e Controlli, che è el tutto rtificile: si ricorre un ltr misur i ssocizione tr esposizione l fttore e mltti, not come Os Rtio MetoI epiemiologici H senso istinguere l popolzione i Csi (+c) e i Controlli (+) in: Csi esposti () e Csi non esposti (c) Controlli esposti () e Controlli non esposti (). Fttore i rischio Per costruire l misur i ssocizione, per prim cos si clcolno le frequenze: Non Totle Mltti Presente (Csi) +c /+c (frequenz reltiv, tr i Csi, i soggetti esposti l fttore i rischio) c/+c (frequenz reltiv, tr i Csi, i soggetti non esposti l fttore) Il rpporto tr queste ue proporzioni è chimto ODDS: ODDS(Csi) = ( /+c) / (c /+c) = /c c Mltti Assente (Controlli) L ODDS inic i qunte volte, tr i csi consierti, l proporzione i esposti l fttore i rischio è superiore o inferiore quell ei non esposti: in cso i uguglinz il risultto srà. +

13 MetoI epiemiologici Anlogmente, per i Controlli vremo l ODD to l rpporto: ODDS(Controlli) = ( / +) / ( / +) = / inic qunte volte, tr i Controlli consierti, l proporzione i esposti l fttore i rischio è superiore o inferiore quell ei non esposti l fttore i rischio. Fttore i rischio Csi Controlli Non Totle c +c + A questo punto, rpportno tr loro i ue ODDS vremo l ODDS RELATIVO, chimto ODDS RATIO (Rpporto egli ODDS) : c / c c / c OR = + + = = = / c / / c + + MetoI epiemiologici L OR inic i qunte volte l ODD ell esposizione nei Csi è superiore o inferiore ll ODD ell esposizione nei Controlli Fttore i rischio Csi Controlli Pur non esseno un Rischio ovvero un Proilità, e quini meno fcilmente interpretile, quest misur i ssocizione present iverse uone proprietà: Non Totle è fcile clcolre ( / c): per questo è etto nche Rpporto Crocito è un misur simmetric: scmino le vriili l OR non cmi inverteno gli esiti (positivo/negtivo), l OR ell relzione ivent coerentemente l inverso (il reciproco) +c non ipene lle numerosità elle popolzioni confronto È l unic misur i ssocizione che può essere utilizzt negli stui Cso- Controllo, ove le numerosità ei gruppi i soggetti sono el tutto ritrrie c +

14 MetoI epiemiologici Relzione lgeric tr Rischio Reltivo (e Rpporto i Prevlenz) e Os Rtio: si confrontno i vlori ssunti lle ue misure in funzione ell incienz (o prevlenz) 00 0 ell 000 mltti /( + ) RR = c /( c + ) / OR = c / MetoI epiemiologici Conclusioni L utilizzo ell OR non è in generle corretto negli stui trsversli i popolzione: usno 00 l OR 0 si otterree un 0 sovrstim ell importnz el fttore ingto, tnto più elevt qunto mggiore è l Prevlenz ell mltti Nel cso i mlttie rre, il vlore ssunto OR pprossim quello i RR: in questo cso può essere utilizzto come un stim ell misur el R.Reltivo Questo h senso nturlmente nel cso egli stui longituinli, ove è possiile concettulmente (oltre che tecnicmente) clcolre il Rischio Reltivo L OR però è utilizzto negli stui cso-controllo, ove è l unic misur i ssocizione pplicile: in questo tipo i stui, retrospettivi e quini trsversli, NON è tuttvi possiile stimre il rischio Nonostnte ciò, in virtù el ftto che OR pprossim l misur i RR in uno stuio longituinle, molti consierno improprimente l OR come un stim el RR nche negli stui Cso-Controllo; e lo interpretno i conseguenz: cioè come un misur i qunte volte l esposizione l fttore i rischio consierto ument o iminuisce il rischio i mltti Quest interpretzione non è metoo-logicmente corrett: l OR è un misur i ssocizione tr fttore i rischio e evento consierto, m quno pplicto in uno stuio Cso-Controllo NON può fornire un stim el RR, pur no un iniczione i un possiile relzione, ingre con metoo longituinle

Sia A un sottoinsieme limitato del piano e f ( x, y ) una funzione definita in A e limitata. L integrale doppio

Sia A un sottoinsieme limitato del piano e f ( x, y ) una funzione definita in A e limitata. L integrale doppio Prte secon : Clcolo integrle. Integrle oppio su un rettngolo Si A un sottoinsieme limitto el pino e f ( x, ) un funzione efinit in A e limitt. L integrle oppio A f ( x, ) x è un numero efinito in moo tle

Dettagli

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche, Corso i Lure in Mtemtic Prim prov in itinere i Fisic 2 (Prof. E. Sntovetti) 18 novemre 2016 Nome: L rispost numeric eve essere scritt nell pposito riquro e giustifict cclueno i clcoli reltivi. Prolem 1.

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Sondaggio piace l eolico?

Sondaggio piace l eolico? Songgio pie l eolio? Durnte l inugurzione i Stell sono stti istriuiti ei questionri per vlutre l inie i grimento ell eolio prte ell popolzione Sono stti ompilti e quini nlizzti 50 questionri Quest presentzione

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità i un test ignostico, curve R.O.C., teorem i Byes Sezione i Epiemiologi e Sttistic Meic, Università i Veron Stori nturle i un mltti (Rothmn, 1981) Inizio esposizione

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti Serie dei Trttti Europei - n 116 Convenzione europe reltiv l risrcimento delle vittime di reti violenti Strsurgo, 24 novemre 1983 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli Stti memri del

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo Istituto di Antropologi dell Regi Università di Rom Vrizioni di sviluppo del lobo frontle nell'uomo pel Dott. SERGIO SERGI Libero docente ed iuto ll cttedr di Antropologi. Il problem dei rpporti di sviluppo

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

DERIVATA E INTEGRALE.

DERIVATA E INTEGRALE. Derivt e Interle http://ulione.tripo.com/derint.html Pe o 8 0/03/00 Serch: The We Tripo Report Ause «Previous Top 00 Net» shre: el.icio.us i reit erivte einterli url ceook DERIVATA E INTEGRALE. Quello

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II Ingegneri Elettric Politecnico di Torino Luc Crlone ControlliAutomticiI LEZIONE II Sommrio LEZIONE II Sistemi lineri e proprietà di unicità Concetto di Stilità Stilità intern ed estern Criterio di Routh

Dettagli

Scomposizione di polinomi 1

Scomposizione di polinomi 1 Somposizione i un polinomio Cpitolo Somposizione i polinomi 1 erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

Positivo Negativo Non Gravidanza falso-positivo vero-negativo

Positivo Negativo Non Gravidanza falso-positivo vero-negativo Diz - Appunti di Sttistic - AA 2001/2002 - edizione 29/11/01 Cp. 2 - Pg. 1 Cpitolo 2. Ipotesi e test sttistici. Distriuzione t. Vriilità dell medi ed errore stndrd. Test t per cmpioni indipendenti e ppiti.

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi 10. Pri opportunità di genere nelle ziende del Gruppo Comune di Rom 10.1 Obiettivi dell nlisi Il 2007 è stto proclmto d prte dell Unione Europe, con decisione n. 771/2006/CE, nno per le pri opportunità

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Variabile casuale uniforme (o rettangolare) Vribile csule uniforme (o rettngolre) Le crtteristic principle è che le sue relizzzioni sono equiprobbili Si pplic nelle situzioni in cui il fenomeno: Assume vlori in un intervllo limitto [,b] L probbilità

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione Allegto C ll Deliber n. 254/11/CONS Il clcolo del costo medio ponderto del cpitle 1. Introduzione 1. L Autorità pplic l metodologi definit dll llegto A ll deliber n. 60/11/CONS per il clcolo del costo

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Gioco Interno Tipologie e Norme

Gioco Interno Tipologie e Norme Gioco Interno Tipologie e Norme Per gioco interno si intende l misur complessiv di cui un nello si può spostre rispetto ll ltro in direzione oppost. E necessrio distinguere fr gioco rdile e gioco ssile.

Dettagli

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni ) Iniviu tr questi grfici quelli in cui è rppresentt un situzione i irett e un situzione i invers; poi inic il rispettivo nome ei grfici scelti. c e ) Per ognun elle seguenti telle te, stilisci il tipo

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS Elettroni ei Sistemi Digitli Disegno el lout i porte logihe omintorie CMOS Vlentino Lierli Diprtimento i Tenologie ell Informzione Università i Milno, 26013 Crem e-mil: lierli@ti.unimi.it http://www.ti.unimi.it/

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

SISTEMI DI PROTEZIONE PERIMETRALE INVISIBILI PERIMETER

SISTEMI DI PROTEZIONE PERIMETRALE INVISIBILI PERIMETER ITEMI DI PROTEZIONE PERIMETRALE INVIIBILI P R O T E Z I O N I P E R I M E T R A L I I N V I I B I L I Immunità lle conizioni climtiche Neve istemi i protezione PERIMETRALE INVIIBILI Pioggi Grnine I sistemi

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

L associazione in partecipazione: la regolamentazione dell'affare e il trattamento contabile di Fabio Giommoni *

L associazione in partecipazione: la regolamentazione dell'affare e il trattamento contabile di Fabio Giommoni * L ssocizione in prtecipzione: l regolmentzione ell'ffre e il trttmento contbile i Fbio Giommoni * Il trttmento contbile ell ssocizione in prtecipzione è strettmente legto ll ttule isciplin fiscle ell istituto

Dettagli

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP NORMATIVA ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP A cur di Libero Tssell d Scuol&Scuol del 21/10/2003 Riferimenti normtivi: rt. 21 e 33 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrzioni, Dlgs.

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

Ottimizzazione Monodimensionale

Ottimizzazione Monodimensionale Cpitolo primo Ottimizzzione Monodimensionle Introduzione I prolemi di ottimizzzione monodimensionle sono quelli nei quli è presente un sol vriile decisionle. Essi sono riconduciili i semplici prolemi di

Dettagli

Integrazione Numerica

Integrazione Numerica Integrzione Numeric Si f un funzione integrbile sull intervllo [, b]. Il suo integrle I (f ) = b f (x) dx può essere difficile d clcolre (può nche non essere vlutbile in form esplicit). Un formul esplicit

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI Elis Gonizzi N mtricol: 3886 Lezione del -- :3-:3 IRRAGGIAMENO: APPLICAZIONI ED EERCIZI E utile l fine di comprendere meglio le ppliczioni e gli esercizi ricordre cos si intend con i termini CORPI NERI

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 Edizione di sbto 14 novembre 2015 CONTABILITÀ L rilevzione dell impost sostitutiv sul trttmento di fine rpporto di Vivin Grippo Scde il prossimo 16 dicembre il termine per il versmento dell cconto dell

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto L offert dell singol imres: l imres e l mssimizzzione del rofitto Qundo un imres ot er un ino di roduzione sceglie un certo livello di inut che le grntisc un dto outut L scelt del ino di roduzione h l

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati Lezioni per il corso di Anlisi 2, AA 07-08. Dott.ss Sndr Lucente Argomento: Integrli generlizzti 1 1 Integrli generlizzti su intervlli ilitti Definizione 1.1. Si f : [,[ R un funzione continu. Se esiste

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Sreening, sensiilità e speifiità i un test ignostio, urve R.O.C., teorem i Byes Prof. Giuseppe Verlto Sezione i Epiemiologi e Sttisti Mei, Università i Veron Stori nturle i un mltti (Rothmn, 1981) Inizio

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

Pressioni nelle condotte

Pressioni nelle condotte 10 Pressioni nelle condotte 10.1 Sovrppressioni ccidentli L e sovrppressioni ccidentli si possono verificre cus delle vrizioni del moto dell cqu nell tubzione. In questo cso si dirà che il moto non viene

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i himi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi 1. l pressione przile ell ossigeno nell ri iminuisce l crescere ell ltituine. Un turist che sle 2500 metri in teleferic regirà: umentno l frequenz egli tti respirtori

Dettagli