2 Parametri della corrente da fulmine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 Parametri della corrente da fulmine"

Transcript

1 2 Parameri della correne da 2.1 Scariche amosferiche e propagazione della correne da Ogni anno l'area della Repubblica Ialiana è mediamene colpia da olre un milione di fulmini. Per una superficie di km 2, queso significa una densià media di fulmini al suolo di ca. re scariche per km 2 ogni anno. L'effeiva densià dei fulmini dipende uavia in gran pare dalla conformazione geografica del erreno e può essere desuna, come primo orienameno, dai valori medi dei fulmini a erra conenui nella norma CEI Oggi in Ialia è possibile deerminare il puno di impao di un con una precisione dell'ordine di ca. 500 m grazie al sisema di rilevameno dei fulmini SIRF. A queso scopo, sul erriorio ialiano sono disribuie sedici sazioni di misurazione, sincronizzae una con l'alra araverso il segnale orario ad ala precisione del Global Posiioning Sysem (GPS). Quese sazioni di misurazione regisrano l'isane in cui l'onda eleromagneica della scarica del giunge in corrispondenza del rispeivo riceviore, e il puno di impao del viene calcolao in base alla differenza dei diversi empi di rilevameno dell'onda magneica regisrai dai vari riceviori ed alle consegueni differenze di duraa dell'onda magneica a parire dal puno di scarica del in corrispondenza dei vari riceviori. I dai così rilevai vengono archiviai cenralmene e messi a disposizione dell'uene organizzai in diversi pacchei. Uleriori informazioni su queso servizio possono essere reperie consulando il sio web Presupposo per la formazione dei fenomeni emporaleschi è il moo ascensionale delle masse d'aria calda con un'umidià sufficienemene elevaa. Queso moo può avvenire con modalià diverse. Nei cosiddei emporali di calore, il erreno si surriscalda localmene per via di un inenso irraggiameno solare, così gli srai d'aria più vicini al suolo si scaldano e salgono verso l'alo. Nel caso di emporali fronali, in seguio all'arrivo di un frone freddo, una massa di aria fredda si incunea soo l'aria calda e la obbliga a salire verso l'alo. Nei emporali orografici, invece, l'aria calda vicina al suolo viene sollevaa verso l'alo dalle correni cosree ad innalzarsi quando inconrano un rilievo. Alri faori fisici inensificano uleriormene la spina verso l'alo delle masse d'aria, formando canali di correni ascensionali con velocià vericali fino a 100 km/h che danno origine ai cumuli, densi ammassi di nubi ipicamene di 5-12 km di alezza e 5-10 km di diamero. Per via dei processi di separazione delle cariche elerosaiche, come ario e nebulizzazione, le gocce d'acqua e le paricelle di ghiaccio conenue nelle nubi si caricano elericamene. Nella pare ala della nube emporalesca si accumulano le paricelle con carica posiiva, nella pare bassa quelle con carica negaiva. Alla base della nube si forma inolre una piccola sacca di cariche posiive che deve la sua origine all'effeo corona, un fenomeno per cui aorno ai corpi appunii siuai a erra al di soo della nube (piane, per esempio) si accumulano delle cariche posiive che vengono poi rasporae verso l'alo dal veno. Se, per via della densià di carica spaziale presene, in una cella emporalesca si vengono a creare inensià di campo locali dell'ordine di numerose ceninaia di kv/m, si producono delle scariche guida che precedono la scarica del vero e proprio. I fulmini nube-nube provocano una compensazione della differenza di poenziale ra i cenri delle cariche posiive e quelli delle cariche negaive all'inerno delle nubi e non colpiscono direamene alcun oggeo al suolo. Quesi rappresenano uavia un pericolo per i sisemi elerici ed eleronici a causa dei campi eleromagneici impulsivi (LEMP) che essi irradiano e devono quindi essere ugualmene presi in considerazione. Figura Fulmine discendene (nube-erra) BLITZPLANER 15

2 Leader Leader Figura Meccanismo di scarica di un discendene negaivo ( nube-erra) I fulmini che colpiscono il erreno producono una compensazione della differenza di poenziale ra le cariche eleriche delle nubi e le cariche al suolo. In paricolare, si possono creare due ipi di fulmini: fulmini discendeni (fulmini nube-erra) fulmini ascendeni (fulmini erra-nube) Nel caso dei fulmini discendeni, la scarica elerica viene precedua da scariche guida diree verso il basso, cioè da nube a erra: queso ipo di si verifica per lo più su aree pianeggiani e in corrispondenza di cosruzioni basse. I fulmini nube-erra sono riconoscibili dalle ramificazioni diree verso erra (Figura ). Più frequenemene, si verificano fulmini discendeni negaivi, nei quali dalla nube emporalesca si spinge verso erra un canale di cariche negaive (scarica guida o leader) (Figura 2.1.2) che aumena con una velocià di circa 300 km/h a "passi" di 10 m per vola inervallai da pause di alcune decine di µs. Quando la scarica guida è vicina al erreno (da qualche ceninaio a poche decine di meri), il campo elerico aorno alle pari del suolo che più si rovano vicine alla scarica guida (come alberi, colmi dei ei) aumena in modo ale da superare la rigidià dielerica dell'aria, per cui in quesi puni pare una scarica verso l'alo che inconra la scarica guida e dà origine alla scarica principale. Figura Meccanismo di scarica di un discendene posiivo ( nube-erra) I fulmini discendeni posiivi possono invece avere origine da un accumulo di cariche posiive alla base della nube emporalesca (Figura 2.1.3). Per quano riguarda la polarià, si ha un 90% circa di fulmini negaivi conro un 10% di fulmini posiivi: quesa riparizione dipende dalla conformazione geografica del erreno. In corrispondenza di oggei al suolo esposi e di alezza considerevole (come pali di anenne radio, orri per elecomunicazioni, campanili di chiese) o in corrispondenza delle vee di monagne, si possono verificare fulmini ascendeni (fulmini erranube), riconoscibili dalle ramificazioni della scarica principale rivole verso l'alo (Figura 2.1.4). Nel caso di un ascendene l'elevaa inensià di Figura Fulmine ascendene (erra-nube) 16 BLITZPLANER

3 Leader Leader Figura Meccanismo di scarica di un ascendene negaivo ( erra-nube) Figura Meccanismo di scarica di un ascendene posiivo ( erra-nube) campo necessaria per dare origine ad una scarica guida o leader non viene raggiuna all'inerno della nube, ma è deerminaa dalla disorsione del campo elerico in corrispondenza dell'oggeo esposo e del conseguene aumeno di inensià di campo. A parire da queso puno al suolo, la scarica guida si spinge verso la nube porando con sé il suo accumulo di cariche eleriche. I fulmini ascendeni si verificano sia con polarià negaiva (Figura 2.1.5), sia con polarià posiiva (Figura 2.1.6). Poiché nei fulmini ascendeni le scariche guida si insaurano a parire da oggei al suolo molo isolai verso le nubi, gli oggei di noevole alezza possono essere ineressai più vole dalla scarica di un nel corso di un emporale. Per quano riguarda gli oggei colpii da un, i fulmini discendeni (nube-erra) comporano una solleciazione maggiore rispeo ai fulmini ascendeni (erra-nube). Alla base dei calcoli delle misure di proezione conro i fulmini vengono perano considerai i parameri dei fulmini discendeni. A seconda del ipo, ogni è composo da uno o più fulmini parziali. Si disinguono correni impulsive di duraa inferiore a 2 ms e correni di lunga duraa superiori a 2 ms. Alre caraerisiche disinive dei fulmini parziali sono la polarià (negaiva o posiiva) e la posizione emporale nell'ambio della scarica del (primo parziale, parziale susseguene o sovrapposo). Le combinazioni possibili di fulmini parziali sono illusrae nella figura per quano riguarda i fulmini discendeni e nella figura per i fulmini ascendeni. Le correni da compose da correni impulsive e da correni di lunga duraa sono correni impresse, cioè gli oggei colpii non eserciano alcun effeo di riorno sulle correni da. Nei percorsi delle correni da indicai nelle figure e vengono indicai quaro parameri di effeo significaivi per la ecnica della proezione conro i fulmini: ampiezza della correne da I; carica della correne da Q, composa dalla carica della correne impulsiva Q imp e dalla carica della correne di lunga duraa Q lungo ; energia specifica W/R della correne da ; ripidià di/d del frone d'onda della correne da. Nei capioli segueni verranno descrii gli effei dei singoli parameri e il modo in cui ali parameri influenzano il dimensionameno degli impiani di proezione conro i fulmini. BLITZPLANER 17

4 ±I ±I Primo colpo breve Colpo lungo Posiivo o negaivo Posiivo o negaivo -I I Colpi brevi sussegueni Negaivo Negaivo Figura Possibili componeni di un discendene ±I Colpi brevi sovrapposi Colpo breve ±I Primo colpo lungo Colpo lungo Posiivo o negaivo Posiivo o negaivo I I Colpi brevi sussegueni Negaivo Negaivo ±I Colpo lungo singolo Posiivo o negaivo Figura Possibili componeni di un ascendene 18 BLITZPLANER

5 2.2 Ampiezza della correne da Le correni da sono correni indipendeni dal carico, cioè una scarica del può essere consideraa come una fone di correne pressoché ideale. Se una correne elerica di queso ipo scorre araverso pari condurici, in base all'inensià della correne e all'impedenza della pare condurice araversaa dalla correne, si avrà una cadua di ensione sulla pare condurice sessa. Nel caso più semplice quesa condizione può essere descria con la legge di Ohm: Poenziale relaivo al puno di riferimeno r Disanza dal puno d impao U = I R Capaore Calaa Î Figura Disribuzione di poenziale in caso di abbaimeno del su un erreno omogeneo Impiano di erra con resisenza di erra R E Û Dispersore disane Correne impulsiva da Correne Î Tempo Figura Animali mori in seguio a folgorazione da ensione di passo Figura Aumeno di poenziale dell'impiano di messa a erra di un edificio rispeo al poenziale di riferimeno di erra araverso il valore di cresa della correne di fulminazione Se una correne si forma in un unico puno su una superficie condurice omogenea, si crea il cosiddeo gradiene di poenziale. Queso effeo si verifica anche in caso di in una zona di erra omogenea (Figura 2.2.1). Se si rovano degli esseri viveni (persone o animali) all'inerno del gradiene di poenziale, si forma una ensione di passo, che può avere come conseguenza una scossa elerica pericolosa (Figura 2.2.2). Più la conduivià del erreno è ala, più piao risulerà il gradiene di poenziale. Il rischio di pericolose ensioni di passo diminuisce conseguenemene. Se il colpisce un edificio, che è già provviso di impiano di proezione conro i fulmini, la correne da che si scarica araverso l'impiano di messa a erra dell'edificio provoca una cadua di ensione sulla resisenza R E dell'impiano di messa a erra dell'edificio (Figura 2.2.3). Finché ui gli elemeni conduori all'inerno dell'edificio che si possono occare così come ui gli elemeni conduori inrodoi dall'eserno nell'edificio vengono manenui allo sesso poenziale, non esise alcuna possibilià di pericolo per persone all'inerno dell'edificio. Perciò è necessario eseguire l'equipoenzializzazione di ue le pari conwww.dehn.i BLITZPLANER 19

6 Sazione di rasformazione I = 100 ka L1 L2 L3 PEN rovano nelle vicinanze di conduori araversai dalla correne da. La figura mosra delle possibili configurazioni di circuii di conduori, all'inerno dei quali possono essere indoe delle ensioni araverso le correni da. La ensione reangolare U indoa durane l'inervallo Δ in un circuio di conduore è: U = M Δi / Δ R B Disanza r 1000 kv R E = 10Ω Figura Messa in pericolo di impiani elerici araverso l'aumeno di poenziale dell'impiano di messa a erra durici che si possono occare, preseni all'inerno dell'edificio. Se queso viene rascurao, esise il rischio di pericolose ensioni di conao in caso di fulminazione. L'aumeno di poenziale dell'impiano di messa a erra causao dalla correne da può rappresenare un pericolo per gli impiani elerici (Figura 2.2.4). Nell'esempio illusrao, la erra d'esercizio della ree di alimenazione a bassa ensione si rova fuori dal gradiene di poenziale causao dalla correne da. In queso modo il poenziale della erra d'esercizio, in caso di fulminazione dell'edificio non è idenico al poenziale di erra dell'impiano uilizzaore all'inerno dell'edificio. Nell'esempio raffigurao, la differenza è di 1000 kv. Queso rappresena un pericolo per l'isolameno dell'impiano elerico e degli apparecchi elerici ad esso collegai. 2.3 Pendenza della correne da La pendenza dell'aumeno di correne da Δi/Δ, che divena effeiva durane l'inervallo d, deermina l'alezza delle ensioni indoe eleromagneicamene. Tali ensioni vengono indoe in ui i circuii di conduori aperi o chiusi, che si U E U E M Δi/Δ muua induanza del circuio pendenza dell'aumeno di correne da Come già descrio, le scariche dei fulmini sono compose da un cero numero di colpi. A seconda del momeno in cui si verificano, all'inerno di una scarica del si disinguono la prima correne impulsiva e le correni impulsive sussegueni. La differenza principale ra i due ipi di correne impulsiva è che nel guida, poiché è necessaria la creazione di un canale del, è presene una pendenza della correne da meno ripida che nel colpo susseguene, che invece rova un canale già compleamene conduore. Sruura s 3 Correne 10% Tensione 90% T 1 U 3 Î Calaa 2 s 1 s 2 100% Correne da Frone d'onda T 1 Î / T1 Tensione reangolare indoa 1 1 Cappio nella calaa con possibile disanza di innesco s 1 2 Spira formaa da calaa e conduore nell'insallazione con possibile disanza di innesco s 2 3 Spira di insallazione con possibile disanza di innesco s 3 Figura Tensione reangolare indoa in circuii araverso la ripidià Δi/Δ della correne da fulminazione 20 BLITZPLANER

7 M 2 (μh) a = 10 m 0.1 a = 3 m 0.01 a = 1 m a = 0,1 m a = 0,03 m a = 0,3 m a = 0,01 m s (m) Esempio di calcolo con una spira d insallazione (p. es. impiano d allarme) Meallo fuso Puna di capazione Correne Correne Correne da empo Colpo lungo empo U a a s Δ i Δ Dal diagramma risula per M 2 4,8 μh 1 U = 4,8 150 = 720 kv a s Δi Δ 10 m 3 m 150 ka μs (richiesa elevaa) Figura Conversione di energia nel puno di abbaimeno del araverso la carica della correne di fulminazione puni in cui la correne da soo forma di arco elerico prosegue olre un rao di isolameno. L'energia W rasformaa alla base dell'arco elerico risula essere il prodoo della carica Q e della cadua di ensione anodica/caodica U A,K, con valori micromerici (Figura 2.4.1). Il valore U A,K in media è di alcune decine di V ed è influenzao dal flusso e dalla forma della correne: Figura Esempio di calcolo per ensioni quadrae indoe in spire a forma quadraa Per la sima della massima ensione indoa in circuii di conduori viene perciò uilizzaa la pendenza di salia della correne da del susseguene. Un esempio di sima della ensione indoa in un circuio di conduore è raffigurao in figura Carica della correne da La carica Q della correne di fulminazione è composa dalla carica prodoa dalla correne impulsiva Q imp e dalla carica prodoa dalla correne di lunga duraa Q lungo. La carica Q = id della correne di fulminazione è deerminane per la conversione di energia direamene sul puno di abbaimeno di un e in ui gli alri Q U A,K W = Q U AK, carica della correne di fulminazione cadua di ensione anodica/caodica La carica della correne da provoca delle fusioni sui componeni del sisema di proezione conro i fulmini che vengono colpii direamene dal. Ma anche per la solleciazione degli spineromeri di sezionameno e di disposiivi di proezione da sovraensioni basai su ecnologia spineromerica la carica è deerminane. Receni ricerche hanno dimosrao che soprauo la carica prolungaa Q lungo della correne di lunga duraa a causa dell'azione prolungaa dell'arco elerico è in grado di fondere o fare evaporare grossi volumi di maeriale. Un confrono degli effei prodoi dalla carica impulsiva Q imp e dalla carica di lunga duraa Q lungo è raffigurao nelle figure e BLITZPLANER 21

8 W 2 / R = i d Acciaio zincao 100 ka (10/350 µs) Rame 100 ka (10/350 µs) Figura Effei dell'arco elerico della correne impulsiva da su superficie meallica 10,00 mm L'energia specifica viene perciò spesso chiamaa impulso quadrao di correne. Tale energia è deerminane per il riscaldameno dei conduori araversai dalla correne impulsiva da, così come per l'effeo della forza eserciaa sui conduori araversai dalla correne impulsiva da (Figura 2.5.1). Per l'energia W converia in un conduore con una resisenza R vale: 2 W = R i d = R W / R R resisenza in correne coninua del conduore (dipendene dalla emperaura) W/R energia specifica Alluminio d = 0,5 mm; 200 A, 350 ms 10,00 mm Acciaio inossidabile d = 0,5 mm; 200 A, 90 ms 10,00 mm Rame d = 0,5 mm; 200 A, 180 ms 10,00 mm Acciaio d = 0,5 mm; 200 A, 100 ms Energia specifica W/R 10,00 mm Acciaio zincao d = 0,5 mm; 200 A, 100 ms Figura Perforazione di lamiere prodoe dall'azione di archi elerici di correne a lunga duraa 2.5 Energia specifica L'energia specifica W/R di una correne impulsiva è l'energia che la correne impulsiva produce su una resisenza di 1Ω. Quesa conversione di energia è daa dall'inegrale del quadrao della correne impulsiva sul empo per la duraa della correne impulsiva: Forza sui conduori paralleli Riscaldameno Forza Energia specifica Correne di Tempo Figura Effei del riscaldameno e della forza prodoi dall energia specifica della correne da 22 BLITZPLANER Il calcolo del riscaldameno di conduori araversai da correne di può divenare necessario quando durane la progeazione e l'insallazione di sisemi di proezione conro i fulmini devono essere considerai i rischi relaivi alla proezione delle persone, al pericolo di incendio e di esplosione. Nel calcolo si pare dal presupposo che l'energia ermica oale viene creaa dalla resisenza ohmica dei componeni del sisema di prowww.dehn.i

9 Sezione [mm 2 ] d F 2, Alluminio W/R [MJ/Ω] 5, F I 2, Acciaio W/R [MJ/Ω] 5, i i i i Maeriale Tabella Rame W/R [MJ/Ω] Acciaio inossidabile W/R [MJ/Ω] , , , , Aumeno della emperaura ΔT in K di diversi maeriali conduori ezione conro i fulmini. Inolre si presuppone che, a causa della brevià del processo, non sarà possibile alcuno scambio di calore con l'ambiene circosane. Nella abella sono elencai gli aumeni di emperaura di diversi maeriali impiegai per la proezione conro i fulmini e le loro sezioni in funzione dell'energia specifica. Le forze elerodinamiche F generae da una correne i in un conduore con un percorso lungo e parallelo di lunghezza l e disanza d (Figura 2.5.2) si possono approssimaivamene calcolare con l'equazione seguene: 2 F () = µ / 2π i() l / d 0 F() forza elerodinamica i correne µ 0 cosane di campo magneico in aria (4π 10-7 H/m) l lunghezza del conduore d disanza ra i conduori posizionai in parallelo Figura Effeo della forza elerodinamica ra conduori paralleli L'effeo della forza sui due conduori è araivo in caso di direzione di correne uguale, menre in caso di direzione di correne opposa, è repulsivo. Tale effeo è direamene proporzionale al prodoo delle correni nei conduori ed è inversamene proporzionale alla disanza ra i conduori. Ma anche nel caso di un solo conduore piegao si verifica un effeo di forza sul conduore sesso. In ale caso la forza sarà proporzionale al quadrao della correne nel conduore piegao. L'energia specifica della correne impulsiva deermina così la solleciazione che causa una deformazione reversibile o irreversibile dei componeni e del sisema di proezione conro i fulmini. Quesi effei vengono presi in considerazione durane gli svolgimeni delle prove previse dalle norme di prodoo relaive ai requisii degli elemeni di connessione per sisemi di proezione conro i fulmini. 2.6 Assegnazione di parameri della correne da ai livelli di proezione Per poer definire il come una grandezza perurbarice, vengono fissai dei livelli di proezione da I a IV. Per ogni livello di proezione è necessario definire una serie di: valori massimi (crieri di dimensionameno uilizzai per imposare i componeni della proezione conro i fulmini in modo che soddisfino i requisii richiesi) e valori minimi (crieri di inerceazione necessari per poer deerminare le zone proee con una sufficiene sicurezza in caso di abbaimeno di un (raggio della sfera roolane) BLITZPLANER 23

10 Valori massimi (crieri di dimensionameno) Valori minimi (crieri di inerceazione) Livello di proezione Massimo valore della correne di picco Probabilià che i parameri della correne da effeiva siano inferiore ai valori massimi della correne da Livello di proezione Minimo valore della correne di picco Probabilià che i parameri della correne da effeiva siano superiori ai valori minimi della correne da Raggio della sfera roolane I 200 ka 99 % I 3 ka 99 % 20 m II 150 ka 98 % II 5 ka 97 % 30 m III 100 ka 97 % III 10 ka 91 % 45 m IV Tabella ka 97 % Valori limie dei parameri di proezione conro i fulmini e rispeive probabilià Le abelle e indicano l'assegnazione dei livelli di proezione ai valori massimi e minimi dei parameri di proezione conro i fulmini. IV Tabella ka 84 % 60 m Valori limie dei parameri di proezione conro i fulmini e rispeive probabilià 24 BLITZPLANER

Caratteristiche della corrente di fulmine

Caratteristiche della corrente di fulmine 2 Caraerisiche della correne di fulmine 2.1 Scarica di fulmine e curve della correne di fulmine negaiva. Alla base della nube si forma inolre una piccola sacca di cariche posiive. Ciò deve la sua origine

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori Guida ecnica eleriche eleruori Conaori ipo E I, s c, m circuio di poenza ensione d'impiego [V] 2 2/ 2 2 e (+E) / Hz ensione di isolameno [V] ipo di conao () A A+ (I) A+ 2A A+ (s) correne d'impiego (AC)

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

Elettronica di potenza - I Lezione

Elettronica di potenza - I Lezione Eleronica di poenza - I Lezione Le migliori presazioni, la facilià di conrollo e la riduzione dei cosi dei moderni disposiivi di poenza a semiconduore rispeo a quelli di pochi anni fa, hanno permesso di

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia. LE ONDE A ui è capiao di osservare ciò che accade se si lancia un sasso nel mare, oppure si scuoe una corda esa. Il fenomeno che osserviamo è comunemene chiamao ONDA. Che cos è un onda? Un onda è una perurbazione

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

11. PROPRIETÀ TERMICHE

11. PROPRIETÀ TERMICHE 11. PROPRIETÀ TERMICHE 11.1. Dilaazione e conrazione Come alri maeriali, anche il legno, ende a dilaarsi quando viene riscaldao (dilaazione ermica), e viceversa ende a conrarsi quando si raffredda (conrazione

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D AnnunioD Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G.

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D IL MOVIMENTO Spazio e empo Sposameno Legge oraria Velocia Moo uniforme Accelerazione Moo uniformemene accelerao Esempi di moi in 2-D Il movimeno pag.1 Spazio e empo Ingredieni fondamenali: Disanza variazione

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

White paper. Sganciatore differenziale RC223 (tipo B)

White paper. Sganciatore differenziale RC223 (tipo B) Whie paper Sganciaore differenziale (ipo B) Sganciaore differenziale (Tipo B) Indice 1. Generalià... 2 2. Descrizione delle applicazioni... 3 2.1 Applicazioni...3 2.2 Esempi applicaivi...4 2.3 Come funziona

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo. Facolà dell Informazione Conenui di queso gruppo Modulo Eleronica per l informaica B1 Gesione e conversione dell energia» Tipi e parameri di converiori» Richiami su componeni aivi» Alimenaori AC-DC» Baerie»

Dettagli

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto Sof Sarer per moori rifase con regolazione della correne Informazioni di prodoo VAREOSOFT M300 REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 25086 Rezzao (BS) Tel. (030) 2793883 Fax (030) 2490600 hp://www.reoialia.i

Dettagli

Problemi di Fisica La termologia

Problemi di Fisica La termologia Problemi di Fisica a ermologia 2. a emperaura di un meallo, che assorbe una quanià di calore 14352 J aumena da 20 C a 180 C. Sapendo che la sua massa è di 650 g, deermina il valore del suo calore specifico.

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI SEGNALI ELETTRICI

PRINCIPALI TIPI DI SEGNALI ELETTRICI PRINCIPALI IPI DI SEGNALI ELERICI PROF. MASSIMO SCALIA E CON Ing. Fabrizio Guidi Do. Massimo Sperini Ing. Giampaolo Giraldo SOCIEÀ EDIRICE ANDROMEDA Sommario. Il conceo di segnale..... Classificazione

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolasico 015-016) giorno daa Ora inizio Ora fine aula mercoledì 9/06/016 giovedì 30/06/016 maredì 05/07/016 giovedì 07/07/016 08:45 10:15 401 Nel corso

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

Equazioni di osservazione da un ricevitore a un satellite. Osservazione di pseudorange (pseudo distanza)

Equazioni di osservazione da un ricevitore a un satellite. Osservazione di pseudorange (pseudo distanza) Equazioni di osservazione da un riceviore a un saellie Osservazione di pseudorange pseudo disanza Il riceviore, dopo aver idenificao il saellie mediane il codice C/A, effeua una correlazione fra codice

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza elemeni di segnali elemeni di segnali SEGNALE il segnale segnale e informazione segnale analogico e digiale il segnale digiale il segnale il segnale si può genericamene definire come una grandezza che

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C.

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C. 1 Indice unià 3 Srumeni eleromeccanici in D.C. Srumeni eleromeccanici in A.C. 2 Srumeni analogici per DC e AC 3 Indice Galvanomeri sruura e funzionameno comporameno dinamico Amperomeri olmeri Classe di

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano Problemi di Fisica Moi nel piano Menre un auomobile viaggia a velocià cosane M m/s una palla è lanciaa orizzonalmene dal finesrino perpendicolarmene alla direzione di moo della macchina con velocià p 5

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Rivelatore superficiale di protezione acustico RGD. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Rivelatore superficiale di protezione acustico RGD. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Rivelaore superficiale di proezione acusico RGD Il Passaporo Il numero di riferimeno del disposiivo 1. Dai Generali Il rivelaore superficiale acusico RGD (di seguio - disposiivo) è progeao per funzionare

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità Capiolo 8 lcuni srumeni per misure di poraa e velocià 8. Meodi sperimenali per misure di velocià lcune delle principali ecniche che si uilizzano in fluidodinamica per misure di velocià (o poraa) sono riassune

Dettagli

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI 3 ONT LTT UT lessandro ola Descrizione dell esperienza di Galvani Nel 79 il medico bolognese Luigi Galvani nell ambio dello sudio delle azioni eleriche sugli organi animali osservò che occando con uno

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING ALIMENAORI SWIHING osiuiscono l alra caegoria dei converiori / impiegai per le applicazioni di piccola po_ enza ( 10 100 Wa ) e, più in paricolare, per l alimenazione di carichi passivi prevalenemene resisivi,

Dettagli

Esercitazioni Link Budget

Esercitazioni Link Budget Eserciazioni Link Budge P. Lombardo IET, Univ. di oma La Sapienza Esercizi Link Budge - Equazione radar (I) Cosruzione dell equazione radar a) radarbersaglio a disanza con anenna direiva: p (,, ) PG(,

Dettagli

Note applicative sul timer 555

Note applicative sul timer 555 Noe applicaive sul imer 555. Premessa Il imer 555 è un circuio inegrao che coniene al suo inerno elemeni analogici (come BJT e comparaori) ed elemeni digiali in logica sequenziale (flip flop SR) allo scopo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Predizione di affidabilità di un sistema elettronico

Predizione di affidabilità di un sistema elettronico Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia Anno Accademico 2001/2002 Predizione di affidabilià di un sisema eleronico ABANA Suppliers Gruppo 14 Ansaloni M. Bulgarelli A. Neri D. Popovac A. Rocchei

Dettagli

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE 0 COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione emporale (dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illusrare

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Esercizi di Cinemaica 8 febbraio 9 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Moorie) Le equazioni cinemaiche Moo reilineo uniforme Moo reilineo uniformemene accelerao a cosane ) ( e cosane a a + 8 febbraio

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Introduzione al corso di

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Introduzione al corso di Universià degli Sudi di Milano Diparimeno di Fisica Corso di laurea riennale in FISICA Anno accademico 013/14 Inroduzione al corso di Onde & Oscillazioni Corso A Sudeni con il cognome che inizia dalla

Dettagli

CONVERTITORI CC / CC

CONVERTITORI CC / CC CONETITOI CC / CC I converiori CC/CC sono dei circuii che, ricevendo in ingresso una ensione coninua, presenano in uscia una ensione ancora coninua ( in realà un valore medio ) ma di valore diverso rispeo

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE Informazioni di prodoo REOVIB VUI-126 Converiore di misura per rasduori di accelerazione REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 2586 Rezzao (BS) Tel. (3) 2793883 Fax (3) 296 hp://www.reoialia.i email : info@reoialia.i

Dettagli

2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA

2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA 2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA Bibliografia : [11] 2.1. Considerazioni inroduive Lo sforzo di razione della cingolaura è conseguenza degli sforzi di aglio di reazione che si producono

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura Fisica Applicaa (FIS/07) 9CFU Facolà di Ingegneria, Archieura e delle Scienze Moorie 18-marzo-013 Archieura (corso magisrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaeano Cinemaica del Puno Maeriale

Dettagli

CURVA DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA

CURVA DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA Universià degli Sudi di apoli Federico II Diparimeno di Ingegneria Civile, Edile ed Ambienale CURVA DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA Al fine di effeuare il dimensionameno o la verifica di un sisema di drenaggio

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS Eleronica ei Sisemi Digiali Elemeni parassii (coninuazione); Progeo elle pore logiche CMOS alenino Liberali Diparimeno i Tecnologie ell Informazione Universià i Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@i.unimi.i

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 19 a. Conversione elettromeccanica dell'energia Trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 19 a. Conversione elettromeccanica dell'energia Trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Principi di ingegneria elerica Lezione 19 a Conversione eleromeccanica dell'energia Trasmissione e disribuzione dell'energia elerica acchina elerica elemenare Una barra condurice di lunghezza l immersa

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

L'interiorizzazione vocale del codice tonale

L'interiorizzazione vocale del codice tonale Piero Gizzi L'ineriorizzazione vocale del codice onale dispensa ad uso del corso di Direzione di coro e reperorio corale per didaica della musica Percorsi Abiliani Speciali Palermo Conservaorio V. Bellini

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA GENEAOE D'ONDA IANGOLAE E D'ONDA QUADA Un generaore di onda riangolare può essere realizzao enendo cono che un inegraore, solleciao in ingresso con un onda quadra, fornisce in uscia un onda riangolare

Dettagli