- Riproduzione riservata - 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Riproduzione riservata - 1"

Transcript

1 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b Crespna (PI) nfo@allevamentodelbugallo.t Parentela e consangunetà; Parentela; genetcamente esprme la proporzone de gen dentc per dscendenza che due ndvdu possedono. La parentela addtva è la msura della frazone d gen sml condvs da due anmal la procedura per calcolare la parentela addtva s basa sul fatto che se due anmal sono parent uno o entramb gentor d un ndvduo devono essere parent. Il coeffcente d consangunetà d un anmale è calcolato come un mezzo della parentela addtva fra gentor. Il lnebreedng o consangunetà è un sstema d accoppamento che mantene una parentela stretta fra gl ndvdu appartenent alla lnea con un partcolare anmale (avo). La conoscenza della parentela rveste partcolare mportanza nella scelta degl anmal da avvare alla rproduzone per evtare un alto grado d consangunetà che potrebbe portare sa a fssare caratter ndesderat che a sterltà nelle progene, e per creare lnee provenent da anmal con genotp pù favorevol. Fno alla fne del secolo scorso le decson tratte dallo studo delle genealoge erano alla base delle decson per valutare l mgloramento genetco. Ogg oltre all anals della genealoga s valutano anche le performances dell ndvduo, de collateral e delle progene. L esame della genealoga è comunque ndspensable e permette d quantfcare la consangunetà dell ndvduo a lvello d omozgos. D un ndvduo s parla d parent: - In lnea retta - gentor, nonn, bsnonn. - Collateral - mezz fratell, cugn, z. La parentela è una msura del grado d somglanza genetca tra due ndvdu, ovvero la possbltà che ess possano possedere gen dentc per dscendenza. La parentela può anche essere espressa come una msura della probabltà d avere gen sml per dscendenza tra due ndvdu. Il calcolo della consangunetà non è un metodo d selezone e non serve per valutare genetcamente un rproduttore ma serve per evtare che soggett omozgot domnant per gen ndesderat possano accoppars, s hanno molt esemp n merto ad esempo la selezone su Pastor Tedesch fatta dall uomo ha prodotto nella razza un notevole aumento d soggett che presentano la dsplasa dell anca che come sappamo è una malatta eredtara. Il termne d consangunetà è assocato a tre dvers sgnfcat: - Rproduzone rservata - 1

2 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b Crespna (PI) nfo@allevamentodelbugallo.t 1) Consangunetà dell ndvduo o d una popolazone che è un ndce d omozgos dell ndvduo o della popolazone msurable con metod approprat attraverso l coeffcente d consangunetà. 2) Consangunetà come sstema d accoppamento, usato come sstema regolare d accoppamento tra ndvdu con parentela nota, sa nella pratca del lnebreedng (accoppamento entro la lnea), questa metodologa d accoppamento è uno de mezz d mgloramento genetco. 3) Consangunetà tra ndvdu, usata come msura d parentela tra ndvdu, perchè s fa rfermento ad uno specfco coeffcente d consangunetà tra ndvdu f. In zootecna l uso ndcato al punto 1) è quello pù comune. Effett deleter della consangunetà possono essere: 1) Incremento della frequenza d tutt dfett genetc e delle anormaltà dovute a gen recessv. 2) Aumento della pressone da consangunetà rguardo a caratter quanttatv ed n partcolare a quell propr dell adattamento (sfera della rproduzone, resstenza alle malatte, longevtà) Sulla base d esperment effettuat da dvers rcercator gl effett deleter della consangunetà comncano a manfestars quando l valore rsulta essere uguale a 0,375 questo valore s raggunge anche con due generazon d accoppament tra fratell pen. Esstono vare tecnche per rendere mnmo l aumento della consangunetà: a) Sstema della parentela mnma: ogn ndvduo vene accoppato con quello meno mparentato con esso. - Rproduzone rservata - 2

3 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b Crespna (PI) nfo@allevamentodelbugallo.t b) Sstema ad accoppament crcolar: questo schema prevede l accoppamento d un ndvduo con quello alla sua destra e qund quello de due alle estremtà. Sstem regolar d accoppamento n consangunetà sono: a) Accoppamento tra fratell pen b) Accoppamento gentore fglo c) Accoppamento del rproduttore mascho con due sue mezze sorelle che sono tra loro sorelle pene L uso della consangunetà stretta tra parent produce una stuazone n cu tutta la varabltà genetca s esaursce e non è possble ottenere ulteror progress genetc. Esstono due metod per calcolare l tasso d consangunetà: - Metodo tabulare, che rende conto delle parentele tra tutt gl anmal e che è semplce ne calcol. - Metodo del traccare le ve che è ntutvamente pù comprensble. S dce che un anmale ha una data quanttà d sangue d un anmale e un altra quanttà d sangue d un altro anmale, questa affermazone ha una vertà nfatt la parentela e conseguentemente l apporto de gen s dmezza ad ogn generazone, questa regola è valda soltanto quando tutt gl antenat non sono parent tra loro, nel caso v sano antenat parent l apporto de gen e la parentela deve essere calcolata n modo addtvo. Nel calcolo della parentela rveste mportanza l anals del pedgree dal quale s possono rlevare tutta una sere d nformazon qual: - L elenco degl av - L elenco de dscendent - Rproduzone rservata - 3

4 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b Crespna (PI) nfo@allevamentodelbugallo.t - Informazon sul mantello, data d nascta, allevatore - Ttol consegut Grad d parentela ed apporto genco espresso n percentuale: Grado d parentela Parentela (%) Gentor Fglo 50% Fratell pen (stess gentor) 50% Nonno npote 25% Bsnonno bsnpote 12,5% Zo npot pen (stess z) 25% Cugn pen 12,5% Mezz fratell (un gentore n 25% comune) Mezz zo npote (uno zo n 12,5 comune) Mezz cugn 6,25% Soggetto consanguneo con se 100% stesso La consangunetà s presenta quando gentor sono parent, l coeffcente d consangunetà è defnto come la probabltà che due gen ad un locus sano dentc per dscendenza, l calcolo ha qund partcolare mportanza per determnare la probabltà d avere nella progene gen provenent da anmal che sono consderat dall allevatore anmal d alto valore rproduttvo. La defnzone matematca della parentela addtva è attrbuta a Malécot (1948). Il metodo pù semplce per calcolare la parentela addtva è l metodo tabulare: Fglo = ½ (padre + madre) I pass per complare l prospetto per l calcolo del tasso d consangunetà con l metodo tabulare sono: a) I gentor devono sempre precedere fgl n ordne d data d nascta: S pone da destra verso snstra n ordne d nascta soggett basandos sul fatto che non v è dubbo che gentor precedono fgl. - Rproduzone rservata - 4

5 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b Crespna (PI) nfo@allevamentodelbugallo.t Gentor A B C D E F G H I b) Sulla prma rga s nserscono gentor. I prm fgl costtuscono la popolazone d base non conoscendo entramb gentor. Se s conosce uno solo de gentor s nsersce l gentore conoscuto. Gentor A B C D E F G H I - D A e d B non s conoscono rspettv gentor. - D C e D gentor sono A e B - D E s conosce solo un gentore B - D F gentor sono C D - Rproduzone rservata - 5

6 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b Crespna (PI) nfo@allevamentodelbugallo.t - D G gentor sono D E - D H s conosce solo l gentore E - D I gentor sono F e G d) S pone un 1 nella dagonale. Il coeffcente d parentela d ogn ndvduo con se stesso è nfatt par ad 1: Fglo = ½ (padre + madre) = ½ * (padre ½ + madre ½) = 1 Gentor A 1 B 1 C 1 D 1 E 1 F 1 G 1 H 1 I 1 e) S verfca rapport d parentela partendo dal prmo soggetto nserto, nel nostro caso A verfcando se esste un parente nella rga de gentor. - A non è parente d B = 0 - C ha un gentore presente (A) = ½ * ( 1 + 0) = ½ - D ha un gentore presente (A) = ½ * ( 1 + 0) = ½ - E ha un gentore presente B l cu valore è 0 = ½ * (0) = 0 - F ha due gentor present C e D = ½ * (½ + ½) = ½ - G ha due gentor present D e E = ½ * (½ + 0) = ¼ - H ha un solo gentore presente ( E) mentre l altro è gnoto = ½ * (0 + 0) = 0 - I ha due gentor present F e G = ½ * (½ + ¼) = 3/8 - Rproduzone rservata - 6

7 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b Crespna (PI) nfo@allevamentodelbugallo.t Gentor B 1 C 1 D 1 E 1 F 1 G 1 H 1 I 1 f) Trovat coeffcent d parentela n orzzontale s rportano gl stess dat n vertcale: Gentor B 0 1 C ½ 1 D ½ 1 E 0 1 F ½ 1 G ¼ 1 H 0 1 I 3/8 1 g) S passa al successvo soggetto B determnando con lo stesso crtero l rapporto d parentela con soggett ndcat n orzzontale della rga fgl. Per l calcolo s pone l valore che s trova all ntersezone delle lnee, ad esempo per l fglo D cu gentor sono A e B s trova che sulla rga d B, A ha un valore par a 0 e B un valore par a 1, pertanto D è uguale a ½ * (0 + 1) = ½. - Rproduzone rservata - 7

8 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b Crespna (PI) nfo@allevamentodelbugallo.t - C ha un gentore presente (B) = ½ * ( 0 + 1) = ½ - D ha un gentore presente (B) = ½ * ( 0 + 1) = ½ - E ha un gentore presente (B) l cu valore è 0 = ½ * (0 + 1) = ½ - F ha due gentor present (C e D) = ½ * (½ + ½) = ½ - G ha due gentor present (D e E) = ½ * (½ + ½) = ½ - H ha un solo gentore presente (E) mentre l altro è gnoto = ½ * (½ + 0) = ¼ - I ha due gentor present (F e G) = ½ * (½ + ½) = ½ - S rportano valor trovat nella colonna vertcale. Gentor C ½ ½ 1 D ½ ½ 1 E 0 ½ 1 F ½ ½ 1 G ¼ ½ 1 H 0 ¼ 1 I 3/8 ½ 1 h) S passa al successvo soggetto C determnando per con lo stesso crtero l rapporto d parentela con soggett ndcat n orzzontale della rga fgl. Per l calcolo s pone l valore che s trova del soggetto dall ntersezone delle lnee, ad esempo per l fglo D cu gentor sono A e B s trova che sulla rga d B, A ha un valore par a 0 e B un valore par a 1, pertanto D è uguale a ½ * (0 + 1) = ½. - D ha un gentore presente (B) = ½ * ( 0 + 1) = ½ - E ha un gentore presente (B) l cu valore è ½= ½ * (0 + ½) = ¼ - F ha due gentor present (C e D) = ½ * (1 + ½) = ¾ - G ha due gentor present (D e E) = ½ * (½ + ¼) = 3/8 - H ha un solo gentore presente (E) mentre l altro è gnoto = ½ * (¼ + 0) = 1/8 - Rproduzone rservata - 8

9 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b Crespna (PI) nfo@allevamentodelbugallo.t - I ha due gentor present (F e G) = ½ * (¾ + 3/8) = 9/16 - S rportano valor trovat nella colonna vertcale. Gentor C ½ ½ 1 ½ ¼ ¾ 3/8 1/8 9/16 D ½ ½ ½ 1 E 0 ½ ¼ 1 F ½ ½ ¾ 1 G ¼ ½ 3/8 1 H 0 ¼ 1/8 1 I 3/8 ½ 9/16 1 ) S passa al successvo soggetto D determnando per con lo stesso crtero l rapporto d parentela con soggett ndcat n orzzontale della rga fgl. Per l calcolo s pone l valore che s trova del soggetto dall ntersezone delle lnee, ad esempo per l fglo D cu gentor sono A e B s trova che sulla rga d B, A ha un valore par a 0 e B un valore par a 1, pertanto D è uguale a ½ * (0 + 1) = ½. - E ha un gentore presente (B) l cu valore è ½= ½ * (0 + ½) = ¼ - F ha due gentor present (C e D) = ½ * (1 + ½) = ¾ - G ha due gentor present (D e E) = ½ * (1 + ¼) = 5/8 - H ha un solo gentore presente (E) mentre l altro è gnoto = ½ * (¼ + 0) = 1/8 - I ha due gentor present (F e G) = ½ * (¾ + 5/8) = 11/16 - S rportano valor trovat nella colonna vertcale. Gentor - Rproduzone rservata - 9

10 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b Crespna (PI) nfo@allevamentodelbugallo.t C ½ ½ 1 ½ ¼ ¾ 3/8 1/8 9/16 D ½ ½ ½ 1 ¼ ¾ 5/8 1/8 11/16 E 0 ½ ¼ ¼ 1 F ½ ½ ¾ ¾ 1 G ¼ ½ 3/8 5/8 1 H 0 ¼ 1/8 1/8 1 I 3/8 ½ 9/16 11/16 1 j) S passa al successvo soggetto F, è l prmo soggetto con un tasso d consangunetà superore ad uno nfatt a snstra s trovano due gentor C e D. Nella dagonale l suo valore d consangunetà sarà data da 1 + (l valore d C D). Per l calcolo s pone l valore che s trova del soggetto dall ntersezone delle lnee, ad esempo per l fglo D cu gentor sono A e B s trova che sulla rga d B, A ha un valore par a 0 e B un valore par a 1, pertanto D è uguale a ½ * (0 + 1) = ½. - F ha due gentor present (C e D) = ½ * (¼ + ¼) = ¼ = 1+ ¼ - G ha due gentor present (D e E) = ½ * (¾ + ¼) = ½ - H ha un solo gentore presente (E) mentre l altro è gnoto = ½ * (¼ + 0) = 1/8 - I ha due gentor present (F e G) = ½ * (½ + 5/4) = 7/8 - S rportano valor trovat nella colonna vertcale. Gentor C ½ ½ 1 ½ ¼ ¾ 3/8 1/8 9/16 D ½ ½ ½ 1 ¼ ¾ 5/8 1/8 11/16 E 0 ½ ¼ ¼ 1 ¼ 5/8 ½ 7/16 F ½ ½ ¾ ¾ ¼ 1 + ¼ ½ 1/8 7/8 G ¼ ½ 3/8 5/8 5/8 ½ 1 H 0 ¼ 1/8 1/8 ½ 1/8 1 I 3/8 ½ 9/16 11/16 7/16 7/8 1 - Rproduzone rservata - 10

11 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b Crespna (PI) nfo@allevamentodelbugallo.t k) S passa al successvo soggetto G, è l secondo soggetto con un tasso d consangunetà superore ad uno nfatt a snstra s trovano due gentor C e D. Nella dagonale l suo valore d consangunetà sarà data da 1 + (l valore d D E). Per l calcolo s pone l valore che s trova del soggetto dall ntersezone delle lnee, ad esempo per l fglo D cu gentor sono A e B s trova che sulla rga d B, A ha un valore par a 0 e B un valore par a 1, pertanto D è uguale a ½ * (0 + 1) = ½. - G ha due gentor present (D e E) = ½ * (¼) = 1/8 = 1+ 1/8 - H ha un solo gentore presente (E) mentre l altro è gnoto = ½ * (5/8 + 0) = 5/16 - I ha due gentor present (F e G) = ½ * (½ + 9/8) = 13/16 - S rportano valor trovat nella colonna vertcale. Gentor C ½ ½ 1 ½ ¼ ¾ 3/8 1/8 9/16 D ½ ½ ½ 1 ¼ ¾ 5/8 1/8 11/16 E 0 ½ ¼ ¼ 1 ¼ 5/8 ½ 7/16 F ½ ½ ¾ ¾ ¼ 1 + ¼ ½ 1/8 7/8 G ¼ ½ 3/8 5/8 5/8 ½ 1 + 1/8 5/16 13/16 H 0 ¼ 1/8 1/8 ½ 1/8 5/16 1 I 3/8 ½ 9/16 11/16 7/16 7/8 13/16 1 l) Il soggetto I è l ultmo dscendente per l quale vene effettuata l anals. - I ha due gentor present (F e G) = 1 + (½ * ½) = ¼ - S rportano valor trovat nella colonna vertcale. Gentor - Rproduzone rservata - 11

12 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b Crespna (PI) nfo@allevamentodelbugallo.t C ½ ½ 1 ½ ¼ ¾ 3/8 1/8 9/16 D ½ ½ ½ 1 ¼ ¾ 5/8 1/8 11/16 E 0 ½ ¼ ¼ 1 ¼ 5/8 ½ 7/16 F ½ ½ ¾ ¾ ¼ 1 + ¼ ½ 1/8 7/8 G ¼ ½ 3/8 5/8 5/8 ½ 1 + 1/8 5/16 13/16 H 0 ¼ 1/8 1/8 ½ 1/8 5/16 1 7/32 I 3/8 ½ 9/16 11/16 7/16 7/8 13/16 7/ ¼ I soggett che presentano un tasso d consangunetà sono: - F = 1 + ¼ - G = 1 + 1/8 - I = 1 + ¼ I valor possono essere espress anche n percentuale e s ha: Gentor A 100% 0 ½ ½ 0 ½ ¼ 0 3/8 B 0 100% ½ ½ ½ ½ ½ ¼ ½ C ½ ½ 100% ½ ¼ ¾ 3/8 1/8 9/16 D ½ ½ ½ 100% ¼ ¾ 5/8 1/8 11/16 E 0 ½ ¼ ¼ 100% ¼ 5/8 ½ 7/16 F ½ ½ ¾ ¾ ¼ 125% ½ 1/8 7/8 G ¼ ½ 3/8 5/8 5/8 ½ 112,5% 5/16 13/16 H 0 ¼ 1/8 1/8 ½ 1/8 5/16 100% 7/32 I 3/8 ½ 9/16 11/16 7/16 7/8 13/16 7/32 125% I valor possono essere espress anche n numer: Gentor - Rproduzone rservata - 12

13 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b Crespna (PI) nfo@allevamentodelbugallo.t C ½ ½ 1 ½ ¼ ¾ 3/8 1/8 9/16 D ½ ½ ½ 1 ¼ ¾ 5/8 1/8 11/16 E 0 ½ ¼ ¼ 1 ¼ 5/8 ½ 7/16 F ½ ½ ¾ ¾ ¼ 1,25 ½ 1/8 7/8 G ¼ ½ 3/8 5/8 5/8 ½ 1,125 5/16 13/16 H 0 ¼ 1/8 1/8 ½ 1/8 5/16 1 7/32 I 3/8 ½ 9/16 11/16 7/16 7/8 13/16 7/32 1,25 Valor superor a 3,75 secondo alcun stud possono orgnare problematche pscofsche nel cane. - Rproduzone rservata - 13

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea n Ingegnera Logstca e della Produzone Corso d Logstca e d Dstrbuzone 1 Docente: Prof. Ing. Gulo Zotter Tutore: Ing. Gulano Scapaccno A.A. 2004/2005

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea n Ingegnera Logstca e della Produzone Corso d Logstca e d Dstrbuzone 1 Docente: Prof. Ing. Gulo Zotter Tutore: Ing. Gulano Scapaccno A.A. 2007/2008

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Appunti di Teoria dell Informazione

Appunti di Teoria dell Informazione Corso d Telecomuncazon (Classe Qunta della specalzzazone Elettronca e Telecomuncazon) Pagna - - . La teora dell nformazone La teora dell nformazone descrve l funzonamento de sstem d comuncazone sa analogc

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 25 17 marzo 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? Convesstà Sa I un ntervallo

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Unverstà d Cassno Corso d Statstca Eserctazone del 7/0/006 Dott. Alfonso Psctell Eserczo Il seguente data set rporta la rlevazone d alcun caratter su un collettvo d 0 soggett. Soggetto Sesso Età Reddto

Dettagli

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30 1) Dato un carattere X l rapporto tra devanza entro e devanza totale è 0.25 e la devanza totale è 40. La devanza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30 2) Data una popolazone normalmente dstrbuta con meda 10 e varanza

Dettagli

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

ELEMENTI DI MIGLIORAMENTO GENETICO NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA

ELEMENTI DI MIGLIORAMENTO GENETICO NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI ELEMENTI DI MIGLIORAMENTO GENETICO NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA ROBERTO LEOTTA FRANCESCA CECCHI MARCO BAGLIACCA DARIO CIANCI Servzo Edtorale

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A G L I A R I F A C O L T À D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E, G I U R I D I C H E E P O L I T I C H E C O R S O D I L A U R E A I N E C O N O M I A E

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1/2013

Geotecnica Esercitazione 1/2013 Geotecnca Eserctazone 1/2013 # 1 - Note le quanttà q n gramm present su ogn setacco d dametro assegnato, rportate n Tab. 1, rappresentare le curve granulometrche e classfcare terren a, b, c. # 2 La Tab.

Dettagli

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure. Error casual no ad ora abbamo correlato la bontà d una msura alla sensbltà degl strument utlzzat. Samo partt da una stuazone n cu effettuata una sere d msure rpetute, le msure hanno tutte dato lo stesso

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unverstà degl Stud d Caglar Facoltà d Economa Corso d Laurea n Economa e Gest. de Serv. Turstc A.A. 2013-2014 Economa del tursmo Prof.ssa Carla Massdda Sezone 5 ANALISI MICROECONOMICA DEL TURISMO Argoment

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione Il dmensonamento de sstem d fabbrcazone 1 Processo d progettazone d un sstema produttvo Anals della domanda Industralzzazone d prodotto e processo (dstnte e ccl d lavorazone) Scelta delle soluzon produttve

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA E CAMPIONE CASUALE S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..)

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE AA 2009-2010 DOCENTE: PAOLO LISCA 1 Polnomo mnmo Avvertenza: con V ndcheremo uno spazo

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Lezione n La concentrazione

Lezione n La concentrazione 1 La concentrazone Corso d Laurea: Economa Azendale Nello studo de fenomen economc e socal descrtt attraverso caratter quanttatv d tpo trasferble può essere nteressante analzzare la cosddetta concentrazone

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Distribuzione di Boltzmann. Nota

Distribuzione di Boltzmann. Nota Dstrbuzone d Boltzmann ota Tutto l soggetto trattato deve n realta essere nserto nel quadro concettuale della meccanca statstca, che non e trattato n questo corso. Quest cenn sono solo un breve rchamo

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Il campionamento casuale semplice

Il campionamento casuale semplice Il camponamento casuale semplce Metod d estrazone del campone. robabltà d nclusone. π = n N π j = n N n 1 N 1 Stmatore corretto del totale e della meda. Ŷ = Nȳ e ˆȲ = ȳ Varanza degl stmator corrett. V

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 6 aprle 2017 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE ESPANSIVA - nel modello IS/LM una

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 17 13 febbrao 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? 2/19? Fgura 1: ( 5y

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N LE MEDIE LEZIOE MEDIE ALGEBRICHE: calcolate con operazon algebrche su valor del carattere (meda artmetca) per varabl Rassumere le nformazon: MEDIA ARITMETICA MEDIAA, MODA, QUATILI MEDIE LASCHE: determnate

Dettagli

Misure Ripetute ed Indipendenti

Misure Ripetute ed Indipendenti Msure Rpetute ed Indpendent Una delle metodologe pù semplc per valutare l affdabltà d una msura consste nel rpeterla dverse volte, nelle medesme condzon, ed esamnare dvers valor ottenut. Ovvamente, una

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

Algoritmi basati sulla tecnica Divide et Impera

Algoritmi basati sulla tecnica Divide et Impera Qucksort Algortm basat sulla tecnca Dvde et Impera In questo corso: Rcerca bnara Mergesort (ordnamento) Qucksort (ordnamento) Moltplcazone d nter Moltplcazone d matrc (non n programma) NOTA: nonostante

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Statistica Descrittiva

Statistica Descrittiva Statstca Descrttva Corso d Davd Vettur Dat osservat Sano note le seguent msure dello spessore d una lastra d materale polmerco espresse n mllmetr 3.71 3.83 3.85 3.96 3.84 3.8 3.94 3.55 3.76 3.63 3.88 3.86

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 7 aprle 2016 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE Un espansone fscale s verfca quando

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI

OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI Per rcordare H Un'operazone bnara n un nseme non vuoto A eá una legge ce ad ogn coppa d element a,b A assoca un elemento c A. Gl element a e b s camano operand o termn dell'operazone,

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità alcolo delle Probabltà Quanto è possble un esto? La verosmglanza d un esto è quantfcata da un numero compreso tra 0 e. n partcolare, 0 ndca che l esto non s verfca e ndca che l esto s verfca senza dubbo.

Dettagli

Definizione di campione

Definizione di campione Defnzone d campone S consder una popolazone fnta U = {1, 2,..., N}. Defnamo campone ordnato d dmensone n qualsas sequenza d n etchette della popolazone anche rpetute. s = ( 1, 2,..., n ), dove j è l etchetta

Dettagli