LICEO LINGUISTICO PRIMO BIENNIO COMPETENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO LINGUISTICO PRIMO BIENNIO COMPETENZE"

Transcript

1 I.I.S. Astlf Lunardi LICEO LINGUISTICO PRIMO BIENNIO Lingua e letteratura italiana Riflettere sulla lingua e sulle sue regle di funzinament: saper ricnscere ed analizzare i principali elementi mrfsintattici della lingua italiana; saper utilizzare crrettamente le strutture grammaticali, anche in chiave metalinguistica. Cmprendere, interpretare ed analizzare testi di varia tiplgia: saper individuare dati ed infrmazini; cmprendere le relazini lgiche interne; saper analizzare testi di carattere letterari e nn letterari. Utilizzare cn padrnanza gli strumenti espressivi ed argmentativi dell espressine rale in vari cntesti: esprimere in frma rale, anche argmentand, cn chiarezza e cerenza il prpri punt di vista utilizzand un lessic apprpriat ed efficace. Prdurre testi scritti di vari tip in relazine a diversi scpi cmunicativi: esprimere, in frma scritta cn cerenza e chiarezza i prpri pensieri ed i risultati del prpri studi, spiegandne le scelte ed utilizzand un lessic apprpriat ed efficace. Leggere testi scritti di vari tip e cmprendere il valre intrinsec della lettura: leggere ed apprfndire parti di pere fndative per la civiltà ccidentale ( pemi merici, Eneide); leggere ed analizzare il rmanz de I prmessi spsi di Manzni; leggere e cmmentare pere di autri mderni, anche stranieri; Utilizzare gli strumenti fndamentali per una fruizine cnsapevle del patrimni letterari attravers un iniziale apprcci alla letteratura: accstare le prime espressini della letteratura italiana (pesia religisa, i Siciliani, la pesia tscana prestilnvistica); iniziare ad acquisire, attravers l esercizi sui testi, le principali tecniche di analisi. Ricnscere ed usare crrettamente le regle della mrflgia, fnlgia, punteggiatura ed rtgrafia italiana. Applicare crrettamente le nrme sintattiche apprese nell espsizine rale e scritta. Ricnscere ed utilizzare gli elementi e le frme della cmunicazine. Maturare la cnsapevlezza dei prcessi cmunicativi e del lr funzinament. Saper ricnscere le diverse funzini della lingua. Decdificare in md autnm testi di vari genere in relazine a diversi scpi di lettura. Ricnscere le diverse tiplgie testuali, la lr struttura e frma. Cndurre una lettura diretta dei testi cmprendendne il significat cmplessiv ed individuand i principali nuclei tematici. Cgliere i caratteri fndanti dei diversi generi della narrativa. Cndurre autnmamente l analisi testuale di testi sia scritti che rali. Individuare nei testi il rapprt tra pensier e lingua. Cnscenze Strutture grammaticali della lingua italiana: Analisi grammaticale. Punteggiatura. Ortgrafia. Lessic. Analisi lgica. Analisi del perid. Teria della cmunicazine: Elementi della cmunicazine. Le frme della cmunicazine. Le funzini della lingua (descrittiva, narrativa, argmentativa). Il test: struttura e frma: Il test infrmativ, espsitiv e reglativ. Il test espressiv. Il test descrittiv letterari e nn. Il test espsitiv e narrativ nn letterari. Il test narrativ e i generi della narrativa. Il test petic. Il test teatrale. Il test argmentativ. Pian dell fferta frmativa IL Dirigente Sclastic Funzine Strumentale Pagina 1 di 12 Faust Mangiavini Pala Martinazzi

2 I.I.S. Astlf Lunardi Prdurre testi pertinenti, cerenti, cesi, crretti ed efficaci delle diverse tiplgie Ricnscere i caratteri peculiari dell epica antica. Ricnscere le linee di cntinuità e discntinuità tra Omer e Virgili. Leggere, analizzare, interpretare e cmmentare passi tratti dall Iliade, dall Odissea, dall Eneide. Cmprendere la cmplessità della cmunicazine letteraria e riscprire la letteratura cme rappresentazine di aspirazini, sentimenti e situazini universali. Cgliere le linee essenziali della stria letteraria nel su svilupp diacrnic. Acquisire cscienza della stricità della lingua italiana. Sviluppare il gust della lettura. Esprimere i vari cntenuti disciplinari in md pertinente, cerente, crrett ed efficace. Utilizzare un lessic adeguat ai vari cntest cmunicativi. Tecniche di scrittura: Il riassunt relativ ai diversi tipi di test, la relazine, il tema, il tema di carattere letterari ed argmentativ. Tecniche di scrittura: prduzine testuale relativa a ciascuna disciplina presa in esame. Il mit e l epica: Il mit: essenza, struttura, frme interculturali. Eps ed epica greca. Epica rmana. Educazine letteraria: Apprfndimenti in relazine a ciascuna tiplgia testuale di alcuni autri/mvimenti. Apprfndimenti sul rmanz stric, Manzni, cn lettura antlgica de I Prmessi Spsi. Fndamenti di stria letteraria dalle rigini ai peti sicul-tscani. Lettura individuale di pere letterarie della letteratura italiana e straniera. Lingua Latina Pssedere le strutture fnlgiche, mrflgiche e sintattiche essenziali: leggere crrettamente il test latin; ricnscere in un test gli elementi mrf-sintattici e cmprenderne il significat e la funzine; tradurre semplici strutture latine nel rispett di quelle italiane. Pssedere la cnscenza del lessic di base della lingua latina: memrizzare significati dei vcabli ad altissima d alta frequenza; saper riflettere sulla frmazine delle parle e sulla semantica, specie in ttica cntrastiva; saper cnsultare il vcablari e scegliere il significat più adatt al cntest. Riflettere sui fndamenti della lingua latina anche in chiave metalinguistica, individuand affinità e divergenze tra latin, italian e altre lingue rmanze e nn rmanze: individuare similitudini e differenze tra strutture italiane e latine; saper cgliere i rapprti di derivazine tra latin e lingue rmanze; cnfrntare le strutture mrflgiche e sintattiche tra latin e lingue rmanze. riflettere sugli aspetti mrflgic-sintattici della lingua attravers la traduzine di testi d autre nn impegnativi e debitamente anntati. Orientarsi su alcuni aspetti della scietà e della cultura di Rma antica muvendsi sprattutt dai fattri linguistici: cnscere attravers campi semantici alcuni aspetti fndamentali della civiltà latina nella lr dimensine sincrnica e diacrnica; saper individuare le linee di cntinuità e di alterità fra passat e presente. Leggere i testi latini rispettand le nrme fnetiche Ricnscere nei testi dati le regle fndamentali della mrflgia e della sintassi della lingua latina (nme, verb, perid). Utilizzare il lessic di base della lingua latina e ricnscere elementi di cntinuità tra lingua latina e lingue rmanze Scprire in semplici testi d autre l applicazine cncreta delle regle apprese Saper cntestualizzare i testi d autre all intern degli scenari della civiltà e della cultura latina. Cnscenze Terminlgia grammaticale e fnetica: Fnetica (prnuncia, quantità vcalica, leggi dell accent). Mrflgia del nme: Mrfsintassi del nme (le 5 declinazini, classi degli aggettivi, prnmi principali della lingua). Mrflgia del verb: Il verb latin (cniugazini reglari e principali verbi irreglari). Mrflgia del perid: Prpsizini principali, cstrutti sintattici più ntevli (funzini del participi e ablativ Pian dell fferta frmativa IL Dirigente Sclastic Funzine Strumentale Pagina 2 di 12 Faust Mangiavini Pala Martinazzi

3 I.I.S. Astlf Lunardi Lingua e cultura straniera asslut,prpsizini infinitive, valri delle cngiunzini cum e ut). Lessic, civiltà e cultura: Lessic di base della lingua. Elementi di civiltà latina in cllegament cn la prgrammazine di stria rmana Elementi di cultura latina attravers brani di autre in traduzine crredati di pprtune nte Utilizzare la Lingua straniera nell ambit della cmpetenza linguistic-cmunicativa interagend adeguatamente in relazine al cntest e agli interlcutri. Acquisire la cnsapevlezza di analgie e differenze culturali attravers l analisi di aspetti relativi all ambit sciculturale e favrire la crescita e l svilupp persnale. Cmprendere i punti principali di messaggi e annunci rali, semplici e chiari e ricercare infrmazini in testi scritti relativi alla sfera qutidiana e ad argmenti di attualità. Sstenere una cnversazine semplice su temi di interesse persnale e qutidian. Utilizzare in md sstanzialmente crrett il lessic e le strutture grammaticali in base alle diverse funzini cmunicative ed usare il dizinari bilingue cartace e multimediale. Descrivere in maniera semplice persne, esperienze ed eventi relativi all ambit persnale e qutidian ed esprimere pinini. Scrivere brevi testi e lettere di intesse persnale. Analizzare le caratteristiche strutturali della lingua in semplici testi e messaggi, scritti ed rali. Cgliere gli elementi culturali specifici del paese di Lingua straniera Stria e Gegrafia Cnscenze Regle grammaticali fndamentali e strutture mrfsintattiche di base, sistema fnlgic, nrme rtgrafiche e punteggiatura. Funzini cmunicative, espressini idimatiche di us cmune secnd il cntest. -Strategie per la cmprensine glbale di semplici messaggi e testi, scritti, rali e multimediali riferiti all ambit qutidian e su argmenti di attualità. Lessic relativ alla sfera qutidiana (famiglia, temp liber, sprt e lavr) e tecniche di us del dizinari bilingue cartace e multimediale. Varietà di registr. Caratteristiche della prduzine di testi scritti di diversa tiplgia (lettere persnali, messaggi e descrizini) ed us delle strutture e lessic adeguati. Aspetti della vita e della cultura del paese di Lingua straniera. Stria Cllcare in successine, calclare e cnfrntare la durata, utilizzare il nme tradizinale delle epche striche e cntestualizzarne fatti e fenmeni: cllcare crnlgicamente e spazialmente i fatti; cllcare gli eventi nella giusta successine crnlgica; sapersi rientare nei fatti strici attravers la cnscenza e l studi delle civiltà antiche e della civiltà alt medievale. Cmprendere ed utilizzare i linguaggi ed i prcedimenti del metd strigrafic: cmprendere ed usare la terminlgia specifica del linguaggi disciplinare; saper usare i vari tipi di fnte strica, ricavand infrmazini da fnti scritte, icngrafiche, materiali; saper cgliere il cntribut delle discipline affini alla stria quali l archelgia, l epigrafia, la palegrafia. Stabilire relazini e interrelazini tra fatti e fenmeni strici cmprendend il cambiament e la diversità dei tempi strici in una dimensine diacrnica: identificare i rapprti di causa-effett tra fenmeni strici; saper cstruire quadri di civiltà in base ad indicatri di tip fisic, gegrafic, sciale, ecnmic, culturale; saper rielabrare ed esprre i temi trattati in md articlat ed attent alle lr relazini; cgliere gli elementi di affinità-cntinuità e di diversità-discntinuità tra passat e presente; saper cnfrntare la stria della civiltà ccidentale cn quella delle altre civiltà. Pian dell fferta frmativa IL Dirigente Sclastic Funzine Strumentale Pagina 3 di 12 Faust Mangiavini Pala Martinazzi

4 I.I.S. Astlf Lunardi Cndividere, attravers la trattazine del tema della cittadinanza e della Cstituzine i valri della vita sciale, civile e plitica e cllcare l esperienza persnale nel sistema di regle garantit dalla Cstituzine: assimilare i cncetti generali relativi alle istituzini statali, ai sistemi plitici e giuridici, ai tipi di scietà, abituandsi al cnfrnt cn il mnd attuale; saper cnfrntare la cnscenza degli elementi basilari della cittadinanza e delle cstituzini antiche e mderne; identificare i rapprti tra stria nazinale e lcale. Ricnscere le dimensini del temp e dell spazi attravers l sservazine di eventi strici e di aree gegrafiche. Inserire i più rilevanti eventi strici affrntati all intern delle giuste crdinate spazi-temprali. Identificare gli elementi maggirmente significativi per cnfrntare peridi diversi. Stabilire relazini tra fatti strici. Leggere le differenti fnti letterarie, icngrafiche, dcumentarie, ricavandne infrmazini su eventi strici di diverse epche. Recuperare la memria del passat. Cmprendere le caratteristiche fndamentali delle varie istituzini statali antiche anche attravers il cnfrnt cn quelle attuali. Cmprendere i fndamenti e le istituzini della vita sciale, civile e plitica. Aprirsi alle prblematiche della pacifica cnvivenza tra i ppli, alla slidarietà, al rispett reciprc. Ampliare il prpri rizznte attravers la cnscenza di culture diverse. Utilizzare il linguaggi tecnic della disciplina. Esprimere i vari cntenuti disciplinari in md pertinente, cerente, crrett ed efficace. Gegrafia Cnscenze Definizine di Stria e diverse tiplgie di fnti. Preistria e prime civiltà: cenni alla nascita della terra e della vita sul pianeta; la cmparsa dell um e la sua evluzine, Palelitic, meslitic, Nelitic; Le civiltà antiche: Mesptamia, Egitt, Cretesi, Micenei, Fenici ed Ebrei. La civiltà greca: Origini e svilupp del mdell della plis. Sparta e Atene. Le guerre persiane e l egemnia ateniese. La guerra del Pelpnnes e la crisi della plis. Ascesa della Macednia e l imper di Alessandr. L Ellenism. Rma dalle rigini alla crisi della repubblica: Italia prermana. Civiltà etrusca. Rma:rigini e svilupp. Età mnarchica e repubblicana. Guerre puniche. Crisi della repubblica ed età di Cesare. L imper rman: August, il Principat e la nascita dell Imper. I primi due secli dell imper. Scietà, cultura, religine nella civiltà imperiale. L età tard antica: Crisi del terz secl:anarchia militare. La Tetrarchia di Diclezian. Cstantin e la transizine al Cristianesim. Tedsi e l imper Cristian. L Occidente nel V sec. La caduta dell imper d Occidente e i regni rman-barbarici. La cntinuità dell Imper d Oriente. L Alt Mediev: La Chiesa nell Eurpa altmedievale. La nascita e la diffusine dell Islam. Imper e regni nell Alt Mediev. Il particlarism signrile e feudale. Cittadinanza e Cstituzine: Cncetti generali relativi alle istituzini statali, ai sistemi plitici e giuridici, alla scietà delle varie civiltà antiche. Elementi basilari della cittadinanza e delle cstituzini mderne. Leggere e ricnscere anche in cntesti diversi gli elementi dell ambiente fisic e antrpic: Pian dell fferta frmativa IL Dirigente Sclastic Funzine Strumentale Pagina 4 di 12 Faust Mangiavini Pala Martinazzi

5 I.I.S. Astlf Lunardi saper decdificare e rientarsi criticamente dinnanzi alle principali frme di rappresentazine cartgrafica (carte fisiche, plitiche, tematiche); saper cllcare su base cartgrafica i principali Stati del mnd (cn un attenzine particlare all area mediterranea ed eurpea), anche cn l ausili delle carte mute; saper leggere ed analizzare cn una certa familiarità strumenti statistic-quantitativi (cmpresi grafici e istgrammi) per far emergere le specificità lcali. Cmprendere ed utilizzare i linguaggi e gli strumenti specifici: saper cmprendere ed utilizzare il lessic specific; saper usare crrettamente gli strumenti della disciplina, cn l ausili anche delle nuve tecniche di lettura e di rappresentazine del territri; prendere familiarità cn le diverse rappresentazini della terra e le lr finalità dalle rigini della cartgrafia fin al GIS. Stabilire relazini e interrelazini tra ambiente fisic e antrpic: saper cmprendere e ricnscere cn adeguata cnsapevlezza le relazini cmplesse che intercrrn tra le cndizini ambientali, le caratteristiche sciecnmiche e culturali e gli assetti demgrafici di un territri. Descrivere ed inquadrare in una dimensine sincrnica i prblemi del mnd attuale ricavandli dal cnfrnt tra aree gegrafiche e culturali: saper cmprendere e descrivere le principali caratteristiche dei paesi del mnd rielabrand i dati acquisiti; cmprendere i rapprti di causa-effett tra prblematiche ambientali e umane relative al passat e al presente; saper ricnscere l evluzine strica delle caratteristiche delle aree gegrafiche del pianeta a partire dall analisi dei fenmeni ge-strici ad esse relativi. Cnscenze Leggere ed interpretare i vari tipi di carte Elementi di gegrafia generale: gegrafiche (fisiche, plitiche, tematiche) e gli strumenti statistic quantitativi (grafici e Strumenti della gegrafia, crdinate gegrafiche, rappresentazine cartgrafica. istgrammi). Il mnd fisic, rigine e frmazine del pianeta e sua Ricnscere gli elementi cstitutivi mrflgia dell ambiente fisic. Climi e ambienti: Cgliere la relazine tra climi ed ambienti naturali Acquisire la cnsapevlezza della cmplessità dei fenmeni gegrafici e demgrafici e delle lr interrelazini Cgliere le interrelazini tra aspetti ambientali, ecnmici e sci-plitici dei paesi eurpei ed extraeurpei e cmprendere le lr fndamentali prblematiche. Utilizzare il lessic specific della disciplina. Esprimere i vari cntenuti disciplinari in md pertinente, cerente, crrett ed efficace. Climatlgia. Fasce climatiche e lr classificazine. Bimi. Paesaggi naturali e umani Prblematiche striche e demgrafiche del mnd: Demgrafia e relazini cn l ambiente e l ecnmia. L urbanizzazine. Le diversità culturali (lingue, religini). Le migrazini. Svilupp e sttsvilupp, relative cause e fattri strici. Risrse del pianeta. Settri dell ecnmia mndiale e le relazini tra ecnmia, ambiente e scietà. Glbalizzazine e le sue cnseguenze. Svilupp sstenibile (energia, risrse idriche, cambiament climatic, alimentazine e bidiversità). Paesi e cntinenti eurpei ed extra-eurpei: Geplitica. Apprfndiment degli aspetti fisici, plitici, strici ed ecnmici dell Italia, di alcuni stati eurpei e di alcuni cntinenti extraeurpei di macraree degli stessi, sprattutt in cllegament cn la prgrammazine della stria. Pian dell fferta frmativa IL Dirigente Sclastic Funzine Strumentale Pagina 5 di 12 Faust Mangiavini Pala Martinazzi

6 I.I.S. Astlf Lunardi Matematica Cnscere i prcedimenti caratteristici del pensier matematic Cnscere le metdlgie elementari per la cstruzine di mdelli matematici Utilizzare strumenti infrmatici per la rappresentazine di dati e prblemi matematici Pssedere gli strumenti necessari per pter affrntare i cntenuti matematici del trienni e, trasversalmente, per l studi delle discipline scientifiche (saper fare) Saperi (sapere) Aritmetica ed algebra Aritmetica ed algebra Adperare i simbli matematici Cnscere i simbli matematici Eseguire le perazini nei vari insiemi numerici Cnscere i vari insiemi numerici Tradurre perazini dal linguaggi naturale in Cnscere il significat delle perazini quell algebric e viceversa Cmprendere il significat delle espressini Eseguire perazini algebriche algebriche Saper perare cn i radicali Acquisire le regle del calcl algebric Acquisire il cncett di radicale Cnscere le prprietà delle perazini cn i radicali Gemetria Gemetria Rappresentare graficamente enti gemetrici Cnscere gli enti gemetrici fndamentali, Distinguere iptesi e tesi di un terema derivati e relative prprietà Operare cn le misure di segmenti ed angli Cmprendere il significat di assimi, pstulati, Individuare i punti ntevli di un triangl crllari, teremi Ricnscere i diversi tipi di triangli in base alle caratteristiche dei lr elementi Cnscere la relazine di cngruenza Cnscere il significat di retta e angl Disegnare le altezze, le mediane, le bisettrici di un triangl rientati Cmprendere il significat di misura Applicare i tre criteri di cngruenza dei triangli Cnscere le prprietà delle perazini tra Applicare le prprietà dei triangli issceli segmenti e tra angli Applicare le prprietà relative alle disuguaglianze dei triangli Cnscere le grandezze gemetriche Cnscere il significat di prprzine tra Applicare le prprietà relative alle prprietà dei pligni grandezze gemetriche Cnscere le relazini di perpendiclarità e di Disegnare due rette parallele parallelism Disegnare due rette perpendiclari Apprendere le definizini e le prprietà dei Applicare i teremi sulle rette parallele e sulle rette perpendiclari punti ntevli di un triangl Cnscere i criteri di cngruenza dei triangli Applicare il terema della crrispndenza di Talete Cnscere le prprietà dei triangli issceli Cnscere le disuguaglianze nei triangli Saper determinare le misure di tutti gli elementi di un triangl rettangl Cnscere le definizini e le prprietà dei pligni Applicare il terema di Talete e le sue cnseguenze Cnscere la differenza tra parallelism e perpendiclarità Applicare i criteri di similitudine tra triangli Cnscere il criteri di parallelism tra rette Distinguere i vari tipi di trasfrmazini Applicare i vari tipi di trasfrmazini ad un ente gemetric Relazini e funzini Operare cn gli insiemi Rislvere un equazine Discutere le sluzini di un equazine Rislvere un sistema di equazini Discutere le sluzini di un sistema Tradurre il test di un prblema in un equazine in un sistema di equazini Rislvere prblemi mediante un equazine un sistema di equazini Rislvere una disequazine Cnscere la crrispndenza di Talete Cnscere il terema di Pitagra Cnscere il terema di Talete e le sue cnseguenze Cnscere i teremi sui triangli simili Cnscere le trasfrmazini gemetriche Relazini e funzini Cmprendere il significat delle perazini insiemistiche Acquisire il cncett di equazine Cnscere le prprietà delle equazini Cmprendere il significat e la funzine dei termini di un equazine Cnscere il metd per rislvere un equazine Cnscere le prprietà dei sistemi di equazini Cnscere i metdi rislutivi dei sistemi di equazini Pian dell fferta frmativa IL Dirigente Sclastic Funzine Strumentale Pagina 6 di 12 Faust Mangiavini Pala Martinazzi

7 I.I.S. Astlf Lunardi Discutere le sluzini di una disequazine Rislvere un sistema di disequazini Discutere le sluzini di un sistema di disequazini. Elementi di infrmatica Saper arrtndare un numer Operare cn gli insiemi Tracciare un grafic di una funzine numerica Operare cn i mnmi Rislvere equazini e disequazini Rislvere prblemi cn le equazini Rislvere prblemi sulle rette Rislvere sistemi lineari Operare cn i radicali Dati e previsini Rappresentare racclte di dati e serie statistiche, anche cn l impieg di strumenti di calcl. Rappresentare distribuzini di frequenza. Calclare i parametri statistici delle racclte di dati Ricnscere i dati e le incgnite di un prblema Acquisire il cncett di disequazine Cnscere le prprietà delle disequazini Cnscere il metd per rislvere una disequazine Acquisire il cncett di sistemi di disequazini Cnscere le prprietà dei sistemi di disequazini Cnscere i metdi rislutivi Acquisire il cncett di disequazine Cnscere le prprietà delle disequazini Acquisire il cncett di disequazine Acquisire il cncett di sistemi di disequazini Acquisire il cncett di sistemi di disequazini Cnscere le prprietà dei sistemi di disequazini Cnscere i metdi rislutivi Elementi di infrmatica Cnscere il cncett di algritm e saperl implementare nel cas di prblemi di facile mdellizzazine. Cnscere il cncett di funzine calclabile. Dati e previsini Cnscere i diversi mdi di rappresentazine dei dati. Cnscere i cncetti di distribuzine di frequenza, media, varianza, prbabilità. Scienze naturali Al termine del percrs liceale l studente pssiede le cnscenze disciplinari e le metdlgie tipiche delle scienze della natura, in particlare delle scienze della Terra, della chimica e della bilgia. Queste diverse aree disciplinari sn caratterizzate da cncetti e da metdi di indagine prpri, ma si basan tutte sulla stessa strategia dell indagine scientifica che fa riferiment anche alla dimensine di sservazine e sperimentazine. L acquisizine di quest metd, secnd le particlari declinazini che ess ha nei vari ambiti, unitamente al pssess dei cntenuti disciplinari fndamentali, cstituisce l aspett frmativ e rientativ dell apprendiment/insegnament delle scienze. Quest è il cntribut specific che il sapere scientific può dare all acquisizine di strumenti culturali e metdlgici per una cmprensine apprfndita della realtà. L studente acquisisce la cnsapevlezza critica dei rapprti tra l svilupp delle cnscenze all intern delle aree disciplinari ggett di studi e il cntest stric, filsfic e tecnlgic, nnché dei nessi reciprci e cn l ambit scientific più in generale. In tale percrs riveste un imprtanza fndamentale la dimensine sperimentale, dimensine cstitutiva di tali discipline e cme tale da tenere sempre presente. Il labratri è un dei mmenti più significativi in cui essa si esprime, in quant circstanza privilegiata del fare scienza attravers l rganizzazine e l esecuzine di attività sperimentali, che pssn cmunque utilmente svlgersi anche in classe sul camp. Tale dimensine rimane un aspett irrinunciabile della frmazine scientifica e una guida per tutt il percrs frmativ, anche quand nn sian pssibili attività di labratri in sens strett, ad esempi attravers la presentazine, discussine ed elabrazine di dati sperimentali, l utilizz di filmati, simulazini, mdelli ed esperimenti virtuali, la presentazine anche attravers brani riginali di scienziati di esperimenti cruciali nell svilupp del sapere scientific. L esperiment è infatti un mment irrinunciabile della frmazine scientifica e va pertant prmss in tutti gli anni di studi e in Pian dell fferta frmativa IL Dirigente Sclastic Funzine Strumentale Pagina 7 di 12 Faust Mangiavini Pala Martinazzi

8 I.I.S. Astlf Lunardi tutti gli ambiti disciplinari, perché educa l studente a prre dmande, a raccgliere dati e a interpretarli, acquisend man man gli atteggiamenti tipici dell indagine scientifica. Le tappe di un percrs di apprendiment delle scienze nn segun una lgica lineare, ma piuttst ricrsiva. Csì, a livell liceale, accant a temi e argmenti nuvi si pssn apprfndire cncetti già acquisiti negli anni precedenti, intrducend per essi nuve chiavi interpretative. Inltre, in termini metdlgici, da un apprcci iniziale di tip prevalentemente fenmenlgic e descrittiv si può passare a un apprcci che pnga l attenzine sulle leggi, sui mdelli, sulla frmalizzazine, sulle relazini tra i vari fattri di un stess fenmen e tra fenmeni differenti. Al termine del percrs l studente avrà perciò acquisit le seguenti cmpetenze: sapere effettuare cnnessini lgiche, ricnscere stabilire relazini, classificare, frmulare iptesi in base ai dati frniti, trarre cnclusini basate sui risultati ttenuti e sulle iptesi verificate, rislvere situazini prblematiche utilizzand linguaggi specifici, applicare le cnscenze acquisite a situazini della vita reale, anche per prsi in md critic e cnsapevle di frnte ai temi di carattere scientific e tecnlgic della scietà attuale. L apprendiment disciplinare segue quindi una scansine ispirata a criteri di gradualità., di ricrsività, di cnnessine tra i vari temi e argmenti trattati, di sinergia tra le discipline che frman il crs di scienze le quali, pur nel pien rispett della lr specificità, sn sviluppate in md armnic e crdinat. Tale scansine crrispnde anche all svilupp stric e cncettuale delle single discipline, sia in sens temprale, sia per i lr nessi cn tutta la realtà culturale, sciale, ecnmica e tecnlgica dei peridi in cui si sn sviluppate. Apprfndimenti di carattere disciplinare e multidisciplinare, scientific e tecnlgic, avrann anche valre rientativ al prseguiment degli studi. In quest cntest è auspicabile cinvlgere sprattutt gli studenti degli ultimi due anni, stabilire un raccrd cn gli insegnamenti di fisica, matematica, stria e filsfia, e attivare, ve pssibile, cllabrazini cn università, enti di ricerca, musei della scienza e mnd del lavr. Obiettivi specifici di apprendiment Nel prim bienni prevale un apprcci di tip fenmenlgic e sservativ - descrittiv. Per le scienze della Terra si cmpletan e apprfndiscn cntenuti già in precedenza acquisiti, ampliand in particlare il quadr esplicativ dei mti della Terra. Si prcede pi all studi gemrflgic delle strutture che cstituiscn la superficie della Terra. Per la bilgia i cntenuti si riferiscn all sservazine delle caratteristiche degli rganismi viventi, cn particlare riguard alla lr cstituzine fndamentale (la cellula) e alle diverse frme cn cui si manifestan (bidiversità). Perciò si utilizzan le tecniche sperimentali di base in camp bilgic e l sservazine micrscpica. La varietà dei viventi e la cmplessità delle lr strutture e funzini intrducn all studi dell evluzine e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapprti rganismi-ambiente, nella prspettiva della valrizzazine e manteniment della bidiversità. L studi della chimica cmprende l sservazine e descrizine di fenmeni e di reazini semplici (il lr ricnsciment e la lr rappresentazine) cn riferiment anche a esempi tratti dalla vita qutidiana; gli stati di aggregazine della materia e le relative trasfrmazini; il mdell particellare della materia; la classificazine della materia (miscugli mgenei ed etergenei, sstanze semplici e cmpste) e le relative definizini perative; le leggi fndamentali e il mdell atmic di Daltn, la frmula chimica e i sui significati, una prima classificazine degli elementi (sistema peridic di Mendeleev). Fatti salvi i cntenuti di scienze della Terra, che andrann affrntati nella prima classe e sviluppati in md crdinat cn i percrsi di Gegrafia, i cntenuti indicati sarann sviluppati dai dcenti secnd le mdalità e cn l rdine ritenuti più idnei alla classe, al cntest anche territriale, alla fisinmia della scula e alle scelte metdlgiche da essi perate. Scienze della Terra prim ann Cmpetenze Osservare, descrivere ed analizzare fenmeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e ricnscere nelle sue varie frme i cncetti di sistema e di cmplessità Sa utilizzare i termini e le principali applicazini delle discipline scientifiche quali matematica, fisica, chimica che sarann alla base delle scienze della Terra. Cnscenze Dalla matematica: rapprti, percentuali, grafici, multipli, sttmultipli, angli Pian dell fferta frmativa IL Dirigente Sclastic Funzine Strumentale Pagina 8 di 12 Faust Mangiavini Pala Martinazzi

9 I.I.S. Astlf Lunardi Sa ricnscere e applicare il metd sperimentale cme mezz principale per seguire il crs di studi. Sa individuare i diversi meccanismi che prtan alla frmazine dell Univers, del Sle e dei pianeti. Sa ricnscere le caratteristiche dei pianeti terrestri e giviani. È in grad di cgliere il significat delle Leggi di Kepler e di Newtn. Sa individuare i meccanismi che prtan all alternarsi del dì e della ntte e all alternarsi delle stagini. Sa ricnscere in alcuni eventi qutidiani le cnseguenze dei mti della Terra. Sa descrivere le caratteristiche e i mti della Luna. Sa individuare le crdinate gegrafiche. Sa ricnscere le principali carte gegrafiche. Dalla fisica: le unità di misura, velcità e accelerazine, massa e pes, pressine, energia, calre e temperatura, densità. Dalla chimica: atmi, mlecle, cmpsti, la tavla peridica degli elementi, i legami, gli stati della materia, le trasfrmazini della materia. La Via Lattea. Il sistema slare. I pianeti del sistema slare. Le leggi di Kepler La legge di Newtn La Terra nell spazi. La Luna. L rientament e la misura del temp. Il disegn della Terra. Cmpetenze Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenmeni legati alla trasfrmazine di energia a partire dall esperienza Sa interpretare le manifestazini del dinamism terrestre in base alla tettnica delle placche. Sa ricnscere le rcce in base alle lr caratteristiche macrscpiche. Sa spiegare cme si genera una scssa sismica. Sa descrivere un fenmen vulcanic. Sa analizzare l rigine, la cmpsizine e le caratteristiche dell atmsfera per cmprendere la dinamica delle masse d aria che si muvn al su intern. Sa descrivere i principali fenmeni meterlgici. Sa ricnscere i principali climi del pianeta e dell Italia Sa analizzare le caratteristiche e i mvimenti delle acque ceaniche. Sa analizzare e descrivere la distribuzine dell acqua all intern delle aree cntinentali, in superficie e nel sttsul. Sa presentare e discutere alcuni prblemi dell inquinament delle acque e del dissest idrgelgic dell Italia. Cnscenze I materiali della Terra slida: minerali e rcce. La struttura della Terra. I fenmeni sismici. I fenmeni vulcanici. L atmsfera. I fenmeni meterlgici. Il clima L idrsfera marina. L idrsfera cntinentale. L acqua cme risrsa. L inquinament delle acque marine e cntinentali. Cmpetenze Essere cnsapevle delle ptenzialità e dei limiti delle tecnlgie nel cntest culturale e sciale in cui vengn applicate Avere la cnsapevlezza dei pssibili impatti sull ambiente naturale dei mdi di prduzine e di utilizzazine dell energia nell ambit qutidian Ricnscere il rul della tecnlgia nella vita qutidiana e nell ecnmiadella scietà. Saper cgliere le interazini tra esigenze di vita e prcessi tecnlgici. Adttare semplici prgetti Cnscenze Strutture cncettuali di base del sapere tecnlgic. Fasi di un prcess tecnlgic (sequenza delle perazini: dall idea al prdtt ). Il metd della prgettazine Il metd della sperimentazine Pian dell fferta frmativa IL Dirigente Sclastic Funzine Strumentale Pagina 9 di 12 Faust Mangiavini Pala Martinazzi

10 I.I.S. Astlf Lunardi per la risluzine di prblemi pratici Bilgia - secnd ann Cmpetenze Osservare, descrivere ed analizzare fenmeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e ricnscere nelle sue varie frme i cncetti di sistema e di cmplessità. Sa individuare le caratteristiche di un rganism vivente. Sa cnfrntare i vari tipi di legami chimici Sa interpretare la inizzazine dell acqua nella scala del ph. Sa ricnscere struttura e funzini di carbidrati, lipidi, prteine, acidi nucleici. Sa ricnscere (al micrscpi in ftgrafia) e sa descrivere le strutture delle cellule prcarite ed eucarite, ricnscend analgie e differenze Sa descrivere le funzini dei principali rganuli cellulari Sa ricnscere e interpretare le tappe della gliclisi e della respirazine cellulare Sa cnfrntare i due tipi di riprduzine cellulare evidenziandne analgie e differenze. Cnscenze L rganizzazine dei viventi I legami chimici La struttura dell acqua. La inizzazine dell acqua e la scala del ph Le bimlecle L rigine ed l evluzine delle cellule La struttura e le funzini della cellula. La cmunicazine tra cellula e ambiente. Gli scambi energetici nelle cellule La gliclisi e la respirazine cellulare. La ftsintesi La mitsi e la riprduzine asessuata. La meisi e la riprduzine asessuata. Cmpetenze Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenmeni legati alle trasfrmazini di energia a partire dall esperienza. Sa cllegare i principi della segregazine e dell indipendenza dei caratteri ad eventi della divisine meitica. Sa rislvere semplici prblemi relativi alla trasmissine dei caratteri ereditari utilizzand le leggi di Mendel. Sa rislvere semplici prblemi relativi all eredità legata al sess. Sa tradurre una sequenza di basi aztate in una sequenza di aminacidi mediante il cdice genetic. Sa interpretare la struttura del DNA ricmbinante alla luce delle nuve tecniche bitecnlgiche Sa interpretare le varie terie evlutive e ricnsce i meccanismi alla base della selezine naturale. Sa ricnscere i fattri genetici dell evluzine. Cnscenze Mendel e la genetica classica. I geni e i crmsmi. Le basi chimiche dell ereditarietà Il cdice genetic e la sintesi prteica. La reglazine dell espressine genica. La genetica di virus e batteri. Il DNA ricmbinante e le bitecnlgie. Darwin e la teria evlutiva. Le basi genetiche dell evluzine. La selezine naturale. Origine delle specie e i mdelli evlutivi. L evluzine dell um Cmpetenze Essere cnsapevle delle ptenzialità e dei limiti delle tecnlgie nel cntest culturale e sciale in cui vengn applicate. Avere la cnsapevlezza dei pssibili impatti sull ambiente naturale dei mdi di prduzine e di utilizzazine dell energia nell ambit qutidian Ricnscere il rul della tecnlgia nella vita qutidiana e nell ecnmia della scietà. Saper cgliere le interazini tra esigenze di vita e prcessi tecnlgici. Adttare semplici prgetti per la risluzine di prblemi pratici. Cnscenze Strutture cncettuali di base del sapere tecnlgic Fasi di un prcess tecnlgic(sequenza delle perazini: dall idea al prdtt ). Il metd della prgettazine Il metd della sperimentazine. Pian dell fferta frmativa IL Dirigente Sclastic Funzine Strumentale Pagina 10 di 12 Faust Mangiavini Pala Martinazzi

11 I.I.S. Astlf Lunardi Scienze mtrie e sprtive Adttare sani stili di vita al fine di mantenere e sviluppare il benessere psic-fisic Realizzare mvimenti finalizzati Utilizzare rispste mtrie efficaci in situazini cmplesse e/ nuve, sfruttand le ptenzialità del crp e cnscendne pssibilità e mdificazini Ricnscere, cmprendere ed applicare gesti sprtivied espressivi crprei Cmprendere ed utilizzare le terminlgie specifiche (saper fare) Assumere cmprtamenti attivi finalizzati ad un miglirament dell stat di salute e benessere. Ricnscere ed eseguire attività cndizinali, elabrare rispste mtrie efficaci in situazini cmplesse. Ricnscere ed eseguire attività crdinative, riprdurre il ritm nei gesti e nelle azini anche tecniche degli sprt, dare rispste mtrie efficaci ed ecnmiche, ideare e realizzare semplici sequenze di mviment. Eseguire ed applicare i fndamentali e la tecnica degli sprt e dei gichi, trasferire e ricstruire autnmamente, semplici tecniche, strategie, regle adattandle alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispne. Cmprendere ed utilizzare il linguaggi specific della disciplina, degli sprt e dei gichi. Insegnament Religine Cattlica Cnscenze (sapere) Cnscere i principi igienici essenziali che favriscn il manteniment dell stat di salute ed il miglirament dell efficienza fisica. Cnscere le ptenzialità del mviment del crp e le funzini fisilgiche in relazine al mviment (cnscere le qualità cndizinali) Percepire e ricnscere il ritm delle azini, cnscere i principi scientifici fndamentali che sttendn la prestazine mtria sprtiva (cnscere le attività crdinative) Cnscere il reglament e la teria della tecnica degli sprt e dei gichi. Cnscere la terminlgia specifica degli sprt e dei gichi. L insegnament della religine cattlica (Irc) rispnde all esigenza di ricnscere nei percrsi sclastici il valre della cultura religisa e il cntribut che i principi del cattlicesim hann ffert e cntinuan a ffrire al patrimni stric del ppl italian. Nel rispett di tali indicazini, derivanti dalla legislazine cncrdataria, l Irc si cllca nel quadr delle finalità della scula cn una prpsta frmativa riginale e ggettivamente fndata, fferta a tutti clr che intendan liberamente avvalersene. L Irc mira ad arricchire la frmazine glbale della persna cn particlare riferiment agli aspetti spirituali ed etici dell esistenza, in vista di un efficace inseriment nel mnd civile, prfessinale e universitari; ffre cntenuti e strumenti che aiutan l studente a decifrare il cntest stric, culturale e uman della scietà italiana ed eurpea, per una partecipazine attiva e respnsabile alla cstruzine della cnvivenza umana. L studi della religine cattlica, effettuat cn strumenti didattici e cmunicativi adeguati all età degli studenti, prmuve la cnscenza del dat stric e dttrinale su cui si fnda la religine cattlica, pst sempre in relazine cn la realtà e le dmande di sens che gli studenti si pngn, nel rispett delle cnvinzini e dell appartenenza cnfessinale di gnun. Nell attuale cntest multiculturale della scietà italiana la cnscenza della tradizine religisa cristian-cattlica Cstituisce fattre rilevante per partecipare a un dialg fra tradizini culturali e religise diverse. In tale prspettiva, l Irc prpne all studente il cnfrnt cn la cncezine cristian-cattlica della relazine tra Di e l um a partire dall event centrale della Pasqua, realizzat nella persna di Gesù Crist e testimniat nella missine della Chiesa. L IRC cndivide il prfil culturale, educativ e prfessinale dei licei ed ffre un cntribut specific sia nell area metdlgica (arricchend le pzini epistemlgiche per l interpretazine della realtà) sia nell area lgic-argmentativa (frnend strumenti critici per la lettura e la valutazine del dat religis). Sul pian cntenutistic, l IRC si cllca nell area linguistica e cmunicativa (tenend cnt della specificità del linguaggi religis e della prtata relazinale di qualsiasi discrs religis), interagisce cn quella stric-umanistica (per gli effetti che stricamente la religine cattlica ha prdtt nella cultura italiana, eurpea e mndiale) e si cllega (per la ricerca di significati e l attribuzine di sens) cn l area scientifica, matematica e tecnlgica. Cmpetenze Al termine del prim bienni, che cincide cn la cnclusine dell bblig di istruzine e quindi assume un valre paradigmatic per la frmazine persnale e l esercizi di una cittadinanza cnsapevle, l studente sarà in grad di: prsi dmande di sens in rdine alla ricerca di un identità libera e cnsapevle, cnfrntandsi cn i valri affermati dal Vangel e testimniati dalla cmunità cristiana; rilevare il cntribut della tradizine ebraic-cristiana all svilupp della civiltà umana nel crs dei secli, cnfrntandl cn le prblematiche attuali; Pian dell fferta frmativa IL Dirigente Sclastic Funzine Strumentale Pagina 11 di 12 Faust Mangiavini Pala Martinazzi

12 I.I.S. Astlf Lunardi impstare una riflessine sulla dimensine religisa della vita a partire dalla cnscenza della Bibbia e della persna di Gesù Crist, cgliend la natura del linguaggi religis e specificamente del linguaggi cristian. Cnscenze L studente: In relazine alle cmpetenze spra individuate e in cntinuità cn il riflette sulle prprie esperienze persnali e prim cicl, l studente: di relazine; si cnfrnta sistematicamente cn gli interrgativi perenni pne dmande di sens e le cnfrnta cn dell um e cn le risrse e le inquietudini del nstr temp, a le rispste fferte dalla fede cattlica; cui il cristianesim e le altre religini cercan di dare una sa prsi in maniera dialgica nei cnfrnti spiegazine: l rigine e il futur del mnd e dell um, il bene delle diverse pzini e tradizini religise e il male, il sens della vita e della mrte, le speranze e le paure e culturali; dell umanità; cnsulta crrettamente la Bibbia e ne apprfndisce, alla luce della rivelazine ebraic-cristiana, il scpre la ricchezza dal punt di vista valre delle relazini interpersnali, dell affettività, della stric, letterari e cntenutistic; famiglia; cnsce in maniera essenziale e crretta i testi biblici più rilevanti dell Antic e del Nuv Testament, distinguendne la tiplgia, la cllcazine strica, il pensier; apprfndisce la cnscenza della persna e del messaggi di salvezza di Gesù Crist, cme dcumentat nei Vangeli e in altre fnti striche; Pian dell fferta frmativa IL Dirigente Sclastic Funzine Strumentale Pagina 12 di 12 Faust Mangiavini Pala Martinazzi

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA Materia: STORIA Classi prime Lice delle Scienze Umane Valfred Carducci Frlimppli Ann sclastic 2010/2011 MODULO DI STORIA Asse stric-sciale Cmpetenze: Cmprendere il cambiament e la diversità dei tempi strici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LATINO Cmpetenze da cnseguire alla fine del II ann relativamente all asse

Dettagli

I.I.S. G. V. Gravina di Crotone Liceo Scienze Umane A.S

I.I.S. G. V. Gravina di Crotone Liceo Scienze Umane A.S I.I.S. G. V. Gravina di Crtne Lice Scienze Umane A.S. 2013 14 Pian di lavr individuale Prf. Rsanna Frandina Materia di insegnament: Stria e Gegrafia Classe I C Scienze Umane A.S. 2013-14 ANALISI DELLA

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale Socio-Psico-Pedagogico Scienze Sociali

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale Socio-Psico-Pedagogico Scienze Sociali LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Sci-Psic-Pedaggic Scienze Sciali Vicl Stimate n. 4 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 37122 VERONA E-mail: inf@licemntanari.it

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio Il bambin Sa cllcare le azini qutidiane nel temp della girnata e della settimana Riferisce crrettamente eventi del passat recente Osserva cn attenzine gli rganismi viventi, i fenmeni naturali e si accrge

Dettagli

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA Terz Ann ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI (Indicazini nazinali) Ricnscere il valre e le ptenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una crretta fruizine

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA Cmpetenze, cnscenze ed abilità del secnd Bienni e del quint Ann FISICA Cmpetenze analizzare e saper interpretare fenmeni fisici; essere cnsapevle delle ptenzialità e dei limiti delle tecnlgie nel cntest

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Prim bienni tecnic Materia: Diritt

Dettagli

Indirizzi: Turismo / Relazioni internazionali per il marketing /Amministrazione Finanza e Marketing

Indirizzi: Turismo / Relazioni internazionali per il marketing /Amministrazione Finanza e Marketing RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO SECONDA LINGUA Indirizzi: Turism / Relazini internazinali per il marketing /Amministrazine Finanza e Marketing La Secnda lingua cmunitaria cncrre a far cnseguire

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zen 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistic, Ecnmic-sciale, Musicale telefn: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 cdice fiscale: 80006190500 cdice meccangrafic: PIPM030002

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 37122 VERONA E-mail: inf@licemntanari.it C.F. 80011840230 Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia Scula secndaria di 1 grad F. Malaguti Valsamggia Ann sclastic 2014/2015 Prgrammazine per cmpetenze Curricl classi prime -tecnlgia Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria

Dettagli

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Economia politica

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Lettere TERZA E QUARTA DOCENTI Pimazzni, Cnchett, Dall

Dettagli

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere ITS S. Bandini Siena Indirizz Turism pag. 1/5 Turism Chi è? Eredita il vecchi crs per Perit Turistic Il Diplmat nel Turism ha cmpetenze specifiche nel cmpart delle imprese del settre turistic e cmpetenze

Dettagli

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini internazinali

Dettagli

CLASSE PRIMA RISUTATI ATTESI COME PROCESSI

CLASSE PRIMA RISUTATI ATTESI COME PROCESSI NUCLEI FONDANTI SPAZIO E FORMA RISULTATI ATTESI COME CONTENUTI Enti gemetrici fndamentali Retta, semiretta e segment Angli Dalla spezzata ai pligni Triangli e quadrilateri SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA Scienze naturali Isabella DOCENTI Desumma Gianfranc,

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Istitut Cmprensiv 17 Circl via Castigline UNITA DI APPRENDIMENTO Scula Via Castigline classe 5 D / 3A Tematica affrntata La diversità cme ricchezza, secnd il punt di vista dei bambini i, l altr,ni insieme

Dettagli

Documento comune predisposto dal Dipartimento di Lettere triennio per l a.s

Documento comune predisposto dal Dipartimento di Lettere triennio per l a.s Dcument cmune predispst dal Dipartiment di Lettere trienni per l a.s. 2014-15 Obiettivi cgnitivi Italian Lice scientific tradizinale Lice scientific delle scienze applicate Lice linguistic Lice classic

Dettagli

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE UN BUON MOTIVO PER [cd. I003] Fndat su un apprcci cmunicativ, il crs d'inglese prpne situazini ed attività della vita reale che cnsentn al partecipante, fin dalla prima

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA Scienze naturali DOCENTI Meccci Lretta Il dcente si riserva di stabilire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA Scienze DOCENTI Meccci, Zanini, Csenza Cmpetenze

Dettagli

Indirizzo: INTERNAZIONALE

Indirizzo: INTERNAZIONALE Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: INTERNAZIONALE

Dettagli

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Italiano 1 G Motivazione delle scelte didattiche

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Italiano 1 G Motivazione delle scelte didattiche Enrica Iacpini Lice Scientific XXV Aprile a.s. 2016-17 Italian 1 G Mtivazine delle scelte didattiche Gli alunni sarann chiamati a scrivere spess, perché gni argment di attualità trattat in classe dvrà

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Minister della Pubblica Istruzine ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamli Istitut Prfessinale per i Servizi Sci-Sanitari - Lice delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla 3 24129 BERGAMO

Dettagli

Piano di Lavoro. di_italiano_. Primo Biennio

Piano di Lavoro. di_italiano_. Primo Biennio Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gall Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cd. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it

Dettagli

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic: 2016/2017

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE FRANCESE TEDESCO CINESE A.S. 2013/2014 Nell stilare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI Dcenti: Enric Pavni, Marc Tedr, Alice Migliranzi, Rbert Crcc, Luisa Bttari

Dettagli

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE Ban Jana - inglese Bizijak Magda - lettere slvene e stria Krizmancic Viviana - lettere italiane Samec Nevenka - matematica applicata Rebula

Dettagli

Progetti triennali afferenti all area:

Progetti triennali afferenti all area: Prgetti triennali afferenti all area: SBAGLIANDO SI IMPARA ( MATEMATICA ) AREA 6 AREA POTENZIAMENTO SCIENTIFICO AREA DI POTENZIAMENTO SCIENTIFICO PROGETTO TRIENNALE 2016/2019 Sbagliand si Impara (matematica)

Dettagli

Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 5. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 5. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Amministrazine

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI FORMATIVI

CLASSE PRIMA OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA OBIETTIVI FORMATIVI LISTENING Ricezine rale. Cmprendere istruzini, espressini e frasi di us qutidian prnunciate chiaramente e lentamente SPEAKING Interazine rale. Interagire cn un cmpagn per

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari

LICEO STATALE Carlo Montanari LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 37122 VERONA C.F. 80011840230 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 E-mail: inf@licemntanari.it Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Lingua Inglese e Francese Classe 1 a. Obiettivi cognitivi del triennio

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Lingua Inglese e Francese Classe 1 a. Obiettivi cognitivi del triennio Ann sclastic 2009 2010 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Lingua Inglese e Francese Classe 1 a Obiettivi cgnitivi del trienni Cmprensine rale cmprendere semplici istruzini attinenti alla vita sclastica cmprendere

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA A.S. 2010/2011

MIGLIORAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA A.S. 2010/2011 LICEO CLASSICO STATALE A.CASARDI Via F.D ARAGONA, 100 70051 BARLETTA Tel. 0883/531121 / 533716 Fax 0883/531121 Cdice Fiscale n.r 81003450723 E-mail bapc01000r@istruzine.it MIGLIORAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Valutare e motivare progetti di formazione

Valutare e motivare progetti di formazione Descrittiv di mdul FFA-D-M1 Valutare e mtivare prgetti di frmazine Cmpetenza perativa I/Le titlari del certificat di mdul sviluppan, valutan, aggirnan e mtivan prgetti di frmazine. Verifica delle cmpetenze

Dettagli

Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: 4. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: 4. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Amministrazine,

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA Ann Sclastic 2013-2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA PERCORSO DIDATTICO SCUOLA PRIMARIA FINALITA : Acquisire una miglire cnscenza del territri e dei rischi presenti in ess, al fine di predisprre

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari

LICEO STATALE Carlo Montanari LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 37122 VERONA C.F. 80011840230 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 E-mail: inf@licemntanari.it Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

I movimenti artistici dell 800 e del 900

I movimenti artistici dell 800 e del 900 I mvimenti artistici dell 800 e del 900 ( http://www.tiki-tki.cm/timeline/entry/607367/i-movimenti-artistici-dell800-e-del-900/ ) Nell ambit di una vlntà sempre più diffusa dell utilizz delle tecnlgie

Dettagli

PROGETTO: USO E CONSUMO DEL PANE

PROGETTO: USO E CONSUMO DEL PANE FONDAZIONE COGEME ONLUS PROGETTO DI CASA NEL MONDO: COMPETENZE CHIAVE PER UNA CITTADINANZA SOSTENIBILE PROGETTO: USO E CONSUMO DEL PANE REALIZZATO DALL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTOGLIO CLASSI QUINTE -

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Documento comune predisposto dal Dipartimento di Lettere triennio per l a.s

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Documento comune predisposto dal Dipartimento di Lettere triennio per l a.s ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Cdice fiscale 84511990016 Sezine Liceale E.Majrana Scientific - Linguistic Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di ITALIANO Liceo Classico biennio

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di ITALIANO Liceo Classico biennio DIPARTIMENTO DI LETTERE Prgrammazine disciplinare di ITALIANO Lice Classic bienni COMPETENZE e OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Cmprensine Individuare dati e infrmazini, fare inferenze, cmprendere le relazini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI PROVOLI, SILVA, VASSALLO CLASSE TERZA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

Classe: SECONDA a.s.2016/2017. Disciplina: STORIA. Primo Biennio

Classe: SECONDA a.s.2016/2017. Disciplina: STORIA. Primo Biennio Istitut Tecnic Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Relazini internazinali - Amministrazine, finanza e marketing Sistemi infrmativi aziendali - Turism CertINT 2012 Label Eurpe 2013 Prim Bienni indirizz INTERNAZIONALE

Dettagli

4. 1 a Lingua nazionale (lingua standard)

4. 1 a Lingua nazionale (lingua standard) 4. 1 a Lingua nazinale (lingua standard) Cmpetenze chiave 4.1 Pssedere e utilizzare le cnscenze di base della lingua 4.2 Capire i testi e ricnscerne i messaggi 4.3 Redigere i testi tenend cnt degli biettivi

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA I CICLO L alunn usa la linea del temp per cllcare un fatt un perid stric. L alunn cnsce elementi significativi del passat del su ambiente

Dettagli

POF. Piano dell Offerta Formativa Nuovo Ordinamento

POF. Piano dell Offerta Formativa Nuovo Ordinamento Istitut d Istruzine Superire Statale G. Pean C.Rsa Neret (TE) Lice: Scientific - Tecnlgic Brcca - Linguistic Brcca Nuva Rifrma Lice: Scientific Scientific Scienze Applicate Linguistic Sede centrale Viale

Dettagli

Scuola primaria classe..

Scuola primaria classe.. Allegat 4 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ann Sclastic Scula primaria classe.. Referente DSA 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cgnme e nme Data e lug di nascita Diagnsi specialistica 1 Redatta da press.. in data.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

Progetto di Istituto LEGALITA

Progetto di Istituto LEGALITA Prgett di Istitut LEGALITA Il seguente prgett investe tutti e tre gli rdini sclastici (infanzia, primaria e secndaria di I grad),in quant l Istitut, pne al centr del Pian dell Offerta Frmativa l educazine

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento Istitut Omnicmprensiv Alt-Orvietan, Fabr (TR) Prgettazini in crs: schema Unità d Apprendiment Titl UNITA D APPRENDIMENTO UN ANNO CON PINOCCHIO (aggiungere stttitl) Ambit frmativ Relazinale Cmpetenze chiave

Dettagli

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti. o Corretto. corretto 3 Proprietà. scorretto Argomenta in modo: Capacità di 2.

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti. o Corretto. corretto 3 Proprietà. scorretto Argomenta in modo: Capacità di 2. Griglia di valutazine della prduzine scritta di Italian (I e II Bienni, V ann) Tiplgia della prva: tema di rdine generale (TIPOLOGIA D) Macrindicatri Indicatri Descrittri Misuratri Punti Si esprime in

Dettagli

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe IV e V

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe IV e V Scula Primaria Salv D Acquist Curricl di Matematica Classe IV e V 1 CURRICOLO DI MATEMATICA OSA : Obiettivi Specifici di Apprendiment Classe 4 I numeri naturali entr il miline. Intrduzine dei numeri decimali.

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Master di 1 Livell Inserit nell Offerta Frmativa Interreginale: ID 6840 Discipline ecnmic-statistiche e giuridiche Ann Accademic 2009/2010 SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE In Sigla Master 43 1 TITOLO

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: SCIENTIFICO LINGUISTICO Viale Papa Givanni XXIII 25 10090 via San Girgi, 10 e-mail: darwin@licedarwin.rivli.t.it www.licedarwin.rivli.t.it DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunn/a: Vt

Dettagli

Piano di Lavoro di ITALIANO CLASSE 4 AM

Piano di Lavoro di ITALIANO CLASSE 4 AM Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ALDO MORO Via Gall Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel 0124 454511 Fax 0124 454545 Cd. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it Url: www.istitutmr.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente: UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Cmprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE IC Rvig 3 - Insegnanti: Osti

Dettagli

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO Chi siam? Il Lice Statale G.A. De Csmi di Palerm si articla in tre indirizzi: Lice delle Scienze Umane Lice delle Scienze Umane cn pzine ecnmic-sciale (LES) Lice

Dettagli

Piano di Lavoro. di Chimica e Laboratorio. Primo Biennio Classi prime

Piano di Lavoro. di Chimica e Laboratorio. Primo Biennio Classi prime Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gall Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel 0124 454511 Fax 0124 454545 Cd. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it

Dettagli

LAVORO DIPARTIMENTALE PER IL CURRICOLO D ISTITUTO MARZO - NOVEMBRE 2014

LAVORO DIPARTIMENTALE PER IL CURRICOLO D ISTITUTO MARZO - NOVEMBRE 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO LESTIZZA TALMASSONS Scule dell infanzia, primarie e secndarie di prim grad dei Cmuni di Lestizza e Talmassns Via delle Scule, n. 5 33050 LESTIZZA (UD) Tel. 0432 762687 Fax 0432 760993

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

Secondo Biennio/Classe terza

Secondo Biennio/Classe terza ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale Via Gall Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cd. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI MATEMATICA Classe TERZA 1 BIMESTRE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Indicazini NUMERI L alunn si muve cn sicurezza nel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Scienze DOCENTI Zanini, Recchia Cmpetenze

Dettagli

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero - 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Ann accademic 2013/14 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO - recuper - Indirizz

Dettagli

Piano di Lavoro. Di STORIA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di STORIA. Secondo Biennio Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gall Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cd. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. FALCONE DI PIEDIMONTE MATESE Scula secndaria di I grad di Sant Angel d Alife PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA A. S. 2015-2016 CLASSE II Dcente: 1 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori DESCRITTORI/INDICATORI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI RILEVAZIONE iniziale, intermedia e finale. N. Alunn: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittri COMPETENZE Cmunicazine verbale

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: MATEMATICA ED INFORMATICA Test: MATEMATICA.BLU vl.1 Autri :BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI

Dettagli

ALLEGATO GRIGLIE MODULARI PER LE VALUTAZIONI FORMATIVE

ALLEGATO GRIGLIE MODULARI PER LE VALUTAZIONI FORMATIVE ALLEGATO GRIGLIE MODULARI PER LE VALUTAZIONI FORMATIVE Criteri che permette di frmativa prgettata e OSSERVAZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI DALLO STUDENTE Legenda dei Livelli pssibili e assegnabili

Dettagli

Contratto formativo individuale1 Classe III Materia SCIENZE Prof Santa Zenobi. Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico

Contratto formativo individuale1 Classe III Materia SCIENZE Prof Santa Zenobi. Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Lice Scientific G. Galilei Macerata Ann Sclastic 2008-09 Cntratt frmativ individuale1 Classe III Materia SCIENZE Prf Santa Zenbi Lice Scientific G. Galilei Macerata Ann Sclastic 2008-09 Cntratt Frmativ

Dettagli

Piano di Lavoro. di Storia, geografia ed educazione alla cittadinanza. Primo biennio

Piano di Lavoro. di Storia, geografia ed educazione alla cittadinanza. Primo biennio Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Tel. 0124/45.45.11 - Cd. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it URL: www.istitutmr.it Via Gall Pecca n.4/6

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO (Ldi) CURRICOLO DI MATEMATICA della scula primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scula primaria...2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado A S C O L T A R E padrneggiare le abilità di ascltare; sfruttare tali abilità per acquisire una piena cmpetenza testuale e cmunicativa CURRICOLO DI ITALIANO Classe secnda Scula Secndaria di prim grad INDICATORI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI ZANINI- FATTORELLI Cmpetenze

Dettagli

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web: Psiclgia Ann Accademic 2008-2009 Anna Brghi annamaria.brghi@unib.it Sit web: http://laral.istc.cnr.it/brghi 1 Cntatti Orari di riceviment: venerdì re 10-12 (re 12-13 durante il perid dei crsi) Press: Dipartiment

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e studi individuale)

Dettagli

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce 87012 Castrovillari

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce 87012 Castrovillari Lice Scientific E. Mattei Viale delle Querce 87012 Castrvillari PROGRAMMAZIONE PER ASSI CULTURALI II BIENNIO CLASSE III SCIENZE APPLICATE Crdinatre: Prf.ssa Maria Grec Ann Sclastic 2014-2015 a. PROFILO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5-10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M.

ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5-10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M. 1. COMPETENZE E CONOSCENZE ATTESE: TRAGUARDO DELL ANNO SCOLASTICO IN CORSO DI ITALIANO 1.1 COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Obiettivi didattici a) ascltare: - ascltare cn attenzine e saper prendere

Dettagli

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto Presentazine a cura di: Rberta dtt.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisi Cristina ROTA Funzine Strumentale Handicap I.C. Suisi / Referente prgett Indice Fare rete: sens e significat dentr il prgett I Care La

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANERE: INGLESE TEDESCO p.2 DIPARTIMENTO MATERIE ESPRESSIVE: ARTE E IMMAGINE MUSICA SCIENZE MOTORIE RELIGIONE p.6 DIPARTIMENTO MATERIE SCIENTIFICHE:

Dettagli

Anno scolastico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: QUARTA AF CLIL. Disciplina: Inglese

Anno scolastico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: QUARTA AF CLIL. Disciplina: Inglese Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2016-2017 Indirizz:

Dettagli

Indirizzo: Classe: TERZA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Secondo biennio

Indirizzo: Classe: TERZA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Secondo biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Classe: TERZA Disciplina:

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scula secndaria di 1 grad A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Prf. Tmmas Gall CLASSE II A.S.2016 /2017 1. ANALISI INIZIALE (Cmpsizine

Dettagli

2) CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

2) CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scula Secndaria di I grad P. M. Ricci di Mntecsar Ann sclastic 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI Insegnante:

Dettagli