PARTE 3. Analisi Input/Output

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE 3. Analisi Input/Output"

Transcript

1 PARTE 3 Anals Input/Output Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 161

2 Captolo 9 Un modello nput-output unregonale per valutare l mpatto de ond struttural n Calabra. 1 La tavola delle nterdpendenze settoral e le caratterstche struttural dell economa regonale nel 1999 Lo strumento analtco necessaro per mplementare modell nput-output è la Tavola delle Interdpendenze Settoral. Essa è una rappresentazone, sotto orma d matrce, de luss de ben e servz d un economa. La tabella 1 sntetzza dat della matrce nputoutput della Calabra relatva al L aggregazone consderata è a quattro settor: l agrcoltura, l ndustra, le costruzon e servz 1. Le rghe della matrce ndcano l settore che vende, mentre le colonne s rerscono al settore che acqusta. Com è possble osservare la tavola nput-output è costtuta dalla sezone degl mpegh ntermed, dalla sezone degl mpegh nal, dalla sezone de attor prmar e da quella relatva alle rsorse dsponbl. La sezone degl mpegh ntermed presenta le transazon nterndustral rguardant ben e servz ntermed alut dal settore d orgne (rga ) a settor d mpego (colonna j) e da quest utlzzat come nput del loro processo produttvo. Nella sezone degl mpegh nal sono rportat luss d ben e servz che da settor d orgne aluscono agl utlzzator nal per essere destnat al consumo, alla ormazone del captale ed alle esportazon. La somma per rga degl mpegh ntermed e d quell nal rappresenta l totale degl mpegh d ben e servz dell -esmo settore. Nella sezone de attor prmar s regstrano luss de reddt prmar erogat a attor della produzone come remunerazone de servz res ne dvers process produttv. La somma d queste remunerazon ornsce l valore aggunto al costo de attor 2. Inne, la sezone delle rsorse dsponbl mostra, per ogn settore, la dsponbltà totale d rsorse, dstnguendo tra produzone nterna ed mportazon. Le normazon d una tavola delle nterdpendenze settoral possono essere lette vertcalmente ed orzzontalmente. Se la lettura è vertcale s ottengono ndcazon sulla ormazone delle rsorse e sulla struttura de cost d produzone de settor consderat, mentre, se la tavola nput-output vene letta orzzontalmente s hanno ndcazon sull mpego d tal rsorse. Per esempo, se consderamo la matrce del 1999 della Calabra s nota che le rsorse total del settore ndustrale ammontano a crca mln d Euro, d cu rappresentano la produzone nterna, mentre le mportazon dalle altre regon talane e dall estero sono par, rspettvamente, a e mln d euro. In termn relatv, le rsorse del settore ndustrale regonale sono rese dsponble per l 1 L Appendce A d questo captolo descrve gl aspett metodologc legat alla dervazone su base regonale d una matrce delle nterdpendente settoral. 2 Il nuovo sstema de cont economc SEC95 ha segnalato come valore aggunto d rermento ne cont regonal quello computato a prezz base che nclude l valore aggunto al costo de attor pù le mposte ndrette sulla produzone. Il valore aggunto presente nella tavola nput-output della Calabra corrsponde a tale denzone. Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 162

3 33% dalla produzone nterna, mentre le mportazon assorbono una quota par al 58%, d cu l 45% provene dalle altre regon talane 3. Per l agrcoltura la produzone nterna ammonta a 1907 mln d euro (87% delle rsorse dsponbl), le mportazon dalle altre regon a 351 mln (16%) e quelle dall estero a 166 mln (8%), per un totale d rsorse dsponbl par a 2194 mln d euro. Con rermento a servz, s osserva che l 82% delle rsorse dsponbl provene dalla produzone nterna ( mln d euro), mentre l 13% dalle mportazon nterregonal (4.022 mln) e l 2.4% da quelle estere (760 mln). La quota prncpale delle rsorse dsponbl è rappresentata dalla produzone nterna (92% par a mln d euro) nel caso delle costruzon, mentre, come atteso, rsulta rrlevante l ruolo delle mportazon nterregonal ed estere. Dalle sezon degl mpegh ntermed e de attor prmar rsulta che nel 1999 l valore corrente della produzone ndustrale (5834 mln d Euro) è stato ottenuto utlzzando mln d euro d ben ntermed e remunerando attor della produzone per un valore par a crca mln d euro. Quest ultmo dato costtusce l valore aggunto del 1999 regstrato nel settore ndustrale della Calabra. Inoltre, s può osservare che ben ntermed utlzzat dall ndustra provengono per mlon dallo stesso settore, per 306 mln d euro dall agrcoltura, per 30 mlon dal settore delle costruzon e per da servz (tabella 1). Nel caso dell agrcoltura l utlzzo d ben ntermed ammonta a 490 mln euro, d cu l 44% provenente dall ndustra, l 33% da servz e l 23% dallo stesso settore agrcolo, con un valore aggunto par a mln euro. I ben ntermed mpegat dal settore de servz par a mln euro provengono prncpalmente (75%) dallo stesso settore de servz e per l 22% dall ndustra e solo per l 3% dalle costruzon mentre rsulta rrlevante l contrbuto del settore agrcolo. Nullo è l contrbuto del settore agrcolo anche nel caso delle costruzon che nel processo produttvo utlzzano prncpalmente prodott ndustral (per mln d euro par al 52% del totale), prodott provenent dal settore de servz per l 25% (per un ammontare par a 530 mln) e per l rmanente 23% prodott dello stesso settore costruzon. Il valore aggunto creato dal settore delle costruzon e da quello de servz ammonta, rspettvamente, a e mln d euro. Relatvamente all nterpretazone per rga de dat della matrce nput-output calabrese, s not che la sezone degl mpegh ntermed ndca che l mpego per n produttv d prodott ndustral è eettuato per 216 mlon dal settore agrcolo, per mln d euro dalla stessa ndustra, per mln d euro dal settore delle costruzon e per mln d euro da servz. Il blocco della matrce relatvo agl mpegh nal evdenza la dstrbuzone degl mpegh nal tra consum prvat (6.945 mln d euro), consum pubblc (8.6 mln d euro), nvestment (1.739 mln d euro), varazone delle scorte (178 mln d euro) ed esportazon nterregonal (3.255 mln d euro) ed estere (148 mln d euro) (tabella 1). I ben del settore costruzon sono utlzzat per l 20% come ben ntermed, n prevalenza dallo stesso settore delle costruzon e dal settore de servz, e per l restante 80% come mpegh nal, soprattutto come nvestment ss lord (78%). Solo l 21% de prodott agrcol dsponbl è utlzzato come bene ntermedo, mentre l 48% ha soddsatto la domanda provenente dalle altre regon talane e l 26% la domanda delle amgle 3 Il totale delle percentual della produzone nterna e delle mportazon nterregonal ed estere non è uguale a cento, poché l anals non consdera le altre voc present nelle rsorse dsponbl (mposte ndrette, contrbut, traserment). Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 163

4 calabres. I servz sono utlzzat come ben ntermed prncpalmente dallo stesso settore de servz (7.148 mln d euro) e dall ndustra (1.245 mln). Inne, servz sono mpegat come ben nal prncpalmente dalle amgle calabres e dalla pubblca ammnstrazone. Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 164

5 Tabella 1 - La tavola nput-output della Calabra nel Dsaggregazone a quattro settor. (dat n MLN d Euro) (1) IMPIEGHI INTERMEDI IMPIEGHI FINALI Orgne/destnazone AGRICOLTURA INDUSTRIA COSTRUZIONI SERVIZI TOTALE IMPIEGHI INTERMEDI (d nt ) SPESA DELLE FAMIGLIE NEL TERRITORIO REGIONALE (c ) SPESA DELLE AA.PP. ED ISP (g) INVESTIMENTI FISSI LORDI () VARIAZIONE DELLE SCORTE (vs) ESPORTAZIONI INTERREGIONAL (ex r ) ESPORTAZIONI ESTERE (ex ) TOTALE IMPIEGHI FINALI (d ) 111,5 306,3 0,5 35,6 453,9 569,3 0,3 4,5 98,0 1047,7 20,5 1740,4 AGRICOLTURA 2194,3 (x 11 ) (x 12 ) (x 13 ) (x 14 ) 215,9 2182,2 1077,6 2051,0 INDUSTRIA (x 21 ) (x 22 ) (x 23 ) (x 24 ) 0,5 30,4 470,5 285,4 786,8 27,6 0,0 3032,0 0,0 29,7 1,3 3090,6 COSTRUZIONI 3877,3 (x 31 ) (x 32 ) (x 33 ) (x 34 ) 161,7 1244,9 530,1 7147,9 SERVIZI (x 41 ) (x 42 ) (x 43 ) (x 44 ) Totale cost ntermed 489,6 3763,7 2078,8 9519, , ,1 7558,6 5621,2 277,0 8098,5 462, , ,9 FATTORI PRIMARI Retrbuzon 0,0 0,0 0,0 0,0 contrbut socal 0,0 0,0 0,0 0,0 altr reddt 0,0 0,0 0,0 0,0 servz bancar mputat (SIFIM) -20,3-28,6-33,2-469,8 Valore aggunto a prezz base 1438,1 2098,9 1538, ,5 RISORSE DISPONIBILI Produzone a prezz base (x) 1907,4 5834,1 3583, ,6 Imposte ndrette su prodott 1,2 891,2 22,7 345,4 (tax n ) Contrbut alla produzone (cp) IVA gravante (va) Traserment d produzone (tras) -157,1-59,0 0,0-168,2 19,5 788,3 226,7 843,1-98,4 63,0-0,6 36,0 Importazon dalle altre regon (m r ) 351,5 7580,5 30,1 4022,6 Importazon dall'estero (m ) 166,2 2681,6 14,6 760,3 Imposte su mportazon estere (tax ) 4,0 20,8 0,0 0,0 TOTALE RISORSE (RIS) 2194, ,5 3877, ,8 (1) In parentes sono rportat smbol utlzzat nel testo per le dverse varabl. TOTALE IMPIEGHI (IMP) 5526,7 6944,8 8,6 1738,6 178,2 3255,5 148, , ,5 9084, ,3 7549,7 846,1 0,9 3765,6 292, , ,8 Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 165

6 2. Le relazon contabl del modello unregonale calabrese La precedente descrzone delle pù sgncatve caratterstche struttural dell economa Calabrese nel 1999, ha mplctamente evdenzato come una tavola delle nterdpendenze settoral altro non sa che uno strumento analtco d regstrazone contable delle entrate e delle uscte d ben e servz che s osservano n un sstema economco. La rappresentazone delle relazon economche s basa sul atto che cascuna branca produttva assolve la duplce unzone d produttore ed acqurente d ben e servz. La contabltà che lega luss della tavola nput-output utlzza l prncpo d base secondo cu le rsorse mpegate n un economa devono necessaramente essere ugual a quelle dsponbl. Facendo rermento allo schema della tabella 1, l applcazone d questo prncpo a sì che la somma per colonna (totale rsorse) relatva al settore sa uguale alla somma per rga (totale mpegh) dello stesso settore. Il totale delle rsorse è dato dalla seguente espressone: RIS = x tax tax va cp tras m m [1] n r dove: RIS x n tax ndca l totale delle rsorse del settore è la produzone a prezz base del settore è l totale delle mposte ndrette su prodott nazonal del settore tax è l totale delle mposte ndrette su prodott mportat del settore va è l totale dell IVA gravante sul settore cp ndca contrbut alla produzone del settore tras ndca traserment della produzone del settore r m m ndca le mportazon nterregonal del settore ndca le mportazon estere del settore con =1,2, n. mentre gl mpegh total dell -esmo settore sono rappresentat da: IMP = d nt d ex ex [2] r dove: IMP ndca gl mpegh total del settore d nt = x j j rappresenta la domanda ntermeda del settore d rappresenta la domanda nale nterna. A sua volta d = c g vs, con c uguale alla spesa delle amgle resdent n prodott del settore ; ndca gl nvestment ss lord n prodott del settore ; g rappresenta la spesa delle pubblche ammnstrazon e delle Isttuzon senza ne d lucro rvolta al settore e vs ndca le varazon delle scorte n prodott del settore r ex rappresenta le esportazon nterregonal del settore ndca le esportazon estere del settore ex Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 166

7 Nell equazone [1], la presenza delle mposte ndrette su prodott e de contrbut alla produzone è gustcata dal atto che x, l valore della produzone a prezz base del settore, è ottenuto sommando cost ntermed e l valore aggunto 4, ma non rappresenta la reale produzone scambata sul mercato de ben nal ed ntermed. La derenza ra queste due grandezze è costtuta dalle mposte ndrette al netto de contrbut all mpresa. Pertanto, per determnare la produzone eettva a prezz del mercato a partre dalla produzone a prezz base bsogna (a) aggungere le mposte ndrette su prodott nazonal n ( tax ) - nclusa l IVA ( va ) - e quelle su prodott mportat dal resto del mondo ( tax ) 5, che rappresentano una componente d costo per l mpresa non consderata nella valutazone della produzone a prezz base, e (b) sottrarre contrbut versat alle mprese dalla pubblca ammnstrazone ( cp ) 6 che costtuscono per l mpresa un entrata agguntva rspetto a rcav d vendta. Un altro elemento presente nell equazone [1] sono traserment. Tale voce serve per tener conto d quelle mprese che realzzano produzone congunta. Per esempo, la presenza nel settore agrcolo d mprese che producono ben agrcol e bogas, pone l problema d attrbure tale produzone al settore energetco. Non essendo possble separare cost sostenut dall mpresa per produrre bogas da cost sostenut per le altre produzon s preersce allora assumere che la branca agrcoltura trasersca una parte della sua produzone al settore d prodott energetc a struttura d cost nvarata. In tal modo, una parte della produzone eettva della branca agrcoltura vene attrbuta al settore prodott energetc che provvederà a dstrburla agl utlzzator (produzone dstrbuta) (Provnca Autonoma d Trento, 2003, p.28). L uguaglanza contable tra le rsorse (equazone 1) e gl mpegh (equazone 2) è data da: 4 Per ottenere la produzone a prezz base oltre a cost ntermed e al valore aggunto bsogna consderare servz bancar mputat. Nel valore aggunto delle sngole azende d credto, natt, gura l ntero ammontare degl nteress passv pagat alle banche dalle mprese, mentre tra cost ntermed delle mprese non gura alcun acqusto d servz dalle banche con l eetto d una sopravvalutazone del valore aggunto del sstema economco. Tra cost delle azende d credto dovrebbero, nvece, gurare solo quell strettamente nerent all attvtà d ntermedazone, mentre quell relatv all uso del bene denaro dovrebbero essere attrbut all mpresa che eettvamente lo usa. Questo sgnca che nel valore aggunto della banca non dovrebbe gurare l ammontare degl nteress pagat alle amgle n quanto gà present nel valore aggunto degl altr settor. Per rsolvere l problema vene allora ntrodotto nella tavola una branca acqurente ttza, la quale acqusta servz complessvamente prodott dal sstema bancaro e che le banche s anno pagare maggorando gl nteress (Servz d Intermedazone Fnanzara Indrettamente Msurat). Tale ammontare d servz bancar vene mputato a tale colonna come acqust dalle banche: per questo motvo s parla d servz bancar mputat o d credto mputato. D altro canto, poché l valore aggunto del sstema economco vene sopravvalutato per lo stesso ammontare, tale branca ttza rsulta produrre un valore aggunto negatvo dello stesso ammontare. In tal modo s raggunge l duplce obettvo d elmnare dal valore aggunto prodotto dal sstema economco l ammontare de servz bancar mputat e d traserrl nella sezone de luss ntermed. (Provnca Autonoma d Trento, 2003, p.34) 5 Nel caso della tavola nput-output della Calabra, le mposte ndrette su prodott mportat dal resto del mondo comprendono l IVA su prodott mportat. 6 Nell equazone [1] la varable cp compare con segno postvo poché, nella tavola nput-output della Calabra, l valore de contrbut versat alle mprese dalla pubblca ammnstrazone è regstrato con segno negatvo. Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 167

8 x tax n tax va cp tras m r RIS m = IMP = d [3] nt r d ex ex e ndca che, per ogn settore, l oerta complessva, coè la produzone totale pù le mportazon nterregonal e estere ncluso le mposte e al netto de contrbut, è uguale alla domanda dstnta nelle component d domanda ntermeda, domanda nale nterna e d esportazon. La relazone d equlbro (Equ. 3) è sempre vercata ex-post e rappresenta la base analtca per dervare un modello I/O, ottenble dopo aver ntrodotto alcune potes sul comportamento degl operator Le potes del modello unregonale Partendo dall denttà [3] è possble costrure un modello unregonale, ntendendo con cò un modello che rguarda la struttura produttva d una sola regone ed n quanto tale non tene conto, qund, de traserment de prodott tra settor d dverse regon. Questo rappresenta un lmte del modello unregonale che non consente d quantcare l eetto d qualunque stmolo che orgna dalla regone consderata verso l esterno e, d conseguenza, anche l eetto d rtorno sulla regone stessa. Il modello multregonale rsulta, qund, pù adeguato se l obettvo dell anals è quello d valutare come varazon nella domanda nale d un dato prodotto n una data regone generano mpuls che sono trasmess alle altre regon. La costruzone d tale modello rchede, però, la dsponbltà d dat dettaglat su acqust settoral per regone che dclmente sono dsponbl. L eventuale repermento d tal dat attraverso ndagn drette s rvela partcolarmente costoso e, d conseguenza, spesso le tavole nterregonal rsultano pù aggregate a lvello settorale rspetto a quelle unregonal. Il lmte del modello unregonale d non consderare luss nterregonale appare, tuttava, rrlevante se l obettvo è quello d determnare gl eett su una data regone d poltche nazonal/regonal. La corretta speccazone d un modello unregonale rchede la ormulazone d potes sul comportamento degl agent economc e la rappresentazone algebrca d alcune varabl economche d nteresse, qual, per esempo, le mportazon, l mposzone scale, contrbut ed traserment. 3.1 Le tecnche produttve L obettvo è quello d rappresentare lo stato della tecnca d produzone del sstema economco a partre dalla tavola nput-output. Per ar cò è necessaro trasormare la tavola de luss nterndustral n una tavola d coecent, potzzando che n cascuna attvtà 7 Inatt, una tavola nput-output è semplcemente una raccolta d dat statstc dspost n un certo modo logco la semplce tavola è d scarsa utltà. Solamente quando s ntroducono delle potes teorc per trasormare la tavola n una struttura teorca quantcata, l sstema dventa una potente arma analtca. (Ecksten, 1975, 27) Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 168

9 produttva la quanttà d nput assorbta sa, relatvamente ad ogn nput, strettamente proporzonale al volume d produzone conseguble. S denscono, qund, coecent xj a j = [4] x j dove x j ndca gl acqust d ben o servz ntermed del settore j provenent dal settore e x j la produzone del settore j. Se le grandezze sono espresse n untà sche, coecent a j rappresentano de coecent tecnc; se, nvece, le grandezze sono espresse n valore, l generco elemento a j costtusce un coecente d spesa. Il coecente tecnco esprme quante untà sche del bene o servzo provenente dal settore sono necessare per produrre un untà sca nel settore j, mentre l coecente d spesa ndca la quanttà n valore d necessara a produrre una untà n valore d j. Il coecente tecnco sarà, percò, uguale a: x j a j = [5] x j dove xj sono gl acqust d ben o servz ntermed, espress n untà sche, del settore j provenent dal settore e x j ndca la produzone, espressa n untà sche, del settore j. Dalla tavola ntersettorale, s ottene, qund, la matrce 8 a 11a12... a1 n = a21a22... a2n A... a n1an2... ann A, espressa n untà sche, che rappresenta la "matrce della tecnca" o de coecent tecnc del sstema economco n esame. Il vettore ( a 1 ja2 j... anj ) ndvdua la "tecnca d produzone" del bene j ed sngol coecent a j sono coecent tecnc della unzone d produzone del bene j, per cu per produrre un untà d prodotto del settore j sono necessar a 1j untà d prodotto del settore 1, a 2j untà d prodotto del settore 2 e così va. L ulterore potes d consderare coecent tecnc costant al varare d x j permette d ntrodurl nel modello come parametr. Quest potes mplca, a sua volta che: a) le mprese descrtte nel modello abbano una unzone d produzone a coecent ss, coè s assume che le mprese non eettuno sosttuzon tra gl nputs d produzone, l che equvale a supporre che l elastctà d sosttuzone è par a zero. Nella realtà cò può essere vero solo n alcun cas e per brev perod, perché l nnovazone tecnologca, le varazon ne prezz relatv degl nputs o altr attor economc e socal tendono a modcare le tecnologe d produzone; b) rendment d scala sano costant. Questo rsultato dpende dal atto che s potzza una unzone d produzone a coecent ss, lneare ed omogenea d grado uno. S sta, percò, assumendo che non c sano econome (dseconome) d scala collegate a varazon nel lvello d produzone, l che equvale a sostenere che la tecnologa mpegata per produrre una certa quanttà d un bene sa uguale a quella mpegata per produrne una quanttà maggore. 8 Nella notazone matrcale, le lettere mnuscole ndvduano vettor mentre le lettere mauscole le matrc. [6] Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 169

10 L ndsponbltà d dat n quanttà sca e la necesstà d raggruppare ben tra loro non omogene, a sì che le tavole nput-output sano espresse n valore. Pertanto, nelle applcazon emprche s consderano coecent d spesa e s assume che luss d spesa sostenut da cascun settore per l acqusto degl nput necessar al propro processo produttvo sano una quota costante della propra produzone. Per approondre l legame tra l potes d costanza de coecent tecnc e quell d spesa, scomponamo valor x j e x j nelle component prezzo e quanttà. In tal modo avremo: xj p xj a j = = [7] x p x j j j dove p è l prezzo del bene, p j è l prezzo del bene j e x j ( x j ) msura la quanttà del bene n valore (n termn sc) necessara a produrre una untà n valore (n termn sc) d j e x j ( x j ) la quanttà prodotta d j n valore (n termn sc). Consderando la [5], la [7] dventa: p a j = aj * [8] p j dalla [8] s deduce che la costanza de coecent tecnc ( a ) concde con l potes d costanza de coecent d spesa ( a j ) se prezz relatv degl nputs ( j p ) rmangono p j anch ess costant. Se, nvece, prezz relatv cambano, la costanza de coecent d spesa non mplca coecent tecnc ss, ma bensì varabl: le varazon d a devono compensare le varazon de prezz relatv n manera tale che l loro prodotto rmanga costante. In sntes, l'potes d costanza de coecent a j mplca coecent d produzone ss e rendment d scala costante solo se s potzza che prezz relatv sano ss. Dalla [4] e dall potes d costanza de coecent d spesa rsulta che luss ntersettoral dal settore al settore j dpendono nteramente ed esclusvamente dal totale dell output del settore j x j = aj x j [9] Pertanto, ndcando con A la matrce de coecent d spesa: j a11a12... a1 = a21a22... a2 A... an1an2... a n n nn [10] possamo determnare la domanda d ben ntermed come l prodotto tra la matrce de nt coecent d spesa A e l vettore della produzone x, ovvero d = A x. 3.2 Le mportazon Per quanto rguarda le mportazon, s assume che esse sano dpendent dal lvello della domanda totale nterna: dato un ncremento della domanda nterna d un dato bene una parte della domanda addzonale sarà soddsatta rcorrendo a mercat estern alla regone. Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 170

11 Le normazon relatve all utlzzo delle mportazon possono essere sntetzzate da una matrce orgne destnazone M d dmensone nxnm, n cu n è l numero de settor e m l numero delle component della domanda nale: le mportazon servono per soddsare sa le mprese che operano negl n settor economc pres n esame sa le m component della domanda nale. Il generco elemento m j della matrce M rappresenta, qund, la quota delle mportazon sulla domanda nterna del bene eettuata dal settore j o dall utente nale j. Nella realtà rsulta spesso mpossble o eccessvamente oneroso reperre dat necessar per stmare ogn quota d scambo con un sucente grado d attendbltà. Le mprese, natt, non tengono una contabltà de cost per regone d orgne del orntore e non conoscono con esattezza la regone d provenenza degl nputs, anche perché spesso acqustano da ntermedar e non da produttor orgnar. La mancanza d tal normazon non permette la dsaggregazone delle mportazon per settore nterno d destnazone, né per tpologa d uso, ntermedo o nale. Avendo a dsposzone solo dat delle mportazon a lvello d settore d orgne, nel modello unregonale della Calabra le mportazon saranno dsaggregate, seguendo l approcco d Chenery-Moses 9, solo per branca esterna d orgne. Dovendo dstnguere le mportazon dalle altre regon talane da quelle provenent dall estero, è necessaro denre due matrc de coecent d mportazon. r La prma matrce M per le mportazon dalle altre regon talane e la matrce M per le mportazon dal resto del mondo. Pertanto, la domanda delle mportazon dal Resto del Mondo sarà: nt m = M ( d d ) [11] dove M rappresenta la matrce dagonale de coecent d mport estero. Le mportazon nterregonal sono calcolate sulla domanda totale nterna ma al netto delle mposte su prodott mportat dal resto del mondo e delle mportazon estere: r r nt m = M ( d d m tax ) [12] dove Mr rappresenta la matrce dagonale de coecent d mport nterregonale. 3.3 Le mposte su prodott e l IVA gravante Seguendo l crtero d partzone terrtorale adottato dall ISTAT per cu la regonalzzazone delle mposte e dell IVA gravante è basata sulla domanda, ossa sulla localzzazone della base mponble eettva, le mposte sono consderate unzone della domanda nterna (ntermeda e nale). Le mposte ndrette su prodott sono rappresentate dalla seguente equazone: n n nt tax = TAX ( d d m tax mr ) [13] mentre l IVA gravante su prodott è data da: va = IVA ( d nt d m tax m r ) [14] o z TAX rappresenta la matrce dagonale delle alquote mede settoral delle mposte ndrette su prodott d provenenza z-esma (se z=n provenenza nterna e resto d Itala se z= provenenza dal resto del mondo) 9 L approcco d Chenery-Moses consste nell potzzare che la propensone ad mportare sa uguale tra gl utlzzator del bene (mpresa o consumatore nale). Chenery H.B. (1953), Regonal Analyss, U.S. Mutual Securty Agency e Moses L. (1955). Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 171

12 o IVA rappresenta la matrce dagonale delle alquote mede settoral dell IVA gravante su prodott d provenenza nterna e dal resto d Itala 10. Inne, le mposte ndrette sulle mportazon dall estero sono ottenute applcando alle mportazon estere le alquote mede su prodott mportat dal resto del mondo: tax = TAX m [15] 3.4 I contrbut alla produzone Per quanto rguarda contrbut alla produzone per settore s è proceduto al calcolo della matrce dagonale Cp, sulla cu dagonale prncpale sono rportat le quote de contrbut rcevut dal settore sul totale dell output espresso a prezz base dello stesso settore. Tramte tale matrce dagonale Cp è possble esprmere contrbut n valore (cp) n unzone della produzone x: cp = Cp x [16] 3.5 I traserment La presenza d mprese che realzzano pù prodott al propro nterno, alcun de qual d settor dvers a quello d appartenenza, pone l problema, come gà dscusso nel par. 2, d come traserre tale produzone a dvers settor. A tal ne, vene adoperata la matrce N che presenta sulla dagonale prncpale valor negatv n corrspondenza de settor che traserscono e valor postv n corrspondenza de settor a cu deve essere attrbuta la produzone realzzata da mprese appartenent ad altr settor. I valor negatv, d conseguenza, rappresentano la quota della produzone che non deve essere mputata al settore, ma ad un altro comparto. I valor postv, nvece, rappresentano la quota della produzone che deve essere traserta al settore. Consderando tale matrce N, è possble esprmere traserment n unzone del vettore della produzone: tras = N * x [17] 4. La orma rdotta e le possbl applcazon del modello unregonale della Calabra E possble esplctare la orma rdotta del modello nput-output, partendo dall uguaglanza tra rsorse e mpegh e consderando le relazon ntrodotte nel paragrao precedente. Tale modello sarà rappresentato dalle seguent relazon: n x tax tax va cp tras r m m nt = d d r ex ex [18] n n nt tax = TAX ( d d m tax mr ) [19] tax = TAX m [20] va = IVA ( d nt d m tax m r ) [21] cp = Cp x [22] tras = N * x [23] r m r nt = M ( d d m tax ) [24] 10 Ved nota 5. Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 172

13 nt m = M ( d d ) [25] nt d = A x [26] d = c g vs [27] Partendo dall uguaglanza tra rsorse ed mpegh (Equ. 18) ed eettuando alcune sosttuzon e semplcazon algebrche (cr Appendce B d questo captolo), s ottene la seguente orma rdotta del modello I/O: r x = Ω [( T d ) ex ex ] [28] n cu sono consderate esogene tutte le component della domanda nale nterna e le 1 esportazon nterregonal ed estere. Nell equazone [28] Ω = ( I Cp N T A) è la matrce de moltplcator, o matrce nversa, che racchude coecent tecnc A ed coecent d scambo ntraregonale. Il generco elemento della matrce Ω, ω j, ndca l valore del bene che occorre produrre per ottenere un euro d merce del settore j da destnare alla domanda nale (consderando sa l eetto dretto che quello ndretto attraverso, coè, gl acqust ntra-ndustral) 11. La soluzone del modello nput-output permette, percò, d prevedere l'eetto sulla produzone settorale x d una varazone, autonoma o ndotta dagl strument d poltca economca, della domanda nale. Per queste ragon, l modello è noto come modello demand drven, nel senso che è n grado d stmare gl eett sul sstema economco d qualsas varazone della domanda d ben e servz nal 12. In altre parole, nota la matrce de moltplcator Ω e la matrce de coecent d scambo ntraregonale T, è possble utlzzare l modello per eettuare l anals d mpatto, coè studare l'eetto sulla produzone d una varazone della domanda nale. L ndvduazone della produzone ndotta da una varazone della domanda aggregata è uno de possbl rsultat che possono essere consegut dall applcazone d un modello Input-Output. Tra le altre varabl macroconomche endogenemente determnabl dall utlzzo del modello s rcordano le mportazon 13, l occupazone e l valore aggunto. 11 S not che nell equazone [28] coecent d scambo ntra-regonale, T, moltplcano anche le component della domanda nale nterna. L nterpretazone d questo rsultato è che n tal modo s ottene l mpatto sulla produzone regonale solo della quota d domanda nale che s rvolge all nterno della regone, mentre la restante parte andrà ad attvare la produzone d altre regon sotto orma d mportazon d ben e servz nal. 12 Per quanto rguarda la valutazone dell mpatto economco l modello I-O ha l grosso lmte che non permette d analzzare gl eett non ndott dalla domanda aggregata regonale. Nel caso della spesa pubblca, ad esempo, non consdera la capacta della stessa d soddsare bsogn della collettvtà o quella d aumentare la produttvtà del sstema, soprattutto con le spese n conto captale. Tale problema è legato alla statctà del modello I-O che non permette d consderare cambament a cu l sstema economco è soggetto nel tempo a causa delle varazon nella capactà produttva dovute a varazon nella dsponbltà d rsorse orgnare (lavoro, captale, ecc.). Pertanto, questo modello non analzza gl eett della varazone della capactà produttva, del mgloramento della ormazone e dell struzone della orza lavoro, della costruzone d nrastrutture, de guadagn d compettvtà, della dusone del progresso tecnologco etc. 13 Il valore delle mportazon è d mmedata dervazone, poché s ottene sosttuendo l vettore della produzone x nelle equazon [24] e [25]. Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 173

14 Per determnare l occupazone settorale è necessaro consderare la matrce dagonale L de coecent d mpego d lavoro per untà d prodotto 14. Nota la matrce L, moltplcandola con l vettore della produzone x, s ottene l vettore del lvello d occupazone n cascuna branca produttrce. Ovvero: l = L x [29] Sosttuendo la [28] nella [29] s ottene la seguente espressone r { Ω [( T d ) ex ex ]} l = L [30] n cu l vettore dell occupazone settorale è espresso n unzone della domanda aggregata. Nel caso della determnazone del valore aggunto s procede n modo analogo al caso precedente, preva dsponbltà d una matrce dagonale de coecent d valore aggunto V. Poché la matrce V può essere dervata 15 n modo tale che gl element sulla dagonale prncpale msurno la quota del valore aggunto sulla produzone, l prodotto tra V ed l vettore della produzone x determna l vettore del valore aggunto a prezz base (v): v = V x v = V r { Ω [( T d ) ex ex ]} [31] E evdente come attraverso le equazon [30] e [31] s possa valutare l mpatto d una varazone d una componente della domanda nale regonale, rspettvamente, sull occupazone e sul valore aggunto settorale. 5. L utlzzo del modello: alcune anals struttural L anals d mpatto delle poltche struttural prevede un ase prelmnare d studo delle msure d cu s vuole valutare l ecaca. Gl obettv d questa ase sono due. Da un lato s ndvduano le component della domanda aggregata regonale nteressate dall ntervento della poltca e dall altro lato s rclasscano tal msure ne settor prevst dalla matrce del modello unregonale calabrese. Nel caso della matrce calabrese, settor consderat sono trenta e sono elencat nella tabella 2 dove sono rportat anche dat relatv alle component della domanda nale della Calabra del Il generco elemento l d tale matrce è ottenuto dal rapporto tra untà d lavoro (u ) necessar alla u produzone del settore dvso la produzone d tale settore (x ) l =. x 15 Il generco elemento v d tale matrce è ottenuto dal rapporto tra l valore aggunto del settore (va ) dvso va la produzone d tale settore (x ) v =. x Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 174

15 Dalla tabella 2 rsulta che l 45 % della domanda nale calabrese è rappresentata dalle spese delle amgle resdent, l 20% dalle esportazon verso le altre regon talane, l 19% dalle spese della pubblca ammnstrazone e dalle sttuzon senza scopo d lucro, l 14% dagl nvestment ss lord e solo 1% dalle esportazon verso l estero. La domanda delle amgle calabres s rvolge prncpalmente al settore commercale (18%), al comparto delle attvtà mmoblar e d noleggo (15%), al settore almentare (12.5%) e de trasport e comuncazon (7%) e agl albergh e rstorant (6.4%). Per quanto rguarda la domanda d ben d nvestment, pù del 50% è rvolta al settore delle costruzon, seguto dal comparto delle macchne elettrche e apparecchature elettrche e ottche (9.7%), delle macchne ed apparecch meccanc (9%) e de mezz d trasporto (7.7%). La domanda d esportazon da parte delle altre regon talane nteressa soprattutto l settore de trasport e comuncazon (21.4%), del commerco (21%), dell agrcoltura (12.9%) e dell ndustra almentare (12.45%). La suddvsone settorale delle esportazon verso l estero non s dscosta da quelle nterregonal, con la sola eccezone della rlevanza del settore chmco che rappresenta l 9% del totale delle esportazon estere. La pubblca ammnstrazone e le sttuzon senza scopo d lucro calabres concentrano l 31% della propra domanda nale n struzone e l 28% n santà e altr servz socal, mentre l 37% della spesa rappresenta l consumo collettvo de ben pubblc ndvsbl. Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 175

16 Tabella 2 - Le component della domanda nale della Calabra nel 1999 (mln d Euro) Settor SPESA DELLE FAMIGLIE NEL TERRITORIO REGIONALE SPESA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED ISP INVESTIMENTI FISSI LORDI VARIAZIONE DELLE SCORTE ESPORTAZIONI INTERREGIONALI ESPORTAZIONI ESTERE DOMANDA FINALE 1 Agrcoltura, cacca e slvcoltura 516,6 0,3 3,8 98,0 1042,3 20,2 1681,2 2 Pesca, psccoltura e servz conness 52,7 0,0 0,7 0 5,5 0,3 59,2 3 Estrazone d mneral energetc 0,2 0,0 0,0 0,2 1,3 0,0 1,7 4 Estrazone d mneral non energetc 0,9 0,0 0,0 1,1 44,4 0,1 46,5 5 Almentar,bevande e tabacco 2268,5 1,6 0,0 38,8 1008,6 24,9 3342,4 6 Tessl ed abbglamento 891,7 0,0 3,7 1,8 216,3 14,0 1127,5 7 Conca, prodott n cuoo, pelle e calzature 278,0 0,0 1,3 0,5 25,6 0,5 305,9 8 Legno e de prodott n legno 58,4 0,0 5,0 34,4 167,1 3,0 267,9 9 Carta, stampa ed edtora 326,9 0,0 1,5 2,6 124,5 1,1 456,6 10 Coke, ranere d petrolo, trattamento de combustbl nuclear 446,9 0,0 0,0 2,0 123,1 0, Prodott chmc e d bre sntetche e artcal 459,7 0,0 0,0 5,0 187,4 42,4 694,5 12 Artcol n gomma e matere plastche 104,1 0,0 3,2 16,7 31,2 11,7 166,9 13 Prodott della lavorazone d mneral non metaller 98,3 0,0 12,1 110,4 208,1 3,2 432,1 14 Produzone d metallo e abbrcazone d prodott n metallo 78,8 0,0 156,0-14,5 323,3 5,6 549,2 15 Macchne ed apparecch meccanc 212,3 0,0 506,9-1,3 93,4 27,8 839,1 16 Macchne elettrche e d apparecchature elettrche ed ottche 303,6 0,0 546,0 8,2 139,6 5,8 1003,2 17 Mezz d trasporto 492,2 0,0 434,6 2,4 62,5 6,0 997,7 18 Altre ndustre manatturere 396,6 0,0 68,3-30,0 72,8 1,9 509,6 19 Produzone e dstrbuzone d energa elettrca, d gas e acqua calda 527,8 7,0 0,0 0,0 426,3 0,0 961,1 20 Costruzon 27,6 0,0 3032,0 0,0 29,7 1,3 3090,6 21 Commerco all'ngrosso e al dettaglo; rparazon 3313,5 12,3 455,0 0,0 1703,2 126,9 5610,9 22 Albergh e rstorant 1161,6 1,5 0,0 0,0 3,3 0,0 1166,4 23 Trasport, magazznaggo e comuncazon 1265,4 15,5 61,2 0,0 1733,3 159,9 3235,3 24 Intermedazone monetara e nanzara 377,7 0,0 0,0 0,0 162,3 0, Inormatca, rcerca, altre attvtà 128,4 92,8 269,4 0,0 88,4 0, Pubblca ammnstrazone e desa; asscurazone socale obblgatora 35,6 2788,3 0,0 0,0 0,0 0,0 2823,9 27 Istruzone 233,3 2344,9 0,0 0,0 6,4 0,0 2584,6 28 Santà e altr servz socal 372,4 2110,2 0,0 0,0 6,6 0,0 2489,2 29 Altr servz pubblc, socal e personal 992,9 184,3 16,8 0,9 35,2 0,0 1230,1 30 Attvtà mmoblar e noleggo 2718,5 0,0 43,7 0,0 26,9 5,8 2794,9 Totale 18141,1 7558,6 5621,2 277,0 8098,5 462, ,2 Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 176

17 Dalla matrce de coecent d spesa A relatva all economa calabrese a quattro settor (tabella 3) rsulta che per produrre un euro d prodott agrcol sono necessar 5,8 centesm d prodott dello stesso settore, 11,3 centesm d prodott ndustral e 8,5 centesm d servz, mentre nullo è l contrbuto del settore delle costruzon. La produzone d un euro d ben ndustral rchede prncpalmente l utlzzo d prodott dello stesso settore (37,4 centesm) e servz (21,3 centesm) e solo 5,3 centesm d prodott agrcol. I ben ntermed necessar per un euro d produzone nelle costruzon ammontano a 30 centesm d prodott ndustral, 14,8 centesm d servz e 13 centesm dallo stesso settore. La matrce de coecent d spesa A dsaggregata a 30 settor (tabella 4) mostra che de ben ntermed utlzzat nelle costruzon provenent dal settore ndustrale, 11,7 centesm provengono da prodott della lavorazone d mneral non metaller, 8,7 centesm dal comparto della produzone d metallo e abbrcazone d prodott n metallo, 2,7 centesm dal settore delle macchne elettrche e d apparecchature elettrche e ottche e 1,5 centesm dal settore del legno e de prodott n legno. La produzone d un euro d servz (tabella 3) rchede 27,2 centesm d attvtà provenent dallo stesso settore, 7,8 centesm dall ndustra e 1 centesmo dalle costruzon. Possamo utlzzare la tabella 4 per analzzare abbsogn d ben ntermed del commerco e delle attvtà mmoblare e d noleggo che rappresentano ambedue l 14% della produzone totale calabrese. Il prmo settore per un euro d produzone utlzza prncpalmente ben ntermed provenent dal settore de servz, n partcolare, dal settore dell normatca e rcerca (10,7 centesm), dall attvtà mmoblare e noleggo (6,4 centesm), dal settore de trasport e comuncazon (4,8 centesm), dallo stesso settore (4,5 centesm), mentre l unco comparto ndustrale che regstra un contrbuto superore a 2 centesm è quello del coke e ranere d petrolo. Per quanto rguarda le attvtà mmoblar e d noleggo, l contrbuto del settore ndustrale e agrcolo è pressoché nullo, mentre l processo produttvo d tale tpo d attvtà rchede ben ntermed al settore dell ntermedazone nanzara e monetara (9,7 centesm), dell normatca e rcerca (3,4 centesm) e delle costruzon (2,8 centesm). All nterno del settore ndustrale, l comparto almentare che rappresenta la quota maggore della produzone ndustrale calabrese (29%) per produrre un euro d ben almentar ha bsogno d ben agrcol per 19,4 centesm, d ben provenent dallo stesso settore per 17,5 centesm, dal commerco per 14,4 centesm e da trasport e comuncazon per 5 centesm. Tabella 3 - Matrce A de coecent d spesa a quattro settor n Calabra nel 1999 AGRICOLTURA INDUSTRIA COSTRUZIONI SERVIZI AGRICOLTURA 0,058 0,053 0,000 0,001 INDUSTRIA 0,113 0,374 0,301 0,078 COSTRUZIONI 0,000 0,005 0,131 0,011 SERVIZI 0,085 0,213 0,148 0,272 La matrce T de coecent d scambo ntraregonale (tabella 5) permette d determnare la parte della domanda nale nterna che esercta un mpatto sul sstema economco calabrese. Il valore d 0.52 dell agrcoltura nella tabella 5 ndca che solo l 52% della domanda nale nterna d prodott agrcol vene soddsatta dalla produzone agrcola calabrese. Al contraro, settor che anno regstrare un maggore mpatto sono quell a domanda tpcamente locale, ovvero le costruzon e servz. In quest cas, la quota d domanda soddsatta all nterno del terrtoro regonale è par, rspettvamente, al 92% e al 79%. I dat della tabella 5 conermano l margnale ruolo del settore ndustrale. Inatt, la quota della domanda nale d prodott ndustral assorbta dalla produzone Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 177

18 regonale è solo del 17%, mentre l restante 83% della domanda nterna d ben ndustral vene soddsatto dalle mportazon. Nella tabella 6 è rportata la graduatora settorale n base alla quota della domanda nale nterna che esercta un mpatto sul sstema economco calabrese costruta consderando la matrce d scambo T su trenta settor. La produzone calabrese soddsa completamente la domanda d struzone (99.7%) e d servz santar e altr servz socal (99.5%) e quas completamente nel caso della pubblca ammnstrazone (98.7%) e delle attvtà mmoblar e noleggo (98.5%). Alta è la quota nel caso degl albergh e rstorant (94.4%) e altr servz pubblc, socal e personal (81.4%). La domanda d ntermedazone monetara e nanzara e d servz d normatca e rcerca vene soddsatta, rspettvamente, per l 76.7% e l 74.8% dalla produzone locale. Da notare che non compare ne prm tredc post della graduatora nessun comparto del settore ndustrale che mostrano una quota nerore a quella meda (42.5%). Tra quest le branche con una pù elevata quota sono prodott della lavorazone d mneral non metaller (39.1%), del legno e de prodott del legno (33.8%), le altre ndustre manatturere (22.7%) e l ndustra almentare (16.9%). Irrsora, nvece, rsulta la quota d domanda soddsatta dalla produzone calabrese nel caso de mezz d trasporto (1.8%), del coke e delle ranere d petrolo (1.9%), della conca, d prodott d cuoo, della pelle e delle calzature (3.9%). Tabella 5 - Matrce de coecent d scambo T della Calabra a quattro settor nel 1999(1) AGRICOLTURA INDUSTRIA COSTRUZIONI SERVIZI AGRICOLTURA 0,518 0,000 0,000 0,000 INDUSTRIA 0,000 0,169 0,000 0,000 COSTRUZIONI 0,000 0,000 0,924 0,000 SERVIZI 0,000 0,000 0,000 0,787 (1) Nella tabella sono rportat valor della matrce T cambat d segno. Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 178

19 Tabella 6 - Graduatora de settor rspetto alla quota della domanda nale nterna che mpatta sul sstema economco calabrese (1) Poszone Settore Quota % 1 Istruzone 99,7% 2 Santà e altr servz socal 99,5% 3 Pubblca ammnstrazone e desa; asscurazone socale obblgatora 98,7% 4 Attvtà mmoblar e noleggo 98,5% 5 Albergh e rstorant 94,4% 6 Costruzon 92,4% 7 Altr servz pubblc, socal e personal 81,4% 8 Intermedazone monetara e nanzara 76,7% 9 Inormatca, rcerca, altre attvtà 74,8% 10 Produzone e dstrbuzone d energa elettrca, d gas e acqua calda 72,2% 11 Commerco all'ngrosso e al dettaglo; rparazon 60,7% 12 Agrcoltura, cacca e slvcoltura 53,8% 13 Estrazone d mneral non energetc 53,2% 14 Prodott della lavorazone d mneral non metaller 39,1% 15 Legno e de prodott n legno 33,8% 16 Trasport, magazznaggo e comuncazon 24,6% 17 Altre ndustre manatturere 22,7% 18 Almentar,bevande e tabacco 16,9% 19 Macchne ed apparecch meccanc 14,0% 20 Pesca, psccoltura e servz conness 13,1% 21 Artcol n gomma e matere plastche 10,5% 22 Produzone d metallo e abbrcazone d prodott n metallo 9,0% 23 Prodott chmc e d bre sntetche e artcal 8,7% 24 Tessl ed abbglamento 8,0% 25 Carta, stampa ed edtora 7,5% 26 Macchne elettrche e d apparecchature elettrche ed ottche 4,8% 27 Conca, prodott n cuoo, pelle e calzature 3,9% 28 Coke, ranere d petrolo, trattamento de combustbl nuclear 1,9% 29 Mezz d trasporto 1,8% 30 Estrazone d mneral energetc -0,7% (1) Nella tabella sono rportat valor della matrce T cambat d segno. La matrce nversa Ω (Equ.28) permette d quantcare l attvazone dretta ed ndretta sul sstema economco regonale d un ncremento d produzone o della domanda nale. In partcolare, la somma per colonna ndca l attvazone mpressa al sstema, ossa d quanto aumenta la produzone totale del sstema n seguto all ncremento della domanda nale del settore (moltplcator della produzone), mentre la somma per rghe esprme la sensbltà d attvazone del settore ossa d quanto aumenta la produzone totale n seguto all ncremento della domanda nale d tutt settor (moltplcator della domanda). Dalla tabella 7 la somma per colonna 16 ndca che quattro settor consderat (agrcoltura, ndustra, costruzon e servz) regstrano valor de moltplcator compres tra 1.32 (servz) e 1.39 (costruzon). La somma per rga ndca che settor che rcevono 16 La matrce d rermento è la matrce Ω, per cu l mpatto sulla struttura produttva analzzato tramte moltplcator delle tabelle 8, 9 e 10 s rersce alla parte d spesa nale che s rvolge al sstema economco calabrese. Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 179

20 maggore attvazone dal sstema sono Servz e l Agrcoltura (con valore de moltplcator della domanda par a e 1.236, rspettvamente). Gl element ntern della matrce nversa mostrano che l mpatto moltplcatvo rlevante rmane quello nterno al settore mentre, rsulta essere trascurable l mpatto da settore a settore. In tre cas, (costruzon-agrcoltura, servz-agrcoltura, agrcoltura-costruzon) l coecente d attvazone è par solo a 0.002, mentre moltplcator relatvamente pù elevat s hanno nella produzone attvata nel settore de servz quando l ncremento d produzone è orgnato nell ndustra (0.23) e nel settore delle costruzon (0.18) (tabella 7). Tabella 7 - Matrce nversa della Calabra a quattro settor nel AGRICOLTURA INDUSTRIA COSTRUZIONI SERVIZI Moltplcator della domanda AGRICOLTURA 1,197 0,035 0,002 0,002 1,236 INDUSTRIA 0,026 1,071 0,065 0,019 1,181 COSTRUZIONI 0,002 0,009 1,141 0,015 1,167 SERVIZI 0,108 0,235 0,184 1,287 1,814 Moltplcator della produzone 1,333 1,350 1,392 1, Tra settor con maggore mpatto sulla produzone 17 (tabella 8) compaono la santà e gl altr servz socal e l ntermedazone monetara e nanzara. Il settore delle costruzone (1.399) compare al quarto posto, l commerco (1.342) al dodcesmo, l agrcoltura (1.322) al tredcesmo e l comparto dell estrazone d mneral non energetc (1.363) al nono posto. Tra le branche del settore ndustrale la domanda d ben almentar, bevande e tabacco è quella a stmolare l ncremento d produzone pù elevato (1.4) seguta da quella d prodott della lavorazone d mneral non metaller (1.394) e d prodott appartenent alle altre ndustre manatturere (1.385) e a quella del legno (1.363). Un moltplcatore nerore a quello del settore ndustrale complessvo (1.35) s ha nel caso del settore della conca, de prodott n cuoo, pelle e calzature (1.349), della carta, stampa e edtora (1.318), del settore tessle e abbglamento (1.315) e della produzone d metallo e abbrcazone d prodott n metallo (1.311). Dalla tabella 9 rsulta contenuto, nvece, l mpatto sulla produzone d un aumento della domanda nel settore dell struzone (1.080), dell estrazone d mneral energetc (1.093), del coke e ranere d petrolo (1.137), delle attvtà mmoblar e d noleggo (1.171) e de mezz d trasporto (1.196). I settor con mnore mpatto sulla produzone sono l settore della produzone e dstrbuzone d energa elettrca, d gas e acqua calda (1.235), della pubblca ammnstrazone (1.239), gl albergh e rstorant (1.252) e la pesca e psccoltura (1.262). All nterno del settore ndustrale, compart con mnore capactà d attvare produzone sono le macchne elettrche e d apparecchature elettrche e ottche (1.268), trasport e comuncazon (1.283), la chmca (1.29), le macchne e apparecch meccanc (1.244) e gl artcol n gomma e matere plastche (1.254) (tabella 9). 17 Per dscrmnare tra settor con mglore e peggore mpatto s è utlzzata la meda de moltplcator: sono consderat settor con un mglore (peggore) mpatto sulla produzone que settor con un moltplcatore superore (nerore) a quello medo. Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 180

21 Tabella 8 - Settor con mglore mpatto sulla produzone Poszone Settore Moltplcatore 1 Santà e altr servz socal 1,450 2 Intermedazone monetara e nanzara 1,437 3 Almentar,bevande e tabacco 1,404 4 Costruzon 1,399 5 Prodott della lavorazone d mneral non metaller 1,394 6 Altre ndustre manatturere 1,385 7 Altr servz pubblc, socal e personal 1,382 8 Legno e de prodott n legno 1,363 9 Estrazone d mneral non energetc 1, Inormatca, rcerca, altre attvtà 1, Conca, prodott n cuoo, pelle e calzature 1, Commerco all'ngrosso e al dettaglo; rparazon 1, Agrcoltura, cacca e slvcoltura 1, Carta, stampa ed edtora 1, Tessl ed abbglamento 1, Produzone d metallo e abbrcazone d prodott n metallo 1,311 Tabella 9 - Settor con peggore mpatto sulla produzone Poszone Settore Moltplcatore 1 Istruzone 1,080 2 Estrazone d mneral energetc 1,093 3 Coke, ranere d petrolo, trattamento de combustbl nuclear 1,137 4 Attvtà mmoblar e noleggo 1,171 5 Mezz d trasporto 1,196 6 Produzone e dstrbuzone d energa elettrca, d gas e acqua calda 1,235 7 Pubblca ammnstrazone e desa; asscurazone socale obblgatora 1,239 8 Macchne ed apparecch meccanc 1,244 9 Albergh e rstorant 1, Artcol n gomma e matere plastche 1, Pesca, psccoltura e servz conness 1, Macchne elettrche e d apparecchature elettrche ed ottche 1, Trasport, magazznaggo e comuncazon 1, Prodott chmc e d bre sntetche e artcal 1,290 Dalla tabella 10 s nota, noltre, che settor maggormente sensbl all attvazone moltplcatva della domanda nale sono l settore normatca e rcerca (2.67), l commerco (2.519) e l settore ntermedazone monetara e nanzara (2.007). I settor che rcevono una mnore attvazone dal sstema sono quell dell struzone, pubblca ammnstrazone, estrazone d mneral energetc e conca e prodott n cuoo, con un valore del moltplcatore crca par a 1. In aggunta, un ncremento untaro della domanda d tutt settor provoca un aumento della produzone d euro per l settore attvtà mmoblar e noleggo, euro per la produzone e dstrbuzone d energa elettrca, acqua e gas, euro per l settore de trasport, mentre pù basso è l valore assunto dal moltplcatore relatvo al settore albergh e rstorant (1.177). Dpartmento d Economa e Statstca, Unverstà della Calabra, Arcavacata d Rende (CS) 181

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato: ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 1

Esercizi di econometria: serie 1 Esercz d econometra: sere Eserczo E data la popolazone dell Abruzzo classcata n se categore d reddto ed n tre class d età come segue: Reddto: () L... 4.. () L. 4.. 8.. () L. 8.... (4) L..... () L.....

Dettagli

LEZIONE 11. Argomenti trattati

LEZIONE 11. Argomenti trattati LEZIONE LE ECONOMIE PERTE (2) Il modello IS-LM n regme d camb fss e d camb flessbl rgoment trattat S esamnano gl effett delle poltche macroeconomche n economa aperta consderando tre modell Il modello IS-LM

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti La fnanza locale Corso d Scenza delle Fnanze Cleam, classe 3 Unverstà Boccon a.a. 2011-2012 Dott.ssa Smona Scabrosett Modaltà d fnanzamento degl ent decentrat Gl ent terrtoral possono fnanzars con: - trbut

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Unverstà d Caglar DICAAR Dpartmento d Ingegnera Cvle, Ambentale e archtettura Sezone Trasport PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Eserctazone su modell d generazone A.A. 2016-2017 Ing. Francesco Pras Ing. Govann

Dettagli

Metodologia per l individuazione di aree e linee critiche sulla rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i.

Metodologia per l individuazione di aree e linee critiche sulla rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i. ag. 1 d 6 Metodologa per l ndvduazone d aree e lnee crtche sulla rete n a e ssma tensone a sens della delbera RG/elt 99/08 e s.m.. SOMMRIO 1. Rerment... 2 2. remessa... 2 3. Ipotes... 2 4. Metodologa...

Dettagli

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE Prof. Antono Renz Economa e gestone delle mprese Parte tredcesma Struttura fnanzara e reddtvtà 7. Reddtvtà ndustrale e reddtvtà de mezz propr RN = reddto netto RO = reddto operatvo OF = oner fnanzar OT

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

MOBILITA DI CAPITALI

MOBILITA DI CAPITALI Poltca Economca dell'unone Europea MOBILITA DI CAPITALI Prof. Roberto Lombard Prof. Roberto Lombard 1 Le Econome moderne hanno un elevato grado d nterazone ed ntegrazone de Mercat Fnanzar ed de Captal

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unverstà degl Stud d Caglar Facoltà d Economa Corso d Laurea n Economa e Gest. de Serv. Turstc A.A. 2013-2014 Economa del tursmo Prof.ssa Carla Massdda Sezone 5 ANALISI MICROECONOMICA DEL TURISMO Argoment

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4 Teora de Goch Dr. Guseppe Rose Unverstà degl Stud della Calabra Corso d Laurea Magstrale n Economa Applcata a.a 011/01 Handout 4 1 L equlbro d Bertrand Nel modello d Bertrand, abbamo un duopolo esattamente

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI LEZIONE N8 Introduzone a MODELLI DI SIMULZIONE ED OTTIMIZZZIONE PER SISTEMI ENERGETICI 1d 11 MODELLIZZZIONE DI DOMND ED OFFERT Dal 1973 gl stud su modell che ntendono rappresentare cosa può succedere nel

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 6 aprle 2017 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE ESPANSIVA - nel modello IS/LM una

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati Vttoro Galleran, Gacomo Zann, Davde Vagg Copyrght 2004 The Companes srl Caso 4 Stma d un vgneto d 2,5 ha ubcato nella collna Forlvese Indce. Confermento dell ncarco e questo d stma 2 2. Rapport economco

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Capitolo 2 Dati e Tabelle

Capitolo 2 Dati e Tabelle Captolo 2 Dat e Tabelle La Descrzone della Popolazone La descrzone d una popolazone passa attraverso due fas: 1. la formazone de dat statstc 2. la sntes de dat La formazone del dato statstco prevede: ()

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

... ... ... DI GIOIOSA MAREA (ME) PORTO TURISTICO NELLA FRAZIONE SAN GIORGIO DEL COMUNE. 3. RICAVI E COSTI DI GESTIONE... l

... ... ... DI GIOIOSA MAREA (ME) PORTO TURISTICO NELLA FRAZIONE SAN GIORGIO DEL COMUNE. 3. RICAVI E COSTI DI GESTIONE... l PORTO TURSTCO NELLA FRAZONE SAN GORGO DEL COMUNE D GOOSA MAREA (ME) PROGETTO PRELMNARE PANO ECOVOb'TCO E FNANZAF0 NDCE 1. PREMESSA...,.l 2. COSTO DELL'NTERVENTO...,...,...,..,,.,...,,.,,~...,.,.,.,,...l

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione Modell decsonal su graf - Problem d Localzzazone Massmo Paolucc (paolucc@dst.unge.t) DIST Unverstà d Genova Locaton Problems: modell ed applcazon Decson a medo e lungo termne (panfcazone) Caratterstche

Dettagli

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011 I metod mst Valutazone d mpresa a.a. 2010-2011 Lezon 18 e 19 aprle 2011 1 Il metodo msto n passato era l tpco metodo europeo per la stma del valore d captale economco consdera sa l elemento patrmonale

Dettagli

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile ECONOMIA POLITICA Macroeconoma Prof. Gulo Canell LA CONTABILITA NAZIONALE E LE VARIABILI MACROECONOMICHE La macroeconoma s occupa del comportamento aggregato del sstema economco, de meccansm d funzonamento

Dettagli

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI Centro essle Cotonero e bbglamento p L nnovazone nella gestone della Qualtà nelle PM La certfcazone come strumento d busness per le PM e le mcromprese 8 Novembre 2002 - ng. oberto Vannucc lcune notze recent

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto CRESME Scenar d frenata per l comparto elettrco: l nodo della valorzzazone del prodotto Il mercato elettrco rappresenta uno de pù nteressant compart economc del nostro paese, caratterzzato da profonde

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

COSTI FISSI E VARIABILI E I problemi di MAKE or BUY e IL BEP (IL PUNTO DI PAREGGIO)

COSTI FISSI E VARIABILI E I problemi di MAKE or BUY e IL BEP (IL PUNTO DI PAREGGIO) COSTI FISSI E VARIABILI E I problem d MAKE or BUY e IL BEP (IL PUNTO DI PAREGGIO) CF CV Un concetto d fondo Cost fss e cost varabl CF CV Orzzonte temporale e funzone d produzone Funzone d produzone nel

Dettagli

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità)

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità) Dspensa 3 2.6 Dagramma d reddtvtà e anals CR (Cost, Rcav, uanttà) L anals CR (Cost, Rcav, uanttà) è uno strumento molto utle e semplce per la progettazone e la gestone d un generco mpanto d produzone.

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere LIUC AA 2008-2009 CMPE, Economa Industrale Anals della Concorrenza e Anttrust Lezone 11 Cost d entrata, struttura d mercato e benessere 1 Sommaro della lezone: 1 Concentrazone, cost d entrata e dmensone

Dettagli

La teoria microeconomica del consumo

La teoria microeconomica del consumo Isttuzon d Economa Matematca La teora mcroeconomca del consumo Il problema del consumatore 2 a parte. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy)

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Un modello maltusiano

Un modello maltusiano Lezon d economa dello svluppo Vttoro Danele Un modello maltusano In questo modello, l tasso d nataltà BR (brth rate) e l tasso d mortaltà (mortalty rate) determnano la dmensone della popolazone P e l reddto

Dettagli

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry CEFRIEL Consorzo per la Formazone e la Rcerca n Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano s Sommator: x y c x y c x y c x y c x y c Archtetture artmetche s x y Sommator:, Rpple Carry Sommator: Carry

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Il trattamento dei dati a fini descrittivi

Il trattamento dei dati a fini descrittivi Il trattamento de dat a fn descrttv Rappresentazone de dat: Dstrbuzon d frequenza Rappresentazon grafche Dstrbuzon doppe Sntes de dat Calcolo d ndc: poszone, varabltà, forma Studo delle relazon tra due

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

8.1 Sintesi, descrizione, interpretazione

8.1 Sintesi, descrizione, interpretazione 8.1 Sntes, descrzone, nterpretazone Molte duse tecnche d anals statstca multvarata consentono d studare smultaneamente un numero elevato d varabl sntetzzandone l azone snergca attraverso un numero rdotto

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

COSTRUZIONE E SIMULAZIONE DI UN MODELLO AGE PER L ECONOMIA ITALIANA FOCALIZZATO SULL AGRICOLTURA E L INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE

COSTRUZIONE E SIMULAZIONE DI UN MODELLO AGE PER L ECONOMIA ITALIANA FOCALIZZATO SULL AGRICOLTURA E L INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE COSTRUZIONE E SIMULAZIONE DI UN MODELLO AGE PER L ECONOMIA ITALIANA FOCALIZZATO SULL AGRICOLTURA E L INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE Federco Peral Paolo Polnor ** Rccardo Magnan Sommaro 1 Introduzone...3 2 Il

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Duranti Silvia. Ghezzi Leonardo. Sciclone Nicola

Duranti Silvia. Ghezzi Leonardo. Sciclone Nicola La fscalzzazone de trasferment regonal: una smulazone per la Toscana Durant Slva errett Clauda Ghezz Leonardo Ravagl Letza Scclone Ncola ederalsmo fscale: obettv Autonoma d entrata e d spesa e maggore

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Il valore monetario del volontariato. Un esercizio sul caso napoletano

Il valore monetario del volontariato. Un esercizio sul caso napoletano Statstca & Socetà/Anno 2, N. 1/Lavoro, Economa, Fnanza 11 Il valore monetaro del volontarato. Un eserczo sul caso napoletano Marco Musella Drettore del Dpartmento d Scenze Poltche Unverstà degl Stud Federco

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA ESERCIZIO N.1 Calcolo del metodo patrmonale semplce con correzone reddtuale 1. Determnazone del patrmono netto rettfcato Dat blanco stato patrmonale al 31.12.01

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI d ECONOIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K). Bonacna - Unverstà degl Stud d Pava monca.bonacna@unboccon.t 1 3 a ESERCITAZIONE: ONETA: Soluzon Ogn volta che s parla d domanda d, spuòdrecheèdomandadmoneta

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli