Appunti del corso Elettronica Analogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti del corso Elettronica Analogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 1"

Transcript

1 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 1 3 I TRANSISTORI 3.1 Itroduzioe 3.2 Il trasistore bipolare a giuzioe - BJT Il pricipio di fuzioameto La correte di Collettore La correte di Base I simboli circuitali ed il fuzioameto i zoa attiva Le curve caratteristiche La trascoduttaza Effetto Early e resisteza di Collettore 3.3 Il trasistore MOSFET Codizioe di iversioe e tesioe di soglia Resistore variabile Pich-off del caale ed effetto trasistore Modulazioe della correte co la tesioe di Gate Le curve caratteristiche dei MOSFET ad arricchimeto La trascoduttaza I simboli circuitali Tesioe di Early del MOSFET

2 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI INTRODUZIONE I poco meo di u deceio, verso la fie degli ai Quarata, la ricerca sui dispositivi a semicoduttore fece u grade balzo i avati, passado dai semplici diodi rettificatori co ossidi di metalli, utilizzati ad esempio ei sistemi radar messi a puto proprio egli ai precedeti, all ivezioe dei trasistori a semicoduttore. Beché dietro allo sforzo scietifico che ha portato alla ivezioe dei uovi dispositivi ci fosse ua motivazioe applicativa (l idea di voler sostituire gli iterruttori meccaici delle cetralie telefoiche co iterruttori comadati più piccoli e più affidabili basati su pricipi elettroici), gra parte delle idee iovative furoo il frutto dell etusiasmo e delle fii capacità speculative di u gruppo di ricercatori della società dei telefoi americaa: la Bell Telephoe. La prima coferma sperimetale della possibilità di otteere u amplificazioe del segale i u dispositivo a semicoduttore fu otteuta il 16 dicembre 1947, quado Joh Bardee e Walter H. Brattai fecero fuzioare il primo trasistore: il trasistore co cotatti a pute metalliche. Il dispositivo era formato da u cristallo di germaio drogato (Base) e da due cotatti d oro molto vicii tra di loro (Emettitore e Collettore). Collegado al Collettore u carico, i due ricercatori dimostraroo che variado la correte al termiale di Base si riusciva ad otteere ua proporzioale variazioe del poteziale del Collettore. Poiché il rapporto tra la variazioe di poteziale del Collettore e la variazioe della correte di Base ha le dimesioi di ua resisteza, gli autori descrissero il dispositivo come trasfer resistor e coiaroo il termie trasistor. Il 23 dicembre 1947 i risultati degli esperimeti svolti furoo comuicati alla direzioe dei laboratori. Questa è la data uiversalmete cosiderata come data di ascita del trasistore. Ma fu u altro ricercatore dei laboratori Bell, il fisico William Shockley, a legare il proprio ome idissolubilmete ai dispositivi a semicoduttore. Si devoo a lui ifatti i maggiori meriti ello studio e compresioe dei sigoli aspetti fisici del fuzioameto del trasistore: (i) - l iiezioe dei portatori mioritari elle giuzioi p; (ii) - il trasporto per diffusioe che essi subiscoo ella zoa eutra, idea ifluezata dai suoi studi co E. Fermi el 1940 sulla diffusioe dei eutroi ella grafite; (iii) - la rappresetazioe a bade dei semicoduttori e l itroduzioe del quasilivello di Fermi (imref); (iv) - l estedersi delle regioi svuotate elle giuzioi polarizzate iversamete. I risultati del suo studio ed ua messe di idee iovative soo riassuti i cique pagie del suo quadero di laboratorio del 23 geaio Nello scritto soo putualizzati i forma chiara tutti gli aspetti del fuzioameto del trasistore bipolare a giuzioe. Il testo costituì la base per la stesura del brevetto, presetato il 26 giugo 1948 e accettato il 25 settembre 1951 (U.S. Patet ). A causa

3 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 3 delle difficoltà tecologiche che allora esistevao elle teciche di crescita e di drogaggio dei cristalli semicoduttori, si dovette attedere più di u ao prima che u dispositivo co tutte e sole giuzioi p dimostrasse sperimetalmete la correttezza dei meccaismi di fuzioameto ipotizzati. Ache l ivezioe del trasistore uipolare ad effetto di campo si deve a W. Shockley. L idea di usare u campo elettrico estero perpedicolare alla superficie del semicoduttore per cotrollare la desità dei portatori el semicoduttore i prossimità della superficie fu ifatti oggetto dei suoi studi fi dal Tuttavia la difficoltà di realizzare dispositivi i cui l idea di pricipio o fosse mascherata da feomei fisici parassiti, o permise reali approfodimeti fio al 1952, quado pubblicò la proposta di u trasistore ad effetto di campo a giuzioe, co struttura cocettualmete simile a quella di u modero FET come quello ella Fig.3.7, corredadola di uo studio approfodito del suo fuzioameto. A questo scritto fece seguito, pochi mesi dopo, la coferma sperimetale delle proprietà descritte. I trasistori MOSFET dovettero ivece attedere l iizio degli ai Sessata prima di essere realizzati, a causa della otevole dipedeza del loro fuzioameto dalla qualità del cristallo usato e dalle caratteristiche della iterfaccia ossido-semicoduttore. Alla loro realizzazioe hao cotribuito gli sforzi di diversi laboratori di ricerca e di umerosi scieziati di differeti Uiversità. W. Shockley, W. H. Brattai e J. Bardee veero isigiti, per le loro ivezioi, del Premio Nobel per la Fisica el IL TRANSISTORE BIPOLARE A GIUNZIONE - BJT Il pricipio di fuzioameto Il trasistore bipolare a giuzioe (BJT - Bipolar Juctio Trasistor) è u dispositivo costituito da tre zoe di semicoduttore cotigue, chiamate Emettitore, Base e Collettore, i cui quella cetrale è drogata di sego opposto alle altre due i modo da formare due giuzioi p, ua tra Emettitore e Base e l altra tra Base e Collettore. Ogua delle 3 zoe di semicoduttore è collegata ad u proprio elettrodo metallico tramite u cotatto Ohmico i modo da poter applicare localmete la tesioe e raccogliere la correte. Nel fuzioameto ormale del BJT, la giuzioe Emettitore-Base è polarizzata direttamete e quella Base- Collettore è polarizzata iversamete. Il pricipio di fuzioameto di u trasistore p è illustrato ella Fig.3.1 i cui è riportata la sezioe di u dispositivo realizzato co tecologia plaare. Gli elettroi, iiettati ella Base dalla giuzioe Emettitore-Base polarizzata direttamete, diffodoo verso la giuzioe di Collettore (dall alto verso il basso

4 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 4 ella sezioe). Se lo spessore della Base eutra, L, è molto più piccolo della lughezza di diffusioe degli elettroi, la quasi totalità degli elettroi iiettati raggiuge la giuzioe Base-Collettore. Essedo questa giuzioe polarizzata iversamete, il campo elettrico ella sua regioe svuotata è tale da cotiuare a favorire il moto degli elettroi e trasciarli effettivamete el Collettore. Nella sezioe della Fig.3.1 il Collettore è costituito da tutta la regioe tratteggiata: essedo essa drogata, può essere cosiderata tutta coduttiva e quidi gli elettroi raccolti al Collettore soo immediatamete dispoibili al cotatto di Collettore i superficie. I u buo trasistore bipolare, quidi, il flusso di elettroi raccolti al Collettore (che defiisce la correte I C ) è praticamete uguale al flusso di elettroi partiti dall Emettitore. Questo movimeto degli elettroi dall Emettitore al Collettore può ache essere illustrato facedo riferimeto ai diagrammi eergetici lugo le giuzioi (Fig.3.1 i basso). La polarizzazioe diretta, V BE, della giuzioe Base-Emettitore causa u corrispodete abbassameto della barriera eergetica vista dagli elettroi I C V CB V BE I E I B COLLETTORE BASE EMETTITORE () elettroi () (p) lacue L Superameto della barriera - Moto per diffusioe Moto per diffusioe + Superameto della barriera Moto per deriva Iduzioe al cotatto Fig. 3.1 Percorsi dei sigoli portatori (elettroi e lacue) sia ella sezioe che el diagramma a bade di eergia poteziale di u trasistore p prototipo.

5 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 5 che si trovao ell Emettitore. Essi, quidi, soo iiettati ella regioe di Base. Essedo questa ua zoa drogata, essa è coduttiva e pertato o vi è lugo di essa ua caduta di poteziale sigificativa, come messo i luce dalla costaza del livello di eergia el grafico. Essedo il campo elettrico quasi iesistete, ella Base i portatori iiettati dall Emettitore si muovoo per diffusioe, stimolati cioè dal gradiete di cocetrazioe lugo l asse Emettitore-Collettore (tati elettroi ella parte di Base adiacete all Emettitore e pochi elettroi ella parte di Base adiacete al Collettore). Alla giuzioe Base-Collettore ifatti, come già acceato, gli elettroi setoo la ulteriore dimiuzioe dell eergia poteziale, dovuta alla polarizzazioe iversa, V CB, che li trascia via dalla Base detro el Collettore, dove divetao maggioritari così da idurre immediatamete il segale el filo estero di cotatto del Collettore. La dimiuzioe della barriera di eergia tra Emettitore e Base cosete cotemporaeamete ache alle lacue maggioritarie della Base di essere iiettate dalla Base ell Emettitore. Quado i Emettitore, le lacue si trovao ad essere mioritarie i ua zoa altamete drogata (e quidi seza preseza di campo elettrico come è effettivamete l Emettitore) e si muoverao per diffusioe (al lato verso la Base le lacue soo tate, al lato verso il cotatto ohmico estero la desità è prossima a zero) attraverso l Emettitore fio a cocludere il loro moto al cotatto di Emettitore, iducedo u ugual segale sul filo del cotatto. Ad ogi lacua iiettata dalla Base ell Emettitore corrispode ua lacua richiamate dal filo di cotatto ella Base per coservare la eutralità elettrica della regioe di Base, dado luogo a quella che chiameremo correte di Base, I B. Poiché ormalmete l Emettitore è molto più drogato della Base, il flusso di portatori (I B ) iiettati dalla Base verso l Emettitore è molto miore del flusso (I C ) di elettroi iiettati dall Emettitore verso la Base che poi raggiugoo il Collettore. Tra le correti ai morsetti del dispositivo vale quidi la seguete relazioe di bilacio: I E =I C +I B (3.1) Per quato visto, il rapporto I C /I E ha u valore molto vicio all uità ed è idicato co il simbolo IC (3.2) I Esso rede coto del trasporto pricipale di portatori lugo la direttrice Emettitore- Collettore del trasistore. Il rapporto tra la correte di Collettore e la correte di Base rede coto ivece del guadago di correte del trasistor bipolare ed è idicato co il simbolo h FE oppure : E

6 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 6 I C I B (3.3) I commercio si trovao trasistori co valori di compresi tra 10 (trasistori di poteza) e 5000 (trasistori di segale a superbeta). Normalmete soo impiegati trasistori co = Da ultimo, i base alla (3.2) e ricordado la defiizioe di è facile ricavare che = /(1- ) e = /( +1). Se =100 si ha = La correte di Collettore Per ricavare le relazioi fuzioali tra le tesioi applicate ai morsetti del trasistore e le correti circolati si faccia riferimeto alla Fig.3.2 i cui soo riportati i profili di cocetrazioe degli elettroi ella Base e delle lacue ell Emettitore di u trasistore p quado la giuzioe Emettitore-Base è polarizzata i diretta e la giuzioe Base-Collettore è polarizzata i iversa, come deve essere ella codizioe ormale di fuzioameto. Trascurado la evetuale (e comuque piccolissima) ricombiazioe degli elettroi co le lacue maggioritarie della Base durate il loro moto da Emettitore a Collettore, il profilo della desità di elettroi è rettilieo lugo la Base co: i) u valore di cocetrazioe al bordo della giuzioe co l Emettitore pari a: 2 i VBE / V (0) e th (3.4) N A dove i è la cocetrazioe itriseca e N A è la cocetrazioe dei drogati accettori ella Base; ii) u valore di cocetrazioe all estremità della Base verso il Collettore quasi ulla, perché gli elettroi vegoo trasciati via verso il Collettore dal campo elettrico della giuzioe polarizzata iversamete. La correte di Collettore è pari alla correte di diffusioe degli elettroi ella Base e quidi è proporzioale alla pedeza del loro profilo (x) secodo la relazioe: I C qad d(x) dx dove A è la sezioe del dispositivo e D è il coefficiete di diffusioe degli elettroi. Sostituedo si ottiee: I 2 i VBE / VT VBE / VT C qad e ISe (3.5) WBN A dove W B è la lughezza della zoa eutra della Base. La relazioe (3.5) ci dice che al variare della tesioe diretta V BE del trasistore, la correte di Collettore varia

7 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 7 seguedo la legge espoeziale tipica del diodo Emettitore-Base. Per come abbiamo ricavato la (3.5), essa ci dice ache u altra cosa fodametale e cioè che la correte I C è sostazialmete idipedete dal valore della tesioe del Collettore: ifatti, al variare della tesioe V BC iversa varia l etità del campo elettrico ella regioe svuotata tra Base e Collettore ma o modifica la capacità di raccolta degli elettroi da parte del Collettore stesso. Si oti come la correte I S, detta correte di saturazioe iversa, sia proporzioale all area del trasistore. Quidi, trasistori realizzati co gli stessi processi tecologici e polarizzati a pari V BE, coducoo correti proporzioali alle relative aree di Emettitore La correte di Base Come già acceato, cotemporaeamete alla iiezioe di elettroi dall Emettitore alla Base, quado si applica ua tesioe V BE diretta si ha ache ua iiezioe di lacue dalla Base ell Emettitore. La cocetrazioe di lacue appea etrati i Emettitore (E 1 ella figura) è pari, i aalogia co la (3.4), a: 2 i VBE / V th 1) e N D p(e (3.6) Al cotatto metallico di Emettitore ivece o ci sarà alcu accumulo di lacue, perché tutte quelle che lì vi giugoo vegoo subito portate via dal filo del cotatto. La distribuzioe di lacue lugo l Emettitore segue quidi il profilo p(e1) N 2 i D e VBE / V th h+ (0) e - N 2 i A e VBE / V th E 1 W E E W B B C Fig. 3.2 Distribuzioe della cocetrazioe dei portatori mioritari i u trasistore p polarizzato i zoa attiva diretta.

8 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 8 lieare visibile ella Fig.3.2 e permette di calcolare il valore della correte di lacue che si sta muovedo per diffusioe: I 2 i VBE / VT VBE / VT B qad p grad(p(x)) qad p e I Ke (3.7) WE N D dove W E è lo spessore dell Emettitore. Questo cotributo costituisce la Correte di Base, I B, del trasistore perché le lacue iiettate i Emettitore devoo essere costatemete riforite dal cotatto metallico della Base. La (3.7) ci mostra che ache la correte di Base ha u adameto espoeziale co la tesioe di comado applicata tra Base ed Emettitore, V BE. Il del trasistore: I I C B D N D N dipede solo da termii legati alla costruzioe, quali dimesioi e drogaggi. Beché oguo di questi termii può variare molto da lotto a lotto di fabbricazioe, il loro rapporto tede ad essere ragioevolmete cotrollato, per cui il valore di di trasistori dello stesso tipo differisce al più di qualche decia di % I simboli circuitali ed il fuzioameto i zoa attiva diretta Nella Fig.3.3 soo riportati i simboli circuitali dei trasistori BJT pp ed p. La freccia è sempre sul termiale di Emettitore ed idica il verso della correte. I u trasistore pp la correte è equiversa al flusso di lacue dall Emettitore verso il Collettore, metre i u trasistore p la correte scorre dal Collettore all Emettitore el verso opposto all effettivo flusso di elettroi. Nella figura soo ache idicati i versi delle tesioi tra i termiali quado il dispositivo fuzioa i zoa attiva diretta i cui la giuzioe Base-Emettitore è polarizzata direttamete e la giuzioe Base-Collettore è polarizzata iversamete. p D A W W E B E C B B C Fig. 3.3 Simboli circuitali dei trasistori bipolari a giuzioe: a) pp; b) p. E

9 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 9 E 3.1 Ricavare le tesioi ai capi del trasistore collegato come ella figura e le correti i esso circolati. Verificare che il trasistore effettivamete si trovi a fuzioare i zoa attiva diretta. Si suppoga che il BJT abbia =100. R 530k + 5V + 5V R L 3k I C La Base è coessa all alimetazioe positiva attraverso u resistore R, per cui la giuzioe Base-Emettitore è certamete polarizzata direttamete e, come accade ai capi di u semplice diodo, la tesioe V BE si porta a circa 0.7V. La correte di Base è quidi I B 4.3V/R=8.1 A e la correte di Collettore I C = I B =0.81mA. Il poteziale del morsetto di Collettore è quidi pari a V C =5V-2.43V=2.57V. + 5V + 5V I B 8.1 A V BE 0.7V 2.57V I C.8mA È facile verificare che la giuzioe Base-Collettore è polarizzata iversamete di 2.57V-0.7V=1.87V e che quidi il BJT opera effettivamete i zoa attiva diretta. Si oti come ua differete scelta del valore di V BE (ad esempio V BE =0.67V o V BE =0.72V, perché i effetti esso o ci è rigorosamete oto) o avrebbe codotto ad ua valutazioe sigificativamete diversa delle correti circolati. Si suppoga ora di far variare il poteziale dell alimetatore coesso alla resisteza R di Base dell esercizio precedete. Si pesi di dimiuire il valore della tesioe erogata da 5V a 4V. La correte di Base dimiuisce da 8.1 A a 6.2 A. La variazioe I B =1.9 A determia ua dimiuzioe I B =0.19mA della correte di Collettore ed ua dimiuzioe di I B R L =0.57V della caduta di tesioe ai capi del resistore di carico. I defiitiva la variazioe I B determia u aumeto del poteziale del odo di Collettore che passa da 2.57V a 3.14V. Questo è stato l effetto iizialmete osservato da J. Bardee e W. H. Brattai: variado la correte al morsetto di Base, varia la correte che fluisce el circuito pricipale, costituito dalla maglia che cotiee R L, il Collettore,

10 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 10 l Emettitore e l alimetazioe da 5V. Il dispositivo attivo si comporta quidi come ua valvola i u codotto idrico: la posizioe della valvola cotrolla la portata del codotto pricipale. I questo caso la variazioe della piccola correte di Base fa variare la correte be maggiore che fluisce tra Collettore ed Emettitore. Come variabile di comado del trasistore si può ache pesare alla tesioe V BE tra Base e Collettore: variado di poco la tesioe V BE ifatti si riesce a variare di molto la correte I C e quidi la tesioe V C, co u effetto di amplificazioe molto iteressate. I trasistori soo quidi dispositivi co cui si può cotrollare e modulare la correte che fluisce tra Emettitore e Collettore agedo su u opportuo elettrodo di comado, la Base del BJT. Ai loro morsetti si ha ua amplificazioe di poteza, el seso che spededo ua piccola poteza per il cotrollo si modula l erogazioe di ua poteza be maggiore ai capi del carico. Si oti come, fissata la correte che deve fluire i u carico, all aumetare del del trasistore bipolare dimiuisce la correte di Base e quidi la poteza dissipata el ramo di cotrollo. Ecco quidi perchè il è u parametro di merito del trasistore Le curve caratteristiche Zoa attiva diretta - La relazioe espoeziale (3.5) che lega la tesioe di comado V BE alla correte al terzo morsetto (Collettore) è riportata ella Fig.3.4a. Poichè essa lega la correte erogata ad ua gradezza della maglia di cotrollo questa curva è detta curva trascaratteristica del BJT e ricalca l adameto tipico della relazioe correte-tesioe di ua giuzioe p. Diversamete, fissata la correte di Base (o equivaletemete la tesioe V BE ) è possibile tracciare la dipedeza della correte I C co la tesioe V CE. Questa è chiamata curva caratteristica ed u suo esempio è mostrato ella Fig.3.4b. Nelle applicazioi i cui è impiegato per amplificare dei segali, il trasistore è polarizzato ella zoa attiva diretta, ovvero ella regioe i cui le curve caratteristiche soo quasi piatte (I C praticamete idipedete dalla tesioe V CE ) e la correte circolate è I B. I questa regioe il trasistore si comporta come u geeratore di correte comadato dalla correte di Base I B o dalla tesioe V BE. La massima correte erogabile dal trasistore è solo limitata dalla massima poteza termica dissipabile dal dispositivo, metre la massima tesioe V CE deve essere iferiore alla tesioe di rottura (breakdow) della giuzioe Collettore-Base idicata dal costruttore.

11 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 11 Zoa di saturazioe - La primissima parte delle curve caratteristiche, per tesioi V CE iferiori a 0.7V circa, corrispode al caso i cui la giuzioe Base-Collettore è polarizzata direttamete. I questo caso l iiezioe dei portatori mioritari ella Base avviee da etrambe le giuzioi. I mioritari i Base hao u profilo acora rettilieo come quello della Fig.3.2, ma la cocetrazioe di mioritari alla giuzioe Base-Collettore o è più ulla. La pedeza del profilo è miore rispetto a quella che si avrebbe se il trasistore fuzioasse i zoa attiva, e quidi ache la correte di Collettore è miore. Questa codizioe di fuzioameto, i cui la Base è ivasa (saturata) dai portatori mioritari proveieti ache dal Collettore, costituisce la cosiddetta zoa di saturazioe di u BJT, che è bee evitare quado si progettao circuiti aalogici. Cosiderado ua sigola curva caratteristica di Fig.3.4b ad I B costate, la codizioe di saturazioe è quidi idetificata dalla diseguagliaza: I C I Zoa di iterdizioe - Quado la tesioe V BE è molto piccola, o addirittura si ha ua polarizzazioe iversa della giuzioe Emettitore-Base, la correte I C è praticamete ulla e si dice che il trasistore bipolare è ella zoa di iterdizioe. Nelle applicazioi i cui il BJT è usato per amplificare segali, le codizioi di saturazioe e di iterdizioe soo da evitare. Il fuzioameto i saturazioe ed i iterdizioe è ivece utilizzato elle applicazioi digitali ed i geerale quado il trasistore è utilizzato come iterruttore. Si ituisce ifatti come la codizioe di iterdizioe corrispoda allo stato di iterruttore aperto, metre la B Zoa di saturazioe Zoa attiva diretta I C I C I C2 = I B2 I B2 >I B1 IC1 = I B1 I B1 0 Fig (a) V BE (b) V CE Zoa di iterdizioe Esempio di (a) curva trascaratteristica e (b) di famiglia di curve caratteristiche di u trasistore bipolare p.

12 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 12 codizioe di saturazioe, i cui i poteziali dell Emettitore e del Collettore soo tra loro vicii (circa 0.2V), corrispoda allo stato di iterruttore chiuso La trascoduttaza Differeziado la relazioe (3.5) rispetto alla tesioe di comado V BE, si ottiee la trascoduttaza del dispositivo i zoa attiva diretta: g Vbe VT IC ISe IC m VBE Vth Vth (3.8) che defiisce quato varia la correte che fluisce el Collettore a causa di ua piccola variazioe della tesioe di comado V BE. La trascoduttaza dipede dal valore della correte di polarizzazioe I C ed aumeta proporzioalmete co I C. Questo è compresibile perché la trascoduttaza è la pedeza della curva espoeziale e quidi aumeta all aumetare di VBE, cioè di IC come graficamete evidete dalla Fig.3.5. Ad esempio, co I C =1mA e ricordadosi che V th =25mV si ottiee g m =40mA/V Effetto Early e resisteza di Collettore Le curve caratteristiche ella zoa attiva di u BJT reale o soo perfettamete parallele all asse delle tesioi ma leggermete icliate come ella I C g m alta g m bassa V BE Fig. 3.5 Esempio di (a) curva trascaratteristica e (b) di famiglia di curve caratteristiche di u trasistore bipolare p.

13 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 13 Fig.3.6. Il Collettore quidi o si comporta come u geeratore di correte ideale, erogado ua correte dipedete solo dalla giuzioe Emettitore-Base, ma forisce ua correte che risete, ache se poco, del suo stesso valore di tesioe. Per illustrare le ragioi di questa o idealità del trasistore BJT si faccia riferimeto al trasistore p prototipo della Fig.3.7. Si tega fissa la tesioe VBE (equivalete a muoversi lugo ua defiita curva caratteristica ella Fig.3.6). All aumetare della tesioe V CE, aumeta la polarizzazioe iversa della giuzioe Base-Collettore e quidi aumeta lo spessore della zoa di carica spaziale della giuzioe stessa. Corrispodetemete dimiuisce lo spessore eutro della Base, W. Questo produce ua aumetata pedeza della distribuzioe dei mioritari ella Base che comporta u aumeto della correte di collettore ache se V BE resta costate, come evideziato ella curva caratteristica. Questo effetto di modulazioe della lughezza della Base al variare della tesioe V CE è oto come effetto Early. Quatitativamete esso si esprime el forire u valore di tesioe V A, detta tesioe di Early, che idetifica il puto ella Fig.3.6 dove co buoa approssimazioe covergoo le curve caratteristiche. Poiché il grafico ha sugli assi ua tesioe ed ua correte, è ituitivo defiire la resisteza di collettore equivalete del BJT come: ro VA VA I qvbe B I kt 0 e (3.9) e rappresetarla el simbolo circuitale della Fig.3.6 da ua resisteza di uscita r 0 tra Collettore ed Emettitore. Si oti come il valore di r 0 dipeda ache dalla correte a I D qvbe I kt C I0 e IC IB V BE3 > V BE2 V BE2 > V BE1 r 0 V BE1 V A V CE (b) Fig. 3.6 (a) Curva caratteristica di u trasistore bipolare reale co i evideza la tesioe di Early V A e (b) visualizzazioe della resisteza equivalete prodotta.

14 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 14 cui il trasistore opera: maggiore è la correte circolate maggiore è la pedeza della curva e quidi miore è il valore di r 0 corrispodete. Ciò proprio perché V A è u valore fisso, i prima approssimazioe defiito dalla tecologia costruttiva. La tesioe di Early di u BJT ha u valore tipico compreso tra 50V 200V che, per correti di collettore itoro ad 1mA, corrispe ad ua resisteza di Collettore di 50 k 200k. Per ricavare la effettiva correte circolate el trasistore date le tesioi ai morsetti, basta sommare al valore ideale (quello che si avrebbe per VA= ) il cotributo aggiutivo dovuto alla pedeza (per comodità si cosidera il triagolo) I C I 0 e q VBE vbe q VBE vbe q VBE vbe V kt CE V kt I kt 0 e I0 e 1 VA V CE A Cocetrazioi ivariate Pedeza maggiore Aumeta la regioe svuotata I B ivariata h+ e - E H E 1 W ew B C Fig. 3.7 Effetto di u aumeto della tesioe iversa tra Collettore e Base i u trasistore p.

15 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI IL TRANSISTORE MOSFET Il fuzioameto di u trasistore MOSFET (Metal Oxide Semicoductor Field Effect Trasistor) può essere illustrato facedo riferimeto alla schematica struttura di u dispositivo a caale, riportata ella Fig.3.9. Il dispositivo è realizzato sulla superficie di u semicoduttore drogato p (substrato) ed è caratterizzato da due cotatti (Source -S- e Drai -D-) tra i quali è posto uo strato di dielettrico isolate (ormalmete ossido di silicio, SiO 2 ) ricoperto da u cotatto metallico detto di Gate -G-. Per semplicità suppoiamo che ell ossido o vi siao cariche elettriche e che il substrato sia teuto allo stesso poteziale del cotatto di Source, etrambi per esempio a massa. I due cotatti di Source e Drai risultao isolati elettricamete tra loro. Ifatti ache se veisse applicato u poteziale positivo all elettrodo D (V S =V SUB =V G =0 e V D >0) la giuzioe p tra Drai e substrato si polarizzerebbe iversamete e tra i due cotatti fluirebbe solo la debolissima correte iversa dovuta ai pochi elettroi mioritari preseti el substrato Codizioe di iversioe e tesioe di soglia Il fuzioameto del dispositivo si foda sulla possibilità di variare, agedo sul poteziale del Gate, la cocetrazioe degli elettroi liberi preseti tra i due cotatti sotto l ossido. Se ifatti si applica al Gate u poteziale positivo, si crea u campo elettrico verticale tra Gate e substrato (da cui la classificazioe del dispositivo come FET) che allotaa le lacue verso il substrato e richiama gli elettroi mioritari verso l iterfaccia tra ossido e substrato (Fig.3.10). L arretrameto delle lacue determia ua zoa svuotata di portatori maggioritari ella regioe sotto l ossido che si estede tato più dalla superficie verso l itero quato più è alto il poteziale applicato al Gate. Se fosse solo ossido isolate S G L D SiO 2 W substrato p Fig. 3.9 Struttura schematica del MOSFET prototipo a caale.

16 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 16 V = 0 S V > V G S V D E Zoa svuotata di portatori (isolate) Strato di elettroi accumulati all iterfaccia Fig Schematizzazioe della formazioe di u caale coduttivo di elettroi i u MOSFET quado al Gate viee applicata ua tesioe positiva rispetto al Source. questo l effetto, l isolameto tra S e D sarebbe addirittura accetuato. Ma cotemporaeamete si ha l aumeto della cocetrazioe degli elettroi sotto l ossido che crea u cammio sempre più coduttivo (caale) tra Source e Drai, come visualizzato ella Fig I due termiali, ach essi ricchi di elettroi perché drogati, cessao di essere isolati elettricamete e se si applicasse u piccolo poteziale positivo V D al Drai, tra i due cotatti passerebbe correte. Aumetado ulteriormete la polarizzazioe positiva del Gate, la cocetrazioe di elettroi aumeta all iterfaccia. Si ituisce quidi come il poteziale di Gate possa agire come variabile di cotrollo della coduttaza del dispositivo tra i due termiali di Source e Drai. Il caale coduttivo tra Source e Drai è per covezioe riteuto formato quado la cocetrazioe di elettroi giuge ad eguagliare la cocetrazioe che le lacue avevao lì prima dell applicazioe della tesioe (cocetrazioe delle lacue maggioritarie el substrato eutro). Il valore della tesioe V GS per cui si raggiuge questa codizioe è detto tesioe di soglia, V T (Threshold Voltage) e la relazioe V GS =V T è ota come codizioe di iversioe. Per V GS <V T i cotatti di Source e Drai soo cosiderati i prima aprossimazioe elettricamete isolati. Si parla di iversioe per sottolieare che i portatori che garatiscoo la coducibilità dello strato superficiale soo di polarità opposta (el ostro caso elettroi) ai portatori maggioritari lì preseti all atto della fabbricazioe (lacue). Si oti che tra il caale coduttivo di elettroi accumulati i superficie ed il substrato eutro si ha ua zoa svuotata. Quidi c è completo isolameto elettrico tra i portatori mobili (elettroi) i superficie e quelli maggioritari (lacue) del substrato.

17 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI Resistore variabile Lo strato di cariche mobili el caale e l elettrodo di Gate formao le armature di u codesatore, il cui dielettrico è l ossido (Fig.3.11a). U aalisi dettagliata del sistema metallo-ossido-semicoduttore (MOS) mostrerebbe come, all aumetare della tesioe di Gate oltre il valore di soglia V T, la tesioe i eccesso (V GS -V T ), spesso chiamata tesioe di overdrive V ov =V GS -V T, vada a cadere quasi iteramete ai capi dell ossido. Pertato la cocetrazioe di carica el caale per uità di area cresce liearmete co la tesioe secodo la ota relazioe di u codesatore: ' ' ' ox GS T Q C ( V V ) (3.10) dove Cox ox / t ox è la capacità per uità di superficie del gate e t ox lo spessore dell ossido. Corrispodetemete la resisteza del caale tra Source e Drai, costituita dal film di elettroi spesso S sarebbe: L 1 L R S W q S W dove L e W soo rispettivamete la lughezza (lugo la direzioe di moto dei portatori tra S e D) e la larghezza del caale (Fig.3.9), è la mobilità degli elettroi ed la cocetrazioe di elettroi i u volume uitario. Poiché Q ' q S si ottiee L R W Q ' (3.11) Al variare della tesioe di Gate, i accordo co la (3.10), la carica di caale può essere aumetata o dimiuita e corrispodetemete può essere modulata la I D V = 0 S V G > VS (V GS -V T ) t ox Q + =C ox (V GS -V T ) Ossido ( ox ) V GS > V T cresceti Q - =C ox (V GS -V T ) V DS Fig a) Comportameto del MOS aalogo ad u codesatore a facce piae parallele e b) curve caratteristiche di u MOSFET a caale ella zoa ohmica.

18 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 18 Massima tesioe Miima tesioe ai ai capi dell ossido V G > VT capi dell ossido V = 0 V > 0 S Massima desità di portatori V GS. V ( x ) V -V(x) GS I D D Miima desità di portatori Fig Distribuzioe delle cadute di tesioe lugo il caale di u MOSFET ella zoa ohmica e coseguete distribuzioe della cocetrazioe dei portatori el caale (visualizzata per comodità co uo spessore variabile). resisteza del caale (3.11). Applicado ua tesioe positiva al Drai, el caale fluisce ua correte tato maggiore quato più è alta la cocetrazioe superficiale di elettroi. La Fig.3.11b mostra ciò: se V GS >V T e V DS >0, la correte el dispositivo varia secodo la famiglia di curve caratteristiche mostrate. Per piccole tesioi V DS (tratto A della caratteristica) la crescita della correte è praticamete lieare perché la coducibilità del caale è praticamete costate lugo tutta la sua estesioe. Questa regioe di fuzioameto è detta zoa ohmica del MOSFET proprio perché il dispositivo si comporta come u baale resistore. Quado però si aumeta ulteriormete il poteziale del Drai, l ulteriore aumeto della correte circolate segue ua legge meo che lieare (tratto B della caratteristica). Per capirlo basta cocetrarsi sulla tesioe ai capi dell ossido ei vari puti del caale. Ifatti, la caduta di poteziale lugo il caale determiata dal passaggio della correte fa dimiuire la tesioe ai capi dell ossido ma mao che ci si sposta verso il Drai. La Fig.3.12 illustra il feomeo evideziado la caduta di poteziale ad ua geerica distaza x dal Source. La tesioe che cade ai capi dell ossido i eccesso rispetto al valore miimo, V T, è ridotta al valore V GS -V(x) - V T dove V(x) è la caduta el caale. Quidi, i accordo co la (3.10), la desità di carica el caale dimiuisce procededo dal Source verso il Drai e raggiuge il suo miimo all estremità del caale adiacete al Drai dove la tesioe ai capi dell ossido è miima. Questa dimiuzioe fa sì che, aumetado la tesioe V DS, la resisteza media del caale aumeti e quidi che la correte teda ad aumetare meo che proporzioalmete co V DS come apputo si vede elle curve della Fig.3.11b

19 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI Pich-off del caale ed effetto trasistore Aumetado ulteriormete V DS si arriva alla situazioe i cui il poteziale tra Gate e Drai o sia più sufficiete per avere caale coduttivo all estremo verso il Drai, come visualizzato ella Fig Ciò accade quado la caduta di poteziale ai capi dell ossido all estremo di Drai diveta pari a V T, cioè quado V G -V D =V T. Questa situazioe è detta codizioe di strozzameto (pich-off) del caale ed idichiamo co P il puto lugo il caale dove questo si realizza. La tesioe tra Drai e Source per cui si ha il pich-off è detta tesioe di saturazioe, V Dsat =V GS -V T. Si oti che il pich-off del caale coduttivo o impedisce il passaggio della correte. Ifatti : - la tesioe ai capi del caale coduttivo vale esattamete (V GS -V T ) ed il rapporto tra (V GS -V T ) e la resisteza del caale determia ua correte I D che fluisce tra Source e Drai; - questi portatori di carica che giugoo el puto P cotiuao ad essere accelerati verso il Drai da ua differeza di poteziale favorevole alla cotiuazioe del loro moto, i ua zoa di cristallo dove al più o ci soo altri portatori. Per V DS >V Dsat si dice che il trasistore opera i saturazioe. All aumetare di V DS, ifatti, ai capi del caale coduttivo (tra Source ed il puto P) si ha sempre la caduta fissa di tesioe esattamete pari a (V GS -V T ) (è la tesioe miima ai capi dell ossido per ivertire il caale), metre la tesioe di Drai i eccesso V DS -V Dsat va a cadere tra il puto P ed il morsetto di Drai determiado evetualmete u allargameto locale della regioe svuotata. La correte che fluisce el trasistore i codizioi di saturazioe rimae quidi pressoché costate all aumetare di V DS ed è sempre data dal rapporto tra V(p)=(V GS -V T ) e la resisteza di caale, etrambi pressoché costati come visualizzato ella curva caratteristica della Fig La tesioe di soglia di u MOSFET è ormalmete dell ordie del Volt ( V). Essa dipede dal drogaggio del substrato, dallo spessore dell ossido e dalle cariche fisse i esso preseti. Può variare fio ad u 20% da u lotto di fabbricazioe ad u altro, metre tra i MOSFET di uo stesso chip la variazioe è i geere molto più piccola. Il valore della V T può essere modificato i fase di fabbricazioe mediate processi di impiatazioe di drogati el semicoduttore proprio e solo sotto l ossido per cambiare localmete il drogaggio.

20 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI Modulazioe della correte co la tesioe di Gate Cosideriamo ora cosa accade aumetado la tesioe V GS ma lasciado V DS ad u valore superiore a V Dsat. L aumeto del poteziale di Gate determia due effetti: 1) aumeto della tesioe ai capi del caale tra il puto P ed il Source; Ifatti, co il dispositivo i saturazioe, la differeza di poteziale tra l elettrodo di Gate ed il puto P rimae sempre pari a V T e quidi ogi variazioe del poteziale sul Gate si trasmette rigidamete come ua idetica variazioe del poteziale del puto P. I defiitiva, attraverso u morsetto estero (il Gate), si riesce a cotrollare il poteziale di u puto itero del dispositivo (il puto P) e coseguetemete il valore della tesioe ai capi della resisteza del caale. I aggiuta a questo, quado si aumeta il poteziale di Gate, si ha ache: 2) aumeto della carica el caal,e facedoe dimiuire la resisteza. Ifatti, l aumeto di tesioe al Gate aumeta il campo elettrico perpedicolare ed, i base alla (3.10), viee idotta più carica el caale. Tesioe ai capi dell ossido elevata Grade desità di portatori el caale V = 0 S V GS Tesioe ai capi dell ossido media Media desità di portatori el caale V > V G T V P V GS -V T V D -V Caduta di tesioe el caale dovuta al passaggio di correte T Tesioe ai capi dell ossido pari a V T desità di portatori el caale al limite della rilevazioe Dsat Tesioe ai capi dell ossido iferiore a V T isufficiete ad idurre elettroi el caale V D > V D sat Fig Distribuzioe delle cadute di tesioe ai capi dell ossido lugo il caale di u MOSFET i saturazioe e corrispodete distribuzioe di cocetrazioe di elettroi: Gate a tesioe costate maggiore del miimo ecessario ad idurre carica el caale (V G >V T ).

21 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 21 La combiazioe dei due effetti determia u aumeto di I D quadrato della tesioe (V GS -V T ), secodo la relazioe: proporzioale al 1 ' I C W L V V 2 D ox GS T k V GS V 2 ( ) ( T ) (3.12) 2 dove il parametro di proporzioalità k ha le dimesioi [A/V 2 ]. La Fig.3.14(b) mostra i forma grafica l adameto della (3.12). La (3.12) è la relazioe da usare per valutare la correte i u MOSFET i saturazioe. E 3.2 Si pesi di usare per la realizzazioe di u circuito itegrato ua tecologia CMOS che permetta la defiizioe di geometrie co dimesioi miime di 350m e spessori miimi per l ossido di gate di 10m. Calcolare il valore del coefficiete k dei trasistori MOSFET e pmosfet otteibili co questa tecologia ed aveti le dimesioi miime possibili. Source L t ox W Drai La figura mostra u assoometria semplificata di u modero MOSFET co i parametri di iteresse. Per il calcolo del coefficiete k dei MOSFET basta ricordare che: - la mobilità dei portatori all iterfaccia tra silicio ed ossido di silicio è, rispettivamete per gli elettroi e per le lacue, pari a µ 1000cm 2 /Vs e µ p 350cm 2 /Vs;. la costate dielettrica dell ossido di silicio (SiO 2 ) è pari a ox = o r dove o =8,8x10-14 F/cm è la costate dielettrica del vuoto ed r =3.9 è la costate dielettrica relativa dell ossido di silicio. Ne risulta che ox =34x10-14 F/cm. ' - la capacità per uità di area, Cox ox / t ox, dove t ox è lo spessore dell ossido di silicio utilizzato come dielettrico di gate, è pari a 340F/cm 2. Nel fare questo coto, ed ache i successive sulle dimesioi del dispositivo, si faccia attezioe a ricodurre le dimesioi geometriche ai cm. - le dimesioi miime possibili per realizzare gli elemeti del dispositivo (dimesioe di u elettrodo, distaza tra due elettrodi, ecc.) co la tecologia idicate soo 350m, e quidi W=350m e L=350m. Utilizzado tali dati si ottiee k =170 A/V 2 e k p =60 A/V 2.

22 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI Le curve caratteristiche dei MOSFET ad arricchimeto Nella Fig.3.14 soo riportate le curve caratteristiche di u ideale MOSFET a caale. Si oti la zoa di saturazioe (chiamata ache regioe attiva o regioe di pich-off ) i cui la correte portata dal trasistore rimae costate pur variado la tesioe tra Drai e Source, a patto che il trasistore sia i Pich-off. Essa è la regioe i cui il MOSFET viee polarizzato quado impiegato come amplificatore. Si oti ache che i questo esempio il trasistore è iterdetto per V GS 1V, valore che quidi costituisce la sua tesioe di soglia, V T 1V. Poiché per V GS =0 il trasistore o coduce, si dice che esso è ormalmete speto (ormally off). Solo applicado ua tesioe di Gate maggiore della tesioe di soglia si arricchisce il caale di portatori mobili, la coducibilità del caale aumeta e el dispositivo fluiscoo correti sempre più itese. Questo comportameto classifica il dispositivo come u MOSFET a caale ad arricchimeto (ehacemet). Nella Fig.3.14b è riportato il grafico della relazioe (3.12), corrispodete ad u ramo di parabola co vertice i V GS =V T, per u dato valore di V DS. Essa è detta curva trascaratteristica perché lega la tesioe all igresso del MOSFET, V GS, alla correte i uscita, I D. I D Luogo di V Dsat Zoa attiva (saturazioe) I D V GS =3V 0 (a) V GS =2V V GS =1V V DS Fig MOSFET ideale ad arricchimeto a caale avete V T =1V: a) curve caratteristiche, il cui parametro è V GS ; b) curva tras caratteristica (Eq.(3.12)) i zoa di saturazioe per ua fissata V DS >V Dsat 0 V T =1V (b) V GS

23 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 23 Attezioe! Purtroppo si idica co lo stesso termie di saturazioe due codizioi di fuzioameto el BJT e el FET completamete diverse, corrispodeti a due tratti diversi delle relative curve caratteristiche. Nei MOSFET la saturazioe corrispode al tratto di curva caratteristica i cui la correte di Drai o varia più il suo valore (è saturata) oostate la variazioe della tesioe di Drai. È questa la zoa di fuzioameto di maggior iteresse per le applicazioi circuitali aalogiche lieari. Nei BJT ivece, vedi Par.3.2, la saturazioe corrispode ad u accumulo eccessivo (saturazioe) di portatori ella Base proveieti ache dal Collettore ed è i geere ua zoa di fuzioameto da evitare. Si oti che il fuzioameto del MOSFET, come di tutti gli altri FET esisteti basati su altri materiali, è legato al trasporto dei portatori maggioritari di u caale coduttivo e o a quello dei portatori mioritari (el trasistore p gli elettroi ella Base) come el BJT. I MOSFET a caale p, i cui i portatori mobili el caale soo lacue, soo realizzati a partire da u substrato su cui i cotatti di Source e di Drai soo di tipo p. La tesioe di soglia è egativa poichè il Gate deve essere polarizzato egativamete rispetto al Source per attrarre lacue sotto l ossido a formare il caale coduttivo. Le curve caratteristiche di u MOSFET a caale p ad arricchimeto soo riportate ell esercizio E 3.3.

24 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 24 E 3.3 Partedo dalle curve caratteristiche del p-mosfet ad arricchimeto della figura accato tracciare la curva trascaratteristica e ricavare il valore di V T. V GS = -1 V V GS= -2 V - 6 V - 4 V - 2 V IDS V DS 100 ma 200 ma 300 ma V GS= -3 V Ci si mette ad ua defiita V DS, ad esempio V DS =-4V, e si leggoo i valori di I DS alle varie V GS. Questi valori costituiscoo i valori da mettere el grafico trascaratteristico I D vs V SG : - 6 V V GS = -1 V - 4 V - 2 V IDS V DS I D 350mA V GS= -2 V 100 ma V GS= -3 V 200 ma 300 ma 80mA 0 V T 1V 2V 3V V SG Ne risulta V T =1V La trascoduttaza del MOSFET L efficacia del comado di tesioe V GS el variare la correte erogata dal morsetto di Drai D è espressa dalla trascoduttaza. Quado u dispositivo ideale opera i zoa di saturazioe essa è ricavata dalla (3.12) come: g m I D 2I D 2k( VGS VT ) 2 k I D (3.13) V V GS Essa è sempre u umero positivo sia che si cosideri u MOSFET che u pmosfet poiché ad u aumeto della tesioe di comado V GS -V T corrispode sempre u aumeto della correte che fluisce el dispositivo. Nell ultima espressioe si è idicata co V OV la tesioe di comado etta, (V GS -V T ), che i iglese è detta overdrive. ov

25 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI I simboli circuitali La figura seguete riporta uo dei simboli circuitali più usati dei MOSFET ad arricchimeto a caale ed a caale p. Il termiale di substrato è spesso cortocircuitato co il Source e o è dispoibile come cotatto estero, el qual caso esso o appare el simbolo del dispositivo. D D D D G Sub G G Sub G S S S S Per covezioe mutuata dalla teoria delle reti elettriche, molti testi assumoo come positiva la correte etrate el Drai. Atteedosi ad essa, ella (3.12) k ha sego positivo per gli MOSFET metre ha sego egativo per i pmosfet. Cosiderado il verso della tesioe V GS ed il sego della tesioe di soglia, è facile redersi coto che la trascoduttaza (3.13) è sempre positiva. I verità ella progettazioe dei circuiti a MOSFET è molto più comodo pesare al fuzioameto reale del dispositivo, idicado le tesioi e le correti co il loro verso fisico (V SG i pmosfet e V GS i MOSFET, I D dal Source al Drai i pmosfet e I D dal Drai al Source i MOSFET) i modo da trattare sempre gradezze positive. Ioltre si ricordi che la correte assorbita dal Gate del MOS è ulla. Quato al sego di k e di V T dei pmosfet o dei MOSFET è più comodo cosiderarli i etrambi i casi valori positivi legati alla fisica dei meccaismi di fuzioameto dei MOSFET. Così facedo, il valore di k determierà il valore effettivo della correte I D el verso fisico i cui effettivamete scorre el trasistore. Per quato riguarda V T basterà predere il verso fisico giusto delle tesioi di comado per avere sempre il corretto valore di tesioe di overdrive, V od =(V GS -V T ) i MOSFET e V od =(V SG -V T ) i pmosfet, utilizzado sempre V T positivo. G S V SG I D =k(v GS -V T ) 2 I D =k(v SG -V T ) 2 G V GS S La (3.12) diveterebbe per il pmosfet: I k V V 2 D SG T rispettado l effettivo fuzioameto fisico. Affiché i dispositivi operio i saturazioe bisoga accertarsi sempre che la tesioe tra G e D determii il pich-off del caale verso il Drai.

26 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 26 E 3.4 (a) Idicare quale (o quali) tra i segueti valori di resisteze porta il MOSFET, avete V T =1.5V e k=10ma/v 2, fuori dalla zoa di saturazioe: R=80, 500, 640, k + 5 V R (b) Calcolare di quato varierebbe la correte di Drai del MOSFET se k passasse da 10mA/V 2 a 12mA/V V 10 ma (a) Poiché o scorre correte el Gate, V G =0V. Il geeratore di correte forza ua correte di 10mA el MOSFET ed il morsetto di Source si porta alla tesioe di -2.5V per lasciarla scorrere. Affiché il MOSFET fuzioi ella zoa di saturazioe, il caale deve essere i pich-off verso il Drai, per cui la tesioe al Drai deve essere o superiore alla tesioe di Gate oppure iferiore ad essa ma di meo della V T, i sostaza V D >-1.5V. L uico valore di R che deve essere scartato è pertato 720. Esso ifatti determierebbe V D =-2.2V e defiirebbe u caale coduttivo ache verso il Drai. Il trasistore i questo caso opererebbe i zoa ohmica. (b) Al variare di K, la correte el Drai o varia. Varierà solamete la tesioe a cui si porta il Source per lasciare passare i 10mA imposti dal geeratore di correte. E 3.5 A quale tesioe si trova il Drai ei due circuiti qui sotto, il cui MOSFET ha V T =0.6V, k=4ma/v 2. Riflettere sulla situazioe fisica el dispositivo i etrambe le situazioi V + 3.3V 1mA Floatig Gate 1mA. - 1V - 1V

27 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI Tesioe di Early del MOSFET La situazioe ideale sitetizzata dalla (3.12) e rappresetata dalle curve caratteristiche della Fig.3.14 o trova preciso riscotro elle caratteristiche otteute sperimetalmete su u dispositivo reale. Normalmete ifatti la reale correte erogata ella zoa di saturazioe o è costate ma tede ad aumetare leggermete all aumetare della tesioe V DS (Fig.3.15). Questo effetto è dovuto al fatto che aumetado la tesioe V DS aumeta la tesioe iversa della giuzioe Drai- Substrato e coseguetemete aumeta l estesioe della sua zoa svuotata al Drai, che spige il puto P di pich-off leggermete verso il Source (feomeo chiamato di modulazioe della lughezza di caale ). V S= 0 I cosegueza di ciò, pur teedo fissi i poteziali V S e V G, u leggero accorciameto del caale coduttivo e dimiuisce la resisteza e, rimaedo ivariata la caduta di tesioe tra il Source ed il puto P di pich-off, fa aumetare la correte el caale. Questo effetto è idesiderato, proprio perché rede la correte forita al carico dipedete ache dal carico stesso (attraverso la tesioe ai suoi capi) e o solo dalla tesioe di comado V GS. La Fig.3.15 mostra come si modificao le curve caratteristiche i questo caso. Suppoedo per semplicità che le uove curve caratteristiche siao comuque delle rette ella zoa di saturazioe, c è u evideza pratica che le curve covergao tutte co buoa approssimazioe i u VGS V P =V GS -V T V G> VT V D> V Dsat P Aumeto della estesioe della regioe svuotata I D r0 k V V 2 GS V A T I=k(V GS -V T ) 2 Correte aggiutiva rispetto al caso ideale r 0 V A V DS (b) Fig Curve caratteristiche reali di u MOSFET e calcolo della sua resisteza equivalete tra Drai e Source; (b) corrispodete simbolo circuitale.

28 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 28 uico puto lugo l asse V DS egativo. Chiamiamo questa tesioe comue tesioe di Early, V A. L iverso della pedeza delle curve caratteristiche ella zoa di saturazioe ha le dimesioi di ua resisteza. Essa può essere cosiderata come ua resisteza ascosta all itero del trasistore che forisce u cotributo aggiutivo di correte proporzioale alla tesioe ai suoi capi, V DS, ed è per questo stata idicata co r o el simbolo circuitale della Fig.3.15b. Essa è facilmete stimabile i valore cosiderado il triagolo el secodo quadrate: r V A 0 (3.14) k V 2 GS VT Notare che metre V A è u uico dato che caratterizza il trasistore, il valore di r 0 varia al variare della tesioe di comado V GS perché variao le pedeze delle curve: più correte è fatta circolare el MOSFET (V GS più gradi) e più piccola risulta la resisteza r 0. La frazioe di correte aggiutiva circolate el trasistore rispetto al caso ideale è facilmete calcolabile quatificado il triagolo evideziato ella Fig.3.15 e permette di calcolare la reale correte circolate i u MOSFET come: 2 k VGS VT V I D k VGS VT VDS k (3.15) V A 2 2 DS V GS VT 1 VA La correte di Drai (3.15) è effettivamete quella usata el simulatore circuitale SPICE per il calcolo di primo livello della correte circolate i u MOSFET, i cui viee richiesto il parametro LAMBDA=1/r 0.

Struttura schematica di un MOSFET a canale n

Struttura schematica di un MOSFET a canale n Struttura schematica di u MOSFET a caale Source Gate Drai Ossido Metallo Ossido Semicoduttore F E T 3 Fodameti di elettroica a fuzioe del CONTATTO di GATE Variado varia (per iduzioe elettrostatica la cocetrazioe

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

Appunti del corso Elettronica Analogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 1

Appunti del corso Elettronica Analogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 1 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLM 1 3 TRANSSTOR 3.1 troduzioe 3.2 l trasistore bipolare a giuzioe - BJT 3.2.1 l pricipio di fuzioameto 3.2.2 La correte di Collettore 3.2.3

Dettagli

Semiconductor Field. Transistor (MOSFET) Effect. Dispositivi elettronici INTRODUZIONE. E-nMOSFET. E-nMOSFET Tensione al Gate

Semiconductor Field. Transistor (MOSFET) Effect. Dispositivi elettronici INTRODUZIONE. E-nMOSFET. E-nMOSFET Tensione al Gate ommario isositivi elettroici MetalOxide emicoductor Field Effect Trasistor (MOFET) Come è fatto u MOFET a caale Pricii di fuzioameto Caale di iversioe Calcolo di vs V Curve vs V e vs V Modulazioe di lughezza

Dettagli

Metal-Oxide- Semiconductor Field Effect Transistor (MOSFET)

Metal-Oxide- Semiconductor Field Effect Transistor (MOSFET) EMOFET isositivi elettroici MetalOxide emicoductor Field Effect Trasistor (MOFET) ource () W Metallo ate () Caale ubstrato tio (ody) ody () Ossido (io ) rai () geere W >> ommario Come è fatto u MOFET a

Dettagli

Elettronica I La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore)

Elettronica I La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore) Elettroica I La struttura MO (MetalloOssidoemicoduttore) Valetio Liberali iartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali

Dettagli

Elettronica I Circuiti con diodi; introduzione al transistore bipolare a giunzione

Elettronica I Circuiti con diodi; introduzione al transistore bipolare a giunzione Elettroica I Circuiti co diodi; itroduzioe al trasistore biolare a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/

Dettagli

Elettronica La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore)

Elettronica La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore) Elettroica La struttura MO (MetalloOssidoemicoduttore) Valetio Liberali iartimeto di Fisica Uiversità degli tudi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica La struttura MO 6 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Elettronica I Il diodo a giunzione

Elettronica I Il diodo a giunzione Elettroica I Il diodo a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali 18 arile 2008 Elettroica

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

PARAMETRI CIRCUITALI

PARAMETRI CIRCUITALI PARAMETRI CIRCUITALI Resisteze R = ρl/tw =R s (l/w) R s è la resisteza er quadrato (Ω/ ) ALORI TIPICI (Ω/ ) Mi Ti Max Metallo 1-0,05 0,07 0,1 Siliciuri 3 6 Diffusioe 10 5 100 Polisilicio 15 0 30 Metallo

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

7. Risposta in frequenza degli amplificatori

7. Risposta in frequenza degli amplificatori 7. Risposta i frequeza degli amplificatori 7. Cosiderazioi geerali sulla risposta i frequeza I calcoli che abbiamo svolto fiora sui circuiti equivaleti per piccoli segali degli amplificatori, volti a valutare

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Diodo Ideale. bipolo elettrico non-lineare conducibilità uni-direzionale tensione di soglia nulla R=0

Diodo Ideale. bipolo elettrico non-lineare conducibilità uni-direzionale tensione di soglia nulla R=0 1 iodo Ideale biolo elettrico o-lieare coducibilità ui-direzioale tesioe di soglia ulla i R v i R v 2 esemi di alicazioi: -R i i - - t v i v out - - t esemi di alicazioi: -C 3 esemi di alicazioi: C- 4

Dettagli

Dispositivi elettronici: La giunzione pn

Dispositivi elettronici: La giunzione pn Disositivi elettroici: La giuzioe La giuzioe (3.3.2-5) Argometi della Lezioe Aalisi della giuzioe - camo elettrico oteziale di cotatto Polarizzazioe iversa caacità di trasizioe feomeo del breakdow Polarizzazioe

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Elettronica I Il diodo a giunzione

Elettronica I Il diodo a giunzione Elettroica I Il diodo a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica I Il diodo

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1 Semicoduttori Cocetrazioe dei ortatori rogaggio Ele-A-1 Elettroica I - A.A. 009/0010 CONCETTO I BARRIERA I ENERGIA POTENZIALE Ua carica uitaria i u camo elettrico E è soggetta ad ua forza f = E. Si defiisce

Dettagli

MATERIALI (microstruttura)

MATERIALI (microstruttura) I sesori si basao su: Feomei chimici o fisici i grado di modificare il comportameto elettrico Che riguardao: Il materiale di cui è costituto il sesore (strato sesibile) La geometria del sesore SSORI MAGTICI

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Caratteristica I-V. di una resistenza

Caratteristica I-V. di una resistenza UNESTA DEGL STUD D TENTO SCUOLA D SPECALZZAZONE ALL NSEGNAMENTO SECONDAO NDZZO SCENTFCO MATEMATCO FSCO NFOMATCO classe A049 matematica e fisica elazioe di laboratorio Caratteristica - di ua resisteza Dott.

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Inverter CMOS. Inverter CMOS. Il transistor MOS: sezione trasversale. Transistor MOS. n + n + Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 3

Inverter CMOS. Inverter CMOS. Il transistor MOS: sezione trasversale. Transistor MOS. n + n + Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 3 Iverter CMOS Iverter CMOS PMOS Tesioe di alimetazioe, storicamete 5 ma ormai i tecologie modere può essere 3.3, 1.8, 1.,.9 ucidi del Corso di Elettroica igitale Modulo 3 i NMOS Tesioe di uscita Uiversità

Dettagli

esempi di applicazioni: D-R

esempi di applicazioni: D-R iodo Ideale biolo elettrico o-lieare coducibilità ui-direzioale tesioe di soglia ulla i = v i = v 2 esemi di alicazioi: - V i i - - t v i v out - - t 3 esemi di alicazioi: -C 4 esemi di alicazioi: C- 2

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido n. 3

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido n. 3 Problemi Svolti di isica dello Stato Solido. 5. Determiare i piai di simmetria ella cofigurazioe 4 tetraedrica regolare mostrata i figura, tipica del reticolo diamate. ig. cofigurazioe molecolare tetraedrica

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Fenomeni ottici negli isolanti

Fenomeni ottici negli isolanti Feomei ottici egli isolati Buoa parte dei cristalli che o coducoo l eergia elettrica soo ache traspareti, proprietà quest ultima dalla quale deriva il sigificato comue della parola cristallo. Vale qui

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Matematica I, Limiti di successioni (II). Matematica I, 05102012 Limiti di successioi II) 1 Le successioi elemetari, cioe α, = 0, 1, 2, α R), b, = 0, 1, 2, b R), log b, = 1, 2, b > 0, b 1), si, = 0, 1, 2,, cos, = 0, 1, 2,, per + hao il seguete

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO Pag.3/105 1.1 Premessa U risoatore ottico ad aello ( micro-rig resoator ) è u positivo ottico itegrato che cosiste di ua guida d oda chiusa i retroazioe positiva accoppiata

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

Trasporto nei Semiconduttori: deriva

Trasporto nei Semiconduttori: deriva isositivi Elettroici rasorto ei Semicoduttori rasorto ei Semicoduttori: deriva Gli elettroi di u SC sottoosti ad u camo elettrico, si muovoo come articelle libere dotate di massa ierziale ari alla massa

Dettagli

Confronto di due misure Campioni indipendenti

Confronto di due misure Campioni indipendenti Statistica7 /11/015 Cofroto di due misure Campioi idipedeti o meglio.. rispodere al quesito Due serie di misure soo state estratte dalla stessa popolazioe (popolazioe comue o idetica) o soo state estratte

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

Anemia. Anemia - percentuali

Anemia. Anemia - percentuali 1 emia emoglobia 1-13 Data la distribuzioe dell emoglobia i u gruppo di pazieti maschi sottoposti a trattameto: - Circa u paziete su 3 era fortemete aemico (emogl. meo di 1) - La mediaa era fra 13 e 14

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti La correlazioe e la regressioe Atoello Maruotti Outlie 1 Correlazioe 2 Associazioe tra caratteri quatitativi Date due distribuzioi uitarie secodo caratteri quatitativi X e Y x 1 x 2 x y 1 y 2 y associate

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 2015-2016 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Test per differeza tra medie e proporzioi Prof.ssa T. Laureti a.a. -3 Corso di Statistica a.a. -3 DEIM, Uiv.TUSCIA - Prof.ssa Laureti Test basati su campioi idipedeti proveieti da due

Dettagli

5 ELEMENTI DI MEMORIA

5 ELEMENTI DI MEMORIA 5.1 5 ELEMENTI DI MEMORIA 5.1 Fuzioi sequeziali Cosideriamo il circuito di fig. 5.1.1. Figura 5.1.1 Costruiamoe la tavola della verità, tabella 5.1.1, el modo usuale usato per le fuzioi combiatorie. Tabella

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

La formula del binomio

La formula del binomio La formula del biomio Ua spiegazioe elemetare Riccardo Dossea 7 dicembre 5 I questo articolo vogliamo presetare ua dimostrazioe elemetare, che eviti espliciti riferimeti di carattere combiatorio, della

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso itegrato di Matematica per le scieze aturali ed applicate Materiale itegrativo Paolo Baiti Lorezo Freddi Dipartimeto di Matematica e Iformatica, Uiversità di Udie, via delle Scieze 206, 3300 Udie,

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE

FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE Il problema dell assorbimeto di fotoi ella regioe eutra frotale può essere risolto ricorredo a diodi metallo-semicoduttore. Se il metallo utilizzato è trasparete o molto

Dettagli

T n = f n log n = log n. 1 ] 1 ] 1 = sono verificate le disuguaglianze c 1

T n = f n log n = log n. 1 ] 1 ] 1 = sono verificate le disuguaglianze c 1 A.A. 00 05 Esame di Algoritmi e strutture dati luglio 005 Esercizio (6 puti) Risolvere co almeo due metodi diversi la seguete relazioe di ricorreza T = T =T Master Theorem a= b= per cui log b a = log /

Dettagli

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa Elemeti di matematica fiaziaria 07.XII.2011 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott.

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE Psicometria - Lezioe Lucidi presetati a lezioe AA 000/00 dott. Corrado Caudek Il caso più comue di disego sperimetale è quello i cui i soggetti vegoo

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

ESERCITAZIONI PRATICHE LABORATORIO 111

ESERCITAZIONI PRATICHE LABORATORIO 111 ESERCITZIONI PRTICHE LORTORIO 111 MODULO ELETTRONIC DIGITLE SCLE DI INTEGRZIONE I CIRCUITI INTEGRTI Tutte le fuzioi logiche, soo dispoibili i commercio sotto forma di circuiti itegrati. U circuito itegrato

Dettagli

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI Il redimeto di u trasformatore è defiito come rapporto tra poteza resa e poteza assorbita: poteza resa redimeto poteza assorbita poteza resa poteza resa perdite Sebbee il redimeto

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Igegeria Uiversità degli Studi di Bologa ipartimeto di Igegeria Idustriale Marco Getilii imesioameto di tubazioi a più rami i parallelo. Quaderi del ipartimeto MARCO GENTIINI IMENSIONAMENTO

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Esercizi su semiconduttori e diodi

Esercizi su semiconduttori e diodi Uiversità degli Studi di oma Tor Vergata Diartimeto di g. Elettroica corso di ELETTONCA APPLCATA g. occo Giofrè Esercizi su semicoduttori e diodi ESECZO - GUNZONE P-N POLAZZATA Ua giuzioe, a cui è alicata

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli