DOMINGO PAOLA. Indici sintetici statistici per variabili quantitative: le medie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMINGO PAOLA. Indici sintetici statistici per variabili quantitative: le medie"

Transcript

1 DOMINGO PAOLA Idici sitetici statistici per variabili quatitative: le medie Nelle distribuzioi di variabili quatitative (per oi tabelle elle quali compaioo ella prima coloa misure di gradezze e ella secoda coloa la frequeza o umero di volte co cui tali misure si presetao) ha seso utilizzare idici sitetici medi che servoo a dare u idea di itoro a quale valore medio la distribuzioe si addesa. Possiamo pesare ai valori medi come a output di fuzioi che hao i igresso i vari dati (le misure della gradezza presa i cosiderazioe). L output è proprio il valore medio Valore medio Oppure, co altra otazioe, f(x 1, x 2, x 3,., x ) = valor medio, co f legge da determiare. Il problema diveta quello di determiare ua f sesata. Dovremmo farci guidare dall idea geerale che u valor medio adeguato e sesato dovrà essere tale che sostituedo quel valore, diciamo m, a ciascuo dei valori x 1, x 2, x 3,., x rimaga ivariato u aspetto che iteressa del problema. Suppoiamo, per esempio, che ci iteressi studiare il reddito di u isieme di persoe. Si può iiziare a fare ua rilevazioe dei redditi idividuali, otteedo ua serie di dati che idichiamo co r 1, r 2, r 3,., r immagiado di aver cosiderato persoe. Che cosa sarà il reddito medio? Sarà quel reddito m che sostituito a ciascuo dei valori r 1, r 2, r 3,., r lascia ivariata la loro somma; ossia m deve essere tale che * m = r 1 + r 2 + r r. I tal caso m = r1+ r2 + r r, ossia la media aritmetica dei dati raccolti. Ma che cosa accadrebbe se oi cosiderassimo u problema el quale, ivece della somma di più dati, volessimo mateere ivariato il loro prodotto P? Quale dovrebbe essere il loro valore medio m? L equazioe i tal caso è x 1 * x 2 * x 3 *. * x = m, ossia m = x... 1 x2 x3 x, ossia quella che viee detta media geometrica. Quidi, i geerale, il valor medio di u isieme di dati dipede dal problema cosiderato. Voi avete sempre cosiderato, fio a poco prima di Pasqua, problemi ei quali aveva seso cosiderare come valor medio la media aritmetica. Co l ultima esercitazioe che vi ho proposto, vi sarete resi coto che o sempre la media aritmetica è quella che ha seso e forisce la risposta adeguata a u problema. Per esempio, vediamo ua risoluzioe dei diversi problemi che soo stati assegati: a) U aereo viaggia da Roma a New York. All adata le correti favorevoli permettoo all aereo di viaggiare alla velocità di crociera di 932 Km/h; al ritoro la velocità è, ivece, di 856 Km/h. Qual è la velocità media dell aereo ell itero percorso adata-ritoro? b) Ua agezia che effettua idagii di mercato ha rilevato per ua rete televisiva i segueti dati medi gioralieri di ascolto, el periodo iverale e ella fascia oraria dalle 20 alle 21: Gioro della Luedì Martedì Mercoledì Giovedì Veerdì Sabato Domeica settimaa Numero medio spettatori (i migliaia) Ua agezia di pubblicità i quale gioro potrebbe cosigliare a u proprio cliete di iserire uo spot pubblicitario di u prodotto per la eve, voledo usare la fascia oraria 20 21? c) I u ciclo di lavorazioe tre apparecchiature lavorao i serie: la prima macchia ha u redimeto del 90 %, la secoda dell 80%, la terza del 30%. Qual è il redimeto medio complessivo? d) Uo studete ella pagella del primo quadrimestre ha riportato i segueti voti: Italiao 7 Storia 8 Geografia 7 Ligua iglese 6 Scieze 5 Matematica 4 Educazioe Fisica 9 Il padre gli ha promesso u regalo se la media dei suoi voti fosse stata superiore al 7. Otterrà lo studete il regalo?

2 e) Uo studete uiversitario iscritto al corso di laurea i Matematica ha superato durate il primo ao i segueti esami 1 riportado le segueti votazioi: Esame Puteggio i tretesimi Crediti Laboratorio di Matematica 25 9 Aalisi Matematica Geometria 21 6 Algebra 27 6 Calcolo delle probabilità 23 9 Fisica geerale 24 9 Ligua iglese 30 3 Fodameti di Iformatica 28 3 Abilità relazioali 30 3 Lo studete accede ad ua borsa di studio se ha coseguito ua media superiore a 27/30. Otterrà il ostro studete la borsa di studio? f) I ua prova multidiscipliare di Storia, Iglese, Matematica, Diritto, gli studeti vegoo valutati co u puteggio da 0 a 15 per ogi materia. Il voto fiale è dato dalla media dei quattro puteggi parziali. La prova o si cosidera superata se uo studete prede 0 puti i ua delle materie. Quale valore medio cosete di rappresetare adeguatamete questo modo di valutare? Esercizio 1 Partiamo dalla cosiderazioe che la velocità media deve essere tale che, se l'aereo si muovesse su tutto il tragitto, co quella velocità percorrerebbe lo spazio 2 S (adata e ritoro) ello stesso tempo che impiega per percorrere 2 S muovedosi all'adata co velocità V 1 e al ritoro co velocità V 2. Ciò porta ache a capire che u valor medio di velocità deve essere compreso tra V 1 e V 2 ed è tale che Vm = 2 S/ T tot dove T tot è il tempo totale trascorso. Primo metodo T 1 = S/ V 2 T 2 = S/ V 2 S + S = 2 S T 1 + T 2 = T tot V m = 2 S / T tot = 2 S/ ( S / V 1 + S / V 2 ) da cui si ottiee Vm = 2/(1/V 1 +1/V 2 ) e quidi Vm = 2V1V2/(V1+V2), media armoica Secodo metodo Si calcola prima la media Tm dei due tempi (ossia il tempo che impiegherebbe l'aereo a percorrere o l'adata o il ritoro se si muovesse co velocità Vm) Tm = (S/V1+S/V2)/2 Quidi per avere la veelocità media divide lo spazio S (per esempio l'adata) per il tempo medio e ottiee Vm = S/((S/V1+S/V2)/2) da cui Vm = 1/((1/V1+1/V2)/2) = 2V1V2/(V1+V2), media armoica. Si avrà pertato, ammettedo uguali i Km percorsi ell adata e el ritoro: 2 v m = v1 v2 Come vedete, il liguaggio dell'algebra ha cosetito di dimostrare l'equivaleza dei due procedimeti e la correttezza della media armoica rispetto a quella aritmetica. Provate ora a risolvere il seguete problema: ua macchia si muove per 1 ora a 50 km/h e per u altra ora a 100Km/h; qual è la sua velocità media? I questo caso lo spazio percorso ei due tragitti cambia, o è lo stesso; ivece il tempo impiegato a effettuare i due tragitti è lo stesso. Verificate che, i questo caso, ha seso effettuare la media aritmetica delle velocità, ossia che la velocità media è (v1+v2)/2. Esercizio 2 I questo caso il valore sitetico che risolve il problema o è ua media, ma la moda, ossia il gioro della settimaa co la massima frequeza di ascolto (mercoledì). Esercizio 3. Vi ivito a cogliere il seso del problema. Lavoriamo su base 100. La prima macchia quato rede? 90%, quidi su 100 pezzi teorici e produce 90 (possiamo immagiare, se vi riesce più semplice che di 100 pezzi prodotti, 10 siao difettosi e iutilizzabili). Le macchie lavorao i serie, quidi alla secoda macchia e arrivao solo 90 dei 100 teorici. Se si dao 90 pezzi alla secoda macchia quati pezzi si ottegoo? L'80% di 90, ossia 72 pezzi. Se si immettoo 72 pezzi ella terza ed ultima macchia quati pezzi si hao? Il 30% di 72, quidi 21,6. Duque da 100 pezzi teorici si ottegoo i realtà, co l iterveto i serie delle 3 macchie, 21,6 pezzi. Il problema è allora di trovare tre macchie, tutte co la stessa resa, che diao alla fie dei tre passaggi 21,6 pezzi. Come fare? 1 Secodo il uovo ordiameto uiversitario ad ogi esame è associato u umero di crediti: ciascu credito corrispode a circa 25 ore di lezioe-tutoraggio-impego idividuale dello studete. Ogi ao lo studete è teuto ad accumulare 60 crediti.

3 Risolvedo l'equazioe x^3 = 0,216 (co la calcolatrice: SOLVE(X^3=0,216,X)) otteiamo x = 0,60, ossia il 60%. Ciò vuol dire che, se sostituissimo alle tre macchie A, B, C tre macchie uguali tutte co redimeto del 60%, otterremmo lo steso redimeto fiale, ossia 21,6 pezzi prodotti sui 100 i teoria producibili. La media, i tal caso, è quella geometrica (quella aritmetica, ivece, darebbe il 66,7% circa). Esercizio 4 Poiché i questo caso va rispettata la somma dei puteggi otteuti, la sitesi corretta è la media aritmetica. E da far otare u errore che potreste commettere: calcolare le medie parziali dell area umaistica (Italiao, Storia, Geografia, Ligua Iglese), scietifica (Scieze, Matematica) e di Educazioe Fisica e poi fare la media semplice delle medie. Riflettere su ciò può essere efficace perché dà l opportuità di studiare u esempio di operazioe o associativa. Ifatti el fare ua media di medie parziali occorre teer coto di quate soo le uità statistiche che ciascua media parziale sitetizza (i altri termii, le disciplie umaistiche, essedo di più, devoo pesare di più). Naturalmete qui ci soo tutte le riserve sul fatto di cosiderare i voti scolastici come gradezze quatitative (altrimeti o avrebbe emmeo seso parlare di media). Nel cotesto del problema la media aritmetica è la risposta corretta; si può però criticare il testo stesso e la pretesa di cosiderare i voti come misure. Di questo abbiamo già discusso i classe. Esercizio 5. No è possibile effettuare ua media aritmetica semplice che o tega coto dei crediti attribuiti a ogi esame. Se u esame vale 10 crediti e u altro 1, si può dire che il voto otteuto el primo pesi quato il voto otteuto el secodo? Ovviamete o. Per avere ua valutazioe corretta del voto medio è ecessario fare ua media aritmetica pesata, ossia m = = = = Quidi miore di 27. Esercizio 6. Quale dei valori medi utilizzati ei casi precedeti potrebbe adar bee i questo esempio? Ciò che si vuole è che, quado si preseta uo zero, la sitesi si aulli. Duque occorre utilizzare u valore medio fodato sul prodotto. E forse la media geometrica la soluzioe del problema posto? Essa i effetti è l uica media che, assumedo i tal caso il valore 0, cosete di escludere uo studete che abbia riportato u puteggio ullo i almeo ua delle quattro materie. Naturalmete soo possibili altre soluzioi, come quella di predere la media aritmetica, ma di porre ua codizioe, idipedete dalla media otteuta, che se almeo ua votazioe è 0, il cadidato o passa l esame. Riassumedo, ecco le medie che abbiamo preso fiora i cosiderazioe: Media aritmetica degli valori x 1, x 2,. x p, co rispettive frequeze f 1, f 2,., f p : x f + x f x f p p m = f1+ f fp (tale media si dice ache media pesata, perché ciascu dato viee cosiderato co u peso che dipede dalla frequeza co cui il dato compare; se tutti i dati compaioo solo ua volta, si parla ache di media aritmetica semplice ma queste precisazioi termiologiche soo quisquiglie, direbbe Totò). Notate che la somma delle frequeze dà il umero totale dei dati, ossia. Media geometrica degli valori x 1, x 2,. x p, co rispettive frequeze f 1, f 2,., f p : 1 2 m = f f fp x1 x2... x p oppure m = x1 x2... x Media armoica degli dati x 1, x 2,. x m = x x x 1 2 U operazioe di media serve per otteere o semplificare la risoluzioe di u certo problema, o per rappresetare siteticamete u isieme di dati. Qualuque valore medio deve però essere compreso tra il valore miimo e il valore massimo dell isieme di dati a disposizioe. A parte questa proprietà che vale per ogi media, ciascua media ha altre proprietà particolari che la caratterizzao. Per esempio, la media aritmetica è tale che la somma algebrica delle differeze tra i vari valori e la media aritmetica è ulla (come lo dimostrereste?). Vi soo ache relazioi che legao fra di loro le varie medie; per esempio, è possibile dimostrare che media armoica media geometrica media aritmetica Provate a risolvere il seguete problema dei campi e della piea del Nilo. Due cotadii egiziai, Sesostris e Tutmosis, possiedoo alcue uità quadratiche di terreo tra loro cofiati che devoo essere riperimetrate dopo ogi piea del Nilo; x 1, x 2,. x e y 1, y 2,. y p soo i lati dei quadrati i possesso, rispettivamete di Sesostris e Tutmosis. I due cotadii decidoo, al mometo di riperimetrare il terreo, di fare appezzameti quadrati aveti tutti la stessa area; aturalmete l area totale degli appezzameti i loro possesso o deve cambiare. Quale deve essere l estesioe della superficie di ogi uova particella

4 quadrata dei due cotadii e quale deve essere il lato m di ogi uovo quadratio di Sesostris, suppoedo che oguo voglia ache mateere fisso il umero di uità quadrate i suo possesso? Allegati a questa lezioe : gli iterveti pasquali degli studeti di prima D (i rosso compaioo i miei commeti che segalao icompresioi, affermazioi scorrette o imprecise e che, talvolta, spiegao il perché degli errori). Riporto solo iterveti sistematici e o quelli di semplice dichiarazioe di accordo co proposte di risoluzioe (per esempio gli iterveti di Marco Letii e alcui di Luigi Madraccio) Fracesco Cauti I base al lavoro svolto questa mattia i classe ho fatto ua sitesi co mie cosiderazioi al fodo della situazioe per quato riguarda il primo problema che dice : U aereo viaggia da Roma a New York. All adata le correti favorevoli permettoo di viaggiare alla velocità di crociera di 932km\h; al ritoro la velocità è ivece, 856Km\h. Qual è la sua velocità media dell aereo ell itero percorso adata-ritoro? Subito soo passato a fare la solita media matematica isegataci alle medie vale a dire somma delle velocità diviso 2 e l ho applicata seza pesarci molto e il risultato sembrava verosimile ma poi il prof ci ha fatto otare che prededo i due casi limite cioè che la velocità dell adata fosse 1000Km\h e quella del ritoro 0Km\h la media o sarebbe veuta come ci aspettavamo. Poi abbiamo pesato alla regola di fisica per calcolarci la velocità che è Delta S fratto Delta T ma oi o coosciamo il tempo e allora ce lo siamo calcolati applicado Delta S / Delta V e ci siamo trovati il tempo poi abbiamo approssimativamete calcolati la lughezza del percorso e lo abbiamo diviso per la prima velocità e poi lo stesso co la secoda velocità trovadoci così i due tempi che poi sommati assieme ci dao il tempo totale del viaggio che poi lo abbiamo diviso per il percorso sia dell adata che del ritoro trovadoci così la velocità media dell aereo. CONSIDERAZIONI PERSONALI Spero che per chi o avesse capito questo sia servito Osservado la prima media cioè quella sbagliata e la secoda il risultato o si discostava di molto ma poi abbiamo capito che la prima media adava bee fiche le due velocità erao più o meo uguali ma quado i umeri erao molto diversi i risultati o veivao ciò che oi ci aspettavamo come el primo caso. Esempio: V1=855Km\h V2=20Km\h 855Km\h + 20Km\h = 875Km\h 875Km\h \ 2 = 437,50Km\h o è la media che ci aspettavamo per cui oi questa media è applicabile solo ei casi come el testo (No, i realtà la media aritmetica o è applicabile i problemi i cui si ha u tragitto suddiviso i spazi uguali percorsi co differete velocità e quidi o è applicabile el problema proposto, ache se l errore commesso è piccolo, essedo le due velocità molto vicie. La media aritmetica sarebbe ivece applicabile se il tragitto è suddiviso i parti percorse co differeti velocità e i tempi uguali; ovviamete, i tal caso, gli spazi percorsi soo diversi). Adrea Martielli Qui sotto trovate riflessioi sui problemi di ieri. A. (sto cercado ua dimostrazioe che uisca le due formule date ieri). B. Io direi che uo spot pubblicitario dovrebbe essere collocato el gioro di maggior ascolto, i modo da ampliare il umero delle persoe che ricevoo il messaggio, e quidi, el ostro caso, di Giovedì (Si tratta del mercoledì, il gioro di maggior frequeza degli ascolti, ossia la moda). C. Da ua prima occhiata direi che ci soo tre macchie che lavorao molto ed ua che lavora poco. Quidi ci si potrebbe aspettare ua media aritmetica del redimeto delle 3 macchie del 66%; u valore o troppo alto ma eache troppo basso. Poi ho pesato ad u altro sistema: cosideriamo il redimeto complessivo delle macchie i riferimeto al redimeto di totale massimo, cosiderado le tre macchie come ua sola. Si ha così u valore pari a 200/300; co ua proporzioe (200:300=x:100) si ottiee il valore i percetuale. Esso corrispode al 66%.(I questo caso la media aritmetica è scorretta vedere discussioe ei successivi messaggi) Voglio sottolieare che o soo affatto sicuro al 100% di questi sistemi di calcolo. D. La media aritmetica dei voti dello studete è di Voledo arrotodare si potrebbe affermare che il ragazzo ha raggiuto la media del 7. Tuttavia è corretto fare la media fra materie diverse, che hao difficoltà diverse e che richiedoo abilità differeti? Ragioado i questo modo forse il sette o è quato vale realmete lo studete: ifatti oostate vada molto bee i Ed. Fisica ed i Storia ha serie difficoltà i matematica e scieze. Quidi, secodo me, o è corretto affermare che la sua preparazioe globale sia da 7. I realtà i voti o soo vere e proprie gradezze quatitative (per esempio la differeza che c è fra 1 e 2 o è la stessa di quella che c è fra 5 e 6: u isegate o ha i geere difficoltà ad attribuire u 2 a u compito da 1, metre ha più difficoltà a passare dal 5 al 6 o dal 9 al 10). Tuttavia, i questo cotesto ( e spesso i quello scolastico, ahimé) la pratica di effettuare la media dei voti è accettata. E la media è proprio quella aritmetica, visto che si tratta di determiare qual è quel voto che, sostituito a ciascua delle differeti votazioi elle differeti materie dà la stessa somma totale. Tale voto è proprio la media aritmetica dei voti, cioè Quidi lo studete o otterrà il regalo. Si potrebbe riflettere se è ormale che uo studete abbia voti così buoi elle materie umaistiche e così scarsi i quelle scietifiche; se poi l isegate di scieze e di matematica è lo stesso, come

5 avviee ella scuola media, si potrebbe dubitare del giudizio dell isegate, oppure ci si potrebbe chiedere se ha seso la richiesta del padre ma si tratta di tutta u altra storia. Attezioe a u errore comue: quello di fare le medie parziali delle materie umaistiche, poi quella delle materie scietifiche e poi fare la media delle medie. Bisoga teere coto del peso differete tra materie umaistiche, che soo i maggior umero e materie scietifiche, che soo solo 2. E. Se la cosa fuzioa come credo di aver capito, il ragazzo o otterrà la borsa di studio. La sua media ifatti è tra 25/26 tretesimi. Tuttavia se crediti iteragiscoo sui puteggi (ma come???) la media potrebbe ache mutare. No è possibile effettuare ua media aritmetica semplice che o tega coto dei crediti attribuiti a ogi esame. Se u esame vale 10 crediti e u altro 1, si può dire che il voto otteuto el primo pesi quato il voto otteuto el secodo? Ovviamete o. Per avere ua valutazioe corretta del voto medio è ecessario fare ua media aritmetica pesata, ossia (25*9+24*12+21*6+27*6+23*9+24*9+30*3+28*3+30*3)/( ) Si tratta poi di vedere se il umero che si ottiee è o o è maggiore di 27. F. No credo di aver campito la richiesta di questo problema. Me la potrebbe riformulare i altre parole??? Quale dei valori medi utilizzati ei casi precedeti potrebbe adar bee i questo esempio? Ciò che si vuole è che, quado si preseta uo zero, la sitesi si aulli. Duque occorre utilizzare u valore medio fodato sul prodotto. E forse la media geometrica la soluzioe del problema posto? Essa i effetti è l uica media che, assumedo i tal caso il valore 0, cosete di escludere uo studete che abbia riportato u puteggio ullo i almeo ua delle quattro materie. Naturalmete ci soo ache altre possibili soluzioi. Per esempio fare ua media aritmetica, precisado, però, che se è presete almeo uo zero i ua della votazioi, allora il cadidato o supera l esame qualuque sia la media. Provate a calcolare la media aritmetica e quella geometrica co i valori dati. Quale è la loro differeza? Voi accettereste di esser valutati co ua media geometrica o preferite quella aritmetica? Perché? Luigi Madraccio Risoluzioe problema A: La classica formula per calcolare la media aritmetica è: somma di tutti i valori / il umero dei valori sommati E facilmete compresibile che questo cocetto o è applicabile, poiché i dati (quelli del ostro caso come altri) o si prestao ad ua simile operazioe. Co la media matematica (aritmetica; si tratta sempre di medie calcolate co formule e operazioi matematiche. Questa si chiama aritmetica) il risultato sarebbe: ( )/2 = 894 Proviamo ivece a seguire ua diversa liea, come la seguete: il primo dato da trovare è la distaza tra New York e Roma, ma o è ecessario trovare u valore preciso ma besì basta predere u valore (fittizio) come 5000 Km (che sarà quello da oi preso i cosiderazioe). E poi importate ricordare la formula (del moto rettilieo uiforme) S = V * T che si trasforma ella formula idiretta T = S / V; quidi tramite questa formula si trova il tempo trascorso per i viaggi: adata: 5,37 ore ritoro: 5,84 ore Facciamo ora la somma dei tempi = 11,21 e poi 2 volte la distaza (fittizia) = Km. Quidi si ha / 11,21 = 892 Km/h che è la media reale tra le due velocità di crociera. Risoluzioe problema B: I questo problema o vedo applicabile l operazioe di madia ma basta usare solamete u po di furbizia: il gioro cosigliabile per trasmettere lo spot pubblicitario è sicuramete il giovedì (mercoledì) perché la quatità di ascolti, come dimostrao i dati, i quel gioro è più alta che egli altri. (Si tratta della moda, il dato più frequete) Risoluzioe problema C: Ricordo ora la defiizioe di redimeto (quella che iteressa a oi): rapporto tra l'eergia otteuta i forma utile da ua macchia e quella spesa: redimeto di u motore. I questo caso è a mio parere possibile utilizzare il calcolo tramite la media matematica, poiché questa volta o si tratta di valori rapportabili co tempo e spazio (ad esempio) ma al massimo rapportabile co il combustibile cosumato. Ne cosegue il calcolo seguete: ( )/3 = 67 % (Adrea Martielli ha arrotodato per difetto)(arrotodato per eccesso o 66 arrotodato per difetto) di redimeto i media. Vi è poi u secodo modo, proposto da Adrea, che io trovo buoo e che è il seguete: si cosiderao tutte le 3 perc. isieme e si rapportao tra loro i ua equazioe, la seguete: 200:300=x:100 Svolgedo questa equazioe si arriva ad avere come valore della x il umero 67 (arrotodato per eccesso o 66 arrotodato per difetto). Come risulterà dalla successiva discussioe, questa soluzioe è scorretta. Risoluzioe problema D: I questo caso la media aritmetica è proprio da usare poiché è l uico sistema per risolvere il problema; facedo la media e risulta 6,57. Ora sta al padre decidere se approssimare per difetto (ed allora il risultato sarebbe 6) oppure per eccesso (ed allora il risultato sarebbe 7); a secoda della scelta del padre tra questi 2 metodi il ragazzo avrà o o il regalo.

6 Risoluzioe problema E: Facedo la media tra i puteggi di questo studete si ottiee 25,78/30 e quidi per questo dato o gli è possibile accedervi perché la soglia è per ua media superiore ai 27/30, ache se per quato riguarda i crediti sarebbe stato a posto perché la somma di quelli riportati fa proprio 60 (come idicato el testo). Il fatto è che si deve fare, come ho idicato prima, ua media pesata e o ua madia semplice, i quato alcui esami pesao più degli altri (i base al umero di crediti che cosetoo di otteere). Matteo Peluffo A Peso di aver trovato ua dimostrazioe per affermare che i due metodi dell altroieri soo equivaleti. 1) T 1 = S 1 / V 2 T 2 = S 2 / V 2 S 1 + S 2 = S tot T 1 + T 2 = T tot V m = S tot / T tot 2) T 1 = S / V 1 T 2 = S / V 2 T tot = ( S / V 1 ) + ( S / V 2 ) S*(1/V 1 + 1/V 2 ) = T tot V m = S tot / T tot Bisoga fare solo attezioe che S tot = 2 S B Per quato riguarda il problema B, dai dati si vede chiaramete che il mercoledì è il gioro di maggiore ascolto. I dati i tabella soo però ach essi delle medie di altri dati riferiti a dei periodi di tempo. Quidi è possibile che i altri periodi dell ao o sia il mercoledì il gioro co maggiore ascolto. Comuque co i dati i tabella io direi che il gioro co più ascolto sia il mercoledì, ache se mi sembra fi troppo facile. C Le due soluzioi del problema da parte di Adrea Martielli soo la stessa cosa i quato si ottiee i etrambi la frazioe 200/3. Il secodo procedimeto è solo più lugo. Ho dei dubbi se i due procedimeti esprimao veramete la media matematica perché così facedo si sopperisce al poco lavoro svolto dalla terza macchia. Secodo me sarebbe più opportuo fare così: ( ) / 2 = 85% media delle prime due macchie ( ) / 3 = 38, 3% redimeto complessivo medio delle tre macchie Questo sistema mi pare più corretto di quelli proposti da Martielli ma o e soo sicuro al 100%. Come già detto la risoluzioe è errata. No è possibile qui utilizzare la media aritmetica (vedere discussioe sui prossimi messaggi). D Fare ua media del redimeto scolastico di uo studete o ha seso, comuque se la si vuole fare, l aluo potrà avere o meo il regalo a secoda del criterio di arrotodameto della media 6, 57. Co u po di buoseso forse, essedo il redimeto del I quadrimestre sarebbe opportuo arrotodare per difetto; ache si arrotodasse per eccesso il regalo o lo otterrebbe perché raggiugerebbe il 7 ma o lo supererebbe: el testo è scritto media.superiore a 7. E Vorrei sapere ach io i che modo ifluiscoo i crediti ella media di fie ao. F La media aritmetica secodo me o è adeguata perché o rispecchia la abilità dello studete che potrebbe avere difficoltà i alcue delle quattro materie proposte. Potrebbe essere più opportuo valutare le prove delle quattro materie sigolarmete, cosideradole passate se si ottiee u puteggio maggiore a 8. Le materie co u puteggio iferiore a questo, o devoo ifluire sul puteggio delle altre prove. Purtroppo il testo specifica che il voto fiale è la media dei voti otteuti elle sigole disciplie. La proposta di Matteo è ragioevole, ma sposta il problema seza risolverlo. Adrea Martielli direi che per quato riguarda il problema dei giori i cui fare lo spot, il più adeguato è il mercoledì. Io avevo scritto che era giovedì per distrazioe. Come avevo precedetemete scritto il gioro deve essere quello co la media d'ascolto più alta. Per ciò che cocere il problema dei tre aresi che lavorao i serie vi mado alcue mie riflessioi su questo problema. La cosa che mi redeva molto dubbioso sulla prima procedura (quella che ho scritto ella mia ultima ) è quel "i serie". Lì per lì o capivo esattamete perché, ma ora lo so: se le tre macchie lavorassero cotemporaeamete e svolgessero tutte il medesimo lavoro, allora sarebbe giusto fare la media aritmetica (chi lavora di più compesa chi lavora di meo) ma queste 3 macchie o lavorao isieme e o fao eppure lo stesso lavoro. Faccio u esempio (ogi riferimeto ai miei hobby è da itedersi come puramete casuale): Siamo i u catiere. Vi soo tre mezzi movimeto terra (u escavatore, ua pala ed u camio) e l'obbiettivo è quello di fare uo sbacameto el terreo e di portare via la terra scavata. La catea dovrebbe fuzioare così: l'escavatore scava estraedo la terra e facedoe u mucchio, la pala prede questa terra e la carica su u camio che la porta via. Se tutti lavorao al 100% abbiamo u sistema che rede il 100%. Ma se abbiamo u escavatore che o lavora (0%) o possiamo dire che il redimeto del catiere è del 66% (media aritmetica fra 0%, 100%, 100%) perché dal catiere o è uscito eppure u grammo di terra e quidi io affermerei che il redimeto è stato dello 0%. Ioltre se tutti e tre i mezzi avessero lavorato al 66% delle loro possibilità si potrebbe affermare che il redimeto è stato del 66%, seguedo la media aritmetica. Ma attezioe: i due casi sopra o soo uguali (ache se le medie aritmetiche dicoo il cotrario): el primo o è stato mosso eppure u grammo di terra metre el secodo caso ua parte del lavoro è stata compiuta. Esempi aaloghi possoo essere fatti dado il valore 0% ad uo qualsiasi degli altri mezzi. Nulla cambia. Da tutta questa bella chiacchierata sulle ruspe se e coclude che la media aritmetica o è applicabile (sia ella forma da me proposta sia che i quella suggerita da Peluffo) perché porta a terribili paradossi. Ora vedrò di trovare u qualcosa che o porti a paradossi e coseta di descrivere bee il feomeo.

7 Luigi Madraccio il redimeto è l'eergia utile ricavata rispetto alla spesa forse il redimeto, el caso della 3^ macchia, o è basso ma besì relativo al lavoro che deve svolgere; forse per il lavoro che deve svolgere o deve usare le sue massime capacità ma solamete ua parte di esse. la stessa cosa vale per le altre 2 macchie, i misura diversa aturalmete. il sistema per calcolare il redimeto medio è proprio quello di calcolarlo prededo u valore ipotetico come può essere 100 Watt (per tutte e 3 le macchie) ed u cosumo di 50 Ampere (per tutte e 3 le macchie); partedo da questo ci si può calcolare i vari valori (aturalmete fittizzi). L iterpretazioe scelta da Luigi per dare sigificato al problema complica e itroduce cosiderazioi o ecessarie. Luigi Madraccio Ho appea guardato le riflessioi di Matteo e la risposta del prof.: le precisazioi di Matteo sul problema A soo da me perfettamete codivise, tato che il metodo alterativo a quello del professore è stato cocepito da Matteo e da me mercoledì mattia, quado abbiamo comiciato a risolvere i problemi, ma la spiegazioe forita da Matteo sulle due teciche è eccellete. Per quato riguarda il problema B ormai siamo già da tempo sicuri della soluzioe: il gioro è mercoledì. Problema C: le osservazioi di Matteo soo a mio parere da verificare perché forse ivece di sommare le 2 percetuali maggiori si potrebbero sommare quelle miori e poi procedere co altra perc. ed allora il risultato sarebbe diverso; quello che più mi icuriosisce è il fatto di cercare degli altri modi per risolvere u problema che mi sembra fatto a posta per essere risolto co il metodo classico. Attezioe: sembra che i suggerimeti di Adrea Martielli o siao stati compresi o letti. L osservazioe che Matteo fa (a proposito del problema D) sulla frase superiore al 7 è giusta ma secodo me ( è sempre da cofrotare co le idee del padre del ragazzo) potrebbe adare ache bee ua media del 7 perché spesso la frase superiore è associata o uguale a e e risulta superiore o uguale a. Soo poi pieamete d accordo co Matteo sul problema F. Adrea Marchese Problema dell aereo Come tutti ache io per istito ho fatto la media tra le due velocità,ma quado il prof. mi ha fatto provare la regola su u caso limite co V 1 =1000 km/h ev 2 =0 km/h ho capito che la media o poteva fuzioare,allora ho pesato che si poteva fare la media dei tempi che l aereo impiegava per percorrere il tragitto.per farlo ho immagiato che tra Roma e New York ci fossero 4660 km. Allora ho fatto S/V 1 = t 1 allo stesso modo ho trovato t 2 (facedo S/V 2 ). Quidi ho fatto (t 1 +t 2 )/2 e ci siamo trovati la media dei due tempi che el mio caso è 5,22. Ho poi diviso la media dei due tempi per lo spazio i modo da trovarmi la velocità media. No soo sicuro che questa regola sia giusta ma mi sembra che fuzioi ache ei casi limite. Riassumedo la regola è: V media = S/[(S/V 1 +S/V 2 )/2] Problema della pubblicità Ad ua prima occhiata direi che dovrebbe madarla u mercoledì quado ci soo più ascolti, bisoga però vedere a che pubblico è desiata la pubblicità e bisogerebbe vedere di quato aumeta il prezzo per mettere la pubblicità. Problema del redimeto delle macchie Si può dire che complessivamete hao u redimeto del 200/300. Per trasformare il valore i percetuale bisoga dividere per tre, secodo me si può dire che il redimeto medio è del 66,7%. NO, ache qui o si tiee coto di idicazioi già forite da Adrea Martielli. Problema della media matematica Peso che i questo caso si possa applicare la media matematica. Si trova che la media è 6,57 (arrotodabile a 7) il padre voleva ua media superiore al sette quidi peso che allo studete o spetti il regalo. Per quato riguarda gli altri due problemi o ho capito bee come risolverli. Luigi Madraccio 1^ macchia: redimeto del 90% 2^ macchia: redimeto del 80% 3^ macchia: redimeto del 30% totale 200 possiamo dire che alla 1^ maca il 10% possiamo dire che alla 2^ maca il 20% possiamo dire che alla 3^ maca il 70% totale 100 il redimeto è l'eergia utile ricavata rispetto alla spesa. Forse il redimeto, el caso della 3^ macchia, o è basso ma besì relativo al lavoro che deve svolgere; forse per il lavoro che deve svolgere o deve usare le sue massime capacità ma solamete ua parte di esse. La stessa cosa vale per le altre 2 macchie, i misura diversa aturalmete. Il sistema per calcolare il redimeto medio è proprio quello di calcolarlo prededo u valore ipotetico come può essere 100 wattora ( joule) (per ogua delle 3 macchie) ed u cosumo di 50 watt (per ogua delle 3 macchie); partedo da questo ci si può calcolare i vari valori (aturalmete fittizzi). (precisazioe: il "wattora" è per covezioe l'uità di misura del lavoro per macchie elettriche ed 1 wattora corrispode a 3600 joule; il watt è l'uità di misura della poteza elettrica) Quidi: 1^: 90 wattora per 50 watt

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012 Corsi di ligua iglese 2 semestre a.a. 2011-2012 Livello di coosceza della ligua iglese i igresso Per l accesso a tutti i corsi di laurea trieale e di laurea magistrale a ciclo uico è richiesta la coosceza

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Di media non ce n è una sola!

Di media non ce n è una sola! Di media non ce n è una sola! Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Calcolare i principali valori medi per caratteri quantitativi. Conoscenze Proprietà dei principali valori medi. Nuclei coinvolti

Dettagli

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti Gorgo Lambert Pag. Dmostrazoe della Formula per la determazoe del umero d dvsor-test d prmaltà, d Gorgo Lambert Eugeo Amtrao aveva proposto l'dea d ua formula per calcolare l umero d dvsor d u umero, da

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S = S0 X k, co X k = k= co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y. DIPENDENZA O CONNESSIONE Due caratteri X e Y cogiutamete cosiderati si dicoo tra loro coessi quado le modalità di u carattere ifluezao il maifestarsi delle modalità dell altro. Ovvero quado la coosceza

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

VAIO-Link Guida Cliente

VAIO-Link Guida Cliente VAIO-Lik Guida Cliete "Cosideriamo ogi sigola domada del cliete co la massima attezioe e il dovuto rispetto e facciamo del ostro meglio perché il cliete abbia u'ottima impressioe del cetro di assisteza

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1 Prova scritta di Statistica per Biotecologie 9 Aprile Programma Cristallo. Uo dei processi di purificazioe impiegati i ua certa sostaza chimica prevede di metterla i soluzioe e di filtrarla co ua resia

Dettagli

Navigazione tramite numeri e divertimento

Navigazione tramite numeri e divertimento 60 Chapter 6 Navigazioe tramite umeri e divertimeto Vladimir Georgiev Itroduzioe La ovità pricipale el ostro approccio e l avviciameto del lavoro dei ostri Lab ai problemi della vita reale tramite la parte

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

cerchiamo di convincerci che ha senso sommare infiniti numeri! INSIEME INFINITO non INSIEME ILLIMITATO maggiorante limitato B 1/4 + 1/16 + 1/64

cerchiamo di convincerci che ha senso sommare infiniti numeri! INSIEME INFINITO non INSIEME ILLIMITATO maggiorante limitato B 1/4 + 1/16 + 1/64 By Luca Torchio Prima di defiire i modo rigoroso ua somma di ifiiti umeri, che tra l altro i matematici chiamao Serie, cerchiamo di covicerci che ha seso sommare ifiiti umeri! La cosa, i effetti, fa u

Dettagli

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Copyright 2005 Esselibri S.p.A. Via F. Russo, 33/D 8023 Napoli Azieda co sistema qualità certificato ISO 400: 2003 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzioe ache parziale e co qualsiasi mezzo

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

3.1 Il principio di inclusione-esclusione Capitolo 3 Calcolo combiatorio 3.1 Il pricipio di iclusioe-esclusioe Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota il umero di elemeti. Questo può dar luogo ad iteressati

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli