Per definire la velocità istantanea, ad esempio all'istante t = 2 esaminiamo che cosa succede quando t si scosta molto poco da t 1 :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per definire la velocità istantanea, ad esempio all'istante t = 2 esaminiamo che cosa succede quando t si scosta molto poco da t 1 :"

Transcript

1 VIII. LE DERIVATE 1. Velocità istntne. Se il ponte di Nmce Bzr è lto 18 metri sul iume Dud Kosi, in un sistem di rierimento con origine sull supericie dell cqu e direzione verso l'lto, l quot di un oggetto lscito cdere libermente dll sommità del ponte, dopo t secondi srà: st = 18-5t. Fig Cdut di un grve nel vuoto. Lo spzio ce il grve deve ncor percorrere l tempo t srà dunque: st = 18-5t e l tempo t+1 srà: st+1 = 18-5t + 1. In un secondo perciò l distnz percors srà: st+1 - st = -5t + 1. Più in generle se considerimo due istnti t 1 e t : De Lo spostmento subito d un corpo in cdut liber nel periodo tr gli istnti t 1 e t t 1 < t srà: s s t t t t Cercimo or di deinire l velocità istntne dell'oggetto, cioè l velocità possedut dll'oggetto in un certo istnte, e incomincimo dl concetto di velocità medi: De. 1.. Diremo velocità medi di un corpo in cdut liber nell'intervllo t 1, t l quntità: st s t1 v m = t t1 Nel cso visto in precedenz si ottiene: -5t 1 + t. Per deinire l velocità istntne, d esempio ll'istnte t = esminimo ce cos succede qundo t si scost molto poco d t 1 : t 1 =, t =.01, v m = ; t 1 = 1.99, t =, v m = t 1 =, t =.001, v m = ; t 1 = 1.999, t =, v m =

2 In generle l velocità medi tr l'istnte t 1 =. e t = + srà v m = e tr gli istnti t 1 = - e t =., v m = E' logico prendere come velocità istntne quel vlore ce si ottiene dll velocità medi rendendo sempre più piccolo. Cioè lim 5 4 0, oppure 0 lim Si consideri or in generle un oggetto ce ll'istnte t si trov nell posizione t. De Si dice spostmento dell'oggetto nell'intervllo t 1, t l quntità: t - t 1. De Si t l posizione di un oggetto l tempo t. L su velocità medi nell'intervllo di tempo t 1, t srà: t - t1. t t1 L velocità medi tr t e t+ srà t t t t e quell tr t- e t De Si t l posizione di un oggetto ll'istnte t. L su velocità istntne l tempo t 0 srà: t0 t0 lim 0 0. Tngente d un curv. E' cile trccire l tngente d un circonerenz, bst portre l perpendicolre l rggio pssnte per un punto. Non è ltrettnto cile rlo per un curv divers dll circonerenz, nce percè non ne bbimo un cir deinizione. Cercimo quindi di trovre, per mezzo dell geometri nlitic, un deinizione opertiv di tngente d un curv. Si l un dt curv e si P un punto su l; ogni rett pssnte per P è individut dll su pendenz. Perciò cercimo di trovre un deinizione rgionevole dell pendenz dell tngente l in P. Si sp,q l pendenz dell rett determint di punti P e Q, dove P è il punto ssegnto, e Q è un ltro punto qulunque dell curv. r1 r Q r3 P1 P P Fig..8.- Tngenti e secnti d un curv pin. Dll igur si vede ce, se Q viene preso sempre più vicino P, l rett corrispondente si vvicin d un posizione ce sembr rgionevole pensre quell dell rett tngente. L 7

3 pendenz sp,q dovrebbe quindi ssumere vlori ce si vvicinno quelli dell pendenz dell rett tngente. Di conseguenz: De..1. Deinimo come pendenz dell tngente in P ll curv l il limite dell quntità sp,q qundo Q tende P, semprecè questo limite esist. Ricordimo ce l pendenz del segmento congiungente due punti 1,y 1 e,y è dt d y y1 m =. 1 Supponimo poi ce l curv l si il grico dell unzione y = dove è un unzione continu. Si P il punto dell curv l cui sciss è e Q il punto di sciss +; llor P è il punto, e Q è il punto +,+. Pendenz del segmento PQ srà: sp,q =. Dire ce Q si vvicin P è come dire ce tende 0, per cui: De... Si deinisce come pendenz dell tngente ll curv l di equzione y = nel punto P il lim Frmcocinetic. L concentrzione At di un rmco nel sngue di un pziente diminuisce con il tempo secondo un meccnismo ce dipende dll ntur del rmco e dl metbolismo del pziente. Nello studio di un processo terpeutico è importnte conoscere qule è il tsso di decremento dell concentrzione dopo l ssunzione del rmco. Se quindi ll istnte t + l concentrzione è At + il tsso di decremento medio nell intervllo ce v d t t+ srà dto d: A t A t mg/cm 3 Il tsso istntneo di decremento dell concentrzione l tempo t drà dto d: A t A t lim. 0 Concentrzione di un rmco At t Fig Concentrzione emtic di un rmco. 73

4 4. Deinizione di derivt. I concetti ce bbimo esminto, velocità di un grve, pendenz di un curv e tsso di decremento dell concentrzione di un rmco, pprentemente non nno lcuncè di comune, m in tutti e tre i csi rrivimo ll stess ormul: lim. 0 De Dt un unzione ed un punto del suo dominio, si dice derivt di nel punto il limite: lim se esiste e lo si indic con '. 0 L quntità prende il nome di incremento dell vribile, mentre + - prende il nome di incremento dell unzione; il rpporto viene detto perciò rpporto incrementle. Clcolimo d esempio l derivt dell unzione 1 secondo l deinizione ppen dt: lim lim lim Clcolimo or l derivt di = : 1 lim lim 0 0 Nello stesso modo si possono clcolre le derivte delle unzioni 0 = b, 1 =, =, e 3 = m + b per le quli si trov: ' = 0, '=1, ' =, ' = m. 5. Funzioni dierenzibili e non dierenzibili. Alcune unzioni mmettono derivt in lcuni punti e non in ltri. Ad esempio l unzione = mmette derivt per = 5 e non per = 0. De Un unzione si dice dierenzibile in se esiste l su derivt '. Il procedimento ce port l clcolo dell derivt si dice dierenzizione. 6. Derivt dell somm, dierenz e prodotto di due unzioni dierenzibili. Ricvimo per prim cos un ormul ce ci srà utilissim in seguito cilitndo l dimostrzione di moltissimi teoremi. T Se è un unzione dierenzibile nel punto, llor + = + ' + * dove * è un unzione ininitesim per tendente zero: lim *

5 75 Dim. L dimostrzione di questo teorem prte dll deinizione di derivt di nel punto : ' lim 0 D un teorem sui limiti si : 0 ' lim 0 Perciò se ponimo * ' bbimo 0 0 lim * e quindi dll relzione precedente: + = + ' + * l ormul cerct. Un ltro modo di gurdre quest ormul è quello di considerre: * ' con 0 0 lim * questo ci dice ce il rpporto incrementle è ugule ll derivt meno di un ininitesimo. In prtic non si v mi clcolre *, ci bst spere ce esiste e ce queste proprietà. T. 6.. Se e g sono mbedue dierenzibili in, llor +g è nce ess dierenzibile in e l su derivt è ' + g'; nlogmente -g è dierenzibile in e l su derivt è ' - g'. Dim. Si s = + g, dobbimo dimostrre ce s =' + g'. Per deinizione di derivt: s' = s s g g 0 lim lim [ ] = poicè e g sono per ipotesi dierenzibili, vle il teorem 6.1. e perciò: + + g+ --g = + '+ * +g+ g'+ g * - - g = = lim[' + * + g' + g * ] = ' + g'. L dimostrzione per l sottrzione è nlog. Il prossimo psso è quello di prendere in esme l derivt del prodotto di due unzioni p = g. D qunto visto sopr si potrebbe pensre ce p' = ' g', m questo non è vero. L ormul estt dell derivt del prodotto ce l dà il seguente Teorem: T Se e g sono due unzioni derivbili in, llor g è nc'ess dierenzibile in e si : p' = g' + ' g. Dim. Applicimo l deinizione di derivt p: p' = p p lim 0 = g g lim 0 ggiungendo e togliendo + g si ottiene: g g g g - lim 0 d cui si ricv: g g ] [ lim 0 + g ] [ lim 0

6 Pssndo l limite rimne g' + ' g. Cor Se g è dierenzibile in e c è un numero rele, llor c g è dierenzibile in e: [c g]' = c g' per =. Per dimostrrlo bst pplicre l ormul precedente e ricordre ce l derivt di un costnte è ugule zero. 7. Derivt di un polinomio. Applicimo or le ormule viste in precedenz per ottenere un semplice regol per dierenzire i polinomi. Rissumimo lcuni risultti già ottenuti: 1 = ' 1 = 1, = ' = 3 = 3 = 3 4 = 4 = 3 = Gurdndo queste espressioni per le derivte, possimo dedurre ce l derivt di 5 = 5 srà 5 = 5 4 e di conseguenz se n = n vremo n = n n-1. Quest supposizione è giust e ci viene conermt dl seguente teorem: T Se n = n con n intero positivo, llor si n ' = n n-1. Dimostrimo questo teorem per induzione complet. Notimo innnzitutto ce il teorem non enunci un proposizione sol, m ininite, un per ogni vlore di n. Per n=1 vremo l proposizione S 1 ce ci dice come 1 ' =1, per n = l proposizione S e cioè =, e poi le proposizioni S 3, S 4, S 5, e così vi. Questo si prest ll dimostrzione per induzione, ce procede in due pssi: prim si dimostr ce S 1 è ver cos ce bbimo già tto, poi si dimostr ce se S k è ver è ver nce S k+1. Perciò supponimo ce S k si ver e quindi se k = k llor ' = k k-1, e dimostrimo ' k ce S k+1 è ver, cioè k 1 k 1. Per re questo bst pensre ce: k k 1 k. In bse ll ormul di derivzione del prodotto ottenimo: ' ' k k 1 k k k 1. k1 k k Perciò, poicè l S 1 è ver, è ver nce l S e quindi l S 3 e così vi ino ll S n ce quindi rest dimostrt. Per mezzo di questo teorem e di quelli precedenti sull derivt dell somm, dierenz e prodotto per un costnte, possimo clcolre l derivt di qulunque polinomio. Ad esempio: = ; = Clcolimo l derivt dell unzione [] espress in termini di e '. Possimo scrivere = e per l regol di derivzione del prodotto: [ ] = ' + ' = '. 76

7 Anlogmente possimo clcolre: [ 3 ]' = [ T]' = ' + ' = 3 '. Per induzione complet possimo quindi dimostrre nce ce: [ n ]' = n n-1 ' per n intero positivo. 8. Continuità di unzioni dierenzibili. Abbimo detto ce un unzione è continu nel punto se lim =, il ce equivle dire ce lim + = bst porre = +. Ne segue ce: T Se è dierenzibile in, llor ess è continu in. Dim. Poicè è dierenzibile, possimo scrivere: + = + ' + * d cui risult lim + = lim + lim ' + lim * =. N.B. Questo teorem dice ce un unzione dierenzibile in è continu m non l'inverso. Ad esempio = è continu in 0 m non dierenzibile. Più in generle potremmo vere un unzione ottenut un vicino ll'ltr due unzioni e g. Fig Punti ngolosi.. per Ponimo : = g per Percè i due pezzi si congiungno con continuità dovrà essere = g, m in vremo uno spigolo meno ce le pendenze delle due rette non sino uguli. T. 8.. Sino e g dierenzibili in, e si: per = g per 77

8 Allor 1 è continu se = g, è dierenzibile se oltre d essere = g è nce ' = g'. 9. Derivt del quoziente. Dimostrimo l ormul di derivzione del quoziente di due unzioni in due pssi successivi. Il primo è costituito dl seguente: 1 T Si g dierenzibile in e si r =. g Allor se g 0, r è dierenzibile in e si : r' = - g ' g. Dim. Dll deinizione di derivt si ottiene: g g g g g g lim [ ] lim ' * lim = - 0 g g 0 g g 0 g g g ' g Come ppliczione di questo teorem possimo estendere l ormul di derivzione di n = n ce vevmo dto per n positivo, l cso in cui n si negtivo. T. 9.. Se n = n dove n è intero positivo o negtivo, llor n = n n-1 se n <0 dovrà essere 0. Dim. Se n < 0 ponimo p = -n e vremo n = 1 con p > 0. Applicimo l ormul già p 1 trovt per l derivt di g e ottenimo n = - p p1 p = -p -p-1 = n n-1. T Sino e g due unzioni dierenzibili in e si inoltre g 0. Se Q = llor Q è dierenzibile in e l su derivt srà g Q = ' g g ' g 1 Dim. Ponimo Q = e pplicimo l ormul di derivzione del prodotto: Q' = g 1 ' g + [- g ' ] ce clcolt in ci dà l tesi. g 10. Derivt di un unzione compost. Le regole ce bbimo ricvto inor ci permettono di clcolre l derivt di un polinomio, di un unzione rzionle e dell. Non possimo dire null però sull derivt dell unzione: = 1 nce se sppimo derivre si l ce l 1. 78

9 L unzione è intti un unzione compost e ci proponimo pertnto di determinre l derivt di g[]. T Si = g[]. Se è dierenzibile in e se g è dierenzibile in, llor è dierenzibile in e si ' = g'[] '. Dim. Per deinizione di derivt ' = lim. Poicè per ipotesi è 0 dierenzibile in, per il teorem 6.1 si : + = + ' + * con lim * 0 e se ponimo k = ' + * possimo scrivere: 0 + = + k con lim k 0. 0 Perciò g[ k ] g[ ] e poicè per ipotesi g è dierenzibile g[ + k] = g[] + k g'[] + k g*k dove g lim * k 0. 0 Quindi k g'[ ] kg * k k ' * g g k m poicè k = ' + * e di conseguenz k = ' + * vremo: = {g'[] + g*k} {' + *}. Pssndo l limite possimo quindi concludere ce = lim lim{g'[]+ g*k} {' + *} = g'[] ' Esempi ed ppliczioni. L regol di derivzione di un unzione compost ci permette di risolvere or il problem dl qule ervmo prtiti, e cioè quello dell derivzione dell unzione 1 = 1 Intti possimo considerre 1 = g[] dove y = = 1 e gy = y 1 Sppimo ce g'y = y e ce ' = 1 1 ; quindi g'[] = Anlogmente se 8 1 posto = 8 1 e gy = y si ottiene: 1 ' Si può dimostrre e lo remo in seguito ce [sin ]'= cos. 79

10 Se poi 3 = sen - 1 llor 3 = cos - 1. Clcolimo or l derivt di cos : [cos ]' = [sin/ - ]' = cos/ - -1 = - sen. Per qunto rigurd l tngente: [tn ]' = sen ' cos sen cos cos 1 = 1 + tn. cos Un ulteriore ppliczione l possimo re per determinre l derivt di potenze rzionli, cioè dell unzione = p/q con p e q interi e diversi d zero. T Se = r dove r è un numero rzionle, llor ' = r r-1 se r-1 è negtivo si 0. Dim. Se r è un numero rzionle vremo r = p/q con p e q interi. Possimo quindi scrivere q = p e dierenzire i due membri ottenendo: p q p 1 q q-1 ' = p p-1. Ricordndo l deinizione di si ricv: q ' p d cui ncor: ' = p p q p q q p 1 1 p q 1 q r r1. p1 1. Derivt di un unzione invers. Si g un cert unzione crescente, ed l su invers. I grici di y = ed y = g come bbimo già notto sono simmetrici rispetto ll rett y = bisettrice del primo qudrnte. Se P e P' sono due punti corrispondenti sulle due curve e se P=,b llor P'=b,. E' evidente ce y = vrà un tngente in P se y = g un tngente in P'. In termini di derivte, vrà un derivt in se g derivt in b, trnne il cso in cui g'b = 0 e cioè l tngente in P' è orizzontle per cui l tngente in P srebbe verticle e quindi ' non esisterebbe. T Se è l unzione invers di g, llor ' esiste se esiste g'[] ed è divers d 0. Questo è un risultto bbstnz intuitivo ce non dimostreremo. Il prossimo psso è quello di trovre un ormul per ' in termini di g'b. T. 1.. Si l unzione invers di g. Se g è dierenzibile in e g'[] 0 llor è dierenzibile in e : = 1/g [] Dim. Ricordimo ce = g -1 e quindi g[] = per cui dierenzindo entrmbi i membri si 1 g'[] ' = 1 d cuisi ricv: ' = g'[ ]. Useremo ripetutmente quest ormul in seguito per clcolre le derivte delle unzioni inverse delle unzioni trigonometrice e di log. Esempi: Vedimo un unzione di cui conoscimo già l derivt y = ce è l invers di = y. Poicè l unzione y = è crescente nell intervllo 0, + ess mmette invers, per cui: 80

11 y' = 1 1 y come già spevmo. Per qunto rigurd le unzioni trigonometrice, poicè y = rcsin è l invers dell = sin y. L unzione y = sen è crescente nell intervllo -/,+/, mentre l unzione y=cos è decrescente nell intervllo 0, rcsin = sin y cos y 1 sin y rccos = ; rctg = cos y sin y 1 cos y 1 1 tg y Tngente d un curv. Dt l curv y = voglimo scrivere l'equzione dell rett tngente d ess in un dto punto 0, 0. L'equzione di un rett qulunque pssnte per 0,y 0 con pendenz m è y - y 0 = m - 0. L rett ce ci interess pss per il punto 0, 0 con pendenz ' 0. Perciò l su equzione è y - 0 = ' 0-0. Se per esempio voglimo scrivere l'equzione dell rett tngente ll y = log nel punto = 1 trovimo ce 1 = 0 e '1 = 1. Perciò l'equzione dell rett srà: y = Approssimzione linere. Ecco un problem ce si present di requente: bbimo bisogno di stimre il vlore di un dt unzione in punto dove è diicile d clcolre. Se è noto ed è vicino d è nturle cercre un stim di incomincindo d. Perciò dto cercimo un metodo per pprossimre + dove è piccolo e può essere si positivo ce negtivo con poci clcoli. Ancor un volt useremo l mos ormul: + = + ' + * con lim * = 0, 0 semprecè si derivbile nel punto =. In tl cso, poicè l è continu, l'pprossimzione di + è dt d e dll somm di due ulteriori termini correttivi. Poicè lim * = 0, si può dire ce il termine * è di solito molto piccolo in 0 conronto ', essendo ininitesimo di ordine superiore per 0. Perciò un ovvi pprossimzione per l ormul precedente srà: + = + '. 81

12 Q * 6 4 P, M ' Fig Approssimzione linere. Questo corrisponde prendere il vlore dell unzione in + sull tngente in invece ce sull unzione stess. 15. Dierenzili. Nell discussione precedente il termine ' giocto un ruolo molto importnte. A quest quntità viene dto di solito un nome. De Se è un unzione dierenzibile in si dice dierenzile di nel punto l unzione linere d = '. Notimo come d dipende strettmente dll scelt del punto e di, e possimo vedere nell igur sotto ce d misur l vrizione verticle sull tngente tr = ed = +. Di solito, invece di scrivere d si scrive semplicemente d ed nce viene indicto con il simbolo d per cui si : d = 'd. Possimo quindi rppresentre l derivt di un unzione con l scrittur : d = ' ce è più d vg dell precedente percè non indic il punto in cui v clcolt l derivt. 16. Derivte successive. Se l derivt ' di un unzione è ncor un unzione dierenzibile, l su derivt verrà dett derivt second di e srà indict con ". Anlogmente l derivt di " verrà dett derivt terz di e srà indict con ; così pure le derivte successive: IV, V etc. 17. Formule di Tylor e di Mc Lurin. Abbimo già visto l ormul ce ci permette di ottenere un vlore pprossimto di qundo se ne conosc il vlore in un punto e - = si suicientemente piccolo. Nel cso già visto bbimo usto un orm linere, m se vessimo usto un polinomio di grdo più elevto l'pprossimzione tr curv e polinomio srebbe stt molto migliore. Dt 8

13 un unzione sorge quindi il problem di determinre un polinomio ce pprossimi l unzione in un intorno I r, con un grdo di pprossimzione nostr scelt. Questo polinomio lo possimo trovre sotto certe condizioni e viene espresso dll ormul di Tylor. T Si un unzione continu e derivbile n volte in un intorno I r di mpiezz r di un punto. Detto un qulsisi ltro punto dello stesso intervllo risult ormul di Tylor: '' ''' n 3 n = + - ' +...! 3! n! n1 n1 n k n k n1 = n 1! k0 k! n 1! dove è un conveniente punto interno ll'intervllo,. Non dimostreremo questo teorem. Notimo ce ogni termine dell sommtori è ininitesimo di ordine superiore l precedente per tendente d, e ce per n il polinomio coincide con l unzione. Se poi l'intervllo I r contiene l'origine dell'sse delle scisse si può porre = 0 nell ormul di Tylor, per cui si ottiene un nuov espressione ormul di Mc Lurin: '' = 0 + '0 + ''' n n n 0 n1...! 3! n! n 1! n n1 Il termine Rn prende il nome di resto dell ormul di Tylor nell n 1! orm dtgli d Lgrnge e rppresent l'errore ce si commette prendendo l posto dell unzione il suo sviluppo in serie. Esso, in generle non è noto, m si può clcolre il suo mssimo. Per un grnde numero di unzioni R n si può rendere trscurbile prendendo n suicientemente grnde. Clcolimo d esempio il polinomio ce pprossim l unzione sin in un intorno dell'origine; le derivte successive di sin sono cos, - sin, - cos, sin,...ecc. Per = 0 vremo: 0, -1, 0, 1, 0, -1, ecc. Di conseguenz pplicndo l ormul di Mc Lurin trovimo: n1 n sin = ! 5! 7! n 1! In modo nlogo si trov lo sviluppo in serie di Mc Lurin per il coseno di : 4 6 n n cos = e così pure per l tngente.! 4! 6! n! Per l unzione sin, se voglimo ce l'errore ce si commette nell'intervllo -/4, +/4 si minore di 10-6 dovremo prendere n 7 poicé se ponimo = /4 trovimo R 5 = e R 7 = Regol di De L'Hospitl. Sino e g due unzioni derivbili in un intorno di mpiezz r del punto e tli ce = g = 0, mentre g 0 per tutti gli ltri punti di I r. Perciò il quoziente /g è deinito in tutti i punti di I r trnne stesso dove ssume l orm indetermint 0/0. 83

14 Sussiste in questo cso il teorem seguente regol di De L'Hospitl. T Se nel punto il quoziente /g ssume l orm indetermint 0/0, se in un ' intorno di g' 0 ed esiste inito il limite lim ' llor esiste nce il limite g ' del quoziente /g e i due limiti sono uguli: lim lim '. g g ' Dim. lim lim lim ponendo -= e dividendo g g g 0 g g g' numertore e denomintore per e pssndo l limite. Ad esempio lim sin lim cos Più in generle se ssumono orm indetermint in i quozienti n n1 n g, ' g',..., mentre lim n1 L llor g g n lim lim '... lim n L g g' g 1 cos sen cos 1 Ad esempio: lim lim lim Qunto detto vle nce se si consider il limite destro o il limite sinistro. L regol di Dell'Hospitl si estende nce l cso in cui e g tendono ll ininito e quindi il quoziente /g ssume l orm indetermint /, e continu vlere nce nel cso in cui si ininito. Ad esempio: 1 lim log / lim 0 cot 0 1 / sen 0 lim sen e e e 0; lim lim lim Se tende 0 e g tende ll ininito, prodotto ssume l orm indetermint 0. Siccome g però risult g = ci si riconduce d uno dei csi o 0/0 già visti. 1 / g 1 / Ad esempio: 1 lim log lim log lim Altre orme indeterminte sono 0, 1, 0 si ottengono dll potenz g. Poicè log e g ci si riconduce lle orme indeterminte 0, 0 già esminte. Ad esempio: 84

15 lim lim e 0 0 log e poicè 1 lim log lim / 1 / 0 llor lim e Anlogmente si procede per 0 1 lim1 + sin 1/ e lim log 1/

16 IX STUDIO DI FUNZIONI 1. Mssimi e minimi. Un problem ce si present molto spesso è quello dell determinmzione del mssimo e del minimo vlore ce un dt unzione ssume in un certe prte del suo dominio. De. 1.1.Si un unzione deinit su un insieme S. Se S llor si dice ce un mssimo in 0 se 0 per tutti gli S diversi d 0. Anlogmente si dice ce un unzione un minimo in 1 S se 1 per tutti gli S diversi d 1. Se un mssimo o un minimo in si dice ce un estremo in. Fig Punti di mssimo e minimo reltivi. E' possibile ce un unzione bbi più mssimi o minimi, come d esempio y = sin nell'intervllo -6,+6, m è nce possibile ce non ne bbi tto come y = 1/ nell'intervllo perto 0,; in 0,1 l unzione y = non nè mssimo nè minimo. T Teorem di Weierstrss. Si un unzione continu su di un intervllo ciuso [,b] llor un mssimo e un minimo in [,b]. Non dimostreremo questo teorem, m notimo ce le prole cive in esso sono continu e ciuso. Intti bbimo ppen dto un esempio di unzione continu in un insieme perto l qule non nè mssimo nè minimo. N.B. Un unzione deinit su di un intervllo perto può benissimo vere dei mssimi e dei minimi, nce se non è grntito ce li bbi. Così pure un unzione ce non si continu. In ltre prole, per grntire l'esistenz di un mssimo e di un minimo di un dt unzione in un intervllo, l condizione ce questo si ciuso e ce ess si continu è suiciente m non necessri. Andimo quindi ll ricerc del mssimo e del minimo di un unzione in un intervllo ciuso [,b]. Questi possono essere o negli estremi, oppure in punti in cui l unzione non è dierenzibile. Escludimo questi csi e supponimo ce bbi un mssimo ll'interno dell'intervllo [,b] e ce si dierenzibile in tutti i punti di,b. 86

17 Fig..9.- Mssimi e minimi ssoluti e reltivi. Se si un mssimo in 0 con < 0 < b ci spettimo ce l tngente l grico in 0, 0 si orizzontle e quindi ce ' 0 = 0. Questo tto è giustiicto dl seguente teorem: T. 1.. Si dierenzibile in un intervllo perto,b. Se un mssimo in un punto 0,b llor ' 0 = 0. Dim. Sppimo per ipotesi ce < 0 < b e ce 0 per tutti gli,b. L igur ci suggerisce l dimostrzione del teorem. Fig L derivt in un punto di mssimo. Se Q = 0 +, 0 + è ll destr di P = 0, 0 l pendenz sp,q dell rett PQ è negtiv o ugule zero. Se Q è ll sinistr di P, llor sp,q è positiv o ugule zero. L pendenz dell tngente è lim sp,q ce è mggiore o ugule 0 se QP d sinistr, e minore PQ o ugule zero se Q P d destr. Poicè l tngente è unic, se deve essere 0 e 0 contempornemente ess non può ce essere ugule zero. Per un dimostrzione rigoros notimo ce per deinizione ' lim Poicé è rbitrrio possimo prenderlo in modo ce 0 + b e se un mssimo in 0 srà 0 + < 0 per cui < 0. Di conseguenz il rpporto 0 0 srà 0 se è positivo, e 0 se è negtivo. Ne segue quindi ce nce ' 0 0 se è positivo e ' 0 0 se è negtivo, per cui concludimo ce ' 0 = 0. T Teorem di Rolle. Si un unzione continu in un intervllo ciuso [,b] e dierenzibile sull'intervllo perto,b. Se = b esiste un punto c dell'intervllo perto in cui 'c = 0. 87

18 Fig Le ipotesi del teorem di Rolle.. Dim. Se è un costnte llor ' = 0 per tutti gli,b. Se non è costnte vrà in [,b] un mssimo e un minimo. Se mssimo e minimo coincidessero, srebbe costnte, m bbimo già escluso quest eventulità, per cui o il mssimo è mggiore di oppure il minimo gli è ineriore. Nel primo cso il mssimo srà in un punto c,b per cui 'c = 0 nel secondo cso il minimo. T Teorem di Lgrnge o del vlor medio. Si un unzione c continu in un intervllo ciuso [,b] e dierenzibile sull'intervllo perto,b. Esiste llor un punto c dell'intervllo perto per cui b ' c b Dim. Si y = l l'equzione dell rett L congiungente i punti, e b,b. Deinimo or l unzione g = - l ce rppresent l distnz dell curv y= d L. Si può veriicre ce g = gb = 0. Inoltre g è dierenzibile in,b poicè lo è per ipotesi ed l è dierenzibile ovunque. Fig L tesi del teorem di Lgrnge. Quindi g soddis le condizioni del teorem di Rolle e perciò esiste un punto c,b in cui g'c = 0. Poicè g = - l = - m + d si g' = ' - m, e ponendo g'c = 0 si ottiene 'c - m = 0 e quindi c m b '. b C'è un'immedit ppliczione di questo teorem. Sppimo già ce se è un costnte l su derivt è ugule zero. T Si continu in un intervllo ciuso [,b] e dierenzibile sull'intervllo perto,b. Se ' = 0 per ogni,b llor è costnte su [,b]. 88

19 Dim. Dimostrimo ce per ogni [,b] si =, e cioè ssume lo stesso vlore in tutti i punti dell'intervllo. Prendimo un punto qulunque 1 [,b] =. Nell'intervllo ciuso [,] è continu e dierenzibile nell'intervllo perto, 1. Possimo quindi pplicre il teorem di Lgrnge per cui 1 -='c 1 - e poicè 'c = 0 vremo 1 =. Essendo un punto qulunque dell'intervllo,b possimo concludere ce è costnte. Cor Sino e g due unzioni continue su [,b] e dierenzibili su,b. Se ' = g' per ogni,b llor esiste un costnte k tle ce - g = k per ogni [,b]. In ltre prole, se due unzioni nno l stess derivt dieriscono per un costnte.. Studio di curve pine. Dt un unzione voglimo usre gli strumenti del clcolo per ottenere inormzioni sull'ndmento dell curv y =. Ad esempio voglimo trovre dove l curv è crescente o decrescente, dove ci sono mssimi, minimi, ecc.. Sppimo già ce cos signiic ce un unzione è crescente o decrescente. L crescenz di un unzione è legt ll su derivt: T..1. Si un unzione continu su di un intervllo ciuso [,b] e dierenzibile su,b; 1 Se ' > 0 per ogni,b llor è crescente su [,b]; Se ' < 0 " " " decrescente ". Dim. Per ipotesi si ' > 0 su,b e sino 1 e due punti di [,b]; srà continu su [ 1, ] e dierenzibile su 1,, quindi per il teorem di Lgrnge: - 1 = 'c - 1 con < c < 1. Poicè 'c >0 e > 1 'c - 1 > 0 e quindi > 1. Anlogmente si dimostr l. 3. Concvità e convessità. Considerimo l unziome deinit in un intervllo [,b] e derivbile in,b qunte volte si necessrio. Si 0,b e proponimoci di studire l'ndmento dell unzione in un intorno di 0, 0. A tle scopo considerimo l tngente ll curv nel punto 0, 0, ess srà y = ' 0. De Si dice ce il grico dell unzione rivolge l concvità verso l'lto se c'è un intervllo,b contenente tle ce in tutto,b il grico sti sopr l rett tngente l grico stesso in 0, 0, trnne ce nel punto di tngenz. Se in tutto,b il grico st tutto sopr l rett tngente trnne ce nel punto di tngenz, si dirà ce l unzione rivolge l concvità verso il bsso. Se comunque preso un intorno completo di 1 il grico st sempre prte sopr e prte sotto l tngente diremo ce è un punto di lesso. 89

20 Considerimo l unzione nel suo sviluppo in serie di Tylor nell'intorno del punto 0 dove è derivbile ininite volte: = ' 0 + n '' 0 ''' 0 n ! 3! n! e cimimo l dierenz tr unzione e rett tngente in n '' 0 ''' 0 n 0 = ! 3! n! Dl segno dell potremo vedere se l rivolge l concvità verso l'lto o verso il bsso. Per studire il segno di bst studire il primo termine diverso d zero percè i successivi sono ininitesimi di ordine superiore e quindi non in grdo di inluire sul segno del termine precedente. Se " 0 > 0 l concvità srà rivolt verso l'lto percè - 0 non cmbi segno l pssggio di d sinistr destr di 0. Se " 0 < 0 l concvità srà rivolt verso il bsso. Se ' 0 = 0 l tngente in 0 è orizzontle e quindi in 0 bbimo un estremo ce srà un punto di mssimo se l concvità è rivolt verso il bsso, " 0 < 0, o un punto di minimo se l concvità è rivolt verso l'lto, " 0 > 0. Se " 0 = 0 ed ''' 0 = 0 il primo termine di srà ''' ce cmbi segno l pssggio di d destr sinistr di 0. Quindi non esiste un intorno di 0 in cui l unzione sti tutt sopr o tutt sotto l rett tngente e prciò il punto 0 è un punto di lesso. Il lesso lo diremo crescente se ''' 0 > 0, decrescente se ''' 0 < 0. Se ' 0 = 0, " 0 = 0, e ''' 0 0 vremo un lesso orizzontle. Questo rgionmento si può ripetere nce qundo le prime k-1 derivte clcolte in 0 sono nulle. Se l k-esim derivt e cioè l prim divers d zero è di ordine pri, vremo in 0 un mssimo o un minimo; se è di ordine dispri vremo un punto di lesso. Fig Punti con derivt null. 90

21 4. Scem per lo studio di un unzione. Abbimo in qui sviluppto ed esminto dei mezzi di clcolo ce ci permettono di studire il comportmento del grico di un unzione. Per questo studio si segue di solito il seguente procedimento: Determinre il cmpo di deinizione dell unzione; b Clcolre i punti di intersezione con gli ssi coordinti; c Determinre il segno dell unzione ed eventuli simmetrie; d Determinre il comportmento dell unzione gli estremi del cmpo di deinizione, gli sintoti verticli, orizzontli ed obliqui; e Clcolre i mssimi, minimi e i punti di lesso; Trccire il grico dell unzione clcolndo eventulmente il suo vlore in qulce punto di prticolre interesse. 5. Esempi ed Esercizi Esempio. 1. Considerimo l unzione 1 = L unzione è deinit per qulunque vlore rele di. b = 0 per 1 = -1, = 3. c è negtiv per vlori di compresi nell intervllo -1, 3 e positiv ltrove. Non è simmetric d Essendo un unzione polinomile di ordine pri ess tende + per tendente poicè il coeiciente di grdo mssimo è positivo. e = - ; = L derivt prim si nnull per = 1dove l derivt second è positiv concvità rivolt verso l lto e quindi si un punto di minimo. Esempio.. Considerimo l unzione: = 3-4. L unzione è deinit per qulunque vlore rele di. b = 0 per 1 = 0, = -, 3 = +. c è positiv per vlori di compresi nell intervllo -,0 e,+. Poicè risult - = - l unzione present simmetri dispri. d Essendo un unzione polinomile di ordine dispri ess tende per tendente poicè il coeiciente di grdo mssimo è positivo. e = 3-4; = 6, = 6. L derivt prim si nnull in 1 = /3, è positiv per esterno ll intervllo delle due rdici unzione crescente e negtiv ll interno di detto intervllo decrescente. In 1 l derivt second è negtiv e quindi vremo un mssimo, in positiv. e quindi vremo un minimo percè l concvità è rivolt verso l lto. L derivt second si nnull nell origine dove si un punto di lesso crescente poicè l derivt terz è positiv. Clcolndo il vlore dell unzione nei punti di mssimo e minimo si trov 1 = -3.1 e rispettivmente = 3.1. Si può quindi trccire il grico dell unzione. 91

22 ,5-1,5-0,5 0,5 1,5, Esempio. 3. Considerimo l unzione: 3 = 3 4 Il cmpo di deinizione è tutto l sse rele trnne i pinti nei quli si nnull il denomintore: -4 = 0 e cioè 1 = - e = +. L unzione non present simmetrie evidenti ed il suo segno srà positivo qundo numertore e denmomintore srnno concordi, ltrimenti negtivo. Trovimo quindi le rdici del numertore ponendo: - -3 = 0 d cui si ricv: 1 = -1 e = +3; e del denomintore - 4=0 con 3 = - e 4 = +. Perciò l unzione srà positiv nell intervllo -,-; -1,+;3,+ e negtiv ltrove. Nei punti in cui si nnull il numertore l curv ttrvers l sse delòle scisse, nei punti in cui si nnull il denomintore l unzione non è deinit e tende ll ininito qundo tendervi di.. In prticolre: lim poicè l unzione è positiv per <- e per lo stesso motivo lim. Gli ltri estremi del cmpo si deinizione sono, quindi clcolimo i lim 1. Avremo quindi due sintoti orizzontli per =- e = ed un sintoto orizzontle di equzione y=1. Possimo già trccire un grico pprossimtivo dell unzione, m voglimo vedere se ci sono dei punti di mssimo, di minimo o di lesso. Per questo dobbimo clcolre le derivte prim e second per vedere se e in quli punti si nnullno y ' 4 4 Poicè il discriminnte del numertore = -7 è negtivo, l y non si nnull mi ed è sempre positiv per ciò l unzione srà sempre crescente L derivt second srà: y " 4 3 Se non è cile trovre per quli vlori di si nnull y, si vede cilmente ce =-1/ y >0 e per =-/3 y <0 dimodocè il lesso cde tr i due punti. Possimo quindi trccire il grico dell unzione clcolndone il vlore in qulce punto, come d esempio = 0 e = 3/4. 3 Esempio 4. Studire l unzione: 4 1 Il dominio dell unzione si estende d - + con 1 ce sono le rdici del denomintore. 9

23 L unzione present simmetri dispri essendo -=-. Ess è simmetric rispetto ll origine e quindi ci si potrebbe limitre studirl solo tr 0 e +. Il segno dell unzione srà positivo per >1 e per -1<<0, negtivo ltrove. Agli estremi del cmpo di deinizione bbimo: lim ; lim ; lim 1 1 Cercimo or di determinre un eventule sintoto obliquo di equzione generic y = m+q. 3 y m = lim lim q = lim[ y m] lim lim Perciò l rett y = è un sintoto obliquo. Esempio 5. Studire le unzioni: 5 1 Esempio 6. 6 = 5 Esempio 7. Studire le unzioni: 7 = e 5 Esempio 8 8 = ln 5 Esempio 9. Studire l unzione: 9 1 Esercizi: 3 Clcolre le derivte delle seguenti unzioni: 3 = b ln = 4 3 c Studire l unzione:

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Clcolo dierenzile per unzioni di un vribile Derivt di un unzione Siniicto eometrico dell derivt in un punto e equzione dell rett tnente Si, b: +, b rpporto incrementle tβ coe. nolre di r y + B. r A. β

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO Esercizio : ESERCIZI DI CALCOLO UMERICO Formule di qudrtur Costruire l ormul di qudrtur interpoltori del tipo d ( ) ( ) ( ) clssiicndol e determinndone l ordine di ccurtezz polinomile Mell Per costruzione

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 21 Febbraio Verifica di matematica. (punti 1.5) x è sempre decrescente in R? (punti 1)

Nome.Cognome classe 5D 21 Febbraio Verifica di matematica. (punti 1.5) x è sempre decrescente in R? (punti 1) Nome.Conome clsse 5D Febbrio Veriic di mtemtic Dt l unzione: ke k k per < per punti.5 Dimostr che k R è continu e derivbile R b Trov il vlore di k tle che l tnente l rico dell unzione nel suo punto di

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Elenco dei teoremi dimostrati a lezione

Elenco dei teoremi dimostrati a lezione Elenco dei teoremi dimostrti lezione Muro Sit murosit@tisclinet.it In queste pgine si riport l elenco dei teoremi dimostrti lezione. 1 1 Principio di induzione. 1. Utilizzndo il principio di induzione

Dettagli

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teoremi sulle funzioni derivabili Teoremi sulle unzioni derivili Inizimo con l deinizione di punto di mssimo o minimo reltivo di un unzione. Deinizione: D è un punto di mssimo reltivo se esiste un intorno I tle che : I Deinizione: D è

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa MINISERO DELL'ISRUZIONE, DELL'UNIVERSIÀ E DELLA RICERCA SCUOLE IALIANE ALL ESERO ESAMI DI SAO DI LICEO SCIENIFICO Sessione suppletiv 005 Clendrio ustrle SECONDA PROVA SCRIA em di Mtemtic PROBLEMA Si consideri

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

b f (x) dx -Integrali generalizzati. Si definisce l integrale generalizzato di una funzione continua f su un intervallo [a, + [ come

b f (x) dx -Integrali generalizzati. Si definisce l integrale generalizzato di una funzione continua f su un intervallo [a, + [ come Interli Punti principli dell lezione precedente - Problem dell misurzione delle ree. - Per un unzione continu su un intervllo [, b], deinizione di Interle () d (medinte somme ineriori e somme superiori).

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte.0 Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0)

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0) Cpitolo 3 Derivte 31 Definizione **Definizione 31 (Punto di derivilità) Si f :[, ]! R un funzione e si 2 [, ] Allor f si dice derivile in se esiste finito il In questo cso si dice punto di derivilità per

Dettagli

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005 Mteri: MATEMATICA Dt: 5/4/25 L disequzione e' un disuguglinz che e' verifict per certi intervlli di vlori Ad esempio l disequzione x - 4 e' verifict per tutti i vlori dell x mggiori di 4, cioè se l posto

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1) www.mtefili.it PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Si clcoli il limite dell funzione y log(x+) log (2x+), qundo x tende 2. x 2 +x 6 Il limite si present nell form indetermint 0/0. log(x +

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che Iperole Comincimo con l definizione: Dti due punti F e F si dice iperole I il luogo geometrico dei punti P del pino per i quli è costnte l differenz delle distnze d F e F cioè tli che F e F si dicono fuochi

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se Cpitolo 6 Integrli L opertore derivt D ssoci d un funzione f l su derivt: Df f 0 Ci ciedimo se è possiile invertire quest operzione, vle dire trovre un funzione l cui derivt si un funzione ssegnt Definizione

Dettagli

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 www.mtefili.it PNI SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Alcuni ingegneri si propongono di costruire un glleri rettiline che colleghi il pese A, situto su un versnte di un collin, col pese B, che si

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEI GRECI. A = b. h. Parallelogramma h. h b

IL CONTRIBUTO DEI GRECI. A = b. h. Parallelogramma h. h b Mtemtic per Scienze Nturli, Aree ed integrli 1 IL CONTRIBUTO DEI GRECI h Rettngolo: A =. h h Prllelogrmm A =. h h Tringolo A =!h 2 Poligono come somm di tringoli Cerchio O r A = ". r 2 Mtemtic per Scienze

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

SISTEMA MISTO. Confronto tra le radici di un'equazione parametrica di secondo grado e un numero reale α. Se > 0 si possono verificare i seguenti casi:

SISTEMA MISTO. Confronto tra le radici di un'equazione parametrica di secondo grado e un numero reale α. Se > 0 si possono verificare i seguenti casi: SISTEMA MISTO Chimimo sistem misto un sistem ormto d un'equzione generlmente prmetric e d un o più disequzioni. Le soluzioni del sistem sono dte dlle rdici dell'equzione che veriicno le disequzioni. Tli

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.mtefili.it ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si D il dominio di un funzione rele di vribile rele f (x) e si x 0 un elemento di D: definire l continuità e l discontinuità di

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Potenze con esponente rele L potenz Sono definite: è definit:. se 0, per ogni R. se 0, per tutti e soli gli R. se 0, per tutti e soli gli Z. 7 7. 0 Non sono definite: 0 0. Csi prticolri :,, per ogni R

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Verica di Matematica su Integrale Denito, Integrazione Numerica e calcolo di aree [1]

Verica di Matematica su Integrale Denito, Integrazione Numerica e calcolo di aree [1] Veric di Mtemtic su Integrle Denito, Integrzione Numeric e clcolo di ree []. Si consideri il seguente integrle denito: Determinre il vlore estto di I; I = 2 ( e x )dx. il vlore estto dell're A T del trpezoide

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Americhe sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Americhe sessione ordinaria 2012, matematicamente.it PROBLEMA Il tringolo ABC è equiltero di lto unitrio. L rett r prllel d AB intersec i lti AC e BC, rispettivmente, nei punti P e Q.. Si indici con l distnz di r dl vertice C. Per qule vlore di, nel qudriltero

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

09 IL CALCOLO INTEGRALE

09 IL CALCOLO INTEGRALE 9 IL CALCOLO INTEGRALE Il Clcolo integrle h come fine quello di risolvere due prolemi: Prolem (ntiderivzione) Si I un intervllo; dt f : I R, dire se esiste un funzione G derivile in I tle che G ' f. Prolem

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2 www.mtefili.it Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 5 PROBLEMA Si f l funzione definit d f(x) = (4x ) e x. ) Dimostr che l funzione possiede

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario. . I iti fondmentli Non bisogn pensre l clcolo di un ite come se si trttsse dvvero di eseguire un operzione mtemtic: in reltà non esiste lcun lgoritmo. L procedur si regge invece su questi due pilstri:

Dettagli

Definizione: un equazione si dice razionale o fratta se l incognita compare a denominatore.

Definizione: un equazione si dice razionale o fratta se l incognita compare a denominatore. Il clcolo integrle Integrzione delle unzioni rzionli. Deinizione: un equzione si dice rzionle o rtt se l incognit compre denomintore. Il prolem di clcolre un primitiv per quest clsse di unzioni rigurd

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y =

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y = Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Tem di: MATEMATICA Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ

Dettagli

Introduzione alle disequazioni algebriche

Introduzione alle disequazioni algebriche Introduzione lle disequzioni lgebriche Giovnni decide di fre ttività fisic e chiede informzioni due plestre. Un plestr privt chiede un quot d iscrizione nnu di 312, più 2 per ogni ingresso. L plestr comunle

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Formulario di Analisi Matematica 1

Formulario di Analisi Matematica 1 Formulrio di Anlisi Mtemtic Indice degli rgomenti Punti interni, isolti, di ccumulzione e di frontier Alcune costnti Proprietà delle potenze Proprietà degli esponenzili Proprietà dei logritmi Proprietà

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R Curve prmetriche April 6, 01 Esercizi sulle curve scritte in form prmetric. 1. Elic cilindric Dt l curv di equzioni prmetriche r(t) x(t) = cos t y(t) = sin t t [0, T ], > 0, b R z(t) = bt (0.1) clcolre

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrle secondo Riemnn 1 prof. Cludio Sccon, Diprtimento di Mtemtic Applict, Vi F. Buonrroti 1/C emil: sccon@mil.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/

Dettagli

Funzioni Elementari 1/2

Funzioni Elementari 1/2 Funzioni Lineri : Funzione qudrto: Modulo Funzione omogric iperbole: Funzioni Elementri / y m q y y y c b c b d Funzioni Potenz: Funzione Esponenzile Funzione Logritmic y y y log Funzioni trigonometriche

Dettagli

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. a.a. 2008/2009. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. a.a. 2008/2009. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari CALCOLO NUMERICO Frncesc Mzzi Diprtimento Interuniversitrio di Mtemtic Università di Bri.. 2008/2009 Integrzione () 29 mggio 2009 1 / 18 Integrzione Problem: pprossimre integrli definiti del tipo: f (x)dx,

Dettagli

Esercizio 1. Dimostrare che se (X, d) è uno spazio metrico anche (X, d ) lo è, dove d =

Esercizio 1. Dimostrare che se (X, d) è uno spazio metrico anche (X, d ) lo è, dove d = I seguenti esercizi sono stti proposti, e qusi tutti risolti, ttrverso l miling list del corso di Geometri IV durnte l nno ccdemico 2004/2005. Esercizio 1. Dimostrre che se (X, d) è uno spzio metrico nche

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli