Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 2009/10 Registro delle lezioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 2009/10 Registro delle lezioni"

Transcript

1 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ig. Iformatica e dell Automazioe, a.a. 009/0 Registro delle lezioi Lezioe (4/3). Itroduzioe al corso; materiale e comuicazioi alla pag. di F. Fladoli, Eveti (iterpretazioe ituitiva e rigorosa), uiverso, eveti elemetari, operazioi sugli eveti. Algebre e sigma-algebre di eveti, maggior o mior iformazioe coteuta i esse, esempio delle algebre relative a ciò che è accaduto etro u certo tempo. Probabilità di eveti, sue regole. Itepretazioe della probabilità come massa, accordo co le regole. Spazi di probabilità uiformi. Esempio del lacio di due dadi. Probabilità codizioale, de izioe e iterpretazioe gra ca. Idipedeza di eveti, legame co la probabilità codizioale. Formula di fattorizzazioe (probabilità totali). Esercizio: vedite di vio a F (50%) e G (50%); le vedite a F riguardao vio B per i 3/4; le vedite a G riguardao vio B per /4. Che probabilità c è di vedere vio B? (Soluzioe co la formula delle probabilità totali). Gli argometi di questa lezioe si trovao el capitolo, par..,.3,.4,.5 )di questo maca Bayes). Lezioe (5/3). Richiamo sulla formula delle probabilità totali. Formula di Bayes. Essa risolve il problema di trovare la causa più probabile, osservato l e etto (metre il cocetto di probabilità codizioale parla della probabilità dell e etto data la causa). Se l e etto A può essere causato da B o B, si vuole capire chi è maggiore tra P (B ja) e P (B ja). Siccome il deomiatore (ella formula di Bayes) è lo stesso, basta cofrotare P (AjB ) P (B ) co P (AjB ) P (B ). Nel caso di cause equiprobabili, si cofrota P (AjB ) co P (AjB ) (ituitivo). E quato avviee ei caali co rumore, quado il ricevete deve decidere il messaggio iviato (se B o B ), sulla base della ricezioe di u messaggio corrotto A. Viee iterpretata la formula delle probabilità totali tramite u albero di eveti, e così la scelta della causa più probabile. Si tratta di calcolare probabilità lugo percorsi e sommarle o cofrotarle. Richiamo del cocetto di idipedeza. Calcolo della probabilità di ua geerica striga di umeri, uguali a 0 o, co k di essi uguali ad, se ciascu simbolo viee scelto paria co probabilità p (quidi 0 co probabilità

2 p). La probabilità di tale striga è p k ( p) k : U simile calcolo si può svolgere, co più fatica, quado le cifre soo scelte a caso ma i modo dipedete dall ultima scelta (schema markoviao). Vedremo che il umero di tali strighe è il coe ciete biomiale k, e quidi la probabilità che ua striga a caso cotega k è p k ( p) k : k Per ora chiamiamo disposizioi le strighe ordiate di k umeri diversi presi dall isieme f; :::; g. Ce e soo ( )( k + ) (il primo elemeto della striga si può predere i modi; ssato questo, il secodo si può predere i modi; e così via). Lezioe 3 (/3). Ulteriori elemeti di calcolo combiatorio. Pricipio di eumerazioe (facoltativo, o sul libro di testo): se i u primo esperimeto ci soo esiti possibili diversi, poi i u secodo esperimeto ecc., e se i risultati complessivi della sequeza di esperimeti si cosiderao i modo ordiato (cioè o a meo dell ordie co cui soo stati fatti), allora il umero totale di risultati è Vegoo riprese le disposizioi, itese come strighe ordiate di k umeri, estratti seza reimbussolameto da u ura coteete umeri (k ), e vegoo itepretate ache come applicazioi iiettive, come sul libro. Il loro umero è ( ) ( k + ) (per il pricipio di eumerazioe). Poi viee esamiato il caso k =, delle permutazioi, iterpretate ache come scambi. Il loro umero è!. Poi viee cosiderato il problema delle strighe ordiate di 0 e, lughe, co k valori uguali a. Vegoo messe i corrispodeza co le applicazioi strettamete cresceti, come sul libro, e da qui viee dedotto il loro umero, k = ( ) ( k + ) k! =! k! ( k)! (ifatti per ciascua di esse ci soo k! diverse applicazioi iiettive). I e viee spiegato che, i base al pricipio di eumerazioe, il umero di strighe ordiate di k elemeti, i cui ogi elemeto è u qualsiasi umero tra ed (ache co ripetizioe), è k.

3 Esercizio. U satellite per telecomuicazioi di cellulari ha poteziali uteti. Se li possiamo cosiderare idipedeti e ell uità di tempo ciascuo di essi chiama co probabilità p, qual è la probabilità che chiamio k uteti? Soluzioe: k p k ( p) k, basata sui fatti appea visti e sulla proprietà che la probabilità di u isieme discreto è la somma della probabilità dei suoi elemeti (o il fatto che la probabilità dell uioe di evetiu disgiuti è la somma delle probabilità). Se ivece iteressa la probabilità che il umero di uteti superi j, il risultato è P k=j+ k p k ( p) k (sempre per gli stessi fatti). Il Capitolo si cosidera ito. Iizia lo studio del Capitolo, co alcue putate al Capitolo 3, per cofrotare il caso discreto col cotiuo. Cocetto di variabile aleatoria, come fuzioe da uo spazio di probabilità (; F; P ) ei umeri reali. La otazioe (X I), co I R, idica l isieme di tutti gli! tali che X (!) I. Ua v.a. X iduce ua probabilità su eveti I R dei umeri reali, poedo (I) = P (X I) : Questa si dice legge (immagie) di X. Due esempi di v.a., collegate all esercizio precedete: le idicatrici (esempli cate co le v.a. che valgoo se il k-esimo utete chiama) ed il umero N di uteti che chiama. Variabili aleatorie discrete e cotiue. Rappresetazioe gra ca delle prime: lista dei valori e delle loro probabilità. Tali probabilità p k = P (X = k) soo umeri 0 a somma (pertato, se vegoo assegati i parteza, va veri cato che questo è vero). La successioe (p k ) è detta desità (di probabilità) discreta (metre la fuzioe f (x) del caso cotiuo, cioè tale che P (X I) = R f (x) dx, è detta desità di probabilità, pdf ). Gra co di ua I desità discreta. Esempi di desità discrete: Beroulli, biomiale (veri ca di somma uo). Euciato di u teorema di legame che verrà ripreso. De izioe di v.a. idipedeti: X ; :::; X si dicoo idipedeti se P (X I ; :::; X I ) = Y P (X i I i ) : Lezioe 4 (/3). Teorema: se X ; :::; X soo idipedeti B (; p), allora S = X +:::+X è ua B (; p). La dimostrazioe è basata sugli stessi ragioameti dell esercizio del satellite, formalizzati u po di più. 3 i=

4 Variabili aleatorie cotiue, desità di probabilità, P (X I) = R f (x) dx. I Esempi: uiforme su [a; b], espoeziale di parametro > 0, gaussiaa stadard. R I tutti i casi è stato esamiato il problema della codizioe f (x) dx = (che forisce le costati di ormalizzazioe). Ruolo gra co di R. Ecco il coto di Gauss, i sitesi: Z Z Z Z dx = e x y e Z dxdy = d e d e x = Z 0 e t dt = : Lezioe 5 (8/3). Valor medio (valore atteso, speraza matematica) per variabili discrete e cotiue. E [' (X)]. Iterpretazioe gra ca (media pesata dei valori, baricetro, cetro di massa, comuque sull asse delle ascisse). Esempi: Beroulli, biomiale, uiforme, espoeziali, gaussiaa qualsiasi. Vegoo itrodotte apputo le gaussiae N (; ), osservado che sostazialmete di eriscoo da quella stadard per la trasformazioe z = x (traslazioe e dilatazioe). Se il gra co della stadard divetava idistiguibile da zero per valori a distaza circa pari a 4-5 dall origie, lo stesso accade per la N (; ) a distaza circa pari a 4-5 per, da. La media della biomiale è stata calcolata per ora i modo esplicito: E [X] = X k p k ( p) k = X! k (k )! ( k)! pk ( p) k = X ( )! (k )! ( k)! pk ( p) k = p X ( )! (k )! ( k)! pk ( p) k = p (p + ( p)) = p: Vao curate le sommatorie (si può togliere k = 0 all iizio, poi alla e si cambia variabile, es. j = k ). De izioi di mediaa e moda, osservazioi sul legame co la media. Media aritmetica x = x +:::+x di u campioe sperimetale. Legame tra i due cocetti: x + ::: + x (0 + ::: + 0) + ::: + (k + ::: + k) + ::: = = ::: + k k + ::: 4 0 0

5 dove k è il umero di elemeti x i uguali a k. Se ipotizziamo che le frequeze empiriche k (quelle degli istogrammi) siao prossime alle probabilità teoriche p k (quelle della fuzioe massa di probabilità), allora la somma precedete è circa uguale a p ::: + p k k + ::: = E [X] : Fuzioe di ripartizioe F (x), alcui esempi (v.a. cotiue), proprietà (tra 0 ed, o decrescete, limiti agli estremi, F 0 (x) = f (x) ei puti di cotiuità di f). Lezioe 6 (9/3). Valor medio di ua trasformazioe: E [' (X)] = X ' (a k ) p k ; E [' (X)] = Z ' (x) f (x) dx ei dua casi, cotiuo e discreto. Casi particolari rilevati: mometi di ordie k, E X k, e variaza V ar [X] = E (X ) dove = E [X]. E lo scarto quadratico medio. Liearità del valor medio (seza dimostrazioe); media di ua costate: uguale alla costate. Formula V ar [X] = E [X ]. Note: E [X ] sempre; E [X ] = solo se X è costate (quidi uguale alla sua media). Deviazioe stadard; riporta all uità di misura della variabile. Scarto medio: E [jx j], meo maeggevole, più isesibile ai valori fuori misura. Esempi: variaza delle Beroulli; variaza delle espoeziali. Iterpretazioe gra ca della deviazioe stadard, caso delle espoeziali i cui è uguale alla media. Lezioe 7 (5/3). Esempio.8 (legge ipergeometrica). Richiamo: k è il umero di strighe lughe co k zeri ma ache il umero di sottoisiemi ampi k di u isieme ampio (basta far corrispodere, a priori, ua posizioe ella striga ad ogi puto dell isieme). Proposizioe.3 sulla multiomiale, iterpretazioe come sul libro e come umero di strighe lughe fatte di simboli presi da u alfabeto geerico (o più solo biario). Esercizio.0 e de izioe., a partire dallo schema di Beroulli, osservado il primo istate di successo: v.a. geometriche e geometriche modi - cate, di parametro p. Serie geometrica. Veri ca della proprietà di somma. Serie P k= kxk = = ( x) e calcolo del valor medio di ua geometrica modi cata: E [X] = (somigliaza co le espoeziali). p 5

6 Fuzioe di a dabilità (o di sopravviveza): P (X k). Per le geometriche: P (X k) = ( p) k. Euciato (iterpretazioe) e dimostrazioe della proprietà di asseza di memoria (asseza di logorameto). V.a. di Poisso di parametro > 0, veri ca che la media è, teorema degli eveti rari (covergeza delle probabilità biomiali a quelle di Poisso). Fuzioe di ripartizioe el caso di v.a. discrete, suo gra co. Lezioe 8 (6/3). Legge cogiuta di u vettore aleatorio (X ; :::; X ) e leggi margiali. Legami i geerale e el caso di idipedeza. Desità codizioale. Verso la proprietà di Markov. La legge cogiuta dello schema di Beroulli geeralizzato (a m simboli), distribuzioe multiomiale. Euciato di alcui teoremi sui valori medi: liearità del valor medio, E [XY ] = E [X] E [Y ] se soo idipedeti, V ar [X + Y ] = V ar [X]+V ar [Y ] se soo idipedeti. Esercizi suggeriti sul programma svolto o ad ora (umerazioe del libro):.,.3,.6,.7,.8,.4,.,.3,.7,.0 a,.3 a,.4 a,.5 a (prime due domade) e b, 3., 3.3 a, 3. a, 3.3 a, b (solo espoeziale), 3.4 a. Lezioe 9* (8/4). Il testo delle lezioi cotrassegate co * si può trovare alla pagia Itroduzioe ai processi stocastici, proprietà di Markov, matrice di trasizioe. Esempio: la rovia del giocatore. Altro esempio di catea di Markov a due stati, co calcolo della probabilità che la catea sia ello stato al tempo. Calcolo di distribuzioi di probabilità cogiute usado la matrice di trasizioe a passi. Lezioe 0* (9/4). Esercizi su leggi cogiute e catea di Markov a stati. Classi cazioe degli stati di ua catea di Markov. Lezioe * (5/4). Decomposizioe di ua MC i classi irriducibili e isieme degli stati trasitori. Classi cazioe degli stati della rovia del giocatore e della catea di ascita e morte. Probabilità ivariate. Esempio di catea di Markov co più di ua probabilità ivariate. Esempio di calcolo esplicito di ua probabilità ivariate uica. MC regolare. Di ereza fra regolarità e irriducibilità. Teorema di Markov. Codizioe su ciete per la regolarità. Matrice bistocastica e sua probabilità ivariate. Probabilità reversibile ed equazioe del bilacio dettagliato. Vari esercizi su catee di Markov. Lezioe * (6/4). Tipi di MC descrivibili come cammii aleatori su 6

7 gra, loro probabilità ivariati. Uicità della probabilità ivariate per catee irriducibili de ite su isiemi iti. Lezioe 3* (/4). Esempio di catea irriducibile ma o regolare. Probabilità ivariate della catea di ascita e morte. Euciato del teorema ergodico. Problemi di passaggio. Calcolo della probabilità di raggiugere uo stato assorbete partedo da uo stato iiziale che comuica co esso. Esempio di calcolo della probabilità che u giocatore vica el caso i cui essa dipeda da quale giocatore fa la prima mossa. Lezioe 4* (3/4). Probabilità di cadere ello stato 0 della catea di ascita e morte. Cosegueze per la catea della rovia del giocatore. Riepilogo lezioi 9-4 ed esercizi suggeriti. Paragra spiegati a lezioe: 5., 5., 5.3, 5.4, 5.6 o all esempio 5.34 icluso. Esercizi del Baldi svolti a lezioe: 5., 5.3, 5.5. Esercizi del Baldi che possoo essere svolti per migliorare la preparazioe: ) (co soluzioe sul libro) 5., 5.4, 5.7, 5.8. U esercizio simile al 5.8 è stato svolto a lezioe. ) (seza soluzioe sul libro) 5.7, 5.8, 5.9. Lezioe 5 (9/4). Fuzioe geeratrice dei mometi (par. 3.) di ua v.a. X: ' X (t) := E e tx. Dado per buoa la possibilità di u certo passaggio al limite sotto il sego di valor medio (valido sotto l ipotesi che ' X (t) sia ita i u aperto (a; b) che cotiee t = 0), ed usado la liearità del valor medio, si deriva i t dimostrado che ' 0 X (t) = E Xe tx, ' 00 X (t) = E X e tx, e quidi ed i e quidi ' 0 X (0) = ; ' 00 X (0) = E X V ar [X] = ' 00 X (0) (' 0 X (0)) : Altro fatto rilevate: se X ed Y soo idipedeti, vale ' X+Y (t) = ' X (t) ' Y (t) : Esercizio. Calcolare la fuzioe geeratrice dei mometi di ua v.a. di Beroulli. Sol: ' X (t) = q + pe t. Esercizio. Calcolare ' X, e da essa e, per ua B (; p). Sol: ' X (t) = (q + pe t ), ecc. Esercizio 3. Calcolare ' X, e da essa e, per ua P (). Sol: ' X (t) = e (et ), ecc. 7

8 Esercizio 4. Mostrare che lim ' B(;p ) (t) = ' P() (t)! per ogi t, dove p =. Osservazioi: i) Il calcolo di ' X per la P () è più facile del calcolo diretto di e ; ii) l esercizio 4 espoe ua forma del teorema degli eveti rari; iii) vedremo che, per u teorema di Levý, questa forma equivale a quella già ota. Siao X ; :::; X ; ::: delle v.a. idipedeti che valgoo co ugual probabilità. Poiamo S = X + ::: + X e disegiamo alcui gra ci possibili della successioe S 0 = 0, S,..., S, ecc. Vegoo tracciati due gra ci, uo più raccolto vicio all asse delle ascisse, oscillate itoro ad esso, l altro co oscillazioi, escursioi, decisamete più ampie. Quale dei due gra ci è più tipico? L alteraza equiprobabile di potrebbe far pesare al primo. Ivece esso è rarissimo. Il più tipico è il secodo. Questo fatto viee messo i relazioe al problema della rovia del giocatore. Cosa ci aiuta a capire rapidamete che il secodo gra co è il più ormale? vale E [S ] = 0 e V ar [S ] = V ar [X ] + ::: + V ar [X ] = quidi, la deviazioe stadard (scostameto tipico dall asse delle ascisse) della v.a. S, vale = p : Quidi ci dobbiamo aspettare delle escursioi decise, come el secodo gra co. Questo cotraddice l idea ituitiva del fty- fty: su ceto laci di ua moeta, usiamo dire che circa la metà sarao testa. Questo è falso: c è uo scostameto di ordie p 00. Cosa è vero? E vero che la frequeza relativa S è vicia alla media (o la frequeza assoluta S ). (Nota: p 00 è comuque u umero modesto rispetto a 00; i questo seso, si potrebbe dire che ache la frequeza assoluta S o si discosta tato da 0; però dev essere chiaro che S o vale circa 0). Viee data ua forma elemetare di Legge dei Gradi Numeri (LGN). Teorema: date X ; :::; X ; ::: v.a. idipedeti, co la stessa legge, di media e variaza ite, posto S = X + ::: + X, vale lim E! " S 8 # = 0:

9 Si può dire che S coverge a i madia quadratica. Dalla dimostrazioe si vede che la velocità di covergeza è. La dimostrazioe (che si trova sul libro all itero del teorema LGN, Teorema.5), è idetica al calcolo fatto sopra ell esempio, cioè si veri ca che E S =, V ar S =. L ipotesi di ugual legge o viee di fatto usata. Si potrebbero idebolire ache altre ipotesi 8ad esempio predere V ar [X ] ). Disuguagliaza di Chebyshev (Proposizioe.47, per ora seza dim.): P (jx j > a) V ar[x], a > 0 qualsiasi. Commeti sul suo valore o sigi ato: i) collega probabilità e valori medi; ii) o dice ulla quado V ar[x] a a è maggiore di uo; iii) serve quado a è molto piccolo, quidi è molto a grade, quidi ha valore solo se V ar [X] è piccolissima. Cosegueza: forma usuale della LGN (Teorema.5) lim P S! > " = 0 per ogi " > 0; la velocità di covergeza è. Iterpretazioe frequetista: " se prediamo i modo che valga ad es. 0., possiamo dire che S " " il 90% delle volte. De izioi di covergeza quasi certa e di covergeza i probabilità (De izioe 4.), quest ultima essedo quella usata ella LGN (Teorema 4.). Lezioe 6 (30/4). Trasformazioi di v.a. (paragrafo 3.). Nel caso discreto è u operazioe ovvia. Vediamo el caso cotiuo. Esercizio. Data X N (0; ), calcolare la desità di probabilità di Y = X. Sol.: f Y (t) = Ct = e t=. Esercizio. Data X N (0; ), calcolare la desità di probabilità di Y = ax + b, co a; b R. Sol.: N (b; a ). Abbiamo così dimostrato i segueti due fatti: Teorema : le trasformazioi lieari (più precisamete a i) di v.a. gaussiae producoo v.a. gaussiae. Teorema : ogi v.a. X N (; ) si può scrivere ella forma X = Z +, co Z gaussiaa caoica. Esercizio 3. Data U v.a. uiforme, data f desità di probabilità, co F strettamete crescete, idicado co F la sua iversa, trovare la desità di Y = F (U). Sol.: f. Abbiamo così dimostrato il seguete: Teorema 3: ogi v.a. cotiua Y co F strettamete crescete si può scrivere ella forma Y = F (U), co U v.a. uiforme. E utile ad esempio 9

10 per simulare v.a. co distribuzioe qualsiasi. Esercizi itermedi cosigliati sulle ultime lezioi: 3., 3., 3.3, 3.4, 3.35, 3.36, 3.37, Lezioe 7 (6/5). Richiami sulle proprietà delle geeratrici e sui teoremi e della lezioe precedete. Esercizio a. Calcolare la fuzioe geeratrice di ua gaussiaa caoica. (Es. 3.4 a) Esercizio b. Calcolare la fuzioe geeratrice di ua gaussiaa qualsiasi. (Usado il teorema ) Esercizio. Mostrare che le combiazioi lieari (azi a i) di gaussiae idipedeti soo gaussiae. (Usado le geeratirci) Chiamiamo autoriproducete ua classe di v.a. tali che sommado due idipedeti della classe si ottiee ua della classe. Esercizio 3. Discutere questa proprietà riguardo a Beroulli, biomiali, Poisso. (tra le cose più rilevati: la somma di Poisso idipedeti è Poisso, co parametro pari alla somma dei parametri) Quatili gaussiai, tavole. Dalla def. di F si scopre che vale x F ; (x) = dove F ; (x) è la cumulativa di ua N (; ), (t) la cumulativa di ua N (0; ). Circa i quatili, vale q ; = + q 0; dove q ; e q 0; soo i quatili delle N (; ) e N (0; ), rispettivamete. E aaloga a X = + Z, teorema della lezioe precedete. Esercizio 3.7. Suggeriti: 3.8, 3.9. Esercizio 4. Data Z v.a. ormale stadard, trovare la desità di probabilità della v.a. Y = exp (Z) e tracciare approssimativamete il gra co. Si chiama log-ormale. Esercizio suggerito: ripetere l esercizio per ua ormale qualsiasi. Esercizio 5. Data ua successioe Y ; Y ; ::: di v.a. idipedeti, co la stessa legge, di media 0 e variaza, aveti fuzioe geeratrice ' (t) ita per ogi t R, calcolare la fuzioe geeratrice ' (t) di S := Y +:::+Y p e dimostrare che essa tede alla fuzioe geeratrice di ua N (0; ). Sol: ' (t) = E e ts = E i i i he t p Y t p e Y p = E he t Y p E he t Y t = ' p 0

11 t ' (t) = ' p = e log ' p t t per cui basta dim. che log ' p! t. Vale quidi ' (t) = ' (0) + ' 0 (0) t + ' 00 (0) t + o t = + t + o t t ' p = + t t + o t t t log ' p + o = t t + o! t : Esercizio 6. Data ua successioe X ; X ; ::: di v.a. idipedeti, co la stessa legge, di media e variaza ite, aveti fuzioe geeratrice ' (t) ita per ogi t R, posto S := X + ::: + X p mostrare che vale il risultato dell esercizio precedete. Euciato del Teorema Limite Cetrale. Iterpretazioe ituitiva: X + ::: + X è circa N ; p : Lezioe 8 (3/5). Richiamo su covergeza i probabilità, itepretazioe gra ca co isieme, viciaza i probabilità. De izioe di covergeza i legge, riformulazioe come P (a < X b)! P (a < X b) per ogi a < b i cui F X è cotiua. Si ituisce gra camete che la covergeza i probabilità implica quella i legge. Esempio che mostra che la covergeza i legge o implica quella i probabilità (successioe di v.a. idipedeti co la stessa distribuzioe). Euciato del TLC, basato sulla covergeza i legge.

12 Approssimazioe gaussiaa: X + ::: + X P (X + ::: + X < t) = P p < t p approssimativamete uguale a P Z < t p t = p dove Z N (0; ). Ragioameti critici circa la umerosità di e la ragioevolezza di questa approssimazioe, alla luce del TLC. L approssimazioe deteriora se le X hao legge molto asimmetrica. Due esempi del libro (tempi di attesa e testa-croce). Lezioe 9 (4/5). Preciasazioi sull esempio 4.7. E richiesta la probabilità di almeo 9 teste i 50 laci. Dette X i, i = ; :::; 50, delle Beroulli che valgoo se esce testa, la v.a. S = X + ::: + X 50 è ua B 50;. Allora P (S 9) = X50 k=9 50 k k = 50 k 50 X50 k=9 50 = 0:6: k Si possoo immagiare varie approssimazioi gaussiae, tutte a priori lecite:! 9 5 P (S 9) P Z p = P (Z : 3) = 0:3 50 P (S 9) = P (S < 9) = P (S 8) P Z = P (Z 0:85) = 0:! 8 5 p 50 che commettoo all icirca lo stesso errore, ed i e la correzioe di cotiuità! 8:5 5 P (S 9) P Z p = P (Z 0:99) = 0:6 50 che è la più precisa.

13 U secodo fatto che aveva lasciato perplessi era che, per ua gaussiaa cetrata (era ua N (0; 50) ell esempio), la probabilità di superare 0:85 fosse solo pari a 0.. A prima vista, gra camete, sembra troppo piccola. Ma basta scomporre l area della gaussiaa i sei parti circa uguali (due code triagolari e quattro triagoli cetrali) per covicersi che l e etto ottico può igaare. Le code oltre hao area dell ordie di u sesto del totale, quidi le code oltre 0:85 è ragioevole che abbiao area circa u quito del totale. Commeti sulla dimostrazioe del TLC: vale ua variate del teorema di P. Levý per le fuzioi geeratrici. Uica pecca: le fuzioi geeratrici o esistoo sempre, quidi la dimostrazioe forita dagli esercizi precedeti è ristretta al caso i cui ' (t) esiste ita per ogi t R. Per questo il libro itroduce la fuzioe caratteristica e ripete gli stessi calcoli per essa, oggetto che esiste sempre. Cei sulla fuzioe geeratrice. Covergeza i legge e teorema degli eveti rari, itepretazioe gra ca della covergeza i legge el caso discreto a valori iteri positivi. Esercizi suggeriti relativi al capitolo 4: 4..b; 4.4; 4.6; 4.7; 4.8.a; 4.9.a. Altri eserizi suggeriti sul capitolo :.5,.7,.3a,.34. Lezioe 0 (0/5). Fuzioe Gamma, legame co!, desità Gamma e vari altri elemeti del paragrafo 3.7, attraverso i segueti esercizi. Esercizio. Trovare la costate c per cui la fuzioe f (x) = cx e x per x > 0, ulla per x < 0, sia ua desità. Il umero > 0 è u parametro. Esercizio. Trovare la costate c per cui la fuzioe f (x) = cx e x per x > 0, ulla per x < 0, sia ua desità. I umeri ; > 0 soo parametri. Tale desità è detta (; ). Esercizio 3. Trovare la fuzioe geeratrice dei mometi di ua (; )., (sol. ' (t) = t ita per t < ). Nota: per = si tratta delle desità espoeziali di parametro. Esercizio 4. La somma di ua ( ; ) ed ua ( ; ) idipedeti è ua ( + ; ). Nota: i questo seso, le Gamma soo autoriproduceti. Ivece le espoeziali o lo soo. Nota: la desità f X+Y (t) della somma di due v.a. idipedeti X ed Y è data dalla covoluzioe f X+Y (t) = Z f X (t s) f Y (s) ds: 3

14 Da altri corsi potrebbe essere oto che per calcolare ua covoluzioe, u modo è di calcolare le trasformate (di Laplace o Fourier), moltiplicarle e trasformare all idietro. E esattamete quello che abbiamo fatto co le geeratrici: le geeratrici soo le trasformate di Laplace, le abbiamo moltiplicate e ci siamo accorti che il risultato + t è la trasformata di ua ( + ; ). Esercizio 3.: appea svolto, più i geerale. Esercizio 5. Impostare il calcolo della probabilità che il tempo totale di fuzioameto del seguete sistema sia superiore a t ssato: il sistema cosiste i u oggetto che, quado si guasta, viee sostituito, e così via, per 3 sostituzioi dopo il primo guasto; il tempo di vita di ciascu oggetto è ua v.a. espoeziale di parametro 5. Sol: il tempo globale T è la somma T + ::: + T 4 di quattro tempi espoeziali di parametro 5, che suppoiamo idipedeti; allora T (4; 5). Dobbiamo calcolare P (T > t). Viee poi eseguito questo calcolo, piuttosto laborioso. Detta F (t) la probabilità P T () t dove T () = T + ::: + T, v.a. espoeziali di parametro idipedeti, vale (itegrado per parti) F (t) = F (t) e t (t) ( )! ed ioltre Si trova quidi Nota. Vale ache F (t) = e t : X F (t) = e t k=0 F (t) = P (N t ) (t) k : k! dove N t P (t). Ai margii del programma (si veda evetualmete l esempio 3.40) viee descritto il cocetto di processo stocastico a tempo cotiuo, le sue traiettorie o realizzazioi; viee descritto il caso del processo di Poisso N t, che ha realizzazioi costati a tratti, che saltao di u uità a tempi aleatori espoeziali, ed ha legge P (t) al tempo t. Il legame P T () t = P (N t ) appea trovato viee iterpretato i questo ambito: gli eveti T () t e (N t ) 4

15 coicidoo, quidi hao la stessa probabilità. L idetità T () t = (N t ) dice la cosa ovvia che ci soo (almeo) salti prima del tempi t se e solo se il umero N t di salti etro il tempo t è almeo. Vegoo svolti i puti a e b dell esercizio 4.. L esercizio viee iterpretato come il tetativo di valutare l errore che si commette quado si stima u valor medio teorico, scoosciuto, tramite la media empirica di u campioe. Nasce il cocetto di itervallo di co deza, descritto al paragrafo 4.5. Lezioe * (/5). Esercizi sulle catee di Markov. Lezioe (7/5). Esercizio. Calcolare la fuzioe geeratrice di X 7Y dove X assume i valori -,0, co ugual probabilità, Y ha desità proporzioale a e x per x > 0 e ulla per x < 0, e soo idipedeti. Esercizio. Si cosideri la fuzioe che vale Ce x C per x < 0, (+x) per x > 0, co ; parametri e C costate da determiare. Trovare per quali valori dei parametri questa è ua desità di probabilità, sceglido C i modo opportuo. Calcolare la sua media e la sua variaza, sottolieado i particolare per quali valori dei parametri esse risultao ite. Trovare la desità della v.a. Y = jxj. Prima acora di eseguire quest ultimo calcolo, prevedete che la coda di Y sia determiata dalla coda destra o da quella siistra di X? Esercizio 3. Calcolare la fuzioe geeratrice dei mometi per ua v.a. geometrica. Le geometriche soo autoriproduceti? Esercizio 4. Date due v.a. espoeziali idipedeti X ed Y, detta m la v.a. m = mi (X; Y ), trovare la desità di probabilità di m. Scrivere ua formula per la desità di M = max (X; Y ). Esercizio 5. Suppoiamo che lugo ua strada che attraversa gli Stati Uiti, i u certo lugo tratto, i paesi distio uo dall altro i modo aleatorio espoeziale di media 0 miglia. Che probabilità c è di o trovare eache uo per 30 miglia, a partire da u mometo qualsiasi i cui ci accorgiamo di avere fame? Che probabilità c è di trovare solo due ell arco di 70 miglia? Esercizio 6. Suppoiamo che il tempo di attesa ad uo sportello dipeda dal servizio che si sta svolgedo, el seguete modo: se il servizio è di tipo A, cosa che capita il 30% delle volte, il tempo è espoeziale di media 5 miuti; se il servizio è di tipo B, cosa che capita il 70% delle volte, il tempo è espoeziale di media 3 miuti. Calcolare la probabilità di attedere più di 5 miuti. Svolti ache l esercizo del compito. 5 ed u esercizio del Baldi su carte da gioco colorate di biaco o ero su ambo i lati. Lezioe 3(*) (8/5). Prima ora*: Esercizi sulle catee di Markov. 5

16 Secoda ora: altri esercizi. 6

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a /11 Registro delle lezioni

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a /11 Registro delle lezioni Statistica I, Laurea trieale i Ig. Gestioale, a.a. 20010/11 Registro delle lezioi Lezioe 1 (27/10). Itroduzioe al corso; materiale e comuicazioi alla pag. di F. Fladoli: http://www2.ig.uipi.it/~a008484/dispstatisticagestioaletrieale.html.

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

P (A [ B) = P (A)+P (B) se sono disgiunti; generalizzazione: P (A [ B) = P (A) + P (B) P (A \ B)

P (A [ B) = P (A)+P (B) se sono disgiunti; generalizzazione: P (A [ B) = P (A) + P (B) P (A \ B) Calcolo di Probabilità e Processi Stocastici, Lauree magistrali i Ig. Robotica e dell Automazioe, Ig. Iformatica, Ig. Iformatica per la Gestioe d Azieda, a.a. 2010/11 Registro delle lezioi Lezioe 1 (25/10).

Dettagli

Statistica I - A.A

Statistica I - A.A Statistica I - A.A. 206-207 Prova scritta - 9 aprile 207 Problema. (pt. 20 U azieda che produce ricambi per stampati esamia la durata di u certo modello di cartuccia d ichiostro, misurata i umero di copie

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica La distribuzioe delle statistiche campioarie Matematica co elemeti di Iformatica Tiziao Vargiolu Dipartimeto di Matematica vargiolu@math.uipd.it Corso di Laurea Magistrale i Chimica e Tecologie Farmaceutiche

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018 Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Trieale i Matematica 22/0/20 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Esercizio. Siao X e Y due variabili aleatorie idipedeti, co le segueti distribuzioi: X Uif(0,

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 24 maggio 26 Desità e distribuzioi cogiute e codizioate. Covergeza e approssimazioe Esercizio Uo studio dice che l ivestimeto i titoli di stato, rappresetato

Dettagli

Convergenza di variabili aleatorie

Convergenza di variabili aleatorie Covergeza di variabili aleatorie 1 Covergeza quasi certa Ua successioe (X ) 1 di v.a. coverge quasi certamete alla v.a. X se: X X (P-q.c.), cioè P(X X) = 1, ove {X X} = {ω : X (ω) X(ω)} è l issieme di

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (o modulo) - PROVA d esame del 6/06/200 - Laurea Quadrieale i Matematica - (Prof. Nappo) Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo essere giustificate

Dettagli

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 6

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 6 X c () 0 0 0 0 t dx e x t altrove x e x x f x t x X = =4 =8 E[X] = Var[X] = Teorema Z, Z,, Z N(0 ; ) e idipedeti X= Z + Z + +Z c () Nota Esistoo tavole dei puti percetuali delle distribuzioi chi-quadro

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo Abbiamo visto che, data ua v.a. X di cui o si cooscao valore atteso e variaza, tali umeri si possoo stimare putualmete el seguete modo: si prede u casuale X 1,...,X di v.a. aveti la stessa legge di X;

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X =

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 2007/2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 2007/2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 007/008 Questi apputi soo stati cocepiti come u aiuto didattico per gli studeti della Facoltá di Ecoomia.

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezioe 4 Corso di Statistica Domeico Cucia Uiversità Roma Tre D. Cucia (domeico.cucia@uiroma3.it) 1 / 22 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIETIFICO PIAO AZIOALE DI IFORMATICA CORSO SPERIMETALE Tema di: MATEMATICA (Sessioe ordiaria 2002) QUESTIOARIO 1 Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

1 Esercizi tutorato 27/5

1 Esercizi tutorato 27/5 Esercizi tutorato 7/5 Esercizi tutorato 7/5 Esercizio.. Si cosideri u compoete elettroico costituito da compoeti collegate i serie. Ogi compoete ha u tempo di vita T i Expλ), i =,..., idipedete. Sia X

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA Commissioe L. Caravea, V. Casario, S. occate Igegeria Gestioale, Meccaica e Meccatroica, Viceza Nome, Cogome, umero di matricola: Viceza, 6 Settembre 25 TEMA - parte B Esercizio ( puti).

Dettagli

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti.

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti. AROSSIMAZIONE NORMALE 1. Si tirao 300 dadi o truccati. Sia X la somma dei puteggi. Calcolare approssimativamete le probabilità segueti. (a (X 1000; (b (1000 X 1100. 2. La quatità di eve, che cade al gioro,i

Dettagli

Probabilità CENNI DI PROBABILITÀ

Probabilità CENNI DI PROBABILITÀ CENNI DI PROBABILITÀ Itroduzioe I queste pagie verrao esposti i breve i cocetti base della teoria delle probabilità. Lo scopo è quello di forire le basi i modo che siao più compresibile l uso che e viee

Dettagli

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni Statistica I, Laurea trieale i Ig. Gestioale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioi Lezioe 1 (28/9, ore 11:30). Vedere la registrazioe di Barsati, dispoibile alla pagia http://users.dma.uipi.it/barsati/statistica_2011/idex.html.

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Corso di Laurea i Igegeria Iformatica Ao Accademico 26/27 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome... N. Matricola... Acoa, geaio 27. (8 puti) Si vuole stimare il parametro p di ua legge

Dettagli

Esercitazione X Complementi di Probabilità a.a. 2011/2012

Esercitazione X Complementi di Probabilità a.a. 2011/2012 Esercitazioe X Complemeti di Probabilità a.a. 20/202 Argometi: covergeza e TLC. Esercizio. Sia {X k } k ua successioe di v.a. i.i.d. di legge Exp(. Sia G = S,. a Scrivere la fuzioe caratteristica φ di

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 1 Elemeti di calcolo combiatorio Si tratta di ua serie di teciche per determiare il umero di elemeti di u isieme seza eumerarli direttamete. Dati elemeti distiti ci chiediamo

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1 SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. Successioi RICHIAMI Ua successioe di elemeti di u isieme X è ua fuzioe f: N X. E covezioe scrivere f( ) = x, e idicare le successioi mediate la ifiitupla ordiata delle

Dettagli

1 Sulla dimostrazione del TLC

1 Sulla dimostrazione del TLC 1 Sulla dimostrazioe del TLC Lo scopo della seguete variate di dimostrazioe è quello di evitare l uso del logaritmo i campo complesso, o diffi cile ma comuque u po isidioso. Nella dimostrazioe del TLC

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioi differeziali Defiizioe 1 Si chiama equazioe differeziale u tipo particolare di equazioe fuzioale, ella quale la fuzioe icogita compare isieme ad alcue sue derivate, ossia u equazioe ella quale,

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 3

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 3 Traccia delle soluzioi degli esercizi del fascicolo 3 Esercizio I ua procedura di cotrollo di produzioe, processori prodotti da u processo idustriale vegoo sottoposti a cotrollo Si assuma che ogi pezzo,

Dettagli

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazioe 12 Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () 1 / 15 Outlie 1 () 2 / 15 Outlie 1 2 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 5

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

Distribuzione normale o gaussiana

Distribuzione normale o gaussiana Distribuzioe ormale o gaussiaa Ua variabile radom si dice distribuita ormalmete (o secodo ua curva gaussiaa) se la sua fuzioe di desità di probabilità è del tipo: f () ( ) ep co - rappreseta il valore

Dettagli

Esercitazione due: soluzioni

Esercitazione due: soluzioni Esercitazioe due: soluzioi. Sia il ricavo r i pk i ti, p, k, t i > applicado la defiizioe di media di Chisii il tempo medio t che lascia ivariato il ricavo totale é quel valore tale che pk i ti pk i t

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

0.1 Il teorema limite centrale

0.1 Il teorema limite centrale 0. Il teorema limite cetrale 0. Il teorema limite cetrale Teorema 0.. Teorema limite cetrale). Sia X i ) i N ua successioe di variabili aleatorie i.i.d. che ammettoo mometo secodo fiito, co media µ e co

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 12/03/2015 Soluzioi del primo foglio di esercizi Esercizio 0.1. Ua classe di studeti è costituita da 6 ragazzi e 4 ragazze. I risultati dell esame vegoo esposti i ua graduatoria

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

1 Variabili aleatorie in casi più generali: indipendenza, LGN e TCL.

1 Variabili aleatorie in casi più generali: indipendenza, LGN e TCL. versioe 28-05-2004 0 Variabili aleatorie i casi più geerali: idipedeza, LGN e TCL.. Variabili aleatorie idipedeti Molte delle defiizioi e delle proprietà delle variabili aleatorie i spazi fiiti valgoo

Dettagli

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1 ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE ESERCIZIO. Si vuole verificare l ipotesi, a livello di sigificatività α, che la media μ di ua variabile aleatoria X abbia u valore fissato μ. Si effettuao

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007 Probabilità e Statistica Esercitazioi a.a. 2006/2007 C.d.L.: Igegeria per l Ambiete ed il Territorio, Igegeria Civile, Igegeria Gestioale, Igegeria dell Iformazioe C.d.L.S.: Igegeria Civile Estrazioi-II

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici.

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici. Calcolo combiatorio. Disposizioi - Permutazioi - Combiazioi Coefficieti biomiali - Biomio di Newto Disposizioi semplici. Disposizioi semplici di oggetti di classe soo tutti gli allieameti che è possibile

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni Esercizio. Calcolare i segueti iti: Razioalizzado si ottiee SECONDO ESONERO DI AM 0/0/2008 - Soluzioi 2 + 2, 2 + 2 = 2 + 2 + 2 + 2 = Per il secodo ite ci soo vari modi, e mostro tre. Ora ( ) ( + si = +

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5 STATISTICA ESERCITAZIONE 5 Dott. Giuseppe Padolfo 28 Ottobre 203 VARIABILITA IN TERMINI DI DISPERSIONE DA UN CENTRO Cetro Me o μ La dispersioe viee misurata come sitesi delle distaze tra le uità statistiche

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Appunti di STATISTICA

Appunti di STATISTICA Apputi di STATISTICA! Distribuzioe espoeziale X v.a. cotiua, R X = (0,+ ) Si dice che X ha distribuzioe espoeziale a parametro f X = >0 E (X) = 1/ Var (X) = 1/ e - x x>0 0 altrove (umero reale) se la p.d.f.

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Accenni al calcolo combinatorio

Accenni al calcolo combinatorio Accei al calcolo combiatorio Dario Malchiodi e Aa Maria Zaaboi ottobre 2017 Pricipio fodametale del calcolo combiatorio: se ci soo s 1 modi per operare ua scelta e, per ciascuo di essi, ci soo s 2 modi

Dettagli

Senza reimmissione. Le n v.a. non sono più indipendenti e identicamante distribuite. Campionamento da universo

Senza reimmissione. Le n v.a. non sono più indipendenti e identicamante distribuite. Campionamento da universo STATISTICA A K (60 ore Marco Riai mriai@uipr.it http://www.riai.it Ifereza statistica Dal campioe alla popolazioe Co quale precisioe si possoo descrivere le caratteristiche di ua popolazioe sulla base

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE 9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE Iiziamo ora ad esamiare gli argometi veri e propri di questa prima parte del corso, i cui svilupperemo gli strumeti per giugere a descrivere soddisfacetemete le proprietà

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Statistica Matematica: Cocetti Fodametali Nell esperieza quotidiaa e ella pratica della professioe dell igegere occorre: predere decisioi e ciò ormalmete richiede la dispoibilità di specifiche iformazioi

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50 Ua delle applicazioi della teoria delle proporzioi è la divisioe di u umero (o di ua gradezza) i parti direttamete o iversamete proporzioali a più umeri o a più serie di umeri dati. Tale tipo di problema

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE. Le Fuzioi L'operazioe di prodotto cartesiao relazioe biaria La relazioe biaria fuzioe Fuzioi iiettive, suriettive, biuivoche Fuzioi ivertibili. Le Successioi

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2009/10

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2009/10 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 9/1 Prova scritta del 13/1/1 Esercizio 1 Ua Ditta commerciale guadaga ogi ao ua somma X, ove si puo assumere che X N(µ, σ ). Ogi ao la Ditta paga ua tassa fissa

Dettagli

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2) Risoluzioe del compito. 3 (Febbraio 08/ PROBLEMA a Determiate le soluzioi τ C dell equazioe τ iτ +=0. { αβ =4 b Determiate le soluzioi (α, β, co α, β C,delsistema α + β =i. c Determiate tutte le soluzioi

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Itroduzioe Distribuzioi di robabilità Fio ad ora abbiamo studiato ua secifica fuzioe desità di robabilità, la fuzioe di Gauss, che descrive variabili date dalla somma di molti termii idiedeti es. ua misura

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Ricerca Operativa 2 modulo

Ricerca Operativa 2 modulo Ricerca Operativa modulo A.A. 008/009. Statistica descrittiva e calcolo delle probabilità pillole Pillole di statistica descrittiva Statistica: isieme di metodi scietiici applicati alla raccolta, classiicazioe,

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME Claudia Motemurro Ricordiamo la SULLE PRTIZIONI DI UN INSIEME Defiizioe: Ua partizioe di u isieme è ua famiglia { sottoisiemi o vuoti di X tali che: - X è l uioe degli isiemi X i (i I ), cioè X = U i X

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

1 Famiglia delle densità gamma

1 Famiglia delle densità gamma olitecico di Milao, Statistica INF, TEL [A-LZ], Epifai I., AA 7/8 Famiglia delle desità gamma Le espressioi delle desità espoeziale di parametro θ e χ date da (E(β)) (χ ) /θe x/β (, ) (x), β > (/) / x

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli