UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Scuol di Specilizzzioe per l Isegmeto Secodrio VIII ciclo.s Idirizzo F.I.M. Lortorio di Didttic dell Mtemtic UNITA DIDATTICA L INTEGRALE DA DEFINITO A INDEFINITO Gruppo: Lzzrii Mrth Mrii Flvi Rschellà Rffell

2 Itroduzioe Viee presetto il cocetto di itegrle e le teciche di clcolo secodo il percorso defiitoidefiito. Viee cioè presetto il prolem di clcolo delle ree e defiito l itegrle defiito; quidi viee mostrt l ecessità di uo strumeto per il clcolo dell itegrle defiito, che viee trovto ell itegrle idefiito e el teorem fodmetle del clcolo. Clsse: V Liceo Scietifico Schem dell uità didttic Oiettivi Oiettivi specifici: itegrle defiito e iterpretzioe geometric clcolo di ree comprese tr due curve grfico di fuzioe fuzioe primitiv e itegrle idefiito teorem fodmetle del clcolo teoremi e proprietà pricipli degli itegrli clcolo di itegrli defiiti e idefiiti Oiettivi geerli: sper cofrotre l ecoomicità e geerlità dei diversi strumeti mtemtici e sper scegliere quello più opportuo elle diverse situzioi

3 Fsi dell ttività FASE TIPOLOGIA DESCRIZIONE PREREQUISITI OBIETTIVI ttività di gruppo ( h) ttività di gruppo ( h) 3 lezioe frotle ( h) 4 ttività di gruppo ( h) 5 lezioe frotle ( h) 6 lezioe frotle Sputo storico. Clcolo delle ree co il metodo di esustioe. Are del cerchio. Archimede e il segmeto prolico Somme iferiori e superiori e clcolo di ree come loro limite Defiizioe itegrle defiito e iterpretzioe geometric proprietà e teorem medi Limiti del metodo dei rettgoli: csi i cui o fuzio, csi i cui o è ecoomico Defiizioe fuzioe itegrle e iterpretzioe geometric Defiizioe di primitiv Teorem di Torricelli Defiizioe di itegrle idefiito Proprietà Teciche di clcolo geometri, limiti e teoremi, serie e successioi, trigoometri fuzioe, limite, serie ritmetic e geometric, teorem Weierstrss itervlli, sup e if, fuzioe e suo grfico (teo dei vlori itermedi) fuzioe e suo grfico, sommtorie, limiti di successioi fuzioe e suo grfico, derivt, limite, teorem medi itegrle, teoremi fuzioi cotiue fuzioe, derivt e primitiv compredere l ecessità di u metodo geerle per il clcolo delle ree costruire il cocetto di itegrle defiito formlizzre il cocetto di itegrle defiito compredere l o geerlità del metodo del limite delle somme iferiori e superiori cquisire uo strumeto di clcolo degli itegrli defiiti clcolre gli itegrli, defiiti e idefiiti 3

4 Sched isegte Teori Itegrle secodo Riem [] Nel seguito si sottitederà che ogi fuzioe è vlori reli di vriile rele.. Defiizioe di itegrle defiito. Dt l fuzioe f:[,], limitt i [,], e u prtizioe π i u umero fiito di itervlli π: 0= < < < < = sio mi = if f([ i, i]) e Mi = sup f([ i, i]) e si costruisco le somme iferiore e superiore i( i i ) Sπ = Mi i i i= i= s = m π ( ). Sio I =sup s π e I =if S π l vrire dell prtizioe di [,]. Se I =I =I l fuzioe si dice itegrile su [,] e I si dice itegrle di f su [,] e si scrive I = f( ) d. Codizioe NeS per l itegrilità. Si dt f limitt i [,] e s e S sio le somme iferiore e superiore reltive u prtizioe di [,] i itervlli di ugule lughezz. f è itegrile se e solo se ( S s ) lim = 0 e i tl cso le successioi S e s covergoo etrme llo stesso limite I. L stess coclusioe vle per prtizioi ritrrie π co π 0, dove π è il psso dell prtizioe, cioè l lughezz del mssimo sottoitervllo dell prtizioe. Quest crtterizzzioe forisce uo strumeto per il clcolo dell itegrle defiito di u fuzioe itegrile: scelt u opportu prtizioe i sottoitervlli, tle che π 0 per, si trov S o s e si clcol I = f( ) d= lims = lim s. 3. Itegrilità delle fuzioi cotiue. Se f è u fuzioe cotiu i [,], è ivi itegrile. DIM. Per il teorem di Weierstrss, f è limitt i [,]. Quidi è uiformemete cotiu, cioè ε > 0 δ > 0, ʹ [, ] ʹ < δ f ( ) f ( ʹ) < ε Cosidert u prtizioe di [,] i itervlli di ugule mpiezz, e chimte S e s le somme superiore e iferiore, per >( )/δ 4

5 cioè ( S s ) ( )( ) ε ( ) ε( ) S s = M m = i i i i i i i= i= lim = 0, d cui l tesi per il teorem precedete. NOTA. L cotiuità è codizioe sufficiete m o ecessri per l itegrilità. E fcile vedere che u fuzioe limitt i [,] co u umero fiito di discotiuità, essedo cotiu ei sottoitervlli delimitti di puti di discotiuità, è itegrile su [,]. U prim codizioe ecessri e sufficiete per l itegrilità fu forit d Riem, per questo l itegrle defiito i () si chim di Riem. U utile codizioe ecessri e sufficiete fu dt d Drou: defiimo trscurile u isieme A se per ogi ε>0 vi è u successioe di itervlli (i,i) che ricopre A ed è tle che ( ) i= i i 5 < ε ; u fuzioe f limitt i [,] è Riem itegrile su [,] se e solo se l isieme dei puti i cui f o è cotiu è trscurile. 4. Teorem dell medi. Se f è cotiu i [,] llor esiste c [,] tle che ( ) = ( )( ) f d f c DIM. Essedo f cotiu i u itervllo chiuso, è limitt, quidi, chimti m e M il miimo e il mssimo, per l proprietà di mootoi dell itegrle defiito si h ( ) ( ) ( ) m fd M llor per il teorem di Drou dei vlori itermedi esiste u c tle che f(c)=i/( ), d cui l tesi. NOTA. Il sigificto geometrico dell medi itegrle, cioè l qutità Im= ( ) /( ) f d è che l re sottes ll curv di equzioe y=f() ell itervllo [,] è ugule ll re del rettgolo di se ( ) e ltezz Im. Ioltre Im è il limite dell medi ritmetic (f()+f()+ +f())/ dei vlori ssuti d f i puti equispziti. 5. Teorem di Torricelli. Dt l fuzioe f cotiu i [,], l fuzioe itegrle Φ: [,], f () tdt è derivile i [,] e Φ ()=f() per ogi [,]. DIM. Cosiderimo [,] e u icremeto h: Φ ( + h) Φ( ) + h + h + h = f () tdt ftdt () = ftdt () + ftdt () ftdt () = ftdt () h h h h per il teorem dell medi, esiste u c [,+h] se h>0, oppure c [+h,] se h<0, tle che: = + h f () c h f() t dt

6 d cui Φ ( + h) Φ( ) + h = ftdt () fc () h fc () h h = = h per h 0, essedo c compreso tr e +h, c quidi, essedo f cotiu, cioè l tesi. Φ ( + h) Φ( ) Φ ʹ( ) = lim = lim f( c) = f( ) h 0 h h 0 6. Teorem fodmetle del clcolo. Dt l fuzioe f cotiu i [,] e u su primitiv F, F() F() = f () tdt. DIM. Per il teorem di Torricelli e le ipotesi, l fuzioe F e l fuzioe itegrle Φ ho l stess derivt f ell itervllo [,], quidi differiscoo per u costte, quidi: cioè, essedo F() = f () tdt +k = k, d cui d cui l tesi. F() = f () tdt +k F() = f () tdt F() = f () tdt + F() + F() Esercizi svolti I quest sezioe soo riportte le soluzioi dettglite delle ttività proposte e discusse elle lezioi. Esercizi proposti ell fse.. Clcolre l re del trpezoide defiito su I [0,] dll cuic y = 3. Suddividedo I i itervlli cogrueti di misur = : le scisse dei mssimi soo: Mk= /, /, 3/,./, metre le ltezze dei rettgoli circoscritti soo: f(mk) = (/) 3, (/) 3,..(/) 3. Risult llor S Quidi S= lims = 4 ( + ) [ ] = = =

7 lim = 0. Dimostrre che ( S s ) Essedo S s = f(m) = / risult ( S s ) Esercizi proposti ell fse 4.. d Dividedo i prti uguli: lim = lim = 0 3 k= k= 3 ( ( ) ( )) S = + k = + k + k = + k + k k= k= k= 3 ( + )(+ ) ( + ) = ( ) pssdo l limite: ( ) d= lim S = + + ( ) 3 = = d Dividedo i prti uguli: S = = = pssdo l limite: / k / k / k= k= / / d = lim S = lim lim ( / ) = log d Dividedo i prti uguli: k S = = k k= k= si trov u sommtori di cui o si coosce l somm. Si può scegliere llor u prtizioe i prti i modo che k = k ( / ) e ogi sottoitervllo = / k (k ) : 3/ k k 3/ ( + )(+ ) ( + ) 3 ( ) 3 3 k= k= 3 S = = k k = pssdo l limite: 7

8 4. 0 d d = lim S = 3, Dividedo i prti uguli: S 3 / = = + + k( ) k( ) k= k= di cui o si coosce l somm. 5. d Dividedo i prti uguli: S = = = + + k k k ( ) k= k= k= + l cui somm o si può esprimere i modo elemetre i fuzioe di. Iftti / = γ +Ψ ( ) = 0 + k k, dove γ = è l costte di Eulero Mscheroi, e Ψ0 è l fuzioe digmm. Si può però pprossimre l somm precedete co: log + γ + + o 4 5 k = k 0 quidi sitoticmete per = = log log = log k k k k= + k= k= 6. d Dividedo i prti uguli: + = S + k = + k = pssdo l limite: ( ) ( ) ( ) ( ) d = lim S = ( ) = Appedice Fuzioe digmm: Ψ0(z)=Γʹ(z)/Γ(z)= e e t dt = γ + t e t t zt z 0 t 0 dt Fuzioe gmm: Γ(z)= z 0 t z t! e dt = lim zz ( + )...( z+ ) 8

9 Descrizioe dell ttività Fse Motivzioe Viee itrodotto il prolem delle ree i csi prticolri. L risoluzioe, effettut medite il metodo di esustioe, viee sviluppt co u lvoro di gruppo per mettere i evidez che questo metodo h isogo di scelte studite cso per cso così d fr emergere l ecessità di uo strumeto più geerle. Sclett lvoro di gruppo: segmeto prolico lvoro di gruppo: cerchio Ostcoli difficoltà ell idividure i poligoi più dtti per l pprossimre epistemologico: difficoltà ell ccettre che questo processo di pprossimzioe o è fiito Lezioe lvoro di gruppo: segmeto prolico Lvoro di gruppo : Trovre u pprossimzioe dell re del segmeto prolico delimitto dll sse e dll prol y= +8. Rilci: Izi tutto isog fre il disego stz grde. Archimede risolse il prolem medite il metodo di esustioe, cioè pprossimdo il segmeto prolico co poligoi. B Possimo scegliere u trigolo opportuo che pprossimi per difetto il segmeto prolico. D E Svolgimeto: Sceglimo il trigolo ABC i figur e clcolimo l re: A=4*8/=6. Lvoro di gruppo : Trovre u pprossimzioe migliore. Rilci: A D B C 9

10 Potremmo cotiure d pprossimre le zoe rimste co ltri trigoli. E utile otre, per semplicità di clcolo, l simmetri. Cosiderimo come vertice del trigolo ggiuto il puto sull prol di sciss il puto medio di AO. Svolgimeto: = y = + 8 = D(, 6) y = 6 AB = + 8 = = 68 = 7 AB: y 0 = y 8 = + y=4(+) y=4+8 4 y+8 DH=d(D,AB)= = 7 7 AADB= 7 A=AADB+ABEC=AADB=*=4 = Lvoro di gruppo 3:. A questo puto ci possimo chiedere i che rpporto soo le due ree A ed A. A/A=6/4=/4, A=(/4)A.. Rimgoo però cor delle prti d riempire e quidi il procedimeto può essere iterto otteedo? (U progressioe geometric di rgioe q=¼) 3. Quidi ci spettimo che l re del segmeto prolico si? Svolgimeto: defiedo S l somm delle prime ree, costruite co il metodo idicto, A= lim S = k k 4 A lim q = A, essedo S= = q = 4 4 = Questo ce lo dice l ostr costruzioe, m o è u dimostrzioe. Ache Archimede, pplicdo questo stesso metodo di esustioe rrivò llo stesso risultto che poi dimostrò formlmete el suo trttto. L dimostrzioe cosiste i u doppio ssurdo, cioè Archimede dimostr che l re del segmeto prolico o può essere é mggiore é miore dei 4/3 del trigolo che h per se l stess se e per ltezz l stess ltezz del segmeto prolico. E ovvio che se l re del segmeto prolico è ugule i 4/3 dell re del trigolo che h l stess se e l stess ltezz del segmeto. 0

11 prolico, srà che ugule i /3 dell re del rettgolo che h l stess se e l stess ltezz del segmeto prolico. Il metodo di esustioe che imo usto per u segmeto prolico prticolre può essere pplicto i geerle, se si riesce idividure u figur per eseguire l pprossimzioe, clcolre l re come limite e dimostrre che il vlore otteuto è l re cerct. lvoro di gruppo: cerchio Lvoro di gruppo 4: Approssimre l re di u circoferez di cetro O e rggio r. Rilcio: Utilizzimo poligoi regolri per l pprossimzioe. Svolgimeto: Iscrivimo ell circoferez u poligoo regolre di lti. L su re è dt dll misur del semiperimetro per l potem. L potem di questo poligoo regolre iscritto è: π π π π π =r*cos, quidi l re del poligoo regolre iscritto è: A= r si cos =r si cos. Per che tede d ifiito quest re tede : π π π lim A = lim r si cos = r lim sit cost = π r t t 0 Se circoscrivimo ll circoferez u poligoo regolre di lti, il suo potem srà r e l su re: π π A= r tg =r tg. Per che tede d ifiito quest re tede : lim A= π π sit = = π lim r tg r lim r t 0 t cos t. Per il teorem del cofroto llor l re dell circoferez srà: A=π r. Ache or si è dovuto procedere scegliedo degli opportui poligoi per l pprossimzioe, si è dovuto idividure il risultto cercto e poi dimostrre trmite teoremi che i effetti quell è proprio l re cerct. Il vtggio rispetto l metodo di esustioe è che si costruiscoo due successioi, u miorte e u mggiorte l re cerct, per cui l loro covergez uo stesso vlore grtisce che questo si l re d clcolre, sez dover ricorrere ll doppi dimostrzioe per ssurdo.

12 Fse Motivzioe L vvicimeto l cocetto di itegrle defiito viee itrodotto trmite il cocetto di re clcolt ttrverso diverse teciche scelte d hoc per ogi sigolo prolem (esustioe, plurirettgoli); l ttività di gruppo serve sperimetre l utilità e i limiti di ogi soluzioe e d esplorre teciche più geerli. Quest ttività di gruppo dovree fcilitre l distizioe tr gli spetti ecessri e covezioli dell successiv defiizioe di itegrle defiito. Sclett itroduzioe l prolem del clcolo dell re sottes u curv: metodo delle somme iferiori e superiori dei plurirettgoli lvoro di gruppo: ppliczioi del metodo dei plurirettgoli Ostcoli Difficoltà: - epistemologic: pssggio dl discreto l cotiuo - gli esercizi proposti presuppogoo prticolri ilità ell trttzioe delle serie e dell prtizioe di u segmeto. Lezioe itroduzioe l prolem del clcolo dell re sottes u curv: metodo delle somme iferiori e superiori dei plurirettgoli. Archimede vev risolto il prolem del clcolo dell re di u segmeto prolico per esustioe. E ecessrio idividure u metodo geerle che permett di clcolre l misur dell re di u figur geeric. Successivmete fu idividuto il metodo del clcolo del limite di successioi, m che quest secod strd si rivelerà imprticile per figure complesse. Vedimo i dettglio il metodo delle successioi. Il prolem del clcolo di u re di figur pi cotoro curvilieo può essere ridotto llo studio del trpezoide, ovvero u figur mistilie delimitt d u fuzioe f() defiit su u itervllo I [,].. Defiimo u fuzioe f che si - defiit e cotiu su I [,]. - o egtiv su I

13 . Defiimo su I u uov fuzioe A che ssoci d ogi I l misur uic A() dell re del trpezoide formto dl semisse positivo e dll curv di equzioe y=f(), e di se h =. Esercitzioe di gruppo sul cocetto di fuzioe re A: dt l fuzioe di equzioe y = costruire l espressioe A() dell fuzioe Are del trpezoide; sfrutt il risultto dell fse. Svolgimeto: essedo l re del segmeto prolico i /3 dell re del rettgolo circoscritto, A() = 3 /3. L isegte questo puto dovree suggerire di derivre l fuzioe A così trovt fcedo otre che tle derivt coicide co l fuzioe che h per equzioe quell dell prol stess e chiedere di verificre elle prossime lezioi se tle risultto potree essere geerlizzto. Lvoro di gruppo : Or che imo defiito l fuzioe re, itroducimo u metodo geerle (dei plurirettgoli) che ci coset di rrivre tle fuzioe. Clcolre l re del trpezoide defiito su I [0,] dll cuic y = 3. Rilcio: suddividere I i itervlli cogrueti di misur =. L isegte si spett che i rgzzi rrivio determire l somm dei rettgoli circoscritti = e che ituisco che ifittedo l prtizioe dell itervllo, ovvero S 4 umetdo ll ifiito si rrivi l vlore corretto dell re. Si preset or il prolem di trovre u dipedez di S d più utile l clcolo del limite, ovvero isog trovre u form litic per l somm dei primi cui. Rilcio: S ( + ) [ ] = = = Istituziolizzzioe del metodo dei plurirettgoli: Si cosideri l itervllo I [,] e u fuzioe di equzioe y = f() ivi defiit e cotiu. Eseguimo or u suddivisioe di I i sottoitervlli cogrueti di mpiezz = e si costruisco i rettgoli di se e ltezz il mssimo di f i tle itervllio (rettgolo circoscritto) e quelli di 3

14 se e ltezz il miimo di f (rettgolo iscritto). Il teorem di Weierstrss sulle fuzioi cotiue grtisce l esistez del mssimo e del miimo i ogi sottoitervllo K. Chimimo Mk e mk rispettivmete i puti di mssimo e di miimo di ogi sottoitervllo. Il plurirettgolo circoscritto è l uioe dei rettgoli costruiti coi mssimi ed vrà re S = f( Mk) che pprossim per eccesso quell del trpezoide S. Il plurirettgolo iscritto è l uioe dei rettgoli costruiti coi miimi ed vrà re s = f( mk) che pprossim per difetto quell del trpezoide S; ovvero per costruzioe srà s S S. Se, ll ifittirsi dell prtizioe (per ), etrme le successioi covergoo llo stesso vlore, l re S = lims = lim s L isegte questo puto riprede l esempio svolto el lvoro di gruppo e putulizz che il limite S trovto grtisce semplicemete che l re del trpezoide è mggiort dl vlore ¼. Bisog or dimostrre che che il limite di s coverge llo stesso vlore: Rilcio: si dimostri che ( S s ) lim = 0 lvoro di gruppo 3: L clsse h si qui cquisito l procedur di clcolo dell re sottes d u curv trmite plurirettgoli costruiti prtire d u prtizioe di I i itervlli cogrueti. L isegte f eseguire or u secodo esercizio co tle metodo che itroduce ulteriori difficoltà di clcolo dimostrzioe che il metodo risult poco ecoomico. Clcol l re del trpezoide geerto sull itervllo I[0,] dll equzioe y = 4. Cos ti ssicur che per trovre l soluzioe st clcolre il limite di S? lim( S s) lim = L isegte si spett che l clsse rrivi S = e che questo puto si fermi poiché 5 il clcolo dell somm delle prime poteze ll qurt risult estremmete complesso. Rilcio: Pierre Fermt el 657 propose u metodo geerle per l qudrtur di y= p, co p itero diverso d. 4

15 cosider y = p e dividi I=[0,] NON i prti tutte uguli m secodo u prtizioe defiit di puti di sciss, E, E,, E, 0, co E<. clcol le ree superiori e l re del plurirettgoli come somm delle sigole ree Svolgimeto: re= p ( E); re=(e) p (E E ); re3=(e ) p (E E ), quidi l re del plurirettgolo è: p+ p+ S ( ) ( E E ) k= 0 k =, cioè è proporziole u serie geometric di rgioe q=e p+. Spedo che + k q q =, riscrivimo l somm come: q k= 0 E E S E E + E E ( p+ ) ( p+ ) p+ p+ = ( ) = p+ p k Clcol il limite per, scegliedo E= /, i modo che lim E= lim E = Svolgimeto: ( p+ ) p+ p+ (/ ) S= lim =... p + E+ + E p+ Esercizio : el cso prticolre y = 4 su [0,], quto vle l re? Svolgimeto: = e p = 4 quidi S = /5 geerlizzimo or per = ovvero fcedo vrire l estremo dell itervllo: osservimo che l fuzioe che defiisce il trpezoide è l derivt dell re A(). Fse 3 Motivzioe I quest lezioe si è scelt l modlità frotle perché i effetti, trmite i lvori di gruppo, i rgzzi ho già costruito il cocetto di itegrle defiito che si deve istituziolizzre. Sclett Defiizioe itegrle defiito e iterpretzioe geometric proprietà (lierità, dditività e mootoi) e teorem medi Ostcoli Miscocetti sull itegrle defiito Lezioe Defiizioe itegrle defiito e iterpretzioe geometric 5

16 Nell lezioe precedete imo visto che, per u fuzioe f:[,] cotiu e o egtiv ell itervllo chiuso e limitto [,] possimo defiire u qulsisi prtizioe P di [,] formt d + puti distiti: =0< < < < = ovvero d itervlli di lughezze diverse, si può ioltre idividure i ogi itervllio k esimo u if f([k, k]) = ek l vrire di i tle itervllio ed logmete u sup f([k, k]) = Ek. Si defiisco or: somm iferiore reltiv P : somm superiore reltiv P : s = e P k k k= S = E P k k k= Per costruzioe, comuque si scelg P, vle che sp Sp. Al vrire delle possiili prtizioi, ottego due clssi S e s, che si può dimostrre essere seprte. Se esiste u uico elemeto seprtore (l cotiuità è codizioe sufficiete), l elemeto seprtore I è detto itegrle dell fuzioe f, che si dice itegrile su [,], e questo itegrle si idic co: I= f ( ) d che si legge: itegrle tr e di f()d dove è detto estremo iferiore di itegrzioe, estremo superiore di itegrzioe ed f() è dett fuzioe itegrd. Il simolo deriv dll deformzioe dell letter S per ricordre che si ottiee d u somm. Quidi f ( ) d rppreset l re sottes ll curv di equzioe y=f() ell itervllo [,] solo se f()>0 per ogi [,], m l defiizioe è più geerle: l itegrle può essere visto come u somm ifiit estes ll itervllo [,] del prodotto dell icremeto delle scisse (d) per l ordit. proprietà (lierità, dditività e mootoi) e teorem medi Proprietà:. f ) d ( = f ( ) d ;. f ( ) d =0; 3. lierità: k f( ) + k f ( ) d = k f ( ) d + k f ( ) d ; 6

17 4. dditività: c f ( ) d = f ( ) d + c f ( ) d (vle che el cso i cui c si estero ll itervllo [,] se f è defiit e cotiu egl itervlli [,], [,c] e [c,]); 5. mootoi: se ed f() g() f ( ) d g ( ) d ; 6. f ( ) d f ( ) d. L e l soo defiizioi, le successive soo teoremi che vegoo giustificti dll loro iterpretzioe geometric, per o ppestire l lezioe co troppe dimostrzioi. Teorem dell medi. Se f è cotiu i [,] llor esiste c [,] tle che ( ) = ( )( ) f d f c DIM. Essedo f cotiu i u itervllo chiuso è limitt, quidi, chimti m e M il miimo e il mssimo, per l proprietà di mootoi dell itegrle defiito si h ( ) ( ) ( ) m fd M f ( ) d m M llor per il teorem di Drou dei vlori itermedi esiste u c tle che f(c)=i/( ), d cui l tesi Il sigificto geometrico dell medi itegrle, cioè dell qutità Im= ( ) /( ) f d è che l re sottes ll curv di equzioe y=f() ell itervllo [,] è ugule ll re del rettgolo di se ( ) e ltezz Im per questo il vlore f(c) è detto vlor medio dell fuzioe ell itervllo [,]. Fse 4 Motivzioe Nelle lezioi precedeti si è mostrto come l defiizioe di itegrle defiito si l più geerle per defiire l re sottes u curv compless. Si vuole or mostrre che il metodo di clcolo suggerito dll defiizioe, cioè l scelt di u prtizioe dell itervllo e il clcolo del limite dell somm delle ree dei rettgoli iscritti o circoscritti, è limitto, si perché o pplicile tutti i csi, si perché o sempre ecoomico. Il modo migliore i questo cso è fr scotrre gli studeti co il ftto che i certi csi il metodo richiede clcoli eccessivi, i ltri o forisce l soluzioe; si propoe quidi u ttività di gruppo. 7

18 Dovedo ricercre i prim perso il modo migliore per clcolre le ree proposte, gli studeti ho che l possiilità di cpire come il metodo richied spesso soluzioi d hoc, e di setire l ecessità di uo strumeto più geerle, che verrà forito ell lezioe successiv. Ioltre, ddo esercizi diversi i gruppi, l mometo dell discussioe gli studeti si esercito che riportre i loro risultti gli ltri, quidi d usre u liguggio specifico e sitetizzre. Sclett lvoro di gruppo: ppliczioe del metodo dei rettgoli diversi csi discussioe dei limiti del metodo Ostcoli difficoltà trovre soluzioi d hoc sez il supporto di uo strumeto lgoritmico geerle Lezioe lvoro di gruppo: ppliczioe del metodo dei rettgoli diversi csi Si propoe ogi gruppo uo dei segueti esercizi di clcolo dell re sottes lle curve di equzioe:. y= ell itervllo [, ]. y= i [0, ] 3. y= i [0, ] 4. y=/ i [, ], 5. y=/ i [, ] 6. y= i [, ] Gli esercizi e soo ppliczioi di quto detto elle lezioi precedeti, quidi o dovreero dre prolemi ell impostzioe, cioè l scrittur delle somme superiori o iferiori riferite u prtizioe co sottoitervlli di ugule lughezz; le difficoltà soo di clcolo, i prticolre isog spere l somm dei primi iteri e dei primi qudrti i () e cooscere u limite otevole i (). Gli esercizi soo quidi u occsioe di ripsso m che utili per evidezire l o geerlità e l mcchiosità del metodo di clcolo derivto dll defiizioe di itegrle defiito. L esercizio 3 richiede di trovre u prtizioe d hoc, che può essere suggerit i u secodo mometo se gli studeti o ci peso d soli. Nell esercizio 4 quest ricerc dovree fllire, mostrdo i limiti del metodo che per fuzioi semplici. 8

19 Nell esercizio 5 ci si spett che gli studeti rrivio scrivere l somm dei reciproci; questo puto si può forire l pprossimzioe che permette di clcolre il limite, che cor più degli esercizi e dovree dre l ide dell ecessità di trovre u soluzioe d hoc cso per cso. L esercizio 6 o h difficoltà di impostzioe é di clcolo, e ci si spett che gli studeti osservio l scomodità di questo metodo rispetto l clcolo diretto dell re del trpezio. discussioe dei limiti del metodo Si sollecit u discussioe i cui i gruppi riporto il loro risultti, evidezido qudo il metodo risult efficce (ess. e ), qudo o permette di clcolre l re (es. 4), qudo o è ecoomico (3, 5 e 6). Si può evidezire i ogi cso l mcchiosità e o geerlità del metodo, i quto richiede di cooscere le somme przili di diverse successioi, o le somme di diverse serie ifiite, e volte di procedere per tettivi per trovre l prtizioe opportu. Fse 5 Motivzioe Si vuole presetre il teorem fodmetle del clcolo come strumeto geerle ed ecoomico per il clcolo degli itegrli defiiti. Si è scelt i questo cso l modlità dell lezioe frotle perché o si vuole costruire u uovo cocetto o strumeto livello ituitivo m formlizzre u teorem che richiede l itroduzioe di lcue defiizioe prelimiri (fuzioe itegrle e primitiv) e che o può essere scoperto i tempi rgioevoli ttrverso u ttività d prte degli studeti. Sclett Defiizioe fuzioe itegrle e iterpretzioe geometric Defiizioe di primitiv Teorem di Torricelli o teorem di iversioe Teorem fodmetle del clcolo Ostcoli difficoltà reltiv ll fuzioe itegrle: difficoltà trttre u fuzioe di cui o si h presete il grfico, m i cui vlori dipedoo dll re sottes l grfico di u ltr. Può divetre u ostcolo didttico se le fuzioi soo sempre stte presette ssocite u curv el pio crtesio 9

20 Lezioe Voglimo trovre uo strumeto di clcolo degli itegrli defiiti più geerle e che richied meo clcoli del metodo usto fior. Vedremo che il clcolo degli itegrli defiiti si ridurrà ll ricerc di fuzioi l cui derivt è l fuzioe d itegrre. Itroducimo tle scopo l fuzioe itegrle: dt u fuzioe f:d, itegrile su [,] D si defiisce fuzioe itegrle l fuzioe Φ: [,] f () tdt che si può iterpretre geometricmete come l fuzioe che ssoci ogi puto dell itervllo [,] l re sottes ll curv di equzioe y=f() ell itervllo [,]. Possimo ituire l utilità di quest fuzioe cosiderdo i due trpezoidi Φ() e Φ(+d) mostrti i figur. L differez Φ+d) Φ() è l re trtteggit; per il teorem dell medi, esiste u puto < c < +d tle che Φ(c)d = Φ(+d) Φ(), cioè il rpporto icremetle [Φ(+d) Φ()]/d = Φ(c) è l ltezz di u rettgolo di se d e re pri quell trtteggit. Per d 0 ituitivmete ci spettimo che il trpezoide trtteggito diveti u rettgolo di se ifiitesim d e ltezz f(), per cui: Φ ( + d) Φ( ) f( ) = lim d 0 d cioè Φ()=f(). Quidi, se voglimo clcolre l itegrle I= f () tdt, per come imo defiito l fuzioe itegrle, Φ()=I, cioè il clcolo itegrle è stto ricodotto ll ricerc di u opportu fuzioe Φ che h per derivt l fuzioe itegrd f e l suo clcolo i u estremo di itegrzioe. Formlizzimo quto detto i precedez: dt u fuzioe f:d, u fuzioe F:D si dice primitiv dell fuzioe f se, per ogi D, F ()=f(). L fuzioe primitiv o è uic, perché st sommre ll fuzioe F trovt u fuzioe costte, perché l derivt si cor l f. Il risultto che imo itrodotto ituitivmete è formlizzto dl teorem di Torricelli: IP: si dt l fuzioe f: D, cotiu i [,] D TS: l fuzioe itegrle Φ: [,], f () tdt è derivile i [,] e Φ ()=f() per ogi [,] 0

21 DIM. Cosiderimo [,] e u icremeto h: Φ ( + h) Φ( ) + h + h + h = f () t dt f () t dt = f () t dt + f () t dt f () t dt = f () t dt h h h h per il teorem dell medi, esiste u c [,+h] se h>0, oppure c [+h,] se h<0, tle che: = + h f () c h f() t dt d cui Φ ( + h) Φ( ) + h = ftdt () fc () h fc () h h = = h per h 0, essedo c compreso tr e +h, c quidi, essedo f cotiu, Φ ( + h) Φ( ) Φ ʹ( ) = lim = lim f( c) = f( ) h 0 h h 0 cioè l tesi. QED Questo risultto ci permette di dimostrre u teorem che cosete di clcolre i modo reltivmete semplice u itegrle defiito, e che per questo viee chimto teorem fodmetle del clcolo: IP: si dt l fuzioe f: D, cotiu i [,] D e u su primitiv F:[,] TS: F() F() = f () tdt DIM. Per il teorem di Torricelli e le ipotesi, l fuzioe F e l fuzioe itegrle Φ ho l stess derivt f ell itervllo chiuso [,], quidi differiscoo per u costte k, quidi: cioè, essedo F() = f () tdt +k = k, d cui F() = f () tdt +k F() = f () tdt F() = f () tdt +F() +F() d cui l tesi. QED Fse 6 Motivzioe L defiizioe di itegrle viee ecessrimete propost co u lezioe frotle.

22 Le teciche verro itrodotte i modo pplictivo foredo le sottostti telle sez ulteriori spiegzioi e chiededo di eseguire sigolrmete gli esercizi suggeriti per ogi tipo. Riteimo iftti che u volt chiro il cocetto di itegrle idefiito, si più efficce u pproccio prtico ed idividule. I clsse si discuterà di evetuli difficoltà e dui. Sclett Defiizioe di itegrle idefiito teciche di clcolo: immediti, fuzioi frtte, sostituzioe, per prti co esercizi pplictivi Ostcoli Lvorre i Lezioe DEFINIZIONE DI INTEGRALE INDEFINITO Questo rgometo richiede u uo pdroz delle regole di derivzioe, e deve sviluppre ilità ell tecic di itegrzioe di seguito espost: si preset quidi più semplice rispetto i precedeti che ivece presetvo difficoltà cocettuli. Dt l fuzioe f, l llievo s clcolre l derivt prim f e s che se esiste è uic. Egli s che l opertore derivt prim è liere. I questo prgrfo l llievo dovrà eseguire l operzioe ivers ll derivzioe: dt u fuzioe f, determire u fuzioe che mmett f come derivt. Per quest proprietà l fuzioe icogit verrà chimt primitiv. Poiché l derivt di u fuzioe costte è ull, D(F+k) = F = f, cioè esistoo ifiite primitive dell stess fuzioe. Allor o si può defiire u opertore iverso dell opertore di derivzioe, m l su relzioe ivers (dett itegrzioe), che ssoci u fuzioe f tutte e sole le sue primitive. L immgie di u fuzioe f ttrverso l itegrzioe si chim itegrle idefiito di f e si rppreset col simolo: D { } f ( d ) = F Fʹ = f dove D è il domiio dell f. Se f è defiit su u itervllo, per il terzo corollrio del teorem di Lgrge tutte le primitive differiscoo per u fuzioe costte, quidi trovt u primitiv F0, l fmigli {F0+k}, co k fuzioe costte k: D, k, defiisce tutte e sole le primitive di f, cioè D { 0 } { 0 } f ( ) d = F ( k )( F = F + k ) : = F + k (*)

23 I geerle, co f( ) d si itede che il domiio di f è il suo isieme di esistez, quidi se o si specific u restrizioe su u itervllo, i geerle l scrittur {F0+k} o rppreset tutte le primitive, quidi l ugugliz (*) è errt. Nei prolemi di clcolo degli itegrli idefiiti, si cercherà quidi u sol primitiv F, e si scriverà f ( d ) =F(), dove F() è u rppresette dell clsse di equivlez geert dll itegrle, omettedo l costte k ust ei liri di testo (vedi l lisi dei liri di testo l prgrfo successivo). Proprietà dell itegrle idefiito Dte due fuzioi f e g itegrili:. costte moltiplictiv: k, kf( ) d= k f( ) d. dditività: [ f ( ) + g( )] d = f ( ) d + g( ) d 3. lierità: k, k, [ kf ( ) + kg ( )] d= k f( d ) + k gd ( ) TECNICHE DI CALCOLO L difficoltà del clcolo itegrle è ricoduciile ll ricerc di u primitiv: vedimo di ctlogre le fuzioi i modo d ricodursi velocemete lle primitive. L isegte cosegerà gli studeti l sottostte tell sez ulteriori commeti chiededo di clcolre gli itegrli dell colo esercizi iutdo sigolrmete l llievo i cso di difficoltà. INTEGRALI IMMEDIATI fuzioi Itegrli immediti primitiv esercizi poliomio α α + d + d α - α + l() d Prodotto di due fuzioi f ( ) f ( ) '( ) e e se cos d di cui u espoezile e f d Prodotto di due fuzioi di cui u espoezile e f '( e ) d f ( e ) e + e d Prodotto di due fuzioi f '( ) g'( f ( )) d g ( f ( )) Vedi itegrzioe per sostituzioe di vriile Fuzioi rziole frtte f '( ) rcse(f()) co deomitore d d f ( ) ( f ( )) 3

24 Fuzioi rziole f '( ) frziori co d deomitore +f () + f ( ) Fuzioi rziole ' f ( ) frziori d f ( ) Fuzioi rziole frziori f ) d + f '(( ) rctg(f()) + l f ( ) tg ( ) d [f()] - d INTEGRALI DI FUNZIONI RAZIONALI FRAZIONARIE CON DENOMINATORE POLINOMIALE P DI II GRADO: ( ) d + p + q Numertore: P = A + B d + p + q Deomitore: tecic > 0 Scomporre il deomitore i fttori ( )( ) e si trovo due coefficieti, tli che A + B d = + p + q d + l d = + l esempio 3 d + = A + B d + p + q = 0 Aggiugere e togliere A l umertore A + B d = + p + q A( ) d + ( ) Al ( A A + B d = + B)( ) d + = B d + p + q < 0 A = 0 Trmite trucchi lgerici cercre di fr comprire deomitore : + f () i modo che l fuzioe d + + ± = rctg( + ) itegrle si u rctg (f()) 4

25 = A + B d + p + q < 0 A 0 Cotrollre se ci si può ricodurre ' f ( ) d ltrimeti trmite trucco f ( ) lgerico mettere i evidez l precedete formul e seprre ( ± ) + 3 d = + 0 l( + 0) + + rctg 3 l itegrle i due di cui uo porterà ll fuzioe logritmic, ed il secodo ll fuzioe rcotgete P d + + c Eseguire l divisioe tr umertore e deomitore Q( ) D( ) + R( ) R( ) = Q( ) + per D( ) D( ) d + N( ) = d D( ) scomporre l fuzioe itegrdo ell somm tr u poliomio e di u frzioe lgeric co umertore di grdo iferiore l deomitore ricdedo ei csi delle prime 4 righe INTEGRAZIONE PER PARTI Dto il seguete itegrle: f ( ) g( ) d, se u delle due fuzioi (d esempio g) può essere vist come l derivt di u ltr fuzioe (d esempio G), llor, per l proprietà dell derivt del prodotto di due fuzioi risult: ( ) g( ) d f ( ) G( ) f = f '( ) G( ) d Coseg : e d = ( ) e L tecic di itegrzioe per prti ripetut, si utilizz per l itegrzioe di fuzioi cicliche ovvero per quelle fuzioi per le quli l derivt eesim coicide co l fuzioe stess d esempio e, Ch(), Sh(), cos(), se(). Esempio guidto eseguito dll isegte: se( ) e d = se e cos( ) e d = se e cos e se( ) e d se( ) e d = [( se cos ) e ] 5

26 INTEGRAZIONE PER SOSTITUZIONE Per clcolre lcui itegrli o immediti, coviee eseguire u trsformzioe di vriile = g(t) che si ivertiile ed pplicre l regol di itegrzioe delle fuzioi composte. e Esempio guidto eseguito dll isegte: d e e + utilizzdo l vriile usiliri t = e d cui dt = t d. l itegrle divet quidi: t dt = ( t ) = ( e ) t+ Quest tecic è molto utilizzt per clcolre l itegrle di fuzioi goiometriche ssieme lle formule di isezioe. Coseg: Verific che d = l tg se operdo l sostituzioe t = tg(/) spedo che tg se = Ricord che l ivertiilità dell tgete è grtit tr + tg π/ < / < +π/ Alisi dei liri di testo: l itegrle idefiito Come imo mostrto, esprimere l isieme delle primitive idividuto dll itegrle idefiito ell form F()+c è corretto solo el cso i cui l fuzioe itegrd si defiit su u itervllo. Il prolem del clcolo dell itegrle idefiito è legto quello del clcolo dell itegrle defiito, e quidi limitre l ricerc delle primitive ll restrizioe dell fuzioe itegrd ll itervllo di itegrzioe o h effetti sul clcolo dell itegrle defiito. Tuttvi, i fii dell ppliczioe del teorem fodmetle del clcolo è sufficiete trovre u primitiv, quidi o h seso limitre u prolem più geerle, che può essere defiito utoommete (l ricerc di tutte e sole le primitive di fuzioi reli di vriile rele, co domiio qulsisi), solo per slvre u itudie di scrittur e co l scus che il prolem così limitto è sufficiete per le ppliczioi. I questo lvoro si è scelto quidi (vedi fse 6) di defiire il prolem geerle, di evidezire i csi i cui può essere risolto esplicitmete, e di distiguere l su ppliczioe i fii del clcolo di itegrli defiiti, per cui è sufficiete trovre u sol primitiv. Nei liri di testo, i geerle si us l otzioe itule f( ) d= F( ) + c, trlscido di defiire l itegrle come isieme di fuzioi (limitdosi u ide ituitiv di processo che idividu le 6

27 primitive di u fuzioe) o ddo defiizioi errte (di opertore iverso dell derivt); solo i pochi csi si chiriscoo le covezioi di scrittur o l scelt di restrigere il prolem lle fuzioi defiite su u itervllo. Si riporto lcui esempi. Ciolli Michelssi [] defiisce l itegrzioe idefiit come operzioe ivers dell differezizioe, pur fcedo otre che l primitiv o è uic. No poe restrizioi sul domiio, m discute l esempio di d e dice che, per degursi ll scrittur itule d = l + c, l ugugliz deve essere ites el seso che l restrizioe di u qulsisi primitiv dell fuzioe itegrd ciscuo degli itervlli del domiio differisce d F() per u costte. Lmerti Mereu [3] defiisce l itegrle idefiito come totlità delle primitive, e specific che l scrittur itule è u covezioe che sottitede u isieme di fuzioi, cioè { } f ( d ) = F ( ) + c. Euci correttmete il teorem per cui le primitive differiscoo per u costte se defiite su u itervllo, m o limit l itegrle lle fuzioi defiite su u itervllo, usdo scritture del tipo d = l + c sez ulteriori commeti. Zwirer [4] defiisce l itegrle idefiito come totlità delle primitive, o l più geerle delle primitive, dopo ver defiito le primitive solo di fuzioi defiite su u itervllo, deducedo che l operzioe di itegrzioe è l operzioe ivers dell derivzioe. Utilizz l scrittur usule sez commeti. Approccio simile i Dodero [5], co l ggrvte che o specific mi il domiio delle fuzioi di cui prl, e defiisce o l itegrzioe, m l itegrle idefiito come opertore iverso dell derivt, cofodedo l operzioe co l su immgie, oltre o cosiderre che l derivzioe o è ivertiile. Bgi [6] defiisce l itegrle di u fuzioe co domiio sottoisieme di qulsisi, come l isieme delle espressioi delle fuzioi primitive, proilmete per degursi ll scrittur usule,, m dicedo poi che l itegrle è u isieme di fuzioi, scrivedo f ( d ) = { F ( ): F ʹ( ) = f ( )} cofodedo le fuzioi co l loro espressioe litic. Si degu poi ll scrittur itule f ( d ) = F ( ) + c sez commeti sull covezioe di scrittur, e scrive d = l + c, che risult errto secodo le sue defiizioi. Biliogrfi [] F. Coti Clcolo, Mc Grw Hill 7

28 [] M. Ciolli, L. Michelssi Corso di Mtemtic, Priicipto [3] L. Lmerti, L. Mereu, A. Ni Corso di Mtemtic, ETAS [4] G. Zwirer, L. Scgliti L idgie Mtemtic, CEDAM [5] N. Dodero, P. Brocii, R. Mfredi Liemeti di Mtemtic, Ghisetti e Corvi [6] G. T. Bgi Corso di Mtemtic, Zichelli [7] M. Adreii, R. Mr, F. Prestipio, Mtemtic i cotroluce, ETAS 8

29 Sommrio Itroduzioe... Schem dell uità didttic... Oiettivi... Fsi dell ttività...3 Sched isegte...4 Teori...4 Itegrle secodo Riem...4 Esercizi svolti...6 Appedice...8 Descrizioe dell ttività...9 Fse...9 Fse... Fse Fse Fse Fse 6... Alisi dei liri di testo: l itegrle idefiito...6 Biliogrfi...7 9

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti 04//205 Clcolo itegrle per fuzioi di u vriile Clcolo itegrle Itegrle defiito Si f:[,] R, limitt ξ ξ 2 ξ 3 ξ 4 ξ 5 0 = 2 3 4 5 = Costruimo l somm di Cuchy-Riem S f f Dove l suddivisioe dell itervllo [,]

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

Integrazione numerica.

Integrazione numerica. Itegrzioe umeric Autore: prof. RUGGIERO Domeico Itegrzioe umeric. Qui di seguito ci occupimo di metodi umerici volti l clcolo pprossimto di u itegrle defiito perveedo formule ce costituiscoo degli lgoritmi,

Dettagli

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4 Gli itegrli Gli itegrli. Itroduzioe Gli itegrli Le ppliczioi del clcolo itegrle soo svrite: esistoo, iftti, molti cmpi, dll fisic ll igegeri, dll iologi ll ecoomi, i cui tli ozioi trovo o poche ppliczioi.

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri 6 - Alisi umeric 6 Alisi umeric. Richimi di teori Zeri di u fuzioe, soluzioe pprossimt di u equzioe Se o è possibile determire lgebricmete gli zeri dell fuzioe f(), rdici dell equzioe f() =, si possoo

Dettagli

Argomento 9 Integrali definiti

Argomento 9 Integrali definiti Argometo 9 Itegrli defiiti Premess. Si f u fuzioe cotiu ell itervllo [, b]. L regioe di pio compres tr l sse x, le due rette verticli di equzioe x = e x = b, ed il grfico di f è dett trpezoide reltivo

Dettagli

(labeling) si ottiene così l insieme a n ordinato (codominio della funzione f ) : Primo termine. Termine Generale

(labeling) si ottiene così l insieme a n ordinato (codominio della funzione f ) : Primo termine. Termine Generale Successioi umeriche / Def. Si chim successioe umeric ogi fuzioe f d N i R defiit i u isieme del tipo I= { N 0 }, co 0 umero turle e che ssoci d u itero di I u umero rele f(). I geerle però porremo f: N

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA [Apputi per u Igegere] A CURA DI ALESSANDRO PAGHI Riepilogo su: - Vlore Assoluto, Poteze, Logritmi; - Rziolizzzioe; - Grdezze Trigoometriche; - Limiti Notevoli e Forme Idetermite; -

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI { } n( ) f x converge puntualmente su S D ad una =, cioè se. ( n ) ( )

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI { } n( ) f x converge puntualmente su S D ad una =, cioè se. ( n ) ( ) Successioi di fuzioi { } Si SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI f u successioe di fuzioi defiite tutte i u sottoisieme D { } Defiizioe : Si dice che l successioe fuzioe f ( ) se, S, risult f f lim f coverge

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali I umeri reli come sezioe el cmpo dei umeri rzioli Come sppimo, el cmpo dei umeri rzioli, le quttro operzioi fodmetli soo sempre possibili, el seso che, effettudo sopr u quluque isieme fiito u sequel fiit

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali Mtemtic www.mimmocorrdo.it Liceo Clssico di Treiscce Clsse IV B - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive 0 Prof. Mimmo Corrdo Numeri turli Clcol il vlore delle segueti espressioi. 0 ( ) [ ] ( ) [ ] 0 [

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

Gli integrali definiti

Gli integrali definiti Gli itegrli defiiti Si f : [, b] u fuzioe cotiu defiit i u itervllo chiuso e limitto e suppoimo che. Cosiderimo l regioe T delimitt dl grfico di f(x), dlle rette x=, x=b e dll sse delle scisse (regioe

Dettagli

INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE

INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE C Boccccio Apputi di Alisi Mtemtic CAP VIII CAP VIII INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE Si [,] u itervllo chiuso e limitto di R e si Posto, per ogi k,,,, * N risult k k < < < < e per ogi k,,, ) k k L isieme

Dettagli

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali 2014 Apputi di Mtemtic per le Scieze Socili Quello che vete imprto scuol (o lmeo u prte) m che o vi ricordte. [Digitre qui il suto del documeto. Di orm è u breve sitesi del coteuto del documeto. [Digitre

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 Uiversità degli Studi Rom Tre - Corso di Lure i Mtemtic Tutorto di GE220 A.A. 2010-2011 - Docete: Prof. Edordo Seresi Tutori: Filippo Mri Boci, Amri Iezzi e Mri Chir Timpoe Soluzioi Tutorto 4 (7 Aprile

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Itegrli i seso geerlizzto Pol Rubbioi Itegrzioe di fuzioi o itte Deizioe.. Dt f : [; b[! R cotiu ed ilitt i prossimit di b, ovvero tle che!b f () = + oppure!b f () =, ess si dice itegrbile i seso geerlizzto

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f x d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f x d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO d ARGOMENTI. Mpp cocettule. Le successioi umeriche. Il Trpezoide re del Trpezoide 4. L itegrle deiito de. Di Riem 5. Fuzioi itegrili secodo Riem 6. Proprietà dell itegrle deiito teorem

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010 Mtemtic e-lerig - Corso Zero di Mtemtic I Rdicli Prof. Ersmo Modic ersmo@glois.it A.A. 2009/200 I umeri turli 2 Le rdici Abbimo visto che l isieme dei umeri reli è costituito d tutti e soli i umeri che

Dettagli

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1 Gerrchi degli ifiiti e sitotici per successioi umeriche Sio { } e { } due successioi ifiite Vogo stilire u gerrchi di tli successioi el seso di cofrotre, se possiile, le velocità co le quli le successioi

Dettagli

Integrali indefiniti

Integrali indefiniti Primitiv di u fuzioe Itegrli idefiiti U fuzioe F() si die primitiv di u fuzioe i u itervllo I se, per ogi I: F = U fuzioe mmette ifiite primitive, he differisoo u dll ltr per u ostte dditiv. L fmigli delle

Dettagli

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas esercizi R. Argiols L? Quest piccol rccolt di esercizi sulle serie umeriche è rivolt gli studeti del corso di lisi mtemtic I. E bee precisre fi d or che possedere e svolgere gli esercizi di quest dispes

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Scietifico di Treiscce Esercizi per le vcze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Per gli llievi promossi co

Dettagli

Approssimazione di funzioni mediante Interpolazione polinomiale

Approssimazione di funzioni mediante Interpolazione polinomiale Docete: Cludio Esttico esttico@uisubri.it Approssimzioe di fuzioi medite Lezioe bst su pputi del prof. Mrco Gvio Approssimzioe di fuzioi L pprossimzioe di fuzioi. Iterpolzioe e migliore pprossimzioe..

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

( x) ( ) ( )( ( ) ( ) ( ) ( ) )

( x) ( ) ( )( ( ) ( ) ( ) ( ) ) C Boccccio Apputi di Alisi Mtemtic CAP IV CAP IV FUNZIONI REALI Per due fuzioi reli f : X R e g : X R si defiiscoo le uove fuzioi f g : X R, f g : X R ed f g : X R l modo seguete: X : f g = f g X : ( )(

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE (CORSO Dl LAUREA IN CHIMICA) PROGRAMMA D ESAME PER L A.A. 2009/10

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE (CORSO Dl LAUREA IN CHIMICA) PROGRAMMA D ESAME PER L A.A. 2009/10 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE (CORSO Dl LAUREA IN CHIMICA) PROGRAMMA D ESAME PER L A.A. 2009/10 Cmpi umerici. Il cmpo rziole come mplimeto dell isieme dei umeri iteri reltivi: proprietà e problemi. Il cmpo

Dettagli

SEFA Sapienza, Università di Roma Esercizi di Matematica 3 (C.Mascia) Alcune soluzioni di 1-2-3

SEFA Sapienza, Università di Roma Esercizi di Matematica 3 (C.Mascia) Alcune soluzioni di 1-2-3 Esercizio 11 SEFA Spiez, Uiversità di Rom Esercizi di Mtemtic 3 (CMsci) Alcue soluzioi di 1-2-3 11 ovembre 215 1 Foglio 1 i Descrivere i segueti isiemi di R 2 : {1} {2}, {} [1, 2], [, 1] {2}, [, 1] [,

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

IL CONCETTO DI LIMITE

IL CONCETTO DI LIMITE IL CONCETTO DI LIMITE DEFINIZIONE DI LIMITE Si f u fuzioe defiit i u itoro di x 0 dicimo che f x=l se e soltto se, comuque sceglimo u itervllo I l cetrto i l, piccolo quto voglimo, è possiile trovre u

Dettagli

Integrali Unità Proprietà dell integrale definito.

Integrali Unità Proprietà dell integrale definito. Prerequisiti: - Clcolre limiti e derivte di fuzioi - Studire u fuzioe Quest uità è idirizzt tutte le scuole superiori. Gli Istituti Tecici e gli Istituti Professioli se e occupero el ieio, i Licei ell

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO.s. / CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocc SESSIONE SUPPLETIVA Il cdidto risolv uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si rticol il questiorio. PROBLEMA. I u pio,

Dettagli

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.mtefili.it Scuole itlie ll estero (Stigo del Cile) 21 Quesiti QUESITO 1 Si f(x) = { x2 5, se x 3 x + 2, se x > 3 Si trovi: lim f(x) ; x 3 lim f(x) ; x 3 + lim f(x). x 3 lim f(x) = lim x 3 x 3 (x2 5)

Dettagli

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica Uità Didttic N 0 I cocetti fodmetli dell ritmetic U.D. N 0 B I cocetti fodmetli dell ritmetic 0) Il cocetto di potez 0) Proprietà delle poteze 0) L ozioe di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di u umero

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE AREE

IL PROBLEMA DELLE AREE IL PROBLEMA DELLE AREE Il prolem delle ree è uo dei più tichi prolemi dell mtemtic e certmete che uo dei più importti, se si tiee coto che esso è ll se del clcolo itegrle. Nei tempi più remoti dell stori

Dettagli

1 Formula di Taylor. 1.1 I Simboli e o( ) Definizione 1.1 Sia I un intorno di x 0 R {± }. Siano f, g : I R con g(x) 0, x I.

1 Formula di Taylor. 1.1 I Simboli e o( ) Definizione 1.1 Sia I un intorno di x 0 R {± }. Siano f, g : I R con g(x) 0, x I. Formul di Tylor. I Simboli e o( ) Defiizioe. Si I u itoro di x 0 R {± }. Sio f, g : I R co g(x) 0, x I. (i) Dicimo che f è sitotic g per x x 0 se f(x) x x 0 g(x) = ; scrivimo: f(x) g(x) per x x 0. (ii)

Dettagli

MATEMATICA Classe Seconda

MATEMATICA Classe Seconda Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcze estive 0 MATEMATICA Clsse Secod Cpitolo Moomi Tutti gli Cpitolo Moomi Cpitolo Moomi Cpitolo Moomi Per gli llievi promossi co u vlutzioe qusi sufficiete (voto

Dettagli

Il problema è ricavare le radici (gli zeri) di una funzione f(x), cioè i valori z: f(z)=0

Il problema è ricavare le radici (gli zeri) di una funzione f(x), cioè i valori z: f(z)=0 Ricerc di zeri Equzioi o lieri Il prolem è ricvre le rdici (gli zeri di u fuzioe f(, cioè i vlori z: f(z0 qudo o si poss otteere l soluzioe i form chius (u formul Seprzioe delle rdici Per semplificre il

Dettagli

. La n a indica il valore assoluto della radice.

. La n a indica il valore assoluto della radice. RADICALI Defiizioe: U umero irrziole è u umero decimle illimitto o periodico. Esempio:, 0, π Per clcolre il vlore pprossimto di u espressioe coteete rdici coviee mipolre l espressioe per ridurre l mssimo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI. RELAZIONI Le fuzioi soo prticolri relzioi; le relzioi (birie) soo sottoisiemi del prodotto crtesio tr due isiemi. L trttzioe prte quidi dl cocetto di prodotto crtesio.

Dettagli

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte. CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE OBIETTIVI MINIMI: Sper idividure le fuzioi cotiue Sper pplicre i teorei sui iti Sper idividure le fore ideterite Sper clcolre seplici iti, i prticolre delle fuzioi

Dettagli

Progressioni aritmetiche e geometriche

Progressioni aritmetiche e geometriche Progressioi ritmetiche e geometriche 7. Progressioi ritmetiche. Defiizioe. Si dt l successioe umeric:,, 3,, 5,...,,.... Ess rppreset u progressioe ritmetic se l differez fr qulsisi termie dell successioe

Dettagli

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

IL PROBLEMA DEI QUADRATI

IL PROBLEMA DEI QUADRATI IL PROBLEMA DEI QUADRATI MICHELE ROVIGATTI MARGHERITA MORETTI SIMONE MORETTI CATERINA COSTANZO GABRIELE ARGIRÒ 0. INTRODUZIONE. Il problem sce d u quesito di combitoric iserito el testo di u gr di mtemtic

Dettagli

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi ELEMENTI DI BASE: Poteze Rdicli Logritmi POTENZE L potez co bse ed espoete, o potez - esim di, si idic co ed è il prodotto di fttori tutti uguli d. =... ( volte) 0 = 1 PROPRIETÀ DELLE POTENZE m = +m :

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Capitolo 1. Richiami di teoria elementare

Capitolo 1. Richiami di teoria elementare 7 Cpitolo Richimi di teori elemetre Cei di teori degli isiemi Il cocetto di isieme è u cocetto primitivo, cioè uo di quei presupposti o ssiomi che i mtemtic costituiscoo i fodmeti e dei quli o è dt lcu

Dettagli

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a Numeri Complessi E be oto che o esiste lcu umero rele x tle che x = o, equivletemete, che l equzioe x + = 0 o h soluzioi reli. Cosí come è possibile estedere i umeri rzioli, itroducedo i umeri reli, i

Dettagli

Metodo Monte Carlo per l integrazione

Metodo Monte Carlo per l integrazione Metodo Mote Crlo per l itegrzioe Richimo dei metodi di itegrzioe umeric b F d Appro. rettgolre b Δ b F k 0 k Δ Lezioi: prte quit Modelli umerici i Fisic Lezioi: prte quit Modelli umerici i Fisic Regole

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

8. Funzioni reali di una variabile reale: integrabilità

8. Funzioni reali di una variabile reale: integrabilità 8. Fuzioi reli di u vriile rele: itegrilità 8.1 Defiizioi Si f :[, ] R u fuzioe limitt. Si f positiv, cioè x [, ], f x 0, si dice sottogrfico di f l'isieme: A={ x, y :0 y f x, 0 x }. L defiizioe di sottogrfico

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Cosorzio Nettuo - Corso di Mtemtic Schede di lvoro guidto per le esercitzioi A cur di Sestio Cppuccio SCHEDA N ARGOMENTO: Itegrli - prte secod (LEZIONI 8,, ) ATTIVITA' N : Clcolre i segueti itegrli defiiti:

Dettagli

L insegnamento degli integrali con l ausilio del Derive. (A.Trampetti, V.Facchini, F.Gialanella, M.Talamo)

L insegnamento degli integrali con l ausilio del Derive. (A.Trampetti, V.Facchini, F.Gialanella, M.Talamo) L isegmeto degli itegrli co l usilio del Derive (A.Trmpetti, V.Fcchii, F.Gilell, M.Tlmo) 1 Problem delle ree Dt u fuzioe di equzioe y = f(x) cotiu e o egtiv i u itervllo [,b], l'isieme dei puti del pio

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioi di fuzioi Defiizioe. U successioe di fuzioi f : A R, N coverge putulmete d u fuzioe f : A R se f (x) = f(x) per ogi x A. L successioe coverge uiformemete d f se ccde che per ogi > 0 esiste N

Dettagli

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche Liceo Scietifico di Treiscce Clsse Secod - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive Prof. Mimmo Corrdo. Esegui le segueti scomposizioi i fttori Scomposizioi z z m m m c m m m m. Clcol M.C.D. e m.c.m. dei

Dettagli

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto ELLIE TANDARD. Il cocetto L icertezz dell posizioe plimetric di u puto i u rete si deiisce ttrverso lo studio dell ellisse stdrd. Prim di pssre lle relzioi mtemtiche che govero questo rgometo è preeribile

Dettagli

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI ESERZ SULLA MEANA DE SOLD ESERZO Assegto el puto P di u corpo cotiuo il seguete tesore dell tesioe, si determii il vettore dell tesioe sull gicitur vete per ormle ; i j k 6 6 6 4 i, j, k versori degli

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b)

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b) NUMERI COMPLESSI Dto u poliomio P(x) di grdo ell vribile (rele) x, o sempre esso mmette rdici, e, qudo le mmette, esse possoo essere i umero iferiore rispetto l grdo del poliomio. (Ricordimo che si dice

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06 DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ispri: DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versioe 0/0/06 > [ [ 0, > b { 0 b < 0 { > b b 0, CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI Fuzioi lgebriche Fuzioe potez,

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitzioi di Sttistic 16 Dicembre 009 Riepilogo Prof. Giluc Cubdd gcubdd@luiss.it Dott.ss Emmuel Berrdii emmuel.berrdii@uirom.it Esercizio 1 I dti segueti costituiscoo le ore di studio d u cmpioe di

Dettagli

Capitolo 1. Richiami di teoria elementare

Capitolo 1. Richiami di teoria elementare 7 Cpitolo Richimi di teori elemetre Cei di teori degli isiemi Il cocetto di isieme è u cocetto primitivo, cioè uo di quei presupposti o ssiomi che i mtemtic costituiscoo i fodmeti e dei quli o è dt lcu

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti. Corso di Geometri e lger Liere: Mtrici e Determiti ^ Lezioe Mtrici e determiti. Operzioi tr mtrici. Proprietà delle mtrici. Determite. Proprietà dei determiti. - llegto Esercizi MTRICI E DETERMINNTI Si

Dettagli

Appunti sui RADICALI

Appunti sui RADICALI Imprimo d operre co i rdicli Apputi sui RADICALI sego di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo: cquisteri fmilirità co queste prole: simbolo di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo.

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

Complessi. 1 Definizioni Forma trigonometrica: argomento e funzione arcotangente Potenze e radici Polinomi e radici.

Complessi. 1 Definizioni Forma trigonometrica: argomento e funzione arcotangente Potenze e radici Polinomi e radici. Complessi. Idice 1 Defiizioi. 1 Form trigoometric: rgometo e fuzioe rcotgete. 3 Poteze e rdici. 4 4 Poliomi e rdici. 5 5 Estesioe di fuzioi elemetri l cmpo complesso. 6 6 Appedice per i lettori più iteressti.

Dettagli

DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA Una successione numerica è una funzione che ha per dominio l insieme dei numeri naturali { 0;1;2;3;...

DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA Una successione numerica è una funzione che ha per dominio l insieme dei numeri naturali { 0;1;2;3;... SUCCESSIONI DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA U successioe ueric è u fuzioe che h per doiio l isiee dei ueri turli { 0;;;; } N o u suo sottoisiee e coe codoiio R, o u suo sottoisiee I vlori che ssue tle

Dettagli

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti. Corso di Geometri e lgebr Liere: Mtrici e Determiti 1^ Lezioe Mtrici e determiti. Operzioi tr mtrici. Proprietà delle mtrici. Determite. Proprietà dei determiti. MTRICI E DETERMINNTI Si defiisce mtrice

Dettagli

Successioni in R. n>a n+1

Successioni in R. n>a n+1 Successioi i R U successioe è u fuzioe f : N R. Si preferisce deotre f() co e quidi u successioe co ( ). Il codomiio di u successioe ( ) è l'isieme dei vlori che ssume l successioe, cioè { } successioe

Dettagli

13. Determinante di una matrice quadrata

13. Determinante di una matrice quadrata Determite di u mtrice qudrt Defiizioe Dti umeri reli,,,,, (-), (-), col simbolo i idiceremo l loro somm ( + + + + + (-) + (-) + ) Quidi, i i := + + + + + (-) + (-) + i Esempio y i = y + y + y + y + + y

Dettagli

. t P= r( t) ( t) r t rappresentano le coordinate del generico punto. b ] è detto sostegno della curva (è il grafico della curva).

. t P= r( t) ( t) r t rappresentano le coordinate del generico punto. b ] è detto sostegno della curva (è il grafico della curva). INTERALI CURVILINEI U curv γ ello spzio itervllo I R cioè R è u ppliczioe vettorile r r( t) r : I R R L stesur di queste dispese vt il cotriuto dei miei crissimi mici iuli 5 Mtteo e rcesco che rigrzio

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA. ALCUNE NOZIONI E STRUMENTI PRELIMINARI -RICHIAMI SUGLI SPAZI VETTORIALI Ricordimo che u vettore i R (o C ) e u -upl ordit di umeri reli (o complessi)

Dettagli

{ } { } Successioni numeriche. Scheda n 2 pag1. n 2. Pag. 3. Rappresentazione di una successione sul piano cartesiano. Esempio n 1 a) a n

{ } { } Successioni numeriche. Scheda n 2 pag1. n 2. Pag. 3. Rappresentazione di una successione sul piano cartesiano. Esempio n 1 a) a n Successioi umeriche Sched pg Rppresetzioe di u successioe sul pio crtesio Esempio ) { } { } Esempio ) ( ) b) ( ) Esempio ) 5 b) Esercizio L successioi degli esempi,,, soo covergeti, divergeti o idetermite?

Dettagli

U.D. N 09 I RADICALI

U.D. N 09 I RADICALI Uità Didttic N 09 I Rdicli 71 U.D. N 09 I RADICALI 01) I ueri reli 0) I rdicli ritetici 0) Seplificzioe di u rdicle 0) Riduzioe di due o più rdicli llo stesso idice 0) Moltipliczioe di rdicli 0) Divisioe

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Uiversità degli Studi di Ferrr SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO SEDE DI FERRARA CORSO SPECIALE ABILITANTE CLASSE A49 MATEMATICA E FISICA ANNO ACCADEMICO 5/6 DIRETTORE dell Scuol:

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

Breve Corso di Istituzioni di Matematica (per studenti del Primo Anno delle Facoltà Scientifiche) - Stefano Ranfone

Breve Corso di Istituzioni di Matematica (per studenti del Primo Anno delle Facoltà Scientifiche) - Stefano Ranfone Breve Corso di Istituzioi di Mtemtic (per studeti del Primo Ao delle Fcoltà Scietifiche - Stefo Rfoe INTRODUZIONE Il presete mule h come obiettivo l ppredimeto di lcui tr i pricipli strumeti dell lisi

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Algebra e Equazioni TEORIA

INDICE. Scaricabile su:  Algebra e Equazioni TEORIA P r o f. Gu i d of r c h i i Atepri Atepri Atepri www. l e z i o i. j i d o. c o Scricile su: http://lezioi.jido.co/ Alger e Equzioi TEORIA INDICE Nozioi geerli, isiei, uioe ed itersezioe, ueri reli Mooi

Dettagli

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali Uità Didttic N I riti e le equzioi espoezili Uità Didttic N I riti e le equzioi espoezili ) Potez co espoete itero di u uero rele. ) Potez co espoete rziole. ) Potez co espoete rele di u uero rele positivo.

Dettagli

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari Uità Didttic N 5 Uità Didttic N 5 ) Sistem liere di equioi i icogite: teorem di Crmer ) Sistem liere di m equioi i icogite ) Teorem di ouchè-cpelli 4) Sistem di m equioi lieri omogeee i icogite 5) isoluioe

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche ) Proprietà geerli U isieme ordito di umeri,,,...,,...dicesi progressioe geometric se N si h : co q qutità costte divers d dett rgioe o quoziete. U progressioe geometric di rgioe

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica Lezione 5

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica Lezione 5 Docete: Diel Ler Corso di Lure i Mtemtic Alisi Numeric Lezioe 5 Risoluzioe di sistemi lieri Problem. Dto il sistem di m equzioi i icogite (,,, ) co i,j e b i umeri reli, voglimo determire i vlori di (,,,

Dettagli

Fig.7. 1: Nel grafico è rappresentato il vettore di. Fig. 7. 2: Nel grafico è rappresentato un vettore di. = si dice che essi sono uguali se

Fig.7. 1: Nel grafico è rappresentato il vettore di. Fig. 7. 2: Nel grafico è rappresentato un vettore di. = si dice che essi sono uguali se 7 Vettori di R Lo spzio R si ottiee come prodotto crtesio di R moltiplicto per sé stesso volte Gli elemeti di R soo -uple ordite di umeri reli che predoo il ome di vettori R,, co i R i,, se ( ) I R o,

Dettagli

Unità Didattica N 22B : Serie

Unità Didattica N 22B : Serie 0) L defiizioe di serie umeric 02) I primi teoremi sulle serie umeriche 03) Serie umeric combizioe liere di ltre serie umeriche 04) Serie umeriche termii positivi 05) Criteri di covergez e di divergez

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Docente Maria Polo Dipartimento di Matematica e Informatica, Via Ospedale 72 - Cagliari. tel

Docente Maria Polo Dipartimento di Matematica e Informatica, Via Ospedale 72 - Cagliari.   tel LAUREA IN SCIENZE NATURALI (CLASSE L-3) LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (CLASSE L-34) Lezioi del II semestre A.A. 0/0 Mtemtic co elemeti di sttistic (II prte) - 4 crediti 3 ore di lezioe rotle I lezioe 06.03.0

Dettagli

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi http://www.tuttoportle.it/ A SCUOLA DÌ MATEMATICA Lezioi di mtemtic cur dì Eugeio Amitro Argometo. Itroduzioe l clcolo letterle: Moomi e poliomi U pgi del liro Al-Kitā l-mukhtṣr fī hīsā l-ğr w l-muqāl

Dettagli

- 1 - 4. Per le funzioni reali di variabile reale si può dare la seguente definizione dovuta a Dirichlet:

- 1 - 4. Per le funzioni reali di variabile reale si può dare la seguente definizione dovuta a Dirichlet: - - Fuzioi Defiizioi fodmetli. Dti due isiemi o vuoti X e Y si chim ppliczioe o fuzioe d X Y u relzioe tr i due isiemi che d ogi X f corrispodere uo ed u solo y Y. Se y è l immgie di trmite f, si scrive

Dettagli

Matematica Capitolo 2. Successioni. Ivan Zivko

Matematica Capitolo 2. Successioni. Ivan Zivko Mtemtic Cpitolo Successioi Iv Zivko Defiizioe U successioe ( ) è u isieme di ifiiti umeri orditi:,, 3,.,. Può essere defiit come u fuzioe: N R, Mtemtic Rppresetzioe Per rppresetre u successioe si possoo

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

SUL PROBLEMA DEL CERCHIO DI GAUSS

SUL PROBLEMA DEL CERCHIO DI GAUSS SUL PROBLEMA DEL CERCHIO DI GAUSS A Bris e Prof Fio Bred Astrct Lo scopo di questo rticolo è l ricerc del uero di soluzioi itere delle disequzioi del tipo x 2 + y 2, oto coe il prole del cerchio di Guss,

Dettagli