IL FINANZIAMENTO PUBBLICO DELLA RICERCA COME RAPPORTO PRINCIPALE-AGENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL FINANZIAMENTO PUBBLICO DELLA RICERCA COME RAPPORTO PRINCIPALE-AGENTE"

Transcript

1 IL FINANZIAMENTO PUBBLIO DELLA RIERA OME RAPPORTO PRINIPALE-AGENTE IL ASO DELLA R&S AGRIOLA FINANZIATA DALLE REGIONI Vlentn rstn Mter Dottore d rcerc n Econom Poltc Unverstà Poltecnc delle Mrche

2 Outlne A. Il tem B. Il modello. Il cso d studo D. L nls emprc Presentzone tes d Dottorto

3 Oettvo del lvoro Anls del fnnzmento pulco dell rcerc come rpporto tr due soggett: ch erog le rsorse, ch le rceve Identfczone de crter che gudno l pulco nell scelt d ch fnnzre e qunto concedere Rcerc dell form contrttule ottm MODELLI PRINIPALE-AGENTE Propost d un contruto orgnle: modello teorco + nls emprc Presentzone tes d Dottorto 3

4 A. Il tem Fnnzmento pulco dell rcerc. Dttto scentfco crc modltà erogzone e gestone rsorse: Asmmetr nformtv e ncertezz (rschostà) Procedur d selezone Defnzone del ONTRATTO OTTIMO d rcerc. Attenzone l settore grcolo: Ann 60-70: elevto rendmento nvestment pulc R&S Ann 80-90: contrzone volum spes rele R&S Non pù qunte rsorse destnre ll R&S pulc grcol, m come llocrle per ottenere l mssmo enefco Presentzone tes d Dottorto 4

5 B. Il modello d rfermento Huffmn e Just (000, AJAE): Rcerctor eterogene nell ltà (AGENTI) vvers l rscho mssmzzno l utltà (l netto cost e U rserv) Ammnstrtore conosce l ltà m non l mpegno dell gente dell rcerc neutrle l rscho (PRINIPALE) mssmzz l utltà (l netto del fnnzmento) Form FINANZIAMENTI OMPETITIVI contrttule FINANZIAMENTI ON INENTIVI FINANZIAMENTI BLOATI Esto ncentv sull scort de rsultt del modello compenso n prte fss + vrle copertur przle rscho d rcerc Il rcerctore è pù effcente Presentzone tes d Dottorto 5

6 B. Il modello P-A proposto Oettvo: rppresentre l form d fnnzmento OMPETITIVO Struttur: modello due std Prolem Modello Anls emprc Stdo: SELEZIONE Auto-selezone degl gent Selezone d prte del prncple Rndom Utlty Model I verfc emprc: Modell vrle DIPENDENTE DISRETA Stdo: ONTRATTO OTTIMO Defnzone quot ottm d cofnnzmento del prncple Mssmzz zone funzon oettvo II verfc emprc: - Smulzon numerche -OLS e NR Orgnltà: struttur del modello teorco - pplczone dt rel (RER) Presentzone tes d Dottorto 6

7 B. Ipotes del modello NEUTRALITÀ l rscho Le rsorse del prncple sono lmtte Asmmetr nformtv OMPLETA: l prncple non conosce ltà (θ ) e mpegno (e ) degl gent, osserv solo l costo ( ) e le crtterstche del progetto l gente non conosce l tsso d cofnnzmento ( ) che otterree se selezonto ULTERIORI ASSUNZIONI osto ttruto del progetto, non vrle d scelt Std DISGIUNTI: selezone/utoselezone ssent n Huffmn e Just (000) dstnguere tr merto scentfco e contrtto motvzon emprche (dsponltà dt) Presentzone tes d Dottorto 7

8 B. Il prmo stdo: l selezone AUTO-SELEZIONE DEGLI AGENTI ( ) R θ,e, ε R ( θ,e,( ) ) ε R R U = R + R R U = R Proltà d uto-selezone: non osservle 0 Rendmento (scentfco) del progetto Utltà d rserv SELEZIONE DA PARTE DEL PRINIPALE Proltà d selezone: ( ) P θ,e, ε P P U = R + ρ P ( ) + αb ε P U = + 0 Pr P = Pr = 0 Rendmento (enef. socle) l netto fond Utltà d rserv P P ( > U ) = 0 ( θ, e, ) αb + ( ) Pr U { [ ] P } P ρ P R > ε ε NB. on ρ >0 0 Presentzone tes d Dottorto 8

9 Presentzone tes d Dottorto 9 B. Il secondo stdo: contrtto ottmo MASSIMIZZAZIONE DELL AGENTE: l gente decde lo sforzo ottmo (e * ) NB. SO vld per 0 < < ( )( ) { } d e θe λ e θ mx ( ) 0 λθ e θ 0 e U d A = = 0 e )θ ( 0 e U d A < < ( ) d * θ λ = e NB. on,,d,λ > 0

10 Presentzone tes d Dottorto 0 B. Il secondo stdo: contrtto ottmo MASSIMIZZAZIONE DEL PRINIPALE: decde quot d cofnnzmento ottm ( * ) condzon mpegno gente ome esplctre l relzone tr µ * - θ e µ * -? ( ) ( ) ρ d d θ λ θ mx φ = 0 U P ( ) ( ) ρ * ρ * d ρ θ λ λθ = φ ( ) ( ) ( ) ( ) ρ ρ d d P ρ ρ θ λ θ λ φλθ 0 U < < ( ) θ, f = NB. SO vld per ρ > NB. on,,d,λ, φ > 0

11 . Il cso d studo:l fnnzmento compettvo dell Regone Eml Romgn LR 8/98 Promozone de servz d svluppo l sstem gro-lmentre MODALITÀ DI AESSO AI OFINANZIAMENTI Vlutzone delle proposte Selezone delle mertevol Defnzone del contrtto (% d cofnnz.) 5,5 Mln euro (3,3 RER) 8,3 Mln euro (6,5 RER) 00 % 00 % 003 % 004 % 005 % 006 % Tot. % AF , , , , , ANF ,4 66 8,7 50 4, 43 9, , NA 8 3,4 70 3,6 63 7,4 6 9,5 36 4, ,5 Tot Selezone: PEER REVIEW + UFFII REGIONALI Info dsponl: punteggo, costo, durt, settore, ente,, cofnnzmento Presentzone tes d Dottorto

12 D. Anls emprc I stdo Stm: I STADIO LOGIT BINOMIALE LOGIT MULTINOMIALE IIA PROBIT MULTINOMIALE LOGIT ORDINATO I) Selezonre: merto scentfco I) Fnnzre: ltre consderzon del prncple Vrl utlzzte e collegmento con l teor: θ (ltà/ffdltà) EOR; SE_PA, SE_SR, SE_A (dummes) e (mpegno progettule) MESI B (vncolo lnco) D_0, D_03, D_04, D_05, D_06 (costo progetto) OSTO (mgl euro/mese) + PUNTI (merto: ssegnt d peer revewers) Il 00 ed l settore VEG sono rfermento Presentzone tes d Dottorto

13 D. I rsultt I stdo LOGIT ORDINATO (effett mrgnl) mpone: progett Fttor che gudno l scelt del prncple: Punteggo: l merto cont, m non solo.. Mggore mpegno fnnzro, presenz d EOR: mggor vlore scentfco, mggore ffdltà Settore: scelt poltc crc le prortà (SR (-)) Durt non sgnfctv (-) Ann: preferenz per erly projects (crescente selettvtà) Presentzone tes d Dottorto 3

14 D. Anls emprc II stdo II STADIO SIMULAZIONI Stm OLS Stm NR Qul prmetr plusl? Vrle dpendente ENSORED Smulzon numerche - Anls d due cs possl: so :,d< (>0) e <<ρ * so :,d< (>0) e <ρ< se se se Meccnsmo contrttule ottmo *, *, se e*, e*, e* Un costo elevto comport un mggor (mnor) contruto ed un reltvo (mnor) mpegno dell gente se l rendmento ssocto è superore (nferore) quello d mpegh lterntv Presentzone tes d Dottorto 4

15 D. I rsultt II stdo: l stm ( ) Funzone stmt: TRANSLOGARITMIA pprossm = f θ, nel punto medo - Vrl dpendente ENSORED ( d un mn d 0.45 un mx d ) - Vrl ndpendent: costo ( ), punteggo (p ), tpolog (s ), nno d fnnzmento (t ) Due verson (con o senz eterogenetà tr settor): ln ZOO = + sd 0 s= VEG + lnlnp + 5 s t + D t s t s + ε, D ln s = + lnp + 3 ( ln ) + ( lnp ) 0,...,589; s = VEG, ZOO, ALT;t = 005,006 4 Tre stme: OLS (sed) RIGHT ENSORED LEFT AND RIGHT ENSORED Presentzone tes d Dottorto 5

16 Intero cmpone (con dummy settorl) Rsultt (589 progett): L eterogenetà cont Relzone tr e (θ) non unvoc vr tr le dfferent tpologe d rcerc Il settore ZOO mostr relzone postv tr e (so ), ALT negtv (so ), per VEG non è chro I settor ZOO e ALT mostrno relzone postv tr e p (ltà) Ann: preferenz per gl erly projects (crescente vncolo d lnco su ) Presentzone tes d Dottorto 6

17 onsderzon conclusve Al d là del MERITO scentfco, ltr fttor rlevno come determnnt d entrm l selezone ed l fnnzmento M sovrpporre ulteror crter.. re mnore trsprenz? Mggore smmetr nformtv? Sotto determnte condzon l prncple può sceglere l tsso (ottmle) d cofnnzmento che nduce l mssmo mpegno degl gent M vversone l rscho? Altre funzon d utltà? Altre metodologe (non lnere)? Qul vrl per l ltà?

18 Grze per l ttenzone! v.c.mter@unvpm.t Presentzone tes d Dottorto 8

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.

Dettagli

Esempi di esercizi e domande per l esame. di Economia dei contratti. Capitolo 2 L azzardo morale e il modello principale-agente

Esempi di esercizi e domande per l esame. di Economia dei contratti. Capitolo 2 L azzardo morale e il modello principale-agente Esemp d esercz e domnde per l esme d Econom de contrtt Prof. V. Scopp -.. 006-007 Cptolo L zzrdo morle e l modello prncple-gente Decson n condzon d ncertezz, utltà ttes, equvlente certo, premo per l rscho.

Dettagli

Interpolazione dei dati

Interpolazione dei dati Unverstà degl Stud d Br Dprtmento d Chmc 9 gugno 0 F.Mvell Lortoro d Chmc Fsc I.. 0-0 Interpolzone Curve Interpolzone de dt Qundo s conosce l legge fsc che mette n relzone tr loro due vrl e, mednte prmetr,,

Dettagli

Esempi di esercizi e domande per l esame. di Economia dei contratti

Esempi di esercizi e domande per l esame. di Economia dei contratti Esemp d esercz e domnde per l esme d Econom de contrtt Prof. V. Scopp -.. 008-009 Versone del /04/009 Crvggo, I br, olo su tel, 99 07 cm Fort Worth, Kmbell Art Museum Cptolo L zzrdo morle e l modello prncple-gente

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI MATEMATICA FINANZIARIA Pro. Andre Berrd 999 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI Corso d Mtemtc Fnnzr 999 d Andre Berrd Sezone 5 PROGETTO ECONOMICO-FINANZIARIO Un progetto economco-nnzro è un

Dettagli

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1 Lez.9 Teorem sulle ret 2 Unverstà d Npol Federco II, CdL Ing. Meccnc, A.A. 207-208, Elettrotecnc. Lezone 9 Pgn Teorem d non mplfczone In un rete costtut d sol pol, n cu è presente un unco polo che erog

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Teoremi delle reti elettriche

Circuiti Elettrici Lineari Teoremi delle reti elettriche Fcoltà d Ingegner Unverstà degl stud d Pv Corso d ure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Crcut Elettrc ner Teorem delle ret elettrche Crcut Elettrc ner.. 08/9 Prof. uc Perregrn Teorem delle ret elettrche,

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche Fcoltà d Ingegner Unverstà degl stud d Pv Corso d ure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Teorem delle ret elettrche Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 04/5 Prof. uc Perregrn

Dettagli

Regressione Lineare Semplice

Regressione Lineare Semplice reressone lnere Reressone nere Semplce Per ottenere l veloctà d un corpo s msur l su poszone vr temp. Spendo che l relzone tr l poszone del corpo s l tempo t è dt dll lee s = v t trovre con l reressone

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 28

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 28 nvestment rett Ester F e mprese Multnzonl Snn-Rndcco Lezone 8 1 mprese Multnzonl MN e nnovzone Tecnologc: relzone bdrezonle tr E e nnovzone cso del monopolo Spllover tecnologc loclzzt: F per ssorbre conoscenze

Dettagli

Matematica Finanziaria 29 novembre 2000

Matematica Finanziaria 29 novembre 2000 Mtemtc Fnnzr 9 novembre 000 TEST d Ottmzzzone. FILA A Rspondere lle se domnde sbrrndo l csell ce s rtene corrett. Un sol rspost è corrett. Nel cso s ntend nnullre un rspost cercre l corrspondente csell.

Dettagli

Comunicazione LA SELEZIONE PUBBLICA DI PROGETTI COMPETITIVI DI R&S AGRICOLA IL CASO DI UNA REGIONE ITALIANA

Comunicazione LA SELEZIONE PUBBLICA DI PROGETTI COMPETITIVI DI R&S AGRICOLA IL CASO DI UNA REGIONE ITALIANA SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA AGAIA XLVI Convegno d Stud Cambament nel sstema almentare: nuov problem, stratege, poltche acenza, 6-9 Settembre 2009 Comuncazone LA SELEZIONE BBLICA DI OGETTI COMETITIVI DI

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorem Fondmentle dell'artmetc Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso d 0 e s dce prmo se per ogn b Z Altrment p s dce composto p b p oppre p b Defnzone

Dettagli

INTERPOLAZIONE STATISTICA

INTERPOLAZIONE STATISTICA ITERPOLAZIOE STATISTICA ell esme d fenomen collettv spesso c trovmo confrontre le coppe d vlor tr due vrl potzzndo v s un relzone tr loro; è noto, d esempo, v s relzone tr prezzo e domnd d un ene, reddto

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Clssfczone: domno pubblco Formule d ggudczone Mnule d supporto ll utlzzo d Sntel per stzone ppltnte FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Formule d ggudczone 18 Ottobre 2016 Pgn 1 d 29 Indce AZIENDA EGIONALE CENTALE

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Touristic carrying capacity (TCC)

Touristic carrying capacity (TCC) Tourstc carryng capacty (TCC) Compromesso ottmale (trade-off) tra attvtà turstche e rsorse dsponl Programmazone e gestone sostenle ed effcente rducendo al mnmo l mpatto sulle caratterstche Amental e Socal

Dettagli

Lezione 4. Politica Economica Avanzata

Lezione 4. Politica Economica Avanzata Lezone 4 Poltca Economca Avanzata Come msuramo la rendta d Conoscamo la def. Teorca. un mpresa? Dvdamo n base al valore medano tra mprese a bassa ed alta rendta. Che legame con la crescta della produttvtà

Dettagli

Taratura Statica. Uscita. Uscita Modello (statico) dello. Misurando. misurando. = y 0. Cosa è la taratura statica?

Taratura Statica. Uscita. Uscita Modello (statico) dello. Misurando. misurando. = y 0. Cosa è la taratura statica? Trtur Sttc os è l trtur sttc (RELZIOI DI IGRESSO-USIT, SESIILIT STTI SSOLUT, TIPI DI ERRORI, DIGR DI TRTUR) ome s effettu (mednte cmpon prmr, per confronto) etod d regressone Vldzone mednte nls de resdu

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 m 3 ) l rnnovo d r è n 5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 C qunto vle l flusso termco per ventlzone v. ssumere:

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH ESEZO.0: egnto l crcuto d fgur.0, relzzto trmte l collegmento d pol lner, determn l equvlente d Thévenn del polo d morett e pendo che con l retenz L 45 W, conne morett, mur 90, mentre con L non conne mur

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA - Ingegneria Aerospaziale - M.Migliorati - A.Sciubba

LABORATORIO DI FISICA - Ingegneria Aerospaziale - M.Migliorati - A.Sciubba Element d clcolo delle proltà defnzone clssc d proltà (Lplce) el cso d event equprol l proltà che un evento s relzz è pr l rpporto fr l numero d cs fvorevol l verfcrs dell'evento e l numero totle d cs

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Parametri di diffusione

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Parametri di diffusione Fcoltà d Ingegner Unverstà degl stud d Pv Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Prmetr d dffusone Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 05/6 Prof. Luc Perregrn Prmetr

Dettagli

METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI Per l rsoluzone d un sstem lnere A b, oltre metod drett, è possble utlzzre nche metod tertv che rggungono l soluzone estt come lmte d un procedmento

Dettagli

x = Il problema del calcolo delle aree Suddivisione dell intervallo [a,b] in sottointervalli che ne costituiscono una partizione

x = Il problema del calcolo delle aree Suddivisione dell intervallo [a,b] in sottointervalli che ne costituiscono una partizione Integrle Dento. Il prolem del clcolo delle ree Suddvsone dell ntervllo [,] n sottontervll che ne costtuscono un prtzone De. Prtzone S chm prtzone P dell ntervllo [,] un nseme d n+ punt <

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori a collettore e Sincroni

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori a collettore e Sincroni Azonment Elettrc Prte 2 Tpologe de motor e reltv zonment: Motor collettore e Sncron Prof. Alberto Tonell DEIS - Unverstà d Bologn Tel. 051-6443024 E-ml ml: tonell@des des.unbo.tt Prte 1 Indce generle del

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 [m 3 ]) l rnnovo d r è n 0.5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 [ C], qunto vle l flusso termco per ventlzone v.

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

Modelli con varabili binarie (o qualitative) Modell con varabl bnare (o qualtatve E( Y X α + βx + ε quando Y è una varable benoullana Y 1 0 s ha l modello lneare d probabltà Pr( Y 1 X α + βx + ε dove valor stmat della Y assumono l sgnfcato d probabltà.

Dettagli

Il procedimento di linearizzazione consiste nell'usare una funzione delle variabili anziché le variabili stesse.

Il procedimento di linearizzazione consiste nell'usare una funzione delle variabili anziché le variabili stesse. Y Lnerzzzone Il dgrmm d dspersone suggersce che le funzone d nterpolzone de dt non sono lner, m presentno un ndmento che n un cso (dots ner) potree essere d tpo esponenzle, mentre nell ltro cso (dots ross)

Dettagli

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE Prof. Antono Renz Economa e gestone delle mprese Parte tredcesma Struttura fnanzara e reddtvtà 7. Reddtvtà ndustrale e reddtvtà de mezz propr RN = reddto netto RO = reddto operatvo OF = oner fnanzar OT

Dettagli

T12 Oneri per Competenze Stipendiali

T12 Oneri per Competenze Stipendiali T12 Oneri per Competenze Stipendiali Qualifica MENSLT' STPENO..S. R.../ PROGR. ECONOMC NZNT' TRECESM MENSLT' RRETRT NNO CORRENTE RRETRT PER NN PRECEDENT RECUPER PER RTR SSENZE ECC. mporto Totale N Mesi

Dettagli

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere LIUC AA 2008-2009 CMPE, Economa Industrale Anals della Concorrenza e Anttrust Lezone 11 Cost d entrata, struttura d mercato e benessere 1 Sommaro della lezone: 1 Concentrazone, cost d entrata e dmensone

Dettagli

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza Anls sstemt elle strutture Rgezz u U x y v Trve nel pno v Vettore forze nol Vettore spostment nol θ u θ u U u V v Tre gr lertà per noo Due no per elemento x U θ u Se gr lertà per elemento V v tre rgezz

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Npol Prthenope Fcoltà d Ingegner Corso d Trsmssone Numerc docente: Prof. Vto Psczo 3 Lezone: /0/004 4 Lezone: /0/004 Sommro Quntzzzone sclre (unforme e non unforme) Quntzzzone vettorle (VQ)

Dettagli

Noi investiamo in qualità della vita e Tu?

Noi investiamo in qualità della vita e Tu? No nvestmo n qultà dell vt e Tu? sosttuzone de serrment SI NO - RISPARMIO IN BOLLETTA - COMFORT - QUALITÀ DELLA VITA + - lvor d rqulfczone lvor d rqulfczone + eff cen 10 nn relzzzone del cppotto z e nerg

Dettagli

I segmenti orientati

I segmenti orientati I vettor Untà Pgn 1 d 5 I egment orentt Dll geometr euclde ppmo che l egmento è l prte fnt d rett delmtt d due punt dett etrem del egmento. Defnmo egmento orentto un qul egmento ul qule è tto fto un vero

Dettagli

Linearità. linearità = omogeneità + additività. matematica lineare fra causa ed effetto. Elemento lineare: presenta una relazione

Linearità. linearità = omogeneità + additività. matematica lineare fra causa ed effetto. Elemento lineare: presenta una relazione Lnertà Elemento lnere: preent un relzone mtemtc lnere fr cu ed effetto. Eempo: v/ relzone lnere 0 e αv relzone non lnere lnertà omogenetà ddtvtà Se l ngreo vene moltplcndo per un fttore cotnte, l uct rult

Dettagli

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor vergata Dipartimento di Ingegneria Civile. Corso di. Gestione ed esercizio i dei sistemi i di trasporto

Università degli Studi di Roma Tor vergata Dipartimento di Ingegneria Civile. Corso di. Gestione ed esercizio i dei sistemi i di trasporto Unverstà degl Stud d Roma Tor vergata partmento d Ingegnera Cvle Corso d Gestone ed eserczo de sstem d trasporto Docente: Ing. Perlug Coppola Lucd proettat a lezone La progettazone degl orar de servz d

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 20: 16 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 20: 16 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 20: 16 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Errata slde 14: 8 maggo 2012 Rendta perpetua

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Effetti dell implementazione digitale

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Effetti dell implementazione digitale INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Effett dell mplementone dgtle Prof. Crlo Ross DEIS - Unverstà d Bologn Tel: 05 09300 eml: cross@des.unbo.t Implementone dgtle Introduone L mplementone degl

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.uno.t/pers/mstr/ddttc.tm (ersone del 9-3-0) Teorem d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lt ers d rfermento scelt per tutt lt secondo l conenzone dell utlzztore {,..., l } =

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2017/18 - Prova n. 4 7 settembre gv 2. L 1 = 5 mh R 2 = 4 R 1 = 10 C 2 = 125 F R 3 = 10

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2017/18 - Prova n. 4 7 settembre gv 2. L 1 = 5 mh R 2 = 4 R 1 = 10 C 2 = 125 F R 3 = 10 Cognome Nome Mtrcol Frm Prt svolte: E E D Eserczo V G A B C 4 I G4 5 6 gv D Supponendo not prmetr de component, llustrre l procedmento d rsoluzone del crcuto rppresentto n fgur con l metodo delle tenson

Dettagli

Formule di Integrazione Numerica

Formule di Integrazione Numerica Formule d Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc: geerltà Prolem: vlutre l tegrle deto: I d F F utlzzo opportue tecce umerce qudo: l prmtv d o e esprmle orm cus d esempo s/, ep- ; dcoltà el clcolre ltcmete l prmtv

Dettagli

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann Dprtmento d Scenze Sttstche Anls Mtemtc Lezone 26, 25 novembre 2014 Integrle d Remnn prof. Dnele Rtell dnele.rtell@unbo.t 1/28? Teorem du Bos-Reymond e Drboux Condzone necessr e suffcente ffnché f R ([,

Dettagli

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI Centro essle Cotonero e bbglamento p L nnovazone nella gestone della Qualtà nelle PM La certfcazone come strumento d busness per le PM e le mcromprese 8 Novembre 2002 - ng. oberto Vannucc lcune notze recent

Dettagli

T12 Oneri per Competenze Stipendiali

T12 Oneri per Competenze Stipendiali T12 Oneri per Competenze Stipendiali MENSLT' STPENO..S. R.../ PROGR. TRECESM MENSLT' RRETRT NNO RRETRT PER NN RECUPER PER RTR mporto Totale ECONOMC CORRENTE PRECEDENT SSENZE ECC. NZNT' N Mesi mporto RETTORE

Dettagli

T12 Oneri per Competenze Stipendiali

T12 Oneri per Competenze Stipendiali T12 Oneri per Competenze Stipendiali Qualifica MENSLT' STPENO..S. R.../ PROGR. ECONOMC NZNT' TRECESM MENSLT' RRETRT NNO CORRENTE RRETRT PER NN PRECEDENT RECUPER PER RTR SSENZE ECC. mporto Totale N Mesi

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 5: 24 febbrao 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/24? Eserczo Trovare quale legge d captalzzazone

Dettagli

T12 Oneri per Competenze Stipendiali

T12 Oneri per Competenze Stipendiali T12 Oneri per Competenze Stipendiali Qualifica MENSLT' STPENO..S. R.../ PROGR. TRECESM MENSLT' RRETRT NNO RRETRT PER NN RECUPER PER RTR mporto Totale ECONOMC CORRENTE PRECEDENT SSENZE ECC. NZNT' N Mesi

Dettagli

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche 1 Untà Ddttc N Le trsformzon geometrche 1) Le trsformzon del pno n sé ) L smmetr centrle ) L smmetr ssle 4) L trslzone 5) L trslzone degl ss crtesn 6) L ' ffntà 7) L smltudne 8) L omotet 09) Le sometre

Dettagli

Temi d'esame (Seconda prova) Alcuni testi e relative soluzioni

Temi d'esame (Seconda prova) Alcuni testi e relative soluzioni Unverstà d Rom "L Spenz" Fcoltà d Ingegner Corso d Lure n Ingegner Informtc Corso d Clcoltor Elettronc II Tem d'esme (Second prov) Alcun test e reltve soluzon Appello del 23 luglo 2002 Tem n. 2 Un cche

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali I ettor Grndee sclr: engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee e9orl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Richiami di modelli di utilità aleatoria

Richiami di modelli di utilità aleatoria Corso d LOGISTICA TERRITORIALE www.unroma.t/ddattca/lt DOCENTE prof. ng. Agostno Nuzzolo Rcham d modell d utltà aleatora prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale Modell d domanda e utltà

Dettagli

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto Esercz sul clcolo de crch nvernl ed estv d progetto CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joppolo, S. De Antonells, L. Molnrol

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Lezione 4 - Neutralità IRES

Corso di Economia Pubblica Lezione 4 - Neutralità IRES (materale gentlmente concesso dalla Prof.ssa Alessandra Casarco) Corso d Economa Pubblca Lezone 4 - Neutraltà IRES Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unbg.t Investmento: no mposte P = π( I) δi I L mpresa

Dettagli

N 10 I NUMERI COMPLESSI

N 10 I NUMERI COMPLESSI Untà Ddttc N 0 I NUMERI COMPLESSI 0) Introduzone dell untà mmgnr 0) Introduzone elementre de numer compless 0) Alcune operzon su numer compless 0) Rppresentzone geometrc de numer compless 05) Rppresentzone

Dettagli

x = Il problema del calcolo delle aree Suddivisione dell intervallo [a,b] in sottointervalli che ne costituiscono una partizione

x = Il problema del calcolo delle aree Suddivisione dell intervallo [a,b] in sottointervalli che ne costituiscono una partizione Integrle Dento. ( Il prolem del clcolo delle ree Suddvsone dell ntervllo [,] n sottontervll che ne costtuscono un prtzone De. Prtzone S chm prtzone P dell ntervllo [,] un nseme d (n+ punt <

Dettagli

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA corso d Teora e Tecnca della Crcolazone + Trasport e Terrtoro a.a. 2012-2013 MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma2.t Modell d utltà

Dettagli

Le decisioni di gruppo in materia di trasporti: teorie, modelli, applicazioni Romeo Danielis e Lucia Rotaris

Le decisioni di gruppo in materia di trasporti: teorie, modelli, applicazioni Romeo Danielis e Lucia Rotaris Le decson d gruppo n matera d trasport: teore, modell, applcazon Romeo Danels e Luca Rotars Unverstà degl Stud d Treste Il decsore ndvduale solato della mcroeconoma neoclassca non è la norma spesso: le

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 16: 2 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable:

Dettagli

Secondo principio della termodinamica. Ciclo di Carnot Enuncia2 della secondo principio Conce4o di Entropia

Secondo principio della termodinamica. Ciclo di Carnot Enuncia2 della secondo principio Conce4o di Entropia Seono prnpo ell termonm Clo Crnot Enun ell seono prnpo Cone4o Entrop Il perhé el prnpo L essone lore un sstem on molte prtelle (legg gs ele) può etermnre: un umento energ ntern, un umento energ men o entrme

Dettagli

Elaborazione dei Dati Sperimentali

Elaborazione dei Dati Sperimentali Chmc Fsc Industrle Modulo A Teor degl error Elorzone de Dt Spermentl Lortoro d Chmc Fsc Teor degl error MISURA DIRETTA DI UA GRADEZZA FISICA Error d msur, mglore stm e ncertezz L msur drett d un grndezz

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff A. hoon esercz Fsc II QUINTA LEZIONE: corrente elettrc, legge ohm, crc e scrc un conenstore, legg Krchoff Eserczo Un conuttore clnrco n rme vente sezone re S mm è percorso un corrente ntenstà 8A. lcolre

Dettagli

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011 I metod mst Valutazone d mpresa a.a. 2010-2011 Lezon 18 e 19 aprle 2011 1 Il metodo msto n passato era l tpco metodo europeo per la stma del valore d captale economco consdera sa l elemento patrmonale

Dettagli

Garanzia Straumann a r a n z i a Garanzia etkon ident G etkon ident a v i t a _EU_etkon_iDent_Guarantee.indd 3 21/10/ :00

Garanzia Straumann a r a n z i a Garanzia etkon ident G etkon ident a v i t a _EU_etkon_iDent_Guarantee.indd 3 21/10/ :00 r n z Grnz etkon Strumnn Dent G etkon Dent t v Grnz etkon Dent* 1. BENEFICIARIO E SCOPO DELLA GARANZIA L presente grnz (defnt d seguto Grnz etkon Dent ) emess d Etkon GmbH, Gräfelfng, Germn ( Etkon ) s

Dettagli

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand Collusone (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Accord tact o esplct per aumentare l potere d mercato e pratcare prezz pù elevat rspetto all equlbro non cooperatvo corrspondente Esste un vantaggo dalla collusone

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI d ECONOIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K). Bonacna - Unverstà degl Stud d Pava monca.bonacna@unboccon.t 1 3 a ESERCITAZIONE: ONETA: Soluzon Ogn volta che s parla d domanda d, spuòdrecheèdomandadmoneta

Dettagli

Le basi del calcolo statistico

Le basi del calcolo statistico L s dl clcolo sttstco qulro sttstco d prtcll su n stt possl: dscrzon dl sstm: ndvdur l stt possl mcrostt mdnt rltv numr quntc clcolr l nr dll -smo stto clcolr l dnrzon dll -smo stto clcolr l proltà d un

Dettagli

Appunti su. Elementi fondamentali di Algebra Lineare

Appunti su. Elementi fondamentali di Algebra Lineare CORSO DI RICERC OPERTIV ppunt su Element fondmentl d lger Lnere cur del Prof. Guseppe runo Ultmo ggornmento: prle VETTORI, MTRICI E DETERMINNTI. Defnzon generl Un mtrce d dmensone o ordne (m n) è un nseme

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 21: 29 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 21: 29 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 21: 29 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/35? Eserczo Dmostrare che l portafoglo d mnmo rscho

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Prolem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N, I form comptt: A B M M M M A [ ] R vettore de coeffcet B [ ] R vettore de term ot [ ] R vettore delle cogte Sstem ler: soluzoe Teorem Rouché-pell):

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 13 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 13 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 16: 13 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/20? Eserczo Nell ammortamento d un prestto

Dettagli

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione Il dmensonamento de sstem d fabbrcazone 1 Processo d progettazone d un sstema produttvo Anals della domanda Industralzzazone d prodotto e processo (dstnte e ccl d lavorazone) Scelta delle soluzon produttve

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale

Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale Alm Mter Studorum nverstà d ologn DOTTORATO DI RICERCA IN Ingegner Energetc, Nuclere e del Controllo Ambentle Cclo XXII Settore scentfco-dscplnre d fferenz: ING-IND/9 IMPIANTI NCLEARI Tecnche MonteCrlo

Dettagli

Misura masse molecolari

Misura masse molecolari Msur msse molecolr Le propretà de mterl polmerc dpendono dll mss molecolre. E possble conoscere l mss molecolre de sstem polmerc msurndo tl propretà Qul propretà? meccnche, fsche, n soluzone? Qule mss

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura Provvedmento adottato dalla Gunta del 6/7/2007 Defnzone della tarffa per l accertamento d conformtà degl strument d msura. Per l accertamento d conformtà degl strument d msura sono defnte le seguent 6

Dettagli

Dispense del Corso di Fisica. a.s Prof. Quintino d Annibale

Dispense del Corso di Fisica. a.s Prof. Quintino d Annibale Dspense del Corso d Fsc.s. 009-00 Prof. Quntno d Annle Meccnc Lezone Grndezze fsche ncertezz nell msur Grndezze Fsche Ogn grndezz fsc e compost d un numero e d un untà. Le legg fsche ndcno relzon tr grndezze

Dettagli

Insiemi. Tecniche di rappresentazione, MFSet e analisi ammortizzata. Ugo de' Liguoro - Algoritmi e Sperimentazioni 03/04 - Lez. 13

Insiemi. Tecniche di rappresentazione, MFSet e analisi ammortizzata. Ugo de' Liguoro - Algoritmi e Sperimentazioni 03/04 - Lez. 13 Insem Tecnche d rppresentzone, MFSet e nls mmortzzt Collezon 2 7 π 2 3 Dunque numer non sono nml! Collezon n Jv L specfc degl nsem Tp: Element, Set Opertor: NewSet: vod Set IsEmptySet: Set bool In: Element,

Dettagli

Definizione di campione

Definizione di campione Defnzone d campone S consder una popolazone fnta U = {1, 2,..., N}. Defnamo campone ordnato d dmensone n qualsas sequenza d n etchette della popolazone anche rpetute. s = ( 1, 2,..., n ), dove j è l etchetta

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015 Leo Sentfo Sttle A. Volt, Torno Anno solsto 0 / 0 Cognome e Nome: LOGARITMI ED ESPONENZIALI Complet on l equone d sun funone: A) B) C) D) 0) Qule funone pss per l punto ( ; ) ed è sempre postv? 0) L funone

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

Competizione di prezzo. Cles a.a

Competizione di prezzo. Cles a.a Competzone d prezzo Cles - 6090 a.a. 2009-200 Stefano Bresch Chara Fumagall - Settembre 2009 Esemp () Talvolta, guerre d prezz. ESEMPIO: Intel e AMD Maggo 2006: AMD rduce l prezzo dell Atlon 64 X2 5000

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

GLI 8 PRINCIPI DELLA VISION 2000

GLI 8 PRINCIPI DELLA VISION 2000 ISO 9001:2008 Le norme ISO 9000 emesse nel 1987 e successvamente revsonate nel 1994 hanno vsto un loro ulterore svluppo con l Progetto VISON 2000 che ha determnato l emssone delle nuove norme ISO 9001:2008

Dettagli