Topologia Algebrica e Analisi Complessa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Topologia Algebrica e Analisi Complessa"

Transcript

1 Ginluc Occhett Note di Topologi Algeric e Anlisi Compless Diprtimento di Mtemtic Università di Trento Vi Sommrive ovo (TN)

2

3 Not per l lettur Queste note rccolgono gli rgomenti (lcuni vriili negli nni) svolti prim nei corsi di Geometri IV unità didttic e Anlisi Compless, e poi nel corso di Geometri III, dll del Corso di Lure in Mtemtic dell Università di Trento. er lcune prti di queste note, nonché per suggerimenti e correzioni, sono deitore Dvide nizzolo, Elis Tsso, Roerto igntelli, Riccrdo Ghiloni, Vlentin terno e Dvide storello. Sono nche grto gli studenti che mi hnno vi vi segnlto imprecisioni e proposto modifiche e mi ssumo l responsilità di tutti gli errori che possono essere rimsti. Ginluc Occhett iii

4 Indice Not per l lettur Indice iii iv I Topologi Algeric 1 1 Superfici topologiche Vrietà topologiche Superfici comptte Omotopi Omotopi di ppliczioni continue Tipo d omotopi - Retrtti CW-complessi finiti Il gruppo fondmentle Il gruppo fondmentle Omomorfismo indotto Teorem di invrinz per omotopi Teorem di Seifert-Vn Kmpen e ppliczioni Gruppi con presentzione Il teorem di Seifert-Vn Kmpen Gruppo fondmentle e retrzioni Il teorem di clssificzione delle superfici comptte Rivestimenti Azioni di gruppo Rivestimenti Sollevmenti iv

5 Indice 5.4 Rivestimenti e gruppo fondmentle Omologi singolre Gruppi elini e successioni estte Complessi di ctene Omologi singolre Significto geometrico di H 0 (X) e H 1 (X) Teorem di Myer-Vietoris, Successione estt di Myer-Vietoris Omologi di un coppi e retrzioni Omologi locle e invrinz dell dimensione II Anlisi Compless 87 8 Funzioni olomorfe Richimi sui numeri complessi Funzioni complesse. Continuità e differenziilità Serie di potenze Estensione compless di lcune funzioni notevoli Integrzione lungo curve Integrzione lungo curve Il teorem di Cuchy - versione locle Indice di un punto rispetto un curv Formul integrle e ppliczioni Il Teorem dell integrle nullo di Cuchy Ctene omologhe Il Teorem di Cuchy - Dimostrzione di Dixon Altre ppliczioni dell formul integrle Successioni di funzioni olomorfe Serie di Lurent Singolrità isolte di funzioni olomorfe Residui Teorem dei residui Clcolo dei residui Appliczioni l clcolo di integrli indefiniti Appliczioni l clcolo di somme di serie Zeri di funzioni olomorfe (e meromorfe) rincipio d identità v

6 Indice 13.2 rincipio dell rgomento Teorem di Rouché Comportmento locle e ppliczioni Complementi rolungmento nlitico Superfici di Riemnn - Cenni introduttivi Indice nlitico 159 Biliogrfi 161 vi

7 rte I Topologi Algeric 1

8

9 Cpitolo 1 Superfici topologiche Un vrietà topologic è uno spzio topologico con lcune uone proprietà (d esempio essere di Husdorff e connesso) che loclmente è simile llo spzio euclideo. In questo cpitolo introdurremo l definizione di vrietà topologic, con lcuni esempi, ndndo d esminre poi in modo prticolre le superfici topologiche comptte. Vedremo due fmiglie prticolri di tli superfici, che possono essere costruite prtendo dl toro e dl pino proiettivo, medinte un operzione dett somm conness. Nel Cpitolo 4 dimostreremo che tli superfici non sono tr loro omeomorfe e sono, meno di omeomorfismo, tutte e sole le superfici comptte. 1.1 vrietà topologiche Definizione 1.1. Uno spzio topologico X si dice loclmente euclideo se per ogni suo punto x esistono un intero n e un intorno perto U di x omeomorfo un disco perto n-dimensionle D n (o, equivlentemente, R n ). Si ϕ : U D n l omeomorfismo; l coppi (U, ϕ) è dett crt locle, U è detto dominio dell crt locle. L crt locle si dice centrt in x X se ϕ(x) è l origine in R n. Useremo or un risultto che verrà dimostrto più vnti (Cf. 7.29): Teorem 1.2 (Teorem di invrinz dell dimensione). Sino U R n e V R m perti. Se esiste un omeomorfismo tr U e V llor n = m. Dl teorem ppen enuncito segue che, se X è uno spzio topologico loclmente euclideo, llor per ogni suo punto x si può definire l dimensione locle dim x (X) nel modo seguente: dim x (X) = n se esiste un crt locle (U, ϕ) il cui dominio contiene x tle che ϕ si un omeomorfismo tr U e un disco perto di R n. Inftti, se (V, ψ) è un ltr crt locle che contiene x, con ψ omeomorfismo tr V e un disco perto di R m, llor ψ ϕ 1 ϕ(u V ) è un omeomorfismo tr ϕ(u V ) e ψ(u V ), e quindi m = n. roposizione 1.3. Se X è uno spzio topologico loclmente euclideo e connesso, llor l dimensione locle non dipende dl punto, e viene dett dimensione di X. Dimostrzione. oiché X è connesso è sufficiente provre che l dimensione locle è loclmente costnte, cioè che, per ogni x X esiste un intorno perto su cui è costnte; inftti un funzione loclmente costnte vlori interi è continu se si dot N dell topologi discret, e i connessi di tle topologi sono i 3

10 1. Superfici topologiche sottospzi costituiti d un solo punto. L proprietà cerct segue dl ftto che, dto un punto x X, e un crt locle (U, ϕ) il cui dominio contiene x, llor l dimensione locle è costnte su U per il Teorem (1.2). roposizione 1.4. Uno spzio topologico connesso e loclmente euclideo è connesso per rchi. Dimostrzione. Fissto un punto x X considerimo il sottoinsieme W = {y X esiste un rco congiungente x y}. Chirmente W poiché p W. Osservimo che, se Y X è connesso per rchi e Y W llor Y W ; per mostrrlo fissimo y Y W e α : I X cmmino tle che α(0) = x, α(1) = y; dto z Y esiste un cmmino z : I Y tle che z (0) = y, z (1) = z, e quindi il cmmino prodotto 1 β z = α z è tle che β z (0) = x, β z (1) = z. Si y X e si (U, ϕ) un crt locle centrt in q; chirmente U è connesso per rchi, in qunto omeomorfo un disco perto di R n. Se y W llor U W, quindi U W, e W è perto. Se invece y W c llor U W, quindi U W = e W c è perto. oiché W è non vuoto, perto e chiuso nel connesso X segue che W = X. Osservzione 1.5. Uno spzio loclmente euclideo non è necessrimente uno spzio di Husdorff, come mostr l esempio seguente. Si consideri lo spzio X ottenuto come prodotto di R con l topologi euclide e di uno spzio formto d due punti, con l topologi discret, e si Y il quoziente di X ottenuto identificndo i punti (x, ) e (x, ) se x > 0. Indichimo con π : X Y l proiezione sul quoziente. osservimo innnzitutto che A = π(r {}) e B = π(r {}) sono perti di Y, in qunto le loro controimmgini vi π sono perte in X. Ogni punto di Y è contenuto in A o in B, e tli perti sono omeomorfi d R, quindi Y è uno spzio loclmente euclideo. Si or U un perto di Y che contiene π(0 {}); l su controimmgine è un perto di X che contiene 0 {}, quindi contiene un intervllo ( ε, ε ) {} per ε opportunmente piccolo. ertnto π(( ε, ε ) {}) U. Anlogmente, se V è un perto di Y che contiene π(0 {}) si mostr che, per un opportuno ε rele positivo, si h π(( ε, ε ) {}) V. Segue che, se ε = min(ε, ε ) llor U V π((0, ε) {}). Concludimo che Y non è uno spzio di Husdorff. Definizione 1.6. Uno spzio topologico connesso, di Husdorff, loclmente euclideo se numerile si dice vrietà topologic. Osservzione 1.7. oiché un vrietà topologic è conness, l su dimensione è en definit. 1 Ricordimo che se α e β sono cmmini tli che α(1) = β(0) llor α β è il cmmino { α(2t) t [0, 1/2] (α β)(t) = β(2t 1) t [1/2, 1] 4

11 1.1. Vrietà topologiche Esempio 1.8. Alcuni esempi di vrietà topologiche ) R n. ) C n. Lo spzio ffine complesso C n è omeomorfo R 2n in modo cnonico, ssocindo ll ennupl di numeri complessi (z 1,..., z n ) l 2n-pl di numeri reli (Re(z 1 ), Im(z 1 ),..., Re(z n ), Im(z n )), ove Re(z) e Im(z) denotno rispettivmente l prte rele e l prte immginri del numero complesso z. c) S n. L sfer di dimensione n è copert d due perti omeomorfi R n : U α = S n \ {N = (0, 0,..., 0, 1)} e U β = S n \ {S = (0, 0,..., 0, 1)} e ϕ α e ϕ β sono così definite ϕ α : U α R n : (x 1,..., x n+1 ) ϕ β : U β R n : (x 1,..., x n+1 ) ( x1 1 x n+1,..., ( x1 1 + x n+1,..., x n 1 x n+1 x n 1 + x n+1 d) Il toro è un vrietà topologic. Si L = {(m, n) R 2 m, n Z}, e considerimo l relzione di equivlenz su R 2 definit nel modo seguente: due punti x e y di R 2 sono equivlenti se e solo se x y L. Denotimo con R 2 /L lo spzio topologico quoziente, con proiezione sul quoziente π : R 2 R 2 /L. L proiezione π è un ppliczione pert. Inftti π 1 (π(u)) = ω L(ω + U). ) ) Ogni punto di R 2 è equivlente modulo L d un punto contenuto nel qudrto Q := [0, 1] [0, 1]. Due punti di Q non pprtenti l ordo individuno clssi distinte, mentre i punti di Q sono equivlenti se hnno l stess sciss o l stess ordint. Si or ε < 1 2, e, per ogni x in R2 si B x := B x (ε) = {y R 2 x y < ε}. er ogni x, in B x non cdono due punti equivlenti, e perciò l restrizione π Bx : B x π(b x ) è un omeomorfismo. Considerimo l insieme {(U x, ϕ x )}, ove U x = π(b x ) e ϕ x = (π Bx ) 1. Tle insieme costituisce un fmigli di crte locli i cui domini coprono il toro. e) R n. Lo spzio proiettivo rele di dimensione n è coperto d n + 1 perti U i omeomorfi R n. U i = {p R n x i (p) 0} 5

12 1. Superfici topologiche e ϕ i : U i R n è definit ponendo ϕ i (x 0 : : x i : : x n ) = ( x0 x i,..., x i 1 x i, x i+1 x i,..., x ) n. x i f) C n. Lo spzio proiettivo complesso di dimensione n è coperto d n + 1 perti U i omeomorfi R 2n. definimo ϕ i : U i C n come ϕ i (z 0 : : z i : : z n ) = U i = {p C n z i (p) 0}; ( z0 z i,..., z i 1 z i, z i+1 z i,..., z ) n, z i e ϕ i : U i R 2n è definit componendo ϕ i con l omeomorfismo cnonico tr C n e R 2n descritto nell esempio ). g) Un perto connesso di un vrietà topologic è un vrietà topologic. h) Il prodotto di vrietà topologiche è un vrietà topologic. In dimensione 1 l clssificzione delle vrietà topologiche è molto semplice; sussiste inftti il seguente risultto, che dimo senz dimostrzione: Teorem 1.9. Un vrietà topologic di dimensione 1 è omeomorf S 1 o R. L situzione è molto più compless già per n = 2, e questo è il cso che studieremo, ggiungendo l ipotesi dell compttezz. Studieremo quindi superfici topologiche comptte, cioè vrietà topologiche comptte di dimensione 2. 6

13 1.2. Superfici comptte 1.2 superfici comptte Vedremo più vnti (Teorem 4.29) che ogni superficie topologic comptt è omeomorf llo spzio quoziente di un poligono pino con un numero pri di lti rispetto d un relzione di equivlenz che identific i lti del poligono coppie. Due csi prticolri sono dti dl toro e dl pino proiettivo rele. Dll descrizione del toro ftt nell esempio 1.8 d) segue che il toro è omeomorfo l quoziente di un qudrto rispetto lle identificzioni in figur. Il pino proiettivo rele può essere visto come quoziente dell sfer S 2 rispetto ll identificzione dei punti ntipodli, e quindi nche come quoziente dell semisfer superiore, equtore compreso, rispetto ll identificzione dei punti ntipodli sull equtore. roiettndo sul pino equtorile, possimo rppresentre il pino proiettivo come quoziente di un disco rispetto lle identificzioni in figur. Notzione Gli spzi topologici ottenuti come quozienti di un poligono rispetto d identificzioni dei lti, in cui tutti i vertici sono identificti possono essere descritti scegliendo ritrrimente un vertice e un verso di percorrenz e scrivendo i lti nell ordine in cui si incontrno, con l letter corrispondente se l orientzione indict su di essi corrisponde l verso di percorrenz scelto, con l letter corrispondente con l esponente 1 se l orientzione indict su di essi è oppost l verso di percorrenz scelto. Chimeremo un tle successione di simoli prol. Ad esempio il toro è individuto (tr le ltre) dll prol 1 1 e il pino proiettivo dll prol. Sino S 1 e S 2 due superfici comptte; fissimo due punti x S 1, y S 2 e due intorni U x e U y omeomorfi D 2, vi omeomorfismi h 1 : U x D 2 e h 2 : U y D 2. Considerimo or Y = (S 1 \Ůx) (S 2 \Ůy) e si l relzione d equivlenz le cui identificzioni non nli sono x y y = h 1 2 (h 1 (x )) 7

14 1. Superfici topologiche Si può verificre che lo spzio topologico quoziente S = Y/ è uno spzio topologico connesso, di Husdorff, loclmente euclideo di dimensione 2 e comptto; S è cioè un superficie comptt, dett somm conness di S 1 ed S 2 : S = S 1 #S 2. Osservzione Si può dimostrre che l somm conness è definit meno di clssi di omeomorfismo, e che non dipende dl punto scelto. Definizione Indichimo con T 0 l sfer, con T 1 il toro e con T g l superficie che si ottiene fcendo l somm conness di g 2 tori. Esempio Vedimo in figur come rppresentre l somm conness di due tori come quoziente di un poligono. Q c Q d d d c c Q c Q d c d c d Definizione Indichimo con U 1 il pino proiettivo rele e con U h l superficie che si ottiene fcendo l somm conness di h 2 pini proiettivi reli. 8

15 1.2. Superfici comptte Esempio Vedimo in figur come rppresentre l somm conness di due pini proiettivi reli come quoziente di un poligono. Q Q Q Q Q Osservzione ossimo notre che l somm conness S di due superfici S 1 ed S 2 ottenute come quozienti di poligoni rispetto d identificzioni dei lti, in cui tutti i vertici sono identificti, è descritt dll prol ottenut giustpponendo le prole corrispondenti d S 1 ed S 2. Ad esempio l somm conness dell Esempio 1.13 è individut dll prol 1 1 cdc 1 d 1, mentre quell dell Esempio 1.15 è individut dll prol. Esempio L ottigli di Klein, quoziente del qudrto rispetto lle identificzioni 1 è omeomorf ll somm conness di due pini proiettivi. er mostrrlo si utilizz il procedimento di tgli e incoll come in figur. c c c c c L operzione di tglio è essenzilmente l introduzione di un nuov relzione di equivlenz (che dice che i due lti indicti con c vnno identificti; poiché 9

16 1. Superfici topologiche le relzioni di equivlenz,, c corrispondenti ll identificzione di un sol coppi di lti corrispondenti sono un sottoinsieme dell relzione di equivlenz corrispondente ll identificzione di tutte le coppie di lti, il quoziente rispetto fttorizz vi i quozienti przili, dndo un digrmm commuttivo: c c c c c c c tglio c X incollmento c c c π c c π c X/ c c X/ c X/ Cos succede fcendo l somm conness di un superficie T g e di un superficie U h? Considerimo innnzitutto il seguente cso prticolre: Lemm L somm conness di un toro e di un pino proiettivo è omeomorf ll somm conness di tre pini proiettivi. Dimostrzione. Aimo già visto che l ottigli di Klein è omeomorf ll somm di due pini proiettivi, quindi st mostrre che l somm conness di un toro e di un pino proiettivo è omeomorf ll somm conness di un ottigli di Klein e di un pino proiettivo. 10

17 1.2. Superfici comptte L somm conness di un toro e di un pino proiettivo è omeomorf ll superficie quoziente del poligono in figur, che, vi un tglio e un incollmento risult omeomorfo l poligono individuto dll prol dd 1. c c c d c d d c d d β L somm conness di di un ottigli di Klein e di un pino proiettivo è omeomorf ll superficie quoziente del poligono in figurche, vi un tglio e un incollmento risult omeomorfo l poligono individuto dll prol δαδβαβ 1. δ β δ δ α β β δ δ α β α β δ Concludimo quindi che le superfici T 1 U 1 e U 3 sono omeomorfe. ossimo or trttre il cso generle: δ α β α β δ roposizione L somm conness di un superficie T g e di un superficie U h è omeomorf ll superficie U h+2g. Dimostrzione. Osservimo che, per g = 1 l roposizione si riduce l Lemm 1.18, quindi ssumimo che g si mggiore o ugule due e che il risultto si vero per g g 1. T g #U h T g 1 #(T 1 #U 1 )#U h 1 T g 1 #U h+2 U h+2g 11

18

19 Cpitolo 2 Omotopi Il toro e l sfer non sono omeomorfi. Come si può dimostrre? Intuitivmente l sfer h l proprietà che ogni cmmino chiuso può essere deformto con continuità l cmmino costnte, mentre nel toro questo non è vero. Vedremo or come si può formlizzre questo concetto. α β rolem: Dte f 0, f 1 : X Y ppliczioni continue si vuole formlizzre l ide seguente: f 1 si ottiene per deformzione continu d f 0. f 1 f omotopi di ppliczioni continue Definizione 2.1. Due ppliczioni continue f 0, f 1 : X Y si dicono omotope se esiste un ppliczione continu F : X I Y, tle che x X si h F (x, 0) = f 0 (x) e F (x, 1) = f 1 (x). In tl cso scriveremo f 0 f 1 ; ponimo poi f t (x) = F (x, t). Aimo cioè un fmigli di funzioni continue che vri con continuità. 13

20 2. Omotopi Esempi 2.2. ) Si X = Y = D n ; l ppliczione identic f 0 = Id D n e l ppliczione costnte che mnd ogni elemento di D n in 0, f 1 = 0 sono omotope. Un omotopi tr di esse è dt d F (x, t) = (1 t)x. ) Si X = Y = R n \{0}; l ppliczione identic f 0 = Id R n \{0} e l ppliczione f 1 (x) = x / x sono omotope. Un omotopi tr di esse è dt d F (x, t) = (1 t)x + t x / x. c) Si X = Y = S 2k 1 R 2k C k un sfer di dimensione dispri; l ppliczione identic f 0 = Id S 2k 1 e l ppliczione ntipodle f 1 (z) = z sono omotope. Un omotopi tr esse è dt d F (z, t) = e iπt z. d) Si X uno spzio topologico qulsisi; ogni rco f : I X di punto inizile x 0 è omotopo ll rco costnte di se x 0 trmite l omotopi F (s, t) = f((1 t)s). Come mostr l ultimo esempio l omotopi non è ncor l nozione degut per formlizzre l esempio dei cmmini sull sfer e sul toro. In quel cso, inftti, tutti i cmmini intermedi devono vere lo stesso punto inizile e lo stesso punto finle. Introducimo quindi un nuov definizione: Definizione 2.3. Sino f 0, f 1 : X Y ppliczioni continue e A X un sottospzio. Le ppliczioni f 0 e f 1 si dicono omotope reltivmente d A se esiste un omotopi F : X I Y tr f 0 ed f 1 tle che F (, t) = f 0 () = f 1 () A, t I. In prticolre, nel cso dei cmmini, vremo l seguente Definizione 2.4. Due cmmini che ino lo stesso punto inizile e lo stesso punto finle si dicono omotopi se sono omotopi reltivmente {0, 1}. 14

21 2.2. Tipo d omotopi - Retrtti Quindi due cmmini α : I X e β : I X sono omotopi se esiste un ppliczione F : I I X continu tle che F (s, 0) = α(s); F (s, 1) = β(s); F (0, t) = α(0) = β(0) = x 0 ; F (1, t) = α(1) = β(1) = x 1. Osservzione 2.5. L omotopi (reltiv) è un relzione d equivlenz. 2.2 tipo d omotopi - retrtti Sospendimo momentnemente il discorso sui cmmini e utilizzimo le nozioni sull omotopi per introdurre un nuovo concetto di equivlenz per spzi topologici. Definizione 2.6. Si dice che due spzi topologici X e Y hnno lo stesso tipo d omotopi (o che sono omotopicmente equivlenti) se esistono due ppliczioni continue f : X Y e g : Y X tli che g f Id X e f g Id Y. Tli ppliczioni sono dette equivlenze omotopiche Scriveremo X Y per indicre che X e Y hnno lo stesso tipo di omotopi. Osservzione 2.7. L equivlenz omotopic è un relzione d equivlenz tr spzi topologici (Esercizio!). Definizione 2.8. Uno spzio topologico si dice contriile se h lo stesso tipo di omotopi di un punto. Esempi 2.9. ) Due spzi omeomorfi hnno lo stesso tipo di omotopi. ) D n è contriile. Sino f : D n {0} l ppliczione costnte e g : {0} D n l inclusione. Doimo verificre che g f Id D n e che f g Id 0. L prim ffermzione segue dll esempio 2.2 ), mentre l second è immedit, essendo f g = Id 0. c) R n \{0} S n 1. Sino f : R n \{0} S n 1 l funzione f(x) = x / x e g : S n 1 R n \{0} l inclusione. Doimo verificre che g f Id R n \{0} e che f g Id S n 1. L prim ffermzione segue dll esempio 2.2 ), mentre l second è immedit, essendo f g = Id S n 1. 15

22 2. Omotopi Definizione Un proprietà omotopic è un proprietà invrinte per equivlenze omotopiche. Definizione Si A X un sottospzio, e i : A X l inclusione. 1. A si dice retrtto di X se esiste un ppliczione continu r : X A tle che r i = Id A. 2. A si dice retrtto di deformzione se esiste un ppliczione continu r : X A tle che r i = Id A e i r Id X. Intuitivmente un sottospzio A è un retrtto di deformzione di X se X può essere deformto con continuità fino frlo coincidere con A. Osservzione Se A è retrtto di deformzione di X, llor A h lo stesso tipo di omotopi di X. Osservzione Si X un sottospzio di (R n, τ ε ) e si A un sottospzio di X. Se esiste un retrzione r : X A tle che per ogni x X il segmento che unisce il punto x l punto r(x) è contenuto in X, llor l ppliczione F : X I X (x, t) (1 t)x + t(i r(x)) è un omotopi reltiv d A tr Id X e i r. ertnto se esiste r sifftt, A è retrtto di deformzione di X. Esempi ) Un sottospzio stellto di R n è contriile. ) Si T il toro ottenuto d I I come quoziente rispetto ll relzione di equivlenz tle che (x, y) (x, y ) {x, x } = {0, 1} e y = y oppure {y, y } = {0, 1} e x = x, e si A l circonferenz quoziente del segmento {0} I rispetto ll relzione indott d ; llor A è retrtto di T. er mostrrlo st considerre l ppliczione R : T A indott dll ppliczione r : I I {0} I che mnd (x, y) in (0, y). Mostreremo più vnti che A non è un retrtto di deformzione di X (Cf. roposizione 4.22). 16 c) R 2 \{ 1, 2 } h S 1 S 1 come retrtto di deformzione. L retrzione è definit diversmente in regioni diverse di R 2 \{ 1, 2 }, come in figur:

23 2.3. CW-complessi finiti d) R 3 \r h S 1 come retrtto di deformzione. L retrzione è dt componendo l proiezione su di un pino perpendicolre ll rett con l retrzione di R 2 meno un punto su S 1. e) Un poligono convesso di R 2 con 2k lti identificti coppie e tutti i vertici identificti, privto di un punto Q interno l poligono, h un ouquet di k circonferenze (cioè l unione un punto di k circonferenze) come retrtto di deformzione. Si X il poligono privto del punto Q, senz le identificzioni l ordo, ed A il ordo del poligono. L proiezione dl punto Q fornisce un retrzione r : X A, e, in virtù dell Osservzione 2.13, denott con i : A X l inclusione, l ppliczione F : X I X definit ponendo F (x, t) = (1 t)x + t(i r(x)) è un omotopi tr l identità di X e i r. Si l relzione d equivlenz su X definit dlle identificzioni l ordo; A è chiuso rispetto, ed h quindi senso considerre nche il quoziente A/. Osservimo che, se x x e x x, llor x, x A, e quindi, essendo r un retrzione, r(x) = x e r(x ) = x. Di conseguenz si r che F pssno l quoziente rispetto, definendo un retrzione r : X/ A/ ed un omotopi F : X/ I X/ tr l identità di X/ e j r, ove si è denott con j l inclusione di A/ in X/. In prticolre R 2 \{ } S 1 e T 1 \{ } S 1 S cw-complessi finiti Spesso nelle ppliczioni e negli esercizi è utile trovre spzi omotopicmente equivlenti d uno spzio dto che simo più semplici. Un operzione che può essere utile in tl senso è quell di sostituire uno spzio topologico X con il quoziente rispetto d un sottospzio contriile A X. Non è però sempre vero che, dti uno spzio topologico X e un sottospzio 17

24 2. Omotopi contriile A gli spzi X e X/A sono omotopicmente equivlenti. Vedremo or un modo prticolre di costruire spzi topologici, che ci drà un condizione sufficiente per poter contrrre sottospzi contriili senz lterre il tipo di omotopi dello spzio topologico. Considerimo il digrmm seguente A f Y i X in cui A, X e Y sono spzi topologici, i : A X è l inclusione e f è un ppliczione continu. Voglimo costruire un nuovo spzio topologico incollndo X e Y trmite f, identificndo cioè i punti di A con le loro immgini 1. er fr ciò considerimo lo spzio topologico X Y e in esso considerimo l relzione di equivlenz genert dll identificzione x f(x) per ogni x A. Lo spzio che cerchimo, denotto con X f Y, è lo spzio topologico quoziente Z = (X Y )/. Definizione Un CW-complesso finito X di dimensione N è uno spzio topologico costruito nel modo seguente: 1. X 0 è uno spzio finito e discreto; 2. er 0 < n N lo spzio topologico X n è ottenuto d X n 1 ttccndo un numero finito J n di coppie (X, A) = (D n i, S n 1 i ) medinte ppliczioni continue ϕ n i : S n 1 i X n 1 ; 3. X = X N. Il sottospzio X n X è detto n-scheletro di X. Ogni coppi (D n i, S n 1 i ) h un mpp crtteristic Φ n i, che è l composizione D n i X n 1 i D n i X n X. Un cell pert (rispettivmente chius) è l immgine vi l mpp crtteristic del disco perto (rispettivmente chiuso); si noti che Φ n i D è un n i \Sn 1 i omeomorfismo, mentre Φ n i D in generle non lo è. n i Esempi ) L sfer S n. Un su possiile struttur di CW-complesso è dt prendendo come X 0 un punto, e ttccndo un coppi (D n, S n 1 ) medinte l ppliczione costnte f : S n 1 X 0. 1 Tle costruzione è un generlizzzione di quell vist nell costruzione dell somm conness di superfici. 18

25 2.3. CW-complessi finiti Alterntivmente è possiile prendere come X 0 un punto, costruire l sfer S n 1 medinte l ttccmento di un n 1 cell come sopr, ottenendo X n 1 e quindi ttccre due n-celle (D n, S n 1 ) medinte l ppliczione identic S n 1 X n 1. ) Il disco D n. Un su possiile struttur di CW-complesso è dt prendendo come X 0 un punto, ttccndo un coppi (D n 1, S n 2 ) medinte l ppliczione costnte f : S n 2 X 0 e ottenendo perciò X n 1 = S n 1 e ttccndo quindi un coppi (D n, S n 1 ) medinte l ppliczione identic f : S n 1 X n 1. c) L unione un punto di k circonferenze. Si X 0 un punto, e d esso ttcchimo k coppie (D 1, S 0 ) medinte le ppliczioni costnti f i : S 0 X 0. d) Il toro. Si X 0 un punto. Ad esso ttcchimo due coppie (D 1, S 0 ) medinte le ppliczioni costnti f i : S 0 X 0, ottenendo così come X 1 l unione d un punto di due circonferenze. Voglimo or ttccre un coppi (D 2, S 1 ) medinte un ppliczione f : S 1 S 1 S 1. Identificndo un punto dell circonferenz con l ngolo l centro corrispondente (in rdinti), e considerndo S 1 S 1 come l unione d un punto delle circonferenze di rggio uno centrte in ( 1, 0) e (1, 0) considerimo l mpp ϕ definit ponendo (1 + cos(π + 4t), sin(4t)) t [0, π/2] ( 1 + cos(4t), sin(4t)) t [π/2, π] ϕ(t) = (1 + cos(π + 4t), sin(4t)) t [π, 3π/2] ( 1 + cos(4t), sin(4t)) t [3π/2, 2π] Tle mpp mnd il ordo del disco in S 1 S 1 come in figur. 19

26 2. Omotopi Anlogmente si può dre un struttur di CW-complesso finito tutte le superfici comptte. e) Lo spzio proiettivo rele di dimensione n. Lo spzio proiettivo di dimensione zero è un punto. Si f : S n 1 R n 1 il quoziente rispetto ll identificzione dei punti ntipodli; lo spzio proiettivo di dimensione n è ottenuto dllo spzio proiettivo di dimensione n 1 medinte ttccmento di un n-cell vi f. Definizione Un sottocomplesso di un CW-complesso finito X è un sottoinsieme A costituito d un unione di celle chiuse di X. Dimo senz dimostrzione il seguente risultto, di importnz crucile nel seguito: Teorem Se X è un CW-complesso finito e A X è un sottocomplesso contriile, llor X X/A. Vedimo or lcune ppliczioni Esempi ) Si X il sottospzio di R 2 costituito dll unione di S 1 e di [ 1, 1] {0}. Allor X h lo stesso tipo di omotopi dell unione un punto di due circonferenze. ossimo considerre l struttur di CW-complesso di X ottenut ponendo X 0 = ( 1, 0) (1, 0) e ttccndo tre coppie (D 1, S 0 ) medinte l ppliczione identic Id S 0 : S 0 X 0. Il sottospzio A = [ 1, 1] {0} è un sottocomplesso contriile, e quindi, in virtù dell proposizione precedente X X/A S 1 S ) Si X l unione di S 2 R 3 con il disco D 2 {0}. Allor X è omotopicmente equivlente ll unione un punto di due sfere. ossimo considerre l struttur di CW-complesso di X ottenut ponendo X 0 = ( 1, 0, 0), ttccndo un coppi (D 1, S 0 ) medinte l ppliczione identic Id S 0 : S 0 X 0 e tre coppie (D 2, S 1 ) come in figur. Il sottocomplesso costituito d X 1 e d un delle celle due dimensionli è un sottocomplesso contriile.

27 2.3. CW-complessi finiti c) Lo spzio topologico costituito d tre circonferenze in (R 2, τ ε ) come in figur è omotopicmente equivlente un ouquet di 3 circonferenze. Vedimo in figur l struttur di CW-complesso e il sottocomplesso contriile. d) Lo spzio topologico in figur (sottospzio di (R 2, τ ε )) è omotopicmente equivlente un ouquet di 4 circonferenze. Vedimo in figur l struttur di CW-complesso e il sottocomplesso contriile. 21

28

29 Cpitolo 3 Il gruppo fondmentle Si X uno spzio topologico e x 0 un suo punto. Considerimo l insieme delle clssi di equivlenz di cmmini chiusi che inizino e terminno in x 0 rispetto ll relzione di omotoni di cmmini. In questo cpitolo mostreremo come si possiile dotre tle insieme dell struttur di gruppo, e che l clsse di isomorfismo del gruppo così costruito non dipende dll scelt del punto se X è uno spzio connesso per rchi. Mostreremo poi che l costruzione è funtorile, nel senso che d ogni ppliczione continu ϕ : X Y tle che ϕ(x) = y risult ssocito un morfismo di gruppi ϕ : π(x, x) π(y, y). Concluderemo mostrndo che, se ϕ : X Y è un equivlenz omotopic tle che ϕ(x) = y, llor i gruppi π(x, x) e π(y, y) sono isomorfi vi ϕ. 3.1 il gruppo fondmentle Definizione 3.1. Un cmmino α : I X tle che α(0) = α(1) = x 0 è detto cppio di punto se x 0. Definizione 3.2. Si X uno spzio topologico e x 0 X un suo punto; si π(x, x 0 ) ={Clssi di equivlenz di cppi omotopi con punto se x 0 }. e sino [α], [β] π(x, x 0 ). Definimo il prodotto delle clssi [α] e [β] nel seguente modo: [α][β] = [α β]. Il ftto che tle operzione si en definit segue dll seguente roposizione 3.3. Sino α e β due cmmini in X tli che si definito il prodotto α β, e sino e δ ltri due cmmini tli che α e β δ; llor α β δ. Dimostrzione. Sino F e G le omotopie tr α e e tr β e δ; llor l omotopi tr i prodotti è dt d { F (2s, t) s [0, 1/2] H(s, t) = G(2s 1, t) s [1/2, 1]. Mostreremo or che π(x, x 0 ) è un gruppo rispetto ll operzione ppen definit; nell dimostrzione utilizzeremo il seguente 23

30 3. Il gruppo fondmentle Lemm 3.4. Sino α : I X un cmmino e ϕ : I I un funzione continu tle che ϕ(0) = 0 e ϕ(1) = 1. Allor α α ϕ. Dimostrzione. Si F : I I X l ppliczione definit ponendo F (s, t) = α((1 t)s + tϕ(s)); è immedito verificre che F è un omotopi di cmmini tr α e α ϕ. Teorem 3.5. Sino α, β, : I X cmmini tli che α(1) = β(0) e β(1) = (0), e sino x 0 = α(0), x 1 = α(1). Sino inoltre ε x0 e ε x1 i cmmini costnti ε x0 (s) = x 0 e ε x1 (s) = x 1 e ᾱ il cmmino inverso di α 1. Allor 1. ε x0 α α α ε x1 ; 2. α ᾱ ε x0 e ᾱ α ε x1 ; 3. (α β) α (β ). Dimostrzione. ϕ(s) = Sino ϕ, ψ : I I le funzioni definite d { 0 s [ ] 0, 1 2 2s 1 s [ ψ(s) = 1, 1] 2 { 2s s [ ] 0, s [ 1, 1]. 2 L sserzione 1. segue dl Lemm 3.4, in qunto ε x0 α = α ϕ e α ε x1 = α ψ. er mostrre che α ᾱ e ε x0 sono omotopi utilizzimo l seguente ppliczione: x 0 s [ ] 0, t 2 α (2s t) s [ t F (s, t) =, ] ᾱ (2s + t 1) s [ 1 2, ] 2 t 2 x 0 s [ 2 t, 1] 2 Infine l 3. deriv dl Lemm 3.4, in qunto (α β) = (α (β )) φ, ove φ è definit nel modo seguente: 2s s [ ] 0, 1 4 φ(s) = s + 1 s [ 1 4 4, ] 1 2 s+1 s [. 1, 1] 2 2 Corollrio 3.6. π(x, x 0 ) è un gruppo (in generle non elino) rispetto l prodotto di clssi di equivlenz di cppi ppen definito. 1 Il cmmino ᾱ è definito ponendo ᾱ(s) = α(1 s). 24

31 3.2. Omomorfismo indotto Definizione 3.7. Il gruppo π(x, x 0 ) è detto gruppo fondmentle o primo gruppo di omotopi di X con punto se x 0. Esempio 3.8. Se X = { }, llor π(x, ) è il gruppo nle, in qunto esiste un unico cmmino, quello costnte. Il gruppo fondmentle è definito scegliendo un punto se; mostreremo or che, qulor due punti di X sino connessi d un cmmino, l clsse di isomorfismo del gruppo fondmentle è l medesim. roposizione 3.9. Sino x, y due punti di X; se esiste un rco f : I X che congiunge x y llor π(x, x) π(x, y). Dimostrzione. Definimo l ppliczione u f : π(x, x) π(x, y) in questo modo: u f ([α]) = [ f α f]. L ppliczione è en definit: poiché ovvimente f f e f f, pplicndo due volte l roposizione 3.3, ottenimo che, se α β, llor f α f f β f. Mostrimo or che u f è un morfismo di gruppi. u f ([α][β]) = u f ([α β]) = [ f α β f] = = [ f α f f β f] = [ f α f][ f β f] = u f ([α])u f ([β]). L iunivocità di u f segue dl ftto che u f u f = Id π(x,x) e u f u f = Id π(x,y). Corollrio Se uno spzio X è connesso per rchi, llor π(x, x) π(x, y) x, y X. 3.2 omomorfismo indotto Si ϕ : X Y un ppliczione continu, e si α un cppio di punto se x; l ppliczione (ϕ α) : I Y è un cppio in Y con punto se ϕ(x). Si può verificre che, se α β llor ϕ α ϕ β; inftti, se F : I I X è un omotopi tr α e β, llor G = ϕ F è un omotopi tr ϕ α e ϕ β. Definizione L ppliczione ϕ : π(x, x) π(y, ϕ(x)) che ssoci d un clsse di equivlenz [α] l clsse di equivlenz [ϕ α] è dett morfismo indotto. Osservzione Vlgono le seguenti proprietà: 1. ϕ è un morfismo di gruppi; 25

32 3. Il gruppo fondmentle 2. dti tre spzi topologici X, Y, Z e due ppliczioni continue ϕ : X Y e ψ : Y Z, llor (ψ ϕ) = ψ ϕ ; (3.13) 3. indict con Id X l identità di X, si h che (Id X ) = Id π(x,x). (3.14) Dimostrzione. er verificre l prim ffermzione, notimo innnzitutto che, dlle definizioni di morfismo indotto e prodotto di cmmini segue immeditmente che ϕ (α β) = (ϕ α) (ϕ β); pertnto ϕ ([α β]) = [ϕ (α β)]) = [(ϕ α) (ϕ β)] = [(ϕ α)][(ϕ β)] = ϕ ([α])ϕ ([β]). Le ltre due proprietà seguono direttmente dll definizione. Corollrio Un omeomorfismo ϕ : X Y induce un isomorfismo di gruppi ϕ : π(x, x 0 ) π(y, ϕ(x 0 )) per ogni x 0 X. Dimostrzione. Si ψ : Y X l inverso di ϕ. Sino ϕ : π(x, x 0 ) π(y, ϕ(x 0 )) e ψ : π(y, ϕ(x 0 )) π(x, x 0 ) i morfismi indotti. er le proprietà (3.13) e (3.14) si h che d cui l sserto. ψ ϕ = (ψ ϕ) = (Id X ) = Id π(x,x0 ) ϕ ψ = (ϕ ψ) = (Id Y ) = Id π(x,ϕ(x0 )), ossimo rissumere quello che imo detto dicendo che imo costruito un funtore dll ctegori degli spzi topologici puntti e ppliczioni continue di spzi topologici puntti 2 ll ctegori dei gruppi e morfismi di gruppi. T op. Gr (X, x) π(x, x) ϕ : (X, x) (Y, y) ϕ : π(x, x) π(y, y) ψ ϕ ψ ϕ Id X Id π(x,x) (X, x) (Y, y) π(x, x) π(y, y) Di grnde importnz nelle ppliczioni è l seguente 2 Uno spzio topologico puntto è l coppi costituit d uno spzio topologico e d un suo punto. Un ppliczione continu fr due spzi topologici puntti ϕ : (X, x 0 ) (Y, y 0 ) è un ppliczione continu ϕ : X Y te che ϕ(x 0 ) = y 0. 26

33 3.3. Teorem di invrinz per omotopi roposizione Si A X un retrtto. Indichimo con r : X A l retrzione e con i : A X l inclusione. Allor, per ogni A, denotti con i : π(a, ) π(x, ) e r : π(x, ) π(a, ) i morfismi indotti si h in prticolre i è iniettivo e r è suriettivo. r i = Id π(a,) ; Dimostrzione. Considerimo il digrmm A i X r A IdA e il digrmm indotto sui gruppi fondmentli π(a, ) i π(x, ) r π(a, ) (Id A ) er le proprietà (3.13) e (3.14) si h che r i = (r i) = (Id A ) = Id π(a,). In prticolre i è iniettivo e r è suriettivo. 3.3 teorem di invrinz per omotopi Voglimo or mostrre che spzi che hnno lo stesso tipo di omotopi hnno gruppi fondmentli isomorfi; useremo il seguente Lemm Sino Φ, Ψ : X Y continue e omotope, si F : X I Y un omotopi tr Φ e Ψ e si f(s) = F (x 0, s) (è un cmmino che congiunge Φ(x 0 ) e Ψ(x 0 )). Allor il seguente digrmm π(x, x 0 ) Φ π(y, Φ(x0 )) Ψ π(y, Ψ(x 0 )) u f commut, cioè Ψ = u f Φ. Dimostrzione. Doimo mostrre che, per ogni [α] π(x, x 0 ) si h [Ψ α] = [ f (Φ α) f] 27

34 3. Il gruppo fondmentle Osservimo innnzitutto che il cppio Ψ α è omotopo l cppio ε y0 (Ψ α) ε y0, ove si è posto y 0 = Ψ(x 0 ). E immedito verificre che F (x 0, 1 4s) s [ ] 0, 1 (( f 4 (Φ α)) f)(s) = F (α(4s 1), 0) s [ 1 4, ] 1 2 F (x 0, 2s 1) s [ 1, 1] 2 F (x 0, 1) s [ ] 0, 1 4 ((ε y0 (Ψ α)) ε y0 )(s) = F (α(4s 1), 1) s [ 1 4, ] 1 2 F (x 0, 1) s [ 1, 1] 2 ertnto, definendo H : I I Y come F (x 0, (1 4s)(1 t) + t) s [ ] 0, 1 4 H(s, t) = F (α(4s 1), t) s [ 1 4, ] 1 2 F (x 0, (2s 1)(1 t) + t) s [ 1, 1] 2 si ottiene l omotopi cerct. Teorem (Teorem d invrinz per omotopi) Sino X e Y spzi topologici, e si ϕ : X Y un equivlenz omotopic. Allor per ogni x X il morfismo indotto ϕ : π(x, x) π(y, ϕ(x)) è un isomorfismo. Dimostrzione. oiché ϕ è un equivlenz omotopic, esiste ψ : Y X tli che ψ ϕ Id X e ϕ ψ Id Y. Si y = ϕ(x), si F un omotopi tr ψ ϕ e Id X, e si f(s) = F (x, s); f è un rco che congiunge ψ(y) x 3. Applicndo il Lemm 3.17 ψ ϕ e Id X ottenimo il seguente digrmm commuttivo: π(x, x) ϕ π(y, y) ψ π(x, ψ(y)) Id π(x,x) π(x, x) u f oiché u f è un isomorfismo, llor ψ ϕ è un isomorfismo; in prticolre ciò implic che ψ è suriettiv. Applicndo or il Lemm 3.17 ll omotopi G tr ϕ ψ e Id Y, ponendo g(s) = G(y, s), ottenimo il seguente digrmm commuttivo: π(y, y) ψ π(x, ψ(y)) ϕ π(y, ϕ(ψ(y))) Id π(y,y) 3 Attenzione: in generle ψ(y) x. π(y, y) u g 28

35 3.3. Teorem di invrinz per omotopi Aimo indicto con ϕ il morfismo indotto d ϕ tr i gruppi π(x, ψ(y)) e π(y, ϕ(ψ(y))), poiché, essendo i punti se diversi, tle morfismo non è quello precedentemente indicto con ϕ. oiché u g è un isomorfismo, llor ϕ ψ è un isomorfismo; in prticolre ψ è iniettiv. Quindi ψ e ϕ sono isomorfismi. Corollrio Se X è contriile, llor π(x, x) è il gruppo nle, per ogni x X. Corollrio Se A X è un retrtto di deformzione e A, llor i morfismi i : π(a, ) π(x, ) e r : π(x, ) π(a, ) sono isomorfismi. 29

36

37 Cpitolo 4 Teorem di Seifert-Vn Kmpen e ppliczioni In questo cpitolo vedremo come clcolre effettivmente lcuni gruppi fondmentli, utilizzndo un risultto, il Teorem di Seifert-Vn Kmpen, che permette di ricostruire il gruppo fondmentle di uno spzio topologico se sono noti i gruppi di due suoi sottospzi opportunmente scelti e dell loro intersezione. er poter pplicre fruttuosmente tle teorem imo isogno di conoscere lmeno uno spzio il cui gruppo fondmentle non si nle. Tle spzio srà l circonferenz, il cui gruppo fondmentle srà poi clcolto nel Cpitolo 5 medinte l teori dei rivestimenti. Il Teorem di Seifert-Vn Kmpen richiede che i gruppi dei sottospzi e dell loro intersezione sino dti in un modo prticolre, per cui, nell prim sezione richimeremo il concetto di presentzione di un gruppo. 4.1 gruppi con presentzione Si S un insieme: S = {x i } i I. Definizione 4.1. Chimimo lfeto l insieme {x i, x 1 i } i I dove x 1 i è inteso solmente come un espressione formle. Definizione 4.2. Si W l insieme delle espressioni del tipo x ε(i 1) i 1 x ε(i 2) i 2... x ε(in) i n con x i S e ε(i) = ±1. Tli espressioni sono dette prole. W comprende nche l prol vuot, che non contiene nessun simolo. Introducimo or un relzione d equivlenz in W nel modo seguente: diremo che due prole w 1 e w 2 sono equivlenti se si possono ottenere l un dll ltr introducendo o cncellndo un numero finito di espressioni del tipo x i x 1 i o x 1 i x i. L insieme quoziente G = W/ risult essere un gruppo rispetto ll giustpposizione; è detto gruppo liero generto d S. L elemento neutro è dto dll clsse dell prol vuot, che indicheremo con il simolo 1, mentre l inverso dell clsse dell prol x ε(i 1) i 1 x ε(i 2) i 2... x ε(in) i n è dto dll clsse dell prol x ε(in) i n... x ε(i 2) i 2 x ε(i 1) i 1. 31

38 4. Teorem di Seifert-Vn Kmpen e ppliczioni Esempi 4.3. ) Se S = llor G = {1}. ) Se S = {x} llor G = {1, x, x 1, xx, x 1 x 1,... } Z. c) Se S = {, } llor G = {1,,, 1, 1,,,... } Z Z, ove indic il prodotto liero di gruppi. Tle gruppo non è elino. d) In generle, se crd(s) = n, llor G Z Z Z è detto gruppo liero n genertori. L su struttur dipende solo dll crdinlità di S, non dll ntur degli elementi di S. Nell insieme W delle prole, oltre ll relzione, definit sopr, possimo introdurre ltre relzioni di equivlenz. Fissto un sottoinsieme R W, dicimo che due elementi di W sono R equivlenti w 1 R w 2 se si ottengono uno dll ltro medinte un numero finito di operzioni del tipo i) Inserire o cncellre xx 1 o x 1 x con x S. ii) Inserire o cncellre r o r 1 con r R. L insieme W/ R è un gruppo rispetto ll giustpposizione [w 1 ] R [w 2 ] R = [w 1 w 2 ] R, detto gruppo con presentzione S R ; l insieme S è chimto insieme dei genertori, mentre l insieme R è l insieme dei reltori; spesso l presentzione viene indict mettendo in evidenz le relzioni individute dgli elementi di R, cioè si scrive S {r = 1 r R}. Osservzione 4.4. Si può dimostrre che il gruppo S R è il quoziente del gruppo liero S rispetto ll chiusur normle di R, cioè rispetto l più piccolo sottogruppo normle che contiene R. Esempi 4.5. ) = {1} Gruppo nle. ) x x n = {1, x, x 2,..., x n 1 } Z n := Z/nZ Clssi di resti modulo n. c) x, y xy = yx Z 2 := Z Z 1. 1 Se G e G sono gruppi, con G G intendimo il prodotto diretto di tli gruppi, cioè il loro prodotto crtesino dotto dell operzione definit componente per componente utilizzndo le operzioni in G e G 32

39 4.1. Gruppi con presentzione d) x, y x 4 = y 2 = (xy) 2 = 1, il gruppo Diedrle, cioè il gruppo delle simmetrie del qudrto (x è un rotzione di un ngolo retto, y l riflessione rispetto un digonle). e) S n = s 1, s 2,..., s n s 2 i = 1, (s i s j ) 2 = 1 se i j > 1, (s i s j ) 3 = 1 se i j = 1, il gruppo S n, delle permutzioni su n elementi. f) Ogni gruppo (G, ) è un gruppo con presentzione. Un presentzione è dt d S G R G, con S G = G e R G = {(x y)y 1 x 1 }. Osservzione 4.6. Lo stesso gruppo può vere diverse presentzioni. roposizione 4.7 (Trsformzioni di Tietze). Si G = S R. 1. Se un relzione r R è conseguenz delle relzioni in R \ {r} llor S R = S R \ {r}. 2. Si s S e w un prol nell lfeto su S; llor S R = S { s} R { s = w}. Definizione 4.8. Si G un gruppo, e g 1, g 2 G; il commuttore di g 1 e g 2, denotto con [g 1, g 2 ], è l elemento g 1 g 2 g1 1 g2 1. Se H, K sono sottoinsiemi di G, indicheremo con [H, K] l insieme dei commuttori [h, k], con h H e k K. rendendo H = K = G, l insieme [G, G] risult essere un sottogruppo normle, detto sottogruppo dei commuttori di G. Osservzione 4.9. Si può dimostrre, usndo l Osservzione 4.4 che, dti due gruppi con presentzione G 1 = S 1 R 1 e G 2 = S 2 R 2, llor G = G 1 G 2 mmette l presentzione G = S 1 S 2 R 1 R 2 [S 1, S 2 ]. Definizione Si G un gruppo. Il suo elinizzto, denotto con A(G), è il gruppo quoziente di G rispetto l sottogruppo normle [G, G]. Dt un presentzione G = S R, è semplice verificre che A(G) mmette l presentzione A(G) = S R [S, S] Osservzione Se G e G sono gruppi isomorfi, llor A(G) e A(G ) sono gruppi isomorfi. Esempi ) G = S, S = {x 1,..., x n }. Allor A(G) Z Z Z = Z n. 33

40 4. Teorem di Seifert-Vn Kmpen e ppliczioni ) G = x, y x 4 = y 2 = (xy) 2 = 1. L elinizzto è A(G) = x, y x 4 = y 2 = (xy) 2 = [x, y] = 1 ; poiché x e y commutno l terz relzione divent x 2 y 2 = 1, e quindi, utilizzndo l second si deduce x 2 = 1. ertnto, per l roposizione 4.7 1) A(G) = x, y x 4 = y 2 = (xy) 2 = [x, y] = x 2 = 1. E immedito verificre che l prim e l terz relzione sono conseguenze delle ltre, e quindi A(G) = x, y x 2 = y 2 = [x, y] = 1 = x x 2 = 1 y y 2 = 1 Z 2 Z 2. c) Si S 3 = s 1, s 2 s 2 i = (s 1 s 2 ) 3 = 1 il gruppo di sostituzioni su tre elementi; il suo elinizzto è A(S 3 ) = s 1, s 2 s 2 i = (s 1 s 2 ) 3 = [s 1, s 2 ] = 1 ; cominndo l second e l terz relzione si ottiene s 3 1s 3 2 = 1, e quindi, utilizzndo l idempotenz degli s i ottenimo s 1 = s 1 2. Applicndo il punto 1) dell roposizione 4.7 per due volte, e poi il punto 2) dell medesim proposizione ottenimo A(S 3 ) = s 1, s 2 s 2 i = (s 1 s 2 ) 3 = [s 1, s 2 ] = s 1 s 2 = 1 = s 1, s 2 s 2 i = s 1 s 2 = 1 = s 1 s 2 1 = 1 Z 2. In modo nlogo è possiile mostrre che A(S n ) Z 2 per ogni n 2. d) Si G =, 1 = 1 ; il suo elinizzto è il gruppo A(G) =, 1 = [, ] = 1 ; cominndo le due relzioni ottenimo 2 = 1, quindi A(G) =, 1 = [, ] = 2 = 1 per l roposizione 4.7 1); osservndo or che d 2 = 1 segue che 1 = l prim relzione può essere derivt dlle ultime due, quindi, ncor per l roposizione 4.7 1) e per l Osservzione 4.9: A(G) =, 2 = [, ] = 1 = 2 = 1 Z Z il teorem di seifert-vn kmpen Si X uno spzio topologico, U 1 e U 2 due suoi perti non vuoti e connessi per rchi tli che X = U 1 U 2 e U 1 U 2 si non vuoto e connesso per rchi; si 34

41 4.2. Il teorem di Seifert-Vn Kmpen infine x 0 un punto di U 1 U 2. Le inclusioni dnno luogo l seguente digrmm commuttivo U 1 U 2 i 1 i 2 U 1 j 1 U 2 j 2 che induce un digrmm commuttivo sui gruppi fondmentli X π(u 1 U 2, x 0 ) i 1 π(u 1, x 0 ) j 1 π(x, x 0 ) i 2 π(u 2, x 0 ) j 2 Considerimo delle presentzioni per π(u 1, x 0 ), π(u 2, x 0 ) e π(u 1 U 2, x 0 ) π(u 1, x 0 ) = S 1 R 1 π(u 2, x 0 ) = S 2 R 2 π(u 1 U 2, x 0 ) = S R Il Teorem di Seifert-Vn Kmpen ci permette di trovre il gruppo fondmentle di X conoscendo quello di U 1, quello di U 2 e quello di U 1 U 2. In prticolre I genertori di π(x, x 0 ) sono l unione dei genertori di π(u 1, x 0 ) e dei genertori di π(u 2, x 0 ). Le relzioni di π(x, x 0 ) sono l unione delle relzioni di π(u 1, x 0 ), delle relzioni di π(u 2, x 0 ) e di un insieme di relzioni R S costruito prtire di genertori di π(u 1 U 2, x 0 ). L insieme di relzioni R S si costruisce nel modo seguente: preso un elemento s π(u 1 U 2, x 0 ), possimo considerre le sue immgini i 1 s π(u 1, x 0 ) e i 2 s π(u 2, x 0 ) e denotimo con i 1 s e i 2 s le prole corrispondenti. Ciò signific che i 1 s è l prol che si ottiene scrivendo i 1 s utilizzndo gli elementi di S 1, cioè i genertori di π(u 1, x 0 ) e nlogmente i 2 s è l prol che si ottiene scrivendo i 2 s utilizzndo gli elementi di S 2, cioè i genertori di π(u 2, x 0 ). L insieme R S è costituito dlle relzioni che nscono per il ftto che j 1 i 1 = j 2 i 2, cioè: Rissumimo qunto detto finor: R S = { i 1 s = i 2 s s S}. 35

42 4. Teorem di Seifert-Vn Kmpen e ppliczioni Teorem 4.13 (Seifert-Vn Kmpen). Si X uno spzio topologico, U 1 e U 2 due suoi perti non vuoti e connessi per rchi tli che X = U 1 U 2 e U 1 U 2 si non vuoto e connesso per rchi e x 0 U 1 U 2. Sino π(u 1, x 0 ) = S 1 R 1, π(u 2, x 0 ) = S 2 R 2, π(u 1 U 2, x 0 ) = S R e si R S = { i 1 s = i 2 s s S}. Allor π(x, x 0 ) S 1 S 2 R 1 R 2 R S. er poter utilizzre il Teorem di Seifert-Vn Kmpen è necessrio conoscere il gruppo fondmentle degli perti U 1, U 2 e U 1 U 2. Sppimo già che il gruppo fondmentle di uno spzio contriile è il gruppo nle. Anticipimo un ltro risultto che dimostreremo più vnti (Corollrio 5.26): Teorem Si x 0 il punto (1, 0) dell circonferenz S 1. Allor π(s 1, x 0 ) α Z, dove il genertore α è l clsse del cppio (t) = (cos(2πt), sin(2πt)). Esempio Si X = S 2 R 3, si x 0 un punto sull equtore, si 0 < ε << 1 e sino U 1 = {(x, y, z) S 2 z > ε}, U 2 = {(x, y, z) S 2 z < ε}. X U1 U2 U1 U2 Gli insiemi U i sono omeomorfi dischi di dimensione due, e perciò contriili, quindi i loro gruppi fondmentli sono nli: π(u i, x 0 ) =. L intersezione U 1 U 2 h l equtore come retrtto di deformzione, quindi π(u 1 U 2, x 0 ) = α, dove α è un cmmino che f un giro sull equtore. 36

43 4.2. Il teorem di Seifert-Vn Kmpen U1 U2 U1 U2 Applicndo il Teorem 4.13 ottenimo quindi π(s 2, x 0 ) = Osservzione ossimo, più in generle, osservre che, qulor i gruppi fondmentli π(u i, X 0 ) sino nli, llor nche il gruppo fondmentle di X è nle. Esempio Si X = S n con n > 2; prendendo perti U 1 e U 2 e un punto x 0 in modo nlogo qunto ftto nell Esempio 4.15 e utilizzndo l Osservzione 4.16 possimo concludere che π(s n, x 0 ) =. Esempio Si X = S 1 S 1 = {(x + 1) 2 + y 2 = 1} {(x 1) 2 + y 2 = 1} R 2, si x 0 = (0, 0) e si 0 < ε << 1 e sino U 1 = {(x, y) X x < ε}, U 2 = {(x, y) X x > ε}. X U1 U2 U1 U2 37

44 4. Teorem di Seifert-Vn Kmpen e ppliczioni Il gruppo fondmentle dell circonferenz {(x + 1) 2 + y 2 = 1} è ciclico infinito generto dll clsse α del cmmino (t) = (cos(2πt) 1, sin(2πt)); l perto U 1 h tle circonferenz come retrtto di deformzione, quindi imo un isomorfismo π(s 1 i, x 0 ) π(u1, x 0 ) α Denotndo con uso di linguggio ncor con α l clsse del cmmino i possimo quindi concludere che i α π(u 1, x 0 ) = α. Anlogmente, denotto con β l clsse del cmmino (t) = (cos(2πt)+1, sin(2πt)) vremo che π(u 2, x 0 ) = β. L intersezione U 1 U 2 è contriile, quindi Applicndo il Teorem 4.13 ottenimo π(u 1 U 2, x 0 ) =. π(s 1 S 1, x 0 ) = α, β Z Z. Osservzione ossimo in generle osservre che, dti due spzi topologici (X, x 0 ) e (Y, y 0 ), con gruppi fondmentli π(x, x 0 ) = S 1 R 1 e π(y, y 0 ) = S 2 R 2 e tli che x 0 e y 0 hnno un intorno contriile in X e in Y rispettivmente, llor il gruppo fondmentle dello spzio topologico Z, unione un punto di (X, x 0 ) e (Y, y 0 ) è dto d π(z, z 0 ) = S 1 S 2 R 1 R 2. Esempio Utilizzndo ripetutmente l Osservzione 4.19 possimo mostrre che il gruppo fondmentle di un ouquet di k circonferenze 2 è il gruppo liero con k genertori. Esempio X = K, l ottigli di Klein; si x 0 un punto interno l poligono e si δ un cmmino che congiunge il punto, vertice del poligono, con x 0. x 0 δ 38 2 cioè l unione un punto di k copie di S 1.

45 4.2. Il teorem di Seifert-Vn Kmpen Si U 1 = K\D, ove D x è un disco chiuso contenuto in K e che non contiene x 0, e 0 si U 2 = K\{, }. Con uso di linguggio denoteremo, d or in vnti, con l δ stess letter un cmmino e l su clsse di omotopi. Il contesto chirirà cos ci stimo riferendo di volt in volt. L perto U 1 h come retrtto di deformzione il ordo di K, S 1 S 1 ; imo dunque isomorfismi δ x 0 π(s 1 S 1, ) i u δ π(u1, ) π(u1, x 0 ) Ricordndo che π( K, ) =,, e detti α = δi δ e β = δi δ imo che π(u 1, x 0 ) = α, β. L perto U 2 è contriile, e perciò π(u 2, x 0 ) =. L intersezione U 1 U 2 h un circonferenz pssnte per x 0 come retrtto di deformzione, e perciò, confondendo con i possimo scrivere π(u 1 U 2 ) =. Vedimo or di costruire l insieme R S = { i 1 ( i 2 ) 1 }. Doimo considerre l clsse dell immgine di in π(u 1, x 0 ) e scriverl utilizzndo i genertori di tle gruppo. Osservimo che l retrzione r : U 1 S 1 S 1 mnd il cmmino i 1 nel cmmino 1, e quindi π(s 1 S 1, ) i π(u1, ) u δ π(u1, x 0 ) 1 i i 1 i i δi i 1 i i δ 39

46 4. Teorem di Seifert-Vn Kmpen e ppliczioni x 0 δ ertnto δi i 1 i i δ = δi δ δi 1 δ δi δ δi δ = βα 1 βα. Ripetimo il procedimento con l clsse dell immgine di in π(u 2, x 0 ). poiché tle gruppo è nle, vremo che nche i 2 srà nle: i 2 = 1. ossimo quindi concludere che π(k, x 0 ) = α, β βα 1 βα = gruppo fondmentle e retrzioni Si X uno spzio topologico, A X un sottospzio e A. Rissumimo le condizioni necessrie sui gruppi fondmentli e sui morfismi indotti tr i gruppi fondmentli perché A poss essere un retrtto o un retrtto di deformzione di X. roposizione Si A X un retrtto. Indichimo con r : X A l retrzione e con i : A X l inclusione. Allor, per ogni A, denotti con i : π(a, ) π(x, ) e r : π(x, ) π(a, ) i morfismi indotti si h in prticolre i è iniettivo e r è suriettivo. r i = Id π(a,) ; Condizione necessri ffinché un sottospzio A di X si un retrtto di deformzione è che, per ogni A si i π(x, ) π(a, ). Dimostrzione. L prim prte è il contenuto dell roposizione 3.16, mentre l second è un conseguenz del Teorem Esempi ) S 1 non è un retrtto di D Si x 0 = (1, 0). Se S 1 fosse un retrtto di D 2 l mpp i : π(s 1, x 0 ) π(d 2, x 0 ) sree iniettiv, m ciò è impossiile, in qunto il secondo gruppo è nle, mentre il primo è isomorfo Z.

47 4.4. Il teorem di clssificzione delle superfici comptte ) S 1 non è un retrtto di R 2 \{(1, 1)}. Si x 0 = (1, 0). Doimo studire l omomorfismo i : π(s 1, x 0 ) π(r 2 \{(1, 1)}, x 0 ) Entrmi i gruppi sono isomorfi Z, m un genertore del gruppo π(s 1, x 0 ) è l clsse del cmmino α(t) = (cos(2πt), sin(2πt)), mentre un genertore del gruppo π(r 2 \{(1, 1)}, x 0 ) è l clsse del cmmino (t) = (1 + cos(2πt), 1 + sin(2πt)). L immgine dell clsse [α] in π(r 2 \{(1, 1)}, x 0 ) è l clsse di un cmmino che, non girndo ttorno l punto (1, 1) è omotopo l cmmino nle. ertnto i non è iniettiv e S 1 non è un retrtto di R 2 \{(1, 1)}. c) Si X l ottigli di Klein, ottenut come quoziente del qudrto, come in figur: e si A l circonferenz. Mostrimo che A non è un retrtto di X. Considerimo il digrmm π(a, ) i π(x, ) r π(a, ) i, 1 r oiché i () = e r i = Id π(a, ) si h r () =. Si r () = k ; poiché in π(x, ) si h 1 = 1 llor r ( 1 ) = 1. D ciò segue 1 = r ()r ()r ( 1 )r () = k k = 2, rggiungendo l contrddizione che in π(a, ) = si dovree vere 2 = il teorem di clssificzione delle superfici comptte Definizione Si X un superfici comptt. Un tringolo geometrico in X è un ppliczione τ : T T X che si un omeomorfismo sull immgine, dove T è un tringolo (non degenere) di R 2. 41

48 4. Teorem di Seifert-Vn Kmpen e ppliczioni Definizione Un tringolzione di un superficie topologic X è un collezione di tringoli geometrici tle che ogni punto di X pprtiene ll immgine un tringolo geometrico e nell qule le possiili intersezioni delle immgini di due diversi tringoli geometrici sono L insieme vuoto; Un punto, che si immgine di un vertice per entrmi; L immgine omeomorf di un segmento, che si immgine di un lto per entrmi. Le superfici topologiche sono tutte tringolili. L dimostrzione di questo ftto è l di là dell portt di queste note. Teorem 4.26 (Teorem di Rdò). Ogni superficie è tringolile e ogni superficie comptt mmette un tringolzione finit. Osservzione er l vlidità del teorem precedente l condizione che un superficie si uno spzio topologico se numerile è essenzile. Esempio Considerimo il toro. Le prime due suddivisioni in figur non sono tringolzioni (ci sono tringoli con due lti in comune o con due vertici in comune senz il lto corrispondente in comune), l terz sì. Teorem 4.29 (Teorem di clssificzione). Si S un superficie comptt. Allor S è omeomorf d un superficie T g (g 0) o d un superficie U h (h 1). Inoltre, T g U h per ogni g 0 e h 1 e, se g g llor T g T g e se h h llor U h U h. Dimostrzione. sso 1: Un superficie comptt S è omeomorf un poligono di R 2 con i lti identificti coppie. Un superficie comptt mmette un tringolzione finit. Sino τ 1 : T 1 T 1,..., τ 1 : T n T n i tringoli geometrici di tle tringolzione, ordinti in modo che T i i uno spigolo in comune con uno dei tringoli precedenti T 1, T 2,..., T i 1. Il ftto che si sempre possiile ordinre i tringoli in questo modo segue dll connessione di S. 42

49 4.4. Il teorem di clssificzione delle superfici comptte Senz perdit di generlità supponimo che T 1,..., T n sino coppie disgiunti, e denotimo con T = n i=1 T i l loro unione. T 3 T 1 T2 T5 T 6 T 1 T2 T 3 T 4 T 4 T 5 T 6 Introducimo or un relzione di equivlenz in T in questo modo: T 2 h uno spigolo in comune con T 1, quindi esistono due lti e 1 ed e 2 dei tringoli T 1 e T 2 tli che τ 1 (e 1 ) = τ 2 (e 2 ). In prticolre τ2 1 τ 1 : e 1 e 2 è un omeomorfismo. Utilizzndo tle omeomorfismo identifichimo e 1 ed e 2. In generle T i h uno spigolo in comune con T j per qulche j < i, quindi esistono due lti e i ed e j dei tringoli T i e T j tli che τ i (e i ) = τ j (e j ). In prticolre τ 1 j τ i : e i e j è un omeomorfismo. Utilizzndo tle omeomorfismo identifichimo e i ed e j. Lo spzio T modulo quest relzione di equivlenz è omeomorfo un poligono, e l mpp τ : T S ottenut incollndo le mppe τ i è l identificzione di coppie di lti del poligono T5 T 6 T5 T 6 T 4 T 3 T 4 T 3 T 1 T2 T 1 T2 sso 2: Eliminzione delle coppie dicenti del primo tipo. Diremo che un coppi è del primo tipo se i lti che l compongono compiono con l orientzione oppost, del secondo tipo ltrimenti. 43

50 4. Teorem di Seifert-Vn Kmpen e ppliczioni Q Q Q In figur vedimo come si possiile eliminre coppie dicenti del primo tipo se il poligono h lmeno quttro lti. Se il poligono h solmente due lti ci sono due possiilità: o è del tipo 1 e quindi l superficie è un sfer, o è del tipo e quindi l superficie è un pino proiettivo rele. sso 3: Riduzione dei vertici d un unico nome. Supponimo di ver ripetuto il secondo psso finché è stto possiile; i vertici del poligono non sono necessrimente tutti identificti tr di loro, m possono pprtenere diverse clssi di equivlenz. Mostrimo or come, con un serie di operzioni successive, si possiile rrivre d un nuovo poligono in cui tutti i vertici pprtengono d un unic clsse di equivlenz. Q c c Q c Q Le operzioni mostrte in figur fnno diminuire i vertici nell clsse di equivlenz di Q di un unità e fnno umentre i vertici nell clsse di equivlenz di di un unità. Alternndo il psso 2 ed il psso 3 (perché è necessrio il psso 2?) rrivimo d un poligono in cui tutti i vertici devono essere identificti e in cui non sono presenti coppie dicenti del primo tipo. sso 4: Rendere dicenti le coppie del secondo tipo. Voglimo mostrre che è possiile rendere dicenti tutte le coppie del secondo tipo. er fr ciò, per ogni coppi non dicente del secondo tipo operimo un 44

51 4.4. Il teorem di clssificzione delle superfici comptte tglio tr gli estremi finli dell coppi scelt, come in figur, ed incollimo in corrispondenz dell coppi medesim Se nel poligono ci sono solo coppie del secondo tipo, dopo un numero finito di ppliczioni del psso 4 ottenimo un superficie il cui poligono è del tipo h h, cioè un superficie U h, e imo finito. Nel cso che ci sino coppie del primo tipo continuimo con il sso 5: Rggruppre le coppie del primo tipo. Supponimo quindi che ci si lmeno un coppi del primo tipo. In tl cso ne deve esistere un ltr tle che queste due coppie si seprno vicend. Inftti, se così non fosse, ci troveremmo in un situzione come quell in figur, in cui tutti i lti nell prte ross si identificno con lti nell prte ross (in lto) e tutti i lti nell prte lu si identificno con lti nell prte lu (in sso). Quest situzione non è possiile, perché in tl cso i due estremi di non vengono identificti, in contrddizione con il psso 3. ertnto esistono due coppie del primo tipo che si seprno vicend come in figur, e tli coppie possono essere rggruppte tglindo due volte in corrispondenz degli estremi finli dei lti. 45

52 4. Teorem di Seifert-Vn Kmpen e ppliczioni c c c c c d d c c d Se nel poligono compiono solo coppie del primo tipo, dopo un numero finito di ppliczioni del psso 5 ottenimo un superficie il cui poligono è del tipo g g 1 g 1 g, cioè un superficie T g, e imo finito. Nel cso in cui nel poligono compino coppie si del primo che del secondo tipo, cioè che il poligono si del tipo c 1 c 1..., possimo pplicre l roposizione Aimo così concluso l dimostrzione dell prim prte del teorem. Clcolimo or i gruppi fondmentli delle superifici T g e U h. Già sppimo che π(s 2, x) {1}; considerimo dunque l superficie T g con g 1. _2 _ _2 _2 _ _1 _ _1 er pplicre il teorem di Seifert-Vn Kmpen sceglimo un punto x 0 interno l poligono e un cmmino δ che congiunge il punto, vertice del poligono, con x 0. Sceglimo poi come perto U 1 l superficie T g privt di un disco, e come perto U 2 l superficie T g meno il ordo del poligono. _2 _ _2 _2 _ _1 _ _1 _1 _2 _1 _2 46

53 4.4. Il teorem di clssificzione delle superfici comptte L perto U 1 h il ordo del poligono, che è un ouquet di 2g circonferenze, come retrtto di deformzione; detti α i = δ i δ e β i = δ i δ e procedendo come nel cso dell ottigli di Klein imo che π(u 1, x 0 ) = α 1, β 1,..., α g, β g. L perto U 2 è contriile, quindi π(u 2, x 0 ) =. L intersezione U 1 U 2 si retre su un circonferenz pssnte per x 0, quindi π(u 1 U 2, x 0 ) =. Il cmmino, in U 1, è omotopicmente equivlente δ g g 1 g 1 g δ e quindi α 1 β 1 α1 1 β α g β g αg 1 βg 1. Invece, in U 2, è omotopicmente equivlente l cmmino nle, e quindi R S = {α 1 β 1 α1 1 β α g β g αg 1 βg 1 = 1}; _2 _ _2 _2 _ _1 _ _1 ertnto si h che π(t g, x 0 ) = α 1, β 1,..., α g, β g α 1 β 1 α1 1 β α g β g αg 1 β 1 g = 1 Del tutto nlog (e lscit come esercizio) è l procedur per clcolre il gruppo fondmentle delle superfici U h, che port ll seguente conclusione: π(u h, x 0 ) = α 1,..., α h α α 2 h = 1. er mostrre che i gruppi fondmentli che imo clcolto non sono tr loro isomorfi, clcolimo i loro elinizzti; chirmente A(π(T g, x 0 )) = Z 2g ; invece A(π(U h, x 0 )) = α 1,..., α h [α i, α j ] = 1, (α 1... α h 1 α h ) 2 = 1. ossimo scrivere tle gruppo con un presentzione divers: A(π(U h, x 0 )) = α 0, α 1,..., α h [α i, α j ] = 1, α 0 = α 1... α h, α 2 0 = 1 = α 0, α 1,..., α h [α i, α j ] = 1, α h = α 1 h 1... α 1 1 α 0, α 2 0 = 1 = α 0, α 1,..., α h 1 [α i, α j ] = 1, α 2 0 = 1 Quindi si h A(π(U h, x 0 )) = Z h 1 Z 2 47

54 4. Teorem di Seifert-Vn Kmpen e ppliczioni Come prim cos osservimo che gli elinizzti dei gruppi delle superfici orientili non hnno torsione, mentre in quelli delle superfici non orientili l torsione è presente. Tli gruppi non sono perciò isomorfi (si ved più vnti l roposizione 6.7). er concludere l dimostrzione utilizzeremo l seguente roposizione Si ϕ : Z n Z m un isomorfismo di gruppi. Allor n = m. Dimostrzione. Si H Z n il sottogruppo dei pri, cioè degli elementi dell form (2h 1, 2h 2,..., 2h n ) con h i Z. E semplice verificre che Z n /H (Z 2 ) n. Anlogmente, indicto con K il sottogruppo dei pri di Z m trovimo che Z m /H (Z 2 ) m. Chirmente, essendo ϕ e ϕ 1 morfismi di gruppi si h ϕ(h) K; e ϕ 1 (K) H, e quindi ϕ(h) = K. Di conseguenz ϕ induce un isomorfismo ϕ : Z n /H Z m /K. Tli gruppi sono finiti, di crdinlità 2 n e 2 m rispettivmente, quindi m = n D ciò segue che A(π(T g, x 0 )) A(π(T g, x 0 )) se g g, quindi π(t g, x 0 ) e π(t g, x 0 ) sono gruppi non isomorfi se g g, e quindi T g e T g sono superfici non omeomorfe se g g. Applicndo l roposizione 4.30 i gruppi A(π(U h, x 0 ))/Z 2 e A(π(U h, x 0 ))/Z 2 concludimo che A(π(U h, x 0 )) A(π(U h, x 0 )) se h h, quindi π(u h, x 0 ) e π(u h, x 0 ) sono gruppi non isomorfi se h h, e quindi U h e U h sono superfici non omeomorfe se h h. Esempio Clssificre l superficie il cui poligono rppresenttivo è c 1 c. Q c Q c Q c Q c d Q c d Q c d Q c Q Q Q Q c d d c Q e d d c Q e d d Q c e e d d Q c e d d f e d e e e f d f d f e d f d d L superficie in esme è omeomorf ll superficie U 2. 48

55 Cpitolo 5 Rivestimenti In questo cpitolo vedremo lcuni cenni sull teori dei rivestimenti. Intuitivmente un rivestimento è uno spzio topologico che loclmente è un prodotto di un ltro spzio topologico con uno spzio discreto, m glolmente non è un prodotto. Attrverso l teori dei rivestimenti è possiile clcolre lcuni gruppi fondmentli. In prticolre dimostreremo che il gruppo fondmentle dell circonferenz è isomorfo Z. 5.1 zioni di gruppo Definizione 5.1. Si X un insieme e G un gruppo. Diremo che G gisce ( sinistr) su X se esiste un ppliczione : G X X, che ssoci ll coppi (g, x) l elemento g x di X in modo tle che 1. 1 G x = x per ogni x X, con 1 G elemento neutro di G. 2. h (g x) = (hg) x per ogni x X e per ogni g, h G. In tl cso diremo che X è un G-insieme (sinistro). Anloghe definizioni si dnno per l zione destr di un gruppo. Esempi Si G = Z e X = R; un zione di gruppo è definit ssocindo ll coppi (n, x) il numero rele n x = n + x. 2. Anlogmente, se G = Z Z e X = R 2 si può definire un zione ponendo (m, n) (x, y) = (m + x, n + y). 3. Si G = Z 2 e X = S n ; un zione di G su X può essere definit ponendo ±1 x = ±x. 4. Il gruppo GL(n, R) gisce su R n per moltipliczione. 5. Allo stesso modo SO(n, R) gisce su S n. Definizione 5.3. Fissto un punto x X, il sottogruppo G x = {g G g x = x} è detto stilizztore o sottogruppo di isotropi del punto x X. L insieme G x = {g x g G} è invece detto orit di x. L insieme delle orite è denotto 49

56 5. Rivestimenti con X/G; è l insieme quoziente rispetto ll relzione di equivlenz definit ponendo x y se e solo se esiste g G tle che g x = y. L zione di G si dice lier se, per ogni x X, g x = x solo se g = 1 G. Definizione 5.4. Se X è uno spzio topologico e G un gruppo che gisce su X, X viene detto un G-spzio se per ogni g G l ppliczione θ g : X X definit ponendo θ g (x) = g x risult continu. roposizione 5.5. Se X è un G-spzio llor θ g è un omeomorfismo per ogni g G. Dimostrzione. Dll definizione di zione segue che θ 1G (x) = 1 G x = x per ogni x X e quindi θ 1G = Id X. er ogni g G (θ g θ g 1)(x) = g (g 1 x) = (gg 1 ) x = 1 G g = θ 1G (x) e, nlogmente θ g 1 θ g = θ 1G. ertnto θ g è iunivoc, mmettendo come invers θ g 1. oiché X è un G-spzio θ g e l su invers sono continue, e quindi θ g è un omeomorfismo. Definizione 5.6. Si X un G-spzio. L zione di G si dice proprimente discontinu se per ogni x X esiste un intorno U x tle che, per ogni g 1 g si i U x θ g (U x ) =. Osservzione 5.7. E equivlente richiedere che, per ogni x X esist un intorno U x tle che, per ogni g g G si i θ g (U x ) θ g (U x ) =. Dimostrzione. Chirmente l condizione enuncit implic quell dell Definizione 5.6. Dl ftto che θ g (U x ) θ g (U x ) = (θ g θ g 1)(θ g (U x ) θ g (U x )) = θ g (U x (θ g 1 g (U x))). segue l ltr impliczione. 5.2 rivestimenti Sino X e X spzi topologici connessi per rchi. Definizione 5.8. Lo spzio topologico X si dice rivestimento di X se esiste un ppliczione continu e suriettiv p : X X tle che ogni punto x X h un intorno perto U uniformemente rivestito d p, cioè esistono perti disgiunti {U j } j J in X tli che 1. p 1 (U) = U j 2. p Uj : U j U è un omeomorfismo j Definizione 5.9. L ppliczione p è dett ppliczione di rivestimento. L insieme p 1 (x) X è detto fir su x. 50

57 5.2. Rivestimenti Osservzione er ogni x X l topologi indott dll topologi di X sull fir p 1 (x) è l topologi discret. Esempi Ogni omeomorfismo è un rivestimento. 2. L ppliczione p : R S 1 così definit: p(t) = (cos(2πt), sin(2πt))) è un rivestimento. 3. onendo coordinte polri nel pino R 2 possimo definire p n : S 1 S 1 in questo modo: p n (1, θ) = (1, nθ); è semplice mostrre che tli ppliczioni sono rivestimenti per ogni intero positivo n. 4. Si X l unione un punto delle circonferenze C 1 = {(x, y) R 2 (x 1) 2 + y 2 = 1} C 2 = {(x, y) R 2 (x + 1) 2 + y 2 = 1} e si X il sottoinsieme di R 2 costituito di punti che hnno lmeno un coordint inter. Si poi p : X X l ppliczione definit ponendo { (1 + cos(π 2πx), sin(2πx)) y intero p(x, y) = ( 1 + cos(2πy), sin(2πy)) x intero Altri esempi di rivestimenti si ottengono considerndo zioni di gruppi. roposizione Si X un G-spzio; se l zione di G su X è proprimente discontinu, llor p : X X/G è un rivestimento. Dimostrzione. Mostrimo innnzitutto che l proiezione sul quoziente p : X X/G è un ppliczione pert. Si V un perto di X; llor p 1 (p(v )) = {x X p(x) p(v )} = {x X p(x) = p(y), y V } = = {x X x = g y, y V } = {x X x g V } = = g G g V = g G θ g (V ). 51

58 5. Rivestimenti quindi p 1 (p(v )) è perto in X e, per definizione di topologi quoziente, p(v ) è un perto di X/G. Si x X/G, si x p 1 (x) e si U x x un intorno di x che verific l condizione di discontinuità propri; p(u x ) è un perto e p 1 (p(u x )) = θ g (U x ) è unione disgiunt di perti. L restrizione di p, ppliczione continu ed pert, d ognuno degli perti θ g (U x ) è iunivoc; inftti p(x) = p(y) se e solo se esiste ḡ 1 G tle che θḡ(x) = y, pertnto, se ciò ccdesse per x y θ g (U x ) vremmo θḡ(θ g (U x )) θ g (U x ), contrddicendo l ipotesi che l zione si proprimente discontinu, e ciò mostr che l restrizione di p è iniettiv. L verific dell suriettività è lscit l lettore. erciò l restrizione di p d ognuno degli perti θ g (U x ) è un omeomorfismo e U x := p(u x ) è un intorno di x uniformemente rivestito d p. Esempi I primi tre esempi di zioni di gruppo in (5.2) dnno luogo rivestimenti p 1 : R S 1, p 2 : R 2 T, p 3 : S n R n. 5.3 sollevmenti Si p : X X un rivestimento e f : Y X un ppliczione continu. Un ppliczione continu f : Y X che f commutre il digrmm seguente, se esiste, è dett sollevmento di f. Y f f X X p Osservzione Si p : X X un rivestimento e f : Y X un ppliczione continu; sino poi y 0 Y, x 0 = f(y 0 ) e x 0 p 1 (x 0 ). Condizione necessri ffinché esist un sollevmento f di f t.c. f(y 0 ) = x 0 è che f π(y, y 0 ) p π( X, x 0 ). Dimostrzione. si h p f = f. Se il sollevmento esiste, l condizione è verifict, in qunto Esempio Si p : R S 1 come l punto 2. dell Esempio 5.11, e si f : S 1 S 1 l identità. Utilizzndo l Osservzione 5.14 è immedito verificre che f non mmette sollevmenti. Vedremo or lcuni importnti risultti che rigurdno l esistenz e l unicità di sollevmenti. 52

59 5.3. Sollevmenti Lemm (Unicità del sollevmento). Si p : X X un rivestimento, Y uno spzio connesso, f : Y X un ppliczione continu e f 1, f 2 : Y X due sollevmenti di f. Allor, se esiste un punto y 0 Y tle che f 1 (y 0 ) = f 2 (y 0 ) si h f 1 = f 2. Dimostrzione. Si W Y l insieme dei punti su cui f 1 e f 2 coincidono. Mostreremo che tle insieme è perto e chiuso in Y ; poiché W, in qunto contiene y 0, si vrà W = Y per l connessione di Y. Si y Y, e si U un intorno di f(y) uniformemente rivestito d p, l cui controimmgine si può quindi scrivere come unione disgiunt di perti V j ; sino V 1 e V 2 i due perti che contengono rispettivmente f 1 (y) e f 2 (y). er continuità esiste un intorno N di y tle che f 1 (N) V 1 e f 2 (N) V 2. Se y W, llor V 1 V 2 = e N è un intorno di y contenuto in W c, che è quindi perto. Se y W, llor V 1 = V 2 ; dl ftto che p f 1 (y) = p f 2 (y) e che p è un omeomorfismo su V 1, quindi iniettiv, deducimo che f 1 = f 2 su N, e quindi che W è perto. Lemm (Sollevmento di cmmini). Si p : X X un rivestimento e α : I X un cmmino di punto inizile α(0) = x 0. Allor, fissto x 0 p 1 (x 0 ), esiste un unico sollevmento di α, α : I X tle che α(0) = x 0. Dimostrzione. oiché X è coperto d perti uniformemente rivestiti d p, esiste un fmigli di perti {U j } j J uniformemente rivestiti d p tli che {α 1 (U j )} costituisce un ricoprimento di I. Esprimendo α 1 (U j ) come unione di intervlli: si ottiene un nuovo ricoprimento perto di I. oiché I è comptto possiile trovre un numero finito di tli intervlli che coprono I, e quindi un successione di punti 0 = t 0 < t 1 < < t m = 1 tli che per ogni k esiste j k J tle che α([t k, t k+1 ]) è contenuto in U jk. Costruimo or il sollevmento induttivmente su [0, t k ]. er k = 0 ponimo α(0) = x 0 ; supponimo di ver definito α k : [0, t k ] X con α(0) = x 0 e che tle sollevmento si unico

60 5. Rivestimenti er costruzione α([t k, t k+1 ]) è contenuto in U jk, l cui controimmgine p 1 (U jk ) è costituit d un unione disgiunt di perti W j omeomorfi U jk medinte p. Si W l perto tr i W j che contiene α k (t k ); possimo definire α k+1 : [0, t k+1 ] X nel seguente modo { α k (t) t [0, t k ] α k+1 (t) = (p W ) 1 α(t) t [t k, t k+1 ] L continuità dell ppliczione α k+1 segue dl lemm di incollmento, e l unicità dl Lemm Notzione Si p : X X un rivestimento, α : I X un cmmino di punto inizile α(0) = x 0 e x 0 p 1 (x 0 ). L unico sollevmento di α con punto inizile x 0 srà denotto con l x0 (α). Chirmente, se α è un cmmino in X si h p(l x0 (α)) = α, mentre, se è un cmmino in X si h l (0) (p ) =. Corollrio Si ε x0 x 0 p 1 (x 0 ) si h : I X il cmmino costnte di punto se x 0 ; per ogni l x0 (ε x0 ) = ε x0. Si α : I X un cmmino di punto inizile x 0 e punto finle x 1, si x 0 p 1 (x 0 ) e si x 1 = (l x0 (α))(1). Allor l x0 (α) = l x1 (α). Corollrio Le fire di p hnno tutte l stess crdinlità; tle crdinlità è dett numero di fogli del rivestimento. Dimostrzione. Sino x, y X e si α : I X un rco che li unisce. ossimo definire un ppliczione ϕ : p 1 (x) p 1 (y) ssocindo un punto x j p 1 (x) il punto (l xj (α))(1). 54

61 5.4. Rivestimenti e gruppo fondmentle Allo stesso modo possimo definire un ppliczione ψ : p 1 (y) p 1 (x) ssocindo un punto ỹ j p 1 (y) il punto (lỹj (α))(1). Usndo l second prte del Corollrio 5.19 si verific che ϕ e ψ sono l invers un dell ltr, e quindi gli insiemi p 1 (x) e p 1 (y) sono in iiezione. In modo nlogo l Lemm 5.17 si può dimostrre il seguente Teorem (Sollevmento delle omotopie). Si p : X X un rivestimento. Dt un omotopi F : Y I X e un ppliczione F 0 : Y {0} X che è un sollevmento di F Y {0}, llor esiste un unico sollevmento di F, F : Y I X che, ristretto Y {0} coincide con F 0. Un conseguenz molto importnte di tle teorem è il seguente: Corollrio (Monodromi) Si p : X X un rivestimento; sino α, β : I X cmmini omotopi di punto inizile x 0, e si x 0 p 1 (x 0 ). Allor In prticolre (l x0 (α)(1) = (l x0 (β))(1). l x0 (α) l x0 (β). Dimostrzione. Si F : I I X un omotopi di cmmini tr α e β e si F : I I X l unico sollevmento di F tle che F (s, 0) = (l x0 (α))(s). Il cmmino F (0, t) è un sollevmento del cmmino F (0, t) = α(0) = x 0, e quindi, per il Corollrio 5.19 è il cmmino costnte di punto se x 0 ; nlogmente si h F (1, t) = x 1. Il cmmino F (s, 1) è un sollevmento del cmmino β di punto inizile x 0, quindi per l unicità del sollevmento deve coincidere con l x0 (β). ertnto F è un omotopi (di cmmini) tr l x0 (α) e l x0 (β). 5.4 rivestimenti e gruppo fondmentle roposizione Si p : X X un rivestimento, x0 X e x 0 p 1 (x 0 ); llor l omomorfismo indotto p : π( X, x 0 ) π(x, x 0 ) è iniettivo. Dimostrzione. Si [] π( X, x 0 ) tle che p [] = [p ] = [ε x0 ]; ciò signific che p e ε x0 sono cmmini omotopi. Osservimo or che = l x0 (p ) e ε x0 = l x0 (ε x0 ), pertnto tli cmmini sono omotopi per il Corollrio 5.22; segue che [] = [ε x0 ] è l elemento neutro di π( X, x 0 ). Si X un G-spzio (sinistro) tle che l zione di G si proprimente discontinu. Aimo visto che l proiezione sul quoziente p : X X/G è un ppliczione di rivestimento. Voglimo or trovre un relzione tr il gruppo G e il gruppo fondmentle di X/G. Osservimo che, dto un punto x 0 X/G, l fir sul punto x 0 è dt dll orit 55

62 5. Rivestimenti di un qulsisi punto di ess. Si x 0 uno di tli punti. Dto un elemento [α] del gruppo fondmentle π(x/g, x 0 ), poiché l zione di G è proprimente discontinu, esiste un unico g α G tle che l x0 (α)(1) = g α x 0. Notimo che, se [β] = [α], llor, per il Corollrio 5.22, l x0 (α)(1) = l x0 (β)(1). ossimo pertnto definire un ppliczione ϕ : π(x/g, x 0 ) G che d [α] ssoci g α. Teorem Si x 0 X/G, e x 0 p 1 (x 0 ). L ppliczione ϕ : π(x/g, x 0 ) G è un omomorfismo suriettivo di gruppi, il cui nucleo è p π(x, x 0 ). Dimostrzione. Dto un cppio α di punto se x 0 e un punto x 0 p 1 (x 0 ), si x 1 = l x0 (α)(1). Si β un ltro cppio di punto se x 0. Allor l x0 (α β) = l x0 (α) l x1 (β). Inftti il secondo memro è un sollevmento di α β di punto inizile x 0, e tle sollevmento è unico. er l stess rgione Quindi l x1 (β) = g α l x0 (β). ϕ([α][β]) x 0 = l x0 (α β)(1) = (l x0 (α) l x1 (β))(1) = (l x1 (β))(1) = (g α l x0 (β))(1) = g α (l x0 (β)(1)) = g α (g β x 0 ) = = (g α g β ) x 0 = (ϕ([α])ϕ([β])) x 0. Mostrimo or che ϕ è suriettivo. Si g G. Considerimo un cmmino d x 0 g x 0 ; p è un cppio di punto se x 0 e = l x0 (p ). ertnto ϕ([p ]) = g. Si [α] Ker(ϕ); ciò signific che l x0 (α) è un cppio di punto se x 0, quindi possimo considerre l clsse [l x0 (α)] π(x, x 0 ), ed imo p ([l x0 (α)]) = [α]. Vicevers, un clsse in p π(x, x 0 ) è del tipo [p ], con [] π(x, x 0 ). oiché = l x0 (p ), si h ϕ([p ]) = 1 G. Corollrio Si X un G-spzio tle che l zione di G si proprimente discontinu. Si x 0 X/G e x 0 p 1 (x 0 ). Allor p π(x, x 0 ) è un sottogruppo normle di π(x/g, x 0 ) e π(x/g, x 0 )/p π(x, x 0 ) G. In prticolre, se X è semplicemente connesso, llor π(x/g, x 0 ) G. Corollrio Applicndo il Corollrio 5.25 gli esempi 5.13 simo in grdo di clcolre i seguenti gruppi fondmentli: 1. π(s 1, x) Z; 2. π(t, x) Z Z; 3. π(r n, x) Z 2 ; 56

63 Cpitolo 6 Omologi singolre In questo cpitolo, dopo i necessri preliminri di ntur lgeric, vedremo un modo, diverso d quello utilizzto per il gruppo fondmentle, di ssocire d uno spzio topologico dei gruppi (quest volt elini), che ne rcchiudno lcune proprietà geometriche. In prticolre costruiremo, per ogni q 0 gruppi elini lieri generti d prticolri ppliczioni continue vlori nello spzio topologico, definendo morfismi di ordo che collegno questi gruppi, e ndremo misurre l non esttezz del complesso di gruppi così costruito - cioè cercre i cicli che non sono ordi. I gruppi introdotti tle scopo sono detti gruppi di omologi singolre dello spzio topologico. Mostreremo inoltre che spzi topologici omotopicmente equivlenti corrispondono gruppi isomorfi, e studieremo infine i gruppi H 0 (X), che misur l connessione per rchi di X, e H 1 (X), che si rivelerà essere strettmente legto l gruppo fondmentle. 6.1 gruppi elini e successioni estte Definizione 6.1. Si (G, +) un gruppo elino. Un sottoinsieme {g i } i I è detto sistem di genertori per G se ogni elemento g G si può scrivere come cominzione linere finit coefficienti in Z dei g i, cioè g = n i g i con n i 0 per un numero finito di i I. Un gruppo elino si dice finitmente generto se mmette un sistem di genertori costituito d un numero finito di elementi. Definizione 6.2. Si (G, +) un gruppo elino. Un sottoinsieme {g i } i I è detto liero se n i g i = 0 se e solo se n i = 0 per ogni i I. E evidente che un sottoinsieme di un sistem liero è nch esso liero. Definizione 6.3. Si (G, +) un gruppo elino. Un sottoinsieme B = {g i } i I è detto se per G se è liero ed è un sistem di genertori per G. Un gruppo elino si dice liero se mmette un se. E immedito verificre che, se B = {g i } i I è un se per G llor ogni elemento g G si scrive in modo unico come g = i I n ig i. Esempio 6.4. Non tutti i gruppi elini mmettono un se: un esempio di tle situzione è dto di gruppi ciclici Z/nZ, in cui non esistono sottoinsiemi lieri. 57

64 6. Omologi singolre roposizione 6.5. (Estensione per linerità): Si G un gruppo elino liero di se B = {g i } i I. Allor per ogni gruppo elino G ed ogni ppliczione ϕ : B G esiste un unico morfismo ϕ : G G tle che ϕ B = ϕ. Dimostrzione. Si g G; g si scrive in modo unico sugli elementi dell se g = m i g i ; definimo quindi ϕ(g) = m i ϕ(g i ). E immedito verificre che si trtt di un morfismo con le proprietà richieste, e che è unico. Definizione 6.6. Si G un gruppo elino; un elemento g G si dice di torsione se esiste n N tle che ng = 0. Denoteremo l insieme degli elementi di torsione di G con T (G); è immedito verificre che T (G) è un sottogruppo di G, detto sottogruppo di torsione. roposizione 6.7. Sino G e G gruppi elini. ) Se ϕ è un morfismo di gruppi, llor ϕ(t (G)) T (G ); ) se ϕ è un isomorfismo llor ϕ T (G) : T (G) T (G ) è un isomorfismo. Dimostrzione. Si g T (g), e si n N tle che ng = 0. Allor nϕ(g) = ϕ(ng) = ϕ(0) = 0, e quindi ϕ(g) T (G ). Si ϕ un isomorfismo, g T (G) e n N tle che ng = 0; si g = ϕ 1 (g ); llor ϕ(ng) = nϕ(g) = 0, e quindi ng = 0 per l iniettività di ϕ. ertnto ϕ(t (G)) = T (G ), e ciò st per concludere Corollrio 6.8. Si ϕ : G G un isomorfismo di gruppi elini; llor ϕ induce un isomorfismo ϕ : G/T (G) G /T (G ). Notzione 6.9. Essendo l notzione dditiv più comune qundo si lvor con gruppi elini, d or innnzi denoteremo il prodotto diretto di gruppi srà chimto somm dirett e deotto con il simolo. Dimo senz dimostrzione il seguente fondmentle risultto: Teorem Si G un gruppo elino finitmente generto; llor T (G) è finito, ed esiste n N t.c. G Z n T (G), Definizione Un successione di gruppi elini e di morfismi di gruppi H f G g K si dice estt in G se Ker(g) = Im(f). Un successione di gruppi elini e di morfismi di gruppi G n+1 f n+1 G n f n G n 1 f n 1 si dice estt se è estt in G n per ogni n. Un successione estt reve è un successione estt del tipo 58 0 H f G g K 0

65 6.1. Gruppi elini e successioni estte Osservzione Un successione reve di gruppi elini e morfismi di gruppi elini 0 H f G g K 0 è estt se e solo se f è iniettiv, Ker(g) = Im(f), g è suriettiv. Lemm Dt un successione estt reve di gruppi elini 0 A f B g C 0 h k i seguenti ftti sono equivlenti: 1. Esiste un morfismo h : B A tle che h f = Id A ; 2. Esiste un morfismo k : C B tle che g k = Id C ; 3. Esiste un isomorfismo ϕ : B A C che f commutre il digrmm seguente, dove i A e p C sono rispettivmente l inclusione e l proiezione sul secondo ddendo: f B g 0 A i A ϕ A C p C C 0 Un successione sifftt è dett successione spezznte. Dimostrzione. E semplice mostrre che 3) 1), 2); inftti st prendere come h : B A l composizione p A ϕ, dove p A è l proiezione sul primo ddendo, e come come k : C B l composizione ϕ 1 i C, ove i C : C A C è l inclusione. Mostrimo or che 1) 3). Definimo ϕ : B A C come ϕ() = (h(), g()). Osservimo che B = Im(f) Ker(h); inftti possino scrivere = f(h()) + f(h()) ed è immedito verificre che f(h()) Ker(h). Inoltre, se = f() e h() = 0 llor = h(f()) = 0. Si or (, c) A C; per l suriettività di g esiste un elemento di B, che scriveremo come f( ) +, con h( ) = 0 tle che g(f( ) + ) = c. Osservimo che c = g(f( ) + ) = g( ) = g(f() + ), e che h(f() + ) =. ertnto f() + è un controimmgine di (, c) e ϕ è suriettiv. Si Ker(ϕ); poiché g() = 0, per l esttezz dell successione esiste A tle che = f(); d 0 = h() = h(f()) = imo che = f(0) = 0, e quindi ϕ è iniettiv. er mostrre che 2) 3) considerimo l mpp ψ : A C B definit ponendo ψ(, c) = f() + k(c). Se ψ(, c) = 0, llor g(ψ(, c)) = c = 0, e nche = 0, per l iniettività di f. Si or B; scrivimo = k(g()) + k(g()); 59

66 6. Omologi singolre osservimo che g( k(g())) = g() g() = 0, e quindi esiste A tle che k(g()) = f() per l esttezz dell successione. osto c = g() notimo che = ψ(, c), e quindi ψ è un isomorfismo. Osservzione Un successione estt reve di gruppi elini 0 A f B g C 0 tle che C è un gruppo liero è spezznte. Dimostrzione. Si B C = {c i } i I un se di C; per ogni i I si scelg i g 1 (c i ), e si definisc k : B C B in questo modo: k(c i ) = i, l si estend poi n un omomorfismo k : C B come nell roposizione complessi di ctene Definizione Un complesso di ctene C è un insieme {(C q, q )} q Z con C q gruppo elino, detto gruppo delle q-ctene, e q : C q C q 1 morfismo di gruppi, detto morfismo di ordo, che si utonullifico, cioè q q+1 = 0 q Z. Definizione Il sottogruppo Z q (C) = Ker q C q si dice gruppo dei q-cicli, mentre il sottogruppo B q (C) = Im q+1 C q si dice gruppo dei q-ordi. er l proprietà di utonullificità dell opertore ordo, B q (C) Z q (C); è quindi possiile formre il gruppo quoziente H q (C) = Z q(c) B q (C), detto q-esimo gruppo di omologi del complesso C. Definizione Sino C = {(C q, q )} q Z e C = {(C q, q )} q Z due complessi di ctene. Un morfismo di complessi di ctene f : C C è un collezione {f q } q Z di morfismi f q : C q C q che commutno con l opertore ordo, tli cioè che f q 1 q = q f q per ogni q Z. C q+1 q+1 Cq q C q 1 f q+1 = f q = f q 1 C q+1 q+1 C q q C q 1 Osservzione Se f : C C è un morfismo di complessi di ctene, llor è semplice verificre che f q (Z q (C)) Z q (C ) e f q (B q (C)) B q (C ) per ogni q Z, cioè f mnd q-cicli in q-cicli e q-ordi in q-ordi. Inftti, se z Z q (C), llor q (z) = 0, e quindi f q 1 ( q (z)) = 0; per l commuttività del digrmm nell Definizione 6.17 si h q (f q (z)) = f q 1 ( q (z)) = 0, e quindi f q (z) Z 1 (C ). Anlog è l verific che f q (B q (C)) B q (C ). 60

67 6.3. Omologi singolre Dll osservzione segue che è possiile definire dei morfismi H q (f) : H q (C) H q (C ) ponendo H q (f)([z]) = [f q (z)]. Inftti f q (z) Z q (C) e, se [z] = [ z] si h che i due cicli differicono per un ordo: z = z + q+1 (σ); quindi f q (z) = f q ( z) + f q q+1 (σ) = f q ( z) + q+1 f q+1 (σ) e pertnto [f q (z)] = [f q ( z)]. Si verific fcilmente, utilizzndo l definizione, che, se C, C e C sono tre complessi di ctene e f : C C, g : C C sono morfismi di complessi, llor H q (g f) = H q (g) H q (f). Inoltre, indicto con Id C : C C il morfismo identico, si h H q (Id C ) = Id Hq(C), cioè Teorem H q è un funtore (covrinte) dll ctegori dei complessi di ctene e morfismi di complessi di ctene ll ctegori dei gruppi elini e morfismi di gruppi elini. 6.3 omologi singolre Voglimo or ssocire d uno spzio topologico un complesso di ctene che ne riflett l geometri, per poter poi considerre i gruppi di omologi ssociti tle complesso. Definizione In R q si E 0 = (0,..., 0) e sino E i, per i d 1 q, i punti con tutte le coordinte nulle, trnne l i-esim, che vle 1. Si poi { q q = λ i E i con λ i 0 e i=0 q è detto q-simplesso stndrd. λi = 1 Definizione Si X uno spzio topologico; si dice q-simplesso singolre in X un ppliczione continu σ : q X; si dice supporto di σ, e si indic con σ l immgine σ( q ) X. Definizione Si X uno spzio topologico; per ogni q 0 si denoti con S q (X) il gruppo elino liero generto di q-simplessi singolri in X. er q < 0 ponimo S q (X) = {0}. Tli gruppi sono detti gruppi delle q-ctene singolri di X. Voglimo or costruire un complesso di ctene S(X) i cui gruppi sino gli S q (X); doimo perciò definire un morfismo di ordo q : S q (X) S q 1 (X). er q 0 tle morfismo srà semplicemente il morfismo nullo. er definire q per q 1 }. 61

68 6. Omologi singolre introducimo innnzitutto, per ogni q 1, delle ppliczioni Fq i : q 1 q, per i = 0,... q, definendole sui vertici di q 1 ed estendendole linermente { Fq(E i E k k < i k ) = k i E k+1 Tli ppliczioni vengono detti opertori fcci. Utilizzndo tli opertori è possiile ssocire d un q-simplesso singolre σ dei (q 1)-simplessi singolri σ (i) S q 1 (X) in questo modo: σ (i) = σ F i q q 1 F i q σ q X σ (i) L mpp σ (i) è cioè l restrizione di σ ll fcci di q oppost l vertice E i. Lemm Sino i j indici compresi tr 0 e q. Denotimo con σ (i,j) l restrizione di σ ll fcci di codimensione due di q che non contiene i vertici E i ed E j. Allor { Fq i F j σ (i,j) i > j q 1 = σ (i,j+1) i j Dimostrzione. mentre nel secondo Applicndo le definizioni trovimo che, nel primo cso E k k < j (Fq i Fq 1)(E j k ) = E k+1 j k < i 1 E k+2 k i 1 (Fq i Fq 1)(E j k ) = d segue immeditmente l sserto. Dto un q-simplesso singolre σ, definimo E k E k+1 E k+2 k < i i k < j k j q (σ) = q ( ) i σ (i), i=0 e lo estendimo per linerità d un morfismo q : S q (X) S q 1 (X): q ( nj σ j ) = n j q (σ j ). 62

69 6.3. Omologi singolre Lemm I morfismi q sono tli che q 1 q = 0. Dimostrzione. E sufficiente verificre l ffermzione sui simplessi singolri. Si σ : q X. Utilizzndo il Lemm 6.23 ottenimo ( q ) q ( q 1 q )(σ) = q 1 ( ) i σ Fq i = ( ) i q 1 (σ Fq) i = i=0 = q ( ) i q 1 i=0 j=0 ( ) j (σ Fq i Fq 1) j = = ( ) i+j σ (i,j+1) + ( ) i+j σ (i,j) = i j i>j = ( ) i+j 1 σ (i,j) + ( ) i+j σ (i,j) = 0. i<j i>j 0 Definizione Il sottogruppo Z q (X) = Ker q S q (X) si dice gruppo dei q-cicli singolri, mentre il sottogruppo B q (X) = Im q+1 S q (X) si dice gruppo dei q-ordi singolri. er l proprietà di utonullificità del morfismo di ordo, B q (X) Z q (X); è quindi possiile formre il gruppo quoziente H q (X) = Z q(x) B q (X), detto q-esimo gruppo di omologi singolre dello spzio topologico X. Osservzione oiché un simplesso singolre è un ppliczione continu e q è connesso per rchi, se {X α } α A sono le componenti connesse per rchi di X, llor S q (X) α A S q (X α ) e δ q (S q (X α )) S q 1 (X α ), pertnto vremo nche H q (X) = α A H q (X α ). Esempio Clcolimo i gruppi di omologi singolre di uno spzio topologico costituito d un solo punto: X = {x}. er ogni q 0 esiste un unic ppliczione continu σ q : q {x}, quell costnte, e quindi S q (X) = Z σ q per ogni q 0. Vedimo come gisce l opertore ordo q. er q = 0, essendo S 1 (X) = {0} vremo 0 = 0. er q 1 imo S q (X) = Z e S q 1 (X) = Z, e, per definizione { 0 q dispri q (σ q ) = σ q 1 σ q 1 + σ q 1 = σ q 1 q pri 0 63

70 6. Omologi singolre Quindi, se q è pri e non nullo vremo Im q+1 = Ker q = 0, mentre se q è dispri vremo Im q+1 = Ker q = Z. In entrmi i csi H q (X) = 0. Rest d esminre il cso q = 0; in questo cso imo Im 1 = 0 e Ker 0 = Z, e quindi H 0 (X) Z. Vedimo or come d un ppliczione continu tr spzi topologici si possiile ssocire un morfismo di complessi di ctene. Definizione Si f : X Y un ppliczione continu; definimo un il morfismo indotto sui complessi singolri S(f) : S(X) S(Y ) nel modo seguente: per ogni q si S q (f) : S q (X) S q (Y ) così definito: ( k ) k S q (f) n i σ i = n i (f σ i ). 1 E semplice verificre che quello ppen definito è un morfismo di complessi di ctene, cioè commutno i digrmmi 1 S q (X) S q(f) S q (Y ) q q S q 1 (X) S q 1(f) Sq 1 (Y ) Inoltre ll identità di X si ssoci l identità di S(X), e ll composizione di ppliczioni continue si ssoci l composizione di morfismi di complessi di ctene. Definizione Dt un ppliczione continu tr spzi topologici f : X Y, definimo i morfismi indotti in omologi H q (f) : H q (X) H q (Y ) nel modo seguente: ([ k ]) ( k [ k ] H q (f) n i σ i = [S q (f) n i σ i )] = n i (f σ i ). i=1 E immedito verificre che ll identità di X si ssoci l identità di H q (X), e ll composizione di ppliczioni continue si ssoci l composizione di morfismi di gruppi, cioè Teorem H q è un funtore (covrinte) dll ctegori degli spzi topologici e ppliczioni continue ll ctegori dei gruppi elini e morfismi di gruppi elini. Sussiste il seguente fondmentle risultto, nlogo del Teorem 3.18 (per un dimostrzione si ved [3, Theorem 2.10]): Teorem (Teorem d invrinz per omotopi). Sino f, g : X Y ppliczioni continue e omotope. Allor H q (f) = H q (g) per ogni q Z. 64 i=1 1

71 6.4. Significto geometrico di H 0 (X) e H 1 (X) Corollrio Si f : X Y un equivlenz omotopic. Allor i morfismi di gruppi H q (f) : H q (X) H q (Y ) sono isomorfismi per ogni q Z. Corollrio Si X uno spzio topologico contriile. Allor H q (X) {0} per ogni q 0, e H 0 (X) Z. 6.4 significto geometrico di h 0 (x) e h 1 (x) Vedremo or l interpretzione geometric dei gruppi H 0 (X) e H 1 (X); il primo misur l connessione (per rchi) di uno spzio topologico: Teorem Se X è uno spzio topologico connesso per rchi, llor H 0 (X) Z. Dimostrzione. Dll successione del complesso singolre di X, S 1 (X) 1 S0 (X) 0 0 ottenimo che in qunto Z 0 (X) = Ker 0 = S 0 (X). H 0 (X) = Z 0(X) B 0 (X) = S 0(X) B 0 (X). Considerimo l omomorfismo deg : S 0 (X) Z, definito ssocindo un 0-cten k 1 n i i il numero intero k 1 n i. Tle omomorfismo è evidentemente suriettivo, in qunto per ogni n 0 Z, preso un qulsisi 0 X, si h deg(n 0 0 ) = n 0. Mostreremo or che B 0 (X) è il nucleo di tle omomorfismo. Comincimo col mostrre che Ker(deg) B 0 (X). Si 1 s uno 0-ordo, con s S 1 (X), s = k 1 n iσ i ; i σ i sono cmmini in X, e il ordo di σ i è 1i 0i, con 0i punto inizile e 1i punto finle del cmmino σ i. Allor ( k ) ( k ) k deg( 1 s) = deg n i 1 σ i = deg n i ( 1i 0i ) = (n i n i ) = 0. 1 Osservimo che, per quest prte dell dimostrzione, l ipotesi sull connessione per rchi di X non è stt ust. Verifichimo or che Ker(deg) B 0 (X). Si s = k 1 n i i un 0-cten tle che k 1 n i = 0; fissimo Q X e, per ogni i che ppre in s, considerimo un cmmino σ i : I X che i Q come punto inizile e i come punto finle. Si s 1 = k 1 n iσ i ; llor k k k k s 1 = n i σ i = n i i n i Q = n i i, 1 1 e quindi s 0 = s 1 B 0 (X). Aimo dimostrto che Ker(deg) = B 0 (X), quindi H 0 (X) = S 0(X) B 0 (X) 1 S 0(X) Ker(deg) 1 1 Im(deg) = Z. 1 65

72 6. Omologi singolre Osservzione L clsse di un qulsisi punto di uno spzio topologico X connesso per rchi è un genertore di H 0 (X). Osservzione Cominndo il Teorem 6.34 e l Osservzione 6.26 possimo concludere che uno spzio topologico X è connesso per rchi se e solo se H 0 (X) Z. Spesso è conveniente utilizzre un versione leggermente modifict dell omologi singolre, tle che tutti i gruppi di omologi di uno spzio contriile sino nli; ciò si ottiene definendo i gruppi di omologi ridott, Hq (X) come i gruppi di omologi del complesso di ctene S(X) = { S q (X), q }, ove { S q (X) per q 1 S q (X) = Z per q = 1 { q per q 0 q = deg per q = 0 Il complesso S(X) è detto complesso singolre umentto. S 2 (X) 2 S1 (X) 1 S0 (X) deg Z 0 Aimo osservto, nell dimostrzione del Teorem 6.34 che B 0 (X) Ker(deg), quindi 0 1 = 0. E ovvio che H q (X) H q (X) per q 1. er q = 0 imo H 0 (X) = Ker(deg) B 0 (X). Considerimo l successione estt reve 0 Ker(deg) S 0 (X) deg Z 0 Tle successione è spezznte perché Z è liero, quindi, per l roposizione 6.13 S 0 (X) Ker(deg) Z; poiché B 0 (X) Ker(deg) si h H 0 (X) S 0(X) B 0 (X) Ker(deg) Z = B 0 (X) H 0 (X) Z. In prticolre, X è connesso per rchi se e solo se H 0 (X) è il gruppo nle. Andimo or considerre il gruppo H 1 (X) e vedere l su relzione con il gruppo fondmentle. roposizione Si X uno spzio topologico, x 0 un suo punto, e sino α, β : I X cppi di punto se x 0 tli che [α] = [β] in π(x, x 0 ); llor [α] = [β] in H 1 (X). 66

73 6.4. Significto geometrico di H 0 (X) e H 1 (X) Dimostrzione. Definimo un ppliczione Q : I I 2 in questo modo: Q(s, t) = (1 s)e 0 + s((1 t)e 1 + te 2 ); tle ppliczione è chirmente continu, ed è semplice verificre che è iunivoc tr I I \ ({0} I) e 2 \ E 0, mentre mnd {0} I in E 0. Si F : I I X un omotopi di cmmini tr α e β, cioè un ppliczione continu tle che F (s, 0) = α(s), F (s, 1) = β(s) e F (0, t) = F (t, 1) = x 0. Tle ppliczione pss l quoziente rispetto Q, e quindi esiste un ppliczione continu σ : 2 X tle che σ Q = F. F σ Q Il ordo di σ è dto d 1 σ = σ (0) σ (1) + σ (2) = = σ E1 E 2 σ E0 E 2 + σ E0 E 1 = = ε x0 β + α Osservimo che il cppio ε x0 può essere visto come ordo dell due cten σ x0 : 2 X che mnd ogni punto di 2 in x 0. ertnto e quindi [α] = [β] in H 1 (X). α = β + 1 (σ σ x0 ), Corollrio E en definit un ppliczione χ : π(x, x 0 ) H 1 (X), che ssoci ll clsse di omotopi di un cppio α l clsse di omologi del cppio stesso. Si può dimostrre che Teorem 6.39 (di Hurewicz). Si X uno spzio topologico connesso per rchi e x 0 un suo punto. L ppliczione χ : π(x, x 0 ) H 1 (X) è un omomorfismo suriettivo ed il suo nucleo è dto dl sottogruppo dei commuttori di π(x, x 0 ). 67

74 6. Omologi singolre Corollrio Si X uno spzio topologico connesso per rchi e x 0 un suo punto; llor il gruppo H 1 (X) è isomorfo ll elinizzto del gruppo π(x, x 0 ). In prticolre si vrà π(x, x 0 ) H 1 (X) se e solo se π(x, x 0 ) è elino, Osservzione Sino α e β cmmini tli che α(1) = β(0). Allor α β α β Z 1 (X) e [α β α β] = 0 in H 1 (X). Dimostrzione. L prim sserzione è evidente, in qunto 1 (α β α β) = β(1) α(0) (α(1) α(0)) (β(1) β(0)) = 0. er mostrre l second, si p l proiezione ortogonle del simplesso 2 sul lto E 1, E 2, si : E 1, E 2 X il cmmino definito ponendo ((1 t)e 1 + te 2 ) = (α β)(t) e si σ : 2 X l composizione: σ = p. E semplice verificre che 2 (σ) = α β α β. Corollrio Si : I X un cppio, tle che = 1 2 n ; llor [] = [ n ] in H 1 (X). 68

75 Cpitolo 7 Teorem di Myer-Vietoris, omologi di un coppi e ppliczioni In questo cpitolo vedremo l nlogo del Teorem di Seifert-Vn Kmpen per l omologi singolre: un risultto cioè che permette di clcolre i gruppi di omologi di uno spzio topologico prtire dll omologi di due suoi sottospzi e dell loro intersezione, e fremo diversi esempi del suo utilizzo. Vedremo poi un nuovo complesso di ctene, ssocito d un coppi (X, A), dove X è uno spzio topologico ed A un suo sottospzio, el omologi d esso ssocit, dett omologi dell coppi, prticolrmente utile nello studio dei retrtti. L omologi dell coppi verrà quindi utilizzt nell ultim sezione per definire l omologi locle e dimostrre il Teorem di invrinz dell dimensione. 7.1 successione estt di myer-vietoris Definizione 7.1. Un successione di complessi di ctene e di morfismi di complessi di ctene C f C g C si dice estt in C se, per ogni q Z, Ker(g q ) = Im(f q ). roposizione 7.2. (Successione estt lung) Si 0 C f C g C 0 un successione estt reve di complessi di ctene. Allor esistono omomorfismi δ q : H q (C ) H q 1 (C ) tli che l successione H q(f) H q (C) H q(g) Hq (C ) δ q Hq 1 (C ) H q 1(f) (7.3) si estt. 69

76 7. Teorem di Myer-Vietoris,... Dimostrzione. Considerimo il seguente digrmm commuttivo: 0 C q+1 f q+1 C q+1 g q+1 C q C q q+1 f q q+1 C q g q C q q+1 0 q 0 C q 1 f q 1 q C q 1 g q 1 q C q C q 2 q 1 q 1 q 1 f q 2 Cq 2 g q 2 C q 2 0 Voglimo definire un omomorfismo δ q : H q (C ) H q 1 (C ); un elemento di H q (C ) è un clsse di equivlenz [z q ], dove z q Z q C q. L second rig è estt, quindi g q è suriettivo; pertnto esiste c q C q tle che g q (c q ) = z q ; per l commuttività del qudrto g q 1 ( q (c q )) = q (g q (c q )) = 0, e quindi q (c q ) Ker(g q 1 ) = Im(f q 1 ); pertnto esiste un unico c q 1 C q 1 tle che f q 1 (c q 1) = q (c q ). Inoltre f q 2 ( q 1(c q 1)) = q 1 (f q 1 (c q )) = q 1 ( q (c q )) = 0, quindi, per l iniettività di f q 2 imo q 1(c q 1) = 0, cioè c q 1 Z q 1 e individu un clsse [c q 1] in H q 1 (C ). onimo δ q ([z q ]) = [c q 1]. c q C q g q z q C q 0 0 c q 1 C q 1 f q 1 q q q (c q ) C q 1 g q 1 0 C q 1 0 q 1 0 C q 2 1) L ppliczione δ q è en definit. Mostrimo innnzitutto che l definizione non dipende dll scelt ftt dell controimmgine c q di z q vi g q. 70

77 7.1. Successione estt di Myer-Vietoris Si c q C q un ltr controimmgine di z q ; llor g q (c q c q ) = 0, e quindi c q c q Ker(g q ) = Im(f q ), perciò esiste c q C q tle che c q = c q + f q (c q). Ne segue che q (c q ) q (c q ) = q (f q (c q)) = f q 1 ( q(c q)), e quindi l elemento individuto in C q 1 prtendo d c q differisce d quello individuto d c q per il ordo q(c q), e quindi individu l stess clsse in H q (C ). 0 c q C q f q c q c q C q g q 0 C q 0 q 0 q (c q) C q 1 q f q 1 q (c q ) q (c q ) C q 1 g q 1 C q 1 q 0 Mostrimo or che l definizione non dipende dll scelt del rppresentnte dell clsse [z q ]; si z q tle che [z q] = [z q ]. oiché [z q ] = [z q] si h che z q z q = q+1(c q+1); per l suriettività di g q+1 esiste c q+1 C q+1 tle che g q+1 (c q+1 ) = c q+1. Riscrivimo z q z q = q+1(g q+1 (c q+1 )) = g q ( q+1 (c q+1 )). Or, poiché q ( q+1 (c q+1 )) = 0, si vede che l definizione di δ q non dipende dl rppresentnte scelto. c q+1 C q+1 g q+1 c q+1 C q+1 0 q+1 q+1 (c q+1 ) C q q+1 g q z q z q C q 0 q q 0 C q 1 g q 1 C q 1 0 2) L ppliczione δ q è un omomorfismo. Sino [z q ] e [ z q ] due elementi di H q (C ); per trovre δ q ([z q ]) sceglimo un controimmgine c q di z q vi g q, ne prendimo il ordo q (c q ), trovimo l unic controimmgine c q 1 di q (c q ) vi f q 1 e ne considerimo l clsse: δ q ([z q ]) = [c q 1]. Anlogmente per trovre δ q ([ z q ]) sceglimo un controimmgine c q di z q vi g q, ne prendimo il ordo q ( c q ), trovimo l unic controimmgine c q 1d i q (c q ) vi f q 1. e ne considerimo l clsse: δ q ([ z q ]) = [ c q 1]. er trovre δ q ([z q + z q ]) doimo innnzitutto scegliere un controimmgine di z q + z q vi g q ; essendo g q un omomorfismo possimo scegliere c q + c q come controimmgine. 71

78 7. Teorem di Myer-Vietoris,... Doimo or considerre q (c q + c q ) = q (c q ) + q ( c q ) e prenderne l unic controimmgine vi f q 1. Or è evidente che tle elemento è esttmente c q 1+ c q 1, e quindi δ q ([z q + z q ]) = [c q 1 + c q 1] = [c q 1] + [ c q 1] = δ q ([z q ]) + δ q ([ z q ]). 3) L successione 7.3 è estt. Mostrimo or che l successione... H q(f) Hq (C) H q(g) Hq (C ) δ q Hq 1 (C ) H q 1(f) Hq 1 (C)... è estt in H q (C ), lscindo come esercizio l esttezz in H q (C ) e in H q (C). Mostrimo innnzitutto che Im(H q (g)) Ker(δ q ). Si [z q ] = H q (g)([z q ]) = [g q (z q )]; ciò signific che esiste c q+1 C q+1 tle che z q + q+1 (c q+1 ) = g q (z q ). er trovre δ q ([z q ]) = δ q ([z q + q+1 (c q+1 )]) possimo quindi scegliere come rppresentnte dell clsse [z q ] l elemento z q + q+1 (c q+1 ), e come controimmgine di tle elemento vi g q l elemento z q, che è un ciclo, quindi q (z q ) = 0 e δ q ([z ]) = 0. Mostrimo or che Ker(δ q ) Im(H q (g)). Si [z q ] Ker δ q ; ciò signific che esiste c q C q tle che g q (c q ) = z q e, denott con c q 1 l unic controimmgine di q (c q ) vi f q 1, esiste c q C q tle che c q 1 = q c q. 0 c q C q f q c q C q g q z q C q 0 q 0 c q 1 = q (c q) C q 1 q q f q 1 q (c q ) C q 1 g q 1 C q 1 0 er l commuttività del qudrto sinistr q (f q (c q)) = f q 1 (c q) = q (c q ), e quindi q (f q (c q) c q ) = 0, cioè z q = c q f q (c q) è un ciclo, quindi individu un clsse [z q ] H q (C). ossimo quindi considerre H q (g)([z q ]) = [g q (z q )] = [g q (c q f q (c q))] = [g q (c q )] = [z q ]; e quindi [z q ] Im(H q (g)). Definizione 7.4. Sino C = {C q, q } e C = {C q, q } due complessi di ctene; si dice somm dirett di C e C il complesso di ctene C C = {C q C q, q q } ove q q : C q C q C q 1 C q 1 è l omomorfismo che mnd l coppi (c, c ) nell coppi ( q c, q c ). 72

79 7.1. Successione estt di Myer-Vietoris Si X uno spzio topologico, e sino X 1, X 2 due suoi sottospzi; il digrmm commuttivo dto dlle inclusioni X 1 X 2 j 1 X 1 i i X j 2 X 2 i 2 induce un digrmm di complessi di ctene S(X 1 X 2 ) S(j 1 ) S(X 1 ) S(i i ) S(X) S(j 2 ) S(X 2 ) S(i 2 ) ossimo considerre le seguenti successione estte revi di gruppi 0 S q (X 1 X 2 ) ϕ q Sq (X 1 ) S q (X 2 ) ψ q Sq (X 1 ), S q (X 2 ) 0, dove S q (X 1 ), S q (X 2 ) è il sottogruppo di S q (X) generto d S q (X 1 ) e S q (X 2 ), ϕ q = (S q (j 1 ), S q (j 2 )), ψ q = S q (i 1 ) + S q (i 2 ). E immedito verificre che ϕ = {ϕ q } e ψ = {ψ q } sono morfismi di complessi di ctene, e inducono un successione estt reve di complessi 0 S(X 1 X 2 ) ϕ S(X1 ) S(X 2 ) ψ S{X1, X 2 } 0, dove S{X 1, X 2 } = ( S q (X 1 ), S q (X 2 ), q ). er l roposizione 7.2 esiste quindi un successione estt lung ssocit ll successione reve precedente. In tle successione non compiono però i gruppi H q (X) = H q (S(X)), m i gruppi H q (S{X 1, X 2 }). Il teorem successivo fornisce un condizione sufficiente ffinché tli gruppi sino isomorfi. Teorem 7.5. (Myer-Vietoris) Se X = X 1 X 2 llor è estt l successione lung H q (X 1 X 2 ) Φq H q (X 1 ) H q (X 2 ) Ψq H q (X) δ q Hq 1 (X 1 X 2 ) ove Φ q = (H q (j 1 ), H q (j 2 )), Ψ q = H q (i 1 ) + H q (i 2 ) e δ q è come nell roposizione 7.2. Osservzione 7.6. Lo stesso risultto vle considerndo l omologi ridott. 73

80 7. Teorem di Myer-Vietoris,... Esempio 7.7. Sino X e Y due spzi topologici, e sino x X e y Y punti che hnno intorni contriili U x e U y. Si X Y lo spzio topologico ottenuto identificndo x e y nello spzio topologico X Y. Allor H q (X Y ) H q (X) H q (Y ). Inftti, considerndo X 1 = X U y e X 2 = Y U x, dll successione di Myer- Vietoris per l omologi ridott si h... Hq (X 1 X 2 ) Hq (X 1 ) H q (X 2 ) Hq (X Y ) Hq 1 (X 1 X 2 )... e quindi, poiché X 1 X 2 è contriile, sono estte l successioni revi 0 Hq (X 1 ) H q (X 2 ) Hq (X Y ) 0 ; oiché X 1 è omotopicmente equivlente d X ed X 2 è omotopicmente equivlente Y segue l tesi. Esempio 7.8. Clcolimo i gruppi di omologi ridott dell sfer S n. Voglimo mostrre che H q (S n ) = {0} per q n (7.9) H q (S n ) = Z per q = n (7.10) L enuncito è vero per n = 0 perché S 0 è costituit d due punti e per q = 0, in qunto S n è conness per rchi se n 1. Si 0 < ε << 1 e sino X 1 = {(x 1,..., x n+1 ) S n x n+1 > ε}, X 2 = {(x 1,..., x n+1 ) S n x n+1 < ε}. I sottospzi X 1 e X 2 sono omeomorfi dischi di dimensione n, e quindi contriili; l intersezione si retre su S n {x n+1 = 0} S n 1, e quindi dll successione di Myer-Vietoris ottenimo 0 Hq (S n ) Hq 1 (S n 1 ) 0. d cui segue che H q (S n ) H q 1 (S n 1 ). ossimo concludere osservndo che H q (S n ) H q n (S 0 ) {0} H q (S n ) H 0 (S n q ) {0} H q (S n ) H 0 (S 0 ) Z q > n q < n q = n Esempio Clcolimo i gruppi di omologi ridott del toro. 74

81 7.1. Successione estt di Myer-Vietoris 1 c 2 Si X 1 il disco di ordo Γ 1, e X 2 il complementre del disco di ordo Γ 2. Il sottospzio X 1 è omeomorfo d un disco, e quindi tutti i suoi gruppi di omologi ridott sono nulli. Il sottospzio X 2 h il ordo del toro come retrtto di deformzione; il ordo del toro è omeomorfo ll unione un punto delle circonferenze e, e quindi H 0 (X 2 ) = H 2 (X 2 ) = {0} H 1 (X 2 ) = Z Z L intersezione X 1 X 2 h un circonferenz c come retrtto di deformzione, quindi H 0 (X 1 X 2 ) = H 2 (X 1 X 2 ) = {0} H 1 (X 1 X 2 ) = Z c Dll successione estt di Myer-Vietoris imo... Hq (X 1 X 2 ) Hq (X 1 ) H q (X 2 ) Hq (X) Hq 1 (X 1 X 2 )... d cui, per q Hq (X) 0 ottenimo H q (X) = {0}. Vedimo or i termini più ssi dell successione H2 (X) H1 (X 1 X 2 ) H1 (X 1 ) H 1 (X 2 ) H2 (X) δ 1 Z c (H 1(j 1 ),H 1 ( j 2 )) Z Z... L omomorfismo δ 1 è iniettivo, quindi H2 (X) Im δ 1 = Ker(H 1 (j 1 ), H 1 ( j 2 )). H 1 (X 1 ) = {0}, quindi H 1 (j 1 ) è l omomorfismo nullo (inftti c in X 1 è ordo di un disco). In X 2 l regione σ = σ 1 + σ 2 in figur è tle che 2 σ = c

82 7. Teorem di Myer-Vietoris, c σ Γ σ perciò [c] = [ + ] = [0], e quindi nche H 1 (j 2 ) è l omomorfismo nullo. Segue che δ 1 è un isomorfismo e H 2 (X) Z. Considerimo or il trtto seguente dell successione:... H1 (X 1 X 2 ) H1 (X 1 ) H 1 (X 2 ) H1 (X) H0 (X 1 X 2 )... Z c (H 1(j 1 ),H 1 ( j 2 )) Z Z H1 (X) 0 Aimo già mostrto che (H 1 (j 1 ), H 1 ( j 2 )) è l omomorfismo nullo, e pertnto H 1 (X) Z Z. Quindi imo mostrto che i gruppi di omologi ridott del toro sono {0} q 1, 2 H q (T ) Z Z q = 1. Z q = 2 Esempio Clcolimo or i gruppi di omologi ridott del pino proiettivo rele 1 c 2 Si X 1 il disco di ordo Γ 1, e X 2 il complementre del disco di ordo Γ 2. Il sottospzio X 1 è omeomorfo d un disco, e quindi tutti i suoi gruppi di omologi 76

83 7.1. Successione estt di Myer-Vietoris ridott sono nulli. Il sottospzio X 2 h il ordo di R 2 come retrtto di deformzione; il ordo di R 2 è omeomorfo ll circonferenz, e quindi H 0 (X 2 ) = H 2 (X 2 ) = {0} H 1 (X 2 ) = Z L intersezione X 1 X 2 h un circonferenz c come retrtto di deformzione, quindi H 0 (X 1 X 2 ) = H 2 (X 1 X 2 ) = {0} H 1 (X 2 ) = Z c Dll successione estt di Myer-Vietoris imo... Hq (X 1 X 2 ) Hq (X 1 ) H q (X 2 ) Hq (X) Hq 1 (X 1 X 2 )... d cui, per q Hq (X) 0 ottenimo H q (X) = {0}. Vedimo or i termini più ssi dell successione H2 (X) H1 (X 1 X 2 ) H1 (X 1 ) H 1 (X 2 ) H2 (X) δ 1 Z c (H 1(j 1 ),H 1 ( j 2 )) Z... L omomorfismo δ 1 è iniettivo, quindi H2 (X) Im δ 1 = Ker(H 1 (j 1 ), H 1 ( j 2 )). H 1 (X 1 ) = {0}, quindi H 1 (j 1 ) è l omomorfismo nullo (inftti c in X 1 è ordo di un disco). In X 2 l regione σ = σ 1 + σ 2 in figur è tle che 2 σ = c + +, c perciò [c] = [ 2], e quindi H 1 (j 2 ) è l omomorfismo che mnd [c] in [2]; in prticolre tle omomorfismo è iniettivo; segue che δ 1 è l omomorfismo nullo e 77

84 7. Teorem di Myer-Vietoris,... H 2 (X) {0}. Considerimo or il trtto seguente dell successione:... H1 (X 1 X 2 ) H1 (X 1 ) H 1 (X 2 ) H1 (X) H0 (X 1 X 2 )... Z c (H 1(j 1 ),H 1 ( j 2 )) Z H 1 (i 1 +i 2 ) H1 (X) 0 Aimo già mostrto che (H 1 (j 1 ), H 1 ( j 2 )) è l omomorfismo che mnd [c] in [2], pertnto H 1 (X) Z Ker H 1 (i 1 + i 2 ) Z Im(H 1 (j 1 ), H 1 ( j 2 )) Z Z 2 Z/2Z. Quindi imo mostrto che i gruppi di omologi ridott del pino proiettivo rele sono { H q (R 2 {0} q 1 ) Z/2Z q = omologi di un coppi e retrzioni Si X uno spzio topologico e A X un suo sottospzio; chimeremo (X, A) coppi di spzi topologici. ossimo considerre i complessi singolri S(X) = {S q (X), q } e S(A) = {S q (A), q }. L inclusione i : A X induce per ogni q morfismi iniettivi S q (i) : S q (A) S q (X) così definiti: ( k ) S q (i) n j σ j = j=1 k n j (i σ j ). j=1 er ogni q possimo considerre il gruppo quoziente S q (X, A) = S q(x) S q (A), detto gruppo delle q-ctene reltive di X modulo A. E possiile costruire un omomorfismo di ordo q : S q (X, A) S q 1 (X, A) che rende {S q (X, A), q } un complesso di ctene ponendo q ([s]) = [ q (s)]. 0 S q (A) S q(i) S q (X) π q Sq (X, A) 0 q q q 0 S q 1 (A) S q 1 (i) Sq 1 (X) π q 1 Sq 1 (X, A) 0 78

85 7.2. Omologi di un coppi e retrzioni L definizione è en post perché, se s = s + s A, con s A S q (A), llor q (s A ) S q 1 (A) e quindi [ q (s)] = [ q (s ) + q (s A )] = [ q (s )]. Il complesso S(X, A) = {S q (X, A), q } è detto complesso (singolre) reltivo o complesso (singolre) dell coppi (X, A); l omologi del complesso S(X, A), H q (X, A) := H q (S(X, A)), viene dett omologi reltiv di X modulo A o nche omologi dell coppi (X, A). Vedimo or di dre un descrizione più geometric dei gruppi H q (X, A). Definizione Chimimo gruppo dei q-cicli reltivi di X modulo A il gruppo Z q (X, A) = {s S q (X) q s S q 1 (A)}, e gruppo dei q-ordi reltivi di X modulo A il gruppo B q (X, A) = {s S q (X) s = q+1 s + s A, s S q+1 (X), s A S q (A)}. E immedito verificre che Z q (X) Z q (X, A) e B q (X) B q (X, A). Esempio Si X il toro e A l circonferenz ross in figur Nell figur sinistr, l 1-simplesso verde non è un ciclo, m è un ciclo reltivo, perché il suo ordo è contenuto in A. Nell figur destr l 1-simplesso verde non è un ordo, m è un ordo reltivo, perché è un ordo meno di un 1- simplesso contenuto in A. Dll definizione segue che B q (X, A) Z q (X, A), ed è quindi possiile formre il gruppo quoziente. Teorem Il gruppo quoziente dei q-cicli reltivi modulo i q-ordi reltivi è isomorfo l q-esimo gruppo di omologi reltiv dell coppi (X, A): H q (X, A) Z q(x, A) B q (X, A). 79

86 7. Teorem di Myer-Vietoris,... Dimostrzione. Il gruppo di omologi dell coppi è definito come H q (X, A) = Ker q Im q+1, Osservimo innnzitutto che π q (Z q (X, A)) = Ker( q ). Se s Z q (X, A) llor q [s] = [ q s] = [0] perché q s S q 1 (A). D ltr prte, se q [s] = 0, llor [ q s] = 0, cioè q s S q 1 (A). Il nucleo del morfismo suriettivo π q Zq(X,A) : Z q (X, A) Ker( q ) è costituito dgli s Z q (X, A) tli che [s] = 0, cioè d S q (A). ertnto, per il primo teorem di isomorfismo Ker q Z q(x, A). S q (A) Osservimo or che π q (B q (X, A)) = Im( q+1 ). Se s B q (X, A); llor [s] Im q+1 ; inftti s = q+1 s + s A, e quindi [s] = [ q+1 s ] = q+1 [s ]. D ltr prte, se [s] = q+1 [s ], llor [s] = [ q+1 s ], cioè s s S q (A). Il nucleo del morfismo suriettivo π q Bq(X,A) : B q (X, A) Im( q ) è costituito dgli s B q (X, A) tli che [s] = 0, cioè d S q (A). ertnto, per il primo teorem di isomorfismo Im q+1 B q(x, A), S q (A) d cui, per il terzo teorem d isomorfismo imo l tesi. L successione estt reve di complessi di ctene 0 S(A) S(i) S(X) S(π) S(X, A) 0 induce un successione estt lung in omologi:... H q (A) H q(i) H q (X) H q(π) Hq (X, A) δ q Hq 1 (A) H 1 (X, A) δ 1 H0 (A) H 0 (i) H 0 (X) H 0 (π) H0 (X, A) 0 dett successione lung di omologi dell coppi (X, A). Esempio Si x 0 un punto di uno spzio topologico X; llor i gruppi di omologi dell coppi (X, x 0 ) sono isomorfi i gruppi di omologi ridott di X: H q (X, x 0 ) H q (X). Inftti, considerndo l successione estt lung dell coppi (X, x 0 ):... H q ({x 0 }) Hq(i) H q (X) Hq(π) H q (X, {x 0 }) δ q Hq 1 ({x 0 })... 80

87 7.2. Omologi di un coppi e retrzioni vedimo che, se q 2 imo H q (X) H q (X, {x 0 }) in qunto H q ({x 0 }) = H q 1 ({x 0 }) = 0. Vedimo or l situzione per q = 0, 1; l porzione di successione estt lung d considerre è l seguente: 0 H 1 (X) H 1(π) H1 (X, {x 0 }) δ 1 H 0 ({x 0 }) H 0(i) H0 (X) H 0(π) H0 (X, {x 0 }) 0 Si K un insieme che prmetrizz le componenti connesse di X, e si X k l componente che contiene x 0. er il Teorem 6.34 imo H 0 ({x 0 }) Z [x 0 ], mentre H 0 (X) k K Z (k), dove come genertore di Z (k) si può prendere qulsisi punto dell componente conness X k. D quest descrizione risult evidente che il morfismo H 0 (i) è iniettivo. Ne segue che δ 1 è il morfismo nullo, e quindi H 1 (X, {x 0 }) H 1 (X); inoltre imo un successione estt reve 0 H 0 ({x 0 }) H 0(i) H 0 (X) H 0(π) H 0 (X, {x 0 }) 0 Tle successione è spezznte, in qunto l omomorfismo h : H 0 (X) H 0 ({x 0 }) che mnd il genertore di Z (k) nello zero se k k e il genertore di Z ( k) in [x 0 ] è tle che h H 0 (i) = Id H0 ({x 0 }). ertnto H 0 (X) H 0 (X, {x 0 }) Z [x 0 ]. Anlogmente è possiile provre l seguente roposizione H 0 (X, A) è il gruppo elino liero generto dlle componenti connesse di X che non intersecno A. L seguente proposizione descrive l omologi dei retrtti, e può essere utile per stilire che un sottospzio A non è un retrtto dello spzio miente X. roposizione Si A X un retrtto. Allor H q (X) H q (A) H q (X, A). (7.19) Dimostrzione. oiché A è retrtto di X imo il digrmm commuttivo A i X r A Id A dl qule ottenimo in omologi il digrmm commuttivo H q (A) H q(i) H q (X) H q(r) H q (A) Id Hq(A) 81

88 7. Teorem di Myer-Vietoris,... d cui deducimo che H q (r) H q (i) = Id Hq(A); in prticolre H q (i) è iniettiv e H q (r) è suriettiv. Questo ci permette di dividere l successione lung di omologi dell coppi (X, A) H q (A) H q(i) H q (X) H q(π) Hq (X, A)... in successioni estte revi e spezznti. 0 H q (A) H q(i) H q (X) H q(π) H q (X, A) 0 H q(r) er l roposizione 6.13 possimo dunque concludere che H q (X) H q (A) H q (X, A). Esempio er ogni n intero non negtivo si S n R n+1 l sfer di rggio unitrio. Se k < n llor S k non è retrtto di S n. Inftti, se S k fosse retrtto di S n, per q = k, dll roposizione 7.18 otterremmo 0 H k (S n ) H k (S k ) H k (S n, S k ) Z H k (S n, S k ), un evidente contrddizione. Esempio Clcolimo l omologi dell coppi (D n, S n 1 ); ricordndo che H q (D n ) = 0 per q 1, dll successione estt dell coppi ottenimo, per q 2... H q (D n ) H q (D n, S n 1 ) H q 1 (S n 1 ) H q 1 (D n ) H q (D n, S n 1 ) H q 1 (S n 1 ) 0... E quindi, per q 2, H q (D n, S n 1 ) H q 1 (S n 1 ). erciò, ricordndo l Esempio 7.8, se q 2 imo { H q (D n, S n 1 {0} q n ) Z q = n. Considerimo or i termini di indice più sso dell successione estt lung dell coppi (D n, S n 1 ) 0 H 1 (D n, S n 1 ) H 0 (S n 1 ) H 0(i) H 0 (D n ) H 0 (D n, S n 1 ) 0 82

89 7.3. Omologi locle e invrinz dell dimensione Voglimo studire l mpp H 0 (i) : H 0 (S n 1 ) H 0 (D n ); se n 2 imo H 0 (S n 1 ) Z [ ], dove [ ] è l clsse di un punto. L mpp H 0 (i) mnd tle clsse nell clsse individut d [ ] in H 0 (D n ); D n è connesso per rchi, e quindi H 0 (D n ) Z, generto dll clsse di un punto. ertnto H 0 (i) è un isomorfismo e H 1 (D n, S n 1 ) = H 0 (D n, S n 1 ) = 0. Diverso è il cso n = 1; inftti H 0 (S 0 ) Z [ ] Z [Q], dove = ( 1, 0) e Q = (0, 1); i punti e Q individuno l stess clsse in H 0 (D 1 ) Z, quell del genertore, quindi H 0 (i) : Z Z Z è il morfismo che ssoci (h, k) l somm h + k, e quindi h come nucleo Ker δ = {(h, h)} Z; perciò in questo cso H 1 (D 1, S 0 ) = Z e H 0 (D 1, S 0 ) = 0. Rissumendo { H q (D n, S n 1 {0} q n ) Z q = n. 7.3 omologi locle e invrinz dell dimensione Definizione Un morfismo di coppie f : (X, A) (Y, B) è un ppliczione continu f : X Y tle che f(a) B. Dto un morfismo di coppie f : (X, A) (Y, B) possimo considerre gli omomorfismi S q (f) : S q (X) S q (Y ) e S q (f) : S q (A) S q (B); essendo S q (f)(s q (A)) S q (B) risultno definiti omomorfismi S q : S q (X, A) S q (Y, B). E semplice verificre che { S q (f)} è un morfismo di complessi di ctene, e che quindi esso induce un omomorfismo H q (f) : H q (X, A) H q (Y, B). Si (X, A) un coppi di spzi, e si W A; imo un inclusione di coppie i : (X \ W, A \ W ) (X, A), che induce omomorfismi H q (i) : H q (X \ W, A \ W ) H q (X, A). Definizione Si dice che i : (X \ W, A \ W ) (X, A) è un escissione, o che W si può escindere, se H q (i) è un isomorfismo per ogni q. Un condizione sufficiente per poter escindere un sottospzio è l seguente: Teorem (di escissione) Se (X, A) è un coppi di spzi e W A è tle che W Å, llor W si può escindere. Si X uno spzio topologico in cui ogni punto è un sottoinsieme chiuso (un tle spzio topologico si dice spzio T 1 ). Definizione Si x X un punto. Si dicono gruppi di omologi locle di X in x i gruppi di omologi dell coppi (X, X \ {x}). 83

90 7. Teorem di Myer-Vietoris,... Il nome dto tli gruppi è giustificto dll seguente roposizione Si V un intorno di x; llor l inclusione di coppie (V, V \{x}) (X, X \ {x}) induce isomorfismi H q (V, V \ {x}) H q (X, X \ {x}) per ogni q Z. Dimostrzione. Si h X \ V = X \ V X \ {x} = (X \ {x}), e quindi X \V si può escindere dll coppi (X, X \{x}) per il Teorem Lemm (Lemm dei cinque). Dto il digrmm commuttivo con righe estte f 1 A 1 f 2 A 2 f 3 A 3 f 4 A 4 A 5 h 1 h 2 h 3 h 4 h 5 B 1 g 1 B2 g 2 B3 g 3 B4 g 4 B5 se h 1, h 2, h 4 e h 5 sono degli isomorfismi, llor nche h 3 è un isomorfismo. Dimostrzione. Mostrimo innnzitutto che h 3 è iniettivo; si 3 A 3 tle che h 3 ( 3 ) = 0. er l commuttività del terzo qudrto h 4 (f 3 ( 3 )) = g 3 (h 3 ( 3 )) = 0, e quindi f 3 ( 3 ) = 0 perché h 4 è un isomorfismo. L successione è estt in A 3, e 3 Ker(f 3 ), quindi esiste 2 A 2 tle che f 2 ( 2 ) = 3 ; per l commuttività del secondo qudrto g 2 (h 2 ( 2 )) = h 3 (f 2 ( 2 )) = 0, quindi h 2 ( 2 ) Ker(g 2 ) e, per l esttezz dell rig inferiore, esiste 1 B 1 tle che g 1 ( 1 ) = h 2 ( 2 ). 1 = h 1 1 ( 1 ) A 1 f 1 f 2 2 A 2 f 3 3 A 3 f 3 ( 3 ) A 4 h 1 h 2 h 3 h 4 1 B 1 g 1 h2 ( 2 ) B 2 g 2 0 B3 g 3 0 B4 Si 1 = h 1 1 ( 1 ); per l commuttività del primo qudrto si h 84 h 2 (f 1 ( 1 )) = g 1 (h 1 ( 1 )) = g 1 ( 1 ) = h 2 ( 2 );

91 7.3. Omologi locle e invrinz dell dimensione poiché h 2 è un isomorfismo si h f 1 ( 1 ) = 2. Infine, per l esttezz in A 2 dell rig superiore si h 3 = f 2 (f 1 ( 1 )) = 0. Mostrimo or che h 3 è suriettivo. Si 3 B 3 ; si 4 = g 3 ( 3 ) e si 4 = h 1 4 ( 4 ). er l commuttività del qurto qudrto e per l esttezz dell rig inferiore h 5 (f 4 ( 4 )) = g 4 (h 4 ( 4 )) = 0. f 2 2 A 2 f 3 3, 3 A 3 4 = h 1 4 ( 4 ) A 4 f 4 0 A 5 h 2 h 3 h 4 h 5 2 B 2 g 2 3, 3 B 3 g 3 4 = g 3 ( 3 ) B 4 g 4 0 B5 er l iniettività di h 5 si h f 4 ( 4 ) = 0, e quindi, per l esttezz dell rig superiore esiste 3 A 3 tle che f 3 ( 3) = 4. Si 3 = h 3 ( 3); llor g 3 ( 3) = g 3 (h 3 ( 3)) = h 4 (f 3 ( 3)) = h 4 ( 4 ) = 4, e quindi 3 3 Ker(g 3 ). er l esttezz dell rig inferiore esiste 2 B 2 tle che g 2 ( 2 ) = 3 3. Si 2 = h 1 2 ( 2 ) e si 3 = f 2 ( 2 ); si h che h 3 ( 3 + 3) = h 3 (f 2 ( 2 )) + 3 = g 3 (h 2 ( 2 )) + 3 = = 3. Aimo quindi trovto un controimmgine di 3. Esempio Clcolimo i gruppi di omologi locle di R n ; per comodità sceglimo come punto l origine. Aimo un digrmm commuttivo S n 1 D n R n \ {0} R n dove tutti i morfismi sono inclusioni. Le inclusioni verticli inducono l inclusione di coppie (D n, S n 1 ) (R n, R n \ {0}). Considerndo le successioni estte delle coppie (D n, S n 1 ), (R n, R n \ {0}) e i morfismi indotti dlle inclusioni ottenimo il seguente digrmm commuttivo: H q (S n 1 ) H q (D n ) H q (D n, S n 1 ) H q 1 (S n 1 ) H q 1 (D n ) H q (R n \ {0}) H q (R n ) H q (R n, R n \ {0}) H q 1 (R n \ {0}) H q 1 (R n ) oiché S n 1 è un retrtto di deformzione di R n \{0} e D n è un retrtto di deformzione di R n tutte le frecce verticli trnne quell centrle sono isomorfismi. 85

92 7. Teorem di Myer-Vietoris,... er il Lemm 7.27 nche quell centrle è un isomorfismo e dunque, ricordndo l Esempio 7.21 imo { H q (R n, R n Z q = n \ {0}) 0 q n. Corollrio (Teorem di invrinz dell dimensione). Sino U R n e V R m due perti omeomorfi. Allor m = n. Dimostrzione. Si ϕ : U V l omeomorfismo, si x U e y = ϕ(x). Allor, utilizzndo l roposizione 7.26 e l Esempio 7.28, ottenimo Z H n (R n, R n \{x}) H n (U, U \{x}) H n (V, V \{y}) H n (R m, R m \{y}), d cui l tesi. 86

93 rte II Anlisi Compless 87

94

95 Cpitolo 8 Funzioni olomorfe In questo cpitolo, dopo ver revemente richimto l definizione e le prime proprietà dei numeri complessi, introdurremo l nozione di differenziilità per funzioni di un vriile compless (olomorfi) e vedremo come tle nozione si molto più restrittiv dell differenziilità dell stess funzione penst come funzione di due vriili reli. Mostreremo poi che le serie di potenze definiscono funzioni olomorfe ll interno del disco di convergenz, e introdurremo, medinte le loro serie, l funzione esponenzile ed lcune ltre funzioni. 8.1 richimi sui numeri complessi Il cmpo C dei numeri complessi è costituito dlle coppie ordinte (, ) R 2 con le operzioni (, ) + (c, d) = ( + c, + d) (, ) (c, d) = (c d, d + c) È immedito verificre che C è un gruppo elino rispetto ll somm, con elemento neutro (0, 0), in cui l opposto di (, ) è (, ), che C \ {(0, 0)} è un gruppo elino rispetto l prodotto, con elemento neutro (1, 0), in cui l inverso di (, ) è (/( ), /( )) e che vlgono le proprietà distriutive dell somm rispetto l prodotto. Denotndo con i l coppi (0, 1) possimo scrivere il numero complesso (, ) come + i tle scrittur è dett form lgeric del numero complesso (, ); notimo che i 2 = (0, 1) (0, 1) = ( 1, 0) = 1. Dto il numero complesso α = + i chimeremo il numero rele prte rele di α, e l denoteremo con Re α; chimeremo il numero rele prte immginri di α e l denoteremo con Im α. Chimeremo coniugto del numero complesso α il numero complesso α = Re α iim α. Chirmente si h Re α = α + α 2 Im α = α α. 2i 89

96 8. Funzioni olomorfe Altre proprietà di immedit verific sono le seguenti: α + β = α + β α β = α β (α) = α (8.1) Definimo il modulo di un numero complesso α come α = (Re α) 2 + (Im α) 2. E semplice verificre che α 2 = αα, αβ = α β, α + β α + β, se α 0 1 α = α α 2. (8.2) Dto un numero complesso α = + i, denotte con ρ = α e ϑ le coordinte polri del punto (, ) R 2 si h e quindi possimo scrivere = ρ cos ϑ = ρ sin ϑ, α = ρ(cos ϑ + i sin ϑ). Tle scrittur è dett form trigonometric del numero complesso α, e ϑ è detto rgomento di α. Si ϑ un numero rele. Definimo e iϑ := cos ϑ + i sin ϑ; (8.3) è chiro che, con quest definizione, e iϑ è un numero complesso di modulo uno, e che e i(ϑ+2kπ) = e iϑ. Dto un numero complesso α = + i, denotte con ρ e ϑ le coordinte polri del punto (, ) R 2 si h α = ρe iθ. Tle scrittur è dett form esponenzile del numero complesso α. Lemm 8.4. Sino ϑ, ϕ due numeri reli. Allor e i(ϑ+ϕ) = e iϑ e iϕ. Dimostrzione. er definizione e i(ϑ+ϕ) = cos(ϑ + ϕ) + i sin(ϑ + ϕ); utilizzndo le formule di ddizione per seno e coseno ottenimo che l espressione precedente è ugule 90 cos ϑ cos ϕ sin ϑ sin ϕ + i(sin ϑ cos ϕ + sin ϕ cos ϑ).

97 8.2. Funzioni complesse. Continuità e differenziilità D ltr prte l espressione e iϑ e iϕ è, per definizione e iϑ e iϕ = (cos ϑ + i sin ϑ)(cos ϕ + i sin ϕ) e, svolgendo il prodotto, imo l tesi. Si or α = + i un numero complesso. Definimo Utilizzndo il Lemm 8.4 è semplice mostrre che Lemm 8.6. Sino α, β due numeri complessi. Allor e α := e e i. (8.5) e α+β = e α e β. roposizione 8.7. Si α 0 un numero complesso, di modulo ρ e rgomento ϑ, e n un intero positivo. Allor l equzione z n = α h n rdici, dte dll formul z k = n ρ e i( ϑ n + 2kπ n ) k = 0,..., n 1. Dimostrzione. Scrivimo z = ρ z e iϕ ; llor z n = ρ n z e inϕ ; uguglindo modulo e rgomento si z n e α trovimo d cui l tesi. ρ n z = ρ nϕ = ϑ + 2kπ 8.2 funzioni complesse. continuità e differenziilità Si Ω C un perto, e si f : Ω C un funzione; dre un funzione f sifftt equivle dre due funzioni u, v : R 2 R tli che, posto z = x + iy si i f(z) = u(x, y) + iv(x, y). oiché l topologi che considerimo su C è l topologi euclide indott dll identificzione di C con R 2, in virtù dell proprietà universle del prodotto l funzione f è continu se e solo se sono continue le funzioni u e v. In nlogi con il cso rele, per qunto rigurd l differenziilità, possimo dre l seguente Definizione 8.8. Si z Ω. L funzione f si dice differenziile in z se esiste un numero complesso f (z) tle che, per h 0, f(z + h) f(z) = f (z)h + o( h ). Equivlentemente f si dice differenziile in z se esiste finito il limite lim h 0 f(z + h) f(z). h 91

98 8. Funzioni olomorfe Osservzione 8.9. oiché l definizione è formlmente identic quell del cso rele si mntengono tutte le proprietà formli, quli le formule per derivre somme, prodotti, quozienti e funzioni composte. roposizione Si f : Ω C un funzione, f(z) = u(x, y) + iv(x, y), tle che u, v C 1 (Ω). Allor f è differenziile in z se e solo se u x = v y u y = v x. Tli condizioni sono dette equzioni di Cuchy-Riemnn. Dimostrzione. Si v un numero complesso di modulo uno; condizione necessri ffinché esist finito il limite f(z + h) f(z) lim h 0 h = f (z) è che, per ogni v tle che v = 1 esist finito il limite f(z + rv) f(z) D v f(z) := lim, r 0 r e si vede fcilmente che, in tl cso, si h D v f(z) = f (z)v. Notimo che, scegliendo v = 1 imo che D 1 f(z) = f x, mentre, scegliendo v = i imo D i f(z) = f y ; pertnto trovimo che { f (z) = u x + iv x if (z) = u y + iv y Moltiplicndo per i l second equzione e sommndo trovimo che u x v y + i(u y + v x ) = 0, d cui seguono le equzioni di Cuchy-Riemnn. Supponimo or che vlgno le equzioni di Cuchy-Riemnn. osto h = + i; i rpporti incrementli per u e v si scrivono come: u(z + h) u(z) = u x + u y + o( h ) = u x v x + o( h ); v(z + h) v(z) = v x + v y + o( h ) = v x + u x + o( h ), ove le ultime uguglinze derivno dlle condizioni di Cuchy-Riemnn. Sommndo or i due rpporti incrementli (il secondo moltiplicto per i) ottenimo il rpporto incrementle di f f(z + h) f(z) = (u x + iv x ) + (iu x v x ) + o( h ) = (u x + iv x )( + i) + o( h ). = (u x + iv x )h + o( h ) e quindi f è differenziile in z e f (z) = u x + iv x. 92

99 8.2. Funzioni complesse. Continuità e differenziilità Definizione Un funzione f : Ω C si dice olomorf in Ω se è differenziile in ogni punto di Ω. Indicheremo le funzioni olomorfe su Ω con O(Ω). Un ltro modo di esprimere l condizioni di Cuchy-Riemnn è il seguente: osservndo che x = z + z y = z z x 2 2i z = 1 y 2 z = i 2 possimo introdurre gli opertori e, così definiti: z z z = 1 ( 2 x i ) y z = 1 2 È immedito verificre che ( x + i y Osservzione Un funzione f verific le condizioni di Cuchy-Riemnn se e solo se f z = 0. Quli condizioni deve soddisfre un funzione u : Ω R 2 R per poter essere l prte rele di un funzione olomorf? Assumimo che esist un funzione f = u+iv olomorf in Ω e che u, v C 2 (Ω). Dlle condizioni di Cuchy-Riemnn, u x = v y u y = v x, derivndo l prim uguglinz rispetto d x e l second rispetto d y trovimo che 2 u x + 2 u 2 y = 0, 2 e l stess condizione vle per v, con nlogo procedimento. Un funzione di clsse C 2 che soddisf tle condizione è dett rmonic. L condizione di rmonicità è nche sufficiente su un dominio semplicemente connesso, come mostr il seguente risultto. roposizione Si u : Ω R un funzone rmonic su un dominio semplicemente connesso Ω. Allor esiste un funzione rmonic v : Ω R, unic meno di un costnte, tle che f(z) = u(x, y) + iv(x, y) si un funzione olomorf. Dimostrzione. Tle form è chius; inftti Considerimo l 1-form differenzile ω = u y dx + u x dy. dω = u yy dy dx + u xx dx dy = 0. oiché il dominio Ω è semplicemente connesso, ω, essendo chius, è nche estt, cioè esiste un funzione v : Ω R tle che ω = dv = v x dx + v y dy. ertnto v x = u y e u x = v y, cioè f(z) = u(x, y) + iv(x, y) soddisf le condizioni di Cuchy-Riemnn, ed è quindi un funzione olomorf. ). 93

100 8. Funzioni olomorfe 8.3 serie di potenze Si {f n (z)}, con f n : Ω C un successione di funzioni. Definizione Si dice che {f n (z)} converge puntulmente d f in Ω se per ogni z Ω si h lim n f n (z) = f(z). converge uniformemente d f in Ω se per ogni ε > 0 esiste n 0 tle che n n 0 si h sup z Ω f n (z) f(z) < ε o equivlentemente lim sup f n (z) f(z) = 0. n z Ω Si or + n=1 f n(z), con f n : Ω C un serie di funzioni. Definizione Si dice che + n=1 f n(z) converge puntulmente in Ω se per ogni z Ω l serie + n=1 f n(z) converge. converge ssolutmente in Ω se per ogni z Ω l serie + n=1 f n(z) converge. converge uniformemente in Ω se l successione delle somme przili converge uniformemente in Ω. roposizione 8.16 (Test di Weierstrss). Si {f n (z)} un successione di funzioni definite in Ω, e sino M n numeri reli tli che f n (z) M n z Ω. Se + n=1 M n converge, llor + n=1 f n converge ssolutmente e uniformemente in Ω. Definizione Se le ipotesi dell roposizione 8.16 sono soddisftte, si dice che l serie converge totlmente in Ω Teorem 8.18 (Hdmrd). Si + n=0 n(z z 0 ) n un serie di potenze, e si 1 R = lim sup n + n n. 1. Se z z 0 < R llor l serie converge ssolutmente, e per R 1 < R l serie converge uniformemente in z z 0 R Se z z 0 > R l serie diverge. R si dice rggio di convergenz dell serie di potenze. Osservzione Si + n=0 n(z z 0 ) n un serie di potenze, e si + n=1 n n(z z 0 ) n 1 l su serie derivt. Allor i rggi di convergenz delle due serie sono uguli. 94

101 8.3. Serie di potenze Dimostrzione. Riscrivimo l serie derivt come + n=0 (n + 1) n+1(z z 0 ) n e osservimo che ( n (n + n+1 1)n+1 = ) n+1 n (n + 1) n+1, d cui l sserto. Teorem Si + n=0 n(z z 0 ) n un serie di potenze con rggio di convergenz R positivo. Allor f(z) = + n=0 n(z z 0 ) n è olomorf in z z 0 < R e f (z) = + n=1 n n(z z 0 ) n 1. Dimostrzione. Assumimo, senz perdit di generlità, che z 0 = 0. Si z B 0 (R) e si δ un numero rele positivo tle che B z (δ) B 0 (R). f(z + h) f(z) h = = = + n=0 + n=0 + n=0 + (z + h) n z n (z + h) n z n n = n = h z + h z n=0 ( ) n z + h 1 n z n 1 z + n 1 ( ) j z + h ( ) = n z n 1 = z + h z 1 n=0 j=0 z n 1 n z n 1 j (z + h) j j=0 Mostrimo che l serie ppen scritt converge uniformemente in B z (δ), utilizzndo il criterio di Weierstrss. Osservimo innnzitutto che z + h z + h < z + δ. ossimo quindi scrivere n 1 n 1 n z n 1 j (z + h) j n z n 1 j ( z + δ) j j=0 j=0 n 1 n ( z + δ) n 1 j=0 = n n ( z + δ) n 1. Voglimo utilizzre il criterio di Weierstrss con M n = n n ( z + δ) n 1. L serie + n=0 M n converge perché l serie derivt converge ssolutmente nel cerchio di convergenz, cui pprtiene il punto z + z/ z δ. ossimo quindi clcolre il limite del rpporto incrementle nel modo seguente: f(z + h) f(z) lim h 0 h = + n=0 n 1 n lim z n 1 j (z + h) j = h 0 j=0 + n=0 n n z n 1 95

102 8. Funzioni olomorfe Aimo con ciò mostrto che f è differenziile in z e che l su derivt è l serie derivt. 8.4 estensione compless di lcune funzioni notevoli Esempio Definimo e z := + 0 z n n! ; (8.22) per il Teorem 8.20 tle funzione è olomorf su C; osservimo innnzitutto che l funzione definit in 8.22 è tle che (e z ) = e z, in qunto l derivt dell serie è l serie derivt. ertnto, dto w C l funzione g w (z) = e w z e z è costnte, in qunto g (z) = 0; ponendo z = 0 si trov che g w (z) = e w. resi α e β C, posto w = α + β e z = β si ottiene Osservimo or che, per ϑ R e iϑ = = + (i) n ϑn e α+β = g w (z) = e α e β. + n! = (i) 2k ϑ2k + (2k)! + (i) 2k+1 ϑ 2k+1 (2k + 1)! 0 ( ) k ϑ2k + (2k)! + i ( ) k ϑ 2k+1 (2k + 1)! = cos ϑ + i sin ϑ. 0 ertnto l definizione dell esponenzile complesso dt in 8.22 coincide con quell dt in 8.3 e 8.5 e l giustific. L funzione esponenzile compless è periodic di periodo 2πi, in qunto e z+2πi = e z e 2πi = e z, e ssume tutti i vlori complessi trnne lo zero. Inftti, dt l equzione Riscrivendol come e z = α, e x e iy = α e i rg α ; trovimo il seguente sistem di equzioni { x = ln α y = rg α + 2kπ ertnto le soluzioni di e z = α sono z k = ln α + i(rg α + 2kπ). 96 0

103 8.4. Estensione compless di lcune funzioni notevoli Esempio Le funzioni complesse sin z e cos z sono definite come sin z = cos z = ( ) k z 2k+1 (2k + 1)! z2k ( ) k (2k)! In modo nlogo qunto ftto nell esempio precedente si mostr che (8.24) (8.25) e iz = cos z + i sin z, e quindi che cos z = eiz + e iz sin z = eiz e iz. (8.26) 2 2i Le funzione seno e coseno complesse sono periodiche di periodo 2π, ssumono tutti i vlori complessi, e si nnullno solo nei punti dove si nnullno le corrispondenti funzioni reli. Verifichimolo per il coseno, considerndo l equzione cos z = α; e, utilizzndo l prim delle 8.26, riscrivimol come e iz + e iz = 2α; rccogliendo e iz possimo riscrivere l equzione come e iz (e 2iz 2αe iz + 1) = 0. Il primo fttore non è mi nullo; il secondo fttore è un equzione di secondo grdo in e iz, ed h quindi due soluzioni { e iz α 1 = α α = 2 1 α 2 = α + α 2 1 Notimo che α 1 e α 2 sono diversi d zero, quindi entrme le equzioni mmettono soluzioni. D riscrivendol come e iz = α j, e ix e y = α j e i rg α j ; trovimo il seguente sistem di equzioni { y = ln α j x = rg α j + 2kπ 97

104 8. Funzioni olomorfe Le soluzioni di cos z = α sono dunque z jk = rg α j +2kπ i ln α j, che, per α = 0 si riducono z k = π 2 + 2kπ. Con semplici clcoli si possono esprimere prte rele ed immginri di cos z e sin z come segue: cos z = cos x cosh y i sin x sinh y sin z = sin x cosh y + i cos x sinh y. Esempio Le funzioni tngente e cotngente compless non sono definite estendendo C l serie di potenze rele, perché in tl modo il cerchio di convergenz vree rggio finito, m come quoziente delle funzioni seno e coseno: tn z := sin z cos z cot z := cos z sin z Esempio L funzioni iperoliche complesse sono definite come segue: cosh z = ez + e z 2 sinh z = ez e z Esempio Definendo logritmo di un numero complesso α un numero complesso z tle che e z = α, ricordndo l esempio 8.21, imo che 0 non h un logritmo, mentre ogni ltro numero complesso ne h infiniti, cioè z k = ln α + i(rg α + 2kπ). Si potree pensre che, come d esempio nel cso dell rcotngente rele, si trtti di un infinità numerile di funzioni diverse, e si possiile sceglierne un definit su C \ {0}, d esempio ponendo log z = ln z + i rg z 2 rg z [0, 2π), m è fcile convincersi che tle funzione non è continu nei punti del semisse rele positivo; inftti, se z R + imo log z = ln z m lim ϑ 2π log(zeiϑ ) = ln z + i2π. Non c è un prolem prticolre con i punti del semisse rele positivo: il prolem nsce se l insieme di definizione contiene un curv chius che circond l origine. È possiile definire un logritmo continuo su Ω connesso tle che 0 Ω se e solo se, dto z 0 Ω e indict con j l inclusione j : Ω C \ {0} si h che j : π(ω, z 0 ) π(c \ {0}, z 0 ) è l omomorfismo nullo. Definimo l funzione logritmo principle, Log z : C\(R {0}) C ponendo Log z = ln z + i rg z rg z ( π, π). Attenzione: le proprietà formli del logritmo rele non vlgono per il logritmo principle; d esempio 98

105 8.4. Estensione compless di lcune funzioni notevoli Log( 1 + i) 2 = Log(2e i 3π π 2 ) = ln 2 i 2. ( 2 Log( 1 + i) = 2 ln 2 + i 3π ) = ln 2 + i 3π

106

107 Cpitolo 9 Integrzione lungo curve 9.1 integrzione lungo curve In quest sezione voglimo definire l integrle di un funzione f : Ω C C lungo un curv contenut in Ω. Comincimo col definire l integrle di un funzione continu vlori complessi definit su un intervllo di R. Si f : [, ] C un funzione continu: scrivimo f(t) = u(t) + iv(t), e definimo f(t)dt := u(t)dt + i v(t)dt roposizione 9.1. Vlgono le seguenti proprietà: (λf(t) + µg(t))dt = λ f(t)dt + µ g(t)dt; (9.2) Re f(t)dt = Re f(t)dt Im f(t)dt = Im f(t)dt (9.3) f(t)dt f(t) dt (9.4) Se esiste F derivile su in [, ] tle che f = F llor f(t)dt = F () F (). (9.5) Se θ : [, ] [c, d] è di clsse C 1, invertiile con invers di clsse C 1, llor d f(s)ds = f(θ(t))θ (t)dt (9.6) c 101

108 9. Integrzione lungo curve Dimostrzione. Le prime due proprietà seguono immeditmente dll definizione, l qurt dl Teorem fondmentle del clcolo e l ultim dll regol di sostituzione per l integrle di Riemnn. Dimostrimo l (9.4). Si α R tle che e iα f(t)dt R +. In prticolre vremo che e iα f(t)dt = e iα f(t)dt = Re e iα f(t)dt ossimo quindi scrivere f(t)dt = eiα f(t)dt = Re e iα f(t)dt = = Re (e iα f(t))dt e iα f(t) dt = f(t) dt, e l (9.4) è così dimostrt. Definizione 9.7. Si J R un intervllo. Un curv regolre in C è un ppliczione : J C di clsse C 1 tle che (t) 0 per ogni t J. L curv si dice regolre trtti se è continu su J e di clsse C 1 con (t) 0 su J meno un numero finito di punti. Dt un curv regolre : J C, un intervllo J e un ppliczione θ : J J di clsse C 1, invertiile con invers di clsse C 1, possimo considerre l curv regolre dt d (t) := θ : J C, che chimeremo riprmetrizzzione di. Si : J C un curv regolre e [, ] J; per ogni suddivisione S di J del tipo = t 0 < t 1 < < t n = considerimo il numero rele l(, S) = n (t i ) (t i 1 ) ; i=1 geometricmente l(, S) è l lunghezz di un poligonle inscritt in ([, ]) con i vertici in (t i ). Definizione 9.8. L lunghezz dell curv tr () e () è definit come 102 l() = sup l(, S). S

109 9.1. Integrzione lungo curve Teorem 9.9. Si : J C un curv regolre e [, ] J; llor l() = (t) dt. Si or : [, ] C un curv regolre e si f : Ω C un funzione continu, con Ω perto che contiene il supporto di. Definimo f(z)dz := f((t)) (t)dt; È semplice verificre, utilizzndo l (9.6) che l definizione ppen dt non dipende dll prmetrizzzione dell curv. Inoltre vle l seguente roposizione L integrle di un funzione lungo un curv regolre gode delle seguenti proprietà: (λf(z) + µg(z))dz = λ f(z)dz + µ g(z)dz; (9.11) Re f(z)dz = Re f(z)dz Im f(z)dz = Im f(z)dz (9.12) f(z)dz mx f(z) l(); (9.13) Se supp() Ω perto ed esiste F O(Ω) tle che f = F llor f(z)dz = F (()) F (()). (9.14) Dimostrzione. Le prime due proprietà e l ultim seguono dlle nloghe proprietà viste nell roposizione 9.1. er dimostrre l (9.13) utilizzimo l (9.4) e il Teorem 9.9: f(z)dz = f((t)) (t)dt f((t)) (t) dt mx f(z) (t) dt = mx f(z) l() 103

110 9. Integrzione lungo curve Osservzione Qunto visto finor per l integrzione lungo curve regolri si estende l cso delle curve regolri trtti: l integrle di un funzione lungo un curv regolre trtti è l somm degli integrli dell funzione lungo i trtti regolri dell curv. D or in vnti, per curv intenderemo curv regolre trtti. Esempio Si f(z) = (z ) n, con n intero nonnegtivo; tle funzione h come primitiv l funzione F (z) = (z )n+1, olomorf su tutto C; pertnto n+1 l integrle di f lungo qulsisi curv chius è nullo. Se n 2 vle l stess conclusione per l integrle lungo qulsisi curv chius che non pss per. Clcolimo direttmente l integrle di f(z) = (z ) 1 lungo un circonferenz di rggio unitrio centrt in prmetrizzt nel modo seguente: (ϑ) = +e iϑ, con ϑ [0, 2π]. Allor f(z)dz = 2π 0 ie iϑ dϑ = i eiϑ 2π 0 dϑ = 2πi. 9.2 il teorem di cuchy - versione locle Teorem 9.17 (Gourst). Si Ω C un perto, si f O(Ω), e si R un rettngolo contenuto in Ω. Allor f(z)dz = 0, R ove con R si denot il ordo del rettngolo, prmetrizzto con lunghezz d rco e percorso in senso ntiorrio. Dimostrzione. er ogni rettngolo R Ω, definimo η(r ) = R f(z)dz ; suddividimo il rettngolo R in quttro rettngoli uguli, R (1),..., R (4) ; chirmente l integrle di f sul ordo di R è ugule ll somm degli integrli di f sui ordi dei quttro rettngoli, perchè i lti comuni sono percorsi in verso opposto. 104

111 R 1 R Il teorem di Cuchy - versione locle R (2) R (1) R (3) R (4) ertnto per uno dei quttro rettngoli chimimolo R 1 si vrà η(r 1 ) η(r)/4. rendimo or il rettngolo R 1, suddividimolo in quttro rettngoli uguli e ripetimo il rgionmento, trovndo un rettngolo R 2 tle che η(r 2 ) η(r 1) 4 η(r) 16. Continundo in questo modo costruimo un successione di rettngoli R R 1 R 2 R n... tli che η(r n ) η(r) 4 n. (9.18) L intersezione j=1r j è non vuot perché gli R j sono comptti, ed è costituit d un solo punto perché il dimetro dei rettngoli tende zero. Si z = j=1r j ; l funzione f è olomorf in z, quindi ε > 0 δ > 0 tle che f(z) f(z ) f (z )(z z ) < ε z z (9.19) se z z < δ, e ciò ccde per ogni punto di R n, se n >> 0. er l (9.14) - si ved l esempio si h che R n (f(z ) + (z z )f (z ))dz =

112 9. Integrzione lungo curve ertnto η(r n ) = R n f(z)dz = [f(z) f(z ) (z z )f (z )]dz R n d cui, utilizzndo l 9.18, l 9.13, e l 9.19 ottenimo η(r n ) ε dim(r n )l( R n ) ε dim(r) 2 n l( R) 2 n = ε K 4 n. ertnto η(r) εk. Dll ritrrietà di ε segue l tesi. Corollrio 9.20 (Teorem di Cuchy - versione locle). Si D un disco perto, si f O(D) e si un curv chius il cui supporto è contenuto in D. Allor f(z)dz = 0. Dimostrzione. Si z 0 il centro del disco; preso z D, si R il rettngolo con i lti prlleli gli ssi i cui vertici opposti sono z 0 e z, si R l curv d z 0 z costituit dl lto orizzontle del rettngolo che pss per z 0 e dl lto verticle del rettngolo che pss per z, e si R + l curv d z 0 z costituit dl lto verticle del rettngolo che pss per z 0 e dl lto orizzontle del rettngolo che pss per z. z z 0 Definimo F (z) = f(w)dw R Clcolimo l derivt przile di F rispetto y nel punto z 106 F F (z + ri) F (z) (z) = lim y r 0 r 1 = lim r 0 r z+ir z f(w)dw,

113 9.2. Il teorem di Cuchy - versione locle dove l integrle è sul segmento che unisce z z + ir; prmetrizzndo tle segmento come (t) = z + it trovimo che z+ir f(w)dw = r if(z + it)dt = i r r u(z + it)dt + i v(z + it)dt, z 0 = ri (u(z + ir 0 ) + iv(z + ir 1 )) 0 0 dove 0 r 0, r 1 r e l ultim uguglinz è ottenut utilizzndo il Teorem del vlor medio. Al tendere di r zero nche r 0 e r 1 tendono zero, e F (z) = if(z). y Usimo or il Teorem 9.17 per ottenere che F (z) = f(w)dw e utilizzimo tle espressione per clcolre l derivt przile rispetto x R + F F (z + r) F (z) (z) = lim x r 0 r = lim r 0 z+r z f(w)dw; con rgionmento nlogo l precedente trovimo che quest ultim espressione è ugule f(z). Segue che F z = 1 ( ) F 2 x + i F = 0 y e quindi F è olomorf per l Osservzione Inoltre F z = 1 ( ) F 2 x i F = f, y quindi F è un primitiv di f e concludimo per l (9.14). Corollrio Si D un disco perto, si f O(D) e sino 1, 2 curve con lo stesso punto inizile e lo stesso punto finle, il cui supporto è contenuto in D. Allor 1 f(z)dz = f(z)dz. Le ipotesi del Teorem 9.17 possono essere indeolite, nel modo seguente: 2 107

114 9. Integrzione lungo curve Teorem Si f O(Ω \ { 1,..., n }), tle che lim (z i )f(z) = 0 z i per ogni i, e si R un rettngolo contenuto in Ω il cui ordo è contenuto in Ω \ { 1,..., n }. Allor R f(z)dz = 0. Dimostrzione. A meno di suddividere il rettngolo R in più rettngoli, possimo ssumere che esso conteng solo uno dei punti i, che indicheremo con. Dividimo il rettngolo in otto rettngoli e un qudrto Q centrto in, come in figur. Q Applicndo il Teorem 9.17 gli otto rettngoli esterni ottenimo che l integrle di f sul ordo esterno di R è ugule ll integrle sul ordo di Q. er ipotesi, per ogni ε > 0 esiste δ tle che f(z)(z ) < ε se z < δ. Dto ε sceglimo Q in modo tle che si contenuto nel disco centrto in e di rggio δ, e quindi, per tutti i suoi punti vlg f(z)(z ) < ε. Si l(q) l lunghezz del lto di Q. Si h f(z)dz ε4l(q) mx 1 z = 8ε Q e dll ritrrietà di ε segue l tesi. Utilizzndo Il Teorem 9.22 e modificndo opportunmente l dimostrzione del Corollrio 9.20 si può mostrre che Corollrio Si D un disco perto, si f O(D \ { 1,..., n }) tle che lim (z i )f(z) = 0 z i per ogni i e si un curv chius il cui supporto è contenuto in D \ { 1,..., n }. Allor f(z)dz =

115 9.3. Indice di un punto rispetto un curv 9.3 indice di un punto rispetto un curv Definizione Si : [, ] C un curv chius e si Ω = C \ supp(). Si dice indice di z Ω rispetto il numero Ind (z) := 1 dw 2πi w z. Lemm Si : [, ] C un curv chius e si Ω = C \ supp(). Si Ind (z) l indice di z Ω rispetto. Allor Ind (z) è un numero intero. Dimostrzione. er definizione di integrle lungo un curv, si h: Ind (z) := 1 2πi (t) (t) z dt. er provre che l indice è un numero intero utilizzeremo il ftto che e 2πiα = 1 se e solo se α è un numero intero. Definimo perciò g(h) = h (t) (t) z dt e ϕ(h) = e g(h) e mostrimo che ϕ() = 1. L derivt di ϕ è dt d pertnto si h che ϕ = e g z = ϕ z ; Derivndo l (9.26), e riutilizzndol, ottenimo: ( ) ϕ = ϕ ( z) ϕ = ϕ z ( z) 2 z e quindi ϕ/( z) è costnte. D ottenimo ϕ(h) (h) z = ϕ z = ϕ. (9.26) ϕ z ϕ() () z = 1 () z ϕ(h) = (h) z () z, e quindi ϕ() = ϕ() = 1 poiché è chius. z = 0, 109

116 9. Integrzione lungo curve Lemm Si Ω C un perto, si un curv il cui supporto è contenuto in Ω e si g : Ω C un funzione tle che l su restrizione l supporto di si continu. Allor l funzione g(w) f(z) = w z dw è olomorf in Ω \ supp(). Dimostrzione. Comincimo mostrre che f è continu. Si z 0 un punto di Ω\supp(), e si δ l distnz di z 0 dl supporto di. Si prend or z B z0 (δ/2). Chirmente per un tle z si h z (t) > δ/2 per ogni t. er cui, se w supp() g(w) w z g(w) w z 0 = g(w)(z z 0 ) (w z)(w z 0 ) < 2 δ mx g(w) z z 2 0 ertnto f(z) f(z 0 ) = ( g(w) w z g(w) ) dw w z 0 2 δ z z 0 mx g(w) l(). 2 e il secondo memro tende 0 per z che tende z 0. Considerimo or il rpporto incrementle di f, che, con semplici pssggi lgerici possimo scrivere come r(z) = f(z) f(z 0) = z z 0 g(w) (w z)(w z 0 ) dw; l funzione r(z) è continu per l prte già dimostrt del lemm, pplict ll funzione g(w)/(w z 0 ), che è continu su supp(), quindi e l funzione f è olomorf in z 0. lim r(z) = r(z 0 ) = z z 0 g(w) (w z 0 ) 2 dw, Corollrio Si un curv chius e si Ω = C \ supp(). L funzione Ind (z) è continu su Ω. Corollrio Ind (z) è un funzione costnte sulle componenti connesse di Ω. Dimostrzione. discreto Z. Segue dl ftto che Ind (z) è continu vlori nello spzio 110

117 9.4. Formul integrle e ppliczioni Osservzione Sull componente conness illimitt di C \ supp() l indice vle zero. Inftti per ogni ε > 0, per z >> 0 e per w supp() si h 1 w z < ε, e quindi 2πi Ind (z) < εl(). Esempio Si : [0, 2π] C, (ϑ) = + re iϑ l circonferenz di centro e rggio r; come nell esempio 9.16 possimo clcolre l indice del centro di : Ind () := 1 2πi dw w = 1 2πi 2π 0 ire iϑ dϑ = 1. reiϑ Grzie l Corollrio 9.29 e ll Osservzione 9.30 imo quindi { 1 z < r Ind (z) = 0 z > r 9.4 formul integrle e ppliczioni Teorem 9.32 (Formul integrle di Cuchy, versione locle). Si D un disco perto, si f O(D) e si un curv chius il cui supporto è contenuto in D. Allor, per ogni z supp(), f(z) Ind (z) = 1 2πi Dimostrzione. Considerimo l funzione F (w) = f(w) w z dw. f(w) f(z) ; w z tle funzione è olomorf in D\{z} e lim(w z)f (w) = 0, quindi, per il Corollrio w z 9.23 si h d cui si deduce che Ricordndo che segue l tesi. 0 = F (w)dw = f(z) f(w) w z dw dw w z = Ind (z) = 1 2πi f(w) w z dw. dw w z f(z) w z dw, 111

118 9. Integrzione lungo curve Osservzione Se esistono un numero finito di punti,..., n D tli che f O(D \ { 1,..., n }), e lim (z i )f(z) = 0 per ogni i l tesi del Teorem 9.32 z i è ver purché z i. Singolrità eliminili Teorem Si Ω C un perto, Ω un suo punto e f O(Ω \ {}), tle che lim z (z )f(z) = 0. Allor esiste un unic funzione f O(Ω) tle che f Ω\{} = f. Dimostrzione. Si un circonferenz centrt in e contenut in Ω. L funzione g(z) = 1 f(w) 2πi w z dw è olomorf nel disco perto di ordo per il Lemm 9.27, e coincide con f in tutti i punti per l formul integrle, e quindi, ponendo { f(z) z Ω \ {} f(z) = g(z) z = si ottiene l estensione cerct. Definizione Si Ω C un perto, Ω un suo punto e f O(Ω \ {}), tle che lim z (z )f(z) = 0. Si dice che f h un singolrità eliminile in. Esempio L funzione Teorem di Weierstrss cos z 1 z h un singolrità eliminile nell origine. Teorem Si Ω C un perto, f O(Ω) e z 0 Ω. Allor esiste un intorno B z0 (r) di z 0 tle che, in tle intorno f(z) = n=0 n(z z 0 ) n, con n = 1 f(w) dw, 2πi (w z 0 ) n+1 dove è il ordo di B z0 (r). Dimostrzione. Si D un disco perto centrto in z 0 tle che l su chiusur si contenut in Ω, si il suo ordo e si r il suo rggio. Utilizzimo l formul integrle di Cuchy per z D: 112 f(z) = 1 2πi = 1 2πi f(w) w z dw = 1 2πi f(w) dw = (9.38) (w z 0 ) (z z 0 ) f(w) ( (w z 0 ) 1 z z ) dw. (9.39) 0 w z 0

119 9.4. Formul integrle e ppliczioni Osservimo or che w z 0 = r, mentre z z 0 < r, perciò z z 0 w z 0 < 1 e l (9.39) si può riscrivere come 1 2πi f(w) (w z 0 ) ( ) n z z0 dw. n=0 w z 0 oiché l serie converge uniformemente e f è limitt su possimo integrre termine termine ( ) n 1 f(w) z z0 f(z) = dw 2πi (w z n=0 0 ) w z 0 1 f(w) = dw 2πi (w z 0 ) n+1 (z z 0) n, e il teorem è dimostrto. n=0 Corollrio Un funzione olomorf è C. Formul delle derivte Corollrio Si Ω C un perto, f O(Ω) e z 0 Ω; llor se B z0 (r) Ω e è il ordo di B z0 (r) si h f (n) (z 0 ) = n! 2πi f(w) dw (w z 0 ) n+1 Dimostrzione. Segue immeditmente dl Teorem 9.37; inftti, derivndo l serie, ottenimo f (n) (z 0 ) = n! n. Mggiorzione di Cuchy Corollrio Si Ω C un perto, f O(Ω), z 0 Ω e il ordo di un disco chiuso centrto in z 0 e contenuto in Ω. Si r il rggio di tle disco e M = mx f. Allor f (n) (z 0 ) n!m r n. Dimostrzione. Utilizzndo l formul delle derivte, ottenimo f (n) (z 0 ) = n! f(w) 2π (w z 0 ) n+1 n! Ml() = n!m 2π r n+1 r n 113

120 9. Integrzione lungo curve Teorem di Liouville Teorem Si f O(C). Se f è limitt, llor è costnte. Dimostrzione. Supponimo che esist un costnte K tle che f(z) < K per ogni z C. Si r un circonferenz centrt nell origine di rggio r. Applicndo l mggiorzione di Cuchy per ogni n 1 ottenimo, per ogni r > 0 f (n) (0) n!k r ; n poiché l disugulinz è ver per ogni r necessrimente f (n) (0) = 0 per ogni n 0 e f(z) = f(0). Corollrio Si f O(C). Se l prte rele (o l prte immginri) di f è limitt, llor è costnte. Dimostrzione. Si pplichi il Teorem 9.43 ll funzione F (z) = e f(z) (ll funzione F (z) = e if(z) rispettivmente). Teorem fondmentle dell lger Corollrio Si p(z) C[z] un polinomio di grdo positivo. Allor esiste z 0 C tle che p(z 0 ) = 0. Dimostrzione. Supponimo, per ssurdo, che p(z) non i zeri, e considerimo l funzione f(z) = 1/p(z), che è quindi olomorf su tutto C. er z si h che f(z) 0, quindi f è limitt. er il Teorem 9.43 f è costnte, contrddicendo le ipotesi. Teorem di Morer Teorem Si D C un disco perto, e si f C(D) tle che, per ogni rettngolo R D si i f(z)dz = 0. Allor f è olomorf in D. R Dimostrzione. L dimostrzione del Corollrio 9.20 può essere ripetut, fornendo l esistenz di un primitiv olomorf F di f. er il Teorem 9.37 ogni punto di D h un intorno tle che in esso F si può scrivere come serie di potenze; f è quindi ugule ll serie derivt, ed è pertnto olomorf. 114

121 Cpitolo 10 Il Teorem dell integrle nullo di Cuchy 10.1 ctene omologhe Sino i : J C curve chiuse regolri trtti. Un somm formle finit coefficienti interi = n i=1 m i i è dett cten. Si definisce f(z)dz := n m i i=1 i f(z)dz. É possiile nlogmente definire l indice di un punto rispetto d un cten: Ind (z) = n m i Ind i (z). i=1 Definizione Si Ω C un perto, e si un cten il cui supporto è contenuto in Ω. L cten si dice omolog zero in Ω, e si scrive Ω 0 se per ogni punto z Ω si h Ind (z) = 0. Si dice che due ctene ed η sono omologhe in Ω se η Ω 0. Osservzione Si può dimostrre che Ω 0 se e solo se l clsse [] H 1 (Ω) è nle. roposizione Si Ω C un perto, e si un cten tle che Ω 0. Sino z 1,..., z n punti di Ω, sino D i, per i = 1,... n, dischi centrti in z i, l cui chiusur è contenut in Ω e due due disgiunti e sino i, per i = 1,... n, le circonferenze ordo dei dischi D i. Sino m i = Ind (z i ), per i = 1,... n e denotimo con Ω l perto Ω \ {z 1,..., z n }. Allor Ω mi i. Dimostrzione. Se z Ω, llor Ind (z) = 0 perché Ω 0, e Ind i (z) = 0 perché z non è contenuto nei cerchi di ordo i. Se invece z = z i llor Ind j (z i ) = δ ij, mentre Ind (z i ) = m i

122 10. Il Teorem dell integrle nullo di Cuchy 10.2 il teorem di cuchy - dimostrzione di dixon Lemm Si Ω C un perto, f O(Ω) e g : Ω Ω C definit ponendo f(w) f(z) w z g(z, w) = w z. f (z) w = z Allor g è un funzione continu. Dimostrzione. Si z 0 Ω; per l continuità di f, dto ε > 0 esiste δ tle che f (ξ) f (z 0 ) ε se ξ z 0 < δ. Assumimo, meno di restringerci, che il disco B z0 (δ) si contenuto in Ω. resi z, w in tle disco si h g(z, w) g(z 0, z 0 ) = = 1 w z (f(w) f(z) f (z 0 )(w z)) = 1 w w f (ξ)dξ f (z 0 )dξ w z Clcolimo gli integrli lungo il segmento che congiunge z w, prmetrizzndolo come ξ(t) = (1 t)z + tw (e quindi dξ = (w z)dt). z z g(z, w) g(z 0, z 0 ) = = 1 w z (f (ξ(t)) f (z 0 ))(w z)dt (f (ξ(t)) f (z 0 ))dt Quindi, 0 1 g(z, w) g(z 0, z 0 ) f (ξ(t)) f (z 0 ) dt < ε se (z, w) B δ (z 0 ) B δ (z 0 ). 0 Teorem Si Ω C un perto, un cten tle che Ω 0 e f O(Ω). Allor i) Teorem dell integrle nullo: f(z)dz = 0 ii) Formul integrle: per ogni z Ω \ supp() si h f(z) Ind (z) = 1 f(w) 2πi w z dw. 116

123 10.2. Il Teorem di Cuchy - Dimostrzione di Dixon Dimostrzione. Definimo g : Ω Ω C ponendo f(w) f(z) g(z, w) = w z f (z) w z w = z Tle funzione è continu per il Lemm 10.4; inoltre, per w 0 fissto, g(z, w 0 ) è un funzione olomorf. Si Ω C l insieme dei punti che hnno indice zero rispetto ; Ω è un unione di componenti connesse di C \ supp(), e quindi è perto. Inoltre, per ipotesi, Ω c Ω ; in prticolre C = Ω Ω. Si h : C C definit ponendo 1 2πi h(z) = 1 2πi g(z, w) dw z Ω f(w). w z dw z Ω Nell intersezione Ω Ω le due espressioni sono uguli; inftti 1 2πi g(z, w)dw = 1 2πi = 1 2πi = 1 2πi f(w) w z dw f(z) w z dw f(w) w z dw f(z) Ind (z) f(w) w z dw er il Lemm 9.27, h è olomorf in Ω ; dimostrimo che è olomorf nche in Ω. Si z Ω, di D un disco perto centrto in z e contenuto in Ω e si R un rettngolo contenuto in D. Si h R h(z)dz = 1 2πi = 1 2πi R R g(z, w)dw dz = g(z, w)dz dw = 0 per il Teorem di Gourst (9.17). erciò h è olomorf in D per il Teorem di Morer (9.46). Quindi h è olomorf in Ω Ω = C, cioè è un funzione inter. 117

124 10. Il Teorem dell integrle nullo di Cuchy er z >> 0 si h w z z w e inoltre z Ω ; pertnto h(z) = 1 2π ( ) f(w) w z dw f(w) mx l(), (10.6) z w e quindi h tende zero per z, ed è perciò limitt, e dunque costnte per il Teorem Ancor dll (10.6) si deduce or che h 0. Si z Ω \ supp(). D 0 = h(z) = 1 2πi g(z, w)dw = 1 2πi f(w) w z dw f(z) Ind (z) si deduce l (ii). Si or z 0 un punto di Ω \ supp(), e si F (z) = f(z)(z z 0 ). Applicndo l (ii) F ottenimo 0 = F (z 0 ) Ind (z 0 ) = 1 2πi e il teorem è dimostrto. f(w)(w z 0 ) dw = 1 w z 0 2πi f(w)dw, Esercizio Si clcoli cos(πz) (z 1)z 2 dz, ove : [0, 2π] C è l curv di equzione (ϑ) = 1/2 + e iϑ. Osservimo che l funzione integrnd è olomorf su Ω = C\{0, 1}, e che l curv è omolog in Ω ll cten 1 + 2, con 1 e 2 circonferenze di rggio r < 1/2 centrte in 0 e 1, rispettivmente. 118

125 10.2. Il Teorem di Cuchy - Dimostrzione di Dixon Definimo le seguenti funzioni: g(w) = cos(πw) cos(πw), h(w) =. (w 1) w 2 ossimo riscrivere l integrle come cos(πz) (z 1)z dz = g(z) z dz h(z) z 1 dz; utilizzndo l formul delle derivte e l formul integrle, scrivimo g(z) z dz = h(z) 2 2πig (0) dz = 2πih(1) z 1 Clcolndo h(1) = 1, 2 g (z) = π sin(πz)(z 1) cos(πz) (z 1) 2, e quindi g (0) = 1 trovimo che cos(πz) dz = 2πi( 1 1) = 4πi. (z 1)z2 119

126

127 Cpitolo 11 Altre ppliczioni dell formul integrle 11.1 successioni di funzioni olomorfe Teorem Si Ω C un perto e {f n } un successione di funzioni f n : Ω C tli che f n O(Ω). Se l successione converge puntulmente f e uniformemente sui comptti di Ω llor f O(Ω). Dimostrzione. Si z 0 Ω, e si B z0 (R) un disco chiuso centrto in z 0 e contenuto in Ω, di ordo R. Si or z B z0 (R/2). er l formul integrle di Cuchy, imo che f n (z) = 1 2πi R f n (w) w z dw. oiché l successione f n converge uniformemente sui comptti e vendo scelto z tle che w z R/2 l successione delle funzioni integrnde converge uniformemente su R per ogni z fissto in B z0 (R/2) e possimo pssre l limite sotto il segno di integrle, ottenendo f(z) = 1 2πi R f(w) w z dw. Dll formul integrle di Cuchy segue il Teorem di Weierstrss, che sserisce che f è scriviile come serie di potenze con centro z 0, e quindi f è olomorf in tle punto. Esempio Considerimo l serie di funzioni 1 e mostrimo che, per n z Re(z) > 1 definisce un funzione olomorf. Ogni termine f n (z) = 1 log n = e z nz è un funzione olomorf su tutto C; poiché f n (z) = e z log n = e x log n e iy log n = e x log n = n x, per ogni c > 1, se x c imo f n (z) n c e l serie + i=1 1 n c 121

128 11. Altre ppliczioni dell formul integrle converge. erciò, per il Test di Weierstrss (8.16) l serie + 1 i=1 converge n z ssolutmente e uniformemente e definisce quindi un funzione olomorf serie di lurent Definizione Un serie di Lurent (o serie ilter di potenze) è un serie del tipo + n (z z 0 ) n. n= Si Ω C; dicimo che l serie di Lurent n= n(z z 0 ) n converge ssolutmente (uniformemente) in Ω se le due serie + m=1 ( ) 1 + m z m n z n n=0 convergono ssolutmente (uniformemente) in Ω. Teorem Si A l coron circolre: A = {z C r z z 0 R} e si f O(Ω), con Ω perto che contiene A; llor in A l funzione f si può scrivere come un serie di Lurent f(z) = n (z z 0 ) n, n= che converge ssolutmente e uniformemente in r < s z z 0 S < R. I coefficienti n sono dti d 1 f(w) dw n 0 2πi (w z 0 ) n+1 R n =, 1 f(w) dw n < 0 2πi (w z 0 ) n+1 r ove R e r sono rispettivmente le circonferenze di rggio R ed r centrte in z 0. Dimostrzione. Il ordo Γ = R r di A è omologo zero in Ω. Applicndo l formul integrle di Cuchy 10.5 ii) un punto z nell interno di A ottenimo f(z) = f(z)(ind R (z) Ind r (z)) = 1 2πi R f(w) w z dw r f(w) w z dw Il primo integrle è trttto come nell dimostrzione del Teorem 9.37, e fornisce l prte positiv dell serie di Lurent. Il secondo è trttto in mnier simile: 122

129 11.3. Singolrità isolte di funzioni olomorfe r f(w) w z dw = = r r f(w) (w z 0 ) (z z 0 ) dw = f(w) 1 ( z z 0 1 w z ) dw = 0 z z 0 Osservimo or che w z 0 = r, mentre z z 0 > r, perciò w z 0 z z 0 < 1 e quindi l ultim espressione può essere riscritt come f(w) ( ) m w z0 dw = f(w) ( ) n+1 z z0 dw r z z 0 m=0 z z 0 r z z 0 n= 1 w z 0 oiché l serie converge uniformemente e f è limitt su r possimo integrre termine termine r e il teorem è dimostrto. f(w) w z dw = n= 1 r { } f(w) (z z (w z 0 ) n+1 0 ) n dw 11.3 singolrità isolte di funzioni olomorfe Definizione Si D un disco perto centrto in z 0, e si f O(D \ z 0 ). Un tle f si dice vere un singolrità isolt nel punto z 0. Aimo già incontrto le singolrità eliminili, come le singolrità isolte con l proprietà che lim z z0 f(z)(z z 0 ) = 0; è immedito vedere che f h un singolrità eliminile in z 0 se e solo se tutti i termini negtivi del suo sviluppo di Lurent sono nulli. Il prossimo risultto fornisce un condizione sufficiente ffinché un singolrità isolt si di questo tipo. roposizione Si Ω un perto che contiene z 0, e si f O(Ω \ z 0 ); se esistono un disco chiuso D centrto in z 0 e K > 0 tle che f(z) < K in D \ z 0, llor f h un singolrità eliminile in z 0. Dimostrzione. Considerimo lo sviluppo di Lurent di f in un coron circolre centrt in z 0 e contenut in D; si r l circonferenz più piccol che definisce l coron circolre. I coefficienti delle prte negtiv dello sviluppo sono dti d m = 1 2πi r f(w) dw, (w z 0 ) m+1 123

130 11. Altre ppliczioni dell formul integrle e quindi si h m K 2π rm 1 l( r ) = Kr m, e tle diguguglinz sussiste per ogni r > 0, pertnto tutti i termini dell prte negtiv dello sviluppo di Lurent di f sono nulli. oli Definizione Si f O(Ω), z 0 Ω e n (z z 0 ) n lo sviluppo in serie di f in un intorno di z 0 ; diremo che z 0 è uno zero di ordine m per f, o che l ordine di f in z 0 è m se equivlentemente m 0 e n = 0 se n < m; f(z 0 ) = f (z 0 ) = = f (m 1) (z 0 ) = 0 e f (m) (z 0 ) 0; lim z z0 f(z) (z z 0 ) m esiste finito e non nullo. Definizione Si z 0 un singolrità isolt per un funzione f olomorf in un intorno di z 0. Diremo che f h un polo di ordine m > 0 in z 0, o che l ordine di f in z 0 è m se equivlentemente m 0 e n = 0 se n > m; lim z z0 f(z)(z z 0 ) m esiste finito e non nullo. Un polo di ordine uno è detto polo semplice. Esempio L funzione f(z) = h un polo di ordine tre nell origine. z (cos z 1) 2 Osservzione Si f O(Ω); llor f h uno zero di ordine m in z 0 Ω se e solo se l funzione 1/f(z) h un polo di ordine m in z 0. Definizione Si Ω C perto, S Ω sottoinsieme discreto di Ω e f O(Ω \ S), con poli nei punti di S; un tle funzione è dett meromorf in Ω, e si scrive f M(Ω). Esempio Sino p(z), q(z) C[z] due polinomi; llor f(z) = q(z)/p(z) è un funzione meromorf su C. 124

131 11.3. Singolrità isolte di funzioni olomorfe Esempio Un funzione meromorf può essere nche definit d un serie che converge uniformemente; per esempio considerimo f(z) = 1 z + + n=1 z z 2 n 2. Tle funzione è meromorf su C, h poli semplici negli interi ed è olomorf in C\Z. Mostreremo che f è meromorf con poli semplici negli interi in ogni disco centrto nell origine. Si R > 0 e si N > 2R; scrivimo f(z) = g(z) + h(z) con g(z) = 1 z + N n=1 z z 2 n 2 h(z) = n=n+1 z z 2 n 2 L funzione g si scrive come quoziente di polinomi, ed è perciò meromorf su C, con poli semplici negli interi n tli che n < N. Mostrimo or che l funzione h(z) è olomorf nel disco centrto dell origine di rggio R utilizzndo il Teorem er z < R e n > N imo z z 2 n 2 < R n 2 R 2 = R n 2 (1 (R/n) 2 ) < 4R 3n ; 2 per il Test di Weierstrss (8.16) l serie che definisce h converge uniformemente in z < R, e quindi h è olomorf in tle disco per il Teorem Singolrità essenzili Definizione Si z 0 un singolrità isolt per un funzione f olomorf in un intorno di z 0, e si n= n(z z 0 ) n l su serie di Lurent in un coron circolre centrt in z 0. Il punto z 0 è detto singolrità essenzile se n 0 per infiniti n < 0. Esempio L funzione e 1/z = + n=0 h un singolrità essenzile nell origine. 1 n!z = 1 n ( n)! zn Il prossimo risultto descrive il comportmento di un funzione in un intorno di un singolrità essenzile. Teorem (Csorti -Weierstrss). Si z 0 un singolrità essenzile per f, e si D un disco centrto in z 0 tle che f O(D \ z 0 ). Allor f(d \ z 0 ) è denso in C. n=0 125

132 11. Altre ppliczioni dell formul integrle Dimostrzione. Supponimo per ssurdo che esistno δ > 0 e α C tle che f(z) α δ per ogni z D \ z 0. Considerimo l funzione g(z) = 1 f(z) α ; tle funzione è olomorf e limitt in D \ z 0, quindi, per l roposizione 11.6 l funzione g h un singolrità eliminile in z 0, quindi può essere estes d un funzione olomorf su D. Si m 0 il primo coefficiente non nullo dello sviluppo di g in serie di potenze in un intorno di z 0. Se m = 0 llor l funzione 1/g(z) è olomorf, mentre, se m > 0 l funzione 1/g(z) h un polo di ordine m. ertnto f(z) α, e quindi f, h l più un polo in z 0, contrddicendo le ipotesi. Corollrio Si f : C C un funzione olomorf e iunivoc, con invers olomorf; llor f(z) = z +, con, C. Dimostrzione. A meno di un trslzione possimo ssumere che f(0) = 0. Si h(w) = f(1/w) per w 0. Mostrimo che h non può vere un singolrità essenzile nell origine. Dlle ipotesi segue che f è un ppliczione pert. Dto δ > 0 l immgine vi f del disco B 0 (1/δ) è un intorno perto dell origine, quindi esiste c > 0 tle che f(b 0 (1/δ)) B 0 (c). ertnto, se z > 1/δ llor f(z) > c. erciò h(w) > c se w < δ, e quindi l origine non può essere un singolrità essenzile per h per il Teorem Si f(z) = + 0 n z n ; llor h(w) = + 0 n (1/w) n ; poichè l origine non è un singolrità essenzile per h esiste m tle che n = 0 per n > m, e quindi f(z) è un polinomio. Se f vesse due rdici distinte non potree essere iunivoc, quindi f(z) è del tipo f(z) = z n, m per n > 1 tle funzione non è iniettiv, quindi concludimo che f(z) = z. Comportmento ll infinito Definizione Si Ω C un perto che contiene il complementre di un sottoinsieme limitto di C - diremo che un tle perto è un intorno di - e si f : Ω C un funzione; dicimo che f h un singolrità isolt (risp. è olomorf) in se l funzione g(w) = f(1/w) h un singolrità isolt (risp. è olomorf) in 0; dicimo che f h un polo o un singolrità essenzile in se g h un polo o un singolrità essenzile in 0. Se g h un singolrità eliminile in 0 diremo che f è olomorf in. 126

133 Cpitolo 12 Residui 12.1 teorem dei residui Si Ω un perto di C, z 0 un suo punto, f O(Ω \ z 0 ) e f(z) = l sue serie di Lurent centrt in z 0. n= n (z z 0 ) n Definizione Il residuo di f in z 0 è il coefficiente 1 dell serie di Lurent di f centrt in z 0 : Res z0 (f) := 1. Lemm Si Ω un perto di C, z 0 un suo punto, f O(Ω \ z 0 ), e un circonferenz centrt in z 0 tle che supp() Ω. Allor Res z0 (f) = 1 f(z)dz. 2πi Dimostrzione. oiché l serie di Lurent di f converge uniformemente sull circonferenz è possiile integrrl termine termine 1 2πi f(z)dz = 1 2πi n= n (z z 0 ) n dz = 1 2πi n= Concludimo quindi ricordndo che (Cf. l Esempio 9.16) { (z z 0 ) n 0 n 1 dz = 2πi n = 1 n (z z 0 ) n dz Definizione Si Ω un intorno di, si f O(Ω) e si g(w) = f(1/w). Si definisce ( Res (f) = Res 0 g(w) ). w 2 127

134 12. Residui Osservzione Dll definizione notimo che il residuo ll infinito di f può essere non nullo nche se f è olomorf in. Si ved nche il Corollrio Lemm Si Ω un intorno di, si f O(Ω) e si un circonferenz centrt nell origine il cui supporto si contenuto in Ω. Allor Res (f) = 1 f(z)dz; 2πi Dimostrzione. Con l sostituzione w = 1/z si h 1 2πi f(z)dz = 1 2πi g(w) ( w dw = Res 2 0 g(w) ) = Res w 2 (f), ove è l immgine di per l inversione w = 1/z, ed è quindi percors in senso orrio, e l second uguglinz è ver perché l unic eventule singolrità di g(w)/w 2 ll interno di è l origine per le ipotesi ftte su f. Teorem 12.6 (Dei Residui). Si Ω C un perto, si f O(Ω \ {z 1,..., z n }) e si un cten in Ω, tle che z i supp() e Ω 0. Allor n f(z)dz = 2πi Ind (z i ) Res zi (f). i=1 Dimostrzione. Sino i circonferenze ordo di dischi D i centrti in z i, l cui chiusur è contenut in Ω e due due disgiunti e si m i = Ind (z i ). er l roposizione 10.3 imo che n Ω i=1 m i i, quindi per il Teorem di Cuchy e il Lemm 12.2 imo che n n f(z)dz = m i f(z)dz = 2πi Ind (z i ) Res zi (f). i=1 i Dl Lemm 12.5 e dl Teorem dei Residui si deduce immeditmente che Corollrio Si f O(C \ {z 1,..., z m }) e si un circonferenz centrt nell origine che rcchiude tutti i punti singolri di f; llor 12.2 clcolo dei residui Res (f) + i=1 n Res zi (f) = 0. j=1 In quest sezione vedremo lcune tecniche per il clcolo dei residui. 128

135 12.2. Clcolo dei residui Lemm Se f h un polo semplice in z 0 e g è olomorf in z 0 llor Res z0 (fg) = g(z 0 ) Res z0 (f). Dimostrzione. Scrivendo f e g in serie come f(z) = n (z z 0 ) n g(z) = n (z z 0 ) n, z z 0 n=0 n=0 trovimo che l serie del prodotto delle due funzioni è del tipo f(z)g(z) = c n (z z 0 ) n ; z z 0 n=0 per concludere st osservre che g(z 0 ) = 0. Esempio Clcolre il residuo in z = 1 di Sino h(z) = f(z) = 1 z 1 z2 z 2 1. g(z) = z2 z + 1 ; f h un polo semplice in z = 1, mentre g è olomorf in tle punto. Il residuo di f in 1 è evidentemente 1, pertnto, per il Lemm 12.8 Res 1 (h) = Res 1 (fg) = g(1) Res 1 (f) = = 1 2. Corollrio Se f h uno zero semplice ll infinito llor il residuo ll infinito è ugule lim z zf(z). Dimostrzione. Si g(w) = f(1/w). er ipotesi il limite lim w 0 g(w)/w esiste finito e non nullo (Cf. Definizione 11.7), quindi g(w)/w 2 h un polo semplice nell origine. er il Lemm 12.8, (pplicto ll estensione olomorf di g(w)/w) imo Res (f) = Res 0 ( g(w) w 2 ) ( = Res 0 1 ) g(w) lim w w 0 w = lim z zf(z). Lemm Se f è olomorf in z 0 e h ivi uno zero semplice (f(z 0 ) = 0 e f (z 0 ) 0) llor 1/f h un polo semplice in z 0 e ( ) 1 Res z0 = 1 f f (z 0 ) 129

136 12. Residui Dimostrzione. Le ipotesi su f si trducono nel ftto che nell su serie di potenze centrt in z 0 si h 0 = 0 e 1 0. ossimo quindi scrivere f(z) = 1 (z z 0 ) + n=0 c n (z z 0 ) n = 1 (z z 0 )(1 + h(z)), con h(z) olomorf in z 0 e tle che h(z 0 ) = 0. osto g(z) = 1/(1 + h(z)) si h che g è olomorf in z 0 e g(z 0 ) = 1. Scrivimo or ( ) 1 g(z) = f 1 (z z 0 ) e pplichimo il Lemm 12.8, ottenendo ( ) 1 Res z0 = 1 ; f 1 per concludere st osservre che f (z 0 ) = 1. Esempio Clcolre il residuo in z = π di h(z) = 1 sin z. L funzione f(z) = sin z è olomorf in π e h ivi uno zero semplice in qunto f (π) = cos(π) 0, quindi ( ) 1 Res π = 1 sin z cos(π) = 1. Lemm Se f h un polo di ordine m in z 0 Res z0 (f) = 1 (m 1)! lim z z 0 (((z z 0 ) m f(z)) (m 1) ). Dimostrzione. ossimo scrivere lo sviluppo di Lurent di f come quindi vremo che f(z) = m (z z 0 ) m (z z 0 ) + n (z z 0 ) n ; (z z 0 ) m f(z) = m + m+1 (z z 0 ) (z z 0 ) m 1 + e quindi 130 n=0 [(z z 0 ) m f(z)] (m 1) = (m 1)! 1 + m! 0 (z z 0 ) n=0 n (z z 0 ) n+m

137 12.2. Clcolo dei residui Esempio Clcolre il residuo in z = 1 di h(z) = z 2 (z + 1)(z 1) 2. L funzione h h un polo doppio in 1; usimo il Lemm 12.13, ottenendo che ( ) z Res 1 (h) = lim[(z 1) 2 h(z)] (1) 2 = (1); z 1 z + 1 Clcolndo l derivt ( z 2 z + 1 trovimo che il residuo cercto è 3/4. ) = z2 + 2z (z + 1) 2, Lemm (di Jordn). Si Ω un perto, e f O(Ω \ z 0 ); si δ > 0 tle che B z0 (δ) Ω, si S = {z C 0 < z z 0 < δ e ϑ 1 rg(z z 0 ) ϑ 2 } e si suppong che esist finito lim z z0 (z z 0 )f(z) =. Allor, se τ δ, denotto con τ l rco di rggio τ come in figur, si h lim f(z)dz = i(ϑ 2 ϑ 1 ) τ 0 τ θ 2 τ δ θ 1 Dimostrzione. ossimo supporre che z 0 = 0. L serie di Lurent di zf(z) è del tipo n z n, cioè f(z) = z + η(z) dove η(z) è un funzione olomorf. ossimo quindi scrivere τ f(z)dz = ϑ 2 ϑ 1 τe iϑ iτeiϑ dϑ + τ η(z)dz; il primo dei due integrli vle i(ϑ 2 ϑ 1 ). Mostrimo che il secondo tende zero per τ 0. Si M = mx Bδ (0) η(z). η(z)dz mx η(z) l( τ ) M(ϑ 2 ϑ 1 )τ, τ d cui l tesi. τ 131

138 12. Residui 12.3 ppliczioni l clcolo di integrli indefiniti Appliczione Si f : R R un funzione restrizione di un funzione f : Ω C, che si olomorf in {Im(z) 0}, slvo l più per un numero finito di poli z 1,... z n contenuti in {Im(z) > 0}. Supponimo inoltre che esistno K e > 0 tli che f(z) K se z +. z 1+ Allor + f(x)dx = 2πi z i Res zi (f). Osservimo che, per le ipotesi ftte su f, esistono finiti i limiti quindi lim R + R + f(x)dx e lim R + f(x)dx = lim R R + R R f(x)dx. f(x)dx, Considerimo l intervllo I R = [ R, R] R e l semicirconferenz Γ R di rggio R centrt nell origine e gicente nel semipino superiore, come in figur. Considerimo l curv chius regolre trtti Γ ottenut percorrendo I R nel verso delle scisse crescenti e poi Γ R in senso ntiorrio, per R >> 0 tle che tutti i poli di f giccino nell interno di Γ. Γ R I R e utilizzimo il teorem dei residui, ottenendo 2πi Res zi (f) = f(z)dz = f(z)dz + z i Γ I R Γ R R = f(x)dx + f(z)dz. f(z)dz R Γ R 132

139 12.3. Appliczioni l clcolo di integrli indefiniti er concludere è or sufficiente mostrre che dl ftto che Γ R f(z)dz lim R + Γ R f(z)dz = 0, e ciò segue K R 1+ l(γ R) = πk R. Esercizio Clcolre il seguente integrle: x 4 dx. Le rdici qurte di 1 sono i numeri complessi ω j = e π 4 +j π 2, per j = 0,..., 3. ertnto l funzione f(z) = 1 è olomorf sull sse rele, e nel semipino superiore 1+z 4 h due poli, ω 0 = e i π 4 e ω 1 = e i 3π 4. Inoltre f(z) 2 z 4 se z +, quindi, come nell ppliczione ottenimo che x 4 dx = 2πi(Res ω 0 (f) + Res ω1 (f)). Clcolimo il residuo di f in ω 0 ; per il Lemm pplicto z imo che Res ω0 (f) = 1 = 1 3π e i 4 = = 1 i 4w0 3 4e i 3π ; nlogmente, per ω 1 trovimo che Res ω1 (f) = 1 4w 3 1 Quindi il vlore dell integrle è = 1 4e i π 4 = e i π 4 4 = 1 i dx = 2πi 1 + x4 ( ) i 2 = π. 2 2 Appliczione Si f : R R un funzione restrizione di un funzione f : Ω C, che si olomorf in {Im(z) 0}, slvo l più per un numero finito di poli z 1,... z n contenuti in {Im(z) > 0}. Supponimo inoltre che esist K e tle che f(z) K z se z

140 12. Residui Allor + f(x)e ix dx = 2πi z i Res zi (f(z)e iz ). Considerimo il circuito qudrto come in figur, con A, B stnz grndi in modo che il qudrto conteng tutti i poli di f che gicciono nel semipino superiore: B+i(A+B) A+i(A+B) B A onimo T = A + B; sul lto superiore L +, prmetrizzto come z = x + it, con x [ A, B] imo L + e iz f(z)dz = B A e ix T f( x + it )dx K e T T l(l+ ) = Ke T, quindi l integrle sul lto superiore tende zero per T +. Sul lto destro L d, prmetrizzto come z = A + iy, con y [0, T ] imo L d e iz f(z)dz = i K A T 0 T 0 e y+ia f(a + iy)dy e y dy = K A (1 e T ). T 0 e y+ia f(a + iy) dy Sul lto sinistro vle un stim nlog (con B denomintore), quindi nche gli integrli sui lti verticli tendono zero per A, B +. ertnto 2πi Res zi (f(z)e iz ) = z i Q f(z)e iz dz = + f(x)e ix dx. 134

141 12.3. Appliczioni l clcolo di integrli indefiniti Osservndo che + f(x)e ix dx = + f(x) cos x dx + i + f(x) sin x dx, ci rendimo conto dell utilità di qunto ppen visto per il clcolo di integrli del tipo + + f(x) cos x dx oppure f(x) sin x dx Esercizio Clcolre il seguente integrle: Si f(z) = Sppimo che I = + 0 x sin x 1 + x 2 dx. z ; tle f soddisf le ipotesi di 12.18, pertnto 1+z xe ix 1 + x 2 dx = xe ix 1 + x 2 dx = 2πi z i Res zi (f(z)e iz ); + x cos x 1 + x 2 dx + i + x sin x 1 + x 2 dx = I 1 + ii 2. Osservimo che I 1 è nullo perché l integrnd è dispri, e che I 2 = 2I perché l integrnd è pri. Inoltre l unico polo presente nel semipino superiore è nel punto z 1 = i. Quindi + 0 x sin x 1 + x 2 dx = π Res z 1 (f(z)e iz ). Scrivendo f(z) = eiz 1 z + i z i e utilizzndo il Lemm 12.8 ottenimo e finlmente Res z1 (f(z)e iz ) = ie 1 2i + 0 x sin x 1 + x 2 dx = π 2e. = e 1 2, 135

142 12. Residui Osservzione Nell situzione dell Appliczione 12.18, se l funzione f h poli semplici sull sse rele, che coincidono con zeri di sin x o cos x può essere ncor possiile clcolre l integrle, usndo il Lemm di Jordn. Ne vedimo or un esempio. Esercizio Clcolre il seguente integrle: I = + sin x x Si f(z) = 1 ; tle f soddisf le ipotesi dell Osservzione 12.20; inoltre z + e ix x dx = + cos x x dx + i + dx. sin x x dx = I 1 + ii 2. Osservndo che I 1 è nullo perché l integrnd è dispri, e utilizzndo il circuito dell Appliczione 12.18, modificto come in figur, B+i(A+B) A+i(A+B) B A ottenimo che i ε sin x x dx + ε e iz z dz + i + ε sin x x dx = 0, ε è l semicirconferenz centrt in 0 di rggio ε e l somm degli integrli è null perché e iz /z è olomorf ll interno del circuito. Clcolimo il limite per ε 0, utilizzndo il Lemm di Jordn, osservndo che = 1, ϑ 1 = π,ϑ 2 = 0, e ottenendo così: + sin x x dx = π. 136

143 12.3. Appliczioni l clcolo di integrli indefiniti Appliczione Si Q(x, y) = g(x,y) un funzione rzionle tle che h(x, y) h(x,y) non si nnull nei punti dell circonferenz unitri x 2 + y 2 = 1, e si Allor f(z) = 2π Q ( 1 2 ( z + 1 z ), 1 2i iz Q(cos ϑ, sin ϑ)dϑ = 2πi z i ( z 1 z )). Res zi (f), 0 ove gli z i sono i poli di f ll interno dell circonferenz unitri. Inftti, osservndo che f(e iϑ Q(cos ϑ, sin ϑ) ) = ie iϑ segue immeditmente che f(z)dz = 2π Q(cos ϑ, sin ϑ)dϑ. Esercizio Clcolre il seguente integrle: 2π 0 0 dϑ 3 cos ϑ. L funzione integrnd è del tipo sopr descritto, con Q(x, y) = 1 3 x ; considerimo perciò l funzione f(z) = ( z + 1 ) 1 iz = z 2z 1 6z z 2 1 iz = 2i z 2 6z + 1. Il denomintore di f si nnull in z 1,2 = 3 2 2; solo il punto z 1 = gice ll interno dell circonferenz di rggio unitrio, ed è un polo semplice per f. er clcolre il residuo in tle punto, utilizzndo il Lemm clcolimo l derivt di g = 1/f e vlutimol in tle punto. Avremo perciò e quindi g (z) = 2z 6 2i 2π 0 g (z 1 ) = 4 2 2i Res z1 (f) = 1 g (z 1 ) = i 2 2, dϑ 3 cos ϑ ( dϑ = 2πi = 2 2. i i ) 2 = π

144 12. Residui 12.4 ppliczioni l clcolo di somme di serie Voglimo or mostrre come si possiile utilizzre il Teorem dei Residui per clcolre l somm di serie numeriche del tipo + n= L ide è l seguente: supponimo che f si un funzione olomorf su C, slvo per singolrità isolte, e tle che f(n) = n per ogni intero n; si t l funzione t(z) := n π tn(πz) ; tle funzione è olomorf su C\Z, con poli semplici negli interi, e i suoi residui nei punti di Z vlgono 1 (verificre!). Allor l somm dei residui di f(z)t(z) negli interi è esttmente l somm dell serie; con ulteriori ipotesi su f è possiile utilizzre il Teorem dei Residui per clcolre tle somm. Teorem Si r(z) un funzione rzionle senz poli nei numeri interi tle che per qulche K, > 0. Allor r(z) + n= K z 1+ se z +. r(n) = Res(r(z)t(z)) dove l somm secondo memro è ftt sui poli di r. Dimostrzione. er ogni intero m > 1 si consideri il circuito qudrto Γ m, centrto nell origine e di lto 2m

145 12.4. Appliczioni l clcolo di somme di serie Si m >> 0 tle che tutti i poli di r sino contenuti in Γ m. Osservimo che, per n intero, poiché r è olomorf e t h un polo semplice con residuo +1, per il Lemm 12.8 si h Res n (r(z)t(z)) = r(n). Allor, per il Teorem dei Residui si h 1 r(z)t(z)dz = 2πi Γ m m n= m r(n) + Res(r(z)t(z)), dove l ultim somm è sui poli di r. er mostrre l tesi è quindi sufficiente mostrre che Γ m r(z)t(z) 0 per m +. Con semplici pssggi lgerici possimo scrivere t(z) = iπ 1 + e 2πiz 1 e 2πiz = iπ e2πiz + 1 e 2πiz 1. Sul lto verticle m 1 del qudrto z = m iy, utilizzndo l second espressione trovimo che t(z) = π 1 e 2πy 1 + e 2πy = π tnh(πy) < 2 π. L stess stim può essere ottenut sul lto verticle 3 m utilizzndo l prim espressione per t(z). Sul lto orizzontle 2 m del qudrto z = x + i(m ), e quindi e 2πiz = e 2πix e π(2m+1) = e π(2m+1), pertnto, su 2 m, utilizzndo l prim espressione di t(z) ottenimo t(z) π eπ(2m+1) + 1 ( π ) e π(2m+1) 1 = π coth(πm + π/2) < π coth < 2π 2 Anlog stim si ottiene sul lto 4 m. ossimo quindi concludere che Γ m r(z)t(z)dz 2π e il secondo memro tende zero per m +. 4K(2m + 1) m +1, Esercizio Si rele positivo. Clcolre l somm dell serie + n=1 1 n Si r(z) = 1/(z ); i poli di r sono nei punti i; utilizzndo il Lemm 12.8 si clcolno Res i (r(z)t(z)) = Res i (r(z)t(z)) = π (coth π)

146 12. Residui oiché r( n) = r(n) per l imo che e quindi n 2 + = π (coth π), 2 + n=1 n=1 1 n 2 + = π 1 (coth π) Esercizio Clcolre l somm dell serie + n=1 L funzione r(z) = 1/z 2 non soddisf le ipotesi di 12.24, perché h un polo doppio nell origine. ossimo comunque considerre il circuito Γ m, come nell dimostrzione di 12.24, e l integrle su di esso di r(z)t(z) v ncor zero per m. er il Teorem dei Residui 1 m r(z)t(z) = 2 r(n) + Res 0 (r(z)t(z)). 2πi Γ n=1 m Doimo quindi clcolre Res 0 (r(z)t(z)); l funzione r(z)t(z) h un polo di ordine tre nell origine. utilizzimo il Lemm per clcolrne il residuo Clcolndo l derivt second 1 n 2. Res 0 (r(z)t(z)) = 1 [ ] (2) 2 lim πz. z 0 tn(πz) [ ] (2) πz 2 πz cos (πz) sin (πz) = 2π tn(πz) sin 3 (πz) πz (πz)3 πz + (πz)3 = 2π (πz) 3 + o(z 3 ) + o(z 3 ), trovimo che Res 0 (r(z)t(z)) = π2 3, e quindi possimo concludere che + n=1 1 n 2 = π

147 Cpitolo 13 Zeri di funzioni olomorfe (e meromorfe) 13.1 principio d identità Teorem Si Ω C un perto connesso, f O(Ω) non identicmente null e Z(f) = { Ω f() = 0} l insieme degli zeri di f. Allor Z(f) non h punti di ccumulzione in Ω. Dimostrzione. Si z 0 Z(f) uno zero di ordine m e si δ > 0 tle che B z0 (δ) Ω; in B z0 (δ) possimo sviluppre f come serie di potenze centrt in z 0 : L funzione f(z) = + n=1 n (z z 0 ) n ; f(z) g(z) = (z z 0 ) z z m 0 m z = z 0 è olomorf in Ω, e non è null in z = z 0 ; pertnto non è null in un intorno di z 0, e quindi z 0 è uno zero isolto di f. In prticolre ciò mostr che, se z 0 è uno zero non isolto per f, llor f dev essere identicmente null in un intorno di z 0. Si A Ω l insieme dei punti di ccumulzione di Z(f) in Ω; per l continuità di f, chirmente si h A Z(f). Un punto di A è uno zero non isolto di f, quindi, se z 0 A, llor f è identicmente null in un intorno di z 0. In prticolre A è un insieme perto. Essendo un insieme di punti di ccumulzione è immedito verificre che A è nche chiuso; pertnto se A fosse non vuoto, coincideree con Ω e f sree identicmente null, contro le ipotesi ftte. Corollrio 13.2 (rincipio d identità). Si Ω C un perto connesso, e sino f, g O(Ω). Se esiste S Ω tle che f S = g S e S h un punto di ccumulzione in Ω, llor f g in Ω. Corollrio Se Ω è connesso e f O(Ω), llor 1/f M(Ω). Definizione Si Ω C un perto e f M(Ω); si z 0 in Ω, e si n (z z 0 ) n l serie di Lurent di f centrt in z 0 ; si m il primo coefficiente non nullo di tle serie. Allor si dice che l ordine di f in z 0 è m. 141

148 13. Zeri di funzioni olomorfe (e meromorfe) 13.2 principio dell rgomento Teorem 13.5 (rincipio dell rgomento). Si Ω C perto e un cten in Ω tle che Ω 0; si f M(Ω) con un numero finito di zeri e di poli in Ω, nessuno dei quli pprteng supp(). Allor ove l somm è sui poli e gli zeri di f. f (z) f(z) dz = 2πi Ind (z i ) ord zi (f), Dimostrzione. Sino z 1,..., z n i punti in cui f h uno zero o un polo. Sino i circonferenze ordo di dischi D i centrti in z i, l cui chiusur è contenut in Ω e due due disgiunti, si m i = Ind (z i ) e Ω = Ω \ {z 1,..., z n }. er l roposizione 10.3 imo che n Ω i=1 m i i, quindi per il Teorem di Cuchy (10.5), essendo f /f O(Ω ) imo che f (z) f(z) dz = n m i i=1 i f (z) f(z) dz. Bst dunque mostrre che ord zi (f) = 1 2πi i f (z) f(z) dz = Res z i ( f f ), dove l second uguglinz segue dl Teorem dei Residui. Scrivimo f in serie di Lurent in un intorno di z i, e denotimo con m il suo ordine in tle punto. f(z) = m (z z i ) m (1 + + n=1 m+n (z z i ) n ) = m (z z i ) m (1 + g(z)), con g olomorf in un intorno di z i e tle che g(z i ) = 0. Osservimo che, se ϕ e ψ sono due funzioni, dll regol di Leiniz segue che (ϕψ) ϕψ = ϕ ϕ + ψ ψ ; Scrivendo f come ϕψ, con ϕ = m (z z i ) m e ψ = (1 + g(z)), ottenimo che f (z) f(z) = m z z i + g (z) 1 + g(z). oiché il secondo ddendo è olomorfo in z i segue che Res zi (f) = m. 142

149 13.3. Teorem di Rouché Corollrio Si Ω C un perto, si un circonferenz in Ω, e si f M(Ω) che non h zeri o poli sul supporto di. Allor 1 2πi f (z) f(z) dz = N 0 N, ove N 0 e N sono rispettivmente il numero di zeri ed il numero di poli di f ll interno di, contti con i loro ordini teorem di rouché Definizione Si un curv chius semplice (cioè senz utointersezioni); si dice che h un interno se, per ogni z supp() si h Ind z () = 0, 1. L interno di è costituito di punti che hnno indice uno rispetto. Teorem 13.8 (Rouché). Si Ω C un perto, sino f, g O(Ω) e si un curv chius semplice, omolog zero in Ω e che h un interno. Se f(z) g(z) < f(z) in tutti i punti di llor f e g hnno lo stesso numero di zeri nell interno di. Dimostrzione. onimo F (z) = g(z)/f(z); d f(z) g(z) f(z) < 1 ottenimo F (z) 1 < 1. ertnto F : [, ] C è un curv contenut nel cerchio di centro 1 e di rggio 1; in prticolre l origine è contenut nell regione illimitt di C\supp(F ), e perciò Ind 0 (F ) = 0. Quindi 0 = F 1 z dz = F ((t)) (t) dt = F ((t)) F (z) F (z) dz. D ltr prte, per il Corollrio 13.6, ricordndo che f e g sono olomorfe in Ω, si h che d cui l tesi. 2πi(N 0 (g) N 0 (f)) = g (z) g(z) dz f (z) f(z) dz = F (z) F (z) dz, Esempio Qunti zeri h il polinomio p(z) = z z z 4 + z 3 z + 1 ll interno del cerchio centrto nell origine di rggio uno? Si f(z) = 71z 4 ; sull circonferenz di rggio uno si h che f(z) p(z) = 40 < 71 = f(z), quindi, pplicndo il Teorem, p(z) e 71z 4 hnno lo stesso numero di zeri (quttro) ll interno del cerchio. 143

150 13. Zeri di funzioni olomorfe (e meromorfe) 13.4 comportmento locle e ppliczioni Teorem Si Ω C un perto, f O(Ω) e z 0 Ω, tle che ord z0 (f) = m > 0. Allor, dto 0 < ε << 1 esiste δ > 0 tle che w 0 B 0 (δ) l equzione f(z) = w 0 h m soluzioni in B z0 (ε). Dimostrzione 1. Sceglimo ε in modo tle che nel disco chiuso centrto in z 0 e di rggio ε non ci sino zeri di f diversi d z 0 e che B 0 (ε) Ω. Si il ordo di tle disco e si δ = min f(z). Dto w 0 B 0 (δ) si g(z) = f(z) w 0 ; chirmente g O(Ω); inoltre sull circonferenz è verifict l disuguglinz f(z) g(z) = w 0 < δ f(z). Quindi per il teorem di Rouché f e g hnno lo stesso numero di zeri ll interno di, cioè l equzione f(z) = w 0 h m soluzioni in B z0 (ε). Corollrio Si f olomorf in un intorno di z 0, si f(z 0 ) = α e ord z0 (f(z) α) = m. Allor, per ogni 0 < ε << 1 esiste δ tle che per ogni w 0 B α (δ) l equzione f(z) = w 0 h m soluzioni in B 0 (ε). Dimostrzione. Bst pplicre il Teorem ll funzione f(z) α. Corollrio Si f olomorf in un intorno di z 0, e con un polo di ordine m in z 0. Allor, per ogni 0 < ε << 1 esiste δ tle che per ogni w 0 B 0 (1/δ) l equzione f(z) = w 0 h m soluzioni in B 0 (ε). Dimostrzione. Bst pplicre il Teorem ll funzione 1/f(z). Teorem dell mpp pert Corollrio Si f : Ω C un funzione olomorf in Ω. Allor f è un ppliczione pert. Dimostrzione. Si α f(ω) e si z 0 Ω tle che f(z 0 ) = α; Sceglimo ε in modo tle che nel disco chiuso centrto in z 0 e di rggio ε non ci sino zeri di f(z) α diversi d z 0 e che B 0 (ε) Ω. Allor per il Corollrio esiste δ tle che, se w B α (δ) llor w f(ω), cioè α è un punto interno di f(ω). rincipio del Mssimo Corollrio Si Ω C un perto connesso, e f O(Ω) non costnte. Allor f non h mssimo in Ω. Dimostrzione. Si z 0 Ω; se esiste un intorno di z 0 in cui f è costnte, llor f è costnte in Ω per il principio di identità. Altrimenti, detto w 0 = f(z 0 ), per il Corollrio esiste un intorno di w 0 contenuto in f(ω); in tle intorno chirmente esistono punti il cui modulo è mggiore di w 0. 1 Suggerit d Luc Tmnini 144

151 Cpitolo 14 Complementi 14.1 prolungmento nlitico Definizione Un elemento nlitico di centro z 0 e rggio r è un coppi (f, U) con U disco perto di C centrto in z 0 e f(z) = 0 n(z z 0 ) n è un serie di potenze di centro z 0 convergente in U. Si (f 0, U 0 ) un elemento nlitico; si prend un punto z 1 U 0 e si consideri lo sviluppo dell funzione olomorf definit d f 0 in z 1 ; si ottiene così un nuovo elemento nlitico (f 1, U 1 ); chirmente si h f 0 U0 U 1 = f 1 U0 U 1. In U 0 U 1 è en definit un funzione olomorf ϕ(z) tle che ϕ Ui = f i. Il cerchio di convergenz U 1 può si contenere punti che non stnno in U 0 si essere contenuto in U 0. Vedimo due esempi Esempi Si U 0 il cerchio centrto nell origine e di rggio uno, e si f 0 (z) = 0 zn ; si trtt dello sviluppo in 0 dell funzione f(z) = 1. 1 z reso un punto di C diverso d 1 lo sviluppo di f in tle punto h un disco di convergenz il cui rggio è pri ll su distnz dl punto 1. In prticolre prendendo il punto z 1 = i/2, contenuto in U 0 si ottiene come disco di convergenz U 1 il disco centrto in i/2 di rggio 5, che contiene 2 punti che non stnno in U Si U 0 il cerchio centrto nell origine e di rggio uno, e si f 0 (z) = 0 zn!. Ogni elemento dedotto d (f 0, U 0 ) h cerchio di convergenz U 1 contenuto in U 0. er mostrrlo, si consideri l insieme E = {e 2πip/q p, q interi e primi fr loro}. 145

152 14. Complementi Tle insieme è denso nell circonferenz di rggio unitrio. Si z = ρe 2πi p q, con ρ < 1; per tle punto si h f 0 (z) = + n=0 q 1 ρ n! e 2πi p q n! = ρ n! e 2πi p q n! + er ρ 1 il secondo termine diverge. Inftti, dti ε > 0 e m >> 0, scelto ρ tle che ρ (m+q)! > 1 ε (e quindi tle che per n m + q si ρ n! > 1 ε) si h + q n=0 m+q ρ n! > ρ n! > (1 ε)m. q Sull circonferenz di rggio unitrio esiste quindi un insieme denso E tle che f 0 (z) + se z tende un punto di E. ertnto l elemento nlitico (f 0, U 0 ) non può essere esteso l di fuori dl cerchio centrto nell origine di rggio unitrio. Definizione Diremo che un elemento nlitico (f 1, U 1 ) è un prolungmento nlitico diretto di (f 0, U 0 ) se U 0 U 1 e f 0 U0 U 1 = f 1 U0 U 1. Ripetendo il procedimento un numero finito di volte si costruisce un cten di elementi nlitici (f 0, U 0 ), (f 1, U 1 ),..., (f m, U m ), ognuno prolungmento nlitico diretto del precedente. iù in generle, possimo dre l seguente Definizione Dti due elementi nlitici (f 0, U 0 ),..., (f m, U m ) diremo che l elemento (f m, U m ) si ottiene per prolungmento nlitico d (f 0, U 0 ) se esistono elementi nlitici (f 1, U 1 ),..., (f m 1, U m 1 ) tli che, per ogni i = 0,... m 1 si i U i U i+1 + n=q ρ n!. f i Ui f i+1 Ui+1 Si può mostrre che il prolungmento nlitico definisce un relzione di equivlenz tr elementi nlitici. Nel cso m 2 non è detto che esist un funzione olomorf ϕ(z) in U i tle che ϕ Ui = f i, come mostr il seguente esempio Esempio Si U 0 il disco centrto nell origine di rggio uno e f 0 = ( 1 ) 2 0 n z n. Si trtt dello sviluppo nell origine di un delle possiili funzioni ssocite z + 1; operndo il prolungmento nlitico con un cten di elementi nlitici che circond il punto 1 si torn l punto di prtenz con l ltr determinzione, f m = ( 1 ) 2 0 n z n. 146

153 14.1. rolungmento nlitico Definizione Un elemento nlitico (f m, U m ) si dice ottenuto per prolungmento nlitico di (f 0, U 0 ) lungo un cmmino α : I C se (f m, U m ) è un prolungmento nlitico di (f 0, U 0 ) ed esistono numeri reli 0 = t 0 < t 1 < < t m < t m+1 = 1 tli che α([t i, t i+1 ]) U i. Osservzione Se l elemento nlitico (f m, U m ) è prolungmento nlitico di (f 0, U 0 ) esiste sempre un cmmino α : I C tle che (f m, U m ) è ottenuto per prolungmento nlitico di (f 0, U 0 ) lungo il cmmino α. Bst inftti considerre l spezzt che unisce i centri degli elementi nlitici dell cten, opportunmente prmetrizzt. Definizione Un funzione nlitic F è un clsse di equivlenz di elementi nlitici rispetto ll relzione di prolungmento nlitico. L insieme di definizione di F, indicto con E(F ), è l insieme dei centri di convergenz degli elementi nlitici di F. Indicheremo, con uso di linguggio, ncor con F l ppliczione F : E(F ) (C) che ssoci d un punto z E(F ) l insieme dei vlori in z degli elementi nlitici di F. Lemm Si F un funzione nlitic. Allor il suo insieme di definizione E(F ) è perto e connesso. Dimostrzione. Se z 0 E(F ), llor esiste (f 0, U 0 ) elemento nlitico di F centrto in z 0 ; per ogni z in U 0 lo sviluppo di f in z definisce un elemento nlitico di F di centro z. L unione dei dischi di un cten è un insieme connesso, in qunto ogni disco è connesso e h intersezione non vuot con il successivo. E(F ) può essere descritto come l insieme dei punti di C che stnno in un cten che prte d (f 0, U 0 ); si trtt perciò di unione di connessi intersezione non vuot, e quindi di un connesso. Lemm Si F un funzione nlitic e z 0 E(F ); llor F (z 0 ) è l più numerile. Dimostrzione. Segue dl ftto che, per l loro densità, è possiile utilizzre solo dischi di centro complesso rzionle e rggio rzionle per effetture il prolungmento nlitico. 147

154 14. Complementi Definizione Si F un funzione nlitic. Un cmmino : I C di punto inizile z 0 e punto finle z si dice critico per F se per ogni t < 1 è possiile prolungre un elemento nlitico (f 0, U 0 ) di F lungo [0,t], m non è possiile prolungre (f 0, U 0 ) lungo. Se esiste un tle cmmino con (I) Ω E(F ), llor z si dice critico per F in Ω. Esempio er l funzione nlitic definit d 0 zn ogni cmmino che congiunge 0 1 è critico, mentre per l funzione nlitic definit d n=1 ( 1 ) 2 z n 1, n che, nel cerchio di convergenz, h some somm (1 + z) 1/2 1 z un cppio di punto se 0 in C \ { 1} contriile in C \ { 1} non è critico, mentre un cppio di punto se 0 l cui clsse di equivlenz si un genertore di π(c \ { 1}) è critico. Si F un funzione nlitic e Ω un perto connesso contenuto in E(F ) tli che in Ω non ci sono cmmini critici per F ; si z 0 Ω e α un cppio in Ω di punto se z 0. Definimo S α : F (z 0 ) F (z 0 ) ssocindo l vlore in z 0 di un elemento (f 0, U 0 ) di centro z 0 il vlore di (f m, U m ), ottenuto d (f 0, U 0 ) per prolungmento nlitico lungo α. roposizione L corrispondenz sopr definit induce un omomorfismo di gruppi, detto omomorfismo di monodromi, M z0 : π(ω, z 0 ) Sost(F (z 0 )). Teorem Si F un funzione nlitic e Ω perto connesso contenuto in E(F ) tli che 1. In Ω non ci sono cmmini critici per F ; 2. Esiste z 0 Ω tle che M z0 è l omomorfismo nle. Allor, scelto un elemento nlitico (f 0, U 0 ) di F con centro in Ω, esiste un funzione f O(Ω) tle che f U0 = f 0. In questo cso si dice che l funzione F è monodrom in Ω, e che f è un determinzione di F. Corollrio Si F un funzione nlitic e Ω perto connesso e semplicemente connesso contenuto in E(F ) tli che in Ω non ci sono cmmini critici per F ; llor, scelto un elemento nlitico (f 0, U 0 ) di F di centro z 0 Ω, esiste un funzione f O(Ω) tle che f U0 = f

155 14.1. rolungmento nlitico Esempio Si consideri l funzione nlitic f(z) = (1 z 2 ) 1/2 in C \ [ 1, 1]. Considerimo il punto 2, e l circonferenz di centro nell origine e rggio 2. Indichimo con ρ 1 e ϑ 1 modulo e rgomento di z 1 e con ρ 2 e ϑ 2 modulo e rgomento di z + 1 e scrivimo G(z) = e 1 2 (log(1 z2 )) = e 1 2 (log(ρ 1ρ 2 e i(ϑ 1 +ϑ 2 +π )) = ρ 1 ρ 2 e i 2 (ϑ 1+ϑ 2 +π+2kπ). I vlori di G in 2, che corrisponde ϑ 1 = ϑ 2 = 0 sono i 3. Considerimo il primo di essi, w 1 = i 3 = 3e 3 2 πi, che corrisponde k dispri. Dopo ver percorso in senso ntiorrio un volt ϑ 1 e ϑ 2 vlgono 2π, e quindi G h lo stesso vlore che ll inizio. Lo stesso ccde prtendo dl vlore w 2. Il gruppo π(c \ [ 1, 1], 2) è isomorfo Z e generto dll clsse di, pertnto l omomorfismo M 2 : π(c \ [ 1, 1], 2) Sost(G(2)) è nle, quindi G è monodrom in C \ [ 1, 1] e dà origine due distinte funzioni olomorfe: g 1, che corrisponde scegliere k dispri e g 2, che corrisponde scegliere k pri. Esercizio Clcolre il seguente integrle I := + 0 x 1 + x dx, con (0, 1). Considerimo il circuito Γ in figur, costituito d due rchi di circonferenz Γ R di rggio R >> 0 e Γ ρ di rggio ρ << 1 e di due segmenti L +, L che formno con l sse delle scisse ngoli ϕ e 2π ϕ. Sceglimo l determinzione del logritmo complesso definit in C meno l semirett delle scisse non negtive. Quindi log z = ln z + i rg(z) con rg(z) (0, 2π). R + L 1 L 149

156 14. Complementi Si f(z) = z 1 + z = e log z 1 + z = e (ln z +i rg(z)). 1 + z L funzione f(z) è olomorf nell interno del circuito, slvo per un polo semplice nel punto 1; il residuo di f(z) in tle punto si clcol fcilmente utilizzndo il Lemm 12.8 ed è pri e iπ. er il Teorem dei Residui imo dunque f(z)dz = 2πie iπ. (14.18) Γ rmetrizzndo il segmento L + come z = xe iϕ, con x [ρ, R] e il segmento L come z = xe i(2π ϕ) con x [ρ, R] possimo scrivere Γ f(z)dz = Γ R R f(z)dz ρ ln x i(2π ϕ) e e i(2π ϕ) dx 1 + xe i(2π ϕ) Γ ρ R f(z)dz+ er R l integrle su Γ R tende zero, in qunto f(z)dz 2R 4(π ϕ) 2(π ϕ)r =. R R Γ R er ρ 0 l integrle su Γ ρ tende zero, in qunto f(z)dz ρ ρ1 2(π ϕ)ρ = 2(π ϕ). 1 ρ 1 ρ Γ ρ ertnto, fcendo tendere R, ρ 0 e ϕ 0 ottenimo Γ R f(z)dz = e quindi dll (14.18) ottenimo ρ ln x 2πi e R dx x ρ I = 2πie iπ 1 e 2πi = 2πi e πi e πi = Esercizio Clcolre il seguente integrle 1 1 x 2 I := 1 + x dx. 2 1 ln x e 1 + x dx = I( e 2πi + 1), π sin(π). ρ ln x iϕ e 1 + xe iϕ eiϕ dx 1 z 2 Considerimo l funzione nlitic F (z) = = G(z) ; nell regione in 1 + z z2 figur tle funzione è monodrom, e h due determinzioni, g 1 e g

157 14.1. rolungmento nlitico R i + L 1 L 1 i Simo interessti ll determinzione di G tle che, ll pprossimrsi di L + ll intervllo [ 1, 1] tend l vlore positivo di 1 x 2 ; l pprossimrsi suddetto corrisponde l tendere di ϑ 1 + ϑ 2 π, e quindi si ottiene per k dispri; possimo scegliere k = 1, ottenendo g 1 (z) = ρ 1 ρ 2 e i 2 (ϑ 1+ϑ 2 π) Clcolimo i residui di f(z) = g 1 (z)/(1 + z 2 ) nei punti ±i, che sono poli semplici; Nel punto i il residuo è dto dl vlore dell funzione g 1 (z)/(z + i), che è 2. 2i Spostndosi d i i con un cmmino contenuto nell regione, l somm ϑ 1 + ϑ 2 ument di 2π, quindi il vlore di g 1 (z) in i è 2 e il residuo, clcolto in modo nlogo è 2. 2i Si M j il mssimo di f(z) sull circonferenz j, centrt in 1 e di rggio ε. Allor f(z)dz M2πε 0 i Aimo scelto g 1 (z) in modo che, l tendere di L + [ 1, 1] l funzione f(z) tend f(x). Cos succede invece l tendere di L [ 1, 1]? ssndo d sopr sotto rimnendo nell regione, l somm ϑ 1 + ϑ 2 si increment di 2π, quindi f(z) tende f(x); ossevndo che L è percorso in verso opposto trovimo che il limite per ε 0 dell integrle sul circuito interno è ugule due volte l integrle I. er il Teorem dei residui vremo dunque Γ R f(z)dz + 2I = 2πi ( 2 2i + ) 2 = 2π 2 2i Doimo quindi clcolre Γ R f(z)dz; osservimo che tle integrle è ugule 2πi Res (f(z)) 151

158 14. Complementi Ricordndo che, se f h uno zero semplice ll infinito llor il suo residuo ll infinito è ugule lim z zf(z). osservimo che, per ρ = z si h ρ 1, ρ 2 e ϑ 1, ϑ 2 ϑ, e quindi i ρe 2 (2ϑ π) lim zf(z) = lim ρeiϑ z ρ ρ 2 e i2ϑ + 1 = lim ρ eiϑ e dunque Γ R f(z)dz = 2π. ossimo dunque concludere che I = π + π 2 = π( 2 1) 14.2 superfici di riemnn - cenni introduttivi ieiϑ e 2iϑ + 1 = i, ρ 2 Definizione Si X un superficie topologic; un crt locle compless per X è un omeomorfismo z α : U α D, con U α perto di X e D C disco perto. L perto U α è detto dominio dell crt locle. L crt locle si dice centrt in p X se z α (p) = 0. Definizione Due crte locli (U α, z α ) e (U β, z β ) si dicono comptiili se U α U β = oppure se è un funzione olomorf. z βα := z β z 1 α : z α (U α U β ) z β (U α U β ) Definizione Dto un superficie topologic X, un tlnte complesso per X è un collezione di crte locli {(U α, z α )} α A due due comptiili tle che X = α A U α. Definizione Due tlnti complessi si dicono equivlenti se l loro unione è ncor un tlnte complesso. Un clsse di equivlenz di tlnti complessi è dett struttur compless su X. L unione di tutti gli tlnti di un struttur compless è ncor un tlnte, detto tlnte universle. Definizione Un superficie di Riemnn è un superficie topologic dott di un struttur compless. Osservzione Si può dimostrre che l condizione di comptiilità delle crte implic che, se X è un superficie comptt, llor X è omeomorf un superficie T g. L sfer di Riemnn C Considerimo l sfer S 2 R 3, con coordinte (x, y, t) e definimo U α = S 2 \ {N = (0, 0, 1)} e U β = S 2 \ {S = (0, 0, 1)}; identifichimo il pino t = 0 con C e considerimo l proiezione stereogrfic d N 152

159 14.2. Superfici di Riemnn - Cenni introduttivi ( ) x z α : U α C : (x, y, t) 1 t + i y 1 t e l proiezione stereogrfic d S seguit dll coniugzione ( ) x z β : U β C : (x, y, t) 1 + t i y 1 + t z α è continu e l su invers (continu) è e nlogmente z 1 β z 1 α : C U α : z : C U β : w L composizione z β zα 1 ugule ( 2Re z z 2 + 1, 2Im z ) z 2 + 1, z 2 1 z ( 2Re w w 2 + 1, 2Im w w 2 + 1, 1 ) w 2 w : z α (U α U β ) = C z β (U α U β ) = C è dunque w = z β zα 1 (z) = Re z z iim z = 1 2 z 2 z, che è olomorf in C := C \ {0}. L sfer con l struttur compless individut dll tlnte ppen descritto è dett sfer di Riemnn e indict con C. L rett proiettiv compless C 1 L rett proiettiv compless C 1 è definit come il quoziente di C 2 \ {(0, 0)} rispetto ll relzione di equivlenz che identific due vettori non nulli di C 2 che differiscono per uno sclre complesso. Un punto di C 1 è individuto d coordinte omogenee [z 0 : z 1 ]. Considerimo gli perti U i = {p C 1 z i (p) 0} e gli omeomorfismi ϕ i : U i C definiti come ϕ 0 (p) = z 1 /z 0 e ϕ 1 (p) = z 0 /z 1. E semplice mostrre che le funzioni di trnsizione sono definite su C e hnno espressione locle w = 1/z, e sono quindi olomorfe. Tori complessi Sino ω 1, ω 2 due numeri complessi linermente indipendenti su R, e si Λ = {mω 1 + nω 2 m, n Z}; Il quoziente X = C/Λ è un superficie di Riemnn, che è omeomorf d un toro. er mostrrlo si costruisce un tlnte come nell esempio 1.8 d). Le funzioni di trnsizione sono trslzioni, e sono quindi olomorfe. 153

160 14. Complementi Definizione Si X un superficie di Riemnn e p X un suo punto, U un intorno di p e f : U C un funzione; f si dice olomorf in p se, pres un crt locle (U α, z α ) il cui dominio contiene p, l funzione f α = f zα 1 : z α (U α U) C è olomorf in z α (p). Tle funzione si dice espressione locle di f nell crt (U α, z α ). f z f Osservzione L definizione è en post: se (U β, z β ) è un ltr crt locle il cui dominio contiene p, llor f β = f z 1 β = f zα 1 z α z 1 β = f α z αβ è olomorf in qunto composizione di funzioni olomorfe. Definizione Anlogmente f si dice meromorf in p se un su espressione locle f α h un polo in p. Osservimo che il Teorem 13.1 vle nche per un perto connesso di un superficie di Riemnn (con l stess dimostrzione), e quindi vle nche il Corollrio (rincipio d identità). Si X un superficie di Riemnn, si Ω X un perto connesso, e sino f, g O(Ω). Se esiste S Ω tle che f S = g S e S h un punto di ccumulzione in Ω, llor f g in Ω. Teorem Si X un superficie di Riemnn comptt, e f O(X); llor f è costnte. Dimostrzione. oiché X è comptt, f h mssimo su X; si M tle mssimo, e si p un punto dove tle mssimo è ssunto. Si U un intorno perto e connesso di p, contenuto nel dominio di un crt locle; per il rincipio del Mssimo (13.14) f deve essere costnte su U. Allor, per il principio d identità, f è costnte su X. Definizione Se X e Y sono due superfici di Riemnn un ppliczione continu F : X Y si dice olomorf in p X se, dte due crte locli (U α, z α ) e (V, w ) che contengono p ed F (p), l espressione locle F α = w F zα 1 : z α (U α F 1 (V )) C è olomorf in z α (p). 154

161 14.2. Superfici di Riemnn - Cenni introduttivi Osservzione Anche in questo cso l definizione è en post. Inftti è semplice verificre che l relzione tr due diverse espressioni locli di F è l seguente: F β = w F α z αβ. Si X un superficie di Riemnn e f un funzione meromorf su X; possimo pensre f come un funzione d X C 1 ponendo { [f(x) : 1] se x non è un polo F (x) = [1 : 0] se x è un polo E semplice verificre che F è un ppliczione olomorf d X C 1. Vicevers, dt un ppliczione olomorf F : X C 1, divers dll ppliczione costnte di vlore [1 : 0], F è possiile ssocire un funzione meromorf su X. Definizione Due superfici si Riemnn X e Y sono isomorfe se esiste un ppliczione olomorf F : X Y che i un invers G : Y X olomorf. Esempio L rett proiettiv compless C 1 è isomorf ll sfer di Riemnn. er verificrlo si consideri l ppliczione F : C 1 C così definit: ( ) 2Re(z w) 2Im(z w) F ([z : w]) =, z 2 + w 2 z 2 + w, z 2 w 2. 2 z 2 + w 2 Alcune superfici di Riemnn iperellittiche Avvertenz: l presente sezione h volutmente crttere nrrtivo, e non contiene dimostrzioni rigorose di qunto enuncito. Si h(z) un polinomio complesso di grdo 2g + 2, con rdici distinte e h(0) 0. Rggruppimo le rdici del polinomio coppie (z 1, z 1,..., z g+1, z g+1) in modo tle che i segmenti L i che uniscono i due punti di un coppi sino due due disgiunti. Considerimo l funzione nlitic F (z) = h(z); in ogni punto di C che non è rdice di h tle funzione h due vlori, e tli vlori vengono scmiti percorrendo un cmmino che gir intorno un numero dispri di rdici. 155

162 14. Complementi In C \ { L i } l funzione è quindi monodrom e h due determinzioni, f 1, f 2, olomorfe in C \ { L i }. Nell figur di destr imo rppresentto C come l sfer di Riemnn C meno un punto. Sino Y 1 e Y 2 due copie di C, tglite lungo i segmenti L i : su Y i possimo definire funzioni g j : Y j C nel modo seguente: nei punti interni Y j l funzione g j coincide con f j, mentre sui ordi del tglio ess è definit come limite di f j e quindi ssume vlori diversi sui due ordi di ciscun tglio ordi indicti con L + i e L i. Considerimo il quoziente X ottenuto ttccndo Y 1 e Y 2 lungo i ordi dei tgli identificndo L + i su Y 1 con L i su Y 2 e L i su Y 1 con L + i su Y 2. oiché ttrversndo uno dei segmenti L i le determinzioni si scmino le funzioni g i ssumono lo stesso vlore sui punti che vengono identificti nel quoziente, e quindi su X è en definit un funzione olomorf G indott d g 1 e g 2. X è dett l superficie di Riemnn ssocit ll funzione nlitic h(z). Esiste un ppliczione nturle ψ : X C che, ristrett ll controimmgine di Ω := C \ {z 1, z 1,..., z g+1, z g+1} è un rivestimento due fogli, e un digrmm commuttivo 156

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

TOPOLOGIA GENERALE. Gianluca Occhetta. e primi elementi di topologia algebrica. Note di

TOPOLOGIA GENERALE. Gianluca Occhetta. e primi elementi di topologia algebrica. Note di Ginluc Occhett Note di TOOLOGIA GENERALE e primi elementi di topologi lgeric Diprtimento di Mtemtic Università di Trento Vi Sommrive 14 38050 - ovo (TN) Not per l lettur Queste note rccolgono gli rgomenti

Dettagli

Esercizi di Geometria

Esercizi di Geometria Ginluc Occhett - Elis Tsso Esercizi di Geometri IV unità didttic R R R R R Università di Trento Diprtimento di Mtemtic Vi Sommrive 14 38050 - ovo (TN) Indice 1 Topologi generle.............................................

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY DANIELE ANDREUCCI DIP. METODI E MODELLI, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA 16, 00161 ROMA, ITALY ndreucci@dmmm.unirom1.it 1. Notzione fondmentle e prime definizioni

Dettagli

Gianluca Occhetta. Note di Geometria. IV unità didattica. Università di Trento Dipartimento di Matematica Via Sommarive Povo (TN)

Gianluca Occhetta. Note di Geometria. IV unità didattica. Università di Trento Dipartimento di Matematica Via Sommarive Povo (TN) Ginluc Occhett Note di Geometri IV unità didttic Università di Trento Diprtimento di Mtemtic Vi Sommrive 14 38050 - ovo (TN) refzione Le presenti note rissumono gli rgomenti trttti nel corso di Geometri

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016 Geometri I Anno ccdemico 0/06 Prov scritt del mrzo 06 Esercizio. Si E il pino euclideo numerico munito delle coordinte cnoniche (x, y). Si consideri il tringolo T con vertici P = (0, 0), P = (, 0), P =

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Geometria III SOLUZIONI PROVA SCRITTA 12 GENNAIO 2016

Geometria III SOLUZIONI PROVA SCRITTA 12 GENNAIO 2016 Geometri III SOLUZIONI ROVA SCRITTA 1 GENNAIO 016 Eserciio 1. Si considerino gli spi topologici X e Y ottenuti come quoiente di un sfer privt di un disco rispetto lle identificioni in figur. Y Si clcolino

Dettagli

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se Cpitolo 6 Integrli L opertore derivt D ssoci d un funzione f l su derivt: Df f 0 Ci ciedimo se è possiile invertire quest operzione, vle dire trovre un funzione l cui derivt si un funzione ssegnt Definizione

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Alcune note introduttive alle serie di Fourier.

Alcune note introduttive alle serie di Fourier. Alcune note introduttive lle serie di Fourier. Definizione. Si f : IR IR periodic di periodo e integrbile su [, ]. Diremo coefficienti di Fourier di f i numeri reli = f dx, = IN f cos dx, b = IN e serie

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni Integrle di Riemnn 1 Funzioni integrbili Dto un intervllo non degenere [, b], indichimo con T[, b] l collezione dei sottoinsiemi finiti di [, b] che contengono {, b}. Ogni D T[, b] si chimerà suddivisione

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Appunti di Analisi Matematica 1

Appunti di Analisi Matematica 1 Appunti di Anlisi Mtemtic 1 MASTER IN ECONOMIA DIGITALE & e-business Centro per lo studio dei sistemi complessi Università di Sien Mrzo 2005 Prof. Polo Nistri Un funzione (o ppliczione) tr due insiemi

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

Gianluca Occhetta. Note di Geometria. IV e V unità didattica. Università di Trento Dipartimento di Matematica Via Sommarive Povo (TN)

Gianluca Occhetta. Note di Geometria. IV e V unità didattica. Università di Trento Dipartimento di Matematica Via Sommarive Povo (TN) Ginluc Occhett Note di Geometri IV e V unità didttic Università di Trento Diprtimento di Mtemtic Vi Sommrive 14 38050 - ovo (TN) Indice rte I Topologi generle 1 Spzi topologici...............................................

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati Lezioni per il corso di Anlisi 2, AA 07-08. Dott.ss Sndr Lucente Argomento: Integrli generlizzti 1 1 Integrli generlizzti su intervlli ilitti Definizione 1.1. Si f : [,[ R un funzione continu. Se esiste

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme.

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme. Cpitolo 1 Insiemi e funzioni Con gli insiemi introducimo il linguggio universle dell mtemtic. Il linguggio degli insiemi ci permette di utilizzre l minimo le lingue nturli. 1.1 L descrizione degli insiemi

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx.

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx. Cpitolo 6 Serie di Fourier 6.1. Introduzione Un polinomio trigonometrico di grdo N nell intervllo [, π] è un funzione g(x), periodic di periodo, dell form g(x) = N n= N c n e inx per un qulche scelt delle

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

L integrale di Mengoli Cauchy e il teorema fondamentale del calcolo integrale

L integrale di Mengoli Cauchy e il teorema fondamentale del calcolo integrale SCIENTIA http://www.scientijournl.org/ Interntionl Review of Scientific Synthesis ISSN 2282-2119 Quderni di Mtemtic 215 Mtemtic Open Source http://www.etrbyte.info L integrle di Mengoli Cuchy e il teorem

Dettagli

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano imostrzione del teorem di Guss Green nel pino Gli eventuli lettori sono pregti di segnlrmi gli eventuli errori di stmp. Grzie! L.V. Ricordimo che: dominio è l chiusur di un perto; dominio normle regolre

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Integrale e Primitiva

Integrale e Primitiva Alm Mter Studiorum Università di Bologn FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Lure in Mtemtic Integrle e Primitiv Tesi di Lure in Anlisi Mtemtic Reltore: Chir.mo Prof. Ermnno Lnconelli

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione Anlisi Rele Esercizi 3 ottobre 2008 ) Tutte le distnze introdotte lezione sono invrinti per trslzioni; ovvero d(x y) = d(x + z y + z) per ogni x y e z. Definire su X = R un metric non invrinte per trslzioni.

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Integrale definito (p.204)

Integrale definito (p.204) Integrle definito (p.04) Trttimo dei cenni sull teori dell integrzione nel cso di funzioni continue (integrle di Cuchy). Gli integrli si estendono l cso di funzioni limitte (integrle di Riemnn). Nel clcolo

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri Clcolo integrle Integrli su intervlli illimitti Criteri di convergenz Integrli di funzioni non limitte Criteri di convergenz 2 Altri integrli impropri 2 2006 Politecnico di Torino Definizione Considerimo

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

Integrale definito (p.204)

Integrale definito (p.204) Integrle definito (p.4) Trttimo dei cenni sull teori dell integrzione nel cso di funzioni continue (integrle di Cuchy). Gli integrli si estendono l cso di funzioni limitte (integrle di Riemnn). Nel clcolo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

Integrali definiti (nel senso di Riemann) Integrli definiti (nel senso di Riemnn) Problem: cos è l re di un figur pin? come clcolrl? Grficmente concetto intuitivo ed evidente. Tecnicmente ci sono definizioni e formule d hoc per le figure elementri.

Dettagli

13 - Integrali Impropri

13 - Integrali Impropri Università degli Studi di Plermo Fcoltà di Economi Diprtimento di Scienze Economiche, Aziendli e Sttistiche Appunti del corso di Mtemtic 3 - Integrli Impropri Accdemico 25/26 M. Tumminello, V. Lcgnin,

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Tutorato di analisi 1

Tutorato di analisi 1 Tutorto di nlisi 1 Alen Kushov Collegio Volt 1 / 8 Introduzione Integrzione ll Riemnn Integrle orientto Linerità dell integrle Teorem fondmentle del clcolo Regole di clcolo Integrli impropri 2 / 8 Integrzione

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale Pietro Bldi Successioni e serie di funzioni Testi di riferimento: W. Rudin, Principi di Anlisi Mtemtic, McGrw-Hill Libri Itli; N. Fusco, P. Mrcellini, C. Sbordone, Anlisi Mtemtic Due, Liguori Editore;

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

09 IL CALCOLO INTEGRALE

09 IL CALCOLO INTEGRALE 9 IL CALCOLO INTEGRALE Il Clcolo integrle h come fine quello di risolvere due prolemi: Prolem (ntiderivzione) Si I un intervllo; dt f : I R, dire se esiste un funzione G derivile in I tle che G ' f. Prolem

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Volume di un solido di rotazione

Volume di un solido di rotazione Volume di un solido di rotione Si un rco di curv vente equione f. Se f() è un funione continu e non negtiv nell'intervllo limitto e chiuso,, si dimostr che il volume del solido generto dl trpeoide CD in

Dettagli

La prima forma quadratica fondamentale

La prima forma quadratica fondamentale Cpitolo 1 L prim form qudrtic fondmentle Si M un superficie immers nello spzio euclideo R 3. Osservimo che in R 3, pensto come spzio euclideo, vi è un prodotto sclre nturle h(x 1 x 2 x 3 ) (y 1 y 2 y 3

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEI GRECI. A = b. h. Parallelogramma h. h b

IL CONTRIBUTO DEI GRECI. A = b. h. Parallelogramma h. h b Mtemtic per Scienze Nturli, Aree ed integrli 1 IL CONTRIBUTO DEI GRECI h Rettngolo: A =. h h Prllelogrmm A =. h h Tringolo A =!h 2 Poligono come somm di tringoli Cerchio O r A = ". r 2 Mtemtic per Scienze

Dettagli

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo 1 Preinri Mtemtic A, Are dell Informzione.. 2001-2002, corso prof. Brdi Complementi l testo Proposizione 1 (Proprietà crtteristiche di sup e inf) Si A R un insieme non vuoto e si x R. Allor x = sup A se

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

11. I teoremi del calcolo differenziale, I

11. I teoremi del calcolo differenziale, I 11. I teoremi del clcolo differenzile, I 11. Funzioni di clsse C 1 Abbimo visto, cfr Cpitolo 9, che l esistenz delle sole derivte przili non è sufficiente grntire l differenzibilit in un punto dto. Pero

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Teoremi per l second prov. Dimostrzioni. 8 Dicembre 208 Indice Teoremi per l second prov in itinere. Dimostrzioni.

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrle secondo Riemnn 1 prof. Cludio Sccon, Diprtimento di Mtemtic Applict, Vi F. Buonrroti 1/C emil: sccon@mil.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/

Dettagli