Misure di tendenza centrale e di dispersione in MINITAB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misure di tendenza centrale e di dispersione in MINITAB"

Transcript

1 Misure di tedeza cetrale e di dispersioe i MINITAB 55 Misure di tedeza cetrale e di dispersioe i MINITAB 3. Itroduzioe A questo puto è opportuo focalizzare l attezioe su alcue fuzioi di MINITAB che risultao di particolare iteresse per l aalisi dei dati sperimetali. Si è già visto come creare dei vettori coloa, e soo già stati descritti i diversi metodi per estrarre dei sub-set da u isieme geerale di dati. Di seguito soo riportate alcue fuzioi dispoibili el calcolatore di MINITAB, che lavorao su u vettore el suo isieme. Si ricorda che per attivare la cartella del calcolatore è ecessario eseguire le segueti operazioi: dal meu pricipale scegliere Calc Calculator. Fuzioi: COUNT (x) : restituisce il umero di elemeti del vettore x; MAX (x) : restituisce il massimo elemeto del vettore x; MEAN(x) : restituisce la media dei valori del vettore x; MEDI(x) : restituisce la mediaa dei valori del vettore x; MIN (x) : restituisce il miimo elemeto del vettore x; STDEV (x) : restituisce la deviazioe stadard dei valori del vettore x; SUM (x) : restituisce la somma degli elemeti del vettore x; PARS (x) : restituisce il vettore dato dalle somme parziali, ossia il k-esimo elemeto è dato dalla somma dei primi k elemeti del vettore x; PARP (x) : restituisce il vettore dato dai prodotti parziali, ossia il k-esimo elemeto è dato dal prodotto dei primi k elemeti del vettore x. 3. Misure di tedeza cetrale (idici di posizioe) Di seguito, tramite l utilizzo di alcui esempi applicativi, soo descritte le procedure per il calcolo dei pricipali idici di posizioe co l utilizzo di MINITAB. 3.. Media aritmetica Si cosideri il file massa.mtw. Esso cotiee i dati relativi alla massa (i kg) di 4 pacchi di zucchero di u determiato lotto di produzioe: Questi dati soo coteuti ella coloa C (massa). Idicado co il umero di elemeti el campioe, la media aritmetica di quest ultimo è data da:

2 56 Misure di tedeza cetrale e di dispersioe i MINITAB x = x i i= Co MINITAB è possibile calcolare questa espressioe co i segueti passaggi: ) Scegliere Calc Calculator. ) Alla voce Store result i variable, scegliere C. 3) Alla voce Expressio, digitare: SUM('massa') / COUNT('massa'). Il risultato (0,4 kg) viee riportato ella prima cella della coloa C. Voledo, è possibile omiare questa coloa col ome media. Lo stesso valore si può otteere attraverso la fuzioe MEAN: ) Scegliere Calc Calculator. ) Alla voce Store result i variable, scegliere C. 3) Alla voce Expressio, digitare: MEAN('massa'). 3.. Media geometrica La media geometrica è defiita come: x g = x i i= Cosiderado i valori del file massa.mtw co MINITAB è possibile calcolare questa espressioe co i segueti passaggi: ) Scegliere Calc Calculator. ) Alla voce Store result i variable, scegliere C3. 3) Alla voce Expressio, digitare: (MAX(PARP('massa'))**(/COUNT('massa'))). Il risultato (0,4 kg) viee riportato ella prima cella della coloa C3. Voledo, è possibile omiare questa coloa col ome media geometrica Media armoica La media armoica è data da: x a = i= x i Cosiderado i valori del file massa.mtw co MINITAB è possibile calcolare questa espressioe co i segueti passaggi: ) Scegliere Calc Calculator. ) Alla voce Store result i variable, scegliere C4. 3) Alla voce Expressio, digitare: COUNT('massa') / SUM((/'massa')).

3 Misure di tedeza cetrale e di dispersioe i MINITAB 57 Il risultato (0,4 kg) viee riportato ella prima cella della coloa C4. Voledo, è possibile omiare questa coloa col ome media armoica. La media armoica è sempre iferiore alla media geometrica (la quale a sua volta è iferiore alla media aritmetica), l uguagliaza che compare è dovuta all arrotodameto effettuato Mediaa Cosiderado i valori del file massa.mtw co MINITAB è possibile calcolare la mediaa co i segueti passaggi: ) Scegliere Calc Calculator. ) Alla voce Store result i variable, scegliere C5. 3) Alla voce Expressio, digitare: MEDI('massa'). Il risultato (0,4 kg) viee riportato ella prima cella della coloa C5. Voledo, è possibile omiare questa coloa col ome mediaa Frattili I frattili possoo essere automaticamete calcolati utilizzado le opzioi del Grafico di Probabilità Normale. A tal fie (co i dati del file massa.mtw ) è ecessario eseguire le segueti operazioi: ) Scegliere Graph Probability Plot. ) Selezioare la coloa C (massa). 3) Alla voce Distributio, scegliere Normal. 4) Cliccare su Optios. 5) Selezioare le voci Maximum Likelihood, Default method, All poits, Display table of percetile estimates, Iclude cofidece itervals i plot. 6) Alla voce Estimate the followig percetiles (i additio to defaults), digitare i frattili che si itedoo visualizzare (se o si digita ulla vegoo comuque riportati i valori dei 99 frattili da a 99, altrimeti, i aggiuta ai frattili di default, si ottegoo quelli richiesti). 7) Alla voce Title, digitare il titolo del grafico (ad es. GPN). 8) Cliccare su OK. 9) Cliccare su OK. Comparirà il grafico riportato i Fig. e ella fiestra sessioe si otterrà la seguete tabella: Distributio Fuctio Aalysis Normal Dist. Parameter Estimates (ML) Variable: massa Mea.4 StDev Goodess of Fit Aderso-Darlig (adjusted) =.85 Percetile Estimates

4 58 Misure di tedeza cetrale e di dispersioe i MINITAB 95% CI 95% CI Approximate Approximate Percet Percetile Lower Limit Upper Limit Fig. Grafico di Probabilità Normale (GPN) otteuto co i dati del file massa.mtw.

5 Misure di tedeza cetrale e di dispersioe i MINITAB 59 Osservado i risultati riportati ella fiestra sessioe ci si accorge che, oltre ai valori relativi ai frattili, soo riportati altri idici statistici, quali, ad esempio, la media e la deviazioe stadard Moda La moda è quel valore, o ecessariamete uico, che si maifesta co la massima frequeza. Per calcolarlo è ecessario calcolare il vettore delle frequeze assolute, idividuare il massimo e la relativa posizioe (o ecessariamete uica) ed ifie estrarre gli elemeti associati a tali posizioi. Cosiderado i valori del file massa.mtw, co MINITAB è possibile calcolare la moda co i segueti passaggi: ) Scegliere Stat Tables Tally. ) Selezioare la variabile C (massa). 3) Selezioare la voce Couts. Nella fiestra sessioe comparirà ua coloa co i valori ed ua coloa co le relative frequeze (la stessa operazioe può essere effettuata scegliedo Stat Tables Cross Tabulatio e operado i maiera aaloga, come descritto el capitolo riguardate i metodi grafici o i quello riguardate i metodi di aalisi dei dati). 5) Copiare le due coloe rispettivamete elle coloe C6 e C7. 6) Scegliere Calc Calculator. 7) Alla voce Store result i variable, scegliere C8. 8) Alla voce Expressio, digitare: MAX(C7). 9) Cliccare su OK. Nella coloa C8 compare il valore della massima frequeza assoluta: 7. 0) Evideziare la coloa C7. ) Scegliere Editor Fid. ) Alla voce Fid what, digitare 7. 3) Cliccare sul bottoe Fid Next. I questo modo MINITAB troverà tutti i valori pari a 7 ella coloa C7, il corrispodete valore (o valori) ella coloa C6 ci permetterà di idividuare la posizioe del massimo (o dei massimi). Si ottiee il risultato: 0,4 kg. Questo può essere riportato ella prima cella della coloa C9. Voledo, è possibile omiare questa coloa col ome moda. 3.3 Misure di dispersioe Di seguito, tramite l utilizzo di alcui esempi applicativi, soo descritte le procedure per il calcolo dei pricipali idici di dispersioe co l utilizzo di MINITAB Valor medio delle deviazioi dalla media Il valor medio delle deviazioi dei sigoli elemeti del campioe dalla loro media è dato da: i= ( x i x) Cosiderado i valori del file massa.mtw, co MINITAB è ecessario compiere i segueti passi: ) Scegliere Calc Calculator. ) Alla voce Store result i variable, scegliere C0. 3) Alla voce Expressio, digitare: (SUM('massa'-MEAN('massa'))) / COUNT('massa').

6 60 Misure di tedeza cetrale e di dispersioe i MINITAB Il risultato (4, kg) viee riportato ella prima cella della coloa C0. Voledo, è possibile omiare questa coloa col ome media delle deviazioi. Il valore otteuto o è esattamete ullo, come ci si sarebbe aspettato, a causa delle approssimazioi effettuate Valor medio dei valori assoluti delle deviazioi dalla media La media dei valori assoluti delle deviazioi dei sigoli elemeti del campioe dalla loro media (o, semplicemete, la deviazioe media ) è data da: i= x i x Cosiderado i valori del file massa.mtw, co MINITAB è ecessario compiere i segueti passi: ) Scegliere Calc Calculator. ) Alla voce Store result i variable, scegliere C. 3) Alla voce Expressio, digitare: (SUM(ABSO('massa'-MEAN('massa')))) / COUNT('massa'). Il risultato (0,00 kg) viee riportato ella prima cella della coloa C. Voledo, è possibile omiare questa coloa col ome deviazioe media Media dei quadrati delle deviazioi dalla media Altra misura di dispersioe è la media dei quadrati delle deviazioi dei sigoli elemeti del campioe dalla loro media, defiita come variaza del campioe s c, data da: s = c i= ( x x) i I alterativa si può usare la radice quadrata del valore precedete, idicata co s c e detta scarto quadratico medio del campioe: s c = i= ( x x) i Per otteere questi valori relativamete ai dati del file massa.mtw, co MINITAB è ecessario eseguire le segueti operazioi: ) Scegliere Calc Calculator. ) Alla voce Store result i variable, scegliere C. 3) Alla voce Expressio, digitare: (SUM(('massa'-MEAN('massa'))**)) / COUNT('massa'). e, per lo scarto quadratico medio: ) Scegliere Calc Calculator. ) Alla voce Store result i variable, scegliere C3. 3) Alla voce Expressio, digitare: SQRT((SUM(('massa'-MEAN('massa'))**)) / COUNT('massa')).

7 Misure di tedeza cetrale e di dispersioe i MINITAB 6 I due risultati (, kg e 0,0058 kg) vegoo rispettivamete riportati ella prima cella della coloa C e ella prima cella della coloa C3. Voledo, è possibile omiare queste coloe rispettivamete co i omi variaza del campioe e scarto quadratico medio del campioe Variaza e deviazioe stadard (o scarto tipo) Gli idicatori di dispersioe usati per fare delle ifereze sulla dispersioe della popolazioe di proveieza del campioe soo lo stimatore della variaza s e dello scarto tipo s, defiiti come: s = i= ( x i x) s = i= ( x i x). Facedo riferimeto ai valori del file massa.mtw, co MINITAB è possibile calcolare automaticamete la stima dello scarto tipo: ) Scegliere Calc Calculator. ) Alla voce Store result i variable, scegliere C4. 3) Alla voce Expressio, digitare: STDEV('massa'). Il risultato (0,0085 kg) viee riportato ella prima cella della coloa C4, voledo, è possibile omiare questa coloa col ome scarto tipo. Co MINITAB la stima della variaza può essere calcolata i due modi: ) Scegliere Calc Calculator. ) Alla voce Store result i variable, scegliere C5. 3) Alla voce Expressio, digitare: (SUM(('massa'-MEAN('massa'))**)) / (COUNT('massa')-). oppure ) Scegliere Calc Calculator. ) Alla voce Store result i variable, scegliere C5. 3) Alla voce Expressio, digitare: STDEV('massa')**. Il risultato (,650-6 kg ) viee riportato ella prima cella della coloa C5. Voledo, è possibile omiare questa coloa col ome variaza Coefficiete di variazioe del campioe Il coefficiete di variazioe del campioe è dato dal rapporto tra lo scarto quadratico medio del campioe e la media aritmetica. Facedo riferimeto ai valori del file massa.mtw, co MINITAB: ) Scegliere Calc Calculator. ) Alla voce Store result i variable, scegliere C6. 3) Alla voce Expressio, digitare: 'scarto quadratico medio del campioe' / 'media'. Si ottiee il valore 0,0003.

8 6 Misure di tedeza cetrale e di dispersioe i MINITAB Escursioe o rage L escursioe (o rage) è data dalla differeza tra il valore massimo ed il valore miimo dei dati del campioe. Facedo riferimeto ai valori del file massa.mtw, co MINITAB: ) Scegliere Calc Calculator. ) Alla voce Store result i variable, scegliere C7. 3) Alla voce Expressio, digitare: MAX('massa')-MIN('massa'). Si ottiee il valore 0, Uso del boxplot per defiire gli idici di posizioe e di dispersioe Alcui dei parametri descritti soo riassuti ella rappresetazioe grafica chiamata boxplot (Fig. ), che (facedo riferimeto ai dati del file massa.mtw ) può essere eseguita co MINITAB el modo seguete: ) Scegliere Stat Basic Statistics Display Descriptive Statistics. ) Iserire la variabile C (massa). 3) Cliccare sul bottoe Graphs. 4) Selezioare la voce Boxplot of data. 5) Cliccare su OK. 6) Cliccare su OK. Fig. Boxplot otteuto co i dati del file massa.mtw.

9 Misure di tedeza cetrale e di dispersioe i MINITAB 63 I valori riportati el boxplot soo gli estremi ed i tre quatili del campioe (vegoo, ioltre, evideziati evetuali outliers). Nell esempio esamiato o compaioo outliers. Se si aalizzao, ivece, i valori riportati ella coloa C del file massa-bis.mtw, coteete i dati relativi alla massa (i kg) di 4 pacchi di zucchero di u lotto di produzioe diverso da quello dell esempio precedete: si ottiee il boxplot riportato i Fig. 3. E possibile otare due outliers (evideziati co degli asterischi), uo corrispodete al valore.35 kg e l altro al valore.45 kg. Fig. 3 Boxplot otteuto co i dati del file massa-bis.mtw.

10 64 Misure di tedeza cetrale e di dispersioe i MINITAB 3.5 Media e variaza di u miscuglio Le misure di tedeza cetrale e di dispersioe possoo essere calcolate ache per dati raccolti i classi o gruppi (quidi si ottegoo la media e la variaza totale o di u miscuglio). Si utilizzi il file piselli.mtw che cotiee i segueti dati, relativi alle rese di ua coltivazioe di piselli otteute usado quattro fertilizzati diversi: Campo Fertil. Fertil. Fertil.3 Fertil.4 Totale Totale I fertilizzati soo stati affidati ad u coltivatore co la richiesta di trattare co essi il terreo dei suoi 5 campi; oguo di questi viee diviso i 4 appezzameti, e trattato co uo dei 4 fertilizzati. Semiati i piselli, al mometo del raccolto viee pesato il quatitativo raccolto, espresso i kg/m, per ciascuo degli appezzameti e per ciascu fertilizzate utilizzato. Si idichi co x ij l'osservazioe i-esima del gruppo (fertilizzate) j-esimo, co j il umero di elemeti del gruppo j-esimo, co x j la media del gruppo j-esimo, co k il umero dei gruppi e co il umero totale di osservazioi, allora è possibile calcolare la media aritmetica e la variaza del miscuglio. Come prima cosa, è ecessario aprire il file piselli.mtw che preseta il seguete foglio di lavoro: Quidi, utilizzado i dati riportati el foglio di lavoro, è possibile calcolare: le medie x j e le umerosità dei gruppi j : Co MINITAB: ) Scegliere Maip Traspose Colums.

11 Misure di tedeza cetrale e di dispersioe i MINITAB 65 ) Alla voce Traspose the followig colums:, selezioare le coloe C, C3, C4 e C5. 3) Cliccare su OK. Comparirà il seguete foglio di lavoro: 4) Scegliere Calc Calculator. 5) Alla voce Store result i variable, scegliere C7. 6) Alla voce Expressio, digitare: RMEAN(C;C3;C4;C5;C6). 7) Cliccare su OK. Nella coloa C7 comparirao le medie x = 6.40, x 3= 6.0, x 4 = x j relative ad ogi gruppo (fertilizzate): x = 6.00, 8) Scegliere Calc Calculator. 9) Alla voce Store result i variable, scegliere C8. 0) Alla voce Expressio, digitare: RCOUNT(C;C3;C4;C5;C6). ) Cliccare su OK. Nella coloa C8 comparirao i umeri di elemeti j di ogi gruppo (fertilizzate): el caso specifico si ha 5 per ogi gruppo. la media aritmetica del miscuglio: x = k j= j x j Co MINITAB: ) Scegliere Calc Calculator. ) Alla voce Store result i variable, scegliere C9. 3) Alla voce Expressio, digitare: SUM(C7*C8) / SUM(C8). Il risultato (6,) viee riportato ella prima cella della coloa C9. la variaza del miscuglio s : s = s W + s B

12 66 Misure di tedeza cetrale e di dispersioe i MINITAB ossia s k = j s j j= + k j= j x j x dove s W è la variaza itera ai gruppi e s B è la variaza tra i gruppi. Co MINITAB: ) Scegliere Calc Calculator. ) Alla voce Store result i variable, scegliere C0. 3) Alla voce Expressio, digitare: ((RSTDEV(C;C3;C4;C5;C6))**)*(C8-)/C8. Nella coloa C0 comparirao le variaze campioarie s j relative ad ogi gruppo (fertilizzate): s =.80, s = 3.05, s 3 =.684, s 4 =.74. 5) Scegliere Calc Calculator. 6) Alla voce Store result i variable, scegliere C. 7) Alla voce Expressio, digitare: SUM(C8*C0)/SUM(C8). 8) Cliccare su OK. Il risultato (.658) viee riportato ella prima cella della coloa C e rappreseta la variaza itera ai gruppi s W. 9) Scegliere Calc Calculator. 0) Alla voce Store result i variable, scegliere C. ) Alla voce Expressio, digitare: SUM(C8*(C7-6,)**)/SUM(C8). ) Cliccare su OK. Il risultato (0.073) viee riportato ella prima cella della coloa C e rappreseta la variaza tra i gruppi s B. 3) Scegliere Calc Calculator. 4) Alla voce Store result i variable, scegliere C3. 5) Alla voce Expressio, digitare: C+C. 6) Cliccare su OK. Il risultato (.685) viee riportato ella prima cella della coloa C3 e rappreseta la variaza del miscuglio s. Si oti che i due termii s W e s B rappresetao rispettivamete la variabilità aturale e la variaza delle medie dei sigoli gruppi rispetto alla media geerale. Ifatti il modo di procedere appea descritto è aalogo a quello che si adotta ell'aalisi della Variaza (ANOVA), che permette di gestire i forma globale, secodo u rigoroso schema logico, l'isieme delle iformazioi coteute i u campioe strutturato, i termii sia di tedeze cetrali sia di dispersioi.

13 Misure di tedeza cetrale e di dispersioe i MINITAB 67 Co MINITAB l'anova può essere automaticamete effettuata tramite il comado Stat Aova, per u uso approfodito del quale si rimada alle guide i liea del software. 3.6 Cosiderazioi coclusive Tutte le operazioi precedetemete elecate rappresetao u esempio dei possibili modi che MINITAB offre per effettuare l aalisi statistica dei dati sperimetali. Di seguito, i aggiuta a tutto ciò che è stato già descritto ei capitoli precedeti, soo riportate alcue operazioi di statistica descrittiva, che cosetoo di estrarre i maiera automatica le pricipali iformazioi relative ad u determiato set di dati. Si cosideri il file tempo.mtw, che cotiee i dati relativi al tempo impiegato (i miuti) i u Cetro di Assisteza e Mautezioe per l acquisizioe i u ordie: Parametri statistici di u set di dati riportati i ua coloa ) Scegliere Calc Colum Statistics. ) Alla voce Iput variable, scegliere la coloa da aalizzare, el caso i esame, C (tempo). 3) La voce (opzioale) Store result i (optioal) permette di salvare il risultato i ua costate del foglio di lavoro. 4) Selezioare le voce relativa al parametro che si vuole calcolare [somma, media, deviazioe stadard, miimo, massimo, rage, mediaa, somma dei quadrati, umero totale di dati, umero di dati macati caselle vuote, umero di dati escluse le caselle vuote] (è possibile selezioare ua sola alla volta). 5) Cliccare su OK. MINITAB forisce il risultato ella fiestra sessioe. Co i valori del file tempo.mtw si ottegoo i segueti risultati: Sum of Tempo Sum of Tempo = Mea of Tempo Mea of Tempo = Stadard Deviatio of Tempo Stadard deviatio of Tempo =.753

14 68 Misure di tedeza cetrale e di dispersioe i MINITAB Miimum of Tempo Miimum of Tempo = Maximum of Tempo Maximum of Tempo = 5.99 Rage of Tempo Rage of Tempo =.790 Media of Tempo Media of Tempo = 9.78 Sum of Squares of Tempo Sum of squares (ucorrected) of Tempo = 0304 Number of Rows i Tempo Total umber of observatios i Tempo = 00 Number of Nomissigs i Tempo Number of omissig i Tempo = 00 Number of Missigs i Tempo Number of missig i Tempo = 0 Statistica descrittiva di uo o più set di dati (i forma grafica) ) Scegliere Stat Basic Statistics Disply Descriptive Statistics. ) Alla voce Variables, scegliere le coloe da aalizzare, el caso i esame, C (tempo). 3) Selezioare la voce By variable, se si voglioo aalizzare dei sub-set della variabile scelta (o delle variabili scelte) i base a valori assuti da ua variabile driver. 4) Cliccare sul bottoe Graphs. 5) Scegliere il tipo di aalisi che si desidera (è possibile selezioare tutte le aalisi cotemporaeamete). Particolarmete iteressate può essere l ultima voce, che forisce u riassuto geerale dei pricipali parametri della distribuzioe dei dati, tra i quali: media, deviazioe stadard, umero di dati, valore miimo, valore massimo, quartile, 3 quartile, mediaa, il box-plot e l istogramma cofrotato co ua distribuzioe gaussiaa teorica. 6) Evetualmete, defiire il livello di fiducia alla voce Cofidece level. 7) Cliccare su OK. 8) Cliccare su OK. Co i valori del file tempo.mtw selezioado la voce Graphical summary co u livello di fiducia del 95%, si ottiee il grafico i Fig. 4:

15 Misure di tedeza cetrale e di dispersioe i MINITAB 69 Fig. 4 Grafico riassutivo otteuto co l aalisi statistica dei dati del file tempo.mtw. Statistica descrittiva di uo o più set di dati (sotto forma di dati che possoo essere copiati) ) Scegliere Stat Basic Statistics Store Descriptive Statistics. ) Alla voce Variables, scegliere le coloe da aalizzare, el caso i esame, C (tempo). 3) Selezioare la voce By variables, se si voglioo aalizzare dei sub-set della variabile scelta (o delle variabili scelte) i base a valori assuti da ua variabile (o più variabili) driver. 4) Cliccare sul bottoe Statistics. 5) Scegliere il tipo di aalisi che si desidera (è possibile selezioare tutte le aalisi cotemporaeamete). I risultati sarao riportati oguo ella prima casella di ua coloa, a partire dalla prima coloa libera el foglio di lavoro. 6) Cliccare su OK. 7) Cliccare su OK. Co i valori del file tempo.mtw selezioado tutte le opzioi alla voce Statistics si ottiee il risultato i Fig. 5:

16 70 Misure di tedeza cetrale e di dispersioe i MINITAB Fig. 5 Risultati otteuti co l aalisi statistica dei dati del file tempo.mtw co il comado Store Descriptive Statistics. Calcolo delle frequeze ) Scegliere Stat Tables Tally. ) Alla voce Variables, scegliere le coloe da aalizzare, el caso i esame, C (tempo). 3) Sotto la voce Display selezioare la voce relativa al tipo di aalisi che si vuole. Il risultato sarà riportato ella fiestra sessioe. Co i valori del file tempo.mtw selezioado le opzioi Couts, Percets, Cumulative couts e Cumulative percets alla voce Display, si ottegoo i segueti risultati: Tally for Discrete Variables: Tempo Tempo Cout CumCt Percet CumPct

17 Misure di tedeza cetrale e di dispersioe i MINITAB

18 7 Misure di tedeza cetrale e di dispersioe i MINITAB N= 00

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015 ELEMENTI DI STATISTICA Giacarlo Zacaella 2015 2 Itroduzioe I termii statistici soo molto utilizzati el liguaggio correte 3 Cos è la STATISTICA STATISTICA = scieza che studia i feomei collettivi o di massa

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercitazioi di Statistica Dott. Dailo Alui Fegatelli dailo.aluifegatelli@uiroma.it Esercizio. Su 0 idividui soo stati rilevati la variabile X (geere) e (umero di auto possedute) X F F M F M F F M F M

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi Chiorri, C. (201). Fodameti di psicometria - Approfodimeto. 1 Approfodimeto. Calcolare gli idici di posizioe co dati metrici sigoli e raggruppati i classi 1. Dati metrici sigoli Quado l iformazioe è a

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Distribuzioni per unità

Distribuzioni per unità Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa ota si occupa dell illustrazioe

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Intervalli di confidenza

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Intervalli di confidenza iovaella@disp.uiroma.it http://www.disp.uiroma.it/users/iovaella Itervalli di cofideza Itroduzioe Note geerali La stima putuale permette di otteere valori per i parametri di ua fuzioe ma i alcui casi può

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Esercitazioi di Statistica Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Cocetrazioe Esercizio 1. Nell'ultima settimaa ua baca ha erogato i segueti importi (i migliaia di euro) per prestiti a imprese:

Dettagli

Lezione 8. Statistica sociale Laurea specialistica in Progettazione e gestione del turismo culturale

Lezione 8. Statistica sociale Laurea specialistica in Progettazione e gestione del turismo culturale Statistica sociale Laurea specialistica i Progettazioe e gestioe del turismo culturale Lezioe 8 Itroduzioe all aalisi aalisi statistica dei dati (2) Gialuca Domiutti Si presetao quidi alcue misure statistiche

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli Titolo della lezioe Dal campioe alla popolazioe: stima putuale e per itervalli Itroduzioe Itrodurre il cocetto di itervallo di cofideza Stima di parametri per piccoli e gradi campioi Stimare la proporzioe

Dettagli

Matematica e Statistica: Modulo di Statistica - Prof. Federico Di Palma - Appello del 12 Febbraio

Matematica e Statistica: Modulo di Statistica - Prof. Federico Di Palma - Appello del 12 Febbraio Matematica e Statistica: Modulo di Statistica - Prof. Federico Di Palma - Appello del 1 Febbraio 014 - Esercizio 1) I ua ricerca si è iteressati a verificare le dimesioi i micrometri di u graulocita eutrofilo.

Dettagli

Laboratorio di R - 2 a lezione Prof. Mauro Gasparini

Laboratorio di R - 2 a lezione Prof. Mauro Gasparini Laboratorio di R - 2 a lezioe Prof. Mauro Gasparii. Distribuzioi i R R può essere usato come ua calcolatrice delle segueti distribuzioi: geom pois chisq t gamma lorm weibull f uif orm biom hyper exp geometrica

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Anemia. Anemia - percentuali

Anemia. Anemia - percentuali 1 emia emoglobia 1-13 Data la distribuzioe dell emoglobia i u gruppo di pazieti maschi sottoposti a trattameto: - Circa u paziete su 3 era fortemete aemico (emogl. meo di 1) - La mediaa era fra 13 e 14

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE INFERENZA o STATISTICA INFERENTE Le iformazioi sui parametri della popolazioe si possoo otteere sia mediate ua rilevazioe totale (o rilevazioe cesuaria) sia mediate ua rilevazioe parziale (o rilevazioe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z)

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z) Uiversità di Napoli Federico II, DISES, A.a. 215-16, CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Corso di laurea i Ecoomia e Commercio (CLEC) Ao accademico 215-16 Corso di Statistica (L-Z) Maria Mario Lezioe: 22 Argometo:

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Ricerca di un elemento in una matrice

Ricerca di un elemento in una matrice Ricerca di u elemeto i ua matrice Sia data ua matrice xm, i cui gli elemeti di ogi riga e di ogi coloa soo ordiati i ordie crescete. Si vuole u algoritmo che determii se u elemeto x è presete ella matrice

Dettagli

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica MEDIE STATISTICHE La raccolta dei dati e la successiva loro elaborazioe permettoo di trarre alcue coclusioi su u dato feomeo oggetto di studio. A questo fie si assume che u valore calcolato a partire dai

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Statistica Matematica: Cocetti Fodametali Nell esperieza quotidiaa e ella pratica della professioe dell igegere occorre: predere decisioi e ciò ormalmete richiede la dispoibilità di specifiche iformazioi

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Itervalli di cofideza Fracesco Lagoa Itroduzioe Questa dispesa riassume schematicamete i pricipali risultati discussi a lezioe sulla costruzioe di itervalli di cofideza. Itervalli di cofideza per la media

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008 Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea i Fisica Adrea Sambusetti 19 Dicembre 28 La particella Mxyzptlk. 2 La particella Mxyzptlk vive i u uiverso euclideo -dimesioale. È costituita da u

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Parte V La descrizione dei fenomeni attraverso la statistica

Parte V La descrizione dei fenomeni attraverso la statistica 64 Parte V La descrizioe dei feomei attraverso la statistica Dai capitoli presedeti è stato possibile verificare l importaza odale che il sistema iformativo detiee elle scelte di piaificazioe territoriale.

Dettagli

6 Stima di media e varianza, e intervalli di confidenza

6 Stima di media e varianza, e intervalli di confidenza Si può mostrare che, per ogi fissato α, t,α z α, e t,α z α per + I pratica t,α e z α soo idistiguibili per 200. 6 Stima di media e variaza, e itervalli di cofideza Lo scopo esseziale della Statistica ifereziale

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Itervalli di cofideza Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma1.it Esercizio 1 La fabbrica A produce matite colorate. Ua prova su 100 matite scelte a caso ha idicato u peso

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE (Trasformazioni lineari Indici di covarianza e correlazione)

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE (Trasformazioni lineari Indici di covarianza e correlazione) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE (Trasformazioi lieari Idici di covariaza e correlazioe) ) Trasformazioi lieari di variabili statistiche I varie situazioi si operao trasformazioi

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Soluzioni. Se l interallo avesse livello di confidenza 99%, al posto di 1,96 avremmo

Soluzioni. Se l interallo avesse livello di confidenza 99%, al posto di 1,96 avremmo Esercizio 1 Soluzioi 1. Ricordiamo che l ampiezza di u itervallo di cofideza è fuzioe della umerosità campioaria edellivellodicofideza. Aparità di tutto il resto, l ampiezza dimiuisce al crescere di eaumetaal

Dettagli

Statistica inferenziale e mercati azionari

Statistica inferenziale e mercati azionari Statistica ifereziale e mercati azioari Di Cristiao Armellii, cristiao.armellii@alice.it Dalla statistica ifereziale sappiamo che se m = media del campioe s = scarto quadratico medio del campioe = umerosità

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

STATISTICA. ES: Viene svolta un indagine per stabilire il numero di figli in 20 famiglie. I risultati sono raccolti nella seguente tabella:

STATISTICA. ES: Viene svolta un indagine per stabilire il numero di figli in 20 famiglie. I risultati sono raccolti nella seguente tabella: STATISTICA DEF: La statistica si occupa di raccogliere ed elaborare dati che riguardao eomei collettivi( cioè quelli che si possoo descrivere solo mediate l osservazioe di u umero otevole di casi) li aalizza

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

Inferenza statistica. Popolazione. Camp. Statistiche campionarie basate sulle osservazioni del campione. Estrazione casuale. Parametro e statistica

Inferenza statistica. Popolazione. Camp. Statistiche campionarie basate sulle osservazioni del campione. Estrazione casuale. Parametro e statistica 6/0/0 Corso di Statistica per l impresa Prof. A. D Agostio Ifereza statistica Per fare ifereza statistica si utilizzao le iformazioi raccolte su u campioe per cooscere parametri icogiti della popolazioe

Dettagli

Dispensa di STATISTICA DESCRITTIVA

Dispensa di STATISTICA DESCRITTIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN Dispesa di STATISTICA DESCRITTIVA Modulo di Probabilità e Statistica (corsi A-B) Laurea Trieale i SCIENZE BIOLOGICHE Ao Accademico 2010/2011 docete:

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romaazzi 12 Maggio 2014 Cogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe Il puteggio massimo teorico di questa

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA SULLA SOCIETA E LA FAMIGLIA

METODOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA SULLA SOCIETA E LA FAMIGLIA METODOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA SULLA SOCIETA E LA FAMIGLIA Elemeti di statistica descrittiva Dispesa ad uso degli studeti A cura di Gia Carlo Blagiardo e Michela Cameletti Idice 1. Statistica descrittiva

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ BRUNO BIZZARRI, FRANCO EUGENI, DANIELA TONDINI 1 1. Su tutti i testi scolastici di Scuola Media, oostate siao riportati i criteri di divisibilità per i umeri, 3, 4, 5, 6,

Dettagli

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10 Rappresetazioe dell'iformazioe I calcolatori elettroici soo macchie i grado di elaborare iformazioi trasformadole i altre iformazioi. Nel modo dell'iformatica, itediamo i modo più restrittivo per iformazioe

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Itroduzioe Distribuzioi di robabilità Fio ad ora abbiamo studiato ua secifica fuzioe desità di robabilità, la fuzioe di Gauss, che descrive variabili date dalla somma di molti termii idiedeti es. ua misura

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo Politecico di Milao - Ao Accademico 010-011 Statistica 086449 Docete: Alessadra Guglielmi Esercitatore: Stefao Baraldo Esercitazioe 8 14 Giugo 011 Esercizio 1. Sia X ua popolazioe distribuita secodo ua

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

ELEMENTI STATISTICA METODOLOGICA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA STATISTICA INFERENZIALE

ELEMENTI STATISTICA METODOLOGICA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA STATISTICA INFERENZIALE ELEMENTI DI STATISTICA METODOLOGICA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA STATISTICA INFERENZIALE SABO STATISTICA Il puto di parteza per la statistica è il: Feomeo: fatto che si verifica e che viee osservato; può

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli