LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO"

Transcript

1 LA FUNZIONE DI TASFEIMENTO Come rcavare la funone d trafermento d un crcuto Per rcavare con facltà la funone d trafermento d un generco quadrolo convene nterretare condenator attravero le reattane generalate /C e gl nduttor con le reattane generalate L. Con quete oon la funone d trafermento G uò eere faclmente rcavata come emlce legame algebrco ngreo-ucta: o G. Il rultato trovato e one jω ermerà, come cao artcolare, la rota n frequena a regme nuodale e n funone d ω. Eemo. rcavare la f.d.t. del crcuto d fg... Fg.. C aa-bao. I La corrente rulta: La tenone n ucta rulta: I. C o I. C C C e qund rcavando l raorto ucta/ngreo rcava: o G.3 C Enrco Ambroan: LA FUNZIONE DI TASFEIMENTO

2 Enrco Ambroan: LA FUNZIONE DI TASFEIMENTO Eemo. rcavare la f.d.t. del crcuto d fg... Fg.. C aa-alto. Procedendo allo teo modo dell eemo recedente trova ubto: C C G o.4 Eemo 3. cavare la f.d.t. del crcuto d fg..3. FIG..3 Crcuto dell eemo 3. La corrente rulta: C C C C C C C C C I.5 e qund la tenone n ucta rulta: C C C C C I C C I o.6 Infne rcava la funone d trafermento: o I

3 o G.7 C ota n frequena e dagramm d Bode Come noto e n una funone d trafermento one jω è oble utlare la funone d trafermento er analare l tema a regme nuodale e arrvare coì a una rareentaone grafca della ua rota n frequena. Sccome la funone d trafermento G jω è una varable comlea n funone d ω la ua rareentaone grafca uò rultare comoda. Per emlfcare tale rareentaone rocede earandola n due grafc: quello del modulo e quello della fae. In quet grafc ere n funone d f o d ω la frequena ulaone è rortata n una cala logartmca, al fne d rareentare un ntervallo d frequena ulaone molto amo n oco ao. Per comrendere queta affermaone mmagn d rareentare come n fg.. l camo d frequene da 0 H a MH con una cala lneare. FIG.. Eemo d cala er le frequene lneare. In queta cala è molto dffcle ndvduare con recone ngol valor d frequena er valor numerc ccol dtnguere add e. H da 0 H è ratcamente moble, mentre arebbe agevole dtnguere er eemo 500 kh da 550 kh. Per rolvere l roblema bognerebbe eandere la cala degnandola u un foglo lunghmo; n queto modo arebbe oble ottenere la guta roluone alle bae frequene ma la medema roluone arebbe o donble alle alte frequene otrebbe ad e. dtnguere MH da,00000 MH l che arebbe otanalmente nutle. S anal ora la cala d fg..: ono ndcate a oon equdtant le frequene corrondent alle otene del 0, relatve al camo d valor che nterea. FIG.. Eemo d cala er frequene logartmca. Ogn ntervallo rareenta una decade: la roluone dmnuce al crecere della frequena ma rmane ratcamente cotante quella ercentuale ad e. è oble rlevare l 0% d 0 H, oa H, nell ntervallo -0 H oure l 0% d 00 kh, oa 0 kh, nell ntervallo 0-00 kh. Se uone che l orgne dell ae x corronda a f H e che ad ogn ncremento untaro ull ae x corronda una decade, ottene la relaone: e qund: x log0 f. x f 0. La. ega erché n fg.. la cala arte da e non da 0 l logartmo er f 0 tende a. Se dedera oonare l orgne della cala ad una frequena f 0 dvera da H e rareentare una decade n un generco ntervallo x dell ae x, ottene la relaone ù generale: Enrco Ambroan: LA FUNZIONE DI TASFEIMENTO 3

4 e qund: f x x log 0.3 f 0 x / x f f0 0.4 Normalmente n quet grafc modul delle funon d trafermento vengono ere n decbel db: a fn d quanto a no nterea l db è ar a 0log0 G jω. La fae vene nvece erea n grad. I grafc della rota n frequena ne termn qu eot ono dett dagramm d Bode. 3 I dagramm d Bode n un cao emlce: l fltro C aa-bao S conder l crcuto C del ordne d fgura 3.. FIG. 3. Crcuto C aa-bao del ordne. FIG. 3. Interretaone geometrca del modulo e della fae. Come noto la ua funone d trafermento rulta: Ponendo jω ottene la rota n frequena: o G 3. C o jω G jω 3. jω jωc Il modulo d Gjω rareenta l raorto tra l amea del egnale nuodale n ucta e l amea del egnale nuodale n ngreo alla ulaone conderata. Il modulo d Gjω vale: G jω 3.3 jωc ω C La fae, che corronde allo faamento ntrodotto dal crcuto, è nvece: fae G jω arctg0 / arctg ωc / arctg ωc 3.4 Intea come dfferena tra la fae del numero comleo al numeratore e la fae d quello al denomnatore della funone d trafermento. A charmento delle relaon 3.3 e 3.4, rcorda che er un numero comleo ereo n forma carteana x jy l modulo vale: Enrco Ambroan: LA FUNZIONE DI TASFEIMENTO x y 3.5 4

5 e la fae: fae arctg y / x 3.6 Per comrendere quete ultme due relaon facca rfermento alla nterretaone geometrca d modulo e fae d fgura 3.. Nel cao artcolare del notro crcuto C vede che er ω 0 l modulo tende a e la fae a 0, mentre er ω l modulo tende a 0 e la fae a 90. Modulo della funone d trafermento Il modulo ereo n decbel nel notro cao rulta: G jω 0log G jω 3.7 db 0 Dalle roretà de logartm deduce che quando l modulo della f.d.t. tende a ω 0 l modulo n db tende a 0, mentre quando l modulo tende a 0 ω l modulo n db tende a. A queto unto c chede come vara l modulo er ω che vara tra 0 e. Per farlo artendo dalla 3.3 erme l modulo n db: G jω 0log0 0log0 ω C 3.8 db ω C S conderano ora due ca. Se ω<</c allora ωc << e l argomento del logartmo è amlable a ovvero l modulo n db della f.d.t. uò conderare ar a 0. Se ω>>/c allora ωc >> e l argomento del logartmo è amlable a ωc e qund l modulo n db vale 0log 0 ωc 0log 0 ωc. In queto cao al crecere d ω l modulo decrece d 0 db er ogn decade d aumento. In ultma anal er ω<</c l dagramma è una emretta che concde con un tratto dell ae delle ace; er ω>>/c l dagramma del modulo d G jω è una emretta con endena d 0dB/dec tenga reente che << e >> vuole dre n ratca almeno 0 volte e qund n termn d ω o f almeno una decade rma o doo. Se ora, er ulterore emlfcaone, uone che rultat raggunt ano vald anche er ω</c e er ω>/c, ottene l dagramma antotco del modulo d fg. 3.3 a. FIG. 3.3 Dagramm antotc del modulo a e della fae b. Evdentemente queto dagramma è olo un aromaone d quello reale e qund è oortuno valutare l enttà dell errore commeo. In artcolare, l mamo errore verfca er ω /C, che è l orgne delle due emrette antotche oltre che la ulaone d taglo del fltro aa-bao a queta ulaone la retena è uguale al modulo della reattana. L amea del modulo a queta ulaone rulta: Enrco Ambroan: LA FUNZIONE DI TASFEIMENTO 5

6 G j/ C 0log0 0log0 3,0 db 3.9 db jc / C In corrondena della frequena d taglo l modulo della f.d.t. vale 3 db 0,707 come valore effettvo e qund l errore del dagramma antotco è d 3 db. Un eemo d dagramma del modulo reale er un aa-bao del rmo ordne è rortato n fg FIG. 3.4 Dagramm del modulo a e della fae b real e antotc con kω e C 68 nf. -5,7-84,9 Fae della funone d trafermento S è gà accennato al fatto che la fae aa da 0 a 90 quando ω va da 0 a. Alla frequena d taglo la fae rcordando la 3.4 rulta: fae G jω arctg C C Una decade rma e una decade doo la frequena ulaone d taglo hanno rettvamente valor d fae arctg0, 5,7 e arctg0 84,9, la cu omma è eattamente 90. S uò allora aumere che, aromatvamente, la fae a nulla una decade rma della ulaone d taglo e 90 una decade doo. Alla ulaone d taglo ha la fae meda d 45 valore queto ultmo rgoroo. Il dagramma antotco della fae è rortato n fg. 3.3 b, mentre n fg. 3.4b è rortato un eemo d dagramma reale. 4 Pol, er e fattoraone della funone d trafermento La funone d trafermento d un tema lneare n funone d uò n generale ermer come raorto tra olnom: m b 0 n a 0 G 4. Le radc del olnomo al denomnatore, ovvero valor d che lo annullano, ono dett ol della funone d trafermento. Il loro numero, ovvero l grado del olnomo al denomnatore della funone d trafermento, ndca l ordne del tema rareentato dalla funone d trafermento. Le radc del olnomo al numeratore ono dette er della funone d trafermento. Nella 4. qund m è l numero degl er e n l numero de ol. S tenga reente che l numero de ol, oltre che concdere con l grado del olnomo al denomnatore, corronde anche al numero d element reattv ndendent reent nel crcuto del tema conderato. I ol e gl er oono eere real o comle, n queto econdo cao ono emre a coe comlee e conugate ovvero e ete l olo σ jω ete anche l olo σ jω. Enrco Ambroan: LA FUNZIONE DI TASFEIMENTO 6

7 Fattorando olnom al numeratore e al denomnatore è oble crvere la funone d trafermento nel eguente modo:... m G K K è detto fattore d guadagno mentre, m ono gl er non null d G e,... n ono ol non null d G; l ntero g rareenta l to del tema ed è dato dalla dfferena tra l numero de ol null n n e quello degl er null m m. Pù ntetcamente la 4. uò eere crtta: m n G K 4.3 n g Introducendo er ol e gl er non null le cotant d temo: τ τ 4.4 La 4. uò eere crtta: G τ τ τ... τ m µ g τ... τ n 4.5 Il termne µ erme l guadagno d G. Pù ntetcamente la 6.3 uò eere crtta: m τ G µ n 4.6 g τ In quete relaon e g0 l guadagno aume l gnfcato d guadagno tatco G0. Ovvero n aena d ol e er nell orgne µ erme l guadagno a frequena ero. Il fattore d guadagno K e l guadagno µ ono legat dalla relaone:... m µ K n Il egno d µ non è detto concda con quello d K: affnché queto avvenga è necearo che la omma del numero de ol e degl er con arte reale otva a ar; n artcolare e tutt ol e gl er ono a arte reale negatva cao molto mortante erché è quello de tem tabl µ e K hanno lo teo egno. Enrco Ambroan: LA FUNZIONE DI TASFEIMENTO 7

8 5 Traccamento de dagramm d Bode con ol e er real In queto aragrafo vengono generalat rultat ottenut con la rota n frequena del fltro aabao del rmo ordne del aragrafo 4. S tenga reente che n queto aragrafo non condera l cao d ol e er comle e conugat. S utla er le funon d trafermento la rareentaone fattorata del to 4.5 che evdena le cotant d temo e l guadagno µ; evdentemente, qualora la f.d.t. foe erea nell'altra forma fattorata, arà emre oble rcondur a quella qu conderata tenendo reente quanto eoto nel aragrafo 4. Dagramma del modulo Ponendo jω e ermendo l modulo n db dalla 4.5 ottene: G jω... m 0log0 µ 5. g jω... n Sfruttando le roretà de logartm la 5. uò rcondurre a una omma: G jω 0log... 0log 0log µ 0log m 0 0 g log... 0log 0 0 ω 0log 0log n alutamo l effetto de ngol termn. Il rmo non crea roblem: eendo una cotante al varare d ω decrve una retta orontale oonata al valore 0 log 0 µ fg. 5. a: la oone nel grafco non è gnfcatva erché dende dal valore del guadagno. FIG. 5. Dagramm d Bode d µ la fgura rferce al cao d µ>0, ovvero faamento nullo. I termn 0log0 e 0log 0 comortano al varare d ω n modo analogo al termne 0log0 jωc del aa-bao del ar. 3. In artcolare: o log : 0 db e endena 0 db/dec er ω < / τ ; 0 db n ω / τ con o 0 0 errore n dfetto d 3 db; endena 0dB/dec er ω > / fg. 5. a: con ω ntende la ulaone corrondente allo ero. 0log0 : 0 db e endena 0dB/dec er ω < / τ ; 0 db n ω / τ con errore n ecceo d 3 db; endena 0dB/dec er ω > / fg. 5. a: con ω ntende la ulaone corrondente al olo. τ τ Enrco Ambroan: LA FUNZIONE DI TASFEIMENTO 8

9 FIG. 5. Dagramm d Bode er l termne nell ote d ero negatvo. 0log0 ero non nell orgne: la fae vale FIG. 5.3 Dagramm d Bode er l termne nell ote d olo negatvo. 0log0 olo non nell orgne: la fae vale Il termne 0 g log ω determna una endena 0 g db/dec er tutt valor d ω; 0 ntereone con l ae a 0 db er ω rad/ nel cao d un olo ero nell orgne ha la tuaone d fg. 5.4 a, nel cao d un olo olo nell orgne quella d fg. 5.5 a. FIG. 5.4 Dagramm d Bode er l termne 0log 0 ω ero nell orgne. FIG. 5.5 Dagramm d Bode er l termne 0log 0 ω olo nell orgne. Il dagramma antotco comleto del modulo è dato dalla omma de dagramm antotc de ngol termn ora conderat. Enrco Ambroan: LA FUNZIONE DI TASFEIMENTO 9

10 Dagramma della fae Per la fae ha: fae fae [ G jω ] fae µ fae fae... fae m g jω fae fae... fae n 5.3 alutamo ora l effetto de ngol termn. elatvamente al guadagno µ la ua fae è 0 e otvo e 80 e negatvo fg. 5. b er guadagno otvo. fae arctg ωτ : er ω otve aume valor tra 0 e 90 con τ >0 ero negatvo e tra 0 e 90 con τ <0 ero otvo. La fg. 5. b rferce al cao d ero negatvo. fae arctg ωτ : er ω otve aume valor tra 0 e 90 con τ >0 olo negatvo e tra 0 e 90 con τ <0 olo otvo. La fg. 5.3 b rferce al cao d olo negatvo. fae jω g fae jω g 90. La fg. 5.4 vale er uno ero nell orgne ovvero er g ; la fgura 5.5 er un olo nell orgne, ovvero er g. g Anche er la fae l dagramma antotco è la omma de dagramm antotc de ngol termn. Eemo. Traccare l dagramma de modul della eguente funone d trafermento: Il dagramma è rortato n fg G 5 0, FIG. 5.6 Dagramma antotco del modulo della f.d.t. dell eemo. Per la gutfcaone tenga reente quanto egue. Il guadagno µ 5 corronde alla retta a d ordnata: 0log05 3,5 db Enrco Ambroan: LA FUNZIONE DI TASFEIMENTO 0

11 Al termne corronde la eata b con tratto acendente d endena 0dB/dec. Lo ero e la corrondente ulaone ono: 0, rad/ τ ω 0,5 Al termne 5 corronde la eata c con tratto dcendente d endena 0dB/dec. Il olo e la corrondente ulaone rultano: 0, ω 0, rad/ Analogamente al termne 0, corronde la eata d con: 5 ω 5 rad/ Il grafco fnale ottene ommando ngol grafc elementar, ma la ua cotruone uò rultare ù agevole eguendo l eguente rocedmento, valdo nell'ote che non c ano er o ol nell'orgne come n queto cao: a ndvduano tutt ol e gl er e l ndcano mbolcamente ull'ae x n corrondena della relatva ulaone o ero, olo; b tracca una retta arallela all'ae x d ordnata ar al valore n db del guadagno µ. che, mancando ol e er nell'orgne, aume l gnfcato d guadagno tatco artendo dalla ntra del rmo olo e del rmo ero; c er ogn ero ncontrato ercorrendo l'ae x da ntra vero detra ntroduce una endena d 0 db/dec e er ogn olo una endena d 0 db/dec. Eemo. Traccare l dagramma de modul e calcolare lo faamento er ω 0 rad/ della eguente f.d.t.: 0 G 0, La fgura 5.7 rorta l dagramma de modul. Queto dagramma è tato ottenuto comonendo la f.d.t. nel rodotto: 0 G 0, Il termne ero nell'orgne corronde alla retta a endena 0 db/dec aante er ω rad/, l'altro termne alla eata b. Il dagramma fnale corronde alla omma d quet due. Enrco Ambroan: LA FUNZIONE DI TASFEIMENTO

12 FIG. 5.7 Dagramma antotco del modulo della f.d.t. dell eemo. olendo traccare l dagramma antotco della fae uò rocedere n modo analogo. Per l calcolo reco dello faamento alla ulaone d 0 rad/ rulta: ϕ 90 arctg 0 arctg0, 0 6 Anche n queto cao è oble egure un rocedmento d cotruone del grafco del modulo mle a quello dell'eemo recedente, che erò deve tenere reente l'etena dello ero nell'orgne ù n generale d er o ol nell'orgne: a ndvduano tutt ol e gl er non nell'orgne e l ndcano mbolcamente ull'ae x n corrondena della relatva ulaone o ero, olo; b e non etono ol o er nell'orgne, tracca una retta arallela all'ae x d ordnata ar al valore n db del guadagno µ. che, mancando ol e er nell'orgne, aume l gnfcato d guadagno tatco artendo dalla ntra del rmo olo e del rmo ero; c e etono ol o er nell'orgne tracca una retta con endena determnata dal numero d ol o er nell'orgne 0. gdb/dec e che n ω rad/ reent un modulo ar a µ ; d er ogn ero ncontrato ercorrendo l'ae x da ntra vero detra ntroduce una endena d 0 db/dec e er ogn olo una endena d 0 db/dec. Eemo 3. Traccare dagramm d Bode antotc della f.d.t.: db 00 G 0, Preenta uno ero e due ol d cu uno nell'orgne 0 e 0. Per traccare l dagramma del modulo uò nare traccando una retta con endena d 0 db/dec, dovuta al olo nell'orgne, che n ω abba un modulo d 40 db 00g 0 00 e o n corrondena d ω ntroduce, grae allo ero, una endena d 0dB/dec, che raddra l grafco fno a ω 0, dove l econdo olo rrtna la endena nale fg. 5.8 a. Per la fae rulta: fae [ Gjω}] 0 arctgω 90 arctg0, ω In fgura 5.8 c è rortato l dagramma rultante ottenuto ommando ngol dagramm antotc d fgura 5.8b. Enrco Ambroan: LA FUNZIONE DI TASFEIMENTO

13 FIG. 5.8 Dagramma del modulo a, ngol contrbut della fae b e dagramma della fae c della f.d.t. dell eemo 3. a b c Eemo 4. Traccare dagramm d Bode antotc della f.d.t..4. In fg. 5.9 rortano grafc rchet. FIG. 5.9 Dagramm d Bode antotc della.4. Enrco Ambroan: LA FUNZIONE DI TASFEIMENTO 3

Analisi del segnale sonoro

Analisi del segnale sonoro Segnale tazonaro Segnale non tazonaro ezon d auta determnto auale ontnu tranent Anal del egnale onoro a deomozone d un egnale auto n ere d Fourer S dono uon ur o ton ur uon aratterzzat da un onda d una

Dettagli

MECCANICA DEI SISTEMI

MECCANICA DEI SISTEMI MECCNIC DEI SISTEMI EX Il tema d ollevamento pe n fgura è cottuto da una barra nclnable lunga L che termna n una carrucola deale, un flo che tene l peo che paando per la carrucola arrva u una uperfce vertcale

Dettagli

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali INDICI DI VARIABILITÀ Valor che ono calcolat per eprmere ntetcamente la varabltà d un fenomeno, o meglo la ua atttudne ad aumere valor dfferent tra loro Propretà eenzal. NON NEGATIVITÀ Una quala mura d

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

1 Laser Doppler Velocimetry

1 Laser Doppler Velocimetry Laer oppler Velocmetry 1 Laer oppler Velocmetry 1.1 Introduzone L anemometra laer (LV) è applcata nel campo dell aerodnamca permentale a partre da prm ann ettanta, ann n cu le apparecchature laer dvennero

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

PONTI IN ALTERNATA. Fig. 1. Schematizzazione del ponte in alternata.

PONTI IN ALTERNATA. Fig. 1. Schematizzazione del ponte in alternata. PONTI IN ATENATA Z Z A Z Z D B Fig.. Schematizzazione del onte in alternata.. GENEAITA Un claico eemio di circuito di miura a onte in alternata è rareentato in Fig.. alimentazione è cotituita da un generatore

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick. alessandro.scopelliti@unirc.it

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick. alessandro.scopelliti@unirc.it Aleandro Scoelliti Univerità di Reggio Calabria e Univerity of Warwick aleandro.coelliti@unirc.it Selezione avvera La elezione avvera è il fenomeno er cui, in un mercato caratterizzato da informazione

Dettagli

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2) Regme Permanente (ve Vtell-Petternella par. VI.,VI..,VI.) Comportamento a regme permanente Clafcazone n tp Conzon a Cclo Chuo Conzon a Cclo Aperto Rpota a Regme per Dturb Cotant Dturbo ulla mura Rpota

Dettagli

CORSO DI CONTROLLI AUTOMATICI QUADERNO DELLE ESERCITAZIONI

CORSO DI CONTROLLI AUTOMATICI QUADERNO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÁ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA CORSO DI CONTROLLI AUTOMATICI QUADERNO DELLE ESERCITAZIONI ANNO ACCADEMICO 996-97 Eserctazone n - La Trasformata

Dettagli

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N LE MEDIE LEZIOE MEDIE ALGEBRICHE: calcolate con operazon algebrche su valor del carattere (meda artmetca) per varabl Rassumere le nformazon: MEDIA ARITMETICA MEDIAA, MODA, QUATILI MEDIE LASCHE: determnate

Dettagli

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da:

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da: M045 - EAME DI TATO 20 ) chema a blocchi e funzione di traferimento in catena aperta W() Il itema di controllo può eere chematizzato con il eguente chema a blocchi: dove: KP 3.2. V V Greg( ) KP (f.d.t.

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

Progetto Di Filtri Attivi. Dicembre 2009 Modellistica Circuitale A.A 2009/2010 1

Progetto Di Filtri Attivi. Dicembre 2009 Modellistica Circuitale A.A 2009/2010 1 Progetto D Fltr Attv Dcembre 9 Modelltca rcutale A.A 9/ Outlne Mamo amplan L'amplfcatore Operazonale Fltr a ngolo polo Sngle Amplfer Bquad SAB Fltr d Sallen e Key rcuto d Antonou onfgurazone ad anello

Dettagli

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Lezione 19. Stabilità robusta F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Schema 1. Stabilità & incertezza 2. Indicatori di stabilità robusta 3. Margine di guadagno 4. Margine di fase 5. Criterio

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER)

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER) EEMPIO I MPLIFICTOE MOFET IN COMUNE (OUCE FOLLOWE) (at uual all Eepo d par.8.., F.8.6 del teto..pencer & M.M.hau: Introducton to Electronc Crcut en) Calcolare l punto d laoro del Mofet M d F., le aplfcazon

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati: Captolo 1 1.1 Ientfcazone el campo operatvtà un motore AC bruhle Sa ato un motore AC bruhle otropo cu ano not eguent at: Vn = 190 V In = 3.5 A Tn =.6 N n pol = R = 1 Ω L = 8 mh Ke = Kt = 0.4 S etermn l

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Esercizio no.1 soluzione a pag.5

Esercizio no.1 soluzione a pag.5 Edutecnica.it Eercizi ui filtri attivi Eercizio no. oluzione a pag. Si vuole realizzare un filtro paa-bao del I ordine con rapporto di amplificazione K0 e frequenza di taglio f T 0kHz uando la reitenza

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate MEDIANA SUCCESSIONE N.B. I termn della ucceone devono eere pot n ordne non decrecente 1. Numero d termn dpar ( dpar) Me = x + 1. Numero d termn par ( par) Me = x + x + 1 VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici Comortamento a regime dei itemi in retroazione er egnali di ingreo anonii Errore a regime ed ineguimento Un obiettivo rimario nella rogettazione dei itemi di ontrollo è l ineguimento del egnale di riferimento

Dettagli

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo Le trutture emeto armato Ipote d alolo Prova d ua trave.a. Feurazoe Servameto ollao 11.118 5 Dagramma Curvatura-ometo Fae III ometo (knm) 15 kn? m 1 5 Fae II Fae I V? 4.56 5.5.5.1.15.? 3.731? 1? 4? Curvatura

Dettagli

Appunti Sui Transistor A Giunzione Bipolare

Appunti Sui Transistor A Giunzione Bipolare ..S.. Matte San Donato Mlanee Appunt Su Trantor A Gunzone polare A cura d Galao Omar Appunt del coro d lettronca del prof.. Azzmont A.S. 2009-2010 ed approfondment ttuto ndutrale Statale. Matte San Donato

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 Le tabelle d crescta Nella tabella sono rportat dat relatv alle altezze mede delle bambne dalla nascta fno a un anno d età. Stablsc se esste una relazone lneare tra

Dettagli

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate MEDIANA SUCCESSIONE N.B. I termn della ucceone devono eere pot n ordne non decrecente 1. Numero d termn dpar ( dpar) Me x + 1. Numero d termn par ( par) Me x + x + 1 VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti Appunti equazione di Slutk. Variazione del prezzo e quantità doandata In preenza di un auento del prezzo i conuatori reagicono a due egnali differenti a) è auentato il prezzo relativo del bene in quetione

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

Dall appello del 16/7/04

Dall appello del 16/7/04 Dall aello del 6/7/04 Due lent sottl una convergente d ocale 0cm e l altra dvergente d ocale 5cm dstano tra loro D +. Un ago d altezza hcm è osto a dstanza s0cm dalla lente d ocale. S determn la oszone

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Controlli automatici. Luogo delle radici. Ing. Alessandro Pisano

Controlli automatici. Luogo delle radici. Ing. Alessandro Pisano Controlli autoatici uogo delle radici Ing. Aleandro iano iano@diee.unica.it Il luogo delle radici nace er riolvere il eguente roblea: Dati due olinoi () e (), deterinare coe variano, al variare del nuero

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Lezione 11. Progetto del controllore

Lezione 11. Progetto del controllore Lezione Progetto del controllore Specifiche di progetto Conideriamo nuovamente un itema di controllo in retroazione: d y + + + y () G() + + n Fig : Sitema di controllo Supporremo aegnata la funzione di

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

Introduzione. componente i d lungo l asse d;

Introduzione. componente i d lungo l asse d; MACCHINA SINCRONA A RIUTTANZA (RSM) Introuzone Cotruttamente motor ncron a rluttanza reentano elle trutture rotorche anotroe e re magnet, a lamnazone conenzonale (ortogonale all ae rotore) o a lamnazone

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli

Determinazione formula composto chimico dato dalla reazione tra due elementi. Differenza di elettronegatività tra i due elementi

Determinazione formula composto chimico dato dalla reazione tra due elementi. Differenza di elettronegatività tra i due elementi Determinazione formula comoto chimico ato alla reazione tra ue elementi Differenza i elettronegatività tra i ue elementi E. metallo + non metallo Si forma un comoto ionico Si forma un comoto covalente

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

STIMA DELL INCERTEZZA. ESEMPIO 3: METODO DI ASSORBIMENTO ATOMICO

STIMA DELL INCERTEZZA. ESEMPIO 3: METODO DI ASSORBIMENTO ATOMICO P.le R. Morand, - 0 MILANO STIMA DELL INCERTEZZA. ESEMPIO 3: METODO DI ASSORIMENTO ATOMICO RELATORE: N. OTTAZZINI (UNICHIM) Coro: SISTEMA DI GESTIONE PER LA UALITA NEI LAORATORI DI ANALISI. Stma ed epreone

Dettagli

OSCILLAZIONI FORZATE RLC SERIE e CIRCUITO TANK

OSCILLAZIONI FORZATE RLC SERIE e CIRCUITO TANK Fontanei uca, Gerelli Yuri, amari iccardo. ab. Elettromagnetimo OSIAIONI FOATE SEIE e IUITO TANK STUMENTAIONE: baetta metallica comota da: o due reitenze da kohm e kohm o una induttanza 8.9 mh o una caacità.

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30). ODELLO ONOINDICE Il rendmento d un ttolo uò essere scrtto come: R = a + β R (1) dove: R = rendmento dell -mo ttolo; a = comonente aleatora del rendmento, ndendente dall andamento del mercato; R = è varable

Dettagli

LA SINTESI DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEI DATI OSSERVATI

LA SINTESI DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEI DATI OSSERVATI Unvertà degl Stud d Balcata Facoltà d Economa Coro d Laurea n Economa Azendale - a.a. 0/03 lezon d tattca - d Mamo Crtallo - LA SITESI DELLE IFORMAZIOI COTEUTE EI DATI OSSERVATI. Introduzone La Stattca

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne Esercz svolt Sono d seguto svolt gl Esercz 3 e 4 roost al terne del Catolo 6 ) Un coressore a stantuffo onostado asra ara (k = 4;

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC Amplificatore a JT in configurazione e Traccia per lo olgimento dell eercitazione del 7 maggio 008 1 ircuito da realizzare 100k 1V 4k7 10u Vo 100k 4k7 1V Rif. Vi Gen. 100n N Vi Gen. 100n N 10u Vo 18k 1k

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

Chimica Fisica 2 NMR

Chimica Fisica 2 NMR Chmca Fsca chmca ndustrale anno A.A. 009-0 MR Antono Toffolett Momento d spn de nucle umero d massa dspar =n/ H =/ 3 C =/ 3 a =3/... par =n =0 dspar par H = C =0 4 = 6 O =0...... umero atomco Rsonana magnetca

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Esperienza n 6: Pendolo di Kater Eperienza n 6: Pendolo di Kater Sperimentatori: Marco Erculiani (N maricola 4549 v.o.) Ivan Noro (N matricola 458656 v.o.) Materiale a dipoizione: I materiali utilizzati per queta eperienza ono: Un pendolo

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Acustica negli ambienti chiusi

Acustica negli ambienti chiusi Matteo Gargallo 38748 - lezone del 09/0/003 - ore 8,30-0,30 Acustca negl ambent chus Propagazone del suono n un ambente chuso Prendamo n consderazone una sorgente sonora omndrezonale S (coè che emette

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata,

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata, Regolator d preone elettrodraulc e regolator d portata, tecnca degl attuator per clndr d pozonamento u turbomacchne Tecnologa affermata I regolator elettrodraulc d preone e regolator d portata ono la oluzone

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st Esercizio. Si consideri la funzione di trasferimento G(s) = K + st + sτ. Si dimostri che, qualunque siano i valori dei parametri reali K, T e τ, il relativo diagramma di Nyquist è una circonferenza. Si

Dettagli

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio. Fleione u punti Configurazione imentale Scematizzazione di calcolo Taglio omento flettente Studio delle ollecitazioni emplici Tratto ollecitato da fleione pura la ua deformata è un arco di cercio Deformazioni

Dettagli

ANELLO DEI QUOZIENTI E LOCALIZZAZIONE

ANELLO DEI QUOZIENTI E LOCALIZZAZIONE Alma Mater Studiorum Univerità di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Coro di Laurea Secialitica in Matematica ANELLO DEI QUOZIENTI E LOCALIZZAZIONE Matteo Curina Lunedì, 2 Arile

Dettagli

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008 Eemp Cnemt Drett/Inver Mmo Cvllr Coro Robot rof. Gueppn Gn 7/8 Cnemt nver oone e Orentmento ell EnEffetor oone e Gunt Obettvo ell nemt nver è l rer elle relon per l lolo elle vrbl gunto, te l poone e l'orentmento

Dettagli

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA A COVERSIOE STATICA EETTRICA/EETTRICA a conversone statca elettrca/elettrca può avvenre n due mod: converttor statc a semconduttor dspostv elettromagnetc (trasformator) I a conversone statca elettrca/elettrca

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli