MATLAB-SIMULINK. Simulink. Ing. Alessandro Pisano. Bergamo, 17-19/11/2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATLAB-SIMULINK. Simulink. Ing. Alessandro Pisano. Bergamo, 17-19/11/2009"

Transcript

1 1 MATLAB-SIMULINK Simulink Ing. Alessandro Pisano Bergamo, 17-19/11/2009

2 2 Indice Inroduzione Librerie e blocchi elemenari (1) Realizzazione di un modello Esempio: cosruzione e visualizzazione di una sinusoide Scela del soluore Modifica delle imposazioni predefinie Uilizzo di variabili dal workspace Librerie e blocchi elemenari (2) Esporazione dai verso il Workspace e su file eserno Esempio: filro passa basso Inegraore Esecuzione auomaizzaa di es Analisi sperali (FFT) Filraggio digiale Esempio: sisema ermico ad 1 e 2 gradi di liberà Uilizzo di blocchi Trasnfer funcion Esempio: Simulazione di un sisema di regolazione di emperaura Creazione di soosisemi Mask Esempio Disribuzione di emperaura nel roore di una urbina Realizzazione di sisemi MIMO LTI Variabili popup e checkbox Esempio: sisema di frenaura con ABS Embedded Malab Funcion Toolbox avanzao. SimMechanics e SimDriveline

3 3 Finesra di avvio (v ) Edior M-files Avvio SIMULINK Carella correne

4 Programmazione dei modelli di simulazione per via grafica 4

5 5 Possibilià di suddividere il modello complessivo in soosisemi paralleli o embricai (un soosisema può essere imporao direamene in un modello di simulazione differene) Possibilià di definire finesre di paramerizzazione (Masks) Esporazione nel workspace Malab dei risulai della simulazione Esecuzione auomaizzaa di es Toolbox avanzai: SimDrivelline e SimMechanics

6 6 Avvio SIMULINK New Librerie principali

7 Libreria Commonly used blocks 7

8 8 Libreria Sinks Libreria Sources

9 9 Realizzazione di un modello Simulink Pagina di lavoro

10 10 Realizzazione di un modello Simulink 3 fasi 1. Imporare nella pagina di lavoro i blocchi elemenari Simulink necessari, rascinandoli con il mouse dalla rispeiva libreria (drag-and-drop) 2. Paramerizzare i blocchi Simulink nelle rispeive finesre di paramerizzazione, alle quali si accede dalla pagina di lavoro facendo doppio click con il mouse sopra il blocco sesso. 3. Collegare ra loro i blocchi Simulink racciando le opporune linee di inerconnessione in modo da realizzare le funzionalià desiderae

11 11 Esempio inroduivo: cosruzione e visualizzazione di un segnale sinusoidale Sono sufficieni due blocchi elemenari: un blocco che generi il segnale desiderao, ed un blocco che ne permea la visualizzazione. Il primo blocco lo roveremo nella libreria Sources (blocco Sine Wave), Il secondo blocco (blocco Scope), si rova nella libreria Sinks. I blocchi necessari vanno imporai nella pagina di lavoro Uniled rascinando con il mouse (drag-and-drop) l icona del blocco all inerno della pagina di lavoro. Il risulao di ale procedura è mosrao in Figura. Salvare il modello e aribuire un nome al file con esensione.mdl

12 12 Si deve ora collegare l uscia del generaore di funzione Sine Wave con l ingresso del blocco di visualizzazione Scope. Per effeuare un collegameno ra due blocchi vi è una procedura rapida. Si deve selezionare il blocco di origine (cliccandovi sopra), e si deve successivamene selezionare il blocco di desinazione con il aso crl premuo. Un collegameno correamene eseguio viene indicao come in Figura In alernaiva, si può porare la freccia del mouse nel puno di origine del collegameno e quindi racciarlo enendo premuo il aso sinisro del mouse, porandosi fino al puno di desinazione.

13 13 Devono ora essere imposai i parameri di ampiezza, frequenza e sfasameno che definiscono la paricolare sinusoide che si desidera generare. A al fine è necessario fare doppio click sul blocco Sine Wave, e come risulao si apre una finesra di dialogo all inerno della quale vanno imposai i parameri di funzionameno. Ampiezza Bias Frequenza Sfasameno Taso OK

14 14 Si deve ora imposare la duraa (cioè l inervallo emporale) della simulazione. La duraa si può imposare direamene dai menù della pagina di lavoro Taso RUN Duraa (valore di defaul 10.0) Cliccando sul aso RUN viene eseguia la simulazione. Dopo che è saa eseguia la simulazione si può visualizzare il segnale generao cliccando sul blocco Scope.

15 15 Ora si aumeni la frequenza della sinusoide da 1 rad/s a 2 rad/s Si ripea la simulazione. Si ri-aggiorni il grafico della finesra grafica Scope cliccando sul pulsane nella barra dei menu della finesra Scope Grafico spigoloso Si deve andare a modificare il meodo di inegrazione, che definisce il passo di discreizzazione emporale che viene impiegao nella simulazione del modello.

16 Il meodo di inegrazione (Solver) si imposa selezionando il menu della pagina di lavoro Simulaion->Configuraion Parameers 16

17 17 La scela del soluore con il quale di risolvono numericamene le equazioni differenziali del modello è ovviamene irrilevane per il semplice esempio in esame che non coinvolge alcun legame differenziale. Il moivo della spigolosià del grafico sa nel fao che il meodo proposo di defaul (ode45 a passo variabile) ha scelo dei passi di discreizzazione emporale piuoso elevai, e sono sai quindi generai pochi campioni del segnale In modelli di simulazione complessi, la scela del soluore numerico (Runge-Kua, Dormand-Prince, Eulero, ) e delle relaive caraerisiche (passo fisso/variabile, ec) va faa con crierio.

18 18 Runge-Kua e Dormand-Prince sono degli oimi soluori general-purpose. Per simulazioni muli-domain con la copresenza di cosani di empo molo differeni ra loro sono consigliai i meodi a passo variabile dedicai ai problemi Siff (es. ode15s/siff). Per simulazioni con elemeni disconinui (non-smooh dynamics) i meodi a passo variabile alvola forniscono rispose non veriiere. Il soluore Eulero a passo fisso, con un passo sufficienemene piccolo, è rienuo affidabile per sisemi nonsmooh. Si scelga il soluore ode1 (Eulero) a passo fisso, e se ne imposi il Fixed-Sep size a 0.001

19 19 Considerazioni aggiunive Una scela oimale per il soluore bilancia, per il problema in esame, la precisione della soluzione e la mole di calcoli richiesa, che influenza il empo di simulazione. Per idenificare un soluore adeguao serve esperienza. Il passo di campionameno deve essere commisurao alla rapidià di variazione dei segnali in gioco. Quando si sceglie un soluore a passo variabile si può pensare di inrodurre un limie massimo per il passo adaaivo. Quando il modello non coniene sai coninui (non vi sono cioe blocchi dinamici come Inegraori, blocchi Transfer Fcn, ec.) Simulink usa il soluore discree anche se viene specificao un soluore differene,.

20 Modifica delle imposazione predefinie per i files Simulink all aperura 20

21 Modificare le Solver Opions come in figura 21

22 Modificare le Daa Impor/Expor Opions come in figura 22

23 23 Si ripea la simulazione e si riaggiorni il grafico Il grafico della sinusoide è ora correamene rappresenao. In base alla scela faa per il passo fisso del soluore, vengono ora generai, e inerpolai dal grafico, 1000 campioni per ogni secondo di evoluzione del segnale. La sinusoide viene però mosraa a parire dall isane =5. Sono sai persi i campioni precedeni. Il moivo è che, al fine di non saurare rapidamene la memoria del programma, vige in Simulink una imposazione di defaul in base alla quale nei blocchi di ipo Scope vengono visualizzai e manenui in memoria solo gli ulimi 5000 campioni del segnale.

24 24 Per modificare ale imposazione per uno specifico blocco si deve cliccare sul pulsane Parameers nella finesra del blocco Scope Lafinesra Scope Parameers hadue soomenu: General e Daa Hisory. Dal soomenu Daa Hisory si deve disselezionare la check-box Limi daa poins o las..

25 25 Ora ripeendo la simulazione e riaggiornando il grafico visualizzaa per inero la sinusoide viene Per visualizzare un segnale cosiuio dalla somma di re sinusoidi imporiamo nella pagina di lavoro due nuove isanze del blocco elemenare Sine Wave, ed imporiamo anche un blocco che rappreseni un nodo sommaore (blocco Sum dalla libreria dei Commonly Used Blocks)

26 26 Il blocco Sum deve essere preliminarmene paramerizzao specificando il numero di segnali in ingresso, ed il segno con il quale concorrono alla sommaoria, per mezzo di una sringa (es ) Scegliamo +++ L aspeo del blocco divena Dopo aver cancellao la linea di collegameno preesisene ra il primo blocco Sine Wave ed il blocco Scope, si realizzi la connessione riporaa in Figura.

27 27 Ora si possono assegnare i parameri di ampiezza, frequenza, bias e sfasameno, delle re sinusoidi, rieseguire la simulazione e visualizzare il grafico prodoo dal blocco Scope. Tue le variabili definie nel workspace di Malab sono disponibili e accessibili da pare dei blocchi Simulink. I parameri di un modello possono essere espressi uilizzando delle variabili (es. A1,f1,b1, ) alle quali si può assegnare un valore con un file scrip Malab da eseguirsi prima della esecuzione della simulazione. A1=1; f1=1; b1=5; phi1=0; A2=4; f2=pi; b2=2; phi2=pi/2; A3=1; f3=4*pi; b3=2; phi3=0; Il modello può essere in queso modo riparamerizzao con esrema facilià.

28 28 Libreria Coninuous Libreria Disconinuiies Libreria Discree

29 29 Libreria Lookup Tables Libreria Mah operaions

30 30 Libreria Model Verificaion Libreria Signal rouing

31 31 Vediamo come esporare in Malab i dai prodoi eseguendo i Simulink. modelli Serve il blocco To Workspace dalla libreria Sinks Il blocco To Workspace riceve in ingresso il segnale (scalare o veoriale) che salva nel workspace. Il blocco si inerconnee agli alri come in Figura. Per racciare un collegameno a parire da un collegameno preesisene si deve porare il mouse nel puno di diramazione, premere il aso desro, e poi allonanarsi e racciare il collegameno enendo il aso desro premuo, fino a giungere al puno di desinazione del collegameno

32 32 Il blocco To Workspace va paramerizzao specificando il nome della variabile che verrà creaa nel workspace di Malab (scegliere y) ed il formao di salvaaggio (è opporuno modificare il formao di defaul Srucure e selezionare invece Array). Per oimizzare l impiego della memoria del programma si può anche imposare un faore inero di decimazione (es. con decimaion = 10 i dai vengono salvai nel workspace con uno sep emporale 10 vole superiore, quindi si avranno meno elemeni nel veore y). Si manenga il valore uniario di defaul. Il veore dei empi viene salvao di defaul soo forma di array con il nome ou. Bisogna però disabiliare una imposazione che limia a 1000 il numero massimo di elemeni per ou. Si deve andare ne Simulaion- >Configuraion Parameers, e nel menu Daa Impor/Expor disselezionare la check-box Limi Daa Poins o Las

33 33 Lanciando la simulazione vengono creai nel workspace di Malab gli array y e ou. Verificarlo digiando il comando whos Si può visualizzare in Malab il grafico del segnale con il comando plo(ou,y),grid

34 34 Esporazione su file dei dai prodoi da modelli Simulink. Se si desidera che i dai siano non solo esporai nel workspace di Malab ma anche salvai in modo permanene su un file, si può generare un file dai nel formao binario.ma con il blocco To File, dalla libreria Sinks I files con esensione ma sono dei ma-files. Il blocco deve essere paramerizzao specificando nella apposia finesra di configurazione: -Il nome (comprensivo dell esensione) del ma-file che verrà creao (es. y_es1.ma). -Il nome che verrà assegnao alla variabile quando il ma-file sarà successivamene apero in Malab (scegliere y) E possibile imposare una decimazione dei dai. Se si sceglie una Decimaion > 1 è bene generare anche un veore dei empi sincrono con la variabile soocampionaa

35 35 Lanciare la simulazione, e verificare come nella carella di lavoro sia ora presene il file y_es1.ma Possono essere esporai segnali veoriali. Per mezzo del blocco Mux (libreria Commonly Used Blocks) si possono aggregare i re segnali sinusoidali in un unico segnale veoriale con re componeni.

36 36 La sruura inerna dei ma-files prevede la memorizzazione dei dai in una sruura reangolare N m m m m N N N N y y y y y y y y y y y y I ma-files possono essere aperi successivamene in Malab con il comando load. >> load y_es1 Viene generaa nel workspace di Malab una variabile mariciale avene il nome specificao nella finesra di configurazione del blocco To File e la sruura reangolare riporaa sopra.

37 37 Filro passabasso Consideriamo un filro passa-basso RC V in + V ou Equazione differenziale RC V ou V V ou in Equazione differenziale espliciaa rispeo alla derivaa di ordine più elevao V ou V in Vou 1 RC Posso realizzare uno schema di simulazione uilizzando un blocco Inegraor, un blocco Sum e un blocco Gain, olre che ovviamene un generaore di segnale per cosruire la ensione di ingresso ed un blocco Scope per visualizzare la ensione di uscia.

38 38 Modello Simulink. Grazie al blocco Mux è possibile visualizzare i segnali Vin e Vou nel medesimo blocco Scope. Inseriamo anche un blocco To Workspace (nome variabile vou, ipo array) V ou V V 1 RC in ou Assegniamo un valore ai parameri scrivendo un semplice scrip R=1e4; % 10k Ohm C=1e-5; % 10 pf La cosane di empo del filro vale RC=0.1 s

39 39 Finesra di paramerizzazione del Signal Generaor. 4 ipologie di segnali disponibili (sinusoidale, onda quadra, dene di sega, random) Il filro può essere implemenao in forma più compaa mediane un blocco Transfer Funcion RC V ou V V ou in F s V V ou in s 1 s src 1 Rappresenazioni equivaleni Si devono specificare i coefficieni dei polinomi a numeraore e denominaore della FdT uilizzando la noazione Malab per la rappresenazione dei polinomi src 1 [ RC 1]

40 40 Inegraore Nella finesra di paramerizzazione dell inegraore il paramero piu imporane da seare è la condizione iniziale (Iniial Condiion), che di defaul viene imposaa pari a zero Se l inegraore riceve in ingresso un segnale veoriale, genera in uscia un veore di pari dimensione che coniene l inegrale delle diverse componeni del veore di ingresso Possono essere inrodoe saurazioni inferiori e/o superiori sulle uscie dell inegraore. Può essere anche applicao un rese sull uscia del inegraore. Il rese ripora l uscia dell inegraore al valore della condizione iniziale

41 41 Inegraore con ingresso veoriale Condizioni iniziali diverse per le uscie

42 Inegraore con saurazione superiore 42

43 43 Esecuzione auomaica di es Il seguene codice lancia in sequenza due simulazioni con valori diversi dei parameri R e C, memorizza la Vou nelle due prove nei veori y1 ed y2, e raccia dei grafici delle varie soluzioni in re finesre grafiche disine % VERIFICA CHE IL MODELLO SIA APERTO, E IN CASO CONTRARIO LO APRE if isempy(find_sysem('name','filropassabasso')) open_sysem('filropassabasso') end R=1e4; % 10k Ohm C=1e-5; % 10 pf sim('filropassabasso'); y1=vou; figure(1) plo(ou,vou) IMP. Uilizzo della funzione sim( model ) R=1e4; % 10k Ohm C=2e-5; % 20 pf sim('filropassabasso'); y2=vou; figure(2) plo(ou,vou) figure(3) plo(ou,y1,ou,y2)

44 44 Rispose in frequenza e analisi sperali Impariamo ora a visualizzare la risposa in frequenza di filri lineari, e a visualizzare lo spero di frequenza di un segnale campionao. Per il filro considerao F s V V ou in s 1 s src 1 RC 0.1 Le segueni isruzioni richiedono all uene l inserimeno da asiera dei parameri R e C R=inpu('Inserire il valore di R [Ohm] (valore consigliao: R=1e4): \n'); C=inpu('Inserire il valore di C [Farad] (valore consigliao C=1e-5): \n'); Con i valori consigliai per R e C, la pulsazione di aglio è pari a 1/RC = 10 rad/sec f=1.6 Hz omega_=1/(r*c); disp(['la frequenza di aglio è: ', num2sr(omega_/(2*pi)), rad/sec']);

45 45 Posso definire in Malab un oggeo di ipo Transfer Funcion e visualizzarne quindi la sua risposa in frequenza (più precisamene: i diagrammi semilogarimici del modulo in db e della fase della Funzione di Risposa Armonica F(jw) in funzione della pulsazione w) con il comando Bode bode(f),grid; Cambiamo il valore della cosane di empo RC, e riracciamo i diagrammi

46 46 Ora riferiamoci allo schema modificao Il generaore di segnali è sosiuio da un blocco Fcn (libreria User-Defined Funcions) che riceve in ingresso il segnale prodoo dal blocco Clock (libreria Sources), cioè il empo correne. Il blocco To Workspace scrive la variabile ou, di ipo array. Il blocco Fcn puo implemenare una qualunque funzione saica, e si paramerizza compilando, nella apposia finesra di configurazione del blocco, una casella di eso in linguaggio Malab, con la variabile sandard u che denoa la variabile in ingresso al blocco Il codice A1*sin(omega1*u)+A2*sin(omega2*u) definisce un segnale somma di due sinusoidi con ampiezza e pulsazione paramerizzae dai coefficieni A1, omega1, A2, omega2. Il blocco Fcn consene di implemenare facilmene segnali con una espressione analiica anche complessa, che porebbero richiedere un elevao numero di blocchi elemenari.

47 47 Assegniamo un valore alle cosani. A1=1; omega1=1.6*(2*pi); %rad/s (pari alla pulsazione di aglio) A2=0; omega2=0; Vogliamo visualizzare l ingresso e l uscia del filro, ed i relaivi speri di poenza figure(1) plo(ou,ou(:,1),'k',ou,ou(:,2),'k--'),grid, ile('segnale di ingresso V_{in} e segnale di uscia V_{ou}'), xlabel('tempo [s]'), legend('v_{in}','v_{ou}') axis([ ]) ZOOM

48 48 Si salvi nella carella di lavoro il seguene codice nel file spero.m funcion spero(,x,n) % calcolo del veore delle frequenze f=0:1/(lengh()):1/(2); f=f'; % calcolo della Fas Fourier Transform Y=ff(x); % calcolo dello densià sperale di poenza normalizzao % che permee di oenere un'ampiezza uniaria dello spero % per una sinusoide di ampiezza uniaria P=2*abs(Y)/lengh(Y); % creazione grafico nella finesra n-esima figure(n), plo(f(1:ceil(lengh(f)/2)),p(1:ceil(lengh(p)/2))) xlabel('frequenza [Hz]') ylabel('x(j2 \pi f)') ile('spero di poenza normalizzao') La funzione spero riceve come argomeni, nell ordine: il veore dei empi, il veore del segnale, ed il numero della finesra nella quale racciare il diagramma

49 49 Ora si può uilizzare la funzione spero() per produrre i grafici desiderai >>spero(ou,ou(:,1),1), axis([ ]) >>spero(ou,ou(:,2),2), axis([ ]) Vin Vou

50 50 Per oenere uno spero maggiormene fedele a quello, ideale, a larghezza nulla, si deve aumenare il empo di simulazione. Tsim=100 Vin Vou Tsim=10 Vin Vou

51 51 Si salvi nella carella di lavoro il seguene codice nel file spero2.m funcion [freq daa]=spero2(,x) % calcolo del veore delle frequenze f=0:1/(lengh()):1/(2); f=f'; % calcolo della Fas Fourier Transform Y=ff(x); % calcolo dello densià sperale di poenza normalizzao % che permee di oenere un'ampiezza uniaria dello spero % per una sinusoide di ampiezza uniaria P=2*abs(Y)/lengh(Y); freq=f(1:ceil(lengh(f)/2)); daa=p(1:ceil(lengh(p)/2)); Rispeo alla funzione spero, la funzione spero2 non produce il grafico, ma resiuisce all eserno i due veori che consenono di produrre il grafico successivamene (ad esempio, all inerno di una sruura subpplo)

52 52 Analizziamo il seguene codice [F,X]=spero2(ou,ou(:,1)); figure(4), subplo(2,1,1), plo(ou,ou(:,1)),ile('segnale di ingresso'), xlabel( Tempo[s]') grid,axis([ ]) subplo(2,1,2) plo(f,x),grid xlabel('frequenza [Hz]') ylabel('x(j2 \pi f)') ile('spero di poenza normalizzao') axis([ ]) [F,X]=spero2(ou,ou(:,2)); figure(5), subplo(2,1,1), plo(ou,ou(:,2)),ile('segnale di uscia'), xlabel( Tempo[s]') grid,axis([ ]) subplo(2,1,2) plo(f,x),grid xlabel('frequenza [Hz]') ylabel('x(j2 \pi f)') ile('spero di poenza normalizzao') axis([ ])

53 53 L oupu del precedene codice è il seguene Concludiamo queso esempio punualizzando come il modello possa essere reso compleamene paramerizzabile e gesibile da scrip avendo cura di specificare le grandezze come la duraa della simulazione, le condizioni iniziali degli inegraori, il passo di discreizzazione, ec, per mezzo di cosani simboliche. Definiamo la variabile Tsim

54 54 Analizziamo il seguene codice % VERIFICA CHE IL MODELLO SIA APERTO, E IN CASO CONTRARIO LO APRE if isempy(find_sysem('name','filropassabasso2')) open_sysem('filropassabasso2') end A1=1; omega1=1.6*(2*pi); A2=0; omega2=0; Tsim=20; sim('filropassabasso2'); [F,X]=spero2(ou,ou(:,1)); figure(6), subplo(4,1,1), plo(ou,ou(:,1)),ile('segnale di ingresso'), xlabel('tempo[s]') grid,axis([ ]) subplo(4,1,2) plo(f,x),grid xlabel('frequenza [Hz]') ylabel('x(j2 \pi f)') ile('spero di poenza normalizzao') axis([ ]) [F,X]=spero2(ou,ou(:,2)); subplo(4,1,3), plo(ou,ou(:,2)),ile('segnale di uscia'), xlabel('tempo[s]') grid,axis([ ]) subplo(4,1,4) plo(f,x),grid xlabel('frequenza [Hz]') ylabel('x(j2 \pi f)') ile('spero di poenza normalizzao') axis([ ])

55 55 Analizziamo il seguene codice (con.) A1=1; omega1=3*(2*pi); A2=0; omega2=0; Tsim=20; sim('filropassabasso2'); [F,X]=spero2(ou,ou(:,1)); figure(7), subplo(4,1,1), plo(ou,ou(:,1)),ile('segnale di ingresso'), xlabel('tempo[s]') grid,axis([ ]) subplo(4,1,2) plo(f,x),grid xlabel('frequenza [Hz]') ylabel('x(j2 \pi f)') ile('spero di poenza normalizzao') axis([ ]) [F,X]=spero2(ou,ou(:,2)); subplo(4,1,3), plo(ou,ou(:,2)),ile('segnale di uscia'), xlabel('tempo[s]') grid,axis([ ]) subplo(4,1,4) plo(f,x),grid xlabel('frequenza [Hz]') ylabel('x(j2 \pi f)') ile('spero di poenza normalizzao') axis([ ])

56 L oupu del precedene codice è il seguene 56

57 57 % VERIFICA CHE IL MODELLO SIA APERTO, E IN CASO CONTRARIO LO APRE if isempy(find_sysem('name','filropassabasso2')) open_sysem('filropassabasso2') end R=1e4; % 10k Ohm C=1e-5; % 10 pf A1=1; omega1=1.6*(2*pi); A2=2; omega2=10*(2*pi); Tsim=20; 2 armoniche disine sim('filropassabasso2'); [F,X]=spero2(ou,ou(:,1)); figure(8), subplo(4,1,1), plo(ou,ou(:,1)),ile('segnale di ingresso'), xlabel('tempo[s]') grid,axis([ ]) subplo(4,1,2) plo(f,x),grid xlabel('frequenza [Hz]') ylabel('x(j2 \pi f)') ile('spero di poenza normalizzao') axis([ ]) [F,X]=spero2(ou,ou(:,2)); subplo(4,1,3), plo(ou,ou(:,2)),ile('segnale di uscia'), xlabel('tempo[s]') grid,axis([ ]) subplo(4,1,4) plo(f,x),grid xlabel('frequenza [Hz]') ylabel('x(j2 \pi f)') ile('spero di poenza normalizzao') axis([ ])

58 L oupu del precedene codice è il seguene 58

59 59 Filraggio digiale Molo imporane nei sisemi di acquisizione dai y F k n j1 a j y F k j m j0 b j y k j Es. F F y k a1 y k 1 b0 y 1 k n m 0 Un filro digiale del primo ordine rappresena una implemenazione discrea del filro passa-basso sudiao nell esempio precedene a 1 e T s / b e Ts / 0 1 = cosane di empo del filro Ts = passo di campionameno della sequenza di inpu

60 60 Schema SIMULINK A1=1; omega1=2*(2*pi); Tc=0.01; au=0.1; a1=exp(-tc/au) b0=1-exp(-tc/au) Per ruoare di 90 un blocco lo si deve selezionare e si devono premere successivamene i asi CTRL + R Blocco UNIT DELAY (libreria discree)

61 A1=1; omega1=2*(2*pi); Tc=0.01; au=0.1; a1=exp(-tc/au) b0=1-exp(-tc/au) 61

62 62 clear all close all clc Tc=0.01; au=0.1; a1=exp(-tc/au);a2=0; b0=1-exp(-tc/au);b1=0; ordine=2; =0:0.01:20; y=sin(); rum=0.1*rand(1,lengh()); y_rum=y+rum; Implemenazione del filraggio digiale in Malab figure(1) plo(,y); grid,ile('segnale senza rumore') figure(2) plo(,rum); grid,ile('rumore') figure(3) plo(,y_rum); grid,ile('segnale rumoroso') yf=zeros(1,lengh()); for i=(ordine+1):lengh() yf(i)=a1*yf(i-1)+a2*yf(i-2)+b0*y_rum(i)+b1*y_rum(i-1)+; end figure(4) plo(,yf); grid,ile('segnale FILTRATO ')

63 63 Ora simuliamo un sisema ermico Consideriamo un sisema ermico rappresenao da un volume V circondao da una paree e conenene un gas q T f T e Sia Te() [K] la emperaura eserna alla paree, Tf() [K] la emperaura del gas inerno al volume, e q() [J/s] una sorgene di calore inerna al volume. Sia Cf [J/K] la capacia ermica del fluido, e sia Kie (J/K s) il coefficiene di scambio ermico ra inerno ed eserno. C f T f q K T T ie e f

64 64 Per radurre una equazione differenziale in ermini di una combinazione ra blocchi Simulink si deve espliciare l equazione differenziale rispeo alle derivae di ordine piu elevao. T K T K q C T C K T C K q C T f ie e ie f i f ie e f ie f f 1 1 Con un blocco inegraore (Inegraor) e con dei blocchi Consan e Gain si può realizzare il seguene modello di simulazione che ipoizza dei valori cosani per q e Te Si noi come all ingresso dell inegraore, puno cui corrisponde il segnale dtf/d, venga cosruia elemeno per elemeno la formula T T K q C T f e ie f f 1

65 65 Per eseguire la simulazione bisogna assegnare un valore ai parameri Cf [J/K] e Kfe [J/Ks], alla condizione iniziale Tf(0), ed al valore cosane dei segnali Te e q. La condizione iniziale dell inegraore si specifica nella relaiva finesra di dialogo Scrip di paramerizzazione Tf_zero=298.16; %[K], pari a 25 C q=2000; % J/s Te=323.16; %[K], pari a 50 C; Cf=2e3; % J/K Kie=1e2; % J / K s

66 66 Si desidera visualizzare Tf sia in gradi Kelvin che in gradi cenigradi in 2 finesre Scope separae. La conversione da K a C può essere realizzaa con il blocco Fcn (libreria User Defined Funcions Il blocco Fcn consene di realizzare una funzione saica ra un paramero di ingresso (scalare o veoriale) e un paramero di uscia scalare. Si deve scrivere l espressione della funzione, denoando con u (parola riservaa) la variabile in ingresso al blocco Si desidera anche modificare il profilo di q() Si può uilizzare il blocco Sep, libreria Sources. q q() 100

67 67 Si realizzi lo schema seguene Grafico della emperaura Tf in gradi cenigradi

68 68 Realizziamo lo sesso modello in maniera più compaa, uilizzando il blocco Transfer Funcion (libreria Coninuous). Trasformiamo secondo Laplace l equazione differenziale sc f T f s K T s Qs K T s sc K T s Qs K T s ie f T f C T f f ie e 1 K s q K T sc q K T T q K T K T f ie ie f e ie ie e f i ie ie e e ie i T s Qs K T s Noazione impropria, ma chiara f sc f 1 K ie ie e Schema a blocchi K ie T e Schema Simulink compao q() scf K ie

69 69 Paramerizzazione del blocco Transfer Funcion Il blocco deve rappresenare la Funz. di Trasf. F s 1 sc f K ie Si devono specificare i coefficieni dei polinomi a numeraore e denominaore della FdT uilizzando la noazione Malab per la rappresenazione dei polinomi (un veore che coniene i coefficieni dl polinomio in ordine decrescene rispeo alle poenze di s) sc f K ie [ C K ] ie f Si può aggirare la rasformazione secondo Laplace ragionando sui coefficieni della equazione differenziali C u f T f K T u ie q K T f ie e u [1] [ C ] f Kie T f

70 70 FdT del secondo ordine a T a T b u b u a T u a [ b ] 1 b0 2 a1 a0 T

71 71 a y a y b u b u a 2y

72 72 Obbieivi aggiunivi Far variare nel empo la emperaura eserna ed osservare le corrispondeni fluuazioni della emperaura inerna Nell ipoesi che q() possa assumere solo due valori (il valore nullo q=0, ed un valore cosane q=q* ) realizzare un sisema di conrollo ON-OFF per regolare ad un valore desiderao la emperaura del fluido inerno al volume Confronare i risulai oenui impiegando come conrollore un rele con e senza iseresi

73 73 Schema SIMULINK FILE: ermico1dof_feedback.mdl Tf_zero=298;.16 %[K], pari a 25 C q=2000; % J/s Te=323;.16 %[K], pari a 50 C; Cf=2e3; % J/K Kie=1e2; % J / K s

74 Sisema a ciclo apero 74

75 75 Ampiezza iseresi = 4 C Ampiezza iseresi = 2 C

76 76 Complichiamo il modello Traiamo in maniera disina gli accumuli ermici nel volume e nella pare di conorno. Definiamo quindi un modello più complesso che mi fornisca anche l evoluzione emporale della emperaura della paree Tp(). T p emperaura della paree q T f T e Cf [J/K] è la capacia ermica del gas inerno al volume Cp [J/K] è la capacia ermica del maeriale che cosiuisce la paree Kip [J/K s] è il coefficiene di scambio ermico ra l inerno del volume e la paree. Kpe [J/K s] è il coefficiene di scambio ermico ra la paree e l eserno. C T f f C T p p q K T T ip K T T pe p f K T T e p ip p f

77 77 Espliciiamo il sisema di equazioni rispeo alle derivae di ordine più elevao T f T p K ip q T T 1 C K f C pe T T C p f p K ip T T e p C p p f f Imporiamo nella pagina di lavoro un uleriore blocco inegraore la cui uscia sarà la emperaura Tp della paree. Uilizziamo anche un visualizzaore a Display (libreria Sinks) Lo schema può essere realizzao come segue

78 78 Scrip di configurazione dei parameri Tf_zero= ; %[K], pari a 25 C Tp_zero= ; %[K], pari a 10 C Cf=2e3; % J/K Cp=10e3; % J/K Kip=1e2; % J/K s Kpe=1e2; % J/K s q=2000; % J/s Te= %[K], pari a 20 C; Risulai della simulazione

79 79 Si desidera acquisire il segnale q() da un file eserno. Il segnale q() sia disponibile nella forma di un file dai di ipo ASCII File dai_problema.da La prima riga ripora i empi e la seconda ripora il valore del segnale Bisogna creare un ma-file (lo chiamiamo dai_ma.ma) che conenga ali informazioni. %clear all load dai_problema.da M=dai_problema; empi=m(1,:); %non uilizzao segnale=m(2,:); %non uilizzao save dai_ma M %si puo fare direamene >> save dai_ma dai_problema Tf_zero=298.16; %[K], pari a 25 C Tp_zero= ; %[K], pari a 10 C Cf=2e3; % J/K Cp=10e3; % J/K Kip=1e2; % J/K s Kpe=1e2; % J/K s q=2000; % J/s Te= ; %[K], pari a 20 C;

80 80 Per imporare il segnale si può uilizzare il blocco Simulink From File, dalla libreria Sources Schema Simulink In accordo con i dai acquisii, la duraa della simulazione deve essere posa pari a 2.

81 81 Creazione di soosisemi Si vuole rendere più compaa la rappresenazione del modello araverso la definizione di un macroblocco come in figura q T p T f T e T p Simulink consene di definire dei macroblocchi (soosisemi) che rappresenano una paricolare inerconnessione ra alri blocchi, alla quale si accede esplorando il conenuo del soosisema.

82 82 Creazione di soosisemi Si dispongano i blocchi del modello come in figura, in modo che sia possibile racciare un reangolo nel quale enrano i segnali di inpu del soosisema e dal quale escono i segnali di oupu.

83 83 Con il mouse si deve racciare nella pagina di lavoro un reangolo come quello nella slide precedene. Poi, dal menu Edi della pagina di lavoro Simulink, si deve selezionare il comando Creae Subsysem Ridisponendo i blocchi dello schema si puo realizzare la seguene configurazione Cliccando sul blocco Subsysem si accede al suo conenuo. Si noino i blocchi In1, In2, Ou1 ed Ou2

84 84 Rinominando i blocchi In1, In2, Ou1 ed Ou2 si può fare in modo che nelle pore di inpu e di Oupu del Subsysem compaia il nome della grandezza associaa La paramerizzazione del modello è aualmene effeuaa per mezzo del file di scrip precedenemene illusrao, che assegna una valore alle cosani simboliche usae nel modello Simulink definendo opporune variabili omologhe nel workspace di Malab. Tale m-file di scrip deve sempre accompagnare il file Simulink (che ha esensione.mdl) e deve essere lanciao prima di ques ulimo Può essere conveniene disporre di una maschera di paramerizzazione inerna al modello Simulink. In queso modo ue le informazioni associae al modello sono conenue in un unico file (il file.mdl) e la riparamerizzazione del modello avviene in maniera più semplice, senza dovere ogni vola rilanciare il file scrip con esensione.m

85 85 Creazione di MASK Bisogna porarsi con il mouse sul Subsysem Camera di Combusione, premere il aso desro del mouse, e selezionare Mask Subsysem dal menu che compare

86 86 Dopo avere selezionao Mask Subsysem si deve nuovamene porarsi con il mouse sul Subsysem Camera di Combusione, premere il aso desro del mouse, e selezionare savola Edi Mask dal menu che compare. Finesra di configurazione della mask Andare nel soomenù: Parameers

87 87 Nel soomenù Parameers compleare le voci Dialog Parameers come in Figura, creando una riga per ognuno dei 6 parameri da seare. Pulsane Add Aggiunge una riga. Per ciascun paramero, olre al nome della relaiva variabile (Cf, Cp, ) si può riporare una frase descriiva che comparirà nella maschera di configurazione, che riporiamo nella slide seguene.

88 88 Maschera di paramerizzazione del Subsysem Viene visualizzaa facendo doppio click sul blocco Simulink del Soosisema E possibile inserire manualmene il valore dei parameri nelle opporune caselle di eso. I valori inserii vengono memorizzai al salvaaggio del file, e riproposi alla sua riaperura. Per accedere al conenuo del blocco mascherao premere il aso desro del mouse e poi selezionare Look Under Mask Scrip semplificao %clear all load dai_problema.da M=dai_problema; empi=m(1,:); %non uilizzao segnale=m(2,:); %non uilizzao save dai_ma M q=2000; % J/s Te= ; %[K], pari a 20 C; FILE: ermico_2dof_mafile_mask01.mdl

89 89 Si inserisca una uleriore mask che consena l imposazione manuale di q e Te FILE: ermico_2dof_mafile_mask02.mdl Scrip %clear all load dai_problema.da M=dai_problema; empi=m(1,:); %non uilizzao segnale=m(2,:); %non uilizzao save dai_ma M

90 90 Un processo ermico a parameri disribuii Cilindro cavo. Pari grigie in acciaio. Pare bianca: volume con vapore ad ala emperaura. saore Pare nera: piccolo volume inerno r Coordinaa radiale roore r max Es. Sezione di una urbina a vapore

91 Es. Sezione di una urbina a vapore 91

92 92 Ipoesi: simmeria angolare della disribuzione di emperaura Si desidera calcolare la disribuzione di emperaura nel roore (in uno dei suoi raggi) T r, r r min r max Mediane misure acquisie in una urbina in esercizio, si suppone noa la emperaura nella pare bianca (regione del vapore in ala emperaura) In una modellazione più deagliaa, si porebbe essere ineressai a valuare la disribuzione di emperaura nella superficie delle pale di roore, onde valuare gli sress ermici sui maeriali. Problema complesso (anche nella formulazione semplificaa soo esame) perche il modello maemaico è una equazione alle derivae parziali (sisema a parameri disribuii, sisema infinio-dimensionale)

93 93 Eq. di diffusione (Equazione del calore) monodimensionale in coord. cilindriche, con unica variabile spaziale la coordinaa cilindrica radiale r K C p k C p è il coefficiene di diffusione [m 2 /s] è la capacia ermica a pressione cosane per unia di massa [J/gK] k è la conduivià ermica [J/K s m] è la densià [g /m 3 ]

94 94 r r max r i r min i h i 0,1, 2,..., N 1 r =0 r r min T h r r N 1 max Tr i i, min

95 95 Approssimazione delle derivae spaziali mediane differenze finie h T T T r i i i h T T T T r i i i i Sisema di ODE T T r h T r h h K T h T r h h T r h h K h T T T h T T r K T i i i i i i i i i i i i i i i i i N i..., 2, 1,

96 96 Sisema di ODE T T r h T r h h K T T T r h T r h h K T T T r h T r h h K T N N N N N N T T N T 1 0, u T N N T T T T T,...,,, 2 3, 2 1 T T 0 T N 1 Boundary condiions Bu AT T

97 97 N N r h r h r h r h r h r h r h h K A Bu AT T r N h h K B T T N T N T T T 0,..., 0, 0, , 2 1 T Condizioni iniziali

98 98 Modello Simulink FILES TurbinaVapore01.mdl T_cenroroore.ma T_vapor.ma Esporazione dai verso il Workspace Conenuo del Subsysem Modello ermico Roore Due diverse modalià di specificare i due segnali di inpu. Linee spesse che rappresenano segnali mulidimensionali

99 99 Sisema LTI (Linear Time Invarian) MIMO (muli-inpu-muli-oupu) T AT Bu AT u Bu T T Uso di Marix Gain Inegraore saurao

100 100 Paramerizzazione del modello Uilizziamo una mask

101 Cosruzione della maschera di paramerizzazione 101

102 Calcolo delle Marici A e B 102

103 103 Codice copiabile ed seguibile Marici A e B (per n = 6) n=40; r_min=0.05; r_max=0.392; rho=7900; C=0.45; k=73; T_in=80; h=(r_max-r_min)/n; K=k/(rho*C*1e3)/h^2; A=zeros(n,n);B=zeros(n,2); for i=1:n, A(i,i)=-(2+h/(r_min+i*h)); end for j=1:n-1, A(j,j+1)=1+h/(r_min+j*h); A(j+1,j)=1; end B(1,1)=1;B(n,2)=1+h/r_max; A=K*A; B=K*B;

104 Documenaion - descrizione della MASK 104

105 105 Analisi dei risulai Imposiamo preliminarmene due valori cosani per le emperaure al conorno u T T, T C 0 N Profili emporali degli elemeni del veore T Uscia del blocco Scope T

106 Profilo di emperaura al nodo

107 107 Con dei profili differeni per le boundary condiions, l evoluzione del profilo di emperaura è differene. Ora processiamo in Malab i risulai della simulazione, creando dei grafici 3D. r_min=0.05; r_max=0.392; n=40; [X,Y] = meshgrid(linspace(r_min,r_max,n),ou); h=mesh(x,y,tro) ile('disribuzione emperaura roore.') xlabel('coordinaa radiale r [m] ','FonName','imes','FonSize',14) ylabel('tempo [s]','fonname','imes','fonsize',14) zlabel('t(r,)','fonname','imes','fonsize',14) se(gca,'fonsize',14,'fonname','times')

108 Inveriamo la direzione dell asse dei empi 108

109 109 Compleiamo queso esempio mosrando l impiego, nella Mask, di variabili di configurazione ipo popup o checkbox e un loro possibile impiego. Si apporino le segueni modifiche alla lisa dei Parameers

110 Si apporino le segueni modifiche alle isruzioni di Iniializaion 110

111 111 Si apporino le segueni modifiche allo schema Simulink Ora si esegua il modello con diverse scele per le variabili pop up e checkbox, e si analizzino i risulai. FILES: TurbinaVapore02.mdl T_cenroroore.ma T_vapor.ma

112 112 Ani-lock bracking sysem (ABS) Simulazione di un sisema di frenaura con ABS Modello quaro di veicolo I Tf Rr F m v F ps 4 mg F ps 4 I Tf R m mg v 4 4 r ps s mg 4 s s F ps = velocià ruoa = forza da inerazione pneumaico/srada s 1 v / R e Rr = raggio ruoa I = inerzia ruoa T f s = scorrimeno = coppia frenane Sisema dinamico NON LINEARE, del secondo ordine Caraerisica -s noa in forma abellare

113 113 mg I Tf Rr 4 m mg v s 4 4 s Modello SIMULINK Lookup Table Blocco Fcn per il calcolo dello scorrimeno clear all g = 9.81; v0 = 40; % velocia iniziale (m/s) Rr = 0.6; % raggio Sop a veicolo fermo m = 200; % massa J = 5; % inerzia % Curva mu-slip slip = 0:.05:1.0; mu = [ ];

114 114 Lookup Table (libreria Lookup Tables) La caraerisica viene disegnaa sulla maschera del blocco Blocco Sop Simulaion (libreria Sinks ) Inerrompe la simulazione quando il veicolo si ferma Inegraori saurai

115 Deaglio sulla pare che inerrompe la simulazione 115

116 116 Inegraori saurai Soluzione semplificaa per inerrompere la simulazione quando il veicolo si ferma

117 117 Ora modelliamo l ABS La dinamica del sisema di frenaura idraulico è approssimaa da un filro del primo ordine (dinamica cassei disribuori) e da un inegraore saurao (pressurizzazione). Il conrollo è un relè (conrollo bang-bang). L apposio blocco Relay si rova nella libreria Disconinuiies Kf = 3; %guadagno PBmax = 1500; % saurazione TB = 0.01; %cosane di empo

118 118 Modello complessivo FILES: ABS_OpenClosedLoop.mdl ABS_OpenClosedLoop_DATI.m E sao aggiuno un blocco Manual Swich (libreria Signal Rouing) per poer simulare una frenaura non conrollaa (Tf=-1000). Eseguiamo una simulazione, e visualizziamo i risulai nei blocchi Scope

119 119 Frenaura non conrollaa (ABS disaivao) Il pneumaico si blocca dopo 1.5 secondi circa, menre la marcia del veicolo coninua per alri 4 secondi. Lo scorrimeno divena uniario quando il pneumaico si blocca

120 120 Frenaura con ABS aivao Il pneumaico ora si blocca solo nell ulima pare della frenaa. Il bloccaggio del pneumaico avviene quando ormai la velocia di marcia del veicolo è prossima a zero, la marcia del veicolo si arresa infai dopo pochi decimi di secondo. Lo scorrimeno viene regolao aorno al se poin desiderao 0.2. divenando uniario solo a frenaa ormai conclusa. Nella prossima slide si confronano due diversi es del sisema ABS con una diversa velocia di marcia iniziale V0.

121 121 Con ABS v0 = 40 m/s 145 km/h Con ABS v0 = 70 m/s 250 km/h

122 122 Variare il conrollo sul FUEL (Subsysem Conrol) Osservare la velocià dell albero moore in RPM, e correlarne le variazioni ai corrispondeni incremeni e decremeni del fuel rae

123 123 Embedded Malab Funcion block Consideriamo nuovamene il sisema ermico del secondo ordine T p emperaura della paree q T f T e T f K ip q T T 1 C f C f p f T p K ip T T pe T T C p e p K C p p f

124 124 Realizziamo il modello SIMULINK in maniera differene, generando i segnali q e Te con dei blocchi Signal Builder (libreria Sources).. FILE: ermico_2dof_mafile_mask01_emf.mdl

125 125.. e realizzando le equazioni per mezzo di un blocco Emdebbed MATLAB Funcion (EMF) y = uscie u = ingressi p = parameri Inegraore veoriale (bidimensionale)

126 Il blocco Camera di Combusione conserva la medesima maschera della implemenazione precedene 126

127 127 Codice del blocco EMF funcion ydo = fcn(y,u,p) Cf=p(1); Cp=p(2); Kip=p(3); Kpe=p(4); q=u(1); Te=u(2); Tf=y(1); Tp=y(2); Tfdo=q/Cf+(Kip/Cf)*(Tp-Tf); Tpdo=(Kpe/Cp)*(Te-Tp)-(Kip/Cp)*(Tp-Tf); ydo=[tfdo Tpdo]; Codice analogo a quello di un Funcion file Variabili globali non concesse all inerno di blocchi EMF. I parameri della mask non sono direamene accessibili da pare della EMF

128 128 Paramerizzazione dei Signal Builder Targe

129 129 Zoom on T Sposiamo verso sinisra quesa linea (dopppio click su di essa)

130 130 Sposiamo verso desra quesa linea con modalia analoghe Sposiamo verso l alo quesa linea con modalia analoghe

131 131 Profilo compleo q() Profilo più complicao per q() Proflo piu complicao per T()

132 132 Non serve piu un file scrip in abbinameno Risulai della simulazione

133 133 Toolbox avanzai SimMechanics Modellazione di sisemi meccanici muli-body

134 Modello 3D 134

135 Visa differene 135

136 136 Toolbox avanzai SimDriveline Componeni e modelli area auomoive Animazione 3D

MATLAB-SIMULINK. Simulink. Ing. Alessandro Pisano.

MATLAB-SIMULINK. Simulink. Ing. Alessandro Pisano. MALAB-SIMULINK Simulink Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.i Indice 3 7 9 6 7 8 3 37 4 43 44 59 63 68 73 8 85 9 99 9 3 33 Inroduzione Librerie e blocchi elemenari () Realizzazione di un modello Esempio:

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i()

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Circuiti Integrati : 555

Circuiti Integrati : 555 ircuii Inegrai : 555 Il circuio inegrao 555, inrodoo per la prima vola inorno il 1971, fu il primo circuio inegrao commerciale con funzione di imer. ale componene è oggi uilizzao in molissimi circuii sia

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza elemeni di segnali elemeni di segnali SEGNALE il segnale segnale e informazione segnale analogico e digiale il segnale digiale il segnale il segnale si può genericamene definire come una grandezza che

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b] U n i v e r s i à d e g l i S u d i d i C a a n i a - C o r s o d i s u d i o i n I n g e g n e r i a I n f o r m a i c a - D i p a r i m e n o d i F i s i c a e s r o n o m i a MOI OSCILLOI - Moo armonico

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Poliecnico di Milano Corso di Laurea in Ingegneria Gesionale Fondameni di Auomaica Spero di segnali e proprieà filrani dei sisemi dinamici lineari Prof. Bruno Picasso Sommario Spero di segnali Lo spero

Dettagli

MATLAB-SIMULINK. Simulink. Simulazione di un sistema ABS (Anti-lock bracking system) Ing. Alessandro Pisano.

MATLAB-SIMULINK. Simulink. Simulazione di un sistema ABS (Anti-lock bracking system) Ing. Alessandro Pisano. 1 MATLAB-SIMULINK Simulink Simulazione di un sistema ABS (Anti-lock bracking system) Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it 2 Anti-lock bracking system (ABS) Il sistema anti bloccaggio, meglio noto

Dettagli

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica Eserciazione : L operazionale 74. Universià degli sudi di Cagliari corso di laurea in ingegneria eleronica Eserciazioni di ELETTONICA. marco.monni@diee.unica.i Lo scopo di quese eserciazioni è amiliarizzare

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

Calcolo numerico e ODE. Integrazione Numerica. Calcolo numerico Integrazione numerica Derivazione numerica. Equazioni differenziali.

Calcolo numerico e ODE. Integrazione Numerica. Calcolo numerico Integrazione numerica Derivazione numerica. Equazioni differenziali. Calcolo numerico e ODE Inegrazione Numerica Calcolo numerico Inegrazione numerica Derivazione numerica Equazioni differenziali Meodo dei reangoli Con alezza relaiva al puno medio Implemenazione: funcion

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Lezione 13. Elementi di controllo digitale

Lezione 13. Elementi di controllo digitale Lezione 13 Elemeni di conrollo digiale Realizzazione dei regolaori Il progeo del regolaore come è sao imposao nelle precedeni lezioni si conclude con la deerminazione della funzione di rasferimeno R(s)

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA GENEAOE D'ONDA IANGOLAE E D'ONDA QUADA Un generaore di onda riangolare può essere realizzao enendo cono che un inegraore, solleciao in ingresso con un onda quadra, fornisce in uscia un onda riangolare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 0/0/00 Corso di Laurea in Ingegneria Inormaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di elecomunicazioni Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello di veriicare

Dettagli

N09 (Quesito Numerico)

N09 (Quesito Numerico) N09 (Quesio Numerico): La "legge di graviazione universale" afferma che l'inerazione ra due oggei assimilabili a puni maeriali, di masse m 1 ed m 2 posi a disanza r 12 si esplica ramie una forza il cui

Dettagli

Simulink. Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e.

Simulink. Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e. Simulink Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e.mdl Che cos è? Simulink è un programma per la modellazione, la simulazione

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE Informazioni di prodoo REOVIB VUI-126 Converiore di misura per rasduori di accelerazione REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 2586 Rezzao (BS) Tel. (3) 2793883 Fax (3) 296 hp://www.reoialia.i email : info@reoialia.i

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

Osservatore asintotico dello stato

Osservatore asintotico dello stato Osservaore asinoico dello sao Si consideri il sisema: x () = Ax () + Bu () y () = Cx () () Problema: Deerminare un disposiivo in grado di inseguire asinoicamene lo sao di un processo assegnao con modalià

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto Sof Sarer per moori rifase con regolazione della correne Informazioni di prodoo VAREOSOFT M300 REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 25086 Rezzao (BS) Tel. (030) 2793883 Fax (030) 2490600 hp://www.reoialia.i

Dettagli

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori Guida ecnica eleriche eleruori Conaori ipo E I, s c, m circuio di poenza ensione d'impiego [V] 2 2/ 2 2 e (+E) / Hz ensione di isolameno [V] ipo di conao () A A+ (I) A+ 2A A+ (s) correne d'impiego (AC)

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

2. Grafi e proprietà topologiche

2. Grafi e proprietà topologiche . Grafi e proprieà opologiche Grafo. Marice di incidenza complea. Soografo. Ordine di un nodo. Percorso, maglia, veore opologico di maglia. Taglio, veore opologico di aglio. Orogonalià ra agli e maglie.

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica rasmissione in banda base: inerferenza inersimbolica L inerferenza inersimbolica (ISI) Il crierio di Nyquis. Schema del sisema con ISI nulla: progeo dei filri di rasmissione e ricezione. 1 Fondameni di

Dettagli

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità Capiolo 8 lcuni srumeni per misure di poraa e velocià 8. Meodi sperimenali per misure di velocià lcune delle principali ecniche che si uilizzano in fluidodinamica per misure di velocià (o poraa) sono riassune

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Raggiungibilità e controllabilità (2 )

Raggiungibilità e controllabilità (2 ) eoria dei sisemi - Capiolo 8 Raggiungibilià e conrollabilià ( ) Sisemi empo-coninui lineari empo-invariani... Inroduzione... Deerminazione del soospazio di raggiungibilià e crierio di Kalman... La conrollabilià...6

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Introduzione L utilizzo del toolbox SIMULINK di Matlab facilita la simulazione di sistemi interconnessi, consentendo la loro rappresentazione direttamente per

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio

Esercitazione di Laboratorio UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola Ineruniversiaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnameno Secondario Sezione di Bergamo e Brescia Eserciazione di Laboraorio Laboraorio di Srumenazione Digiale

Dettagli