INTERAZIONI TRA ATMOSFERA E IDROSFERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERAZIONI TRA ATMOSFERA E IDROSFERA"

Transcript

1 INTERAZIONI TRA ATMOSFERA E IDROSFERA PIETRO CALOI Isiuo Naionale di Geofisica - Roma. RIASSUNTO: Fra i legami che vincolano i movimeni di pari della idrosfera mari, laghi a quelli dell'amosfera, si prendono in esame l'aione del veno e il ransio di perurbaioni della pressione amosferica, con paricolare riguardo ai moi di masse liquide non sraificae indefinie, parialmene o oalmene limiae, o sraificae indefinie o limiae, considerando o rascurando l'effeo della viscosià e della roaione della Terra. Viene soolineaa l'imporana che rivesono la velocià e il verso di propagaione dei disurbi microbarici, nel provocare ampli sposameni dell'acqua in mare apero o alla base di baie, di golfi e di insenaure in genere. Nel discuere il problema delle onde inerne in mare apero o in bacini chiusi, si consaa, fra l'alro, che le eorie finora sviluppae sono insufficieni a chiarire l'ampiea e la persisena di lee onde in casi paricolari lago di Garda, lago di Bracciano,..., nei quali inervengono indubbi fenomeni di risonana con perurbaioni coperiodali dell'amosfera. Si delineano quindi le modalià di formaione della ona del salo ermico nei laghi e nei mari, e si accenna infine all'arduo problema della previsione delle mareggiae «Surges», consegueni a cospicue perurbaioni amosferiche. INTRODUZIONE La muua influena fra amosfera ed idrosfera si manifesa soo forma di fenomeni moleplici, che ineressano il clima e le variaioni del empo, la sraificaione e la circolaione negli oceani e nei laghi. Lungi da me il proposio di accennare a quesi fenomeni grandiosi, come il iolo alquano preenioso della mia comunicaione porebbe far supporre; mi limierò

2 solano ad alcuni aspei di qualcuno di dei fenomeni, con paricolare riguardo a quelli che possono comunque ineressare l'adriaico. Riengo superfluo accennare al moo ondoso, e alle sue relaioni con il veno: il fenomeno assume proporioni cospicue negli oceani e su di esso hanno condoo pregevoli lavori parecchi oceanografi, quali G. Neumann e W. Munk. Esulano pure dall'assuno le sree relaioni fra circolaione dell'amosfera e correni oceaniche, nonchè fra l'umidià dell'aria, l'evaporaione sopra i mari, la precipiaione e la disribuione della salinià e della emperaura nel mare. Neppure porò accennare alle noevoli influene in campo biologico, che ali muue relaioni comporano. Sosanialmene, il mio inerveno vererà sui moi liberi e forai di inere masse liquide, nei loro legami con paricolari fenomeni amosferici, nonchè sull'inusiaa ampiea e duraa di onde inerne - legae alla ermologia delle acque -, quando sulla sraificaione di una massa liquida ineragisca l'amosfera, in deerminae siuaioni fisiche. - Movimeni ineressani masse liquide noia sraificae. Riengo inuile mosrare come quesi movimeni si realiano. Per quano concerne le oscillaioni libere di masse liquide, limiae da superfic ie qualunque, mari chiusi, laghi, ecc. o di pari di masse liquide canali chiusi ad un esremo, golfi, baie, ecc., ua un'ampia leeraura ormai è saa sviluppaa. L'imposaione scienifica, dal puno di visa idrodinamico, è saa daa dai geniali lavori di Chrysal. Pregevoli conribui porarono in seguio Proudman, Maeui, Defan, Goldberg e, soprauo, Hidaka. Alcune esensioni furono realiae dallo scrivene. Qui ci soffermeremo paricolarmene sulle cause di quesi movimeni, liberi o forai che siano. a Consideriamo dapprima le variaioni di livello provocao da variaioni della pressione amosferica per disese d'acqua indefinie. Supponiamo che il n movimeno si realii nel piano x,, essendo x l'asse orionale giacene sulla superficie indisurbaa del mare e l'asse vericale, rivola posiivamene verso l'alo. Sia inolre h la profondià cosane del mare di densià ρ. Sia infine rascurabile l'acceleraione delle paricelle fluide raggiune dal moo.

3 u ξ Quando una pressione superficiale P 0 si propaga sul mare, l'equaione del moo è dove v è il coefficiene di viscosià dinamica eddy viscosiy, gh c è la velocià di propagaione di un'onda lunga e ud ξ denoa lo sposameno orionale delle paricelle. Poiché possiamo anche scrivere L'assena di fora angeniale sulla superficie libera pora alla condiione-limie per 0, l'alra condiione limie essendo u0 per -h. Ponendo nella p 0 Ae i-mx, si rova dove δ v U c m essendo m U la velocià di propagaione della pressione superficiale. Nel caso di una correne di marea, provocaa da una fora Xf e i -mx, l'equaione del movimeno diviene da cui 4 ' cosh ' cosh mx i e h i i c U m if u δ δ, dove v c U m / ' δ x p u v x c 0 ρ ξ ξ x p u v x u c u 0 ρ cosh cosh mx i e h i i U c m A u δ δ ρ 3 mx i fe u v x c ξ ξ 0 u

4 Se U >> c, δ c v U v ' Il calcolo numerico delle pari reali di 3 e 4 permee di deerminare la disribuione della velocià delle paricelle liquide con la profondià. Tale calcolo è sao compiuo da S. Unoki, il quale - anche sulla base dei valori osservai da S. Ogura per le correni di marea nel Mar Giallo - è arrivao alla conclusione che, a differena di quano si verifica per correni oceaniche, nel caso di ala marea e correni di marea si può rienere essenialmene uniforme la disribuione della velocià dalla superficie al fondo, anche soo l'aione della viscosià cinemaica. Nei confroni di un'onda lunga perano, possiamo rienere che ue le paricelle di una seione vericale subiscono una uniforme resisena. Da queso puno di visa, in luogo della viscosià, noi possiamo considerare la fora d'ario proporionale alla velocià delle paricelle fluide, consideraa come la più semplice forma di resisena. A queso riguardo, un confrono con i dai di osservaione può consenire di valuare la bonà dell'ipoesi dell'aenuaione di un'onda lunga colpe effeo dell'aione di resisena proporionale alla velocià. Le equaioni di moo e coninuià sono 5 u g ku, x w g kw, u h x w, dove k è il coefficiene di resisena e è l'innalameno. Quando si considera u, w e proporionali a e l, si ha 6 i i k c x In coordinae polari, fao f r e imr, si perviene all'equaione c d dr f imc df dr c m ik f 0

5 Quando k <<, condiione generalmene soddisfaa, una soluione assume la forma f Ae L'essere finio ad r pora a rascurare il segno. Perano 7 Ae Perciò l'ampiea di un'onda lunga anulare decresce gradualmene, proporionalmene a e k r c k r c Ae : una perurbaione avana quindi con un dao periodo ma con velocià c caraerisica di quel deerminao mare. Dalla 7 abbiamo im± ik r c k r i m r c c Ae i mr, da cui k ± r i m± r c c Ae k r c kr lg 0 M B c essendo Mlge 0. Perciò lg 0 può essere espresso linearmene in funione di r. Applicando la 5 a osservaioni di onde lunghe oenue a Nakano, Unoki oenne k5,5x0-4 c.g.s. Nel caso di sesse di lago per h00 m e periodi dell'ordine di 0 m, Defan oenne per k il valore 5x0-4 c.g.s., dello sesso ordine di grandea di quello oenuo da Unoki. Se ne conclude che è ragionevole, nel caso delle onde lunghe, sosiuire all'aione della viscosià una resisena proporionale alla velocià delle paricelle. Per le grandi disese d'acqua, non può essere rascurao l'effeo della roaione della Terra. Aggiungendo alla fora di ario proporionale alla velocià delle paricelle fluide, la fora di Coriolis, le equaioni divengono 8 u ku λw g '; x dove λω sinϑ è il coefficiene di Coriolis e e r i c w kw λu g ', p 0 ' gρ denoa l'innalameno che equilibri la pressione superficiale p 0. e ρ u h x w,

6 Prendendo u, w, ' e proporionali a e i ed eliminando u, w, abbiamo l'equaione dipendene da solano; essa è Dove K Assumendo come pressione superficiale Unoki oiene dove Quesa soluione mosra che la fase di innalamene non coincide con quella della pressione, rispeo la quale presena una differena di fase pari a ε o una differena di empo ε /. Poiché è numericamene provao che ε non supera mai π /, la condiione sufficiene per avere ε nel primo quadrane è che c m n -, nel denominaore della, sia sempre posiivo. Ne consegue, ' ' x k x 9, cos 0 n Ae p mx i, cos n e n m n m g A m i ε γ α ρ 0 { } an λ λ ε n m c k k k g, λ α k c k, λ γ k c k k, < c U m n λ λ k c k k k c k i

7 con manifeso significao dei simboli U e c. quesa condiione è generalmene rispeaa, salvo che per mari esremamene poco profondi. Possiamo quindi rienere che le variaioni di livello riardano nei confroni delle variaioni di pressione. D'alronde, se deriviamo ang ε rispeo a λ, poichè λ ang ε è posiivo, c m n - dev'essere posiivo; deve essere cioè n U 3 <, m c condiione generalmene soddisfaa come la. Poiché ang ε è una funione crescene di λ, possiamo concludere che il riardo di fase ε cresce con la laiudine ϑ. Fao mn, la diviene, approssimaivamene, 4 U an gε T c λ k 4πk, dove π T indica il periodo di un'onda di pressione superficiale ed π m, essendo LTU la lunghea d'onda. Ne consegue che quano L più grandi sono il periodo e la velocià di una pressione superficiale ano maggiore diviene il riardo di fase, menre quano più grande è la profondià dell'oceano ano minore è la differena di fase. La eoria brevemene riassuna è saa applicaa ad esese osservaioni compiue nei mari che circondano il Giappone. E' saa consaaa una generale concordana fra eoria ed osservaione, anche quaniaivamene, quando però si engano nella dovua consideraione gli effei di ue le grandee in giuoco, e cioè non solo della laiudine ϑ, ma anche della profondià, del mare, della velocià e del periodo di un'onda di pressione superficiale. Ciò appare chiaro anche dalla Tav., dedoa dalla 4.

8 TAV. EFFETTO della laiudine della profondià della velocià del periodo ϑ Riardo di fase h Riardo U Riardo T Riardo h 8 m 5 8 m h,4 3 h,3 h, h,3 0 km/h 30 km/h 40 km/h 50 km/h 0,5 h 0,, 3,4 3 giorni 6 giorni 9 giorni 0,6 h,3 4,8 ϑ h 3000 m U 40 km/h T 6 giorni km/h 6 giorni m 6 giorni m 40 km/h La Fig. ripora il confrono fra la marea meereologica e la pressione amosferica, quali furono osservae nelle localià cosiere di Mera e di Hono, nel Giappone. La marea meerelogica è saa oenua soraendo da quella osservaa, la marea previsa. Anche da quesa figura si rae una qualiaiva conferma della eoria. Va ancora enuo presene che nello sviluppo eorico, non si è enuo cono - causa le noevoli difficolà d'ordine maemaico che ciò avrebbe richieso - degli effei del veno e delle caraerisiche geografiche. Ciò malgrado, la sua aderena alla realà può rienersi più che soddisfacene. Gli sviluppi precedeni sono sai fai nell'ipoesi che l'onda superficiale di pressione sia una semplice onda armonica, del ipo e i - m x cos n. S. Unoki considera pure il caso di un'onda soliaria. La pressione superficiale P 0 sia rappresenaa da x F, U

9 con il solio significao dei simboli Ricorrendo agli inegrali di Fourier e valendosi di un meodo di calcolo seguio, per analoghe indagini, dal giapponese H. Yamada, Unoki giunge alla seguene conclusione, per quano concerne la variaione di livello legaa al ransio della pressione P 0. 5 x x c x ρ ψ φ F c c g U c U La 5 rivese noevole ineresse. Da essa risula infai che il ransio di un ciclone è accompagnao da un'onda progressiva, da un'onda regressiva e da un'ala marea, e che il livello del mare diviene di più in più alo col endere della velocià del ciclone a quella di un'onda lunga del mare. soosane, per fenomeno di risonana. Non è quesa esposa la sola eoria sulle onde lunghe in un Fig.

10 mare indefinio: ha però il pregio di delineare, in modo chiaro, l'inerdipendena fra variaioni della pressione amosferica e variaioni del livello del mare, almeno nei suoi aspei più significaivi. b I casi che a noi più ineressano sono però quelli che si riferiscono a bacini oalmene o parialmene limiai. Anche qui le ricerche compiue sono numerose. Per quano concerne l'origine delle oscillaioni libere in un lago, Chrysal ha pubblicao nel 906 un noevole lavoro sulla sima dell'effeo delle variaioni della pressione amosferica sulle sesse in un lago simmerico parabolico di larghea uniforme 3. Si raa della prima ricerca maemaica sull'argomeno, da cui appare chiara l'influena delle variaioni della pressione amosferica sulla formaione delle oscillaioni libere. Fra le alre numerose che seguirono, riengo degne ili menione le ricerche di Takaharu Nomisu, paricolarmene quella pubblicaa nel Vol. XVIII N delle «Memoirs of he College of Science» 4. In essa si prova che quando un veno cosane o un disurbo baromerico comincia ad agire sopra un bacino d'acqua e, dopo un empo, l'aione cessa bruscamene, allora insorge un aumeno del livello medio del mare o del lago, generalmene accompagnao da oscillaioni libere. Lungi da me la preesa di riassumere la eoria di Nomisu. Riengo però uile riporarne le conclusioni per ciò che concerne l'effeo di risonana, come quello che maggiormene può ineressare alcuni aspei dei movimeni dell'adriaico. Se indichiamo con m la fora perurbane proveniene da veno o da gradiene baromerico, consideraa come semplice funione sinusoidale del empo, m Zsin ' α per 0 0 per < 0 e > se m rappresena l'effeo sul livello del liquido, ' la pulsaione della fora agene e m la pulsaione del moo provocao nell'acqua nel caso di viscosià rascurabile v 0 e <, si ha 6 ρ m Z m ' m m ' m { sin ' α sin α } m { sin ' α sin α } m

11 7 Per > la corrispondene formula diviene Z m [ sin ' cos{ ' α} ' cos ' ] α Perciò se il è grande, l'ampiea crescerà sensibilmene col empo; ma se, è piccolo, l'ampiea non sarà noevolmene ingrandia nemmeno per un periodo di perfea risonana. Per esempio, quando uguaglia un meo periodo, cioè se π solano una cresa dell'onda di fora, il massimo valore di m non può superare / πz, e quando è pari ad un inero periodo, il possibile massimo valore è m πz La eoria può essere esesa alle sesse di una baia, dello occolo di mare o di uno sreo; con lievi variaioni, vale pure nel caso di fora aiva progressiva in un canale sena fine. Uno dei pregi della eoria di Nomisu è che essa, nella sua pare generale, iene cono della viscosià del liquido. Per profonde disese d'acqua, la viscosià non influisce sensibilmene sugli elemeni dinamici delle oscillaioni. Non così per acque poco profonde e per oscillaioni di appreabile ampiea. In queso caso l'aione della viscosià diviene così marcaa da provocare l'allungameno del periodo e, in casi esremi, può anche condurre ad un moo non periodico. Ebbi occasione di dimosrare quesi fai sia nello sudio delle sesse del golfo di Triese 5, sia esendendo la eoria di Nomisu alla spiegaione delle oscillaioni libere del poro di Civiavecchia, in cui il periodo appariva insoliamene lungo, nei confroni di quello che ci si sarebbe dovui aspeare considerando - come d'abiudine - l'acqua quale fluido ideale 6. In al modo, si ha pure la possibilià di deerminare il coefficiene d'ario sul fondo e la viscosià cinemaica del liquido viscoso ili movimeno, dai che ho pouo appuno oenere nei casi sopra ciai. Sovene, però, ceri cospicui effei dell'ineraione fra pressione amosferica e bacini idrici non possono essere spiegai, se non si iene debio cono anche del senso di propagaione della perurbaione amosferica e della forma del bacino soosane.

12 Consideriamo, p. es., un canale di profondià uniforme h. Indichiamo con U la velocià con cui si propaga il nucleo perurbane e sia lo sposameno che subisce la superficie libera del mare, inorno al suo x livello medio. Indichiamo con F la fora perurbane, U espressa dal peso della colonna d'acqua corrispondene alla variaione baromerica. Se il canale è chiuso all'esremo x0, ma si rova indefiniivamene nella direione posiiva delle x, si rova 7 : 8 9 U c All'esremo x0 è perano F x U U c F U x F c c Fig.

13 Se U è posiivo, cioè se la perurbaione amosferica ransia lungo il canale nel senso delle x posiive, il rapporo /F è sempre minore dell'unià; ma se U è negaivo, cioè se il disurbo amosferico ransia lungo il canale verso l'esremià chiusa, allora deo rapporo può assumere valori grandi olre ogni limie. Fig. 3 Infai nel puno x0, quando U/c -,. Perciò eoricamene, se il fenomeno si verifica nelle condiioni ammesse, quando le variaioni di pressione si propagano con velocià prossima a quella consenia alle onde libere del mare e in direione opposa a quella delle x cresceni posiivamene, in prossimià del fondo canale baia, golfo, ecc. lo sposameno del livello dell'acqua assume valori noevolissimi.

14 Nauralmene, in praica, quesi casi ideali non si verificano che in pare. Ad ogni modo, almeno qualiaivamene, il fenomeno oiene chiara spiegaione: quando la condiione in parola viene soddisfaa con sufficiene approssimaione, in prossimià della cosa sono da aendersi Fig. 4 fluuaioni dell'acqua con ampiee noevolmene maggiori di quelle consenie dai valori saici. Solo per quesa via mi è sao possibile spiegare, nel 938, le visose fluuaioni del mare, che si verificano alla base del golfo di Triese, quando nuclei ciclonici o semplici variaioni baromeriche si propagano

15 da Veneia a Triese, con velocià paragonabili a quella consenia alle oscillaioni libere del mare soosane: ransiando sopra Triese, ali disurbi microbarici deerminano nel mare movimeni più o meno ampi, a seconda che le condioni richiese si verificano con maggiore ominore approssimaione. Nel lavoro pubblicao a suo empo, ho riporao una ampia esimoniana sulla validià di queso principio. Qui mi limio agli esempi fornii dalle figg., 3, e 4. Osservo, ai fini delle conseguene sul livello del mare, che la 8 presena sosaniali analogie con la 5 valevole - come si è viso - per mare apero. Sempre a proposio del verificarsi della condiione U/c -, vediamo come essa, presenandosi alla base di un mare chiuso, possa provocare noevoli sposameni del livello marino in lagune, baie o insenaure limirofe dove la condiione sessa è ben lungi dall'essere realiaa, anche in assena di fenomeni di risonana. Ora, se indichiamo con f, la salia e la discesa della superficie liquida nell'inerno di una baia di lunghea l, con la bocca in x0, si prova che c l s πx sin l s 0 0 F sin s d Se Fαsin' per 0<< e F0 per >, allora cα s x π l 0 s ssin ' ' sin s sin per 0 < < s ' l ' sin cos ' cα πα l s s s s cos s sin ' sin per > 0 s ' l ' sin s

16 Quindi per un generico m quando m ', allora 0 cα sin cos m πx m m m sin per o< < m l m l cα cos sin m m m cos m per l > m Perciò, quando il periodo della vibraione foraa della baia, concorda con quello dell'oscillaione libera, la sessa si sviluppa con noevole ampiea. Però, anche in assena di risonana, alla base della baia può verificarsi un'ampia oscillaione, quando essa si apre sopra un bacino in cui le variaioni di pressione possono propagarsi secondo la legge U/c ~. Al realiarsi di quesa condiione, un ampio sposameno ne deriva, che, a sua vola, sviluppa oscillaioni libere nella baia, come fenomeno secondario. E' noo infai che, quando vi è variaione di livello alla bocca di una baia, oscillaioni secondarie si sviluppano nel suo inerno. Quesi che sono venuo riassumendo non sono nauralmene che alcuni lineameni del complesso problema dell'ineraione fra amosfera e bacini idrici, quesi ulimi presi nel loro insieme: li riengo però sufficieni per lumeggiare l'imporana che ale ineraione può assumere anche nei confroni dell'idrodinamica dell'adriaico, dei suoi golfi e delle sue lagune. II - Vediamo ora gli sviluppi che ale ineraione può assumere quando il mare o il lago, o pari di essi, sono sraificai. Noi limieremo le nosre consideraioni alla sraificaione conseguene all'esisena di una sola superficie di disconinuià: del reso, è quella che più frequenemene si presena e che più ineressa nelle sue manifesaioni eserne. Quando due masse d'acqua di differene densià sono sovrappose, la superficie di separaione può divenar sede di sisemi d'oscillaione onde inerne, il massimo sposameno vericale delle quali si osserva appuno alla superficie di separaione delle due masse d'acqua.

17 .Teoricamene, le onde inerne possono essere riguardae come una soluione per le onde che insorgono lungo una disconinuià orionale fra due srai di diversa densià. Faremo uso dei simboli abiuali in idrodinamica Basse, Lamb, ecc. La disconinuià corrisponda da 0, essendo l'ordinaa, direa posiivamene verso l'alo. π π Poso e k T λ T e λ essendo il periodo e la lunghea d'onda rispeivamene, il poeniale della velocià negli srai superiore ed inferiore sono φ ' A cosh k Bsinhk cos kxe i φ C cosh k rispeivamene. h cos kxe i Siano la superficie libera e il fondo compresi fra h' e -h rispeivamene. Ricorriamo alle condiioni cinemaiche sull'inersuperficie. Inano abbiamo Per 0 avremo φ' kasinhk kbcoshkcoskxe φ kcsinh hcoshkxe i i 3 cioè φ' 0 φ kb kcsinhkh 0 Se a coskxe i

18 è l'equaione dell'onda inerna sulla superficie di separaione, su ques'ulima la condiione di conao dei due liquidi richiede d d φ' φ, per 0 cioè, ricordando la 3 4 kcsinhkh kb ia Se δp, δp' sono gli incremeni della pressione dovui al moo ondoso, immediaamene soo e sopra la superficie di separaione, allora dφ δp gρ ρ d dφ ' 0 ; dp' gρ ' ρ' 0, d essendo ρ, ρ' rispeivamene le densià soo e sopra la superficie di disconinuià. Ora dφ ' i i Acoshk Bsinhkcoskxe ; d dφ i ic cosh h coskxe d Per cui, dovendo essere δpδp', avremo, per 0, ; i gρ ' a ρ' ia coskxe gρa cioè ρic cos hkh coskxe i 5 ρ ic cosh kh ga ρ' ia ga Ricordiamo ora la condiione - dea di Poisson - alla superficie libera 6 ϕ ϕ g 0

19 che esprime la cosana e l'uniformià della pressione alla superficie libera. Applicando la 6 alla, per h', oeniamo 7 A coshkh' Bsinhkh' gk Asinhkh' Bcoshkh' Eliminando le cosani A, B, C fra le 4, 5 e 7. Si oiene B ρ' A ρ coh kh gk ρ ρ ' che sosiuia nella 7 conduce alla seguene relaione fra e k: 8 4 ρ cohkhcoh kh' ρ' ~ ρ coh kh coh kh' gk ρ ρ ' g k 0 Tale equaione è quadraica in. Ciò significa che vi sono due diversi ipi di onde. Una è un'onda ordinaria, quale si osserva alla superficie eserna. A noi ineressa qui l'alro ipo, cioè quello delle onde inerne, che si sviluppano inorno alla superficie di disconinuià. Risolvendo la 8 in nell'ipoesi di kh molo grande coh kh, si oiene per il segno posiivo ρ cohkh' ρ cohkh' ρ ' gh ρ cohkh' ρ ' da cui 9 ρ ρ ' gk ρ coh kh ' ρ ' Qualora anche kh' sia molo grande, consegue 0 ρ ρ ρ' gk ρ'

20 Per kh' piccolo -cioè per coh kh /kh' - dalla 9 si deduce ρ ρ' g' k ρ Per kh, kh' enrambi piccoli si ha gk h h ' Per gli alri casi, la equaione 8 può essere risola in ermini esai. Le ampiee delle velocià orionali u' e u, conseguono dalle φ ' uguagliane u', u e sono immediae. x Per quano riguarda lo sposameno vericale, esso è dao - come è noo - da dφ &, d Perano, in valore assoluo, quando h ' k Asinhk Bcosh k cos kxe da cui si deduce per l'ampiea, l'espressione i 3 k ' Asinhk B coshk Analogamene 4 k Csinhk h 5 Le ampiee delle velocià orionali sono invece u ' k Acosh k Bsinhk 6 u kccosh k h

21 Figg. 5, 6 Figg. 7, 8

22 Figg. 9, 0 Figg.,

23 È chiaro che le onde prese in consideraione non possono idenificarsi con quelle che ineressano le superficie di disconinuià ermica, quali si osservano nei bacini chiusi: nella eoria sviluppaa non figurano, infai, gli elemeni propri della forma del bacino, in relaione con le sue dimensioni orionali. Riuscirà ugualmene ineressane invesigare, con il calcolo, l'ordine di grandea delle ampiee delle onde inerne qui delineae. I calcoli furono condoi da K. Hidaka e T. Kusunoki 8. Fu calcolao dapprima il caso per h 60 m, h' 40 m, ρ',03, ρ,05 per assegnai valori di απ k. λ Le figg. da 5 a 9 riassumono i risulai e riporano gli assegnai valori per periodi e lunghee d'onda. Le frecce mosrano che la velocià orionale è in direione opposa nei due srai. L'esempio h 4000 m, h' 50 m rienra nel caso h» h'. I risulai dei calcoli sono diagrammai nelle figg. 0-; per ρ' e ρ i valori sono immuai. La disribuione delle ampiee e delle velocià orionali, per lunghea d'onda molo grande nei confroni di h e h', è riporaa nella fig. 3, dove λ 50 Km., h 3000 m, h'50 m. Dall'esame di quesi risulai appare chiaro che onde inerne la cui lunghea d'onda sia piccola confronaa con le profondià h e h', non possono svilupparsi compiuamene, ecceo sulla o presso la superficie di disconinuià, menre, al conrario, quando diviene grande, sia il moo vericale che la velocià orionale delle paricelle liquide conservano valori appreabili anche a considerevoli disane sopra e soo la superficie di disconinuià, e decrescono quasi linearmene verso l'alo e verso il basso. Ad ogni modo, la eoria prevede sposameni vericali nulli per la superficie libera dell'acqua, qualunque sia il ipo di onde inerne in propagaione.. - Consideriamo ora un bacino chiuso e cerchiamo di valuare l'influena che sui movimeni di superficie può essere deerminaa da onde inerne, associae all'aione perurbane dei veni facilmene esensibile ad alra causa perurbane, quale il ransio di variaione di pressione.

24 Sia x la coordinaa orionale, giacene sulla superficie indisurbaa, con origine sulla cosa di un canale consisene di due srai di diversa densià, e perpendicolare alla cosa sessa. Sia l'asse vericale, direa verso l'alo. Siano inolre u la velocià lungo l'asse x, ρ la densià, v la viscosià cinemaica, p la pressione e g l'acceleraione di gravià. Fig. 3 Le equaioni del moo in sao saionario sono 7 p u v 0, x p ρg 0.

25 Se è l'elevaione della superficie, h la profondià della superficie di separaione dei due srai e d la profondià del fondo, come equaioni di coninuà prenderemo 8 h h u d, u d 0 0 d dove gli indici e si riferiscono rispeivamene allo srao superiore ed inferiore. Indichiamo con T la ensione cosane eserciaa dal veno sulla superficie dell'acqua. Le condiioni ai limii sono allora 9a 9b Quando si rienga rascurabile v lungo la superficie inerna, lo srao d'acqua superiore non inconra ario sulla superficie limie inferiore, e la condiione 9 b si riduce a 9c Nello sao saionario, l'acqua nello srao inferiore è in quiee, perché l'effeo d'ario dello srao liquido superiore cessa sulla superficie limie e la pressione dovua all'innalameno della superficie è equilibraa dalla depressione della superficie di disconinuià. Quesa condiione si raduce nella seguene relaione: da cui u v T per e u u v v u v 0 ρ ρ ρ h x per per h h 0 ρ h H ρ ρ

26 ρ ρ ρ α essendo H lo spessore medio dello srao superiore. Dalla seconda delle 7 si ha per cui, inegrando la prima delle 7 dalla profondià della superficie di separaione alla superficie eserna, oeniamo Inegrando, ricordando la 9 a e enendo cono che, per la 0, poso si oiene Dalla si ha, inegrando, oppure, fao cos. g p per e g p ρ ρ ρ h h d u v d x g h H ρ ρ ρ T x H g α ρ 0 α α ρ α C x g T H 0;,,, A bx a C A g T b H a α α ρ α

27 3 da cui a ± a 4 bx A Si prende, nella 3, il segno posiivo a secondo membro, l'innalameno poendo essere posiivo in qualunque puno. La cosane di inegraione A può essere dedoa dalla legge di conservaione della massa. se l è la larghea del canale, ale legge si esprime nella relaione dx 0 0 dalla si rae che b a T/ρ g H; perano l'andameno della superficie assume l'espressione - in virù della 3-4 Hρ T bx A a g 4 / Nel puno x-a/b dove per la 3, 0 non c'è innalameno d'acqua; ivi l'inclinaione è la sessa che nell'acqua omogenea di profondià H, e menre nel lao sopra veno di queso puno essa è più accenuaa, essa è più ridoa nel lao soo veno. Dalle 7 si ha u ρg v x da cui, inegrando due vole e limiandoci al primo srao, 5 ρg u B C v x Dove B e C sono cosani di inegraione.

28 Dalla 4 si deduce u v ρg B x che, per, e per la 9 a si idenifica con T. Ma ricordando il valore di ques'ulimo dao della, si deduce B α H Per cui, richiamando il valore di x e ricordando la 0, B h Perano, la prima delle 8 assume la forma: 6 h ρ g h C d v x 0 Nell'ipoesi che sempre si verifica in naura di decisamene più piccolo di h, inegrando la 6 si oiene La 5 diviene allora C h 3 7 u ρg h h v x 3 La disribuione vericale della velocià è quindi simile a quella che si osserva in acqua omogenea di profondià h con fondo piano. La precedene eoria fu applicaa da K.Kajiura dell'isiuo Geofisico dell'universià di Tokyo al lago Suwa, profondo circa 6-7 m e lungo 4Km. L'applicaione è saa faa in regime esivo, quando alla profondià di circa 5 m si forma una ermoclima.

29 Fig. 4

30 L'osservaa inclinaione delle isoerme di C 3 C nel lao sopra veno, risulò in buon accordo con quella calcolaa. Anche nel caso considerao, di onde inerne legae alla formaione della superficie del salo ermico esivo-auunnale, la eoria prevede sposameni del livello eserno del lago pressochè nulli vedansi la 0 e la 3 ; in ogni modo, non rilevabili da srumeni di superficie. In quesi calcoli, preoccupaione del ricercaore è di riprodurre, per via eorica, l'andameno dell'isoerma. coincidene con il salo ermico e rivelaa da misure di emperaura dell'acqua, ripeue in più luoghi, in superficie e in profondià. E dei movimeni di quesa superficie, infai, ci si preoccupa in ricerche del genere, nel soineso che ali movimeni non possano ineressare la superficie eserna. Se le cose sessero effeivamene in quesi ermini, le onde inerne porebbero sen'alro essere rascurae, ai fini di quesa noa, che concerne sopra uo movimeni comunque capaci di alerare, più o meno sensibilmene il livello eserno di un bacino d'acqua. III -. - Le cose non sanno precisamene come è deo nei numeri precedeni. Anni fa, esaminando i limnogrammi oenui a Riva del Garda, fui sorpreso di risconrare fra essi ampie oscillaioni non aribuibili ad oscillaioni libere ordinarie: esse si presenano abiualmene fra Luglio ed Oobre ed hanno periodi dell'ordine di 50 h, con soomulipli di 4 h e h ca., paricolarmene frequeni e sviluppai quelli di 4 h. Non mi fu difficile provare raarsi di onde inerne 0 sesse ermiche, legae alla formaione della superficie del salo ermico a 0 meri circa di profondià. Non poei però non considerare srana la loro insolia ampiea, che conseniva loro di rivelarsi in superficie in modo così appariscene, e la loro persisena che si proraeva per inere seimane fig. 4. I mio supore derivava sopra uo dal fao che la eoria negava sosanialmene che la superficie eserna poesse essere ineressaa da onde inerne. Non dimenicavo, fra l'alro, l'aspra reaione di diniego sulla possibilià di simili fenomeni, provocaa nell'inglese Wedderburn - valoroso specialisa in quesi sudi - dalla leura di una, noa di Endros, in

31 Fig. 5 a

32

33

34 Fig. 5 b

35 cui lo sudioso edesco aribuibili ad onda inerna una sporadica perurbaione a lungo periodo, regisraa da un limnografo di superficie in un lago della Pomerania. Parecchi anni dopo, ebbi modo, di porare la mia aenione sui laghi dell'ialia cenrale, con paricolare riguardo al lago di Bracciano. Anche qui l'ineresse della ricerca fu sensibilmene acuio dalla scopera di lunghe serie di oscillaioni, aveni un periodo di 6 ore circa, regisrae, con limnografi opporunamene filrai, alla superficie del lago. Traavasi ancora una vola di onde inerne; o meglio, della manifesaione di superficie figg. 5 a, 5 b delle oscillaioni cui viene sooposa la superficie del salo ermico, che - durane i mesi della arda esae e dell'auunno - nel lago di Bracciano si forma alla profondià media di 4-6 m. Ciò che, a prima visa, appariva inesplicabile come nel caso del Garda, erano l'inusiaa ampiea dei movimeni regisrai e la loro duraa la superficie del lago resa infai ondulane per seimane e seimane. L'idrodinamica, come abbiamo viso, prevede pressoché rascurabili i movimeni superficiali legai alle onde inerne. Nei casi del laghi di Garda e di Bracciano è giuocofora invocare, per la persisena e ampiea delle relaive onde inerne, una siuaione conseguene a risonana. Ciò presuppone una causa agene pressochè coninua, associaa a periodi dell'ordine di quelli propri della superficie del salo ermico, che si forma nei due laghi, durane i mesi d'esae e d'auunno. Per quano concerne il lago di Bracciano, in un primo empo ho rienuo acceabile idenificare la causa perurbane nelle maree solide deerminae dalle maree quaro-diurne del vicino Tirreno. La semplice eoria schemaiaa, pare dall'equaione del moo di un'onda lunga - in mancana di viscosià - e dall'equaione di coninuià, cioè della - per v 0 - e dalla 5 - limiaa alla sola u ed inegraa rispeo al empo. x v Se M 0 M cosk rappresena l'onda foraa di marea solida., si prova che dall'inegrale dell'equaione del moo che ne deriva, si perviene - per quano concerne gli

36 sposameni vericali - alla seguene espressione 3 cosk x v hm m sink l vcoskm x l ρc m sinklm sink l vcoskm x dove m v / c, superiore c ρ ' ' ρ ' g ρ ' ' ρ ' h' h' ρ' e h' riferendosi allo srao π 4l T kv i, gh esendo h' ρ' ' ρ' h h' ρ' ρ' ' h' ' ende all'infinio quando sin klm ende a ero, cioè quando s essendo un inero e T i il periodo di un'onda inerna in un lago di lunghea l i T T i s Quando il periodo della causa perurbane approssima quello dell'oscillaione libera della superficie di separaione dei due srai sovrapposi, saremo in fase di realiaione delle condiioni di risonana. Nel lago di Bracciano ciò si verificherà quando, per s, T enderà al periodo dell'uninodale dell'onda inerna i. Ulimamene però mi sono orienao a rienere più probabile, come causa perurbane, le oscillaioni della pressione amosferica, con periodo dell'ordina di 6 h circa. Tali oscillaioni sono frequenemene preseni nell'amosfera. Quesa ipoesi vale nauralmene anche per il lago di Garda, dove le onde inerne più ampie sono le binodali, di circa 4 h.

37 Qui la causa agene può idenificarsi con la ben noa oscillaione diurna dell'amosfera, laddove la non meno appariscene onda semidiurna amosferica, può essere causa delle rinodali inerne. La eoria esposa, nauralmene, conserverebbe la sua validià salvo lievi modifiche. Le ricerche per quano concerne le cause delle ecceionali onde inerne nei due laghi, coninuano in queso senso.. - Sempre con riferimeno alle cause delle onde inerne, riengo opporuno accennare ad un lavoro di Haurwi 4 sulle onde inerne a caraere di marea. Osservaioni ripeue di emperaura e salinià negli oceani hanno provao l'esisena di variaioni periodiche, i cui periodi sono di circa e 4 ore, dell'ordine cioè di quelli delle fore di marea. Conrariamene al parere più diffuso fra gli oceanografi, è sao osservao che quese oscillaioni non possono essere rienue vere onde inerne generae da fore di marea, perchè i periodi di libere oscillaioni sulle disconinuià inerne sono molo più lunghi aese le grandi esensioni oceaniche di quelli delle fore di marea, di modo che non porebbero essere soddisfae le richiese condiioni di risonana. L'argomeno venne riesaminao da Haurwi nel lavoro ciao: in conseguena della roaione erresre - in precedena rascuraa -, egli prova che i periodi delle onde inerne sono sensibilmene più brevi e le loro velocià molo più grandi di quano in precedena supposo. Conseguenemene le condiioni di risonana per oscillaioni sulle inerne superficie di disconinuià sono molo più favorevoli di quelle in precedena suppose. Inrodoo il ermine di Coriolis λ ω sin ϕ, dove ω è la velocià angolare della roaione della Terra e ϕ la laiudine, Haurwi perviene alle segueni espressioni per le velocià delle onde libere: c c λ λ h' h' ' bh H ρ' ρ '' ρ ' gh' h'' H ρ ' '

38 dove ρ è la pulsaione della fora di marea essendo manifeso il significao degli alri simboli. La c è sosania lmene la velocià in uno srao singolo di profondià H la parenesi quadra avendo un valore prossimo all'unià, menre c esprime la velocià delle onde libere alla superficie inerna di disconinuià, se i due srai fluidi sono relaivamene di piccolo spessore. Fig. 6 Si noa che, nel caso di fluido roane, la velocià d'onda è noevolmene aumenaa. Un'alra noevole relaione oenua da Haurwi è quella fra il periodo e la lunghea d'onda. Mi limio a riporarne il grafico relaivo fig. 6. Da esso risula che al crescere della lunghea d'onda, il periodo T,0 dell'onda inerna cresce rapidamene, se l'effeo della roaione erresre è rascurabile, menre in fluido sraificao roane il periodo T i ende asinoicamene ad un limie cosane pari a «half a pendulum day». T e è il periodo dell'onda superficiale. Perano se le onde inerne sono generae da fore di marea, il periodo dell'onda libera deve approssimarsi a quello della fora di marea. Solano allora. l'effeo di risonana può divenire cospicuo.

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Modulo. Muri di sostegno

Modulo. Muri di sostegno odulo uri di sosegno. - Generalià sui muri di sosegno pag.. Azioni saice sul muro pag. 5. Azioni provocae dal sisma pag. 7.4 - Verifice pag..4. - Verifice del complesso muro + fondazione pag. 4.4. - Verifica

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 2

COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 2 COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Ecco una piccola e semplice guida che illusra come risolvere, a grandi linee gli esercii proposi agli esami di Analisi Maemaica (del DM 509/99, cioè successione

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche elettriche fisse. I principi dei campi elettrostatici

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1)

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1) Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Inroduzione Desiderando inrodurre inuiivamene il conceo di serie sorica basa fare riferimeno a qualsiasi fenomeno misurabile ce varia nel empo e la cui

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996 Liuc Papers n. 33, Serie Economia e Impresa 8, seembre 1996 LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996 Angelo Marano Inroduzione Le dimensioni anomale che il debio pubblico

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

CONOSCENZE RICHIESTE

CONOSCENZE RICHIESTE CONOSCENZE RICHIESTE MATEMATICA: algebra e calcolo differenziale elemenare. FISICA: ariabili scalari e eoriali. Spazio, elocià ed accelerazione. Moo uniforme. Moo uniformemene accelerao. r r r = ds d r

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO 27 nrouzione Per i pali si può fare un iscorso analogo a quello viso per le fonazioni superficiali. Si è viso che nel caso elle fonazioni superficiali l analisi ella eformabilià ella sruura non poeva essere

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI UNIVERIÀ DEGLI UDI DI RENO FACOLÀ DI CIENZE MAEMAICHE, FIICHE E NAURALI CORO DI LAUREA IN FIICA APPLICAA DAVIDE BAI APPUNI DI ANALII DEI EGNALI Indice Risposa impulsionale dei sisemi lineari -. isemi lineari

Dettagli

7 I convertitori Analogico/Digitali.

7 I convertitori Analogico/Digitali. 7 I converiori Analogico/Digiali. 7 1. Generalià Un volmero numerico, come si evince dal nome, è uno srumeno che effeua misure di ensione mediane una conversione analogicodigiale della grandezza in ingresso

Dettagli

ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE

ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE Robero Vassallo, Giuseppe Maria Grimaldi, Caerina Di Maio Universià della Basilicaa robero.vassallo@unibas.i;

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808 LEZIONE N 4 STATO LIITE ULTIO DI TORSIONE Posizione del problema La orsione di ravi in c.a - I sadio: il comporameno elasico la orsione nelle sezioni monoconnesse La orsione nelle sezioni biconnesse La

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Trasformata di Fourier (1/7)

Trasformata di Fourier (1/7) 1 rasormaa di Fourier (1/7 + De: Un segnale x( è impulsivo se x ( d < + F : + j X( x( e π d F{ x( }, < < + F -1 + jπ 1 : x( X( e d F { X( }, < < + X( è una rappresenazione di x( nel dominio della requenza

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FCOLT DI INGEGNERI Laurea Specialisica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. ronica CORSO DI IDROLOGI TECNIC PRTE III Idrologia delle piene Lezione XVII: I meodi indirei per la valuazione delle porae al

Dettagli

Le polizze rivalutabili

Le polizze rivalutabili Capiolo 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi, con l eccezione delle polizze TCM, hanno compleamene

Dettagli

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI CAPITOLO 4 PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI 4.1 Poenza elerica. Conservazione delle poenze eleriche. Si consideri un circuio N con b bipoli e siano i 1 i 2 i b le correni e v 1 v 2 v b le ensioni; per

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di mortolacarlo)

SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di mortolacarlo) SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di orolacarlo) La peculiariàdella doppia daa di cui gode l anieridiano di Greenwic è noa, ance ai non addei ai lavori;per esepio a ci a leo il libro di avvenura

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI RAAMENI ERMICI INDUSRIALI I principali raameni ermici degli acciai possono essere suddivisi in:.. per i quali si esegue un riscaldameno dell acciaio a > A 3 (ricoura, normalizzazione, empra).. per i quali

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

6 IL TASSO DI CAMBIO

6 IL TASSO DI CAMBIO Il asso di cambio 111 6 IL TASSO DI CAMBIO Il sisema economico silizzao dal quale siamo parii nel capiolo 1 si basa sul barao. In esso quindi non roviamo monea né ano meno la necessià di converire grandezze

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

ITIS E. FERMI FUSCALDO. Equazioni differenziali e applicazioni

ITIS E. FERMI FUSCALDO. Equazioni differenziali e applicazioni ITIS E. FERMI FUSALDO D.S. Prof. Ing. Nicola De Nardi www.fermischool.ne www.fermischool.ne Equazioni differenziali e applicazioni Lavoro Prodoo nel cenro servizi mulimediale dell Iis E. Fermi oordinaore

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA E FINANZA SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA RELATORE: Ch.mo Prof. Francesco

Dettagli