Sistemi Intelligenti Introduzione al calcolo delle probabilità - II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Intelligenti Introduzione al calcolo delle probabilità - II"

Transcript

1 Sstem Intellgent Introduzone al calcolo delle probabltà - II Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laborator of Appled Intellgent Sstems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@d.unm.t A.A /34

2 Overvew Esemp sul teorema d Baes Denstà d probabltà Stma alla massma verosmglanza A.A /34

3 Teorema d Baes P(X,Y) P (Y X)P(X) P(X Y)P(Y) P (X Y) P( Y X ) P( X P( Y ) ) X causa Y effetto P (causa effetto) P( Effetto Causa) P( Causa) P( Effetto) We usuall do not know the statstcs of the cause, but we can measure the effect and, through frequenc, buld the statstcs of the effect or we know t n advance. A doctor knows P(Smptons Causa) and wants to determne P(Causa Smptoms) A.A /34

4 Probabltà condzonata Consderamo un mazzo d 40 carte: voglamo valutare quale sa la probabltà che una carta estratta a caso sa un re (probabltà semplce) voglamo valutare quale sa la probabltà che una carta estratta a caso sa un re, sapendo d avere estratto una fgura (probabltà condzonata) P(Y) probabltà che sa un re P(X) probabltà che sa una fgura P(Y X) /3 P(Y) P(Y/X) P(X) /3 /40 4/40 Fgura Pr(/40)!Fgura Pr(8/40 A.A RE Pr(/3) 4/34

5 Esempo I In una cttà lavorano due compagne d tax: blue e verde: X {T blu, T verde } con una Dstrbuzone d 85% d tax verd e 5% d tax blu. Succede un ncdente n cu è convolto un tax. Un testmone dchara che l tax era blu. Era sera e l affdabltà del testmone è stata valutata dell 80%. Qual è la probabltà che l tax fosse effettvamente blu? on è l 80%! A.A /34

6 Esempo - I X {T blu, T verde } Causa Y {C blu, C verde } Effetto Incdente Tax verde Tax blu Colore Verde Colore Blu Colore Verde Colore Blu P(XT blue Y blue ) P(Y blue X blue )P(X blue ) / P(Y blue ) P(X blue ) Probabltà a-pror 0.5 P(Y blue X blue ) Probabltà condzonata 0.8 A.A /34

7 Esempo - I X {T blu, T verde } Y {C blu, C verde } Inverto la relazone tra causa ed effetto applcando Baes: P(XT blu Y blu ) P(Y blu X blu )P(X blu ) / P(Y blu ) Incdente Tax verde Tax blu Colore Verde Colore Blu Colore Verde Colore Blu P(Y blu ) Probabltà margnale d Y (probabltà semplce) P(Y blu X blu )P(X blu ) + P(Y blu X verde )P(X verde ) 0.8* * > 0.5!! P(XT blu Y blu ) P(Y blu X blu )P(X blu ) / P(Y blu ) 0.8*0.5 / Pesano anche gl error commess quando l testmone vede un tax verde! A.A /34

8 Esempo - I Cambo la dstrbuzone de tax X {T blu, T verde } Y {C blu, C verde } P(XT blu Y blu ) P(Y blu X blu )P(X blu ) / P(Y blu ) Incdente Tax verde Tax blu Colore Verde Colore Blu Colore Verde Colore Blu P(Y blu ) Probabltà margnale d Y (probabltà semplce) P(Y blu X blu )P(X blu ) + P(Y blu X verde )P(X verde ) 0.8* * P(XT blu Y blu ) P(Y blu X blu )P(X blu ) / P(Y blu ) 0.8*0.9 / A.A /34

9 Affdabltà della stma - SW n Matlab 0 P(XT blu Y blu ) P(Y blu X blu )P(X blu ) / P(Y blu ) P(XT blu Y blu ) P(Y blu X blu )P(X blu ) / P(Y blu ) 0.335,000 P(XT blu Y blu ) P(Y blu X blu )P(X blu ) / P(Y blu ) 0.4 0,000 P(XT blu Y blu ) P(Y blu X blu )P(X blu ) / P(Y blu ) ,000 P(XT blu Y blu ) P(Y blu X blu )P(X blu ) / P(Y blu ) 0.473,000,000 P(XT blu Y blu ) P(Y blu X blu )P(X blu ) / P(Y blu ) Possamo dare degl ntervall d confdenza? Quanto deve essere grande per ottenere una certa confdenza? A.A /34

10 Estensone a pù varabl P(X Y ;Y ) f (P(Y ) and P(Y ) then P(X) x Z Y and Y mal ddent!mal ddent cavtà!cavtà cavtà!cavtà care 0,08 0,0 0,07 0,008!care 0,06 0,064 0,44 0,576 Dalla tabella delle probabltà congunte rcavamo: P(care; Z) P(mal d dent; cavtà) 0,08 P(care Z) P(care ; Z) / P(Z) 0,08 / 0,4 0,87 A.A /34

11 Estensone a pù varabl P(X Y ;Y ) f (P(Y ) and P(Y ) then P(X) x Z Y and Y mal d dent!mal d dent cavtà!cavtà cavtà!cavtà care 0,08 0,0 0,07 0,008!care 0,06 0,064 0,44 0,576 Applchamo l teorema d Baes P(X Y and Y ) P(Y and Y X) * P (X) Abbamo bsogno d conoscere come s comporta Z per ogn valore d X, coè (Mal d dent and Cavtà) n funzone d Care. Dventa dffcoltoso quando le varabl dventano tante: per capre se c è una care possamo msurare anche: ragg-x, gente orale... A.A /34

12 Condtonal ndependence P(X Y and Y ) P(Y and Y X) * P (X) Introducamo un altra potes. Cosa succede se Y e Y sono ndpendent? Dpendono entrambe da X ma non dpendono tra d loro. Sono coè condzonatamente ndpendent, coè vale che: P(Y and Y X) * P (X) P(Y X) * P(Y X) In questo caso: P(cavtà and mal d dent care) P(cavtà care) * P(mal d dent care) che dventa pù trattable. P(Care ; cavtà ; mal d dent) P(Care) [P(Cavtà Care)*P(Mal d dent care) Modello ave Baes Gl effett sono ndpendent tra loro e dpendono da una stessa causa In generale: P(Causa Effetto and Effetto and... Effetto ) A.A P( Effetto Causa) /34

13 Condtonal ndependence at work P(X Y ;Y ) f (P(Y ) and P(Y ) then P(X) x mal d dent!mal d dent cavtà!cavtà cavtà!cavtà care 0,08 0,0 0,07 0,008!care 0,06 0,064 0,44 0,576 P(X Y and Y ) P(Y and Y X) * P (X) / (P(Y ) and P(Y )) P(care cavtà and mal d dent) P(cavtà and mal d dent and care) / P(cavtà and mal d dent) 0,08 / 0,4 87,% P(care cavtà and mal d dent) P(cavtà and mal d dent care) * P(care) / P(cavtà and mal d dent) P(care cavtà and mal d dent) P(cavtà care) * P(mal d dent care) * P(care) / (P(cavtà) and P(mal d dent)) P(cavtà care) 0,8 / 0, 0,9 P(care) 0, P(mal d dent care) 0, / 0, 0,6 P(care cavtà and mal d dent) (0,9* 0,6 * 0,) / (0,4) 87,% A.A /34

14 Esempo - II Lo strumento prncpe per lo screanng per l tumore al seno è la radografa (mammografa). Defnamo X la stuazone della donna: X{sana, malata} Defnamo Y l esto della mammografa: Y{postva, negatva} La senstvtà della mammografa è ntorno al 90%: npostve senstvtà > P(Ypostve Xll) ll La specfctà della mammografa è anch essa ntorno al 90%: nnegatve specfctà > P(Ynegatve Xhealth) health A.A /34

15 X {Health, Ill} Y {Postve, egatve} Esempo II 0.99 Screenng 0.0 Health Ill Postve egatve Postve egatve P(YPostve XIll) 0.9 * P(YPostve XIll) 0.* P(YPostve) P(YPostve XIll) + P(YPostve XHealth) % d probabltà d avere un esame postvo a fronte d uno 0.0% d donne malate! Solo lo 0,9% provene da donne effettvamente malate, le altre sono false postve A.A /34

16 Esempo - II Qual è la probabltà che una donna sa veramente malata se l test rsulta postvo? Applchamo Baes: P(XIll YPostve) P(YPostve XIll)P(XIll) / P(YPostve) P(X Ill) 0.0 Il PPV (Postve Predctve Value) è: P(XIll YPostve) P(YPostve XIll)P(XIll) / P(YPostve) 0.09 / (8.3%) Solo 8.3% delle donne con mammografa postva sono effettvamente ammalate. Analzzando la formula del teorema d Baes, dove ha senso nvestre per ottenere un rendmento delle screenng maggore? A.A /34

17 X {Health, Ill} Y {Postve, egatve} Esempo II 0.99 Screenng 0.0 Health Ill Postve P(YPostve XIll) 0.9 * egatve Postve egatve P(YPostve P(YPostve XIll) + P(YPostve XHealth) * P(XIll YPostve) P(YPostve XIll)P(XIll) / P(YPostve) / ,6% >> 8.3% A.A /34

18 X {Health, Ill} Y {Postve, egatve} Esempo II 0.99 Screenng Health Ill 0.0 Postve egatve Postve egatve P(YPostve XIll) 0.99 * P(YPostve P(YPostve XIll) + P(YPostve XHealth) * P(XIll YPostve) P(YPostve XIll)P(XIll) / P(YPostve) / % > 8.3%. A.A /34

19 Replogo P (X Y) P( Y X) P( X) P( Y) P( X, Y) P( Y) Teorema d Baes Lega probabltà condzonate, congunte, semplc (margnal) Consente d nferre la probabltà d un evento causa, X, a partre dalla probabltà assocata alla frequenza d una certa msura, effetto, P(Y), dalla frequenza relatva dell evento assocato alla msura, P(Y), e dalla probabltà nota a-pror, P(X), della causa. La probabltà P(X Y) vene per questo detta probabltà a-posteror ed è una probabltà condzonata. Vene utlzzata ne problem nvers. A.A /34

20 Overvew Esemp sul teorema d Baes Denstà d probabltà Stma alla massma verosmglanza A.A /34

21 La probabltà nel caso contnuo Y P(x) / X {punteggo dado} p(x) x + x + p( x) dx A.A x+ x P ( x [ x, x + x]) p( x) dx x x x + x X C 0 /34

22 Defnzone d p(x) Caso dscreto: prescrzone della probabltà per ognuno de fnt valor che la varable X può assumere: P(X). Caso contnuo: valor che X può assumere sono nfnt. Devo trovare un modo per defnrne la probabltà. Descrzone analtca medante la funzone denstà d probabltà. S consdera la probabltà che x cada n un certo ntervallo. Valgono le stesse relazon del caso dscreto, dove alla somma s sosttusce l ntegrale. x+ x + P ( X x [ x, x + x]) p( x, ) dxd x A.A /34

23 Dstrbuzon notevol: la Gaussana p(x,) p ( x, ) x exp ( ) D πσ Σ D dmensone, n questo caso D Pr( X- < ) Pr( X- < ) P(x,) Pr( X- < 3) A.A /34

24 I moment d una varable statstca k + ( X ) k ( x a) p( x) dx Momento rspetto ad a, soltamente alla meda E + [ X ] x p(x) Valore atteso (Expeted value) d X meda dstrbuzone + [ ] ( X ) ( x ) E p( x) Varanza ( ) + [ ] 3 ( X ) ( x ) E p( x) 3 Asmmetra + 4 Kurtos peso delle code d p(x) [ ] 4 ( X ) ( x ) E p( x) A.A /34

25 Overvew Esemp sul teorema d Baes Denstà d probabltà Stma alla massma verosmglanza A.A /34

26 6/34 A.A ozon d base Varabl ndpendent: p(, ) p( )p( ) Gaussana: sano date due realzzazon ndpendent della stessa varable casuale Y Quale è la probabltà d msurare nella prma realzzazone e nella seconda realzzazone (estrazone con rpetzone)? ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) exp exp,,,, exp, exp, π π π π p p p p p Il rsultato dpende da parametr della Gaussana che descrve l errore d msura: e. Qual è l valore pù ragonevole per e?

27 Funzone d verosmglanza Sano date varabl casual ndpendent Quale è la probabltà d msurare l vettore [,, ]? p (,..., ) p( ) p( )... p( ) L(,,..., ), E l prodotto delle probabltà semplc. Questa è la Funzone d verosmglanza o funzone d Lkelhood, L(.) A.A /34

28 Funzone d verosmglanza (rassunto) Data una sere d msure d varabl casual ota la dstrbuzone statstca dell errore sulla msura espressa come denstà d probabltà d cascuna varable casuale Sotto l potes che le varabl sano tra loro ndpendent E possble scrvere la funzone d verosmglanza come l prodotto delle probabltà d cascuna msura. A.A /34

29 9/34 A.A Stma alla massma verosmglanza caso Gaussano Supponamo l vettore corrsponda a realzzazon d una varable Gaussana a meda, devazone standard ( msure ndpendent d una stessa quanttà) La funzone verosmglanza dpende da e che non sono note a-pror. Quale sarà l valore pù verosmle per e? ( ) ( ) ( ) ( ) exp... exp...,,...,, π π p p p L

30 Stma alla massma verosmglanza Se massmzzamo LL(,) rspetto a e trovamo parametr, tal per cu è massma la probabltà d msurare l vettore d dat {, }. Stma alla massma verosmglanza. Pù n generale, le varabl possono avere denstà d probabltà dverse, cascuna descrtta da un set d parametr. I parametr delle dverse denstà d probabltà possono essere calcolat utlzzando l approcco alla massma verosmganza La funzone d verosmglanza dpende da parametr che defnscono le denstà d probabltà delle varabl casual che entrano nella verosmglanza Massmzzando la funzone d verosmglanza rspetto a tal parametr se ne effettua la stma n modo tale che l vettore osservato { } sa massmamente probable (massma verosmglanza). A.A /34

31 3/34 A.A Stma alla massma verosmglanza Il caso gaussano E soltamente pù facle mnmzzare l logartmo negatvo della verosmglanza, f(.), (prodotto sommatora) ( ) ( ) [ ] ( ) ( ) + + L f ln ln exp ln exp ln,,...,, ln,,...,, π π π

32 3/34 A.A Determno Per trovare l mnmo, ponamo a zero le dervate: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) f ln ln,..., π Meda camponara!

33 33/34 A.A Per trovare l mnmo, ponamo a zero le dervate: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) f ln ln,,...,, π Varanza camponara! Determno

34 Overvew Esemp sul teorema d Baes Denstà d probabltà Stma alla massma verosmglanza A.A /34

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III Sstem Intellgent Stmator e sstem lnear - III Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@d.unm.t /6 http:\\borghese.d.unm.t\

Dettagli

Introduzione al calcolo delle probabilità - II

Introduzione al calcolo delle probabilità - II Introduzione al calcolo delle probabilità - II Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratory of Applied Intelligent Systems (AIS-Lab) Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it 1/25

Dettagli

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione. Msure ndpendent della stessa grandezza, cascuna con una dversa precsone. Consderamo d avere due msure o n generale della stessa grandezza, ndpendent, caratterzzate da funzone denstà d probabltà d Gauss.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

La likelihood. , x 3. , x 2. ,...x N

La likelihood. , x 3. , x 2. ,...x N La lkelhood È dato un set d msure {x 1, x 2, x 3,...x N } (cascuna delle qual può essere multdmensonale) Supponamo che la pdf (f) dpenda da un parametro (anch'esso eventualmente multdmensonale) La verosmglanza

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 1

Esercizi di econometria: serie 1 Esercz d econometra: sere Eserczo E data la popolazone dell Abruzzo classcata n se categore d reddto ed n tre class d età come segue: Reddto: () L... 4.. () L. 4.. 8.. () L. 8.... (4) L..... () L.....

Dettagli

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese Sstem Intellgent Relazone tra ottmzzazone e statstca - IV Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@dunmt Anals dell

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano Unverstà d Cassno Eserctazone d Statstca del 4 dcembre 6 Dott.ssa Smona Balzano Eserczo Sa la varable casuale che descrve l rsultato del lanco d dad, sulle cu facce v sono numer: 5, 5, 7, 7, 9, 9. a) Defnre

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Modell 1 lezone 18 1 dcembre 2011 Covaranza, Varabl aleatore congunte professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19?

Dettagli

FRAME 1.1. Definizione Diciamo variabile aleatoria una funzione definita sullo spazio campionario di un esperimento a valori reali.

FRAME 1.1. Definizione Diciamo variabile aleatoria una funzione definita sullo spazio campionario di un esperimento a valori reali. FRAME 0.1. Contents 1. Varabl aleatore 1 1.1. Introduzone 1 1.2. Varabl aleatore dscrete 2 1.3. Valore atteso (Meda) e Varanza 3 1.4. Varabl aleatore bnomal e d Posson 4 1.1. Introduzone. 1. Varabl aleatore

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Eserctazone del corso d Statstca rof. Domenco Vstocco Dott.ssa aola Costantn 8 Aprle 008 Eserczo n. S consder un campone d 00 student d cu s conoscono le seguent probabltà dstnt secondo l sesso (Mmascho,

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercz d Probabltà e Statstca Samuel Rota Bulò 25 maggo 2007 Funzon d v.a., meda, varanza, moda, medana, quantl e quartl. Vettor aleator, denst condzonata, covaranza, correlazone. Eserczo 1 Sa Y ax + b

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Variabili casuali. Variabili casuali

Variabili casuali. Variabili casuali Varabl casual Assegnato uno spazo d probabltà (S, A, P[.]) s densce varable casuale una unzone avente come domno lo spazo de campon (S) e come codomno la retta reale. S Le varabl casual s ndcano con lettere

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 23 e 30 marzo 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 23 e 30 marzo 2017 Tutorato d Complement d Anals Matematca e Statstca 23 e 30 marzo 2017 Gl esercz con l smbolo eo sono tratt da prove d esame del 2016 ( eo gorno/mese eo) Esercz dagl ncontr precedent 3. Una varable X può

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Stima dei Parametri Metodo di Massima Verosimiglianza

Stima dei Parametri Metodo di Massima Verosimiglianza Captolo 8 Stma de Parametr Metodo d Massma Verosmglanza Lo scopo dello studo de fenomen fsc è quello d scoprre le legg che legano le grandezze studate e d msurare l valore delle costant che compaono della

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

Misure Ripetute ed Indipendenti

Misure Ripetute ed Indipendenti Msure Rpetute ed Indpendent Una delle metodologe pù semplc per valutare l affdabltà d una msura consste nel rpeterla dverse volte, nelle medesme condzon, ed esamnare dvers valor ottenut. Ovvamente, una

Dettagli

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazone 8 del corso d Statstca (parte ) Dott.ssa Paola Costantn Eserczo Marzo 0 Un urna rossa contene 3 pallne banche, nere e galla. S consder l estrazone d due pallne. S calcol la probabltà d estrarre:.

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 9: 3 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Eserczo Consderamo una rendta perodca d 2n termn

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 2:

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 2: Costruzone d macchne Modulo d: Progettazone probablstca e affdabltà Marco Beghn Lezone : Probabltà condzonata e varabl casual Probabltà condzonata: La probabltà d un evento A (r)valutata quando è noto

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 013/014 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Come rassumere un nseme d dat spermental? Una statstca è propro un numero calcolato a partre da dat stess. La Statstca

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione La sncronzzazone (Lbro) Problem d sncronzzazone La trasmssone e la dverstà tra gl OL del trasmetttore e del rcevtore ntroducono (anche n assenza d fadng) un errore d d frequenza, d fase e d camponamento

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. d Metodologa clnca I metod per la sntes e la comuncazone delle nformazon sulla salute Come possamo trarre concluson attendbl su parametr a partre dalle stme camponare? I metod per la produzone delle

Dettagli

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI Rappresentazone tabellare della sere storca Sequenza cronologca Sequenza ordnata Osservazon d massmo annuo d pogga n un gorno 2 Rappresentazone grafca della

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o ) Govann Mancarella L arcobaleno I(α) (a.u.) n =.3338 n =.336 39 40 4 4 43 α( o ) In questa nota utlzzeremo l termne dstrbuzone per ndcare la denstà d probabltà d una varable casuale. Il fenomeno dell arcobaleno

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Modell 1 lezone 15 23 novembre 211 Funzon Eulerane - robabltà professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/2? Cambo

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Definizione di campione

Definizione di campione Defnzone d campone S consder una popolazone fnta U = {1, 2,..., N}. Defnamo campone ordnato d dmensone n qualsas sequenza d n etchette della popolazone anche rpetute. s = ( 1, 2,..., n ), dove j è l etchetta

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

Modelli con varabili binarie (o qualitative) Modell con varabl bnare (o qualtatve E( Y X α + βx + ε quando Y è una varable benoullana Y 1 0 s ha l modello lneare d probabltà Pr( Y 1 X α + βx + ε dove valor stmat della Y assumono l sgnfcato d probabltà.

Dettagli

Teoria dell informazione e Meccanica Statistica

Teoria dell informazione e Meccanica Statistica Teora dell nformazone e Meccanca Statstca L. P. Gugno 2007 Rporto qu una breve rassegna dell approcco alla Meccanca Statstca medante la teora dell nformazone. Partamo dalla consderazone che la probabltà

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati.

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati. Propagazone degl error statstc. Test del χ per la bontà d adattamento. Metodo de mnm quadrat. Eserctazone 14 gennao 004 1 Propagazone degl error casual Sano B 1,..., B delle varabl casual con valor attes

Dettagli

Stima dei Parametri: Metodo di Massima Verosimiglianza

Stima dei Parametri: Metodo di Massima Verosimiglianza Captolo 8 Stma de Parametr: Metodo d Massma Verosmglanza Lo scopo dello studo spermentale de fenomen fsc è quello d scoprre qual sono le legg che legano le grandezze fsche e d ottenere l valore delle costant

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio I Appello d Calcolo delle Probabltà Cognome: Laurea Trennale n Matematca 24/5 Nome: 29 gennao 25 Emal: Se non è espressamente ndcato l contraro, per la soluzone degl esercz è possble usare tutt rsultat

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Unverstà degl Stud d Cassno, Anno accademco 004-005 Corso d Statstca, Pro. M. Furno Eserctazone del 5//005 dott. Claudo Conversano Eserczo Ad un certo tavolo d un casnò s goca lancando un dado. Il goco

Dettagli

Richiami di modelli di utilità aleatoria

Richiami di modelli di utilità aleatoria Corso d LOGISTICA TERRITORIALE www.unroma.t/ddattca/lt DOCENTE prof. ng. Agostno Nuzzolo Rcham d modell d utltà aleatora prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale Modell d domanda e utltà

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Modelli di variabili casuali

Modelli di variabili casuali Modell d varabl casual Un modello d v.c. è una funzone f() che assoca ad ogn valore d una v.c. X la corrspondente probabltà. Obettvo: calcolo della probabltà per tutt valor che X può assumere Per le v.c.

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Lezione 6. Bayesian Learning

Lezione 6. Bayesian Learning Lezone 6 Bayesan Learnng Martedì, 6 Novembre 004 Guseppe Manco Readngs: Sectons 6.-6.5, Mtchell Chapter, Bshop Chapter 4, Hand-Mannla-Smth Bayesan Learnng Bayesan Learnng Concett probablstc, apprendmento

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA E CAMPIONE CASUALE S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..)

Dettagli

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013 1 Note U L + Q Chca Fsca I a.a. 01/013 Scenza e Tecnologa de Materal S. Casassa Aprl 3, 013 Contents 1 Cnetca Molecolare 3 1.1 La dstrbuzone d Maxwell.......................... 3 1. Cenn d statstca................................

Dettagli

Capitolo 11: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. Nel Capitolo precedente ci siamo posti il problema di determinare la miglior retta che passa per

Capitolo 11: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. Nel Capitolo precedente ci siamo posti il problema di determinare la miglior retta che passa per Captolo : IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. La mglor retta Nel Captolo precedente c samo post l problema d determnare la mglor retta che passa per cert punt spermental, ed abbamo dscusso un metodo graco.

Dettagli

Intelligenza Artificiale II. Ragionamento probabilistico Rappresentazione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale II - AA 2007/2008

Intelligenza Artificiale II. Ragionamento probabilistico Rappresentazione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale II - AA 2007/2008 Intellgenza rtfcale II Ragonamento probablstco Rappresentazone Marco astra Ragonamento probablstco: rappresentazone - arte Mond possbl sottonsem event artzon e varabl aleatore robabltà Margnalzzazone Condzonal

Dettagli

SOLUZIONE PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA (COD. 5047/4038) 6 Novembre 2002 COMPITO A1

SOLUZIONE PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA (COD. 5047/4038) 6 Novembre 2002 COMPITO A1 FIRM DELLO STUDENTE SOLUZIONE PRIM PROV INTERMEDI DI STTISTIC CLE (COD. 547/438) 6 Novembre 22 Cognome Numero d matrcola Nome COMPITO 1 fn della valutazone s terrà conto solo ed esclusvamente d quanto

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Rconoscmento e recupero dell nformazone per bonformatca Teora della decsone d Bayes Manuele Bcego Corso d Laurea n Bonformatca Dpartmento d Informatca - Unverstà d Verona Sommaro Sstema d classfcazone

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 25 17 marzo 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? Convesstà Sa I un ntervallo

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità alcolo delle Probabltà Quanto è possble un esto? La verosmglanza d un esto è quantfcata da un numero compreso tra 0 e. n partcolare, 0 ndca che l esto non s verfca e ndca che l esto s verfca senza dubbo.

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Compito di SISTEMI E MODELLI 25 Gennaio 2016

Compito di SISTEMI E MODELLI 25 Gennaio 2016 Compto d SISTEMI E MODELLI 5 Gennao 06 È vetato l uso d lbr o quadern. Le rsposte vanno gustfcate. Saranno rlevant per la valutazone anche l ordne e la charezza espostva. Consegnare SOLO la bella copa,

Dettagli

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure. Error casual no ad ora abbamo correlato la bontà d una msura alla sensbltà degl strument utlzzat. Samo partt da una stuazone n cu effettuata una sere d msure rpetute, le msure hanno tutte dato lo stesso

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli