TUTTO QUELLO CHE DESIDERI TUTTO QUELLO CHE VUOI TUTTO QUELLO CHE CERCHI SEMPRE E TUTTO SU MISURA PER TE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUTTO QUELLO CHE DESIDERI TUTTO QUELLO CHE VUOI TUTTO QUELLO CHE CERCHI SEMPRE E TUTTO SU MISURA PER TE"

Transcript

1 TUTTO QUELLO CHE DESIDERI TUTTO QUELLO CHE VUOI TUTTO QUELLO CHE CERCHI SEMPRE E TUTTO SU MISURA PER TE Poly Gold snc Via Teviso Altamua (Ba) Stabilimento: S.S, 99 pe Matea Contada Mainella (stazione feoviaia Mainella) Altamua Tel Mail : polygold@libeo.it

2 POLy GOLD snc via Teviso 9 Altamua ( TUTTO QUELLO CHE DESIDERI TUTTO QUELLO CHE VUOI TUTTO QUELLO CHE CERCHI SEMPRE E TUTTO SU MISURA PER TE NON E STRAORDINARIO!!!!!! SI E SEMPLICEMENTE IL PROGETTO DELLA P O L Y G O L D SNC LA POLY GOLD SNC AZIENDA CON SEDE IN ALTAMURA (BA) ALLA CONTRADA MARINELLA (NEI PRESSI DELLA STAZIONE FERROVIARIA MARINELLA) OPERA CON COSTANZA SERIETA E AFFIDABILITA NELLA CREAZIONE DI QUALSIASI PRODOTTO ARTISTICO. GRAZIE ALL UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI PRODOTTI E IN GRADO DI PLASMARE NUOVI PRODOTTI DALLE CARATTERISTICHE ECCEZIONALI, PER CREARE QUELLO CHE DESIDERI, QUELLO CHE VUOI, QUELLO CHE CERCHI, SEMPRE E TUTTO SU MISURA PER TE It It It It It s It It It It It It extaod extaod extaod extaod extaodinextaod extaod extaod extaod extaodin inayin ay ay ay ay ay ay ay ay La nosta azienda, fondata da tecnici del settoe e dotata di attezzatue e tecnologie all avanguadia pe il taglio e la lavoazione del polistiene espanso (polistiolo) ed estuso che pemette la ealizzazione di stuttue iealizzabili in alto modo. Gazie al fote e costante impegno nella iceca pe la messa a punto di mateiali pe la nobilitazione possiamo ealizzae inteventi pe l edilizia e la scenogafia ad alto contenuto estetico e tecnico in gado di soddisfae pienamente un mecato sempe più esigente nella iceca di qualità, oiginalità ed economicità delle poduzioni. La capacità di podue manufatti su misua e la fote specializzazione acquisita ci consentono di opeae con gande efficacia pe le ealizzazioni achitettoniche e scenogafiche pesonalizzate, da inteni o esteni, finalizzate all aicchimento estetico di qualsiasi edificio, istuttuazione e ealizzazione di aedamenti in opea SETTORI IN CUI OPERA : COMMERCIO POLISTIROLO ESPANSO ED ESTRUSO E PANNELLI PER L EDILIZIA - TRAVETTE RIVESTITE IN POLISTIROLO E PIGNATTE IN POLISTIROLO - PRODUZIONI PER L EDILIZIA DI ARCHI O CENTINE-CASSERI CORNICIONI- MACINATO E POLIPER- DISARMANTE POLISTAC -REALIZZAZIONI ARCHI O CENTINE CASSERI COLONNE O PILASTRI CASSERI CORNICIONI CASSERI SPECIALI- IMBALLAGGI - OGGETTISTICA PER USO VARIO ALLESTIMENTI E STANDS FIERISTICI - INSEGNE E LOGHI ESPOSITORI - SUPPORTI DECORATIVI PER PASTICCERIE - FORME PER SCULTORI - FONTANE

3 PRODUZIONI PER L EDILIZIA DI ARCHI CENTINE CASSERI CORNICIONI CASSERI COLONNE O PILASTRI ELEMENTI SPECIALI E VARIE Il polistiolo espanso, fin dalla sua pima appaizione in commecio come mateiale isolante, ha avuto un gande successo dovuto alla sua paticità d'uso. Ciò deiva dal suo minimo peso, dalla sua possibilità di essee stampato nelle fome che occoono (vedi i contenitoi di podotti delicati), dal suo costo piuttosto basso. In edilizia il polistiolo appesenta, tuttoa, un mateiale impotantissimo pe la coibentazione di stuttue sopattutto veticali. Esso viene posto in opea, anche sotto foma di laste molto ampie, pe l'isolamento temico dei mui peimetali delle stuttue in cemento amato. In questo caso non necessita di collanti paticolai poichè è sufficiente appoggialo alla paete o incastalo nella camea d'aia del tombagno. Maggioe è la densità dei pannelli è miglioe saà il potee isolante, come pue più efficace è la lasta podotta diettamente e non deivata da taglio di elementi più spessi (pe il fatto che le celle estano ancoa chiuse nel pimo caso). Il polistiolo espanso è autoestinguente, ossia, in caso di incendio, si autodistugge gazie alla alta pecentuale di aia al suo inteno. Lo si lavoa facilmente tagliandolo con lame affilati o con un seghetto elettico del tipo a esistenza (in gado di scioglielo e di ottenee le fome necessaie). Nel montaggio non pesenta alcuna difficoltà pechè si può spezzae con le mani senza alcun peicolo pe la salute. It It It It It It s It It It It It It ex ex ex ex ex ex ex ex ex ex ex taodinay taodinay taodinay taodinay taodinay taodinay POLy GOLD snc via Teviso 9 Altamua (

4 PANNELLI PER CAPPOTTO STIPIDI E MODIGLIONI It It It s It It It It It Isolae con pannelli Poly Gold significa installae un cappotto temico ceando : Isolamento caldo feddo Poteggee dagli agenti atmosfeici, Avee ispami economici nei consumi. Rendee stazionaie la stuttua degli edifici Avee condizioni igieniche all inteno delle abitazioni Eliminae la iduzione delle immissioni inquinanti in atmosfea Facilita di manutenzione POLy GOLD snc via Teviso 9 Altamua (

5 POLISTIROLO ESPANSO ED ESTRUSO E PANNELLI PER L EDILIZIA It It It s It It It It It Da un attenta analisi del mecato di ifeimento olte che da una domanda sempe più cescente, si è eso necessaio studiae e sviluppae innovativi elementi di tamponamento pe solai e copetue. Attualmente nell 80% delle copetue e/o solai degli edifici di civile abitazione l elemento di tamponamento è costituito da pignate in lateizio; questo metodo, utilizzato da olte 50 anni, non ha allo stato attuale evidenziato alcun tipo di innovazione tecnologica. Se tempo fa le esigenze pincipali eano quelle di tamponae una copetua con mateiali più idonei del fango e paglia, legno e addiittua dei canniciati, oggi alte esigenze endono tale metodo obsoleto. L elemento pe solai intemedi e tetti, denominato Boveda, nasce nell aea Riceca e Sviluppo della Edilmodena in collaboazione con il Dipatimento di Ingegneia Stuttuale dell univesità di Cagliai; consiste in elementi di tamponamento leggei, con un assobimento d acqua tendente allo zeo, sicui nell utilizzo in cantiee, da podue industialmente, pe gaantie identici standad qualitativi pe ogni singolo pezzo e paameti fisici (conducibilità, massa volumica, esistenza alla compessione, flessione, tazione) unifomi e cetificabili. Patendo dalle espeienze dei vai mecati euopei si è pensato di utilizzae come mateiale il Polistiene Espanso Sinteizzato; le caatteistiche di base di tale mateiale consentono infatti di ottenee un bassissimo valoe della massa volumica, un bassa conducibilità temica, buone caatte istiche meccaniche. POLy GOLD snc via Teviso 9 Altamua (

6 POLy GOLD snc via Teviso 9 Altamua ( ) ba feoviaia Stabilimento Contada Mainella c.s. (nei pessi stazione feov iaia Mainella) Altamua CONTROSOFFITTI s t I y a n i d o a t x e I contosoffitti in polistiene della Poly Gold sono contosoffitti in polistiene che si distinguono pe il loo paticolae disegno e la loo cuata ealizzazione. La nosta azienda è in gado di ealizzae contosoffitti in polistiene adatti a qualunque ambiente patendo dalla pogettazione che può avvenie sia da pate di un vosto achitetto sia da uno dei nosti designe che ascoltando le voste indicazioni sapanno popovi un pogetto di contosoffitti in polistiene in gado di soddisfae le voste esigenze. Con la nosta abilità nella sagomatua del polistiene siamo in gado di ceae contosoffitti in polistiene di qualunque foma, in gado di pesonalizzae i vosti ambienti in modo unico ed oiginale. Contosoffitti in polistiene ealizzati dopo l'attenta analisi delle voste esigenze da pate di tecnici specializzati nell'aedamento degli inteni.

7 Fontane It It It s It It It It It POLy GOLD snc via Teviso 9 Altamua ( Fontane pe esteno Le fontane pe esteno che poduce la Poly Gold si integano alla pefezione con qualsiasi ambiente esteno. Le fontane pe esteno vengono ealizzate in polistiene, mateiale innovativo che gaantisce duata nel tempo e apidità nell'installazione. Le fontane pe esteno che pogettiamo, ealizziamo ed installiamo sanno endee unici i tuoi spazi gazie all'infinità vaietà di fome che si possono iceae ed all'ampia scelta di ivestimenti che offiamo pe le noste fontane pe esteno. Sulle fontane pe esteno possono venie ealizzati anche dei mosaici pe endee veamente unica la vosta fontana pe esteno. Le fontane pe esteno possono essee costuite seguendo un vosto disegno oppue i nosti tecnici sapanno consigliavi la soluzione miglioe pe il vosto spazio ascoltando le voste idee nella ealizzazione delle fontane pe eteno. La Poly Gold gazie alla sua dinamicità ed alla sua espeienza sapà sempe tovavi la soluzione miglioe pe le voste fontane pe inteni e pe la voste fontane pe esteno. Le fontane pe esteno ealizzate dalla Poly Gold vengono ealizzate con l'impiego del polistiene offendo così infinite soluzioni stilistiche.

8 INSEGNE E LOGHI ESPOSITORI POLy GOLD snc via Teviso 9 Altamua ( ba ) feoviaia Stabilimento Contada Mainella c.s. (nei pessi stazione feov iaia Mainella) Altamua s t I y a n i d o a t x e Le stuttue espositive che la Poly Gold popone sono stuttue espositive ealizzate con la lavoazione del polistiene. Gazie alle abilità dei nosti tecnici iusciamo a ealizzae stuttue espositive pe qualunque tipo di ambiente. La nosta azienda ealizza stuttue espositive pe stand fieistici ma anche pe piccole aziende che vogliono valoizzae i loo podotti anche gazie all'uso di stuttue espositive adeguate. Le stuttue espositive che costuiamo possono avee qualsiasi foma, coloe e ivestimento e possono venie utilizzate sia in ambienti inteni che esteni. Le fome che possiamo ealizzae sono potenzialmente infinite, pe questo iusciamo sempe a ceae stuttue espositive uniche in gado di adattasi al massimo al cliente ed a quello che vuole comunicae anche gazie all'esposizione studiata dei popi podotti. La Poly Gold non vi vende solamente stuttue espositive in polistiene ma vi offe una completa consulenza, dalla pogettazione al montaggio, pe gaantivi lo stile unico della vosta esposizione. Se non volete poe limiti alla vosta fantasia e volete ceae esposizioni uniche, contattate la Poly Gold e scegliete le noste stuttue espositive. Le stuttue espositive della Poly Gold vengono ealizzate in polistiene e vengono studiate pe meglio adattasi al podotto da espoe.

9 POLy GOLD snc via Teviso 9 Altamua ( ba ) feoviaia Stabilimento Contada Mainella c.s. (nei pessi stazione feov iaia Mainella) Altamua VASI E FIORIERE s t I y a n i d o a t ex Stuttue polistiolo su misua Le stuttue polistiolo su misua della Poly Gold si contaddistinguono pe la pefezione e la icecatezza delle soluzioni adottate. Le noste stuttue polistiolo su misua sono potenzialmente infinite pechè la nosta base di patenza sono le voste idee e le voste esigenze. Le stuttue polistiolo su misua endono i vosti ambienti unici e funzionali popio come li desideate. Il gado di pesonalizzazione delle noste stuttue polistiolo su misua è totale, potete decidee fome, coloi, ivestimenti e tutte le caatteistiche pe endee inimitabile il vosto ambiente. Vasche idomassaggio, minipiscine, paeti divisoie, bagni tuchi, contosoffitti e espositoi sono solamente alcune delle noste stuttue polistiolo su misua. Stuttue polistiolo su misua come scenogafie,vasi e fioiee piscine idomassaggio, contosoffitti, box doccia, bagno tuco, stand fieistici, pote divisoie...

10 ARREDAMENTI POLy GOLD snc via Teviso 9 Altamua ( It It s It It INNOVATIVO Polyock è un aticolo esclusivo, pogettato e ealizzato da Poly Gold gazie al contibuto scientifico dei più acceditati istituti di iceca specializzati. La base del podotto, una sagoma di polistiolo, viene icopeta da uno stato di esina, mateiale che confeisce esistenza e estema vesatilità. Gazie a questo speciale ivestimento, Polyock, a pescindee dalle sue dimensioni, isulta estemamente leggeo, peculiaità che ne agevola il taspoto, gli spostamenti elativi alla disposizione dell aedo e ne consente il galleggiamento in acqua. RESISTENTE A pova di sollecitazioni, impemeabile e di semplice manutenzione. Polyock ha un anima di polistiolo in gado di sostenee pessioni dovute a pesi paticolai, nonché lo speciale ivestimento in esina che lo ende immune dalle infiltazioni dell acqua. Il ivestimento, essendo pivo di giuntue e saldatue, gaantisce una comoda e apida manutenzione. In caso di danni povocati da uti o abasioni, le alteazioni subite da Polyock possono essee ipistinate agendo esclusivamente pesso il punto inteessato dall inconveniente, ispamiando tempi e costi caatteistiche popi delle consuete sostituzioni. POLIEDRICO Sagoma e coloi pe ogni esigenza. La Poly Gold i concetizza i pogetti di aedo più paticolai, incidendo e ivestendo Polyock in base a specifiche ichieste elative a esigenze di ambiente, ceatività e pesonalizzazione. Macchine a contollo numeico pemettono la pefetta ealizzazione del pezzo pogettato, che può essee monoblocco o modulae e componibile. E possibile ivestie la foma ealizzata scegliendo fa una vasta gamma di coloi e soluzioni melangiate. INDOOR/ OUTDOOR Le peculiaità tecniche del Polyock ne pemettono l'utilizzo in esteno come anche in inteno. Il podotto, infatti, è impemeabile e inalteabile ispetto agli agenti atmosfeici se posto in luoghi apeti, ma contempoaneamente immune alle alteazioni povocate da fonti di caloi qualoa venga locato in ambienti chiusi. Nulla vieta, quindi, di giocae con il podotto, complice la sua possibile mobilità, innovando con facilità l aedamento stagionale.

11 ALLESTIMENTI STANDS FIERISTICI It It It It It It s It It It It It It Ambiente: Genealmente utilizziamo pe la coloazione coloanti acilici, solubili in acqua e atossici, specialmente se il podotto finale è destinato ad ambientazioni intene. Solo quando la ealizzazione è destinata ad ambienti esteni ed è fatta pe duae nel tempo, effettuiamo opeazioni di gazatua e successiva esinatua. Su ichiesta del cliente, ci occupiamo anche dello smantellamento e del ecupeo del mateiale. Il polistiolo da noi ecupeato è consegnato ad aziende di iciclaggio che lo utilizzano pe fomae alto polistiolo di qualità più scadente destinato all'imballaggio e a scopi industiali. Sicuezza: Il mateiale utilizzato è polistiolo autoestinguente ad alta densità di classe 1, tattato antiuto completato con alti mateiali. Gli elementi di polistiolo sono genealmente saldati ta loo con schiuma di poliuetano, esistente alle alte e basse tempeatue. Realizziamo inolte stampi in lattice siliconico pe piccole e gandi seie. Lavoazioni in esina, gesso, mamo-esina. Lavoazione: Il polistiolo può venie tagliato e modellato mediante macchine (pantogafo), anche se in genee - a fonte di ichieste specifiche e divese di volta in volta - l'automazione non è possibile e la maggio pate della lavoazione si effettua a manualmente, con spazzole, cata vetata ed alti stumenti. POLy GOLD snc via Teviso 9 Altamua (

12 IMBALLAGGI It It It s It It It It It OGGETTISTICA PER USO VARIO POLy GOLD snc via Teviso 9 Altamua (

13 SUPPORTI DECORATIVI PASTICCERIE FORME PER SCULTORI It It It s It It It It It L'EPS è amico dell'ambiente... L EPS è un mateiale espanso igido di peso idotto, deivato dal petolio composto esclusivamente da atomi di cabonio e di idogeno. E una stuttua a celle chiuse in gado di tattenee al loo inteno l aia. Pe la sua poduzione si utilizzano vapoe acqueo e pentano, che evapoa al temine del pocesso di espansione. Si pesenta in blocchi, laste o podotti fomati, costituiti da piccole pele sfeiche saldate HA Staodinaie caatteistiche tecniche Eccellenti popietà di isolante temico Resistenza all acqua NON Non viene sciolto dall acqua Non macisce Non sostiene la cescita di funghi, muffe, battei Non contiene cloofluoocabui né Basso ischio di tossicità in caso di incendio E' Taspiante, ma impemeabile all acqua Atossico, inete Fabbicabile in qualsiasi foma e dimensione Compatibile con cemento, calcestuzzo, muatua, malta, gesso, membane impemeabili bituminose Adatto alle più svaiate applicazioni Semplice da taspotae, immagazzinae, istallae Auto estinguente Riciclabile al 100% Adattabile a qualsiasi suppoto Indefomabile idocloofluoocabui Non ilascia gas tossici Non costituisce un peicolo pe la salute: Non inquina l ambiente Non genea manifestazioni allegiche NESSUN Nessun peicolo pe l ambiente Nessun peicolo pe l uomo (inalazione, contatto con la pelle, occhi, ingestione) GARANTISCE Massime pestazioni Duata e stabilità nel tempo POLy GOLD snc via Teviso 9 Altamua (

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E Nosto Patne: Bianchi Industial www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai,

Dettagli

INNOVAZIONE. Frese in metallo duro con taglio STEEL. Le frese superaggressive per acciaio e fusioni d acciaio. Taglio STEEL

INNOVAZIONE. Frese in metallo duro con taglio STEEL. Le frese superaggressive per acciaio e fusioni d acciaio. Taglio STEEL Fese in metallo duo con taglio Le fese supeaggessive pe acciaio e fusioni d acciaio INNOVAZIONE Taglio Fino al 50% in più di capacità di aspotazione su acciaio e fusioni d acciaio ispetto alle fese con

Dettagli

Le frese superaggressive per la ghisa. Fino al 100 % in più di capacità di asportazione rispetto alle frese con dentatura convenzionale

Le frese superaggressive per la ghisa. Fino al 100 % in più di capacità di asportazione rispetto alle frese con dentatura convenzionale Fese in metallo duo con taglio Le fese supeaggessive pe la ghisa INNOVAZIONE Taglio FIDATI DEL BLU Fino a00 % in più di capacità di aspotazione ispetto alle fese con dentatua convenzionale Aggessività

Dettagli

Toro-SB e Sphero-SB Fresatura in 3D per acciai inossidabili NEW

Toro-SB e Sphero-SB Fresatura in 3D per acciai inossidabili NEW passion fo pecision Too-SB e Spheo-SB Fesatua in 3D pe acciai inossidabili NEW Too-SB e Spheo-SB Specializzati nella lavoazione in 3D di acciai inossidabili [ 2 ] La lavoazione di acciai inossidabili è

Dettagli

Nostro Partner: Bianchi Industrial -

Nostro Partner: Bianchi Industrial - Nosto Patne: Bianchi Industial - www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai, automotive e di sistemi stezanti, NSK è un

Dettagli

Cuscinetti a rulli cilindrici

Cuscinetti a rulli cilindrici Cuscinetti a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici tipo E Cuscinetto a ulli cilindici a due coone Cuscinetto a ulli cilindici a quatto coone 1. Tipi, costuzione e caatteistiche

Dettagli

Esercizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO

Esercizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO Esecizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO Nel dettaglio, ecco cosa sta accadendo. Con una pocedua analoga a quella utilizzata pe la paete costituita da più stati disposti in seie, è possibile

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

Frese in metallo duro per applicazioni pesanti in fonderie, cantieri navali e carpenterie. Tagli Speciali 3R e 3RS. Nuovi

Frese in metallo duro per applicazioni pesanti in fonderie, cantieri navali e carpenterie. Tagli Speciali 3R e 3RS. Nuovi in fondeie, cantiei navali e capenteie Nuovi Tagli Speciali e S Nuovi ed innovativi tagli speciali estemamente esistenti all uto. Questi tipi di taglio molto obusti e aggessivi minimizzano il ischio di

Dettagli

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica Il ischio della embolia gassosa La espiazione nei subacquei h 1atm 1atm +ρgh Il subacqueo che si tova alla pofondità h deve espiae aia ad una pessione maggioe ispetto a quella atmosfeica ate dell aia espiata

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici I cuscinetti assiali sono costituiti a una gabbia a ullini o a

Dettagli

Soluzioni per l involucro. Foto: Uwe Strasser for Wienerberger AG

Soluzioni per l involucro. Foto: Uwe Strasser for Wienerberger AG oluzioni pe l involuco Foto: Uwe tasse fo Wienebege AG Catalogo 2017 1 INDICE Poothem PLANA + chede tecniche...4 Poothem Revolution chede tecniche...8 Poothem BIO PLAN chede tecniche...10 Poothem BIO chede

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 6

L indagine campionaria Lezione 6 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaia Lezione 6 Docente: pof. Mauizio Pisati Eoe della stima Nelle lezioni pecedenti abbiamo assunto che l unica fonte di eoe della stima fosse la vaianza campionaia

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz Intoduzione alla Temodinamica Esecizi svolti CAITOLO 4: enegie di Gibbs e Helmholtz Con la pima legge della temodinamica ci si occupa dei bilanci di enegia, mente con la seconda legge della temodinamica

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

Verifica termo-igrometrica degli involucri edilizi

Verifica termo-igrometrica degli involucri edilizi Univesità degli Studi di Napoli Fedeico II - Coso di Studi in Scienze dell Achitettua Lezione 1 Veifica temo-igometica degli involuci edilizi Fabizio Ascione Scaletta della lezione di Fisica Tecnica Univesità

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi Capitolo 7 Costi e minimizzazione dei costi Soluzioni dei Poblemi 7.1 a) 500 b) 30% di 500, ossia 150 c) Senza idue il pezzo e posto che l impesa non possa vendee alte stampanti, il meglio che essa può

Dettagli

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA LEGENDA: H = BM = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 + c c + (o i) = tasso d inteesse = iseve/depositi c = cicolante /depositi id (D) = tasso

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

f = coefficiente di attrito

f = coefficiente di attrito La tasmissione di potenza ta albei con uote di fizione non è utilizzata peché ichiedeebbe enomi foze di contatto a fonte di modeste coppie tasmesse M = F t = N f f = coefficiente di attito Angolo d attito

Dettagli

BOCCOLE A RULLINI. Boccole a rullini. Tipologie... 58. Esecuzioni... 58. Montaggio... 59. Anelli interni... 59. Coefficienti di carico...

BOCCOLE A RULLINI. Boccole a rullini. Tipologie... 58. Esecuzioni... 58. Montaggio... 59. Anelli interni... 59. Coefficienti di carico... BOOLE A RULLINI Boccole a ullini Tipologie.................................. 58 Esecuzioni................................ 58 Montaggio................................ 59 Anelli inteni...............................

Dettagli

R-402A R-404A R-410A R-507 SIZE COLOR CODE

R-402A R-404A R-410A R-507 SIZE COLOR CODE La temostatica BQ può essee pesonalizzata pe qualsiasi applicazione di efigeazione e condizionamento. Devi solo selezionae il coetto elemento temostatico, la giusta taglia dell oifizio ed il tipo di copo

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

3) Termochimica Entalpia

3) Termochimica Entalpia 3) Temochimica Come valutae/pevedee il caloe scambiato in una tasomazione (ad esempio una eazione chimica) sulla base di gandezze temodinamiche? Peò le tasomazioni nel nosto mondo avvengono usualmente

Dettagli

RPL Generatore d'aria calda elettrico portatile

RPL Generatore d'aria calda elettrico portatile RL Geneatoe d'aia calda elettico potatile R T T E R I S T I H E RL ompatto e obusto Riscaldamento egolabile su 2 o 3 livelli Ventilatoe assiale a bassa umoosità Resistenze isolate in acciaio inox Temostato

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero!

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero! Lezione III 1 I pincipi della dinamica ed il concetto di massa e di foza Le foze sono la causa del cambiamento nel moto dei copi. In geneale noi associamo all azione di una foza la pesenza di un alto copo

Dettagli

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della Reattoi chimici Pe eattoe si intende il contenitoe nel quale viene fatta avvenie una eazione o una seie di eazioni chimiche. Di noma i eattoi possono essee suddivisi in due categoie: 1. eattoi discontinui

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

GESTRA Descrizione della Gamma di Produzione

GESTRA Descrizione della Gamma di Produzione GESTRA Descizione della Gamma di Poduzione I componenti miglioi pe ogni applicazione Scaicatoi di condensa Valvole di non itono Gamma BK Scaicatoi di condensa con egolatoe in acciaio inox DUO, ating fino

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard) Cuscinetti a Sfee a 1Cuscinetti a Sfee a di Alta Pecisione (Seie Standad)........ 44-56 Caatteistiche Sistema di designazione Tabelle dimensionali Seie Miniatua Seie 79 Seie 70 Seie 72 Cuscinetti a Sfee

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A G L I A R I F A C O L T À D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E, G I U R I D I C H E E P O L I T I C H E C O R S O D I L A U R E A I N E C O N O M I A E

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani Piazza. Ungaetti, 1 81100 Caseta tel. 08/44580 - www.planetaiodicaseta.it, info@planetaiodicaseta.it Attività didattica Deteminazione della massa di iove tamite le ossevazioni dei satelliti galileiani

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

Anime. getto. anima. Realizzazione di fori ciechi o passanti per mezzo di occupazione di una parte del getto con materiale di formatura

Anime. getto. anima. Realizzazione di fori ciechi o passanti per mezzo di occupazione di una parte del getto con materiale di formatura Anime Realizzazione di foi ciechi o passanti pe mezzo di occupazione di una pate del getto con mateiale di fomatua getto anima Staffa infeioe potata d anima tea di fomatua equisiti delle anime - maggioe

Dettagli

Suggerimenti per la progettazione. per Stazioni di pompaggio con pompe a flusso misto e assiali flygt a installazione verticale

Suggerimenti per la progettazione. per Stazioni di pompaggio con pompe a flusso misto e assiali flygt a installazione verticale Suggeimenti pe la pogettazione pe Stazioni di pompaggio con pompe a flusso misto e assiali flygt a installazione veticale 1 Sommaio Ingegneia dei sistemi.......................................................................4

Dettagli

Cuscinetti isolati elettricamente per la prevenzione di danni dovuti al passaggio di corrente elettrica. Informazione tecnica

Cuscinetti isolati elettricamente per la prevenzione di danni dovuti al passaggio di corrente elettrica. Informazione tecnica Cuscinetti isolati eletticamente pe la pevenzione di danni dovuti al passaggio di coente elettica Infomazione tecnica Danni dovuti al passaggio di coente elettica e loo conseguenze Cuscinetti isolati eletticamente

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

Frese

Frese Fese 1 Fese Indice Indice Pagina Infomazioni geneali 3 La via più apida pe la scelta dell utensile più adatto 4 Macchina Indice Pagina Fese HM pe uso univesale (HM = metallo duo) Fese HM 6 Taglio 1 Taglio

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici Elettostatica Elettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Già nell antica Gecia (V secolo a.c.), si ea notato che l amba stofinata con un panno pesentava delle popietà attattive veso

Dettagli

Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1. Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life

Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1. Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life Cuscinetti assiali oientabili a ulli E1 Maggioe economicità e sicuezza d esecizio con X-life Benvenuti nella doppia classe tecnologica di INA e FAG You Patne-Powe X-life è questo il nome della nuova qualità

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

Le nuove geometrie per utensili di fresatura. Fresatura invece di politura e rettifi ca. Programma ampliato con: con raggio agli spigoli

Le nuove geometrie per utensili di fresatura. Fresatura invece di politura e rettifi ca. Programma ampliato con: con raggio agli spigoli Tecnica di fesatua Aspotazione di tucioli elevata su acciaio Aspotazione di tucioli con sicuezza di pocesso nella sgossatua Pe lavoazioni convenzionali su diffeenti mateiali Sgossatua e fi nitua in una

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Inno vation. HyperCoat CTPP345 Quando la tenacità è indispensabile

Inno vation. HyperCoat CTPP345 Quando la tenacità è indispensabile Inno vation HypeCoat Quando la tenacità è indispensabile IT Campi d'impiego, vantaggi pe i clienti Settoi eccanica geneale Sistemi medicali Industia alimentae Industia petolifea Componenti tipici Assiali

Dettagli

Cuscinetti orientabili a sfere

Cuscinetti orientabili a sfere Cuscinetti oientabili a sfee 1. Costuzione e catteistiche La supeficie della pista dell anello esteno dei cuscinetti oientabili a sfee è di foma sfeica; il cento della sfe coincide con l incocio degli

Dettagli

Dimensioni e designazioni dei cuscinetti

Dimensioni e designazioni dei cuscinetti Dimensioni e designazioni dei cuscinetti Paameti pe le dimensioni e la composizione delle designazioni dei cuscinetti Le dimensioni dei cuscinetti (foo, diameto esteno, laghezza) ispondono a standad intenazionali.

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

SISTEMA MUROFORM. per dare AD OGNI SPAZIO. un anima propria. Muroform.it

SISTEMA MUROFORM. per dare AD OGNI SPAZIO. un anima propria. Muroform.it SISTEMA MUROFORM. per dare AD OGNI SPAZIO un anima propria. Muroform.it Muroform.it vi presenta MUROFORM. Dagli allestimenti fieristici alle vetrine, dagli spazi di vendita alla reception... Il sistema

Dettagli

Galvanometro (D Arsonval)

Galvanometro (D Arsonval) Galvanometo (D sonval) Stumento base pe misue di coenti, d.d.p. e esistenze: quando ta i 2 teminali di questo passa coente, un indice si sposta popozionalmente alla coente. Se nelle spie della bobina immesa

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti. Complementi. ) Come agguppae oggetti. Quando consideiamo il poblema di agguppae oggetti, in ealtà affontiamo poblemi di tipo assai diveso. A volte dobbiamo distibuie degli oggetti in cete posizioni, tenendo

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Nicola De Rosa maturità 2015

Nicola De Rosa maturità 2015 www.matematicamente.it Nicola De Rosa matuità 5 Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: LI SCIENTIFICO LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica (Testo valevole anche

Dettagli

Idraulica Scale di deflusso

Idraulica Scale di deflusso Idaulica Scale di deflusso amando caavetta 31/05/007 1 efinizione La scala di deflusso esplicita il legame che, in un alveo di assegnata pendenza, si istituisce ta potata e tiante idico Questo legame è

Dettagli

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1 Popagazione del suono in ambiente esteno 1/01/014 Popagazione in Esteno 1 Equazione di D Alambet Essa espime la combinazione dell equazione di Euleo con l equazione di continuità del moto dei fluidi, ipotizzando

Dettagli

INFORMAZIONE TECNICA SISTEMI DI SCARICO DOMESTICO RAUPIANO PLUS E RAUPIANO LIGHT. Valido da Maggio 2013 Salvo modifiche tecniche www.rehau.

INFORMAZIONE TECNICA SISTEMI DI SCARICO DOMESTICO RAUPIANO PLUS E RAUPIANO LIGHT. Valido da Maggio 2013 Salvo modifiche tecniche www.rehau. INFORMAZIONE TECNICA SISTEMI DI SCARICO DOMESTICO RAUPIANO PLUS E RAUPIANO LIGHT Valido da Maggio 13 Salvo modifiche tecniche www.ehau.it Edilizia Automotive Industia La pesente Infomazione Tecnica REHAU

Dettagli

ALTEREGO GARDONE V.T.

ALTEREGO GARDONE V.T. GARDONE V.T. In zone molto soleggiata soluzione singola disposta come segue: P.T.: doppio posto auto, tavena con camino ed ampio gaage pavimentato; P.1 : soggiono con balconata, cucina abitabile con potico

Dettagli

Valore finanziario del tempo

Valore finanziario del tempo Finanza Aziendale Analisi e valutazioni pe le decisioni aziendali Valoe finanziaio del tempo Capitolo 3 Indice degli agomenti. Concetto di valoe finanziaio del tempo 2. Attualizzazione di flussi futui

Dettagli

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia. Il campo elettico La stuttua dell atomo L'atomo è così chiamato peché inizialmente dai filosofi geci ea consideato l'unita più piccola ed indivisibile della mateia. In ealtà sappiamo che non è così. Cecando

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Le focelle sono oani meccanici di colleamento adatti alla tasmissione di foze statiche. I peni o le clips, abbinabili alle focelle hanno il compito di colleae la focella con

Dettagli

Proprietà della materia: isolanti e conduttori

Proprietà della materia: isolanti e conduttori Popietà della mateia: isolanti e conduttoi I copi solidi dal punto di vista elettico molto schematicamente si dividono in isolanti e conduttoi. La diffeenza di compotamento elettico deiva dalla divesa

Dettagli

Capacitivi / Induttivi 1 / 27. Trasduttori capacitivi e induttivi

Capacitivi / Induttivi 1 / 27. Trasduttori capacitivi e induttivi apacitivi / Induttivi / 27 Tasduttoi capacitivi e induttivi apacitivi / Induttivi 2 / 27 Tasduttoi apacitivi e Induttivi apacità Funzionamento dei tasduttoi capacitivi Tasduttoi di posizione, di distanza,

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

sistema di produzione high tech tutela

sistema di produzione high tech tutela Presentazione La BAWER S.p.A. è un azienda italiana ad alto livello tecnologico, specializzata nella progettazione e produzione di elementi in acciaio, dall esclusiva originalità ed innovazione, frutto

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

CAP.2. cavo. corpo. = 0 il corpo si comporta come se su di esso non agisse alcuna forza, cioè è in equilibrio. Si noti che è implicitamente anche M r

CAP.2. cavo. corpo. = 0 il corpo si comporta come se su di esso non agisse alcuna forza, cioè è in equilibrio. Si noti che è implicitamente anche M r CP.2 Statica del punto mateiale Si definisce punto mateiale un copo pe il quale le dimensioni possono itenesi tascuabili ispetto alle alte dimensioni del poblema in esame e tutte le foze agenti possono

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Bifilae (doppino) Stipline Linee quasi_tem Micostip Linee a due conduttoi con mezzo non unifome Linee non-tem

Dettagli

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A. Insiemistica Se consideiamo un ceto numeo di pesone, cose, animali, piante, mineali, ecc., noi possiamo attibuie loo alcune caatteistiche, che definiamo con il temine di popietà. Le singole entità che

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 gl/.)/o tf//. '2hN,-,~ /l, tf// j~l':t.)//) tf d~~ O l /y/)///)1/ /1/ /'I //)/.)/, //11"/,,-h ///;'1"- l"h' /.)///1',',/; //I', h'/t//11'/,';?;//~'

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (I)

Origami: Geometria con la carta (I) Oigami: Geometia con la cata (I) La valenza atistica, ceativa ed estetica dell'oigami, è omai nota a tutti. Il pof. enedetto Scimemi in [ 1] ipota ta l'alto:...l'appoto educativo di giochi e passatempi

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

Fisica Tecnica per Elettronica

Fisica Tecnica per Elettronica Pof.ssa Matilde Pietafesa Pof. A. Nucaa Univesità Mediteanea Dipatimento DIIES Fisica ecnica pe Elettonica Obiettivi fomativi Il coso fonisce le nozioni di base elative ai divesi meccanismi di tasmissione

Dettagli

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE PREMESSA Un caico funziona ad una tensione infeioe a quella della linea di alimentazione. Dato che il caico è costante, può essee alimentato con una eattanza in

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli