ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. SEVERI CRISPIANO PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA ANNUALE CLASSE 3^ B SEZ. ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. SEVERI CRISPIANO PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA ANNUALE CLASSE 3^ B SEZ. ANNO SCOLASTICO"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. SEVERI CRISPIANO PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA ANNUALE CLASSE 3^ B SEZ. ANNO SCOLASTICO La classe è cmpsta da 18 alunni (10 femmine e 8 maschi). Il grupp-classe ha subit variazini nel numer dei cmpnenti rispett all scrs ann. A settembre di quest ann sclastic si sn inseriti due gemelli, prvenienti dal Circl Didattic Mancini di Crispian e che si sn ben inseriti nella classe, sia dal punt di vista didattic che cmprtamentale. Gli alunni sn tutti residenti a Crispian. SITUAZIONE DI PARTENZA / ANALISI DIAGNOSTICA L analisi della situazine iniziale è stata effettuata mediante: Osservazini dirette Infrmazini precedentemente acquisite Prve ggettive e tradizinali (interrgazini, prve scritte, etc. ) RILEVAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO -DOMANDA FORMATIVA SOGGETTIVA Il grupp classe manifesta un bun livell d integrazine: gli alunni si rapprtan psitivamente tra lr e cn i cmpagni della classe parallela, nnché cn gli adulti. Evidenzian una particlare attenzine nei riguardi degli alunni in difficltà, prestandsi in valide e funzinali attività di tutraggi e cperative learning. Il cmprtament, anche quest ann, si presenta abbastanza vivace, ma nell insieme rispetts e crrett delle regle sclastiche. Un numer esigu di alunni assume, a vlte, atteggiamenti d irrequietezza e difficltà nel seguire, cn l attenzine richiesta, le lezini; sn, cmunque, sensibili alle sllecitazini e richiami dei dcenti. La classe lavra cn entusiasm ed interesse in attività di grupp e in classi cngiunte, preferend prpste creativ-maniplative e musicali. Cnsiderand che, per stili di apprendiment si intende il md di rapprtarsi cn la realtà e, quindi, di imparare, è appars utile, anche al fine di cnscere la dmanda frmativa dei nstri alunni, ancra una vlta prcedere ad un sservazine sistematica e diretta, evidenziand, csì la prpensine per un tip di apprendiment piuttst che per un altr e, in alcuni casi, un cambiament rispett all scrs ann sclastic. Bisgna ricrdare che l us prevalente di un canale nn esclude che l alunn, in circstanze diverse, pssa ricrrere anche ad un altr stile. Dalla tabulazine dei risultati si evincn, a vlte, valri mlt ravvicinati tra stili di apprendiment e ciò è un dat da leggere in chiave psitiva perché il md più efficiente per imparare cnsiste prpri nel saper usare, ltre al prpri stile preferit, anche mdi diversi secnd le circstanze. Dalle sservazini effettuate è emers che la maggir parte degli alunni è più incline ad apprendere, in md prevalente, secnd un stile uditiv, in md secndari mediante un stile visiv nn verbale e cinestetic. Di seguit si riprtan le indicazini relative agli stili di apprendiment: STILE VISIVO VERBALE: impara sprattutt basandsi sul linguaggi verbale (trva utile: leggere libri piuttst che ascltare le lezini, prendere appunti durante una spiegazine, elabrare testi per memrizzare argmenti, vedere scritte le cse essenziali da ricrdare). STILE VISIVO NON VERBALE: impara sprattutt attravers linguaggi nn verbali: disegni, grafici, immagini, diagrammi, vide (trva utile: sservare l svlgiment di un'perazine piuttst che leggere ascltare una spiegazine; preferisce vedere un filmat piuttst che leggere; sserva le immagini di un libr per dedurre infrmazini; cllega lughi, persne, eventi cn immagini, ft filmati ad essi relativi; ricrda le infrmazini mediante l'elabrazine di grafici e mappe) 1

2 STILE UDITIVO: impara dall'asclt (preferisce: ascltare una lezine piuttst che studiarla dal libr; studia a vce alta; partecipa a discussini e lavri di grupp) STILE CINESTETICO: impara sprattutt basandsi sulle attività perative (preferisce: mettere subit in pratica ciò che deve fare; fare esperienze cncrete dentr e furi la scula attravers ricerche, interviste, esperimenti; muversi durante l studi; accmpagnare l'espsizine cn gesti e mvimenti; lavrare in grupp). Le sservazini sn state mirate, anche, alla rilevazine delle INTELLIGENZE MULTIPLE dei nstri alunni. Si evince che in un numer cspicu di alunni prevale un intelligenza crpre- cinestetica e naturalistica, più vicine alla fase evlutiva degli alunni e dei lr vissuti. Si incentiverann interventi per ampliare l svilupp di tutte le altre tiplgie di intelligenza. -DOMANDA FORMATIVA OGGETTIVA (situazine familiare) Per la rilevazine della dmanda ggettiva si fa riferiment ai dati acquisiti negli anni precedenti e si cnstata, dp aver richiest eventuali aggirnamenti, che le situazini familiari nn presentan cambiamenti rilevanti. Dalla lettura d insieme di questi dati si può, cmunque, ribadire che il cntest sci-culturale di prvenienza degli alunni è cmplessivamente etergene, cn nuclei familiari mediamente cmpsti da quattr persne. Gli alunni svlgn i cmpiti assegnati a casa in autnmia e talvlta cn il supprt di un adult. Il tass di fruizine, a casa, dei mezzi tecnlgici (cmputer e cllegament internet), per svlgere attività di ricerca ed apprfndimenti didattici, si testa su un bun livell. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA A questi dati sn stati smmati gli esiti delle prve di ingress (matrice cgnitiva). Le mdalità di rilevazine delle risrse e dei bisgni degli allievi, cui è stat dedicat il prim mese di scula, sn state articlate in prve ggettive (test di ingress) e prve sggettive (semplici cnversazini guidate e nn). In seguit alla smministrazine delle prve di ingress e alle ripetute sservazini (analisi diagnstica), è pssibile affermare che, nel cmpless, nella classe, in relazine alle cnscenze pregresse (relative alle seguenti discipline: italian, matematica, scienze, lingua inglese), si attestan i seguenti livelli di padrnanza, sinteticamente riferiti alle suddette discipline: un bun numer di alunni dimstra un livell di padrnanza adeguat (un sddisfacente-generic livell di cnscenze e abilità); un esigu numer di alunni presentan un livell di padrnanza avanzat (un apprfndit livell di cnscenze e abilità); pchi alunni dimstran un livell di padrnanza basilare (un parziale-essenziale livell di cnscenze e abilità); infine sn stati stilati P.D.P (BES- Direttiva del 27/dicembre 2012). Le attività mirerann a sviluppare gradualmente le seguenti COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE: Cmpetenza nella madrelingua - Ricnscere, riflettere, rielabrare e esplicitare significati, prcedimenti, emzini, sentimenti, esperienze. Cmpetenza matematica e in camp scientific - Affrntare prblematiche, nelle discussini nei testi letti, cstruend iptesi di sluzini, verificandle ed esplicitandle. Cmpetenza sciale e civiche - Cnscere ed utilizzare le regle di cmprtament idnee alle diverse situazini cmunicative e ai vari cntesti - Individuare e discutere cn i cmpagni strategie e sluzini di facili prblemi, cntrlland il prcess, le rappresentazini e i risultati. 2

3 - Interirizzare sane abitudini alimentari e atteggiamenti di cura vers il prpri crp e l ambiente in cui si vive. - Sperimentare il gic, in una pluralità di frme (di gara, della tradizine pplare, di gic-sprt), cme esperienza affettiva ed esercizi al rispett delle regle. Cnsapevlezza ed espressine culturale - Individuare aspetti culturali e tradizinali del prpri Paese e di quell di cui si apprende la lingua straniera. -Acquisire attravers l esplrazine diretta ed indiretta, mdi di guardare il mnd per incurisirsi ed esprimere spiegazini valide sulla realtà che ci circnda. -Esprimere idee e stati d anim attravers varie frme di linguaggi crpre (semplici drammatizzazini, esperienze ritmic-musicali, cregrafie) e di linguaggi grafic per cmunicare in md creativ. Imparare ad imparare - Utilizzare strategie di cmprensine del test sia per capire un test, che per prdurne e rielabrarne un nuv. - Padrneggiare e verbalizzare le prcedure di calcl (entr il 1000) per perare in diverse realtà. - Padrneggiare schemi mtri di base (crrere, saltare/afferrare/ lanciare ), in successine cmbinati tra lr, per sperimentare stacli e successi e imparare dalle prprie azini. Spirit d iniziativa e imprenditrialità - Prtare a termine cn metd i prpri cmpiti e prgettare semplici attività di gic e nn. -Servirsi dell esercizi fisic, di regle sulla sicurezza e di una crretta alimentazine cme un atteggiament di cura, prevenzine e benessere per la vita. PROFILO DELLE COMPETENZE (Indicazini nazinali per il curricl della scula dell infanzia e del prim cicl d istruzine, D.P.R. del 20 marz 2009, n. 89, art. 1, cmma 4) L alunn è in grad di iniziare ad affrntare in autnmia e cn respnsabilità, le situazini di vita tipiche della prpria età, riflettend ed esprimend la prpria persnalità in tutte le sue dimensini. Egli: -inizia ad utilizza gli strumenti di cnscenza per cmprendere se stess e gli altri; -cmincia ad rientare le prprie scelte in md cnsapevle; -rispetta le regle cndivise, cllabra cn gli altri nel rispett della diversità per la cstruzine del bene cmune esprimend le prprie persnali pinini e sensibilità; -si impegna per prtare a cmpiment il lavr iniziat da sl insieme ad altri; -dimstra di esprimere le prprie idee, scegliend un registr linguistic apprpriat alle diverse situazini; -si apprccia ad un elementare cmunicazine inglese; -avvia un analisi di dati, fatti e prblemi, ricercand sluzini; -si rienta nell spazi e nel temp; interpreta ambienti e fatti; -inizia ad acquisire un patrimni cnscenze e nzini di base; -ha cura e rispett di sé, cme presuppst di un san e crrett stile di vita; -assimila il sens e la necessità del rispett della cnvivenza civile (slidarietà, funzini e manifestazini pubbliche); -dimstra riginalità e spirit di iniziativa, impegnandsi nei diversi ambiti espressivi. 3

4 Organizzazine della prgettazine delle discipline Gli Obiettivi di Apprendiment individuan campi del sapere, cnscenze e abilità ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per l svilupp delle cmpetenze gli biettivi sn rganizzati in nuclei tematici e definiti in relazine a peridi didattici lunghi: l inter quinquenni della scula primaria (Fnte di legittimazine Indicazini Nazinali per il Curricl 2007 ) ITALIANO Asclt e parlat (nucle tematic) L alliev asclta, cmprende e cmunica messaggi diversi legati all esperienza persnale e ai rapprti interpersnali. Prendere la parla negli scambi cmunicativi (dialg, cnversazine, discussine) rispettand i turni di parla ed intervenend in md pertinente; Cmprendere l argment e le infrmazini principali dei discrsi affrntati in classe; Asclta testi di vari genere, mstrand di saperne cgliere il sens glbale, riespnendli in md cmprensibile a chi asclta; Raccntare strie persnali, fantastiche ed esperienze vissute, rispettand l rdine crnlgic ed esplicitand chiaramente le infrmazini necessarie; Lettura (nucle tematic) L alliev legge, cmprende ed interpreta testi scritti di vari tip. Padrneggiare la lettura strumentale sia nella mdalità ad alta vce che in quella silenzisa, curandne l espressine; Prevedere il cntenut di un test semplice in base ad alcuni elementi cme il titl e le immagini; cmprendere il significat di parle nn nte in base al test; Leggere varie tiplgie testuali cgliend l argment di cui si parla e individuand le infrmazini principali e le lr relazini; Scrittura (nucle tematic) L alliev prduce e rielabra testi di vari tip in relazine ai differenti scpi cmunicativi. 4

5 Prdurre semplici testi funzinali, narrativi e descrittivi legati a scpi cncreti (per utilità persnale, per cmunicare cn gli altri, per ricrdare ) e cnnessi cn situazini qutidiane (cntest sclastic e / familiare); Tradurre in testi semplici grafici, schemi, tabelle, e viceversa Cmunicare cn frasi semplici e cmpiute, strutturate in brevi testi che rispettin le cnvenzini rtgrafiche Acquisizine ed espansine del lessic ricettiv e prduttiv Elementi di grammatica esplicita e di riflessini sugli usi della lingua (nucle tematic) L alliev riflette sulla lingua, sulle sue regle di funzinament e arricchisce il su lessic. Cmprendere il significat di parle nn nte basandsi sia sul cntest sia sulla cnscenza intuitiva delle famiglie di parle; Ampliare il patrimni lessicale attravers esperienze sclastiche ed extrasclastiche e attività d interazine rale e di lettura; Usare in md apprpriat le parle man man apprese; Ricnscere se una frase è n cmpleta; cstituita dagli elementi essenziali (sggett, verb, cmplementi necessari) Prestare attenzine alla grafia delle parle nei testi e applicare le cnscenze rtgrafiche nella prpria prduzine scritta. CONOSCENZE Le cmunicazini verbali Le infrmazini, il vissut, le spiegazini Le istruzini cllettive ed individuali Le verbalizzazini Le pinini, i cntributi persnali alle discussini I cntenuti dei testi letti /ascltati Messaggi, emittente, destinatari Le pause e i tni espressivi nella lettura La lettura ad alta vce e la lettura silenzisa Testi: narrativ, argmentativ, descrittiv, infrmativ, reglativ, petic Le difficltà rtgrafiche La punteggiatura La frase e i sui elementi Il nme, l articl, l aggettiv, il verb Le prpsizini semplici ed articlate Le cngiunzini Il lessic 5

6 MATEMATICA: Numeri (nucle tematic) L alunn si muve cn sicurezza nel calcl scritt e mentale cn i numeri naturali; ricnsce ed utilizza rappresentazini diverse di ggetti matematici (numeri decimali, frazini ). Leggere e scrivere i numeri naturali in ntazine decimale, avend cnsapevlezza della ntazine psizinale, cnfrntandli e rdinandli. Eseguire le quattr perazini cn i numeri naturali mentalmente e usand gli algritmi scritti, verbalizzand le prcedure di calcl. Intuire e saper usare le prprietà delle perazini Cnscere cn sicurezza le tabelline della mltiplicazine dei numeri fin a 10. Acquisire il cncett di frazine, rappresentarle e cnvertirle in numeri decimali Cnscere ed usare strategie di calcl mentale Spazi e figure (nucle tematic) L alliev cnsce, disegna, denmina, descrive, prgetta e cstruisce mdelli cncreti delle diverse figure gemetriche e ne determina misure. Ricnscere, denminare e descrivere figure gemetriche. Disegnare figure gemetriche e cstruire mdelli anche materiali nell spazi. Saper individuare in situazini cncrete psizini e spstamenti nel pian (punti, direzini, distanze, angli cme rtazine) Acquisire il cncett di perimetr e di area Relazini, dati e previsini (nucle tematic) L alliev ricerca dati per ricavare infrmazini, legge e rappresenta tabelle e grafici. Riesce a rislvere facili prblemi in tutti gli ambiti di cntenut, mantenend il cntrll sia sul prcess rislutiv, sia sui risultati 6

7 Cstruire e rappresentare schemi, grafici, diagrammi e tabelle di divers tip. Leggere relazini e dati cn diagrammi, schemi e tabelle. Rislvere facili prblemi in tutti gli ambiti di cntenut applicand prcedure e algritmi rislutivi diversi. Operare cn semplici elementi di statistica, infrmatica, prbabilità e lgica. Misurare grandezze (temp, lunghezze ) utilizzand sia unità arbitrarie che strumenti cnvenzinali (metr, rlgi, ecc) CONOSCENZE Il prblema Le quattr perazini e le lr prprietà Le tabelline Il calcl rale I numeri naturali entr il 1000 I numeri decimali Le figure del pian e dell spazi La misura La lgica La statistica La terminlgia e la simblgia cnvenzinale Le linee e le rette Gli angli Il perimetr dei pligni Il cncett di area Simmetria, traslazine e rtazine SCIENZE: Esplrare e descrivere ggetti e materiali (nucle tematic) L alunn utilizza un linguaggi apprpriat per esprimere le cnscenze scientifiche acquisite; esplra i fenmeni cn un apprcci scientific Individuare, attravers un interazine diretta, la struttura di ggetti semplici, analizzare qualità e prprietà, descriverli nella lr unitarietà e nelle lr parti, scmprli e ricmprli, ricnscerne funzini e md di us. Seriare e classificare ggetti in base alle lr prprietà. Descrivere semplici fenmeni della vita qutidiana legati ai liquidi, al calre Osservare e sperimentare sul camp (nucle tematic) 7

8 L alunn sserva, pne dmande, fa esperienze e verifica Osservare i mmenti significativi nella vita delle piante e animali. Individuare smiglianze e differenze nei percrsi di svilupp di rganism animali e vegetali. Osservare, cn uscite all estern, le caratteristiche dei terreni e delle acque. L'um, i viventi e l'ambiente (nucle tematic) L alunn ricnsce le principali caratteristiche e mdi di vivere di rganismi animali e vegetali; ha cura dell ambiente circstante, mettend in att cmprtamenti respnsabili e adeguati. CONOSCENZE Ricnscere e descrivere le caratteristiche del prpri ambiente; Ricnscere in rganismi viventi, in relazine cn il lr ambiente, i lr bisgni; L ambiente Gli rganismi viventi e nn viventi Criteri per la classificazine dei viventi L habitat Bidiversità L ecsistema La catena alimentare L inquinament La materia L acqua L aria Il sul Il metd della ricerca STORIA USO DELLE FONTI (nucle tematic) 8

9 L alunn ricnsce, esplra e decdifica le tracce striche presenti sul territri e nel cntest scistric-ge-culturale di vita per frmare i primi saperi e prdurre testi strici. Esplrare le tracce presenti nel territri per cnscere la stria della cmunità di appartenenza. Individuare ed usare diversi tipi fnti. Leggere e interpretare fssili e reperti del passat per ricstruire la stria della vita sulla Terra e l evluzine dell um. Ricnscere la differenza tra mit e rescnt stric. Organizzazine delle infrmazini (nucle tematic) L alunn rganizza le infrmazini e le cnscenze striche per cnfrntarle sul pian diacrnic e sincrnic, cn un apertura vers la dimensine del presente. Rappresentare e verbalizzare i fatti vissuti e narrati cn riferiment alla lr rganizzazine in anni, decenni secli, peridi, ere. Cnscere e rirdinare le fasi evlutive della Terra e dell um usand linea temprale, rlgi e calendari gelgic, spirale del temp. Cnslidare le cncettualizzazini di successine, cntempraneità, peridizzazine per cgliere permanenze e mutamenti nel temp. Strumenti cncettuali (nucle tematic) L alunn indaga e cmprende quadri strici lntani nel temp e nell spazi attravers l asclt e la lettura di raccnti, testimnianze, arti figurative, risrse digitali, cstruend l idea di una memria cmune. Acquisire i cncetti di evluzine e di iptesi strica, cgliend l idea di unità del genere uman. Organizzare le cnscenze acquisite in semplici schemi temprali: nessi di causa-effett, permanenze- trasfrmazini nel presente. Interpretare eventi significativi di ere e gruppi umani cme adattament all ambiente. Individuare relazini fra gruppi umani e territri per cmprendere regle e sluzini rganizzative date dall um ai prblemi della vita sulla Terra. Individuare analgie e differenze fra gruppi umani preistrici e scietà di cacciatri raccglitri ggi esistenti. PRODUZIONE ORALE E SCRITTA (nucle tematic) 9

10 L alliev raccnta e rappresenta i fatti appresi attravers semplici azini di sintesi rali e scritte, schemi, disegni, manufatti, mappe e risrse digitali, imparand ad usare un metd e un lessic apprpriati. Ricavare semplici infrmazini da testi, materiale audivisiv e risrse digitali. Utilizzare mappe mentali, carte ge-striche, schemi, disegni e manufatti per ricstruire cnscenze, cncetti e quadri strici. Raccntare i fatti appresi usand un linguaggi specific. Cnscenze Primi saperi della stria : La cnscenza crnlgica (stratigrafia, fssili-guida, temp lineare, ciclic, a spirale, a.c./d.c) La misura del temp (ann, lustr, decenni, secl, millenni, era, età, event). Vari tipi di fnti: dcumentarie, icngrafiche, narrative, materiali, digitali. I fssili e i reperti. I miti e le leggende delle rigini. I raccnti strici dcumentati. Il lavr dell stric e dei sui aiutanti. Il cncett e le iptesi di evluzine. Sndi peridizzanti della stria della Terra quali: l rigine dell Univers e della Terra, le ere gelgiche e i fssili-guida, il brd primrdiale, gli anfibi, l estinzine dei dinsauri, la diffusine dei mammiferi. Sndi peridizzanti della vicenda umana quali: le Ere gelgiche e le glaciazini, il prcess di Ominazine (scimmie antrpmrfe, australpitec, hm abilis, hm erectus, um di Neanderthal, hm sapiens, hm sapiens sapiens), il Palelitic (aspett fisic, scperte, vita nmade e scietà di cacciatri-raccglitri), la Rivluzine nelitica (vita sedentaria, agricltura, allevament, artigianat, cmmerci), dalla preistria vers la stria (l invenzine della scrittura). Cnfrnt di ere, ggetti e gruppi umani nel temp e nell spazi attravers i fatti strici fndamentali. Mappe cncettuali, cnnettivi lgici, schemi di sintesi, tabelle, grafici. Le tracce del territri: resti e reperti, gravine, arti rupestri, tratturi. I gruppi umani preistrici ggi esistenti. GEOGRAFIA Orientament (nucle tematic) L alunn si rienta nell spazi e cstruisce le prprie gegrafie usand le testimnianze degli adulti ed estendend l sservazine da spazi circscritti ad ambiti più vasti nell spazi e nel temp. Muversi nell spazi vissut e mentale, strutturat sull sservazine diretta di ambienti e del territri nti. 10

11 Cnscere percrsi, mappe e cmprtamenti da seguire in cndizini di rischi e la simblgia relativa alle vie di fuga. Orientarsi usand bussla, rsa dei venti, anche in relazine al Sle e alle stelle e mediante l apprcci percettiv e le mdalità attuate dall um nel temp. Linguaggi della ge-graficità (nucle tematic) L alunn utilizza il linguaggi della ge-graficità per ricavare infrmazini attravers una mlteplicità di fnti dirette e indirette: testimnianze, sservazini, schemi, mappe, grafici, simbli e strumenti, ft aere e satellitari, risrge digitali. Decdificare e rappresentare imprnte, percrsi, ambienti nti attravers semplici scale. Cnscere il metd del gegraf attravers i sui strumenti e gli aiutanti. Classificare e cnfrntare diversi tipi di carte per cnscere un territri. Decdificare e rappresentare simbli, ft, piante di spazi e territri cnsciuti e nn. Paesaggi - Regine e sistema territriale (nuclei tematici) L alunn ricnsce i segni leggibili del territri cme un sistema rganizzat di ggetti, relazini, prblematiche e prgressive trasfrmazini, cnslidand il su rul di cittadin attiv. Cnscere e descrivere il territri cme cmunità rganizzata, usand un metd di studi e un linguaggi apprpriati. Operare cnfrnti significativi fra paesaggi diversi attravers l sservazine diretta e indiretta. Ricnscere le trasfrmazini e le prblematiche nel rapprt tra l um e il prpri ambiente di vita. Cnscere il prpri territri, individuand sluzini alternative nell sfruttament delle risrse naturali. Cnscenze La lettura del prpri territri: aula, scula, quartiere, paese, regine. Il lavr del gegraf: gli strumenti e gli aiutanti. Cnfrnt di fnti (ft, riprese aeree, disegni, libri, mappe cartgrafiche e digitali) La struttura della Terra e la stratigrafia. La frma della Terra: pianure, rilievi, clline, vulcani, pianure. L acqua sulla Terra: mari, fiumi, laghi, paludi. I mvimenti apparenti del Sle e delle stelle. La bussla, la rsa dei venti e i punti cardinali. Carte gegrafiche: legenda, simbli, clri, curve di livell. Le crdinate cartesiane e le scale di ingrandiment e riduzine. Vari tipi di carte; tpgrafiche, fisiche, plitiche, tematiche, stradali. Gli elementi naturali: fauna, flra, risrse. Gli elementi antrpici: risrse e attività umane. 11

12 Le trasfrmazini naturali: rgenesi e agenti atmsferici. Le trasfrmazini antrpiche: inquinament, cementificazine, urbanizzazine, disbscament, alluvini. Cstruzini di mappe piane e in riliev. Uscite e sservazine di spazi vicini. Parle chiave, semplici mappe e schemi. TECNOLOGIA E INFORMATICA Vedere e sservare (nucle tematic) L alunn cnsce ed esplra tracce, ggetti, strumenti, prblemi e risrse di us qutidian presenti nel territri per cmprenderne la stria e il funzinament cn un atteggiament cnsapevle e respnsabile vers l ambiente. Raccntare e rappresentare materiali, funzini e tappe di lavrazine di ggetti cmuni. Eseguire e cmunicare semplici istruzini per utilizzare una macchina. Cnscere funzini e nrme di sicurezza di alcune macchine di us qutidian. Rappresentare i dati di un infrmazine attravers tabelle, mappe cncettuali, diagrammi, disegni, testi. Cnscere e dcumentare le funzini di una applicazine infrmatica. Prevedere e immaginare intervenire e trasfrmare (nuclei tematici) L alunn esplra il mnd fatt dall um e si accsta alla tecnlgia del passat e attuale, attravers la mdalità del labratri per prdurre disegni tecnici, semplici mdelli e prdtti multimediali. Ricstruire semplici ggetti e macchine individuand i materiali più adatti. Ricstruire semplici mdelli in scala utilizzand materiali di recuper. Eseguire interventi di decrazine, disegni, ritagli, manutenzine su prdtti sclastici. Ricavare infrmazini dalla visine di filmati, mappe cncettuali e digitali. Cnscere alcune funzini della vide-scrittura e utilizzarli. Utilizzare prgrammi di grafica per prdurre semplici prdtti multimediali. Distinguere le funzini input e utput delle periferiche del PC. Cnscere semplici regle e perazini per la ricerca e la navigazine in internet. Cnscenze Osservazini e rappresentazini di ggetti. 12

13 Verbalizzazini e descrizini. La cstruzine di semplici ggetti e mdelli in scala. Mdalità d'us e nrme di sicurezza. Utilizz della tastiera, del muse e dei cmandi di Windws. Impaginazine di testi e immagini. Prgrammi di Videscrittura (Wrd) e grafica (Paint, Phtshp) Cmpnenti input e utput. Significat di hardware e sftware. Il linguaggi multimediale: mappe cncettuali e digitali, diagrammi di fluss, struttura ad alber, yu Tube, emticn, netiquette. Avvi all us di Internet 4 LINGUA COMUNITARIA: L alunn cmprende, descrive, legge semplici messaggi relativi ad ambiti familiari; Interagisce, in md pertinente, in scambi cmunicativi. Cmprendere vcabli, istruzini ed espressini e frasi di us qutidian, prnunciati chiaramente e lentamente relativi a se stess, ai cmpagni e alla famiglia. Cmprendere parle e semplici messaggi accmpagnati preferibilmente da supprt visiv snr. Prdurre frasi significative riferite ad ggetti, lughi, situazini nte. Interagire cn un cmpagn per presentarsi e/ gicare, utilizzand espressini e frasi memrizzate adatte alla situazine. Scrivere parle e semplici messaggi per traspsizine cllegament. CONOSCENZE Istruzini e cmandi Il Paese stranier (città e mnumenti famsi) Feste e tradizini del paese stranier Frmule di salut e cnged Frmule augurali Le ricrrenze (Natale, Pasqua, Hallween, Valentine s day) Dati persnali (nme, età, famiglia) Numeri Clri, ggetti Persne, animali I mesi e stagini 13

14 EDUCAZIONE FISICA L alunn padrneggia abilità mtrie in situazini diverse e partecipa ad attività di gic, ricnscend l imprtanza delle regle e di sani stili di vita. Crdinare e utilizzare diversi schemi mtri cmbinati tra lr inizialmente in frma successiva e pi in frma simultanea (crrere/ saltare, afferrare/lanciare ) Ricnscere e valutare traiettrie, distanze, ritmi esecutivi e successini temprali delle azini mtrie, sapend rganizzare il prpri mviment nell spazi in relazine a sé, agli ggetti, agli altri. Utilizzare mdalità espressive e crpree sapend trasmettere cntenuti emzinali; Elabrare ed eseguire semplici sequenze di mviment semplici cregrafie individuali e cllettive; Partecipare attivamente alle varie frme di gic, rganizzate anche in frma di gara, cllabrand cn gli altri; Rispettare le regle nella cmpetizine sprtiva; Assumere cmprtamenti adeguati per la prevenzine degli infrtuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita; Ricnscere il rapprt tra alimentazine ed esercizi fisic per un san stile di vita. CONOSCENZE Prpricezine Schemi mtri e velcità Mbilità articlare Allungament musclare Destrezza Rispett delle regle Laterizzazine e crdinazine cul-manuale Equilibri static, dinamic e in vl Espressività crprea Nrme per un san stile di vita L sprt MUSICA L alunn esplra, discrimina, elabra e rappresenta eventi snri e linguaggi musicali; si esprime cn il cant e semplici strumenti. Utilizzare vce, strumenti e nuve tecnlgie snre in md creativ e cnsapevle; 14

15 Eseguire cllettivamente ed individualmente brani vcali/ strumentali curand l intnazine, l espressività e l interpretazine; Sperimentare la prpria vce in tutte le sue ptenzialità, apprcciandsi alle caratteristiche del sun (intensità- durata-altezza) Sperimentare mdalità di prduzine snra di ggetti e strumenti Inventare rappresentazini grafiche del sun Esprimere il sens di un bran attravers la parla, il disegn e il crp CONOSCENZE Elementi basilari del linguaggi musicale I canti Il ritm I parametri del sun Frme di ntazine nn cnvenzinale La snrizzazine di strie ARTE E IMMAGINE L alunn sserva, descrive e legge immagini e messaggi multimediali; cmunica attravers prduzini, cn l us di tecniche e materiali diversi. Elabrare creativamente prduzini persnali ed autentiche per esprimere sensazini ed emzini; rappresentare e cmunicare la realtà percepita; Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prdtti grafici, plastici e pittrici; Intrdurre nelle prprie prduzini creative elementi linguistici e stilistici scperti sservand immagini e pere d arte. Guardare e sservare cn cnsapevlezza un immagine e gli ggetti presenti nell ambiente descrivend gli elementi frmali; Ricnscere in un test icnic-visiv gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggi visiv (linee, clri, frme, vlume, spazi) individuand il lr significat espressiv; Ricnscere e apprezzare nel prpri territri gli aspetti più caratteristici del patrimni ambientale e i principali mnumenti stric-artistici. CONOSCENZE I clri Tecniche e materiali diversi L immagine Le pere degli artisti 15

16 RELIGIONE L alunn riflette su Di Creatre e Padre, sui dati fndamentali della vita di Gesù e sa cllegare i cntenuti del su insegnament alle tradizini dell ambiente in cui vive; ricnsce il significat cristian del Natale e della Pasqua, traendne mtiv per interrgarsi sul valre di tali festività nell esperienza persnale, familiare e sciale. Ricnsce che la Bibbia è il libr sacr per cristiani ed ebrei e dcument fndamentale della nstra cultura, sapendla distinguere da altre tiplgie di testi. (Termine classe terza) CONOSCENZE DIO E L UOMO (nucle tematic) L Alleanza di Di nell Antic Testament: dai Patriarchi ai Prfeti Gesù di Nazareth, crcifiss e risrt, testimniat dai cristiani La preghiera dialg tra l um e Di LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI (nucle tematic) Struttura e cmpsizine della Bibbia Antic Testament: i raccnti della Creazine, le vicende e le figure principali del ppl d Israele, Nuv Testament: gli episdi chiave dei raccnti evangelici e degli Atti degli Apstli IL LINGUAGGIO RELIGIOSO (nucle tematic) Le parable e i miracli nei Vangeli I segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell ambiente, nelle celebrazini, nella pietà e nella tradizine pplare Il significat di gesti e segni liturgici prpri della religine cattlica (mdi di pregare, di celebrare, ecc.) L arte sacra e le sue varie decdificazini I VALORI ETICI RELIGIOSI (nucle tematic) Il cmandament dell Amre insegnat da Gesù La cmunità cristiana: fratellanza, giustizia, perdn, carità e slidarietà La Chiesa edifici: ggetti, riti, cult La Chiesa cmunità: i sacramenti di iniziazine (Battesim, Cresima, Eucarestia) ABILITA DIO E L UOMO Scprire che per la religine cristiana Di è Creatre e Padre e che fin dalle rigini ha vlut stabilire un alleanza cn l um Ricnscere la preghiera cme dialg tra l um e Di, evidenziand nella preghiera cristiana la specificità del Padre Nstr Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missine LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Cnscere la struttura e la cmpsizine della Bibbia 16

17 Ascltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fndamentali (i raccnti della Creazine, le vicende del ppl d Israele, raccnti chiave evangelici e Atti degli Apstli) IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Cnscere il significat di gesti e segni liturgici prpri della religine cattlica (mdi di pregare, di celebrare, ecc.) Ricnscere i segni cristiani in particlare del Natale e della Pasqua, nell ambiente, nelle celebrazini, nella pietà e nella tradizine pplare I VALORI ETICI RELIGIOSI Ricnscere che la mrale cristiana si fnda sul cmandament dell amre di Di e del prssim, cme insegnat da Gesù Maturare sentimenti di slidarietà e sviluppare sentimenti di tlleranza, cmprensine, aiut Ricnscere l impegn della cmunità cristiana nel prre alla base della cnvivenza umana la giustizia e la carità ATTIVITA PER IL RECUPERO E IL RINFORZO Il Cnsigli di classe decide di prevedere nei casi di recuper e/ rinfrz la semplificazine e riduzine degli biettivi relativi alle varie discipline puntand sprattutt sull acquisizine degli biettivi di apprendiment trasversali (ambit linguistic e lgic-matematic): Sapersi esprimere in md sufficientemente chiar, ralmente, in relazine ai prpri vissuti e per iscritt cn semplici frasi Saper rislvere situazini prblematiche riferite alla vita qutidiana Saper interagire in md crrett cn cetanei ed adulti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO Il Cnsigli di classe decide di prevedere nei casi di eccellenza la pssibilità di sviluppare biettivi di apprendiment in maniera più apprfndita in ambit linguistic e lgic-matematic. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DIDATTICO Il lavr didattic sarà articlat attravers NUCLEI TEMATICI delle diverse discipline da prgettare di vlta in vlta. Il prim nucle tematic sviluppat sarà Matite per clrare il mnd, cn il quale si intenderà sviluppare l educazine all Intercultura. Un nucle tematic trasversale per l Orientament, Cnscere se stessi per crescere, sarà affrntat durante tutt l ann sclastic. Metdlgie e strategie didattiche da utilizzare L attività didattica prcederà attravers l pprtun ed equilibrat us dei seguenti metdi: Metd induttiv, partend dall'sservazine e dall'analisi, per stimlare la riflessine e il sens critic; Metd deduttiv, partend dal generale, per arrivare al particlare e all'applicazine delle regle; Us del dialg e della discussine per favrire la cmunicazine e la cmprensine; 17

18 Ricerca sul camp anche attravers visite di istruzine; Organizzazine del lavr a livell individuale per sviluppare le prprie capacità Organizzazine del lavr a piccli gruppi per la scializzazine dell'apprendiment; Us dei testi in adzine, quaderni di lavr, schemi e cartellni, sussidi audivisivi, materiali multimediali. Lezini espsitive Mappe cncettuali Brainstrming Percrsi differenziati di apprendiment Metacgnizine Rle play MEZZI E STRUMENTI Labratri Libri di test e nn, schede predispste Lettre DVD Cmputer/Internet Strategie per i diversi livelli di padrnanza Si adtterann le seguenti strategie per miglirare i diversi livelli di padrnanza AVANZATO: - Rinfrzare la fiducia nelle prprie capacità - Ptenziare l scambi delle infrmazini e il dialg - Ricrrere frequentemente al lavr di grupp fra studenti di pari livell in un clima di serena ed utile cmpetizine. ADEGUATO: -Assegnare esercizi graduati a crescente livell di difficltà; -Impegnare l alunn a ripetere cnscenze ed infrmazini dp averle ascltate -Cntrllare, cn frequenti verifiche, l stat di avanzament del livell di apprendiment. BASILARE -Assistere l alunn nell studi in classe persnale per mezz di un cmpagn tutr -Cinvlgere l alunn in lavri di grupp; -Affidare all alunn cmpiti cn crescente livell di respnsabilità. 18

19 Verifiche e criteri di valutazine Le verifiche sistematiche sarann effettuate sugli biettivi generali della disciplina ltre che sull apprendiment dei sui cntenuti. L indagine valutativa sarà pertant indirizzata sulle abilità acquisite e sulle cnscenze ed i cncetti. Si ricrrerà sia a prve in itinere, sia a prve a psteriri. Nel dettagli gli strumenti di verifica utilizzati sarann i seguenti: Verifiche frmative: Crrezine delle cnsegne prpste Interrgazine dialgica Discussine guidata Verifiche per nuclei tematici: Verifiche scritte (prduzine, rispste a dmande aperte, test a rispsta multipla, dmande a cmpletament, quesiti ver / fals etc.) Verifiche rali Prve strutturate (rispste a dmande aperte, test a rispsta multipla, dmande a cmpletament, quesiti ver / fals etc.) Risluzine di prblemi Esecuzini di esercitazini Verifiche pratiche Verifiche smmative che cmprendn più nuclei tematici. Criteri di valutazine Cnfrmemente alle Dispsizini ministeriali in materia di istruzine e università (D.L. 1 settembre 2008, N. 137), la valutazine peridica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà espressa in decimi: Per quant cncerne la valutazine delle verifiche i vti verrann attribuiti secnd la seguente tabella: Vt Giudizi esplicit alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur, cn apprti persnali nelle applicazini, anche in situazini nuve cmplesse; alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur nelle applicazini, anche in situazini cmplesse; alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete, autnm e generalmente crrett nelle applicazini; alunn cn livell di cnscenze e abilità di base, autnm e crrett nelle applicazini in situazini nte; alunn cn livell di cnscenze e abilità essenziali, crrett nelle applicazini in situazini semplici e nte; alunn cn livell di cnscenze e abilità parziali, incert nelle applicazini in situazini semplici; 19

20 Le valutazini quadrimestrali, ltre che del prfitt cnseguit durante l svlgiment dei vari percrsi didattici, terrann cnt anche: della peculiarità del singl alunn dei prgressi ttenuti dell impegn e grad di partecipazine alle attività sclastiche delle capacità rganizzative livell di abilità, cnscenze nnché cmpetenze acquisite persnali caratteristiche e grad di maturazine del singl alunn, anche in relazine all'ambiente sci-culturale di appartenenza Per un più agevle cntrll dei prgressi, sul registr dell insegnante verrann usati anche vti intermedi. Rapprti cn le famiglie I rapprti cn le famiglie sn curati tramite: cmunicazini scritte attravers il diari; cllqui negli rari di riceviment del dcente cllqui durante i ricevimenti generali dell Istitut. Sn realizzati cinque mmenti di incntr generale e riceviment genitri: ad ttbre, in ccasine della presentazine della classe e dell elezine del Genitre rappresentante della classe; a dicembre e ad aprile, in ccasine dei cllqui; a febbrai e a giugn, in ccasine della cnsegna delle schede. I rapprti scula-famiglia si mantengn sul pian della fiducia e della reciprca cllabrazine. Crispian, lì 20 ttbre 2014 Firma dei dcenti Semerar Antnella Calabretta Renata Plenzick Rsalia Sicilia Anna 20

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento Istitut Omnicmprensiv Alt-Orvietan, Fabr (TR) Prgettazini in crs: schema Unità d Apprendiment Titl UNITA D APPRENDIMENTO UN ANNO CON PINOCCHIO (aggiungere stttitl) Ambit frmativ Relazinale Cmpetenze chiave

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio Il bambin Sa cllcare le azini qutidiane nel temp della girnata e della settimana Riferisce crrettamente eventi del passat recente Osserva cn attenzine gli rganismi viventi, i fenmeni naturali e si accrge

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI MATEMATICA Classe TERZA 1 BIMESTRE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Indicazini NUMERI L alunn si muve cn sicurezza nel

Dettagli

Progetti triennali afferenti all area:

Progetti triennali afferenti all area: Prgetti triennali afferenti all area: SBAGLIANDO SI IMPARA ( MATEMATICA ) AREA 6 AREA POTENZIAMENTO SCIENTIFICO AREA DI POTENZIAMENTO SCIENTIFICO PROGETTO TRIENNALE 2016/2019 Sbagliand si Impara (matematica)

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE UN BUON MOTIVO PER [cd. I003] Fndat su un apprcci cmunicativ, il crs d'inglese prpne situazini ed attività della vita reale che cnsentn al partecipante, fin dalla prima

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail: BC80300R@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia Scula secndaria di 1 grad F. Malaguti Valsamggia Ann sclastic 2014/2015 Prgrammazine per cmpetenze Curricl classi prime -tecnlgia Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI FORMATIVI

CLASSE PRIMA OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA OBIETTIVI FORMATIVI LISTENING Ricezine rale. Cmprendere istruzini, espressini e frasi di us qutidian prnunciate chiaramente e lentamente SPEAKING Interazine rale. Interagire cn un cmpagn per

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente: UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Cmprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE IC Rvig 3 - Insegnanti: Osti

Dettagli

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA Terz Ann ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI (Indicazini nazinali) Ricnscere il valre e le ptenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una crretta fruizine

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA COSTA Piazza Andrea Csta 23-20092 Cinisell Balsam (MI) MIIC8AP009 C.F. 85007630156 e-mail: miic8ap009@istruzine.it PEC:

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 37122 VERONA E-mail: inf@licemntanari.it C.F. 80011840230 Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini internazinali

Dettagli

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE Ban Jana - inglese Bizijak Magda - lettere slvene e stria Krizmancic Viviana - lettere italiane Samec Nevenka - matematica applicata Rebula

Dettagli

Istituto Comprensivo Ippolito Nievo San Donà di Piave (VE) CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Ippolito Nievo San Donà di Piave (VE) CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA Istitut Cmprensiv Ipplit Niev San Dnà di Piave (VE) CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICATORI DI COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Istitut Cmprensiv 17 Circl via Castigline UNITA DI APPRENDIMENTO Scula Via Castigline classe 5 D / 3A Tematica affrntata La diversità cme ricchezza, secnd il punt di vista dei bambini i, l altr,ni insieme

Dettagli

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni Rendiam prduttive le riunini Per prgettare un mdell di scula: un apprcci culturale e filsfic un elabrazine pedaggica una prgettazine didattica frti cnscenze disciplinari L autnmia è: respnsabilità innvazine

Dettagli

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Economia politica

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO (Ldi) CURRICOLO DI MATEMATICA della scula primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scula primaria...2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine

Dettagli

Scuola primaria classe..

Scuola primaria classe.. Allegat 4 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ann Sclastic Scula primaria classe.. Referente DSA 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cgnme e nme Data e lug di nascita Diagnsi specialistica 1 Redatta da press.. in data.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LATINO Cmpetenze da cnseguire alla fine del II ann relativamente all asse

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA Materia: STORIA Classi prime Lice delle Scienze Umane Valfred Carducci Frlimppli Ann sclastic 2010/2011 MODULO DI STORIA Asse stric-sciale Cmpetenze: Cmprendere il cambiament e la diversità dei tempi strici

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES) Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per il Lazi ISTITUTO COMPRENSIVO "VIA GUICCIARDINI, 6" PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES) ann sclastic / ALUNNO: Classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Ann Sclastic 2013-2014 Scula Primaria Classe 3 - sez. A - 27 re Disciplina/e matematica e Tecnlgia, lingua inglese Ins. Sara Mntanari N di alunni 18, di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Lettere TERZA E QUARTA DOCENTI Pimazzni, Cnchett, Dall

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori DESCRITTORI/INDICATORI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI RILEVAZIONE iniziale, intermedia e finale. N. Alunn: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittri COMPETENZE Cmunicazine verbale

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA I CICLO L alunn usa la linea del temp per cllcare un fatt un perid stric. L alunn cnsce elementi significativi del passat del su ambiente

Dettagli

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe IV e V

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe IV e V Scula Primaria Salv D Acquist Curricl di Matematica Classe IV e V 1 CURRICOLO DI MATEMATICA OSA : Obiettivi Specifici di Apprendiment Classe 4 I numeri naturali entr il miline. Intrduzine dei numeri decimali.

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO EX SCUOLA MEDIA TORRACA MATERA a.s. 2014-2015 pian di studi CLASSE SEZ.. COORDINATORE prf. 2 DOCENTI DELLA CLASSE: MATERIA INSEGNANTE ITALIANO STORIA E GEOGRAFIA APROFONDIMENTO INGLESE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe LOGO DELL'ISTITUTO QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggi di infrmazini da Scula a Scula Scula di Prvenienza Classe Scula Accgliente Classe ALUNNO/A _ A.s. / (Da cmpilare a cura delle insegnanti di classe

Dettagli

Muse in OrchestranDO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MCIC83600N ANNO SCOLASTICO 2012/2013. 1.1 Denominazione Progetto

Muse in OrchestranDO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MCIC83600N ANNO SCOLASTICO 2012/2013. 1.1 Denominazione Progetto ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzine.it, MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.circlugbassi.gv.it -

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per studente con Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per studente con Bisogni Educativi Speciali PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per studente cn Bisgni Educativi Speciali A.S. 20 /20 Indirizz di studi Classe Sezine Crdinatre di classe: Prf./Prf.ssa Referente BES/DSA: Prf.ssa Mantvani Alessandra 1.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Docenti neoimmessi: Massetani Giovanna Menci Mariella Moranti Ilaria Tumminelli Emanuele Betti Emanuele Strizzo Immacolata

Docenti neoimmessi: Massetani Giovanna Menci Mariella Moranti Ilaria Tumminelli Emanuele Betti Emanuele Strizzo Immacolata Datini 4 Labratri 1 (11 aprile 2016 ) COMPITO: Azine del Cnsigli di classe della Scula secndaria di II grad nei cnfrnti di un/un alunn/alunna nn certificat/a DSA Dcenti neimmessi: Massetani Givanna Menci

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L.PILLA VENAFRO (IS) VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 Funzine Strumentale N 1 Prf.ssa Annamaria Scire Prf.ssa M.Gabriella

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Lingua Inglese e Francese Classe 1 a. Obiettivi cognitivi del triennio

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Lingua Inglese e Francese Classe 1 a. Obiettivi cognitivi del triennio Ann sclastic 2009 2010 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Lingua Inglese e Francese Classe 1 a Obiettivi cgnitivi del trienni Cmprensine rale cmprendere semplici istruzini attinenti alla vita sclastica cmprendere

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA Ann Sclastic 2013-2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA PERCORSO DIDATTICO SCUOLA PRIMARIA FINALITA : Acquisire una miglire cnscenza del territri e dei rischi presenti in ess, al fine di predisprre

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI GALVANI IODI Reggi Emilia Via Canalina, 21 tel. 0522 325711- fax 0522 294233 Internet: www.galvaniidi.it mail:reri090008@pec.istruzione.it - Cdice fiscale:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3^- sez. B - 27 ore

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3^- sez. B - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Ann Sclastic 2013-2014 Scula Primaria Classe 3^- sez. B - 27 re Disciplina/e matematica, Gegrafia, Scienze e Tecnlgia, Musica Ins. PIERINI FRANCA N di alunni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Prim bienni tecnic Materia: Diritt

Dettagli

PROGETTO: USO E CONSUMO DEL PANE

PROGETTO: USO E CONSUMO DEL PANE FONDAZIONE COGEME ONLUS PROGETTO DI CASA NEL MONDO: COMPETENZE CHIAVE PER UNA CITTADINANZA SOSTENIBILE PROGETTO: USO E CONSUMO DEL PANE REALIZZATO DALL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTOGLIO CLASSI QUINTE -

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado A S C O L T A R E padrneggiare le abilità di ascltare; sfruttare tali abilità per acquisire una piena cmpetenza testuale e cmunicativa CURRICOLO DI ITALIANO Classe secnda Scula Secndaria di prim grad INDICATORI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/BES Allievi cn altri Bisgni Educativi

Dettagli

Anno scolastico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: QUARTA AF CLIL. Disciplina: Inglese

Anno scolastico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: QUARTA AF CLIL. Disciplina: Inglese Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2016-2017 Indirizz:

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

Indirizzi: Turismo / Relazioni internazionali per il marketing /Amministrazione Finanza e Marketing

Indirizzi: Turismo / Relazioni internazionali per il marketing /Amministrazione Finanza e Marketing RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO SECONDA LINGUA Indirizzi: Turism / Relazini internazinali per il marketing /Amministrazine Finanza e Marketing La Secnda lingua cmunitaria cncrre a far cnseguire

Dettagli

LAVORO DIPARTIMENTALE PER IL CURRICOLO D ISTITUTO MARZO - NOVEMBRE 2014

LAVORO DIPARTIMENTALE PER IL CURRICOLO D ISTITUTO MARZO - NOVEMBRE 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO LESTIZZA TALMASSONS Scule dell infanzia, primarie e secndarie di prim grad dei Cmuni di Lestizza e Talmassns Via delle Scule, n. 5 33050 LESTIZZA (UD) Tel. 0432 762687 Fax 0432 760993

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE FRANCESE TEDESCO CINESE A.S. 2013/2014 Nell stilare

Dettagli

Piano di Lavoro. di_italiano_. Primo Biennio

Piano di Lavoro. di_italiano_. Primo Biennio Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gall Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cd. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANERE: INGLESE TEDESCO p.2 DIPARTIMENTO MATERIE ESPRESSIVE: ARTE E IMMAGINE MUSICA SCIENZE MOTORIE RELIGIONE p.6 DIPARTIMENTO MATERIE SCIENTIFICHE:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE : IV DOCENTE :Albert Giuseppe Amat SEZ. As MATERIA : Fisica ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE COMPORTAMENTO DI

Dettagli

Studiare bene da subito: strategie di apprendimento

Studiare bene da subito: strategie di apprendimento Studiare bene da subit: strategie di apprendiment Csa sn le strategie? Le strategie sn prcedure cntrllabili e ptenzialmente cnsapevli, messe in att per imparare e ricrdare. Dipendn da: Caratteristiche

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (DSA) Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per il Lazi ISTITUTO COMPRENSIVO "VIA GUICCIARDINI" PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (DSA) ann sclastic / ALUNNO: Classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. FALCONE DI PIEDIMONTE MATESE Scula secndaria di I grad di Sant Angel d Alife PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA A. S. 2015-2016 CLASSE II Dcente: 1 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO A. S. 2013-2014 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titl del prgett PROGETTO SALUTE Belli Dentr e Belli

Dettagli

Piano di Lavoro di ITALIANO CLASSE 4 AM

Piano di Lavoro di ITALIANO CLASSE 4 AM Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ALDO MORO Via Gall Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel 0124 454511 Fax 0124 454545 Cd. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it Url: www.istitutmr.it

Dettagli

Disciplina: Lingua Inglese

Disciplina: Lingua Inglese Scula Secndaria di I grad D Alessandr-Vcin Via dei Sanniti n. 12 71015 S. Nicandr Garganic (FG) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua Inglese Dcenti prf. Perzzi Gabriella, Stifani Rita,

Dettagli

I movimenti artistici dell 800 e del 900

I movimenti artistici dell 800 e del 900 I mvimenti artistici dell 800 e del 900 ( http://www.tiki-tki.cm/timeline/entry/607367/i-movimenti-artistici-dell800-e-del-900/ ) Nell ambit di una vlntà sempre più diffusa dell utilizz delle tecnlgie

Dettagli

Progetto di Istituto LEGALITA

Progetto di Istituto LEGALITA Prgett di Istitut LEGALITA Il seguente prgett investe tutti e tre gli rdini sclastici (infanzia, primaria e secndaria di I grad),in quant l Istitut, pne al centr del Pian dell Offerta Frmativa l educazine

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

Sperimentazione di modelli efficaci di intervento nell ambito di esperienze di apprendimento mediato. Imparare ad imparare

Sperimentazione di modelli efficaci di intervento nell ambito di esperienze di apprendimento mediato. Imparare ad imparare Sperimentazine di mdelli efficaci di intervent nell ambit di esperienze di apprendiment mediat. Imparare ad imparare Referente del prgett: Ins.Spec. PRESTILEO Basili, dcente abilitat dal Centr Pitigliani

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

Programmazione didattica Strumento ARPA

Programmazione didattica Strumento ARPA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN DONATO SASSARI Prgrammazine didattica Strument ARPA Ann Sclastic: 2015/16 Dati Identificativi Strument Arpa Classe 1^ - Indirizz Musicale Dcente Manca Alessandra Busa Giulia, Demntis

Dettagli

PIANO DI LAVORO DOCENTI DI CLASSE

PIANO DI LAVORO DOCENTI DI CLASSE Istitut Cmprensiv Statale N 6 Scula dell Infanzia, Primaria e Secndaria di 1 grad Chiev Bassna Brg Nuv Via Puglie, 7/E 37139 Verna (VR) Tel. 045/565602 Fax 045/572033 Cdice fiscale 93184850233 Cdice Ministeriale:

Dettagli

Anno Scolastico 2015/2016

Anno Scolastico 2015/2016 Ann Sclastic 2015/2016 INDICE DIPARTIMENTO LINGUISTICO pag. 3 DIPARTIMENTO ANTROPOLOGICO pag.125 DIPARTIMENTO MATEMATICO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO pag.204 DIPARTIMENTO ARTISTICO-ESPRESSIVO pag.279 3 ISTITUTO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Scula dell Infanzia Primaria Secndaria 1 Grad Via San Bernard, 10 29017 Firenzula d Arda www.istitutcmprensivfirenzula.gv.it Email: pcic818008@istruzine.it Pec.:pcic818008@pec.istruzine.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per il Lazi via Virgili n. 29-00041 Alban Laziale (Rma) Centralin: 06/9320.129 Fax: 06/9321.652 @: RMIC8GB00T@istruzine.it,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE MOZZILLLO

ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE MOZZILLLO ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE MOZZILLLO PROGRAMMAZIONE ANNULE CLASSI TERZE SEZ. A/B/C/D SCUOLA PRIMARIA 1 PREMESSA Per l'ann sclastic 2014/2015, in riferiment alle nuve Indicazini Nazinali, per le classi

Dettagli

Si è scelto, quindi, di realizzare un percorso metodologico condiviso basato sui seguenti obiettivi formativi:

Si è scelto, quindi, di realizzare un percorso metodologico condiviso basato sui seguenti obiettivi formativi: INTRODUZIONE La nuva pubblicazine delle Indicazini Nazinali per il curricl (DM n. 254 del 16 nvembre 2012), ha centrat l attenzine del mnd della scula sul tema della prgettazine curriclare e sul rul che

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale Socio-Psico-Pedagogico Scienze Sociali

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale Socio-Psico-Pedagogico Scienze Sociali LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Sci-Psic-Pedaggic Scienze Sciali Vicl Stimate n. 4 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 37122 VERONA E-mail: inf@licemntanari.it

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scula secndaria di 1 grad A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Prf. Tmmas Gall CLASSE II A.S.2016 /2017 1. ANALISI INIZIALE (Cmpsizine

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES (NON DSA) SCUOLA SECONDARIA II GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES (NON DSA) SCUOLA SECONDARIA II GRADO Crs/indirizz 1. DATI ANAGRAFICI DELL ALUNNO Cgnme Nme Lug e data di nascita Nazinalità Arriv in Italia Madre lingua Altre lingue Lingua usata all intern del nucle familiare Insegnante crdinatre della classe

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO RETE DSA PINEROLESE RETE DSA Ist. superiri di Pinerl I.I.S. Buniva Pinerl L.S. Curie Pinerl L.G. Prprat Pinerl I.I.S. Prr Pinerl I.I.S. Prever - Pinerl I.I.S. Prever sezine agrari Osasc PIANO DIDATTICO

Dettagli

Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: 4. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: 4. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Amministrazine,

Dettagli

I.C. NOLE SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE

I.C. NOLE SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE I.C. NOLE SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE INSEGNANTI: Nle: Bertett Vincenzina, Cirianni Dmenic, Fabris Sabrina, Fardella Maria Cncetta, Finamre Angilina,

Dettagli

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI 14 MAGGIO 2015 OBIETTIVI 1. Riflettere sull imprtanza di cndividere e prgettare il percrs di inseriment del ne-assunt in RSA.

Dettagli

IFP Junior. (Internet to Fight the Poverty for children)

IFP Junior. (Internet to Fight the Poverty for children) IFP Junir (Internet t Fight the Pverty fr children) Dcente referente del prgett: Prf.ssa Immaclata Cesari Dcente tutr di inglese: Prf.ssa Luigia Garrapa INTERNET TO FIGHT THE POVERTY (IFP) è un macr-prgett

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto Presentazine a cura di: Rberta dtt.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisi Cristina ROTA Funzine Strumentale Handicap I.C. Suisi / Referente prgett Indice Fare rete: sens e significat dentr il prgett I Care La

Dettagli

Prot. n. 10985/U Prot. n. 59168/DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326

Prot. n. 10985/U Prot. n. 59168/DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326 Minister dell Istruzine dell Università e Uffici Sclastic Reginale per il Piemnte Direzine Generale Assessrat all Istruzine e Frmazine Prfessinale Prt. n. 10985/U Prt. n. 59168/DB1507 Trin, 30 ttbre 2009

Dettagli

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/DSA Indirizz: Classic Scientific ANNO

Dettagli

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa prgetti 1.1 Denminazine prgett ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE 1.2 Respnsabile prgett Prf.ssa Marr Anna Elisabetta Indicare l ambit disciplinare: Ambit linguistic/stric gegrafic-ambientale

Dettagli

Prot. N. Ai responsabili di plesso di Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado A tutti i docenti

Prot. N. Ai responsabili di plesso di Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado A tutti i docenti ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giuseppe GARIBALDI Via delle Rimembranze n. 72 81058 VAIRANO PATENORA (CE) 0823 985250 D.S. 0823 643210 /0823 643907 - Fax 0823/985250 C.F. 95003860616 < ceic885003@istruzine.it

Dettagli

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA ann sclastic 2007-2008 PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA Scula Media classi Prime, Secnde e Terze (applicazine del Metd FEUERSTEIN) 1 MOTIVAZIONE E BISOGNI Il Cllegi dei Dcenti,

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

Nuclei fondanti:percorso n.1 IL NUMERO. Aprile Maggi o Giugno Conoscenze (sapere) Sett Ott Nov

Nuclei fondanti:percorso n.1 IL NUMERO. Aprile Maggi o Giugno Conoscenze (sapere) Sett Ott Nov Obiettivi specifici Percrs n.1 Nuclei fndanti:percrs n.1 IL NUMERO Perid I NUMERI Apprendiment Ott Nv em Genn Giugn Cnscenze (sapere) Abilità (saper fare) Rappresentazine dei numeri naturali in base dieci:il

Dettagli

Caselli Marconi Monna Agnese

Caselli Marconi Monna Agnese PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ann Sclastic 2014-15 Scula secndaria ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CASELLI VIA ROMA 67-53100 SIENA -TEL:0577-40394 www.istitutprfessinalecaselli.it Caselli - GRUPPO ASSISTENZA

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari

LICEO STATALE Carlo Montanari LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 37122 VERONA C.F. 80011840230 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 E-mail: inf@licemntanari.it Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere ITS S. Bandini Siena Indirizz Turism pag. 1/5 Turism Chi è? Eredita il vecchi crs per Perit Turistic Il Diplmat nel Turism ha cmpetenze specifiche nel cmpart delle imprese del settre turistic e cmpetenze

Dettagli