Il ruolo delle Fondazioni. Fondazioni Dirette (Superficiali) Tipologie di Fondazioni. Fondazioni Indirette (Profonde)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo delle Fondazioni. Fondazioni Dirette (Superficiali) Tipologie di Fondazioni. Fondazioni Indirette (Profonde)"

Transcript

1 Il ruolo delle Fondzioni Trsferire i Crichi dll Sovrstruttur l Terreno Fondzioni Dirette (Superficili) Tipologie di Fondzioni Fondzioni Indirette (Profonde) Crtteristiche del terreno Scelt dell Tipologi di Fondzione Crtteristiche dell Sovrstruttur

2 Le crtteristiche del Terreno di Fondzione Relzione Geologic, Relzione Geotecnic, Relzioni reltive lle indgini effettute ( perforzioni di sondggi o scvi, o prelievo di cmpioni, rilievo delle flde cquifere, prove in lbortorio, prove in sito, prospezioni geofisiche). Lo studio geotecnico deve essere esteso ll prte del sottosuolo influenzt, direttmente o indirettmente, dll costruzione del mnuftto e che influenz il comportmento del mnuftto stesso (volume significtivo).

3 Fondzioni Dirette (Superficili) Trsmettono direttmente i crichi l terreno su un re d impront llrgt rispetto lle strutture in elevzione. Ciò è connesso lle prestzioni meccniche del terreno, generlmente più bsse rispetto quelle dell struttur in elevzione. Fondzioni Isolte : Plinti Fondzioni Continue: Trvi Rovesce, Pltee

4 Plinti isolti Plinti con cordoli di collegmento

5

6

7 Scvo e Preprzione del Terreno Spostmento di linee elettriche, telefoniche, ecc Il pino di pos deve essere situto l di sotto dell coltre di terreno vegetle e dello strto interessto dl gelo e d significtive vrizioni di umidità stgionli. Nell fse di scvo bisogn fre ttenzione puntellre le preti di terreni instbili. Al di sotto delle fondzioni viene relizzto uno strto di clcestruzzo non rmto (mgrone) di circ 10 cm l fine di livellre il terreno ed evitre il conttto delle rmture con il terreno medesimo. L riseg del mgrone rispetto ll fondzione è di 5-10 cm.

8

9 Sollecitzioni nelle strutture di Fondzione In generle le fondzioni devono trsferire l terreno le sollecitzioni derivnti dll struttur in elevzione, considerndo tutte le combinzioni di zione cui ess è soggett. Per tener conto degli spostmenti reltivi del terreno in direzione orizzontle in presenz di zione sismic l ttule normtiv prevede l inserimento di trvi o di un pistr di collegmento fr fondzioni isolte, in grdo di ssorbire gli sforzi ssili conseguenti tli spostmenti.

10 Sollecitzioni nelle strutture di Fondzione In ssenz di vlutzioni più ccurte si considerno genti le seguenti sollecitzioni ssili conseguenti gli spostmenti reltivi orizzontli ± 0,3 N sd mx /g per il profilo strtigrfico di tipo B ± 0,4 N sd mx /g per il profilo strtigrfico di tipo C ± 0,6 N sd mx /g per il profilo strtigrfico di tipo D dove N sd è il vlore medio delle forze verticli genti sugli elementi collegti, e mx è l ccelerzione orizzontle mssim ttes l sito: mx = g S= g S s S T Il collegmento tr le strutture di fondzione non è necessrio per profili strtigrfici di tipo A e per siti ricdenti in zon 4.

11 I plinti di Fondzione Si ipotizz in genere il plinto indeformbile e per il terreno si dott il modello di Winkler ssumendo quindi un distribuzione pin delle pressioni di conttto (ciò in genere comport un soprvvlutzione delle sollecitzioni vntggio di sicurezz) I plinti sono rigore elementi tridimensionli, m il clcolo viene usulmente semplificto dottndo modelli pini.

12 I plinti di Fondzione n h PLINTO RIGIDO (ALTO) nh n è il vlore mssimo fr le due direzioni PLINTO FLESSIBILE (BASSO) n >h In bse ll tipologi di plinto, cmbi il modello utilizzto per il dimensionmento. PLINTO RIGIDO: modello trliccio (strut nd tie) PLINTO FLESSIBILE: modello mensol E preferibile utilizzre plinti rigidi, tuttvi per limitre lo scvo volte si opt per i plinti flessibili

13 I plinti di Fondzione PLINTO RIGIDO: modello trliccio (strut nd tie) Si individu un funzionmento trve reticolre costituit d tre puntoni e un tirnte nell prte inferiore (rmture)

14 I Plinti di Fondzione PLINTO FLESSIBILE: modello trve All interno del plinto si individuno 4 mensole incstrte in corrispondenz del pilstro l n l

15 I Plinti di Fondzione 1. Dimensionmento impront di bse L sezione di ppoggio è un sezione non regente trzione e soggett pressoflessione Ipotesi Modello di Winkler per il terreno - Fondzione molto più rigid del terreno. Dimensionmento ltezz Scelt tr plinto rigido e plinto flessibile 3. Clcolo delle rmture flessione Modello tirnte-puntone o modello trve

16 I Plinti di Fondzione 1. Dimensionmento dell impront di bse Ipotesi: distribuzione linere dell rezione del terreno q t =crico limite del terreno di progetto b N N A=*b N N N e = 0 N N N 0<e</6 e=/6 e>/6 mx N A q t mx/ min N A N e W N 6e 1 b mx qt u e mx N 3 bu q t

17 Ricordimo che.

18 Ricordimo che.

19 I Plinti di Fondzione Dimensionmento dell impront di bse L dimensione dell impront di bse deve essere controllt nche in relzione gli SLE, con riferimento i cedimenti. I cedimenti differenzili del terreno possono dnneggire l struttur in elevzione. Pilstro 3 Pilstro 4 Ricordimo che w=/k w Distorsione: Vlori limite delle distorsioni

20 I Plinti di Fondzione Dimensionmento ltezz del plinto L ltezz del plinto può essere dimensiont sull bse dell verific punzonmento. Superficie di rottur per l EC Superficie di s rottur d=ltezz utile

21 I Plinti di Fondzione

22 I Plinti di Fondzione Dimensionmento ltezz del plinto Il crico di punzonmento è l risultnte dell rezione del terreno estern l perimetro critico. L condizione d soddisfre è l seguente: Ap (1 3d)( 3d) td =crico trsferito l terreno b=1 per crico centrto e 1.15 per crico eccentrico

23 I Plinti di Fondzione Dimensionmento ltezz del plinto S p =Superficie lterle critic=(( 1 +3d)+( +3d)) d K=1 se d 0.6 m K=(1.6-d) se d<0.6m r l =percentule di rmtur dt dll medi geometric delle percentuli nelle due direzioni

24 I Plinti di Fondzione Dimensionmento ltezz del plinto Ponendo : K=1 L percentule di rmtur ugule quell minim, r l = V pd =V pu E possibile effetture il predimensionmento dell ltezz del plinto. Se l ltezz viene fisst priori, si effettu successivmente l verific punzonmento (in questo cso tutti i dti sono noti)

25 I Plinti di Fondzione L verific punzonmento Se l ltezz viene fisst priori, si effettu successivmente l verific punzonmento (in questo cso tutti i dti sono noti) Se l verific non è soddisftt: Si ument l ltezz Si dispone un pposit rmtur d V pd A A f sin t tb yd t A t =rmtur dispost lungo il lto di dimensione A tb=rmtur dispost lungo il lto di dimensione b

26 I Plinti di Fondzione Dimensionmento dell rmtur: plinto rigido Interpretzione puntone e tirnte Sforzo normle centrto N d N d c min 0.d P' ' N d ', 4 P l ' 4 c ' N d g l tgg C d T d cui P T P tgg l P l d Asfyd P A d s

27 I Plinti di Fondzione Dimensionmento dell rmtur: plinto rigido Interpretzione puntone e tirnte Sforzo normle centrto N d N d c b l b c b min 0.d P' b' b b N d b b', 4 P l b b' 4 b c b b b' b b N d P b A sb P b b b P b d b g b lb tgg b C b db T b d cui P b T b P tgg l b b P b l d b Asbfyd Pb A d sb b b b

28 I Plinti di Fondzione Dimensionmento dell rmtur: plinto rigido Interpretzione puntone e tirnte Sforzo normle centrto N d N d C P C T d cui, ponendo: Verific cls P P 1 tg C =C u g N g Rd N d P' N d =N Rd P' C 1 tg u 1 tg g g T C u f cd A c

29 I Plinti di Fondzione Dimensionmento dell rmtur: plinto rigido Interpretzione puntone e tirnte Sforzo normle centrto N d N d C P T Verific cls P 1 tg g N d P' 1 tg g N Rd P' 4 f cd c b' c g C 1 1 tg N Rd d cui P' C u 1 tg g fcd Ac fcdb'c cos c fcdb' 1 tg g 1 P' 0.8 fcdb' d g 1 tg u g g g

30 I Plinti di Fondzione Dimensionmento dell rmtur: plinto rigido Interpretzione puntone e tirnte Sforzo normle centrto N d N d P' N N Rd Rd ' b' b Contributo nell ltr direzione: N P' Rdb d cui P' b 0.8 f P' 0.8 f N d Verific cls 0.8 f N cd cd cd b' d ' d b 1 1 tg g b' d 1 tg g Rd N d 1 1 tg b g ' db 1 tg g OK b

31 I Plinti di Fondzione Dimensionmento dell rmtur: plinto rigido Interpretzione puntone e tirnte Pressoflessione Si oper per sovrpposizione degli effetti: - Sforzo normle come già visto - Momento flettente equilibrto d due forze genti sul trliccio M d Md/

32 b I Plinti di Fondzione Dimensionmento dell rmtur: plinto flessibile Sforzo normle centrto N d 0.15 l n - Tensione di conttto plinto-terreno l N d t b - Luci mensole l l 1 l l l b n n l l l 1 l b M - Momenti di incstro bl td M b l td b l l -0.15l Con i momenti così determinti si pss l clcolo dell rmtur

33 b Sforzo normle eccentrico I Plinti di Fondzione Dimensionmento dell rmtur: plinto flessibile Nel cso dello sforzo normle eccentrico si oper llo stesso modo, considerndo il rele ndmento delle rezioni del terreno. l l 1 l l l 1 l b l l -0.15l t tmx Il vlore di t si ricv d un semplice proporzione.

34 I Plinti di Fondzione Plinto Flessibile: Verific Tglio L verific tglio viene condott sempre sull mensol, noto l ndmento delle rezioni del terreno. E opportuno che il tglio veng ssorbito senz necessità di pposite rmture. Armture per il Punzonmento E preferibile che, come già visto, l ltezz del plinto veng dimensiont in modo tle d non essere necessrie rmture per il punzonmento. Nel cso in cui ciò non fosse possibile, l inter zione di punzonmento di progetto deve essere ffidt d pposite rmture V pd A f sin A t tb yd

35 I Plinti di Fondzione Trvi di collegmento Le trvi di collegmento dovrnno ssorbire zioni orizzontli di trzioni e compressioni (vedi slides inizili) in seguito ll zione sismic. L sezione dell trve viene dimensiont l fine di scongiurre fenomeni di instbilità: h l/0 (L verific v ftt per lo sforzo ssile di compressione) L rmtur viene clcolt, noto lo sforzo di trzione, N t, che l trve deve ssorbire: A s = N t /f yd Un ltro problem di dette trvi è l possibile fessurzione d ritiro, essendo vincolte d elementi molto più rigidi. Ad evitre tle fenomeno è opportuno utilizzre un rmtur sovrbbondnte rispetto quell di clcolo ed ncorrl come in figur. E sempre necessrio predisporre il mgrone l di sotto dell trve E necessrio ggiungere l rmtur trsversle (stffe) minim.

36 I Plinti di Fondzione Verifiche Geotecniche Verific crico limite t mx Verific llo scorrimento qt g Rd Coefficiente di sicurezz per l verific del crico limite(es.3 per l pproccio II-colonn R3) Lo sforzo orizzontle (tglio ll bse del pilstro) non deve superre, con deguto mrgine di sicurezz, il prodotto dello sforzo normle per il coefficiente di ttrito plinto terreno V d f N g Rd d es : f tg 3 tg

37 I Plinti di Fondzione Diposizione Armture: Plinto Flessibile ferri di ttes per il pilstro con stffe (lmeno -3) Stffoni di chiusur nel pino orizzontle Stffe chiuse ovvero rmture superiori e inferiori (sicurmente in b/) Ferri dritti inferiori su tutt l lrghezz b b/4 b/ b/4 1.5% A s 75% A s 1.5% A s Nei plinti rigidi l rmtur v uniformemente diffus

38 I Plinti di Fondzione Plinti zoppi Sono usti sul perimetro per non invdere i confini di proprietà Qundo possibile sono d evitrsi L pressione mssim sul terreno prità di crico è mggiore che per il plinto centrto N N

39 I Plinti di Fondzione Plinti zoppi Soluzione: trve di bilncimento ortogonle l perimetro di confine, che ssorbe l flessione derivnte dll eccentricità Schem sttico trve: e M = N e M = N e

40 Le Trvi di Fondzione Le trvi di fondzione sono utilizzte qulor l pressione sul terreno risult elevt e non è più conveniente utilizzre i plinti isolti ( dimensioni elevti dei plinti e tli d risultre molto vicini l uno ll ltro) Le trvi di fondzione sono nche dette trvi rovesce in qunto le crtteristiche dell sollecitzione hnno ndmento opposto rispetto quello delle trvi in elevzione. L sezione oggi più utilizzte è quell rettngolre, sebbene in lcuni csi potrebbe risultre conveniente l form T rovesci per l eccessivo ggrvio di mterile risultnte dll utilizzo dell sezione rettngolre. b H B

41 Requisiti dell sezione : Le Trvi di Fondzione b (per sezione T rovesci) deve essere un po mggiore (lmeno 10 cm) dell lrghezz del pilstro B deve essere tle d ottenere pressioni sufficientemente bsse sul terreno H deve grntire un rigidezz degut L l (per sezioni T rovesci) deve essere bbstnz rigid d grntire un distribuzione trsverslmente uniforme di pressioni sul terreno : d b H d B

42 Modellzione: Le Trvi di Fondzione Il modello di suolo usulmente utilizzto è quello di suolo ll Winkler: molle infinitmente vicine ed indipendenti, con rigidezz verticle K, tle che: p=kh Modello di suolo ll Winkler 1 ipotesi trve rigid su suolo elstico p=pressione del terreno h= cedimento k=costnte di Winkler h z ipotesi trve elstic su suolo elstico h z L scelt dipende dl rpporto di rigidezz tr trve e terreno

43 Le Trvi di Fondzione 1 ipotesi: trve rigid su suolo elstico Ci si riconduce llo studio di un sezione rettngolre non regente trzione (sezione di ppoggio dell fondzione sul suolo) h z B L

44 Le Trvi di Fondzione 1 ipotesi: trve rigid su suolo elstico ) Pilstri soggetti sforzo normle centrto N 1d N d N 3d N 4d N 5d B G R L e L/6

45 Le Trvi di Fondzione 1 ipotesi: trve rigid su suolo elstico ) Pilstri soggetti sforzo normle centrto Risultnte intern l nocciolo sezione interm. regente B G R min mx mx/ min R A R e W R 6e 1 BL L Risultnte sul confine del nocciolo min = 0 Risultnte estern l nocciolo sezione przilizzt u L e mx R 3Bu

46 Le Trvi di Fondzione 1 ipotesi: trve rigid su suolo elstico b) Pilstri soggetti sforzo normle, Momento e Tglio N 1d N d N 3d N 4d N 5d M 1d M T d 1d T d M 3d T 3d M 4d T M 5d 4d T 5d Il procedimento non cmbi rispetto l cso di solo Sforzo Normle Not l rezione sul terreno e le sollecitzioni trsmesse di pilstri è possibile determinre l ndmento delle sollecitzioni nelle trvi e gli spostmenti

47 Le Trvi di Fondzione ipotesi: trve elstic su suolo elstico h z r(z) = k B h(z) Equzione dell line elstic: EI h IV (z) = q + r = q k B h(z) EI h IV (z) + k B h(z) = q h IV (z) kb h(z) EI q EI 4 kb 4EI Crtteristic dell interzione trve terreno [L -1 ] h IV (z) 4 4 h(z) q EI h( z) hp(z) h0(z) d scriversi per ogni trtto in cui l funzione h e le sue derivte sono continue

48 Le Trvi di Fondzione ipotesi: trve elstic su suolo elstico Soluzione prticolre Supponimo q(z) q 0 z n 3 n = 0 (q costnte) h p costnte M e T nulli n = 1 (q linere) h p linere M e T nulli n h p ( z) q0 z kb n Nei csi più frequenti, q è costnte (peso proprio + peso eventule tmpontur) l soluzione prticolre non è ssocit crtteristiche dell sollecitzione, m fornisce solo uno spostmento uniforme e quindi un pressione uniforme sul terreno q0 hp (z) hp rp (z) rp q0 kb

49 Le Trvi di Fondzione ipotesi: trve elstic su suolo elstico Soluzione generle dell omogene ssocit IV 4 kb h (z) 4 h(z) 0 4 4EI d scriversi per ogni trtto in cui l funzione h e le sue derivte sono continue h z A cos z B sinz e C cos z D sin zi i 0i ( zi) e i i i i i i i zi A i, B i, C i, D i si determinno medinte le condizioni l contorno Not h 0 (z), si determinno il tglio e il momento: M(z) EIh0 ''(z) T(z) EIh0 '''(z)

50 Le Trvi di Fondzione ipotesi: trve elstic su suolo elstico Soluzione generle dell omogene ssocit cso prticolre modello teorico di trve illimitt M P z h Affinchè il risultto si fisicmente corretto (h nullo per z ) il termine esponenzile crescente dev essere nullo h 0 (z) e z z Acos z Bsin z e f (z) 4EI 4 kb lunghezz d ond funzione periodic Un trve con luce L > può considerrsi di lunghezz infinit

51 Le Trvi di Fondzione ipotesi: trve elstic su suolo elstico Soluzione generle dell omogene ssocit Se l trve è molto più rigid del terreno, ess può l limite considerrsi infinitmente rigid Quest condizione si ritiene verifict qundo L < /8 si può dottre l 1 ipotesi (trve rigid su suolo elstico)

52 Le Trvi di Fondzione ipotesi: trve elstic su suolo elstico Soluzione generle dell omogene ssocit Nei csi intermedi (/8 < L < : M P 1 1 z 1 M P M 3 P 3 h A B C Due funzioni spostmento, un per ciscun cmpt = 8 condizioni l contorno d scrivere Due per estremità in ciscun cmpt in A, 4 in B, in C Condizioni cinemtiche (su spostmenti e rotzioni) Condizioni sttiche (su tgli e momenti)

53 ipotesi: trve elstic su suolo elstico Soluzione generle dell omogene ssocit Nei csi intermedi (/8 < L < : M P 1 1 z 1 M P M 3 P 3 h A B C A: T A = P 1, M A = M 1 C: T C = P 3, M C = M 3 B: h B (1) = h B (), h B (1) = h B (), T B (1) T B () = P, M B (1) M B () = M

54 Le Trvi di Fondzione Criteri di dimensionmento Requisiti dell sezione: b deve essere un po mggiore (lmeno 10 cm) dell lrghezz del pilstro B deve essere tle d ottenere pressioni sufficientemente bsse sul terreno H deve grntire un rigidezz degut L l deve essere bbstnz rigid d grntire un distribuzione trsverslmente uniforme di pressioni sul terreno d b H d B B

55 Le Trvi di Fondzione 1. Predimensionmento bse Nell ipotesi di riprtizione linere delle tensioni di conttto L tensione mssim vlutt non deve superre l resistenz limite del terreno, tenendo conto dei coefficienti przili di sicurezz.

56 Le Trvi di Fondzione. Dimensionmento ltezz Trve di fondzione bbstnz rigid rispetto l terreno, d es.: L 4 4L 4EI 4 kb 4L I kb 4E L 4 Per un sezione rettngolre: H 3 3k L E 4

57 Le Trvi di Fondzione. Dimensionmento ltezz Trve di fondzione bbstnz rigid rispetto ll sovrstruttur E possibile nlizzre seprtmente l sovrstruttur e l struttur di fondzione. Momento d inerzi dell trve di fondzione I 4 fon I i i Momento d inerzi dell trve in elevzione l pino i-mo

58 Le Trvi di Fondzione Criteri di dimensionmento 3. Risoluzione dell trve su suolo elstico Verific pressioni sul terreno (includendo le pressioni dovute l peso proprio) Verific spostmenti Eventule iterzione con i pssi precedenti se le verifiche non sono soddisftte Dimensionmento rmture in bse M e T

59 Le Trvi di Fondzione Armture L progettzione di queste rmture è nlog quell dei plinti

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Travi soggette a taglio e momento flettente

Travi soggette a taglio e momento flettente Trvi soggette tglio e momento flettente Qundo i crichi o i momenti hnno vettori perpendicolri ll sse si prl di sollecitzioni su trvi o bems Il pino di inflessione è quello ove giscono i crichi e che contiene

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE STATALE "EMI" TEVISO GAA NAZIONALE DI MECCANICA 212 ropost di soluzione rim rov cur di Benetton rncesco (vincitore edizione 211 unzionmento: L gru bndier girevole sopr riportt

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportmento meccnico dei mterili rtteristiche di sollecitione inemtic ed equilirio del corpo rigido rtteristiche di sollecitione efiniione delle crtteristiche Esempio 1: trve rettiline Esempio : struttur

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE LEZIONI N 26, 27 E 28 STUDIO SISTEATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE Adottimo un criterio di clssificzione bsto sulle crtteristiche di sollecitzioni trsmesse dlle ste collegte. Per qunto rigurd le unioni

Dettagli

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette.

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette. ESONERO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 6/0/007 Esercizio n Si dt un trve di cciio HEA 600 sull qule ppoggi, con un vincolo cernier, un trve secondri del tipo IPE. Sull trve secondri è pplicto un crico

Dettagli

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 QUADERNO III Strutture in clcestruzzo rmto e legno CALCESTRUZZO ARMATO Sched N : NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 Not generle: le indiczioni nel seguito riportte sono trtte dlle norme frncesi BAEL 91

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

σ a σ R σ S σ N σ LF Calcolo a fatica oligociclica di componenti meccanici Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli lg N

σ a σ R σ S σ N σ LF Calcolo a fatica oligociclica di componenti meccanici Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli lg N Clcolo tic oligociclic di componenti meccnici Ftic oligociclic Tensione ltern R S N Zon di progettzione tempo (tic d lto numero di cicli) LF L Curv di Wöhler Vit ininit 10 4 N Numero di cicli 10 7 10 8

Dettagli

Macchine elettriche in corrente continua

Macchine elettriche in corrente continua cchine elettriche in corrente continu Generlità Può essere definit mcchin un dispositivo che convert energi d un form un ltr. Le mcchine elettriche in prticolre convertono energi elettric in energi meccnic

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco) Cpitolo FLESSIONE E TALIO (prof. Elio Scco). Sollecitzione di flessione e tglio Si esmin il cso in cui l risultnte delle tensioni genti sull bse dell trve x = L consist in un forz tglinte V, tlechev e

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione eori di Jourwski ü [A.. 0-03 : ultim revisione 4 gennio 03] Si pplic l teori di Jourwski l fine di clcolre l distribuzione di tensioni tngenzili su lcune sezioni soggette sforzo di tglio.. Sezione d ê

Dettagli

10 Progetto con modelli tirante-puntone

10 Progetto con modelli tirante-puntone 0 Progetto con modelli tirnte-puntone 0. Introduzione I modelli tirnte-puntone (S&T Strut nd Tie) sono utilizzti per l progettzione delle membrture in c.. che non possono essere schemtizzte come solidi

Dettagli

Scale con rampe diritte. Scala rettilinea a una rampa. Scala rettilinea a due rampe. Scala destra a una rampa a chiocciola (con un quarto di giro)

Scale con rampe diritte. Scala rettilinea a una rampa. Scala rettilinea a due rampe. Scala destra a una rampa a chiocciola (con un quarto di giro) 0.0 Scle di legno 9 0.0 Scle di legno Le scle servono superre le differenze di ltezz. Nelle cse unifmiliri sono sovente costruite in legno. Un scl è definit tle se formt d lmeno tre sclini consecutivi,

Dettagli

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande Università degli Studi di Cssino Progetto di Strutture Costruzioni i in Acciio i cur di: ing. Ernesto Grnde e.grnde@unics.it http://www.docente.unics.it/ernesto_grnde t it/ t d Testi consigliti 1. G. Bllio,

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

COMPENDIO DI COSTRUZIONI

COMPENDIO DI COSTRUZIONI ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOETRI "G. ARTINO" ROA COPENDIO DI COSTRUZIONI * * * Prof. Arch. Domenico Ntle * II * 993-94 rev 003 INDICE SCHEDE Unità di misur.0 Sttic: le forze. Corpi rigidi vincolti.3

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a Determinre l posizione del centro di tglio dell seguente sezione pert di spessore sottile

Dettagli

Copertura a falde all estradosso dell ultima soletta

Copertura a falde all estradosso dell ultima soletta Copertur flde ll estrdosso dell ultim solett L isolmento termico dell ultim solett effettuto ll estrdosso costituisce uno dei sistemi di isolmento più dottti nei fbbricti coperti con tetti flde inclinte,

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO INTRODUZIONE Per trsformzione geometric pin si intende un corrispondenz iunivoc fr i punti di un pino, ossi un funzione iiettiv che ssoci d ogni punto P del pino un

Dettagli

Gioco Interno Tipologie e Norme

Gioco Interno Tipologie e Norme Gioco Interno Tipologie e Norme Per gioco interno si intende l misur complessiv di cui un nello si può spostre rispetto ll ltro in direzione oppost. E necessrio distinguere fr gioco rdile e gioco ssile.

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Tlvolt, per semplicità, nell trttzione si utilizzerà l notzione H + per il protone idrto in cqu m si ricordi che l form corrett è H 3 O + (q). Acidi e si secondo Arrhenius cido:

Dettagli

BOZZA. fessure. taglio + momento flettente

BOZZA. fessure. taglio + momento flettente Lezione n. 19 Stti limite nel cemento rmto Anlisi del comportmento di un trve infless er introdurre l teori sttic del cemento rmto, si consideri un trve di solo clcestruzzo semplicemente ppoggit gli estremi

Dettagli

Accoppiamento pompa e sistema

Accoppiamento pompa e sistema Accoppimento pomp e sistem 1/9 Considerimo il sistem idrulico dell Fig. 1 costituito d due bcini, mbedue soggetti ll pressione tmosferic e collegti tr loro d un tubzione: si vuole portre l cqu dl bcino

Dettagli

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz. Un punto mterile si muove luno un circonferenz di rio cm con frequenz di 5, Hz. Clcolre l velocità tnenzile ed il numero di iri compiuti in s. R L velocità tnenzile l clcolimo ttrverso l su definizione:

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte Clcolo ftic di componenti meccnici econd prte Fttori che influenzno l vit ftic Quli sono i fttori che influenzno l vit ftic di un struttur? iepilogo dei principli fttori che influenzno l durt ftic degli

Dettagli

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati: L sldtur: Pregi e difetti dei collegmenti sldti: Vntggi: sono di rpid esecuzione permettono strutture più leggere consentono l perfett tenut richiedono poche lvorzioni meccniche hnno un bsso costo complessivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO Introduzione. RELAZIONE DI CALCOLO PARATIA H=3m Le prtie sono

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido inemtic ed equilirio del corpo rigido Spostmenti virtuli Lvori virtuli ed equilirio Determinzione sttic Numero dei vincoli e determinzione pprofondimenti: lvoro virtule pprofondimenti: forze e momenti

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche, Corso i Lure in Mtemtic Prim prov in itinere i Fisic 2 (Prof. E. Sntovetti) 18 novemre 2016 Nome: L rispost numeric eve essere scritt nell pposito riquro e giustifict cclueno i clcoli reltivi. Prolem 1.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423 Comune di Poviglio Provinci di Reggio Emili Relzione illustrtiv dell Delierzione Consilire di pprovzione, dei coefficienti e prmetri di conversione che ssicurno l equivlenz tr le definizioni e le modlità

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA Freni e frizioni ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA 1. forz di ttuzione del meccnismo. coppi trsmess 3. perdit di energi 4. incremento di tempertur 1

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Distributori per serie R2 - WR2

Distributori per serie R2 - WR2 Distributori per serie - Il distributore BC, il cuore dell serie / Il distributore BC dell serie CMB-P-V-G colleg sino d un mssimo di 16 unità e con l unità estern e distribuisce efficcemente il refrigernte

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI Pgin di 7 Rel. ermic soli Fscicolo tecnico per il clcolo delle prestzioni energetiche di soli lstre trliccite ( predlles ) IN ACCORDO ALLA NORMA UNI EN ISO 6946:008 0 07.0.00 Rev. Dt Descrizione Redtto

Dettagli

Comune di Sanremo Provincia di Imperia

Comune di Sanremo Provincia di Imperia Comune di Snremo Provinci di Imperi INTERVENTO NR 9 DEL PROGETTO INTEGRATO PIGNAMARE ADEGUAMENTO DELLA SEZIONE DI DEFLUSSO DEL T. SAN FRANCESCO 1 STRALCIO ANALISI DEI PREZZI 1 I prezzi indicti nel presente

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI Diprtimento di eccnic Politecnico di Torino COPORTETO ECCICO DEI TERILI esercizi di sttic ferio 00 degli esercizi proposti Esercizio - Dto lo stto di tensione in un punto di un componente in Fe40 xx 0

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte Clcolo ftic di coponenti eccnici Pri prte Prii studi sperientli L esperienz, nell prtic costruttiv, di rotture iprovvise, dovute crichi che si ripetono ciclicente, è ori secolre. Tuttvi, solo qundo il

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

Esame di stato Seconda prova 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO

Esame di stato Seconda prova 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Impinto ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tem di: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Soluzione di Ruggero Giometti L impinto

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Legno Lamellare D10. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH 2006. F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de

Legno Lamellare D10. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH 2006. F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de Legno Lmellre D10 Guid dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mil: info@frilo.de D10 Guid dell'utente, Versione 1/006 Progrmm D10 1 F+L- Progrmm: D10 Questo mnule inform

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Gruppo Imr ISTRUZIONI DI MONTAGGIO collettori sul tetto Figur 1 - I collettori DB possono essere montti fcilmente con il sistem di montggio per l sovrpposizione ll fld d due persone, senz necessità di

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

Sistema d'ancoraggio Monotec Cassaforma a telaio Framax Xlife

Sistema d'ancoraggio Monotec Cassaforma a telaio Framax Xlife 999805705-03/2014 it I tecnici delle csseforme. Sistem d'ncorggio Monotec ssform telio rmx Xlife Informzioni prodotto Istruzioni di montggio e d'uso 9764-445-01 Introduzione Informzioni prodotto Sistem

Dettagli

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati Sistemi lineri Sistemi lineri qudrti Definizione e crtteristiche di sistem qudrto (/) Dti un mtrice qudrt A(n n) ed un vettore (colonn) b d n componenti; Determinimo in modo tle che: A b Quest relzione

Dettagli

CAPITOLO 14 OPERE DI SOSTEGNO

CAPITOLO 14 OPERE DI SOSTEGNO Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO CAPITOLO 14 OPEE DI SOSTEGNO 14.1 Introduzione Esiste un grnde vrietà di strutture utilizzte er sostenere il terreno e/o l cqu si er lvori temornei che er oere definitive. In

Dettagli

Relazione sulle Fondazioni

Relazione sulle Fondazioni COMUNE DI MONTALCINO Ufficio Tecnico del Genio Civile Are vst di Grosseto e Sien Sede di Sien LAVORI: LAVORI DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALL ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO INSIEME A

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DIREZIONE DI AREA 3 Orgnizzzione e Risorse SETTORE SEDI, LOGISTICA E INTERVENTI PER LA SICUREZZA SERVIZIO DI INDAGINI PRELIMINARI AL PROGETTO DI RESTAURO DELLE SUPERFICI DECORATE DI ALCUNE SALE DEI PALAZZI

Dettagli

www.frank-italy.com egcobox isolamento termico calcolo secondo EC 2

www.frank-italy.com egcobox isolamento termico calcolo secondo EC 2 www.rnk-itly.com egcobox isolmento termico clcolo secondo EC 2 FRANKtem Tecnologie per l` edilizi FRANK Itly S.r.l. D ormi oltre 40 nni l ditt FRANK è l ditt leder nell mbito di costruzioni in cemento

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

3 Esercizi. disegno in scala

3 Esercizi. disegno in scala olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1 Sched tecnic rev. 1 EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE ncornte chimico d iniezione in resin epossicrilto/vinilestere bicomponente d ltissim resistenz Che cos'è È un ncornte chimico d iniezione composto

Dettagli

BOZZA. Caratteristiche di sollecitazione per carichi assial-simmetrici

BOZZA. Caratteristiche di sollecitazione per carichi assial-simmetrici Lezione n. 4 I serbtoi cilindrici: nlisi dello stto di sollecitzione L equzione generle In ggiunt llo studio di strutture con prevlente sviluppo monodimensionle (trvi, pilstri, strutture rppresentbili

Dettagli

COMUNE DI MARINA DI GIOIOSA JONICA (Provincia di Reggio Calabria)

COMUNE DI MARINA DI GIOIOSA JONICA (Provincia di Reggio Calabria) COMUNE DI MARINA DI GIOIOSA JONICA (Provinci di Reggio Clbri) Ristrutturzione locli comunli di vi Frtelli Rosselli, rchivio, per l relizzzione di un centro giovnile "You & Me" Progetto Giovni, leglità,

Dettagli

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Variabile casuale uniforme (o rettangolare) Vribile csule uniforme (o rettngolre) Le crtteristic principle è che le sue relizzzioni sono equiprobbili Si pplic nelle situzioni in cui il fenomeno: Assume vlori in un intervllo limitto [,b] L probbilità

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE Pro.Dniele Attmpto L vlutzione di integrli deiniti qundo non è not l primitiv dell unzione integrnd o qundo il procedimento nlitico riult compleo richiede l ppliczione

Dettagli

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI Elis Gonizzi N mtricol: 3886 Lezione del -- :3-:3 IRRAGGIAMENO: APPLICAZIONI ED EERCIZI E utile l fine di comprendere meglio le ppliczioni e gli esercizi ricordre cos si intend con i termini CORPI NERI

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli