CANALE DI TRASMISSIONE. Fig. 1.- Schema a blocchi di un sistema di trasmissione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CANALE DI TRASMISSIONE. Fig. 1.- Schema a blocchi di un sistema di trasmissione."

Transcript

1 Per oter rogettre un siste di couniczione tr un rto trsittente, indicto con TX, ed uno ricevente, indicto con RX, è fondentle conoscere: l ntur del segnle infortivo; l distnz tr rto TX ed RX; il tio di cnle disonibile er l trsissione. In fig. 1 si ostr lo sche selificto di un siste di trsissione. TRASMETTITORE CANALE DI TRASMISSIONE RICEVITORE Fig. 1.- Sche blocchi di un siste di trsissione. Il trsettitore h il coito di odulre, cioè di dttre oortunente i essggi d trsettere, coe suoni, igini o iulsi digitli, l cnle di trsissione. Quest ultio si uò ricondurre due strutture fondentli: 1) cvi: doino telefonico, cvo cossile, guide d ond,fibre ottiche; ) ntenne: rdio, televisive, rdr. Nel rio cso il cnle di trsissione è un suorto fisico nel secondo è lo szio libero. Il ricevitore, h vicevers, il coito di ctre il segnle, nche di debole intensità, ed estrrre d questo l inforzione utile. Il trsettitore roduce, trite oscilltori sinusoidli o genertori di onde rettngolri, un segnle di oortun frequenz denointo ortnte. L inforzione d trsettere, dett odulnte, odific un delle crtteristiche elettriche del segnle ortnte coe, iezz, frequenz, fse, osizione, ecc. d tle interzione si ottiene un segnle risultnte detto segnle odulto, che è quello effettivente trsesso. L rocedur en descritt rende il noe di Modulzione. In fig. si riort lo sche blocchi di un siste di trsissione.

2 TRASMETTITORE RICEVITORE GENETATORE DI PORTANTE MODULATORE Segnle odulto CANALE DI COMUNICAZIONE DEMODULATORE Segnle odulnte Segnle odulnte TRASDUTTORE ATTUATORE INFORMAZIONE DA TRASMETTERE DESTINATARIO DELLA INFORMAZIONE Fig.. Sche blocchi selificto di un siste di telecouniczioni. L inforzione d trsettere, suono, igine, dto nuerico, ecc., è convertit in un segnle elettrico d un osito trsduttore, coe d eseio un icrofono, un telecer, ecc. Il odultore cobin il segnle odulnte con quello ortnte e gener il segnle odulto idoneo ll trsissione, sul cnle di couniczione. Al ricevitore il segnle odulto, sesso di debole intensità, è ri oortunente lificto e successivente deodulto. L deodulzione è l inverso dell odulzione e consente di eliinre l ortnte e rigenerre l inforzione elettric originri. L ttutore, ltorlnte, onitor TV, ecc, coie l oerzione invers di quell effettut in trsissione dl trsduttore così d resentre l destintrio l inforzione nell for desidert. Poiché il segnle odulnte uò essere si di tio nlogico (suono, igine) che digitle (sistei di trsissione dti) sono ossibili quttro tecniche di odulzione: 1) ortnte sinusoidle e odulnte sinusoidle; ) ortnte sinusoidle e odulnte iulsiv; 3) ortnte iulsiv e odulnte sinusoidle; 4) ortnte iulsiv e odulnte iulsiv. In questo lvoro srà trttt l odulzione di iezz AM (Alitude Modultion) con ortnte sinusoidle e odulnte sinusoidle che consiste nel fr vrire l iezz del segnle ortnte in odo direttente roorzionle ll iezz istntne dell odulnte. 3

3 L odulzione di iezz h il vntggio dell selicità nell relizzzione dei circuiti di odulzione e deodulzione e buon utilizzzione dello settro. Quest tecnic è stt l ri d essere iiegt si nel co rdiofonico si in quello televisivo. Il segnle odulto h l stess frequenz dell ortnte. In fig. 3 si riortno le tiiche fore d ond. odulnte ortnte Segnle odulto AM Fig. 3.- Relzione teorle tr segnle odulnte, ortnte e odulto in un siste AM. Il grfico sueriore rresent il segnle odulnte, quello centrle è l ortnte entre l ultio è il segnle odulto. Il segnle ortnte è di tio sinusoidle e si uò scrivere: ( t) = V cos ( ω t ϕ ) = V cosω t Avendo suosto er selicità φ = 0. Suonendo il segnle odulnte nche sinusoidle si uò orre: ( t) = V cosω t Il segnle odulto in iezz ssue l esressione: ( t) = ( V K V cosω t) cosω t Dove K è un costnte di roorzionlità che diende dlle crtteristiche elettriche del odultore iiegto. Essendo ω >>ω, in un eriodo del segnle ortnte è contenuto un nuero elevtissio di oscillzioni del segnle odulnte. L esressione: ( t) = ( V K V cosω t) cosω t Si uò orre nell for: K V t = V 1 cosω t cosω t = V 1 cosω t V ( ) ( ) cosω t 4

4 il fttore = K V /V rende il noe di indice o rofondità di odulzione e deve essere inore 1 ffinché l inviluo (er inviluo si intende il luogo dei unti di icco reltivi l segnle odulto) del segnle odulto bbi lo stesso ndento dell inforzione d trsettere. Per >1 il segnle v(t) si dice in sovrodulzione. In tl cso si introducono notevoli distorsioni nell inviluo del segnle odulto che non consentono, in ricezione, un ricostruzione fedele dell inforzione. Nell rdiodiffusione =40 %. Svilundo l seguente esressione : si h : ( t) = V ( 1 cosω t) cosω t ( t) = V cosω t V cosω t cosω t Alicndo l forul di Werner reltiv l rodotto di funzioni coseno, si h: V V ( t) = V cos ω t cos( ω ω ) t cos( ω ω )t L recedente relzione ostr che un segnle AM, si uò ritenere costituito dll ortnte iù due coonenti cosinusoidli dette righe o, iù in generle, bnde lterli. In fig. 4 si ostr lo settro di frequenz del segnle odulnte costituito dll sol rig di iezz V e frequenz f. Fig. 4.- Settro del segnle odulnte. 5

5 In fig. 5 si riort lo settro del segnle odulto. Fig. 5.- Settro del segnle odulto nel cso di odulnte sinusoidle. Si definisce lrghezz di bnd o cnle l quntità : B = f. Se il segnle odulnte è un generic funzione eriodic scoonibile in un so di segnli sinusoidli (sviluo in serie di Fourier) è ossibile licre er ognuno di essi il etodo recedenteente descritto; si otterrnno, quindi, un insiee di oscillzioni lterli dovute lle singole coonenti del segnle odulnte. Nell figur 6 si ostr lo settro in frequenz di un segnle odulnte generico denointo segnle in bnd bse. Tle settro si estende tr: f in f x ed è stto indicto con un tringolo rettngolo, coe si è soliti fre in co telefonico. Nell figur 7 si riort lo settro del reltivo segnle AM. Si osservi che l odulzione di iezz h rodotto, sostnzilente l trslzione o conversione di frequenz dell bnd bse generndo due bnde: l bnd lterle inferiore e l bnd lterle sueriore. Per tle otivo l odulzione AM è not nche coe odulzione in bnd trslt. L conversione di frequenz è un interessnte rorietà dell odulzione AM. Utilizzndo un filtro ss bnd è ossibile d eseio, estrrre l sol bnd lterle sueriore che contiene le stesse roniche del segnle in bnd bse trslte, erò, di un quntità costnte ri ll frequenz dell ortnte. 6

6 Fig. 6.- Settro in frequenz di un generico segnle odulnte. Fig. 7.- Settro di un segnle odulto AM d un segnle eriodico del tio di fig. 6. Indicndo con 1,, 3, gli indici di odulzione di ciscun coonente ronic, l indice di odulzione colessivo si vlut coe l edi geoetric degli indici di odulzione: = Se f x è l ssi frequenz contenut nel segnle odulnte, suosto eriodico, l lrghezz di bnd risult: B = f x Nelle trsissioni rdiofoniche il segnle odulnte è il suono il cui co di frequenz si estende tr 0Hz 0kHz. L lrghezz del cnle AM di un segnle sonoro, quindi, dovrebbe occure un bnd B=40kHz. Per uentre il nuero di cnli d ultilre si deve ridurre l lrghezz di bnd d ssegnre ciscuno di essi; si è stbilito, ttrverso ccordi internzionli, di fissre B=10kHz in odo d non erdere eccessivente l fedeltà in trsissione. Nell rdiodiffusione le trsissione AM sono llocte nell g di frequenze corese tr 540kHz e 1600kHz. In tl odo vendo ssegnto d ogni cnle un bnd di 10kHz è ossibile ultilre circ 100 couniczioni conteornee. 7

7 In fig. 8 si ostr lo sche di rinciio di un odultore AM: Fig. 8.- Sche di rinciio di un odultore AM. In fig. 9 si riort l nlisi teorle e settrle di un segnle odulto in iezz AM con odulnte sinusoidle. Il segnle odulto è crtterizzto d un ortnte di 3V e frequenz 50KHz, e un segnle odulnte di iezz 1V e frequenz 5KHz. 7.95V 4.00V 0V -4.00V -7.96V 179us 00us 50us 300us 350us 400us 450us 500us 550us V(SUM1:OUT) Tie 585us 8

8 .97V.00V 1.00V 0V 40KHz V(SUM1:OUT) 44KHz 48KHz 5KHz 56KHz 60KHz Frequency Fig. 9.- Risost nel teo e in frequenz di un segnle odulto AM. E chirente evidente l resenz di odulzione di iezz: l iezz del segnle ortnte vri in odo direttente roorzionle ll iezz istntne dell odulnte e l frequenz del segnle odulto è l stess dell ortnte (50 khz). Sere con l usilio del siultore si è visulizzto lo settro in frequenz del segnle AM. Si not l resenz dell ortnte ll frequenz di 50 khz, di un rig 45 KHz e di un ltr rig 55 KHz. Considerndo R l resistenz di uscit del circuito odultore e rtendo dll relzione tetic di un segnle AM con odulnte sinusoidle l esressione dell otenz colessiv del segnle AM è risulterà l so di quell ssocit ll ortnte P iù quell delle due oscillzioni lterli, inferiore P bi e sueriore P bs : P = P P P tot bi bs P tot V V = R 8R V 8R = V 1 R Si definisce rendiento di odulzione il rorto tr l otenz ssocit d un bnd lterle e quell totle: V / 8R η = = V ( ) 1 R L recedente relzione ci dice che il rendiento diende dell rofondità di odulzione. L forul ette in evidenz che l ggior rte dell otenz del segnle odulto è ttribuito ll ortnte che è riv di inforzione. L restnte otenz corende le due bnde sietriche quindi l otenz utile è l età di quell restnte. Di conseguenz il rendiento di un trsissione AM è olto bsso. Se d eseio l indice di odulzione è ugule 1 il rendiento è del 16.7 %. Per ovvire questo sreco di otenz sono stte introdotte odulzioni singol bnd (SSB differenz di quelle con l bnd rifless chite DSB). 9

9 Vi sono oi ltri sistei che riducono l iezz del segnle ortnte che verrà oi ricostruit dl disositivo ricevente. DEMODULAZIONE AM Si definisce deodulzione o rivelzione un oerzione che consente di estrrre, d un segnle odulto in iezz, l inforzione in bss frequenz. Tle oerzione relizz un conversione di frequenz che rtire dllo settro del segnle AM erette di ricostruire il segnle in bnd bse. Un circuito iente utilizzto nell rtic è il riveltore diodo. In fig. 10 si ostr lo sche di tle circuito. Segnle AM Fig Sche elettrico di un riveltore di inviluo diodo. I riveltori diodo, chiti nche riveltori d'inviluo, sono dei circuiti selici costituiti d coonenti discreti ssivi. Poiché il segnle di ingresso del riveltore è odulto in iezz, quindi è un segnle vribile in iezz con frequenz costnte ri quell dell ortnte. Il diodo è funzionnte nel trtto linere dell su crtteristic er ottenere in uscit un segnle l cui iezz si funzione linere dell'iezz del segnle in ingresso. Il funzionento del riveltore d'inviluo è nlogo quello di un rddrizztore d un seiond e quindi l'iezz dell tensione di uscit segue i vlori di icco dell ortnte odult, riroducendo così il segnle dell odulnte. Vedio counque il rinciio di funzionento di questo deodultore. Poiché l'inforzione è internente contenut nell'inviluo dell ortnte odult tle inviluo srà forto d tutti i icchi delle seionde dell ortnte vribili in iezz venti frequenz f, cioè i vlori ssii vrino con il rito dell frequenz dell ortnte. Il segnle quindi che ttrvers il diodo viene rivto dell su seiond negtiv (inviluo inferiore). L'inviluo sueriore viene rivelto trite l cric e scric del condenstore. 10

10 In fig. 11 si ostr l for d ond del segnle AM con l inviluo del segnle odulnte. Fig Rivelzione d'inviluo diodo Più recisente qundo il diodo durnte i icchi ositivi del segnle odulto (t) è olrizzto direttente conduce fino ll istnte in cui il condenstore cricndosi rggiunge il icco dell seiond reltiv. Il diodo in quell'istnte si blocc, erchè è olrizzto inversente in qunto il vlore dell tensione i ci del condenstore suer il vlore dell tensione di ingresso. Il condenstore si scric sull resistenz in rllelo, con un costnte di teoτ = RC, finché non giunge un nuovo icco ositivo del segnle odulto e il diodo rirende condurre, ricricndo così il condenstore. In forule si h: R R R R d Teo Cric τ = C cric d Teo Scric τ = R C scric Dove R d è l resistenz del diodo in olrizzzione dirett: R 0 Il teo di scric del condenstore sull resistenz è funzione dell frequenz dell ortnte (f ) e quell ssi dell odulnte (f Mx ). L costnte di teo τ di solito ssue vlori che risettno l condizione: RC πf 1 D ess si evince che qunto iù l rofondità di odulzione tende ll unità tnto iù è difficile l relizzzione rtic del filtro RC. Nel cso liite in cui =1 si ricv RC=0. Ciò non h senso rtico e indic l resenz di forti distorsioni nell ricostruzione del segnle in bnd bse. M oiché l rofondità di odulzione er le norli trsissioni rdio è contenut entro in 40 % l distorsione introdott dl riveltore d inviluo è rticente trscurbile. In tli iotesi il terine x uò essere trscurto e l relzione recedente ssue l for: RC πf 1 x d 11

11 Vlori tiici di R sono coresi tr 100 kω e 300 kω. Osservndo l fig. 5 si not che l tensione di uscit h un for siile quell dell'inforzione originri, resent nche un dentelltur ed un coonente continu. L dentelltur è dovut ll cric e scric del condenstore. Ess è un vrizione rdiofrequenz dell tensione di uscit e viene chit tensione di rile. L sezzt risult iù o eno evidente se l costnte di teo ssue vlori olto iccolo o olto grndi risetto l eriodo dell ortnte (T). Questo signific che se il condenstore si scric iù veloceente (τ olto iccol risetto T) tr i due icchi dicenti del segnle odulto e quindi l sezzt srà iù rct, l'inviluo che si ottiene non rossi in odo ccettbile l'inforzione originri. In cso contrrio (τ olto grnde risetto T) il condenstore si scric sull resistenz in odo eno veloce rossindo di iù il segnle odulto, erchè l sezzt risult di iezz iù iccol. Si deve sottolinere il ftto che nell'ultio cso esiste un liite ssio del vlore di τ che in nessun cso si deve suerre. In ltre role qundo l costnte di teo è olto sueriore risetto l vlore del eriodo dell ortnte e suer un certo liite ccde che il condenstore non riesce iù scricrsi con l stess ridità con l qule decresce l'inviluo e quindi non segue quest'ultio: l legge con l qule decresce l tensione i ci del condenstore è divers d quell con cui vri l'inviluo. Il segnle così rirodotto è distorto e l distorsione rende il noe di distorsione di tglio digonle. L distorsione di tglio digonle (digonl cliing) è dovut l ftto che il diodo rine interdetto fino ll'istnte in cui l tensione di uscit rirende l'ndento dell'inviluo, in qunto i vlori istntnei di quest'ulti nell'intervllo suddetto sono ggiori di quelli ssii del segnle odulto. L forul recedente tende soddisfre questi due criteri trovndo un τ che si dtt in buon nier tutti e due i csi. Il riveltore di inviluo utilizzto nei rdioricevitori è relizzto iiegndo un circuito elettrico iù colesso di quello fondentle riortto in fig. 10. Lo sche coleto revede che il segnle di uscit, resente i ci del condenstore di fig. 10, si ulteriorente filtrto d due filtri distinti: un ss lto e un ss bsso. In fig. 1 si ostr lo sche blocchi del riveltore di inviluo coleto. Fig. 1.- Sche blocchi di un riveltore di inviluo coleto. Il filtro ss lto h il coito di eliinre l coonente continu e lscire ssre le sole coonenti roniche reltive l segnle odulnte. Tli coonenti srnno successivente lificte dgli stdi di otenz fino ilotre l ltorlnte. Il filtro ss bsso h, invece, il coito di relevre un segnle roorzionle l vlor edio dell iezz dell ortnte. Tle segnle è utilizzto er relizzre un rezione 1

12 negtiv negli stdi di lificzione che recedono il riveltore in odo d ottenere il cosiddetto Controllo Autotico del Gudgno CAG sicché se il segnle ctto dll ntenn del ricevitore diinuisce il siste CAG roduce un uento dell lificzione in odo d ntenere costnte il livello colessivo di otenz sull ltorlnte del rdioricevitore. TRASMISSIONI AM A DOPPIA BANDA DSB E A SINGOLA BANDA SSB I segnli odulti in iezz di cui si è discusso in recedenz hnno uno settro in frequenz che consiste dell doi bnd lterle colet di ortnte (DSB-FC: Dul Side Bnde-Full Crrier). Ognun delle due bnde lterli è l igine seculre dell ltr e ciscun uò essere rioss senz erdit d inforzione; tuttvi, l riozione di un di esse deterin l erdit di 3 db di otenz di inforzione, con conseguente riduzione, dell stess quntità, del rorto S/N in uscit. Le considerzioni reltive l rendiento di odulzione di un segnle AM hnno evidenzito che l otenz ssocit lle bnde lterli rresent solo un iccol rte dell otenz colessiv del segnle AM. Inoltre si è detto che l ortnte non contiene inforzioni è solo un ezzo che ne consente il trsferiento tr rto trsittente e ricevente. Per uentre il rendiento di odulzione si iiegno due tecniche denointe DSB- SC (Dul Side Bnde-Suressed Crrier ) e SSB-SC (Single Side Bnd-Suressed Crrier). L DSB-SC h un iortnte vntggio risetto ll odulzione AM norle (DSB-FC), che consiste nel soriere l ortnte e trsettere solo le bnde lterli. Il segnle trsesso è, in questo cso, costituito dl solo rodotto di odulzione e il rendiento di odulzione teorico divent del 50 %. L rto ricevente er oter estrrre il segnle odulnte, deve ricostruire il segnle AM coleto di ortnte, ovvero si deve introdurre un segnle ortnte generto loclente vente l stess frequenz e fse dell ortnte soress in trsissione, in odo d oter ilotre correttente il riveltore di inviluo. Per un buon ricezione dell voce e dell usic l frequenz dell ortnte deve essere ricostruit con un recisione di leno 1 rte su 10 6 risetto l vlore noinle. Se l odulzione DSB-SC non fosse così difficile, l su efficienz, er qunto rigurd l otenz, renderebbe tle tecnic olto interessnte. Così co è, l odulzione doi bnd lterle ortnte soress è iiegt solo nelle trsissioni tr rdiotori, dove si ossono tollerre scrti in frequenz risetto l vlore noinle dell ortnte nche di diverse decine di Hz ed è nche l bse er un siste di odulzione digitle noto con l cronio B-PSK (Binry Phse Shift Keying: odulzione nueric sostento di fse). Per liitre gli effetti di distorsione dovuti d un non corrett ricostruzione dell ortnte, nell trsissione DSB-SC l ortnte non viene totlente soress ttenut di un vlore 10 risetto l vlore noinle. Quest soluzione, denoint DSB con ortnte residu (DSB-VC: Dul Side Bnde- Vestigil Crrier) rresent un buon coroesso tr rendiento di odulzione in trsissione e selicità nell ricostruzione dell inforzione l ricevitore. Nell odulzione SSB, invece, si trsette un sol bnd lterle o l sueriore (USB Uer Side Bnd) o l inferiore (LSB Lower Side Bnd). Coe er l odulzione DSB nche l SSB uò essere di due tii: un con soressione totle dell ortnte (SSB-SC: Single Side Bnd-Suressed Crrier), l ltr con trsissione ttenut dell ortnte (SSB-VC: Single Side Bnd-Vestigil Crrier). Con l tecnic SSB si ottiene, oltre d un igliorento in terini di otenz trsess, nche un riduzione dell lrghezz del cnle di trsissione, cos olto utile nei sistei di trsissione «bnd strett» coe quelli telefonici. 13

13 Esiste un ulteriore tecnic di trsissione interedi fr l DSB e l SSB utilizzt nei sistei di trsissione bnd i coe quelli televisivi in cui è difficile serre nettente l bnd sueriore d quell inferiore cus dell resenz di coonenti in bss frequenz nel segnle video TV. Tle tecnic e denoint Vestigil Side Bnd VSB (trsissione bnd lterle residu). Nelle trsissioni VSB l bnd lterle sueriore è trsess in odo coleto in tutte le sue coonenti roniche entre dell bnd lterle inferiore è trsess solo un rte. In tl odo l bnd colessiv del segnle VSB è inferiore risetto quell del segnle AM coleto. L tecnic VSB h il regio di consentire un iù selice e iù fedele ricostruzione del segnle odulnte in bss frequenz. MODULATORE BILANCIATO Quell di cui noi ci sio occuti e che ci sio roosti di relizzre si in vi teoric che serientle è l odulzione di iezz ortnte soress ( DSB-SC: Dul Side Bnde-Suressed Crrier ) ttrverso un circuito noto coe Modultore Bilncito. I odultori DSB si dividono in ssivi, che sfruttno l crtteristic rincile dei diodi e che su volt si dividono in odultori onte e d nello, e in ttivi, che sfruttno i BJT. Il odultore sotto riortto è quello bilncito ssivo ( diodi ) d nello. Fig Modultore bilncito d nello. Suonio che il segnle ortnte si un'ond qudr biolre di iezz olto ggiore risetto quell del segnle odulnte di tio sinusoidle. Suonio, inoltre, che i diodi sino ideli e, ertnto, ssiilbili d un interruttore chiuso se olrizzti direttente e d un interruttore erto se olrizzti inversente. In fig. 13 si ostrno gli schei elettrici equivlenti reltivi lle due seionde del segnle ortnte. Fig Schei equivlenti del odultore bilncito. 14

14 Il segnle ortnte non fornisce lcun contributo ll tensione di uscit o(t) oiché esso roduce nel trsfortore res centrle due correnti uguli ed ooste che si bilncino erfettente. È er tle otivo che il odultore è detto bilncito. Il segnle ortnte h solo il coito di fr coutre lterntivente l conduzione dell coi di diodi D1 D e D3 D4. Durnte l seiond ositiv del segnle ortnte l situzione circuitle è equivlente quell di fig. 14) e l tensione di uscit o(t) coincide in odulo e fse con il segnle odulnte (t). vicevers, durnte l seiond negtiv del segnle ortnte (fig. 14b) sono in conduzione i diodi D3 D4 e il segnle o(t) risult, ugule in odulo, i oosizione di fse risetto l segnle odulnte (t). In fig. 14 si riortno le fore d ond crtteristiche. Fig Fore d ond er il odultore bilncito L nlisi svolt rest sostnzilente vlid nche nel cso di ortnte sinusoidle urché l iezz di tle segnle si sufficienteente iù grnde di quell del segnle odulnte. D qunto detto si evince che il segnle o(t) si uò considerre il risultto del rodotto del segnle odulnte (t) er un segnle rettngolre y(t) di iezz ± 1 e frequenz ri quell dell ortnte. o ( t ) = y( t ) ( t ) = y( t ) V senω t Il segnle rettngolre y(t), sviluto in serie di Fourier, vle: 4 sennω t y( t ) = (er n disri) n π n=1 Sostituendo l recedente relzione nell forul di o(t) e considerndo solo le rie roniche dello sviluo di Fourier si h: o (t ) = 4V 1 1 senω t senω t sen3ω t senω t sen5ω t senω t 3 5 π 15

15 Ricordndo che: ( α β ) cos( α β ) cos sen α senβ = si ricv: 4V cos( ω ω ) t cos( ω ω ) t o ( t) = π 4V cos( 3ω ω ) t cos( 3ω ω ) t 3π 4V cos( 5ω ω ) t cos( 5ω ω ) t... 5π L recedente relzione fornisce lo settro i frequenz riortto in fig. 16. Fig Settro in frequenz del segnle V o(t) del odultore bilncito. Se si iieg un filtro ss bnd con frequenz di centro bnd ri f e bnd ssnte B = f è ossibile relevre solo le rie due righe dello settro di frequenz ottenendo, in tele odo, il richiesto segnle DSB. In tli iotesi il segnle u (t) in uscit del filtro di bnd contiene il solo rodotto di odulzione e vle: 4V u ( t) = π ( ω ω ) t cos( ω ω ) cos Poiché è iossibile ottenere un erfetto bilnciento del segnle ortnte è sere resente un residuo di ortnte nello settro del segnle DSB. Il odultore bilncito uò essere efficceente utilizzto nche coe deodultore er segnli DSB. In tl cso è sufficiente invertire l uscit con l entrt cioè invire il segnle DSB sui orsetti indicti con o (t) e relevre il segnle odulnte sui orsetti indicti con (t). ovviente l deodulzione l ricevitore è ossibile solo se l ricevitore è disonibile il segnle ortnte. Tle segnle è, norlente, generto l ricevitore trite un oscilltore locle PLL (Phse Locked Loo) in grdo di estrrre l ortnte dl segnle DSB. t 16

16 ANALISI E PROGETTO DEL MODULATORE E DEL DEMODULATORE DSB Nell bito di un rogetto ersonle er l verific serientle dell odulzione DSB si è sviluto il rogetto di un selice odultore/deodultore DSB-SC ttrverso l relizzzione di un circuito costituito d ochi coonenti di uso generle. In fig. 17 si ostr lo sche blocchi del siste. DSB AM Modulnte Portnte Modultore DSB So Deodultore Segnle deodulto Fig Sche blocchi del odultore e deodultore DSB. In fig. 18 si ostr lo sche elettrico del odultore, entre in fig. 19 quello del deodultore. Fig Modultore bilncito con A.O. 17

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I. Intranet - Internet

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I. Intranet  - Internet I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Vi Re Dvid, 186-7015 BARI 080-54.54.1 - Fx 080-54.64.3 Intrnet htt://10.0.0. - Internet htt://www.itisnetti.it eil : BATF05000C@istruzione.it A.S. 007/008 LABORATORIO DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto L offert dell singol imres: l imres e l mssimizzzione del rofitto Qundo un imres ot er un ino di roduzione sceglie un certo livello di inut che le grntisc un dto outut L scelt del ino di roduzione h l

Dettagli

Tesina Interdisciplinare

Tesina Interdisciplinare ITIS. M. PANETTI BARI Alunno: Dcco Vito Clsse: V ETB.s. : 007/008 Tesin Interdiscilinre Indice Mterie 1. Itlino Giovnni Pscoli. Stori Decollo Industrile Il riforiso liberle di Giolitti 3. Diritto ed Econoi

Dettagli

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione Ottic ondultori Interferenz e diffrzione Interferenz delle onde luminose Sorgenti coerenti: l differenz di fse rest costnte nel tempo Ond luminos pin che giunge su uno schermo contenente due fenditure

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

LA MODULAZIONE DI FREQUENZA

LA MODULAZIONE DI FREQUENZA LA MODULAZIONE DI FREQUENZA GENERALITÀ Le radiodiffusioni in stereofonia attualente usano la FM (Frequency odulation), quindi la banda base del segnale odulante, cioè tutto l'insiee delle frequenze che

Dettagli

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE LEZIONI N 26, 27 E 28 STUDIO SISTEATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE Adottimo un criterio di clssificzione bsto sulle crtteristiche di sollecitzioni trsmesse dlle ste collegte. Per qunto rigurd le unioni

Dettagli

Analisi e progettazione di un modulatore/demodulatore DSB-SC

Analisi e progettazione di un modulatore/demodulatore DSB-SC I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-7015 BARI 080-54.54.1 - Fax 080-54.64.3 Intranet htt://10.0.0. - Internet htt://www.itisanetti.it eail : BATF05000C@istruzione.it Tesina sviluata dall alunno

Dettagli

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA O M E Sono cchine IDRULIE OERTRII. Loro coito è quello di trferire l eneri eccnic di cui dionono in eneri idrulic. Quete cchine cedono l fluido incoriiile che le ttrer eneri di reione e/o eneri cinetic.

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione Usur di tio desivo su un lbero di trsissione ffetti del fretting su un lbero di trsissione ffetti del itting su un ingrnggio Conttto con rotolento uro o ccognto d strisciento reltivo Conttto tr sfer e

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo Fondenti di Autotic 3. Modellistic dei sistei dinici tepo continuo Esercizio 1 (es. 10 del Te d ese del 18-9-2002) Si consideri il siste dinico elettrico riportto in figur, i cui coponenti ssuono i seguenti

Dettagli

I RADICALI. H La misura di un segmento non eá sempre esprimibile mediante un numero razionale; per esempio, se un

I RADICALI. H La misura di un segmento non eá sempre esprimibile mediante un numero razionale; per esempio, se un I RADICALI Per ricordre H L misur di un segmento non eá semre esrimiile medinte un numero rzionle er esemio, se un qudrto h lto unitrio, l misur dell su digonle, che eá, non eá rzionle. Per misurre occorre

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneri Aerospzile I Appello di Fisic Sperimentle A+B 7 Luglio 6 Giustificre le risposte e scrivere in modo chiro e leggibile. Sostituire i vlori numerici solo ll fine,

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Elementi di calcolo degli impianti oleodinamici

Elementi di calcolo degli impianti oleodinamici Frnco Qurnt, Crmine Sbtino Elementi di clcolo degli iminti oleodinmici F. Qurnt, C. Sbtino Elementi di clcolo degli iminti oleodinmici 1 di 15 Not introduttiv Lo scoo di qunto esosto nelle gine seguenti

Dettagli

I segnali nelle telecomunicazioni

I segnali nelle telecomunicazioni I segli elle telecouiczioi Geerlità I segli ossoo essere rresetti el doiio del teo edite u grfico crtesio vete i scisse il teo e i ordite i vlori isttei dell'iezz del segle cosiderto. Tle grfico, detto

Dettagli

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

P8 Ponti radio terrestri e satellitari P8 Ponti rdio terrestri e stellitri P8.1 Un collegmento in ponte rdio 11 GHz impieg due ntenne prboliche uguli venti gudgno G 40 db ed efficienz η 0,5. Gli pprti di ricetrsmissione sono collegti lle rispettive

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

DOMANDE E RISPOSTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA DMANDE E RISPSTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECNMIA Ques.36 - Cit il nome di qulche vribile incontrt in economi. Cos si uò dire circ il loro segno? Ris. 36 Sono vribili economiche: l quntità rodott e oert,

Dettagli

Esame di stato Seconda prova 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO

Esame di stato Seconda prova 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Impinto ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tem di: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Soluzione di Ruggero Giometti L impinto

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica Noe..Cognoe.clsse 4C 7 Mggio Verific di Mtetic PROBLEMA ( punti In un tringolo ABC il lto BC isur e l ngolo opposto è di. Deterinre in funzione dell piezz di ABC ˆ CH l ndento di f ( essendo CH e bisettrici

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI III: I SISTEMI DI TRASMISSIONE

TELECOMUNICAZIONI III: I SISTEMI DI TRASMISSIONE 1 TELECOMUNICAZIONI III: I SISTEMI DI TRASMISSIONE INDICE SISTEMI ANALOGICI DI TRASMISSIONE.ag.2 Trasissione di un segnale analogico in banda base..ag.2 Trasissione di un segnale analogico in banda traslata.

Dettagli

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Variabile casuale uniforme (o rettangolare) Vribile csule uniforme (o rettngolre) Le crtteristic principle è che le sue relizzzioni sono equiprobbili Si pplic nelle situzioni in cui il fenomeno: Assume vlori in un intervllo limitto [,b] L probbilità

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli:

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli: Esme scritto di Elettromgnetismo del 15 Luglio 2011 -.. 2010-2011 proff. S. Gigu, F. Lcv, F. Ricci Elettromgnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,3,4 tempo 3 h e 30 min; Elettromgnetismo 5 crediti: esercizio

Dettagli

CONDUTTORI TEMPERATURA E PORTATA

CONDUTTORI TEMPERATURA E PORTATA CONDUTTOR TEPERATURA E PORTATA riscdento di un conduttore è custo d corrente che o percorre. Non è però questo i soo eeento che deterin su tepertur di funionento; ess dipende nche d tri fttori, che sono:

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://iscmp.chem.polimi.it/citterio/eduction/generl-chemistry-exercises/ Sistemi

Dettagli

RADAR (radio detection and ranging)

RADAR (radio detection and ranging) ENERALITÀ RAAR (rdio detection nd rnging) Il rdr è un complesso pprto rdioelettronico ce esplet utonommente (senz iuti d terr) l funzione di rilevre e loclizzre tutti gli oggetti (coste, nvi,...ecc.) situti

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

Miscele di aria e vapore d acqua

Miscele di aria e vapore d acqua Brbr Gherri mtr. 4544 Lezione del 20/2/02 or 8:0-0:0 iscele di ri e ore d cqu L esigenz di studire le miscele ri ore deri dll grnde imortnz che esse riestono er il benessere termoigrometrico dell uomo

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione eori di Jourwski ü [A.. 0-03 : ultim revisione 4 gennio 03] Si pplic l teori di Jourwski l fine di clcolre l distribuzione di tensioni tngenzili su lcune sezioni soggette sforzo di tglio.. Sezione d ê

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT.. 015/016 (I Semestre) Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://ismp.chem.polimi.it/citterio Sistemi cido-bse

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

4.7 RETICOLO RECIPROCO

4.7 RETICOLO RECIPROCO 4.7 RETICOLO RECIPROCO L teori clssic dell elettromgnetismo mostr che qundo un ond elettromgnetic (e.m.) di un dt lunghezz d ond λ incontr un ostcolo di dimensioni confrontbili con λ si verific il fenomeno

Dettagli

Lezione 8 LA SPINTA ESERCITATA DA UN FLUIDO SU UNA SUPERFICIE PIANA

Lezione 8 LA SPINTA ESERCITATA DA UN FLUIDO SU UNA SUPERFICIE PIANA Appunti dei corsi di Idrulic e Idrodinic Lezione 8 LA PINTA EERITATA DA UN LUIDO U UNA UPERIIE PIANA In prio luogo ostrio (coe ssunto precedenteente nell LEZIONE 7) che l spint su un supericie pin prodott

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportmento meccnico dei mterili rtteristiche di sollecitione inemtic ed equilirio del corpo rigido rtteristiche di sollecitione efiniione delle crtteristiche Esempio 1: trve rettiline Esempio : struttur

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali Eserizio. Ordinre le frequenze di tglio dei modi di un guid rettngolre on b, qundo: b / < b < b / Soluzione: L ostnte riti è ugule per modi TE e TM: K Frequenz Criti: f K V f m V n f π b Tglio dei modi:

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

Classi IV C IV E ALUNNO CLASSE LEGGI UNO DEI SEGUENTI TESTI. Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri

Classi IV C IV E ALUNNO CLASSE LEGGI UNO DEI SEGUENTI TESTI. Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Per informzioni, consigli, problemi robbypit@tin.it Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clssi IV C IV E.s. 0/0 ALUNNO CLASSE ESEGUI TUTTI GLI ESERCIZI SU UN FOGLIO

Dettagli

(n r numero di registro) n r numero di registro =17

(n r numero di registro) n r numero di registro =17 Clcolo dell riprtizione dell portnz tr superficie lre e impennggio orizzontle di cod per lcun punti crtteristici del digrmm d inviluppo in diverse condizioni di peso. Punti: A- C- D- E- F- G- K- H- C -

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

TEMPO DI CONVERSIONE, SCELTA DEL CONVERTITORE A/D E NECESSITA' DI UN CIRCUITO S/H (Sample & Hold)

TEMPO DI CONVERSIONE, SCELTA DEL CONVERTITORE A/D E NECESSITA' DI UN CIRCUITO S/H (Sample & Hold) 1 EMPO DI CONVERSIONE, SCELA DEL CONVERIORE A/D E NECESSIA' DI UN CIRCUIO S/H (Smple & Hold) L conversione A/D idele di un tensione nlogic v (t) consiste nel prelievo di cmpioni di tle tensione nlogic

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido inemtic ed equilirio del corpo rigido Spostmenti virtuli Lvori virtuli ed equilirio Determinzione sttic Numero dei vincoli e determinzione pprofondimenti: lvoro virtule pprofondimenti: forze e momenti

Dettagli

5. GENERATORI DI SEGNALI ANALOGICI

5. GENERATORI DI SEGNALI ANALOGICI ppunti di ELETTRONIC ITI Elettronica - Classe QUINT 5. GENERTORI DI SEGNLI NLOGICI GENERTORE DI SEGNLE NLOGICO Dispositivo elettronico che genera un segnale analogico (o onda sinusoidale). Sfrutta il principio

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

Modulo o valore assoluto Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli Modulo o "vlore ssoluto" Dto x definimo modulo o vlore ssoluto di x il numero rele positivo x se x 0 x = x se x < 0 Es. 5 è 5. 2.34 è 2.34 Dl punto di vist geometrico x rppresent l distnz di x d 0. x x

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno orso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Integrli curvilinei di prim specie (integrli di densità) 15 Dicembre 215 Indice 1 Integrli di line di prim specie

Dettagli

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013)

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013) Fsio iproprio di rette prllele r: ipliit risult q r si h: q ; esso in for. onsiderndo he ( ;) q ( q) q e 8 q q q q 6q 6 q ± 6 q 8; q Le tngenti srnno: 8, ; L ironferenz (Polo Urni pri stesur settere ggiornento

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica LEZIONE 3 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Lungo periodo Soluzione nlitic Condizione per l minimizzzione dei costi Efficienz tecnic ed efficienz economic Rppresentzione grfic Isocosto ed isoqunto Sentiero di espnsione

Dettagli

ARIA ATMOSFERICA o ARIA UMIDA /1

ARIA ATMOSFERICA o ARIA UMIDA /1 ARIA ATMSFERICA o ARIA UMIDA / Ari secc: (ssigeno) N (ssigeno) A (Argon) C (Anidride crbonic) Ari uid Ari secc Vore d cqu ( ) L cqu tosferic è llo stto di ore surriscldto rossie quelle di ore sturo secco

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche, Corso i Lure in Mtemtic Prim prov in itinere i Fisic 2 (Prof. E. Sntovetti) 18 novemre 2016 Nome: L rispost numeric eve essere scritt nell pposito riquro e giustifict cclueno i clcoli reltivi. Prolem 1.

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli