INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON I GRANI DI POLVERE: TEORIA DI MIE (GRANI SFERICI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON I GRANI DI POLVERE: TEORIA DI MIE (GRANI SFERICI)"

Transcript

1 Dispesa. 1/A del corso di PLANETOLOGIA (Prof. V. Orofio) INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON I GRANI DI POLVERE: TEORIA DI MIE (GRANI SFERICI) Uiversità del Saleto Corso di Laurea Magistrale i Fisica A.A Ultimo aggiorameto: Agosto 011

2 1. Itroduzioe Nello studio delle proprietà fisiche dei grai di polvere cosmica (sia iterstellare che circumstellare ed iterplaetaria), la diffusioe (o scatterig ) della radiazioe elettromagetica da parte di piccole particelle ha u ruolo sigificativo ei processi di iterazioe della radiazioe stellare co i grai, i quali la atteuao i varia misura, i parte assorbedola e i parte diffodedola i tutte le direzioi. Questa atteuazioe della radiazioe icidete, dovuta sia allassorbimeto sia alla diffusioe, prede il ome di estizioe. La teoria classica che iterpreta, co lelettromagetismo descritto dalle equazioi di Maxwell, i processi di iterazioe della radiazioe co particelle solide e liquide è comuemete detta teoria di Mie; essa vale per particelle di forma sferica, omogeee ed otticamete isotrope (cioè aveti proprietà ottiche, quali per es. la costate dielettrica, lidice di rifrazioe, la coducibilità, che o dipedoo dalla direzioe). I ciò che segue vegoo delieati gli aspetti esseziali della teoria di Mie.. Teoria di Mie Nella teoria di Mie le proprietà morfologiche e fisiche dei grai soo descritte dalle segueti gradezze: a raggio del grao sferico; m = i k idice di rifrazioe complesso del materiale del grao; C abs C sca C ext sezioe efficace di assorbimeto del grao, defiita dal rapporto tra la poteza W abs (eergia per uità di tempo) assorbita dal grao e il flusso F 0 (eergia per uità di tempo e di area) della radiazioe icidete; sezioe efficace di diffusioe del grao, defiita dal rapporto tra la poteza W sca rimossa per diffusioe dalla particella e il flusso di radiazioe icidete. sezioe efficace (totale) di estizioe del grao, defiita dal rapporto tra la poteza totale W ext rimossa per assorbimeto e per diffusioe dalla particella e il flusso di radiazioe icidete, data evidetemete da: C ext = W ext /F 0 = C abs + C sca. data da: Si oti che l idice di rifrazioe complesso m è legato alla costate dielettrica, i,

3 tramite le segueti relazioi:. k, k Sia lidice di rifrazioe m che le sezioi efficaci C abs, C sca e C ext soo fuzioi della lughezza doda (o della frequeza ); tuttavia, metre lidice di rifrazioe è caratteristico del materiale del grao, le sezioi efficaci dipedoo ache dalla forma del grao e dalle sue dimesioi (assumedo, i quel che segue, quelle di ua sferetta di raggio a). Le sezioi efficaci hao dimesioi di u area; i cosiddetti fattori di efficieza qui di seguito defiiti, soo ivece adimesioali: Q abs = C abs /a Q sca = C sca /a Q ext = C ext /a fattore di efficieza di assorbimeto; fattore di efficieza di diffusioe; fattore di efficieza di estizioe. E utile itrodurre il parametro, ache esso adimesioale, x = a/, che esprime il cofroto tra la lughezza doda della radiazioe icidete e il diametro a del grao (a meo del fattore ). Supporremo che la radiazioe icidete sia rappresetata da uoda piaa, polarizzata liearmete. Il grao, ripetiamo, va cosiderato omogeeo ed otticamete isotropo. Leergia radiate icidete sulla particella è rimossa dalla direzioe di icideza a causa di processi di assorbimeto (che covertoo leergia assorbita i eergia itera del grao) e di feomei di diffusioe delleergia elle altre direzioi (i parte i avati, ma per la maggior parte i tutto lo spazio circostate). La combiazioe simultaea dei due effetti è regolata dalle leggi dellelettromagetismo. I liea di pricipio il problema si basa sulla risoluzioe delle equazioi classiche di Maxwell co appropriate codizioi al cotoro sulla superficie del grao. La soluzioe del problema è tutt altro che baale: essa fu otteuta per la prima volta da G. Mie el 1908 e poco dopo, idipedetemete, da P. Debye el I tempi relativamete più receti le soluzioi del problema soo state esposte i modo eccellete i due classici lavori: Light Scatterig by Small Particles di H.C. Va de Hulst (1957) e Absorptio ad Scatterig of Light by Small Particles di C.F. Bohre e D.R. Huffma (1983). Tali sviluppi o verrao riportati i dettaglio i questa dispesa ma, limitadoci all esseziale, foriremo soltato le espressioi delle gradezze di maggior iteresse. 3

4 3. Formule di Mie I fattori di efficieza di ua particella sferica di raggio a, composta da materiale di idice di rifrazioe (complesso) m = i k, soo dati dai segueti sviluppi i serie: Q sca = a b x 1 1 (1) x 1 1 Q ext = Re (a + b ) () Q abs = Q ext - Q sca ei quali (da o cofodere co la parte reale dell idice di rifrazioe complesso) è l idice su cui corre la sommatoria, metre Re deota la parte reale della somma dei coefficieti complessi a e b (detti coefficieti di scatterig ) che hao le espressioi segueti: a = m m mx x x mx mx x x mx (3) m x mx m x mx mx x b = mx x. (4) I queste formule le fuzioi di variabile complessa (z) e (z), isieme co le loro derivate prime (z) e (z), soo le cosiddette fuzioi di Riccati-Bessel ; esse soo defiite, tramite le fuzioi di Bessel sferiche j (z) e h (1) (z), dalle segueti relazioi: (z) = z j (z) e (z) = z h (1) (z). Il calcolo dei fattori di efficieza è perciò ricodotto a quello dei coefficieti a e b i fuzioe della lughezza doda e per ua data specie di grao di raggio a. Per tipici valori di m (cioè di e k) e del parametro x = a/, le serie (1) e () i 4

5 geerale covergoo molto rapidamete. U grado di accuratezza sufficietemete elevato si ottiee già co circa i primi 10 termii delle serie. Dalle (3) e (4) si osserva che, quado m tede alluità, a e b tedoo a zero: questo è logico dato che, quado la particella scompare, coseguetemete scompare ache il campo di radiazioe diffuso. Nel caso di grai dielettrici il coefficiete k() è trascurabile el visibile e lidice di rifrazioe m = () è reale: le fuzioi di Bessel risultao defiite el campo reale, i loro valori soo ricavabili da tavole matematiche e il calcolo dei coefficieti delle serie è piuttosto agevole. Ivece el caso di grai metallici e semicoduttori le fuzioi di Bessel soo ad argometo complesso; il calcolo dei coefficieti è più complicato, ma è i parte agevolato da relazioi di ricorreza, che qui o soo riportate e che ricoducoo il calcolo i termii di fuzioi elemetari. I ogi caso soo dispoibili subroutie di libreria e perciò si procede co metodi di calcolo umerico. Se il grao ha raggio a tale da soddisfare la codizioe x = a/ 1, il fattore di efficieza di scatterig, co sufficiete approssimazioe, è dato da: 8 4 m 1 Q sca x. (5) 3 m Aalogamete, il fattore di efficieza di estizioe ha l espressioe approssimata: m 1 3 Q ext 4 x Im x m Im 4 15 m m 1 m 4 7 m 38 m x 4 8 m 1 Re (6) 3 m dove Im sta ad idicare la parte immagiaria del umero complesso i paretesi. Per grai acora più piccoli, tali che sia x = a/ 1 (la cosiddetta approssimazioe di Rayleigh ), la (6) si riduce al primo termie, cioè: Q ext 4 x Im m 1 m. (6 ) 5

6 A rigore, perché la precedete approssimazioe sia valida, è ecessario che sia soddisfatta ache la codizioe m x 1, che oltre alla dimesioe dei grai iclude evidetemete ache il valore dell idice di rifrazioe del materiale i questioe. Tuttavia, trae rare eccezioi riguardati materiali caratterizzati da u elevato valore dell idice di rifrazioe i certi itervalli spettrali be defiiti e piuttosto ristretti, la codizioe x 1 implica che m x 1 e quidi, affiché valga la (6 ), è molto spesso sufficiete che sia soddisfatta solo l approssimazioe di Rayleigh. Cofrotado la (6 ) co la (5), si vede che, i geerale: Q sca << Q ext Q abs ; ioltre per la (6 ), ricordado che x = a/, si ricava che il rapporto: Q 8 ext a Im m 1 m è idipedete dal raggio del grao (ovviamete sempre ell ipotesi x << 1). 4. Sezioe differeziale di diffusioe e parametro di asimmetria La teoria di Mie cosete di valutare, i aggiuta ai fattori di efficieza dei grai, ache l eergia diffusa da ua particella i ua qualsivoglia direzioe, defiita dai due agoli e (v. fig. 1). Per uo scatterig co simmetria assiale (rispetto alla direzioe di icideza) tale eergia dipede soltato dall agolo di diffusioe. Ua particella illumiata da u fascio parallelo di desità di flusso F 0 (W m - Hz -1 ) diffode durate l itervallo di tempo dt, ell itervallo di frequeze d, ell agolo solido d, cetrato itoro alla direzioe, ua quatità di eergia: de = S() F 0 d dt d, dove S() è la sezioe differeziale di diffusioe (m sr -1 ), talvolta chiamata, ache se impropriamete, fuzioe di diffusioe. Questa fuzioe è ormalizzata i modo tale che il suo itegrale su tutte le direzioi è pari a C sca, cioè: S d S se d d S se d Csca (7) 6

7 i cui d = se d d rappreseta lelemeto ifiitesimo di agolo solido (v. fig.1). Fig. 1 Defiizioe degli agoli e che idividuao la direzioe di diffusioe. La cosiddetta fuzioe di diffusioe è defiita ivece come: F() = (/) S() ed è ua gradezza adimesioale. Pure adimesioali soo le due gradezze: p() = (4/C sca ) S() e p() = S()/C sca chiamate etrambe fuzioe di fase e che talvolta vegoo usate ella descrizioe dei processi di diffusioe. Per come soo defiite, queste tre fuzioi soo tali che l itegrale su tutte le direzioi della F() risulta pari a (/) C sca, quello della p() è uguale 4, metre quello della p() vale 1. D ora i avati i questa dispesa parleremo sempre i termii della sezioe differeziale di diffusioe S(), la cui espressioe aalitica è data da: S S S 1 (8) 8 co S 1 () ed S () che, a loro volta, possoo essere espresse tramite i segueti sviluppi i serie: 7

8 1 1 S1 a cos b cos (9) S a cos b cos (10) 1 dove: 1 se 1 cos P cos d d 1 cos P cos metre a e b soo i coefficieti di scatterig, defiiti dalle (3) e (4), e P 1 (cos) è il primo poliomio di Legedre di ordie. La rappresetazioe grafica i u diagramma polare della fuzioe S() dicesi diagramma di diffusioe. Il diagramma di diffusioe mostra quidi l adameto spaziale della distribuzioe agolare della radiazioe diffusa, i particolare l etità della diffusioe i avati ( forward scatterig ) rispetto a quella all idietro ( back scatterig ). Ua gradezza molto utile ella iterpretazioe della distribuzioe agolare della radiazioe diffusa è il cosiddetto parametro di asimmetria, defiito come: g cos che esprime la media di cos, "pesata" dalla sezioe differeziale di diffusioe S(): g cos S S se cos d d se d d e teedo coto della (7) si ha : g 1 C sca 0 0 S se cos d d. 8

9 Applicado le (8), (9) e (10), si calcola ifie il parametro di asimmetria g = <cos>. I casi limite del diagramma di diffusioe corrispodoo a g = 0 (diagramma di diffusioe co simmetria sferica: la radiazioe è diffusa equamete i tutte le direzioi); g = 1 (la radiazioe è diffusa tutta i avati); g = 1 (la radiazioe è iteramete retro-diffusa). E evidete il tipo di iformazioe che il fattore di diffusioe g è i grado di forire ei vari casi, co i suoi valori compresi tra 1 e +1. I ogi caso, ella direzioe i avati la radiazioe emergete dal grao, cioè quella parte residua dal processo complessivo di estizioe, va sommata alla itesità diffusa a = Diffusioe di Rayleigh e di Mie Quado le particelle soo piccole, cioè miori di circa 1/10 della lughezza doda della radiazioe co cui iteragiscoo, la diffusioe da esse prodotta può essere calcolata come se esse fossero dei dipoli putiformi. I tal caso si ha la cosiddetta diffusioe di Rayleigh e il fattore di efficieza di diffusioe è i buoa approssimazioe dato dalla (5). Quado ivece le particelle soo più gradi, la radiazioe diffusa da ua parte del grao può essere fuori fase rispetto a quella che proviee da ualtra sua parte. Literfereza che e risulta riduce allora litesità della radiazioe diffusa i certe direzioi. I tal caso si è soliti parlare di diffusioe di Mie (ache se impropriamete i quato la teoria di Mie, el limite delle piccole particelle, iclude la diffusioe di Rayleigh). I queste codizioi la (5) è totalmete isoddisfacete per calcolare il fattore di efficieza di diffusioe e per la corretta valutazioe di Q sca occorre cosiderare molti dei termii della serie che compare ella (1). Ciò i quato litesità della radiazioe diffusa i ua data direzioe è i questo caso il risultato di ua sovrapposizioe di ode elemetari che provegoo da puti diversi della particella. Queste raggiugoo l osservatore co differeze di fase che dipedoo dalla posizioe di questi puti e dalla direzioe di osservazioe. Tali differeze di fase soo piccole quado soo piccoli gli agoli di diffusioe. Allaumetare dellagolo di diffusioe, esse aumetao. No vi è alcua differeza di fase ella direzioe del raggio icidete. Questo giustifica il fatto che, allaumetare della dimesioe della particella, la radiazioe diffusa si vada sempre più cocetrado i avati (v. fig. ). Così, se le dimesioi delle particelle soo maggiori di circa 1/10 di lughezza doda, litesità diffusa o è più isotropa, ma è maggiore i avati. Approfodedo il discorso si può dire che i geerale il processo della diffusioe è dovuto a due meccaismi distiti che cotribuiscoo etrambi a disperdere leergia del fascio icidete: riflessioe e rifrazioe da u lato e 9

10 diffrazioe dallaltro. Pertato la sezioe differeziale di diffusioe si può esprimere come: S() = S r () + S d () (11) dove S r () è la compoete della sezioe differeziale di diffusioe dovuta alla riflessioe e alla rifrazioe metre S d () è la compoete dovuta alla diffrazioe. Fig. Diagramma di diffusioe per particelle di dimesioi piccole (a) e gradi (b) rispetto alla lughezza d oda della luce icidete. Ora per particelle di raggio miore o comuque cofrotabile co la lughezza doda della radiazioe icidete le due compoeti della sezioe differeziale di diffusioe soo tra loro itercoesse, el seso che ad ogi dato agolo la radiazioe diffusa è dovuta sia alla riflessioe e rifrazioe sia alla diffrazioe. Per particelle più gradi, ivece, S r () ed S d () soo separate, el seso che a certi agoli di diffusioe la radiazioe diffusa è dovuta i pratica solo alla riflessioe e rifrazioe e che a certi altri è dovuta soltato alla diffrazioe. Questa situazioe è schematizzata ella tab. 1 dove vegoo forite ache iformazioi di massima sulla distribuzioe agolare della sezioe differeziale totale di diffusioe (riportata ache ella fig. ) e sulla distribuzioe agolare della compoete dovuta alla riflessioe e rifrazioe. I valori limite (a 1, a, a 3 ) del raggio della particella che compaioo ella tab. 1 o soo be defiiti, potedo variare a secoda del materiale di cui è composto il grao e della struttura (compatta o porosa) di questultimo. Grosso modo si può dire che a 1 /10, a e a

11 Per = 0.55 m (visibile) le particelle di tipo a e b della tab. 1 soo submicroiche (a 1 m), quelle di tipo d soo macroscopiche (a 100 m), metre quelle di tipo c hao dimesioi itermedie. Per queste ultime e per quelle macroscopiche el visibile la sezioe differeziale di diffusioe che ha sigificato pratico (quella di fatto misurabile) è quella dovuta alla riflessioe e rifrazioe. Ciò i quato la radiazioe diffratta da questo tipo di particelle è tutta cocetrata i uo stretto coo cetrato itoro a = 0, ed è pertato idistiguibile dalla radiazioe icidete. Ifatti per /a si ha che S() S r (). Per particelle submicroiche, ivece, la sezioe differeziale di diffusioe che ha sigificato pratico el visibile è quella totale. Tab. 1 Caratteristiche delle sezioi differeziali S r (), S d () ed S() per varie dimesioi dei grai. Tipo Dimesioi S r () e S d () S() S r () a a a 1 itercoesse isotropa b a 1 a a itercoesse piccata i avati c a a a 3 separate piccata i avati isotropa d a a 3 separate piccata i avati piccata allidietro U iteressate applicazioe delle cosiderazioi precedeti è rappresetata dalla valutazioe, fatta dalle sode Voyager, delle dimesioi delle particelle degli aelli posti itoro ai piaeti gigati del Sistema Solare. Suppoiamo ad esempio che u aello, aalizzato el visibile, risulti più lumioso i luce diffusa i avati (soda opposta al Sole rispetto allaello, che così appare i cotroluce) che i luce riflessa (avicella tra il Sole e laello). Dalle cosiderazioi fatte precedetemete (v. tab. 1) si deve cocludere che i tal caso la maggior parte delle particelle dellaello, se sferoidali, devoo essere di raggio grosso modo compreso tra 0.1 m ed 1 m. Al cotrario, se l aello ha ua lumiosità i luce riflessa maggiore di quella i luce diffusa i avati, ciò implica u alta percetuale di particelle macroscopiche (a 100 m). Se poi l aello risulta ugualmete lumioso i luce diffusa i avati che i luce riflessa, il grosso delle particelle deve avere dimesioi itermedie tra 1 m e 100 m. Naturalmete el caso di uguale itesità della radiazioe diffusa i avati e allidietro si potrebbe avere i teoria ache ualtra possibilità, e cioè ua predomiaza di piccoli grai co a 0.1 m. Ma la preseza itoro ai piaeti gigati di tali piccole particelle (che el mezzo iterstellare soo ivece molto comui) può essere scartata i base ad altre ragioi. 11

12 Si oti però che ache la forma e la morfologia delle particelle è molto importate i queste determiazioi. I effetti è stato provato che grai di forma irregolare di dimesioi comprese tra 1 e 5 m hao el visibile ua o trascurabile compoete di back scatterig, al cotrario delle particelle sferiche delle stesse dimesioi (grai di tipo c della tab. 1). Tale aumeto del back scatterig è più accetuato per grai porosi piuttosto che compatti. Esso è ioltre più cosistete per particelle dielettriche piuttosto che assorbeti. 6. Albedo di ua particella Ua gradezza molto importate ella teoria della diffusioe della radiazioe da parte di ua particella è la cosidetta albedo del grao, defiita dal rapporto: Q sca sca (1) Q ext C C ext che, per le defiizioi di C sca e C ext, diveta: W W sca ext da cui si deduce che l albedo è uguale alla frazioe di eergia rimossa dal fascio icidete che viee diffusa dal grao. Se l eergia trasmessa per uità di tempo attraverso il grao è ulla, allora W ic = W ext e l albedo risulta uguale alla frazioe di eergia icidete che viee diffusa dalla particella, che è la defiizioe comuemete riportata dai libri di testo. I geerale l albedo di u grao è compresa tra 0 ed 1. Grai dielettrici puri hao el visibile u idice di rifrazioe reale, cioè m = (k = 0); pertato, el limite di piccole particelle, per la (5) e la (6), si ha Q ext Q sca, da cui risulta 1. All altro estremo, grai composti da materiali fortemete assorbeti (caratterizzati da u idice di rifrazioe complesso co k ) hao el visibile Q sca 0 e quidi 0. Quato detto fiora vale però solo per particelle piccole rispetto alla lughezza d oda. Per particelle molto gradi è facile vedere che l albedo o può essere mai miore di 0.5. Ifatti per tali particelle, come abbiamo visto, la sezioe differeziale di diffusioe, per la (11), può essere efficacemete scomposta elle due compoeti S r () ed S d (), be separate tra loro e, per la (7), si ottiee: 1

13 S( )d S r ( )d S d ( )d C. sca Applicado la (1), si può pertato scrivere: S r ( )d S d ( )d. (13) C ext Ora si può dimostrare che, per a/ 1, il secodo addedo a umeratore della (13) tede alla sezioe geometrica del grao G = a, metre C ext tede a G. Per questo motivo, lalbedo di ua particella di raggio molto grade rispetto alla lughezza d oda è, per la (13), almeo pari a 0.5. Questo valore limite si ottiee per u grao che appare completamete ero (S r () = 0, qualuque sia ) e deriva dal fatto che per questo tipo di particella il 50% delleergia rimossa dal fascio icidete viee diffusa per diffrazioe i uo stretto coo itoro alla direzioe = Spessore ottico e opacità dei grai Cosideriamo ua regioe di spessore geometrico L lugo la liea di vista i cui siao dispersi grai sferici di raggio a, omogeei ed otticamete isotropi, co desità umerica N g (grai/m 3 ). Si defiisce spessore ottico della regioe i esame la quatità (adimesioale): = a Q ext N g L (14) che è fuzioe della frequeza (o della lughezza doda = c/) della radiazioe icidete, delle proprietà morfologiche, strutturali e chimico-fisiche dei grai, oltre che della loro desità umerica e dello spessore geometrico della ube. I particolare ricordiamo che il fattore di estizioe Q ext è fuzioe sia del raggio a dei grai, che della lughezza doda, essedo fuzioe di questa lidice di rifrazioe m del materiale che compoe la particella. L equazioe (14) dello spessore ottico si ricava suppoedo che i grai lugo la liea di mira abbiao tutti lo stesso raggio a. Se ivece, più realisticamete, le dimesioi dei grai variao i ua distribuzioe ( size distributio ) per la quale il umero di grai, el volume uitario, aveti raggi compresi ellitervallo [a, a + da], sia (a) da (grai/m 3 ), allora, ivece della (14), abbiamo: 13

14 a Q ext L ( a ) da essedo ( a ) da N g la desità umerica totale (grai/m 3 ) di particelle lugo la liea di mira. U altro parametro spesso utilizzato i vari lavori sul trasporto radiativo è il cosiddetto coefficiete di opacità per uità di massa ( mass opacity coefficiet ) di u grao, ache detto semplicemete opacità. Esso è defiito come (Miyake e Nakagawa, 1993): 3 Q abs 4 a ed i geere dipede, oltre che dalla lughezza d oda, o dalla frequeza, della radiazioe icidete (tramite il fattore di efficieza d assorbimeto), ache dal raggio del grao e dalla sua desità. I base a quato discusso al par. 3, tale gradezza è idipedete dalla dimesioe del grao quado quest ultimo è piccolo rispetto alla lughezza d oda. E importate osservare che per lughezze d oda maggiori di ua certa soglia dell ordie del millimetro la teoria classica dei solidi prevede per l opacità di grai microscopici u valore asitotico che segue ua legge di poteza -, co = per vari tipi di sostaze (metalli, dielettrici cristallii e molte sostaze amorfe); fao eccezioe solo dei particolari tipi di materiali amorfi per i quali si ha = 1 (Tieles e Allamadola, 1987). Come evidete ella fig. 3, la teoria prevede ioltre che all aumetare delle dimesioi dei grai, l idice spettrale decresce fio ad assumere valori prossimi a zero per particelle macroscopiche (di raggio pari a 110 cm e oltre). D altrode, all aumetare delle dimesioi, ache le bade decrescoo fortemete i itesità, tato da sparire per grai di raggio pari o superiore a 100 m. I risultati sperimetali i geerale cofermao queste previsioi teoriche (Whittet, 1988), ache se certi silicati amorfi studiati da Agladze et al. (1995, 1996) presetao valori di compresi tra 1. e.5, a causa di effetti trascurati dalla teoria classica dei solidi. Occorre però ricordare che o soo molte le misure dell opacità a lughezze d oda superiori ai 300 m. 14

15 Fig. 3 Adameto spettrale dell opacità di u grao composito, costituito da silicati e ghiaccio d acqua, per vari valori del raggio della particella (Miyake e Nakagawa, 1993). Il comportameto dell idice spettrale e dell itesità delle bade al variare del raggio è i buoa approssimazioe idipedete dalla composizioe del grao. Bibliografia Aglazde, N. I., et al.: 1995, Nature, 37, 43. Aglazde, N. I., et al.: 1996, Astrophys. Jou., 46, 106. Bohre, C.F., Huffma, D.R.: 1983, Absorptio ad Scatterig of Light by Small Particles, Wiley, New York. Davies, D.R., et al.: 1985, Icarus, 6, 30. Mathis, J.S., Rumpl, W., Nordsieck, K.H.: 1977, Astrophys. Jou., 17, 45. Miyake, K., Nakagawa, Y.: 1993, Icarus, 106, 0. Tieles, A.G.G.M., Allamadola, L.J.: 1987, i Iterstellar Processes, D.J. Hollembach e H.A. Throso, Jr. eds., Reidel, Dordrecht, p va de Hulst, H.C.: 1957, Light Scatterig by Small Particles, Dover Publ., New York. Whittet, D.C.B.: 1988, i Dust i the Uiverse, M.E. Bailey e D.A. Williams eds., Cambridge Uiv. Press, Cambridge, p

Riflessione, trasmissione o assorbimento

Riflessione, trasmissione o assorbimento Riflessioe, trasmissioe o assorbimeto L idice di rifrazioe complesso i fuzioe della frequeza è u parametro estremamete utile perché rappreseta tutte le caratteristiche ottiche del materiale. Quado la radiazioe

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce.

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce. RIFRATTOMETRIA Defiizioe La rifrattometria è ua tecica strumetale che si basa sulla determiazioe di u parametro, l idice di rifrazioe, associato al feomeo della rifrazioe, cioè alla variazioe subita dalla

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

5. INDICI DI VARIABILITA'

5. INDICI DI VARIABILITA' UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza. INDICI DI VARIABILITA' Prof. Maurizio Pertichetti

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma "" E Fuzioi di Bessel I questa appedice soo elecate alcue proprietà delle fuzioi di Bessel. Per u 'elecazioe molto più ampia si veda: Abramowitz-Stegu, Hadbook ofmathematical Fuctios, Dover PubI., N.Y.

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni Esercizi svolti su successioi e serie di fuzioi Esercizio. Calcolare il limite putuale di f ) = 2 +, [0, + ). Dimostrare che o si ha covergeza uiforme su 0, + ), metre si ha covergeza uiforme su [a, +

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008 Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea i Fisica Adrea Sambusetti 19 Dicembre 28 La particella Mxyzptlk. 2 La particella Mxyzptlk vive i u uiverso euclideo -dimesioale. È costituita da u

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO Pag.3/105 1.1 Premessa U risoatore ottico ad aello ( micro-rig resoator ) è u positivo ottico itegrato che cosiste di ua guida d oda chiusa i retroazioe positiva accoppiata

Dettagli

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali A8 - Campi vettoriali coservativi e soleoidali A8.1 Campi coservativi e campi irrotazioali Sia V(x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω.

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

Significato fisico di derivate e integrali per la formulazione delle leggi termodinamiche

Significato fisico di derivate e integrali per la formulazione delle leggi termodinamiche Corso di Laurea i Biologia Molecolare Elisabetta Collii, Ottobre 215 Sigificato fisico di derivate e itegrali per la formulazioe delle leggi termodiamiche Nel corso dei primi giori di lezioe di Chimica

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Argomenti trattati: Stima puntuale e stimatore Proprietà degli stimatori Stima puntuale della media della

Argomenti trattati: Stima puntuale e stimatore Proprietà degli stimatori Stima puntuale della media della 1 La stima putuale Argometi trattati: Stima putuale e stimatore Proprietà degli stimatori Stima putuale della media della popolazioe e sua distribuzioe Stima putuale di ua proporzioe e sua distribuzioe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione Scheda.6: legame tra due variabili; correlazioe e regressioe October 26, 2008 Covariaza e coefficiete di correlazioe Date due v.a. X ed Y, chiamiamo covariaza il umero Cov (X, Y ) = E [(X E [X]) (Y E [Y

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Matematica I, Limiti di successioni (II). Matematica I, 05102012 Limiti di successioi II) 1 Le successioi elemetari, cioe α, = 0, 1, 2, α R), b, = 0, 1, 2, b R), log b, = 1, 2, b > 0, b 1), si, = 0, 1, 2,, cos, = 0, 1, 2,, per + hao il seguete

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE CAPITOLO PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE - Defiizioi ed esempi Le fuzioi armoiche vegoo defiite ello spazio euclideo; i questa tesi sarà cosiderato u umero itero positivo maggiore di metre Ω sarà u

Dettagli

( ) = J s m

( ) = J s m CAPITOO 9 a meccaica quatistica QUESITI Quesito A ogi particella materiala co ua quatità di moto! p corrispode ua lughezza d oda, detta di De Broglie, data da: λ = h p. () Nel modello corpuscolare di Bohr

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso itegrato di Matematica per le scieze aturali ed applicate Materiale itegrativo Paolo Baiti Lorezo Freddi Dipartimeto di Matematica e Iformatica, Uiversità di Udie, via delle Scieze 206, 3300 Udie,

Dettagli

6 Stima di media e varianza, e intervalli di confidenza

6 Stima di media e varianza, e intervalli di confidenza Si può mostrare che, per ogi fissato α, t,α z α, e t,α z α per + I pratica t,α e z α soo idistiguibili per 200. 6 Stima di media e variaza, e itervalli di cofideza Lo scopo esseziale della Statistica ifereziale

Dettagli

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Lo studio della relazione lineare tra due variabili Lo studio della relazioe lieare tra due variabili X e caratteri etrambi quatitativi X variabile idipedete variabile dipedete * f ( ) f(): espressioe fuzioale che descrive la legge di dipedeza di da X 1

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO Spesso bisoga cofrotare far di loro 2 o più dati statistici che si riferiscoo a feomei rilevati o i spazi/luoghi diversi o i tempi diversi o comuque i ambiti diversi e che quidi risetoo dell UNITÀ DI MISURA

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

min z wz sub F(z) = y (3.1)

min z wz sub F(z) = y (3.1) 37 LA FUNZIONE DI COSTO 3.1 Miimizzazioe dei costi Riprediamo il problema della massimizzazioe dei profitti del capitolo precedete e suppoiamo ora che l'impresa coosca il livello di output che deve produrre;

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

Fenomeni ottici negli isolanti

Fenomeni ottici negli isolanti Feomei ottici egli isolati Buoa parte dei cristalli che o coducoo l eergia elettrica soo ache traspareti, proprietà quest ultima dalla quale deriva il sigificato comue della parola cristallo. Vale qui

Dettagli

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie. SERIE NUMERICHE Defiizioe. Data ua successioe (a ) alla scrittura formale ) a + a 2 + + a +, si dà il ome di serie. I umeri a, a 2,, a, rappresetao i termii della serie, i particolare a è il termie geerale

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Oscillatore controllato in tensione (VCO) //6 Oscillatore cotrollato i tesioe (O) Frequeza di oscillazioe jl Z jl[ L() L()] [L L ()] L () T L //6 3 Guadago del O / f () L () L 4 () L 4 / Logf f f 3 Lf f () () L 4 Log Logf 4 Guadago del O / j /

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

LIMITI DI SUCCESSIONI

LIMITI DI SUCCESSIONI LIMITI DI SUCCESSIONI Formalmete, ua successioe di elemeti di u dato isieme A è u'applicazioe dall'isieme N dei umeri aturali i A: L'elemeto a della successioe è quidi l'immagie a = f) del umero secodo

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS Può essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

ψ(x,t) 1 RICHIAMI SULLE ONDE 1.1 Generalità

ψ(x,t) 1 RICHIAMI SULLE ONDE 1.1 Generalità RICHIAMI SULLE ONDE. Geeralità La propagazioe odulatoria è uo tra i feomei più diffusi i fisica: si pesi alle ode sulla superficie di u liquido, oppure alle ode acustiche, oppure alle ode elettromagetiche

Dettagli