Travi Multimateriale. Travi realizzate utilizzando due o più materiali sono dette composte E.g. Sandwich Beams

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Travi Multimateriale. Travi realizzate utilizzando due o più materiali sono dette composte E.g. Sandwich Beams"

Transcript

1 Travi ultimateriale Itero plastico Travi realiate utiliado due o più materiali soo dette composte E.g. Sadwic Beams Il riempitivo allotaa le pelli dall asse eutro, aumetado la rigidea ido d ape Si a ace u effetto stabiliate cotro l istabilità locale della pelle i compressioe Per il calcolo delle travi composte si parte dalla medesima ipotesi ce le seioi rimagao piae Corrugato x L adameto delle è sempre a farfalla (o dipede dal materiale) L adameto delle ivece risete del modulo di Youg di ciascu materiale - () maggiore di () ella figura E x E x sse eutro

2 La posiioe dell asse eutro è determiata dall equilibrio assiale (lugo x) 0 x d x d E d E d 0 E d E d 0 N.B. ell itegrale si usa : distaa dall asse eutro, ma la posiioe dell origie va determiata b E E Y Vediamo ad esempio il calcolo della posiioe asse eutro per ua trave rettagolare composta di due materiali distiti ES S b Y Y ES Y 0 Y S b Y Y Y Y Eb Eb 0 Y E E E E E Se E = E si ottiee la posiioe del baricetro della seioe omogeea

3 Nel caso geerale i cui siao preseti materiali L aullarsi del mometo statico ella posiioe eutra diviee b Y E Y E Y E Y E G G G3 3 3 G 0 G Risolvedo l icogita posiioe del baricetro E Y G4 E 4 Y E E E E EE E E G G G3 3 3 G 3 3 G3 E 3 mat mat Y ES E eutro i iy i i i i G E Valida per seioi qualsivoglia G E

4 RELZIONE CURVTUR OENTO ( materiali ovvia estesioe a più materiali) Si procede come per le travi omogeee uguagliado il mometo applicato a quello delle d x E d d E EI EI I questo caso EI EI rappreseta la rigidea flessioale equivalete x E EI x EI EI EI E b Top Top E x Bot E Y Bot x

5 Soluioi semplificate per travi sadwic Normalmete il core è costituito di u materiale molto leggero ce per caratteristice e per posiioameto o cotribuisce sigificativamete alla flessioe E E x x 0 I b I 3 3 c I relaioe allo sforo di taglio ivece, cosiderado ce t c si suppoe ce il taglio sia supportato itegralmete dal materiale frapposto core) V medio medio b c V Gb I questo caso l uso dei valori medi al posto di quelli massimi i qualce modo pareggia l aver trascurato la resistea a taglio delle pelli c c

6 Esempio calcolo o semplificato La trave i figura è composta da u itero i plastica cotorato da due fogli di allumiio. Calcolare i valori massimi di traioe e compressioe all itero dei due materiali 3.0 kn m E 7 GPa E 0.8 GPa Soluioe: La posiioe dell asse eutro è el piao di simmetria (asse ) b 00 I c mm b 00 I mm c E TopBot 6 6 EI EI Pa TopBot c E EI EI Pa Le pelli supportao sollecitaioi 00 volte maggiori!

7 TRVI IN CEENTO RTO Il cemeto armato è u particolare materiale composito. Il cemeto è i grado di resistere a sole sollecitaioi di compressioe I todii i acciaio fugoo da tirati Nelle sollecitaioi di flessioe pura, il primo problema è la determiaioe dell asse eutro della iflessioe Si ricava la uova seioe m di cemeto ce sia equivalete dal puto di vista elastico a quella dei todii Zoa iifluete m E acciaio eq macciaio E cemeto Se la geometria è fissata l asse eutro coicide co l asse baricetrico (struttura resa uimateriale), ove si aulla il mometo statico (valori opposti sopra e sotto) b macc d L icogita è, ce defiisce l asse eutro, la si ottiee risolvedo la precedete equaioe del II ordie: m acc db 0 b m acc b m acc m acc d

8 Zoa iifluete Riprededo la codiioe ce le due fore di traioe e di compressioe si equilibrio assialmete: Top _ Cemeto C T acc cciaio b Nell ottica di u uso ottimale si può imporre ce acciaio e il cemeto vadao i crisi cotemporaeamete, ossia i corrispodea del medesimo mometo flettete applicato: acc b macc d b mm _ Cemeto mm _ cciaio mm _ Cemeto m d mm _ cciaio Questa codiioe forisce u altra relaioe ce lega l area complessiva dei todii alla dimesioe trasversale del cemeto i compressioe m mm _ Cemeto m mm _ cciaio mm _ Cemeto d

9 questo puto il modo di procedere può essere il seguete fissati igombri d e b: Si ricava dalla: m mm _ Cemeto m mm _ cciaio mm _ Cemeto d Si ottiee dalla: acc mm _ Cemeto b mm _ cciaio Ua volta defiita completamete la geometria si può valutare il mometo critico o ammissibile per la struttura sommado i due cotributi sopra e sotto il piao eutro: amm b acc amm cciaio d 3 ammcemeto - Se il mometo ammissibile o fosse sufficiete si deve icremetare la geometria iiiale agedo su b o su d Si tega presete ce il precedete è solo uo scema orietativo di I accito per il dimesioameto, ce riciederebbe molte altre cosideraioi (aderea, presea di più todii diversamete orietati, travi o a seioe rettagolare, )

10 TRVI DOPPIENTE SIETRICHE CON CRICHI OBLIQUI Fiora si è cosiderato il caso di travi simmetrice (rispetto piao x) caricate el medesimo piao Si cosidera ora il caso di piao di carico o più applicato sul piao di simmetria, ma restrigedo per ora l aalisi alle seioi doppiamete simmetrice Il primo aspetto riguarda la defiiioe dei segi coveioali Per si adotta la regola della mao destra Lo stato di tesioe i u geerico puto (e.g. ) si calcola sovrappoedo gli effetti visto ce etrambi i mometi foriscoo ua tesioe x x I I Tes Comp

11 La posiioe dell asse eutro si può determiare aullado la tesioe somma I 0 I Esso è idetificato da u agolo ce o coicide co l asse di flessioe applicato ta I I La determiaioe dell asse eutro è fodametale per cooscere la posiioe dei puti ove la tesioe è massima (i più distati dall asse stesso) Vediamo come varia l asse eutro i fuioe dell icliaioe del mometo applicato Si applica su ua trave a sbalo u carico P, icliato di Psi L x Pcos L x ta parte casi particolari, il piao eutro o è perpedicolare al carico P applicato ta I I ta

12 La perpedicolarità si ottiee certamete per seioi circolari (ogi diametro è asse pricipale) o quadrate (i due mometi di ieria soo uguali) o quado è 0, 90, 80, -90 (ossia il piao di sollecitaioe è ace piao pricipale di ieria) Dal puto di vista costruttivo, irregolarità el posiioameto di travi co mometi di ieria molto differeti possoo produrre importati variaioi allo stato di tesioe Esempio La trave a sbalo a ua seioe del tipo S 4x80 (ot. americaa). Calcolare lo stato tesioale ei due casi di verticale perfetta o i presea di u disallieameto di. Nel caso ideale si a: Soluioe: PL N mm mm I mm Top _ Bot 4 4 Vediamo ora quado = : Pa 4 ic I I 00 ic 4. ic si si P L N mm N mm 6 cos cos P L N mm N mm

13 I 00 ta ta ta( ) I 4. Risulta quidi ce il semplice spostameto di iduce l asse eutro a ruotare di 4! I puti più sollecitati soo (e B), di coordiate ic ic Sovrappoedo ora gli effetti: I I Pa Quidi la sollecitaioe risulta maggiorata di circa il 5 %!!!

14 FLESSIONE DI TRVI NON SIETRICHE No si presume più l esistea di alcu asse di simmetria per le seioi delle travi È presete solo il mometo flettete (o fore trasversali) Si utilia u approccio idiretto: si assume l esistea di u asse eutro e si ricava il corrispodete mometo applicato Il puto C ove ao origie gli assi, è scelto arbitrariamete all itero della seioe, l asse x è ortogoale alle seioi Ipotiado, per ora, ce l asse sia asse eutro x E La fora risultate ella seioe si deve aullare d E d 0 d x 0 Il ce idica ce l asse è baricetrico Ripetedo l aalisi, co l ipotesi ce l asse sia ora quello eutro, si a d 0 Se e deduce ce l origie degli assi e, per avere pura flessioe, va posta al baricetro

15 Ora si possoo valutare i mometi risultati partedo acora dall ipotesi ce sia asse eutro E EI x d d E EI x d d I defiitiva, se è asse eutro, i due mometi risultati debboo essere el rapporto I I Oppure, semplicemete, si a ce il mometo cetrifugo si aulla e l asse è pricipale Si può ora trattare il caso geerale ( comuque orietato), essedo e assi pricipali si cos La procedura di calcolo è aaloga e comporta le medesime risultae del caso di travi doppiamete simmetrice: x si cos x, I I I I si cos 0 I I sse eutro I ta ta I

16 Il discorso si modifica quado o si a più flessioe pura e soo preseti fore trasversali CENTRO DI TGLIO Fore laterali iducoo ace sfori di taglio, oltre ce tesioe assiale Nel caso di seioi arbitrarie, ua fora trasversale o provoca torsioe assiale, solo se passa per il cetro di taglio Cosideriamo ua trave icastrata-libera su cui agisce u carico trasversale P Ipotiiamo ce la trave si ifletta secodo il suo piao pricipale x Sulla seioe, il carico si estriseca co u mometo flettete 0 ed ua risultate P il cui posiioameto è dato dalla risultate della soluioe elastica del taglio (Jourawsk) S = cetro di taglio

17 Nelle seioi doppiamete simmetrice, il cetro di taglio coicide col baricetro Se esiste u asse di simmetria, sia il cetro di taglio ce il baricetro soo su di esso Nel caso più geerale, la determiaioe del cetro di taglio può essere complessa I mauali di igegeria foriscoo la posiioe per le seioi più comui TENSIONE DI TGLIO IN SEZIONI PERTE SOTTILI CRICTE IN S La formula di Jourawsk ci forisce l adameto del taglio Taglio ullo L asse è asse eutro: VQ Ib x I Cosideriamo ora u elemeto abcd P è // a F > F co per cui ascerà ua su dc (e cb) tdx F F 0 s s F xd d 0 I 0 s s F xd d 0 I 0

18 Sostituedo le due precedeti all equilibrio: I t dx s 0 d Equivalete alle d s V s d dx I t 0 I t0 d L itegrale è il mometo del I ordie rispetto a, per cui: VQ I t aloga a Jourawsk co t al posto di b Il flusso del taglio, avedo t piccolo, risulta f VQ I Nel caso i cui il carico trasversale vega applicato sempre el cetro di taglio S ma i direioe o parallela a il calcolo si ripete ei due piai pricipali e si possoo sovrapporre gli effetti

19 TENSIONE DI TGLIO IN UN TRVE INFLESS E SEZIONE D I Comiciamo a cosiderare l ala superiore destra Pstf P s f s I t I La direioe dalle deriva dalla ecessità di riequilibrare le due F f Se si ripete la stessa procedura sull ala di siistra si ottiee I segi delle soo cotrari e la risultate oriotale è ulla Ora si può coteggiare il cotributo dell aima cetrale Nella coessioe superiore tra l aima e le ali: (taglio verticale) Per ua geerica seioe dd w r f 0 f 0 w P bt I t Pbtf r P rtw I t I t w w w w P bt I f

20 Sull aima la tesioe varia parabolicamete Complessivamete, il flusso delle tesioi di taglio coverge dall ala superiore al cetro e diverge da quella iferiore verso le ali Il flusso delle tesioi di taglio è sempre cotiuo i strutture sottili aperte come quella esamiata R La risultate delle fore di taglio è quidi solo verticale e si può otteere itegrado il taglio lugo l aima 0 R r t dr w w R bt t w f 6 I P tw I 3 tw b t f Se ora si sostituisce il valore di I ella R si perviee alla R P ce dimostra come la risultate delle aioi di taglio calcolate è proprio pari al carico applicato Si è quidi calcolato il taglio ce risulta diretto sempre parallelamete alla parete sottile - su tutta la seioe (e o solo ell aima come fatto i precedea) Vediamo ora come calcolare la posiioe del cetro di taglio i casi più geerali

21 DETERINZIONE DELL POSIZIONE DEL CENTRO DI TGLIO La procedura di calcolo prevede prima il calcolo delle tesioi di taglio risultati da ua flessioe su uo dei due assi pricipali di ieria e poi la determiaioe della risultate Seioe a C è u asse di simmetria, su di esso sarà ace S Si suppoe ua flessioe co asse eutro Si cerca la posiioe della risultate V parabolica Dai risultati precedeti sappiamo la variaioe di lugo lo spessore sottile della seioe R lieare bv I bt V f t I w max bt tw f V 4I Si possoo ora determiare le risultati F b t fv btf La fora F deve essere pari a quella estera V 4I Si può comuque verificare l uguagliaa itegrado la dell aima

22 Per calcolare ora il cetro di taglio, si determia la posiioe ce deve assumere la V afficé risulti ullo il mometo torcete risultate F Fe 0 e btf 4I Pertato, questa seioe sarà sollecitata a sola flessioe (e taglio) solo se la risultate dei carici applicati trasiterà per il puto S Seioe agolata di 90 Il cetro di taglio dovrà coicidere co l iterseioe delle ali (iterseioe delle due risultati) Q st b s F V b s Vs I Seioi composte da due rettagoli sottili ce si itersecao I cetri di taglio soo sempre all iterseioe

23 Esempio ce il mometo di ieria viee otteuto per itegraioe: Calcolare la posiioe del cetro di taglio per ua trave sottile,aperta, a seioe semicircolare. Soluioe: Ua delle due coordiate del cetro di taglio è immediatamete ota per simmetria giace sull asse Per ua seioe geerica b-b si può determiare il mometo statico bb Q d tr rcos d r tsi 3 cos rt I trr cos d trr d 0 0 V x si rt Il taglio così calcolato geera rv 4rV 0 d r x d si d u mometo torcete risultate Ve 0 e 4r.7 r aa 0 0

24 el riferimeto iiiale Cetro di taglio i ua seioe geerica composta di elemeti sottili sse risultate ) Scelta di u riferimeto iiiale di comodo G C x ) Determiaioe del baricetro el Rif. Ii. ) Nuovo Rif. Co origie i G x el riferimeto iiiale sse risultate 3) Calcolo dei ometi di Ieria di seioe I xx, I,I x 4) Determiaioe delle dir. pricipali I x ar ta Ixx I 4) pplicaioe della soluioe di Jourawsk rispetto asse pricipale e si ricava l asse risultate 5) pplicaioe della soluioe di Jourawsk rispetto asse pricipale e si ricava l asse risultate Icrocio assi risultati e forisce il cetro di taglio

25 Flessioe elasto-plastica Si cosidera ce lo stato tesioale sia tale da eccedere il comportameto elastico del materiale, i codiioe di elasto-plasticità perfetta olti acciai strutturali soo be rappresetati da tale comportameto, comuque a favore di sicurea Ua trave sollecitata a flessioe preseta lo stato di tesioe ormai oto, fice o si raggiuge, el puto più sollecitato, il valore I c c = massima distaa asse eutro dameto dello stato di tesioe al crescere del mometo applicato

26 Superato il mometo di prima plasticiaioe le seioi cotiuao a rimaere piae, le variao acora liearmete, ma le tesioi o possoo eccedere lo ervameto Le regioi più estere si plasticiao, metre il cetro rimae i regime elastico Se l asse o è di simmetria, si può ace avere uo spostameto dell asse eutro Si raggiuge ua codiioe ella quale tutta la seioe risulta plasticiata, a tal puto la trave raggiuge il massimo mometo applicabile p oltre al quale si a collasso immediato Cerciamo tale codiioe limite, iiiado dal posiioameto dell asse eutro Le due risultati C e T debboo essere uguali per o dare ua compoete assiale o equilibrata L asse eutro divide l area i due parti uguali questo puto, determiati i baricetri delle due seioi, si ricava il mometo di collasso p I geere, viee riportato Z = modulo plastico Z alogo al modulo della seioe S

27 Per ogi seioe è defiito uo sape factor f ce idica la riserva di carico, a partire dall iiiale irreversibilità f p Z S Le travi co maggior riserva soo quelle co più materiale attoro all asse eutro (al preo di valori più bassi del mometo di icipiete ervameto Seioe Rettagolare S b 6 b 6 4 Z b 4 4 Z b 4 p b 4 f p Z S 3 Vediamo ora come si estede la oa plastica se il mometo applicato è compreso tra la prima plasticiaioe ed il collasso C T b e C T be

28 4 C ec e 3 Cosiderado le posiioi dei baricetri, si a be 4 3 e e b e e e 3 e e 3 Il campo di validità è 0 e p Seioe Circolare d 3 3 f Z 6.70 S 3 d S 3 d 3 3 d 6 3 Z Quidi questa seioe può icremetare il carico di oltre il 70 % rispetto all icipiete ervameto

29 plastico elastico elastico plastico r 0. m Posiioe dei baricetri superiori al crescere di ree delle due parti al crescere di plastico elastico Il mometo cresce iiialmete i modo quasi lieare per poi saturare risultate Cotributi dei mometi al crescere di a ometo complessivo supportato

30 Tesioi residue dopo plasticiaioe (Se. Rettagolare) Valutiamo la rotaioe subita dalla trave, i fuioe dell estesioe della oa plasticiata (e) per ua lugea assiale uitaria: e max e allug max ma si a e 3 max max e e el,lim e e 3 Ha particolare iteresse determiare cosa succede alla rimoioe del carico partire dalla codiioe di stress-strai raggiuta, lo scarico si ottiee aggiugedo u mometo pari a quello massimo applicato (-), ma i regime di ritoro totalmete elastico. (icrudimeto isoetropico / icrudimeto ciematico) res scarico EJ EJ EJ 3 3

31 Per quato riguarda le tesioi ; carico scarico J l bordo estero: res carico scarico W W Si oti ce, essedo per defiiioe, >, la res a sempre sego opposto a carico e scarico res - + La massima tesioe residua si sviluppa ai bordi esteri 3 e 3 e 4e res W W res 4e Servameto icipiete e = / Servameto completo e= 0 res res 0

32 Carico a sbalo presea di flessioe e taglio x x 0 P I questo caso si a ua sollecitaioe di taglio massima al cetro max 3 P b ssociata ad u mometo flettete variabile x P x Esisterà u valore x 0 da cui si avrà plasticiaioe top/bottom. Da quel puto si a la variaioe di e x0 Plasticità da flessioe e x P P e Px 3 e preseta u adameto o lieare decrescete co x Plasticità da taglio x * x 0 x * si determia dalla codiioe: d u certo valore di x = x * può sopraggiugere ace la plasticiaioe dal cetro visto ce il taglio P è costate, ma l area effettivamete resistete è solamete quella elastica. 3 P 3 P b e b Px 3 *

33 Caso geerale di comportameto elasto-plastico (solo travi a seioe rettagolare) massimo baricetro Se il materiale a comportameto simmetrico tra-compr, l asse eutro è sempre baricetrico Dato ce la varia liearmete, l adameto della ella seioe rispeccia la Il mometo risultate è: 0 b d I segi o compaioo ma risultao ovvii Si può operare u cambio di variabile, oto ce sia Sostituedo i b d Questo è l mometo 0 statico della curva () f d Q d

34 Risulta quidi la seguete relaioe: U modo per procedere cosiste el geerare la seguete tabella ce collega tesioe mometo e ce cosete ace di calcolare la itera b Q Q d 0 Per verifica, si può applicare la soluioe al caso lieare elastico = S Q 3 3 b b 3 6 E baricetro Se ivece il materiale a comportameto differete i traioe - compressioe, l asse eutro o è più baricetrico e si può spostare al crescere del carico ce i questo caso, dato ce la varia liearmete, l adameto della ella seioe rispeccia le due curve

35 Per prima cosa si ricava la posiioe dell asse eutro cosiderado ulla la risultate delle fore C C 0 C b d T 0 T b d T d d d d C b d T 0 b 0 d I due itegrali rappresetao ull altro ce le due aree delle caratteristice del materiale i compressioe ed i traioe Pertato, l uguagliaa delle due risultati forisce L adameto lieare della deformaioe b b C C T T c T Quidi, fissato u valore per si può ricavare dalle aree il valore corrispodete di e poi ricavare le due altee desiderate (= + )

36 Per la determiaioe del mometo applicato occorre procedere separatamete, per la traioe e per la compressioe b d b d d C b = Q C C T b b Q Q C T b Q Q C T T C È da otare ce i geerale i due mometi risultati, elle oe di traioe e di compressioe, o soo uguali La tabella per la ricerca della soluioe si costruisce pertato el seguete modo: C T Q C Q T

37 E E C T Pa Pa 500Pa C 400 Pa T Esempio b 0. m 0.3 m.35e6 Nmm Ramsber Osgood tot E C T 0 0 m m C T m C T e e5.5e5.47e e e5 4.7e5 3.5e e e6.68e6 3.43e e e6 3.6e6 3.6e e e6 6.e6 3.73e e e6 9.3e6 3.84e6 QC QT

38 Variaioe dell altea ce defiisce la posiioe dell asse eutro al crescere della di compressioe Variaioe dei mometi di compressioe, traioe e totale al crescere della di compressioe

39 Flessioe semplice i Travi ad asse curvilieo (teoria di Grasof) Il puto ciave è ce si a lo spostameto del piao eutro rispetto a quello baricetrico parità di distaa dall asse eutro (e per seioe doppiamete simmetrica) le fibre itere risultao maggiormete sollecitate rispetto a quelle estere e quidi ace rispetto alla soluioe valida el caso di asse rettilieo Ipotesi: Piao di aioe mometo coicidete co piao di simmetria seioe Le seioi piae restao tali ella deformaioe Stesso comportameto a traioe e compressioe del materiale R R G R G R G sse baricetrico sse eutro N.B. I raggi di curvatura soo per la trattaioe compresivi di sego

40 L origie dell asse si prede sull asse eutro (di posiioe acora o ota) R r - Si utiliao le equaioi di equilibrio (fora, mometo) x F co x d 0 x L L r x E r x d Per ua geerica fibra - x L E x E L I codiioe equilibrio: E d0 d 0 r r r- R Ricordado ce = r - R r d 0 R d r Ce defiisce la posiioe dell asse eutro

41 La II codiioe equilibrio cosete di determiare x () x d E d E d r r r- R r rr R rr E d E d r r r a- b aabbab 0 r- R E rr dr d r Il valore assoluto compare percé il quadrato è sempre positivo (ace se b>a) Ricordado ace la defiiioe del baricetro, si svolge l itegrale E RG R Ee Si a così: Ee Co e si defiisce l eccetricità x E r e r Iteressate è otare ce o compare il mometo di ieria della seioe I

42 Si ota il differete valore assuto all itradosso all estra-dosso di x : it est e e r r it it est est Essedo it est ma r it < r est it est compressioe traioe Seioe più sollecitata Esempio Gacio a seioe rettagolare r r it est R G 3 5 R max P R x Il mometo viee coteggiato sull asse eutro della seioe b.4663 d b dr logrest rit r r b P

43 Le pricipali gradee geometrice risultao e R R it G it r R r R est est b x P Calcolo dello stato tesioale it est P P P e r it it P est P P.007 e r est Se ivece o si fosse cosiderata la curvatura el calcolo P P.5 P P it b P P.5 P P est b Sollecitaioe più favorevole Co u errore % sui valori trovati it.4 % 6.5 % est

44 Valore raggio eutro per altre seioi

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ). 14. Le tesioi soo lo strumeto della meccaica dei cotiui per rappresetare lo stato di sforo i u puto. Defiiioe della tesioe secodo Cauch. f A V f Cosideriamo u geerico puto. uppoiamo di seioare idealmete

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema B

Seconda prova d esonero del Tema B UNIVRSITÀ DGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHITI-PSCARA FACOLTÀ DI ARCHITTTURA CORSO DI LAURA QUINQUNNAL, CORSI DI LAURA TRINNALI INSGNAMNTO DI SCINZA DLL COSTRUZIONI a.a. - Docete M. VASTA Secoda prova d esoero

Dettagli

APPENDICE. A.1 Derivate notevoli. dy m df. sin x. 1 dx. dx 1 f x. f x. y f x. y x. dx dx. df x. dx n x. dy m. cos f x. cos x. sin f x.

APPENDICE. A.1 Derivate notevoli. dy m df. sin x. 1 dx. dx 1 f x. f x. y f x. y x. dx dx. df x. dx n x. dy m. cos f x. cos x. sin f x. APPENDICE A. Derivate otevoli k d d d d d m m m d si cos cos si ta d cos cot d si arcsi arccos m d d d d d d si cos d m d m d d d si d d d cos d d cos d d ta cot arcta d arccot d log a l d d arcsi arccos

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Travi Multimateriale. Travi realizzate utilizzando due o più materiali sono dette composte E.g. Sandwich Beams

Travi Multimateriale. Travi realizzate utilizzando due o più materiali sono dette composte E.g. Sandwich Beams Travi ultimateriale Interno plastico Travi realiate utiliando due o più materiali sono dette composte E.g. Sandwic Beams Il riempitivo allontana le pelli dall asse neutro, aumentando la rigidea nido d

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

36. LASTRE E PIASTRE

36. LASTRE E PIASTRE 6. LASTRE E PIASTRE G. Petrucci Leioi di Costruioe di accie Geometria e carici ageti Le lastre soo elemeti aveti la geometria descritta el caso del problema piao i elasticità, cioè, co rierimeto alla ig.,

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE DIDTTIC DI DISEGNO E DI ROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI ROF. CRELO JORN ING. LUR SGRBOSS ODULO DUE IL ROBLE DELL TRVE DI DE SINT VENNT (RTE B) TERILE DIDTTICO D UTILIZZRE IN UL (SCUOL SUERIORE) Esempio di

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria aalitica: rette e piai Coordiate polari Cambiameti di riferimeto el piao Cambiameti di riferimeto i geerale Isometrie Simmetrie Isometrie el piao Isometrie ello spazio 2 2006 Politecico di Torio

Dettagli

169. Segmenti paralleli

169. Segmenti paralleli 169. Segmeti paralleli Matematicamete.it UMERO 17 APRILE 01 Bruo Sachii bruosachii@yahoo.it Suto y ta x k b a ta ak x R cos ak Si utilizza il sistema: di ua grade famiglia di superfici. Lo scopo di questo

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr Uiversità degli Studi di Messia Facoltà di Igegeria A.A. 006/007 Statica e Sisica delle Costruzioi Murarie Docete: Ig. Alessadro Paleri Lezioe. 3: Circofereze di Mohr τ t P Sia P u puto geerico del cotiuo

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PROBLEMA Sia ABCD u quadrato di lato, P u puto di

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

Le tensioni interne nelle travi

Le tensioni interne nelle travi Uiversità degli Studi di Roma "La Sapiea" Prima Facoltà di rchitettura "Ludovico Quaroi" CORSO DI LURE SPECILISTIC QUIQUELE I RCHITETTUR UE a.a. 2003/2004 1 semestre Le tesioi itere elle travi arch. Cesare

Dettagli

Dimostrazione. σ σ. Quesito: esistono giaciture che hanno solo tensione normale?

Dimostrazione. σ σ. Quesito: esistono giaciture che hanno solo tensione normale? Caitolo5 DREZON E TENON PRNCPAL 5. DREZON E TENON PRNCPAL Nel uto P, su ua geerica giacitura di ormale agisce ua tesioe che, i geerale, ha ua comoete ormale e ua comoete tageiale. P Quesito: esistoo giaciture

Dettagli

17. Funzioni implicite

17. Funzioni implicite 17. Fuzioi implicite 17.a Fuzioi defiite implicitamete Sia data l equazioe lieare implicita i R 2 ax + by = 0. Se b 0, si puo ricavare la variabile y i fuzioe della x come y = ( a/b)x. Equivaletemete possiamo

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto. E.5. Cogrueze Nella sezioe D. (esempio (d)) abbiamo itrodotto la relazioe di cogrueza modulo : dati due umeri iteri x, y e u umero itero positivo diciamo che x è cogruo a y modulo (i formula x y se è u

Dettagli

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 7 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 7 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM eem Dispositivi e Sistemi Meccaici Eserciio 7 Due ruote detate cilidriche a deti elicoidali ad assi paralleli hao detatura co profilo ad evolvete co agolo di pressioe ormale α 19, rapporto di igraameto

Dettagli

Inflessione nelle travi

Inflessione nelle travi Ifessioe ee travi Caso dea trave icastrata ad u estremità Data a trave a mesoa AB di ughezza, sottoposta a azioe de carico cocetrato F appicato a estremo ibero B, questa risuta soecitata, i ogi sezioe,

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Appunti di STATISTICA

Appunti di STATISTICA Apputi di STATISTICA! Distribuzioe espoeziale X v.a. cotiua, R X = (0,+ ) Si dice che X ha distribuzioe espoeziale a parametro f X = >0 E (X) = 1/ Var (X) = 1/ e - x x>0 0 altrove (umero reale) se la p.d.f.

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Serie di Fourier / Esercizi svolti Serie di Fourier / Esercizi svolti ESERCIZIO. da Si cosideri la fuzioe f : R R, periodica di periodo e data ell itervallo (, ] se

Dettagli

Calcolo Combinatorio

Calcolo Combinatorio Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia Dip. di Scieze Ecoomiche, Aziedali e Statistiche Apputi del corso di Matematica Geerale Calcolo Combiatorio Ao Accademico 2013/201 V. Lacagia - S. Piraio

Dettagli

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Elementi finiti trave inflessa con deformazione a taglio Timoshenko

Elementi finiti trave inflessa con deformazione a taglio Timoshenko Elemeti fiiti trave iflessa co Timosheko q odo odo EI, GA s Covezioe sui segi spostameti e deformazioi v (e) =v A (e) = A Q (e) e e v (e) = v B (e) = B Q (e) Elemeto fiito trave iflessa u y( x) d dv, v

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Informatica Grafica. Gianluigi Ciocca, Simone Bianco F1801Q120

Informatica Grafica. Gianluigi Ciocca, Simone Bianco F1801Q120 Iformatica Grafica Gialuigi Ciocca, Simoe Biaco F8Q Coordiate 3D P Righ-haded sstem Iformatica Grafica 3 Iformatica Grafica 4 Trasformaioi 3D Traslaioe I coordiate omogeee,, ( d d d d d d T P Iformatica

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE CAPITOLO PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE - Defiizioi ed esempi Le fuzioi armoiche vegoo defiite ello spazio euclideo; i questa tesi sarà cosiderato u umero itero positivo maggiore di metre Ω sarà u

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

1 Successioni numeriche

1 Successioni numeriche Aalisi Matematica 2 Successioi umeriche CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 5 SERIE NUMERICHE Chiamiamo successioe di umeri reali ua fuzioe a valori reali defiita su N oppure

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

LASTRE INFLESSE IN C.A.

LASTRE INFLESSE IN C.A. LASTRE INFLESSE IN C.A. 3. LA TEORIA DELLE LASTRE DI KIRCHHOFF-LOVE Si cosideri ua lastra sottile cioè ua lastra il cui spessore è molto più piccolo delle dimesioi i piata della lastra stessa. Si scelga

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1)

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1) Sessioe ordiaria all estero caledario australe 005 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessioe Ordiaria 005 Caledario

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL Prof. Loredaa Maario INDICE 1. Scomposizioe di poliomi 1.1 Raccoglimeto totale a fattor comue..3 1. Raccoglimeto parziale a fattor comue 3 1.3 Triomio scompoibile el

Dettagli

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi Istituzioi di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi ESERCIZIO. Si determiio le soluzioi dell equazioe x x + 5 = 0. Idicata co z 0 la soluzioe co parte immagiaria positiva, si disegi el piao di

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da Vici 3-033 MILA Esercitazioi del corso FDAMETI DI PRESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITAZIE Aalisi di ua caldaia a polverio di carboe I ua

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

( ) ( ) ( )( ) PROBLEMA Fissiamo un sistema di riferimento in cui A ( 0;0) C x y : siano α l angolo , ( ; ) l angolo ˆ

( ) ( ) ( )( ) PROBLEMA Fissiamo un sistema di riferimento in cui A ( 0;0) C x y : siano α l angolo , ( ; ) l angolo ˆ Soluzioe a cura di: lessadra iglio, Liceo lassico Vittorio lfieri, Torio Giuliaa ru, Liceo Scietifico Isaac Newto, hivasso (TO) laudia hau, IRRE Val d osta toella uppari, Liceo Scietifico Galileo Ferraris,

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

Statica dei sistemi meccanici

Statica dei sistemi meccanici Gruppo di lezioi Ore Pricipali argometi 1 3 4 5 Statica dei sistemi meccaici Statica degli elemeti selli Elemeti di meccaica del cotiuo Meccaica della trave Spostameti di elemeti strutturali e metodi di

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Test per differeza tra medie e proporzioi Prof.ssa T. Laureti a.a. -3 Corso di Statistica a.a. -3 DEIM, Uiv.TUSCIA - Prof.ssa Laureti Test basati su campioi idipedeti proveieti da due

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione Caratteristiche d iterveto dei dispositivi di protezioe 1/38 terruttori automatici U iterruttore automatico apre automaticamete il circuito, su comado dei propri sgaciatori, secodo ua caratteristica di

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

APPENDICE 7 INTRODUZIONE ALL EUROCODICE 8 IN ZONA SISMICA

APPENDICE 7 INTRODUZIONE ALL EUROCODICE 8 IN ZONA SISMICA APPENDICE 7 INTRODUZIONE ALL EUROCODICE 8 IN ZONA SISMICA Nota Nell aalisi sismica delle strutture è ecessario fare riferimeto all aalisi diamica mediate il metodo dell aalisi modale Pertato, si ritiee

Dettagli

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali Corso di TECICA DELLE COSTRUZIOI Chiara CALDERII A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIOE 3 PROGETTO DI COSTRUZIOI I ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli