Analisi cinematica del PUMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi cinematica del PUMA"

Transcript

1 Unverstà d Bologna Faoltà d'ingegnera Meana de Robot Anals nemata del PUMA Equaon d husura La Fg. mostra la onvenone adottata per la selta de sstem d rfermento su asun membro. S adotta la notaone d Denavt-Hartenberg ponendo ( ): - φ : angolo d rotaone della -esma oppa rotodale; - : offset lungo l'asse della -esma oppa rotodale; - α : twst del membro -esmo; - a : offset del membro -esmo. Il segno de parametr geometr e d movmento è determnato utlando la onvenone d Morgan. Il sgnfato delle matr d trasformaone è anh esso llustrato n Fg.. Le matr d movmento M e d geometra G sono rspettvamente ugual a () M mentre la matre d trasformaone da () H osφ snφ a snφ osφ osα snα G snα osα S a S è osφ osα snφ snα snφ a osφ snφ osα osφ snα osφ a snφ M G snα osα La Fg. mostra l PUMA nella onfguraone ndvduata da φ ( ) (onfguraone d rfermento). In essa tutt gl ass sono tra loro parallel. Nella medesma fgura è rportata una tabella n u sono ompendate le arattersthe geometrhe del PUMA. Le matr d trasformaone valgono (3) ove s s s a 3 s3 s s as s3 3 H H H3 H s s s s s s H H snφ e osφ ( ). La matre E d trasformaone delle oordnate da a S espressa n funone degl angol φ ( ) è data da () E H3H on S

2 Unverstà d Bologna Faoltà d'ingegnera Meana de Robot () e () H H H H 3 s s 3 a + s s ss a s s3 3 as H H H H ove s sn ( φ + φ ) e os( φ φ ) 3 3 ss s s s s + s ss + ss s ss La matre E ha la seguente forma ER (7) E T n u l mnore ortogonale E R esprme l'orentamento d rspetto a S e l vettore [ y ] T la S S posone d n ( è l entro del polso sfero osttuto da membr e ). Anals d posone dretta Nell anals d posone dretta oorre determnare la postura della mano essendo note le varabl d gunto. Il problema s rsolve n manera mmedata sosttuendo valor not d φ ( ) nella matre a seondo membro dell Eq. () determnando osì la matre E. 3 Anals d posone nversa Nel problema nemato nverso è assegnata la postura della mano (oè la matre E) e oorre alolare l valore delle varabl d gunto. La ondone () rappresenta qund un sstema d equaon nelle nognte φ ( ). 3. Determnaone delle varabl d gunto φ φ e φ 3 Come s può notare osservando la Fg. la posone d n S dpende unamente da φ φ e φ 3. Se s estraggono dal sstema () le equaon d nd e 3 s ottene nfatt (8) ossa (9) s 3+ a + s ss 3 + as y 3+ as ( ) ( ) a s3+ s + a s3 s y 3+ as Le ondon (9) relatve a sol termn d traslaone della matre d trasformaone E rappresentano notoramente un set d tre equaon ndpendent all'nterno del sstema (). Nel aso ontngente esse onsentono d determnare drettamente φ φ e φ 3.

3 Unverstà d Bologna Faoltà d'ingegnera Meana de Robot Dalle prme due delle Eq. (9) s possono ravare e s n funone d φ e φ 3 : D D () s D D on () a s a s D D D a s y a s y S osserv he D non può annullars per valor real d φ e φ 3 essendo () ( ) D a s 3 + > Inoltre valor d e s fornt dall Eq. () non sono tra loro ndpendent n quanto oseno e seno dello stesso angolo φ. Deve però essere mposta l'equaone d ongruena (3) + s la quale espltata medante le Eq. () e () ondue a () ossa D + D D () ( a s ) y y( a s ) ( a s ) Espandendo l quadrato a prmo membro s ottene () ( y ) ( a s ) ( a s ) Nell Eq. () è leto dvdere entramb membr per D quanttà ertamente non nulla (v. Eq. ()); s ha pertanto (7) ( ) a s + y 3 La tera delle Eq. (9) e la stessa Eq. (7) rappresentano l rsultato dell'elmnaone dal sstema (9) dell'nognta φ. In altre parole la rsoluone del sstema (9) nelle nognte φ φ e φ 3 è stata rondotta alla rsoluone del sstema (8) + a s 3 ( ) 3 + a s y nelle sole nongte φ e φ 3 (ome s vedrà nel Par. le Eq. (8) possono essere ottenute pù spedtamente per va geometra). Se nelle Eq. (8) s sommano membro a membro la seonda on l quadrato della prma s ottene (9) e dunque + a s + a s + s + a a s + y () ( ) Con sempl passagg trgonometr s rava () + a + a s3 s3 + y + a s + y + a 3 3

4 Unverstà d Bologna Faoltà d'ingegnera Meana de Robot Tale ondone dpendendo lnearmente solo dalla seonda delle Eq. (8) può sostture unamente quest'ultma all'nterno del sstema medesmo. C s rdue qund a ravare φ e φ 3 dalla oppa d relaon osttute dall Eq. () e dalla prma delle Eq. (8) qu d seguto rportate per omodtà: () ( ) + + a + y + s3 a 3+ as In partolare la prma delle Eq. () fornse espltamente snφ 3 oè due soluon n φ 3 (sano φ 3a e φ 3b ) dstngubl dal valore d osφ 3 : (3) ± s 3 3 I valor d φ 3a e φ 3b sono entramb real se s3 [ ]. Supponendo ora noto l valore d φ 3 (sa esso φ 3a o φ 3b ) dalla seonda delle Eq. () s può ravare φ : () ( ) ( ) Utlando le note relaon trgonometrhe () ove t tan ( φ ) l Eq. () dvene + a s s 3 3 t t s + t + t () ( ) t ( a s ) t ( ) la quale porge (7) Pohé n vrtù dell Eq. () (8) l Eq. (7) può essere srtta nella forma (9) + + t a s ± a + a s a + a s + y 3 t a s ± + y + 3 L Eq. (9) fornse per φ le soluon: φ a e φ a per φ3 φ3a φ b e φ b per φ3 φ3b. Il radando a seondo membro dell Eq. (9) assume lo stesso valore per entrambe le rad d φ 3. Ne onsegue he valor d φ a φ a φ b e φ b sono o tutt real o tutt ompless. Per ognuna delle quattro possbl oppe d valor (φ φ 3 ) la sosttuone a rtroso nelle Eq. () e () ondue ad uno valore d φ. Il sstema (9) ammette pertanto quattro soluon n φ φ e φ Determnaone delle varabl d gunto φ φ e φ Per determnare le rmanent nognte φ φ e φ oorre onsderare le nove equaon relatve alle omponent d orentamento dell'equaone matrale () (omponent d nd 3). Indando on H R l mnore d rotaone (3 3) della matre d trasformaone H ( ) dall Eq. () 3

5 Unverstà d Bologna Faoltà d'ingegnera Meana de Robot s ottene (3) H H ER T R 3 R l u seondo membro è noto perhé tal sono gl angol φ φ e φ 3 da u H 3R dpende. T Indat on g ( 3) gl element d H E e tenendo persente l Eq. () l Eq. (3) può essere srtta nella forma (3) 3R R ss s s s g g g s s ss ss + + g g g s ss g g g Se s pota g33 le equaon del sstema (3) d nd e 3 onsentono d ravare φ φ e φ. Dall'equaone d posto 33 s ha nfatt (3) g3 3 la quale fornse due soluon per φ aratterate da (33) s ± Dalle relaon d nd 3 e 3 s dedue g g s 3 3 (3) s s Infne dalle equaon d posto 3 e 3 s ha 3 3 (3) s s g g s Ad ognuna delle quattro possbl terne (φ φ φ 3 ) preedentemente determnate sono però assoabl se g33 (e qund s ) due dstnte terne (φ φ φ ) per un totale d otto soluon d (). Nel aso sa g 33 (oè s ) le equaon avent posto e 3 nel sstema (3) sono dentamente soddsfatte. Rmangono da onsderare le rmanent quattro equaon le qual per ± dventano (3) on g g ( φ φ ) m sn ( φ φ ) ( φ φ ) os( φ φ ) ± os ± ± g g sn g g ± ± e g g e dove oorre prendere o segn superor o quell nferor. Le Eq. (3) s rduono alle due ondon sgnfatve (37) os ( φ φ ) g sn ( φ φ ) ± ± ± g A fronte de valor φ o π l Eq. (37) fornse un'nfntà d possbl oppe (φ φ ). 3.3 Shema del proesso rsolutvo [] Determnaone d φ 3 medante la prma delle Eq. () e l Eq. (3) ( soluon). [] Determnaone d φ medante l Eq. (9) ( soluon). [3] Determnaone d φ medante l Eq. (). [] Determnaone d φ medante le Eq. (3) e (33) ( soluon).

6 Unverstà d Bologna Faoltà d'ingegnera Meana de Robot [] Determnaone d φ medante l Eq. (3). [] Determnaone d φ medante l Eq. (3). Nel aso n u rsult g 33 pass []-[] sono sosttut da seguent: [ ] Determnaone d φ ( φ se g 33 φ π se g 33 ). [ ] Selta arbtrara d φ [ π[ ( soluon). [ ] Determnaone d φ medante l Eq. (37). Il passo [] può fornre per φ 3 due valor real dstnt o due valor real ondent (per 3 ) o due valor ompless onugat. Se due valor d φ 3 (sano φ 3a e φ 3b ) sono real s può passare alla suessva fase [] e verfare se l dsrmnante dell Eq. (9) (he assume lo stesso valore sa per φ 3a sa per φ 3b ) sa maggore mnore o uguale a ero. Se > s'ndvduano per φ le soluon real φ a e φ a on φ 3 φ 3a φ b e φ b on φ 3 φ 3b ; se nvee (e qund dall Eq. (8) a s3 ) rsulta φ a φ a e φ b φ b. In ogn aso se s può passare alla suessva fase [3] he ndvdua sempre un solo valore per φ. La ondone g 33 he dsrmna tra le sequene []-[] e [ ]-[ ] deve ora essere valutata n orrspondena ad ognuna delle quattro terne d valor (φ φ φ 3 ) preedentemente ndvduate. In ogn aso le soluon per φ sono real. Esse ondono se s dversamente sono dstnte. Se per ogn terna (φ φ φ 3 ) è g33 l anals d posone nversa ammette otto soluon. Altrment queste sono n numero nfnto. Spao d lavoro In questo paragrafo s determnerà lo spao d lavoro teoro del PUMA (assumendo ome punto d rfermento della mano). S presnderà oè da problem legat all nterferena tra membr e s assumerà he ogn oppa rotodale possa realare una rotaone relatva par a 3. Cò mpla he l polso sfero possa produrre n una qualunque posone un orentamento qualsas della mano e he soltanto la posone d sa soggetta a lmtaone. In queste ondon lo spao d lavoro destro onde on quello raggungble. S assumerà noltre a. La prma delle Eq. () ammette soluon real solo se l modulo del seondo membro è mnore o uguale a e dunque (38) + ( a ) + y + + ( a + ) Cò sgnfa he deve gaere nello spao ompreso tra due sfere entrate n e avent ragg ugual a + ( a ) e ( a ) + + rspettvamente. L Eq. (9) ammette soluon real solo se l suo dsrmnante è maggore o uguale a ero e dunque (39) + y Cò sgnfa he deve anhe gaere all esterno d un lndro d asse e raggo. Lo spao d lavoro teoro del PUMA è llustrato n Fg. 3. Le ondon (38) e (39) hanno la seguente nterpretaone geometra. nel pano y dalla Fg. rsulta Indando on r la proeone del vettore ( ) () as+ 3 r a s3 r + y

7 Unverstà d Bologna Faoltà d'ingegnera Meana de Robot e onseguentemente () ( ) a s + y 3 La prma delle Eq. () e l Eq. () ondono on le Eq. (8) ravate analtamente nel Par. 3.. È evdente he l brao osttuto da membr e raggunge la propra massma (rsp. mnma) elongaone quando φ 3 π (rsp. φ 3 π ). In questo aso rsulta () ( ) ( ) ( ) ( ) a + s a s (rsp. ) r a + r a Le Eq. () untamente alla tera delle Eq. () porgono (3) + y + + ( a + ) + y + + ( a ) (rsp. ) Le Eq. (3) fornsono le ondon (38). Inoltre pohé dalla seonda delle Eq. () rsulta () r a + la tera delle Eq. () porge () ( ) + y + a + Se sono soddsfatte le ondon (38) la dsuguaglana a destra è automatamente soddsfatta. La dsuguaglana a snstra fornse nvee la ondone (39). Anals d velotà La velotà del punto d rfermento () s può alolare dfferenando l Eq. (8) rspetto al tempo ss as + as & φ s 3 a s s 3 ass s & 3 φ + + & s + a s & φ mentre la velotà angolare della mano s può ottenere tenendo presente he (7) %ω EE & oppure n manera omputaonalmente pù omoda ome (8) ω & φ φ ( R R) & H LH ( & φi & φh & R φ3h RH R K & φh RH RH3 RH RH R) Le Eq. () e (8) espanse e srtte n forma matrale porgono l equaone d velotà del PUMA (9) dove la matre aobana è par a R T R & φ & J M & φ ω 7

8 Unverstà d Bologna Faoltà d'ingegnera Meana de Robot () ss 3 as + 3 as 3 s 3+ a + s s 3 ass s 3 s3+ a s3 J s s s3 3s + s ss s 3s s 3 ss3 s 3s ss s 3s ss 3 3 s3s s3s + 3 Indando on J e J mnor 3 3 post lungo la dagonale prnpale d J rsulta dopo qualhe passaggo () ( ) S not he () det det det a a s s J J J 3 3 ( ) as + s det J 3 3 φ φ3 φ dove le funon argomento delle dervate paral ondono on prm membr delle Eq. () e (3). La fattoraone dello aobano fornse ome noto delle valde ndaon per la srttura delle equaon d husura n forma trangolare. Confguraon sngolar Dall Eq. () rsulta he le ondon (3) a s3 () 3 () s ndvduano le onfguraon sngolar del PUMA. In asuna d esse due soluon real dell anals d posone nversa dventano ondent (v. Par. 3.3) e la mano del PUMA perde un grado d lbertà. Infatt quando le ondon (3) e () sono soddsfatte gae sulla frontera dello spao d lavoro: rspettvamente sul lndro espresso dall Eq. (39) oppure su una delle due sfere espresse dalle Eq. (38). Le Fg. e llustrano rspettvamente l grado d lbertà perso. Quando è soddsfatta la ondone () gl ass delle tre oppe rotodal del polso sfero dventano oplanar (n partolare l prmo ed l tero dventano ondent) e rsulta qund mpossble onferre alla mano una omponente d velotà angolare perpendolare a tale pano. 8

9 Unverstà d Bologna Faoltà d'ingegnera Meana de Robot S φ S S φ S φ + + α > a > > φ > φ a α α a S M S G S H M G Fg.. Convenone d Denavt-Hartenberg/Morgan. 9

10 Unverstà d Bologna Faoltà d'ingegnera Meana de Robot 3 a M M M 3 M M M α a a Fg.. Confguraone d rfermento e arattersthe geometrhe del PUMA.

11 Unverstà d Bologna Faoltà d'ingegnera Meana de Robot ( a ) + + ( a ) + Fg. 3. Spao d lavoro del PUMA.

12 Unverstà d Bologna Faoltà d'ingegnera Meana de Robot y φ +φ 3 y φ 3 r a φ 3 φ φ +φ 3 a φ y y φ φ r v Fg.. Determnaone delle equaon d posone del PUMA. Fg.. Confguraone d sngolartà ndvduata dall Eq. a s3. y φ 3 π v y φ 3 π v φ φ Fg.. Confguraon d sngolartà ndvduate dall Eq. 3.

Lezione 5 - Analisi cinematica

Lezione 5 - Analisi cinematica eone 5 - nals cnematca [Ultmarevsone: revsone:25 25novembre 28] S consder ora una struttura bdmensonale, ossa un nseme d trav collegate tra loro ed al suolo da opportun vncol. In questa leone s voglono

Dettagli

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale Rotaon rgde attorno ad un asse fsso nel tempo un corpo rgdo n rotaone attorno ad un asse fsso ha un solo grado d lberta n quest cas per descrvere l moto converra rferrs ad un polo fsso se l asse d rotaone

Dettagli

5.3 LE TURBINE RADIALI

5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3. INTRODUZIONE Se la omponente d portata della velotà del fludo, nvee he parallela all asse d rotazone della mahna, è ad esso ortogonale, la turbna s de radale, entrfuga o entrpeta

Dettagli

Il modello del lot sizing

Il modello del lot sizing Il modello del lot sng Dspensa per gl student del orso d Rera Operatva II Autore: Prof. Guseppe Bruno 009 Dspensa per l orso d Rera Operatva II - Prof. Guseppe Bruno IL MODELLO DEL LOT SIZIG Il modello

Dettagli

Esercitazioni 2 - Analisi della deformazione

Esercitazioni 2 - Analisi della deformazione Eserctaon - Anals della deformaone In questa eserctaone s studano alcun stat deformatv Infne, s danno alcune semplc funon Mathematca, che permettono l'automaone dello studo per qualsas stato deformatvo

Dettagli

Complementi 4 - Materiali non isotropi

Complementi 4 - Materiali non isotropi Complement 4 - Materal non sotrop [Ultmarevsone revsone9gennao gennao2009] In questo noteboo s parte dalla legge d Hooe per sold ansotrop, e s deducono le opportune restron sulle 21 costant elastche, potando

Dettagli

CINEMATICA DIRETTA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

CINEMATICA DIRETTA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona CINEMATICA DIRETTA Paolo Forn Dpartmento d Informata Unvertà degl Stud d Verona Introduzone Manpolatore: atena nemata (aperta) d orp rgd (bra) e gunt (rotodal e prmat) Per poter manpolare un oggetto nello

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

θ 2 i r 2 r La multifunzione f (z) = z z i

θ 2 i r 2 r La multifunzione f (z) = z z i 1-19 1.4 1.4.1. La multfunone f () = + 1 3 è l prodotto d 2 multfunon Z Z e W 3 W. È qund ragonevole supporre che Z =, coè = 1 e W =, coè = sano punt d dramaone d f. Con rfermento alla fgura a lato, e

Dettagli

7. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE INFLUENZA DEGLI SPOSTAMENTI DEI VINCOLI

7. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE INFLUENZA DEGLI SPOSTAMENTI DEI VINCOLI aptolo7 ETODO DEE FORZE - IPOSTZIONE GENERE 7. ETODO DEE FORZE IPOSTZIONE GENERE INFUENZ DEGI SPOSTENTI DEI VINOI SPOSTENTI SSEGNTI DEI VINOI Supponamo he alun vnol abbano spostament / rotaon assegnat

Dettagli

Complementi 1 - Le trasformazioni lineari

Complementi 1 - Le trasformazioni lineari Complement 1 - Le trasformaon lnear [Ultmarevsone revsone20 20dcembre dcembre2008] In questa Leone s studano le propreta delle trasformaon lnear rappresentate da: ξ 1 = a 11 +a 12 +a 13 ξ 2 = a 21 +a 22

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 8-9 6 Fora peso sul corpo rgdo Corpo sottoposto alla fora peso: Su ogn elemento nfntesmo d massa dm agsce la fora Rsultante delle fore: F peso V g dm Momento rsultante (polo ): M V Energa potenale:

Dettagli

Lezione 6 - Analisi statica

Lezione 6 - Analisi statica eone 6 - nals statca [Ultmarevsone: revsone:5 5novembre 8] S consder la stessa struttura bdmensonale della leone precedente, ossa un nseme d trav collegate tra loro ed al suolo da opportun vncol. S vuole

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

CINEMATICA DIRETTA. Introduzione. Giunti e Bracci. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

CINEMATICA DIRETTA. Introduzione. Giunti e Bracci. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona CINEMATICA DIETTA Paolo Forn Dpartmento d Informata Unvertà degl Stud d Verona ALTAI -- Computer Sene Department Unverty of Verona Faoltá d Senze Motore, Coro d Bongegnera, Parte http://metropol..unvr.t

Dettagli

Esercizi sui circuiti magnetici

Esercizi sui circuiti magnetici Esercz su crcut magnetc Eserczo a. Nel crcuto magnetco llustrato calcolare, trascurando la rluttanza del ferro, coeffcent d auto nduzone degl avvolgment e e l coeffcente d mutua nduzone tra due avvolgment

Dettagli

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III Sstem Intellgent Stmator e sstem lnear - III Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@d.unm.t /6 http:\\borghese.d.unm.t\

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

Lezione 15 - La teoria lineare

Lezione 15 - La teoria lineare Leone 5 - La teora lneare [Ultmarevsone revsone6 6gennao gennao009] In questa leone s esamnano le conseguene d una ragonevole potes sulla grandea d alcune quantta' d nteresse fsco. L'potes d pccole deformaon

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Pierpaolo De Filippi Dipartimento di Elettronica e Informazione Via Ponzio 34/ Ricevimento: solo su appuntamento

Pierpaolo De Filippi Dipartimento di Elettronica e Informazione Via Ponzio 34/ Ricevimento: solo su appuntamento Polteno d Mlano Cnemata Dretta e Invera Fondament d obota a.a. / Perpaolo De Flpp Fondament d obota Contatt Perpaolo De Flpp Dpartmento d Elettrona e Informazone Va Ponzo 34/5 39947 evmento: olo u appuntamento

Dettagli

Lezione 13 - Il gradiente di deformazione

Lezione 13 - Il gradiente di deformazione eone - Il gradente d deformaone [Ultmarevsone revsone dcembre dcembre008] In questa leone s comnca ad affrontare l'anals della deformaone, cu compto prncpale e' rspondere al seguente problema: - assegnate

Dettagli

Esercizi numerici Parte A

Esercizi numerici Parte A Polteno d Mlano Faoltà d Ingegnera dell Informazone Eserz numer Parte A Ret Radomobl Eserzo S onsder una rete ellulare d tpo multarrer-tdma he dspone d 24 portant, asuna on 3 anal a) Utlzzando l modello

Dettagli

METODI PER L'ANALISI DEI CIRCUITI

METODI PER L'ANALISI DEI CIRCUITI MTODI P 'NISI DI IUITI Nel seguto engono llustrat, medante esemp, alun tra metod pù utlzzat per l'anals de rut elettr. Il problema he s uole rsolere è l seguente: assegnato l ruto elettro e le grandezze

Dettagli

Esercitazioni di elettromagnetismo applicato

Esercitazioni di elettromagnetismo applicato A. affu: Esertazon Elettromagnetsmo Applato ver. 4.1 1/15 Unverstà egl tu Cassno e el Lazo eronale Esertazon elettromagnetsmo applato prof. Antono affu maffu@unas.t www.oente.unas.t/antono_maffu er.4.1

Dettagli

LABORATORIO II. 1 La retta di regressione. NB create un nuovo foglio di lavoro

LABORATORIO II. 1 La retta di regressione. NB create un nuovo foglio di lavoro LABORATORIO II B create un nuovo foglo d lavoro La retta d regressone Eserco. U PRIMO ESEMPIO DI RETTA DI REGRESSIOE LIEARE. Leggere attentamente paragraf.,. e. tutto Costrure la retta d regressone lneare

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3.

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3. Deermnare gl nsem delle soluon de seguen ssem lnear non omogene e srverl n forma d spao affne ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 6 ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 9 ESERCIZIO SOLUZIONI

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Sistemi a più gradi di libertà: cinematica diretta

Sistemi a più gradi di libertà: cinematica diretta Sstem a pù grad d lbertà: cnematca dretta Introduzone La poszone e l'orentamento d una terna soldale all ultmo elemento d un meccansmo a pù grad d lbertà (robot) dpende evdentemente dalle caratterstche

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Fisica dei semiconduttori: prova del

Fisica dei semiconduttori: prova del 6114.nb 1 Fsca de semconduttor: prova del 6 11 4 ü 1. 1. Un elettrone è descrtto da una funone d onda (n 1 dmensone) u(x) = a u 1 (x) + b u (x) dove u 1 (x) ed u (x) sono autofunon dell Hamltonana del

Dettagli

Prova di verifica parziale N Dic 2008

Prova di verifica parziale N Dic 2008 Corso d GEOTECNICA Ingegnera Edle-Arhtettura a.a. 8/9 Prova d verfa parzale N. 7 D 8 Eserzo q kpa SABBIA LIMOSA γ 8 kn/m φ' SABBIA E GHIAIA γ 9 kn/m φ' Con rfermento al muro d sostegno n fgura alolare:

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 17: 8 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/20? Costture n regme semplce al tasso = 0, 025 l

Dettagli

Corpi rigidi (prima parte)

Corpi rigidi (prima parte) Corp rgd (prma parte) Corp rgd Un corpo rgdo è un corpo n cu le dstane tra le vare par che lo compongono rmangono costan3. r CM d CM È un po parcolare d sstema d N parcelle. Valgono ancora le legg dp dt

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Rotazione rispetto ad asse fisso Asse z : asse di rotazione

Rotazione rispetto ad asse fisso Asse z : asse di rotazione Rotaone rspetto ad asse fsso Asse : asse d rotaone 1 1 1 Ek= ω = ω= ω om. d nera: propreta d ogn corpo rgdo Dpende da: massa, forma e dmenson del corpo asse rspetto al quale lo s consdera Asta omogenea:

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FONDAZIONE

1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FODAZIOE La tpologa delle opere d fondazone sono onsone alle arattersthe meanhe del terreno defnte n ase a rsultat delle ndagn geognosthe. el aso n esame, la struttura

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

ESERCIZIARIO SUI NUMERI COMPLESSI

ESERCIZIARIO SUI NUMERI COMPLESSI ESERCIZIARIO SUI NUMERI COMPLESSI I numer regnano sull unverso. PITAGORA Perché numer sono bell? È come chedere perché la Nona Snfona d Beethoven è bella. Se non ved perché, nessuno può spegartelo. Io

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

CINEMATICA INVERSA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

CINEMATICA INVERSA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona CINEMATICA INVERSA Paolo Forn Dpartmento d Informata Unvertà degl Stud d Verona Introduzone Cnemata Dretta Dat: angol a gunt Calola: pozone e orentamento organo termnale Cnemata Invera Dat: pozone e orentamento

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 1 =103 2 2 =97 3 3 =90 4 4 =119

Dettagli

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Appello del 19 Luglio 2007

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Appello del 19 Luglio 2007 Controllo de robot (Prof. Roo) Appello del 19 Luglo 27 Cognome:... Nome:... Matrola:... Frma:... Avvertenze: Il preente faolo ompone d 8 pagne (omprea la opertna). Tutte le pagne utlzzate vanno frmate.

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Problemi di Adattamento fra Generatore e Carico SOMMARIO

Problemi di Adattamento fra Generatore e Carico SOMMARIO SOMMRIO PROLMI I TTMNTO FR GNRTOR RIO... Introduzone... ondzon d adattamento d massma tensone... ondzon d adattamento d massma orrente... ondzon d adattamento d massma potenza...3 ondzon d adattamento

Dettagli

Incidenza delle Onde sull interfaccia Dielettrico Conduttore

Incidenza delle Onde sull interfaccia Dielettrico Conduttore Incdena delle Onde sull nterfacca Delettrco Conduttore Incdena su un nterfacca Generalmente quando un onda elettromagnetca o ncde una nterfacca che separa due me d natura dversa (e qund con mpedena ntrnseca

Dettagli

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche Struttura dell aereo Gl aere ogg n attvtà sono osttut da vare omponent essenzal: la fusolera, le al o superf portant, l'apparato propulsore sstem d guda e d ontrollo; e.. La struttura tpa dell'ala onsste

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso d Fondament d Teleomunazon 6 - SEGNALI IN BANDA PASSANTE E MODULAZIONI Prof. Maro Barbera [parte 5] Modulazon dtal multlvello Modulazone multlvello: modulazone d un senale dtale on un numero d smbol

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Elemento Trave nel piano

Elemento Trave nel piano Il etodo degl Element Fnt Elemento Trave nel pano Dalle dpene del prof. Daro Amodo e dalle lezon del prof. Govann Santu.Cortee Progettazone eana agl Element Fnt (a.a. 11-1) Introduzone al alolo trutturale

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 9: 3 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Eserczo Consderamo una rendta perodca d 2n termn

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Numeri complessi, polinomi - Risposte pagina 1 di 11 23

Numeri complessi, polinomi - Risposte pagina 1 di 11 23 Numer compless, polnom - Rsposte pagna d 0. a. I numer compless con Re () sono quell a destra della retta vertcale (retta compresa). Quell con modulo mnore d 4 sono all nterno della crconferena d centro

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Unverstà d Cassno Corso d Statstca Eserctazone del 7/0/006 Dott. Alfonso Psctell Eserczo Il seguente data set rporta la rlevazone d alcun caratter su un collettvo d 0 soggett. Soggetto Sesso Età Reddto

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

I.5. FORMULAZIONE DIFFERENZIALE DELL ELETTROSTATICA

I.5. FORMULAZIONE DIFFERENZIALE DELL ELETTROSTATICA I.5. FORMULAZIONE DIFFERENZIALE DELL ELETTROTATICA I.5.. Propretà ntegral del campo elettrostatco Le propretà gà consderate del campo elettrostatco, descrtte dal teorema d Gauss e dal fatto che l campo

Dettagli

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA NATURA ATOMICA DLLA MATRIA Un qualunque fludo è costtuto da un gran numero d partcelle (sa sngol atom che molecole) n un contnuo moto dsordnato defnto agtaone termca. Questo fenomeno sta alla base de cosddett

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

Reti in fibra ottica. Prima Esercitazione Lunghezze d onda e potenze

Reti in fibra ottica. Prima Esercitazione Lunghezze d onda e potenze Ret n bra otta Prma Esertazone Lunghezze d onda e potenze Eserzo Un sstema d trasmssone otto è aratterzzato da una banda dsponble, mposta dalla urva d guadagno dell EDFA, par a 30 nm entrata attorno a

Dettagli

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente. 5. Per la propretà d lneartà la tensone può essere espressa come = k g, doe g è la corrente del generatore. Utlzzando dat n Fgura a abbamo - = k 6, qund k = - ½. In Fgura b la corrente del generatore è

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Esame di metodi matematici per le decisioni economiche e aziendali

Esame di metodi matematici per le decisioni economiche e aziendali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Esame d metod matematc per le decson economche e aendal 9-02-209 Canddato (cognome e nome)......... Matrcola...... ) Data la matrce 200 00 80 200 200 250 400 300 50 50 00

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 7: 6 marzo 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 7: 6 marzo 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 7: 6 marzo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/29? Defnzone Se è un prestto se m {1, 2,..., n}

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie Lezone le msure d sntes: le mede Cattedra d Bostatstca Dpartmento d Scenze spermental e clnche, Unverstà degl Stud G. d Annunzo d Chet-Pescara Prof. Enzo Ballone Lezone a- Statstca descrttva per varabl

Dettagli

Metodi di analisi per circuiti resistivi

Metodi di analisi per circuiti resistivi Metod d anals per crcut resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del 7-0-07 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato dalle equazon

Dettagli

Esercitazione I : Determinazione dei pesi

Esercitazione I : Determinazione dei pesi Esertazone I : Il proget d un nuovo velvolo parte da una stma prelmnare de pes del velvolo stesso, ovvero dalla determnazone delle dverse alquote d peso he è le attenders he gl ompetano. Le alquote da

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE AA 2009-2010 DOCENTE: PAOLO LISCA 1 Polnomo mnmo Avvertenza: con V ndcheremo uno spazo

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli