Concetti, indicatori e indici. Concetti, indicatori e indici. La sintesi degli indicatori sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concetti, indicatori e indici. Concetti, indicatori e indici. La sintesi degli indicatori sociali"

Transcript

1 Cocett, dcator e dc.) La traduzoe eprca d ua teora s realzza attraverso l operatvzzazoe de cocett; È la base della teora Soo ua rappresetazoe parzale d u cocetto Soo ua quatfcazoe degl dcator Cosetoo d stetzzare pù varabl Cocett, dcator e dc Cocetto Desoe Desoe 2 Desoe 3 Idcatore Idcatore Idcatore Idcatore Idcatore Idcatore socal Stes o lsta degl dcator?. Per scop d prograazoe o abbsogao d dcator dsaggregat 2. Per scop d segal rapd d allare sebra preferble dsporre d ua battera d dcator puttosto che d u dcatore d stes (Curatolo) Varable Varable Varable Varable Varable Varable Coosceza struetale Lsta degl dcator Idce Valutazoe descrttvo-coparatva Stes degl dcator

2 socal U dce d stes deve rflettere realete u cocetto utaro e o è corretto aggregare dcator se esste tra loro ua relazoe causale oppure uo è parte degl altr (Schf D Adrea) L dage del Sole24Ore Rlevazoe auale sulla qualtà della vta delle provce talae I dat soo raccolt se aree teatche:. Reddto rspar e cosu (ex Teore d vta) 2. Affar lavoro ovazoe (ex Affar e lavoro) 3. Abete servz welfare (ex Abete e servz) 4. Gustza scurezza reat (ex Craltà) 5. Deografa fagla tegrazoe (ex Popolazoe) 6. Cultura tepo lbero partecpazoe (ex Tepo lbero) 7 dcator per og area 42 dcator ( passato 36) Elaborazoe del Sole24Ore. Per og area teatca s attrbuscoo. put alla provca classfcata per pra e s costrusce ua graduatora co u puteggo proporzoale Esepo: Rcchezza prodotta a classfcata: Bologa - 57, lo per abtate -. put a clas?fcata: Macerata- 38,5 lo per abtate -? put. : 57, =? : 38,5? =. x 38,5 : 57,? = a classfcata Elaborazoe del Sole24Ore 2. Per cascuo de se dcator s calcola l puteggo edo d og provca Esepo: Tepo lbero 52 + (l pacere d assocars) 8 + (al bottegho dello sport) (l audece del palcosceco) 57 + (la passoe per l cea) 7 + ( perfetta fora) 429 = (cultura vetra) : 6 = 42 Puteggo d Macerata el settore Tepo lbero

3 Elaborazoe del Sole24Ore 3. La classfca geerale vee costruta facedo la eda de putegg otteut da cascua provca all tero delle 6 aree teatche Esepo: (teore d vta) 47 + (affar e lavoro) (servz e abete) 33 + (craltà) 58 + (popolazoe) 42 = (tepo lbero) : 6 = 46 Puteggo d Macerata Alcu proble dell dage del Sole24Ore Nuov dcator Nuove fot Scelta degl dcator Affdabltà degl dcator Metodologa d stes degl dcator Macao voc d carattere soggettvo 47 posto della graduatora U esepo d dcator soggettv Le elecherò ora ua sere d aspett relatv alla vvbltà bltà el Suo quartere. Utlzzado ua scala da a (=totalete soddsfatto; =totalete soddsfatto), potrebbe dr, per og aspetto, quato s rtee soddsfatto o soddsfatto? No so Scurezza persoale, rscho craltà [ ] Dspobltà servz asssteza satara [ ] Dspobltà servz asssteza socale [ ] Dspobltà strutture rcreatve e d svago [ ] Dspobltà bl post auto [ ] Negoz e strutture coercal [ ] Cost delle abtazo [ ] Relazo terpersoal [ ] Trasport pubblc [ ] Costo della vta (escluso costo delle abtazo) [ ] Iquaeto atosferco [ ] Iquaeto acustco [ ] Spaz verd [ ] Strutture scolastche [ ] Uffc postal [ ] Illuazoe stradale [ ] Pulza delle strade [ ] Mautezoe delle strade [ ] Traffco [ ] Altro [ ] U esepo d dcator soggettv Qual dovrebbero essere, secodo Le, le prortà da affrotare el suo Quartere? (tre, orde) a 2 a 3 a Mcrocraltà... [ ] [ ] [ ] Servz asssteza satara... [ ] [ ] [ ] Asssteza agl aza... [ ] [ ] [ ] Offerta strutture rcreatve e d svago... [ ] [ ] [ ] Parchegg e post auto... [ ] [ ] [ ] Negoz e strutture coercal... [ ] [ ] [ ] Iquaeto acustco... [ ] [ ] [ ] Iquaeto atosferco... [ ] [ ] [ ] Traffco... [ ] [ ] [ ] Pulza delle strade... [ ] [ ] [ ] Mautezoe delle strade... [ ] [ ] [ ] Spaz verd... [ ] [ ] [ ] Servz scolastc... [ ] [ ] [ ] Uffc postal... [ ] [ ] [ ] Cotrollo su tosscodpedet... [ ] [ ] [ ] Cotrollo sulla prosttuzoe... [ ] [ ] [ ] Cotrollo sugl extracoutar... [ ] [ ] [ ] Altro... [ ] [ ] [ ]

4 socal Stes o lsta degl dcator?. Per scop d prograazoe o abbsogao d dcator dsaggregat 2. Per scop d segal rapd d allare sebra preferble dsporre d ua battera d dcator puttosto che d u dcatore d stes (Curatolo) Coosceza struetale Lsta degl dcator socal U dce d stes deve rflettere realete u cocetto utaro e o è corretto aggregare dcator se esste tra loro ua relazoe causale oppure uo è parte degl altr (Schf DAdrea) D Adrea) Valutazoe descrttvo-coparatva Stes degl dcator socal. Idvduazoe del procedeto d stes È fuzoe dell obettvo coosctvo, della olteplctà degl dcator e della oogeetà degl stess 2. Scelta del crtero d poderazoe È u problea olto coplesso che plca l troduzoe d ua ulterore copoete soggettva socal. Idvduazoe del procedeto d stes Scelta fra u uco dcatore stetco e pù dcator stetc Scelta della fuzoe per stetzzare t gl dcator

5 La atrce degl dcator socal x xj x s X x, xj x s x xj x s Idcatore stetco socal: l approcco ordale. Ordare le utà statstche graduatore rspetto a sgol dcator 2. Sostture l valore assuto dall dcatore co l uero d orde o rago co cu l utà d colloca ella eagaduao graduatoraa Operazoe prelare: rbaltare gl dcator d sego dverso Se due o pù utà assuoo lo stesso valore per u dcatore, ad esse sarà attrbuto l rago edo Gl dcator del cocetto d lvello d vta Speraza d vta alla ascta Tasso d ortaltà fatle Nuero d calore totale t cosuate pro capte dalla popolazoe Tasso d scolartà prara Tasso d alfabetso % d popolazoe attva dsoccupata Rpartzoe % della popolazoe attva per settore d attvtà % del reddto azoale per cosu prvat Reddto edo pro capte % della spesa per l aletazoe e blac falar % del uero d ort co età >5 sul totale de decess U esepo d dcator del cocetto d lvello d vta varable deoazoe dcatore struttura tt dell'dcatore d drezoe x Quozete d ortaltà fatle (Mort el pro ao d vta / Nat vv) * - x2 Idce d egratoretà (Cacellat per l'estero / pop. Resdete) * - x3 Nuero d post letto egl sttut d cura per ab. (Post letto / Pop. Resdete) * + x4 Medc egl sttud pubblc per ab. (N.ro edc egl sttut pubblc / Pop. Resdete) * + x5 Idce d affollaeto delle abtazo N.ro d occupat gl appartaet t/ N.ro staze - x6 Idce d cofort delle abtazo Meda poderata de valor predeterat attrbut alle varabl preseza d bago, rscaldaeto, autoressa, propretà dell'abtazoe co pes costtut dalle frequeze delle abtazo + x7 Tasso d felzzazoe dell'occupazoe (Fee occupate / Masch occupat) * + x8 Percetuale degl occupat agrcoltura (Occupat agrcoltura / Tot. Occupat) * - x9 No occupat per forze d lavoro (No occupat / Forze lavoro) * - x % dploat sul totale della popolazoe d 6 a o pù (N.ro dploat scuole ede sup. / Popo. I età >6) * + x Dffusoe d quotda (cope aue per persoa) (N.ro quotda dffus / Pop. I età >6) + x2 Bglett d cea vedut per ab. (N.ro bglett vedut / Pop. Resdete) * + x3 Persoe adate vacaza per ab. (Totale persoe adate vacaza / Pop. Resdete) * + x4 Percetuale d fagle co basso reddto (N.ro fagle co reddto < lo / N.ro fagle) * - x5 Destà telefoca (Nro abboat al telefoo / Pop. Resdete) * + x6 Autovecol per ab. (N.ro autovecol / Pop. Resdete) * +

6 U esepo d dcator del cocetto d lvello d vta U esepo d dcator del cocetto d lvello d vta varable deoazoe dcatore struttura dell'dcatore drezoe Rego x x2 x3 x4 x5 x6 x7 x8 x9 x x x2 x3 x4 x5 x6 Peote 8,2 6,2 6,2,4,7,3 6,3 7, 6,8,3 4, 27,6 57,7 3,7 42, 669 Valle D'Aosta 8,2 8,3 4,8,5,6 9,8 64,5, 3,8, 52, 75,2 5,9 3,8 5,3 885 Lobarda 6,6 7,6 7,4,3,7,8 59,7 3,3 4, 2, 58, 99, 62,6 2,6 42, 638 Treto A.A. 7,3 2,6 8,,,7,3 58,,2 3, 9,4 59, 34,9 47,7 2,5 37,8 592 Veeto 5,9 6, 8,5,4,6,7 56,3 7,5 4,8,4 43, 54,9 5,7 2,7 36,9 6 Frul V.G. 46 4,6 2,5 93 9,3 6,6 6,6,7 58,2 52 5,2 65 6,5 2, 62, 83,88 42,9 48 4,8 4, 66 Lgura 5,8 2,3 7,9,8,6 8,8 55,2 5,6 9,3 3,7 79, 245,9 48,4 3,8 49,3 65 Ela Roaga 7,5 5,7 7,8,4,6,4 66,8 9,9 4,6 2, 6, 288,7 52,2 2,7 42,7 692 Toscaa 7,2 6,3 7,4,4,6,5 58,2 5,4 8,3,5 52, 23,5 47,4 2,6 42, 694 Ubra 8,6 2,5 6,6,6,6 2, 54, 8,8 9,2 2,9 28, 2,3 4,8 2,4 36,4 648 Marche 9,5 6,3 8,,5,6,7 63,2,3 6,6,4 32, 78,5 34,6 2,4 36,5 64 Lazo 7, 9, 7,7,7,8 9,6 53, 5,3 2, 5,6 68, 25,4 56,7 2,4 43,4 593 Abruzzo, 5, 8,5,5,7,4 56, 2,,2,6 3, 2,7 3,6 4,8 34, 54 Molse,2 8,6 4,9,2,7 9,6 56, 9,7 4,,4 6, 27,4 34,8 7,4 3,3 427 Capaa,6 8,9 4,7,,9 8, 39,,5 2,8,3 24, 73, 42, 4,8 27,4 372 Pugla, 9, 7,5,3,9 8,5 4, 6,9 5,7 9,5 23, 4, 32,5 3, 28,4 39 Baslcata,4 2,8 5,6,8,8 8,9 48,5 2,2 9,8,5 7, 47,7 27,3 4,6 27, 398 Calabra 8,5 9, 6,,2,8 7,8 43, 2,8 24,6,7 2, 55,5 3, 6,7 25,9 39 Scla,7 3,5 5,3,2,8 7,8 32, 4,7 22,6, 22,,8 24,4 6,3 3,7 45 Sardega 9,4,8 6,,3,7 8,5 4, 4, 9,7 9,5 55, 2, 27,9 4,7 3,4 46 ITALIA 8,6,3 7,,4,7 9,8 52,7 8,9,,5 45, 64,6 46, 3,7 37, 558 x Quozete d ortaltà fatle (Mort el pro ao d vta / Nat vv) * - x2 Id Idce d egratoretà tà (Cacellat per l'estero / pop. Resdete) * - x3 Nuero d post letto egl sttut d cura per ab. (Post letto / Pop. Resdete) * + x4 Medc egl sttud pubblc per ab. (N.ro edc egl sttut pubblc / Pop. Resdete) * + Calcolare l copleeto a de valor del quozete d ortaltà x5 Idce d affollaeto delle abtazo N.ro d occupat gl appartaet / N.ro staze - x6 Idce d cofort delle abtazo Meda poderata de valor predeterat attrbut alle varabl preseza d bago, rscaldaeto, autoressa, propretà dell'abtazoe co pes costtut dalle frequeze delle abtazo + Es.: X =8,2 X *=-8,2=99,8 8 x7 Tasso d felzzazoe dell'occupazoe (Fee occupate / Masch occupat) * + x8 Percetuale degl occupat agrcoltura (Occupat agrcoltura / Tot. Occupat) * - x9 No occupat per forze d lavoro (No occupat / Forze lavoro) * - x % dploat sul totale della popolazoe d 6 a o pù (N.ro dploat scuole ede sup. / Popo. I età >6) * + x Dffusoe d quotda (cope aue per persoa) (N.ro quotda dffus / Pop. I età >6) + x2 Bglett d cea vedut per ab. (Nro (N.ro bglett vedut / Pop. Resdete) * + x3 Persoe adate vacaza per ab. (Totale persoe adate vacaza / Pop. Resdete) * + x4 Percetuale d fagle co basso reddto (N.ro fagle co reddto < lo / N.ro fagle) * - x5 Destà telefoca (Nro abboat al telefoo / Pop. Resdete) * + Uverstà x6 d Autovecol Macerata per Dparteto ab. d Sceze Poltche, (N.ro autovecol della Coucazoe / Pop. Resdete) * e delle Relaz. Iterazoal + Matrce degl dcator eleetar postv Matrce de ragh Re go x* x2* x3 x4 x5* x6 x7 x8* x9* x x x2 x3 x4* x5 x6 Peote 99,8 9993,8 6,2,4,47,3 6,3 93, 93,2,3 4, 27,6 57,7 96,3 42, 669 Valle D'Aosta 99,8 999,7 48 4,8 5,5 67, ,8 64,5 9, 96,2, 52, 75,2 5,9 96,2 5,3 885 Lobarda 993,4 9992,4 7,4,3,35,8 59,7 96,7 96, 2, 58, 99, 62,6 97,4 42, 638 Treto A.A. 992,7 9987,4 8,,,52,3 58, 88,8 97, 9,4 59, 34,9 47,7 97,5 37,8 592 Veeto 994, 9993,9 8,5,4,6,7 56,3 92,5 95,2,4 43, 54,9 5,7 97,3 36,9 6 F Frul lvg V.G. 995,4 9987,5 93 9,3 6,6 82,82,7 58,2 94,8 93,5 2, 62, 83,88 42,9 95,2 4, 66 Lgura 994,2 9987,7 7,9,8,82 8,8 55,2 94,4 9,7 3,7 79, 245,9 48,4 96,2 49,3 65 Ela Roaga 992,5 9994,3 7,8,4,59,4 66,8 9, 95,4 2, 6, 288,7 52,2 97,3 42,7 692 Toscaa 992,8 9993,7 7,4,4,67,5 58,2 94,6 9,7,5 52, 23,5 47,4 97,4 42, 694 Ubra 99,4 9987,5 66 6,6 6,6 72,72 2, 54, 9,2 9,8 2,9 28, 2,3 4,8 97,6 36,4 648 Marche 99,5 9993,7 8,,5,64,7 63,2 89,7 93,4,4 32, 78,5 34,6 97,6 36,5 64 Lazo 992,9 999,9 7,7,7,23 9,6 53, 94,7 88, 5,6 68, 25,4 56,7 97,6 43,4 593 Abruzzo 99, 9984,9 8,5,5,47,4 56, 88, 89,8,6 3, 2,7 3,6 95,2 34, 54 Molse 988,88 998,4 49 4,9 2,2 54, ,6 56, 8,3 86,,4 6, 27,4 34,8 92,6 3, Capaa 989,4 999, 4,7,,6 8, 39, 88,5 79,2,3 24, 73, 42, 95,2 27,4 372 Pugla 989,9 998, 7,5,3,2 8,5 4, 83, 84,3 9,5 23, 4, 32,5 97, 28,4 39 Baslcata 989,6 9979,2 5,6,8,23 8,9 48,5 78,8 8,2,5 7, 47,7 27,3 95,4 27, 398 Calabra 99,5 999, 6 6, 2,2 28, ,8 43, 78,2 75,4,7 2, 55,55 3, 93,33 25,9 39 Scla 989,3 9968,5 5,3,2,27 7,8 32, 85,3 77,4, 22,,8 24,4 93,7 3,7 45 Sardega 99,6 9988,2 6,,3,45 8,5 4, 86, 8,3 9,5 55, 2, 27,9 95,3 3,4 46 Rego x* x2* x3 x4 x5* x6 x7 x8* x9* x x x2 x3 x4* x5 x6 Peote,5 8 8,5 9,5, Valle D'Aosta, , , ,5 2 2 Lobarda 7 5, ,5 5,5 4 Treto A.A , Veeto 8 9 8,5,5 4 8, ,5 5 3,5 Frul V.G. 2 7,5 2 7,5 9,5 5 4, Lgura , ,5 9 2 Ela Roaga 3 2 4, ,5 7 8 Toscaa 5 6,5,5,5 6,5 4 4, , ,5 5,5 9 Ubra 9 7,5 9 7, Marche 7 6, , Lazo ,5 8, Abruzzo 6 5 8,5 5 9, Molse , , Capaa Pugla ,5 35 3, , Baslcata , Calabra 2 6,5 5 6, Scla , Sardega 8 6, ,5 3, ,

7 Idcatore stetco s g per og =,..., [ ; ] j j g j j s per og =,..., s s * per og =,..., [ ; ] Idcatore stetco Rego s s gj per og =,..., j Peote 24 Valle D'Aosta 28 Lobarda 238,5 Treto A.A. A 8,5 Veeto 22,5 Frul V.G. 238 Lgura 236 Ela Roaga 256 Toscaa 233 Ubra 2 Marche 25 Lazo 224 Abruzzo 5 Molse 8 Capaa 7 Pugla 85,5 Baslcata 62,5 Calabra 72 Scla 57,5 Sardega Crsta 6 Davo socal: l approcco cardale Trasforazoe degl.e. uer pur. Trasforare gl dcator eleetar odo che s uovao tutt ella stessa drezoe ( rbaltare gl dcator d sego dverso) 2. Trasforare gl dcator eleetar odo che gl dcator trasforat s possao coparare Elazoe dell utà d sura. Trasforazoe uer dc 2. Trasforazoe edate relatvzzazoe al capo d varazoe 3. Trasforazoe edate stadardzzazoe 4. Trasforazoe degl dcator eleetar percetual

8 Trasforazoe degl.e. uer pur Trasforazoe degl.e. uer dc. Trasforazoe uer dc I j x x j j co =,..., ; j=,... Meda artetca de valor dell dcatore j-o per le utà U valore d rfereto x* x2* x3 x4 x5* x6 x7 x8* x9* x x x2 x3 x4* x5 x6 ITALIA 99,6 9988,7 7,4,37 9,8 52,7 9, 89, , , Rego x* x2* x3 x4 x5* x6 x7 x8* x9* x x x2 x3 x4* x5 x6 Peote Valle D'Aosta Lobarda Treto A.A Veeto Frul V.G Lgura Ela Roaga Toscaa Ubra Marche Lazo Abruzzo Molse Capaa Pugla Baslcata Calabra Scla Sardega sq Stes degl.e. edate eda artetca de valor trasforat uer dce Ij j 2 s co =,..., Rego s2 Peote, Valle D'Aosta DAosta 3,3 Lobarda,4 Treto A.A,96 Veeto,99 Frul V.G.,5 Lgura, Ela Roag,9 Toscaa,4 Ubra,96 Marche,97 Lazo,6 Abruzzo,9 Molse,78 Capaa,77 Pugla,8 Baslcata,73 Calabra,75 Uverstà d Macerata Dparteto d Sceze Poltche, della Coucazoe e delle Relaz. Scla Iterazoal,78 Sardega Crsta,86 Davo Trasforazoe degl.e. uer pur 2. Trasforazoe edate relatvzzazoe al capo d varazoe x * xj ax j xj x j x j [ ; ] Gl dcator trasforat soo svcolat dall utà d sura e dalla varabltà No è ecessaro rdurre allo stesso sego gl dcator orgar

9 Stes degl.e. edate eda artetca de valor relatvzzat co l capo d varazoe * xj j 3 s co =,..., Lte: uso del capo d varazoe coe sura d varabltà Trasforazoe degl.e. uer pur 3. Trasforazoe edate stadardzzazoe z j x x j j j Stes degl.e. edate eda artetca de valor stadardzzat z j j 4 s co =,..., Matrce degl.e. stadardzzat Stes degl.e. edate eda artetca de valor stadardzzat Rego z* z2* z3 z4 z5* z6 z7 z8* z9* z z z2 z3 z4* z5 z6 Peote,94,922 -,525,7 -,3,34,873,757,668, -,56,989,4,56,737,84 Valle D'Aosta,94,589 -,56,6,886 -,42,22,98, -,2,532,374,795,9,9 2,455 Lobarda,977,7,363 -,257 -,579,722,699,446,82,537,853,72,854,888,75,567 Treto A.A.,59 -,94,88 -,543,99,34,55 -,25,23 -,276,96 -,2,56,954,49,26 Veeto, ,938 76,76 7,7,6,4 33,33 664, ,964 -,64,55 8,8 777,777 82,82,2222,277 Frul V.G. 2,82 -,78,768,29,573,646,537,92,72,537,67,499,7 -,575,597,399 Lgura,49 -,46,732,886,573 -,86,2,8,298,62,976,4,569,9,76,35 Ela Roaga,48,,658,7,52,8,47,27,993,537,96 2,2,93,82,835,98 Toscaa,646,96,363,7,886,493,537,55,446,34,532,9,479,888,75,995 Ubra -,27 -,78 -,229,29,5,64,8,422,33,74 -,75 -,48 -,9,2 -,48,644 Marche -,624,96,86,6,749,4,79,42,697,67 -,537,422 -,679,2 -,34,583 Lazo,7,462,584,458 -,29 -,95 -,7,73 -, 2,887,388,82,32,2,933,223 Abruzzo -,9 -,49,76,6 -,3,47,39 -,74,65,2 -,644 -,46 -,4 -,575 -,37 -,38 Molse -,563 -,46 -,487 -,686,29 -,95,298 -,68 -,397 -,64 -,393 -,77 -,66-2,34 -,92 -,46 Capaa -,23,494 -,635 -,5 -,97 -,48 -,547 -,8 -,43 -,67 -,965 -,7 -, -,575 -,39 -,466 Pugla -,955 -,9,437 -,257 -,633 -,36 -,33 -,87 -,649 -,29 -,9 -,659 -,869,622 -,69 -,32 Baslcata -,2 -,395 -,969-2,4 -,29 -,73 -,56 -,887 -,255 -,537 -,339 -,475 -,34 -,442 -,35 -,267 Clb Calabra -, ,478 -, , ,9 -,57 -,3 3 -, , ,43 -, , , , , ,329 Scla -,287-3,93 -,9 -,686 -,946 -,57-2,36 -,677 -,669 -,873 -,72 -,56 -,62 -,573 -,846 -,862 Sardega -,569,33 -,673 -,257 -,2 -,36 -,33 -,547 -,24 -,29,692 -,54 -,286 -,59 -,888 -,786 eda E-3-2E-3 6E-6-4E-6 5E-6-3E-6 -E-5 2E-5 -E-6-5E-6 2E-6-7E-7 7E-6 E-5 7E-6 3E-6 sq La trasforazoe scart stadardzzat è la pù dffusa La trasforazoe o garatsce la coparabltà logca tra gl dcator

10 Trasforazoe degl.e. uer pur 5 4. Trasforazoe degl dcator eleetar percetual Stes degl.e. edate soa de valor trasforat percetual s p co =,..., [ ; ] j j p j j 6 s co =,..., [ ; ] Stes degl.e. edate le copoet prcpal L obettvo è d elare la rdodaza che può esserv el cosderare ua sere d dcator eleetar correlat tra loro, sosttuedo ad ess u or uero d varabl latet fra loro o correlate e grado d forre ua quota suffcete della forazoe coplessva coteuta elle varabl orgare. o Rappresetare su grafc pa le utà, le varabl e le relazo tra loro o Costrure dc stetc L approcco geoetrco x Spazo degl dvdu R p 2 3 dvdu R 2 3 [5, 2] L Aals Copoet prcpal (ACP) x x 2 x p Tabella dvdu varabl: Le rghe rappresetao gl dvdu e soo geere osservazo, oggett, utà statstche; Lecoloe rappresetao le varabl defte da valor ao uerc cotu; ; 2 : : 2, 3,2 2,6... 5,6 8,4 7,2 x j X = x x p 6,4 7,2 2,3 x 3 4 Spazo x=[,2,5] [ ] delle varabl =[4,5,2] 2 2 varabl R 3 Le utà soo qud put d uo spazo a p deso, possble da rappresetare quado è p>2; L obettvo è trovare k«p uove varabl,, cobazo lear d quelle d parteza, grado d rappresetare al eglo l forazoe coteuta ello spazo orgaro; x x 2

11 La correlazoe La correlazoe 25 Idage de Il Sole 24 ore sulla Qualtà della vta elle 3 provce talae 2 5 Aals delle relazo tra Reddto (X) e Cosu (Y) Statstche descrttve Reddto p.c. ( ) Cosu p.c. ( ) Prezzo casa al q q( ( ) Nat vv (per ab.) Mort (per ab.) Mortaltà fatle (per at vv) Vald (lstwse) Devazoe N Mo Masso Meda std , ,7 839, , , 2632,5 244, , ,4 2453,2 2, ,4429 3,858,22,49, ,4 5,2,552,8467 3, 2,6 5,397, Pr Cosu p.c. ( ) Reddto p.c. ( ) La correlazoe La correlazoe Cosu p.c. ( ) x Reddto p.c. ( ) cov x, x x l sego l testà tà > Prevaleza d put e quadrat I e III Relazoe dretta < Prevaleza d put e quadrat II e IV Relazoe versa = Nessua prevaleza Macaza d relazoe leare. ( ) osu p.c C Reddto p.c. ( ) cov x, x x l sego l testà Max x, rx, x, x x r x,

12 La correlazoe La correlazoe c. ( ) Cosu p.c cov x, x x x 54864, ,8 ; 263, 45 r x, 54864, ,8 263,5,87 Cosu p.c. ( ) Reddto p.c. ( ) Mortaltà fatle (per at vv) Reddto p.c. ( ) Mort (per ab.) Prezzo casa al q ( ) 3 Reddto p.c. ( ) La correlazoe La correlazoe La atrce d correlazoe La atrce d correlazoe REDD CONS CASA NVIV MORT MINF REDD,87,662,839,452 -,438 CONS,87,589,733,485 -,4 CASA,662,589,595,57 -,266 NVIV,839,733,595,44 -,47 MORT,452,485,57,44 -,6 MINF -,438 -,4 -,266 -,47 -,6 REDD CONS CASA NVIV MORT MINF REDD CONS,87 CASA,662,589 NVIV,839,733,595 MORT,452,485,57,44 MINF -,438 -,4 -,266 -,47 -,6

13 La correlazoe Aals delle relazo tra Reddto (X) e Cosu (Y) L Aals Copoet prcpal (ACP) Tabella dvdu varabl: 2 x x 2 x p 2, 3,2 2,6.... Le rghe rappresetao gl dvdu e soo 5,6 8,4 7,2 geere osservazo, oggett, utà statstche; Lecoloe rappresetao le varabl defte X da= :... x j... valor uerc cotu; :... 6,4 7,2 2,3 Cosu p.c c. ( ) Reddto p.c. ( ) Le utà soo qud put d uo spazo a p deso, possble da rappresetare quado è p>2; L obettvo è trovare k«p uove varabl,, cobazo lear d quelle d parteza, grado d rappresetare al eglo l forazoe coteuta ello spazo orgaro; x p x x 2 L Aals Copoet prcpal (ACP) L Aals Copoet prcpal (ACP) Tra le fte rette passat per la ube de put, s sceglerà quella pù vca a put stess, coè quella che rede a la soa de quadrat delle dstaze de put dalla retta stessa; Crtero per la P P ~ 2 deterazoe del uovo asse Il cocetto può essere geeralzzato al caso d p varabl. I questo caso s potrao costrure k uove varabl, che dovrao essere tra loro ortogoal. x p Dstaza dall orge ello spazo orgaro x 2 P ~ P O Dstaza dall orge el uovo spazo x x x 2

14 La regressoe e l ACP L Aals Copoet prcpal (ACP) x 2 Quat put, e qual, soo ecessar per traccare, ad esepo, la pra uova varable? x p V Drezoe d regressoe Drezoe prcpale x x Quate uove varabl è possble deterare? Qual soo vatagg e qual gl svatagg d operare sulle uove varabl puttosto che su quelle d parteza? x 2 x Matrce degl dcator eleetar postv Re go x* x2* x3 x4 x5* x6 x7 x8* x9* x x x2 x3 x4* x5 x6 Peote 99,8 9993,8 6,2,4,47,3 6,3 93, 93,2,3 4, 27,6 57,7 96,3 42, 669 Valle D'Aosta 99,8 999,7 48 4,8 5,5 67, ,8 64,5 9, 96,2, 52, 75,2 5,9 96,2 5,3 885 Lobarda 993,4 9992,4 7,4,3,35,8 59,7 96,7 96, 2, 58, 99, 62,6 97,4 42, 638 Treto A.A. 992,7 9987,4 8,,,52,3 58, 88,8 97, 9,4 59, 34,9 47,7 97,5 37,8 592 Veeto 994, 9993,9 8,5,4,6,7 56,3 92,5 95,2,4 43, 54,9 5,7 97,3 36,9 6 F Frul lvg V.G. 995,4 9987,5 93 9,3 6,6 82,82,7 58,2 94,8 93,5 2, 62, 83,88 42,9 95,2 4, 66 Lgura 994,2 9987,7 7,9,8,82 8,8 55,2 94,4 9,7 3,7 79, 245,9 48,4 96,2 49,3 65 Ela Roaga 992,5 9994,3 7,8,4,59,4 66,8 9, 95,4 2, 6, 288,7 52,2 97,3 42,7 692 Toscaa 992,8 9993,7 7,4,4,67,5 58,2 94,6 9,7,5 52, 23,5 47,4 97,4 42, 694 Ubra 99,4 9987,5 66 6,6 6,6 72,72 2, 54, 9,2 9,8 2,9 28, 2,3 4,8 97,6 36,4 648 Marche 99,5 9993,7 8,,5,64,7 63,2 89,7 93,4,4 32, 78,5 34,6 97,6 36,5 64 Lazo 992,9 999,9 7,7,7,23 9,6 53, 94,7 88, 5,6 68, 25,4 56,7 97,6 43,4 593 Abruzzo 99, 9984,9 8,5,5,47,4 56, 88, 89,8,6 3, 2,7 3,6 95,2 34, 54 Molse 988,88 998,4 49 4,9 2,2 54, ,6 56, 8,3 86,,4 6, 27,4 34,8 92,6 3, Capaa 989,4 999, 4,7,,6 8, 39, 88,5 79,2,3 24, 73, 42, 95,2 27,4 372 Pugla 989,9 998, 7,5,3,2 8,5 4, 83, 84,3 9,5 23, 4, 32,5 97, 28,4 39 Baslcata 989,6 9979,2 5,6,8,23 8,9 48,5 78,8 8,2,5 7, 47,7 27,3 95,4 27, 398 Calabra 99,5 999, 6 6, 2,2 28, ,8 43, 78,2 75,4,7 2, 55,55 3, 93,33 25,9 39 Scla 989,3 9968,5 5,3,2,27 7,8 32, 85,3 77,4, 22,,8 24,4 93,7 3,7 45 Sardega 99,6 9988,2 6,,3,45 8,5 4, 86, 8,3 9,5 55, 2, 27,9 95,3 3,4 46 Esepo d ACP: statstche descrttve X X2 X3 X4 X5 X6 X7 X8 X9 X X X2 X3 X4 X5 X6 Statstche descrttve Dffereza ella Meda sq s.q.. varabltà de dat 99,63, ,99 6, ,9,38674,36,2393 Necesstà d,4765,2244 redere dat 9,855,34222 oogee 53,255 9, ,935 5, ,685 6,937,3, ,5 9, ,45 7, ,,346 96,65, ,74 7, ,8 34,22 Stadardzzazoe delle varabl X X *

15 Matrce degl.e. stadardzzat Esepo d ACP: atrce d correlazoe Matrce d correlazoe Rego z* z2* z3 z4 z5* z6 z7 z8* z9* z z z2 z3 z4* z5 z6 Peote,94,922 -,525,7 -,3,34,873,757,668, -,56,989,4,56,737,84 Valle D'Aosta,94,589 -,56,6,886 -,42,22,98, -,2,532,374,795,9,9 2,455 Lobarda,977,7,363 -,257 -,579,722,699,446,82,537,853,72,854,888,75,567 Treto A.A.,59 -,94,88 -,543,99,34,55 -,25,23 -,276,96 -,2,56,954,49,26 Veeto, ,938 76,76 7,7,6,4 33,33 664, ,964 -,64,55 8,8 777,777 82,82,2222,277 Frul V.G. 2,82 -,78,768,29,573,646,537,92,72,537,67,499,7 -,575,597,399 Lgura,49 -,46,732,886,573 -,86,2,8,298,62,976,4,569,9,76,35 Ela Roaga,48,,658,7,52,8,47,27,993,537,96 2,2,93,82,835,98 Toscaa,646,96,363,7,886,493,537,55,446,34,532,9,479,888,75,995 Ubra -,27 -,78 -,229,29,5,64,8,422,33,74 -,75 -,48 -,9,2 -,48,644 Marche -,624,96,86,6,749,4,79,42,697,67 -,537,422 -,679,2 -,34,583 Lazo,7,462,584,458 -,29 -,95 -,7,73 -, 2,887,388,82,32,2,933,223 Abruzzo -,9 -,49,76,6 -,3,47,39 -,74,65,2 -,644 -,46 -,4 -,575 -,37 -,38 Molse -,563 -,46 -,487 -,686,29 -,95,298 -,68 -,397 -,64 -,393 -,77 -,66-2,34 -,92 -,46 Capaa -,23,494 -,635 -,5 -,97 -,48 -,547 -,8 -,43 -,67 -,965 -,7 -, -,575 -,39 -,466 Pugla -,955 -,9,437 -,257 -,633 -,36 -,33 -,87 -,649 -,29 -,9 -,659 -,869,622 -,69 -,32 Baslcata -,2 -,395 -,969-2,4 -,29 -,73 -,56 -,887 -,255 -,537 -,339 -,475 -,34 -,442 -,35 -,267 Clb Calabra -, ,478 -, , ,9 -,57 -,3 3 -, , ,43 -, , , , , ,329 Scla -,287-3,93 -,9 -,686 -,946 -,57-2,36 -,677 -,669 -,873 -,72 -,56 -,62 -,573 -,846 -,862 Sardega -,569,33 -,673 -,257 -,2 -,36 -,33 -,547 -,24 -,29,692 -,54 -,286 -,59 -,888 -,786 eda E-3-2E-3 6E-6-4E-6 5E-6-3E-6 -E-5 2E-5 -E-6-5E-6 2E-6-7E-7 7E-6 E-5 7E-6 3E-6 sq X X2 X3 X4 X5 X6 X7 X8 X9 X X X2 X3 X4 X5 X6 X,,534,67,53,575,446,5,738,63,486,8,693,682,48,75,579 X2,534,,34,36,324,55,634,539,55,32,469,544,675,539,482,552 X3,67,34,,47,422,562,43,53,57,353,52,534,29,542,362,273 X4,53,36,47,,579,382,397,663,442,737,56,632,392,34,68,554 X5,575,324,422,579,,627,67,477,659,283,488,55,269,229,645,682 X6,446,55,562,382,627,,8,56,829,3,27,495,484,632,476,66 X7,5,634,43,397,67,8,,525,893,387,474,627,648,498,728,799 X8,738,539,53,663,477,56,525,,76,589,756,83,786,66,798,73 X9,63,55,57,442,659,829,893,76,,39,59,69,733,677,784,834 X,486,32,353,737,283,3,387,589,39,,528,562,5,357,64,49 X,8,469,52,56,488,27,474,756,59,528,,796,672,5,83,65 X2,693,544,534,632,55,495,627,83,69,562,796,,75,647,852,758 X2 X3 X4 X5,682,675,29,392,269,484,648,786,733,5,672,75,,66,772,682,48,539,542,34,229,632,498,66,677,357,5,647,66,,532,583,75,482,362,68,645,476,728,798,784,64,83,852,772,532,,897 X6,579,552,273,554,682,66,799,73,834,49,65,758,682,583,897, L Aals Copoet prcpal (ACP) La correlazoe 25 La correlazoe tra le varabl orgare può essere terpretata ter d ua parzale rdodaza d forazoe. Le dverse varabl surao, coè, parte la stessa cosa. Obettvo dell ACP è deterare k uove varabl, cobazo lear delle varabl d parteza e tra loro o correlate, grado d rappresetare al eglo l forazoe coteuta ello spazo orgaro. Orge x 2 x p x Cosu p.c. ( ) x Reddto p.c. ( )

16 L Aals Copoet prcpal (ACP) L Aals Copoet prcpal (ACP) Barcetro La pra operazoe è la cetratura delle varabl che, da u puto d vsta geoetrco, coporta la traslazoe del sstea el barcetro de put. Tutte le uove varabl passao ecessaraete per l barcetro (la uova orge). Per deterare la pra uova varable, sarà qud suffcete dvduare u solo altro puto, che tpcaete è quello che s trova a dstaza utara dal barcetro ella drezoe d asso allugaeto della ube de put. Tale puto sarà defto da p coordate. Tal coordate costtuscoo l pro autovettore. Dscorso aalogo può essere fatto per la deterazoe degl ass successv che sarao, per costruzoe, tra d loro ortogoal. Puto a dstaza utara dalla uova orge e ella drezoe d asso allugaeto della ube de put x,84,45,2,98 x2,69 -,7 -,329 -,27 x3,64,5,25,699 x4 7,7 27,27 343,343 -,4848 x5,7 -,38,538 -,5 x6,75 -,364,3,84 x7,84 -,294,62 -,66 x8,9,4 -,9,6 x9,9 -,254,7, x,63,34,82 -,49 x,83,255 -,63,8 x2,9,26 -,75 -,9 x3,83,33 -,43 -,5 x4,73 -,98 -,32,334 x5,94,,29 -,3 x6,89 -,29,26 -,347 Barcetro Cascu autovettore rappreseta duque l sstea d pes da applcare alle varabl orgare per otteere le coordate de put su uov ass. Puto a dstaza utara dalla uova orge e ella drezoe d asso allugaeto della ube de put Esepo Esepo x,84,45,2,98 x2,69 -,7 -,329 -,27 x3,64,5,25,699 x4,77,27 343,343 -,4848 Es.: Peote (sul pro asse) x5,7 -,38,538 -,5 x6,75 -,364,3,84 x7,84 -,294,62 -,66 x8,9,4 -,9,6 x9,9 -,254,7, x* x2* x3 x4 x5* x6 x7 x8* x9* x x x2 x3 x4* x5 x6 99,8 9993,8 62 6,2 4,4 47,47,3 6,3 93, 93,2,3 4, 27,6 57,77 96,3 42, 669 x,6363,34 82,82 -,49 49 x,83,255 -,63,8 x2,9,26 -,75 -,9 x3,83,33 -,43 -,5 x4,73 -,98 -,32,334 x* x2* x3 x4 x5* x6 x7 x8* x9* x x x2 x3 x4* x5 x6 x5,94,,29 -,3,9494,922 -,525,7 -,3 3,34,873,757,668, -,56 56,989,4,56,737,84,94,922 -,525,7 -,3,34,873,84 = 69,69,64,7 Calcolo della coordata del,7 Peote sul pro asse,75,84. x6,8989 -,29 26,26 -, (,94,84) + (,922,69) + + (,84,89) = -,63 Re go Peote,62 -,37 -,98 -,7,9,2 -,5 -,35 -,55 -,67 -,5,84,44 -,36,5,42 Valle D'Aosta,79 -,62 -,9-2,88 -,52 -,6,7,2,47,77 -,22 -,22 -,7 -,45 -,5 -,47 Lobarda,92, -,59,2 -,6 -,22 -,33 -,95 -,42 -,9,32 -,56 -,29 -, -,22 -,49 Treto A.A.,29 -,2 -,74,95-2,3 -,69 -,8,37,86,9,86 -,7,9 2,8,86 -,52 Veeto,7 -,94 -,4,27 -,49,74,2 -,65,5,26 -,94,74 -,77 -,4-2,66,2 Frul V.G.,92,55,7,9 -,24,88 -,79 -,3 -,26 -,38 -,4 -,,9 -,6,57 -,98 Lgura,9 2,3,5 -,42 -,78,8,,67,33,45,7,9,68,7 -,24 -,45 Ela Roaga,9 -,54 -,37 -,7,2 -, -,8 2,5 -,62 -,86 -,,99 -,83,33 -,3 -,43 Toscaa,83 -,7 -,23 -,9 -,33 -,2,8 -,3,23 -,46 -, -,3,62,94,97,95 Ubra,39 -,58,98, 2,3 -,54,49 -,69 2, -,7,,87 -,48,73,89 -,68 Marche,48 -,34,66,58,38 -,5,35,93 -,32 -,2,4 -,64,86 -,77 -,22 -,9 Lazo,87 2,25 -,99,3,75 -,8 -,,6,68,77,5 -,84 -,2,35,28,98 Abruzzo -,2 2 -,3 3 32,32 83,83 2,2 -,2 2 -, ,62 -, ,79 56,56 -, ,47 7,7 -, ,54 Molse -,8 -,,9 -,47,33,83 -,73 -,24 -,73,59,43,36 -,56 -,3,45,66 Capaa -,24,5 -,96 -,3,49,75,68 -,29 -,6 -,9,26 -,7,22,2 -,42 -,82 Pugla -,5,4 -,5,54,7 -,25,75,57 -,84,85 -,32,59,6 -,4,3 -,5 Baslcata -,5 5 -,7 7 -, ,9, -, , , ,4 -, ,7 7 -, ,5 -, ,8 8 63,63 Calabra -,39,52,2 -,7 -, 2,73,9,62,43 -,9-2,7 -,26 -,4,2,33 -,35 Scla -,59,4,85 -,47 -,62-2,4 -,7 -,9 -,68 -,49 -,83 -,45 -,65,82 -,52 -,26 Sardega -,8,56,6,8 -,,44 2,8,26,59,7 2, -,5 -,86 -,95,2,7

17 Esepo Esepo Sao partt dal cosderare ua atrce d deso p e dalla cosderazoe della possbltà d rappresetare sultaeaete gl put; La correlazoe tra le varabl zal c suggersce che gl put sao realtà uo spazo d deso rdotte; Abbao allora cercato d deterare de uov ass, cobazo lear delle varabl orgare e tra d loro ortogoal, grado d rappresetare al eglo la ube de put; Perché a abbao fatto tutto cò? Cascu asse potrà essere dsegato cogugedo l barcetro della ube de put co l puto defto dalle p coordate rappresetate dalle copoet dell autovettore corrspodete, copoet che rappresetao ache pes delle varabl orgare el calcolo delle coordate de put su uov ass; Il uero d uove varabl (e qud d uov ass) che è possble deterare è par a p, e l uovo spazo rappreseta perfettaete la varabltà de put ello spazo orgaro; Gl put sarao duque ora uo spazo a p deso che, coe pra, o può essere rappresetato!... Esepo Perché a abbao fatto tutto cò? Nelle rappresetazo grafche s utlzzao, oralete, grafc pa, forat coè da coppe d varabl; Se utlzzasso ua qualsas coppa d varabl orgare (stadardzzate), la varabltà rappresetata sul pao sarebbe par a 2/p, perché og varable stadardzzata ha varaza utara e la varabltà coplessva è par alla soa delle varaze delle sgole varabl, coè par a p; I uov ass soo vece costrut odo da rappresetare quote decrescet della varabltà coplessva, varabltà surata dal corrspodete autovalore; E qud possble costrure pa grado d rappresetare aspett dvers del problea e quote dverse d varabltà; Nu. Autovalore %d % varaza cuulata 9,7 6,7 6,7 2,5 9,4 7, 3,3 7,9 77,9 4,3 6,42 83,6 5,75 4,7 88,3 6,57 3,57 9,88 7,39 2,43 94,3 8,3,84 96,5 9,2,28 97,44,5,97 98,4,3,8 99,2 2,77,43 99,64 3,5,3 99,93 4,,4 99,98 5,, 99,99 6,,, Gl autovalor o Il uero d autovalor è uguale al uero d varabl che s stao utlzzado o La soa degl autovalor è par al uero d varabl osservate o U autovalore dvso l uero d varabl osservate dca la proporzoe d varaza della atrce d correlazoe rprodotta dalla copoete I crter per la scelta del uero d fattor a. Crtero della varabltà spegata S coserverao tat fattor quat soo quell che garatscoo ua percetuale d varabltà rteuta suffcete. E u crtero olto soggettvo e legato, tra l altro, alle deso della tabella zale. b. Crtero dell egevalue oe Se le varabl soo stadardzzate, cascua avrà varaza utara. I questo caso, s coserverao solo que fattor la cu varaza (espressa dal corrspodete autovalore) è aggore d, ossa d quella espressa da ua qualsas delle varabl orgare. c. Crtero dello scree test La percetuale d varabltà spegata è decrescete e tede a stablzzars su valor poco sgfcatv. S cosdererao, qud, solo fattor corrspodet agl autovalor che precedoo la regolarzzazoe dell stograa (cosderado che u stograa regolare è dce d uo spazo cu la ube de put è sferca).

18 Esepo Esepo, Scla Seco do fattore,5, -,5 -, Calabra Sardega Capaa Pugla Baslcata Molse Frul V.G. Lobarda Toscaa Abruzzo Peote E la R oaga Ubra Valle D'Aosta Veeto Treto A.A. Rego z* z2* z3 z4 z5* z6 z7 z8* z9* z z z2 z3 z4* z5 z6 Peote,94,922 -,525,7 -,3,34,873,757,668, -,56,989,4,56,737,84 Valle D'Aosta,94,589 -,56,6,886 -,42,22,98, -,2,532,374,795,9,9 2,455 Lobarda,977,7,363 -,257 -,579,722,699,446,82,537,853,72,854,888,75,567 Treto A.A.,59 -,94,88 -,543,99,34,55 -,25,23 -,276,96 -,2,56,954,49,26 Veeto,364,938,76,7,6,4,33,664,964 -,64,5,8,777,82,22,277 Frul V.G. 2,82 -,78,768,29,573,646,537,92,72,537,67,499,7 -,575,597,399 Lgura,49 -,46 46,732,886,573 -,86,2,8,298,62,976,4,569,99,76 35,35 x,84 x2,69 x3,64 x4,7 x5,7 x6,75 x7,84 x8,9 x9,9 x,63 x,83 x2,9 x3,83 x4,73 x5,94 x6,89 Ela Roaga,48,,658,7,52,8,47,27,993,537,96 2,2,93,82,835,98 Toscaa,646,96,363,7,886,493,537,55,446,34,532,9,479,888,75,995 Ubra -,27 -,78 -,229,29,5,64,8,422,33,74 -,75 -,48 -,9,2 -,48,644 Marche -,624,96,86,6,749,4,79,42,697,67 -,537,422 -,679,2 -,34,583 Lazo,7,462,584,458 -,29 -,95 -,7,73 -, 2,887,388,82,32,2,933,223 Abruzzo -,9 -,49,76,6 -,3,47,39 -,74,65,2 -,644 -,46 -,4 -,575 -,37 -,38 Molse -,563 -,46 -,487 -,686,29 -,95,298 -,68 -,397 -,64 -,393 -,77 -,66-2,34 -,92 -,46 Capaa -,23,494 -,635 -,5 -,97 -,48 -,547 -,8 -,43 -,67 -,965 -,7 -, -,575 -,39 -,466, Pugla -,955 -,9,437 -,257 -,633 -,36 -,33 -,87 -,649 -,29 -,9 -,659 -,869,622 -,69 -,32 Baslcata -,2 -,395 -,969-2,4 -,29 -,73 -,56 -,887 -,255 -,537 -,339 -,475 -,34 -,442 -,35 -,267 Calabra -,72,478 -,673 -,686 -,9 -,57 -,3 -,999 -,965 -,43 -,79 -,362 -,87 -,839 -,59 -,329 Scla -,287-3,93 -,9 -,686 -,946 -,57-2,36 -,677 -,669 -,873 -,72 -,56 -,62 -,573 -,846 -,862 Sardega -,569,33 -,673 -,257 -,2 -,36 -,33 -,547 -,24 -,29,692 -,54 -,286 -,59 -,888 -,786 -,5 Marche -2, -2, -,5 -, -,5,,5, Pro fattore Esepo Rego s5 Peote 5,42 Valle D'Aosta 5,55 Lobarda 559 5,59 Treto A.A. 5,7 Veeto 5,3 Frul V.G. 5,64 Lgura 5,94 Ela Roaga 5,88 Toscaa 5,56 Ubra 5 5, Marche 5,23 Lazo 5,69 Abruzzo 4,86 Molse 4,8 Capaa 4,6 Pugla 4,27 Baslcata 393 3,93 Calabra 4, Scla 4,8 Sardega 4,53 Cofroto tra dvers etod d stes Rego s s2 s3 s4 s5 Peote 24, 64,2,46 5,42 Valle D'Aosta 28,3 66,84,56 5,55 Lobarda 238,5,4 7,6,7 5,59 Treto A.A. 8,5,96 58,6,2 5,7 Veeto 22,5,99 67,87,57 5,3 Frul V.G. 238,5 72,36,75 5,64 Lgura 236, 75,24,88 5,94 Ela Roaga 256,9 75,43,86 5,88 Toscaa 233,4 69,69,65 5,56 Ubra 2,96 6,22,35 5, Marche 25,97 62,96,4 5,23 Lazo 224,6 7,49,7 5,69 Abruzzo 5,9 47,63 -,3 4,86 Molse 8,78 25, -,94 4,8 Capaa 7,77 23,36-4,6 Pugla 85,5,8 28,7 -,83 4,27 Baslcata 62,5,73 8,47 -,2 3,93 Calabra 72,75 2,46 -,8 4, Scla 57,5,78 5,2 -,3 4,8 Sardega 6,86 33,45 -,64 4,53

19 Cofroto tra dvers etod d stes Rego r r2 r3 r4 r5 Peote, 3, 2, 2, 3, Valle D'Aosta 3, 4, 3, 3, 4, Lobarda 9, 5,5 7, 6,5 6, Treto A.A. 9, 9,5 9, 9,, Veeto 4, 2, 4, 4, 2, Frul V.G. 8, 7, 8, 8, 7, Lgura 7, 2, 9, 2, 2, Ela Roaga 2, 9, 2, 9, 9, Toscaa 6, 5,5 5, 5, 5, Ubra, 95 9,5,, 9 9, Marche 2,,,,, Lazo 5, 8, 6, 6,5 8, Abruzzo 8, 8, 8, 8, 8, Molse 5, 4,5 5, 5, 5, Capaa 3, 3, 4, 4, 3, Pugla 6, 6, 6, 6, 6, Baslcata 2,, 2, 2,, Calabra 4, 2, 3, 3, 2, Scla, 4,5,, 4, Sardega 7 7, 7 7, 7 7, 7 7, 7 7, Cofroto tra dvers etod d stes 6 d 2 2 d: dffereza tra ragh attrbut all utà due graduatore Massa dscordaza Massa cocordaza Cofroto tra dvers etod d stes s s2 s3 s4 s5 s,959,989,982,958 s2,98,983,999 s3,998,979 s4,982 s5

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALISI DELLA REGRESSIONE L Aals della Regressoe rguarda lo studo delle relazo esstet fra o pù caratter quattatv o varal. La rcerca de lega esstet fra pù varal s poe coe rcerca delle relazo fuzoal che

Dettagli

Concetti, indicatori e indici. Concetti, indicatori e indici. Qualità della vita

Concetti, indicatori e indici. Concetti, indicatori e indici. Qualità della vita Statstca Socale.) Concett, ndcator e ndc La tad traduzone eprca d una teora s realzza a attraverso l operatvzzazone de concett; La sntes degl ndcator socal È la base della teora Sono una rappresentazone

Dettagli

Concetti, indicatori e indici. Concetti, indicatori e indici. Qualità della vita

Concetti, indicatori e indici. Concetti, indicatori e indici. Qualità della vita Facoltà d Scenze Poltche Unverstà d Macerata Statstca Socale.) Concett, ndcator e ndc La tad traduzone eprca d una teora s realzza a attraverso l operatvzzazone de concett; La sntes degl ndcator socal

Dettagli

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma Uverstà d Macerata Facoltà d Sceze Poltche - Ao accademco 01-013013 Gl dc d varabltà Crsta Davo Gl dc stetc Qualche cosderazoe Tedeza cetrale Varabltà La scelta dell dce d tedeza cetrale/poszoe dpede dal

Dettagli

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma Uverstà d Macerata Dpartmeto d Sceze Poltche, della Comucazoe e delle Relaz. Iterazoal Gl dc d varabltà Crsta Davo Gl dc stetc Qualche cosderazoe Tedeza cetrale Varabltà La scelta dell dce d tedeza cetrale/poszoe

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1 Mutua varabltà È ua msura d quato le utà statstche dfferscoo tra d loro (o pù rspetto ad u puto fsso). Il calcolo degl dc s basa sulle dffereze tra tutte le coppe d utà statstche. Dffereze mede (seza rpetzoe)

Dettagli

Variabilità = Informazione

Variabilità = Informazione Varabltà e formazoe Lo studo d u feomeo ha seso solo se esso s preseta co modaltà/testà varabl da u soggetto all altro. Ad esempo, se dobbamo studare l reddto ua certa regoe è ecessaro osservare utà statstche

Dettagli

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1 Lezoe 4 La Varabltà Lezoe 4 1 Defzoe U valore medo, comuque calcolato, o è suffcete a rappresetare l seme delle osservazo effettuate (o l seme de valor assut dalla varable statstca); è ecessaro qud affacare

Dettagli

Variabili casuali ( ) 1 2 n

Variabili casuali ( ) 1 2 n Varabl casual &. Valore edo. Data ua varable casuale = ( x,x 2, K,x ) (.) cu valor assuoo le rspettve probabltà P = p,p, K,p (.2) s defsce valore edo la quattà ( ) 2 = [ ] T M = M = P = xp (.3) Sgfcato:

Dettagli

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio 09/03/06 Caso studo 0 S cosder la seguete dstrbuzoe degl occupat Itala secodo l umero d ore settmaal effettvamete lavorate e l settore d attvtà (cfr. Itala cfre, Ao 008, pag. 7 ): Ore lavorate Settore

Dettagli

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso La varabltà L utlzzo d ua meda permette d stetzzare effcacemete l formazoe coteuta ua dstrbuzoe statstca dal puto d vsta dell testà del carattere. Tuttava la stes può essere eccessva, el seso s possoo

Dettagli

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazoe del corso d Statstca parte Dott.ssa aola Costat 8 Marzo 0 Eserczo S ha motvo d rteere che u uovo farmaco A abba la propretà d abbassare l lvello d glcema el sague. I cascuo de pazet dabetc osservat,

Dettagli

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

MEDIA DI Y (ALTEZZA): Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 4 Marzo 0 Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO Su u collettvo d dvdu soo stat rlevat caratter X Peso( kg) e Altezza ( cm) otteamo la seguete dstrbuzoe d frequeza coguta:

Dettagli

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE L ANALISI DI REGRESSIONE La regressoe è volta alla rcerca d u modello atto a descrvere la relazoe esstete tra ua varable Dpedete e ua varable dpedete (regressoe semplce)

Dettagli

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione Aals de Dat La statstca è facle!!! Correlazoe A che serve la correlazoe? Mettere evdeza la relazoe esstete tra due varabl stablre l tpo d relazoe stablre l grado d tale relazoe stablre la drezoe d tale

Dettagli

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica). Regressoe leare Il terme regressoe fu trodotto da Fracs Galto (8-9), atropologo (promotore dell eugeetca). I u suo famoso studo (877-885), Galto scoprì che, sebbee c fosse ua tedeza de getor alt ad avere

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 26 Febbrao 200 Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO Cosderado le class d altezza 60 6; 6 70; 70 78; 78 86 per u collettvo d 20 persoe, s può affermare che l ALTEZZA dpede

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 00/0 - Idc d dspersoe Sezoe d Epdemologa & Statstca Medca Uverstà degl Stud d Veroa La dspersoe o varabltà è la secoda mportate caratterstca d ua dstrbuzoe d dat. Essa

Dettagli

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1 Facoltà d Ecooma - STATISTICA - Corso d Recupero a.a. 2012-13 Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI d BASE Carattere X [o A ] caratterstca quattatva [o qualtatva] rappresetatva d u feomeo sottoposto ad dage Popolazoe

Dettagli

Contenuti. Facoltà di Economia. Scatterplot o diagramma a dispersione Analisi grafica della relazione tra due. francesco mola.

Contenuti. Facoltà di Economia. Scatterplot o diagramma a dispersione Analisi grafica della relazione tra due. francesco mola. Coteut Corso d Statstca Facoltà d Ecooma a.a. - fracesco mola Lezoe 9 Correlazoe leare Scatterplot e aals grafca L uso delle varabl stadardzzate La covaraza Il coeffcete d correlazoe leare d Bravas-Pearso

Dettagli

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi Le mede Italo Nofro LE MEDIE Statstca medca Le mede (o valor med) soo dc d tedeza cetrale e costtuscoo u modo semplce ed mmedato per stetzzare u solo valore dat eterogee raccolt el collettvo oggetto d

Dettagli

INDICI DI VARIABILITA

INDICI DI VARIABILITA INDICI DI VARIABILITA Defzoe d VARIABILITA': la varabltà s può defre come l'atttude d u carattere ad assumere dverse modaltà quattatve. La varabltà è la quattà d dspersoe presete e dat. Idc d varabltà

Dettagli

Caso studio 12. Regressione. Esempio

Caso studio 12. Regressione. Esempio 6/4/7 Caso studo Per studare la curva d domada d u bee che sta per essere trodotto sul mercato, s rlevao dat rguardat l prezzo mposto e l umero d pezz vedut 7 put vedta plota, ell arco d ua settmaa. I

Dettagli

Regressione e Correlazione

Regressione e Correlazione Regressoe e Correlazoe Probabltà e Statstca - Aals della Regressoe - a.a. 4/5 L aals della regressoe è ua tecca statstca per modellare e vestgare le relazo tra due (o pù) varabl. Nella tavola è rportata

Dettagli

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione? Prma dstrb. Secoda dstrb. Totale Meda 0 5 8 35 85 63 63/5 =3,6 5 5 38 40 45 63 63/5 =3,6 Due dstrbuzo, stessa meda ma quale delle due la meda rappreseta, stetzza meglo la stuazoe? Le mede stetzzao la dstrbuzoe,

Dettagli

I percentili e i quartili

I percentili e i quartili I percetl e quartl I percetl soo quelle modaltà che dvdoo la dstrbuzoe ceto part d uguale umerostà. I quartl soo quelle modaltà che dvdoo la dstrbuzoe quattro part d uguale umerostà. Il prmo quartle Q

Dettagli

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica Esercz su Rappresetazo d Dat e Statstca Eserczo Esprmete forma percetuale e traducete u aerogramma dat della seguete tabella: Nord Cetro Sud Isole Totale 5 58 866 0 95 36 4 35 30 6 79 56 57 399 08 Soluzoe

Dettagli

Classi di reddito % famiglie Fino a 15 5.3 15-25 16.2 25-35 21.1 35-45 18.6 45-55 13.6 Oltre 55 25.2 Totale 100

Classi di reddito % famiglie Fino a 15 5.3 15-25 16.2 25-35 21.1 35-45 18.6 45-55 13.6 Oltre 55 25.2 Totale 100 ESERCIZIO Data la seguete dstrbuzoe percetuale delle famgle talae per class d reddto, espresso mlo d lre, (ao 995, fote Istat): Class d reddto % famgle Fo a 5 5.3 5-5 6. 5-35. 35-45 8.6 45-55 3.6 Oltre

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione Corso d laurea Sceze Motore Corso d Statstca Docete: Dott.ssa Immacolata Scacarello Lezoe 9: Covaraza e correlazoe Altr tp d dpedeza L dce Ch-quadro presetato ella lezoe precedete stablsce l grado d dpedeza

Dettagli

Quale retta? La retta migliore è quella che più si avvicina all insieme dei 115

Quale retta? La retta migliore è quella che più si avvicina all insieme dei 115 Quale retta? Quale retta? Questa? Oppure questa? Questa certamete o! 0 1 0 1 La retta mglore è quella che pù s avvca all seme de 115 put corrspodet alle coppe d valor (x, y ). Per la stma de parametr s

Dettagli

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in Le mede Italo Nofro LE MEDIE Le mede (o valor med) soo dc d tedeza cetrale e costtuscoo u modo semplce ed mmedato per stetzzare u solo valore dat eterogee raccolt u collettvo Statstca medca Le mede Le

Dettagli

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica Desg of epermets (DOE) e Aals statstca L utlzzo fodametale della metodologa Desg of Epermets è approfodre la coosceza del sstema esame Determare le varabl pù sgfcatve; Determare l campo d varazoe delle

Dettagli

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 5 Febbrao 00. Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO N A partre dalla dstrbuzoe semplce del carattere peso rlevata su 0 studet del corso d Mcroecooma peso: { 4, 59, 65,

Dettagli

Modelli di Schedulazione

Modelli di Schedulazione EW Modell d Schedulazoe Idce Maccha Sgola Tepo d Copletaeto Totale Tepo d Copletaeto Totale Pesato Tepo d Rtardo Totale Maespa co set-up dpedete dalla sequeza Tepo d Copletaeto Totale co vcolo d precedeza

Dettagli

Statistica descrittiva per l Estimo

Statistica descrittiva per l Estimo Statstca descrttva per l Estmo Paolo Rosato Dpartmeto d Igegera Cvle e Archtettura Pazzale Europa 1-34127 Treste. Itala Tel: +39-040-5583569. Fax: +39-040-55835 80 E-mal: paolo.rosato@da.uts.t 1 A cosa

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazoe 5 del corso d Statstca (parte 1) Dott.ssa Paola Costat 8 Novembre 011 I alcue crcostaze s poe u maggor teresse sullo studo della varabltà tra le sgole utà statstche, puttosto che lo studo della

Dettagli

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA A FUNZIONE DI VEROSIMIGIANZA HA UN RUOO IMPORTANTE NEA PROCEDURE DI INFERENZA STATISTICA COME: ) METODO DI COSTRUZIONE DI STIMATORI (IN SITUAZIONI COMPESSE) ) METODO DI INDIVIDUAZIONE DI TEST UNIFORMEMENTE

Dettagli

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma:

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma: La meda artmetca La sua dvduazoe s basa sulla logca della trasferbltà d u carattere. ( ) = ( µ µ ) f,, f,, volte Se la fuzoe f( ) corrspode alla somma: + + + = µ + µ + + µ volte + + + = µ µ X= = La meda

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO Laboratoro d Fsca I: laurea Ottca e Optoetra Msura d ua ressteza co l etodo OLTMPEOMETICO descrzoe s sura ua ressteza utlzzado u voltetro e u llaperoetro sfruttado la relazoe : Per coduttor ohc è dpedete

Dettagli

Quantita di moto. Dato un generico corpo di massa m e velocita v definiamo la grandezza fisica vettoriale quantita di moto q per tale corpo come.

Quantita di moto. Dato un generico corpo di massa m e velocita v definiamo la grandezza fisica vettoriale quantita di moto q per tale corpo come. Quatta d oto Dato u geerco corpo d assa e velocta v defao la gradezza fsca vettorale quatta d oto q per tale corpo coe qv Nel S.I la uta d sura della quatta d oto sara qud kg /s. Quatta d oto e II legge

Dettagli

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3 ORSO I STTISTI I (Prof.ssa S. Terz) STUIO ELLE ISTRIUZIONI SEMPLII Eserctazoe 3 3. ata la seguete dstrbuzoe de reddt: lass d reddto Reddter Reddto medo 6.500-7.500 4 6.750 7.500-8.500 7.980 8.500-9.500

Dettagli

ESAME DI STATISTICA cdl in ECONOMIA 13 GIUGNO Cognome Nome Matr.

ESAME DI STATISTICA cdl in ECONOMIA 13 GIUGNO Cognome Nome Matr. ESAE DI STATISTICA cdl ECONOIA GIUGNO 0 Cogome Nome atr. Teora S dmostr la propretà d leartà della meda artmetca. Eserczo Alcu comu tala soo classfcat secodo le scelte merto alla raccolta de rfut (X) e

Dettagli

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terz) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI Eserctazoe 2 2.1 Da u dage svolta su u campoe d lavorator dpedet co doppo lavoro è stata rlevata la dstrbuzoe coguta del reddto

Dettagli

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x La Cocetrazoe Il cocetto d cocetrazoe rguarda l modo cu l ammotare totale d u carattere quattatvo trasferble s rpartsce tra utà statstche. Tato pù tale ammotare è addesato u sottoseme d utà, tato pù s

Dettagli

valido se i dati E dato da max(x i )-min(x i )

valido se i dati E dato da max(x i )-min(x i ) Idc d Dspersoe o d Varabltà: Rage e DIQ No basta la coosceza d quale è la poszoe meda de dat statstc, serve ache cooscere quale è la varabltà de dat raccolt attoro al valore medo. Allo scopo d troducoo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV Uverstà degl Stud d Napol Partheope Facoltà d Sceze Motore a.a. 011/01 Statstca Lezoe IV E-mal: paolo.mazzocch@upartheope.t Webste: www.statmat.upartheope.t Fuzoe d regressoe Attraverso la fuzoe d regressoe

Dettagli

x... Gli indici sintetici La media aritmetica Gli indici sintetici Indici assoluti Indici relativi Indici normalizzati Forma

x... Gli indici sintetici La media aritmetica Gli indici sintetici Indici assoluti Indici relativi Indici normalizzati Forma Gl dc stetc Tedeza cetrale Forma Varabltà Cosetoo l passaggo da ua pluraltà d formazo ad u uca msura umerca; Stetzzao l tera dstrbuzoe u sgolo valore, cosetedo così cofrot el tempo, ello spazo o tra crcostaze

Dettagli

Seconda Prova Parziale di STATISTICA Modalità A

Seconda Prova Parziale di STATISTICA Modalità A Secoda Prova Parzale d STATISTICA 0..07 Modaltà A (A) a f della valutazoe verrao cosderate solo le rsposte rportate dallo studete egl appost rquadr bach. (B) ello svolgmeto del compto s utlzzo almeo quattro

Dettagli

Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3)

Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3) Smmetra d ua dstrbuzoe d frequeze Ua dstrbuzoe s dce asmmetrca se o è possble dvduare (aalzzado u stogramma) u asse vertcale che tagl la dstrbuzoe due part specularmete ugual Idc d asmmetra Rferedoc a

Dettagli

6. LA CONCENTRAZIONE

6. LA CONCENTRAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso d Laurea Sceze per l'ivestgazoe e la Scurezza 6. LA CONCENTRAZIONE Prof. Maurzo Pertchett Statstca

Dettagli

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale Istogramm e cofroto co la dstrbuzoe ormale Suppoamo d effettuare per volte la msurazoe della stessa gradezza elle stesse codzo (es. la massa d u oggetto, la tesoe d ua pla, la lughezza d u oggetto, ecc.):

Dettagli

Elementi di Statistica descrittiva Parte III

Elementi di Statistica descrittiva Parte III Elemet d Statstca descrttva Parte III Paaa Idce d asmmetra (/) Idce d forma che esprme l grado d asmmetra (skewess) d ua dstrbuzoe. Sao u, u,,u osservazo umerche. Chamamo dce d asmmetra l espressoe: c

Dettagli

Dott.ssa Marta Di Nicola

Dott.ssa Marta Di Nicola RELAZIONE TRA DUE VARIABILI QUANTITATIVE Quado s cosderao due o pù caratter (varabl) s possoo esamare ache l tpo e l'testà delle relazo che sussstoo tra loro. http://www.bostatstca.uch.tt Nel caso cu per

Dettagli

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2 Cogome Numero d matrcola SECONDA PROVA INERMEDIA DI SAISICA CLEA 07 7-77-08 geao 00 Nome COMPIO C A f della valutazoe s terrà coto solo ed esclusvamete d quato rportato egl appost spaz. Al terme della

Dettagli

Approssimazione mediante il metodo dei Minimi Quadrati

Approssimazione mediante il metodo dei Minimi Quadrati pprossazoe edate l etodo de Quadrat Il etodo de quadrat è u approcco geerale al problea della soluzoe d u sstea leare sovradeterato, coè cu la atrce de coeffcet è co >. Data fatt la atrce e l vettore b

Dettagli

ρ XY risponde alla domanda esiste un associazione lineare tra le variabili X e Y?

ρ XY risponde alla domanda esiste un associazione lineare tra le variabili X e Y? Relazoe fra varabl casual X e Y cogutamete dstrbute Test d potes due popolazo Coeffcete d Correlazoe ρ XY (9.5.3) Regressoe ρ XY rspode alla domada esste u assocazoe leare tra le varabl X e Y? Costrure

Dettagli

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso ESERCIZIO Co rfermeto a dvers modell d auto del medesmo segmeto d mercato e cldrata s soo rlevat dat sul prezzo d lsto mglaa d euro (X), la veloctà massma dcharata km/h (Y) ed l peso kg (Z). I dat soo

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE Trasformazioni lineari Indici di covarianza e correlazione

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE Trasformazioni lineari Indici di covarianza e correlazione Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.uge/pls_statstca Resposabl scetfc M.P. Rogat e E. Sasso (Dpartmeto d Matematca Uverstà d Geova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI

Dettagli

Analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza

Analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza Varabl statstche bvarate Aals delle dstrbuzo doppe: dpedeza Ccchtell Cap. 9 Utà statstche u u : : : u : : : v.s. bvarata quattatva (, ) : U R, soo le COMPONENT d (,) u uvola d put (scatter plot) u Statstca

Dettagli

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità Tecologe Iormatche per la Qualtà Lezoe 4 Metod statstc per l mglorameto della Qualtà Msure d Tedeza Cetrale Ultmo aggorameto: 30 Settembre 2003 Il materale ddattco potrebbe coteere error: la segalazoe

Dettagli

6. LA CONCENTRAZIONE

6. LA CONCENTRAZIONE UNIVESITA DEGLI STUDI DI PEUGIA DIPATIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FOMAZIONE Corso d Laurea Sceze per l'ivestgazoe e la Scurezza 6. LA CONCENTAZIONE Prof. Maurzo Pertchett Statstca

Dettagli

Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro

Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro 4 Data la seguete dstrbuzoe doppa de vot rportat ad u esame secodo l Dploma posseduto: Vot 8-3-5 6-8 9-30 Dploma Classco 8 4 5 Scetfco 5 7 7 5 Tec E Comm 8 0 0 Altro 3 a) s calcol la meda artmetca de vot

Dettagli

CENNI DI STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA DISTRIBUZIONI MARGINALI RETTA DI REGRESSIONE. Angela Donatiello 1

CENNI DI STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA DISTRIBUZIONI MARGINALI RETTA DI REGRESSIONE. Angela Donatiello 1 CENNI DI STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA DISTRIBUZIONI MARGINALI RETTA DI REGRESSIONE Agela Doatello 1 Fo ad ora c samo occupat d statstca uvarata, ossa d aals d dat proveet dalla rlevazoe d u sgolo carattere

Dettagli

MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Psicometria 1 - Lezione 2 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Psicometria 1 - Lezione 2 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek MISURE DI TENDENZA CENTRALE Pscometra 1 - Lezoe Lucd presetat a lezoe AA 000/001 dott. Corrado Caudek 1 Suppoamo d dsporre d u seme d msure e d cercare u solo valore che, meglo d cascu altro, sa grado

Dettagli

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che: Eserctazoe VI: Il teorema d Chebyshev Eserczo La statura meda d u gruppo d dvdu è par a 73,78cm e la devazoe stadard a 3,6. Qual è la frequeza relatva delle persoe che hao ua statura superore o ferore

Dettagli

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Indici Statistici di posizione o locazione Medie (cont.) Moda Mediana. Lezione n 5.

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Indici Statistici di posizione o locazione Medie (cont.) Moda Mediana. Lezione n 5. Corso d Statstca Facoltà d Ecooma Lezoe 5 a.a. 000-00 00 Fracesco Mola z z z z Sommaro Idc Statstc d poszoe o locazoe Mede (cot. Moda Medaa a.a. 000-000 statstca-fracesco mola 4 a Propretà della meda artmetca

Dettagli

NOTA METODOLOGICA PER L ANALISI DELLE CAUSE DI MORTE

NOTA METODOLOGICA PER L ANALISI DELLE CAUSE DI MORTE OTA METODOOGICA PER AAISI DEE CAUSE DI MORTE SITESI METADATI Fote de dat archvo del Regstro d Mortaltà Regoale della Toscaa Area della rlevazoe Utà Satare ocal della Toscaa (suddvsoe 12 U.S.. e rspettve

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SISTEMI DI PUNTI GEOMETRICI

CLASSIFICAZIONE SISTEMI DI PUNTI GEOMETRICI RIDUZINE DI UN SISTEM DI VETTRI LICTI S, a,,.... Sao R a e M a vettor caratterstc del sstea S relatv al polo, & M. R l varate scalare, p & / R R l varate vettorale, dopo aver rcordato la forula d trasposoe

Dettagli

Le misure di variabilità

Le misure di variabilità arlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Le msure d varabltà e cocetrazoe" La varabltà L atttude d u carattere quattatvo X ad assumere valor dfferet tra le utà compoet u seme statstco è chamata varabltà

Dettagli

Consistenza : se una distribuzione è fatta da termini costanti allora la media deve essere uguale a tale costante

Consistenza : se una distribuzione è fatta da termini costanti allora la media deve essere uguale a tale costante ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE L Aal delle Dtrbuzo Stattche cote ell elaborazoe ateatca de dat tattc. Lo copo è quello d rcavare tutte le orazo tetche pù portat che rguardao dat raccolt. Idc d

Dettagli

L analisi bivariata. L analisi bivariata. L analisi bivariata. Tabelle di contingenza. Corso di. docente: Cristina Davino. a.a.

L analisi bivariata. L analisi bivariata. L analisi bivariata. Tabelle di contingenza. Corso di. docente: Cristina Davino. a.a. Facoltà d Sceze Poltche Uverstà d Macerata Corso d Statstca Socale L aals bvarata docete: Crsta Davo a.a.: 03-04 L aals bvarata Dstrbuzo d frequeza Dstrbuzoe utara multpla Geere Frequeza % Mascho 97 4,7

Dettagli

Indici di Posizione: Medie Algebriche

Indici di Posizione: Medie Algebriche ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE L Aal delle Dtrbuzo Stattche cote ell elaborazoe ateatca de dat tattc. Lo copo è quello d rcavare tutte le orazo tetche pù portat che rguardao dat raccolt. Idc d

Dettagli

ANOVA (ANalysis Of VAriance) Un caso di studio. ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore) ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore)

ANOVA (ANalysis Of VAriance) Un caso di studio. ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore) ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore) /0/00 ANOVA (ANaly Of VArace U cao d tudo Coro d Stattca per l prea I put vedta d u azeda oo clafcat bae all ubcazoe (cetro, ecetro, perfera Prof. A. Regol a.a. 00-0 Sulla bae delle oervazo capoare vuole

Dettagli

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1 Le mede Mede: permettoo d stetzzare ua dstrbuzoe sulla base d u solo valore. Possoo essere classcate : Mede aaltche: calcolate tramte operazo algebrche su valor del carattere solo per caratter quattatv

Dettagli

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione LE MEDIE RAZIONALI LE MEDIE Msure stetche trodotte per valutare aspett compless e global d ua dstrbuzoe d u feomeo X medate u solo umero reale costruto modo da dsperdere al mmo le formazo su dat orgar.

Dettagli

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100) ESERCIZIO Il Moblty Maager d u azeda ha rlevato l umero d chlometr percors settmaalmete da 60 mpegat. I dat soo rportat ello schema successvo. 67 4 93 58 66 87 5 53 86 8 7 47 56 70 54 86 48 43 60 58 5

Dettagli

MODELLAZIONE DI SUPERFICI

MODELLAZIONE DI SUPERFICI MODELLAZIONE DI SUPERFICI 482 Itroduzoe - Ua superfce ello spazo è ua fuzoe f:r 2 R 3. Essa può rappresetars utlzzado dverse forulazo ateatche: Forulazoe esplcta: Forulazoe plcta: Forulazoe paraetrca:

Dettagli

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio 8/02/20 Caso studo 2 U vesttore sta valutado redmet d due ttol del settore Petrolo e Gas aturale. Sulla base de redmet goraler della settmaa passata vuole cercare d prevedere l redmeto per la prossma settmaa

Dettagli

Sommario. Facoltà di Economia. Obiettivo. Quando studiarla? Lezione n 7. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Facoltà di Economia. Obiettivo. Quando studiarla? Lezione n 7. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca acoltà d Ecooma a.a. - La cocetrazoe Quado studarla? Obettvo Dagramma d Lorez apporto d cocetrazoe rea d cocetrazoe Esemp Sommaro Lezoe 7 Lez7-a.a. - statstca-fracesco mola Quado studarla?

Dettagli

Esercizi sull incertezza di misura

Esercizi sull incertezza di misura Esercz sull certezza d sura Eserczo 1 S vuole deterare l certezza tpo da attrbure al rsultato d ua surazoe d ressteza effettuata co etodo e struetazoe d certezza trascurable rspetto a quella legata alle

Dettagli

ESERCITAZIONE NUMERO 4

ESERCITAZIONE NUMERO 4 METODI STATISTICI PER L ECONOMIA (PROF.SSA M. R. FERRANTE) Eserczo D seuto soo rportat dat sul umero d mprese attve a uo 00 elle 0 reo talae: -ESERCITAZIONI 0/- Aachara Sauatt (aachara.sauatt@ubo.t) ESERCITAZIONE

Dettagli

Sommario. Corso di Statistica Economia e Commercio. Distribuzioni (cont Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni

Sommario. Corso di Statistica Economia e Commercio. Distribuzioni (cont Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni Corso d Statstca Ecooma e Commerco Lezoe a.a. - Fracesco Mola z z z Sommaro Dstrbuzo d frequeza Rappresetazo grafche Dagramm a barre Istogramm Fuzoe d rpartzoe emprca a.a. - statstca-fracesco mola Dstrbuzo

Dettagli

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

Capitolo 6 Gli indici di variabilità Captolo 6 Gl dc d varabltà ommaro. Itroduzoe. -. Il campo d varazoe. - 3. La dffereza terquartle. - 4. Gl scostamet med. -. La varaza, lo scarto quadratco medo e la devaza. - 6. Le dffereze mede. - 7.

Dettagli

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0) Massm e Mm Fuzo d pù varabl Massm e Mm Dezoe: Sa z = (, ) ua uzoe deta u seme E U puto (, E s dce puto d massmo (rsp mmo) relatvo per (, ) se esste δ > tale che ((, ) B((, ), δ ) E (, ) (, ) (rsp (, )

Dettagli

Soluzione degli esercizi del capitolo 11

Soluzione degli esercizi del capitolo 11 Statstca - metodooge per e sceze ecoomche e soca /e S Borra, A D Cacco - McGraw H s Souzoe deg esercz de captoo a rsposta esatta è a c, fatt daa s ha: da cu rcavamo a corretto Ifatt,,,,,,,,,,,,,,, b Sì,

Dettagli

12/11/2015 STATISTICA 1. Esercitazione 4. Dott.ssa Vera Gurtovaya

12/11/2015 STATISTICA 1. Esercitazione 4. Dott.ssa Vera Gurtovaya STATISTICA Eserctazoe 4 Dott.ssa Vera Gurtovaa //5 Eserczo. La seguete tabella a doppa etrata rporta dat relatv al umero d SMS vat u mese e all'età de mttet. S calcolo covaraza e correlazoe della varable

Dettagli

Controlli Automatici A

Controlli Automatici A Cotroll Automatc A Cors d laurea treal Igegera Elettroca, Iformatca, Telecomucazo a.a. 200/2002 Docete: Prof. Aurelo Pazz Emal: aurelo@ce.upr.t http://www.ce.upr.t/people/pazz/ Cotroll Automatc A Prof.

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica Uverstà Poltea delle arhe, Faoltà d Agrara C.d.L. Seze Forestal e Abetal, A.A. 202/203, Fsa Il etro d assa: Due partelle: 0 A A A C B B B C Il etro d assa C dvde l segeto AB part versaete proporzoal alle

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE II

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE II FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specalstca Igegera Cvle NO Guseppe T Aroca CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE II Aals e prevsoe statstca delle varabl drologche Lezoe X: Scelta d u modello probablstco Aals e

Dettagli

Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza e l fereza Popolazoe Campoe Da dat osservat medate scelta campoara s guge ad affermazo che rguardao la popolazoe da cu ess soo stat prescelt Uverstà d Macerata Facoltà d Sceze Poltche - Ao accademco Ao

Dettagli

Analisi di una distribuzione. Analisi di una distribuzione

Analisi di una distribuzione. Analisi di una distribuzione Aals d ua dstrbuzoe Varabltà Aals d ua dstrbuzoe Qualuque feomeo emprco preseta ua certa varabltà. Prof. Claudo Caplupp - Facoltà d Sceze della Formazoe - A.A. 007/08 I ua popolazoe, co rfermeto ad ua

Dettagli

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo. È molto raro che u compoete meccaco sa sollectato a fatca da u carco cclco ad ampezza costate. Geeralmete sa l ampezza che l valore medo della sollectazoe soo varabl el tempo. max a a max m m m m Tempo

Dettagli

Anche le rette raccontano

Anche le rette raccontano Ache le rette raccotao Lvello scolare: beo Abltà teressate Idetfcare stuazo che rchedoo d rlevare lo stesso carattere su ua utà statstca formata da due elemet, o caratter dvers sulla stessa utà statstca.

Dettagli

Soluzione degli esercizi sulla statistica descrittiva e gli intervalli di confidenza

Soluzione degli esercizi sulla statistica descrittiva e gli intervalli di confidenza Soluzoe degl esercz sulla statstca descrttva e gl tervall d cofdeza. Il campoe casuale d tagla 35 ha meda 0.866 e medaa 0.6490. Il coeffcete d asmmetra rsulta essere.57, pertato samo preseza d ua asmmetra

Dettagli

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD ) 4 Febbraio 2004 MODALITÀ A APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD ) 4 Febbraio 2004 MODALITÀ A APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD 08-07-7-77) Febbrao 00 MODALITÀ A APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE ESERCIZIO (6 put) Da ua classfca del sto teret IBS rsulta che 0 flm pù vedut vdeocassetta

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER ATTRIBUTI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER ATTRIBUTI Uverstà degl Stud d Mlao Bcocca CdS ECOAMM Corso d Metod Statstc per l Ammstrazoe delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER ATTRIBUTI 1. Carta d cotrollo per frazoe d o coform (carta U resposable d produzoe,

Dettagli

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno Idc d Poszoe Gl dc s poszoe soo msure stetche ( valor caratterstc ) che descrvoo la tedeza cetrale d u feomeo La tedeza cetrale è, prma approssmazoe, la modaltà della varable verso la quale cas tedoo a

Dettagli

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso Facoltà d Farmaca Corso d Matematca co elemet d Statstca Docete: Rccardo Rosso Statstca descrttva: l coeffcete d cocetrazoe d G Quado s vuole rpartre ua certa somma d dearo, v soo due suddvso che soo,

Dettagli

Sommario. Facoltà di Economia. Medie secondo Chisini. Indici statistici di posizione o locazione o di tendenza centrale Medie Moda Mediana Quantile

Sommario. Facoltà di Economia. Medie secondo Chisini. Indici statistici di posizione o locazione o di tendenza centrale Medie Moda Mediana Quantile Corso d Statstca Facoltà d Ecooma a.a. 00-00 fracesco mola Sommaro Idc statstc d poszoe o locazoe o d tedeza cetrale de Moda daa Quatle Lezoe lez _00-0 statstca-fracesco mola Perché le mede? Idvduazoe

Dettagli