Concetti, indicatori e indici. Concetti, indicatori e indici. Qualità della vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concetti, indicatori e indici. Concetti, indicatori e indici. Qualità della vita"

Transcript

1 Facoltà d Scenze Poltche Unverstà d Macerata Statstca Socale.) Concett, ndcator e ndc La tad traduzone eprca d una teora s realzza a attraverso l operatvzzazone de concett; La sntes degl ndcator socal È la base della teora Sono una rappresentazone parzale d un concetto docente: Crstna Davno Sono una quantfcazone degl ndcator aa a.a. 23/24 Consentono d sntetzzare pù varabl Concett, ndcator e ndc Concetto Densone Densone 2 Densone 3 Indcatore Indcatore Indcatore Indcatore Indcatore Indcatore Gl ndcator socal per la valutazone della qualtà della vta Qualtà della vta Lvello d soddsfazone dervante dalle condzon d vta (struttural tt e connesse alla dsponbltà de servz) degl ndvdu d una collettvtà, secondo lportanza l portanza che dett ndvdu attrbuscono a var bsogn Varable Varable Varable Varable Varable Varable. Attenzone a proble ecologc e abental 2. Valutazone degl aspett oggettv e soggettv Indce

2 La qualtà della vta coprende la possbltà d godere d salute e d scurezza personale, d realzzare la propra personaltà edante un processo d crescta culturale nell arco della vta, d soddsfazone lavoratva e d svluppo professonale, d autorealzzazone nel godento del tepo lbero, d dsporre n sura suffcente d ben ateral e d servz, d contatt uan, d councazone e d tutela della sfera nta, della lbertà personale, d partecpazone nel settore poltco (H. Joach Vogel) La qualtà della vta n Itala In Itala le rcerche sulla qualtà della vta hanno trovato sperentazone quas pù n abto gornalstco che n quello accadeco. Le rcerche realzzate con dat terrtoralente aggregat s propongono d stare le condzon oggettve d vta (ateral e non) rscontrabl n un deternato contesto. S utlzzano dat elaborat n ndcator socal oggettv o ndc sntetc d qualtà della vta utl per confrontare nel tepo e nello spazo dfferent untà d anals. L ndagne Lndagne del Sole24Ore Rlevazone annuale sulla qualtà della vta delle provnce talane I dat sono raccolt n se aree teatche:. Tenore d vta 2. Affar e lavoro 3. Abente e servz 4. Crnaltà 5. Popolazone 6. Tepo lbero 6 ndcator per ogn area 36 ndcator. Tenore d vta. La rcchezza prodotta (aontare pro capte del valore aggunto al costo de fattor a prezz corrent) 2. Gl stpend (porto edo annuo delle retrbuzon d opera e d pegat) 3. Una vta asscurata (aontare edo per abtante de pre per polzze vta) 4. Le penson (porto edo ensle percepto da pensonat) 5. L abtazone (prezzo edo al q per un appartaento nuovo n zona secentrale) 6. Le spese ( consu per abtante a prezz corrent)

3 2. Affar e lavoro. Lo sprto prendtorale (prese regstrate ogn abtant) 2. Ch apre, ch chude (rapporto tra nuove scrzon e prese cessate) 3. I fallent (nuero d prese fallte ogn regstrate) 4. I credt non rscoss (porto edo de protest per abtante) 5. La vocazone all estero (percentuale d export sul valore aggunto) 6. Alla rcerca d un posto scuro (percentuale d persone n cerca d lavoro n rapporto alle forze lavoro) 3. Abenteeservze. La possbltà d trasporto (ndce d dotazone nfrastrutturale d trasporto) 2. Gl arretrat della gustza (procedent cvl pendent per ogn abtant) 3. Bello stable (escursone terca: dfferenza tra valor delle teperature ede ensl del ese pù caldo e del ese pù freddo dell anno) 4. Decorso fatale (ort per tuore sul totale de decess) 5. La pagella ecologca (ndce sntetco Legabente sull ecosstea urbano) 6. Il rscho sulle strade (ncdent stradal ogn auto crcolant) 4. Crnaltà. Allare rapne (nuero d rapne denuncate ogn la abtant) 2. Le vetture nel rno (nuero d furt d auto denuncat ogn la abtant) 3. Gl appartaent svalgat (nuero d furt n casa denuncat ogn la abtant) 4. Mcrodelnquenza d azone (nuero d borsegg e scpp denuncat ogn la abtant) 5. Il trend (varazone del trend totale de deltt denuncat dalle forze d Polza dal 995 al 999) 6. La dfesa dell ordne pubblco (ndce delle prestazon e dotazon delle forze d Polza statal) 5. Popolazone. Le nascte (nuero d nat vv ogn abtant nel 999 n rapporto allo stesso ndce nel 995) 2. I decess (nuero d ort ogn abtant) 3. La vta rfutata (nuero d sucd e tentatv d sucdo ogn la abtant) 4. Arrv e partenze (nuero d nuove scrzon anagrafche per trasferent da altre provnce ogn cancellazon) 5. Culle a rscho (nuero d ort entro l pro anno d vta ogn nat vv) 6. Fagle nfrante (nuero d dvorz ogn la fagle)

4 6. Tepo lbero. Il pacere d assocars (nuero d assocazon artstche, cultural e rcreatve ogn la abtant) 2. Al botteghno dello sport (spesa eda per abtante per assstere a spettacol sportv) 3. L audence del palcoscenco (spesa eda per abtante per assstere a spettacol teatral e uscal) 4. La passone per l cnea (spesa eda per abtante per assstere a spettacol cneatografc) La sntes degl ndcator socal Sntes o lsta degl ndcator?. Per scop d prograazone no abbsognao d ndcator dsaggregat 2. Per scop d segnal rapd d allare sebra preferble dsporre d una battera d ndcator puttosto che d un ndcatore d sntes (Curatolo) 5. In perfetta fora (nuero d palestre ogn la abtant) 6. Cultura n vetrna (nuero d lbrere ogn la abtant) Conoscenza struentale t Lsta degl ndcator Valutazone descrttvo-coparatva Sntes degl ndcator La sntes degl ndcator socal Un ndce d sntes deve rflettere realente un concetto untaro e non è corretto aggregare ndcator se esste tra loro una relazone causale oppure uno è parte degl altr (Schfn D Andrea) Elaborazone del Sole24Ore. Per ogn area teatca s attrbuscono. punt alla provnca classfcata per pra e s costrusce una graduatora con un punteggo proporzonale Esepo: Rcchezza prodotta a classfcata: Bologna - 57, lon per abtante -. punt a clas?fcata: Macerata- 38,5 lon per abtante -? punt. : 57, =? : 38,5? =. x 38,5 : 57,? = a classfcata

5 Elaborazone del Sole24Ore 2. Per cascuno de se ndcator s calcola l punteggo edo d ogn provnca Esepo: Tepo lbero 52 + (l pacere d assocars) ) 8 + (al botteghno dello sport) (l audence del palcoscenco) 57 + (la passone per l cnea) 7 + (n perfetta fora) 429 = (cultura n vetrna) : 6 = 42 Elaborazone del Sole24Ore 3. La classfca generale vene costruta facendo la eda de puntegg ottenut da cascuna provnca all nterno delle 6 aree teatche Esepo: (tenore d vta) 47 + (affar e lavoro) (servz e abente) 33 + (crnaltà) 58 + (popolazone) 42 = (tepo lbero) : 6 = 46 Punteggo d Macerata Punteggo d Macerata nel settore Tepo lbero 47 posto della graduatora Alcun proble dell ndagne del Sole24Ore Nuov ndcator Nuove font Scelta degl ndcator Affdabltà degl ndcator Metodologa d sntes degl ndcator Mancano voc d carattere soggettvo Un esepo Le elencherò ora una sere d aspett relatv alla vvbltà nel Suo quartere. Utlzzando una scala da a (=totalente nsoddsfatto; =totalente soddsfatto), potrebbe dr, per ogn aspetto, quanto s rtene soddsfatto o nsoddsfatto? Non so Scurezza personale, rscho crnaltà [ ] Dsponbltà servz assstenza santara [ ] Dsponbltà servz assstenza socale [ ] Dsponbltà strutture rcreatve e d svago [ ] Dsponbltà post auto [ ] Negoz e strutture coercal [ ] Cost delle abtazon [ ] Relazon nterpersonal [ ] Trasport pubblc [ ] Costo della vta (escluso costo delle abtazon) [ ] Inqunaento atosferco [ ] Inqunaento acustco [ ] Spaz verd [ ] Strutture scolastche [ ] Uffc postal [ ] Illunazone stradale [ ] Pulza delle strade [ ] Manutenzone delle strade [ ] Traffco [ ] Altro [ ]

6 Un esepo Qual dovrebbero essere, secondo Le, le prortà da affrontare nel suo Quartere? (tre, n ordne) a 2 a 3 a Mcrocrnaltà... [ ] [ ] [ ] Servz assstenza santara... [ ] [ ] [ ] Assstenza agl anzan... [ ] [ ] [ ] Offerta strutture rcreatve e d svago... [ ] [ ] [ ] Parchegg e post auto... [ ] [ ] [ ] Negoz e strutture coercal... [ ] [ ] [ ] Inqunaento acustco... [ ] [ ] [ ] Inqunaento atosferco... [ ] [ ] [ ] Traffco... [ ] [ ] [ ] Pulza delle strade... [ ] [ ] [ ] Manutenzone delle strade... [ ] [ ] [ ] Spaz verd... [ ] [ ] [ ] Servz scolastc... [ ] [ ] [ ] Uffc postal... [ ] [ ] [ ] Controllo su tosscodpendent... [ ] [ ] [ ] Controllo sulla prosttuzone... [ ] [ ] [ ] Controllo sugl extracountar... [ ] [ ] [ ] Altro... [ ] [ ] [ ] La sntes degl ndcator socal Sntes o lsta degl ndcator?. Per scop d prograazone no abbsognao d ndcator dsaggregat 2. Per scop d segnal rapd d allare sebra preferble dsporre d una battera d ndcator puttosto che d un ndcatore d sntes (Curatolo) Conoscenza struentale t Lsta degl ndcator Coplessvaente, quanto s rtene soddsfatto d vvere n questo Quartere? Valutazone descrttvo-coparatva Sntes degl ndcator La sntes degl ndcator socal Un ndce d sntes deve rflettere realente un concetto untaro e non è corretto aggregare ndcator se esste tra loro una relazone causale oppure uno è parte La sntes degl ndcator socal. Indvduazone del procedento d sntes È funzone dell obettvo conosctvo, della olteplctà degl ndcator e della oogenetà degl stess degl altr (Schfn D Andrea) 2. Scelta del crtero d ponderazone È un problea olto coplesso che plca l ntroduzone d una ulterore coponente soggettva

7 La sntes degl ndcator socal. Indvduazone del procedento d sntes Scelta fra un unco ndcatore sntetco e pù ndcator sntetc Scelta della funzone per sntetzzare gl ndcator La atrce degl ndcator socal x x j x s X n, x xj x s xn xnj x n s n Indcatore sntetco La sntes degl ndcator socal: l approcco ordnale. Ordnare le untà statstche n graduatore rspetto a sngol ndcator 2. Sostture l valore assunto dall ndcatore con l nuero d ordne o rango con cu l untà d colloca nella graduatora Operazone prelnare: rbaltare gl ndcator d segno dverso Se due o pù untà assuono lo stesso valore per un ndcatore, ad esse sarà attrbuto l rango edo Gl ndcator del concetto d lvello d vta Speranza d vta alla nascta Tasso d ortaltà nfantle Nuero d calore totale consuate pro capte dalla popolazone Tasso d scolartà prara Tasso d alfabetso % d popolazone attva dsoccupata Rpartzone % della popolazone attva per settore d attvtà % del reddto nazonale per consu prvat Reddto edo pro capte % della spesa per l alentazone ne blanc falar % del nuero d ort con età >5 sul totale de decess

8 Un esepo d ndcator del concetto d lvello d vta varable denonazone ndcatore struttura dell'ndcatore drezone x Quozente d ortaltà nfantle (Mort nel pro anno d vta / Nat vv) ) * - x2 Indce d egratoretà (Cancellat per l'estero / pop. Resdente) * - x3 Nuero d post letto negl sttut d cura per ab. (Post letto / Pop. Resdente) * + x4 Medc negl sttud pubblc per ab. (N.ro edc negl sttut pubblc / Pop. Resdente) * + x5 Indce d affollaento delle abtazon N.ro d occupant gl appartaent / N.ro stanze - Meda ponderata de valor predeternat attrbut alle varabl presenza d bagno, rscaldaento, autoressa, propretà dell'abtazone con pes x6 Indce d cofort delle abtazon costtut dalle frequenze delle abtazon + x7 Tasso d fenlzzazone dell'occupazone (Fene occupate / Masch occupat) * + x8 Percentuale degl occupat n agrcoltura (Occupat n agrcoltura / Tot. Occupat) * - x9 Non occupat per forze d lavoro (Non occupat / Forze lavoro) * - x % dploat sul totale della popolazone d 6 ann o pù (N.ro dploat scuole ede sup. / Popo. In età >6) * + x Dffusone d quotdan (cope annue per persona) (Nro (N.ro quotdan dffus / Pop. In età >6) + x2 Bglett d cnea vendut per ab. (N.ro bglett vendut / Pop. Resdente) * + Un esepo d ndcator del concetto d lvello d vta Regon x x2 x3 x4 x5 x6 x7 x8 x9 x x x2 x3 x4 x5 x6 Peonte 8,2 6,2 6,2,4,7,3 6,3 7, 6,8,3 4, 27,6 57,7 3,7 42, 669 Valle D'Aosta 8,2 8,3 4,8,5,6 9,8 64,5, 3,8, 52, 75,2 5,9 3,8 5,3 885 Lobarda 6,6 7,6 7,4,3,7,8 59,7 3,3 4, 2, 58, 99, 62,6 2,6 42, 638 Trentno A.A. 7,3 2,6 8,,,7,3 58,,2 3, 9,4 59, 34,9 47,7 2,5 37,8 592 Veneto 5,9 6, 8,5,4,6,7 56,3 7,5 4,8,4 43, 54,9 5,7 2,7 36,9 6 Frul V.G. 46 4,6 2,5 93 9,3 6,6 6,6,7 58,2 52 5,2 65 6,5 2, 62, 83,88 42,9 48 4,8 4, 66 Lgura 5,8 2,3 7,9,8,6 8,8 55,2 5,6 9,3 3,7 79, 245,9 48,4 3,8 49,3 65 Ela Roagna 7,5 5,7 7,8,4,6,4 66,8 9,9 4,6 2, 6, 288,7 52,2 2,7 42,7 692 Toscana 7,2 6,3 7,4,4,6,5 58,2 5,4 8,3,5 52, 23,5 47,4 2,6 42, 694 Ubra 8,6 2,5 6,6,6,6 2, 54, 8,8 9,2 2,9 28, 2,3 4,8 2,4 36,4 648 Marche 9,5 6,3 8,,5,6,7 63,2,3 6,6,4 32, 78,5 34,6 2,4 36,5 64 Lazo 7, 9, 7,7,7,8 9,6 53, 5,3 2, 5,6 68, 25,4 56,7 2,4 43,4 593 Abruzzo, 5, 8,5,5,7,4 56, 2,,2,6 3, 2,7 3,6 4,8 34, 54 Molse,2 8,6 4,9,2,7 9,6 56, 9,7 4,,4 6, 27,4 34,8 7,4 3,3 427 Capana,6 8,9 4,7,,9 8, 39,,5 2,8,3 24, 73, 42, 4,8 27,4 372 Pugla, 9, 7,5,3,9 8,5 4, 6,9 5,7 9,5 23, 4, 32,5 3, 28,4 39 Baslcata,4 2,8 5,6,8,8 8,9 48,5 2,2 9,8,5 7, 47,7 27,3 4,6 27, 398 Calabra 8,5 9, 6,,2,8 7,8 43, 2,8 24,6,7 2, 55,5 3, 6,7 25,9 39 Scla,7 3,5 5,3,2,8 7,8 32, 4,7 22,6, 22,,8 24,4 6,3 3,7 45 Sardegna 9,4,8 6,,3,7 8,5 4, 4, 9,7 9,5 55, 2, 27,9 4,7 3,4 46 ITALIA 8,6,3 7,,4,7 9,8 52,7 8,9,,5 45, 64,6 46, 3,7 37, 558 x3 Persone andate n vacanza per ab. (Totale persone andate n vacanza / Pop. Resdente) * + x4 Percentuale d fagle con basso reddto (N.ro fagle con reddto < lon / N.ro fagle) * - x5 Denstà telefonca (Nro abbonat al telefono / Pop. Resdente) * + x6 Autovecol per ab. (N.ro autovecol / Pop. Resdente) * + Un esepo d ndcator del concetto d lvello d vta varable denonazone ndcatore struttura dell'ndcatore drezone x Quozente d ortaltà nfantle (Mort nel pro anno d vta / Nat vv) ) * - x2 Indce d egratoretà (Cancellat per l'estero / pop. Resdente) * - x3 Nuero d post letto negl sttut d cura per ab. (Post letto / Pop. Resdente) * + Calcolare l copleento a de valor del quozente d ortaltà x4 Medc negl sttud pubblc per ab. (N.ro edc negl sttut pubblc / Pop. Resdente) * + x5 Indce d affollaento delle abtazon N.ro d occupant gl appartaent / N.ro stanze - Meda ponderata de valor predeternat attrbut alle varabl presenza d bagno, rscaldaento, autoressa, propretà dell'abtazone con pes x6 Es.: Indce d cofort X delle =8,2 abtazon X *=-8,2=99,8 costtut dalle frequenze delle abtazon 8 + x7 Tasso d fenlzzazone dell'occupazone (Fene occupate / Masch occupat) * + x8 Percentuale degl occupat n agrcoltura (Occupat n agrcoltura / Tot. Occupat) * - x9 Non occupat per forze d lavoro (Non occupat / Forze lavoro) * - x % dploat sul totale della popolazone d 6 ann o pù (N.ro dploat scuole ede sup. / Popo. In età >6) * + x Dffusone d quotdan (cope annue per persona) (Nro (N.ro quotdan dffus / Pop. In età >6) + x2 Bglett d cnea vendut per ab. (N.ro bglett vendut / Pop. Resdente) * + x3 Persone andate n vacanza per ab. (Totale persone andate n vacanza / Pop. Resdente) * + Matrce degl ndcator eleentar postv Re gon x* x2* x3 x4 x5* x6 x7 x8* x9* x x x2 x3 x4* x5 x6 Peonte 99,8 9993,8 6,2,4,47,3 6,3 93, 93,2,3 4, 27,6 57,7 96,3 42, 669 Valle D'Aosta 99,8 999,7 48 4,8 5,5 67, ,8 64,5 9, 96,2, 52, 75,2 5,9 96,2 5,3 885 Lobarda 993,4 9992,4 7,4,3,35,8 59,7 96,7 96, 2, 58, 99, 62,6 97,4 42, 638 Trentno A.A. 992,7 9987,4 8,,,52,3 58, 88,8 97, 9,4 59, 34,9 47,7 97,5 37,8 592 Veneto 994, 9993,9 8,5,4,6,7 56,3 92,5 95,2,4 43, 54,9 5,7 97,3 36,9 6 F Frul lvg V.G. 995,4 9987,5 93 9,3 6,6 82,82,7 58,2 94,8 93,5 2, 62, 83,88 42,9 95,2 4, 66 Lgura 994,2 9987,7 7,9,8,82 8,8 55,2 94,4 9,7 3,7 79, 245,9 48,4 96,2 49,3 65 Ela Roagna 992,5 9994,3 7,8,4,59,4 66,8 9, 95,4 2, 6, 288,7 52,2 97,3 42,7 692 Toscana 992,8 9993,7 7,4,4,67,5 58,2 94,6 9,7,5 52, 23,5 47,4 97,4 42, 694 Ubra 99,4 9987,5 66 6,6 6,6 72,72 2, 54, 9,2 9,8 2,9 28, 2,3 4,8 97,6 36,4 648 Marche 99,5 9993,7 8,,5,64,7 63,2 89,7 93,4,4 32, 78,5 34,6 97,6 36,5 64 Lazo 992,9 999,9 7,7,7,23 9,6 53, 94,7 88, 5,6 68, 25,4 56,7 97,6 43,4 593 Abruzzo 99, 9984,9 8,5,5,47,4 56, 88, 89,8,6 3, 2,7 3,6 95,2 34, 54 Molse 988,88 998,4 49 4,9 2,2 54, ,6 56, 8,3 86,,4 6, 27,4 34,8 92,6 3, Capana 989,4 999, 4,7,,6 8, 39, 88,5 79,2,3 24, 73, 42, 95,2 27,4 372 Pugla 989,9 998, 7,5,3,2 8,5 4, 83, 84,3 9,5 23, 4, 32,5 97, 28,4 39 Baslcata 989,6 9979,2 5,6,8,23 8,9 48,5 78,8 8,2,5 7, 47,7 27,3 95,4 27, 398 Calabra 99,5 999, 6 6, 2,2 28, ,8 43, 78,2 75,4,7 2, 55,55 3, 93,33 25,9 39 Scla 989,3 9968,5 5,3,2,27 7,8 32, 85,3 77,4, 22,,8 24,4 93,7 3,7 45 Sardegna 99,6 9988,2 6,,3,45 8,5 4, 86, 8,3 9,5 55, 2, 27,9 95,3 3,4 46 x4 Percentuale d fagle con basso reddto (N.ro fagle con reddto < lon / N.ro fagle) * - x5 Denstà telefonca (Nro abbonat al telefono / Pop. Resdente) * + x6 Autovecol per ab. (N.ro autovecol / Pop. Resdente) * +

9 Matrce de rangh Regon x* x2* x3 x4 x5* x6 x7 x8* x9* x x x2 x3 x4* x5 x6 Peonte,5 8 8,5 9,5, Valle D'Aosta, , , ,5 2 2 Lobarda 7 5, ,5 5,5 4 Trentno A.A , Veneto 8 9 8,5,5 4 8, ,5 5 3,5 Frul V.G. 2 7,5 2 7,5 9,5 5 4, Lgura , ,5 9 2 Ela Roagna 3 2 4, ,5 7 8 Toscana 5 6,5,5,5 6,5 4 4, , ,5 5,5 9 Ubra 9 7,5 9 7, Marche 7 6, , Lazo ,5 8, Abruzzo 6 5 8,5 5 9, Molse , , Capana Pugla ,5 35 3, , Baslcata , Calabra 2 6,5 5 6, Scla , Sardegna 8 6, ,5 3, , Indcatore sntetco s g per ogn =,..., n [ ; n] j g j j j s per ogn =,..., s s * per ogn =,..., n n n [ ; ] Regon Indcatore sntetco Peonte 24 s gj per ogn =,..., n j s Valle D'Aosta 28 Lobarda 238,5 Trentno A.A. A 8,5 Veneto 22,5 Frul V.G. 238 Lgura 236 Ela Roagna 256 Toscana 233 Ubra 2 Marche 25 Lazo 224 Abruzzo 5 Molse 8 Capana 7 Pugla 85,5 Baslcata 62,5 Calabra 72 Scla 57,5 Sardegna 6 La sntes degl ndcator socal: l approcco cardnale. Trasforare gl ndcator eleentar n odo che s uovano tutt nella stessa drezone ( rbaltare gl ndcator d segno dverso) 2. Trasforare gl ndcator eleentar n odo che gl ndcator trasforat s possano coparare Elnazone dell untà d sura

10 Trasforazone degl.e. n nuer pur. Trasforazone n nuer ndc 2. Trasforazone edante relatvzzazone al capo d varazone 3. Trasforazone edante standardzzazone 4. Trasforazone degl ndcator eleentar n percentual Trasforazone degl.e. n nuer pur. Trasforazone n nuer ndc I j x x j j con =,..., n ; j=,... Meda artetca de valor dell ndcatore j-o per le n untà Un valore d rferento x* x2* x3 x4 x5* x6 x7 x8* x9* x x x2 x3 x4* x5 x6 ITALIA 99,6 9988,7 7,4,37 9,8 52,7 9, 89, , , Trasforazone degl.e. n nuer ndc Regon x* x2* x3 x4 x5* x6 x7 x8* x9* x x x2 x3 x4* x5 x6 Peonte Valle D'Aosta Lobarda Trentno A.A Veneto Frul V.G Lgura Ela Roagna Toscana Ubra Marche Lazo Abruzzo Molse Capana Pugla Baslcata Calabra Scla Sardegna sq Sntes degl.e. edante eda artetca de valor trasforat n nuer ndce I j j 2 s con =,..., Re gon Peonte, Valle D'Aosta DAosta 3,3 Lobarda,4 Trentno A.A,96 Veneto,99 Frul V.G.,5 Lgura, Ela Roag,9 Toscana,4 Ubra,96 n Marche,97 Lazo,6 s2 Abruzzo,9 Molse,78 Capana,77 Pugla,8 Baslcata,73 Calabra,75 Scla,78 Sardegna,86

11 Trasforazone degl.e. n nuer pur x 2. Trasforazone edante relatvzzazone al capo d varazone x n * j xj j ax xj n xj [ ; ] Gl ndcator trasforat sono svncolat dall untà d sura e dalla varabltà Non è necessaro rdurre allo stesso segno gl ndcator orgnar Sntes degl.e. edante eda artetca de valor relatvzzat con l capo d varazone * xj j 3 s con =,..., n Lte: uso del capo d varazone coe sura d varabltà Trasforazone degl.e. n nuer pur 3. Trasforazone edante standardzzazone d z j x j x j j Sntes degl.e. edante eda artetca de valor standardzzat z j j 4 s con =,...,, n Matrce degl.e. standardzzat Regon z* z2* z3 z4 z5* z6 z7 z8* z9* z z z2 z3 z4* z5 z6 Peonte,94,922 -,525,7 -,3,34,873,757,668, -,56,989,4,56,737,84 Valle D'Aosta,94,589 -,56,6,886 -,42,22,98, -,2,532,374,795,9,9 2,455 Lobarda,977,7,363 -,257 -,579,722,699,446,82,537,853,72,854,888,75,567 Trentno A.A.,59 -,94,88 -,543,99,34,55 -,25,23 -,276,96 -,2,56,954,49,26 Veneto, ,938 76,76 7,7,6,4 33,33 664, ,964 -,64,55 8,8 777,777 82,82,2222,277 Frul V.G. 2,82 -,78,768,29,573,646,537,92,72,537,67,499,7 -,575,597,399 Lgura,49 -,46,732,886,573 -,86,2,8,298,62,976,4,569,9,76,35 Ela Roagna,48,,658,7,52,8,47,27,993,537,96 2,2,93,82,835,98 Toscana,646,96,363,7,886,493,537,55,446,34,532,9,479,888,75,995 Ubra -,27 -,78 -,229,29,5,64,8,422,33,74 -,75 -,48 -,9,2 -,48,644 Marche -,624,96,86,6,749,4,79,42,697,67 -,537,422 -,679,2 -,34,583 Lazo,7,462,584,458 -,29 -,95 -,7,73 -, 2,887,388,82,32,2,933,223 Abruzzo -,9 -,49,76,6 -,3,47,39 -,74,65,2 -,644 -,46 -,4 -,575 -,37 -,38 Molse -,563 -,46 -,487 -,686,29 -,95,298 -,68 -,397 -,64 -,393 -,77 -,66-2,34 -,92 -,46 Capana -,23,494 -,635 -,5 -,97 -,48 -,547 -,8 -,43 -,67 -,965 -,7 -, -,575 -,39 -,466 Pugla -,955 -,9,437 -,257 -,633 -,36 -,33 -,87 -,649 -,29 -,9 -,659 -,869,622 -,69 -,32 Baslcata -,2 -,395 -,969-2,4 -,29 -,73 -,56 -,887 -,255 -,537 -,339 -,475 -,34 -,442 -,35 -,267 Clb Calabra -, ,478 -, , ,9 -,57 -,3 3 -, , ,43 -, , , , , ,329 Scla -,287-3,93 -,9 -,686 -,946 -,57-2,36 -,677 -,669 -,873 -,72 -,56 -,62 -,573 -,846 -,862 Sardegna -,569,33 -,673 -,257 -,2 -,36 -,33 -,547 -,24 -,29,692 -,54 -,286 -,59 -,888 -,786 eda E-3-2E-3 6E-6-4E-6 5E-6-3E-6 -E-5 2E-5 -E-6-5E-6 2E-6-7E-7 7E-6 E-5 7E-6 3E-6 sq

12 Sntes degl.e. edante eda artetca de valor standardzzat La trasforazone n scart standardzzat è la pù dffusa La trasforazone non garantsce la coparabltà logca tra gl ndcator Trasforazone degl.e. n nuer pur 5 4. Trasforazone degl ndcator eleentar n percentual Sntes degl.e. edante soa de valor trasforat n percentual s p con =,..., n [ ; ] j j p j j 6 s con =,..., [ ; ] n Sntes degl.e. edante le coponent prncpal L obettvo Lobettvo è d elnare la rdondanza che può esserv nel consderare una sere d ndcator eleentar correlat tra loro, sosttuendo ad ess un nor nuero d varabl latent fra loro non correlate e n grado d fornre una quota suffcente della nforazone coplessva contenuta nelle varabl orgnare. o Rappresentare su grafc pan le untà, le varabl e le relazon tra loro o Costrure ndc sntetc L approcco geoetrco R p 3 ndvdu n R 2 x y Spazo y 2 4 degl ndvdu [5, 2] 2 x y 4 2 varabl n R 3 3 x=[,2,5] Spazo delle varabl 2 y y=[4,5,2] 2 52] x

13 L Anals n Coponent prncpal (ACP) Tabella ndvdu varabl: Le rghe rappresentano gl ndvdu e sono n genere osservazon, oggett, untà statstche; Lecolonne rappresentano le varabl defnte da valor nuerc contnu; 2 x x 2 x p 2, 3,2 2,6... 5,6 8,4 7,2 X = :... x... : x j.. Le n untà sono qund punt d unospazoap denson, possble da rappresentare quando è p>2; n x p. La correlazone Indagne de Il Sole 24 ore sulla Qualtà della vta nelle 3 provnce talane Statstche descrttve 6,4 7,2 2,3 Reddto p.c. (n ) Consu p.c. (n ) Prezzo casa al q q( (n ) Nat vv (per ab.) Mort (per ab.) Mortaltà nfantle (per nat vv) Vald (lstwse) Devazone N Mno Masso Meda std , ,7 839, , , 2632,5 244, , ,4 2453,2 2, ,4429 3,858,22,49, ,4 5,2,552,8467 3, 2,6 5,397, Pr L obettvo è trovare k«p nuove varabl, cobnazon lnear d quelle d partenza, n grado d rappresentare al eglo l nforazone lnforazone contenuta nello spazo orgnaro; x La correlazone Anals delle relazon tra Reddto (X) e Consu (Y) Pr La correlazone cov x, y x xy y l segno l ntenstà n Pr Consu p.c. (n ) Reddto p.c. (n ) y Consu p.c. (n ) x Reddto p.c. (n ) > Prevalenza d punt ne quadrant I e III Relazone dretta < Prevalenza d punt ne quadrant II e IV Relazone nversa = Nessuna prevalenza Mancanza d relazone lneare

14 La correlazone cov x, y x x y y l segno l ntenstà n Pr La correlazone cov x, y x x x y y n 54864, ,8 ; 263, 45 y Pr Consu p.c. (n ) Max xy, r xy, xy, x y x y r xy, Consu p.c. (n ) r x, y 54864, ,8 263,5,87 Reddto p.c. (n ) Reddto p.c. (n ) La correlazone Pr La correlazone Pr La atrce d correlazone Consu p.c. (n ) Mortaltà nfant le (per nat vv v) Mort (per ab.) Reddto p.c. (n ) Reddto p.c. (n ) Prezzo casa al q (n ) REDD CONS CASA NVIV MORT MINF REDD,87,662,839,452 -,438 CONS,87,589,733,485 -,4 CASA,662,589,595,57 -,266 NVIV,839,733,595,44 -,47 MORT,452,485,57,44 -,6 MINF -,438 -,4 -,266 -,47 -,6

15 La correlazone Pr La correlazone 25 Pr La atrce d correlazone REDD CONS CASA NVIV MORT MINF REDD CONS,87 CASA,662,589 NVIV,839,733,595 MORT,452,485,57,44 MINF -,438 -,4 -,266 -,47 -,6 Consu p.c. (n ) Anals delle relazon tra Reddto (X) e Consu (Y) Reddto p.c. (n ) L Anals n Coponent prncpal (ACP) Tabella ndvdu varabl: Le rghe rappresentano gl ndvdu e sono n genere osservazon, oggett, untà statstche; Lecolonne rappresentano le varabl defnte da valor nuerc contnu; 2 x x 2 x p 2, 3,2 2,6... 5,6 8,4 7,2 X = :... x... : n x j... 6,4 7,2 2,3 L Anals n Coponent prncpal (ACP) Tra le nfnte rette passant per la nube de punt, s sceglerà quella pù vcna a punt stess, coè quella che rende na la soa de quadrat delle dstanze de punt dalla retta stessa; Crtero per la ~ 2 P P deternazone n del nuovo asse Le n untà sono qund punt d unospazoap denson, possble da rappresentare quando è p>2; L obettvo è trovare k«p nuove varabl, cobnazon lnear d quelle d partenza, n grado d rappresentare al eglo l nforazone lnforazone contenuta nello spazo orgnaro; x p x Dstanza dall orgne nello spazo orgnaro P ~ P Dstanza O x dall orgne nel nuovo spazo

16 L Anals n Coponent prncpal (ACP) Il concetto può essere generalzzato al caso d p varabl. In questo caso s potranno costrure k nuove varabl, che dovranno essere tra loro ortogonal. La regressone e l ACP y x 2 x p Drezone d regressone Drezone prncpale x x x x 2 L Anals n Coponent prncpal (ACP) Quant punt, e qual, sono necessar per traccare, ad esepo, la pra nuova varable? Quante nuove varabl è possble deternare? Qual sono vantagg e qual gl svantagg d operare sulle nuove varabl puttosto che su quelle d partenza? x 2 x p V x Matrce degl ndcator eleentar postv Re gon x* x2* x3 x4 x5* x6 x7 x8* x9* x x x2 x3 x4* x5 x6 Peonte 99,8 9993,8 6,2,4,47,3 6,3 93, 93,2,3 4, 27,6 57,7 96,3 42, 669 Valle D'Aosta 99,8 999,7 48 4,8 5,5 67, ,8 64,5 9, 96,2, 52, 75,2 5,9 96,2 5,3 885 Lobarda 993,4 9992,4 7,4,3,35,8 59,7 96,7 96, 2, 58, 99, 62,6 97,4 42, 638 Trentno A.A. 992,7 9987,4 8,,,52,3 58, 88,8 97, 9,4 59, 34,9 47,7 97,5 37,8 592 Veneto 994, 9993,9 8,5,4,6,7 56,3 92,5 95,2,4 43, 54,9 5,7 97,3 36,9 6 F Frul lvg V.G. 995,4 9987,5 93 9,3 6,6 82,82,7 58,2 94,8 93,5 2, 62, 83,88 42,9 95,2 4, 66 Lgura 994,2 9987,7 7,9,8,82 8,8 55,2 94,4 9,7 3,7 79, 245,9 48,4 96,2 49,3 65 Ela Roagna 992,5 9994,3 7,8,4,59,4 66,8 9, 95,4 2, 6, 288,7 52,2 97,3 42,7 692 Toscana 992,8 9993,7 7,4,4,67,5 58,2 94,6 9,7,5 52, 23,5 47,4 97,4 42, 694 Ubra 99,4 9987,5 66 6,6 6,6 72,72 2, 54, 9,2 9,8 2,9 28, 2,3 4,8 97,6 36,4 648 Marche 99,5 9993,7 8,,5,64,7 63,2 89,7 93,4,4 32, 78,5 34,6 97,6 36,5 64 Lazo 992,9 999,9 7,7,7,23 9,6 53, 94,7 88, 5,6 68, 25,4 56,7 97,6 43,4 593 Abruzzo 99, 9984,9 8,5,5,47,4 56, 88, 89,8,6 3, 2,7 3,6 95,2 34, 54 Molse 988,88 998,4 49 4,9 2,2 54, ,6 56, 8,3 86,,4 6, 27,4 34,8 92,6 3, Capana 989,4 999, 4,7,,6 8, 39, 88,5 79,2,3 24, 73, 42, 95,2 27,4 372 Pugla 989,9 998, 7,5,3,2 8,5 4, 83, 84,3 9,5 23, 4, 32,5 97, 28,4 39 Baslcata 989,6 9979,2 5,6,8,23 8,9 48,5 78,8 8,2,5 7, 47,7 27,3 95,4 27, 398 Calabra 99,5 999, 6 6, 2,2 28, ,8 43, 78,2 75,4,7 2, 55,55 3, 93,33 25,9 39 Scla 989,3 9968,5 5,3,2,27 7,8 32, 85,3 77,4, 22,,8 24,4 93,7 3,7 45 Sardegna 99,6 9988,2 6,,3,45 8,5 4, 86, 8,3 9,5 55, 2, 27,9 95,3 3,4 46

17 Esepo d ACP: statstche descrttve X X2 X3 X4 X5 X6 X7 X8 X9 X X X2 X3 X4 X5 X6 Statstche descrttve Meda s.q.. 99,63, ,9999 6, ,9,38674,36,2393,4765,2244 9,855, ,255 9, ,935 5, ,685 6,937,3, ,5 9, ,45 7, ,,346 96,65, ,74 7, ,8 34,22 Dfferenza nella varabltà de dat Necesstà d rendere dat oogene Standardzzazone delle varabl X X * Matrce degl.e. standardzzat Regon z* z2* z3 z4 z5* z6 z7 z8* z9* z z z2 z3 z4* z5 z6 Peonte,94,922 -,525,7 -,3,34,873,757,668, -,56,989,4,56,737,84 Valle D'Aosta,94,589 -,56,6,886 -,42,22,98, -,2,532,374,795,9,9 2,455 Lobarda,977,7,363 -,257 -,579,722,699,446,82,537,853,72,854,888,75,567 Trentno A.A.,59 -,94,88 -,543,99,34,55 -,25,23 -,276,96 -,2,56,954,49,26 Veneto, ,938 76,76 7,7,6,4 33,33 664, ,964 -,64,55 8,8 777,777 82,82,2222,277 Frul V.G. 2,82 -,78,768,29,573,646,537,92,72,537,67,499,7 -,575,597,399 Lgura,49 -,46,732,886,573 -,86,2,8,298,62,976,4,569,9,76,35 Ela Roagna,48,,658,7,52,8,47,27,993,537,96 2,2,93,82,835,98 Toscana,646,96,363,7,886,493,537,55,446,34,532,9,479,888,75,995 Ubra -,27 -,78 -,229,29,5,64,8,422,33,74 -,75 -,48 -,9,2 -,48,644 Marche -,624,96,86,6,749,4,79,42,697,67 -,537,422 -,679,2 -,34,583 Lazo,7,462,584,458 -,29 -,95 -,7,73 -, 2,887,388,82,32,2,933,223 Abruzzo -,9 -,49,76,6 -,3,47,39 -,74,65,2 -,644 -,46 -,4 -,575 -,37 -,38 Molse -,563 -,46 -,487 -,686,29 -,95,298 -,68 -,397 -,64 -,393 -,77 -,66-2,34 -,92 -,46 Capana -,23,494 -,635 -,5 -,97 -,48 -,547 -,8 -,43 -,67 -,965 -,7 -, -,575 -,39 -,466 Pugla -,955 -,9,437 -,257 -,633 -,36 -,33 -,87 -,649 -,29 -,9 -,659 -,869,622 -,69 -,32 Baslcata -,2 -,395 -,969-2,4 -,29 -,73 -,56 -,887 -,255 -,537 -,339 -,475 -,34 -,442 -,35 -,267 Clb Calabra -, ,478 -, , ,9 -,57 -,3 3 -, , ,43 -, , , , , ,329 Scla -,287-3,93 -,9 -,686 -,946 -,57-2,36 -,677 -,669 -,873 -,72 -,56 -,62 -,573 -,846 -,862 Sardegna -,569,33 -,673 -,257 -,2 -,36 -,33 -,547 -,24 -,29,692 -,54 -,286 -,59 -,888 -,786 eda E-3-2E-3 6E-6-4E-6 5E-6-3E-6 -E-5 2E-5 -E-6-5E-6 2E-6-7E-7 7E-6 E-5 7E-6 3E-6 sq Esepo d ACP: atrce d correlazone Matrce d correlazone X X2 X3 X4 X5 X6 X7 X8 X9 X X X2 X3 X4 X5 X6 X,,534,67,53,575,446,5,738,63,486,8,693,682,48,75,579 X2,534,,34,36,324,55,634,539,55,32,469,544,675,539,482,552 X3,67,34,,47,422,562,43,53,57,353,52,534,29,542,362,273 X4,53,36,47,,579,382,397,663,442,737,56,632,392,34,68,554 X5,575,324,422,579,,627,67,477,659,283,488,55,269,229,645,682 X6 X7 X8,446,55,562,382,627,,8,56,829,3,27,495,484,632,476,66,5,634,43,397,67,8,,525,893,387,474,627,648,498,728,799,738,539,53,663,477,56,525,,76,589,756,83,786,66,798,73 X9,63,55,57,442,659,829,893,76,,39,59,69,733,677,784,834 X,486,32,353,737,283,3,387,589,39,,528,562,5,357,64,49 X,8,469,52,56,488,27,474,756,59,528,,796,672,5,83,65 X2,693,544,534,632,55,495,627,83,69,562,796,,75,647,852,758 X3,682,675,29,392,269,484,648,786,733,5,672,75,,66,772,682 X4,48,539,542,34,229,632,498,66,677,357,5,647,66,,532,583 X5,75,482,362,68,645,476,728,798,784,64,83,852,772,532,,897 X6,579,552,273,554,682,66,799,73,834,49,65,758,682,583,897, L Anals n Coponent prncpal (ACP) La correlazone tra le varabl orgnare può essere nterpretata n tern d una parzale rdondanza d nforazone. Le dverse varabl surano, coè, n parte la stessa cosa. Obettvo dell ACP è deternare k nuove varabl, cobnazon lnear delle varabl d partenza e tra loro non correlate, n grado d rappresentare al eglo l nforazone contenuta nello spazo orgnaro. Orgne x 2 x p x

18 La correlazone y Consu p.c. (n ) x Reddto p.c. (n ) Pr L Anals n Coponent prncpal (ACP) Barcentro La pra operazone è la centratura delle varabl che, da un punto d vsta geoetrco, coporta la traslazone del sstea nel barcentro de punt. Tutte le nuove varabl passano necessaraente per l barcentro (la nuova orgne). Per deternare la pra nuova varable, sarà qund suffcente ndvduare un solo altro punto, che tpcaente è quello che s trova a dstanza untara dal barcentro nella drezone d asso allungaento della nube de punt. Tale punto sarà defnto da p coordnate. Tal coordnate costtuscono l pro autovettore. Dscorso analogo può essere fatto per la deternazone degl ass successv che saranno, per costruzone, tra d loro ortogonal. Punto a dstanza untara dalla nuova orgne e nella drezone d asso allungaento della nube de punt L Anals n Coponent prncpal (ACP) x,84,45,2,98 x2 69,69 -,7 -,329 -,2727 x3,64,5,25,699 x4,7,27,343 -,48 x5,7 -,38,538 -,5 x6,75 -,364,3,84 x7,84 -,294,62 -,66 x8,9,4 -,9,6 x9,9 -,254,7, x,63,34,82 -,49 x,83,255 -,63,8 x2,9,26 -,75 -,9 x3 83,83 33,33 -, ,5 5 x4,73 -,98 -,32,334 x5,94,,29 -,3 x6,89 -,29,26 -,347 Barcentro Cascun autovettore tt rappresenta dunque l sstea d pes da applcare alle varabl orgnare per ottenere le coordnate de punt su nuov ass. Punto a dstanza untara dalla nuova orgne e nella drezone d asso allungaento della nube de punt Esepo Es.: Peonte (sul pro asse) x* x2* x3 x4 x5* x6 x7 x8* x9* x x x2 x3 x4* x5 x6 99,8 9993,8 6,2,4,47,3 6,3 93, 93,2,3 4, 27,6 57,7 96,3 42, 669 x* x2* x3 x4 x5* x6 x7 x8* x9* x x x2 x3 x4* x5 x6,94,922 -,525,7 -,3,34,873,757,668, -,56,989,4,56,737,84,94,922 -,525,7 -,3,34,873 Calcolo della coordnata del Peonte sul pro asse,84 =,69,64,7,7,75 84, x,84,45,2,98 x2,69 -,7 -,329 -,27 x3,64,5,25,699 x4,7,27,343 -,48 x5,77 -,38 538,538 -,5 x6,75 -,364,3,84 x7,84 -,294,62 -,66 x8,9,4 -,9,6 x9,9 -,254,7, x,63,34,82 -,49 x,8383,255 -, ,8 x2,9,26 -,75 -,9 x3,83,33 -,43 -,5 x4,73 -,98 -,32,334 x5,94,,29 -,3 x6,89 -,29,26 -,347 (,94,84) + (,922,69) + + (,84,89) 89) = -,63

19 Esepo Regon Peonte,62 -,37 -,98 -,7,9,2 -,5 -,35 -,55 -,67 -,5,84,44 -,36,5,42 Valle D'Aosta,79 -,62 -,9-2,88 -,52 -,6,7,2,47,77 -,22 -,22 -,7 -,45 -,5 -,47 Lobarda,92, -,59,2 -,6 -,22 -,33 -,95 -,42 -,9,32 -,56 -,29 -, -,22 -,49 Trentno A.A.,29 -,2 -,74,95-2,3 -,69 -,8,37,86,9,86 -,7,9 2,8,86 -,52 Veneto,7 -,94 -,4,27 -,49,74,2 -,65,5,26 -,94,74 -,77 -,4-2,66,2 F Frul lvg V.G. 92,92 55,55 7,7 9,9 -, ,88 -, ,3 3 -, , ,4 4 -, 9,9 -,6 6 57,57 -,98 98 Lgura,9 2,3,5 -,42 -,78,8,,67,33,45,7,9,68,7 -,24 -,45 Ela Roagna,9 -,54 -,37 -,7,2 -, -,8 2,5 -,62 -,86 -,,99 -,83,33 -,3 -,43 Toscana,83 -,7 -,23 -,9 -,33 -,2,8 -,3,23 -,46 -, -,3,62,94,97,95 Ubra 39,39 -, ,98, 23 2,3 -, ,49 -, , -,7 7, 87,87 -, ,73 89,89 -,68 68 Marche,48 -,34,66,58,38 -,5,35,93 -,32 -,2,4 -,64,86 -,77 -,22 -,9 Lazo,87 2,25 -,99,3,75 -,8 -,,6,68,77,5 -,84 -,2,35,28,98 Abruzzo -,2 -,3,32,83,2 -,2 -,35,62 -,76,79,56 -,75,47,7 -,94,54 Molse -,88 -, 9,9 -,47 33,33 83,83 -,73 -,24 -,73 59,59 43,43 36,36 -,56 -,33 45,45 66,66 Capana -,24,5 -,96 -,3,49,75,68 -,29 -,6 -,9,26 -,7,22,2 -,42 -,82 Pugla -,5,4 -,5,54,7 -,25,75,57 -,84,85 -,32,59,6 -,4,3 -,5 Baslcata -,5 -,7 -,34,9, -,47 -,43,24 2,4 -,96 -,7 -,35,5 -,67 -,8,63 Calabra -,39,52,2 -,7 -, 2,73,9,62,43 -,9-2,7 -,26 -,4,2,33 -,35 Scla -,59,4,85 -,47 -,62-2,4 -,7 -,9 -,68 -,49 -,83 -,45 -,65,82 -,52 -,26 Sardegna -,8,56,6,8 -,,44 2,8,26,59,7 2, -,5 -,86 -,95,2,7 Esepo Sao partt dal consderare una atrce d denson n p e dalla consderazone della possbltà d rappresentare sultaneaente gl n punt; La correlazone tra le varabl nzal c suggersce che gl n punt sano n realtà n uno spazo d denson rdotte; Abbao allora cercato d deternare de nuov ass, cobnazon lnear delle varabl orgnare e tra d loro ortogonal, n grado d rappresentare al eglo la nube de punt; Cascun asse potrà essere dsegnato congungendo l barcentro della nube de punt con l punto defnto dalle p coordnate rappresentate dalle coponent dell autovettore corrspondente, coponent che rappresentano anche pes delle varabl orgnare nel calcolo delle coordnate de punt su nuov ass; Il nuero d nuove varabl (e qund d nuov ass) che è possble deternare è par a p, e l nuovo spazo rappresenta perfettaente la varabltà de punt nello spazo orgnaro; Gl n punt saranno dunque ora n uno spazo a p denson che, coe pra, non può essere rappresentato!... Esepo Perché a abbao fatto tutto cò? Esepo Perché a abbao fatto tutto cò? Nelle rappresentazon grafche s utlzzano, noralente, grafc pan, forat coè da coppe d varabl; Se utlzzasso una qualsas coppa d varabl orgnare (standardzzate), la varabltà %d % rappresentata sul pano sarebbe par a 2/p, perché Nu. Autovalore varanza cuulata ogn varable standardzzata ha varanza untara e la 9,7 6,7 6,7 varabltà coplessva è par alla soa delle 2,5 9,4 7, varanze delle sngole varabl, coè par a p; 3,3 7,9 77,9 I nuov ass sono nvece costrut n odo da rappresentare quote decrescent della varabltà coplessva, varabltà surata dal corrspondente autovalore; E qund possble costrure pan n grado d rappresentare aspett dvers del problea e quote dverse d varabltà; 4,3 6,42 83,6 5,75 4,7 88,3 6,57 3,57 9,88 7,39 2,43 94,3 8 3,3 84,84 96,5 9,2,28 97,44,5,97 98,4,3,8 99,2 2,7,43 99,64 3,5,3 99,93 4,,4 99,98 5,, 99,99 6,,,

20 Gl autovalor o Il nuero d autovalor è uguale al nuero d varabl che s stanno utlzzando o La soa degl autovalor è par al nuero d varabl osservate o Un autovalore dvso l nuero d varabl osservate ndca la proporzone d varanza della atrce d correlazone rprodotta dalla coponente Esepo,,5 Scla Calabra Sardegna Capana Pugla Frul V.G. I crter per la scelta del nuero d fattor a. Crtero della varabltà spegata S conserveranno tant fattor quant sono quell che garantscono una percentuale d varabltà rtenuta suffcente. E un crtero olto soggettvo e legato, tra l altro, alle denson della tabella nzale. b. Crtero dell egenvalue one Se le varabl sono standardzzate, cascuna avrà varanza untara. In questo caso, s conserveranno solo que fattor la cu varanza (espressa dal corrspondente autovalore) è aggore d, ossa d quella espressa da una qualsas delle varabl orgnare. c. Crtero dello scree test La percentuale e d varabltà ab spegata è decrescente esce e tende a stablzzars a s su valor poco sgnfcatv. S consdereranno, qund, solo fattor corrspondent agl autovalor che precedono la regolarzzazone dell stograa (consderando che un stograa regolare è ndce d uno spazo n cu la nube de punt è sferca). o fattore, Second-,5 -, -,5-2, Baslcata M olse Abruzzo Ubra Lobarda Toscana Peonte E la Roagna Valle D'Aosta Trentno A.A. Marche Veneto -2, -,5 -, -,5,,5, Pro fattore Esepo Regon z* z2* z3 z4 z5* z6 z7 z8* z9* z z z2 z3 z4* z5 z6 Peonte,94,922 -,525,7 -,3,34,873,757,668, -,56,989,4,56,737,84 Valle D'Aosta,94,589 -,56,6,886 -,42,22,98, -,2,532,374,795,9,9 2,455 Lobarda,977,7,363 -,257 -,579,722,699,446,82,537,853,72,854,888,75,567 Trentno A.A.,59 -,94,88 -,543,99,34,55 -,25,23 -,276,96 -,2,56,954,49,26 Veneto,364,938,76,7,6,4,33,664,964 -,64,5,8,777,82,22,277 Frul V.G. 2,82 -,78,768,29,573,646,537,92,72,537,67,499,7 -,575,597,399 Lgura,49 -,46 46,732,886,573 -,86,2,8,298,62,976,4,569,99,76 35,35 x,84 x2,69 x3,64 x4,7 x5,7 x6,75 x7,84 x8,9 x9,9 x,63 x,83 x2,9 x3,83 x4,73 x5,94 x6,89 Ela Roagna,48,,658,7,52,8,47,27,993,537,96 2,2,93,82,835,98 Toscana,646,96,363,7,886,493,537,55,446,34,532,9,479,888,75,995 Ubra -,27 -,78 -,229,29,5,64,8,422,33,74 -,75 -,48 -,9,2 -,48,644 Marche -,624,96,86,6,749,4,79,42,697,67 -,537,422 -,679,2 -,34,583 Lazo,7,462,584,458 -,29 -,95 -,7,73 -, 2,887,388,82,32,2,933,223 Abruzzo -,9 -,49,76,6 -,3,47,39 -,74,65,2 -,644 -,46 -,4 -,575 -,37 -,38 Molse -,563 -,46 -,487 -,686,29 -,95,298 -,68 -,397 -,64 -,393 -,77 -,66-2,34 -,92 -,46 Capana -,23,494 -,635 -,5 -,97 -,48 -,547 -,8 -,43 -,67 -,965 -,7 -, -,575 -,39 -,466, Pugla -,955 -,9,437 -,257 -,633 -,36 -,33 -,87 -,649 -,29 -,9 -,659 -,869,622 -,69 -,32 Baslcata -,2 -,395 -,969-2,4 -,29 -,73 -,56 -,887 -,255 -,537 -,339 -,475 -,34 -,442 -,35 -,267 Calabra -,72,478 -,673 -,686 -,9 -,57 -,3 -,999 -,965 -,43 -,79 -,362 -,87 -,839 -,59 -,329 Scla -,287-3,93 -,9 -,686 -,946 -,57-2,36 -,677 -,669 -,873 -,72 -,56 -,62 -,573 -,846 -,862 Sardegna -,569,33 -,673 -,257 -,2 -,36 -,33 -,547 -,24 -,29,692 -,54 -,286 -,59 -,888 -,786 Esepo Regon s5 Peonte 5,42 Valle D'Aosta 5,55 Lobarda 559 5,59 Trentno A.A. 5,7 Veneto 5,3 Frul V.G. 5,64 Lgura 5,94 Ela Roagna 5,88 Toscana 5,56 Ubra 5 5, Marche 5,23 Lazo 5,69 Abruzzo 4,86 Molse 4,8 Capana 4,6 Pugla 4,27 Baslcata 393 3,93 Calabra 4, Scla 4,8 Sardegna 4,53

21 Confronto tra dvers etod d sntes Regon s s2 s3 s4 s5 Peonte 24, 64,2,46 5,42 Valle D'Aosta 28,3 66,84,56 5,55 Lobarda 238,5,4 7,6,7 5,59 Trentno A.A. 8,5,96 58,6,2 5,7 Veneto 22,5,99 67,87,57 5,3 Frul V.G. 238,5 72,36,75 5,64 Lgura 236, 75,24,88 5,94 Ela Roagna 256,9 75,43,86 5,88 Toscana 233,4 69,69,65 5,56 Ubra 2,96 6,2,35 5, Marche 25,97 62,96,4 5,23 Lazo 224,6 7,49,7 5,69 Abruzzo 5,9 47,63 -,3 4,86 Molse 8,78 25, -,94 4,8 Capana 7,77 23,36-4,6 Pugla 85,5,8 28,7 -,83 4,27 Baslcata 62,5,73 8,47 -,2 3,93 Calabra 72,75 2,46 -,8 4, Scla 57,5,78 5,2 -,3 4,8 Sardegna 6,86 33,45 -,64 4,53 Confronto tra dvers etod d sntes Regon r r2 r3 r4 r5 Peonte, 3, 2, 2, 3, Valle D'Aosta 3, 4, 3, 3, 4, Lobarda 9, 5,5 7, 6,5 6, Trentno A.A. 9, 9,5 9, 9,, Veneto 4, 2, 4, 4, 2, Frul V.G. 8, 7, 8, 8, 7, Lgura 7, 2, 9, 2, 2, Ela Roagna 2, 9, 2, 9, 9, Toscana 6, 5,5 5, 5, 5, Ubra, 9,5,, 9, Marche 2,,,,, Lazo 5, 8, 6, 6,5 8, Abruzzo 8, 8, 8, 8, 8, Molse 5, 4,5 5, 5, 5, Capana 3, 3, 4, 4, 3, Pugla 6, 6, 6, 6, 6, Baslcata 2,, 2, 2,, Calabra 4 4, 2 2, 3 3, 3 3, 2 2, Scla, 4,5,, 4, Sardegna 7, 7, 7, 7, 7, Confronto tra dvers etod d sntes n 2 6 d n n 2 2 d: dfferenza tra rangh attrbut all untà n due graduatore Confronto tra dvers etod d sntes s s2 s3 s4 s5 s,959,989,982,958 s2,98,983,999 s3,998,979 s4,982 s5 Massa dscordanza Massa concordanza

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Facoltà d Economa Valutazone de prodott e dell mpresa d asscurazone I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Clauda Colucc Letza Monno Gordano Caporal Martna Ragg I Modell Multstato sono un

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA: Economa del Settore Pubblco Laura Vc laura.vc@unbo.t www.dse.unbo.t/lvc/edsp_.htm LEZIONE 4 Rmn, 9 aprle 008 Economa del Settore Pubblco 96 I prncpal ndc d dseguaglanza: ndc d entropa generalzzata Isprata

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

PROGETTO SCUOLA POPOLARE

PROGETTO SCUOLA POPOLARE SPIN TIME LABS & ICBIE Europa Onlus PROGETTO SCUOLA POPOLARE 1 P a g e 1. Introduzone 2. Obettv e fnaltà 3. I tutor del progetto 4. Modulo I. Sostegno scolastco. 5. Modulo II.- Corso d lngua talana 6.

Dettagli

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA Lezone 7 - Indc statstc: meda, moda, medana, varanza INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà d Mlano - Probabltà e Statstca per le Scuole Mede -SILSIS - 2007

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Verifica di efficacia di un Sistema di Gestione di Sicurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001

Verifica di efficacia di un Sistema di Gestione di Sicurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001 Relazone Verfca d effcaca d un Sstema d Gestone d Scurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001 Gl nfortun sul lavoro e le malatte professonal sono ad ogg uno de prncpal problem che afflggono l Itala e

Dettagli

MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura di L.

MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura di L. MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura d L.Bernard) 3.3. Dsegn d camponamento d Lorenzo Bernard 3.3.1. Una defnzone per ntrodurre

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

Un indice sintetico non compensativo per la misura della dotazione infrastrutturale: un applicazione in ambito sanitario 1

Un indice sintetico non compensativo per la misura della dotazione infrastrutturale: un applicazione in ambito sanitario 1 Sommaro Un ndce sntetco non compensatvo per la msura della dotaone nfrastrutturale: un applcaone n ambto santaro 1 Matteo Maotta 2 e Adrano Pareto 3 Il presente lavoro s propone d fornre uno strumento

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche hoògoò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà d Gursprudenza Como Corso d Laurea n Scenze Gurdche Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005/2006 Presentazone del Corso. Presso

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

PROTOCOLLO C'INTESA PER LA TUTELA E IL TRA: La Provincia di Avellino. Il Consorzio ASI di Avellino. La Società Irpiniambiente spa

PROTOCOLLO C'INTESA PER LA TUTELA E IL TRA: La Provincia di Avellino. Il Consorzio ASI di Avellino. La Società Irpiniambiente spa PROTOCOLLO C'NTESA PER LA TUTELA E L RSANAMENTO CELLA MEDA VALLE DEL "'''1.''' TRA: La Provnca d Avellno l Consorzo AS d Avellno La Socetà rpnambente spa l Comune d Atrpalda l Comune d Avellno l Comune

Dettagli

La valutazione del rischio di non autosufficienza nelle assicurazioni

La valutazione del rischio di non autosufficienza nelle assicurazioni La valutazone del rscho d non autosuffcenza nelle asscurazon Long Term Care Susanna Levantes Sapenza Unverstà d Roma susanna.levantes@unroma1.t Roma, 26 aprle 2011 Contenut del semnaro Trend demografc

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

EH SmartView. Una SmartView sui rischi e sulle opportunità. Servizio di monitoraggio dell assicurazione del credito. www.eulerhermes.

EH SmartView. Una SmartView sui rischi e sulle opportunità. Servizio di monitoraggio dell assicurazione del credito. www.eulerhermes. EH SmartVew Servz Onlne d Euler Hermes Una SmartVew su rsch e sulle opportuntà Servzo d montoraggo dell asscurazone del credto www.eulerhermes.t Cos è EH SmartVew? EH SmartVew è l servzo d Euler Hermes

Dettagli

RISULTATI PRIMO RAPPORTO

RISULTATI PRIMO RAPPORTO INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PRESSO LA POPOLAZIONE RESIDENTE A FALCONARA MARITTIMA E COMUNI LIMITROFI RISULTATI PRIMO RAPPORTO A cura d: Dott.ssa Elsabetta Meneghn Dott. Paolo Bal Dott. Mauro Marottn (ARPAM,

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1;

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1; Appendce B Eleent d Teora dell Inforazone Appendce B B Eleent d Teora dell Inforazone B Introduzone E noto da tepo che fenoen percettv possono essere foralzzat e studat edante la Teora dell Inforazone

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Analizzata: - Nei livelli Prezzi - Nelle differenze Rendimenti. Rendimento al tempo t: Variabile finanziaria

Analizzata: - Nei livelli Prezzi - Nelle differenze Rendimenti. Rendimento al tempo t: Variabile finanziaria Varable fnanzara Analzzata: - Ne lvell Prezz - Nelle dfferenze endent endento al tepo t: t ( P P ) t P t 1 t 1 1 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono endento atteso:

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007 STATISTICA SOCIALE Corso d laurea n Scenze Turstche, a.a. 07/08 Esercz 6 novembre07 Eserczo La Tabella contene alcun dat relatv a 6 lavorator delle azende Alfa e Beta. Tabella Lavorator delle azende Alfa

Dettagli

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA La rforma del sstema pensonstco talano: le queston aperte e le prospettve d svluppo della componente a captalzzazone Carlo Mazzaferro

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

8.1 Sintesi, descrizione, interpretazione

8.1 Sintesi, descrizione, interpretazione 8.1 Sntes, descrzone, nterpretazone Molte duse tecnche d anals statstca multvarata consentono d studare smultaneamente un numero elevato d varabl sntetzzandone l azone snergca attraverso un numero rdotto

Dettagli

Il valore monetario del volontariato. Un esercizio sul caso napoletano

Il valore monetario del volontariato. Un esercizio sul caso napoletano Statstca & Socetà/Anno 2, N. 1/Lavoro, Economa, Fnanza 11 Il valore monetaro del volontarato. Un eserczo sul caso napoletano Marco Musella Drettore del Dpartmento d Scenze Poltche Unverstà degl Stud Federco

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Modellazione e calibrazione del traffico autostradale per la rete di Eindhoven

Modellazione e calibrazione del traffico autostradale per la rete di Eindhoven Modellazone e calbrazone del traffco autostradale per la rete d Endhoen Freeway traffc odelng and calbraton for the Endhoen networ Relatore: Prof. Alessandro Gua Supersor: Prof. Bart De Schutter DCSC TUDelft

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

Elementi di linear discriminant analysis per la classificazione e il posizionamento nelle ricerche di marketing

Elementi di linear discriminant analysis per la classificazione e il posizionamento nelle ricerche di marketing http://www.mauroennas.eu Element d lnear dscrmnant analyss per la classfcazone e l poszonamento nelle rcerche d maretng Mauro Ennas Lnear Dscrmnant Analyss http://www.mauroennas.eu ADL_fnale_confronto_Ecel.sav

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

InfoCenter Product A PLM Application

InfoCenter Product A PLM Application genes d un fra o Gestone de crcolazone dell'nformazone sa crcoscrtta entro Pdetermnat ambt settoral. L'ntegrazone de sstem e de odpartment azendal rchede nuove modaltà operatve, nuove t competenze e nuov

Dettagli

Rilevatore di fumo radio fumonic 3 radio net. Infomazioni per locatari e proprietari

Rilevatore di fumo radio fumonic 3 radio net. Infomazioni per locatari e proprietari Rlevatore d fumo rado fumonc 3 rado net Infomazon per locatar e propretar Congratulazon! Nella vostra abtazone sono stat nstallat rlevator d fumo ntellgent fumonc 3 rado net. In questo modo l locatore

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007 Fondament d Vsone Artfcale (Seconda Parte PhD. Ing. Mchele Folgherater Corso d Robotca Prof.ssa Guseppna Gn Anno Acc.. 006/007 Caso Bdmensonale el caso bdmensonale, per ndvduare punt d contorno degl oggett

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso d Statstca medca e applcata 6 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone precedente I concett prncpal che sono stat presentat sono: I fenomen probablstc RR OR ROC-curve Varabl

Dettagli

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi Regressone Multpla e Regressone Logstca: concett ntroduttv ed esemp I Edzone ottobre 014 Vncenzo Paolo Senese vncenzopaolo.senese@unna.t Indce Note prelmnar alla I edzone 1 Regressone semplce e multpla

Dettagli

lxmi.mi.infn.it/~camera/silsis/laboratorio-1/2-statistica.ppt http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/zucca/index.htm Misura:

lxmi.mi.infn.it/~camera/silsis/laboratorio-1/2-statistica.ppt http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/zucca/index.htm Misura: Elaborazone de dat geochmc e cenn d statstca lm.m.nfn.t/~camera/slss/laboratoro-1/-statstca.ppt http://www.dm.unto.t/pagnepersonal/zucca/nde.htm Msura: Espressone quanttatva del rapporto fra una grandezza

Dettagli

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services Gl mpatt de cambament clmatc sull atmosfera e sul mare: l ruolo de Clmate Servces Maurzo Mauger Dpartmento d Fsca Va Celora 16 I20133 MILANO maurzo.mauger@unm.t Indce Descrzone dell UdR UnM Un esempo d

Dettagli

Corso di TRASPORTI E AMBIENTE. ing. Antonio Comi Ottobre 2012. Modelli di domanda

Corso di TRASPORTI E AMBIENTE. ing. Antonio Comi Ottobre 2012. Modelli di domanda Corso d TRASPORTI E AMBIENTE ng. Antono Com Ottobre 2012 Modell d domanda 1 Struttura del sstema d modell per la smulazone de sstem d trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

ds i Scopri i nostri servizi di screening,diagnosi, rieducazione e doposcuola

ds i Scopri i nostri servizi di screening,diagnosi, rieducazione e doposcuola ds SS a Scopr nostr servz d screenng,dagnos, reducazone e doposcuola I Dsturb Specfc d Apprendmento ne Centr SOS dslessa Cosa sono: I Dsturb Specfc dell'apprendmento (DSA) sono dsfunzon neurobologche,

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Richiami di Termodinamica Applicata

Richiami di Termodinamica Applicata Unverstà degl Stud d aglar ors d Studo n Ingegnera hca ed Elettrca Rcha d Terodnaca Applcata Il ro rncpo della Terodnaca, o rncpo d onservazone dell Energa, n tern dfferenzal e con rferento all untà d

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

3. SOCIALE. 3.4 Politiche sociali per la famiglia e la persona

3. SOCIALE. 3.4 Politiche sociali per la famiglia e la persona 3. SOCIALE 3.4 Poltche socal per la famgla e la persona INDICE Inquadramento strategco..................... pag. 81 Rsorse mpegate........................ pag. 82-83 Prncpal opere pubblche e ntervent

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

I fabbisogni standard nel settore sanitario Commento allo schema di decreto legislativo

I fabbisogni standard nel settore sanitario Commento allo schema di decreto legislativo Federalsmo I fabbsogn standard nel settore santaro Commento allo schema d decreto legslatvo Guseppe Psauro Premessa La defnzone del sstema d fnanzamento della santà è charamente un momento fondamentale

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Dispense dell insegnamento di Laboratorio di GIS per la pianificazione

Dispense dell insegnamento di Laboratorio di GIS per la pianificazione Facoltà d Archtettura e Socetà Facoltà d Ingegnera Cvle, Ambentale e Terrtorale Centro per lo Svluppo del Polo d Cremona, Poltecnco d Mlano Va Sesto 41 26100 Cremona Master unverstaro nterfacoltà d II

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA PARTE 1

ELEMENTI DI STATISTICA PARTE 1 ELEMETI DI STATISTICA PARTE. ITRODUZIOE. La parola statstca. Cenn storc.3 Gl studos.4 La statstca moderna.5 Le font statstche. DEFIIZIOI 3. Una defnzone d statstca 3. I fenomen collettv 3.3 Untà statstche,

Dettagli

L analisi di studi con variabili di risposta multiple

L analisi di studi con variabili di risposta multiple X1 X X 3 Quando un confronto venga effettuato per tre lvell d un fattore, sembrerebbe ntutvo effettuare l confronto con l test t d Student a pù lvell: X X X 1 1 vs vs vs X X X 3 3 Metodologa per l anals

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Capitolo 2 Dati e Tabelle

Capitolo 2 Dati e Tabelle Captolo 2 Dat e Tabelle La Descrzone della Popolazone La descrzone d una popolazone passa attraverso due fas: 1. la formazone de dat statstc 2. la sntes de dat La formazone del dato statstco prevede: ()

Dettagli

x = 2480.82 sezione 45 0,038 48 0,077 49 0,115 50 0,192 52 0,231 54 0,308 55 0,346 58 0,385 60 0,615 63 0,654 65 0,885 66 0,923 83 0,962 84 1,000

x = 2480.82 sezione 45 0,038 48 0,077 49 0,115 50 0,192 52 0,231 54 0,308 55 0,346 58 0,385 60 0,615 63 0,654 65 0,885 66 0,923 83 0,962 84 1,000 Gennao 006 classe A VERIFICA DI STATISTICA fla A )Nel Lceo scentfco G.Bruno c sono 5 class seconde, cu alunn sono dstrbut per sezone e per sesso n base alla seconda tabella: Sesso\ A B D E F sezone Calcola

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE Mnstero dell Ambente e della Tutela del Terrtoro e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1. I RIFERIMENTI NORMATIVI 1.2. GLI OBIETTIVI

Dettagli

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia PROT. N 53897 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: DATA DECORRENZA: CIRCOLARE N. 9 DC Cartografa, Catasto e Pubblctà Immoblare, d ntesa con l Uffco del Consglere Scentfco e la DC Osservatoro del Mercato

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELLA SANITÀ IN ITALIA: FINANZA AUTONOMA O DERIVATA?

IL FINANZIAMENTO DELLA SANITÀ IN ITALIA: FINANZA AUTONOMA O DERIVATA? WORKIG PAPER o 68 febbrao 2009 IL FIAZIAMETO DELLA SAITÀ I ITALIA: FIAZA AUTOOMA O DERIVATA? AGESE SACCHI JEL Classfcaton: H5, H75, H77 Keywords: Sstema santaro nazonale Federalsmo fscale socetà talana

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Il patrimonio informativo aziendale come supporto alle attività di marketing

Il patrimonio informativo aziendale come supporto alle attività di marketing Unverstà degl Stud d RomaTre - Facoltà d Economa Corso d Rcerche d Marketng Il patrmono nformatvo azendale come supporto alle attvtà d marketng ng. Stefano Cazzella stefano.cazzella@datamat.t Agenda La

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delberazone 20 ottobre 2004 Approvazone delle condzon general d accesso e d erogazone del servzo d rgassfcazone d gnl predsposte dalla socetà Gnl Itala Spa (delberazone n. 184/04) L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

PRODOTTI TRANSGENICI E CONSUMATORI: IL RUOLO DELLA CONOSCENZA E DELL'ATTITUDINE AL RISCHIO L. Cembalo - G. Cicia - F. Verneau 1 2

PRODOTTI TRANSGENICI E CONSUMATORI: IL RUOLO DELLA CONOSCENZA E DELL'ATTITUDINE AL RISCHIO L. Cembalo - G. Cicia - F. Verneau 1 2 PRODOTTI TRANSGENICI E CONSUMATORI: IL RUOLO DELLA CONOSCENZA E DELL'ATTITUDINE AL RISCHIO L. Cembalo - G. Cca - F. Verneau 1 2 1 - Introduzone In senso lato le botecnologe possono essere defnte come un

Dettagli

REGIONE I PIEMONTE CENTRO DI MONITORAGGIO SICUREZZA STRADALE. Progetto per la realizzazione di. un Sistema Informativo. deli Incidentalità Stradale in

REGIONE I PIEMONTE CENTRO DI MONITORAGGIO SICUREZZA STRADALE. Progetto per la realizzazione di. un Sistema Informativo. deli Incidentalità Stradale in Magqo 2008 Pemonte del ncdentaltà Stradale n un Sstema nformatvo Progetto per la realzzazone d CENTRO D MONTORAGGO SCUREZZA STRADALE PEMONTE REGONE r?,- O. V - - 3 l -. -. 25 3 1- V.E1 V a -. a 2 4 P!,104

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

6.1. Moody s KMV Credit Portfolio Manager

6.1. Moody s KMV Credit Portfolio Manager 6.. Moody s MV Credt Portfolo Manager 6... La struttura del modello L mpanto d Moody s MV (MMV) è costtuto dal modello d Merton e da un approcco d tpo fattorale per la stma delle correlazon. Attualmente,

Dettagli

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio d.amodio@univpm.it. Ing. Gianluca Chiappini g.chiappini@univpm.

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio d.amodio@univpm.it. Ing. Gianluca Chiappini g.chiappini@univpm. Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE Prof. Daro Amodo d.amodo@unvpm.t Ing. Ganluca Chappn g.chappn@unvpm.t http://www.dpmec.unvpm.t/costruzone/home.htm (Ddattca/Dspense) Testo d rfermento: Stefano

Dettagli

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto CRESME Scenar d frenata per l comparto elettrco: l nodo della valorzzazone del prodotto Il mercato elettrco rappresenta uno de pù nteressant compart economc del nostro paese, caratterzzato da profonde

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli