PRODOTTI TRANSGENICI E CONSUMATORI: IL RUOLO DELLA CONOSCENZA E DELL'ATTITUDINE AL RISCHIO L. Cembalo - G. Cicia - F. Verneau 1 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODOTTI TRANSGENICI E CONSUMATORI: IL RUOLO DELLA CONOSCENZA E DELL'ATTITUDINE AL RISCHIO L. Cembalo - G. Cicia - F. Verneau 1 2"

Transcript

1 PRODOTTI TRANSGENICI E CONSUMATORI: IL RUOLO DELLA CONOSCENZA E DELL'ATTITUDINE AL RISCHIO L. Cembalo - G. Cca - F. Verneau Introduzone In senso lato le botecnologe possono essere defnte come un nseme d procedment tecnc att a modfcare la struttura e la funzone d organsm vvent per la produzone d materal bologc utl nella medcna, nell''ndustra e nell'agrcoltura. Vengono defnt OGM, nvece, quelle applcazon dell'ngegnera genetca che contemplano l trasfermento d gen da un ndvduo all'altro anche d altra spece e d altro regno. Cò avvene d norma applcando tecnche del DNA rcombnante usate per modfcare genetcamente organsm vvent a fn terapeutc o produttv. E' propro nella peculartà d questa nuova botecnologa 3 che prendono corpo tutte le controverse che almentato l'attuale dbattto tra coloro che ne auspcano una larga e veloce dffusone e coloro che ne condannano l'utlzzo n alcun settor auspcando un rnvo del loro utlzzo successvo alla chusura della spermentazone n atto rguardante gl eventual effett ndesderat. 1 Lug Cembalo è ttolare d assegno d rcerca presso l Dpartmento d Economa e Poltca Agrara dell'unverstà degl Stud d Napol Federco II. Gann Cca è rcercatore presso lo stesso Dpartmento. Fabo Verneau è tecnco laureato presso lo stesso Dpartmento. Il lavoro è frutto d una rflessone congunta de tre autor. Comunque, la stesura del paragrafo 2 è stata curata da F. Verneau; la stesura del paragrafo 3 da G. Cca; la stesura del paragrafo 4 da L. Cembalo. La stesura dell ntroduzone e delle concluson è comune. Questo lavoro rentra nel Progetto d Rcerca d Rlevante Interesse Nazonale (PRIN) Sstem nnovatv d dfesa e d valorzzazone d spece vegetal d rlevante nteresse economco per l'area medterranea condotto presso l Dp. d Economa e Poltca Agrara dell'unverstà degl Stud d Napol Federco II. 2 Gl autor desderano rngrazare Pasquale Lombard per gl utl suggerment che hanno permesso d mglorare la stesura del lavoro. Ogn responsabltà d quanto scrtto rmane comunque de sol autor. 3 Non tutte le botecnologe sono ovvamente OGM anche se ogg s tende ad utlzzare quest due termn come snonm. 1

2 Il campo d applcazone degl OGM è, allo stato attuale, vasto ma s prevede una loro dffusone d applcazone anche n que camp allo stato non nteressat da questa nnovazone botecnologca. I problem, real e potenzal, legat agl OGM sono d dversa natura e rguardano sa aspett legat alla salute dell'uomo (resstenza agl antbotc, potenzal allerge), sa aspett d mpatto ambentale (rduzone della bodverstà, nqunamento genetco, rreversbltà del danno), sa aspett relatv alla sfera etco morale (quanto auspcable sa un modo eugenetco?), che quell d regolamentazone del commerco nternazonale (drtt ntellettual delle scoperte e commercalzzazone delle nnovazon). Affancat a tal problematche vanno regstrat real e potenzal benefc legat all'uso degl OGM n agrcoltura, ovvero la potenzale rduzone de cost e dell'uso d ftofarmac con conseguente rduzone del loro mpatto sull'ambente; possbltà d consentre la produzone anche n condzon clmatche ostl; ncremento delle produzon ne paes n va d svluppo, ed altr ancora. Tra le vare applcazon, quella che vene tenuta n consderazone n questo lavoro è relatva all'uso degl OGM nella produzone agrcola. Appare evdente, da dvers segnal anche d ordne legslatvo, che gl OGM stanno seguendo un percorso che, seppure contrastato prncpalmente dagl ambentalst, sembra nesorablmente portarl verso una loro ampa dffusone. Il gudzo del consumatore dventa, allora, rlevante n termn d pena coscenza delle problematche e d lbera scelta all'atto dell'acqusto, soprattutto, d prodott almentar. Nel presente lavoro abbamo focalzzato l'attenzone propro su quest'ultmo aspetto, coè l'atteggamento del consumatore verso quest nuov prodott. Attraverso un approcco pscometrco abbamo cercato d sottoporre a verfca emprca l'potes che l consumatore, d'avant ad azon rschose, e tale abbamo consderato l consumo d prodott transgenc, non tende ad azzerare rsch bensì confronta l rapporto benefc/rsch assocat ad una determnata azone con esto ncerto. 2

3 Il modello da no utlzzato mette n relazone dapprma la scelta ad acqustare o meno un prodotto transgenco con la conoscenza delle problematche relatve a quest prodott, e con l propro comportamento ne confront d azon rschose; successvamente, per coloro che hanno dcharato d essere dspost ad acqustare tale prodotto, è stata messa n relazone la dsponbltà a pagare con varabl che descrvono l comportamento del consumatore ne confront d azon potenzalmente rschose e varabl soco economche. L'potes d fondo è che la decsone d acqusto per un prodotto ma spermentato prma e caratterzzato da un ampo grado d ncertezza crca potenzal effett, sa gudata da un gudzo d tpo sntetco crca potenzal vantagg e rsch così come percept dall'ndvduo chamato alla scelta. Tale percezone è fortemente nfluenzata, secondo la nostra potes, dalla conoscenza del prodotto e dalla atttudne generale ad ntraprendere azon rschose. L'artcolazone del paper è la seguente: nel paragrafo 2 vene defnto l concetto d rscho, nonché l paradgma pscometrco e l modello teorco utlzzato per l'anals del rscho. Nel paragrafo 3 vene descrtto l campone selezonato, l questonaro utlzzato per l'ndagne emprca e l modello teorco d anals econometrca. Nel paragrafo 4 vengono descrtt modell statstc utlzzat per la stma emprca e commentat rsultat ottenut. Infne, l lavoro s chude con delle rflesson conclusve. 2 Rscho reale e rscho percepto Il concetto d rscho. Fra le funzon de sstem socal v è quella d rdurre la complesstà e selezonare quelle aree d nteresse per le qual appare utle nvestre rsorse scarse. Cò è vero anche 3

4 per l rscho: sstem socal, nfatt, hanno bsogno d defnre crter che consentano loro d rendere prortare certe azon e d gnorare rsch che appaono banal. Qual sono crter approprat per trattare l tema del rscho? Quanto è scuro "l"scuro abbastanza"? La socetà dovrebbe adottare un nseme d crter unform per tutt tp d rscho senza rguardo al contesto? Ch dovrebbe essere convolto nell dentfcazone d quest crter? E ch dovrebbe essere responsable nel caso n cu quest crter s mostrassero nadeguat? Tal queston sono al centro del dbattto sul rscho. La rsposta dpende dalle dverse prospettve ed esgenze de dvers attor della socetà. Se l rscho è vsto come la propretà oggettva d un evento o d un attvtà ed è msurato come la probabltà d un ben defnto evento avverso, allora le mplcazon poltche sono evdent: ordnare rsch secondo una msura obettva d probabltà e magntudne del danno e destnare le rsorse al fne d elmnare rsch pù grav. Se, per contro, l rscho è vsto come una costruzone socale o culturale, l trattamento delle attvtà rschose potrebbe segure dvers crter e le prortà dovrebbero rflettere valor socal e le preferenze per dvers stl d vta (Bradbury, 1989). Tutt concett d rscho hanno un elemento n comune: la dstnzone tra realtà e possbltà. Se l futuro è ndpendente o predetermnato rspetto alle attvtà umane, l termne rscho perde sgnfcato. Se la dstnzone tra realtà e possbltà vene accettata, l termne rscho denota la possbltà che uno stato ndesderable della realtà (evento avverso) possa verfcars come rsultato d un evento naturale o d un attvtà umana. Tale defnzone mplca che gl esser uman possano fare connesson causal tra azon e loro effett e che gl effett ndesderabl possano essere evtat o mtgat se l evento causale o l azone vene evtata o modfcata. Il rscho è qund un concetto sa descrttvo che normatvo. Esso nclude le anals delle relazon causa effetto e contene, almeno n nuce, la necesstà d rdurre gl effett ndesderat attraverso un approprata modfcazone delle cause. 4

5 2.2 - Il paradgma pscometrco Il concetto d rscho prevede che, data un azone umana o un evento naturale, sa possble dentfcare tutt gl event che s orgneranno da essa ed assocare a cascuno d quest una msura anche solo ndcatva della probabltà che lo specfco evento s manfest. Quando non è possble pervenre a questa msura o quando non s è capac d descrvere possbl event, allora la letteratura sul rscho prefersce usare l termne ncertezza. La dfferenza, sostanzale, ha notevol rcadute sul tpo d approcco da utlzzare nel trattamento del rscho. Quando prevale l ncertezza le stme oggettve perdono d sgnfcato e, dunque, l approcco "tecnco 4 " non può essere utlzzato. Tuttava l evdenza emprca mostra che anche n queste stuazon gl ndvdu che fronteggano l evento naturale o che s accngono a compere l azone per la quale le conseguenze non sono note, tendono a formulare ugualmente una valutazone sntetca del rscho da assocare. Il caso degl alment transgenc, presenta appunto queste caratterstche. Soprattutto ne paes europe, l consumatore appare esposto a una gran mole d nformazone che s orgna n seno alle Isttuzon pubblche e al mondo scentfco e che vene amplfcata da meda. Tuttava non esstono dat cert e le stesse font prmare dell nformazone non concordano sulla valutazone crca potenzal effett. In quest cas l approcco pù adatto alla trattazone del rscho sembra essere quello utlzzato n pscologa. Il paradgma pscometrco s muove nell ambto d uno schema teorco che assume l rscho come soggettvamente defnto dagl ndvdu qual possono essere nfluenzat nella loro valutazone ntutva da fattor pscologc, socal, sttuzonal e cultural 4 Nella letteratura sul rscho per techncal approach s ntende l'approcco che msura l rscho come prodotto della ntenstà del danno per la probabltà che esso s verfch (Krmsky, 1992). 5

6 (Krmsky, 1992). In partcolare gl stud pscometrc hanno evdenzato che fattor chave capac d modfcare la percezone del rscho possono essere rappresentat, fra l altro, dal grado d volontaretà all esposzone, dal lvello d famlartà, dalla sensazone d controllo, dalla potenzale catastrofctà, dall equtà e da lvell d conoscenza personale e scentfca. A favore dell assoma pscometrco vale anche un altra consderazone: relegare le conseguenze ndesderate al solo danno fsco esclude altre conseguenze che gl ndvdu possono rtenere ndesderabl. La valutazone delle conseguenze dffersce consderevolmente tra grupp quando gl effett ndesderat ncludono la volazone de valor, l nequtà o gl nteress socal. Tutt quest effett addzonal possono o non possono essere pù rlevant del solo danno fsco, ma scuramente sono collegat all ordnamento delle preferenze ndvdual. Aappare qund profcua la scelta dell approcco pscometrco per trattare l tema de prodott transgenc. I tem del dbattto, nfatt, non ruotano esclusvamente ntorno a dann drett ed acut per la salute umana, ma spazano dalla potenzale rreversbltà del danno per l ambente, all ndvduazone delle responsabltà, dalla pervasvtà ed nvsbltà che lmtano l drtto d scelta, ad un ampo complesso d queston etche e moral. Tutt quest tem, e c samo lmtat a quell d stretto nteresse per l consumatore, concorrono a determnare la percezone del rscho ed a renderla dsomogenea tra dfferent ndvdu e grupp socal Un modello teorco d anals del rscho Anche se l approcco pscometrco mostra l ndubbo vantaggo d coglere fattor che spegano la valutazone ntutva del rscho che gl ndvdu compono anche n 6

7 presenza d forte ncertezza, va comunque detto che restano tutte le dffcoltà collegate al problema della msurazone. Nella fgura 1 mostramo un semplce modello d compensazone del rscho che llustra la crcolartà delle relazon che lmtano lo svluppo d msure oggettve del rscho. Questo FIG. 1 - Schema del comportamento blancato PROPENSIONE AD ASSUMERE RISCHI RICOMPENSE COMPORTAMENTO BILANCIATO PERICOLI PERCEPITI INCIDENTI SOGGETTIVITA' OGGETTIVITA' modello è orgnaramente dervato da Gerald Wlde (Krmsky et al., 1992) e successvamente modfcato da Adams (1995). Il modello postula che: cascun ndvduo ha una certa propensone ad assumere rsch; tale propensone vara da ndvduo ad ndvduo; la propensone è nfluenzata dalle potenzal rcompense dervant dall assunzone del rscho; la percezone del rscho è nfluenzata dall esperenza che gl ndvdu accumulano subendo event avvers; le decson degl ndvdu n matera d rscho rappresentano scelte blancate n cu la percezone del rscho è pesata con la propensone ad assumere rsch; 7

8 gl event avvers sono per defnzone una conseguenza d comportament rschos, pù gl ndvdu decdono d assumere rsch, maggor saranno le rcompense e dann che gl ndvdu stess potranno spermentare. S tratta d un modello concettuale e non operatvo. Il contenuto de rquadr non può, qund, essere oggettvamente msurable. Le frecce ndcano la drezone delle dverse nfluenze e la loro sequenza. La propensone ad assumere comportament rschos e l lvello d percezone del percolo determnano l comportamento degl ndvdu qual spermenteranno successvamente event avvers e/o rcompense dervant da comportament assunt. L esperenza accumulata modfcherà sa la propensone ad assumere rsch che la percezone del percolo e d conseguenza nfluenzerà comportament successv. Uno de punt d partenza dell approcco pscometrco è appunto la volontà degl ndvdu ad assumere de rsch. Questa è anche la prncpale dstnzone rspetto a gran parte della letteratura sul rscho. L llustrazone può essere utlzzata per descrvere l comportamento d un ndvduo che s espone consapevolmente al rscho. Il prncpale aspetto d orgnaltà rspetto all approcco "tecnco" è che nella quas totaltà de cas la letteratura sulla gestone della scurezza gnora l ruolo della rcompensa e soprattutto la potenzale perdta d rcompensa conseguente ad un comportamento troppo scuro: la sua ambzone è quella d elmnare tutt gl ncdent. I dvers rquadr della fgura 1 appaono spostat lungo un asse d soggettvtà oggettvtà. Il rquadro pù prossmo all oggettvtà è quello del comportamento blancato e questo perché è sempre possble osservare e msurare comportament degl ndvdu, ma le cause che determnano l comportamento possono essere solo potzzate. Poché le cause de comportament sono ndotte dal lvello d propensone al rscho e dalla percezone del danno, quest due rquadr sono pù prossm al campo della soggettvtà. 8

9 Le rsposte degl ndvdu appaono qund come scelte complesse, determnate da un blanco cost/benefc che è la rsultante della propra atttudne ad affrontare l rscho, degl stmol provenent dall esterno, della capactà d elaborare correttamente l nformazone, del lvello d nterazone con gl altr ndvdu, del grado d conoscenza crca lo specfco comportamento rschoso. Il caso de prodott transgenc, che s presta bene ad essere trattato nell ambto d tale modello, presenta come prncpale partcolartà quella d ndvduare potenzal azon rschose ma spermentate prma da consumator. Rchamando la fgura 1, l comportamento blancato può essere msurato dalla volontà d consumare prodott transgenc e dal lvello d prezzo che s è dspost a pagare per ess. Tale comportamento è determnato dalla propensone ad assumere rsch e dalla percezone de percol. Nel caso degl OGM quest due fattor non possono essere drettamente collegat a precedent esperenze d consumo. La percezone de percol potrebbe essere messa n relazone con l lvello d conoscenza e dalla personale capactà d relaborare le nformazon mentre la propensone al rscho, che nello schema è determnata dalle rcompense spermentate, nel caso de prodott transgenc potrebbe essere messa n relazone con l'atteggamento generale degl ndvdu ne confront del rscho msurable rlevando l comportamento rspetto ad un ampo set d azon con esto ncerto. La percezone del percolo sarà così determnata soprattutto dal grado d conoscenza personale e dalla capactà d elaborare l nformazone. In altr termn cò che potzzamo è che quanto pù un ndvduo è nformato su prodott transgenc e quanto pù bassa è la sua propensone ad assumere rsch tanto pù alta è la probabltà ad accettare d consumare prodott transgenc. Un buon lvello d conoscenza specfco accresce l senso d controllo, l lvello d famlartà e dunque tende a rdurre la percezone del percolo. 9

10 3 - L'ndagne spermentale La scelta del campone La scelta del campone utlzzato è stata conseguenzale agl obettv dell ndagne. Infatt, l campone d consumator al quale abbamo sottoposto un apposto questonaro, rsulta costtuto da student unverstar scrtt al terzo o successvo anno del corso d laurea n Socologa (100 student) e Scenze e Tecnologe Agrare (88 student). Tale scelta ha permesso d evdenzare al meglo l ruolo che potevano avere la conoscenza del problema transgenco e la propensone ad assumere rsch nelle decson d acqusto d quest prodott. Utlzzando gl student unverstar d Socologa e d Agrara abbamo ottenuto un campone che possede un lvello culturale medo alto, che ha, presumblmente, una certa attenzone verso problem contemporane e qund al transgenco. Inoltre, avendo gl student d Agrara seguto un corso d Genetca Agrara, quest possedono (o dovrebbero possedere) una conoscenza molto approfondta anche sugl aspett tecnc del transgenco. Questo ha permesso d costrure un ndce della conoscenza del problema pù complesso del semplce "Le sa cos'e' un prodotto transgenco?", oppure "Tra le seguent defnzon m saprebbe ndcare quella che meglo defnsce un prodotto transgenco?" Allo stesso tempo nella fasca d età tra 20 ed 25 ann, nella quale rcadono gl student ntervstat, sono maggor le stuazon rschose a cu gl ndvdu sono potenzalmente espost nel nostro contesto socale, come pure n tale fasca d età sono mnor gl obblgh moral che s sentono verso altr che potrebbero essere convolt dall'ntraprendere una azone rschosa (fgl a carco ecc.). Qund questo ha permesso d costrure un accurato ndce d propensone personale ad assumere rsch. Gl student sono stat ntervstat durante l'nverno del 2001 all'uscta de cors del terzo anno ed ann successv, e sono stat selezonat secondo uno schema casuale. 10

11 3.2 - Il questonaro Il questonaro sommnstrato era artcolato n 6 part. La prma parte aveva un carattere ntroduttvo, dopo una breve presentazone degl scop del questonaro s chedeva d ordnare per mportanza decrescente, a parere dell ntervstato, una sere d problem d carattere generale qual: la qualtà dell'ara nelle cttà, la scurezza del cbo, l'mmgrazone extra comuntara, la dsoccupazone, la perdta d valor etc e moral. Tale domanda ntroduceva alla seconda parte nella quale l attenzone era focalzzata sulla scurezza almentare. S chedeva, nfatt, d ndvduare la defnzone corretta d prodotto bologco tra tre possbl alternatve; successvamente s chedeva se ed n che quanttà acqustava prodott bo. Infne, la sezone s concludeva con la rchesta d elencare n ordne d mportanza qual erano gl attrbut d un prodotto che lo gudavano nell acqusto tra quell da no elencat: marca, prezzo, data d confezonamento/scadenza, lsta degl ngredent, assenza d conservant, colorant e addtv, presenza dell'etchettatura nutrzonale. La terza sezone era dedcata alla conoscenza del problema OGM. Tale sezone s aprva con cnque domande a rsposta multpla relatve a dvers aspett del transgenco e servvano a testare la conoscenza dell ntervstato rspetto a questo problema. I quest rguardavano: 1) la defnzone d OGM; 2) l'obblgo d etchettatura degl OGM; 3) la presenza/assenza d DNA generco nella deta quotdana; 4) la defnzone d nqunamento genetco; 5) la possbltà che l DNA d un vegetale, una volta ngerto, nteragsse con l DNA umano. Tale sezone s chudeva con la rchesta d elencare qual fossero, a parere dell ntervstato, benefc ed rsch assocat a quest prodott, chedendo, nfne, se rtenesse benefc collegat ad una loro eventuale ntroduzone superore a rsch. 11

12 La quarta parte conteneva lo scenaro d acqusto. S presentava la possbltà che vensse mmesso sul mercato una cultvar d pomodoro transgenco che conteneva nel suo corredo genetco una sequenza d gen provenente da un fungo. Tale sequenza permette la sntes d una chtnas che garantva una maggore resstenza al pomodoro contro alcun patogen, permettendo d rdurre l uso d ftofarmac. Al termne dello scenaro s chedeva a quale prezzo l ntervstato fosse dsponble ad acqustare questo prodotto tenendo presente che l analoga cultvar convenzonale era ndstnguble al gusto da quella transgenca ed aveva un prezzo, sullo scaffale, d 1500 lre al klo. Era contemplata la possbltà d essere non nteressat, n nessun caso, all acqusto d un prodotto transgenco. Nella sezone successva erano rportate una sere d domande d controllo tendent a valutare motv che avevano spnto ad entrare o meno n questo potenzale mercato, ed a caratterzzare n manera precsa qual fossero tmor legat all ntroduzone degl OGM. In partcolare s chedeva d ndcare con una scala da 1 a 7 tmor dell'ntroduzone d OGM verso: nqunamento ambentale, rreversbltà d eventual effett dannos sull'ambente e sull'uomo, eventuale presenza d sostanze tossche o allergenche negl alment, problem etc e moral, ulterore dmnuzone della bodverstà, eccessvo potere delle multnazonal che detengono l brevetto degl OGM. L ultma sezone era dedcata alla valutazone delle caratterstche dell ntervstato. Una prma parte, partcolarmente rlevante a fn della nostra ndagne, focalzzava l'attenzone sulla propensone personale ad assumere rsch. Erano rportat, nfatt, 7 quest che tendevano ad ndagare se l ntervstato ntraprendesse o meno cert tp d attvtà che comportavano un rscho per la salute qual: l fumo, l'utlzzo del casco n moto, la varazone del consumo d carne bovna negl ultm mes, le cnture d scurezza n auto, l rspetto de lmt d veloctà mpost dal codce stradale, l'uso del preservatvo ne rapport sessual occasonal, l consumo d droghe leggere negl ultm due ann. 12

13 Tale sezone s chudeva con domande sulle caratterstche soco-economche dell ntervstato Il modello statstco adottato Il modello statstco adottato parte dall'potes che la popolazone degl student sa composta da due sub-popolazon, d cu una nteressata all'acqusto del prodotto transgenco e l'altra del tutto contrara a questo prodotto. Volendo spegare qual varabl nfluenzano la decsone d entrare nel mercato transgenco, come pure volendo stmare la dstrbuzone della dsponbltà a pagare (DAP) d coloro che sono propens all'acqusto d questo prodotto, samo rcors ad una mstura d dstrbuzon. Una volta estratto casualmente uno studente, con probabltà par a γ quest non è nteressato all acqusto del prodotto transgenco da no proposto, mentre con probabltà par ad (1-γ) lo studente ha una DAP postva. Qund, la funzone d probabltà cumulata della DAP per l prodotto transgenco è par a: 0,w < 0 Pr ob( DAP < w)= γ, w = 0 γ + ( 1 γ )Fw ( ), w > 0 dove F è una funzone d probabltà cumulata nota. Nel nostro caso abbamo assunto che F s dstrbusca come una lognormale che rsulta defnta solamente per valor non negatv d w. Nel nostro modello, noltre, abbamo assunto che γ non sa un parametro costante, ma sa a sua volta funzone d altre varabl, come pure abbamo assunto che la DAP dpenda anch essa da altre varabl. Abbamo, qund, che la funzone d verosmglanza camponara è proporzonale a: 13

14 n δ γ =1 [( 1 γ )fw ( )] 1 δ [1] dove δ è un vettore che assume valore 1 se lo studente è dsposto ad acqustare un prodotto transgenco e zero altrment, mentre f, che è la dervata prma d F, è la funzone d denstà per la sub-popolazone che mostra una DAP maggore d zero. La [1] può essere rscrtta come: n = 1 γ δ 1 δ ( 1 γ ) f ( w ) qund la funzone d verosmglanza può essere separata n due part dstnte (le due produttore) che possono essere massmzzate separatamente. Se assumamo che: 1 γ = 2π dove s è una varable casuale che s dstrbusce come una normale standardzzata, mentre Z =βx, dove X è l vettore delle varabl da cu dpende γ, e β è l vettore de parametr da stmare. Qund, γ, è modellzzato tramte un Probt (Reser e Shechter, 1998), dove la varable dpendente assume valore 1 se l'ntervstato non è nteressato all'acqusto d prodott trasgenc, zero altrment. Mentre dalla massmzzazone della seconda produttora, assumendo che f s dstrbusca come una lognormale, ottenamo gl stmator d massma verosmglanza de parametr della dstrbuzone della DAP (meda e varanza) e del vettore β. Z e w > 0 2 s 2 ds 14

15 4. - Il modello emprco Come specfcato nel paragrafo precedente, s sono stmat due modell econometrc. Il prmo rappresenta la scelta dell'ndvduo a prender parte al "mercato" specfcato nello scenaro; l secondo, rguardante solo quegl ndvdu che hanno dcharato una DAP postva, che ndaga sulle varabl che spegano la dfferenza tra le DAP. La prma relazone è stata stmata medante un modello a scelta bnara (Probt) della probabltà che l consumatore non sa nteressato all acqusto del prodotto transgenco da no proposto. Tale varable è stata messa n relazone con la conoscenza, la percezone de rsch assocat agl OGM, la propensone personale ad assumere rsch e alle caratterstche soco-economche dell'ntervstato. In termn formal un modello con varable dpendente dcotomca (Probt) può essere espresso nel seguente modo: Prob(y =1) = Φ(β X ) =1,2, n dove: y è una sequenza d varabl casual bnare ndpendent che assumono valore 1 quando l'ntervstato non è nteressato all acqusto del prodotto transgenco da no proposto e valore 0 n caso contraro; X è un vettore d varabl esplcatve; β' è un vettore d parametr da stmare; Φ è una certa funzone nota (Amemya, 1985). La forma funzonale d Φ scelta n questo lavoro è la funzone d dstrbuzone normale. Consderando l gruppo d varabl rlevate nell'ndagne, l modello generale al quale s è fatto rfermento, può essere schematzzato come segue: Prob (y =1) = β' CT CT + β' PR PR + β' CR CR + β' CS CS + u = 1,2,.,n dove: è l'ndce relatvo agl ntervstat; CT ndca l gruppo d varabl relatve alla conoscenza dell'ntervstato; PR ndca l gruppo d varabl relatve alla percezone del rscho 15

16 dell'ntervstato; CR ndca l gruppo d varabl relatve alla propensone personale ad assumere rsch; CS ndca l gruppo d varabl relatve alle caratterstche socoeconomche dell'ntervstato. Nella fase d warm-up del questonaro sono state nserte, tra le altre, due domande attraverso le qual s è potuto codfcare una varable (P.Gen) che ndca qual sono, e n che ordne, problem pù rlevant, a parere dell'ntervstato, tra: qualtà dell'ara nelle cttà; scurezza del cbo; mmgrazone extra-comuntara; dsoccupazone; perdta de valor etc e moral. In questo modo è stato possble creare una varable dcotomca per ognuno d quest problem general che assume valore 1 quando quel partcolare problema è ndcato come l pù mportante tra gl altr, e zero altrment. Per cò che concerne le varabl consderate n ogn gruppo, quelle che rappresentano la conoscenza sono state codfcate n modo da costrure un ndce d "conoscenza oggettva" (Con.). Infatt, sulla base delle rsposte corrette è stato costruto un ndce lneare che varava da zero a cnque, dove zero ndca un lvello d conoscenza del problema molto basso (nessuna rsposta corretta), e cnque un lvello d conoscenza elevato (tutte le rsposte corrette). E' stata, noltre, consderata una varable (A.Estr.) che ndca l'mportanza assegnata dall'ntervstato ad una sere d attrbut che possono nfluenzare l processo d scelta d un prodotto almentare (marca, etc.). E' stata, n questo caso, utlzzata una varable dcotomca che assume valore 1 se l'ntervstato prvlega attrbut d tpo estrnseco (prezzo, marca) e 0 se s affda prncpalmente agl attrbut ntrnsec che può drettamente ndagare (etchettatura nutrzonale, lsta degl ngredent, ecc.). Altra varable consderata è quella relatva al rapporto benefc/rsch (Ben.r) assocat all'uso d OGM n agrcoltura; la varable assume valore 1 se l'ntervstato rtene che benefc sano maggor de rsch; valore 0 se l'ntervstato rtene l contraro oppure ha scelto l'opzone "non so". 16

17 Nella categora percezone del rscho è stato consderato l lvello d preoccupazone n termn d percolostà, espresso dall'ntervstato, per cascuno de problem assocabl agl OGM. Le rsposte relatve al comportamento dell'ntervstato rspetto al rscho sono state utlzzate per costrure un ndce lneare d propensone personale al rscho che poteva assumere un valore compreso tra 0 e 7 a seconda del numero delle attvtà "rschose" che ntraprendeva regolarmente (Att.r). Assumeva valore zero nel caso l ntervstato non ntraprendeva alcuna delle attvtà rschose da no elencate, mentre assumeva l valore massmo nel caso l ntervstato ntraprendeva tutte e 7 le attvtà a rscho. Per cò che concerne l gruppo d varabl relatve alle caratterstche soco-economche dell'ntervstato, sono state consderate l sesso, mplementato con una varable dcotomca che assume valore 1 se l'ntervstato è mascho 0 se femmna; l reddto (Redd); l'appartenenza a qualche assocazone che s nteressa prevalentemente d problem ambental, e la partecpazone ad nzatve a favore della salvaguarda dell'ambente. Queste ultme due varabl sono state mplementate con una dcotomcs che assume valore 1 se l'ntervstato appartene a qualche assocazone ambentale ed ha partecpato ad nzatve per la salvaguarda dell'ambente, 0 negl altr cas. Infne è stato consderato se l'ntervstato è uno studente fuorsede o meno e anche n questo caso è stata utlzzata una varable dcotomca che assume valore 1 se lo studente è fuorsede valore 0 n caso contraro. Delle varabl nserte nel modello teorco, non tutte sono rsultate statstcamente sgnfcatve. Il modello emprco che n termn d sgnfcatvtà 1 de coeffcent meglo stma la dsponbltà ad entrare a far parte del mercato transgenco potzzato è l seguente: DM = 0,33Con + 0,77 Ben.r + 0,14 Att.r = ( 5,07) ( 3,35) ( 3,08) 1,...,188 1 La sgnfcatvtà è sempre asscurata almeno al lvello del 5% 17

18 Alla luce de rsultat ottenut possamo concludere che la dsponbltà ad acqustare l prodotto transgenco da no proposto, ovvero a prender parte a questo "mercato": è strettamente legata alla conoscenza del transgenco: quanto pù è elevato l lvello d nformazone, tanto pù l'ntervstato è dsposto ad acqustare l pomodoro transgenco; è nversamente legata alla percezone degl specfc rsch: tanto pù l'ntervstato reputa che benefc assocat all'uso degl OGM n agrcoltura sano mnor de rsch, tanto meno è dsposto ad entrare nel mercato è nversamente legata all'atteggamento dell'ntervstato rspetto al rscho: tanto pù l'ntervstato ha un atteggamento cautelatvo ne confront d azon qual fumo, guda etc., tanto meno è dsposto a far parte del mercato; non dpende dalle caratterstche socoeconomche dell'ntervstato: l sesso, l reddto, l fatto che lo studente sa o non sa fuorsede, appartenga o meno a qualche assocazone ambentalsta, sa attvo o meno n nzatve a favore della salvaguarda dell'ambente, sembrano non avere alcuna nfluenza sulla dsponbltà ad entrare nel mercato proposto. Il secondo modello stmato ha messo n relazone sol ndvdu che hanno dcharato una DAP postva (63 de 188 ntervstat) con lo stesso nseme d varabl consderat nel modello generale d partenza. La funzone d denstà utlzzata per modellare la sub-popolazone che ha dcharato una DAP maggore d zero è una lognormale che rsulta defnta solamente per valor non negatv. Delle varabl nserte nel modello teorco, non tutte sono rsultate statstcamente sgnfcatve. Il modello emprco che n termn d sgnfcatvtà de coeffcent meglo stma la dsponbltà ad acqustare l prodotto transgenco è l seguente: 18

19 DAP = 21,9 + 3,33A.Estr 6,23 P.Gen.Mor + 0,56 Redd 2,22 Con 5,19 Ben.r ( 2,46) ( 4,18) ( 2,47) ( 2,57) ( 1,98) = 1,...,63 dove, s rcorda, A.Estr ndca l'mportanza assegnata dall'ntervstato ad una sere d attrbut che possono nfluenzare l processo d scelta d un prodotto almentare (marca, prezzo, ecc.); P.Gen.Mor ndca che l problema pù rlevante tra quell d carattere generale presentat nel questonaro è, a parere dell'ntervstato, la perdta de valor etc e moral; Redd ndca l reddto famlare; Con è l'ndce d conoscenza oggettva relatvamente agl OGM; ed nfne Ben.r ndca l gudzo dell'ntervstato n termn d rapporto benefc/rsch assocat all'uso degl OGM. Alla luce de rsultat ottenut possamo concludere che la dsponbltà a pagare per l prodotto transgenco proposto: è nversamente proporzonale all'mportanza che l'ntervstato attrbusce alle nformazon relatve agl attrbut ntrnsec del prodotto. In altr termn, quando l'ntervstato s lasca gudare da marca e prezzo, è come se delegasse ad altr l'accertamento della qualtà. Quando, nvece, mostra maggore sprto crtco ndagando drettamente sugl attrbut ntrnsec del prodotto, mostra una mnore dsponbltà a pagare; è nversamente proporzonale alla sensbltà dell'ntervstato a problem etc e moral. Se l'ntervstato è partcolarmente sensble a problem etc e moral, allora è dsposto a pagare meno per un prodotto transgenco. è drettamente proporzonale al reddto. Come c'era da attenders, l reddto famlare nfluenza la DAP. S rcorda che tale varable non era fra quelle sgnfcatve nel modello Probt, stando ad ndcare che l reddto, così come atteso vsta la selezone del campone composto da sol student, non nfluenza la scelta relatva a partecpare a questo "mercato", ma solo la DAP; 19

20 è nversamente proporzonale al grado d conoscenza relatvo agl OGM. Cò è spegable con l fatto che gl ntervstat maggormente nformat legano l'nnovazone tecnologca a relatv benefc socal ed economc. In altre parole, coloro che s sono dcharat dspost a partecpare a questo "mercato" lo fanno assumendo mplctamente che questa nuova botecnologa conduca anche a un rsparmo economco; è nversamente proporzonale alla percezone che l'ntervstato ha relatvamente al rapporto benefc/rsch assocat agl OGM. Se l'ntervstato rtene che benefc sano mnore de rsch, allora è meno dsposto a pagare per l prodotto transgenco. Infne, l valore medo della dsponbltà a pagare è rsultato par a 1460 lre, contro le 1500 lre del prodotto convenzonale. 5. Concluson L'approcco pscometrco utlzzato n questa rcerca per analzzare la percezone del rscho d un campone d consumator rspetto a prodott transgenc, ha permesso alcune nteressant concluson. Una prma rlevante conclusone rguarda l'approcco teorco utlzzato. L'anals pscometrca, nfatt, ha confermato che l consumatore, d'avant ad azon rschose, non tende ad azzerare rsch bensì a mnmzzarl fno a quando rtene convenente l rapporto benefc/rsch assocat ad una determnata azone con esto ncerto. Una seconda conclusone rguarda rsultat dell'ndagne. Rsulta confermata, almeno nel nostro caso studo, che la popolazone de consumator s suddvde, rspetto a prodott transgenc, n due sub-popolazon. Una prma, dsponble ad acqustare questo prodotto 20

21 assumendos l relatvo rscho assocato ad esso, ed una seconda sub-popolazone del tutto avversa all'acqusto d prodott transgenc. Il modello econometrco utlzzato ha posto n evdenza che la decsone d entrare o meno nel mercato de prodott transgenc dpende essenzalmente da due varabl: l lvello d conoscenza personale su questa nuova botecnologa, e la propensone personale ad assumere rsch. Pù precsamente quanto maggore è l lvello d conoscenza e quanto maggore è la propensone ad assumere rsch, tanto maggore è la probabltà che un ndvduo decda d partecpare al mercato de prodott transgenc. Una volta che l consumatore ha decso d entrare nel mercato transgenco la nostra ndagne spermentale ha posto n evdenza che la dsponbltà a pagare per quest prodott dpende a) dall'assocazone che l'ntervstato fa tra marca, prezzo e qualtà del prodotto. Se l'ntervstato rtene che marca e prezzo sano prox rlevant della qualtà e scurezza ntrnseca d un bene allora sarà maggormente dsposto a pagare. Dpende b) dalla sensbltà dell'ntervstato a problem etc e moral. La rlevanza d queste problematche per l'ntervstato lo nduce a non voler far parte del mercato degl OGM, ma una volta decso d farne parte, tale sensbltà nfluenza negatvamente la propra DAP. Dpende c) postvamente dal reddto famlare. Dpende d) dal grado d conoscenza sugl OGM, assocando a quest'ultm una mplcto rsparmo economco. Ed nfne e) dpende dalla percezone del rapporto benefc/rsch per gl OGM. Se l'ntervstato rtene che benefc sano mnore de rsch sarà meno dsposto a pagare per l prodotto transgenco. Rferment bblografc Amemya T. (1985): Advanced Econometrcs, Basl Blackwell Adams J. (1995): Rsk, Unversty College, London 21

22 Bradbury J. A. (1989): The Polcy Implcatons of Dfferng Cocepts of Rsk, Scence technology and human values, 14(4): Krmsky S., Goldng D. (1992): Socal theores of rsk, Praeger Publsher Reser B., Schechter M. (1998): Incorporatng zero values n the economc valuaton of envronmental program benefts, workng paper dsponble presso l sto della SSRN lbrary: 22

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA: Economa del Settore Pubblco Laura Vc laura.vc@unbo.t www.dse.unbo.t/lvc/edsp_.htm LEZIONE 4 Rmn, 9 aprle 008 Economa del Settore Pubblco 96 I prncpal ndc d dseguaglanza: ndc d entropa generalzzata Isprata

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi Regressone Multpla e Regressone Logstca: concett ntroduttv ed esemp I Edzone ottobre 014 Vncenzo Paolo Senese vncenzopaolo.senese@unna.t Indce Note prelmnar alla I edzone 1 Regressone semplce e multpla

Dettagli

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

VA TIR - TA - TAEG Introduzione VA TIR - TA - TAEG Introduzone La presente trattazone s pone come obettvo d analzzare due prncpal crter d scelta degl nvestment e fnanzament per valutare la convenenza tra due o pù operazon fnanzare. S

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità alcolo delle Probabltà Quanto è possble un esto? La verosmglanza d un esto è quantfcata da un numero compreso tra 0 e. n partcolare, 0 ndca che l esto non s verfca e ndca che l esto s verfca senza dubbo.

Dettagli

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it Soluzon per lo scarco dat da tachgrafo nnovatv e facl da usare http://dtco.t Downloadkey II Moble Card Reader Card Reader Downloadtermnal DLD Short Range and DLD Wde Range Qual soluzon ho a dsposzone per

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso d Statstca medca e applcata 6 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone precedente I concett prncpal che sono stat presentat sono: I fenomen probablstc RR OR ROC-curve Varabl

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

PROGETTO SCUOLA POPOLARE

PROGETTO SCUOLA POPOLARE SPIN TIME LABS & ICBIE Europa Onlus PROGETTO SCUOLA POPOLARE 1 P a g e 1. Introduzone 2. Obettv e fnaltà 3. I tutor del progetto 4. Modulo I. Sostegno scolastco. 5. Modulo II.- Corso d lngua talana 6.

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services Gl mpatt de cambament clmatc sull atmosfera e sul mare: l ruolo de Clmate Servces Maurzo Mauger Dpartmento d Fsca Va Celora 16 I20133 MILANO maurzo.mauger@unm.t Indce Descrzone dell UdR UnM Un esempo d

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Gianni Cicia (1), Marcella Corduas (2), Teresa Del Giudice (1), Domenico Piccolo (2) 1. Premessa

Gianni Cicia (1), Marcella Corduas (2), Teresa Del Giudice (1), Domenico Piccolo (2) 1. Premessa L anals delle preferenze de consumator ne confront delle produzon d qualtà: uno studo del consumo d caffé equosoldale medante l modello CUB Gann Cca (), Marcella Corduas (2), Teresa Del Gudce (), Domenco

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Richiami di modelli di utilità aleatoria

Richiami di modelli di utilità aleatoria Corso d LOGISTICA TERRITORIALE www.unroma.t/ddattca/lt DOCENTE prof. ng. Agostno Nuzzolo Rcham d modell d utltà aleatora prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale Modell d domanda e utltà

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI Centro essle Cotonero e bbglamento p L nnovazone nella gestone della Qualtà nelle PM La certfcazone come strumento d busness per le PM e le mcromprese 8 Novembre 2002 - ng. oberto Vannucc lcune notze recent

Dettagli

MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura di L.

MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura di L. MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura d L.Bernard) 3.3. Dsegn d camponamento d Lorenzo Bernard 3.3.1. Una defnzone per ntrodurre

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE Mnstero dell Ambente e della Tutela del Terrtoro e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1. I RIFERIMENTI NORMATIVI 1.2. GLI OBIETTIVI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delberazone 20 ottobre 2004 Approvazone delle condzon general d accesso e d erogazone del servzo d rgassfcazone d gnl predsposte dalla socetà Gnl Itala Spa (delberazone n. 184/04) L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

ds i Scopri i nostri servizi di screening,diagnosi, rieducazione e doposcuola

ds i Scopri i nostri servizi di screening,diagnosi, rieducazione e doposcuola ds SS a Scopr nostr servz d screenng,dagnos, reducazone e doposcuola I Dsturb Specfc d Apprendmento ne Centr SOS dslessa Cosa sono: I Dsturb Specfc dell'apprendmento (DSA) sono dsfunzon neurobologche,

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO 1 Ettore Peyron P.A.S. 2014 Ddattca della MACROECONOMIA Lezone N 4 A Testo tratto dalle Dspense del Corso d Economa pubblca Unverstà degl stud d Torno Anno accademco 2010/2011 Facoltà d Economa Lezone

Dettagli

Verifica di efficacia di un Sistema di Gestione di Sicurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001

Verifica di efficacia di un Sistema di Gestione di Sicurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001 Relazone Verfca d effcaca d un Sstema d Gestone d Scurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001 Gl nfortun sul lavoro e le malatte professonal sono ad ogg uno de prncpal problem che afflggono l Itala e

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

CONTRIBUTI ISTAT. L utilizzazione delle surveys per la stima del valore monetario del danno ambientale: il metodo della valutazione contingente

CONTRIBUTI ISTAT. L utilizzazione delle surveys per la stima del valore monetario del danno ambientale: il metodo della valutazione contingente CONTRIBUTI ISTAT L utlzzazone delle surveys per la stma del valore monetaro del danno ambentale: l metodo della valutazone contngente Lda Brond(*) (**) (*) ISTAT Dpartmento per la produzone statstca e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Introduzione. 1 Finalità e requisiti delle attività di dispacciamento nel mercato elettrico liberalizzato

RELAZIONE TECNICA. Introduzione. 1 Finalità e requisiti delle attività di dispacciamento nel mercato elettrico liberalizzato Allegato n. 1 a Prot AU/01/130 RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI SCHEMA DI CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL TERRITORIO NAZIONALE

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements Torna al programma Sstema per la garanza della qualtà ne sstem automatc d msura alle emsson: applcazone del progetto d norma pren 14181:2003. Rsultat dell esperenza n campo presso due mpant plota. Cprano

Dettagli

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA La rforma del sstema pensonstco talano: le queston aperte e le prospettve d svluppo della componente a captalzzazone Carlo Mazzaferro

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

Il valore monetario del volontariato. Un esercizio sul caso napoletano

Il valore monetario del volontariato. Un esercizio sul caso napoletano Statstca & Socetà/Anno 2, N. 1/Lavoro, Economa, Fnanza 11 Il valore monetaro del volontarato. Un eserczo sul caso napoletano Marco Musella Drettore del Dpartmento d Scenze Poltche Unverstà degl Stud Federco

Dettagli

Indici di misurazione del potere di mercato

Indici di misurazione del potere di mercato Indc d msurazone del potere d mercato Metod tradzonal: tass d rendmento, margn e q d Tobn Indc d concentrazone Metod presuntv d Ganmara Martn Introduzone Le teore de mercat concorrenzal e non concorrenzal

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Esame d Statstca Corso d Laurea n Economa 9 Gennao 0 Cognome Nome atr. Teora S dmostr la propretà d lneartà della meda artmetca. Eserczo Una casa edtrce è nteressata a valutare se tra lettor d lbr esste

Dettagli

1. Una panoramica sui metodi valutativi

1. Una panoramica sui metodi valutativi . Una panoramca su metod valutatv La dottrna azendalstca rconosce l esstenza d var metod att a determnare l valore del captale economco d un mpresa. In partcolare, è possble ndvduare tre macro-tpologe

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Turismo e innovazione in Trentino

Turismo e innovazione in Trentino Tursmo e nnovazone n Trentno Roberto Pzzcannella (Dpartmento Cultura, tursmo, promozone e sport) Mlano 8 maggo 2014 I numer del Tursmo 5 mlon (arrv - 2012) 29 mlon (presenze - 2012) 15% (contrbuto al PIL

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Modelli di utilità aleatoria

Modelli di utilità aleatoria corso d Teora de Sstem d Trasporto Modell d utltà aleatora PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma.t Iscrzone al corso Modell d offerta ü Da effettuars anche on

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI TECNICHE DI ANALISI DEI DATI AA 017/018 PROF. V.P. SENESE Quest materal sono dsponbl per tutt gl student al seguente ndrzzo: https://goo.gl/hxl9zg Unverstà della Campana Lug Vanvtell Dpartmento d Pscologa

Dettagli

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto CRESME Scenar d frenata per l comparto elettrco: l nodo della valorzzazone del prodotto Il mercato elettrco rappresenta uno de pù nteressant compart economc del nostro paese, caratterzzato da profonde

Dettagli

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione;

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione; Eserczo Il responsable marketng d una catena d negoz vuole analzzare l volume delle vendte mensl d un determnato bene d largo consumo. Una socetà che conduce rcerche d mercato è ncarcata d effettuare un

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli