trasformazione antitrasformazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "trasformazione antitrasformazione"

Transcript

1 UT N GM NUOD PMNNT MTODO MOO P OUZON D UT N N ONT TNT n fgura è llustrato lo schea generalente utlzzato per deternare la soluzone d rege d crcut lnear n corrente alternata (c.a.). l etodo consste nel trasforare l sstea d equazon dfferenzal per valor stantane delle tenson e delle corrent n un sstea algebrco d pù agevole soluzone. quazon dfferenzal d Krchhoff trasforazone quazon algebrche d Krchhoff soluzone dretta (non usata) soluzone sbolca Deternazone delle grandezze snusodal anttrasforazone Deternazone de fasor Fgura. - chea d rsoluzone d crcut n c.a. Una volta scrtte le equazon d Krchhoff a valor stantane, l etodo prevede tre pass: ) Trasforazone delle equazon d Krchhoff dfferenzal n equazon d Krchhoff sbolche (algebrche). oe s vedrà tra breve, l operazone d trasforazone perette d rsolvere l crcuto con etod vst per la soluzone de crcut n corrente contnua. ) soluzone delle equazon sbolche e deternazone de nuer copless rappresentatv delle vare ncognte. ) Deternazone delle corrent e delle tenson stantanee a partre dalle grandezze sbolche che le rappresentano. Quest ulta fase è del tutto edata, tanto che vene noralente sottntesa. TFOMZON D QUZON D KHHOFF DFFNZ N QUZON GH (GG D OHM MO) consder un generco rao d crcuto, caratterzzato da una resstenza, un nduttanza e una capactà. l rao è alentato da una tensone snusodale (ved fgura ): ( ) cos( α ) v t t M dove valor M e α v sono da consderars not. a legge d Oh per valor stantane nel rao consderato ha la fora: - - v (t) Fgura. ege snusodale -

2 v( t) ( t) d ( t) v ( t). Dervando una volta rspetto al tepo e consderando che dt ( ) dv t, s ottene: dt d dt d dt dv dt a soluzone della () è costtuta dalla soa dell ntegrale dell equazone oogenea assocata e d un ntegrale partcolare. possble dostrare che l ntegrale dell equazone oogenea assocata costtusce una coponente transtora della corrente, che tende ad zero all auentare del tepo. ntegrale partcolare rappresenta qund la soluzone d rege. Per deternare la soluzone d rege che soddsfa la () s cerca una corrente che soddsf la () e che abba un andaento snusodale con la stessa pulsazone d : ( ) cos( α ) t t M cordando quanto detto rguardo alla corrspondenza tra grandezze snusodal e nuer copless, la () s può rscrvere coe segue: con: da cu: [ ] [ ] [ ] t t e t e t e e α e, e ege snusodale - α t [ ] e t e () a () può essere nterpretata coe una relazone d uguaglanza tra due grandezze snusodal con dentca pulsazone. Per la gà ctata corrspondenza bunvoca esstente tra grandezze snusodal sofrequenzal e nuer copless, devono rsultare ugual nuer copless che rappresentano le due grandezze al pro e secondo ebro della (). ha qund: da cu: a grandezza: Z (4) vene detta pedenza del rao consderato. defnsce qund pedenza Z un operatore coplesso uguale al rapporto fra nuer copless assocat alla tensone e alla corrente: Z /. Tenendo conto della (4) e della defnzone data, la () dventa: a (5) vene detta equazone d Oh sbolca. a defnzone d pedenza (4) può essere rscrtta coe: avendo posto: Z (5) Z X () () ()

3 X a grandezza X è detta reattanza del rao, e costtusce la parte agnara dell pedenza. a reattanza dpende dalla capactà e dall nduttanza del rao, e dalla pulsazone d alentazone. a reattanza vene dstnta n reattanza nduttva X e capactva X secondo l seguente schea: X X X X nverso dell pedenza vene defnto aettenza: n base alla legge d Oh sbolca, s ha: da cu s rcava che è un nuero coplesso d odulo: Y X (7) Z (8) Y (9) X argoento d Z deterna lo sfasaento (ϕ) tra l fasore della tensone ed l fasore della corrente. sulta nfatt: X ϕ arg[ ] arg[ ] α α arg[ Z] rctg o sfasaento ϕ è postvo quando α > α, coè quando la tensone è n antcpo rspetto alla corrente. not che, essendo la resstenza postva o nulla, rsulta π/ ϕ π/. nfne è possble deternare : M ( t) cos t α rctg X X TFOMZON MO D QUZON D KHHOFF a dato un crcuto caratterzzato da ra ed N nod. Per cascun rao s assuano vers postv per la tensone d rao e la corrente d rao assocat secondo la scelta dell utlzzatore. Preso arbtraraente un nodo coe nodo d rferento del crcuto, la KT perette d scrvere relazon lnearente ndpendent tra tenson d rao e tenson d nodo che, n fora atrcale, assuono la fora: v M e dove v è l vettore delle tenson d rao, e è l vettore delle tenson d nodo ed M è una atrce a- vente rghe ed (N ) colonne, l cu generco eleento M hk rsulta nullo se l rao h non è collegato al nodo k, uguale a se la corrente del rao h esce dal nodo k, se la corrente del rao h entra nel nodo k. a K applcata a tutt nod tranne quello d rferento perette d scrvere (N ) equazon che n fora atrcale assuono la fora: dove è l vettore delle corrent d rao ed è una atrce, chaata atrce d ncdenza rdotta, avente (N ) rghe ed colonne, l cu generco eleento hk rsulta nullo se l rao k non è col- ege snusodale -

4 legato al nodo h, uguale a se la corrente del rao k esce dal nodo h, se la corrente del rao k entra nel nodo h. sulta qund che M è la trasposta d, coè: M T È possble trasforare le equazon d Krchhoff a valor stantane con un procedento del tutto analogo a quello seguto per rcavare la legge d Oh sbolca. Medante tale trasforazone s pervene alle seguent relazon: T () () dove è l vettore de nuer copless assocat alle tenson d rao, è l vettore de nuer copless assocat alle tenson d nodo e è l vettore de nuer copless assocat alle corrent d rao. e egg d Krchhoff (delle Tenson e delle orrent) c perettono d scrvere delle equazon che descrvono la topologa del crcuto, ovvero l odo n cu coponent sono conness tra loro: a egge d Krchhoff delle orrent (K) affera che la soa algebrca de nuer copless assocat alle corrent n un nodo è nulla. - quazone sbolca per un nodo (K n ): r (.a) a egge d Krchhoff delle Tenson (KT) può essere forulata n due od equvalent tra loro: - a soa algebrca de nuer copless assocat alle tenson d rao su ra d una agla è nulla; - quazone sbolca per una agla (KT ): n r r r (.b) - Ogn nuero coplesso assocato ad una tensone d rao è dato dalla dfferenza de nuer copless assocat a potenzal d nodo de suo ternal. - quazone sbolca per un rao (KT r ): (.c) e () sono foralente dentche alle legg d Krchhoff per crcut n rege d corrente contnua salvo l fatto che n luogo delle grandezze effettve copaono nuer copless che le rappresentano ed n luogo delle resstenze le pedenze. Questa constatazone perette d afferare che la tecnca rsolutva de crcut n rege snusodale resta la stessa vsta per crcut n contnua salvo l pego de nuer copless. algono, noltre, tutt teore sulle ret n contnua (Teore d Thevenn, d Norton, d Mllan, d Tellegen, etc.). Quanto detto ostra anche coe non sa necessaro, ogn volta che s rsolve un crcuto, procedere alla trasforazone delle equazon dfferenzal n sbolche, potendos scrvere drettaente queste ulte trate le (). n defntva qund l operazone d trasforazone è d regola oessa. nche l operazone d anttrasforazone s può d solto sottntendere essendo del tutto ovvo l passaggo da nuer copless alle grandezze snusodal che ess rappresentano. Tale passaggo nfatt plca seplceente che s prendano odulo e argoento del nuero coplesso e s dentfchno con l valore effcace e la fase della grandezza snusodale. È da notare che una qualsas delle corrent o tenson ncognte del problea può essere presa coe grandezza d rferento per gl angol d fase, coè è possble porre uguale a zero la sua fase. ò equvale nfatt a scegler una opportuna orgne de tep. sepo : crcut costtut da una sola agla s rsolvono trate la (5), che può scrvers, separando l calcolo del odulo e dell argoento α : ege snusodale -4

5 ; α α ϕ ϕ ; tg sepo : Tutt etod llustrat precedenteente sono generalente applcabl. ttolo d esepo s consder l crcuto llustrato nella fgura.a, n cu s ntende calcolare la corrente crcolante sul condensatore. a D l nodo d rferento. l crcuto è costtuto da ra e da N 4 nod. a fgura.b ostra lo stesso crcuto nel dono sbolco ( fasor rappresentatv de generator ndpendent sono / ed ( / ) e α ). Uno de possbl alber è llustrato n fgura.c (ra 4, 5 e ). ra tratteggat sono quell d coalbero (ra, e ). Non sono stat ndcat vers postv delle tenson d rao, perché s suppone d consderare counque vers d rferento assocat con la regola dell utlzzatore per tenson e corrent d rao. cos (t) D cos (t α ) D / Fgura a. Fgura b. 4 5 D Fgura c. ege snusodale -5

6 ege snusodale - nals d Tableau (sstea d N 5 equazon) ( equazon KT r n cu copaono coe ncognte tenson d rao ed N potenzal d nodo) 5 4 (.) (N equazon K n n cu copaono coe ncognte corrent d rao) (.) ( equazon costtutve de coponent n cu copaono coe ncognte tenson d rao ed corrent d rao) ( ) / (.) Dat, 5, α 5, fasor rappresentatv de generator ndpendent sono 7.7 ed.7.78; dat Ω, Ω,.5 H, H, 4 µf, f 5 Hz (e qund π 4. rad/s, / Ω,.57 Ω,.4 Ω) la soluzone del sstea () consente d deternare.5.8; qund dal odulo d par a.98, e dalla sua fase, par a. rad è possble dedurre l apezza (.8) e la fase della corrente snusodale crcolante sul condensatore: (t) (t).8 cos (t.) []. lnazone delle tenson d nodo (sstea d (Nuero d coponent non controllat né n tensone né n corrente) equazon) ( N equazon KT ) ( ) ( ) 5 5 (4.) (N equazon K n ) (4.) Metodo de Tagl Fondaental (sstea d N (Nuero d coponent non controllat n corrente) 4 equazon) ( N equazon KT ) ( ) ( )( ) ( ) ( )( ) (5.)

7 (equazone costtutve de coponent non controllat n corrente) (5.) Metodo de potenzal d nodo (sstea d N (Nuero d coponent non controllat n tensone) 4 equazon) 4 (N equazon K n ) ( ) (equazon costtutve de coponent non controllat n tensone) ( ) 4 (.) (.) n questo caso, non essendo tra le ncognte del sstea, è necessaro scrvere separataente la relazone che la lega a potenzal d nodo: ( ). TUDO D UT MNT consderno tre seplc crcut raffgurat n fgura 4. Per la soluzone d tal crcut è suffcente l applcazone della legge d Oh sbolca (5). a tabella rassue rsultat ottenut. a tensone è stata scelta coe rferento d fase, coscché α ; lo sfasaento è qund ϕ α. Gl sfasaent tra fasor sono llustrat n fgura 5. andaento delle corrspondent grandezze snusodal è ostrato n fgura. Fgura 4.a Fgura 4.b Fgura 4.c Z Z Z / a corrente sbolca è un nuero reale n fase con :, ϕ π π e a corrente sbolca è un nuero agnaro n quadratura n rtardo rspetto a :, ϕ π/ e a corrente sbolca è un nuero agnaro n quadratura n antcpo rspetto a :, ϕ π/ Fgura 5.a Fgura 5.b Fgura 5.c ege snusodale -7

8 Fgura.a t Fgura.b t Fgura.c t ONNZ consder l crcuto ostrato n fgura 7. engono rportate noltre le espresson gà vste per l odulo della corrente e per lo sfasaento, ettendo n evdenza la dpendenza d tal grandezze dalla pulsazone : ( ) Fgura 7. ( ) ϕ arctg rconosce che, per,, e fssate, esste una pulsazone per cu la reattanza s annulla: () a pulsazone è detta pulsazone d rsonanza. d essa corrsponde la corrente assa n odulo e con sfasaento nullo. n condzon d rsonanza l coportaento del crcuto è resstvo, poché le cadute reattve s copensano a vcenda (ved dagraa vettorale). < ϕ Fgura 8. Fgura 9. Fgura. -π/ π/ X X n fgura 8 è rappresentato l andaento del odulo della corrente n funzone della pulsazone per due dvers valor della resstenza. Nell potetco caso n cu la resstenza del rao fosse nulla, l odulo della corrente avrebbe un asntoto per. Per, la reattanza capactva X : la corrente contnua è bloccata dal condensatore. Per, la reattanza nduttva X : gl effett nduttv tendono a bloccare la corrente ad alte frequenze. Nelle fgure 9 e sono rappresentat rspettvaente lo sfasaento e la reattanza n funzone della pulsazone. Per <, la reattanza capactva prevale su quella nduttva, e lo sfasaento ϕ < ; vceversa, per > la reattanza n- X X ege snusodale -8

9 duttva prevale su quella capactva e ϕ > (ved dagra vettoral). n fgura sono llustrat dagra delle tenson sul pano d Gauss. Nel caso consderato, la legge d Oh sbolca s può scrvere: X X dove sono state evdenzate le cadute d tensone dovute rspettvaente alla resstenza, alla reattanza nduttva X ed alla reattanza capactva X /. X X X X Fgura.a - Per < la reattanza capactva prevale su quella nduttva. X Fgura.b. - Per, la reattanza capactva e quella nduttva s copensano. X Fgura.c. - Per >, la reattanza nduttva prevale su quella capactva. NTONNZ consder ora l crcuto ostrato n fgura, n cu fgurano un nduttanza ed una capactà n parallelo. n base all equvalenza forale tra equazon d Krchhoff n c.c. ed n c.a., le regole d coposzone per resstenze n parallelo possono essere estese anche al parallelo d pedenze. qund possble esprere l pedenza Z equvalente al parallelo tra le due pedenze Z e Z nella fora: Fgura. Z Z Z () Z Z a corrente che passa attraverso la resstenza è qund par a: Z (4) Da cu possao dedurre le espresson per l odulo della corrente e per lo sfasaento, ettendo n evdenza la dpendenza d tal grandezze dalla pulsazone ( ) / Fgura.a ege snusodale -9

10 / ϕ( ) arctg e corrent del rao nduttvo e capactvo sono par a: (5) ϕ -π/ Fgura.b π/ () sste una pulsazone, detta pulsazone d antrsonanza, che rende nfnta l pedenza equvalente Z e, conseguenteente, annulla la corrente : (7) Mentre la corrente d alentazone è nulla le corrent e rsultano dverse da zero: nstaura coè un rege perodco d scabo energetco tra l condensatore e l nduttanza. n assenza d dsperson e d resstenze, la crcolazone nella agla costtuta dall nduttanza e dal condensatore contnua ndefntaente. X Fgura.c n fgura.c è raffgurato l andaento della reattanza equvalente del parallelo nduttanza - condensatore. Per < la reattanza è postva, ed l crcuto ha un coportaento prevalenteente ohco - nduttvo con uno sfasaento postvo. Per basse frequenze la corrente flusce prevalenteente nel rao nduttvo, che qund caratterzza aggorente l coportaento del crcuto. l lte, per, la corrente e la reattanza nduttva X s annullano, entre X va all nfnto. Per > la reattanza è negatva, ed l crcuto ha prevalenteente una caratterstca ohco - capactva, con sfasaento negatvo. Per alte frequenze la corrente flusce aggorente per l rao capactvo. Quando la corrente e la reattanza capactva X s annullano, entre X tende all nfnto. ege snusodale -

11 POTNZ N ONT TNT POTNZ TNTN facca rferento all utlzzatore U n fgura 4, alentato trate la coppa d orsett da una tensone snusodale: ( ) cos( ) v t t assocata ad una corrente d alentazone: M ( ) cos( ϕ ) t t defnsce potenza stantanea l prodotto: M Fgura 4. U p( t) v( t) ( t) (8) a corrente può essere scoposta nelle due coponent a e r, dette rspettvaente corrente attva e reattva. a corrente attva è qund la coponente della corrente n fase con la tensone, entre la corrente reattva è la coponente n quadratura. può dunque scrvere: ( ) cos( ) cosϕ (9) r ( t) M ( t) t t a M a potenza stantanea dventa qund: dove (o) : p p r a sen sen ϕ () () ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) p t v t t v t t p t p t () a r a r () a M M M M ( t) v( t) ( t) cosϕ cos ( t ) cosϕ [ cos( t )] r M M (4) M M ( t) v( t) ( t) senϕ sen( t ) cos( t ) senϕ sen( t ) Gl andaent delle grandezze p a e p r, dette rspettvaente potenza stantanea attva e potenza stantanea reattva, sono ostrat nelle fgure 5 e., v, p p a (t), v, p r (t) a r P a (t) Fgura 5. - Potenza stantanea attva. t p r (t) Fgura. - Potenza stantanea reattva. t (o) rcord che sen (x) sen (x) cos (x) ; cos (x) cos (x). ege snusodale -

12 POTNZ TT rconosce che la potenza stantanea attva non caba a segno, e rappresenta qund un flusso undrezonale d energa. l suo ntegrale su un perodo T è qund, d nora, dverso da zero. defnsce potenza attva P l valore edo n un perodo dalla potenza stantanea: T P p( t) dt T (5) È edato verfcare che l valore edo della potenza stantanea concde col valore edo della potenza attva stantanea: nfatt, la potenza reattva stantanea è una grandezza snusodale e, d conseguenza ha valore edo nullo. ha qund: T T M M M M P pa( t) dt ( t) dt T cosϕ T cos cosϕ, ntroducendo valor effcac d corrente e tensone: P cosϕ () a potenza attva è qund valutable coe l prodotto del valore effcace della tensone, l valore effcace della corrente e del fattore d potenza cosϕ. POTNZ OMP a potenza coplessa N è defnta dalla seguente relazone: dove * è l coplesso conugato d. ha qund: e, rcordando la forula d ulero: N * (7) N e e e α α ϕ N cosϕ sen ϕ (8) sulta così provato, rcordando la (), che la parte reale della potenza coplessa rsulta essere par alla potenza attva: ( N) P cosϕ (9) a parte agnara della potenza coplessa vene chaata potenza reattva e nel caso d un bpolo ha la seguente espressone: Q ( N) se n ϕ (4) Dalla (4) s può notare che un bpolo assorbe potenza reattva solo quando la corrente è sfasata rspetto alla tensone (ϕ ), ed è qund presente una coponente reattva della corrente stessa (ved eq. ). ò avvene quando l coponente è n grado d agazznare energa senza dssparla, coe, ad esepo n un nduttore od n un condensatore; la potenza reattva è qund un ndcatore d uno scabo d energa d tpo conservatvo, che n alcun cas, che saranno espost nel paragrafo relatvo al problea del rfasaento, è necessaro ltare l pù possble. l odulo N della potenza coplessa è detto potenza apparente: N P Q (4) consder ora un generco rao d crcuto caratterzzato da un pedenza Z. Tenendo conto della legge d Oh sbolca (5), la (7) può essere rscrtta coe segue: ege snusodale -

13 onfrontando la (4) con la (9) e la (4) s ottene: N Z * Z X. (4) P (4) Q X (44) n base alla defnzone d corrente effcace s rcava subto che la potenza attva è par alla eda su un perodo della potenza dsspata per effetto Joule sulla resstenza, unco coponente n grado d assorbre energa senza restturla. a potenza reattva dpende nvece esclusvaente dalla reattanza, coè da coponent n grado d agazznare energa conservatva (elettrostatca ne condensator, agnetca nelle nduttanze) e d restturla. not che, entre la potenza attva assorbta dall pedenza Z è sepre postva, l segno della potenza reattva dpende dalla reattanza prevalente nel rao. Q è qund postva per reattanze prevalenteente nduttve (Q per una reattanza puraente nduttva), e negatva per reattanze prevalenteente capactve (Q / per una reattanza puraente capactva). DDTTÀ D POTNZ Dalle equazon () ed () segue, coe corollaro del Teorea d Tellegen, l addtvtà delle potenza n rege snusodale. nfatt, per un dato crcuto, preso un qualsas vettore d nuer copless rappresentatv d tenson d rao, che soddsf le KT per quel crcuto, ed un vettore d nuer copless rappresentatv d corrent d rao, che soddsf le K per quel crcuto, vale la seguente relazone: T * (45) nfatt, s ha T * ( T ) T * T * T ( ) * T e s applca la (45) consderando vettor d nuer copless rappresentatv delle tenson e delle corrent che effettvaente sono present nel crcuto, s ottene la relazone (4) che, sulla base della defnzone (7), ostra coe la potenza coplessa assorbta da tutt coponent del crcuto rsult n ogn stante nulla. T * * * N N (4) consder ora l crcuto scheatzzato n fgura 7, alentato trate la coppa d orsett da una tensone snusodale rappresentata dal nuero coplesso. l crcuto è coposto da ra che s ncontrano n n nod. ssuendo che n ogn rao vers postv d rferento della tensone e della corrente d rao sano assocat, ndcando con N h la potenza coplessa assorbta dal generco rao h e con h ed h fasor rappresentatv della tensone e della corrente d rao, rsulta (dato che * * * ): h h * Nh h h N * * - Fgura 7. può qund afferare che: la potenza coplessa N fornta al crcuto attraverso la coppa d orsett è par alla soa delle potenze coplesse N h assorbte da tutt ra del crcuto. Nel caso n cu cascun rao sa costtuto da una pedenza n sere con un generatore d tensone, avendo ndcato con N g la potenza coplessa erogata dal generatore presente sul rao, e con Z l pedenza n sere a tale generatore, segue: n ege snusodale -

14 N N Z g, guaglando le part real e le part agnare della relazone (47) s ottene: P P g, Q Q X g, (47), (48). (49) a (48) espre l fatto che la potenza attva fornta dalla coppa d orsett (P cosϕ) pù la soa delle potenze attve fornte da generator è par alla soa delle potenze attve assorbte dalle pedenze de ra del crcuto e dsspate per effetto Joule. nalogaente, la potenza reattva fornta dalla coppa d orsett (Q snϕ) pù la soa delle potenze reattve fornte da generator è par alla soa delle potenze reattve assorbte dalle pedenze de ra del crcuto. FMNTO Nella fgura 9 è rappresento scheatcaente un generatore d tensone n c.a. G che alenta, trate una lnea d lunghezza, un utlzzatore U. a lunghezza della lnea è tale che è possble scheatzzarla edante una pedenza d lnea Z (Z X ) onseguenteente la tensone d ngresso dell utlzzatore U è par a: ' Z ' G ' ' Z Fgura 9. causa della caduta d tensone Z la tensone non è uguale a ', e soprattutto vara a seconda dell utlzzatore. lla resstenza d lnea è noltre assocata una potenza dsspata per effetto Joule: P d Tal effett possono essere ltat rducendo la corrente d lnea quando questo è possble. sstono degl utlzzator che, essendo caratterzzat da un fattore d potenza (cosϕ) basso necesstano d elevat valor d corrente per assorbre la potenza nonale per cu sono stat progettat. nfatt, dalla (7) s ha: P cosϕ Tanto pù basso è l fattore d potenza, tanto aggore è, a partà d tensone e potenza assorbta, la corrente d alentazone. Un redo a tale stuazone s può ottenere rfasando l utlzzatore, coè dsponendo n parallelo ad esso un opportuna reattanza. l tpo d reattanza dpende dallo sfasaento dell utlzzatore: occorre un condensatore se ϕ>, un nduttore se ϕ < U. facca rferento al caso pù frequente n cu ϕ> (ved fgura ). l dagraa delle corrent s rcava faclente tenendo conto che: U Fgura. ege snusodale -4

15 e che è n quadratura n antcpo rspetto a. Da tale dagraa (ved fgura ) s vede coe sa possble rdurre n anera consderevole la corrente d lnea. a presenza del condensatore n parallelo ad U rende n teora possble annullare lo sfasaento ϕ' del blocco condensatore - utlzzatore (rfasaento copleto). n realtà l rfasaento copleto è raraente necessaro, è suffcente che l angolo ϕ' assua un valore prefssato convenenteente pccolo. Dalla (9) e dalla (4) s ottene: c ϕ ϕ Fgura. Q P tanϕ (5) Q Q c P tanϕ' (5) dove P, Q, Q c sono rspettvaente la potenza attva assorbta dal utlzzatore, la potenza reattva assorbta dall utlzzatore e la potenza reattva assorbta dalla capactà. a (5) è stata ottenuta tenendo conto che la potenza attva assorbta dal condensatore è nulla. ottraendo ebro a ebro la (5) dalla (5) s ottene: Q c P (tanϕ' tanϕ) (5) Tenendo conto che: Q c X c c c / () /, dalla (5) s rcava: P ( tan ϕ tan ϕ' ) (5) che consente d calcolare la capactà del condensatore fssato l angolo ϕ'. a funzone del condensatore d rfasaento può essere spegata ntutvaente: esso rappresenta un coponente n grado d scabare alternatvaente energa con l utlzzatore. a presenza del condensatore, dnuendo la potenza reattva vsta dal generatore, rduce qund lo scabo alternato d energa lungo la lnea. c ege snusodale -5

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a) ESEZO.0: ssegnata la rete lneare d fgura.0, realzzata con l collegamento d generator ndpendent, generator plotat ed element passv, s determn la corrente X che crcola nella resstenza. Sono not: ; O ; b

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018. ognome Nome Matrcola Frma 1 Part svolte: E1 E E3 D Eserczo 1 A G7 6 B V G6 T V 1 D V 5 g11 0 G g1 g Supponendo not parametr de component e della matrce d conduttanza del trpolo T, llustrare l procedmento

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Regime sinusoidale 1

Regime sinusoidale 1 egme snusodale egme snusodale Un crcuto elettrco è n regme snusodale quando cascun elemento presenta una tensone snusodale ed una corrente snusodale della stessa frequenza. Perché cò s verfch, la tensone

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013 1 Note U L + Q Chca Fsca I a.a. 01/013 Scenza e Tecnologa de Materal S. Casassa Aprl 3, 013 Contents 1 Cnetca Molecolare 3 1.1 La dstrbuzone d Maxwell.......................... 3 1. Cenn d statstca................................

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione OTOE AD INDUZIONE ODEI ATEATICI E ODEI PE A IUAZIONE otore ad nduzone: odell ateatc e odell per la sulazone. odell ateatc del otore ad nduzone Nello studo degl azonaent ndustral è necessaro rappresentare

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA.

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA. MTODI P NISI DI IUITI Nel seguto vengono llustrat, medante esemp, alcun tra metod pù utlzzat per l'anals de crcut elettrc. Il problema che s vuole rsolvere è l seguente: assegnato l crcuto elettrco e le

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti:

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti: SCZO.: Data la rete lneare mostrata n fgura., ottenuta con l collegamento d generator ndpendent d corrente e resstenze, s desdera determnare la tensone d cascun nodo applcando l prncpo de Potenzal d Nodo.

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Potenza in regime sinusoidale

Circuiti Elettrici Lineari Potenza in regime sinusoidale Facoltà d ngegnera Unerstà degl stud d aa Corso d aurea Trennale n ngegnera Elettronca e nformatca Crcut Elettrc near otenza n regme snusodale Crcut Elettrc near a.a. 08/9 rof. uca erregrn otenza n regme

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito: CICUITI LTTICI ) Calcolare la resstenza equvalente del seguente crcuto: Dall esame del crcuto s deduce che la resstenza equvalente del crcuto è: 6 6 6 ( ) Ω ) Determna l ntenstà della corrente nel crcuto,

Dettagli

Carla Seatzu, 18 Marzo Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti

Carla Seatzu, 18 Marzo Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti 7. Teora delle Code Una coda è costtuta da 3 coponent fondaental: servent clent Carla Seatzu, 8 Marzo 8 uno spazo n cu clent attendono d essere servt (coda d attesa). clent n arrvo coda d attesa serv.

Dettagli

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001 Prova scrtta d Elettronca I 26 gugno 2001 Soluzone 1. Dato l seguente crcuto, determnare: Q3 BC179 BC179 Q4 RL 100k Q2 RE 2.3k I. l punto d rposo e parametr per pccol segnal. (S consgla d trovare la relazone

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Modello lineare con rumore additivo: stima dei minimi quadrati.

Modello lineare con rumore additivo: stima dei minimi quadrati. Modello lneare con ruore addtvo: sta de n quadrat. ella aggor parte de cas un odello lneare rsulta essere suffcente per rappresentare n odo sgnfcatvo l legae tra la grandezza d sura e le varabl ndpendent

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R . Le lampade sono collegate n parallelo. Il modello è rportato nella fgura seguente. La potenza assorbta da cascuna lampada è /6 W, qund la potenza complessa è d 8 W. V 6 Ω 6 Ω. Applcando la LKT alla magla

Dettagli

P(E i. Il postulato empirico del caso. = I, incompatibili a due a due. . E k

P(E i. Il postulato empirico del caso. = I, incompatibili a due a due. . E k Una sura della robabltà Data una rova che genera k event eleentar,..., k necessar, 2. k I, ncopatbl a due a due O/ per ogn ed equprobabl 2! k Una sura della robabltà Da postulat s deduce unvocaente la

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Unerstà degl Stud d assno serctazon d lettrotecnca: crcut n regme stazonaro ntono Maffucc er settembre Maffucc: rcut n regme stazonaro er- Sere, parallelo e parttor S alcolare la resstenza ualente sta

Dettagli

Potenza istantanea in regime sinusoidale

Potenza istantanea in regime sinusoidale otenza stantanea n regme snusodale generatore snusodale rete lneare passa ( t cos ( ω t ( t cos ( ω t a potenza stantanea è: p( t ( t ( t cos ( ω t cos ( ωt cos ( cos (ωt eora de Crcut rof. uca erregrn

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Flusso di un vettore v attraverso una superficie S. ( 1 ) v n n

Flusso di un vettore v attraverso una superficie S. ( 1 ) v n n Teorea d Gauss ( I Parte).I INTRODUZIONE. Prelnarente, s ntrodurrà la seguente defnzone: Flusso d un vettore v attraverso una superfce S. ( ) Sa dato un capo vettorale, ovvero una funzone v che ad ogn

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso d Laurea n Matematca Prova scrtta d Fsca 2 (Prof. E. Santovett) 11 settembre 2017 Nome: La rsposta numerca deve essere scrtta nell apposto rquadro e gustfcata accludendo calcol relatv. Problema 1.

Dettagli

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO IDROLOGIA ANNO ACCADEMICO 005-006 seconda Prova n Itnere 3 gugno 006. E dato l capone seguente d ass annual d portata al colo del Tanaro a Montecastello:

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TC Crter d stabltà per sstem dnamc LTI TC Stabltà nterna d sstem dnamc

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Cosa è la risposta in frequenza di un circuito? circuito al variare della frequenza

Cosa è la risposta in frequenza di un circuito? circuito al variare della frequenza sposta n requenza Introduzone osa è la rsposta n requenza d un crcuto? E la varazone del comportamento del crcuto al varare della requenza Puo anche essere consderata come la varazone del guadagno e della

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Verifiche di congruità tecnica delle offerte rispetto ai margini

Verifiche di congruità tecnica delle offerte rispetto ai margini Dsposzone tecnca d funzonaento Pagna 1 d 7 Dsposzone tecnca d funzonaento n. 10 rev.1 MPE (a sens dell artcolo 4 del Testo ntegrato della Dscplna del ercato elettrco, approvato con decreto del Mnstro delle

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione Elettronca dello Stato Soldo Eserctazone d Laboratoro 1: Soluzone nuerca dell equazone d Scrödnger 1D Danele Ieln DEI Poltecnco d Mlano eln@elet.pol.t Contenut del Laboratoro Costruzone d un etodo nuercoper

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A SOURCE COMUNE CON RESISTENZA DI SOURCE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A SOURCE COMUNE CON RESISTENZA DI SOURCE EEMPIO I AMPIFICATOE A MOFET A OUCE COMUNE CON EITENZA I OUCE (at ugual all Esepo d par.8.., Fg.8.4 del testo..pencer & M.M.haus: Introducton to Electronc Crcut esgn) Calcolare l punto d laoro del Mosfet

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti arametr RKS Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano a a Masa 4-0156 MINO Eserctazon del corso FONDMENI DI ROESSI HIMII rof. uca ett ESERIZIONE 8 alcolo della temperatura d bolla e d rugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente. 5. Per la propretà d lneartà la tensone può essere espressa come = k g, doe g è la corrente del generatore. Utlzzando dat n Fgura a abbamo - = k 6, qund k = - ½. In Fgura b la corrente del generatore è

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE DOMANDE TEORICHE 1 PARTE 1) Trasformazone delle sorgent n regme costante: * Introdurre l legame costtutvo e la caratterstca grafca (dettaglandone le propretà ne punt d lavoro estrem: generatore a vuoto

Dettagli

determina rispetto i 2

determina rispetto i 2 Eserczo Parte (, punt): consdera la dstrbuzone d fl seguente: n cu, 8A e, 5A deterna rspetto a quale dstanza s trova l punto tra due fl n cu l capo agnetco è nullo. I cap agnetc sono oppost all nterno

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegnera Industrale INTRODUZIONE a CIRCUITI LEGGI d KIRCHHOFF Stefano Pastore Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Elettrotecnca (043IN) a.a. 2013-14 Bblografa V. Danele, A. Lberatore,

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Anals de dat 6 Y Rcaptolo generale Dato un nsee d sure sperental d una varable dpendente al varare d una varable ndpendente è possble edante l crtero de

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione di Schrödinger 1D

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione di Schrödinger 1D Elettronca dello Stato Soldo Eserctazone d Laboratoro 1: Soluzone nuerca dell equazone d Schrödnger 1D Danele Ieln DEI Poltecnco d Mlano eln@elet.pol.t Contenut del Laboratoro Costruzone d un etodo nuerco

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 9--) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Corso di Elettrotecnica

Corso di Elettrotecnica Unerstà degl Stud d Paa Facoltà d Ingegnera orso d orso d Elettrotecnca Teora de rcut rcut elettrc n funzonamento perturbato rcut elettrc n funzonamento perturbato I IRUITI OMPRENONO: Sorgent nterne d

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti

Il Metodo degli Elementi Finiti Il Metodo degl Eleent Fnt Dalle dspense del prof. Daro Aodo e dalle lezon del prof. Govann Santucc Introduzone In alcune strutture la dvsone n porzon eleentar, faclente scheatzzabl, dscende edataente dal

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1;

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1; Appendce B Eleent d Teora dell Inforazone Appendce B B Eleent d Teora dell Inforazone B Introduzone E noto da tepo che fenoen percettv possono essere foralzzat e studat edante la Teora dell Inforazone

Dettagli

Metodi di analisi per circuiti resistivi

Metodi di analisi per circuiti resistivi Metod d anals per crcut resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del 7-0-07 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato dalle equazon

Dettagli

Esercizi sui circuiti magnetici

Esercizi sui circuiti magnetici Esercz su crcut magnetc Eserczo a. Nel crcuto magnetco llustrato calcolare, trascurando la rluttanza del ferro, coeffcent d auto nduzone degl avvolgment e e l coeffcente d mutua nduzone tra due avvolgment

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE POGETTO E EIFIC DI UN LIMITTOE DI GUDGNO DI PECISIONE Quando la tensone d uscta supera un valore, o scende al d sotto d un valore os, entra n funzone la lmtazone automatca del guadagno. Il crcuto che realzza

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

C 2. Quesiti: 1) Calcolare tutte le correnti in figura. 2) Verificare la conservazione delle potenze complesse.

C 2. Quesiti: 1) Calcolare tutte le correnti in figura. 2) Verificare la conservazione delle potenze complesse. UNIESITÀ DEGI STUDI DI NPOI FEDEICO II FCOTÀ DI INGEGNEI COSO DI UE IN INGEGNEI BIOMEDIC COSO DI UE IN INGEGNEI MECCNIC I COSO DI UE IN INGEGNEI PE GESTIONE DEI SISTEMI DI TSPOTO Prof. ug erolno Prova

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Test d potes e soothng Rsultat dell eserctazone Legenda: A = copto eccellente; B = copto buono; C = copto suffcente; D = copto scarso; E = copto nsuffcente.

Dettagli