13. Statica dei sistemi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "13. Statica dei sistemi"

Transcript

1 13. Statca de sstem 1. Sstem d punt materal Su ogn punto del sstema agscono forze nterne e forze esterne che, a loro volta, s possono dstnguere n forze attve e reazon vncolar. Condzone necessara e suffcente per l equlbro del sstema èche ogn punto sa n equlbro sotto l azone d tutte le forze su d esso agent, esterne ed nterne, attve e reattve; ossa che la rsultante d tutte le forze agent su ogn punto sa nulla. Segue che senza alterare l equlbro d un sstema, s può sostture alle forze agent su un punto, altre forze ad esso applcate la cu rsultante sa nulla Sstem rgd Un sstema d punt materal s dce rgdo quando ad esso è mposto l vncolo della rgdtà, paragrafo 1-III; dunque le consderazon che verranno fatte sono valde per corp rgd. L esperenza permette d formulare seguent postulat fondamental della statca de sstem rgd: a) L equlbro d un sstema rgdo non vene alterato se alle forze applcate n un punto del sstema s sosttusce la loro rsultante applcata nello stesso punto, o vceversa s sosttusce ad una forza applcata n un punto altre forze avent come rsultante la forza assegnata. b) L equlbro d un sstema rgdo non vene alterato se s trasporta l punto d applcazone d una forza lungo la sua retta d azone. c) L equlbro d un sstema rgdo non vene alterato se alle forze agent n un suo qualsas punto, vene aggunto un sstema d forze d rsultante nulla. Per esempo, due forze opposte avent la stessa retta d azone. S deduce che le operazon descrtte ne postulat enuncat, se necessaro applcate pù volte, permettono d passare da un sstema d forze S ad un altro S, senza alterare l equlbro d un

2 304 Captolo 13 - Statca de sstem corpo rgdo. In tal caso le operazon che permettono d passare da S a S s dcono operazon nvarantve edue sstem d forze equpollent. Poché leoperazon nvarantve non alterano l sstema d forze applcato, s trae che sstem d forze equpollent hanno la stessa rsultante e uguale momento rsultante rspetto allo stesso polo. Ad esempo, per l postulato b), sono equpollent due forze rappresentate dallo stesso vettore ed avent la stessa retta d azone ma non lo stesso punto d applcazone Sstem elementar d forze g P 1 Q P 2 orze concorrent Se le rette d azone delle forze applcate concorrono tutte n un punto, èpossble trasportare le forze n tale punto e sommarle vettoralmente, fgura 1. La rsultante può essere applcata n oppure, per l postulato b), n qualsas punto della retta d azone d, passante per. Pertanto un sstema d forze concorrent è equpollente ad una unca forza, applcata ad un qualunque punto della sua retta d azone. Due forze parallele a rsultante non nulla Questo caso può rentrare nel precedente se s suppone che sa posto all nfnto; ne segue che esste sempre una rsultante applcata ad un punto qualunque della sua retta d azone. Per determnare tale retta, consderamo l caso d due forze parallele 1, 2, applcate rspettvamente n P 1 e P 2, fgura 2. S aggungano n tal punt due forze opposte e, drette come la congungente P 1 P 2. Sommando 1 con e 2 con, sottengono due forze concorrent n, lacu rsultante ha una retta d azone che nterseca l segmento P 1 P 2 n Q. Il punto Q è tale che, se 1 e 2 hanno lo stesso verso, dvde nternamente l segmento P 1 P 2 n part nversamente proporzonal a 1 e 2. Infatt consderamo le coppe d trangol sml P 1 AB, P 1 Q e P 2 CD, QP 2 ;sha 1 2 P 1 Q AB = Q 1, P 2 Q CD = Q 2, P 1Q P 2 Q = 2 1. A B C g L operazone può essere reterata se le forze sono pù D d due. Se le forze hanno verso opposto e hanno rsultante dversa da zero, l procedmento è analogo. Il problema generale andrà consderato nel seguto. Due forze a rsultante nulla Un sstema d forze a rsultante nulla e, applcate n due punt dstnt P e Q costtusce una coppa. Ilpano cu appartengono le forze s chama pano della coppa e la dstanza tra le due

3 2. Moment 305 P 1 b 2 P Q 2 Q 1 g g rette d azone bracco b della coppa, fgura 3. Una coppa può essere trasformata n un altra, n cu le forze che la costtuscono rsultano perpendcolar alla congungente loro punt d applcazone. Infatt, fgura 4, s consder la coppa costtuta dalla forze e, applcate n P e Q; sscomponga nelle due forze 1 e 2, nelle drezon ortogonale e parallela al segmento PQ. Nello stesso modo s scomponga nelle forze 1 e 2. Le forze 1 e 1 costtuscono la nuova coppa; nfatt 2 e 2 hanno rsultante nulla perché s trovano sulla stessa retta d azone. 2. Moment Il momento d un vettore rspetto a un polo è stato defnto nel paragrafo 2-IX. Va rcordato che l momento gode delle propretà del prodotto vettorale e vara al varare del polo. Defnamo momento M d una forza, applcata n un punto P, rspetto ad un polo, lagrandezza M = r, dove r =(P ). Se èunnuovo polo, fgura 5, essendo r =( )+r, r = r +( ), z r r P l momento della forza rspetto ad rsulta: g M = r =[r +( )] = M +( ). (1) In partcolare, se appartene alla retta passante per e parallela a, èovvamente M = M Momento assale Sa una forza applcata n un punto del corpo rgdo e una retta orentata, coè un asse, defnto n drezone dal versore û;

4 306 Captolo 13 - Statca de sstem assegnato un polo sull asse, defnamo momento assale della forza la componete secondo tale asse del momento della forza rspetto ad. Indcando questa quanttà scalare con M a,sha M a = M û = r û. (2) Q û 1 r g P 2 Il sgnfcato fsco del momento assale appare evdente dalla fgura 6. Scomponamo n un componente 1 enuncomponente 2, rspettvamente parallelo e ortogonale all asse; analogamente scomponamo r ne component r 1 =(Q ) er 2 =(P Q). Il momento assale s scrve: M a =[(r 1 + r 2 ) ( )] û = r 1 1 û + r 1 2 û + r 2 1 û + r 2 2 û. S osserv che tutt prodott trpl, eccetto l ultmo sono null; pertanto M a = r 2 2 û = M û. Soltanto l componente della forza ortogonale all asse, è attvo a fn della rotazone del corpo rgdo attorno all asse. Se assumamo sull asse un polo dverso, essendo r = r + ( ), l momento assale dventa û M a = M û = r û +( ) û. b g Ma l secondo termne ènullo perché ( )eû sono parallel; se ne trae che l momento assale d una forza è ndpendente dal polo scelto sull asse. S rconosce altresìche questa conclusone èvera qualunque sa l punto d applcazone della forza sulla sua retta d azone. In partcolare, l momento assale ènullo quando l asse e la retta d azone della forza sono parallel. Se la retta d azone della forza gace n un pano ortogonale all asse, rsulta z P M a = ±b, essendo b l bracco, ossa la dstanza tra la retta d azone d ed, punto d ntersezone dell asse col pano; l segno dpende dal verso postvo fssato per l momento; fgura 7. r PQ r P Q 2.2. Momento d una coppa r Q Il momento rsultante d due forze e, applcate n P e Q, costtuent la coppa, rspetto a un polo, fgura 8, è dato da M = r P + r Q ( ) =(r P r Q ). g. 13.8

5 2. Moment 307 Ma r P r Q = r PQ èlvettore che congunge punt d applcazone delle forze, dunque l momento rsultante, momento della coppa, dventa M = r PQ, (3) ed ha modulo: M = r PQ sn θ = b, dove b èlbracco della coppa, coè ladstanza tra le rette d azone delle forze. Dalla (3) s deduce che l momento d una coppa è ndpendente dal polo. S deduce noltre che due coppe, gacent nello stesso pano o su pan parallel, sono equvalent se 1 b 1 = 2 b 2. Una coppa d bracco b 1, costtuta dalle forze 1, 1,è equvalente ad una qualsas altra coppa, gacente nello stesso pano, se l una può essere trasformata nell altra per mezzo d operazon nvarantve. Consderamo nfatt due rette parallele arbtrare, dstant b 2,che ntersecano rspettvamente le rette d azone delle forze assegnate ne punt A e B, D e C, fgura 9. S trasport la forza 1 n A elaforza 1 n C; qund s scomponga 1 nelle forze 2, dretta come AD, er dretta come AC; analogamente s scomponga 1 nelle forze 2, dretta come CB, e R dretta come AC. Ilmodulo del momento d 1 rspetto al polo C è 1 b 1 ; ma 1 = 2 + R, dunque l modulo del momento, rspetto allo stesso polo, d queste due forze component è 2 b 2, essendo nullo l momento d R, perché C appartene alla sua retta d azone. Segue che le coppe costtute dalle forze 1, 1 e dalle forze 2, 2 sono equvalent. b 1 1 R r Q D 2 A b 2 C 2 B R 1 g g Sstema forza-coppa L aggunta d una coppa opportuna, permette d trasportare una forza, applcata n un punto Q d un corpo rgdo, ad un altro punto arbtraro dello stesso corpo. Infatt s vogla trasportare la forza da Q ad, fgura 10; n quest ultmo punto

6 308 Captolo 13 - Statca de sstem possamo applcare le forze opposte e, sstema nullo, ottenendo una forza applcata n e la coppa costtuta dalle forze e, rspettvamente applcate n Q ed. Pertanto la forza può essere trasportata n punto d applcazone dverso, purché nseme ad essa s consder una coppa d momento uguale al momento della forza rspetto ad, ossa: M = r, dove r èlvettore che ndvdua la poszone d Q rspetto ad. S tenga presente che l momento non è un vettore applcato. Il sstema così ottenuto s dce sstema forza-coppa. Vceversa un tale sstema s può sempre rdurre ad una sola forza applcata n Q spostando, nel pano ortogonale al momento della coppa, la forza fnché lsuo momento rspetto ad non sa uguale a M Momento d un sstema d forze Assegnato un sstema d forze 1, 2,..., applcate ne punt P 1,P 2,... d un corpo rgdo e scelto un polo, sdefnsce momento del sstema d forze la somma vettorale de moment delle sngole forze rspetto ad : M = M 1 + M 2 + = r. Analogamente s defnsce momento assale del sstema d forze rspetto ad un asse a, dversore û, lagrandezza M a = M û = M û. Se, n partcolare, le forze sono concorrent nello stesso punto, detta r la poszone d tale punto rspetto al polo, s ha M = r 1 + r 2 + = r ( )=r. Il momento rsultante è uguale al momento della rsultante come stablto al paragrafo 2-IX, (Teorema d Vargnon). Rsultato analogo s ottene per l momento assale: M a = r û. Supponamo ora d assumere un polo ;nconformtà alla (1), l momento rsultante del sstema d forze è: M = M + ( ) = M +( ), (4) che stablsce la relazone con cu vara l momento del sstema d forze al varare del polo. Dalla (4) s deduce che M = M, sela rsultante delle forze ènulla oppure, nel caso che sa dversa da zero, se ( )ed sono parallel.

7 2. Moment 309 Moltplcando scalarmente per ambo membr della (4), s ottene: M = M = cost. (5) Questa relazone s chama nvarante scalare o trnomo nvarante. Esso costtusce un elemento caratterstco del sstema d forze ed esprme che la componente del momento rsultante M secondo, evceversa, è sempre costante e ndpendente dal polo. Va notato che nella (4) compare la rsultante delle forze, che verrà determnata con metod descrtt nel prossmo paragrafo Rduzone d un sstema d forze Element caratterstc d un sstema d forze sono la rsultante e l momento rsultante. Ess vanno determnat medante operazon nvarantve che permettono, n partcolare, d verfcare se due sstem d forze sono equpollent, ossa se hanno la stessa rsultante e lo stesso momento rsultante rspetto ad un polo prescelto. Voglamo ora stablre la massma rduzone d un sstema d forze assegnato. Consderamo per prma l caso n cu l nvarante scalare (5) sa nullo; questa condzone comporta: a) Rsultante e momento rsultante sono ortogonal b) =0,M 0;perla (4) s ha M = M qualunque sa l polo. Se s consdera una coppa d bracco b, tale che M = b,lsstema d forze s rduce alla coppa costtuta dalle forze,. c) M =0;lsstema d forze s rduce alla sola rsultante. d) = 0, M = 0; le forze costtuscono un sstema nullo orze concorrent e forze complanar In tal sstem d forze l nvarante scalare ènullo. orze concorrent n un punto La massma rduzone consste nella rsultante applcata al punto o n qualsas punto della sua retta d azone. orze complanar ssato un punto arbtraro nel pano delle forze, cascuna forza può essere trasportata n aggungendo la rspettva coppa. Poché lmomento d ogn forza, rspetto ad, è ortogonale al pano, s otterrà una rsultante, applcata n eunmomento rsultante M ad essa ortogonale, fgura 11. Volendo rdurre l sstema ottenuto alla sola rsultante, occorre rcercare l punto Q d applcazone della rsultante, rspetto al quale l momento rsultante del sstema d forze ènullo. Ponendo nella (4) M =0,sha M +( Q) =0, (Q ) = M; (6)

8 310 Captolo 13 - Statca de sstem 3 2 M 1 g l momento della rsultante rspetto ad deve essere uguale al momento rsultante rspetto allo stesso polo. ssato un rfermento cartesano nel pano delle forze con orgne n, lmomento rsultante è M = r = ( )k, che ha come unca componente M z = ( ). D altra parte, dette Q, Q le coordnate d Q, lmomento della rsultante è dato da pertanto: (Q ) =( Q Q )k, Q Q = ( )=M z. L espressone Q Q = M z, rappresenta l equazone della retta d azone d. Per la defnzone d prodotto vettorale, la dstanza d d tale retta da è: d = M z. Pù ngenerale, la rcerca del vettore r Q =(Q ) che ndvdua le coordnate Q, Q del punto d applcazone della rsultante, è analoga a quella esposta per determnare l asse stantaneo d rotazone ne mot rototraslator, defnto dall equazone vettorale (25) del captolo III. Rcordando la (4), che stablsce come vara l momento al varare del polo, s può scrvere M = M + ( ).

9 2. Moment 311 Tenuto conto che, nel caso n esame, ed M sono ortogonal, essterà unpartcolare punto Q per lquale èsoddsfatta la relazone: M = (Q ), (7) che rende nullo M. Per determnare l punto Q, sosserv che l prodotto vettorale M rappresenta l vettore d modulo M, ruotato d 90 rspetto ad M; qund l doppo prodotto ( M) èunvettore opposto ad M, uguale a 2 M.Pertanto: M = 1 ( M). 2 Confontando con la (7), s ha (Q ) = 1 ( M), 2 dalla quale s trae (Q ) r Q = M. (8) 2 L equazone ottenuta è analoga alla (25)-III, qualora s scrva al posto d ω e M al posto d v T. z 2.7. orze parallele Anche n questo caso l nvarante scalare ènullo. Supponamo che le rette d azone delle forze sano parallele all asse z del rfermento d fgura 12, ma non tutte abbano lo stesso verso. La rsultante è parallela all asse z e poché l momento delle sngole forze è ortogonale a cascuna d esse, l momento rsultante è rappresentato da un vettore parallelo al pano -. Il sstema forzacoppa, che s ottene col procedmento descrtto, consta dunque d una rsultante, applcata nell orgne del rfermento, o n qualsas altro punto dove le forze sono state trasportate, e d un momento rsultante M, somma de moment assocat alle forze, mutuamente ortogonal. Esso può essere rdotto ad una sngola forza oppure, se la rsultante =0,auna coppa d momento M. La rduzone a una sngola forza, come per le forze complanar, va fatta rcercando, nel pano -, l punto Q rspetto al quale l momento rsultante uguagla l momento della rsultante, equazone (6). Il momento rsultante rspetto ad è dato da z M = r k = ( + j + z k) k = ( j + ). D altra parte, dette Q, Q le coordnate d Q, sha (9) r Q Q ( Q + Q j) k = Q j + Q. (10) g

10 312 Captolo 13 - Statca de sstem Uguaglando nelle (9) e (10), le rspettve component, s ottene Q =, Q =. (11) Nello stesso modo s procede se le forze sono parallele all asse oppure all asse. Snot che le sono le component delle forze, pertanto rappresenta la loro somma algebrca. vvamente, le (11) posssono essere rcavate medante la (8). Le (11) danno le coordnate dell ntersezone della retta d azone della rsultante col pano -, dunque l suo punto d applcazone resta ndetermnato. Tuttava uguaglando l momento della rsultante col momento rsultante, s ha r Q k = r k. (12) Questa relazone s può scrvere: r Q k = r k, da cu: r Q = r. Pertanto s ottene r r Q =. (13) La (13) defnsce unvocamente la poszone del punto Q, lecu coordnate rsultano: Q =, Q =, z Q = z. (14) Questo rsultato èvaldo qualunque sa l orentazone forze parallele. Infatt, detto û l versore comune delle forze, rsulta û = û. Sosttuendo nella (12), s ottene lo stesso rsultato. Il punto Q defnto dalle (14) s chama centro delle forze parallele Rduzone d un sstema d forze generco Consderamo un sstema d forze 1, 2,... applcate a un corpo rgdo, ne punt P 1,P 2,...,lacu poszone rspetto ad un punto, orgne d una terna cartesana ortogonale, è defnta da vettor r 1, r 2,... La forza può essere trasportata n aggungendo la coppa d momento M = r. Rpetendo l procedmento per ogn forza, otterremo un sstema consstente nelle forze concorrent n e nelle coppe d moment M 1, M 2,..., fgura 13. Ne segue che l sstema d forze è equvalente alla rsultante ed al momento rsultante M = M 1 + M 2 +. Pertanto un sstema d forze

11 2. Moment 313 z z 2 M r 2 P 2 r 1 P 1 r 3 P 3 3 g comunque complesso, può essere rdotto al sstema forza-coppa agente nel punto prefssato. Il sstema forza-coppa, così ottenuto, è espresso da: =, M = r. (15) La prma dà luogo alle relazon scalar =, =, z = z. Dalla seconda, essendo r = + j + z k, = + j + z k, s ha: M = ( z z ) M = M z = (z z ) ( ). Va notato che, mentre l momento d cascuna coppa è ortogonale alla corrspondente forza, la rsultante elmomento rsultante M, ngenere, non sono ortogonal. L nvarante scalare è dverso da zero; l sstema d forze non può essere rdotto alla sola rsultante. Il momento M può essere scomposto n un componente M 1, parallelo a enuncomponente M 2 ortogonale, fgura 14. Il sstema costtuto da e M 2, come s è vsto n precedenza, può essere rdotto alla rsultante applcata n un punto Q opportuno. Ne segue che la massma rduzone del sstema d forze consste nella rsultante e nella coppa d momento M 1 ad essa parallela. Dunque la rsultante mprme al corpo rgdo una traslazone

12 314 Captolo 13 - Statca de sstem z z M 2 M M 1 M 1 Q g lungo la sua retta d azone ed l momento una rotazone attorno ad essa. Questa retta d azone s chama asse centrale del sstema. Il modulo d M 1 s ottene mmedatamente dalla defnzone d prodotto scalare: M 1 = M. Esso, come ndca l nvarante scalare, è ndpendente dalla scelta del polo. Esempo 2 1. Una sbarra AB, appoggata su un pano orzzontale, è sollectata da quattro forze ad essa ortogonal e tra loro parallele, come mostrato n fgura 15. Assunto un rfermento con orgne n A, asse orentato lungo la sbarra ed asse ortogonale, sono assegnate le component delle forze lungo, 1 =35N, 2 = 155 N, 3 =20N, 4 = 80 N, erspettv punt d applcazone: 1 =0, 2 =0, 4 m, 3 =0, 7 m, 4 =1, 2 m. Rdurre le forze al sstema forza-coppa n A. La componente della rsultante lungo è negatva e vale = 180 N. Il momento rsultante rspetto ad A, ortogonale al pano delle forze, è dato da M A = r =0, 4 ( 2 j)+0, 7 3 j +1, 2 ( 4 j) 1 g = 0, k +0, 7 20 k 1, 2 80 k = 144 k N m In modo analogo s procede nella rduzone ad un sstema forzacoppa n un punto qualunque della sbarra. Volendo rdurre l sstema alla sola rsultante, occorre trovare l suo punto d applcazone; detta C la coordnata d tale punto, dalle (14) s ottene C = =0, 8 m. S ramment che le rappresentano le component delle forze ed la loro somma algebrca.

13 3. Barcentro Barcentro Consderamo un sstema rgdo costtuto da punt materal, soggett all azone della gravtà. Detta M la massa totale del sstema, alle forze parallele m 1 g, m 2 g,...,possamo sostture la forza Mg = m 1 g + m 2 g +, applcata nel centro delle forze, che chamamo barcentro. Le (14) dventano: m g m g z m g C =, C =, z C =, (16) Mg Mg Mg Supponendo che l sstema non sa molto esteso, coè sa tale che l accelerazone d gravtà possa rteners costante n tutto l sstema, le (16) esprmono anche le coordnate del centro d massa; C = m M, C = m M, z C = z m M. Le (16) s estendono a un sstema contnuo, corpo rgdo; nfatt suddvdendo l corpo n element d massa dm e ndcando con r l vettore che ndvdua l elemento rspetto all orgne del rfermento, possamo scrvere rdm r C =. dm Se l corpo è omogeneo, denstà ρ = costante, essendo dm = ρdv = ρdddz e M = ρ V dv la massa del corpo, s ha dddz dddz zdddz V V V C =, C =, z C =. V V V (17) La rcerca del barcentro dventa puttosto semplce, se s tene conto d alcune propretà elementar de corp. a) Il barcentro o centro d massa d due corp assmlabl a punt materal, s trova sul segmento che l congunge e dvde questo n part nversamente proporzonal alle masse de punt materal. Assunto come orgne l barcentro e ndcando con r 1, r 2 la poszone de due punt, s ha m 1 r 1 + m 2 r 2 =0, r 1 = m 2. r 2 m 1 b) Se l corpo s estende su un pano o lungo una retta, l barcentro appartene al pano o alla retta; cò dscende mmedatamente dalle (16). c) Se l corpo ammette un pano d smmetra materale, l barcentro s trova su tale pano. Infatt, assunto l pano d smmetra

14 316 Captolo 13 - Statca de sstem come pano - e cambando nella terza delle (16) z n z, s ottene z C =0;coscché lbarcentro gace n tale pano. d) Se l corpo ammette due pan d smmetra materale e dunque la loro ntersezone è asse d smmetra materale, l barcentro s trova su tale asse. Se noltre esstono tre pan d smmetra materale, l loro punto d ntersezone è centro d smmetra materale. Il barcentro concde con tale punto. Il barcentro d un corpo omogeneo che ha forma d polgono o poledro regolare, concde col centro geometrco della fgura. e) Il barcentro gode della propretà dstrbutva; nfatt le (16) hanno manfestamente caratterstche estensve. Se l corpo vene suddvso n due o pù part e d ognuna d queste vene determnato l barcentro, v rtenendo localzzata la massa d cascuna parte, l barcentro dell ntero corpo concde con quello de punt materal così ottenut. f) Se un corpo omogeneo presenta delle cavtà, l barcentro s ottene attrbuendo al corpo denstà ρ costante e alle cavtà la denstà fttza ρ. Lostesso s verfca nel caso bdmensonale, n cu sono present for, e nel caso undmensonale d fgure formate da arch separat Teorema d Pappo-Guldno l C g S consder un arco l d lnea, nel pano - d un rfermento cartesano. accamo ruotare l arco consderato d un angolo gro attorno all asse, fgura 16; la superfce S da esso generata è data da S = 2πdl. (18) l D altra parte, per la seconda delle (17), la coordnata del barcentro dell arco è dl l C =. l Per la(18) segue: C = S 2πl. (19) Vceversa, nota la coordnata del barcentro, èpossble calcolare l area della superfce del soldo d rotazone. Analogamente s dmostra che se C èlacoordnata del barcentro d una porzone d superfce S del pano -, che ruotando attorno all asse genera un volume V,sha C = V 2πS, (20) da cu s può rcavare l volume del soldo d rotazone.

15 3. Barcentro 317 Calcolo d barcentr 2. Intutvamente s assume che l barcentro o centro d massa d una sbarra omogenea d sezone costante e lunghezza l, strov a metà lunghezza. Cò è conforme alla propretà a); nfatt, detta λ la denstà lneca della sbarra e assunto un asse d rfermento con orgne n un suo estremo, la massa dell elemento dstante dall orgne è dm = λd, pertanto: λ C = λ l 0 l 0 d [ = 1 2 l 2 d ] l 0 = l 2. Altrettanto ntutvamente assumamo che l centro d massa d un dsco crcolare omogeneo s trova nel suo centro geometrco; nfatt qualunque dametro è asse d smmetra ed ha come centro d massa l centro del dsco. 3. S determn l centro d massa d un dsco crcolare omogeneo d raggo R, ncu è pratcato un foro crcolare d raggo r<r. Per la propretà f), possamo assumere che l foro sa equvalente a un dsco d massa negatva. Detta M la massa del dsco d raggo R e m la massa del dsco equvalente d raggo r, sha M = σπr 2, m = σπr 2, essendo σ la denstà areca del dsco. Assunto un asse d rfermento con orgne nel bordo del dsco e passante per due centr, fgura 17, e detta a la dstanza tra quest, s ha C = σπr2 R σπr 2 (R a) σπ(r 2 r 2 ) = R + r2 a R 2 r 2. C R r a h d A b B g g Barcentro d un trangolo omogeneo. S dvda l trangolo n strsce d spessore nfntesmo parallele al lato AB, fgura 18. Il barcentro d ogn strsca s trova nel punto d mezzo; l luogo d tal punt èlamedana del trangolo passante per C e, per le propretà b)e c), su questa s troverà lbarcentro del trangolo. Analogo ragonamento s può fare relatvamente alle altre due medane del trangolo, pertanto, come noto, l barcentro del trangolo è ndvduato dalla ntersezone delle tre medane. Sa b un lato del trangolo ed h l altezza relatva ad esso; detta S la superfce ed C la coordnata del barcentro, per le (17), s ha S C = ds.

16 318 Captolo 13 - Statca de sstem Dvdamo l trangolo n strsce parallele a b, dlunghezza e altezza d, percò ds = d. Essendo =(h )b/h e S = bh/2, la precedente dventa: percò: 1 2 bhc = b h h 0 (h )d = 1 2 bh2 1 3 bh2 ; C = 1 3 h. 5. Barcentro d un quadrlatero omogeneo. S dvda l quadrlatero ne due trangol ABD e CBD, fgura 19, e vengano determnat barcentr C 1, C 2 de trangol ottenut. Il barcentro del quadrlatero s troverà sulla loro congungente. Dvdendo l quadrlatero ne due trangol ADC e ABC s troverà un altra retta sulla quale s trova l barcentro e, per ntersezone, l barcentro del quadrlatero. B A C 1 C2 C R ϑ 0 ϑ D g g r R g d 6. Barcentro d un arco omogeneo d crconferenza. Detto 2θ 0 l angolo sotteso dall arco e dspost gl ass del rfermento come n fgura 20, per le propretà b) ed), l barcentro s trova sull asse. Dalle (17), s ha θ0 θ0 Rdθ R cos θdθ θ C = 0 θ = 0 sn θ0 = R. 2Rθ 0 2θ 0 θ 0 In partcolare l barcentro d una semcrconferenza è C = 2R π. In manera pù semplce, l barcentro d una semcrconferenza può essere rcavato per mezzo della (19). Infatt la superfce generata dall arco è quella della sfera, 4πR 2 elalunghezza dell arco è l = πr, percò: C = S 2πl = 2R π. 7. Barcentro d un semcercho omogeneo. ssato un rfermento - con orgne nel centro del semcercho, come n fgura 21, per la propretà c) ed), l barcentro s trova sull asse. Suddvsa la fgura n strsce d altezza d, parallele all asse, sha = R sn θ, d = R cos θdθ, 2r =2R cos θ,

17 4. Equlbro 319 Poché ds =2rd =2R 2 cos 2 θdθ. S C = ds, s ha π/2 S C =2R 3 cos 2 θ sn θdθ. 0 Posto = cos θ, è d = sn θdθ e tenendo presente che S = πr 2 /2, la precedente dventa: z R πr C =2R3 2 d = 2 3 R3. 1 Infne: C = 4 R 3 π. A questo rsultato s può pervenre pù rapdamente per mezzo della (20). Il volume generato nella rotazone è quello della sfera, V =4πR 3 /3, ed essendo S = πr 2 /2, s ottene: C = V 2πS = 4 R 3 π. h r dz 8. Barcentro d un cono rotondo omogeneo. Assunt gl ass del rfermento come n fgura 22, per la propretà d), l barcentro s trova sull asse z. Suddvdendo l cono n dsch d spessore dz e detta h la sua altezza, s ha g ma r/z = R/h, pertanto: z C = h 0 zπr 2 dz πr 3 h/3 ; h π(r/h) 2 z 3 dz 0 z C = = 3 πr 3 h/3 4 h. 9. Barcentro della lastra omogenea d fgura 23. Per la smmetra della lastra e per la propretà d), l barcentro s trova sull asse e s può calcolare dvdendo la lastra n due rettangol ABCD e EGH. Il barcentro del prmo ha coordnata C = d + b/2, quello del secondo coordnata C = d/2. Dette S 1 e S 2 le superfc de due rettangol, l barcentro dell ntera lastra rsulta b D A E d a H C B C = S1 C + S 2 C = (d + b/2)ab + d2 c/2. S 1 + S 2 ab + dc c G g Equlbro L equlbro d un sstema rgdo va determnato mponendo che la rsultante delle forze ed l momento rsultante rspetto a qualsas polo, sano ugual a zero: = =0, M = r =0. (21)

18 320 Captolo 13 - Statca de sstem Queste relazon comprendono le forze attve e le reazon vncolar. Assunto un opportuno rfermento cartesano, n problem pan, le (16) danno luogo a quattro equazon scalar; n problem trdmensonal a se equazon scalar. Medante le (16) s può determnare l equlbro, note le forze agent sul corpo o, vceversa, assegnata una confgurazone d equlbro, le reazon vncolar e/o parte delle forze. In ogn caso, perché lproblema sa statcamente determnato, le ncognte non possono essere pù dquattro n problem pan, non pù dse n problem trdmensonal. La natura de vncol egrad d lbertà del corpo rgdo, determnano ovvamente l numero delle ncognte. Lascando l anals completa a cors specalzzat, le reazon vncolar hanno caratterstche dpendent da support e dalle connesson del corpo; n lnea d massma possono essere classfcate come segue. Reazon d drezone nota I vncol, support e connesson, permettono l movmento del corpo n due dmenson; la retta d azone della reazone concde con la drezone n cu vene ostacolato l movmento. Per esempo, una superfce prva d attrto esercta una reazone ad essa ortogonale; l eventuale moto del corpo è pano. Analogo èl moto d un corpo poggato su rull. Un collare lsco che può scorrere senza attrto lungo un asta, esercta una reazone ortogonale all asta. Un corpo fssato ad una estremtà duncavo, è soggetto ad una reazone dretta lungo questo. In fgura 24 sono mostrat alcun vncol d questo tpo. R R R g Reazon d drezone ncognta Se support e connesson permettono l eventuale movmento del corpo n una drezone, la reazone ha due component. Per esempo, una rotaa permette l eventuale moto del corpo n una drezone; la reazone ha due component: una ortogonale, l altra laterale alla rotaa. Superfc scabre possono ostacolare l movmento n tre drezon, pertanto la reazone ha tre component.

19 4. Equlbro 321 R z R z M R R R g g Pern e cernere permettono soltanto rotazon; le reazon possono avere due o tre component a seconda della sollectazone mpressa, fgura 25. Reazon equvalent ad un sstema forza-coppa Se l supporto è fsso, la connessone determna un nseme d forze dstrbute sulla superfce d contatto, che possono essere rdotte a una forza e ad una coppa; occorre determnare le component della forza e l momento della coppa, fgura 26. Se le forze attve sono conservatve e vncol lsc, l equlbro è stablto dalle condzon n cu l energa potenzale è mnma. Gl esemp che seguono possono meglo charre gl element sopra espost. Esemp 10. Un quadro d massa m è fssato alla parete medante due fl deal, che formano con la vertcale due angol θ ugual, fgura 27. Determnare le tenson de fl. Il quadro ènequlbro; dette T 1, T 2 le tenson, per l equlbro s ha T 1 ϑ T 2 T 1 + T 2 + mg =0. Assumendo postvo l verso ascendente e proettando sull orzzontale e sulla vertcale: T 1 sn θ T 2 sn θ =0, T 1 cos θ + T 2 cos θ mg =0. S rcava T 1 = T 2 = T, T = mg 2 cos θ. La tensone dpende dall angolo e cresce all aumentare d questo; per esempo, lo sforzo che eserctamo nel sollevarc con le bracca unte al corpo, rsulta mnore d quello che eserctamo con le bracca pù aperte. g

20 322 Captolo 13 - Statca de sstem 11. Un asta omogenea d sezone costante, massa m e lunghezza l, ncernerata n, come mostrato n fgura 28, è tenuta n equlbro per mezzo d un flo deale. Su d essa agscono: una forza vertcale, applcata al suo estremo, la tensone eserctata dal flo e l peso propro. Determnare la tensone del flo e la reazone vncolare R n. Per l equlbro s deve avere + T + mg + R =0, e assumendo come polo, l annullars de moment delle forze convolte, ossa della forza applcata, della tensone e del peso: M + M T + M P = mg T ssato un rfermento con orgne n, asse volto n alto, asse orzzontale, e proettando la prma, s ha T cos 60 + R =0, + T sn 60 mg + R =0. I moment hanno component ortogonal al pano -: lsn 60 mg l 2 sn 60 + Tlsn 30 =0. Da quest ultma s rcava la tensone: T = ( mg ) sn60 sn 30 ; g dalle prme, le component della reazone: R = T cos 60, R = + mg T sn 60. Il problema è statcamente defnto; numercamente, assumendo = 20N, m =1kg, sottene T =43, 12 N, R =21, 56 N, R = 7, 54 N. A R A l 12. Un asta AB omogenea, d lunghezza l e sezone costante, ènequlbro appoggata con l estremo A su una parete vertcale e l altro estremo B su un pano orzzontale, col quale forma un angolo θ, fgura 29. Supponendo che soltanto la parete sa prva d attrto, determnare le reazon n A e B. Essendo la parete lsca, la reazone n A è ortogonale ad essa, mentre n B ha component, parallela ed ortogonale al pano. All equlbro, la somma delle forze ènulla R A + R B + mg =0. Assunto un rfermento con l asse concdente col pano e l asse con la parete, la precedente dà luogo alle equazon scalar mg R B ϑ B g R A + R B =0, R B mg =0. Per quanto rguarda moment, convene sceglere come polo B, nmodoche l momento d R B sa nullo, scché vanno cosderat moment della reazone n A ed l momento del peso. S ha M A + M P =0. I moment hanno component ortogonal al pano -, edalla precedente s ottene l equazone scalare: R Al sn θ + mg l cos θ =0; 2 da quest ultma s ottene R A = mg cos θ 2 sn θ. Dall equazone d equlbro delle forze s ha R A = R B, R B = mg.

21 4. Equlbro 323 Naturalmente, l equlbro dpende dall angolo θ; noltre R B dev essere mnore o uguale alla forza d attrto statco. S osserv che se la parete non fosse lsca la reazone R A avrebbe una componente parallela ad essa. S otterrebbero così quattro forze component ncognte e l problema non potrebbe essere rsolto senza una ulterore potes. 13. S consder l asta dell esempo precedente nel caso che anche l pano orzzontale sa prvo d attrto e che l equlbro venga realzzato medante una molla d costante k, fssata n e nell estremo B dell asta, fgura 30. La condzone d equlbro può essere determnata col metodo precedente; èperò nteressante, essendo le forze convolte conservatve e l lavoro delle reazon nullo, perché ortogonal a vncol, trovare tale condzone studando l energa potenzale del sstema. Detta 0 la lunghezza della molla a rposo e C l ordnata del centro d massa, l energa potenzale, funzone della dstanza d B dall orgne, è A U() =mg C k( 0)2, che s può scrvere: C mg U() = 1 2 mg l k( 0)2. e L equlbro s ha per du d = 1 2 mg + k( 0) =0, l2 2 da cu: mg = k( 0). 2 tan θ Per quanto rguarda le reazon, evdentemente s ha R A = k( 0), R B = mg. g B 14. Un asta omogenea d massa m, è vncolata a scorrere all nterno d una guda crcolare prva d attrto, d raggo r e dsposta n un pano vertcale. La lunghezza dell asta è uguale al raggo della guda. Una forza, dretta lungo l asta e applcata a un suo estremo, determna l equlbro dell asta, n modo che l altro estremo s trov nel punto pù basso della guda, fgura 31. Determnare le reazon vncolar ne punt A e B. Per l equlbro: + mg + R A + R B =0, M =0. Proettando la prma su due ass, orzzontale e vertcale, s ha cos 30 R B cos 30 =0 cos 60 + R B cos 60 + R A mg =0, da cu: R B =, R A = mg 2 cos 60. Assumendo come polo l centro della guda, per modul de moment s ottene: R A r R B B rsn 60 mg r 2 sn 60 =0, = 1 2 mg. A m g 15. Una sfera d massa m, n equlbro, è appoggata tra un pano vertcale e un pano nclnato che forma col prmo un angolo θ, fgura 32. Determnare le reazon eserctate da vncol. Le forze agent sulla sfera sono l peso e le reazon R 1, R 2, ortogonal a pan. Per l equlbro delle forze, s ha g R 1 + R 2 + mg =0;

22 324 Captolo 13 - Statca de sstem Proettando su due ass orentat, orzzontale e vertcale, s ottene: R 1 R 2 cos θ =0, R 2 sn θ mg =0, R 1 R 2 m g 30 g R 2 = mg sn θ, cos θ R1 = R2 cos θ = mg sn θ. Non è necessara l equazone dell equlbro de moment. S può subto verfcare che l momento rsultante ènullo qualunque sa l polo assunto. 16. Due sfere ugual, d raggo r e massa m, sono n equlbro n un contentore a paret vertcal. La dstanza tra queste è l<4r, fgura 33; determnare le reazon eserctate da vncol. Le forze che agscono sono: le reazon R 1, R 2, R 3,pes e la forza al contatto tra le sfere. Dette e le ascsse de centr, rspetto allo spgolo del contentore, s ha = l 2r =2r cos θ, cos θ = l 2r. 2r Per l equlbro della sfera A: R 1 + R 2 + mg + =0, che proettata sugl ass, orzzontale e vertcale, dà R 1 cos θ =0, R 2 mg sn θ =0. Analogamente per la sfera B: cos θ R 3 =0, sn θ mg =0. Da queste ultme s trae = mg mg, R3 = cos θ = snθ tan θ. dalle prme: R 1 = cos θ = mg tan θ, R2 = mg + sn θ =2mg. Anche n questo caso non è necessara l equazone dell equlbro de moment; s verfca faclmente che essa è soddsfatta qualunque sa l polo assunto. B A R 3 3 R 1 R 2 mg ϑ mg 1 2 g g Un asta omogenea d sezone costante, lunga 0, 8 m,ènequlbro, appoggata a suo estrem su support lsc A e B. L asta è sollectata dalle forze ad essa ortogonal come n fgura 34. Assunto un rfermento con orgne n A e l asse orentato lungo la sbarra, le forze sono applcate rspettvamente ne punt 1 =0, 1 m, 2 =0, 3 m e 3 =0, 7 m ed hanno component lungo l asse

23 5. Cenno sul prncpo de lavor vrtual 325 : 1 = 10 N, 2 =5N, 3 = 25 N. Trascurando l peso dell asta, trovare l punto d applcazone della rsultante e le reazon n A e B. La rsultante vale = 30 N; l suo punto d applcazone, centro delle forze, è C = =0, 56 m. Le reazon R A, R B,possono essere determnate dall equlbro de moment; assumendo come polo A, sha ed essendo s ottene 0, 8R B 0, 56 =0, R B = R A + R B =0, R A = R B =8, 78 N. 0, 56 =21, 2 N, 0, Una mensola, lunga 1, 2 m,è ncastrata n ad una parete vertcale, come n fgura 35. Essa è sollectata dalle forze 1 = 200 N, 2 = 100 N, 3 =50N, applcate ne punt 1 =0, 3 m, 2 =0, 8 m e 3 =1, 2 m. Determnare la reazone all ncastro. La parte della mensola ncastrata è soggetta a forze dstrbute, equvalent a una forza e ad una coppa. ssato un rfermento con orgne n, asse concdente con la mensola, e asse ortogonale, per l equlbro delle forze è + R =0, R =0. 1 Inoltre: R =0, R = = 350 N, Indcando con M l momento della coppa d reazone, per l equlbro de moment, s ha M = M =0 M = = 200 N m. La reazone è costtuta da una forza vertcale R = 350 N e da una coppa d momento postvo M = 200 N m. 2 g Una trave omogenea, lunga 2 m,è appoggata agl estrem su due support lsc A e B. Sudessa è dstrbuto un carco crescente lnearmente con la dstanza, dal valore 100 N/m al valore 300 N/m, fgura 36. Determnare le reazon agl appogg. Il carco, per untà dlungheza, vara con la legge () =a + 100, a = 100 N/m 2. Il carco totale rsulta: 2 [ ] 2 A = ( )d = = 400 N. 0 0 Il punto d applcazone, per le (13), rsulta C = 1 2 [ ( )d = ] =1, 16 m. 2 0 g B

24 326 Captolo 13 - Statca de sstem 5. Cenno sul prncpo de lavor vrtual Un prncpo fondamentale della Statca e, n generale, della Meccanca èlprncpo de lavor vrtual. Esso costtusce uno strumento molto potente nello studo dell equlbro e vene descrtto n modo esaurente n Meccanca Razonale. Tuttava, essendo la sua formulazone puttosto semplce e notevole la sua utltà ne problem d statca, ne daremo lneament fondamental. Consderamo un sstema d n punt materal, P 1, P 2,... a qual sano mpost de vncol e sano 1, 2,... le forze attve agent su cascun punto. Se l sstema compe uno spostamento vrtuale, ossa uno spostamento nfntesmo ammssble perché conforme a vncol, ndcando con δs lo spostamento vrtuale del generco punto P, llavoro vrtuale, corrspondente a tale spostamento, è dato da δl = δs. Il smbolo δ ndca, come d consueto, lo spostamento e l lavoro elementar, vrtual, e rcorda che non s tratta d un operatore dfferenzale. Per charre l concetto d lavoro vrtuale, consderamo alcun partcolar sstem n equlbro. Ad ognuno damo un generco spostamento vrtuale compatble con vncol, e determnamo l corrspondente lavoro delle forze attve atte a mantenere l equlbro del sstema consderato. All equlbro l lavoro delle forze vncolar, ortogonal a vncol, è nullo. Punto materale lbero Non essendo present vncol, un qualunque spostamento è ammssble, dunque è vrtuale. Se èlarsultante delle forze agent, l lavoro vrtuale corrspondente allo spostamento δs, è δl = δs. Incondzon d equlbro =0,dunque δl =0. Punto materale vncolato ad una lnea o ad un pano gn spostamento vrtuale è tangente al vncolo. Il lavoro vrtuale della rsultante delle forze attve è δl = δs. Ma, n condzon d equlbro, è ortogonale al vncolo, dunque δl = 0. Corpo rgdo lbero Qualunque spostamento rototraslatoro è ammssble e pertanto vrtuale. Detta la rsultante ed M l momento rsultante delle forze attve rspetto ad un polo, llavoro vrtuale, paragrafo 5-XIV, è δl = v dt + M ωdt = δs + M δϕ. In condzon d equlbro =0,M =0,dunque δl =0.

25 5. Cenno sul prncpo de lavor vrtual 327 Corpo rgdo con un asse fsso gn spostamento vrtuale è rotatoro attorno all asse fsso; l corrspondente lavoro vrtuale è δl = M a δϕ, essendo M a l momento assale. Per l equlbro M a =0,dunque δl =0. Quanto s è esemplfcato, sa pure n manera ncompleta e poco rgorosa, può essere rassunto con l enuncato: Condzone necessara e suffcente per l equlbro d un sstema soggetto a vncol, è che l lavoro delle forze attve, per ogn spostamento vrtuale, sa nullo. S osserv che n questo enuncato non compaono le reazon vncolar né lanatura de vncol. Le eventual forze d attrto possono essere annoverate tra le forze attve. Esemp 20. Macchne semplc. Agl effett statc, macchna è un qualsas dspostvo atto ad equlbrare una forza applcata n un punto d un corpo, con un altra applcata n un punto dverso. Le macchne semplc, note fn dall antchtà, sono n sostanza tre: la fune, la leva, l pano nclnato. a) une La fune sa nestendble e d peso trascurable; a suo estrem sano applcate le forze 1, 2.Per uno spostamento vrtuale, gl estrem della fune s spostano d δs; per l equlbro s deve avere 1 δs + 2 δs =0, =0; le forze devono essere opposte. b) Leva Uno spostamento vrtuale è una rotazone δϕ attorno al fulcro, fgura 37. L estremo A della leva s sposta d δs 1 = l 1dϕ, l altro estremo s sposta d δs 2 = l 2δϕ, essendo l 1, l 2 le dstanze da degl estrem della leva. Per l equlbro, l lavoro vrtuale dev essere nullo: l 1 b 1 ϑ 1 δl = 1 δs δs 2 =0. Poché: δs 2 δl = 1δϕl 1 cos θ 1 + 2δϕl 2 cos θ 2 = 1b 1δϕ 2b 2δϕ =0, ϑ2 avendo ndcato con b 1, b 2 bracc delle forze rspetto ad, s ottene: 2 1b 1 = 2b 2. b 2 Questa relazone non è altro che quella che s otterrebbe dall equlbro de moment delle forze rspetto ad. c) Pano nclnato Sono spostament vrtual tutt quell parallel al pano nclnato. Se l corpo su d esso poggato ènequlbro, l lavoro vrtuale per tal spostament deve essere nullo. Cò sgnfca che la rsultante delle forze è normale al pano nclnato e volta contro esso. ve s consder unlatero l vncolo mposto, sano percò nclus spostament vrtual nel semspazo delmtato dal pano, allora l lavoro vrtuale della rsultante deve essere negatvo. Consderamo un clndro d raggo R, che può rotolare lungo un pano nclnato d un angolo θ rspetto all orzzontale. Su d esso agsce l peso e una forza equlbrante, parallela al pano e applcata medante un flo tangenzalmente ad un clndro d raggo r, coassale col prmo, fgura 38. Unco spostamento vrtuale èlarotazone nfntesma δϕ attorno all asse l 2 δϕ g R r Q mg 1 δs 1 g

26 328 Captolo 13 - Statca de sstem stantaneo d rotazone passante per Q. Assunto come postvo l verso dscendente, tale rotazone determna uno spostamento del centro del clndro uguale a Rδϕ e uno spostamento del punto d applcazone A della forza equlbrante, uguale a (R + r)δϕ. Illavoro vrtuale è δl = mg sn θrδϕ (R + r)δϕ =0, da cu s rcava la condzone d equlbro: mg sn θ = R R + r. B 21. Carrucola fssa. Con rfermento alla fgura 27, captolo VII, sono spostament vrtual le rotazon nfntesme attorno all asse. Supponendo che le caratterstche del flo sano deal, l lavoro vrtuale delle forze è ARδϕ BRδϕ =0, A = B. 22. Carrucola moble. Dalla fgura 29, captolo VII, assunto come postvo l verso dscendente, gl spostament vrtual avvengono lungo la vertcale. Se 2 scende d δz, 1 s sposta n valore e segno d 2 cos(θ/2)δz. Il lavoro vrtuale rsulta pertanto l equlbro s ha per 2δz 12 cos θ δz =0; 2 A 2 =2 1 cos θ 2, 1 = 2 2 cos θ/2. Se θ =0,laforza equlbrante rsulta 2/2. A g B r 1 E r Paranco. Il paranco è costtuto da due o pù carrucole fsse collegate medante una fune ad altrettante carrucole mobl, fgura 39. S vuole trovare la forza B che equlbra l peso A, sospeso alle carrucole mobl. Assunta come postva la drezone dscendente, se la forza A sposta l suo punto d applcazone verso l basso d δz, laforza B, nel caso C della fgura, sposta l suo punto d applcazone, verso l alto, d 4δz. Il lavoro vrtuale è δl = Aδz B4δz =0, pertanto rsulta B = A/4. Per equlbrare A occorre una forza quattro volte pù pccola. D 24. Pulegga dfferenzale. La pulegga dfferenzale è costtuta da due pulegge soldal e coassal, d ragg r 1, r 2, collegate con una fune ad una pulegga moble, fgura 40. Essa, come l paranco, permette d sollevare pes notevol con una forza d modesta ntenstà. Sa la forza applcata lungo l tratto d fune AB; per un gro della pulegga fssa, AB s allunga d 2πr 2, contemporaneamente la pulegga moble s solleva d metà dell accorcamento del tratto CED. Poché la fune s avvolge nella pulegga d raggo r 1,ntotale la fune s accorca d 2π(r 2 r 1), qund s solleva d π(r 2 r 1). Detto δϕ l angolo d rotazone, gl spostament vrtual d A ed sono: mg r 2 r 1 R 2δϕ, δϕ. 2 Per l equlbro ènullo l lavoro vrtuale: g r 2δϕ mg r2 r1 δϕ =0, 2 = mg r2 r1 2r 2.

27 5. Cenno sul prncpo de lavor vrtual 329 La forza può essere resa pccola a pacere perché dpende dalla dfferenza r 2 r 1.Ilsstema èmunto d un dspostvo a scappamento per mpedre la rotazone nversa. Da quest esemp s deduce che, n generale, nelle macchne, tanto s guadagna n forza quanto s perde n spostamento oppure, rferendos alla veloctà, tanto s guadagna n forza quanto s perde n veloctà. È questa la regola d oro delle macchne. 25. S consder la scala d lunghezza l d fgura 41. Supponendo che l attrto tra parete e scala sa trascurable e che µ s sa l coeffcente d attrto statco del pavmento, determnare l angolo θ massmo tra scala e parete, per l quale essa ènequlbro. Gl spostament vrtual degl estrem della scala, compatbl con vncol,sono δ e δ; ncorrspondenza l angolo vara d δθ. Detta C l ordnata del centro d massa, punto medo se s suppone la scala omogenea, s ha C = l cos θ/2 e = l sn θ. Se l angolo vara d δθ, sha δ C = d dθ δθ = l sn θδθ, 2 Il lavoro vrtuale della forza peso è d δ = δθ = l cos θδθ. dθ δl 1 = mgδ C = l mg sn θδθ, 2 quello della forza d attrto: δl 2 = Aδ = Al cos θδθ. δ C ϑ l C C δϑ Essendo l lavoro vrtuale totale nullo, s rcava: A = 1 mg tan θ. 2 Poché per l equlbro deve essere A µ smg, strae A δ tan θ 2µ s, tan θ ma =2µ s. S osserv che n tutt gl esemp, non ntervengono le reazon vncolar né le tenson delle fun. g Il prncpo de lavor vrtual è partcolarmente utle nella soluzone d problem n cu sono convolt corp rgd conness tra loro. S consder l sstema artcolato, ncernerato n A, B e C, che comprme un blocco n B, quando una forza è applcata n C, fgura 42. S vuole trovare la forza d compressone eserctata sul blocco. ssato un rfermento,, con orgne n A, edetta l la lunghezza d AC e CB,lecoordnate d B e C sono B =2l sn θ, C = l cos θ. Gl spostament vrtual sono δ B =2l cos θδθ, δ C = l sn θδθ. A Il lavoro vrtuale: δl =2 Bl cos θδθ + lsn θδθ, B = 1 2 tan θ. l C ϑ g B dove B èlaforza d compressone. Le reazon vncolar non ntervengono. S lasca al lettore lo svolgmento del problema col metodo convenzonale.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA I TUTELA E BEESSERE AIMALE Corso d : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chucch Rccardo mal:rchucch@unte.t Medcna Veternara: CFU 5 (corso ntegrato

Dettagli

STATICA DEI CORPI RIGIDI

STATICA DEI CORPI RIGIDI STATICA DEI CRI RIGIDI La Statca è la parte della Meccanca che s occupa dello studo dell equlbro de corp, ovvero d quella condzone che consste nel permanere ndefnto de corp stess n uno stato d quete o

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Lezione 6 - Analisi statica

Lezione 6 - Analisi statica eone 6 - nals statca [Ultmarevsone: revsone:5 5novembre 8] S consder la stessa struttura bdmensonale della leone precedente, ossa un nseme d trav collegate tra loro ed al suolo da opportun vncol. S vuole

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali Appunt d Dnamca de Sstem ateral Cnematca Rotazonale Scopo d questa parte è quello d presentare le legg del moto crcolare unformemente accelerato e d approfondre la conoscenza del moto crcolare del punto.

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari Fsca Generale A N. Prova Scrtta del Febbrao 8 Prof. Ncola Semprn Cesar Meccanca: quest ) Al tempo t= una carrozza ferrovara comnca a muovers d moto rettlneo unformemente accelerato (a). Al tempo t=t, da

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

ELEMENTI DI MECCANICA. 3 Meccanica del corpo rigido

ELEMENTI DI MECCANICA. 3 Meccanica del corpo rigido ELEMENT D MECCANCA 3 Meccanca del corpo rgdo Govann Buccoler Unverstà del Salento, Dpartmento Matematca e Fsca e-mal: govann.buccoler@unsalento.t 1 Sstem d punt Fnora abbamo consderato sstem format da

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 8-9 6 Fora peso sul corpo rgdo Corpo sottoposto alla fora peso: Su ogn elemento nfntesmo d massa dm agsce la fora Rsultante delle fore: F peso V g dm Momento rsultante (polo ): M V Energa potenale:

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Ricordiamo che una trasformazione ortogonale di coordinate da una terna T (O, i, j, k) a una terna T 0 (O 0, i 0, j 0, k 0 ) e rappresentata da

Ricordiamo che una trasformazione ortogonale di coordinate da una terna T (O, i, j, k) a una terna T 0 (O 0, i 0, j 0, k 0 ) e rappresentata da III Sstem rgd 1. Grado d lberta d un sstema rgdo lbero Dare la poszone d un sstema rgdo S rspetto ad una terna T e equvalente a dare la poszone d una terna T 0 rspetto a T. Infatt dat tre punt non allneat

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. aptolo 7 I corp estes. I movment d un corpo rgdo he cosa s ntende per corpo esteso? on l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè le cu

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 08-09 Dnamca del corpo rgdo 7 ω L Equaon del moto: Momento angolare: Energa cnetca: Sstem corpo rgdo E F K dp dt L L + L ω M otaone d un corpo rgdo L ω Momento d nera: r dm V dl dt r m L L ω L

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dnamca de sstem d punt materal Dott.ssa Elsabetta Bssald Elsabetta Bssald (Poltecnco d Bar) A.A. 2018-2019 2 Sstem d punt materal Sno ad ora s è studato l moto d un sngolo punto materale. Nella dnamca

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 4-01 - 011 Eserczo 1. Il dsco d raggo esterno, massa M e nerza barcentrca J rotola senza strscare lungo un pano nclnato dell angolo α = 30 o. È collegato a

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE AA 2009-2010 DOCENTE: PAOLO LISCA 1 Polnomo mnmo Avvertenza: con V ndcheremo uno spazo

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1 Tangent a una conca: l metodo del Doppo sdoppamento 1 Franco Goacchno Sunto Ecco un metodo alternatvo per determnare le tangent a una conca da un qualsas punto del pano. Esso consste nell applcare volte

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica

Prova scritta del corso di Fisica Prova scrtta d corso d Fsca Prof F Rcc-Tersengh 30/01/014 Quest 1 S supponga d applcare una forza F n orzzontale su d un corpo d massa m = 10 kg che è appoggato su un pano scabro (µ s = 08) nclnato d un

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

3 angolo diedro 58.5" 12"

3 angolo diedro 58.5 12 Scopo del progetto Data la semnala d un velvolo monoplano, schematzzata n fgura, determnare carch ne punt,,,,, della struttura. Per l aereo da tursmo per cu s è svolta l anals de carch sulle aste d controvento

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

lim Flusso Elettrico lim E ΔA Flusso lettrco Nel caso pù generale l campo elettrco può varare sa n ntenstà che drezone e verso. La defnzone d flusso data n precedenza vale solo se l elemento d superfce A è suffcentemente pccolo da

Dettagli

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a) ESEZO.0: ssegnata la rete lneare d fgura.0, realzzata con l collegamento d generator ndpendent, generator plotat ed element passv, s determn la corrente X che crcola nella resstenza. Sono not: ; O ; b

Dettagli

Corpi rigidi (prima parte)

Corpi rigidi (prima parte) Corp rgd (prma parte) Corp rgd Un corpo rgdo è un corpo n cu le dstane tra le vare par che lo compongono rmangono costan3. r CM d CM È un po parcolare d sstema d N parcelle. Valgono ancora le legg dp dt

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Lezione 5 - Analisi cinematica

Lezione 5 - Analisi cinematica eone 5 - nals cnematca [Ultmarevsone: revsone:25 25novembre 28] S consder ora una struttura bdmensonale, ossa un nseme d trav collegate tra loro ed al suolo da opportun vncol. In questa leone s voglono

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetco e forza d Lorentz (II) Moto d partcelle carche n un campo magnetco Legg elementar d Laplace Prncpo d equvalenza d Ampere Moto d una partcella carca n un campo magnetco dp dt F q v qv d v

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti:

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti: SCZO.: Data la rete lneare mostrata n fgura., ottenuta con l collegamento d generator ndpendent d corrente e resstenze, s desdera determnare la tensone d cascun nodo applcando l prncpo de Potenzal d Nodo.

Dettagli

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale Rotaon rgde attorno ad un asse fsso nel tempo un corpo rgdo n rotaone attorno ad un asse fsso ha un solo grado d lberta n quest cas per descrvere l moto converra rferrs ad un polo fsso se l asse d rotaone

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Grandezze vettoriali e grandezze scalari

Grandezze vettoriali e grandezze scalari Grandezze vettoral e grandezze scalar Immagnamo che un uccello s trov sulla cma d un albero A e decda d spostars, volando n lnea retta, sulla gugla d un campanle C. Qual nformazon deve avere per portare

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio Determnare la requenza e la veloctà angolare della lancetta de second e de mnut d un orologo Frequenza: numero d gr completat n un secondo (untà d tempo) o anche numero d gr completat rspetto al tempo

Dettagli

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui:

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui: Una pallna d plastlna da 500 g vene lancata alla veloctà d 3 m/s contro un pupazzetto, nzalmente ermo. Se la plastlna s attacca al pupazzetto e successvamente s muovono d m/s, quale è la massa del pupazzetto?

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli