Ricerca di radici di equazioni non lineari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca di radici di equazioni non lineari"

Transcript

1 Rcerca rac equazon non lnear Il problema consste nella rcerca elle soluzon ell'equazone sotto forma mplcta f( ) Torna all'nce generale f e possono essere n generale ue vettor a n component, anche se la soluzone nel caso multmensonale è gran lunga pù complcata e non esstono fatto meto general per l calcolo elle rac. Nel caso unmensonale nvece la rcerca ella race costtusce un problema relatvamente semplce. Il prmo passo consste nella rcerca un ntervallo n cu la race è scuramente contenuta (bracketng). Se la funzone è contnua nfatt per l teorema Bolzano-Weestrass, se f(a)> e f(b)< esste n (a,b) n cu f()=. Purtroppo se f è contnua... se c'è una scontnutà, f potrebbe saltare a un valore negatvo a uno postvo senza per questo assumere l valore nullo per nessun. Esempo f( ),... f( ) S osserv che l teorema Bolzano-Weestrass ce che se la funzone è contnua e camba segno, allora c'è una race, e non l'opposto, se c'è una race allora la funzone camba segno. E' suffcente che annull anche la ervata prma (e che non s annull la secona), che f( ) ( ) f( ).. e l bracketng una race venta tutt'altro che ovvo! In generale è molto meglo avere un'ea ella funzone con cu s ha a che fare. Come effettuare l "bracketng" una race: Esempo: bracket( f, ) sort( ) f ab for f f( ).. break f otherwse f. ab f ab <.6. f ab f.6. f ab f f. ab f ab < f f ab > f ab otherwse f è la funzone cu tovare lo zero, è un vettore a ue component che rappresentano gl estrem un ntervallo nzale con cu nzare l bracketng.innanztutto ornamo l'ntervallo e valutamo la funzone agl estrem Interrompamo l loop se f(a)*f(b)< Allarghamo l'ntervallo nella rezone n cu la funzone assume l valore nferore Valutamo la funzone agl estrem (uno e ue estrem è ronante) Resttuamo un valore nullo se la rcerca non è ruscta

2 Provamola con qualche funzone nota... v 3.4, π.. π f( ) sn( ).9 bracket( f, ) =.758 bracket bracket ( f, ) ( f, ) f( v) f( v) 5 5 v 5 5 π ma attenzone se la funzone bracket( f, ) = rtorna un ntervallo molto grane. π Questo perchè la lunghezza ell'ntervallo prova è vcna al peroo ella funzone. Un altro caso n cu l "bracketng" ella race non resce è quello relatvo a una funzone che ha anche ervata prma nulla. 9 f( ) bracket( f, ) = e la funzone che abbamo scrtto rtorna un valore nullo anzchè l vettore con gl estrem ell'ntervallo. Se c s aspetta un smle comportamento a parte ella funzone n esame, allora è necessaro calcolare anche le ascsse egl zer ella ervata prma e verfcare l relatvo valore ella funzone. v Metoo ella bsezone Una volta crconata la race, un metoo molto scuro anche se non rapssmo nella convergenza è l metoo ella bsezone. S ve a metà l'ntervallo e s verfca quale e ue sottontervall nclue la race. S tera la proceura sno a che la lunghezza ell'ntervallo non è nferore all'accuratezza rchesta. Una stma el numero terazon necessare per la convergenza s ottene nel seguente moo. Inchamo con n la lunghezza ell'ntervallo opo n terazon. Avremo che n n a cu segue che se rcheamo una accuratezza nferore a ε, n ln ε ε ove ε è l'ntervallo nzale. Provamo anche n questo caso a scrvere una routne che esegua l metoo sno al raggungmento un'accuratezza prefssata.

3 bsecton( f,, ε) sort( ) F f( ) break f F. F > for.. break f < ε m.5. F m f m m f F. m F < m f F. m F < Ornamo l'ntervallo Calcolamo la funzone agl estrem e verfchamo che la race s trov nell'ntervallo Inza po l'terazone con l metoo ella bsezone Calcolo l'ntervallo Verfco se l'accuratezza è stata raggunta Calcolo l punto ntermeo e l valore ella funzone nel punto ntermeo Refnsco gl estrem ell'ntervallo n funzone el segno ella funzone agl estrem Rettusco come rsultato l'ntervallo e l numero terazon necessare Questa routne necessta essere completata con qualche struzone controllo relatva alle conzon errore che s possono verfcare. A esempo se non s ottene l'accuratezza rchesta alla fne el loop, o l'ntervallo non contene alcuna race. In ogn caso veamo come s comporta f( ) sn( ) Prma trovamo l'ntervallo n cu s trova una race,.4.4 bracket( f, ) = Po calcolamo con l metoo ella bsezone la race con l'accuratezza ε 6 zero bsecton( f,, ε) zero = π = L'ntervallo nzale corrspone a = 3.89 che opo zero = 3 terazon s ruce a = che è nferore a ε zero Metoo Newton-Raphson Questo metoo consste nel calcolare l'ntersezone ella retta tangente alla funzone cu s cerca la race con l'asse elle ascsse. Per l'mplementazone è necessaro l calcolo ella ervata prma ella funzone. In generale se conseramo lo svluppo n sere Taylor una funzone f( ) f( δ) f( ) f( ). δ. f( ). δ.. potremo supporre che sa f( δ). Per δ non troppo grane, troncano lo svluppo n sere al prmo orne s ottene f( ) δ f( ) che rappresenta l'ncremento a aottare nella rcerca ello zero. Possamo veere grafcamente con l seguente esempo che cosa s ntene. Conseramo la funzone 3

4 esempo che cosa s ntene. Conseramo la funzone f( ) J ln L'equazone ella retta tangente n è ata a g f,, f. f ove abbamo utlzzato la notazone secono cu.8 f corrspone alla ervata f, calcolata n. Per.5, f( ) g f,, Confrontamo la veloctà convergenza el metoo Newton-Raphson e quella el metoo bsezone. Se nchamo con ε l'accuratezza raggunta all'terazone n, per l metoo bsezone abbamo ε n ε n e qun la convergenza è lneare, ovvero l'accuratezza cresce lnearmente con le terazon. Per l metoo Newton-Raphson nvece avremo f f Supponamo che sa s l punto n cu f( s) L'errore, ovvero la stanza s ε scala anch'esso come ε ε f f Se espanamo n sere la funzone f e la sua ervata nel punto s ε f f s ε f( s) ε. s f( s) ( ). f( s).. s ε f s f s ε s f( s) ε. f( s).. s Rcorano che per efnzone f( s) avremo ε ( ε ) s.. f( s) s f( s) E coè la veloctà convergenza el metoo Newton-Raphson è quaratca. Il metoo è estremamente effcente nella rcerca rapa ella soluzone, a patto non ncappare n qualche stuazone patologca. A esempo, urante l'terazone s può captare su un punto n cu la ervata ella funzone è nulla, che comporta un valore ell'ncremento nefnto. In questo caso rsulta molto utle l fatto aver preventvamente crcoscrtto la race con una routne tpo "bracket" come quella mostrata a esempo. Un'altra stuazone patologca può essere la seguente. 4

5 Conseramo la funzone f( ) J e supponamo che nella rcerca ello zero s sa captat sul valore ell'ascssa.993. In questo caso l valore ell'ncremento ell'ascssa fornto al metoo c porta n f f A sua volta n la retta tangente c rconuce n. E' evente osservano l grafco nella fgura seguente che l metoo Newton può talvolta fatcare a raggungere la convergenza.,... 4 f( ) g f,, g f,, Quano lo zero s trova n prossmtà un flesso, l metoo può entrare n un cclo talvolta pressochè stable per cu non s ottene la convergenza. Per evtare questo tpo "patologe" un metoo effcace consste, opo aver crcoscrtto la race, nell'alternare opportunamente l metoo ella bsezone, fntanto che le ervate ella funzone non ventano pressochè costant urante l'terazone a causa el restrngmento ell'ntervallo, con l metoo Newton-Raphson per sfruttarne opportunamente le propretà rapa convergenza. Scrvamo ora una routne esempo n cu è mplementato l metoo Newton-Raphson. Per l calcolo ella ervata utlzzeremo l lmte el rapporto ncrementale fornto a Mathca con l'operatore. In un'mplementazone numerca è preferble utlzzare la ervata calcolata analtcamente. Qualora questo non fosse possble, s può calcolare l rapporto ncrementale a scapto una ruzone ella veloctà convergenza el metoo a causa el maggor numero valutazon ella funzone necessaro. In questo caso è necessaro prestare attenzone anche alla precsone numerca con cu s effettuano le valutazon el rapporto ncrementale. 5

6 newton( f,, ε) sort( ) m f f m otherwse for.. < Ornamo l'ntervallo Inzamo la rcerca al lato n cu la ervata conuce alla race contenuta nell'ntervallo prescelto m f m f m m break f < ε m m f m <. m > m otherwse Iteramo l metoo sno al raggungmento ella convergenza con un lmte (n questo caso) terazon Come nel caso ella bsezone resttuamo l valore ella race con l numero terazon utlzzate per la convergenza f( ) J DE Prma trovamo l'ntervallo n cu s trova una race, f m m f f m m.9 bracket( f, ) = (prova a sostture.993 come estremo nferore).9 Po calcolamo con l metoo Newton-Raphson la race con l'accuratezza ε 6 zero newton( f,, ε) zero = f zero =.7. che raggunge la convergenva opo zero = 6 terazon. Possamo provare anche questa sequenza: prma trovamo l'ntervallo n cu s trova una race,.. bracket( f, ) = Po con l metoo ella bsezone restrngamo l'ntervallo bsecton f,, = E nfne con l metoo Newton trovamo la race con l'accuratezza ε =. 6 newton( f,, ε) = In ogn caso con Mathca bastava scrvere, TOL 6 e root( f( ), ) = Torna all'nce generale 6

Introduzione al calcolo numerico. Derivazione Integrazione Soluzione di equazioni

Introduzione al calcolo numerico. Derivazione Integrazione Soluzione di equazioni Introduzone al calcolo numerco Dervazone Integrazone Soluzone d equazon Dervazone numerca Il calcolo della dervata d una unzone n un punto mplca un processo al lmte ce può solo essere approssmato da un

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Qualità dell adattamento di una funzione y=f(x) ad un insieme di misure (y in funzione di x)

Qualità dell adattamento di una funzione y=f(x) ad un insieme di misure (y in funzione di x) Qualtà ell aattamento una funzone y=f() a un nseme msure (y n funzone ) Date N msure coppe valor elle granezze e y, legate alla relazone y=f(;a,b), nell potes che le ncertezze sulle sano trascurabl e y

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 25 17 marzo 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? Convesstà Sa I un ntervallo

Dettagli

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito 2. La base monetara e mercat e epost e el creto Esercz svolt Eserczo 2.1 (a) Conserate l moello che rappresenta l equlbro el mercato ella base monetara e el mercato e epost (fate l potes che coe cent c;

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Modell 1 lezone 12 10 novembre 2011 Teorema d Lebesgue Vtal-Generazone d msure professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Elementi di calcolo numerico

Elementi di calcolo numerico Element d calcolo numerco Molto sesso nel calcolo scentco sorge la necesstà d calcolare l valore numerco d ntegral che non ossono essere calcolat analtcamente oure occorre calcolare l valore del mnmo d

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 17 13 febbrao 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? 2/19? Fgura 1: ( 5y

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 3: 27 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? S può dmostrare che 1. se 0 < t < 1 allora

Dettagli

SOLUZIONI. p T. p T. nella quale la temperatura va espressa in Kelvin e non in gradi Celsius, per cui occorre convertire:

SOLUZIONI. p T. p T. nella quale la temperatura va espressa in Kelvin e non in gradi Celsius, per cui occorre convertire: SOLUZIONI POBLEA N. I at el problema sono seguent: 0 C (temperatura nzale ell ara) 50 C (temperatura nale ell ara) p. bar p.? Il processo è approssmable con una trasormazone a volume costante, e l ara

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone nmerca dell eqazone del moto per n sstema non lneare a n grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre Rgdezza secante e rgdezza tangente /2 Per n sstema non lneare, l eqazone del

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

MODELLI MULTISTATO. Introduzione ai modelli multistato. Esempio di modello multistato per descrivere la progressione di una malattia

MODELLI MULTISTATO. Introduzione ai modelli multistato. Esempio di modello multistato per descrivere la progressione di una malattia MODELLI MULTISTATO Introuzone a moell multstato Esempo moello multstato per escrvere la progressone una malatta I moell multstato Un moello multstato per l asscurazone malatta Introuzone a moell multstato

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

# STUDIO DELLA FEDELTA DI RISPOSTA

# STUDIO DELLA FEDELTA DI RISPOSTA # STUDIO DELLA FEDELTA DI RISOSTA # er poter formulare n manera approprata problem sntes (progetto) sstem controllo, e necessaro a questo punto nteressarc elle loro propreta n termn feelta rsposta agl

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 9: 3 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Eserczo Consderamo una rendta perodca d 2n termn

Dettagli

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0 INTERPOLAZIONE EDIANTE CURVE SPLINE Defnzone del problema Sovente, nelle applcazon grafche (CAD Computer Aed Desgn), s ha la necesstà d traccare, dat alcun punt, una lnea che l raccord e che sa suffcentemente

Dettagli

Prima prova di gruppo

Prima prova di gruppo Prma prova d gruppo Es. Una metodologa d anals produce fals postv nel 3% de cas e fals negatv nell % de cas. Calcolate quale è l esto pù probable (postvo o negatvo se due anals consecutve esegute sullo

Dettagli

θ 2 i r 2 r La multifunzione f (z) = z z i

θ 2 i r 2 r La multifunzione f (z) = z z i 1-19 1.4 1.4.1. La multfunone f () = + 1 3 è l prodotto d 2 multfunon Z Z e W 3 W. È qund ragonevole supporre che Z =, coè = 1 e W =, coè = sano punt d dramaone d f. Con rfermento alla fgura a lato, e

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

CPM: Calcolo del Cammino Critico

CPM: Calcolo del Cammino Critico Supponamo d conoscere per ogn attvtà A = (,j) la sua durata t j t j j Calcolamo l tempo al pù presto n cu può nzare o fnre una attvtà. Supponamo d dover calcolare l tempo al pù presto n cu s possono nzare

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 17: 16 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/22? Eserczo Un Btp trennale, d valore nomnale C

Dettagli

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione;

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione; Eserczo Il responsable marketng d una catena d negoz vuole analzzare l volume delle vendte mensl d un determnato bene d largo consumo. Una socetà che conduce rcerche d mercato è ncarcata d effettuare un

Dettagli

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi Allenament d matematca: Teora de numer e algebra modulare Soluzon esercz 29 novembre 2013 1. Canguro salterno. Un canguro salterno s trova a ped d una scala nfnta che ntende salre nel seguente modo: Salta

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

Prova scritta di Esperimentazioni II del

Prova scritta di Esperimentazioni II del Prova scrtta Espermentazon II el 9--98 Un amplcatore a transstor ha lo schema presentato n gura. Calcolare la tensone el collettore Vc, sapeno che l transstor ha un h FE 0. Calcolare la potenza sspata

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Analisi statistica degli errori casuali

Analisi statistica degli errori casuali Anals statstca degl error casual error casual: dovut a ncertezze spermental non controllabl che comunque spngono l valore msurato con ugual probabltà n alto od n basso rspetto al valore vero. Quest error

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

Analisi Matematica Lezione novembre 2013

Analisi Matematica Lezione novembre 2013 Dpartmento d Scenze Statstche Anals Matematca Lezone 6 novembre 203 prof. Danele Rtell danele.rtell@unbo.t /2? Avvso Questa settmana tutte le lezon saranno d teora La prossma settmana lezon d teora lunedì

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 23 aprile 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le ore 12:45 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 23 aprile 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le ore 12:45 NOME E COGNOME VERIFICA DI MATEMATICA ^F Lceo Sportvo 3 aprle 08 Rspondere su un foglo protocollo e rconsegnare entro le ore :45 NOME E COGNOME Consderamo la funzone f (a3 a+(a ). Determnare seguent valor: f (6) ; f

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Analisi Class info sul corso Lezione 1 22 settembre 2014

Analisi Class info sul corso Lezione 1 22 settembre 2014 CLASS Bologna Anals Matematca @ Class nfo sul corso Lezone 1 22 settembre 2014 professor Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/27? Codce docente 030508 Codce corso 00013 Anals Matematca roflo scentfco del

Dettagli

Algoritmi euristici: III Ricerca Locale

Algoritmi euristici: III Ricerca Locale Algortm eurstc: III Rcerca Locale Danele Vgo D.E.I.S. - Unverstà d Bologna dvgo@des.unbo.t rev. 1.0 - dcembre 2003 Algortm d Rcerca Locale partono da una soluzone (ammssble) cercano teratvamente d mglorarla

Dettagli

Sviluppo delle lamiere

Sviluppo delle lamiere Svluppo delle lamere Nello studo d un problema d pegatura è necessaro calcolare lo svluppo dell elemento pegato. AUTORE: Grazano Bonett Svluppo delle lamere, --------------- Versone NON defntva ---------------

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

Specifica, progetto e verifica della correttezza di algoritmi iterativi. Ragionamenti su di un algoritmo. Il metodo delle asserzioni (Floyd)

Specifica, progetto e verifica della correttezza di algoritmi iterativi. Ragionamenti su di un algoritmo. Il metodo delle asserzioni (Floyd) Specfca, progetto e verfca della correttezza d algortm teratv Il metodo delle asserzon Ragonament su d un algortmo Ragonare sulla specfca d un algortmo data con pre e post-condzon serve a: (a posteror)

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

Lezione 3 Codifica della informazione (2)

Lezione 3 Codifica della informazione (2) Lezone Codfca della nformazone () Vttoro Scarano Archtettura Corso d Laurea n Informatca Unverstà degl Stud d Salerno Un rpasso Un quadro della stuazone: dove samo, dove stamo andando e perché Una rvstazone:

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Modelli di variabili casuali

Modelli di variabili casuali Modell d varabl casual Un modello d v.c. è una funzone f() che assoca ad ogn valore d una v.c. X la corrspondente probabltà. Obettvo: calcolo della probabltà per tutt valor che X può assumere Per le v.c.

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita Corso d Gasdnamca II Tommaso Astarta astarta@unna.t www.docent.unna.t Gasdnamca II Tommaso Astarta 5.0.008 Metodo d Eulero S supponga d avere una equazone dfferenzale del prmo ordne: f ( x, ) x xo o Defnendo

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

Esercizi 3 Scattering elettromagnetico e fattori di forma elastici. 1. Sez. d urto di Rutherford (statica)

Esercizi 3 Scattering elettromagnetico e fattori di forma elastici. 1. Sez. d urto di Rutherford (statica) Esercz Scatterng elettromagnetco e fattor forma elastc 1. Sez. urto Rutherfor (statca) Scatterng a un potenzale coulombano statco: Sez. urto Rutherfor (v. cors preceent ): m 4 4 4 p sn. Sez. urto Rutherfor

Dettagli

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III Sstem Intellgent Stmator e sstem lnear - III Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@d.unm.t /6 http:\\borghese.d.unm.t\

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Misure Ripetute ed Indipendenti

Misure Ripetute ed Indipendenti Msure Rpetute ed Indpendent Una delle metodologe pù semplc per valutare l affdabltà d una msura consste nel rpeterla dverse volte, nelle medesme condzon, ed esamnare dvers valor ottenut. Ovvamente, una

Dettagli

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea. Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo 3 Statistica Inferenziale

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea. Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo 3 Statistica Inferenziale STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 004/005 Cors d laurea Scenze e tecnche neuropscologche Modulo 3 Statstca Inferenzale Probabltà Dstrbuzon d probabltà Dstrbuzon camponare Stma ntervallare Verfca delle potes

Dettagli

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008 8. Ret d Code Carla Seatzu, 8 Marzo 008 Nella maggor parte de process produttv rsulta troppo restrttvo consderare una sola rsorsa. Esempo: lea tandem arrv µ µ v partenze V sono dverse stazon cu una parte

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C ELEMETI BASILARI DI TEORIA DEGLI ERRORI. VALOR MEDIO, DEVIAZIOE STADARD E VARIAZA S defnsce valor medo d un nseme d dat,,, la quanttà: () S defnsce varanza emprca dell nseme precedente la quanttà: σ ()

Dettagli

Analisi Matematica Lezione 16 3 novembre 2014 Limiti di funzioni

Analisi Matematica Lezione 16 3 novembre 2014 Limiti di funzioni Dpartmento d Scenze Statstche Anals Matematca Lezone 6 3 novembre 204 Lmt d funzon prof. Danele Rtell danele.rtell@unbo.t /7? Eserczo 9 Determnare l ordne d nfntesmo e la parte prncpale dell nfntesmo rspetto

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli