Sintesi e analisi di schemi con contatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi e analisi di schemi con contatori"

Transcript

1 Sitesi e aalisi di schemi co cotatori La memorizzazioe dello stato itero di ua qualsiasi rete sequeziale sicroa può essere affidata ad u cotatore: basta ifatti scegliere uo co comado di LO, fissare il comado a e disporre il registro di stato così otteuto i retroazioe alla rete che calcola lo stato futuro. No è però questo il modo migliore per impiegarlo. Utilizzado ifatti opportuamete ache i comadi LE, LO, ET, UP/OWN per defiire lo stato futuro è spesso possibile otteere realizzazioi più semplici. Per avere risultati ottimali, l uso di u cotatore come compoete primitivo di u progetto deve comuque essere previsto ei primissimi passi del procedimeto di sitesi. La sua preseza ello schema potrà ifatti avveire solo adottado ua particolare codifica degli stati e richiederà poi il progetto di ua rete combiatoria particolare, atta a geerare o più lo stato futuro, come abbiamo Oscillatore Hz (divisore di frequeza) IN x Q. Q 4 Sitesi co cotatori Orologio digitale Hz igressi stato presete Rete combiat. otatore Trascodifica Trascodifica Trascodifica Trascodifica Trascodifica Trascodifica da da da da da da a a 77 segmeti segmeti a a 77 segmeti segmeti a a 77 segmeti segmeti Q i x 24 (ore) uscite LO & stato futuro visto fiora, ma i comadi idoei ad imporlo all itero del modulo. Le cose però soo più semplici di quello che potrebbe sembrare a prima vista. La scelta di usare u cotatore è scotata quado si devoo realizzare: circuiti di servizio dedicati a misurare il trascorrere del tempo (aspetto che discuteremo ei casi di studio e ) e ad eumerare il verificarsi di eveti (aspetto icluso ell esercitazioe N. 9); circuiti di cotrollo di altri circuiti, a cui devoo iviare segali co forme d oda periodiche o aperiodiche (aspetto che discuteremo el caso di studio, che si dovrà mettere i coto ell esercitazioe N. 2 e che verrà succitamete esamiato ache a livello architettoico co u approfodimeto ). ome ulteriore preparazioe al compito d esame, l uso di cotatori ella realizzazioe di semplici macchie sicroe è ifie richiesto elle esercitazioi N. 2 e N. 22. SO I STUIO Si vuole realizzare u orologio digitale che visualizzi, tramite display a 7 segmeti, le decie e le uità delle ore, dei miuti e dei secodi. L uità di tempo deve essere il secodo. Per otteere u clock co frequeza Hz è usuale ricorrere ad u oscillatore a quarzo, molto preciso ma ache di frequeza be più alta, ed impiegare poi u cotatore biario come divisore di frequeza. I figura è previsto u oscillatore co frequeza di Hz (2 5 ) ed u cotatore biario co base 2 5 : si oti che l oda quadra dispoibile sul bit di maggior peso (Q 4 ) ha la desiderata frequeza di u Hz. Il tipo di visualizzazioe richiesto e la dispoibilità di circuiti itegrati che trasformao le cofigurazioi del codice elle cofigurazioi del codice a 7 segmeti, suggeriscoo di adottare il primo all itero della macchia. Il coteggio dei miuti e dei secodi deve duque essere svolto da due cotatori 6 co stato codificato i, il coteggio delle ore da u cotatore 24, ach esso co codice. Tali tre moduli di coteggio devoo poi essere disposti i cascata per otteere ua base complessiva = U/ Q i x 6 (miuti) Q i x 6 (secodi) 49

2 Il modulo di coteggio co base 6 è facilmete otteibile dispoedo i cascata due cotatori ed attivado il ET di quello che cota le decie ogiqualvolta è presete lo stato 59 co =. Lo schema logico è mostrato ella sottostate figura disposta sulla siistra. che per cotare le ore occorroo due cotatori disposti i cascata, come evideziato ella sottostate figura disposta sulla destra. Il ET deve essere forito ad etrambi i moduli quado lo stato è 23 e =. Il cotatore dei miuti/secodi Il cotatore delle ore... x 6 Q i = Q Q Q Q Q Q x 24 Q i 59. (decie) Q Q Q Q (uità) Q Q Q Q 23. (decie) Q Q Q Q (uità) Q Q Q Q Q i Q i Per sicroizzare maualmete l orologio, è usuale cosetire all utete, co u primo pulsate, di selezioare le cifre ua dopo l altra e, co u secodo pulsate, di icremetare di quato serve co il clock a Hz il solo cotatore corrispodete alla cifra selezioata (come si modificao i precedeti schemi?). SO I STUIO Il comportameto del circuito di servizio watch dog (v. cap. 3, pag. 5) è illustrato dalle forme d oda idicate i figura. Per ogi Start = (il valore per ipotesi può durare u solo itervallo elemetare e deve capitare solo quado lo stato è ), si deve geerare ua sequeza di X (il valore trasmesso quado Start=) trasizioi durate le quali il segale Fie matiee il valore. Si oti che el diagramma a occhio dello stato itero è stata evideziata la scelta usuale di eseguire u coteggio all idietro a partire dal valore X. Watch dog ck Start ato X Stato X X- 2 Suppoiamo ora, per semplicità, che il umero biario X sia espresso da 4 bit e decidiamo di cosegueza di realizzare la rete a partire da u cotatore biario x6, dotato di LE, di LO, di UP/OWN e di u uscita che segali u prossimo trabocco ( = se lo stato presete è 5 e U/ = oppure se lo stato è e U/ = ). Per otteere il circuito che preseta il comportameto desiderato occorre (v figura). predisporre U/ = (co ciò si è scelto il coteggio all idietro), 2. collegare agli igressi I, I, I, I i 4 segali che trasportao il umero biario X da cui si vuole far partire il coteggio, 3. collegare Start all igresso L (co ciò si riesce a caricare X sui quattro flip-flop del cotatore al termie dell itervallo i cui si verifica Start = ), 4. collegare all igresso (co ciò si riesce ad arrestare il coteggio quado il circuito ha di uovo raggiuto la cofigurazioe di riposo ). Fie Start X.T Schema logico X I I I I L cotatore biario 5.(U/ ) +.(U/ ) U/ x6 Q Q Q Q Fie SO I STUIO Ua rete sequeziale sicroa ha u igresso X che assume il valore molto di rado e comuque sempre per u solo periodo di clock. 5

3 L uscita della rete deve sia ritardare l impulso d igresso di quattro uità di tempo, sia raddoppiare la durata. Le forme d oda idicate i figura illustrao il comportameto desiderato. Il tracciameto del grafo è immediato se si pesa che la macchia, co igresso, deve essere sempre prota a cotare cique itervalli dopo quello i cui si verifica X =. La umerazioe degli stati è stata ivece scelta pesado già ad ua realizzazioe co u cotatore dotato di LE e di ET: ua volta che i umeri soo stati rappresetati i biario, le trasizioi, 2, 2 3, 3 4 richiedoo ifatti semplici operazioi di icremeto; il salto coclusivo da 5 a richiede solo l attivazioe del ET. I figura è evideziata la tabella delle trasizioi. lato soo idicati i valori che devoo assumere i segali, e per otteere il comportameto desiderato i corrispodeza di tutte le situazioi possibili di stato e d igresso: la stabilità i per X = richiede = = ; la trasizioe per X = richiede = e =; le trasizioi 2, 2 3, 3 4 possoo avveire solo ella coloa X= e richiedoo = e =; ache la trasizioe 5 può avveire solo ella coloa X=: per eseguirla è ecessario imporre = (il valore di è idifferete, dato che all itero del cotatore il comado di ET è prioritario rispetto a quello di LE). I questo semplice caso le espressioi miime dei tre segali. possoo essere idividuate ache seza l ausilio delle mappe. eve ifatti essere: = se X = oppure se lo stato o è ; = se lo stato è o 5 o 7 (peraltro impossibile); = se lo stato è maggiore o uguale a 4. Lo schema logico della macchia, idicato i figura, richiede u cotatore biario x8 i retroazioe alla rete che gli geera i comadi e. Si oti che i geerale u cotatore forisce uscite solo i forma vera: el calcolo dell LE coviee duque impiegare la frase se X= oppure se uo qualsiasi dei bit di stato ha valore (i altre parole coviee trasformare co il teorema di e Morga il fatto di o essere i preseza della cofigurazioe di tutti zeri ). ck X stato X= X= riposo X Sitesi co cotatori,,,,,, , Progetto di,, stato X= X=,,,,,, -,-,-,, -,-,-,, -,-,-,, -,-,- -,, -,-,- -,-,- -,-,- -,-,- -,-,-,, = X + (Q +Q +Q ) = X + (Q Q Q ) = Q Q = Q Schema logico cotatore biario x8 Q Q Q PPROFONIMTO L uità di cotrollo di tutti i calcolatori cotiee u cotatore (dotato dei comadi, L e usualmete deomiato Program couter), che utilizza per reperire i memoria pricipale l istruzioe da eseguire. Per ipotesi istruzioi da eseguire i sequeza soo alloggiate i celle della memoria il cui idirizzo differisce per u uità. urate la fase di fetch (v. pag. 4), l uità di cotrollo dapprima icremeta il P di u uità ( = ), poi avvia u ciclo di lettura della memoria pricipale trasmettedo il coteuto del P come idirizzo (v. pag. ). Ua volta otteuta l istruzioe alloggiata i quella cella, l uità di cotrollo e cotrolla il formato per decidere cosa occorre fare durate la fase di execute: il liguaggio di macchia prevede ifatti sia istruzioi che gestiscoo il ata Path, sia istruzioi di salto che riguardao il solo otroller e che cotegoo l idirizzo da impiegare per accedere all istruzioe successiva. I questo secodo caso, se sussistoo le codizioi (il salto può essere ifatti codizioato dal valore di uo dei flag), l uità di cotrollo carica il uovo idirizzo sul P (L = ) e lo comuica alla memoria. a questa succita descrizioe ci iteressa qui trarre ua coclusioe: per realizzare ua macchia sequeziale sicroa programmabile soo sufficieti ua memoria (RM o ROM) ed u cotatore che la idirizza. 5

4 Esercitazioe N. 9 S I I RSS YY XX Il videogioco di figura prevede che u puto mobile su ua griglia di sedici caselle segua il percorso idicato seza arretrare o adare a sbattere cotro le pareti. gioco fermo il puto resta ella casella (coordiate Y=, Y =, X =, X = ). Nell itervallo successivo a quello i cui il segale sicroo S assume il valore (per ipotesi tale valore si matiee per u solo itervallo di clock e si può presetare solo a gioco fermo) la RSS che cotrolla il gioco comicia a predere atto dei comadi di spostameto del puto che il giocatore ivia tramite il joystick. I comadi possibili soo quattro e soo codificati dai due bit I,I: = destra, = siistra, = alto, = basso. Se il comado è corretto, il puto si sposta ella posizioe successiva del percorso; se è errato, e gli errori o soo stati più di due, il puto viee riportato ella posizioe iiziale. l terzo errore il gioco si arresta. La RSS deve essere decomposta come idicato i figura. S Rilevazioe di errore oteggio errori oteggio dei passi Trascodifica I MUX I Rete Y sequeziale otatore Y Rete E sicroa biario x4 PL X combiat. X 2 3 clock La rete combiatoria a due stadi deomiata rilevazioe di errore esamia la codifica biaria della posizioe correte del puto (forita dai bit,,, del cotatore adibito al coteggio dei passi : è il bit di mior peso) ed i valori attuali di I, I al fie di geerare u segale di errore E: E = se il comado è appropriato, E = se il comado è errato. La rete sequeziale sicroa deomiata coteggio errori esamia i valori di S, E ed idica al cotatore biario per 4, tramite i comadi e di, se il puto deve o stare fermo ella casella i attesa dell eveto S =, o adarvi per puizioe, o avazare di ua posizioe lugo il percorso. I bit,,, vao ache ad ua PL che geera le coordiate del puto sullo schermo. 52

5 OMN N. Progettare le quattro reti miime a NN da mettere a mote del MUX.. = 2 = = 3 = OMN N.2 Idividuare grafo e tabella di flusso della rete sequeziale sicroa che geera e S E, S E s s +, OMN N.3 -imostrare che la realizzazioe dei segali e richiede i tutto u OR a 2 igressi ed u N a due igressi. y y 2 S E y y 2 S E 53

6 OMN N.4 Idividuare il umero degli N ecessari per geerare il segale Y e programmare la PL di figura. Y Y Esercitazioe N. 2 Le uità di cotrollo del trasmettitore e del ricevitore di ua liea seriale soo azioate dallo stesso clock, impiegao etrambe u cotatore biario per 4 e si mategoo al passo co il segale SYN (v. figura). i. X4 SYN = O Q Q I I i. X4 L Q Q 3 2 MUX LINE SERILE L RSS U 2 3 OMN N. - Quale cofigurazioe biaria occorre predisporre sugli igressi, I, I per garatirsi che il cotatore i ricezioe preseti lo stesso stato di quello i trasmissioe? 54

7 OMN N.2 - Suppoedo che il trasmettitore ivii umeri biari di 4 bit uo dietro l altro (il bit più pesate quado il cotatore è ello stato zero, il più leggero quado è ello stato tre ), quale grafo a due stati cosete a RSS di attribuire a U il valore i corrispodeza del bit più leggero e solo se il umero appea ricevuto è 3? OMN N.3 - Tracciare la tabella delle trasizioi di RSS. OMN N.4 - Idividuare la fuzioe di eccitazioe del FF JK ecessario per la realizzazioe di RSS. OMN N.5 Tracciare lo schema logico di RSS. 55

8 Esercitazioe N. 2 La tabella di flusso a lato idica il comportameto richiesto ai semafori per la strada a seso uico alterato (v. Esercitazioe N. 4). Si deve realizzarla co ua rete combiatoria a Nad retroazioata da u cotatore biario x4 dotato di comadi e U/. Q,,, (xx2),,,,,,,,,,,,, Q +, (ss2) (xx2) (Q Q ) (xx2) (Q Q ) U/ (xx2) (Q Q ) (xx2) (Q Q ) s s2 56

9 Esercitazioe N. 22 Ua rete logica sequeziale sicroa ha la struttura idicata i figura: X ec 3 2 Mux Mux L I I otatore bi. x4 Q Q 2 OMN N. Idividuare le espressioi SP dei segali d uscita (,2) e dei segali di aggiorameto dello stato itero (, L, I, I ). = 2 = = L = I = I = 57

10 OMN N. 2 Riportare le precedeti fuzioi sulle due prime mappe e dedurre dalla prima come deve essere riempita la terza mappa. Q Q X= X= Q Q X= X= Q Q X= X= (, L, I, I ) (, 2) (Q, Q ) + OMN N. 3 Tracciare il grafo degli stati OMN N. 4 imostrare che è possibile elimiare dallo schema l OR che geera il comado L seza modificare il comportameto della rete. 58

11 Registri a scorrimeto Nelle famiglie logiche soo stati resi dispoibili registri a scorrimeto (shift register) formati da u certo umero di flip-flop. L igresso del primo flip-flop della cascata è usualmete deomiato SI (Serial Iput); l uscita dell ultimo flip-flop è deomiata SO (Serial Output). La dispoibilità di u compoete primitivo di questo tipo è utile quado si deve ritardare da a k itervalli la forma d oda di u segale qualsiasi, ricooscere il verificarsi di strighe d igresso di lughezza k, attribuire la forma parallela ad u dato ricevuto i forma seriale. ltre applicazioi riguardao il coteggio, la coversioe P/S, la rotazioe di ua striga e la moltiplicazioe/divisioe di u umero biario per ua poteza di 2. Per coprirle tutte è stato predisposto il cosiddetto uiversal shift register, u circuito a 4 bit i cui ogi flip-flop della cascata è preceduto da u MUX avete i igresso (v. figura a lato) la sua uscita (Q i ), quella del precedete (Q i- ), quella del successivo (Q i+ ) ed u bit estero (I i ). Tramite i due bit d idirizzo è possibile otteere quattro differeti comportameti: mateimeto dello stato ( =, = ) scorrimeto verso destra ( =, = ) scorrimeto verso siistra ( =, = ) caricameto di u dato ( =, = ) Q i Q i- Q i+ I i MUX 2 3 Uiversal shift register Q Q PPLIIONI liea di ritardo covertitore S/P e P/S coteggio memoria a circolazioe rotazioe verso destra/siistra moltiplicazioe/divisioe per 2 i Q i hold Q i Q + i right Q i- left Q i+ load I i SO I STUIO U ciclo di coteggio i base 4 può essere otteuto facedo cotiuamete scorrere u solo uo dal primo all ultimo flip-flop: si parla i questo caso di cotatore ad aello. Per realizzarlo è sufficiete collegare SO co SI. Occorre però essere sicuri che gli stati del ciclo siao realmete cofigurazioi del codice uo su quattro ed è quidi prudete iizializzare il circuito co ua di queste (i figura ). U ciclo di coteggio i base 8 può essere otteuto itroducedo degli ui el registro fio a quado o e è tutto pieo ed itroducedo poi degli zeri fio a quado o e è tutto pieo: il cotatore è detto di Johso o a riempimeto/svuotameto. Per realizzarlo occorre collegare a SI il complemeto di SO. che i questo caso bisoga preoccuparsi della corretta iizializzazioe del circuito. I I I 2 I 3 SI 4-bit USR Q Q Q 2 Q 3 I I I 2 I 3 SI 4-bit USR Q Q Q 2 Q 3 ase: 4 odice: su 4 ase: 8 odice: Johso SO I STUIO La coversioe S/P richiede la coessioe a SI della liea seriale. Se la trasmissioe è cotiua, ua apposita uità di cotrollo (i defiitiva u cotatore i base 4) deve preoccuparsi di trasferire su u registro buffer ogi quatera di bit ricevuti. Se la trasmissioe è basata su pacchetti di 4 bit itercalati da pause, l uità di cotrollo deve solo mettere il registro i hold durate le pause. Nella coversioe P/S occorre prima itrodurre el circuito u pacchetto di 4 bit e poi ioltrare u bit alla volta sulla liea seriale collegata a SO: che i questo caso occorre ua apposita uità di cotrollo, che gestisca il fuzioameto di questo trasmettitore. Liea seriale Esempio: coversioi S/P e P/S I I I 2 I 3 SI 4-bit USR Q Q Q 2 Q 3 b - b -2 b -3 b -4 b b b 2 b 3 I I I 2 I 3 SI 4-bit USR Q Q Q 2 Q 3 Liea seriale S/P P/S 59

12 Esercitazioe N. 23 P P2 rete Q Q Q combiatoria 3-bit shift registe r Q Q2 Q3 U La rete sequeziale sicroa riportata i figura deve produrre u segale U che assume valore per u solo periodo di clock, e vale poi per u umero di periodi programmabile mediate gli igressi P e P2. I due segali P e P2 possoo modificare il loro valore solo ell istate di sicroismo che sega l iizio dell itervallo i cui l uscita U assume il valore. I comportameti possibili soo:. quado P=, P2= il successivo U= deve verificarsi dopo 5 itervalli di clock 2. quado P=, P2= il successivo U= deve verificarsi dopo 6 itervalli di clock 3. quado P=, P2= il successivo U= deve verificarsi dopo 7 itervalli di clock 4. quado P=, P2= il successivo U= deve verificarsi dopo 8 itervalli di clock Esempi: P=,P2= P=,P2= P=,P2= P=,P2= U OMN N. - edurre quali percorsi (sequeze di stati) sul grafo degli stati del 3-bit-shiftregister cosetoo di otteere i comportameti d uscita desiderati e quali sequeze d igresso occorre forire allo shift register per seguire tali percorsi. E vietato impiegare la trasizioe corrispodete al ramo tratteggiato. X= X= P P2 stato iiziale e stati successivi sequeza d igresso : e ritoro a : e ritoro a : e ritoro a : e ritoro a

13 OMN N. 2 - Idicare sulla mappa la fuzioe X = F(P,P2,Q,Q2,Q3) ed idividuare l espressioe miima a NN. PP2 PP2 Q2Q3 Q2Q3 Q = Q = X = F(P,P2,Q,Q2,Q3) = OMN N.3 Si suppoga di voler affidare la geerazioe di ua sequeza di valori dei segali P, P2 ad u cotatore biario x5 realizzato dai tre blocchi idicati i figura. Q Q2 S Q3 otatore iario x8 Il sistema deve rispettare il vicolo dato i precedeza, per cui le uscite, del modulo di coteggio devoo poter variare solo i corrispodeza dell istate di sicroismo che sega l iizio dell itervallo i cui il registro a scorrimeto ha U=. Il primo blocco riceve Q,Q2,Q3 (le uscite dei flip-flop dello shift-register) e geera a questo scopo u segale S. Il secodo blocco deve geerare i comadi, teedo coto di S e riducedo a 5 la base del modulo di coteggio (dato u cotatore i base 8). ompletare co reti N,OR, NOT di costo miimo lo schema logico di figura. Giustificazioe del progetto di S: Giustificazioe del progetto di : Giustificazioe del progetto di : P P2 6

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Retroazioni con flip-flop. Comportamento

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Retroazioni con flip-flop. Comportamento Capitolo 7 Reti sicroe 7 Retroazioi co flipflop 72 Aalisi e Sitesi 73 Registri e Cotatori 7 Retroazioi co flipflop Comportameto Il modello della rete sicroa istati di sicroismo e itervalli elemetari di

Dettagli

5 ELEMENTI DI MEMORIA

5 ELEMENTI DI MEMORIA 5.1 5 ELEMENTI DI MEMORIA 5.1 Fuzioi sequeziali Cosideriamo il circuito di fig. 5.1.1. Figura 5.1.1 Costruiamoe la tavola della verità, tabella 5.1.1, el modo usuale usato per le fuzioi combiatorie. Tabella

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10 Rappresetazioe dell'iformazioe I calcolatori elettroici soo macchie i grado di elaborare iformazioi trasformadole i altre iformazioi. Nel modo dell'iformatica, itediamo i modo più restrittivo per iformazioe

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

ESERCITAZIONI PRATICHE LABORATORIO 111

ESERCITAZIONI PRATICHE LABORATORIO 111 ESERCITZIONI PRTICHE LORTORIO 111 MODULO ELETTRONIC DIGITLE SCLE DI INTEGRZIONE I CIRCUITI INTEGRTI Tutte le fuzioi logiche, soo dispoibili i commercio sotto forma di circuiti itegrati. U circuito itegrato

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ BRUNO BIZZARRI, FRANCO EUGENI, DANIELA TONDINI 1 1. Su tutti i testi scolastici di Scuola Media, oostate siao riportati i criteri di divisibilità per i umeri, 3, 4, 5, 6,

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015 ELEMENTI DI STATISTICA Giacarlo Zacaella 2015 2 Itroduzioe I termii statistici soo molto utilizzati el liguaggio correte 3 Cos è la STATISTICA STATISTICA = scieza che studia i feomei collettivi o di massa

Dettagli

Un modello di interazione tra CPU e dispositivi di I/O

Un modello di interazione tra CPU e dispositivi di I/O Idice lezioe: Richiami e otazioi: Abbiamo visto: sistema moolitico (I + E + O) dividiamo I e O da E, e affidiamo loro ua CPU replichiamo gli I e gli O per parallelizzare sigolarmete gli I e O Parallelizzazioe

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici.

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici. Calcolo combiatorio. Disposizioi - Permutazioi - Combiazioi Coefficieti biomiali - Biomio di Newto Disposizioi semplici. Disposizioi semplici di oggetti di classe soo tutti gli allieameti che è possibile

Dettagli

Sommario. Metodologie di progetto. Introduzione. Modello del Sistema. Diagramma a Blocchi. Progetto

Sommario. Metodologie di progetto. Introduzione. Modello del Sistema. Diagramma a Blocchi. Progetto Sommario Metodologie di progetto Massimo Violate troduzioe Progetto a Livello Porte Logiche Progetto a Livello Registri Progetto a Livello Sistema. troduzioe U sistema è ua collezioe di oggetti, compoeti,

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

Lezione 9bis. xdsl. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli

Lezione 9bis. xdsl. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Lezioe 9bis xdsl Reti di Telecomuicazioi R. Bolla, L. Caviglioe, F. Davoli Coteuto della lezioe 9bis Aspetti geerali della tecologia xdsl Architettura della tecologia ADSL Tipologie delle tecologie xdsl

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

min z wz sub F(z) = y (3.1)

min z wz sub F(z) = y (3.1) 37 LA FUNZIONE DI COSTO 3.1 Miimizzazioe dei costi Riprediamo il problema della massimizzazioe dei profitti del capitolo precedete e suppoiamo ora che l'impresa coosca il livello di output che deve produrre;

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Descrizione VHDL di componenti sequenziali

Descrizione VHDL di componenti sequenziali Descrizioe VHDL di compoeti seueziali 14 giugo 2003 1 Registri I registri soo ua famiglia di compoeti utilizzati per la memorizzazioe. Il loro fuzioameto dipede uidi, oltre che dai segali di igresso, ache

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi Chiorri, C. (201). Fodameti di psicometria - Approfodimeto. 1 Approfodimeto. Calcolare gli idici di posizioe co dati metrici sigoli e raggruppati i classi 1. Dati metrici sigoli Quado l iformazioe è a

Dettagli

esercizi v5.doc

esercizi v5.doc esercizi-0809-05-v5.doc Esercizio a) Calcolare il diametro massimo di ua rete etheret operate a 0 Mb/s cosiderado esclusivamete il vicolo sul RTT massimo di 46.38 µs. (Si cosideri ua velocità di propagazioe

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Ricerca di un elemento in una matrice

Ricerca di un elemento in una matrice Ricerca di u elemeto i ua matrice Sia data ua matrice xm, i cui gli elemeti di ogi riga e di ogi coloa soo ordiati i ordie crescete. Si vuole u algoritmo che determii se u elemeto x è presete ella matrice

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

ELETTROTECNICA Indirizzo formativo

ELETTROTECNICA Indirizzo formativo Dipartimeto di Igegeria Idustriale ELETTROTECNICA Idirizzo formativo Programma del corso Iformazioi geerali Prof. Alvise Maschio Dipartimeto di Igegeria Idustriale Uiversità di Padova 02/03/16 1/14 Dipartimeto

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simoe Pavaelli Lettera P.RI.ST.EM, 10, dicembre 1993 Questo lavoro asce dalla collaborazioe tra u isegate e uo studete; lo studete ha curato iteramete la costruzioe

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio:

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio: EDICOM, Service Level Agreemet Termii e Codizioi www.edicomgroup.com EDICOM si impega co i propri Clieti a rispettare tre variabili fodametali per garatire la qualità del servizio: DISPONIBILITÀ della

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare AESTIMUM 59, Dicembre 2011: 171-180 Marco Simootti Dipartimeto di Igegeria civile, ambietale e aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo e-mail: m.simootti@ti.it Parole chiave: procedimeto di capitalizzazioe,

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimaa (Corso di Laurea i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Esercizio. Sia (Ω, A, P) uo spazio probabilizzato e B A o trascurabile. Dimostrare

Dettagli

Capitolo 7 Trasmissione numerica - Parte I

Capitolo 7 Trasmissione numerica - Parte I Apputi di Comuicazioi Elettriche Capitolo 7 Trasmissioe umerica - Parte I Itroduzioe ai segali di tipo umerico... chema geerale di u sistema di trasmissioe biaria... Defiizioe del filtro adattato...4 celta

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Controllo dell Errore

Controllo dell Errore Parte II Cotrollo dell errore Cotrollo dell Errore II.. Itroduzioe I u sistema di telecomuicazioe digitale l'iformazioe trasmessa è, i geerale, corrotta da cotributi rumorosi che causao, i ricezioe, degli

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

CONVERSIONE A/D S/H A-D REG. Fig.98 schema a blocchi della conversione A/D

CONVERSIONE A/D S/H A-D REG. Fig.98 schema a blocchi della conversione A/D CONVERSIONE A/D La coversioe A/D cosiste el ricavare, a partire da ua tesioe di igresso che può assumere u certo valore all itero di ua certa diamica, ua striga di bit che, secodo ua certa codifica, è

Dettagli

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni Studio di fuzioe Tipi di fuzioi Le fuzioi si possoo raggruppare i alcue tipologie di base: Razioali: se le operazioi che vi si effettuao soo addizioe, sottrazioe, prodotto, divisioe ed elevameto a poteza

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE INFERENZA o STATISTICA INFERENTE Le iformazioi sui parametri della popolazioe si possoo otteere sia mediate ua rilevazioe totale (o rilevazioe cesuaria) sia mediate ua rilevazioe parziale (o rilevazioe

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Esercitazioi svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazioe. 9 Aalisi di bilacio per idici Laura Mottii COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Compredere i dati del bilacio d esercizio attraverso l aalisi degli idici

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di Calcolo Combinatorio Elemeti di Calcolo Combiatorio Alessadro De Gregorio Sapieza Uiversità di Roma alessadro.degregorio@uiroma1.it Idice 1 Premessa 1 2 Permutazioi 2 3 Disposizioi 3 4 Combiazioi 4 5 Il coefficiete multiomiale

Dettagli

Distribuzioni per unità

Distribuzioni per unità Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa ota si occupa dell illustrazioe

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza 2. ogrueza 2.1 igure cogrueti ue figure geometriche soo cogrueti se soo sovrappoibili perfettamete. Il simbolo di cogrueza è. cco alcui esempi di figure cogrueti: ue quadrati co i lati della stessa lughezza

Dettagli

MAN HydroDrive. Più trazione. Più flessibilità. Più sicurezza.

MAN HydroDrive. Più trazione. Più flessibilità. Più sicurezza. MAN HydroDrive. Più trazioe. Più flessibilità. Più sicurezza. Ua trazioe eccezioale ad altissima efficieza. Più trazioe, co mior peso aggiutivo. Miore cosumo di carburate e maggiore carico utile rispetto

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 6

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 6 Traccia delle soluzioi degli esercizi del fascicolo 6 Esercizio Vegoo geerati umeri casuali tra 0 e, co distribuzioe uiforme. Quati umeri è ecessario geerare affiché la probabilità che la somma di essi

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

1.2 IL PRINCIPIO FONDAMENTALE DEL CALCOLO COMBINATORIO

1.2 IL PRINCIPIO FONDAMENTALE DEL CALCOLO COMBINATORIO Aalisi combiatoria CAPITOLO 1 1.1 INTRODUZIONE Quello che segue è u tipico problema pratico che coivolge le probabilità. U sistema di comuicazioe cosiste di atee apparetemete idetiche che vegoo allieate

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008 Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea i Fisica Adrea Sambusetti 19 Dicembre 28 La particella Mxyzptlk. 2 La particella Mxyzptlk vive i u uiverso euclideo -dimesioale. È costituita da u

Dettagli