Spigolature astronomiche* Illusioni, miraggi, arcobaleni. A cura di Annibale D Ercole inaf Osservatorio Astronomico di Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spigolature astronomiche* Illusioni, miraggi, arcobaleni. A cura di Annibale D Ercole inaf Osservatorio Astronomico di Bologna"

Transcript

1 Spigolature astroomiche* A cura di Aibale D Ercole iaf Osservatorio Astroomico di Bologa Illusioi, miraggi, arcobalei A cura di Aibale D Ercole iaf Osservatorio Astroomico di Bologa È oto che la velocità della luce è pari a c = m/s (arrotodato al valore più comuemete oto di km/s). Questo valore vale per la propagazioe el vuoto; ivece il passaggio attraverso altri mezzi (aria, acqua, vetro, ecc.) avviee a velocità iferiori, dipedeti dal mezzo stesso. Nel passare da u mezzo ad u altro i cui la velocità cambia u raggio di luce subisce ua deviazioe: questo feomeo è detto rifrazioe (Fig. 1). Ua metafora spesso usata per illustrare il meccaismo della rifrazioe è la seguete. Suppoiamo che u gruppo di soldati schierati i liea retta (spalla a spalla) marci lugo u terreo privo di asperità. Tale terreo cofia co u campo accidetato e pieo di pietre lugo ua liea di demarcazioe obliqua rispetto allo schierameto dei soldati. Ma mao che i militari attraversao il cofie soo costretti a ralletare e ridurre il passo. Il frote dei soldati si deforma durate l attraversameto perché la parte dell allieameto che ha già attraversato il cofie procede più letamete rispetto all ala che acora si trova sul terreo agevole. Ua volta che tutti i soldati hao attraversato il cofie, essi torao allieati ma procedoo più letamete e lugo ua direzioe diversa da quella iiziale. Tato più il campo adiacete è accidetato, tato più i soldati devoo ridurre il passo e tato maggiore risulta il cambio di direzioe. Aalogamete, il frote di u fascio lumioso che passa da u mezzo all altro ad esempio dall aria al vetro cambia direzioe perché il vetro, più * Questa rubrica si propoe di presetare i modo sitetico e, per quato possibile, autocosistete argometi che stao alla base della coosceza astroomica, spesso trascurati ella letteratura divulgativa, i quato riteuti di coosceza geerale oppure troppo difficili o troppo oiosi da presetare ad u pubblico o specialistico. Questi fodameti di astroomia, volutamete trattati i uo spazio limitato, possoo essere letti a due livelli; evetuali approfodimeti per i lettori che desiderio ampliare la coosceza dell argometo vegoo esposti i carattere corsivo e icoriciati. Si suggerisce questa rubrica, quidi, a studeti dei vari tipi e livelli di scuole. Le Spigolature astroomiche si possoo trovare ache i rete, el sito Web del «Giorale di Astroomia», Fig. 1. Le liee marcate rappresetao schematicamete dei soldati che marciao allieati spalla a spalla, la cui velocità è idicata dalle frecce azzurre. La liea sottile idica il cofie tra u terreo agevole (a siistra) ed uo accidetato (a destra). I soldati che passao il cofie soo costretti a ridurre il passo e il frote cambia direzioe e riduce la velocità. Se il terreo accidetato fosse quello di siistra, e quello di destra fosse agevole, il frote accelererebbe deviado diagoalmete verso il basso e o verso l alto come i figura. Per aalogia, queste stesse liee possoo rappresetare u frote lumioso che, attraversado la superficie di cotatto tra due mezzi diversi, varia la propria direzioe di propagazioe secodo le regole della rifrazioe. deso, risulta più accidetato da attraversare. Assimilado la lughezza d oda della radiazioe al passo dei soldati, possiamo dire che, se gli ostacoli el mezzo i cui si propaga la luce soo piccoli rispetto alla lughezza d oda, essi verrao agevolmete scavalcati così come sassi di piccole dimesioi vegoo facilmete superati dai soldati. Ma se gli ostacoli icotrati dalla luce soo dello stesso ordie di gradezza della sua lughezza d oda, essa troverà maggiore difficoltà a propagarsi proprio come rocce delle dimesioi del passo dei soldati rap- Giorale di Astroomia 2014, 4 49

2 Fig. 2. U raggio lumioso biaco viee scomposto ei suoi diversi colori a causa della rifrazioe quado attraversa u prisma. Il raggio rosso, co lughezza d oda maggiore, devia meo di quello violetto. Fig. 3. La matita semi-immersa ell acqua appare spezzata. Questa illusioe è dovuta al fatto che i raggi lumiosi proveieti dalla parte sommersa della matita o raggiugoo l osservatore lugo ua traiettoria rettiliea, ma cambiao direzioe ell attraversare la superficie dell acqua a causa della rifrazioe. La luce che giuge all osservatore parte da X, ma egli ha l impressioe che giuga da Y. presetao u itralcio assai maggiore per il procedere dei militari. Il meccaismo della rifrazioe appea illustrato ha permesso a Newto di scoprire che la luce solare, pur apparedo (quasi) biaca, è i realtà composta da radiazioi di diverse lughezza d oda. Già prima di Newto si era capito che u raggio lumioso assume ua varietà di colori dopo aver attraversato u prisma, ma si riteeva che fosse il prisma stesso a colorare la luce. Newto iterpose uo schermo alla luce i uscita dal prisma e operò ua fessura i corrispodeza della traiettoria del raggio verde, facedolo duque passare attraverso tale fessura; pose poi u secodo prisma sulla traiettoria del raggio verde e costatò che o cambiava colore dopo averlo attraversato. No è pertato il prisma a colorare la luce, ma i colori soo geuie compoeti della luce che il prisma separa. A coferma di ciò, attraverso u opportua disposizioe di due prismi, Newto riuscì a ricomporre, tramite il secodo prisma, il fascio di luce biaca scomposto dal primo (Fig. 2). Limitadoci alla luce visibile, ossia alla radiazioe cui il ostro occhio è sesibile, sappiamo oggi che u raggio lumioso biaco è dato dalla sovrapposizioe di ode elettromagetiche di diversa lughezza, ogua percepita dal ostro occhio come u colore diverso. La lughezza d oda maggiore è pari a 760 m1 e ci appare rossa; il violetto corrispode a ua radiazioe di lughezza d oda 380 m e rappreseta la più breve visibile dall uomo. Questo spiega, i base a quato detto sopra, perché il raggio rosso i uscita dal prisma risulta meo deviato rispetto a quello violetto. Feomei di rifrazioe si verificao spesso ella ostra vita quotidiaa dado luogo a maifestazioi spettacolari quali illusioi, miraggi e arcobalei. U illusioe ottica familiare è data dall aspetto spezzato di u cucchiaio all itero di u bicchiere coteete acqua. Questo feomeo è dovuta al fatto che i raggi lumiosi proveieti dalla parte sommersa del cucchiaio o si propagao i liea retta verso l osservatore, ma deflettoo a causa della rifrazioe quado attraversao la superficie dell acqua (Fig. 3). U altra illusioe ottica, ach essa alquato comue, può verificarsi i ua afosa giorata estiva quado i lotaaza la strada asfaltata appare bagata. Si tratta di u feomeo illusorio; ifatti, ua volta giuti sul posto, la pozzaghera sparisce. Questo miraggio è dovuto al fatto che gli strati d aria più vicii al terreo soo più caldi, e duque meo desi, di quelli i quota. I vari strati oppogoo pertato itralci decresceti alla propagazioe dei raggi lumiosi i quali, a causa della rifrazioe, deflettoo co cotiuità dalla traiettoria rettiliea ma mao che passao da uo strato all altro.2 Può capitare che i raggi iizialmete diretti 1 Il aometro è pari a 10-9 m, ossia u miliardesimo di metro. 2 A causa di ciò le stelle o soo viste ella loro posizioe reale, ma più vicie allo zeit. 50 Giorale di Astroomia 2014, 4

3 Fig. 5. Mii arcobaleo creato dall acqua di ua pompa da giardio. Fig. 4. Se gli strati d aria vicii al suolo soo più caldi e meo desi di quelli i quota, i raggi lumiosi proveieti dal cielo curvao a causa della rifrazioe. Alcui possoo giugere all osservatore che avrà l impressioe che arrivio da terra. Per questo motivo, a volte sembra di poter itravvedere acqua (i realtà è l azzurro del cielo) sull asfalto i lotaaza o tra le sabbie del deserto. a terra curvio al puto da giugere all osservatore; egli vedrà l azzurro del cielo ma, a causa della curvatura dei raggi, avrà l impressioe che essi giugao da u puto idistito davati a lui, e percepirà la pozzaghera virtuale3 (Fig. 4). Ifie, il più suggestivo dei miraggi di cui ci occupiamo i questa ota si verifica al termie di u acquazzoe, quado il sole è basso sull orizzote, ed è possibile osservare i cielo u grade arco variopito, l arcobaleo, composto da sette colori che vao dal rosso al violetto.4 Arcobalei possoo formarsi ache i prossimità di cascate ed ache, su scala ridotta, quado iaffiamo u giardio. I geerale, gli arcobalei si formao ogi volta che ell aria vi soo gocciolie d acqua i sospesioe illumiate da raggi solari sotto u opportua agolazioe. Da quato detto più sopra, si ituisce facilmete che il feomeo dell arcobaleo si basa sulla diffrazioe della luce. Ogi gocciolia d acqua, di forma pressoché sferica, agisce come u prisma e il raggio lumioso che la attraversa, dopo ua serie di 3 Quello che abbiamo descritto è il cosiddetto miraggio iferiore. Esistoo altri tipi di miraggi, quali il miraggio superiore e la Fata Morgaa che, pur essedo ach essi basati sulla rifrazioe, o discutiamo i questa ota. 4 Questa suddivisioe (dovuta a Newto) ei sette colori caoici, rosso, aracioe, giallo, verde, blu, idaco e violetto, è puramete formale. I realtà i colori sfumao dall uo all altro i maiera cotiua. riflessioi e rifrazioi, tora all osservatore scomposto ei suoi colori (Fig. 5). Ma come avviee esattamete tutto questo? E come mai o si verifica sempre, ma solo i certe codizioi? E perché l arcobaleo è arcuato verso il basso, e co il rosso lugo il bordo superiore e il violetto lugo quello iferiore? Ua risposta a queste domade richiede ua trattazioe più approfodita che diamo el livello avazato. La luce el vuoto si propaga co velocità c. I u mezzo trasparete, ivece, la sua velocità è miore,5 e pari a = c/, dove è ua caratteristica del mezzo detta idice di rifrazioe. A titolo esemplificativo segaliamo che per aria, acqua e vetro l idice di rifrazioe vale rispettivamete 1,0003, 1,3 e 1,5. Se u raggio lumioso attraversa l iterfaccia tra due mezzi di diverso idice di rifrazioe, come ad esempio tra aria e vetro, esso verrà i parte riflesso e i parte rifratto, ossia attraverserà l iterfaccia deviado dalla direzioe origiaria. Il raggio riflesso formerà co la ormale alla superficie di separazioe tra i due mezzi u agolo uguale a quello del raggio icidete. L agolo del raggio rifratto, ivece, è regolato dalla legge di Sell si a si g = dove e Á soo gli agoli di icideza e rifrazioe, ed 1 e 2 rappresetao l idice di rifrazioe dei mezzi i cui si propagao, rispettivamete, il raggio icidete e quello rifratto. Se l agolo di icideza è tale per cui 5 Questo è dovuto al fatto che le oscillazioi ottiche coesse co il raggio di luce icidete iducoo oscillazioi forzate, di stessa frequeza, egli elettroi più periferici degli atomi (i uclei o vegoo ifluezati); a loro volta ciascu atomo i oscillazioe forzata iduce oscillazioi forzate agli atomi vicii e così via (si oti che o vi è spostameto di materia). Pertato, la trasmissioe del moto oscillatorio ella materia richiede u tempo maggiore che el vuoto el quale soo asseti cariche co cui iteragire. 2 1, Giorale di Astroomia 2014, 4 51

4 Fig. 6. Quado u raggio icide sulla superficie che separa due mezzi diversi, esso viee i parte riflesso e i parte rifratto. Il raggio riflesso forma co la liea perpedicolare alla superficie u agolo uguale a quello di icideza: =. Il raggio rifratto attraversa la superficie di cotatto lugo ua direzioe diversa da quella iiziale. Il valore dell agolo di rifrazioe Á è determiato dalla legge di Sell (si veda il testo). 1 si a 21 2 la legge di Sell o può essere soddisfatta e la luce o si propaga el secodo mezzo; i questo caso si ha ua riflessioe totale (Fig. 6). Quato abbiamo detto fi ora rappreseta la base teorica ecessaria per riuscire a compredere l arcobaleo. Ua descrizioe completa di tale feomeo è tuttavia assai complessa, e ha impegato el corso del tempo itelletti del calibro di Aristotele, Cartesio, Newto; o si stupirà duque il lettore se el seguito ci limiteremo ad u aalisi puramete descrittiva (ache se alquato approfodita). L arcobaleo, come sappiamo, è dato dall iterazioe della luce solare co le gocciolie d acqua rimaste i sospesioe ell atmosfera al termie della pioggia. Cosideriamo duque u geerico raggio lumioso itercettato da ua di queste gocciolie d acqua sferiche. A seguito dell impatto co la superficie della goccia, parte della luce è riflessa. La parte o riflessa attraversa la superficie deflettedo dalla direzioe origiaria secodo le regole della rifrazioe. Proprio come el caso di u prisma, il raggio rifratto viee scomposto ei vari colori. La luce poi icide sulla superficie posteriore, da cui viee i parte riflessa di uovo all itero della goccia, metre la parte trasmessa fuoriesce e si allotaa. La parte riflessa itercetta uovamete la porzioe ateriore della superficie attraversadola e abbadoado ifie la goccia dopo u ulteriore deflessioe dovuta al passaggio acqua/aria. Dal mometo che raggi di colori diversi vegoo rifratti ad agoli leggermete diversi, ell allotaarsi dalla goccia essi o viaggiao parallelamete, ma si aproo a vetaglio. È pos- Fig. 7. La figura i alto illustra il percorso di u raggio lumioso all itero di ua goccia el caso di riflessioe totale (si veda il testo). Il raggio solare viee scomposto i raggi di vari colori (di cui vegoo riportati per chiarezza solo il rosso e il violetto, metre gli altri soo compresi tra questi due). Il raggio rosso fuoriesce co ua agolatura maggiore rispetto al violetto. Nella figura i basso, la goccia i alto è ella giusta posizioe per far giugere la luce rossa all osservatore, ma o la luce violetta, che è idirizzata più i alto. Al cotrario, la goccia iferiore è posizioata i maiera opportua per iviare all osservatore la luce violetta, ma o quella rossa. Questo spiega perché ell arcobaleo il rosso è sopra e il violetto è sotto. Le gocce situate i posizioi itermedie tra queste due soo visibili ei colori itermedi dell iride. sibile otteere u arcobaleo solo se questo vetaglio è sufficietemete iteso, ossia se o viee persa luce attraverso la superficie posteriore della goccia al mometo della riflessioe itera. Per la legge di Sell, questo è possibile i caso di riflessioe totale. Duque, sebbee vi siao iumerevoli percorsi che i raggi lumiosi possoo seguire ell attraversare le gocce di pioggia, solo quelli che portao ad ua riflessioe itera totale soo rilevati per la realizzazioe dell arcobaleo. Ogi altra traiettoria fa sì che il raggio di luce attraversi la goccia e fuoriesca posteriormete seza partecipare a tale realizzazioe (Fig. 7). Calcoli precisi, che tegoo coto della legge di Sell e della geometra sferica della goccia, mostra- 52 Giorale di Astroomia 2014, 4

5 o che, el caso di traiettorie rilevati, l agolo di deviazioe tra il raggio i arrivo dal Sole e la luce rifratta e riflessa verso l osservatore è pari a circa 42 per la luce rossa, e 40 per quella violetta. Questo risultato è alla base della forma arcuata dell arcobaleo. Ifatti, i asseza di questo vicolo agolare, u osservatore riceverebbe luce da tutte le gocce itoro a lui e o percepirebbe alcua forma defiita. Ivece, per quato abbiamo appea detto, egli vede solo le gocce che gli appaioo sotto u agolo di vista compreso tra 40 e 42 ; se l osservatore fosse sospeso ell atmosfera, questo effetto di selezioe produrrebbe la percezioe di u arcobaleo circolare. U osservatore a terra vede solo la parte di cerchio sopra l orizzote, ed ha la sesazioe di ua struttura ad arco. I vicoli agolari discussi più sopra soo ache alla base della spiegazioe del fatto che il rosso appare lugo il perimetro superiore dell arco e il violetto lugo quello iferiore. Come abbiamo visto, la luce rossa abbadoa le gocciolie lugo ua direzioe maggiormete icliata verso il basso rispetto alla luce violetta. Pertato, quado u osservatore guarda i alto lugo ua direzioe più icliata ovvero co u agolo maggiore rispetto al terreo percepisce la luce rossa rifratta da determiate gocce lugo questa direzioe. La luce violetta emessa da queste stesse gocce segue ua traiettoria meo icliata e passa sopra la testa dell osservatore, seza che questi possa vederla. Aalogamete, guardado lugo ua direzioe meo icliata che forma, cioè, u agolo miore col terreo l osservatore vede i raggi violetti Fig. 8. Dalla figura di siistra si capisce che l osservatore o vede tutte le gocciolie, ma solo quelle che soo sotto u agolo di vista compreso tra 40 e 42. Se l osservatore potesse vedere l arcobaleo da u aeroplao, lo percepirebbe circolare perché la luce gli arriverebbe da tutte le gocciolie itoro a lui. Stado a terra, ivece, vede solo l arco di cerchio sopra l orizzote. Da questa figura è ache evidete che, per il verificarsi di u arcobaleo, è ecessario che il Sole sia alle spalle dell osservatore. La figura di destra mostra come il colore rosso giuga solo da gocce poste sotto u agolo di vista di 42. I raggi violetti (o riportati i figura) giugoo ivece solo da gocce poste sotto u agolo di vista di 40. Questo spiega la posizioe dei diversi colori ell arcobaleo. emessi da altre gocce di pioggia (diverse dalle precedeti) i cui raggi rossi, più agolati, soo diretti verso i piedi dell osservatore che quidi o li vede (Fig. 8). Riassumedo quato abbiamo fi qui detto e i risposta alle domade co cui abbiamo termiato il livello base, possiamo dire che l arcobaleo è visibile solo se il Sole è alle spalle dell osservatore, perché la riflessioe totale itera alle gocce rimada sostazialmete idietro la luce. La forma arcuata e la disposizioe dei colori dipedoo dalla selezioe agolare delle gocce visibili i base alle leggi dell ottica geometrica. Aibale D Ercole si è laureato i Fisica all Uiversità di Roma La Sapieza. Astroomo associato presso l iaf Osservatorio Astroomico di Bologa, si occupa di simulazioi umeriche di idrodiamica, applicate alle ebulose e al gas iterstellare delle galassie. È autore di umerosi articoli divulgativi pubblicati presso questa e altre riviste. Giorale di Astroomia 2014, 4 53

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas.

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas. RIFRAZIONE E DISPERSIONE 1 Esercizio 1 Vogliamo studiare come si comporta la luce etrado e uscedo da ua mezzalua di plexiglas. u La mezzalua deve essere posta sul foglio di carta millimetrata: il lato

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

c n OTTICA GEOMETRICA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE INDICE DI RIFRAZIONE

c n OTTICA GEOMETRICA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE INDICE DI RIFRAZIONE OTTICA GEOMETRICA U oda e.m. si propaga rettilieamete i u mezzo omogeeo ed isotropo co velocità c v = > si chiama idice di rifrazioe e dipede sia dal mezzo sia dalla lughezza d oda della radiazioe RIFLESSIONE

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Programma lezione XII

Programma lezione XII Lezioe XII Programma lezioe XII / Ottia la storia Ode di lue o partielle di lue? Riflessioe e rifrazioe Riflessioe totale Dispersioe Lezioe XII Ottia fisia - storia / Sio a tutto il medioeo, teologia,

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

La Luce - Elementi di Ottica

La Luce - Elementi di Ottica . Itroduzioe La Luce - Elemeti di Ottica FISICA Luce ed elemeti di Ottica La luce (dal latio, lux, lucis) è l agete fisico che rede visibili gli oggetti. Il termie luce si riferisce alla porzioe dello

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO INDIRIZZO SCIENTIFICO MATEMATICO FISICO INFORMATICO classe A049 matematica e fisica Relazioe di laboratorio RIFRAZIONE

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ BRUNO BIZZARRI, FRANCO EUGENI, DANIELA TONDINI 1 1. Su tutti i testi scolastici di Scuola Media, oostate siao riportati i criteri di divisibilità per i umeri, 3, 4, 5, 6,

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO Pag.3/105 1.1 Premessa U risoatore ottico ad aello ( micro-rig resoator ) è u positivo ottico itegrato che cosiste di ua guida d oda chiusa i retroazioe positiva accoppiata

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Distribuzioni per unità

Distribuzioni per unità Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa ota si occupa dell illustrazioe

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Servizio Tecnico Applicativo Piazza della Repubblica, 1. e-mail: ebardazzi@datacolor.com Tel. 800 15 33 77 Fax: 800 02 39 22

Servizio Tecnico Applicativo Piazza della Repubblica, 1. e-mail: ebardazzi@datacolor.com Tel. 800 15 33 77 Fax: 800 02 39 22 I metodi di valutazioe del Biaco I biachi soo geeralmete caratterizzati dal possedere alti valori di Lumiosità e u basso valore di Croma, e per questo motivo occupao u volume relativamete piccolo dello

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza 2. ogrueza 2.1 igure cogrueti ue figure geometriche soo cogrueti se soo sovrappoibili perfettamete. Il simbolo di cogrueza è. cco alcui esempi di figure cogrueti: ue quadrati co i lati della stessa lughezza

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

Modelli per l ottica

Modelli per l ottica Modelli per l ottica Ottica quatitica e i tracurao gli effetti quatitici Elettrodiamica di Maxwell e i tracurao le emiioi di radiazioe Ottica odulatoria per piccole lughezze d oda può eere otituita da

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

5 ELEMENTI DI MEMORIA

5 ELEMENTI DI MEMORIA 5.1 5 ELEMENTI DI MEMORIA 5.1 Fuzioi sequeziali Cosideriamo il circuito di fig. 5.1.1. Figura 5.1.1 Costruiamoe la tavola della verità, tabella 5.1.1, el modo usuale usato per le fuzioi combiatorie. Tabella

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di tatistica A-Di Prof. M. Romaazzi 27 Geaio 2015 ogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe l puteggio massimo teorico di questa prova

Dettagli

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione Scheda.6: legame tra due variabili; correlazioe e regressioe October 26, 2008 Covariaza e coefficiete di correlazioe Date due v.a. X ed Y, chiamiamo covariaza il umero Cov (X, Y ) = E [(X E [X]) (Y E [Y

Dettagli

La rifrazione della luce

La rifrazione della luce La rifrazione della luce E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 Il bastone spezzato La rifrazione e le sue leggi Il bastone spezzato Definizione

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Itervalli di cofideza Fracesco Lagoa Itroduzioe Questa dispesa riassume schematicamete i pricipali risultati discussi a lezioe sulla costruzioe di itervalli di cofideza. Itervalli di cofideza per la media

Dettagli

Ottica fisica e Ottica geometrica

Ottica fisica e Ottica geometrica Ottica fisica e Ottica geometrica capitolo 8 8. INTRODUZIONE Come el Capitolo 6, ache i questo Capitolo vegoo descritte alcue applicazioi delle ozioi geerali sui feomei odulatori trattate el Capitolo 5,

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

Esercizi: analisi asintotica delle funzioni di complessitá ricorsive

Esercizi: analisi asintotica delle funzioni di complessitá ricorsive Esercizi: aalisi asitotica delle fuzioi di complessitá ricorsive Jauary, 00 Cotets 0. Il Metodo di Sostituzioe: esercizi risolti............ 0. Il Metodo di Iterazioe: esercizi risolti............. 7 0.

Dettagli

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008 Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea i Fisica Adrea Sambusetti 19 Dicembre 28 La particella Mxyzptlk. 2 La particella Mxyzptlk vive i u uiverso euclideo -dimesioale. È costituita da u

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

STATISTICA. ES: Viene svolta un indagine per stabilire il numero di figli in 20 famiglie. I risultati sono raccolti nella seguente tabella:

STATISTICA. ES: Viene svolta un indagine per stabilire il numero di figli in 20 famiglie. I risultati sono raccolti nella seguente tabella: STATISTICA DEF: La statistica si occupa di raccogliere ed elaborare dati che riguardao eomei collettivi( cioè quelli che si possoo descrivere solo mediate l osservazioe di u umero otevole di casi) li aalizza

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE 1. Itroduzioe. La radice quadrata di solito e' itrodotta gia'ella.scuola media iferiore, quado i! cocetto di umero reale o e' stato acora dato e solitamete

Dettagli

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013)

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013) ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013 Daiela De Caditiis tutoraggio MAT/06 Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, prima qualche richiamo di teoria... CALCOLO COMBINATORIO Il pricipio fodametale del calcolo

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON I GRANI DI POLVERE: TEORIA DI MIE (GRANI SFERICI)

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON I GRANI DI POLVERE: TEORIA DI MIE (GRANI SFERICI) Dispesa. 1/A del corso di PLANETOLOGIA (Prof. V. Orofio) INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON I GRANI DI POLVERE: TEORIA DI MIE (GRANI SFERICI) Uiversità del Saleto Corso di Laurea Magistrale i Fisica A.A.

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimaa (Corso di Laurea i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Esercizio. Sia (Ω, A, P) uo spazio probabilizzato e B A o trascurabile. Dimostrare

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di Calcolo Combinatorio Elemeti di Calcolo Combiatorio Alessadro De Gregorio Sapieza Uiversità di Roma alessadro.degregorio@uiroma1.it Idice 1 Premessa 1 2 Permutazioi 2 3 Disposizioi 3 4 Combiazioi 4 5 Il coefficiete multiomiale

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

astrofisica galassie Sommario Oggetti dell universo La nostra galassia Formazione del disco di accrescimento Le galassie Ammassi di galassie

astrofisica galassie Sommario Oggetti dell universo La nostra galassia Formazione del disco di accrescimento Le galassie Ammassi di galassie astrofisica galassie apputi di scieze e fisica per la quita g parte di 4 Sommario Oggetti dell uiverso La ostra galassia Formazioe del disco di accrescimeto Ammassi di galassie I file separati: Parte 0:

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 004 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO La fuzioe f(x) = 3x six x 3six della fuzioe, per x + : è, per x +, ua forma idetermiata del tipo. Il limite A) No esiste; B) è 3/; C) è /3 ; D) è

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PROBLEMA Sia ABCD u quadrato di lato, P u puto di

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

MEDIE ALGEBRICHE E DI POSIZIONE

MEDIE ALGEBRICHE E DI POSIZIONE MEDIE ALGEBRICHE E DI POSIZIONE 0 Itroduzioe Tra le elaborazioi matematiche effettuate sui dati statistici rivestoo particolare importaza quelle che hao il compito di esprimere i diversi valori delle itesità

Dettagli