Mappe semantiche tra sincronia e diacronia: l evoluzione delle strategie congiuntive e avversative nelle lingue slave

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mappe semantiche tra sincronia e diacronia: l evoluzione delle strategie congiuntive e avversative nelle lingue slave"

Transcript

1 Cterin Muri, Gincrlo Mnzelli Mppe semntiche tr sincroni e dicroni: l evoluzione delle strtegie congiuntive e vverstive nelle lingue slve Mrco Mgnni

2 Fsi dello studio Anlisi sincronic delle strtegie congiuntive e vverstive in un cmpione di lingue slve trmite l uso di mppe semntiche Anlisi dicronic dei processi che hnno condotto ll semntic ttule delle strtegie congiuntive e vverstive in un cmpione di lingue slve Anlisi incrocit dei dti sincronici e dicronici

3 Cmpione di lingue Per l nlisi sincronic e dicronic: - bulgro - serbo-croto - ceco - polcco - russo

4 Metodologi Per l nlisi sincronic: somministrzione di questionri prlnti ntivi con frsi in inglese d trdurre Per l nlisi dicronic: selezione di frsi d versioni successive del Vngelo

5 Questioni terminologiche (1) Congiunzioni o connettivi? Nell linguistic più recente l termine congiunzione viene spesso preferito connettivo, sottolinere l funzione coesiv svolt d questi elementi (Mrott 1996: 166) Le congiunzioni tendono confluire nell più vst ctegori dei connettivi, cioè di quelle prole che, indipendentemente dll ctegori grmmticle di provenienz, svolgono funzione di rccordo tr le vrie prti del testo, contribuendo ll pinificzione sintttic del discorso. (Cstelvecchi in Serinni 2006: 254)

6 Questioni terminologiche (2) Congiuntive e vverstive Grmmtic itlin: Congiunzioni coordinte congiuntive: e Congiunzioni coordinte vverstive: m, bensì, però, mentre Grmmtic russ: Soedinitel nye sojuzy: i, d Protivitel nye sojuzy:, no

7 Questioni terminologiche (3) Congiuntive e vverstive ESEMPIO A Vremj uchodit bystro s nim uchodjt ljudi tempo pssre-3.sg velocemente e con esso pssre-3.pl persone [Il tempo pss velocemente e con esso pssno nche le persone] (Mlchukov 2004: 183) ESEMPIO B Ego zovut ne Petj, Vnj lui.acc chimre.3.pl NEG Petj m Vnj [Non si chim Petj, m (si chim) Vnj] (Mlchukov 2004: 192)

8 Questioni terminologiche (4) Congiuntive e vverstive PROBLEMA: L clssificzione dei connettivi stbilit dll grmmtic normtiv non rende conto dello spzio concettule nell selezione idiolinguistic delle strtegie connettive. ESEMPIO A ESEMPIO B RUSSO vverstiv vverstiv ITALIANO congiuntiv vverstiv

9 Questioni terminologiche (5) Congiuntive e vverstive ESEMPIO A Petr ne uči u svojoj sobi već se igr u bšti Petr neg studire-3.sg in POSS.RFL cmer m RFL divertire-3.sg in girdino [Petr non st studindo in cmer su, m st giocndo in girdino] (Momčilo Ćorović, c.p.) ESEMPIO B Jko sm žedn, li ne volim sok od nrndže molto essere1.sg ssetto m NEG mre-1.sg succo di rnci [Ho molt sete, m non mi pice il succo d rnci] (Momčilo Ćorović, c.p.)

10 Questioni terminologiche (6) Congiuntive e vverstive PROBLEMA: L clssificzione dei connettivi stbilit dll grmmtic normtiv non rende conto dell vribilità ll interno di un stess strtegi connettiv nel medesimo contesto. ESEMPIO A ESEMPIO B SERBO-CROATO vverstiv (već) vverstiv (li) ITALIANO vverstiv (m) vverstiv (m)

11 Questioni terminologiche (7) CONSEGUENZE: Necessità di riformulre un inventrio di ctegorie clssifictorie dei connettivi che rend universlmente conto delle eventuli vrizioni idiolinguistiche Pssggio d un definizione grmmticle delle relzioni di coordinzione d un definizione funzionle indipendente dlle proprietà morfosintttiche Pssggio d criteri grmmticli criteri semntici e prgmtici

12 Il nuovo inventrio CONNETTIVI COMBINAZIONE CONTRASTO TEMPORALE ATEMPORALE CORRETTIVO CONTROASPETTATIVO OPPOSITIVO SIMULTANEA SEQUENZIALE

13 I Connettivi di Combinzione ATEMPORALE es. I medici sono ricchi e gli vvocti sposno belle donne TEMPORALE Simultne es. St bllndo e bttendo le mni Sequenzile es. L polizi entrò nell stnz e i ldri scpprono

14 I Connettivi di Contrsto CORRETTIVO es. Non è un libro ccessibile tutti, m è solo ccessibile gli esperti nel cmpo CONTROASPETTATIVO es. Polo è molto lto, m non s giocre bsket OPPOSITIVO es. Io ho comprto molti souvenir mentre mio mrito non h comprto niente

15 Mpp semntic SPAZIO CONCETTUALE combin sequenzile combin simultne combin temporle contrsto oppositivo contrsto correttivo contrsto controsp russo i no bulgro i no serbo-croto i p već li polcco i le ceco le itlino e m mentre bensì però

16 Mrche dedicte e generli Mrc dedict: esprime un sol relzione nell inventrio semntico (es. no in russo) Mrc generle: esprime lmeno due relzioni nell inventrio semntico (es. i e in russo)

17 Osservzioni I diversi significti dei connettivi sono orgnizzti in modo ordinto nell mpp semntic L polisemi delle mrche generli (es. e i in russo) si esprime in modo continuo lungo l mpp semntic L continuità semntic è movente di indgine dicronic

18 I connettivi in dicroni Punto di prtenz: ntico slvo ecclesistico (d IX sec.) Principli connettivi ttestti in ntico slvo ecclesistico: i,, no, že Anlisi dell evoluzione di i,, no, že dll ntico slvo ecclesistico lle lingue slve moderne

19 Mpp semntic (ntico slvo ecclesistico) SPAZIO CONCETTUALE combin sequenzile combin simultne combin temporle contrsto oppositivo contrsto correttivo contrsto controsp i ntico slvo ecclesistico že nŭ

20 L evoluzione di i (1) relzione testt CONTRASTO OPPOSITIVO psso del Vngelo Mtteo 7, 29 esempio ntico slvo ecclesistico bulgro (1924) serbo-croto (1847) ceco (1613) ceco (1985) polcco (1563) polcco (1965) russo (1876) russo (1998) Egli inftti insegnv loro come uno che h utorità e non come i loro scribi i

21 L evoluzione di i (2) Tutte le ltre relzioni espresse d i in slvo ecclesistico ntico (COMBINAZIONE SEQUENZIALE, COMBINAZIONE SIMULTANEA, COMBINAZIONE COMBINAZIONE SIMULTANEA, COMBINAZIONE ATEMPORALE) sono preservte nel cmpione di lingue nlizzto, eccetto in ceco, che utilizz.

22 L evoluzione di i (3) SPAZIO CONCETTUALE combin sequenzile combin simultne combin temporle contrsto oppositivo contrsto correttivo contrsto controsp ntico slvo ecclesistico i bulgro, serbo- croto, polcco, russo i ceco TIPOLOGIA DEL MUTAMENTO: restringimento in bulgro, serbo-croto, polcco, russo perdit in ceco

23 L evoluzione di (1) relzione testt psso del Vngelo Luc 8, 5-8 esempio COMBINAZIONE SEQUENZIALE E COMBINAZIONE ATEMPORALE Prte cdde lungo l strd ( ). Un ltr prte cdde sull pietr e ppen germoglit inridì per mncnz di umidità. Un ltr cdde in mezzo lle spine e le spine, cresciute insieme con ess, l soffocrono. Un ltr cdde sull terr buon ntico slvo ecclesistico i bulgro (1924) i serbo-croto (1847) i /i ceco (1613) ceco (1985) polcco (1563). polcco (1965) i. russo (1876) i russo (1998) i.

24 L evoluzione di (2) relzione testt psso del Vngelo Mtteo 7, 3 esempio ntico slvo ecclesistico bulgro (1924) serbo-croto (1847) ceco (1613) ceco (1985) polcco (1563) polcco (1965) russo (1876) russo (1998) CONTRASTO OPPOSITIVO Perché osservi l pgliuzz nell occhio del tuo frtello, mentre non ti ccorgi dell trve che hi nel tuo occhio? le kogd

25 L evoluzione di (3) SPAZIO CONCETTUALE combin sequenzile combin simultne combin temporle contrsto oppositivo contrsto correttivo contrsto controsp ntico slvo ecclesistico bulgro, russo serbo-croto, polcco ceco N.B. - Mncno ttestzioni di mrche di combinzione simultne - Il contrsto correttivo srà testto nell nlisi dell evoluzione di no

26 L evoluzione di (4) TIPOLOGIA DEL MUTAMENTO: estensione in bulgro, russo e ceco mntenimento in serbo-croto e polcco

27 L evoluzione di že (1) relzione testt CONTRASTO OPPOSITIVO psso del Vngelo Mtteo 7, 15 esempio ntico slvo ecclesistico bulgro (1924) serbo-croto (1847) ceco (1613) ceco (1985) polcco (1563) polcco (1965) russo (1876) russo (1998) Gurdtevi di flsi profeti che vengono voi in veste di pecore, mentre dentro son lupi rpci že le le le že

28 L evoluzione di že (2) Nell ltro dominio semntico di že (COMBINAZIONE ATEMPORALE), tutte le lingue slve moderne testte usno L sovrestensione di le in polcco e ceco nel CONTRASTO OPPOSITIVO è il risultto di un reinterpretzione del contesto come CONTRASTO CONTROASPETTATIVO

29 L evoluzione di že (3) SPAZIO CONCETTUALE combin sequenzile combin simultne combin temporle contrsto oppositivo contrsto correttivo contrsto controsp ntico slvo ecclesistico že bulgro serbo-croto polcco le ceco le russo že (registro formle)

30 L evoluzione di že (4) TIPOLOGIA DEL MUTAMENTO: perdit in bulgro, serbo-croto, polcco, ceco mntenimento in russo, con un limitzione l registro formle

31 L evoluzione di nŭ (1) relzione testt CONTRASTO CORRETTIVO psso del Vngelo Mtteo 7, 15 esempio ntico slvo ecclesistico bulgro (1924) serbo-croto (1847) ceco (1613) ceco (1985) polcco (1563) polcco (1965) russo (1876) russo (1998) Pssi d me questo clice! Non come voglio io, m come vuoi tu! nŭ no li le le le le no

32 L evoluzione di nŭ (2) Nell ltro dominio semntico di nŭ (CONTRASTO CONTROASPETTATIVO), russo e bulgro usno no; serbo-croto us li; polcco e ceco usno le L sovrestensione di no in bulgro nel L sovrestensione di no in bulgro nel CONTRASTO CORRETTIVO è forse dovut ll reinterpretzione del trduttore

33 L evoluzione di nŭ (3) SPAZIO CONCETTUALE combin sequenzile combin simultne combin temporle contrsto oppositivo contrsto correttivo contrsto controsp ntico slvo ecclesistico nŭ bulgro, russo no serbo-croto li polcco, ceco le

34 L evoluzione di nŭ (4) TIPOLOGIA DEL MUTAMENTO: restringimento in russo e bulgro perdit in serbo-croto, polcco, ceco

35 Conclusioni (1) Tipologie di mutmento ttestte: Mntenimento Espnsione Riduzione Perdit Innovzione (nscit di nuovi connettivi, es. le/li in serbo-croto, ceco e polcco)

36 Conclusioni (2) I mutmenti ttestti procedono lungo lo spzio concettule dell mpp semntic senz slti, quindi il mutmento non è csule Possibilità di utilizzre lo strumento dell mpp semntic per scopi didttici

3. Dalla frase semplice alla frase complessa 3.1. La frase complessa

3. Dalla frase semplice alla frase complessa 3.1. La frase complessa 3. Dll frse semplice ll frse compless 3.1. L frse compless Il modello vlenzile si prest bene nche per introdurre l nlisi dell frse compless, mostrndone l strett correlzione con l nlisi dell frse semplice.

Dettagli

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto 4. L rgomento oggetto indiretto 4.1. L funzione oggetto indiretto Dopo ver visto i due rgomenti diretti soggetto e oggetto diretto, in quest unità ci occuperemo dell rgomento indiretto più frequente, l

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ)

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ) PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everydy Memory Questionnire - EMQ) Drio Slmso e Giuseppin Viol CNR-Psicologi, Vile Mrx 15-00137 ROMA) L'EMQ (Sunderlnd et l., 1983) si propone

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

i caratteri classificazione Trento, dicembre 2011 Silvia Cavarzere, Massimo Franceschini

i caratteri classificazione Trento, dicembre 2011 Silvia Cavarzere, Massimo Franceschini i crtteri clssificzione Trento, dicembre 2011 Silvi Cvrzere, Mssimo Frnceschini Un prol è ben spzit se l occhio riconosce rmoni ed equilibrio tr l form dell letter e lo spzio che st intorno d ess. I crtteri

Dettagli

Il Database Topografico Regionale

Il Database Topografico Regionale Il Dtbse Topogrfico Regionle Stefno Olivucci Stefno Bonretti Servizio Sttistic ed Informzione Geogrfic Il Dtbse Topogrfico Regionle Rppresent il nucleo portnte dell infrstruttur regionle reltiv i dti territorili

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DIREZIONE DI AREA 3 Orgnizzzione e Risorse SETTORE SEDI, LOGISTICA E INTERVENTI PER LA SICUREZZA SERVIZIO DI INDAGINI PRELIMINARI AL PROGETTO DI RESTAURO DELLE SUPERFICI DECORATE DI ALCUNE SALE DEI PALAZZI

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 9 Sommrio. Crtterizzimo l equivlenz elementre in termini di sistemi di isomorfismi przili e di giochi di Ehrenfeucht-Frïssé. 1. Giochi di Ehrenfeucht-Frïssé

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Macchine elettriche in corrente continua

Macchine elettriche in corrente continua cchine elettriche in corrente continu Generlità Può essere definit mcchin un dispositivo che convert energi d un form un ltr. Le mcchine elettriche in prticolre convertono energi elettric in energi meccnic

Dettagli

Ottavio Serra. Baricentri

Ottavio Serra. Baricentri Ottvio err Bricentri Bricentro geometrico di un tringolo (All letter, ricentro signific centro del peso Vedremo tr poco il perché di questo nome) L dimostrzione seguente risle Euclide FIG Considero le

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati Lezioni per il corso di Anlisi 2, AA 07-08. Dott.ss Sndr Lucente Argomento: Integrli generlizzti 1 1 Integrli generlizzti su intervlli ilitti Definizione 1.1. Si f : [,[ R un funzione continu. Se esiste

Dettagli

SCIA per VARIAZIONE DEI DATI dell agenzia viaggi e turismo

SCIA per VARIAZIONE DEI DATI dell agenzia viaggi e turismo ALLEGATO B All Ufficio SUAP del Comune di Vi Cp e Città Mil pec D inoltrre mezzo Post Elettronic Certifict e con Firm Digitle secondo qunto previsto dll'rt. 2 del DPR 160/2010 e dll'rt. 3 dell L.R.10/2012

Dettagli

ESERCITAZIONE I. Linguaggi Regolari

ESERCITAZIONE I. Linguaggi Regolari ESERCITAZIONE I Linguggi Regolri 2 INTRODUZIONE TIPI DI TRASFORMAZIONI ASFD ASFND ER GR Il percorso di trsformzioni in grigio srà il primo d essere nlizzto, mentre il rosso verrà trttto in seguito. Il

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Mtemtik olsz nyelven középszint 061 É RETTSÉGI VIZSGA 007. október 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ OKTATÁSI ÉS KULTURÁLIS MINISZTÉRIUM Indiczioni

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Funzione di utilità. Un approfondimento della teoria del consumo. Utilità totale ed Utilità marginale

Funzione di utilità. Un approfondimento della teoria del consumo. Utilità totale ed Utilità marginale Funzione di utilità Un pprofondimento dell teori del consumo Utilità totle ed Utilità mrginle Il consumtore tre enessere dl consumo di eni Supponimo di poter misurre il suo enessere in utils (unità di

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

Accordo europeo sulla circolazione dei giovani con passaporto collettivo fra i Paesi membri del Consiglio d Europa

Accordo europeo sulla circolazione dei giovani con passaporto collettivo fra i Paesi membri del Consiglio d Europa Serie dei Trttti Europei - n 37 Accordo europeo sull circolzione dei giovni con pssporto collettivo fr i Pesi memri del Consiglio d Europ Prigi, 16 dicemre 1961 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2 ALLEGATO 3 Dimensioni dell impres Dichirzione sostitutiv dell tto di notorietà (rt. 47 DPR 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto codice fiscle in qulità di 1 dell impres/società con sede legle in 2

Dettagli

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori. Prof. A. Di Mro I versori Definimo or lcni vettori prticolrmente importnti detti versori. Un versore è semplicemente n vettore di modlo nitrio. Normlmente gli ssi, e z vengono ssociti i versori i ˆ, ˆj,

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Secondo Modulo di Ricerca Operativa Prova in corso d anno 12 giugno 2000

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Secondo Modulo di Ricerca Operativa Prova in corso d anno 12 giugno 2000 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneri Informtic Secondo Modulo di Ricerc Opertiv Prov in corso d nno giugno Nome: Cognome: Brrre l csell corrispondente: Diplom t Lure t Esercizio

Dettagli

Indagine AXA-IPSOS su PMI e autonomi per l Italian AXA Forum 2013

Indagine AXA-IPSOS su PMI e autonomi per l Italian AXA Forum 2013 Indgine AXA-IPSOS su e utonomi per l Itlin AXA Forum 23. Bckground 2. Approccio dell ricerc 3. Risultti principli . Bckground 2 Bckground Le Piccole e Medie Imprese sono oggi messe in difficoltà dl difficile

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione Allegto C ll Deliber n. 254/11/CONS Il clcolo del costo medio ponderto del cpitle 1. Introduzione 1. L Autorità pplic l metodologi definit dll llegto A ll deliber n. 60/11/CONS per il clcolo del costo

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016 Docente: Monic Mrrs 1 Anlisi Mtemtic 1 Testo consiglito con elementi di geometri e lgebr linere. M. Brmnti, C.D. Pgni, S. Sls

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Variabile casuale uniforme (o rettangolare) Vribile csule uniforme (o rettngolre) Le crtteristic principle è che le sue relizzzioni sono equiprobbili Si pplic nelle situzioni in cui il fenomeno: Assume vlori in un intervllo limitto [,b] L probbilità

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Domanda per iscrizione ai servizi scolastici comunali e richiesta contributo di frequenza anno scolastico 2016/2017

Domanda per iscrizione ai servizi scolastici comunali e richiesta contributo di frequenza anno scolastico 2016/2017 Domnd per iscrizione i servizi scolstici comunli e richiest tributo di frequenz nno scolstico 2016/2017 L domnd on line deve essere presentt, d uno dei genitori viventi il minore, o dl tutore, nei seguenti

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il tsso di cmbio e i mercti monetri e finnziri Giuseppe De Arcngelis 2015 Economi Internzionle 1 Introduzione Determinzione dell equilibrio mcroeconomico e del tsso di cmbio di equilibrio con ruolo centrle

Dettagli

Scale con rampe diritte. Scala rettilinea a una rampa. Scala rettilinea a due rampe. Scala destra a una rampa a chiocciola (con un quarto di giro)

Scale con rampe diritte. Scala rettilinea a una rampa. Scala rettilinea a due rampe. Scala destra a una rampa a chiocciola (con un quarto di giro) 0.0 Scle di legno 9 0.0 Scle di legno Le scle servono superre le differenze di ltezz. Nelle cse unifmiliri sono sovente costruite in legno. Un scl è definit tle se formt d lmeno tre sclini consecutivi,

Dettagli

Teorema della Divergenza (di Gauss)

Teorema della Divergenza (di Gauss) eorem dell ivergenz (di Guss) i un dominio tridimensionle regolre, l cui frontier è un superficie chius orientt con cmpo normle unitrionˆ uscente d. e F(,,z) F (,,z) i F (,,z) j F (,,z) k è un cmpo vettorile

Dettagli

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati Sistemi lineri Sistemi lineri qudrti Definizione e crtteristiche di sistem qudrto (/) Dti un mtrice qudrt A(n n) ed un vettore (colonn) b d n componenti; Determinimo in modo tle che: A b Quest relzione

Dettagli

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti Serie dei Trttti Europei - n 116 Convenzione europe reltiv l risrcimento delle vittime di reti violenti Strsurgo, 24 novemre 1983 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli Stti memri del

Dettagli

Gli Elementi di Euclide

Gli Elementi di Euclide Gli Elementi di Euclide Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione provvisori. Novembre 2011. 1 Indice 1 L struttu degli Elementi. 1 2 Le prime proposizioni 3 3 Il quinto postulto 4 Simplicio: Voi procedete

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

CA SA A NZIA NI C A S L A NO - 2

CA SA A NZIA NI C A S L A NO - 2 S NZI NI S L NO - 2 LEGEND :. NUOV S NZINI. INGRESSO PRINIPLE. INGRESSO ENTRO DIURNO E NOTTURNO D. PRHEGGI E. INGRESSO VEIOLRE UTORIMESS F. ORTE G. GIRDINO OMUNE H. GIRDINO PROTETTO D + 0.00 H + 6.50 G

Dettagli

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo Istituto di Antropologi dell Regi Università di Rom Vrizioni di sviluppo del lobo frontle nell'uomo pel Dott. SERGIO SERGI Libero docente ed iuto ll cttedr di Antropologi. Il problem dei rpporti di sviluppo

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prov n. 1 LEGER TEST Descrizione L prov si svolge su un percorso delimitto d due coni, posti ll distnz di 20 mt l uno dll ltro. Il cndidto deve percorrere spol l distnz tr i due coni, pssndo dll velocità

Dettagli

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti UDA N 1 : Indirizzo INFORMATICA Clsse 5 Inf Prof. Sched di progettzione delle Unità di Apprendimento numero 1 UdA N 1 Disciplin Riferimento Tecniche crittogrfiche pplicte ll protezione delle reti Anno

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ISTITUTO COMPRENSIVO STILO-BIVONGI Anno scolstico 2015 2016 Scuol sede P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con Bisogni Eductivi Specili Percorso A : ordinrio obiettivi comuni ll clsse con

Dettagli

- busto eretto con baricentro nel punto medio (a) della distanza tra i due piedi e spalle alla stessa altezza

- busto eretto con baricentro nel punto medio (a) della distanza tra i due piedi e spalle alla stessa altezza L gurdi Come sppimo l gurdi è l postur che lo schermitore ssume con tutto il proprio corpo e l rm per predisporsi nel migliore dei modi llo scontro con l vversrio: il combttente deve poter sviluppre ll

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

SAP Business One Top 10

SAP Business One Top 10 SAP Business One Top 10 Dieci motivi per cui le PMI scelgono SAP Business One 1 6 Affidbilità Le PMI riconoscono in SAP un leder su cui poter fre ffidmento. Personlizzzione SAP fornisce soluzioni personlizzte

Dettagli

La Logica BAN. Formalismo

La Logica BAN. Formalismo Network Security Elements of pplied Cryptogrphy nlisi e progetto di protocolli crittogrfici L logic N Principi di progettzione Csi di studio: Needhm-Schroeder, Otwy- Rees; SSL (old version); 509; GSM Il

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015 PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminrio conclusivo Torino, 10 giugno 2015 PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - Venerdì 9 mrzo 2012 Corrdo Corsi - Università degli Studi di Veron - DEA - 1 Affitto d ziend o di rmo d ziend Trsferimento temporneo del godimento di un ziend o di un rmo Loctore/Concedente Loctrio/Affitturio

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

Lo diceva Douglas Adams ;) adesso è tempo di sofware libero

Lo diceva Douglas Adams ;) adesso è tempo di sofware libero Lo dicev Dougls Adms ;) desso è tempo di sofwre libero fvi (dot) mrzno (t) gmil (dot) com htps://ilnuovomondodiglte.fles.wordpress.com/2009/03/clessidr.jpg?w=461 L nostr btgli? Direi di no htps://encrypted-tbn0.gsttc.com/imges?q=tbn:and9gcr_ix0vzdxuon79_kcwvjbuvfidnritewyimyd56ppaloe6lsh4

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

TESI: PALLA LIBERA PALLA COPERTA

TESI: PALLA LIBERA PALLA COPERTA SETTORE TECNICO COVERCIANO CORSO MASTER 000-00 CORSISTA: LUIGI DE ROSA TESI: PALLA LIBERA PALLA COPERTA RELATORI: PROF. FRANCO FERRARI PROF. ROBERTO CLAGLUNA INTRODUZIONE PALLA LIBERA PALLA COPERTA Luigi

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Le Coniche Introduzione storica. Apollonio di Perga Keplero Cartesio

Le Coniche Introduzione storica. Apollonio di Perga Keplero Cartesio Le Coniche Introduzione storic. Le coniche sono curve studite sin dll ntichità e molti mtemtici hnno dto il loro contriuto llo studio di tli curve. Semr che per primo Menecmo (375-35.C.), un mtemtico greco

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 Art. 1 - FINALITA E OGGETTO Il presente ndo disciplin le modlità per l'ssegnzione

Dettagli

Proiettività della Retta e del Piano.

Proiettività della Retta e del Piano. Introduzione. In queste note proponimo l clssificzione delle proiettività per l rett proiettiv ed il pino proiettivo su un corpo lgebricmente chiuso. Nel cso dell rett studieremo nche il cso del corpo

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

COMITATO REGIONALE CAMPANO SCACCHI c/o Circolo IncontrArci Via Arco 132 80043 S. Anastasia http://www.campaniascacchi.org

COMITATO REGIONALE CAMPANO SCACCHI c/o Circolo IncontrArci Via Arco 132 80043 S. Anastasia http://www.campaniascacchi.org COMITATO REGIONALE CAMPANO SCACCHI c/o Circolo IncontrArci Vi Arco 132 80043 S. Anstsi http://www.cmpnisccchi.org F.S.I. C.O.N.I. ORGANIZZA IL 19 CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE TORNEO OMOLOGABILE PER VARIAZIONI

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Fcoltà di Ingegneri Corso di Lure Specilistic in Ingegneri per l Ambiente e il Territorio TESINA DI CALCOLO NUMERICO Anlisi dell errore nei metodi di risoluzione dei

Dettagli

Nativi digitali, Generazioni touch, quale impatto le nuove tecnologie?

Nativi digitali, Generazioni touch, quale impatto le nuove tecnologie? GETT Ntivi digitli, Generzioni touch, qule imptto le nuove tecnologie? Le ricerche cpcità del cervello di ristrutturre le proprie mppe sensorili, indic che i neuroni che funzionno simultnemente creno nuovi

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli