Struttura elettronica della materia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura elettronica della materia"

Transcript

1 Struttur elettronic dell mteri L hmiltonin del sistem di nuclei ed elettroni che lle energie ordinrie costituisce l mteri e che, in ccordo con l meccnic quntistic, ne definisce completmente l dinmic, puó essere scritt nell form: H = h(r ) + m h(r m ) + r r b + z m z n R m R n z m R b m n m, m r trscurndo piccoli termini dovuti d effetti reltivistici ed elettrodinmici. m, n sono indici correnti sui nuclei, R le coordinte nucleri,, b indici correnti sulle coordinte elettroniche r, h(r) = 2 r 2 + v(r) h(r m ) = 2 R m 2M m + V (R m ) e v e V sono cmpi elettromgnetici esterni. L mss nuclere è superiore di un fttore ll mss degli elettroni e pertnto l dinmic nuclere è crtterizzt d scle temporli molto più lunghe di quelle dell dinmic elettronic. Possimo in generle scrivere l funzione d ond nell form: Ψ(R, r) = X(R)Φ(R, r) Se Φ risolve l equzione h(r ) + z m z n R m R n z m + Φ(R, r) = ɛ(r)φ(r, r) () R m n m, m r r r b b llor: corrispondente ll soluzione stzionri del moto elettronico fissti i nuclei, e X(R) risolve l equzione: ( ) h(r m ) + ɛ(r) X(R) = EX(R) m HX(R)Φ(R, r) = EX(R)Φ(R, r) X(R) h(r m )Φ(R, r) m }{{} A quindi X(R)Φ(R, r) risolve il problem dell dinmic di un sistem di nuclei ed elettroni eccetto per il termine che bbimo designto A. Tle pprossimzione è dett Born-Oppenheimer. Non discuteremo qui l entità di tle termine e quindi l vlidità dell Born-Oppenheimer limitndoci qui rilevre come il termine A giochi un ruolo essenzile nel determinre l dinmic del sistem qundo le superfici ɛ(r) si intersecno o sono vicine fr loro, consentendo il pssggio del sistem nuclere d un superficie ll ltr. L soluzione dell equzione () è tuttvi ncor un problem di notevole complessità.

2 Prim di tutto, l soluzione del problem è sottopost l vincolo dell sttistic dei fermioni, l funzione d ond Φ deve cioè essere ntisimmetric rispetto llo scmbio di due vribili elettroniche: Φ(x ) = P b Φ(x ) dove P b cmbi di posto x ed x b. Abbimo qui introdotto per comodità l vribile x = (r, s) che tiene conto dello spin dell elettrone insieme ll posizione. Ricordimo che ogni opertore di permutzione di N oggetti può essere scritto come prodotto di permutzioni di coppi, d esempio P (,2,3) (2,3,) = P 2 3 P 2 = P 2 P 3 Tle fttorizzzione non è unic, come mostrto nell esempio, tuttvi se un fttorizzzione è costituit di un numero pri di fttori tutte le ltre lo sono. Definimo un opertore A: A = σ P P P dove bbimo indicto con σ P l segntur di P, pri d se P può essere ottenuto con un numero pri di permutzioni di coppi, ltrimenti. L opertore A è detto di ntisimmetrizzzione, inftti gode dell proprietà: P b Af(x ) = Af(bfx) pertnto, dt un qulunque funzione f(x ), l funzione Af(x ) è ntisimmetric, come cso prticolre possibilmente null. L opertore A è nche idempotente, cioè AA = A, inftti considerto un qulunque opertore di permutzione Q vremo QA = σ P QP = σ Q P = σ Q A P P AA = σ Q QA = σ Q σ Q A = A Q Q E possibile pplicre l opertore A qulunque funzione di N vribili. Un funzione vntggios è il prodotto di funzioni di singol prticell: Φ(x ) = φ (x ). L ppliczione di A questo tipo di funzione port d prodotti ed è equivlente ll espnsione del determinnte di Slter: A φ (x ) = det Z Z ij = φ i (x j ) esercizio Mostrre che se due funzioni qulunque φ e φ b del prodotto Φ sono uguli llor AΦ è nullo. Mostrre che se un qulunque delle funzioni φ che compongono il prodotto è combinzione linere delle ltre llor AΦ è nullo. δ ij. Nel seguito, ssumeremo che l bse di funzioni di singol prticell φ i si ortonormle, ovvero φ i φ j = L funzione ρ () (y) = Φ(x )Φ(x ) δ(y x )dx rppresent l somm delle probbilità di trovre ciscuno degli elettroni nell posizione y e pertnto corrisponde l concetto di densità elettronic del sistem. 2

3 Dto un opertore moltiplictivo, il suo vlore di spettzione sull funzione Φ può essere scritto in termini dell su sol densità elettronic: Φ(x ) V (x )Φ(x )dx = V (x)ρ () (x)dx Si può estendere il concetto di densità elettronic in modo d ottenere il vlore di spettzione di opertori più complessi. ρ 2 (y, y 2 ) = Φ(x )Φ(x ),b δ(x y )δ(x b y 2 )dx Tutti gli opertori moltiplictivi dipendenti d due coordinte possono essere clcolti sull bse dell densità ρ 2. Per esempio, per l opertore r r b vle Φ(x ) r r b Φ(x ) = ρ 2 (y, y 2 ) r r 2 dy dy 2,b tle funzione rppresent l probbilità di trovre contempornemente un elettrone in y ed uno in y 2. Per tenere conto dell esistenz di opertori non moltiplictivi introducimo l funzione ρ (y, y ) = Φ(x )Φ(x ) δ(x y)δ(x y )d(x = x ) dove con l notzione d(x = x ) bbimo voluto indicre che l integrzione v ftt dopo ver posto x = x ovvero: d(x = x ) = δ(x x )dx dx Ad esempio, per l opertore h(x) che contiene l opertore differenzile 2 r bbimo Φ(x ) h(x )Φ(x )dx = h(x )ρ (x, x )d(x = x ) L hmiltonin d noi introdott nell eq. () non contiene opertori che dipendno d più di due coordinte, rgion per cui, conoscendo le funzioni densità sopr descritte possimo in principio clcolrne il vlore di spettzione dell energi. Clcolimo le funzioni densità per le funzioni Φ(x ) monodeterminntli, ovvero che si possono esprimere in termini di un solo determinnte di Slter. Innnzitutto il fttore di normlizzzione: (A φ (x ))(A φ (x ))dx = ( φ (x ))(A φ (x ))dx = ( φ (x )) P (σ P P φ (x ))dx m ( φ (x ))P ( φ (x )) = { se P = I 0 se P I Rgion per cui il fttore di normlizzzione vle. Clcolimo or ρ (x), procedendo come sopr vremo: ρ (y) = ( φ (x ))(A φ (x ) δ(y x )dx 3

4 m ( φ (x ))P ( φ (x ))δ(y x b ) = { φb (x b )φ b (x b ) se P = I 0 se P I rgion per cui ρ (x) = φ (x)φ (x). Come si vede, pertnto, l espressione di ρ contiene solo N termini. Possimo pssre l clcolo di ρ 2 (y, y 2 ), tenendo in mente che: ( bbimo φ (x ))P ( { φb (x b )φ b (x b )φ c (x c )φ c (x c ) se P = I φ (x ))δ(y x b )δ(y 2 x c ) = φ b (x c )φ c (x b ) se P = P b c 0 ltrimenti ρ 2 (x, x 2 ) =,b φ (x )φ b (x 2 )φ (x )φ b (x 2 ) φ (x )φ b (x 2 )φ b (x )φ (x 2 ) Ancor vremo: ρ (x, x ) = φ (x)φ (x ) Inoltre, nel cso specifico di un funzione d ond monodeterminntle vlgono le relzioni: ρ (x, x )ρ (x, x )dx = φ (x) φ (x φ b (x ) φ b (x ) = ρ (x, x ),b e ρ 2 (x, x 2 ) = ρ (x, x )ρ (x 2, x 2 ) ρ (x, x 2 )ρ (x 2, x ) l prim essendo ncor un volt un condizione di idempotenz su ρ vist come opertore. Pertnto, qundo Φ è ristrett d un form monodeterminntle, l energi ssocit è dt d: E(φ) = Φ H Φ = z m z n R m,n m R n + φ h φ z m φ R m, m r φ + ( ) φ (r)φ b (r r r φ (r)φ b (r ) φ (r)φ b (r r r φ b(r)φ (r ),b Applicndo il principio vrizionle, si deve minimizzre il vlore di Φ H Φ con il vincolo Φ Φ =. Si può trdurre il vincolo su Φ in un vincolo di ortonormlità sugli orbitli occupti: φ i φ j = δ ij. L ppliczione del vincolo di normlità ttrverso il metodo dei moltiplictori di Lgrnge port immeditmente d un set di equzioni, note come equzioni Hrtree-Fock (HF) interessnti si sotto l spetto del clcolo che interprettivo. L(φ) = E(φ),b ɛ b ( φ φ b δ b ) Derivndo desso rispetto ll vribile φ : (h + V + G + K)φ = b ɛ b φ b 4

5 Dove bbimo denotto con G e K le interzioni bielettroniche: Kφ = φ b (r r r φ (r ) φ b (r) b Gφ = φ b (r r r φ b(r ) φ (r) b scmbio coulombino Tenendo conto dell invrinz dell funzione d ond per trsformzioni unitrie degli orbitli occupti φ b, è sempre possibile effetture un tle trsformzione in modo d rendere ɛ b digonle e riscrivere le equzioni HF nell form consuet: (h + V + G + K)φ = ɛ φ che h l form di un equzione di Shrödinger per l elettrone in cui compre un interzione effettiv con gli ltri N elettroni. L interzione che bbimo denominto coulombin è proprio l energi potenzile previst per un elettrone che si muove nel cmpo dell densità elettronic del sistem. Il termine di scmbio è invece peculire dei sistemi fermionici, reinterpret cioè l simmetri dell funzione d ond in termini di interzioni nelle equzioni di singol prticell. L form sopr propost per le equzioni di HF è indtt ll uso per il clcolo computerizzto. L form ust per il clcolo si ottiene espndendo gli orbitli φ su un bse orbitlic e b trmite l consuet espressione φ = i e i C i dove le colonne di C: C i = φ e i sono ppunto i coefficienti dell espnsione. Tle bse è per necessità tronct e pertnto l espnsione è solo un sottinsieme dei vlori che φ può fisicmente ssumere. E possibile riesprimere tutti gli opertori che bbimo incontrto sotto form mtricile: h ij = e i h e j V ij = e i V e j B ijkl = e i e j r r 2 e ke l e i vlori di spettzione delle componenti dell hmiltonin sotto form di prodotti mtricili: φ h φ = ij C i h ij C j φ V φ b = C i V ij C j ij φ φ b r r 2 φ φ b = C i C b jb ijkl C kc b l ijkl φ φ b r r 2 φ bφ = C i C b jb ijkl C b kc l ijkl come prim, possimo ridenominre: G ik = jl C b jb ijkl C b l K il = jk C b jb ijkl C b k e ridurre il vlore di spettzione dell hmiltonin ll espressione E(φ) = E(C) = C i (h ij + V ij + G ij + K ij )C j ij 5

6 Come prim l minimizzzione dell energi port d orbitli, cioè funzioni di singol prticell determinte d un equzione gli utovlori, m quest volt in form mtricile (h + V + G + K)C = ɛ C e quindi risolubile con i consueti metodi dell lgebr linere. E necessrio notre che le mtrici G e K sono espresse in termini di interzione tr orbitli, quindi in relzione lle soluzioni medesime. Per questo l soluzione delle equzioni HF pss ttrverso un metodo itertivo fino d utoconsistenz. Questo consiste nell inizire il clcolo con un guess, cioè d funzioni orbitliche dettte d prescrizioni di ntur fisic. In bse l guess, vengono itertivmente costruiti l hmiltonin di singol prticell e le soluzioni derivnti fino convergenz, cioè fino qundo l soluzione non mut pprezzbilmente tr un iterzione e l successiv. guess orbitli clcolo hmiltonin clcolo orbitli convergenz no si output L differenz tr l energi del sistem per funzioni d ond con rppresentzione complet e l energi del sistem sotto l ssunzione che l funzione d ond bbi un rppresentzione monodeterminntle è dett energi di correlzione. Tle energi rppresent un frzione pri circ 0. dell energi di legme complessiv in sistemi guscio chiuso, cioè per i quli ogni orbitle è occupto d due elettroni, rgion per cui, in questi csi, l energi del clcolo HF costituisce un buon pprossimzione. Così non è invece per sistemi guscio perto, per esempio in vicinnz di trnsizioni nell struttur chimic del sistem. Per piccoli sistemi si può effetture un clcolo dell struttur elettronic del sistem espndendo l funzione d ond in più determinnti, ricordimo tuttvi che il numero di determinnti di N prticelle che si possono formre prtire d n funzioni di bse è pri ( n N ) e pertnto cresce ssi rpidmente con le dimensioni del sistem. L teori del funzionle densità ssicur che l energi dello stto fondmentle di un sistem di N elettroni è un funzionle dell densità di singol prticell. Non esiste un espressione nlitic estt di tle funzionle m ne sono stte trccite diverse pprossimzioni. Pertnto, per l energi di correlzione vremo: E corr = F (ρ(x))dx che in genere può essere clcolt con buon efficienz nche per sistemi di grndi dimensioni. Considerimo desso un cristllo. Possimo in genere risolvere il problem dell struttur elettronic del sistem con le stesse tecniche sopr descritte, con l vvertenz che non possimo trttre l intero sistem, poichè di dimensioni infinite. Si not l densità elettronic del sistem. Come per i sistemi molecolri chimimo orbitli le funzioni soluzione dell hmiltonin HF sopr descritt e dipendente solo dll densità del sistem. Scrivimo per semplicità tle equzione: ( 2 r 2 + v(r))φ(r) = ɛφ(r) e notimo che necessrimente l hmiltonin 2 r 2 + v(r) è dott dell stess simmetri del reticolo, ovvero commut con gli opertori di trslzione crtteristici del reticolo. Di principi bse dell meccnic quntistic è pertnto possibile sserire che gli utospzi dell hmiltonin sono nche utospzi per gli opertori di trslzione del reticolo o, nell form del teorem di Bloch, che è sempre possibile esprimere le soluzioni dell equzione di Shrödinger per l elettrone nel cristllo nell form: φ(r) = ψ(r)e ikr dove ψ è dott dell stess periodicità del cristllo. Possimo notre che l funzione φ non cmbi se k k + K qundo K è uno dei vettori del reticolo inverso del cristllo. 6

7 E possibile pertnto restringere l insieme dei vlori di interesse del vettore d ond k ll prim zon di Brillouin. In più l form blocchi dell hmiltonin: φ k H φ k = 0 se k k consente di ridurre l complessità del clcolo dell struttur elettronic del cristllo. Fissto k l equzione hmiltonin di singol prticell h soluzioni che possimo numerre: Hφ k,n = ɛ(k, n)φ k,n Denominimo bnde l insieme dei vlori che ɛ(k, n) può ssumere fissto n. Il sistem di livelli ottenuti dll soluzione delle equzioni di singol prticell e che possimo denominre, in nlogi qunto ftto per i sistemi molecolri, orbitli ndrà occupto in bse ll sttistic di Fermi-Dirc e srà in prticolre dipendente dll tempertur del sistem. Viene detto energi di Fermi (E F ) il vlore ssunto dl potenzile chimico dell elettrone per il sistem in considerzione ll tempertur di 0 K. Dipendentemente dl sistem in esme, l energi di Fermi può trovrsi in un gp, ovvero un intervllo di energie che nessun bnd ssume, nel qul cso il sistem è detto isolnte opppure può essere immers in un o più bnde, nel qul cso il sistem è detto conduttore, per motivi che vedremo in seguito. E E E F E F k k Nei sistemi isolnti, il vlore di occupzione tempertur null è ugule per ogni livello dell bnd ed indipendente dl vlore del vettore d ond k. Ovvero, tutt l bnd è occupt o non occupt. Le equzioni di singol prticell possono llor essere risolte indipendentemente per ogni vlore di k di un prescelto cmpionmento dell prim zon di Brillouin. Diversmente, per i conduttori, il vlore di occupzione dei livelli delle bnde dipende dll geometri delle intersezioni delle superfici ɛ(k, n) = E F. Poichè l insieme dei livelli occupti prtecip ll determinzione dell hmiltonin, l soluzione delle equzioni per l struttur elettronic dei conduttori è soggett mggiori difficoltà.. Soluzioni.Inftti, se φ e φ b sono uguli, llor P b Φ(x ) = Φ(x ), m Φ è ntisimmetric, ovvero P b Φ(x ) = Φ(x ), pertnto Φ è null. Senz perdit di generlità posso supporre che l funzione φ N si combinzione delle precedenti: φ N = N = c φ. Allor nche il prodotto φ (x ) può essere fttorizzto nell form: N N φ (x ) = (c b φ b (x N ) = b= N = φ (x )) Ciscuno dei prodotti nell somm contiene l stess funzione φ b che oper su x e su x b, pertnto si nnull qundo ntisimmetrizzto, come dimostrto sopr. 7

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

4.7 RETICOLO RECIPROCO

4.7 RETICOLO RECIPROCO 4.7 RETICOLO RECIPROCO L teori clssic dell elettromgnetismo mostr che qundo un ond elettromgnetic (e.m.) di un dt lunghezz d ond λ incontr un ostcolo di dimensioni confrontbili con λ si verific il fenomeno

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Esercizi su spazi ed operatori lineari

Esercizi su spazi ed operatori lineari Esercizi su spzi ed opertori lineri Corso di Fisic Mtemtic 2,.. 2013-2014 Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno 23 Ottobre 2013 1 Spzio L 2 Esercizio 1. Per = 0, b = 1, dire quli delle seguenti funzioni

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Proiettività della Retta e del Piano.

Proiettività della Retta e del Piano. Introduzione. In queste note proponimo l clssificzione delle proiettività per l rett proiettiv ed il pino proiettivo su un corpo lgebricmente chiuso. Nel cso dell rett studieremo nche il cso del corpo

Dettagli

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x) Are del Trpezoide y o A f() trpezoide h B f() f() L're del trpezoide S puo' essere pprossimt dll're del trpezio AB. Per vere un migliore pprossimzione possimo suddividere il trpezio in trpezi piu' piccoli.

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n. Cmpi Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A perto di R n. 1. Integrli curvilinei di second specie

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

La funzione (generalizzata) delta di Dirac

La funzione (generalizzata) delta di Dirac L funzione (generlizzt) delt di Dirc Corso di Fisic Mtemtic 2,.. 2013-2014 Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno 25/11/2013 1 L funzione delt di Dirc Nel seguito srà utile disporre di uno strumento

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Sommario

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Sommario Sistemi Intelligenti Reinforcement Lerning: Itertive policy evlution Alberto Borghese Università degli Studi di Milno Lbortorio di Sistemi Intelligenti Applicti (AIS-Lb) Diprtimento di Scienze dell Informzione

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

Fenomeni di fluttuazione e meccanica quantistica W. Heisenberg a Copenaghen

Fenomeni di fluttuazione e meccanica quantistica W. Heisenberg a Copenaghen 1 Fenomeni di fluttuzione e meccnic quntistic W. Heisenberg Copenghen L not presente cerc di mostrre che l meccnic quntistic è sempre in ccordo con le formule di fluttuzione prescritte dll teori dell discontinuità.

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno orso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Integrli curvilinei di prim specie (integrli di densità) 15 Dicembre 215 Indice 1 Integrli di line di prim specie

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni Nel corso di nlisi di bse si sono studite le successioni numeriche. Qui considerimo un

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA

INTEGRAZIONE NUMERICA INTEGRAZIONE NUMERICA Frncesc Pelosi Diprtimento di Mtemtic, Università di Rom Tor Vergt CALCOLO NUMERICO.. 008 009 http://www.mt.unirom.it/ pelosi/ INTEGRAZIONE NUMERICA p.1/0 INTEGRAZIONE NUMERICA Dt

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione In ogni esperimento, possono essere presenti diversi fttori di disturo che mplificno l vriilità presente nei dti. In genere, si definisce fttore di disturo

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Curve e forme differenziali

Curve e forme differenziali Curve e forme differenzili Bricentro di un curv Si dt un curv :,b] R 3 di clsse C 1 trtti, con (t) = ( 1 (t), 2 (t), 3 (t)). Assumimo che si ssegnt un funzione continu e positiv µ : (,b]) R, che chimimo

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

Cenni sulla meccanica quantistica di Feynman

Cenni sulla meccanica quantistica di Feynman Cenni sull meccnic quntistic di Feynmn 1 Propgtore Dto che l formulzione di Feynmn dell meccnic quntistic è bst sul concetto di propgtore, srà utile richimre l definizione e le proprietà principli del

Dettagli

Elementi di Calcolo Matriciale

Elementi di Calcolo Matriciale Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 7 Ottobre Elementi di Clcolo Mtricile F. Cliò Mtrici: Definizioni e Simbologi Lezione 7 Ottobre Elementi di Clcolo Mtricile

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Progetto Mtemtic in Rete - Frzioni lgeriche - Le frzioni lgeriche Definizione se A e B sono due polinomi e B è diverso dl polinomio nullo, B A viene dett frzione lgeric. Esempio sono esempi di frzioni

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 9: lo spettro del segnale trasmesso

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 9: lo spettro del segnale trasmesso 0CXGBN rsmissione numeric prte 9: lo spettro del segnle trsmesso Lo spettro di un segnle numerico Abbimo visto che le prestzioni (P b (e) in funzione di Eb/N0) di un costellzione dipendono solo dll disposizione

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva.

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva. Approssimzione numeric di: Motivzioni. Integrzione numeric I(f) = f(x)dx. Non sempre si riesce trovre l form esplicit dell primitiv. Vlutzione costos dell primitiv. L funzione d integrre può essere dt

Dettagli

Calcolo integrale. Capitolo Primitive ed integrale inde nito

Calcolo integrale. Capitolo Primitive ed integrale inde nito Cpitolo 9 Clcolo integrle 9.1 Primitive ed integrle inde nito De nizione 9.1 Assegnt un funzione f : A! R, si de nisce primitiv di f un qulunque funzione F : A! R derivbile, tle che F 0 (x) = f(x), per

Dettagli