Equazioni differenziali: Teoria e Esercizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni differenziali: Teoria e Esercizi"

Transcript

1 Equazioni differenziali: Teoria e Esercizi Una equazione differenziale del primo ordine può esprimirsi sineicamene con la scriura (1) dove è una funzione assegnaa delle due variabili ed, avene per dominio un sooinsieme del piano. Una funzione, per brevià di noazione nel seguio, è dea soluzione della (1) od anche suo inegrale, se la soddisfa idenicamene, e cioè se per ogni nel dominio di risula Si può dimosrare, soo ipoesi puramene qualiaive per! che qui non siamo a specificare, che esise ed è unico un inegrale soddisfacene all assegnaa condizione iniziale #" "$ (2) Ovvero, con linguaggio geomerico: i grafici delle soluzioni non si inersecano mai ra loro, e uavia la loro unione nel piano caresiano esaurisce il dominio di!. Tale comporameno delle soluzioni è bene esemplificao dalle segueni due equazioni per la precisione: % '&( (3) con la condizione iniziale (2), essendo &) un assegnaa funzione coninua, che ha per soluzione unica * +", &) (4)

2 ed inolre l equazione, con : reale fissao: : (5) con la condizione iniziale (2), che ha per soluzione unica * ' "<>=@? BC 1D (6) Senza le condizione iniziale (2) roviamo per l equazione (3) la famiglia di soluzioni E F-&) G3H7683,.IH (4 ) dove l inegrale indefinio sa qui per una qualsiasi primiiva di &(, e per l equazione (5) la famiglia di soluzioni J IK = (6 ) Le formule risoluive (4 ) e (6 ) conengono una cosane reale arbiraria I che si può deerminare univocamene soo la condizione iniziale (2). Non è possibile esprimere in maniera alreano semplice la formula risoluiva per la generica equazione (1) qui di seguio ci limiiamo a considerare alre equazioni paricolari che si inegrano semplicemene. 1 L equazione lineare Incominciamo col considerare l equazione lineare LM NO,0P (7) che generalizza conemporaneamene la (3) e la (5) LM e P7 sono due funzioni assegnae, definie coninue in un inervallo apero. Mosriamo come l inegrazione della (7) possa sempre ridursi al calcolo di una funzione primiiva. ale scopo, consideriamo innanzi uo il caso in cui P7 è idenicamene nulla: QLM #R (8) 2

3 ^ V L inegrale generale della (8), che viene dea equazione omogenea associaa alla (7), è dao da E FITS U$?WV V D@X con IZY (9) come si verifica direamene. Infai, la (8) può essere scria nella forma equivalene 6 69O[]\O^ LM Le funzioni in (9) non sono cero soluzioni della (7) uavia, si riesce a soddisfare la (7) variando la cosane arbiraria I, ossia sosiuendo a quesa in (9) una funzione I_ da deerminarsi. Infai, ponendo calcolando e sosiuendo nella (7), oeniamo E FI_ TS U$?WV V D@X (10) % I NTS U$?`V V,.Ia LM NTS UT?WV D@X DNX I< b NTS U$?`V V,.Ia LM NTS U$?`V V Ia LR TS UT?WV V,0P DX D@X DX Semplificando e risolvendo rispeo a I abbiamo e quindi I< FP7 S U$?WV V D@X Ia c - P bdz S U$?WV D@X V76ed,0fg da cui, sosiuendo nella (10), si deduce infine E TS U$?WV D@X Vih - P7 din SHj UT?WV DX V 6CdQ,.fZkl (11) La (11), con fmy, rappresena l inegrale generale della (7) si vede subio infai che, assegnaa una qualsiasi condizione iniziale (2), si riesce a rovare f in modo 3

4 = X V D = che la funzione in (11) la soddisfi. Infai, la soluzione unica della (7) soo la condizione iniziale (2) è daa da * San n 1 U$?WV V D@X h - P7 di 1 iolo d esempio, consideriamo l equazione 7 o#p,q Incominciamo col calcolare TS V V che esprime un inegrale dell omogenea associaa. Sosiuendo v Ia rqwsu oeniamo dopo una semplificazione dell equazione I on C q su Quindi Ia * yxz C q su rqnsu SHj n 1,.fl {x}~,.fg La soluzione unica soo la condizione iniziale (2) è daa da * yxg~, b ", T? U$?WV V D@X 6Cd0, "kl (11 ) q su q C q 1 D su cioè f{ ",'H C q 1 su Un alro esempio è il problema ai valori iniziali (oppure: problema di Cauchy) % :, R #"* +"> Osserviamo dapprima che ƒ = è una soluzione dell omogenea associaa. Ponendo J FIa N =, roviamo I R I_ #" F "$ 1 Finalmene si rova la soluzione unica * =@? ", - =@? BC 1D B 1 per qualunque funzione coninua M. 4 R G3H7683

5 «2 L equazione a variabili separabili Consideriamo l equazione auonoma (con secondo membro indipendene da ) F M (12) dove supponiamo che R b abbia derivaa limiaa 1 ale ipoesi garanisce esisenza ed unicià dell inegrale soddisfacene ad una assegnaa condizione iniziale. Osserviamo innanzi uo che se +" è uno zero di R b, allora la funzione cosane y " soddisfa ovviamene la (12) abbiamo dunque gli inegrali paricolari E F "> per ogni " con R b "* % (13) Supponiamo, ano per fissare le idee, che M sia definia in uo e l insieme dei suoi zeri sia cosiuo da un numero finio di puni ( $ > $ ( con ( ˆŠ ˆ $ $ ˆŠ. L asse delle ne resa allora diviso in Œ, inervalli: * Ž #xz ( # Ž ( $ $ $ g _ T *,l o menre gli Œ inegrali paricolari ( $ $ > (ƒ delimiano nel piano caresiano le Œ, regioni ~Y Y } Y $ p {9$ $ > Œ, 9 Se ora è un inegrale diverso dai precedeni, il suo grafico non porà inersecare nessuna delle Œ ree Ž <$ $ $ (@ e risulerà quindi oalmene conenuo in una delle regioni predee. Nel corrispondene inervallo la funzione M risula o sempre sreamene posiiva, o sempre sreamene negaiva (alrimeni. Dunque anche il segno della derivaa 1 La condizione che š8 rœb abbia la derivaa limiaa, è essenziale per l esisenza di una soluzione unica della (12) con la condizione iniziale ž rœÿ@ R. Infai, l equazione auonoma ž_ 7 ' KžC b con la condizione iniziale (2) ha le soluzioni per ciascun ª!œŸ. ž rœb Q H 2œ ª 5 œ)!ª 'œ)!ª che

6 sarà o sempre posiivo, o sempre negaivo. Se ne conclude che è una funzione monoona, o sreamene crescene, o sreamene decrescene, a seconda del segno di M in. Può allora definirsi l inversa funzionale, che scriveremo con noazione abbreviaa K b anch essa risula sreamene crescene, o sreamene decrescene, coninua e derivabile nel puno con derivaa R b Per rovare K b baserà dunque inegrare l equazione w 7 M che è del ipo (3) con variabile indipendene si oiene perciò * - 6e R b,.ih (14) La (14), risola rispeo ad, esprime congiunamene alla (13) ui gli inegrali della (12). Segue dalla (13) e dalla (14) che se è una soluzione della (12), allora anche la funzione raslaa xfi> è soluzione, per ogni possibile scela della cosane I. Per meglio chiarire il significao della formula risoluiva oenua, supponiamo di voler deerminare la soluzione soddisfacene alla condizione iniziale #"<z +". Se " coincide con uno dei valori < $ $ $ ) allora la soluzione cercaa è semplicemene ". Se invece per un cero indice, incominciamo col ragionare sulla funzione inversa K b, per cui risula K b " y#" in base alla (14) ques ulima funzione può esprimirsi nell inervallo * e R b %,Q#"T (15) La (15), risola rispeo ad, fornisce la soluzione cercaa. Supponiamo in paricolare che il dao iniziale +" apparenga all inervallo <,! ±9²8$ $ $ Œ ale inervallo sarà anche il dominio di definizione di K ). Se inolre R b~³o in, allora si ha [] µ w¹_ºb» K b* mxz 6 [ ]µ ¹ K b,l (16)

7 ¼ x Tornando alla, se ne deduce che il suo dominio è l inero asse reale, con [ ]µ ¼ * [] µ ¼ Se invece nell inervallo limiao b risula R b.ˆ ragionameni mosrano che [ ]µ ¼ * [] µ ¼ *, gli sessi La formula (15) consene una facile analisi delle soluzioni anche al variare di negli inervalli * Ž #xz (, T * %,l o. Si osservi in paricolare che i valori di [] µ ¼ K e K b [ ]µ sono limiai, nel caso esise l inegrale generalizzao di K H½9 R b in un K inorno di,g e xz, rispeivamene il dominio di si riduce di conseguenza ad un inervallo limiao superiormene od inferiormene. Ciò è bene evidenziao dalla semplice equazione che ha per soluzioni v e * - 6C,.I¾ {x nelle regioni ³o ed. d esempio, l inegrale soddisfacene la condizione iniziale b e* "À³o si oiene dalla relazione che risola rispeo ad dà - 1 * 6C " " ¾xÁ# " Il dominio di ale soluzione è l inervallo #xz $T½a "<. Osserviamo in conclusione che ragionameni analoghi ai precedeni possono ripeersi per il caso in cui l insieme degli zeri di M conenga un numero infinio di puni, ed anche quando il dominio di R b si riduce ad un inervallo apero. Un equazione più generale della (12), che ancora si può ricondurre al calcolo di una primiiva, è l equazione a variabili separabili 7 R ) (17),.I 7

8 ? D - D D dove &( è una funzione coninua, menre M si suppone derivabile con derivaa limiaa. Scrivendo la derivaa 6C con noazione 6e, e moliplicando per 69 e dividendo per M i due membri della (17), si oiene l idenià formale 6C R b '&) 769 che inegraa dà l idenià effeiva 6C M - &( 769(,0I5 (18) Quesa è la formula risoluiva della (17), a pao di ener cono anche degli inegrali paricolari v ", per ogni +" con M " F, e di inendere la (18) risola rispeo ad negli inervalli in cui R beâ Ã. Per dedurre l unicià della soluzione della (17) con la condizione iniziale (2), si suppone che R ) abbia la derivaa limiaa nel suo dominio. 3 Equazioni lineari del secondo ordine a coefficieni cosani Fino ad ora abbiamo raao esclusivamene equazioni del primo ordine possono considerarsi anche equazioni di ordine ², in cui la derivaa seconda compare espressa in funzione di, ed, e più in generale equazioni differenziali di ordine Œ, del ipo R $ > $ (? (19) Soo ipoesi qualiaive per, esise ed è unico un inegrale della (19) soddisfacene alle assegnae condizioni iniziali #" ' +"> #"Ä ' ( $ $ #" F < (20) Diciamo inegrale generale di un equazione di ordine Œ un espressione delle soluzioni del ipo v <IT <$ $ $ (I 9 8

9 D conenene Œ cosani arbirarie che, opporunamene paricolarizzae, permeono ha l inegrale di soddisfare le (20). Da esempio, l equazione differenziale? generale * I$,0I R,.IÅ@, $ >H,.I< a e le cosani I$ $ $ $ )<I si possono ricavare univocamene dalle (20). Ci limiiamo qui a considerare un caso paricolarissimo, ma assai imporane nelle applicazioni: le equazioni del secondo ordine lineari a coefficieni cosani,0æe,.çv (21) dove Æ e Ç sono cosani reali. Segue che se ( K e sono due soluzioni dell equazione (21), allora È IT N ( K,.I (22) ne è ancora soluzione, per ogni valore delle cosani I$ e I. Due suoi soluzioni si rovano facilmene provando a soddisfare l equazione con J $É dove ci riserviamo di fissare in seguio il valore di Ê. Dalla (23) segue % Ê $É Ê (23) e perciò, sosiuendo nell equazione (21) e dividendo dal faore non nullo É, avremo l equazione caraerisica $É Ê,.Æ Ê,0Ç (24) Se ne conclude che se Ê è scela in modo che la (24) sia soddisfaa, la funzione (23) è soluzione della (21). Supponiamo inizialmene Æ x ËeÇQ³Ì allora l equazione caraerisica ha due radici reali e disine, Ê wí NxÎÆgÏ Ð Æ xqëeç½9², e l inegrale generale può esprimersi v FI$ $É,.I º 9 $É q (25)

10 U xoëeçe Ñ, e quindi l equazione caraerisica ha una radice Se invece risula Æ reale doppia Ê {xzæ8½9², si verifica subio che l equazione differenziale (21), olre ad ammeere l inegrale paricolare * F É, ammee anche l alro 'N$É Infai, la sosiuzione v F F É, che ha la soluzione generale Ò FI$ %,ÓI esprimersi rasforma l equazione differenziale nell equazione. Quindi l inegrale generale può E IT $É (26) xôëeçzˆ, in cui le radici dell equazione caraeri- Occupiamoci infine del caso Æ sica sono complesse coniugae: Ê 0L Ï Õ4P, con Æ Lv yx Y ² Pl ²,.I N$É Ð ËeÇ xæ ³o (27) Sosiuendo v F 8 U arriviamo all equazione differenziale e a,p O (28) La soluzione generale della (28) è daa da Ò IT %Ö> _ØH bph,.i sen bph (29) Quindi l inegrale generale dell equazione differenziale originale può esprimersi Ò IT N U Ö> _ØH bph,.i 4 Equazioni differenziali: pplicazioni U sen bph (30) 1. Decadimeno radioaivo. Se indichiamo con Ù il numero di nuclei radioaivi preseni al empo e con Lz69 il numero dei nuclei disinegrai in un periodo piccolo 69, avremo dove la funzione Ù rovi Ù mxäl Ù ³ (31) dovrà essere deerminaa risolvendo l equazione (31). Si Ù Ù

11 Ú Ý dove Ù 4 e è il numero di nuclei radioaivi iniziale. 2. Dinamica delle popolazioni. Uno dei primi modelli della dinamica delle popolazioni si deve a Malhus [ n Essay on he Principle of Populaion, 1798]. Soo l ipoesi che la popolazione cresca da : 69 in ogni periodo piccolo 69, si ha l equazione differenziale % : ~³o % dove è il numero degli individui al empo. Si rova la soluzione * 4 en = dove 4 9 è il numero degli individui al empo iniziale. Purroppo la cosidea legge di Malhus vale solano per inervalli limiai di empo. Verhuls (1837) ha proposo una modifica al modello di Malhus, enendo cono della carenza progressiva delle risorse al crescere della popolazione. Supponiamo che esisa un valore massimo Ú, deo popolazione di equilibrio, superao il quale le risorse non siano più sufficieni per la sopravvivenza di ui, e la popolazione enda di conseguenza a diminuire. Se il asso di crescia è proporzionale alla quanià di risorse ancora disponibili, roviamo l equazione logisica ÛÓ ÀÜ)¾x dove 4 9~³o è la popolazione al empo iniziale e ÛÞ³Š. Si rova la soluzione Ú 4 9 b e>ß` x, %àbá Ú 8â@ e quindi ã Ú se ã,l. 3. Circuii elerici. Consideriamo un circuio elerico consiuio da una resisenza ä, un induanza å, e un condensaore di capacià f, a cui sia applicaa una forza eleromorice variabile æ. Se indichiamo con la carica del condensaore (e quindi da la correne nel circuio), si ha l equazione differenziale å, ä a, Cercando una soluzione dell equazione omogenea del ipo f * FçZ>èêé 11 * æ (32)

12 á roviamo l equazione caraerisica åë, äîë, f Se ì ä Se ì ä In paricolare se ä dove ç xqë å ½_f} ³Š, si rova la soluzione decrescene %í suwîa*ï cos ` N, 2ð suwî cos C2ð suwî8ñ xqë å ½_f} ˆŠ, si rova la soluzione oscillane * Fçz F, si ha %í suwîa Ö> Ð x ì ½9² å,.ò Ä 'ç Ö> Ð x ì ½9² å,.ò è l ampiezza e ò è la fase. Se ä xóë å ½_f}Ä, si rova la soluzione * ß %í suwî cos 2, cos 5 Esercizi Equazioni Separabili del ipo o&) N 1.,E F 2. xóë_e 3.,Q E 4. x' ½5* per ³ 5. Ž #¾xÁ su x0² 6. x0²5xõ per xz²pˆ ~ˆ Ë ²5,' 7. x0²5xo per ˆF 8. Ž # [ \ per ~³o 9.,.²aE, 4 e* 'Ë 10. Ž ½9²9, G²9* mxg 12

13 ^ 11.,Ë_xö, b e* m 12.,QK G²5Nv [ \, NT½9²9* F 13., Ð, ²58v, bëc mt 14. K #¾xÁ, NH½5ËC m. Equazioni Lineari del Primo Ordine 15.,.²aE o 16. xóv sen 4²5 17.,.²5#E 'Ë_ 18.,Q#p,'Z 19. # xóë_e (, 20.,F cog #E sen ÖK 9Ø7 21. #, E y per ³o [ \ 22. ÖK 9Ø7, M½5ËC* #H½ Ð ²_ 23., ^, b e FË 24.,E ²HR, ö, 4 e* 'Ë 25.,Ë9E ø sen G²5, b e mx ½9ö 26. x²5p,. u, b e ² 27. x²5e u, b e* ² 28. x²h# xó, 4 e m 29.,0 Ë sen, b e* F (Consiglio: Sia p F ) 30., H# x0²h#e ',, #H* ' 31. x' g NE F sen, Òˆ.~ˆ M½9², #H* 32.,.²5#E Crq, b e m 33. x²5e, b e* ² 34.,F G²a½5 bö> _Ø7@½5, R* F, ~³Š 13

14 x 35., E øa 36. xóv FËe u 37. x' 4²a½5* sen 38. x E y, 39. x' g NE y 40.,F b½5* ²¾,F NH½5 Equazioni separabili 41. Ž ½a 42. н7 N,Q 43. xó# 44., 45. # F, ² (, 46. ù, 47. N ½ G²a 48. mt½7 g ÖK 9Ø F!xŠ ÖK 9Ø 50. []\ sen ²a 51. Ž b e* mxg 52., b e* ² 53. m¾xó, b e* F 54. Ž,@½5, #H* yxg, ² 55. ² búxoh, b e* mxg 56. Ð ¾xó, M½9²_* F 57. x ÖK 9Ø+²av ² ², NT* M½aË. 14

15 ù Å s 58. # ù Ð,, #H* yxg 59. mx sen, R½9²9 Ž #H½_õe Ë9 60., xó, 4²9 û. Equazioni Lineari Omogenee del Secondo Ordine 61.,.öa, ø_ 62. x T _, ²9ö5E F 63.,.²a,Šöa 64. xq²a, öav 65., xot _v F 66.,0û_E. 67. xá x0²5e F 68. xáë9e 69. xq²a,0e F 70.,.öa,.Ë9 71. F 72.,.²a,Šöa 73.,Ë9E 74.,E 75., xóë9e F 76.,E 77. xá x0²5e F, b e* F, 4 e* y 78. xáë9e, 4 e* m, 4 9Ä F² 79. xq²a,0e F, 4 e* y, b e F 80.,.öa,.Ë9, b e m, 4 e { 81.,Ë9E, M*, M* m 82.,E, M½_ø9* F, M½_øe*. 83. xáj F 15

16 84.,0û_E 85. xqüa, H²av F 86. xáë9e 87.,Ë9E. 88. xáj F, b e* y, 4 e F² 89.,0û_E, 4 e*, b e* m. 90., ë E, 4 e* ' 4 9*. 91.,Ë9,F v 92.,,Š²a 93.,Ë9,Šöa 94. Ë_, H²a,0û_E F,,Ë9E F ,0I,E F, I¾ ²%< %W²% ê _ e² 97., H²a 98. Ë_, ø_ 99.,Q v 100.,E. 16

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali Esercizi di Analisi Maemaica Equazioni differenziali Tommaso Isola 8 gennaio 00 Indice Generalià. Equazioni del primo ordine inegrabili 3. Teoria............................................ 3. Equazioni

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

( ) I METODI DI INTEGRAZIONE. f x da integrare nella somma di più. x,..., f n x che si sappiano già integrare. Ne segue che:

( ) I METODI DI INTEGRAZIONE. f x da integrare nella somma di più. x,..., f n x che si sappiano già integrare. Ne segue che: I METODI DI INTEGRAZIONE In queso paragrafo verranno illusrai i vari meodi di inegrazione che, pur non cosiuendo un procedimeno generale per effeuare l'inegrazione indefinia, permeono senz'alro di calcolare

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Geometria differenziale delle curve.

Geometria differenziale delle curve. Geomeria differenziale delle curve Curve paramerizzae Definizione Una curva paramerizzaa in IR n è un applicazione γ γ γ: I IR n,, γ n dove I = [a, b] IR è un inervallo della rea reale con a < b + γa γ

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee Anno 4 Equazioni goniomeriche lineari e omogenee Inroduzione In quesa lezione descriveremo le equazioni goniomeriche lineari e omogenee. Esamineremo le definizioni e illusreremo i meodi risoluivi per ogni

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle disequazioni goniomeriche.. Disequazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

La scuola insegna a diventare imprenditori

La scuola insegna a diventare imprenditori - : > D ' 8 6 +, @ > C + ' * 5 8 6 8 G? 8. 9 ' 9 8 * 6 +,, : ; 9 2 B 3 9 < 2, F ; * 2, +, 1 * 9 1 : ; + ' 9 0.?. = / =. g 201 * 1 @ = E / 9 >, 8 A 9 9 '. B A > * + 8 8,, c g d d J J S W ] ` ` ] W W W W

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo Capiolo 2 Sisemi lineari empo-invariani: analisi nel dominio del empo 1. Inroduzione In queso capiolo ci occuperemo dell analisi nel dominio del empo dei sisemi dinamici lineari empo-invariani. Vale a

Dettagli

Capitolo 1 - Introduzione ai segnali

Capitolo 1 - Introduzione ai segnali Appuni di eoria dei egnali Capiolo - Inroduzione ai segnali egnali coninui... Definizioni inroduive... Esempio: segnale esponenziale...3 Esempio: coseno...3 Osservazione: poenza di un segnale periodico...5

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Raggiungibilità e controllabilità (2 )

Raggiungibilità e controllabilità (2 ) eoria dei sisemi - Capiolo 8 Raggiungibilià e conrollabilià ( ) Sisemi empo-coninui lineari empo-invariani... Inroduzione... Deerminazione del soospazio di raggiungibilià e crierio di Kalman... La conrollabilià...6

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità Capiolo 8 lcuni srumeni per misure di poraa e velocià 8. Meodi sperimenali per misure di velocià lcune delle principali ecniche che si uilizzano in fluidodinamica per misure di velocià (o poraa) sono riassune

Dettagli

2. Grafi e proprietà topologiche

2. Grafi e proprietà topologiche . Grafi e proprieà opologiche Grafo. Marice di incidenza complea. Soografo. Ordine di un nodo. Percorso, maglia, veore opologico di maglia. Taglio, veore opologico di aglio. Orogonalià ra agli e maglie.

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 2

COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 2 COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Ecco una piccola e semplice guida che illusra come risolvere, a grandi linee gli esercii proposi agli esami di Analisi Maemaica (del DM 509/99, cioè successione

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 febbraio 2012, n. 64

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 febbraio 2012, n. 64 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 febbraio 2012, n. 64! " # $ % % & ' ( ) * +, - & & ). ) / / - * * ) $ 0 0 ' ( ' ) & -, 1 2 2 3 4 - & 5 5 1 6 7 1 5 6 2 5 * 8 9 : ; < = >

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D AnnunioD Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G.

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

Aldo Montesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA

Aldo Montesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA Aldo Monesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA Cap. 6 SCELA E EMPO Le analisi precedeni delle scele di consumo e di produzione hanno considerao beni definii anche in relazione al empo della loro disponibilià,

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza elemeni di segnali elemeni di segnali SEGNALE il segnale segnale e informazione segnale analogico e digiale il segnale digiale il segnale il segnale si può genericamene definire come una grandezza che

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INTRODUZIONE AI SEGNALI Classiicazione dei segnali ( I segnali rappresenano il comporameno di grandezze isiche (ad es. ensioni, emperaure, pressioni,... in unzione di una o piu variabili indipendeni (ad

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA GENEAOE D'ONDA IANGOLAE E D'ONDA QUADA Un generaore di onda riangolare può essere realizzao enendo cono che un inegraore, solleciao in ingresso con un onda quadra, fornisce in uscia un onda riangolare

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

3 Cinematica. La descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento in cui viene studiato.

3 Cinematica. La descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento in cui viene studiato. 3 Cinemaica 3 Cinemaica... 4 3.1 Inroduzione.... 4 3. Moi reilinei.... 44 3.3 Alcuni esempi di grafici orari.... 46 3.4 Moi reilinei: definizione della velocià.... 47 3.5 Regole di derivazione... 53 3.6

Dettagli

Rom CITY TRIP. Nicht verpassen!

Rom CITY TRIP. Nicht verpassen! y K w ß K ü: x è Ü y y! 1 42 147 60 4 59 3 5 1 144 6 7 9 63 Ö ä 10 - x x y Z q q ä K, W k ( 61) ük y : kk 114 42 ö w: k 119 Kk 94 ä: y- w x Zö : xx, ü K 40 k W : 73 k : W J k: H 16 ä ü W, öß ök: 0 w :

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI CAPITOLO FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI Sono le funzioni aveni come dominio e codominio dei sooinsiemi dei numeri reali; esse sono alla base dei modelli maemaici preseni in ogni campo

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Capitolo 3 - Parte III Circuiti combinatori: alee

Capitolo 3 - Parte III Circuiti combinatori: alee Appuni di Eleronica Digiale Capiolo 3 - Pare III Circuii combinaori: alee Inroduzione... Alee funzionali saiche...5 Alee funzionali dinamiche...6 Alee saiche logiche...8 Alee dinamiche logiche... 4 Esempio...

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

ITIS E. FERMI FUSCALDO. Equazioni differenziali e applicazioni

ITIS E. FERMI FUSCALDO. Equazioni differenziali e applicazioni ITIS E. FERMI FUSALDO D.S. Prof. Ing. Nicola De Nardi www.fermischool.ne www.fermischool.ne Equazioni differenziali e applicazioni Lavoro Prodoo nel cenro servizi mulimediale dell Iis E. Fermi oordinaore

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

9. Conversione Analogico/Digitale

9. Conversione Analogico/Digitale 9.1. Generalià 9. Conversione Analogico/Digiale 9.1. Generalià In un converiore analogico/digiale, il problema di fondo consise nello sabilire la corrispondenza ra la grandezza analogica di ingresso (che

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

La teoria normativa della politica economica. Marcella Mulino

La teoria normativa della politica economica. Marcella Mulino La eoria normaiva della poliica economica Marcella Mulino Universià dell Aquila Aprile 2012 Cap. I - La eoria normaiva della poliica economica 1. Concei inroduivi 2. Dal modello di analisi al modello di

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia. LE ONDE A ui è capiao di osservare ciò che accade se si lancia un sasso nel mare, oppure si scuoe una corda esa. Il fenomeno che osserviamo è comunemene chiamao ONDA. Che cos è un onda? Un onda è una perurbazione

Dettagli

A Nome:... Cognome:... Matricola:...

A Nome:... Cognome:... Matricola:... A Nome:................... Cognome:................... Maricola:................... Quando desidera sosenere la prova orale? /2/28 8/2/28 Universià di Milano Bicocca Corso di Laurea di primo livello in

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura Fisica Applicaa (FIS/07) 9CFU Facolà di Ingegneria, Archieura e delle Scienze Moorie 18-marzo-013 Archieura (corso magisrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaeano Cinemaica del Puno Maeriale

Dettagli