Capitolo 6 - Autocorrelazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 6 - Autocorrelazione"

Transcript

1 pputi di eoria dei Segali Capitolo 6 - utocorrelazioe utocorrelazioe per segali di eergia... Spettro di eergia e fuzioe di autocorrelazioe per segali cotiui... Proprietà della fuzioe di autocorrelazioe... Esempio... 4 Esempio: rettagolo traslato... 6 Importaza della fuzioe di autocorrelazioe per i sistemi cotiui... 7 Esempio... 8 Fuzioe di autocorrelazioe per i sistemi discreti... Fuzioe di cross-correlazioe... utocorrelazioe per segali di poteza... Itroduzioe... utocorrelazioe temporale e poteza di u segale... 3 autocorrelazioe temporale e sistemi lieari tempo-ivariati... 4 utocorrelazioe temporale come desità di poteza... 6 utocorrelazioe per segali periodici... 7 Defiizioe... 7 Poteza di u segale periodico... 8 Segale periodici di poteza e sistemi lieari tempo-ivariati... Esempio: autocorrelazioe per il Coseo... Esempio: autocorrelazioe per il Seo... 5 Esempio... 6 utocorrelazioe per segali di eergia SPEO DI ENEGI E FUNZIONE DI UOCOELZIONE PE SEGNLI CONINUI Cosideriamo u segale tempo-cotiuo x(t) e la sua trasformata di Fourier (f) (ell ipotesi, ovviamete, che la ammetta). Sappiamo che, per defiizioe, l eergia associata a questo segale è E x( t) e abbiamo ache dimostrato che è la stessa eergia associata a (f), ossia che E ( f) df

2 pputi di eoria dei Segali - Capitolo 6 Chiaramete, la quatità ( f) è ua fuzioe della frequeza: essa prede il ome di spettro di eergia del segale x(t) (metre ricordiamo che (f) è lo spettro di ampiezza di x(t)). Vogliamo trovare la rappresetazioe el domiio del tempo di questo spettro di eergia, ossia, i defiitiva, l atitrasformata di Fourier della fuzioe ( f). Itato, possiamo scrivere che titrasformado, abbiamo ( ) ( f) ( f) ( f) [ ( ) ] [ ( )( ( )) ] [ ( )] [( ( )) ] Fourier f Fourier f f Fourier f Fourier f L atitrasformata del complesso coiugato di (f) è x(-t), per cui [ ] ( ) Fourier ( f) x( t) x( t) Chiamado co (τ) l atitrasformata dello spettro di eergia e applicado la semplice defiizioe di prodotto di covoluzioe tra due segali, abbiamo duque trovato che ( τ ) ( τ ) x ( t ) x ( t + ) La fuzioe (τ) prede il ome di fuzioe di autocorrelazioe del segale x(t) cosiderato. Il motivo di questo ome sarà chiaro più avati, quado applicheremo questo cocetto ai sistemi. Vediamo ivece adesso qualche proprietà di questa fuzioe. POPIEÀ DELL FUNZIONE DI UOCOELZIONE La prima proprietà è che () rappreseta l eergia del segale x(t), ossia E ( τ ) Ifatti, semplicemete dalla defiizioe si ha che ( ) ( τ ) x ( t ) x ( t ) x ( t ) U altra proprietà si verifica quado il segale x(t) è reale: per x(t) reale, (τ) è ua fuzioe pari, ossia, i formule, si ha che ( τ) x(t) ( x(t + τ) ) x(t) ( x(t τ) ) utore: Sadro Petrizzelli

3 utocorrelazioe Si tratta di ua importate proprietà, che spesso utilizzeremo per i ostri calcoli. Vediamo di dimostrarla. I base alla defiizioe, abbiamo che ( τ ) ( τ) x( t) x( t + ) Effettuado il cambio di variabile st+τ, abbiamo che ( ) ( τ ) x ( s τ ) x ( s ) ds Essedo per ipotesi x(t) reale, l operatore complesso coiugato o ha seso, per cui ( τ) x( s τ) x( s) ds L itegrale così otteuto o è altro che (-τ), come volevamo far vedere. L ultima proprietà, sempre per x(t) reale, è la seguete: ( τ) ( ) Essa dice che il valore massimo di questa fuzioe si ha per t. Per dimostrarla, dobbiamo far vedere che ( ) ( τ) ( τ) ( ) Facciamo vedere la prima relazioe. Itato, è evidete che, a prescidere da come è fatta x(t), sussiste la seguete relazioe: Sviluppado il quadrato, abbiamo che che può essere ache riscritta ella forma ( x( t) x( t )) + + τ x ( t) + x ( t + τ) + x( t) x( t + τ) x ( t) + x ( t + τ) x( t) x( t + τ) Itegrado ambo i membri tra - e otteiamo x ( t) + x ( t + τ) x( t) x( t + τ) 3 utore: Sadro Petrizzelli

4 pputi di eoria dei Segali - Capitolo 6 bbiamo visto prima che ( ) x( t) per cui quella relazioe diveta ( ) + x ( t + τ ) x ( t ) x ( t + τ ) E ache evidete che ( ) x( t + τ) per cui possiamo acora scrivere che ( ) x ( t ) x ( t + τ ) L itegrale a secodo membro è proprio (t) (i quato x(t) è supposto reale), per cui ( ) ( τ ), ed era quello che volevamo dimostrare. Per dimostrare l altra disuguagliaza, ci basta effettuare gli stessi calcoli, ma questa volta a partire dalla relazioe ( x( t) x( t )) + τ ESEMPIO Sia dato il segale g( t) sic( wt). Di questo segale vogliamo la fuzioe di correlazioe g ( τ ), lo spettro di eergia G( f ) e l eergia E S. Vediamo itato come dovremmo procedere applicado semplicemete le defiizioi: la formula per il calcolo della fuzioe di autocorrelazioe è ( τ ) ( g τ ) g ( t ) g ( t + ) Per calcolare lo spettro di eergia dobbiamo trasformare secodo Fourier la fuzioe g (τ) e, ifie, per calcolare l eergia dobbiamo usare la formula E g g( t) o, i alterativa, la formula E G( f ) df g utore: Sadro Petrizzelli 4

5 utocorrelazioe Seguedo, duque, questa strada, ci troviamo a dover risolvere be due itegrali i cui la fuzioe itegrada è la fuzioe sic. E allora decisamete cosigliabile seguire u altra strada. Quella più coveiete cosiste el valutare prima lo spettro di eergia G( f ) : da esso, otteiamo l eergia E S come area sottesa e la fuzioe di autocorrelazioe come atitrasformata di Fourier. Vediamo i calcoli el dettaglio. Dato che g(t) è ua fuzioe sic, coosciamo bee la sua trasformata, che i questo caso è G( f ) w rect fw Lo spettro di eergia è duque G( f ) w rect fw w rect fw Esso è il prodotto di due rettagoli uguali, per cui è uguale a sua volta ad u rettagolo: w G(f) -/w +/w f L area sottesa da questo rettagolo, i base alla formula E G( f ) df g è proprio l eergia del ostro segale g(t), la quale quidi è w. Ifie, atitrasformado G(f) otteiamo la fuzioe di autocorrelazioe: [ ] ( τ ) Fourier G ( f ) Fourier ( w) sic( wτ) w w sic ( w τ) w rect fw w Fourier rect fw Si ota, ovviamete, che E S (τ). 5 utore: Sadro Petrizzelli

6 pputi di eoria dei Segali - Capitolo 6 ESEMPIO: ENGOLO SLO Calcoliamo la fuzioe di correlazioe per il seguete segale: t t rect D t -D/ t +D/ t pplicado la ormale defiizioe, abbiamo che ( τ ) ( τ) x( t) x( t + ) Il ostro x(τ) è u segale reale, per cui il complesso coiugato o ha alcu effetto: ( ) x ( t t t ) x ( t ) rect D rect τ + ( t t ) τ + τ D La fuzioe itegrada è il prodotto di due rettagoli uguali (uo traslato rispetto all altro di u tratto t), per cui è a sua volta u rettagolo. uttavia, questo rettagolo dipede da come soo disposti gli altri due uo rispetto all altro: suppoedo per il mometo t>, la situazioe è t t -D/ t +D/ t Si ota, duque, che (τ) è ulla quado t < τ < D si ha che D D + τ > t +, ossia quado τ>d, metre, quado utore: Sadro Petrizzelli 6

7 utocorrelazioe D t + D D ( τ) t + + τ t + ( D + τ) 3 D < τ< D t + t Quidi l adameto di (τ) per τ> è il seguete: D D t uttavia, ci ricordiamo che la fuzioe di correlazioe per segali reali è ua fuzioe pari, cioè è simmetrica rispetto all asse delle ordiate, per cui possiamo subito disegare la parte per τ<: D -D D t IMPONZ DELL FUNZIONE DI UOCOELZIONE PE I SISEMI CONINUI Cosideriamo u geerico sistema cotiuo, caratterizzato da ua risposta all impulso h(t): sappiamo che l uscita y(t) del sistema i corrispodeza del geerico igresso x(t) si può ricavare mediate la relazioe y( t) x( t) h( t). Sappiamo che sia x(t) sia y(t), ell ipotesi di essere etrambi ad eergia fiita, ammettoo la trasformata di Fourier: trasformado secodo Fourier quella relazioe, otteiamo ( f) ( f) H( f), dove sappiamo che H(f) è la cosiddetta risposta i frequeza del sistema. L eergia associata al segale y(t) è E y(t) (f ) df Se al posto di (f) sostituiamo l espressioe trovata prima, otteiamo E (f )H(f ) df (f ) H(f ) df La fuzioe H f ( ) prede il ome di fuzioe di trasferimeto dell eergia del sistema cosiderato. 7 utore: Sadro Petrizzelli

8 pputi di eoria dei Segali - Capitolo 6 Per quato riguarda l uscita y(t), la sua fuzioe di autocorrelazioe (t) è evidetemete l atitrasformata della fuzioe ( f). Ma, essedo ( f) ( f) H( f), l atitrasformata vale [ ] ( τ ) Fourier ( f ) H ( f ) icordado che l atitrasformata di u prodotto è pari al prodotto di covoluzioe delle atitrasformate, possiamo scrivere che [ ] [ ] ( τ ) Fourier ( f ) Fourier H ( f ) Il primo termie a secodo membro o è altro che (τ), per cui [ H(f ] ( τ) ( τ) Fourier ) icordado che il modulo quadro di ua qualsiasi quatità è pari al prodotto tra la quatità stessa ed il suo complesso coiugato, abbiamo poi che [ H(f )( H(f )) ] ( τ) Fourier [ H(f )] Fourier ( H(f ) [ ] ( τ) ( τ) Fourier ) icordado ifie che l atitrasformata di Fourier del complesso coiugato di ua fuzioe è pari all atitrasformata della fuzioe stessa, calcolata però i -t, cocludiamo che [ ( ) ] ( τ) ( τ) h( τ) h( τ) Nel caso i cui la fuzioe di risposta all impulso h(t) sia reale (il che sigifica che il sistema è almeo idealmete realizzabile), possiamo fare qualche ulteriore calcolo: ifatti, i questo caso, l operatore di complesso coiugato o ha alcu effetto su h(t), per cui ( τ) ( τ) h( t) h( τ) Esempio Cosideriamo il seguete sistema: x(t) y(t) utore: Sadro Petrizzelli 8

9 utocorrelazioe bbiamo i precedeza già visto che questo è u sistema lieare tempo-ivariate: l espressioe aalitica dell uscita i corrispodeza del geerico x(t) è y( t) x( t) x( t ) Vogliamo calcolare, i corrispodeza del geerico igresso x(t), la fuzioe di autocorrelazioe (t) dell uscita y(t). La prima cosa da fare, quado si ha a che fare co u sistema lieare tempo-ivariate, è sempre il calcolo della sua risposta all impulso: h( t) δ( t) δ( t ) questo puto, per il calcolo della (), possiamo fare il seguete ragioameto: dato che o coosciamo l espressioe aalitica di y(t), è ovvio che o possiamo applicare la defiizioe di fuzioe di autocorrelazioe, ossia ( ) ( t ) y ( τ ) y ( t + τ ) dτ L uica possibilità è duque quella di applicare la relazioe [ ] [ ] ( t) Fourier S ( f ) Fourier ( f ) Ci serve duque ( f ). icordado che per i sistemi lieari sussiste la relazioe y( t) x( t) h( t), che el domiio della frequeza equivale a ( f ) ( f ) H( f ), possiamo scrivere che (f ) (f )H(f ) (f ) H(f ) S (f ) H(f ) pplicado adesso la proprietà di covoluzioe el tempo, abbiamo che [ ] ( t) Fourier S ( f ) H( f ) [ ] [ ] [ ] ( t) Fourier S ( f ) Fourier H( f ) ( t) Fourier H( f ) Quidi, per trovare la fuzioe di autocorrelazioe dell uscita y(t), dobbiamo effettuare i segueti passaggi: calcolo della fuzioe di autocorrelazioe (t) dell igresso x(t); calcolo della fuzioe di trasferimeto dell eergia del sistema H( f ), il che sigifica, i defiitiva, calcolo della risposta i frequeza H(f) del sistema; atitrasformazioe di H( f ) ; covoluzioe tra (t) e l atitrasformata di H( f ). Dato che stiamo suppoedo x(t) geerico, il primo passo possiamo riteerlo fatto. diamo ivece a calcolare quato vale la fuzioe di trasferimeto dell eergia: avedo trovato che h( t) δ( t) δ ( t ), è chiaro che 9 utore: Sadro Petrizzelli

10 pputi di eoria dei Segali - Capitolo 6 jπf [ δ δ ] ( ( π ) ( π )) ( cos( πf) jsi( πf) ) ( cos( πf) ) jsi( πf) H( f ) Fourier ( t) ( t ) e cos f + jsi f e quidi ( ( )) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) H( f ) cos πf jsi πf cos πf + si πf cos πf desso dobbiamo atitrasformare questa fuzioe: i calcoli o soo tato agevoli, per cui proviamo a seguire u altra strada. bbiamo trovato prima che [ ] ( t) ( t) Fourier H( f ) L atitrasformata presete a secodo membro o è altro che la fuzioe di autocorrelazioe della risposta all impulso h(t), per cui possiamo scrivere che ( t) ( t) ( t) h Calcoliamo allora h (t) applicado la defiizioe: ( ) h ( t) h( τ) h( t + τ) dτ l posto di h(t) dobbiamo sostituire h( t) δ( t) δ ( t ). Essedo l impulso ua fuzioe reale, possiamo subito elimiare l operatore complesso coiugato e scrivere quato segue: ( )( ) ( t ) h δ( τ) δ( τ ) δ( t + τ) δ( t + τ ) d τ Sviluppado il prodotto, abbiamo [ ] ( t ) h δ ( τ ) δ ( t + τ ) δ ( τ ) δ ( t + τ ) δ ( τ ) δ ( t + τ ) + δ ( τ ) δ ( t + τ ) dτ [ ( ) ( )] [ ( ) ( )] [ ( ) ( )] [ ( ) ( )] δ τ δ t + τ dτ δ τ δ t + τ dτ δ τ δ t + τ dτ + δ τ δ t + τ dτ desso dobbiamo applicare la proprietà di setaccio: l applicazioe è immediata per il primo itegrale, che vale δ(t), e per il secodo, che δ(t-), per cui [ ] [ ] ( t ) δ( t ) δ( h t ) δ( τ ) δ( t + τ) d τ + δ( τ ) δ( t + τ ) d τ che per l ultimo itegrale, basta porre sτ- per otteere che esso vale δ(t), per cui [ ] ( t ) h δ ( t ) δ ( t ) δ ( τ ) δ ( t + τ ) dτ utore: Sadro Petrizzelli

11 utocorrelazioe Per l ultimo itegrale rimasto, possiamo fare quato segue: [ ] [ ] [ (( ) ( ))] δ( τ ) δ( t + τ) dτ δ( τ ) δ( t + τ + ) dτ δ( τ ) δ t + τ + dτ δ( t + ) I coclusioe, abbiamo trovato che desso, possiamo scrivere che ( t ) δ( h t ) δ( t ) δ( t + ) [ δ δ δ ] ( t) ( t) ( t) ( t) ( t) ( t ) ( t + ) h icordado che il prodotto di covoluzioe di u segale per l impulso è pari al segale stesso calcolato el puto di applicazioe dell impulso, abbiamo duque che ( t) ( t) ( t ) ( t + ) FUNZIONE DI UOCOELZIONE PE I SISEMI DISCEI Le defiizioi e le proprietà date fio ad ora circa i segali cotiui valgoo pari pari ache per i segali discreti. Evitiamo perciò di scedere ei dettagli. FUNZIONE DI COSS-COELZIONE Cosideriamo due segali geerici cotiui x(t) e y(t) (per esempio igresso e uscita di u sistema). Si defiisce fuzioe di cross-correlazioe tra x(t) e y(t) la fuzioe, ( t) x( τ + t) y( τ) dτ Si defiisce ivece fuzioe di cross-correlazioe tra y(t) e x(t) la fuzioe, ( t) y( τ t) x( τ) dτ Si può facilmete verificare che queste fuzioi soo legate dalla relazioe ( t) ( t),, utore: Sadro Petrizzelli

12 pputi di eoria dei Segali - Capitolo 6 Le stesse defiizioi sussistoo ache per i segali discreti: si defiisce fuzioe di crosscorrelazioe tra x() e y() la fuzioe, ( ) x( m) y( m ) m Si defiisce ivece fuzioe di cross-correlazioe tra y() e x() la fuzioe, ( ) x( m + ) y( m) m Si verifica ache qui che ( ) ( ),, utocorrelazioe per segali di poteza INODUZIONE Sia dato u segale x(t) geerico: sappiamo che questo segale sarà u segale di poteza o ache segale a poteza fiita se risulta fiita e o ulla la quatità P + / lim x( t) / Sappiamo ache che u segale di poteza è sempre u segale ad eergia ulla, per cui ci troviamo i ua situazioe diversa da quella esamiata i precedeza, dove ivece era E fiito o ullo e P. Nel caso dei segali di eergia, abbiamo chiamato fuzioe di autocorrelazioe la fuzioe ( ) ( t) x( τ) x( t + τ) dτ otteuta come atitrasformata di Fourier dello spettro di eergia ( f). Qualcosa di molto simile si ha ache per i segali di poteza: i particolare, dato x(t) segale di poteza, si defiisce fuzioe di autocorrelazioe temporale la fuzioe + / ( τ) lim x( t) ( x( t τ) ) / utore: Sadro Petrizzelli

13 utocorrelazioe La trasformata di Fourier di questa fuzioe si idica col simbolo S (f) e prede il ome di spettro di poteza del segale x(t). Vediamo qualche proprietà di (τ) e della sua trasformata S (f). UOCOELZIONE EMPOLE E POENZ DI UN SEGNLE La prima proprietà che vogliamo far vedere è che l area sottesa dal segale S (f) è pari esattamete alla poteza associata al segale x(t), ossia che S ( f) df P Per defiizioe, abbiamo detto che + / ( τ) lim x( t) ( x( t τ) ) Calcolado (τ) i τ otteiamo + / / ( ) lim x( t) ( x( t) ) lim x( t) P / Ioltre, avedo detto che S (f) è la trasformata di Fourier di (τ), possiamo applicare la formula di atitrasformazioe di Fourier e scrivere che Calcolado ache queste per τ, si ottiee che jπfτ ( τ) S ( f) e df ( ) S ( f) df e quidi, avedo trovato prima che ()P, cocludiamo che S ( f) df P + / / N.B. Facciamo osservare come questo risultato è assolutamete aalogo a quello trovato per i segale ad eergia: i quel caso, l area sottesa dallo spettro di eergia, cioè dalla trasformata di Fourier della fuzioe di autocorrelazioe, era l eergia del segale 3 utore: Sadro Petrizzelli

14 pputi di eoria dei Segali - Capitolo 6 UOCOELZIONE EMPOLE E SISEMI LINEI EMPO-INVINI Sia dato sempre x(t) segale di poteza: suppoiamo che esso etri i igresso ad u sistema lieare tempo-ivariate, il quale produce di cosegueza ua uscita y(t). Vogliamo ricavare la fuzioe di autocorrelazioe dell uscita y(t). Data la liearità e la tempo-ivariaza del sistema, sappiamo che esso può essere caratterizzato dalla fuzioe h(t) di risposta all impulso, la quale ci cosete di scrivere la relazioe y( t) x( t) h( t) h( τ) x( t τ) dτ Ci mettiamo ell ipotesi che quell itegrale coverga, il che equivale a dire che certamete y(t) risulta essere ua fuzioe reale. E facile dimostrare, per esempio, che questo certamete accade quado il sistema è stabile. U altro problema che si poe è il seguete: y(t), risposta del sistema al segale di poteza x(t), è a sua volta u segale di poteza? Suppoiamo che lo sia. Per defiizioe, la fuzioe di autocorrelazioe temporale di y(t) è allora + / ( τ) lim y( t) ( y( t τ) ) / l posto di y(t) sostituiamo proprio l itegrale di covoluzioe di prima, co l accortezza di cambiare i omi alle variabili ode evitare cofusioe: + / ( τ) lim h( u) x( t u) du h( v) x(( t τ) v) dv / Nell ultimo itegrale, possiamo portar detro l operatore di complesso coiugato: + / ( τ) lim h( u) x( t u) du h ( v) ( x(( t τ) v) ) dv / desso mettiamo tutti i termii sotto u solo itegrale, ricordado, ovviamete, di rispettare il corretto ordie di itegrazioe: + / ( τ) lim h( u) x( t u) h ( v) ( x(( t τ) v) ) dudv / bbiamo duque da risolvere u itegrale triplo, i cui l ordie di itegrazioe è, du e dv. L itegrale più itero è i, per cui possiamo portar fuori i termii h(u) e h (v): + / ( τ) lim h( u) h ( v) x( t u) ( x(( t τ) v) ) dudv / utore: Sadro Petrizzelli 4

15 utocorrelazioe cora, dato che l itegrale itermedio è i du, possiamo spostare ulteriormete il termie h ( v) : + / ( τ) lim h ( v) h( u) x( t u) ( x(( t τ) v) ) dudv / desso, portiamo il sego di limite ed il termie / davati all itegrale più itero: + / ( τ) h ( v) h( u) lim x( t u) ( x(( t τ) v) ) dudv / I questo itegrale più itero, se facciamo il cambio di variabile st-u, otteiamo + / ( τ) h ( v) h( u) lim x( s) ( x( s+ u τ v) ) dudv / Dato che s+u-τ-v s - (τ+v-u), si può osservare come tutto il termie tra paretesi quadre sia, per defiizioe, (τ+v-u), per cui ( τ) h ( v) h( u) ( τ + v u) dudv + / / Ora, l itegrale più itero o è altro che il prodotto di covoluzioe tra h(τ+v) e (τ+v), per cui ache il secodo itegrale se e va e resta [ ] ( τ) h ( v) h( τ + v) ( τ + v) dv + / / Ma questo itegrale o è altro che il prodotto di covoluzioe tra la fuzioe h(-τ) e la fuzioe h( τ) ( τ ), per cui possiamo cocludere che [ ] ( τ) h ( τ) h( τ) ( τ) I coclusioe, l autocorrelazioe dell uscita y(t) del ostro sistema (lieare tempo-ivariate) è legata all autocorrelazioe dell igresso x(t) dalla relazioe ( τ) ( τ) h ( τ) h( τ) (si ricordi che il prodotto di covoluzioe è commutativo e associativo). N.B. cora ua volta, facciamo osservare che il risultato appea otteuto è idetico a quello otteuto el caso dei segali ad eergia 5 utore: Sadro Petrizzelli

16 pputi di eoria dei Segali - Capitolo 6 Questa stessa relazioe può essere espressa ache el domiio della frequeza: ifatti, trasformado ambo i membri secodo Fourier e ricordado che [ τ ] [ τ ] Fourier ( ) S ( f) Fourier ( ) S ( f) [ τ ] Fourier h ( ) H ( f) abbiamo che S ( f) S ( f) H( f) UOCOELZIONE EMPOLE COME DENSIÀ DI POENZ bbiamo detto che la fuzioe S (f), trasformata di Fourier della fuzioe di autocorrelazioe temporale (τ) del segale x(t) (a poteza fiita), prede il ome di spettro di poteza del segale x(t). Questa stessa fuzioe ha ache il sigificato di ua desità di poteza relativamete al segale x(t) e vogliamo adesso vedere da che cosa discede questo ome. Ua spiegazioe matematica di questo fatto sarà data quado si parlerà, ell ambito della probabilità, di processi stocastici stazioari applicati ai sistemi lieari; ivece, ua spiegazioe ituitiva più che matematica cosiste el far vedere che, dato il segale x(t) i igresso al sistema e data la sua trasformata (f), i u itervallo di frequeza [f,f + f], la poteza associata ad x(t) è data da proprio da S ( f) f. Cosideriamo u sistema lieare tempo-ivariate, la cui fuzioe di trasferimeto (o fuzioe di risposta i frequeza) abbia il seguete adameto: H(f) f f + f L effetto di questo sistema sull igresso x(t) è duque quello di lasciar passare, ialterata, solo quella parte di segale compresa ell itervallo di frequeza [f,f + f]. bbiamo prima trovato che sussiste la relazioe S ( f) S ( f) H( f). I questo caso particolare, essa equivale a S ( f) S ( f) f f, f + f [ ] utore: Sadro Petrizzelli 6

17 utocorrelazioe Vediamo quato vale la poteza associata all uscita y(t): i base alla prima proprietà della fuzioe di correlazioe temporale, abbiamo che P S ( f) df I base adesso alla relazioe quell itegrale diveta [ ] S ( f) S ( f) f f, f + f f + f P S ( f) df f questo puto, ricordado che P S ( f) df è evidete che l itegrale di prima è la poteza dp associata al segale x(t) ell itervallo [f,f + f], per cui, sfruttado ua ota proprietà degli itegrali defiiti, possiamo scrivere che dp S ( f) f, da cui apputo il sigificato di desità di poteza per la fuzioe S (f). utocorrelazioe per segali periodici DEFINIZIONE Sappiamo che i segali periodici soo dei segali ad eergia ulla, ma, i geerale, o sappiamo molto sulla loro poteza, salvo il fatto che la possiamo calcolare mediate la formula P t + t x( t) Nel seguito, però, facciamo l ipotesi di trattare solo segali periodici a poteza fiita. bbiamo visto prima che si defiisce fuzioe di autocorrelazioe temporale per u segale x(t) a poteza fiita la fuzioe + / ( τ) lim x( t) ( x( t τ) ) / Ci propoiamo adesso di trovare ua espressioe più semplice di (τ) i cosegueza della periodicità di x(t). 7 utore: Sadro Petrizzelli

18 pputi di eoria dei Segali - Capitolo 6 Itato, suppoiamo che il periodo del segale x(t) sia : allora il termie + / / ( τ ) x( t) x( t ) può essere riscritto ella forma i modo da avere k + k / k / ( τ ) x( t) x( t ) + k / ( τ) lim x( t) ( x( t τ) ) k k k / Ora, i base ad ua proprietà degli itegrali, l itegrale oggetto di quel limite può essere calcolato come k volte l itegrale stesso esteso, però, ad solo periodo: quidi + k / ( ) lim x( t) ( x( t )) lim ( ) k k k x ( t ) x ( t τ τ τ) k k + / k / + / / lim x( t) ( x( t τ) ) x( t) ( x( t τ) ) k / + / / Possiamo duque cocludere che la fuzioe di correlazioe temporale per u segale periodico, di periodo, è data da + / ( τ) x( t) ( x( t τ) ) / Ovviamete, ache per questi segali, la trasformata di Fourier di (τ) è lo spettro di poteza. POENZ DI UN SEGNLE PEIODICO Sulla base della defiizioe appea data, vediamo quato vale la poteza P del ostro segale x(t) periodico a poteza fiita. bbiamo i precedeza dato per buoa la seguete formula: P t + t x( t) (dove era il periodo del segale). Ioltre, quado abbiamo itrodotto il cocetto di sviluppo i serie di Fourier di u segale periodico, abbiamo dimostrato la validità di quest altra relazioe: utore: Sadro Petrizzelli 8

19 utocorrelazioe P x dove gli x soo apputo i coefficieti dello sviluppo. desso, itediamo dimostrare questa relazioe, facedo uso del cocetto di fuzioe di autocorrelazioe. Essedo x(t) periodico, possiamo esprimerlo sotto forma di sviluppo i serie di Fourier: usado la forma espoeziale del suddetto sviluppo, abbiamo perciò che x( t) x e jπf t dove ricordiamo che f / e dove è il periodo di x(t). Usado questa espressioe di x(t), vediamo quato vale (τ): ( τ) + / / jπf t jπf ( t τ) x e x e Per comodità, chiamiamo m l idice della secoda sommatoria: ( τ) + / / jπf t jπfm ( t τ) x e x me m Portado detro il sego di sommatoria l operatore complesso coiugato abbiamo ( τ) + / / jπf t jπfm ( t τ) x e x me m Portado adesso fuori i due segi di sommatoria abbiamo ( τ) + / m / jπft jπfm ( t τ) x e x e m Portado fuori dal sego di itegrale i termii costati ( τ) + / jπfmτ jπft jπfmt x x e e e m m / 9 utore: Sadro Petrizzelli

20 pputi di eoria dei Segali - Capitolo 6 L itegrale rimasto è stato risolto già i precedeza: esso vale quado m e altrimeti, per cui possiamo cocludere che ( τ) x e jπf τ Questa è u altra espressioe acora di (τ) per segali periodici. I particolare, essa è molto comoda ai fii della valutazioe della poteza associata ad x(t): si ha ifatti che P ( τ ) x Questo è u risultato che avevamo già trovato per altra via, parlado proprio dello sviluppo i serie di Fourier e sfruttado le sue proprietà. Come ultima osservazioe, calcoliamo la trasformata di Fourier di (τ) espressa i quel modo: ricordado che la trasformata del termie espoeziale o è altro che u impulso traslato, abbiamo evidetemete che δ S ( f) x ( f f ) ossia che lo spettro di poteza di u segale periodico a poteza fiita è ua successioe di impulsi. SEGNLE PEIODICI DI POENZ E SISEMI LINEI EMPO-INVINI Sia dato u segale x(t) periodico a poteza fiita. Suppoiamo di applicare questo segale i igresso ad u sistema lieare tempo-ivariate la cui fuzioe di trasferimeto sia H(f). Se suppoiamo ache che sia l igresso x(t) sia la corrispodete uscita y(t) ammettao trasformata di Fourier, abbiamo i precedeza trovato che sussiste la relazioe S ( f ) S ( f ) H( f ), la quale si ottiee trasformado secodo Fourier la relazioe ( τ) ( τ) h( τ) h ( τ). bbiamo ache trovato che, se x(t) è periodico, il suo spettro di poteza S (f) è esprimibile mediate la formula δ S ( f ) x ( f f ) dove gli x soo i coefficieti del suo sviluppo i serie di Fourier (e quidi f /). dado a sostituire questa espressioe i quella dello spettro di poteza di y(t), otteiamo quidi che S ( f ) H( f ) x δ( f f ) Portado detro la sommatoria la fuzioe di trasferimeto dell eergia H( f), otteiamo utore: Sadro Petrizzelli

21 utocorrelazioe S ( f ) H( f ) x δ( f f ) Ma il prodotto di ua fuzioe (i questo caso H( f) ) per u impulso traslato è a sua volta u impulso di area pari al valore che la fuzioe assume el puto di applicazioe dell impulso, per cui possiamo cocludere che S ( f ) H( f ) x δ( f ) ESEMPIO: UOCOELZIONE PE IL COSENO Cosideriamo il segale x( t) cos( πf t + ) ϕ (dove ovviamete la frequeza del segale è f / ). Calcoliamo la fuzioe di correlazioe, la poteza e lo spettro di eergia di questo segale. Il puto di parteza, trattadosi di u segale periodico, è la determiazioe del suo sviluppo i serie di Fourier: questa determiazioe, i questo caso particolare, è semplice e o implica alcu calcolo i quato, applicado le formule di Eulero, abbiamo che x t e e e ( ) + e jϕ πf t jϕ πf t Questo sigifica che i coefficieti dello sviluppo soo x x x e jϕ e jϕ ± llora, per calcolare lo spettro di eergia, ci basta applicare la formula che i questo caso dà δ S ( f ) x ( f f ) S ( f ) x ( f f ) + x ( f f ) f + δ δ δ + δ f 4 4 Per quato riguarda la poteza, possiamo calcolarla i vari modi: il primo è ovviamete la defiizioe, che, per segali periodici, è P x t ( ) utore: Sadro Petrizzelli

22 pputi di eoria dei Segali - Capitolo 6 Sostituedo ad x(t) la sua espressioe otteiamo P ( f t + ) cos π ϕ e quidi basta risolvere quell itegrale. U secodo modo è quello di cosiderare che la poteza associata ad x(t) è pari all area sottesa dal suo spettro di poteza, ossia Nel ostro caso, abbiamo perciò che P S ( f ) df P f + f df f df f df δ δ δ δ U altro modo acora è quello di utilizzare la relazioe P x Nel ostro caso abbiamo che P x x e jϕ e jϕ U altro modo acora sarebbe quello di calcolarci la fuzioe di correlazioe (τ) e di valutarla i τ. diamo proprio a valutare la fuzioe di autocorrelazioe; ache qui i metodi possibili soo due: il primo è ovviamete quello di applicare la defiizioe; il secodo è ivece quello di atitrasformare lo spettro di poteza S (f). pplichiamo etrambi i metodi, comiciado dalla defiizioe: essa dice itato che + / ( τ) x( t) ( x( t τ) ) / Sostituedo ad x(t) la sua espressioe e, cosiderado che si tratta di u segale reale, elimiado l operatore di complesso coiugato, possiamo scrivere che + / ( τ) cos( πf t + ϕ) cos ( πf ( t τ) + ϕ) / utore: Sadro Petrizzelli

23 utocorrelazioe irado fuori dall itegrale le costati e sviluppado meglio l argometo del secodo Coseo abbiamo + / ( τ) cos( πf t + ϕ) cos( πf t πf τ + ϕ) / questo puto, l uico modo di semplificare l argometo dell itegrale è quello di applicare ua delle formule di prostaferesi e precisamete α + β α β cos cos cosα + cosβ Dobbiamo perciò trovare quato valgoo α e β el ostro caso: per esempio, impoedo che π π τ ϕ α + f t f + β πf t + ϕ α β si trova che 4πf t 4πf τ + ϕ α + β 4πf t + ϕ α β e, sottraedo membro a membro, si ottiee β πf τ α 4πf t πf τ + ϕ La formula dice quidi che 4πf t 4πf τ + ϕ 4πf t + ϕ cos cos cos + + cos per cui il ostro itegrale diveta + / ( 4πf t πf τ ϕ) ( πf τ) ( τ) cos( πf t πf τ + ϕ) + cos( πf τ) 4 / + / + / cos + + / ( 4πf t πf τ ϕ) cos( πf τ) / icordado che il Coseo è ua fuzioe pari, abbiamo che + / + / ( τ) cos( πf t πf τ + ϕ) + cos( πf τ) 4 / / 3 utore: Sadro Petrizzelli

24 pputi di eoria dei Segali - Capitolo 6 Ma l argometo dell ultimo itegrale o dipede dalla variabile di itegrazioe, per cui + / ( τ) cos π π τ + ϕ + cos π τ / ( 4 f t f ) ( f ) Ci rimae da calcolare u solo itegrale: tuttavia, la fuzioe itegrada è u Coseo itegrato su u periodo, per cui l itegrale vale otoriamete : i coclusioe, la fuzioe di correlazioe per il ostro segale x(t) è ( τ) cos ( πf τ) ed è evidetemete u altro coseo. L altro metodo per calcolare questa fuzioe era quello di atitrasformare la fuzioe S ( f ) f + δ δ f Questa operazioe o è difficile, i quato basta ricordarsi di alcue proprietà della trasformata di Fourier: i particolare, i base alla liearità possiamo scrivere che ( τ) Fourier δ f + + Fourier f δ 4 4 L atitrasformata di u impulso uitario è pari ad (questo risultato è stato otteuto usado la proprietà di dualità e cosiderado che la trasformata dell impulso uitario è pari ach essa ad ); i questo caso, abbiamo impulsi traslati, per cui, i base alla proprietà di traslazioe i frequeza, dobbiamo itrodurre u termie espoeziale che tiee coto della traslazioe: quidi ( τ) π τ jπ τ j e + e 4 4 questo puto, applicado le formule di Eulero, otteiamo Naturalmete, si trova che ()P. jπ τ jπ τ e + e ( τ) cos π τ ( f ) utore: Sadro Petrizzelli 4

25 utocorrelazioe ESEMPIO: UOCOELZIONE PE IL SENO Calcoliamo adesso la fuzioe di correlazioe del segale (t) si( πf t + ϕ) La defiizioe dice che + / ( τ) x( t) ( x( t τ) ) / x. per cui, sostituedo ad x(t) la sua espressioe e cosiderado che si tratta di u segale reale (per cui si può elimiare l operatore di complesso coiugato), possiamo scrivere che + / ( τ) si( πf t + ϕ) si( πf ( t τ) + ϕ) / Sviluppado l argometo del secodo Seo, abbiamo + / ( τ) si( πf t + ϕ) si( ( πf t + ϕ) πf τ) + / / si( πf t + ϕ) [ si( πf t + ϕ) cos( πf τ) si( πf τ) cos( πf t + ϕ) ] / Scompoedo adesso la fuzioe itegrada, abbiamo + / ( τ) si( πf t + ϕ) si( πf t + ϕ) cos( πf τ) si( πf t + ϕ) si( πf τ) cos( πf t + ϕ) / Nel primo itegrale il Coseo o dipede dalla variabile di itegrazioe, per cui può essere portato fuori dall itegrale; lo stesso si può fare co il secodo Seo el secodo itegrale. Quidi + / + / / ( τ) cos( πf τ) si ( πf t + ϕ) si( πf τ) si( πf t + ϕ) cos( πf t + ϕ) / Verifichiamo adesso come il secodo itegrale sia ullo: + / / ( π ϕ) cos( π ϕ) si f t + f t + ( πf t + ϕ) ( πf t + ϕ) [ si( πf t ϕ) ] + / + / ( πf t + ϕ) ( πf t + ϕ) + / / + / / [ ] ( π ϕ) ( π ϕ) si f t + D si f t + [ si( πf t) cosϕ siϕ cos( πf t) ] [ si( π) cosϕ siϕ cos( π) si( π) cosϕ siϕ cos( π) ] + / + / + ( ) [ siϕ siϕ ] πf t + ϕ 5 utore: Sadro Petrizzelli

26 pputi di eoria dei Segali - Capitolo 6 Quidi, possiamo scrivere che + / ( τ) cos( πf τ) si ( πf t + ϕ) Questo itegrale si può risolvere sfruttado la relazioe si α cos( α) : i base ad essa, abbiamo ifatti che / + / ( τ) cos( πf τ) cos( πf t + ϕ) cos( πf τ) + cos( πf t + ϕ) 4 4 / + / / + / / Il secodo itegrale è ullo i quato la fuzioe itegrada è u Coseo e l itervallo di itegrazioe è u periodo: resta perciò + / ( τ) cos π τ cos π τ cos π τ ( f ) ( f ) ( f ) / Quidi, la fuzioe di correlazioe per il segale x( t) cos( πf t + ) ( τ) cos π τ ( f ) Osserviamo subito come si tratti dello stesso idetico risultato trovato per il segale x( t) si πf t + ϕ. ( ) ϕ è ESEMPIO Sia dato il seguete segale (reale periodico): / x(t) t 4 4 Ne vogliamo lo spettro di poteza, la fuzioe di correlazioe e la poteza. vedo a che fare co u segale periodico, il puto di parteza è sempre il suo sviluppo i serie di Fourier: x( t) x e jπf t utore: Sadro Petrizzelli 6

27 utocorrelazioe Questo sviluppo è stato calcolato già i precedeza e si era trovato che x(t) sic πf t e j Noto questo sviluppo, possiamo subito calcolarci quato vale lo spettro di poteza del segale x(t): applicado la formula geerale, abbiamo ifatti che S ( f ) sic ( f f ) δ Essedo il Seo cardiale ua fuzioe reale, possiamo ache scrivere che S ( f ) sic ( f f ) 4 δ Per il calcolo della fuzioe di autocorrelazioe, abbiamo sempre due modi e cioè applicare la defiizioe oppure atitrasformare S (f). Usado questo secodo metodo, dobbiamo acora ua volta applicare ua serie di proprietà della trasformata di Fourier: i base alla liearità, abbiamo che ( τ) sic Fourier ( f f ) 4 L atitrasformata di u impulso traslato δ(f-f ) è e j π f t [ δ ], per cui cocludiamo che ( τ) sic e 4 jπfτ L altro metodo era quello di applicare la defiizioe, ossia + / ( τ) x( t) ( x( t τ) ) / uttavia, per applicare questo metodo ci servoo evidetemete le espressioi di x(t) e di x(t-τ) ell itervallo [- /, /] e la cosa o risulta molto coveiete. Per cocludere, la poteza P è P ( ) sic 4 utore: SNDO PEIZZELLI sadry@iol.it sito persoale: succursale: 7 utore: Sadro Petrizzelli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti Serie umeriche e di fuzioi - Esercizi svolti Serie umeriche Esercizio. Discutere la covergeza delle serie segueti a) 3, b) 5, c) 4! (4), d) ( ) e. Esercizio. Calcolare la somma delle serie segueti a) (

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Successioni di numeri reali

Successioni di numeri reali CAPITOLO Successioi di umeri reali. Defiizioi ed esempi. Limite di ua successioe. Nell ultimo paragrafo del capitolo precedete abbiamo itrodotto alcue fuzioi elemetari da sottoisiemi di) R a valori i R,

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione Scheda.6: legame tra due variabili; correlazioe e regressioe October 26, 2008 Covariaza e coefficiete di correlazioe Date due v.a. X ed Y, chiamiamo covariaza il umero Cov (X, Y ) = E [(X E [X]) (Y E [Y

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Abilità Coosceze Nuclei Collegameti esteri Calcolare perimetri e aree Equivaleza el piao ed Spazio e figure Fisica di poligoi. equiscompoibilità tra Disego

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi Chiorri, C. (201). Fodameti di psicometria - Approfodimeto. 1 Approfodimeto. Calcolare gli idici di posizioe co dati metrici sigoli e raggruppati i classi 1. Dati metrici sigoli Quado l iformazioe è a

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Itervalli di cofideza Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma1.it Esercizio 1 La fabbrica A produce matite colorate. Ua prova su 100 matite scelte a caso ha idicato u peso

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI ( E NON) E LORO GRAFICI (*) a) la fuzioe costate k. Sia k u umero reale e cosideriamo la fuzioe che ad ogi umero reale x associa k: x R k Tale fuzioe è detta fuzioe costate k;

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

Distribuzioni per unità

Distribuzioni per unità Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa ota si occupa dell illustrazioe

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simoe Pavaelli Lettera P.RI.ST.EM, 10, dicembre 1993 Questo lavoro asce dalla collaborazioe tra u isegate e uo studete; lo studete ha curato iteramete la costruzioe

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI . ROBLEMI IOERIMETRICI (OLUZIONI roblema isoperimetrico classico : Tra le figure piae di perimetro fissato trovare quella di area massima. ROBLEMA IOERIMETRICO ER I RETTANGOLI: (itra tutti i rettagoli

Dettagli

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ BRUNO BIZZARRI, FRANCO EUGENI, DANIELA TONDINI 1 1. Su tutti i testi scolastici di Scuola Media, oostate siao riportati i criteri di divisibilità per i umeri, 3, 4, 5, 6,

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI.

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. Ua progressioe (o successioe) è u isieme iþito di umeri reali P = {a co =,,...} = {a,a,...}. La somma dei primi termii

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Emilio Gagliardo Le fuzioi simmetriche semplici delle radici -esime primitive dell uità. Bollettio dell Uioe Matematica Italiaa, Serie 3, Vol. 8 (1953),.3, p. 269

Dettagli

Alcune applicazioni della diseguaglianza tra la media geometrica e la media aritmetica

Alcune applicazioni della diseguaglianza tra la media geometrica e la media aritmetica Alcue applicazioi della diseguagliaza tra la media geometrica e la media aritmetica Giulio C. Barozzi Uiversità di Bologa barozzi@ciram.uibo.it . Iiziamo co u semplice problema: tra tutti i rettagoli di

Dettagli

S n. Soluzione. Il numero N dei chicchi di grano è: N Si tratta di una serie geometrica di ragione 2. cioè:

S n. Soluzione. Il numero N dei chicchi di grano è: N Si tratta di una serie geometrica di ragione 2. cioè: ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessioe Ordiaria 6 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questioario Quesito Si arra che l ivetore del gioco degli scacchi chiedesse di essere compesato co chicchi di grao: u

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Aalisi Matematica I Apputi delle lezioi teute dal Prof. A. Foda Uiversità di Trieste, CdL Fisica e Matematica, a.a. 016/017 Lezioe 1 del 03/10/016: I umeri aturali e il pricipio di iduzioe Descriviamo

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Capitolo 7 Trasmissione numerica - Parte I

Capitolo 7 Trasmissione numerica - Parte I Apputi di Comuicazioi Elettriche Capitolo 7 Trasmissioe umerica - Parte I Itroduzioe ai segali di tipo umerico... chema geerale di u sistema di trasmissioe biaria... Defiizioe del filtro adattato...4 celta

Dettagli

Lezione 6. Risposta in frequenza

Lezione 6. Risposta in frequenza Lezioe 6 Risposta i frequeza Risposta siusoidale Cosideriamo u eerico sistema diamico lieare, di fuzioe di trasferimeto G(s): U G(s) Y Fi. : U sistema diamico lieare ed impoiamo il seuete adameto siusoidale

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

APPENDICE. A.1 Derivate notevoli. dy m df. sin x. 1 dx. dx 1 f x. f x. y f x. y x. dx dx. df x. dx n x. dy m. cos f x. cos x. sin f x.

APPENDICE. A.1 Derivate notevoli. dy m df. sin x. 1 dx. dx 1 f x. f x. y f x. y x. dx dx. df x. dx n x. dy m. cos f x. cos x. sin f x. APPENDICE A. Derivate otevoli k d d d d d m m m d si cos cos si ta d cos cot d si arcsi arccos m d d d d d d si cos d m d m d d d si d d d cos d d cos d d ta cot arcta d arccot d log a l d d arcsi arccos

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2012/13 Foglio di esercizi 3

Calcolo delle Probabilità 2012/13 Foglio di esercizi 3 Calcolo delle Probabilità 01/13 Foglio di esercizi 3 Probabilità codizioale e idipedeza. Esercizio 1. Sia B u eveto fissato di uo spazio di probabilità (Ω, A, P), co P(B) > 0. Si mostri che P( B) è l uica

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE 1. Itroduzioe. La radice quadrata di solito e' itrodotta gia'ella.scuola media iferiore, quado i! cocetto di umero reale o e' stato acora dato e solitamete

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 CAPITOLO VII DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe.) La derivata è u operatore che ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe e che obbedisce alle segueti regole: () D a a a 0 0 0 derivata di u moomio D 6 D 0 D ()

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Itervalli di cofideza Fracesco Lagoa Itroduzioe Questa dispesa riassume schematicamete i pricipali risultati discussi a lezioe sulla costruzioe di itervalli di cofideza. Itervalli di cofideza per la media

Dettagli

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti La correlazioe e la regressioe Atoello Maruotti Outlie 1 Correlazioe 2 Associazioe tra caratteri quatitativi Date due distribuzioi uitarie secodo caratteri quatitativi X e Y x 1 x 2 x y 1 y 2 y associate

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie umeriche e serie di poteze Sommare u umero fiito di umeri reali è seza dubbio u operazioe che o può riservare molte sorprese Cosa succede però se e sommiamo u umero ifiito? Prima di dare delle defiizioi

Dettagli

3. Calcolo dei limiti e confronti asintotici

3. Calcolo dei limiti e confronti asintotici Lezioi di Aalisi Matematica per Iformatici a.a. 009/00) Capitolo 3 Prof. Paolo Caldiroli 3. Calcolo dei iti e cofroti asitotici 3. Itroduzioe La teoria delle serie umeriche sviluppata el capitolo ci forisce

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

16. Derivate di ordine superiore.

16. Derivate di ordine superiore. 6. Derivate di ordie superiore. Fiora abbiamo visto due livelli di approssimazioe Livello uzioi cotiue ()=( )+ε () co ε () ε ( ) Livello uzioi diereziabili ()=( )+ ( ) (- )+ε () co Ci si chiede se è possibile

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

10 Funzioni generalizzate

10 Funzioni generalizzate 10 Fuzioi geeralizzate 10.1 La delta di Dirac Lasciamo per u mometo da parte l aalisi complessa e occupiamoci di u argometo che prima o poi sputa fuori i u corso di metodi matematici della fisica: la delta

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli Titolo della lezioe Dal campioe alla popolazioe: stima putuale e per itervalli Itroduzioe Itrodurre il cocetto di itervallo di cofideza Stima di parametri per piccoli e gradi campioi Stimare la proporzioe

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Anemia. Anemia - percentuali

Anemia. Anemia - percentuali 1 emia emoglobia 1-13 Data la distribuzioe dell emoglobia i u gruppo di pazieti maschi sottoposti a trattameto: - Circa u paziete su 3 era fortemete aemico (emogl. meo di 1) - La mediaa era fra 13 e 14

Dettagli

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Lo studio della relazione lineare tra due variabili Lo studio della relazioe lieare tra due variabili X e caratteri etrambi quatitativi X variabile idipedete variabile dipedete * f ( ) f(): espressioe fuzioale che descrive la legge di dipedeza di da X 1

Dettagli

Complementi di Algebra - 4. Numeri complessi. 1 Dai numeri naturali ai numeri complessi. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami sugli insiemi numerici

Complementi di Algebra - 4. Numeri complessi. 1 Dai numeri naturali ai numeri complessi. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami sugli insiemi numerici Matematica C 3 Complemeti di Algebra 4. Numeri complessi 1 Complemeti di Algebra - 4. Numeri complessi 1 Dai umeri aturali ai umeri complessi 1.1 Itroduzioe Fu Girolamo Cardao (Ars Maga, 1545 il primo

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli