LA MODULAZIONE D AMPIEZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MODULAZIONE D AMPIEZZA"

Transcript

1 Capiolo I L MODULZIONE D MPIEZZ I. - Generalià. Nella rasmissione dell inormazione da una sorgene ad un desinaario il segnale araersa un canale che nella maggior pare dei casi è di ipo passa-banda; ale cioè da consenire la rasmissione a segnali che presenano uno spero concenrao aorno ad una requenza dipendene dalla caraerisica del canale. Se il segnale da rasmeere è di ipo Modulaore Canale di rasmissione Demodulaore passa-basso, ciò può essere oenuo uilizzando un disposiio deo modulaore, così com è schemaizzao in Fig. I. - rasmissione di un segnale analogico Fig. I., che eeua una raslazione dello spero del segnale in modo da conerirgli la caraerisica di segnale passa-banda adeguaa per la rasmissione araerso il canale passa-banda. È eidene che al rielaore dee essere preiso un disposiio inerso (demodulaore che ripori il segnale riceuo nella zona originaria dello spero propria del segnale in ingresso. La modulazione sinusoidale uilizza come porane un segnale del ipo: ( ( = cos( π +ϕ Poiché (, la requenza e la ase ϕ si possono oenere, di conseguenza, re ipi di modulazioni e cioè: Modulazione di ampiezza (M mpliude Modulaion quando l ampiezza aria linearmene con il segnale modulane; Modulazione di requenza (FM Frequency Modulaion quando la requenza aria linearmene con il segnale modulane; Modulazione di ase (PM Phase Modulaion quando la ase ϕ aria linearmene con il segnale modulane. Nel caso della modulazione di ampiezza, dea ( l ampiezza isananea del segnale modulao e s( il segnale modulane, che, per semplicià, si suppone a alor medio nullo e ale che sia ( (I.. s ( risula: (I..3 ( = [ + ks (] essendo k una cosane che prende il nome di indice di modulazione di ampiezza. Il segnale modulao può quindi essere quindi scrio nella orma: s ; ( = + k s ( cos( π +ϕ (I..4 ( [ ] ( Si noi che se s( non doesse soddisare ale condizione, baserebbe porre k s( nella orma k s( max s(/ s( max. Inai ideniicando s( / s( max con il segnale modulane e k s( max con l indice di modulazione di ampiezza, le condizioni impose risulano eriicae.

2 - - G. Mamola Fondameni di Comunicazioni Eleriche e presena un andameno come quello riporao in Fig. I.,a s ( ( [ + k s ] ( s ( k ( + (; s( + b a Fig. I. - a Segnale modulao M; b Schema di modulaore M. Dalla (I..4 si deduce immediaamene la sruura di principio di un modulaore M riporao in.fig. I.,b. I.. - Caraerisiche sperali del segnale modulao. Per deerminare lo spero del segnale modulao si osseri che dalla (I..4 si ha: jϕ jπ jϕ jπ (I..5 s ( ; ( = ( + ks ( ( e e + e e che rasormaa secondo Fourier diiene: jφ jφ jφ jφ (I..6 ( = ( e δ( + e δ ( + + k ( e S( + e S( + aendo denoao con ( ed S( le rasormae di Fourier dei segnali ( ed s( rispeiamene. (. Fig. I.3. Dalla sessa igura è acile riconoscere che l esensione B M dello spero (unilaero del segnale modulao ale: (I..7 B = M m k S ( + ϑ ( + +ϕ banda laerale superiore δ ( + m banda laerale ineriore ϕ ( S m ( ϑ B ϕ M banda laerale ineriore δ ( ϑ( +ϕ k banda laerale superiore S ( e cioè è doppia di quella del Fig. I.3 - Spero del segnale modulao in M. segnale in banda base. I.. Poenza speciica del segnale modulao. Poiché il segnale modulao è maniesamene un segnale a poenza inia, la sua poenza speciica ale: (I..8 lim P ( = d e cioè:

3 (I..9 Cap. I - La modulazione d ampiezza P = k s π + ϕ d = lim [ ( ] cos ( lim [ ks ( ] [ cos( 4 ] d = + π + ϕ = = lim [ ks ( ] d+ lim [ ks ( ] cos( 4π + ϕ d N D alra pare, ponendo = = N si può scriere: (I.. N ( i+ 4 4 i i= N N ( i+ i i i= N [ ks ( ] cos( π + ϕ d= [ ks ( ] cos( π + ϕ d [ ks ( ] cos( 4π + ϕ d= doe si è supposo che è m << ; in queso modo si può rienere rascurabile la ariazione della unzione [ ks ( ] in un inerallo di ampiezza. Perano in I i [ i,( i + si può porre [ ks ( ] [ ks ( ] doe i denoa un opporuno alore conenuo in I i. In quese i ipoesi si ha: (I.. P = lim [ ks( ] d lim [ ks( kas ( ] d = + Supponendo inine che il segnale s( preseni alor medio nullo, dalla precedene si deduce: (I.. essendo P che la quanià s lim [ ] = + kps P = s d la poenza speciica del segnale modulane s (. Noando inine è uguale alla poenza speciica P della porane non modulaa, la (I.. si può scriere come segue: (I..3 P [ ] = P + kps dalla quale si eince che la modulazione di ampiezza compora un incremeno di kp nella poenza della porane. ale incremeno è da aribuirsi alle bande laerali a ciascuna delle quali compee una poenza speciica pari a kpp. s s I. Modulazione a porane soppressa (DSB. Nella modulazione di ampiezza in qui esaminaa l inormazione associaa al segnale modulane è aidaa solo alle s ( bande laerali. Una modulazione oenua k ( sopprimendo la porane riduce la poenza rasmessa s ( (; s( migliorando così l eicienza di ( a k s ( b modulazione. In ale ipo di modulazione, noa con la sigla DSB (Double Side Band, il Fig. I.4 - a Segnale modulao in DSB, b Schema di modulaore DSB. segnale modulao assume la orma:

4 - 4 - G. Mamola Fondameni di Comunicazioni Eleriche (I.. ( s = k s π +ϕ ; ( ( cos( e presena un andameno come quello rappresenao in Fig. I.4,a. ( S ( ϑ m m ϑ( +ϕ k S ( + ϕ k S ( ϑ ( + +ϕ B ϕ DSB banda laerale superiore banda laerale ineriore banda laerale ineriore banda laerale superiore Fig. I.5 - Spero del segnale modulao in DSB. Lo schema di principio del modulaore è riporao in Fig. I.4,b. Se s( è un segnale deerminao lo spero di ( è espresso dalla (. Fig. I.5: k (I.. ( jφ jφ = ( e δ( + e δ ( + Dall'esame della Fig. I.5 si deduce che l'esensione dello spero del segnale modulao è (I..3 B = DSB m menre la poenza speciica ale: (I..4 P k P k PP = s = s I.3 Modulazione a banda laerale unica (SSB. Dall esame dello spero del segnale modulao in M, riporao in Fig. I.3, si noa che, a causa della simmeria delle bande laerali rispeo alla riga della porane, l inormazione associaa al segnale modulao non si perde se si elimina in rasmissione, olre che la porane, S ( anche una delle due bande ϑ( laerali. Si oiene così un erzo ipo di modulazione di m m ampiezza, noa con la sigla SSB (Single Side Band. Lo ϑ( k +ϕ k S ( + S ( + ϕ spero del segnale in SSB si presena allora come è indicao in Fig. I.6 nel caso ϕ B ϑ ( + +ϕ SSB in cui iene eliminaa la banda laerale banda laerale banda laerale banda laerale banda laerale ineriore. superiore ineriore ineriore superiore Dall esame di dea igura Fig. I.6 - Spero del segnale modulao in SSB (banda laerale superiore. risula che l esensione dello

5 Cap. I - La modulazione d ampiezza spero di un segnale SSB ale: (I.3. BSSB = m e cioè meà di quella di un segnale modulao in M o in DSB. I.4 - Modulazione a banda laerale residua (SB. Da quano iso in precedenza si deduce che la modulazione a banda laerale unica compora una riduzione della banda e della poenza del segnale modulao. Per conro, riesce diicile isolare, in sede di modulazione, una banda laerale in quano ciò comporerebbe l impiego di un ilro la cui caraerisica di aenuazione dorebbe presenare una ransizione brusca in corrispondenza alla requenza della porane. È sao allora inrodoo un uleriore ipo di modulazione, dea modulazione a banda laerale residua SB (esigial Side Band, nella quale è soppressa solo in pare una banda laerale per mezzo di un ilro la cui caraerisica di aenuazione risuli graduale in corrispondenza alla requenza.(.fig. I.7. Lo spero del segnale modulao risula: jϕ jϕ (I.4. ( = kh( e S( + e S( + La orma di ( dipende oiamene dalla unzione di raserimeno del ilro di banda H ( ; comunque dall esame della Fig. I.7 si deduce che l esensione dello spero del segnale modulao ale (I.4. B = ( +δ SB con δ<. Poiché δ è di norma piccolo, la banda occupaa dalla modulazione SB si può considerare dell ordine di m. La poenza speciica associaa al segnale modulao ale: (I.4.3 P = kps = kp P 4 dao che essa è eguale alla poenza che compee a una sola banda laerale. m S ( m ( m H ( δ m m Fig. I.7 - Spero del segnale modulao in SB. Per dedurre l espressione analiica del segnale modulao in SSB o in SB basa considerare che lo spero del segnale rappresenao nelle Fig. I.6 e Fig. I.7 può essere oenuo ilrando un segnale in DSB con un ilro passa alo o passa basso a seconda se si uole sopprimere la banda laerale ineriore o superiore. Se h ( denoa la risposa impulsia di ale ilro si ha: Essendo (I.4.4 s (; ( = DSB ( τ h( τ = k s ( τcos[ π( τ +ϕ] h( τ diiene: cos[ π ( τ +ϕ ] = cos( π +ϕ cos( π τ + sin( π +ϕ sin( π τ, la precedene

6 - 6 - G. Mamola Fondameni di Comunicazioni Eleriche s (; ( = k (I.4.5 cos( π +ϕ s( τ h( τcos( π τ + sin( π +ϕ s( τ h( τsin( π τ { } che può essere riscria nella orma seguene: s (; ( = k (cos( π +ϕ q(sin( π +ϕ in cui le componeni in ase ed in quadraura ( e q ( algono: ( = s( h ( (I.4.7 q( = s( hq( (I.4.6 { } doe: (I.4.8 h ( = h(cos( π hq ( = h(sin( π che rasormae danno luogo alle: H( + H( + H ( rec (I.4.9 H( H( + Hq ( rec j cos( π +ϕ H ( s ( s (; ( Hq ( sin( π +ϕ Fig. I.8 - Schema di principio di un modulaore SB. È da osserare che poiché s( è un segnale passa-basso con banda m, le rispose in requenza H ( e Hq ( sono aluae [ m, m]. Sulla base delle (I.4.6, (I.4.7 e (I.4.9 lo schema di principio di un modulaore SB si presena come è mosrao in Fig I.8. Nel caso di modulazione SSB è acile eriicare che le componeni H ( e H q( sono dae dalle: (I.4. H ( rec = Hq ( = sgn( rec j se si elimina la banda laerale ineriore e H ( rec = (I.4. Hq ( = sgn( rec j se si elimina la banda laerale superiore. Poiché, com è acile eriicare, risula { ( } sgn( P j π (I.4. essendo: (I.4.3 = F, le (I.4.7, enendo coni delle (I.4. e (I.4. danno luogo alle: s * h ( = s( s * hq ( =± s ˆ( s( τ sˆ( = P π - τ la rasormaa di Hilber di s(. Il segnale modulao è allora: (I.4.4 s (; ( = k [ s (cos( π +ϕ + s ˆ(sin( π +ϕ ] - Se si osse eliminaa la banda laerale superiore si sarebbe auo

7 (I.4.5 e quindi: Cap. I - La modulazione d ampiezza s * h ( = s( s * hq ( = s ˆ( (I.4.6 s (; ( = k [ s (cos( π +ϕ s ˆ(sin( π +ϕ ] dalla quale si deduce che un segnale modulao in SSB è oenuo dalla somma (o dierenza di due segnali modulai in DSB le cui porani risulano sasae di π l una rispeo all alra. Da quano deo si eince che le arie orme con cui si può presenare un segnale modulao in ampiezza possono essere rappresenae da un unica espressione del ipo: (I.4.7 s ( ; ( = { ( cos( π +ϕ q( sin( π +ϕ } in cui la quanià ( e q ( sono deinie come indicao nella abella I. La (I.4.7 può essere inerpreaa come la somma di due modulazioni DSB con porani in quadraura e con modulani ( e q ( rispeiamene. La grandezza (I.4.8 q ( = ( + ( cosiuisce l iniluppo di modulazione. Deinendo inine con ϑ ( la quanià: q ( (I.4.9 ϑ ( = arcan ( la (I.4.7 può porsi nella orma: (I.4. s (; ( = (cos( π +ϑ ( +ϕ abella I. ( ( q Banda M + k s ( m DSB ks( m SSB k ( s ± k sˆ( m SB k s( τ h ( τ k s( τ hq( τ ( + δ m I.5 - La rielazione dei segnali modulai in ampiezza. Il processo di rielazione o demodulazione consise nell esrarre dal segnale modulao ( il segnale modulane s(. I meodi di rielazione si possono raggruppare in due ondamenali caegorie: rielazione coerene e rielazione non coerene (o ad iniluppo. I.5. - Rielazione coerene. Un ale ipo di rielazione consise nel moliplicare il segnale modulao per una porane locale la cui requenza e ase sono eguali a quelle proprie della porane di modulazione in arrio al riceiore. La sruura di un ale ipo di riceiore è riporaa in Fig. I.9. Dea r ( ( ;s( w( (I.5. r( = r cos( π +ϕ la porane locale, il segnale w ( in uscia dal moliplicaore ale: P.B. s u ( Fig. I.9 - Rielaore coerene

8 - 8 - G. Mamola Fondameni di Comunicazioni Eleriche (I.5. w ( = r (cos( π +ϕ che enendo cono dell espressione del segnale ( (. ab. I. si può porre nella orma: (I.5.3 { } w ( = (cos ( π +ϕ (sin( π +ϕ cos( π +ϕ = r q r { ( [ cos(4 ] q(sin(4 } = + π + ϕ π + ϕ Sopprimendo le componeni ad ala requenza, il segnale in uscia dal ilro passa-basso ale: r (I.5.4 su( = ( enendo presene le espressioni di ( per i casi di modulazione presi in esame, si ha: (I.5.5 M r su( = + ks( DSB SSB r su( = ks( r su( = ks( 4 [ ] r u 4 SB s ( = k s( τ h ( τ Il segnale rielao risula, ranne che per la SB, linearmene dipendene dal segnale s(. Ben diersa è la siuazione nel caso di modulazione SB, in cui il segnale rielao si presena proporzionale alla conoluzione ra h ( e s( e cioè: r (I.5.6 Su( = kh ( S( doe S u ( denoa la rasormaa di Fourier di su (. Imponendo in al caso la condizione che su ( risuli una replica riardaa di s( si oiene: j (I.5.7 H ( = ke π Ricordando le (I.4. e (I.4., la precedene diiene: j (I.5.8 H( + H( + = ke π essendo k = k ed in cui H ( rappresena la risposa in requenza del ilro di banda impiegao nel modulaore SB. Indicando con ( e le caraerisiche di aenuazione e ase del ilro H (, dalla (I.5.8 si ha: jϑ (I.5.9 ( ( jϑ ( + j π e + ( + e = ke Se la caraerisica di ase del ilro è simmerica rispeo a e cioè se è: (I.5. ϑ ( + = ϑ( =ϑ( α ( si oiene dalla (I.5.9: j ( j e α ke π (I.5. [ ( + ( + ] = e perano: (I.5. ( + ( + = k α ( = jπ che cosiuiscono le condizioni che garaniscono una perea ricezione del segnale SB. In Fig. I. è riporaa una possibile caraerisica di ampiezza per il ilro di banda H ( nel caso in cui si uole eliminare parzialmene la banda laerale ineriore.

9 Cap. I - La modulazione d ampiezza ( ( δ + δ Fig. I. - Caraerisica di ampiezza del ilro esigiale. Una possibile caraerisica che soddisa la prima delle condizioni (I.5. è la cosiddea caraerisica a coseno rialzao deinia dalla: δ ( π( (I.5.3 = ( + sin ( δ + δ δ + δ in cui δ indiidua l esensione della banda residua. I.5. - Rielazione per iniluppo. Un rielaore ad iniluppo produce in uscia un segnale proporzionale all iniluppo di modulazione. È oio che, enendo presene la (I.4.8, l iniluppo di modulazione è proporzionale al segnale modulane solo nel caso della modulazione M con indice di modulazione non superiore al %. In eei: a nel caso di modulazione SSB l iniluppo di modulazione olre al segnale modulane coniene anche la sua rasormaa di Hilber; b nel caso di segnale DSB il segnale in uscia è proporzionale a s( ; si inroduce perano uno sasameno di 8 quando il segnale modulane è negaio. ( w ( su ( Prendendo in esame solano la modulazione M, lo P.B. schema di principio di un rielaore ad iniluppo si Fig. I. Schema di principio di un rielaore ad iniluppo presena come è indicao in Fig. I.. Esso è cioè cosiuio da un reiicaore ideale, la cui caraerisica è rappresenaa in Fig. I., e da un ilro passa basso con requenza di aglio pari a m. Poiché dalla Fig. I. si deduce w ( = ( u ( (I.5.4 ( doe u( rappresena la unzione a gradino uniaria, il segnale in uscia dal raddrizzaore ale: w ( = (cos π +ϕ u (cos π +ϕ (I.5.5 ( ( doe si è ao uso dell espressione per il segnale modulao. Si osseri che, essendo per le ipoesi ae, ( = + k s( = [ + k s( ] si ha: w ( = (cos π +ϕ u cos π +ϕ (I.5.6 ( ( ( y y= x u( x x Fig. I. Caraerisica di un reiicaore ideale. cos( x u( cos( x È immediao rendersi cono che la quanià hx ( = cos( x ucos( x è una unzione periodica ( di periodo π come si deduce dall esame della Fig. I.3, per cui rappresenando la h( in serie x di Fourier si ha: cos( x π (I.5.7 hx ( = Hn cos( nx Fig. I.3 Rappresenazione della unzione h(x. n= ll uscia del ilro passa-basso quindi si risconra il segnale: (I.5.8 su( = H[ + ks(] che è linearmene dipendene dal segnale modulane s(.

LA MODULAZIONE D AMPIEZZA

LA MODULAZIONE D AMPIEZZA Capiolo I LA MODULAZIONE D AMPIEZZA Nella rasmissione di segnali araverso canali passa-banda si impone l operazione di modulazione. In queso Capiolo è presenaa la modulazione di ampiezza nella classica

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica rasmissione in banda base: inerferenza inersimbolica L inerferenza inersimbolica (ISI) Il crierio di Nyquis. Schema del sisema con ISI nulla: progeo dei filri di rasmissione e ricezione. 1 Fondameni di

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica Eserciazione : L operazionale 74. Universià degli sudi di Cagliari corso di laurea in ingegneria eleronica Eserciazioni di ELETTONICA. marco.monni@diee.unica.i Lo scopo di quese eserciazioni è amiliarizzare

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier Esercizi di Teoria dei Segnali La Trasformaa di Fourier 1 Esercizio 1 Calcolare la rasformaa di Fourier del segnale di fig. 1.1. x() A B - T/ T/ fig.1.1 Per calcolare la rasformaa di queso segnalesi può

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE AMPLIFICATOE OPEAZIONALE 1 - Inroduzione L amplificaore operazionale (nel seguio a.o.) è un circuio inegrao che rae la sua denominazione dal fao che iene impiegao nella realizzazione di circuii ai ad effeuare

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 0/0/00 Corso di Laurea in Ingegneria Inormaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di elecomunicazioni Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello di veriicare

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza elemeni di segnali elemeni di segnali SEGNALE il segnale segnale e informazione segnale analogico e digiale il segnale digiale il segnale il segnale si può genericamene definire come una grandezza che

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA LA MODULAZIONE DI IEZZA Modulare in aiezza uol dire far ariare l'aiezza di una orane a radiofrequenza secondo l'aiezza di una odulane a bassa frequenza. L'oerazione di odulazione di aiezza si effeua arendo

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Progettazione di Amplificatori ad Alta Frequenza

Progettazione di Amplificatori ad Alta Frequenza rogeazione di mpliicaori ad la Frequenza L ain Il ermine ampliicaore genericamene indica un disposiivo (o soosisema) il cui compio è aumenare il livello di poenza del segnale al suo ingresso ino al livello

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Poliecnico di Milano Corso di Laurea in Ingegneria Gesionale Fondameni di Auomaica Spero di segnali e proprieà filrani dei sisemi dinamici lineari Prof. Bruno Picasso Sommario Spero di segnali Lo spero

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

TRASMISSIONE dei SEGNALI del MODULATORE

TRASMISSIONE dei SEGNALI del MODULATORE TRASMISSIONE dei SEGNALI del MODULATORE X Canale Modulaore Y Y rasmissivo Demodulaore IPOTESI Il modulaore è un disposiivo SENZA MEMORIA. Trasmee sul canale forme d onda scele da un opporuno alfabeo sulla

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Prof. Ailio Sanocchia Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 75-585 78 E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

Il PLL: anello ad aggancio di fase

Il PLL: anello ad aggancio di fase 9 Il PLL: anello ad aggancio di ase l PLL (Phase-Locked Loop) è un circuio, le cui applicazioni sono descrie nel SOTTOPARAGRAFO 9., cosiuio da re blocchi (FIGURA ) che realizzano un sisema in reroazione

Dettagli

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI Con il ermine segnale si indica una funzione, generalmene del empo, che rappresena la legge di variazione di una grandezza fisica: (acusica, elerica, oica, ) ad

Dettagli

Cinematica: moto in una dimensione I parte

Cinematica: moto in una dimensione I parte Quesi appuni raano del problema ondamenale del moo in una dimensione, radizionalmene il primo capiolo di un corso di Fisica; sono sai pensai e preparai allo scopo di abiuare all uso di srumeni maemaici

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali Mo# con accelerazione cosane Mo# bidimensionali Moo con accelerazione cosane () ü Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uguali si hanno

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. La funzione d anello è L(s) = R(s)G(s) = ( + s) 2 il cui diagramma del modulo è mosrao nella Figura S.. Da ale grafico si deduce che risula

Dettagli

Moltiplicazione di segnali lineari

Moltiplicazione di segnali lineari Moliplicazione di segnali lineari Processo non lineare: x ( x ( x ( Meodologia uilizzaa per: Campionameno ed acquisizione dai Processi di comunicazione (modulazione Abbiamo viso con il campionameno dei

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

CINEMATICA. Concetto di moto

CINEMATICA. Concetto di moto Uniersià degli Sudi di Torino D.E.I.A.F.A. CINEMATICA La cinemaica è una branca della meccanica classica che si occupa dello sudio del moo dei corpi senza preoccuparsi delle cause che lo deerminano. Tecnicamene

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Introduzione Se il segnale d ingresso di un sistema Lineare Tempo-Invariante (LTI e un esponenziale

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondamenti di Segnali e Trasmissione Risposta in requenza e banda passante La risposta in requenza di un sistema LTI e la trasormata di Fourier

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico se compresse: ffei della non linearià RIF: LC III pag 39 del maeriale sul carico criico Il carico criico per unià di superficie corrispondene alla perdia di unicià della risposa in caso di comporameno

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INTRODUZIONE AI SEGNALI Classiicazione dei segnali ( I segnali rappresenano il comporameno di grandezze isiche (ad es. ensioni, emperaure, pressioni,... in unzione di una o piu variabili indipendeni (ad

Dettagli

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INERTER TRIFASE NOZIONI DI BASE Lo schema i un inerer rifase a ensione impressa è illusrao in Fig... Esso è composo a re rami (insiemi i ue inerruori biirezionali collegai in

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA LA MODULAZIONE DI IEZZA Modulare in aiezza vuol dire far variare l'aiezza di una orane a radiofrequenza secondo l'aiezza di una odulane a bassa frequenza. L'oerazione di odulazione di aiezza si effeua

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI SEGNALI ELETTRICI

PRINCIPALI TIPI DI SEGNALI ELETTRICI PRINCIPALI IPI DI SEGNALI ELERICI PROF. MASSIMO SCALIA E CON Ing. Fabrizio Guidi Do. Massimo Sperini Ing. Giampaolo Giraldo SOCIEÀ EDIRICE ANDROMEDA Sommario. Il conceo di segnale..... Classificazione

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

Trasformata di Fourier (1/7)

Trasformata di Fourier (1/7) 1 rasormaa di Fourier (1/7 + De: Un segnale x( è impulsivo se x ( d < + F : + j X( x( e π d F{ x( }, < < + F -1 + jπ 1 : x( X( e d F { X( }, < < + X( è una rappresenazione di x( nel dominio della requenza

Dettagli

Circuiti Integrati : 555

Circuiti Integrati : 555 ircuii Inegrai : 555 Il circuio inegrao 555, inrodoo per la prima vola inorno il 1971, fu il primo circuio inegrao commerciale con funzione di imer. ale componene è oggi uilizzao in molissimi circuii sia

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i()

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI L RSFORM DI FOURIER: PROPRIE ed ESEMPI RSFORM DI FOURIER Prprieà della DF ( x( DF ( LINERI : la DF della cmbinazine lineare (smma pesaa di due segnali e uguale alla cmbinazine lineare delle DF dei due

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di Teleomuniazioni 6 - SEGNALI IN BANDA ASSANTE E MODULAZIONI rof. Mario Barbera [pare 4] 1 Modulazioni digiali binarie Il segnale m() sia un segnale digiale in banda base, rappresenao

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33 Processi socasici Inroduzione isemi lineari e sazionari; luuazioni casuali, derive e disurbi; processi socasici sazionari in senso lao, unzione di auocorrelazione e spero di poenza; risposa di un sisema

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNVERSTÀ DEGL STUD D BRESCA Facolà di ngegneria Diparimeno di ngegneria Civile, Archieura, Terriorio e Ambiene Corso di laurea in ngegneria Civile TES D LAUREA L NFLUENZA DEL COLORE DELLE PARET SUL COMPORTAMENTO

Dettagli

Sottounità. S6. Disciplina : fisica Docente : Renzo Ragazzon

Sottounità. S6. Disciplina : fisica Docente : Renzo Ragazzon Soounià. S6 Disciplina : fisica Docene : Renzo Ragazzon,OIRJOLRGLFDOFRORFRPH SDOHVWUDµGLSURJUDPPD]LRQH Le isruzioni che un calcolaore dee eseguire engono scrie uilizzando i cosiddei linguaggi di programmazione

Dettagli

MULTIVIBRATORI CON PORTE LOGICHE

MULTIVIBRATORI CON PORTE LOGICHE MULIIRORI ON PORE LOGIHE MULIIRORE Si dice muliibraore un circuio che può aere solo due possibili sai dell uscia. ali sai possono essere di due ipi: sao sabile, sao quasi sabile. Sao sabile: il circuio

Dettagli

Voltmetri AC analogici

Voltmetri AC analogici oleri AC analogici Risposa dei voleri per AC oleri a valore edio raddrizzao (voleri con raddrizzaore) oleri a valore efficace (voleri rs) oleri a valore di picco (voleri di cresa) 1 oleri AC analogici

Dettagli

Capitolo 7: Varietà e qualità del prodotto nel monopolio = 36 2Q 2 Q

Capitolo 7: Varietà e qualità del prodotto nel monopolio = 36 2Q 2 Q Organizzazione indusriale - Lynne Pepall, Daniel J. Richards, George Norman Copyrigh 2009 - The McGraw-Hill Companies srl Capiolo 7: Varieà e qualià del prodoo nel monopolio Esercizio 1 a) Per z = 1, i

Dettagli

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto Fisica Generale A. Uri Uri Si ha un uro quando due corpi, che si uoono a elocià dierse, ineragiscono (p.es. engono a conao) e, in un inerallo di epo olo bree (rispeo al coneso), odificano sosanzialene

Dettagli