Soluzioni semplici delle equazioni di Navier- Stokes per flussi viscosi incompressibili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni semplici delle equazioni di Navier- Stokes per flussi viscosi incompressibili"

Transcript

1 Capitolo 7 Soluioni semplici delle equaioni di Naie- Stokes pe flussi iscosi incompessibili Le equaioni di Naie-Stokes (NS) in foma ettoiale pe flussi incompessibili (ρ=cost.) di fluidi Newtoniani sono (eq.3.4 e 3.8): Du ρ = p μ Dt u = u ρg Il poblema pincipale nella isoluione delle equaioni di NS sta nella non lineaità dei temini conettii ( u ) u ce endono impossibile la deteminaione di soluioni analitice. In alcuni casi, i temini non lineai possono essee tascuati e isulta possibile deteminae delle soluioni analitice esatte. Tale appoccio è ifeito sempe al caso di flussi laminai in quanto la natua aleatoia delle fluttuaioni di elocità nel caso tubolento, ende in ogni caso impossibile la soluione analitica. 7. Flusso laminae ta laste piane paallele y x u g Si considei il flusso ta due laste paallele a distana. Scegliamo il sistema di ifeimento come in figua, cioè con l asse x ce passa pe l asse di simmetia del condotto. Il flusso si muoe paallelamente alle laste (da sinista eso desta) ed a la sola componente lungo x diesa da eo. 456

2 Pe la geometia della figua si a quindi: u = ( u; ; w ) = ( u; ; ) cioè l unica componente diesa da è quella paallela alle laste (asse x). Dalla equaione di continuità si a: u x = Essendo le laste infinite e consideando il flusso staionaio, si aà ce u dipende solo da y u = u( y). Peciò, essendo: =, =, =, =, =, =, w = t x x le equaioni di Naie-Stokes scitte pe componenti, in questo caso paticolae, si semplificano nel modo seguente: = μ P u x y P = gρ y P = (7.a) (7.b) (7.c) (7.) aendo consideato come unica foa di massa agente, la foa di gaità. Dalle elaioni (7.b) e (7.c) si può edee, integando, come la pessione P può essee espessa nel modo seguente: Pxy (, ) = ρ gy f ( x) (7.) doe f ( x)è una funione abiaia di x. Questo significa ce, fissato x, la pessione aia idostaticamente nella dieione y. Dalle elaioni (7.a e 7.), si a: d u P df = = d y μ x μ dx ce può essee facilmente integata nel modo seguente: du dy = P x y c u(y) = P x y c y c (7.3) μ μ 457

3 Da notae ce nell integaione in y, gaie alla elaione (7.) è stato possibile consideae il temine P come una costante. Le costanti c e c possono essee x deteminate dalle condiioni al contono ce sono: u= pe y= ± (le due laste sono fisse) Si ottiene quindi: P c =, c = - μ x da cui si ottiene finalmente la elaione finale: u(y) P = ( y ) (7.4) μ x Il pofilo di elocità è quindi paabolico in y. La elocità massima si a sull asse di simmetia ed è data dal aloe di u pe y= (pe come abbiamo scelto il sistema di ifeimento). Si a quindi: u - P max = μ x La potata in olume ta le due laste può essee ottenuta come: Q= udy = 3 P Q= 3μ x P ( y ) dy μ x da cui 458

4 Si noti ce la potata dipende fotemente dalla distana ta le laste ( 3 ). Si noti inolte ce il temine P è sicuamente negatio pecé, pe effetto delle pedite, la pessione x diminuisce lungo x. Supponendo ce P(x) abbia un andamento lineae, la caduta di pessione lungo un tatto di tubo di lungea ΔL può essee calcolata dalla elaione: ΔP ΔL = P e quindi la potata saà: x Q= 3 Δ P 3μ ΔL Applicando la conseaione della massa possiamo deteminae la elocità media come appoto ta la potata e la distana ta le laste : U= Δ P 3μ ΔL e dalla elaione ista sopa pe la elocità massima si ottiene: umax = 3 U E oio ce pe endee i isultati indipendenti dai paameti paticolai (gadienti di pessione, distana ta le laste, elocità media ecc.) è oppotuno sciee la elaione (7.4) in temini adimensionali. Nomaliando la elocità ispetto a u max si ottiene: u(y) u max = P μ x P μ x ( y ) y = (7.5) Questo isultato a alidità uniesale pe qualsiasi condiione di flusso, l impotante è ce le condiioni al contono e le ipotesi di patena siano sempe alide. E ciao ad esempio, ce quanto isto fin oa ale se il flusso consideato è laminae. Pe la geometia consideata, la condiione di laminaità può essee data in temini di numeo di Reynolds (Re) definito sulla base della distana ta le laste (). Da analisi speimentali si a ce la condiione di laminaità è ispettata cica pe Re<4. 459

5 7. Flusso di Couette Il flusso di Couette è molto simile al caso del paagafo pecedente. Abbiamo ancoa un flusso laminae ta due laste piane paallele ma l unica diffeena è ce oa une delle due laste si muoe paallelamente all alta con elocità elatia V. V y x u b g Staolta, pe semplificae i conti, ciamiamo con b la distana ta le laste e consideiamo l oigine degli assi in coispondena alla lasta infeioe ce supponiamo essee fema. Le equaioni di Naie-Stokes, si semplificano esattamente come nel caso pecedente (eq. 7. del paagafo 7.), ce ipotiamo di seguito pe comodità: = μ P u (7.a) x y P = gρ (7.b) (7.) y P = (7.c) Ciò ce cambia ispetto al caso pecedente sono le condiioni al contono. Nel caso del flusso di Couette si aà infatti: u = pe y = (7.6) u = V pe y = b Integando l equaione (7.a) tenendo conto delle consideaioni pecedentemente fatte sul gadiente di pessione e tenedo conto delle condiioni al contono (7.6) si ottiene l espessione finale della elocità: V uy b y P ( ) = μ x ( y by) (7.7) Ance in questo caso possiamo espimee la elocità in foma adimensionale come segue: 46

6 uy ( ) y b P = V b μv x y b y b (7.8) Come si ede la elocità adimensionale uy ( ) y dipende dalla distana adimensionale V b attaeso il paameto adimensionale: b P C = μv x ce, tenendo conto ancoa una olta ce il gadiente di pessione lungo x è negatio, è una costante maggioe di eo. A seconda dei aloi di C, potemo aee diesi pofili di elocità: Velocità negatie V C= C= C= C=3 y C=-3 x Il caso piu semplice è oiamente quello di C= ce coisponde a gadiente di pessione nullo. In questo caso semplice, la soluione (eq. 7.7 o 7.8) dienta: uy ( ) = V b y in cui, come è oio, la elocità aia lineamente con y pe effetto della sola iscosità. Si noti ce pe C< si possono aee delle condiioni in cui il moto del fluido è in dieione negatia (il gadiente di pessione positio con x iesce a incee l effetto di tascinamento douto alla iscosità). Un caso eale ce può essee appossimato con un flusso di Couette è quello del flusso ta due cilindi concentici o eccentici di aggio poco dieso ta loo ed in moto elatio l uno ispetto all alto. Questo è un caso patico ad esempio di lubificaione ta cuscinetti. Se il meato è molto piccolo ispetto ai aggi ed il fluido è molto iscoso (ad es. olio lubificante) si possono utiliae ancoa le equaioni del moto di Couette, ponendo V = ω e b= Maggioi dettagli su questo aspetto di noteole impotana patica eanno dati in seguito. 46

7 ω b=- V=ω 46

8 Flusso di Poiseuille Consideiamo il moto laminae, assialsimmetico e staionaio di un fluido attaeso un tubo di seione cicolae costante e di aggio R. Data la geometia del poblema, è coneniente utiliae le coodinate cilindice (,,). Assumiamo ce = = essendo solo la componente di elocità non nulla. Le equaioni di Naie-Stokes e l equaioni di continuità, anno scitte in coodinate cilindice. Pe quanto iguada la continuità, si ottiene ce: =. Inote, pe la assialsimmetia e la staionaietà, si a: t = =. Questo significa ce è solo funione di cioè: = (). Le equaioni di NS scitte in coodinate cilindice, sono le seguenti (indiciamo con g, g, g, le componenti del ettoe gaità nelle te dieioni di ifeimento): Lungo : ρ ρ μ t P g = Lungo : = μ ρ ρ g P t

9 Lungo : ρ P = ρ g t μ Tenendo conto delle ipotesi fatte, il sistema di equaioni finale (le equialenti delle 7. iste pecedentemente) isulta essee: P = μ P = gρ cos P = gρ sen Integando le equaioni (7.9b) e (7.9c) si ottiene: (7.9a) (7.9b) (7.9c) (7.9) P = ρ g sen f( ) oppue P = ρ gy f ( ) ce indica come, pe fissato, la pessione sia distibuita idostaticamente lungo y (dieione eticale) e ce P non dipende da e. Tenendo conto di tutto ciò, l equaione (7.9c) può essee integata nel modo seguente: P P = = C μ μ P () = C ln C 4μ Da isolee con le condiioni al contono ce sono le seguenti: - Pe = (sull asse ) si dee aee elocità finita. L unico modo pecé ciò sia possibile è ce C =. - Alla paete (=R) la elocità dee essee nulla, pe cui: C P = R 4 μ La elaione finale è quindi: P ()= 4μ ( R ) 464 (7.)

10 In ogni seione tasesale, il pofilo è quindi paabolico. Pe ottenee la potata in olume Q, occoe integae : R P Q= d ( () R π = π ) d 4μ da cui si ottiene: R 4 πr P Q= 8 μ (7.) Si noti ce, come al solito, la potata è positia pecé P <. Inolte è inteessante notae la fote dipendena di Q da R (R 4 ). Consideando le cadute di pessione lineai lungo x, possiamo espimee il gadiente di pessione lungo una distana ΔL nel modo seguente: ΔP ΔL = P e quindi ottenee quella ce genealmente si ciama legge di Hagen-Poiseuille: Q= R 4 π Δ P 8μ ΔL (7.) (7.3) La elocità media può essee deteminata semplicemente diidendo la potata pe l aea: U Q R = R = DP π 8 μ DL (7.4) La elocità massima si ottiene inece sull asse del tubo (=) e quindi saà: R DP max = = U 4μ DL (7.5) In foma adimensionale, possiamo nomaliae la elocità ispetto a max, ottenendo: () max = (7.6) R Da questa espessione sono scompasi quindi i temini di iscosità e gadiente di pessione. 465

11 Il gadiente di pessione dà una misua della esistena al moto del fluido. Una misua di tale esistena è data da un paameto adimensionale, detto coefficiente (o indice) di esistena ce iene definito nel modo seguente: λ = P U ρ R (7.7) ce, tenendo conto delle (7.4) e (7.) dà: λ = 64 Re (7.8) essendo Re definito sulla base della elocità media e del diameto. Il coefficiente λ iene ance detto coefficiente di Fanning e dà una stima adimensionale delle pedite di caico doute all attito. Come isto in pecedena, queste consideaioni algono se il flusso è laminae. Attaeso analisi speimentali, si ottiene ce il limite in temini di Re (lungea caatteistica il diameto) è di cica. Questo significa ce olte questo limite, dopo una fase di tansiione, la legge (7.8) non è piu alida. Sulla base di dati speimentali elatii a tubi lisci in condiioni tubolente, Blasius a ottenuto la seguente fomula (è un fit di dati speimentali e non una fomula icaata da modelli matematici): 5 λ =. 364 Re. (7.9) Questa fomula è stata icaata da Blasius agli inii del 9, e non c eano a disposiione molti dati a numei di Re eleati. Infatti la elaione (7.9) si ede ce è in buon accodo con i dati speimentali pe Re<. Successiamente, gli studi compiuti sullo stato limite tubolento, potaono alla fomulaione di teoie ce danno (ancoa oggi) delle pediioni molto accuate sul pofilo di elocità. In paticolae, si è osseato ce nella egione molto icino alla paete, la elocità (u) aia lineamente con la distana dalla paete (y) mente pe distane maggioi (ma sempe dento lo stato limite) tale elaione dienta di tipo logaitmico. La cosiddetta legge di paete pe stato limite tubolento, può essee data come segue: u = y molto icino alla paete u = A log y B piu lontano dalla paete (ma sempe dento lo stato limite) aendo indicato con l apice le quantità adimensionaliate ispetto alle aiabili di paete (elocità di paete uς = ( τw / ρ) /, lungea caatteistica l = ν / uτ ) ed essendo A e B due costanti da deteminae con dati speimentali. 466

12 Sulla base di questi isultati, è stato possibile ottenee una fomula analitica di alidità piu geneale ispetto alla (7.9), e cioè: = log ( Re λ ) 8. (7.) λ Questa è detta legge uniesale di Pandtl ce a bene pe qualsiasi numeo di Re sempe pe tubi lisci tubolenti. 467

13 Da notae ce la fomula (7.) a isolta con un metodo iteatio (tipo metodo di Newton). Tutto ciò isto fin oa ale, come abbiamo detto, pe tubi lisci. Nel caso di tubi ugosi intoduciamo un nuoo paameto, ε, ce da un indicaione della dimensione media della ugosità su una paete. Ad esempio: Mateiale ε (mm) Plastica, eto Acciaio commeciale.45 Legno.8-.9 Sulla base dei dati speimentali, è stato possibile ottenee un diagamma geneale ce dà λ(re) con ε/d a paameto (cosiddetta cata di Moody o Apa di Nikuadse): 468

14 Da notae ce pe flussi laminai, la ugosità non a effetto mente dienta impotante pe flussi tubolenti e sopattutto ad eleati Re. Questo è oiamente legato alle dimensioni dello stato limite tubolento ce, al cescee del Re, dienta sempe piu sottile fino a dientae dello stesso odine o piu piccolo della dimensione ε. Sulla base dei dati speimentali pe tubi lisci e ugosi, è stato possibile ottenee una fomula di alidità ancoa piu geneale della legge uniesale di Pandtl (7.), ce fonisce la elaione f(re,λ,ε/d) ed è detta fit di Colebook: ε /D 5 = log λ 3.7. Re λ (7.) Ance questa elaione può essee isolta utiliando un metodo iteatio. 469

15 47

16 7.4 Teoia della lubificaione Il flusso di Couette, studiato nel pa. 7., può essee esteso al caso piu geneale di un meato con facce non paallele iempito di olio lubificante (ad esempio pe studiae e dimensionae dei cuscinetti). Come edemo infatti, nella ona ta il cuscinetto e l albeo otante si geneano delle pessioni molto eleate (ance 3 o 4 atmosfee) ce danno un effetto di potana ce impedisce alle pati metallice di enie a contatto. Questo effetto è possibile solo se il meato è a seione non costante. Consideiamo il caso di un blocco inclinato in moto elatio ispetto ad una supeficie piana: y x (x) l U δ La supeficie è in moto con elocità U paallela all asse x e la dimensione tasesale () la consideiamo infinitamente lunga cosi il poblema dienta D. L angolo di inclinaione δ è molto piccolo il ce significa ce : x ( ) x ( ) << l (7.) l Possiamo semplificae le equaioni di Naie-Stokes agionando sugli odini di gandea. Infatti si a: x l y u U /u w/u 47

17 Nel caso in esame, il temine non lineae ρ u u non è nullo. Tuttaia possiamo mostae x ce pe la maggio pate dei casi di inteesse patico, il temine iscoso piu gande μ u è ancoa dominante. Infatti, calcoliamo il appoto ta questi due temini tenendo y conto ce il numeo di Reynolds tipico è definito come Re = ρ Ul : μ u ρ u foe di ineia x ρu /l ρul * = = = Re Re = = foe iscose u μu/ μ l l μ y doe Re * appesenta il cosiddetto numeo di Reynolds idotto. Se Re * << possiamo tascuae il temine di ineia ispetto a quello iscoso ed ottenee un equaione diffeeniale integabile e quindi una soluione analitica esatta. Ad esempio usando dei aloi agioneolmente icini alla ealtà, consideiamo U=m/s, l=.m, = -4 m, ν olio =4x -5 si ottiene: Re * =.5 Consideiamo oa le equaioni di Naie-Stokes semplificate tenendo conto degli odini di gandea e della condiione Re * <<. Teniamo conto ance ce le condiioni pe la pessione sono p(x=)=p e p(x=l)=p. (7.3) L unica equaione ce esta ci dà: dp dx u = μ (7.4) y Notiamo ce il gadiente di pessione lungo x non è costante pecé il meato a seione non costante peò, sulla base degli odini di gandea e dalla seconda equaione di NS, otteniamo ancoa ce dp = F( x) cioè questo temine può essee consideato costante in dx y e quindi può essee tattatto come una costante nell integaione in y dell equaione diffeeniale (7.4). L equaione di continuità in foma diffeeniale, può essee impiaata in questo caso dalla condiione ce la potata in olume in ciascuna seione del meato sia costante, e cioè: ( x) Q = u ( y ) dy = cos t (7.5) 47

18 Possiamo oa integae l equaione (7.4) tenendo conto ce le condiioni al contono pe la elocità sono: uy ( = ) = U (7.6) uy ( = x ( )) = Il gadiente di pessione doà inece soddisfae l equaione di continuità (7.5) con le condiioni al contono (7.3). Integando la (7.4) con le condiioni al contono (7.6), si ottiene: y dp uy ( ) = U μ dx y y (7.7) Come detto il gadiente di pessione dee essee deteminato in modo tale da soddisfae l equaione (7.5). Sostituendo la (7.7) nella (7.5) si ottiene (isolendo l integale): 3 U dp Q = μ dx (7.8) da cui si icaa: dp dx U Q = μ (7.9) 3 Integando questa elaione ta ed il geneico x, si ottiene: x x 6μU μ Q px ( ) = p( ) dx dx 3 (7.3) px ( ) = p( ) 6μ Ub( x) μ Qb( x) (7.3) aendo posto x x b x dx b x dx ( ) =, e ( ) = 3 Integando la (7.3) ta e l, e tenendo conto ce p()=p(l), si può ottenee una nuoa espessione della potata Q: Q U dx = l dx 3 l (7.3) 473

19 oeo Q = U H aendo definito l dx H = l dx 3 (7.33) (7.34) il cosiddetto spessoe caatteistico il cui significato fisico è eidente dalla elaione (7.33). Questa è una quantità ce caatteia il meato ed è molto impotante pe caatteiae l andamento della pessione. Infatti sostituendo l espessione di Q data dalla (7.33) nella elaione (7.9) si ottiene: dp 6μU H = (7.35) dx Quindi pe =H si a ce dp = e quindi la pessione a un massimo o un minimo. dx In genee è positio aee un eccesso di pessione (cioè p-p o >). Pecé ciò succeda si deono aee le seguenti condiioni: Supponendo ce p-p o = in x= e ce lo spessoe caatteistico H coisponda ad (x) calcolata in x H, si dee aee: (x) H x U x H P -Po dp/dx> dp/dx< 474 x

20 dp pe < x < xh ( x) > H > dx (7.36) dp pe xh < x < l ( x) < H < dx Si a cioè una ona doe dp > ed in cui la pessione aggiunge un massimo ce isulta dx essee molto eleato (ance 3 o 4 atmosfee). In effetti come si ede dalla elaione (7.3) l intensità dell eccesso di pessione è popoionale al appoto l/ e quindi se <<l può aggiungee aloi eleatissimi ce si oppongono all aione del caico esteno. Infatti, la pessione cosi eleata impedisce alle due supefici di enie a contatto. E inteessante notae ce pe ottenee un gadiente di pessione positio è necessaio ce ci sia un tatto conegente nel meato. Questo è un compotamento opposto ispetto ai flussi subsonici (Euleiani Re ) studiati nei capitoli pecedenti nel caso delle lubificaioni l effetto è legato alle foe iscose ce sono dominanti (Re =). Da quanto detto emege ce, nel caso di cuscinetti, è necessaio ce ci sia un eccenticità in modo da ottenee uno spessoe del meato ((x)) aiabile con x e quindi una ona conegente in coispondena della quale saà posiionato lo spessoe caatteistico H e quindi il massimo della pessione. =3cm Caico Pessione Ad esempio pe il sistema peno-cuscinetto in figua, ce ammettiamo lungo l =. m, l odine di gandea del caico ce può essee sostenuto è: ( 3 atm 3x 5 Pa) Caico 3x 5 x. x. 3 x 3 N cioè cica 3 Kg peso 475

21 E impotante notae ce quanto detto fin oa è alido se il poblema può essee consideato D. La componente di elocità lungo (ce indiciamo con w) è impotante se la lasta in moto possiede una componente di elocità in (ce indiciamo con W). L equaione di continuità dienta: x udy wdy = e in foma diffeeniale: x P ( ) ( ) μ x P U W = 6 (7.37) x 3 3 Questa elaione è ciamata equaione della lubificaione di Reynolds. Un alta limitaione all applicaione della teoia pecedente è legata al fatto ce, popio pe l aione delle foa iscose, si a un noteole aumento della tempeatua. Poicé un aumento della tempeatua causa una diminuione di μ, si può aee un aumento eccessio di Re * e quindi potebbe non essee piu lecito tascuae i temini non lineai. In effetti, attaeso studi speimentali, si è toato ce pe Re * =5 la coeione douta alle foe di ineia non supea il %, e quindi Re * =5 appesenta il limite di applicabilità della teoia qui pesentata. 476

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Tubi in acciaio (pollici) Tubi in acciaio (mm) Tubi in acciaio a pressare. Tubi in rame. Tubi multistrato. Tubi in PEX. Tubi in PPR.

Tubi in acciaio (pollici) Tubi in acciaio (mm) Tubi in acciaio a pressare. Tubi in rame. Tubi multistrato. Tubi in PEX. Tubi in PPR. Tubi in acciaio (pollici) Tubi in acciaio (mm) Tubi in acciaio a pessae Tubi in ame Tubi multistato Tubi in PEX Tubi in PPR Tubi in PE Fattoi coettii Pedite di caico localiate olume non in commecio Copyight

Dettagli

f = coefficiente di attrito

f = coefficiente di attrito La tasmissione di potenza ta albei con uote di fizione non è utilizzata peché ichiedeebbe enomi foze di contatto a fonte di modeste coppie tasmesse M = F t = N f f = coefficiente di attito Angolo d attito

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz Intoduzione alla Temodinamica Esecizi svolti CAITOLO 4: enegie di Gibbs e Helmholtz Con la pima legge della temodinamica ci si occupa dei bilanci di enegia, mente con la seconda legge della temodinamica

Dettagli

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio ESAME DI FISICA GENERALE II DM 270) Data: 8/9/202. In un disco uniformemente carico di

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche Lezione 7 - Tosione nelle sezioni cicolai ed ellittiche ü [A.a. 11-1 : ultima evisione 7 agosto 11] In questa lezione si applicano i isultati della lezione pecedente allo studio di alcune sezione di foma

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A. Insiemistica Se consideiamo un ceto numeo di pesone, cose, animali, piante, mineali, ecc., noi possiamo attibuie loo alcune caatteistiche, che definiamo con il temine di popietà. Le singole entità che

Dettagli

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica Potenziale Elettico Q V 4pe 0 R Q 4pe 0 C R R R q independenza dal cammino Supefici Equipotenziali Due modi pe analizzae i poblemi Con le foze o i campi (vettoi) pe deteminae posizione e velocità di un

Dettagli

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti. Complementi. ) Come agguppae oggetti. Quando consideiamo il poblema di agguppae oggetti, in ealtà affontiamo poblemi di tipo assai diveso. A volte dobbiamo distibuie degli oggetti in cete posizioni, tenendo

Dettagli

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche Opeatoi divegena e otoe Univesità di Roma To Vegata Pof. Ing. Paolo Sammaco Opeatoi divegena e otoe in coodinate cilindiche Dott. Ing. Macello Di Risio 1 Sistema di ifeimento Si assume il sistema di ifeimento

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Potenza in alternata

Potenza in alternata otenza in altenata sin t 0 ( ) ω +φ i [ ( )] sin ω t + φ ( ω + φ) 0 0 sin t E significativo consideae la potenza media dissipata sulla esistenza andando a calcolae l integale su un peiodo 1 T T 0 sin sin

Dettagli

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della Reattoi chimici Pe eattoe si intende il contenitoe nel quale viene fatta avvenie una eazione o una seie di eazioni chimiche. Di noma i eattoi possono essee suddivisi in due categoie: 1. eattoi discontinui

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

FENOMENI DI TRASPORTO (QUANTITÀ DI MOTO, CALORE, MATERIA, CARICA ELETTRICA)

FENOMENI DI TRASPORTO (QUANTITÀ DI MOTO, CALORE, MATERIA, CARICA ELETTRICA) FENOMENI DI RASPORO (QANIÀ DI MOO, CALORE, MAERIA, CARICA ELERICA) Abbiamo visto che i fenomeni di attito viscoso deteminano un taspoto di quantità di moto. La dv ( z) legge di Newton τ z η ci dice che

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1 La caica elettica 8 H.C. Oested connessione ta eletticità e magnetismo M. Faday speimentale puo, non scive fomule 85 J.C. Maxwell fomalia le idee di Faaday I geci avevano ossevato che l amba (elekton)

Dettagli

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA di Ezio Foneo Indice dei poblemi Tiangolo ettangolo cicoscitto a un cechio di aggio assegnato Deteminae le misue dei cateti del tiangolo sapendo

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE PREMESSA Un caico funziona ad una tensione infeioe a quella della linea di alimentazione. Dato che il caico è costante, può essee alimentato con una eattanza in

Dettagli

Caratterizzazione Idrodinamica di Spray Simili mediante Anemometria Phase Doppler (PDA).

Caratterizzazione Idrodinamica di Spray Simili mediante Anemometria Phase Doppler (PDA). Caatteizzazione Idodinamica di Spay Simili mediante Anemometia Phase Dopple (PDA). Angelo ALGIERI Uniesità della Calabia ABSTRACT Le caatteistiche idodinamiche di diffeenti wate spays sono state alutate

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (I)

Origami: Geometria con la carta (I) Oigami: Geometia con la cata (I) La valenza atistica, ceativa ed estetica dell'oigami, è omai nota a tutti. Il pof. enedetto Scimemi in [ 1] ipota ta l'alto:...l'appoto educativo di giochi e passatempi

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

Esame di COSTRUZIONE DI MACCHINE L5 PROGETTAZIONE MECCANICA I L3. Appello del 04.03.2004

Esame di COSTRUZIONE DI MACCHINE L5 PROGETTAZIONE MECCANICA I L3. Appello del 04.03.2004 Esame di COSTRUZOE D MACCHE L5 PROGETTAZOE MECCACA L Appello del 0.0.00 La figua mosta le uote dentate e gli albei di un iduttoe. Dati: Coppia in ingesso C 60 m Velocità albeo di ingesso n 50 pm Mateiale

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

CUSCINETTI COMBINATI

CUSCINETTI COMBINATI uscinetti combinati Tipologie................................. 130 Esecuzioni............................... 131 Pecisione dimensionale................... 131 Montaggio............................... 131

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica L enegia meccanica: consevazione e non consevazione Consevazione dell enegia nel caso di foze costanti Consevazione dell enegia nel caso di sistemi obitanti I diagammi della enegia potenziale Quesiti di

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale) 1 ESISTEZE DI ATTITO (Distillazione veticale) OBIETTIVI: Saee calcolae le esistenze d attito nelle iù comuni alicazioni meccaniche. Saee calcolae lavoo dissiato e otenza dissiata dalle foze d attito. esistenza

Dettagli

Frese in metallo duro per applicazioni pesanti in fonderie, cantieri navali e carpenterie. Tagli Speciali 3R e 3RS. Nuovi

Frese in metallo duro per applicazioni pesanti in fonderie, cantieri navali e carpenterie. Tagli Speciali 3R e 3RS. Nuovi in fondeie, cantiei navali e capenteie Nuovi Tagli Speciali e S Nuovi ed innovativi tagli speciali estemamente esistenti all uto. Questi tipi di taglio molto obusti e aggessivi minimizzano il ischio di

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

Capacitivi / Induttivi 1 / 27. Trasduttori capacitivi e induttivi

Capacitivi / Induttivi 1 / 27. Trasduttori capacitivi e induttivi apacitivi / Induttivi / 27 Tasduttoi capacitivi e induttivi apacitivi / Induttivi 2 / 27 Tasduttoi apacitivi e Induttivi apacità Funzionamento dei tasduttoi capacitivi Tasduttoi di posizione, di distanza,

Dettagli

Parametri caratteristici delle antenne

Parametri caratteristici delle antenne Capitolo aameti caatteistici delle antenne Impatto ambientale dei campi elettomagnetici Cos è un antenna Definizione E il dispositivo attaveso il quale si iadiano e si captano le onde elettomagnetiche

Dettagli

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE ASPETTI FISICO MATEMATICI 1

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE ASPETTI FISICO MATEMATICI 1 LE ONDE ELETTROMGNETICHE SPETTI FISICO MTEMTICI 1 Maco ini, IFC-CNR, Fiene (Ital) 1 Le equaioni del campo elettomagnetico Il campo elettomagnetico (EM) è una foma di enegia che tae oigine dalle caiche

Dettagli

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE http://imagelab.ing.unimo.it Dispense del coso di Elaboazione di Immagini e Audio Digitali GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE Pof. Robeto Vezzani Calibazione della telecamea: a cosa seve? Obiettivo: pote calcolae

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Geometria analitica: assi e punti

Geometria analitica: assi e punti Geometia analitica: ai e punti itema di ai cateiani monometico otogonale è l oigine degli ai cateiani è l ae delle acie : è l ae delle odinate ditanza ta due punti O(0,0): oigine degli ai cateiani : punto

Dettagli

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco Robotica industriale Richiami di statica del corpo rigido Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Sistemi di forze P 1 P 2 F 1 F 2 F 3 F n Consideriamo un sistema di forze agenti su un corpo rigido.

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Gravitazione Universale

Gravitazione Universale Gavitazione Univesale Liceo Ginnasio Statale S.M. Legnani Anno Scolastico 2007/08 Classe 3B IndiizzoClassico Pof.Robeto Squellati 1 Le leggi di Kepleo Ossevando la posizione di Mate ispetto alle alte stelle,

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Anime. getto. anima. Realizzazione di fori ciechi o passanti per mezzo di occupazione di una parte del getto con materiale di formatura

Anime. getto. anima. Realizzazione di fori ciechi o passanti per mezzo di occupazione di una parte del getto con materiale di formatura Anime Realizzazione di foi ciechi o passanti pe mezzo di occupazione di una pate del getto con mateiale di fomatua getto anima Staffa infeioe potata d anima tea di fomatua equisiti delle anime - maggioe

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano lettomagnetismo Pof. Fancesco agsa Univesità degli Stdi di Milano Lezione n. 6 4..5 Applicazioni della legge di Gass Anno Accademico 5/6 Campo di n gscio sfeico cavo Abbiamo già calcolato mediante n calcolo

Dettagli

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI V SEPARAZIONE DEE VARIABII 1 Tasfomazioni Otogonali Sia u = u 1, u 2, u 3 una tasfomazione delle vaiabili in R 3, dove x = x 1, x 2, x 3 sono le coodinate catesiane, u j = u j x 1, x 2, x 3 j = 1, 2, 3

Dettagli

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario SHEDA DI AFNDIMENT uve meccaniche Le cuve meccaniche o cuve cicliche sono oiginate da un punto collegato a una etta o cechio che otola senza stisciae lungo una taiettoia cicolae o ettilinea. Il nome di

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

FISICA-TECNICA Trasmissione del calore II parte

FISICA-TECNICA Trasmissione del calore II parte FISICA-TECNICA Tasmissione del caloe II pate Katia Gallucci Geometie cilindiche Vediamo oa quando abbiamo paeti cilindiche: e i L Q ka Q e Q i kπl( Te Ti ) Q e i d dt d kπl kπldt e d Q kπl i kπl( T e Te

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Bifilae (doppino) Stipline Linee quasi_tem Micostip Linee a due conduttoi con mezzo non unifome Linee non-tem

Dettagli

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica Politecnico di Milano Dipatimento di Fisica G. Valentini Meccanica I INDICE LA FISICA ED IL METODO SPERIMENTALE. INTRODUZIONE. IL METODO SPERIMENTALE GRANDEZZE FISICHE ED INDICI DI STATO 4. DEFINIZIONE

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

1. Interazioni elettrostatiche

1. Interazioni elettrostatiche FISICA Elettostatica 9. Inteazioni elettostatiche. Alcuni fatti speimentali Pime definizioni di caica elettica L amba è una sostanza, che, stofinata con un pezzo di stoffa, acquista la popietà di attae

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

Le Trasmissioni Meccaniche

Le Trasmissioni Meccaniche Le Tasmissioni Meccaniche Gli inganaggi sono componenti meccanici utilizzati nelle tasmissioni. Una tasmissione meccanica è un meccanismo destinato a tasmettee potenza da un motoe pimo ad una macchina

Dettagli

Polo Universitario della Spezia G. Marconi

Polo Universitario della Spezia G. Marconi Nicolò Beveini Appunti di Fisica pe il Coso di lauea in Infomatica Applicata Polo Univesitaio della Spezia G. Maconi Nicolò Beveini Appunti di fisica Indice 1. La misua delle gandezze fisiche... 4 1.1

Dettagli

I.14. Le forze conservative e l'energia potenziale

I.14. Le forze conservative e l'energia potenziale I.14. Le foze consevative e l'enegia potenziale Ripendiamo la definizione di lavoo Il lavoo di alcune foze speciali Le foze consevative e la enegia potenziale L enegia potenziale pe le foze costanti, elastica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIHE Prova di FISI del 9 novembre 004 1) Una particella di massa m= 0.5 kg viene lanciata dalla base di un piano inclinato O con velocità iniziale v o = 4 m/s, parallela al piano.

Dettagli

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale Disequazioni 1 11 Intevalli sulla etta eale Definizione 11 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli, i seguenti sottoinsiemi di R: a, b) = {x R/a < x < b} intevallo limitato apeto, a

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B 1 ENERGI PTENZILE 1 Energia potenziale 1.1 orze conservative Se un punto materiale è sottoposto a una forza costante, cioè che non cambia qualunque sia la posizione che il punto materiale assume nello

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica Lezione 18 Campo magnetico I Stoicamente, i geci sapevano che avvicinando un pezzo di magnetite a della limatua di feo questa lo attaeva. La magnetite ea il pimo esempio noto di magnete pemanente. Come

Dettagli

BOCCOLE A RULLINI. Boccole a rullini. Tipologie... 58. Esecuzioni... 58. Montaggio... 59. Anelli interni... 59. Coefficienti di carico...

BOCCOLE A RULLINI. Boccole a rullini. Tipologie... 58. Esecuzioni... 58. Montaggio... 59. Anelli interni... 59. Coefficienti di carico... BOOLE A RULLINI Boccole a ullini Tipologie.................................. 58 Esecuzioni................................ 58 Montaggio................................ 59 Anelli inteni...............................

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

LA FORZA...SIA CON TE!

LA FORZA...SIA CON TE! LA FORZA...SIA CON TE! CHE COS'E' LA FORZA? E' UNA GRANDEZZA FISICA VETTORIALE. L'UNITA' DI MISURA NEL S.I. E' IL "NEWTON" ( N ), DAL CELEBRE SCIENZIATO INGLESE ISAAC NEWTON, CHE NE HA STUDIATO LE LEGGI,

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE PTNZIL LTTRIC D NRGI PTNZIL Ba. Una caica elettica q mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa q 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia Q il punto dell asse dove il campo elettico si

Dettagli

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE CORRELAZIONE 1 SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE STUDIARE LA RELAZIONE TRA DUE VARIABILI X E Y 2 diagrammi di dispersione un diagramma di dispersione (o grafico di dispersione) èuna rappresentazione grafica

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli